BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA"

Transcript

1 Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 3 dell 1 febbraio 2014 Parti I e II - Anno XLV REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, martedì 4 febbraio 2014 DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE CATANZARO, TRAVERSA CASSIODORO, 19 (0961) Il 1 o e il 16 di ogni mese: Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono così pubblicate: PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE Leggi Regolamenti Statuti SEZIONE I SEZIONE II Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale Deliberazioni del Consiglio regionale Deliberazioni della Giunta regionale Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Comunicati di altre autorità o uffici regionali PARTE SECONDA ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI SEZIONE I Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione SEZIONE II Atti di organi statali che interessano la Regione Circolari la cui divulgazione è ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione Ordinariamente il venerdì di ogni settimana PARTE TERZA ATTI DI TERZI Annunzi legali Avvisi di concorso

2 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Regione Calabria SOMMARIO BOLLETTINO UFFICIALE Traversa Cassiodoro, 19 - CATANZARO Il pubblico si riceve: Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 Informazioni telefoniche: Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 Tel. e fax 0961/ PARTE PRIMA SEZIONE II Dipartimento n. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO DECRETO n del 9 dicembre 2013 Assegnazione funzioni di vicariato del Dirigente Generale del Dipartimento lavoro, Politiche della famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Dott.ssa Concettina Di Gesu pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Programma Calabriae in Work Occupability. Liquidazione 70% delle somme assegnate alla Fondazione dei Calabresi nel Mondo sul Piano Ordinario Convergenza approvato con DGR n. 306/2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Stefanaconi (VV) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L. R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Trenta (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Montalto Uffugo (CS) per l anno 2013 pag R E G I O N E C A L A B R I A BOLLETTINO UFFICIALE A V V I S O Si evidenzia agli Enti e ai soggetti, pubblici e privati, che inviano avvisi da pubblicare sul Bollettino Ufficiale la necessità che gli avvisi stessi siano redatti in conformità ai disposti del D.Lgs. 196/2003, con particolare riferimento alla disciplina dei dati sensibili.

3 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Montegiordano (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di San Vincenzo La Costa (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. A.5. Avviso «Borse lavoro» Erogazione importo formazione in aula dei borsisti in favore delle ditte Tappezzeria Montaltese Soc. Cooperativa ed altri pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Samo (RC) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Cirò (KR) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E. 1. Erogazione importo. Fase 2). Incentivi all assunzione in favore delle ditte Latella Mario ed altri pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2005, DGR 348/2008 a favore del Comune di Campana (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Lago (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Santa Caterina Albanese (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse II Obiettivo Operativo E.2. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo della Seconda Annualità a Favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/E pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione, contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Calopezzati (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di San Fili (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/B pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2008, DGR 348/2008 a favore del Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse II Obiettivo Operativo E.2. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo della Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (Kr); Codice Progetto 18/D pag. 9078

4 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune Di Casole Bruzio (CS) per l anno 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a Favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/C pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a Favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR): Codice Progetto 18/A pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Sostegno al reddito dei lavoratori percettori della mobilità in deroga. Continuità erogazione sussidi pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità, Ob. Operativo E1 «Borse Lavoro e Incentivi Occupazione»: Presa Atto cessione azienda dalla ditta «Edil Garden di Ferraro Angela» alla ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» di Rende ed Erogazione importo fase 2). Incentivi all assunzione pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Asse I «Adattabilità» Asse II «Occupabilità» Progetto integrato per la realizzazione di interventi volti a favorire l inserimento nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati/inoccupati e la qualificazione degli imprenditori» Liquidazione secondo acconto pari al 20% della seconda annualità a Fondazione FIELD pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Fondo Regionale per l Occupazione relativo al finanziamento di interventi di politica attiva dell impiego, soggetti utilizzati in lavori Socialmente utili e di pubblica utilità ex L.R. n. 10/2013 Impegno fondi anno 2013, terza Tranche pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Misure di contrasto alla crisi economica art. 2 L.R. 15/2008 Piano di Reinserimento Occupazionale Impegno fondi anno 2013, seconda tranche pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse III Inclusione sociale: liquidazione seconda tranche Formaconsult Società Cooperativa per «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all inserimento lavorativo per mediatori interculturali» in Catanzaro pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Contributo straordinario retta prestazioni socio sanitarie 2012 Associazione «Vivere Insieme» (CZ) pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse primo Adattabilità Obiettivo Operativo A.1; Azioni di sistema per lo sviluppo degli standard professionali, formativi e di certificazione delle competenze Liquidazione del 10% dell importo della prima annualità a favore di Fondazione F.I.E.L.D pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Misure di contrasto alla crisi economica. Art. 2 L.R. 13 giugno 2008 n. 15. Piano di Reinserimento Occupazionale Liquidazione anno 2013, seconda tranche pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno 2009 l Edilizia dei F.lli Chirico snc pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Sanit Sud srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Salituro Aldo pag. 9108

5 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Elettro Sos di Leobono Renato & C pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno New Day Unipersonale arl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Nature Med pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ferrara srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Giuseppe Miele srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Disposan srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Calautti Salvatore & Figli srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno 2009 (Mobilità Prima Concessione) pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Centro Distribuzione GEA pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno 2009 (Mobilità Prima Concessione) pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno OMI SUD srl pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Turello Domenico pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno SASÀ GAS pag. 9165

6 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Bruno Aurelia pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Favasuli Antonino pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Approvazione diciassettesimo elenco degli aventi diritto all accesso dei benefici dell Avviso Pubblico per l accesso al Fondo di Garanzia Regionale per operazioni di Microcredito POR Calabria 2007/ 2013 pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR CALABRIA FSE Percorsi formativi per disoccupati e inoccupati Formazione operatore socio sanitario Asse II Occupabilità OB. SP. E.2. D.D. n del 28/4/2011: Liquidazione secondo acconto a favore dell ente Centro Form. Pitagora di Crotone Codice Progetto n ; Reimpegno Fondi Perenti pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob F.2. Reimpegno perente Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in favore delle imprese individuali Brunetti Eloisa e altre «Autoimpiego Donne» pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione saldo seconda e terza annualità maturata in favore dell Azienda «Barci Engineering srl» di Montalto Uffugo pag Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.1; Azioni di sistema per lo sviluppo degli standard professionali, formativi e di certificazione delle competenze Integrazione al D.D. n del 29/11/2013 pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013. Integrazione a DD n del 4 dicembre 2013 avente ad oggetto: «Liquidazione secondo acconto alla Fondazione FIELD per le attività di accompagnamento per l attuazione delle Politiche attive della Provincia di Catanzaro» pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013- Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione quota seconda annualità maturata nel periodo da dicembre 2012 a settembre 2013 in favore dell Azienda «Fontana Paolo» di Reggio Calabria pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR CALABRIA FSE Percorsi formativi per disoccupati e inoccupati Formazione operatore socio sanitario Asse II Occupabilità Ob. Sp. E.2 D.D. n del 28/4/2011: Liquidazione secondo acconto a favore dell ente Centro Form. Pitagora di Crotone Codice Progetto n ; Reimpegno Fondi Perenti pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob E.3 Reimpegno perente Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in favore delle imprese individuali Senatore Rocco «Autoimpiego NBI» pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Legge regionale 4 dicembre 2012, n. 61 Interventi in materia di sostegno e innovazione delle attività professionali. Affidamento a Fincalabra - Costituzione del Fondo per le Attività Professionali promosse da donne Fondo Approdo. Impegno FSE pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse adattabilità obiettivo specifico A Formazione operatore Socio sanitario 1000 ore percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/ 2011; Liquidazione del secondo acconto dell ente Associazione Culturale Formazione e Comunicazione di Roccella Jonica (RC); Codice Progetto n. 49 Reimpegno dei fondi perenti pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione SE- CONDA annualità maturata nel periodo da gennaio 2011 a gennaio 2012 in favore dell Azienda «CADI snc» di Reggio Calabria pag. 9202

7 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A Formazione continua del lavoratori delle micro, piccole, medie e grandi imprese D.D. n. 236/2010 Erogazione del saldo a favore della società Chiron di Montalto Uffugo (CS); Codice Progetto n. 57; Reimpegno dei Fondi Perenti pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Asse VI «Assistenza Tecnica» Obiettivo Specifico O.1 «Migliorare l efficacia e l efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto» Approvazione progetto relativo alle «Attività di supporto alla gestione di operazioni cofinanziate dal POR Calabria FSE 2007/2013», affidamento delle attività alla Fondazione FIELD. Liquidazione Seconda Anticipazione pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico A Formazione operatori socio sanitario Progetti percorsi formativi per occupati di cui al D.D. n del 11/2/2010: Erogazione del secondo acconto a favore a favore dell agenzia formativa associazione centro beni culturali di Reggio Calabria codice Progetto n. 31; Reimpegno del fondi perenti pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Percorsi di Istruzione Formazione professionale in attuazione dell Accordo Conferenza Stato Regioni del 29 aprile Bando indetto con DDG n del 2 agosto Impegno di spesa sul Piano Ordinario Convergenza approvato con DGR n. 306/2013 pag n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità obiettivo specifico A Formazione operatore socio sanitario 1000 ore. Percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/2011. Liquidazione del secondo acconto a favore dell Ente Promidea Coop. Soc. di Rende (CS); Codice Progetto n. 67; Reimpegno dei fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità obiettivo specifico A Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore. Percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/ Liquidazione del secondo acconto a favore dell ente Promidea COOP. Soc. di Rende (CS); Codice Progetto n. 64; Reimpegno dei fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo specifico A Progetti percorsi formativi per occupati Formazione operatori socio sanitario di cui al D.D. n del 11/2/2010: Erogazione del saldo a favore dell agenzia formativa società Coop. Byte Sud di Reggio Calabria; Codice progetto n. 13. Re-impegni fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità obiettivo specifico A Piani di formazione aziendali: Moduli formativi: Gestione rifiuti Corso A-B-C-D; Erogazione saldo dei moduli formativi del piano aziendale a favore della società Ecoross di Rossano (CS); Codice progetto n. 217; Reimpegno fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità Obiettivo specifico A Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore D.D. n. 30 del 7/1/2011: - Liquidazione del saldo a favore dell ente Scuola Sup. di Psicologia Applicata «G. Sergi» di Palmi (RC); - Codice progetto n. 8; - Reimpegno dei fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse primo Adattabilità Obiettivo Operativo A e B Formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole, medie e grandi imprese di cui al D.D. n. 236/2010: - Erogazione del secondo acconto a favore della Società Publifast srl di Cosenza; Codice progetto n. 25; - Reimpegno dei fondi perenti pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione importo Fase 2) Incentivi all assunzione in favore delle ditte Ekocel s.r.l. ed altri pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E. 1. Erogazione contributi fase 1) Borsa Lavoro in favore delle ditte Europrofil s.r.l. ed altri pag DECRETO n del 13 dicembre 2013 FSE Legge regionale 4 dicembre 2012, n. 61 Interventi in materia di sostegno e Innovazione delle attività professionali. Costituzione del Fondo per le Attività Professionali promosse da donne Fondo Approdo. Trasferimento Fondi a Fincalabra pag. 9227

8 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 13 dicembre 2013 Liquidazione fondo Regionale per l occupazione relativo al finanziamento di interventi di Politica attiva dell impiego, soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità anno 2013 terza tranche pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione importo Fase 2) Incentivi all assunzione in favore delle ditte Call&Call Lokroi srl ed altri pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità, Ob. Operative E1 Avviso Pubblico Welfare to Work Erogazione Importo Incentivi Bonus Assunzione in favore delle ditte «Giodi srl» ed altri; in Rendicontazione e Anticipazione pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. A.5. Avviso «Borse lavoro» - Erogazione importo formazione in aula dei borsisti in favore delle ditte Fast Services srl ed altri pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Caccavari Marisa Ingiunzione di pagamento pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconto n Beneficiario Silipo Iolanda Ingiunzione di pagamento pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconto n Beneficiario Silipo Silvia Ingiunzione di pagamento pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione b. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Pellegrino Paolo Ingiunzione di pagamento pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione b. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Barone Pasquale Ingiunzione di pagamento pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); - Codice Progetto 41/A pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/F pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/ Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/A pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 200/2013: - Erogazione primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/G pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/ Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Società Coop. Form Service di Lamezia Terme (CZ); - Codice Progetto 6/CS/1. - Revoca decreto dirigenziale n del 4/12/2013 pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/RC2 pag. 9258

9 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); - Codice Progetto 41/D pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/CS2 pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/E pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/C pag DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/B pag Dipartimento n. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE Obiettivo Operativo M2 «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Delfino Manuela) Codice cup J53J pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Bando pubblico «PIA Pacchetti integrati di agevolazione» approvati con D.D.G. n del Piani di Innovazione aziendali - Autorizzazione erogazione saldo finale a favore di Kibernetes s.r.l pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 PO Calabria FSE Asse IV. Capitale Umano Obiettivo Operativo I.2 Liquidazione saldo beneficiari per la realizzazione dei progetti nell ambito del Programma «Calabria Jones». Istituto Comprensivo di Diamante. (CS) Cod: Codice CUP: C29E Istituzioni Scolastiche pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 A.P.Q. BB.CC. I Atto Integrativo Delibera CIPE 20/04; «Operazioni di prima fase» del POR Calabria FERS 2007/2013 Cod. SIURP 89527; Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Intervento: «Parco Archeologico urbano di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione»; Cod: SPA 22; Importo: c ,00; Dilazione dei termini della Concessione, reimpegno somme, erogazione saldo c ,30 e chiusura Concessione pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 PO Calabria FSE 2007/2013 Obiettivo Operativo M2 Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012 (D.D del 9/11/2012) Anticipazione 70% delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Calogero Stefano) Codice Cup J54E pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 PO Calabria FSE 2007/2013 Obiettivo Operativo M2 Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012 (D.D del 9/11/2012) Anticipazione 70% delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Infantino Serafina e Scaramozzino Claudia) Codice Cup J54E pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Bando Pubblico Azioni 2 e 3 Accordo di Programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica Primo Atto Integrativo. Liquidazione Contributo Rendicontazione Intermedia ATS C.O.Te.C Scarl Prog. n pag. 9284

10 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Dipartimento n. 12 TURISMO, BENI CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO, POLITICHE GIOVANILI DECRETO n del 9 dicembre 2013 Finanziamento di Pacchetti Integrati di Agevolazione per la Qualificazione, il Potenziamento e L innovazione dei Sistemi di Ospitalità All interno delle Destinazioni Turistiche Regionali Settore D intervento: «Miglioramento e Ampliamento Strutture Ricettive Esistenti». Ditta: Tourist Service s.r.l. Viale La Boccetta n. 5/B Reggio Calabria Iniziativa: Riqualificazione ed ammodernamento del Villaggio turistico albergo «Costa Blu» con servizi annessi da eseguirsi nel Comune di Sellia Marina, Località Finocchiaro pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Realizzazione di Nuovi Stabilimenti Balneari Ditta: Beach Service S.r.l. Via basilicata, Villapiana (CS) Iniziativa: Realizzazione di un nuovo stabilimento balneare da eseguirsi nel Comune di Rocca Imperiale (CS) pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Realizzazione di Nuovi Stabilimenti Balneari Ditta: Chemi Mauro piazza mediterraneo loc. Arenile Scalea (CS) Iniziativa: Realizzazione di un nuovo stabilimento balneare da eseguirsi nel Comune di Scalea (CS) pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli Stabilimenti Balneari Esistenti e Ampliamento/Qualificazione Dell offerta dei Servizi: Ditta: Ametista S.r.l. Via Catanzaro, Catanzaro Lido Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Santa Fè beach». Da eseguirsi nel Comune di Catanzaro Lido (CZ) Loc. Giovino pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli Stabilimenti Balneari Esistenti e Ampliamento/qualificazione Dell offerta dei Servizi: Ditta: Lido Casarossa S.r.l. Piazza Filippo Corridoni, Crotone Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Lido Casarossa» Da eseguirsi nel Comune di Crotone Fraz. Lido Donato pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli stabilimenti Balneari esistenti e ampliamento/qualificazione dell offerta dei servizi: Ditta: Maretur s.r.l. Trav. Via Gobetti snc Montepaone CZ Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento Balneare «Marina Blu» da eseguirsi nel Comune di Montepaone (CZ) pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli stabilimenti Balneari esistenti e ampliamento/qualificazione dell offerta dei servizi: Ditta: Bre.ca S.a.S di Bretti Bruno. C. da calamaio, 2 SS Pizzo Calabro (VV). Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Lido Pescespada». Da eseguirsi nel Comune di Pizzo Calabro (VV) pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Finanziamento di pacchetti integrati di agevolazione per la qualificazione, il potenziamento e l innovazione dei sistemi di ospitalità all interno delle destinazioni Turistiche Regionali-Settore d intervento: «Miglioramento e Ampliamento Strutture Ricettive Esistenti». Ditta: Centro Turismo Alberghiero Altalia di Pizzi Vittoria Via Altalia snc, Brancaleone (RC) Iniziativa: Ampliamento e ammodernamento albergo Altalia. Da eseguirsi nel Comune di Brancaleone (RC) pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Finanziamento di piani di investimenti produttivi per il sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali turistiche all interno delle destinazioni Turistiche Regionali-Settore d Intervento: «Nuova Attività Ricettiva». Ditta: Oreadi S.R.L Viale Eugenio Mancuso, 56 Taverna (CZ). Iniziativa: Costruzione e arredamento di una struttura turistica-ricettiva con sistemazione esterna, centro benessere, piscina. Da eseguirsi nel Comune di Taverna in località Villaggio Mancuso pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Legge regionale n. 13/15 art. 65. Sostegno Attività di commercializzazione Tour Operator Stagione Impegno Contributi Creditori Diversi pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Legge regionale n. 13/15 art. 65. Sostegno Attività di Accoglienza Turistica Stagione Impegno Contributi Creditori Diversi pag Dipartimento n. 13 TUTELA DELLA SALUTE, POLITICHE SANITARIE DECRETO n del 5 aprile 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Impegno di spesa in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano. Quarto SAL e competenze tecniche pag. 9318

11 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 5 aprile 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Impegno di spesa in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Costruzione del Poliambulatorio nel Comune di Caulonia SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 16 aprile 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia - Progetto stralcio. SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 16 aprile 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano. Quarto SAL e competenze tecniche pag DECRETO n del 2 ottobre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20 e Legge n. 450/97. Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze, di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per il Programma Straordinario di investimenti in materia di edilizia sanitaria - Settore sicurezza. «Adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo» di Cosenza». SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 2 ottobre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20, seconda fase - Accordo di Programma del 16 dicembre Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria per l intervento denominato: «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria». SAL n. 8, n. 9 e competenze tecniche pag DECRETO n del 28 ottobre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3. SAL n. 1 e competenze tecniche pag DECRETO n del 28 ottobre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3. SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 28 ottobre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento normativa del presso principale del P.O. Annunziata di Cosenza e potenziamento tecnologico». Codice intervento AOCS1. SAL n. 1 e competenze tecniche pag DECRETO n del 28 ottobre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Codice intervento AOCS4. Risonanza Magnetica pag DECRETO n del 28 ottobre 2013 Progetto «Rete regionale ictus» - attività formative Capofila Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Impegno di spesa pag DECRETO n del 2 ottobre 2013 L. 11 marzo 1988 n. 67, art. 20, seconda fase. Accordo di Programma del 16 dicembre Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell ASP di Catanzaro per l intervento denominato: «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme» pag DECRETO n del 29 ottobre 2013 APQ Difesa del Suolo-Erosione Costiera. Delibera CIPE n. 35/2005. Operazioni di prima fase- POR Calabria FESR 2007/2013. Linea di Intervento Decreto di liquidazione di c ,75. Ente attuatore: Comune di Villa San Giovanni (RC). Codice intervento: EC24 Codice SIURP: Intervento: Ricostruzione e protezione de litorale nelle frazioni di Cannitello e Porticello. Importo finanziato: c ,00. Codice CUP: H92J pag. 9335

12 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1 pag DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio». Codice intervento 08PUG2 pag DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis Codice intervento 08PUG3 pag DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4 pag DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica. Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1 pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Codice intervento AOCS3. SAL n. 1 e competenze tecniche pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenzi amento tecnologico» Codice intervento AOCS3. SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento normativa del plesso principale del P.O. Annunziata di Cosenza e potenziamento tecnologico». Codice intervento AOCS1. SAL n. 1 e competenze tecniche pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20 e Legge n. 450/97. Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per il Programma Straordinario di investimenti in materia di edilizia sanitaria Settore sicurezza. «Adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo» di Cosenza». SAL n. 2 e competenze tecniche pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20, seconda fase Accordo di Programma del 16 dicembre Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria per l intervento denominato: «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria». SAL n. 8, n. 9 e competenze tecniche pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67, art. 20, seconda fase Accordo di Programma del 16 dicembre Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro per l intervento denominato: «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme» pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Programma speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e s. m. ed i., Progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori». Liquidazione pag. 9358

13 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 27 novembre 2013 Bando Giovani Ricercatori 2009 ex art. 12, comma 2, lett. b) D. Lgs n. 502/92 e s.m.e i. Progetto «Role of Mediterranean diet and vitamin D in prevention of cognitive decline in subjects with cognitive impairment». Liquidazione del 40% del finanziamento assegnato pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Progetto CCM «Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute» DGR n. 668 del 26 ottobre Rimborso spese trasferte pag DECRETO n del 27 novembre 2013 Bando Giovani Ricercatori 2009 ex art. 12, comma 2, lett. b) D. Lgs n. 502/92 e s.m.ei. Progetto «Innovative approaches for diagnosis and treatment of B-cell Chronic Lymphocytic Leukemia». Liquidazione del 40% del finanziamento assegnato pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale, artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229, Progetto «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», Impegno e liquidazione saldo alle UU.OO pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D.Lgs: 19/6/99, n. 229, «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana». Impegno e liquidazione di saldo alle UU.OO pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229 «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana Rimborso spese trasferte pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma Speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, Progetto «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», impegno e liquidazione della rata del 30% e del saldo del 10 % del finanziamento alle Unità Operative pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229 Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica». Impegno e liquidazione III rata e saldo alle UU.OO pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1 pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1 pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio» Codice intervento 08PUG2 pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG3 pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4 pag. 9384

14 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 2 dicembre 2013 Proroga Progetti Regionali di Farmacovigilanza attiva Impegno di spesa sul Capitolo del Bilancio Regionale E.F. anno 2013 pag DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma Speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, Progetto «Utilizzo innovativo di molecole ad attività antiormonale in tumori endocrinodipendenti». Impegno di spesa pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Presa d atto cessione di quota, variazione compagine sociale e modifica ragione sociale da Società «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Antobetta Russo e C. Sas» in Società «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Laura Paladino e C. s.a.s.» Comune di Corigliano Calabro (CS), via dei 500 n. 3 pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 Primo Atto Integrativo Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» TAGIRI. Delibera CIPE n. 84/2000, Delibera CIPE n. 17/2003, Delibera CIPE n. 20/2004, Delibera CIPE 35/2005. Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia. Liquidazione Saldo finale e chiusura convenzione. Codice Intervento CALCW VV01. Codice SIURP CUP D93J pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 Primo Atto Integrativo Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» TAGIRI. Delibera CIPE n. 84/2000, Delibera CIPE n. 17/2003, Delibera CIPE n. 20/2004, Delibera CIPE 35/2005. Comune di Tortora. Liquidazione Terza Anticipazione Codice Intervento CALCW CS05. Codice SIURP CUP F43J pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Presa d atto cessione di quota, variazione compagine sociale e modifica ragione sociale della Società in nome collettivo denominata «Farmacia Franzè s.n.c. del Dr. Nicodemo Franzè & C.», sede farmaceutica del Comune di Mesoraca (KR) sita alla via Nazionale n. 12 pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Presa d atto cessione di quote e variazione compagine sociale della Società in accomandita semplice denominata «Farmacia Dr. Morrone s.as. di Morrone Paola e C.», sede farmaceutica del Comune di Crotone sita alla via Silvio Messinetti n. 18 pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Codice intervento AOCS4. Risonanza Magnetica pag Dipartimento n. 14 POLITICHE DELL AMBIENTE DECRETO n del 5 dicembre 2013 Delibera di Giunta n. 783/08 - Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche, reti fognarie ed impianti di depurazione TA- GIRI» Delibera CIPE 35 del 27 maggio 2005 Convenzione Rep n del 28/5/2009 Codice intervento NC.01.1a433 Comune Di Filadelfia, Francavilla e Pizzo (VV) concessione finanziamento c ,74. Liquidazione saldo e chiusura convenzione pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 POR Calabria ; Linea di Intervento «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti». Erogazione prima quota di finanziamento pari al 30% del contributo al Comune di Siderno (RC) in convenzione con i Comuni di Locri, Antonimina, Portigliola, Sant Ilario dello Jonio, San Luca, Samo, Ciminà, Placanica. Convenzione rep. n. 16 del 9/1/2012. CUP I49E Codice Intervento (SIURP) pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 I Atto Integrativo APQ «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene». Comune di San Sostene. Codice Intervento RAAD Codice CUP J92J Codice SIURP Finanziamento c ,00. Erogazione Saldo e Chiusura Convenzione pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 POR Calabria FESR ASSE III - Linea di Intervento (già ) Piano Operativo di Intervento finalizzato a: «Garantire il livello qualitativo delle acque di balneazione attraverso azioni mirate nelle aree che presentano maggiori carenze o domanda elevata a carattere stagionale e che riducano gli impatti dovuti a situazioni potenziali di scarichi diffusi di reflui» approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 335 del 22/7/2011 Erogazione seconda anticipazione (Primo e Secondo SAL) a favore del Soggetto Gestore SOAKRO s.p.a. per il progetto relativo a: «Realizzazione della rete fognaria nel comune di Mesoraca». Convenzione Rep del 9/11/2011. CUP G63J SIURP pag. 9405

15 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 5 dicembre 2013 OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione all 80% delle fatture n e del 31/7/2013 alla Daneco Impianti srl (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica sita in località «Gallù Caratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti srl. Pagamento a favore della Banca IFIS spa (cessionaria) pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Completamento del sistema regionale di trattamento r.u. Piattaforma tecnologia di recupero/riciclo in provincia di Cosenza. Convenzione con il Comune di Bisignano. Impegno di spesa pag DECRETO n del 5 dicembre 2013 DECRETO n del 6 dicembre 2013 Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. Procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. D.G.R. 749/ 2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Variante di completamento Interventi integrati di ripristino officiosità idraulica del fiume tacina ricadente nei Comuni di Cutro e Belcastro (KR) interventi autorizzati con D.D.G del 21/4/2011. Proponente: Provincia di Crotone Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, Protezione Civile, Via M. Nicoletta Crotone (KR). Parere di Esclusione del Progetto dalla Procedura di V.I.A. e Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza con Prescrizioni pag DECRETO n del 6 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Pagamento al Comune di Casignana (RC) per le attività di gestione e postgestione effettuata nella discarica sita in Località «Petrosi». XXII acconto pag OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione all 80% delle fatture nn e del 31/7/2013; nn e del 31/8/2013 alla Daneco Impianti s.r.l, impianto tecnologico di trattamento RSU di Lamezia Terme, servizio di smaltimento mesi di luglio e agosto 2013 pag DECRETO n del 6 dicembre 2013 Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ 409/CEE- D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Interventi di gestione degli imvasi Arvo, Ampollina, Migliarite e Orichella, nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Proponente: soc. A2A s.p.a. con sede legale in via Lamarmora Brescia. Parere negativo di valutazione di incidenza pag DECRETO n del 9 dicembre 2013 O.P.C.M. n. 57 del 14/3/2013 Subentro del Dipartimento Politiche dell Ambiente nelle competenze già in capo all Ufficio del Commissario Delegato per il superamento della situazione di emergenza nel settore dei rifiuti urbani in Calabria. Approvazione schema di convenzione per l incarico di progettazione dei lavori di copertura provvisoria della discarica per RSU sito in località Bucita nel comune di Rossano pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Protocollo d Intesa e Programma Operativo di intervento per le attività di monitoraggio marittimo-ambientale. Progetto SOS Mare Impegno di spesa in favore di AR- PACAL pari a c ,00 pag DECRETO n del 6 dicembre 2013 Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. Procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. D.G.R. 749/ 2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: derivazione per Montebello Jonico e Melito Porto Salvo DN 400 (16 ) DP24 bar e relativi Allacciamenti DN vari. Comuni di Ferruzzano, Bruzzano Zeffiro, Brancaleone, Palizzi, Bova Marina, Condufuri, Melito Porto Salvo, San Lorenzo e Montebello Jonico (RC). Proponente: Snam Rete Gas S.p.a. Progetto Importazione Sud Ufficio di Lamezia S.S. 280 Bivio Aeroporto Lamezia Terme (CZ). Parere di Esclusione del Progetto dalla Procedura di V.I.A. e Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza con Prescrizioni pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FESR Linea di Intervento Azioni per l adeguamento del sistema impiantistico regionale dei rifiuti «Realizzazione centro di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani» Comune di Cotronei (KR) Convenzione rep. n. 510 del 1/6/ 2010 Finanziamento c ,00 Erogazione saldo e chiusura convenzione. CUP: H93J Codice SIURP pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Delibera di Giunta n. 783/08 Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche, reti fognarie ed impianti di depurazione» Tagiri Delibera CIPE 35 del 11 maggio Differimento Termini di Attuazione dei Progetti al 30/6/2014 pag. 9431

16 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 APQ I Atto integrativo «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria». Delibera CIPE n. 03/2006 Differimento Termini di attuazione dei progetti al 30/6/2014 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FESR ASSE III Linea di Intervento (già ) Piano Operativo di Intervento finalizzato a: «Garantire il livello qualitativo delle acque di balneazione attraverso azioni mirate nelle aree che presentano maggiori carenze o domanda elevata a carattere stagionale e che riducano gli impatti dovuti a situazioni potenziali di scarichi diffusi di reflui» approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 335 del 22/7/ Erogazione seconda anticipazione (primo, secondo SAL) a favore del Comune di Gioia Tauro per il progetto relativo a: «Ottimizzazione ed efficientamento della rete delle stazioni di sollevamento e rifacimenti di tratti di collettori fognari». Convenzione Rep del 1/9/11. CUP C59E SIURP pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 II Atto Integrativo dell APQ «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria». Delibera CIPE n. 138/2000, Delibera CIPE n. 35/2005, Delibera CIPE n. 3/2006. Differimento Termini di attuazione dei progetti al 30/6/2014 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 I Atto Integrativo Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» TA- GIRI. Delibera CIPE n. 84/2000, Delibera CIPE n. 17/2003, Delibera CIPE n. 20/2004, Delibera CIPE 35/2005, Delibera CIPE n. 2/2006. Differimento Termini al 30/6/2014 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 APQ Atto Originario «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria». Delibera CIPE n. 35/2005 Differimento Termini di attuazione dei progetti al 30/6/2014 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Attività di smaltimento RSU nella discarica sita in località «Columbra» del Comune di Crotone di proprietà della Sovreco s.p.a. Liquidazione a saldo fatture n e n del 3/4/2013 e n del 30/4/2013 relative allo smaltimento di RSU per il mese di marzo e aprile 2013 pag DECRETO n del 10 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Servizio di aggottamento acqua seconda vasca Discarica Pubblica Loc. «La Zingara» Comune di Melicuccà (RC) Crotonscavi Costruzioni Generali s.p.a. Liquidazione fattura n. 103 del 7/6/2013 pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Crotonscavi Costruzioni Generali s.p.a. Servizio di guardiania Discarica in località «La Zingara» Comune di Melicuccà (RC). Liquidazione fatture n. 124 del 15/7/2013, n. 126 del 31/7/2013 e n. 138 del 31/8/2013 pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione della fattura n del 30/9/2013 alla Società Daneco Impianti srl (impianto tecnologico di selezione dei r.s.u. e valorizzazione della RD sito in località «Cucullera Nobile Alli» di Catanzaro) pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Gestione impianti afferenti al sistema «Calabria Sud». Liquidazione anticipazione alla società Ecologia Oggi spa per il servizio di gestione e per i trasporti degli scarti di lavorazione e della trasferenza svolti nel mese di dicembre 2013 pag DECRETO n dell 11 dicembre 2013 OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione all 80% delle fatture n , e del 31/7/2013; n , , , , e del 31/8/2013 alla Daneco Impianti srl (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica sita in località «Gallù Caratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti srl. Pagamento a favore della Banca IFIS spa (cessionaria) pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2000/ Asse I Risorse Naturali - Misura Azione 1.8 b «Messa in sicurezza bonifica e riqualificazione ambientale dei siti inquinati» Attuazione Delibera G.R. n. 44 del 5/2/2009 avente ad oggetto «Integrazione delibera G.R. n. 796 del 14/11/2006 restituzione alla Regione Calabria di aree di territorio prive di fonti inquinate e ambientalmente recuperate». Differimento Termini per la Chiusura delle Convenzioni pag. 9455

17 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 Linea di Intervento Azioni per l attuazione del Piano Regionale per la Bonifica delle Aree Inquinate Piano di caratterizzazione dei siti interessati dalla presenza di CIC in aree nel comune di Crotone Differimento termini convenzione, rep. n. 195 del 12/3/2010, al 30/6/2014 pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FESR Linea d intervento Intervento «Progetto per il Monitoraggio qualiquantitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei della regione Calabria ai sensi del d.lgs. 152/06 s.m.i.». Nomina Commissione giudicatrice pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FESR Linea di Intervento Azioni per l adeguamento del sistema impiantistico regionale dei rifiuti «Realizzazione centro di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani» Unione del Comuni Alto Ionio «La via del Mare» Comune di Amendolara (CS) Convenzione rep. n. 684 del 16/6/ Finanziamento c ,69 - Erogazione II anticipazione. CUP: J13J Codice Siurp: pag DECRETO n del 12 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione XVIII acconto al Comune di Cassano allo Jonio (CS) per attività di gestione e post-gestione rifiuti effettuata nella discarica sita in località La Silva pag Dipartimento n. 15 CONTROLLI DECRETO n del 3 dicembre 2013 Liquidazione compenso componente esterno (Dott. Angelo Maria Savazzi) dell Organismo Indipendente di Valutazione periodo: 18 ottobre novembre 2013 pag AVVOCATURA REGIONALE DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2882/13 Tribunale Civile di Cosenza Sezione Lavoro Serpe Giuseppe c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3455/2013 GdP Cosenza Atto di citazione Abate Eugenio c/regione Calabria e altri Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 364/2012 Tribunale Crotone Sezione Lavoro Verbena Attilio c/regione Calabria Riassunzione giudizio ricalco lo indennità di esodo ex L.R. n. 8/2005. Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2772/2013 Ricorso Giudice di Pace di San Giovanni in Fiore. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all Avv. Annapaola De Masi dell Avvocatura Regionale. Nomina domiciliatario pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2658/ /2008 Ricorsi in riassunzione promossi da Osso Salvatore e Guzzo Flora C/Regione Calabria ed altri Conferimento incarico all Avv. Dianora de Nobili dell Avvocatura Regionale. Determinazione di promuovere Ricorsi in Opposizione agli atti esecutivi e nomina di un difensore Conferimento incarico all Avv. Dianora de Nobili dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2148/2013 Tribunale ordinario di Catanzaro Atto di citazione in opposizione ad ingiunzione di pagamento ex art. 3 del R.D. n. 639/1910 promosso da Mammone Felicia C/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio Conferimento incarico all Avv. Dianora de Nobili dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2065/2013 Ricorso ex art 442 c.p.c dinanzi al Tribunale di Catanzaro sez. lavoro, promosso da Tripolino Antonio C/ Regione Calabria + altri. Determinazione di costituzione in giudizio Conferimento incarico all Avv. Dianora de Nobili dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Aloisio Antonietta e Bruni Mario Tribunale di Catanzaro CT 2951/2013; Nelli Tagliafierro Luigi Tribunale di Catanzaro CT 3054/2013; Conferimento incarico all avv. Enrico Ventrice pag. 9470

18 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2938/13 Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro Ricorso: Parrotta Salvatore c/regione Calabria Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2208/11 C. App. CZ GL Petramala/Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina difensore. Conferimento incarico all Avvocato Giuseppe Naimo (Sanità) pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3203/11 Commissione Tributaria Regionale sez. di Reggio Calabria Ricorso in Appello Tomaselli Carmela c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Domenico Gullo dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag ECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 175/13 Commissione Tributaria Regionale sez. di Reggio Calabria Ricorso in Appello Autotrasporti Galatà & Napoli Snc c/ Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Dario Borruto dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 1283/2013 Tribunale di Cosenza sezione lavoro ricorso proposto da Gentile Giovambattista c/regione Calabria e altri. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore (Dipartimento Tutela della Salute). Conferimento incarico all Avv. Antonella Coscarella dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Controricorso in appello al Consiglio di Stato Biocontrol srl. Nomina avv. Enrico Ventrice pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Varat s.r.l ricorso al TAR di Catanzaro (impianto idroelettrico «Garda») CT 2795/2013 Varat s.r.l ricorso al TAR di Catanzaro (impianto idroelettrico «Chianchera») CT 2794/2013 Valle Cortina Wind Farm s.r.l ricorso al TAR di Catanzaro CT 3513/2013 Comune di S. Onofrio ricorso al TAR di Catanzaro CT 3590/2013 pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 526/2010 Corte di Appello di Catanzaro. Determinazione di proporre appello Parentela Aldo + altri e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Antonella Coscarella dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Comune di Bisignano ricorso al Tribunale Civile di Catanzaro ex art. 2 R.D. n CT 2435/2013 (finanziamento per raccolta differenziata); Anonima Servizi Tirreno Jonio spa atto di citazione avanti al Tribunale Civile di Catanzaro CT 2435/2013 (finanziamento pubblico); Società Consortile Autolinee Regionali a.r.l. ricorso ex art. 702 bis avanti al Tribunale Civile di Catanzaro CT 2759/2013 (saldo contratto di servizio); Società Consortile Autolinee Regionali ar.l. ricorso ex art. 702 bis avanti al Tribunale Civile di Catanzaro CT 2758/2013 (rimborso incrementi retributivi da CCNL); Eredi di Pepe Evaristo CT 3157/ 2013 decreto ingiuntivo avanti al Tribunale Civile di Catanzaro (saldo corrispettivi del TPL); Trasporti Regionali Calabresi CT 3534/2013 decreto ingiuntivo avanti al Tribunale Civile di Catanzaro (saldo fondo di riserva 2011/2013) pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3583/13 Ricorso al TAR Calabria Catanzaro, proposto dal Comune di Terranova da Sibari, in persona del Sindaco p.t. c/la Regione Calabria (Dipartimento Politiche dell Ambiente). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Massimiliano Manna dell Avvocatura regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3641/13 Ricorso al TAR Calabria Catanzaro, proposto dalla Sovreco s.p.a., in persona del l.r.p.t. c/la Regione Calabria e altri (Dipartimento Politiche dell Ambiente). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Massimiliano Manna dell Avvocatura regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 1370/2012 Sentenza CTP di Reggio Calabria n. 285/ 02/12 Appello alla Commissione Tributaria Regionale di Catanzaro sez. staccata di Reggio Calabria Regione Calabria c/de Lorenzo Stefania. Determinazione di proposizione di ricorso in appello nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Antonio Ferraro dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 1361/2012 Sentenza CTP di Reggio Calabria n. 286/ 02/12 Appello alla Commissione Tributaria Regionale di Catanzaro sez. staccata di Reggio Calabria Regione Calabria c/greco Giuseppe. Determinazione di proposizione di ncorso in appello nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Antonio Ferraro dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag. 9476

19 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2357/2012 Sentenza CTP di Reggio Calabria n. 130/ 07/13 Appello alla Commissione Tributaria Regionale di Catanzaro sez. staccata di Reggio Calabria Regione Calabria c/amodeo Grazia. Determinazione di proposizione di ricorso in appello nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Antonio Ferraro dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3633/13 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in appello Regione Calabria c/reitano Angela. Surroga dell avv. Iolanda Mauro con l avv. Domenico Gullo della Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3634/13 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in appello Polifrone Attilio c/regione Calabria. Surroga dell avv. Iolanda Mauro con l avv. Domenico Gullo della Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2511/13 Tribunale di Vibo Valentia Atto di citazione La Pietra Giuseppe c/regione Calabria + l. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Lucio Romualdo dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 300/07 Corte d Appello di Reggio Calabria Ricorso in Appello De Masi Caterina + 4 c/regione Calabria + l. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Lucio Romualdo dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2585/13 Giudice di Pace di Mandamento di Caulonia (RC) Atto di citazione ad integrazione Ameduri Natale c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Fabio Postorino dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3632/13 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in Appello Regione Calabria c/portolesi Rocco. Surroga dell Avv. Iolanda Mauro con l Avv. Domenico Gullo della Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2729/13 Tribunale di Cosenza Atto di citazione Ciardullo Loris Ornella c/regione Calabria + altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Gianclaudio Festa dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3631/13 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in Appello Regione Calabria c/petrulli Andrea. Surroga dell avv. Iolanda Mauro con l avv. Domenico Gullo della Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 1165/12 Corte d Appello di Catanzaro Ricorso Comune di Carpanzano c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Gianclaudio Festa dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3630/13 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in Appello - Pezzano Francesco c/regione Calabria. Surroga dell avv. Iolanda Mauro con l avv. Domenico Gullo dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3218/13 Tribunale Civile di Catanzaro Sez. Lavoro Ricorso Cefalì Fortunato c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Fabio Postorino dell Avvocatura regionale. Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 1549/10 Commissione Tributaria Regionale Sezione di Reggio Calabria Ricorso in Appello Piscioneri Gianluca c/regione Calabria. Surroga dell avv. Iolanda Mauro con l avv. Domenico Gullo della Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3220/13 Tribunale di Reggio Calabria, sez. Lavoro Ricorso Quaresima Antonio c/ Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Antonio Ferraro dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag. 9482

20 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n del 2013 Ricorso al TAR Calabria Catanzaro LABMONACO srl, Laboratorio Analisi Cliniche S. Antonio srl LAC Munno e C. sas c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all avv. Franceschina Talarico dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT. 2538/13 Tribunale di Palmi Procedimento Penale RGNR ODA n. 1782/13 e RGIP ODA n. 1856/13 a carico di Sibio Domenico + 1. Integrazione DDG n del 24/9/ 2013 ed elezione di domicilio pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3194/2011 Tribunale Cosenza Sezione Lavoro Armieri Antonio c/a.fo.r. nonché Regione Calabria Mansioni superiori Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT. n. 2544/13 Tribunale Civile di Catanzaro/ Sezione Lavoro Ricorso: Sirianni Anna Rita c/regione Calabria Rideterminazione indennità ex art. 7 l. r. n. 8/2005. Determinazione di costituirsi nei giudizi e nomina quale difensore dell Ente in entrambi i contenziosi dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n /13 Tribunale Civile di Cosenza- Sezione Lavoro n. 2 Ricorsi. 1) Bisignano Ivan c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. 2) Chiappetta Pasquale c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n /13 Tribunale Civile di Cosenza Sezione Lavoro n. 3 Ricorsi. 1) Barcaiuolo Massimo c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. 2) Murano Franco c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. 3) Gervasi Marilena c/ Regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2423/13 Tribunale Civile di Paolo Sezione Lavoro Stilla Nicolino c/regione Calabria - Indennizzo ex l. 210/ Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2334/13 Tribunale di Crotone, Sezione Civile Opposizione avverso ordinanza ingiunzione proposta dai sigg.ri Podella Andrea + 4 c/la Regione Calabria (Dipartimento Agricoltura). Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Massimiliano Manna dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2553/13 TAR CZ- Caruso/ Regione Calabria ed altri. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina difensore. Conferimento incarico all Avvocato Giuseppe Naimo (Agricoltura) pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT. 1956/13 Trib. CZ Greco/ Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all Avvocato Giuseppe Naimo (Attività Produttive) pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2944/2013 Ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro promosso da Catalano Serafina c/o Regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all Avv. Antonella Coscarella dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 Ricorso in appello al Consiglio di Stato Comune di Longobardi Nomina avv. Enrico Ventrice pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3512/13 Tribunale Amministrativo Regionale di Catanzaro Federazione Regionale Coldiretti Calabria c/regione Calabria + altri Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all avv. Paolo Falduto pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3595/13 Tribunale Amministrativo Regionale di Catanzaro Ramunno Emanuela c/regione Calabria + altri Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all avv. Paolo Falduto pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2211/13 Consiglio di Stato Monaco Francesco c/regione Calabria ed altri Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all avv. Paolo Falduto e, quale procuratore domiciliatario anche delegato, all Avv. Graziano Pungì pag. 9488

21 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3637/13 Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro Bellusci Giuseppe c/regione Calabria + 1 Determinazione di costituzione in giudizio e nomina di difensore. Conferimento incarico all avv. Paolo Falduto pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2731/13 Giudice di Pace di Cinquefrondi Ricorso Giancotta Gianfranco c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Angela Marafioti dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3657/11 Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria sezione di Reggio Calabria Ricorso Caruso Francesca c/regione Calabria + altri. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Gianclaudio Festa dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3692/13 Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria sezione di Reggio Calabria Ricorso Spataro Domenico c/regione Calabria + altri Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Benito Spanti dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3593/13 Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria ricorso Scriva Antonio c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio nonché nomina difensore. Conferimento incarico all avv. Gianclaudio Festa dell Avvocatura regionale Sezione di Reggio Calabria pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 576/2013 Ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro promosso da De Vita Antonietta c/regione Calabria Determinazione di costituzione in giudizio Conferimento incarico all Avv. Antonella Coscarella dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3036/11 Tribunale Civile di Catanzaro Franco Caterina Rita + altri c/regione Calabria. Determinazione di nominare difensore della Regione Calabria l avv. Ciro Falanga, del libero foro pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 3336/13 Giudice di Pace di Badolato risarcimento danni a seguito d incidente causato da cinghiali promosso da Narda Leonardo c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio. Conferimento incarico all Avv. Roberta Ventrici dell Avvocatura Regionale. Nomina di avvocato domiciliatario pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 643/13 Tribunale Civile di Cosenza Sezione Lavoro Spadafora Emilio c/regione Calabria nonché INPS. Mobilità in deroga. Determinazione di costituirsi nel giudizio e nomina quale difensore dell Ente nel contenzioso dell avv. Nicola Greco, dell Avvocatura Regionale, con delega e domiciliazione esterna pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2439/2013 Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro avverso cartella di pagamento n Carpino Vittorio c/regione Calabria. Determinazione di costituzione in giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Franceschina Talarico dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2166/2013 Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro avverso cartella di pagamento n Carnovale Maria c/regione Calabria Determinazione di costituzione in giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Franceschina Talarico dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2152/2013 Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro avverso cartella di pagamento n Scordo Vittorio c/regione Calabria Determinazione di costituzione in giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale e nomina di un difensore. Conferimento incarico all Avv. Franceschina Talarico dell Avvocatura Regionale pag DECRETO n del 4 dicembre 2013 CT n. 2479/2007 Giudizio di rinvio a seguito di ricorso proposto dal P.G. avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro del 18/5/2011 n. 534/11 nei confronti di Lagano Salvatore Assegnazione incarico di difensore all avv. Mariano Calogero dell Avvocatura regionale pag. 9494

22 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Dipartimento n. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO DECRETO n del 9 dicembre 2013 Assegnazione funzioni di vicariato del Dirigente Generale del Dipartimento lavoro, Politiche della famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTI: IL DIRIGENTE GENERALE il D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.; la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale ed in particolare l articolazione della Dirigenza Regionale; il D.P.G.R. n. 354/1999; la L. R. n. 31 del 7 agosto 2002 e s.m.i., che prevede che gli incarichi di livello di Settore sono conferiti dal Dirigente Generale; il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la D.G.R. n. 220 del 18 giugno 2013 con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato alla Direzione Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013, con il quale è stato conferito incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 1/10/2013, con la quale è stato conferito al Dirigente dott.ssa Concettina Di Gesu l incarico di Dirigente del Settore Formazione Professionale del Dipartimento n. 10»; VISTO l art. 32 della L.R. 7/1996 disciplinante «I rapporti tra i livelli di funzioni dirigenziali» il quale statuisce espressamente che: «in caso di assenza od impedimento del Dirigente preposto ad un Dipartimento le funzioni vicarie vengono esercitate, su designazione del Dirigente medesimo, da un dirigente di Settore appartenente al Dipartimento»; VISTO altresì l art. 1, comma 7, della L. R. n. 8/2007 «Norme sulla riduzione dei costi di funzionamento della struttura organizzativa del Consiglio e della Giunta Regionale, il quale espressamente statuisce che le funzioni di Direttore Generale Vicario presso i Dipartimenti della Giunta Regionale possono essere assegnate esclusivamente in caso di assenza del titolare protratta per un periodo superiore a tre giorni e limitatamente alla durata della stessa»; CONSIDERATO CHE: il firmatario del presente provvedimento sarà assente per motivi istituzionali da giorno 8/12/2013 a giorno 10/12/2013 (giorni 3); al fine di assicurare in maniera continuativa l assolvimento delle funzioni inerenti alla posizione di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 Politiche della famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato anche nei casi di assenza e/o di impedimento dello scrivente, si rende necessario ed opportuno procedere alla nomina di un Vicario, assegnandone la relativa funzione ad un Dirigente di Settore del Dipartimento medesimo, CONSIDERATO che presso il Dipartimento n. 10 presta servizio, in qualità di Dirigente del Settore n. 3 «Formazione Professionale» la dott.ssa Concettina Di Gesu e che la stessa risulta in possesso dei requisiti professionali necessari all assolvimento delle funzioni Vicarie di Dirigente Generale; Per le motivazioni indicate in premessa e che qui si intendono integralmente riportate, di: 1. Assegnare le funzioni di Dirigente Generale Vicario del Dipartimento n. 10 «Lavoro Politiche della famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e volontariato, alla dott.ssa Concettina Di Gesu, dirigente del Settore n. 3 «Formazione Professionale» per il periodo di assenza del firmatario del presente Decreto da giorno 8/12/2013 a giorno 10/12/2013 (giorni 3)»; 2. Di notificare il presente decreto al Dipartimento n. 7 Organizzazione e Personale per l adozione dei provvedimenti di competenza, nonché alla dott.ssa Concettina Di Gesu»; 3. Di disporre la pubblicazione del presente atto sul BURC». Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Avv. Bruno Calvetta Programma Calabriae in Work Occupability. Liquidazione 70% delle somme assegnate alla Fondazione dei Calabresi nel Mondo sul Piano Ordinario Convergenza approvato con DGR n. 306/2013. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con decisione della Commissione Europea C (2012) 9617 del 14 dicembre 2012 è stata approvata la modifica della decisione C(2007) 6711 dci 17 dicembre 2007 che adotta il Programma Operativo Regionale per il F.S.E. 2007/2013; la modifica recepisce i contenuti dell adesione della Calabria alla terza fase del Piano di Azione Coesione per il miglioramento dei servizi collettivi al Sud, che prevede, tra l altro, la riduzione della quota di cofinanziamento statale del POR Calabria 2007/2013 di c ,00 e la riassegnazione della medesima somma al Programma Ordinario Convergenza (POC) della stessa regione Calabria; con D.G.R. n. 183 del 30 maggio 2013 si è preso atto della decisione della Commissione Europea C (2012) 9617 dei 14 dicembre 2012;

23 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con la medesima Delibera ne 234/13 è stato disposto di affidare alla Fondazione Calabresi nel Mondo l attuazione del Programma Calabriae in Work Occupability; La Fondazione Calabresi nel Mondo, in coerenza con la legge istitutiva (art. 18 della L.R. n. 19/2009 per come modificato dall art. 53 della L.R. n. 47 del 23/12/2011) e la DGR n. 69 del 24/2/2012, svolge, nella sua qualità di organismo in house providing della Regione Calabria, attività di supporto agli organi di governo regionale per la programmazione, l attuazione e la gestione, anche a valere sulle risorse finanziarie degli interventi del Programma Ordinario Convergenza; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 20C7/2013, di cui alla D.G.R. n 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014; con Decreto dirigenziale n del 15/11/2013, è stata impegnata la somma di c ,00 per l anno 2013 ed c ,00 per l anno 2014 sul capitolo di uscita n , per la copertura finanziaria del Programma Calabria in Work Occupability; in data 21/11/2013, Repertorio n. 3078, è stata sottoscritta la convenzione che regola i rapporti giuridico amministrativi tra la Regione Calabria e la Fondazione dei Calabresi nel Mondo; l art. 5, della predetta convenzione, stabilisce di trasferire in acconto il 70% del costo complessivo del progetto per un importo di c ,00; con DD n del 26/4/2013 è stata liquidata a favore della Fondazione Calabresi nel Mondo la somma di c ,00 pari al 70% dell importo complessivo di c ,00, somma impegnata con DDG n del 16/4/2013, sull impegno n. 2159/2013; che il DDG n del 16/4/2013, ha approvato il Progetto «Calabria work Occupability» utilizzando come fonte finanziaria il capitolo del POR Calabria FSE 2007/ 2013; che è opportuno utilizzare una unica fonte di finanziamento individuata da questo Dipartimento nel capitolo POC ; che pertanto si rende necessario ridurre l impegno n. 5800/ 2013 ed il relativo sub impegno n. 6337/2013 di c ,00 e contestualmente trasferire l impegno n. 2159/2013, il sub impegno n. 2523/2013 ed il contestuale mandata n del 8/5/ 2013 dal capitolo al capitolo ; di eliminare l impegno pluriennale n. 40/2014 del 10/4/ 2013 sul capitolo di c ,00; di eliminare l impegno pluriennale n. 44/2014 del 10/4/ 2013 sul capitolo di c ,00; nell Art. 5 della convenzione repertorio n. 3078/2013, all ultimo comma, è stato stabilito che, al fine di migliorare la gestione delle risorse finanziarie, la somma di c ,00, già trasferita potrà essere trattenuta dalla somma da liquidare con il Piano Operativo Convergenza; CHE la liquidazione di c , non incide sul patto di stabilità del Bilancio regionale 2013; VISTA la proposta di liquidazione n. 3964/2013 generata telematicamente ed allegata la presente provvedimento; CONSIDERATO che, responsabile del procedimento dell attuazione del Programma Operativo Convergenza di che trattasi è il Dirigente del settore 3 Formazione Professionale; VISTO il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTA la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la legge regionale n. 18 del 19/4/85 concernente l ordinamento della F.P. in Calabria; VISTA la L.R. n. 7/96 recante Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale; VISTO il D.P.R. 354 del 24/6/99 avente ad oggetto Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione come modificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTO il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; VISTO il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne

24 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Art. 1 Di liquidare alla Fondazione Calabresi nel Mondo per l attuazione del Programma Calabriae in Work Occupability la somma di c ,00, pari al 70% del costo complessivo di c ,00, ai sensi dell Art. 5 della Convenzione repertorio n. 3078/2013 di cui c ,00 già erogati con mandato n del 8/5/2013; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale: ad erogare, ai sensi dell art. 45, nono comma, della Legge n. 8/2002, per l anno 2013, la somma di c ,00, sul capitolo di uscita n , impegno n. 5800/2013, alla Fondazione Calabresi nel Mondo con accredito sul c/c bancario intestato alla stessa Fondazione; Art. 3 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale: ridurre l impegno n. 5800/2013 ed il relativo sub impegno n. 6337/2013 di c ,00 e contestualmente trasferire l impegno n. 2159/2013, il sub impegno n. 2523/2013 ed il contestuale mandato n del 8/5/2013 dal capitolo al capitolo ; di eliminare l impegno pluriennale n. 40/2014 del 10/4/ 2013 sul capitolo di c ,00; di eliminare l impegno pluriennale n. 44/2014 del 10/14/ 2013 sul capitolo di c ,00; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Stefanaconi (VV) per l anno VISTI IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative;

25 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Stefanaconi (VV) per n. 11 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato. b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; d) che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Stefanaconi (VV) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Stefanaconi (VV) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 11 lavoratori LSU/ LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,40 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Stefanaconi (VV) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 8352/2009 per l anno 2008 la somma di c ,57: con DDS n. 5344/2009 per l anno 2009 la somma di c ,88; con DDS n /2011 per l anno 2010 la somma di c ,88; con DDS. n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,88; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,88; che il Comune di Stefanaconi (VV) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 11/7/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Stefanaconi (VV) deve essere liquidato per l anno 2013 l importo di c ,88; ACCERTATO che la predetta somma di c ,88, grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L. R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L. R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Stefanaconi (VV) C.F la somma complessiva di c ,88, per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 11 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Stefanaconi (VV) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

26 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

27 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L. R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Trenta (CS) per l anno 2013 VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Trenta (CS) per n. 07 stabilizzazioni a tempo pieno/parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato. b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; d) che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012;

28 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Trenta (CS) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Trenta (CS) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 07 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Trenta (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2008 per l anno 2008 la somma di c ,27; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c ,40; con DDS n /2010 per l anno 2010 la somma di c ,40; con DDS n. 9940/2011 per l anno 2011 la somma di c ,40; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,40; che il Comune di Trenta (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 12/3/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Trenta (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c ,13; ACCERTATO che la predetta somma di c ,13, grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L. R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Trenta (CS) C.F la somma complessiva di c ,13, per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 07 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Trenta (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

29 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

30 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Montalto Uffugo (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Montalto Uffugo (CS) per n. 10 stabilizzazioni a tempo pieno; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato. b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; d) che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012;

31 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Montalto Uffugo (CS) ha trasmesso con nota del 30/7/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Montalto Uffugo (CS) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 10 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/11/2008; che al Comune di Montalto Uffugo (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2008 per l anno 2008 la somma di c ,33; con DDS n /2010 per l anno 2009 la somma di c ,00; con DDS n. 1547/2010 per l anno 2010 la somma di c ,00; con DDS n. 5711/2012 per l anno 2011 la somma di c ,00; con DDS n. 5711/2012 per l anno 2012la somma di c ,00; che il Comune di Montalto Uffugo (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 7/2/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Montalto Uffugo (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c ; ACCERTATO che la predetta somma di c ,67 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L. R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Montalto Uffugo (CS) C.F la somma complessiva di c ,67 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 10 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Montalto Uffugo (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

32 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

33 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Montegiordano (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Montegiordano (CS) per n. 2 stabilizzazioni a tempo pieno; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato. b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; d) che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012;

34 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Montegiordano (CS) ha trasmesso con nota del 28/12/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Montegiordano (CS) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Montegiordano (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 7028/2009 per l anno 2008 la somma di c ,66; con DDS n /2010 per l anno 2009 la somma di c ,00; con DDS n /2010 per l anno 2010 la somma di c ,00; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,00; con DDS n /2010 per l anno 2012 la somma di c ,00; che il Comune di Montegiordano (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 12/3/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Montegiordano (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c 5.333,34; ACCERTATO che la predetta somma di c 5.333,34 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Montegiordano (CS) C.F la somma complessiva di c 5.333,34 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Montegiordano (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

35 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

36 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. A.5. Avviso «Borse lavoro» Erogazione importo formazione in aula dei borsisti in favore delle ditte Tappezzeria Montaltese Soc. Cooperativa ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regalamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n del 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 ASSE I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. ASSE II Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato l «Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III,;

37 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 l Avviso Pubblico prevede per i tirocinanti-borsisti avviati nella Fase 1) la realizzazione di una formazione d aula di n. 45 ore sulle tematiche attinenti la contrattualistica e la sicurezza sul posto di lavoro, con un costo complessivo pari ad c 675,00 a borsista-tirocinante così imputato: c 540,00 (c 12,00 x hh.45) a valere sulla spesa pubblica ed c 135,00 (c 3,00 x hh 45) quale quota di cofinanziamento a carico dell Impresa; con D.D. n del 23/5/2012 e. D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico; che, in particolare, con il D.D. n del 15/10/2012 si è proceduto a riallocare i fondi previsti per la Fase 1) Formazione d aula dei borsisti dall Obiettivo B all Obiettivo A.5 del POR Calabria 2007/2013 ed ad approvare il Regolamento per lo svolgimento delle attività formative previste dall Avviso Pubblico; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.1, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla Fase 1) Formazione d aula dei borsisti: «L aiuto per la formazione in aula del borsista sulle tematiche attinenti nozioni di contrattualistica e di sicurezza sul posto di lavoro, sarà erogato al soggetto ospitante secondo le seguenti modalità: a) un primo anticipo pari al 80% dell importo assegnato previa presentazione di apposita polizza fideiussoria bancaria e/o assicurativa sarà erogato a seguito di comunicazione di avvio delle attività formative dopo l accettazione del piano formativo aziendale o pluriaziendale; b) Il saldo nella misura del 20% sarà erogato a chiusura delle attività previa verifica ed approvazione della rendicontazione esibita dal soggetto attuatore che dovrà essere contabilizzata secondo le indicazioni della circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro riguardante l ammissibilità della spesa ed il vademecum per l ammissibilità delle spese. I soggetti beneficiari potranno, optare di anticipare tutte le spese e richiedere il contributo pubblico spettante a chiusura dell attività previa verifica ad approvazione della rendicontazione esibita». con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 1) Formazione d aula dei borsisti, a carico dell Obiettivo Operativo A.5 del POR Calabria 2007/20013 come specificato nell Allegato 1 (Importo D.3); alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 1) Formazione d aula dei borsisti di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,00, come dettagliato nell Allegato 1, trasmettendo la rendicontazione del periodo che, risulta conforme ai formai predisposti dall Amministrazione Regionale ed coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; RITENUTO CHE, per i motivi su esposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per la formazione d aula dei borsisti, per un importo complessivo di c ,00 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3335/ 2012 assunto con DDG n del 15/10/2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»;

38 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionali, la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/9/2010 che conferisce l incarico di Dirigente del Settore Formazione Professionale e Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alle materie di competenza; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di c ,00 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 1) Formazione d aula dei borsisti; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di c ,00 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3335/2012 assunto con DDG n del 15/ 10/2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu (segue allegato)

39 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Samo (RC) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità- Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Samo (RC) per n. 02 stabilizzazioni a tempo pieno; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

40 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Samo (RC) ha trasmesso con nota del 30/7/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L. R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Samo (RC) (Inferiore al 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratori LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Samo (RC) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2008 per l anno 2008 la somma di c ,67; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c ,00; con DDS n /2010 per l anno 2010 la somma di c ,00; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,00; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,00; che il Comune di Samo (RC) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 19/3/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Samo (RC) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di e 5.333,33; ACCERTATO che la predetta somma di c 5.333,33, grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L. R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L. R. n. 34/2002 e s.m. i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L. R. n. 19/2001 Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Samo (RC) C.F la somma complessiva di c 5.333,33, per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Samo (RC) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

41 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

42 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Cirò (KR) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013; con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Arch. Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L. R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità- Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 08 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Cirò (KR) per n. 01 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; d) che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che. hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

43 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, al fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Cirò (KR) ha trasmesso con nota del 9/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Cirò (KR) (inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 01 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,76 ex L. R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 10/7/2008; che al Comune di Cirò (KR) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 7802/2009 per l anno 2008 la somma di c 1.401,59; con DDS n /2012 per l anno 2009, 2010, 2011, la somma di c 6.307,14; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c 2.102,38; CHE il Comune di Cirò (KR) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 12/2/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Cirò (KR) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c ; ACCERTATO che la predetta somma di c , grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art 45 e 48 della L.R n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001 Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Cirò (KR) C.F la somma complessiva di c 700,79, per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 01 dipendente, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Cirò (KR) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

44 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

45 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E. 1. Erogazione importo. Fase 2). Incentivi all assunzione in favore delle ditte Latella Mario ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l alleato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per guanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per guanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione «delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di. esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a nonna dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n del 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 ASSE I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. ASSE II Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato T «Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III, l Avviso Pubblico fase 2), per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di aiuti all assunzione sottoforma di integrazione salariale, secondo quanto

46 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio stabilito dal Regolamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono al termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato, i borsisti di cui alla fase 1) borse lavoro; l avviso Pubblico all art. 6.2 prevede che «Per i beneficiari che propongono richiesta di aiuti per l assunzione ai sensi dell art. 40 e 41 del regolamento CE 800, rinunciando alla realizzazione della fase 1 (Borsa lavoro), le assunzioni potranno essere perfezionate anche dopo la presentazione della domanda per la concessione dei benefici»; con D.D. n del 23/5/2012 e D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.2, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla fase 2) aiuti all assunzione: «L agevolazione relativa al costo del lavoro è erogata al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione, tuttavia l erogazione trimestrale, potrà essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fideiussione assicurativa o bancaria di pari importo.»; con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 2) aiuti all assunzione, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/20013 come specificato nell Allegato 1; alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci (obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: le Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 2) aiuti all assunzione di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,24, come dettagliato nell Allegato 1, trasmettendo la rendicontazione del periodo che, risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale ed è coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; PRESO ATTO: che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l accertamento della regolarità contributiva sarà effettuato all atto della richiesta di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da parte dell Impresa beneficiaria; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei l inserimento dei lavoratori, per un importo complessivo di c ,24 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria-necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione - Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R 31/2002)»;

47 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/2013 Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento Responsabile dell Obiettivo Specifico E Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di c ,24 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 2) Aiuti all assunzione; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di c ,24 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

48 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2005, DGR 348/2008 a favore del Comune di Campana (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e.sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati, in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L. R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L. R. 20/2003; individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Campana (CS) per n. 02 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che. hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

49 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Campana (CS) ha trasmesso con nota del 7/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Campana (CS) (Inferiore al 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratori LSU/ LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Campana (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 7029/2009 per l anno 2008 la somma di c 7.111,46; con DDS n. 4467/2010 per l anno 2009 la somma di c 10,667,20; con DDS n. 4467/2010 per l anno 2010 la somma di c 10,667,20; con DDS n. 9936/2012 per l anno 2011 la somma di c 10,667,20; con DDS n. 9936/2012 per l anno 2012 la somma di c 10,667,20; che il Comune di Campana (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 7/2/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Campana (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c 3.555,74; ACCERTATO che la predetta somma di c 3.555,74, grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Campana (CS) C.F la somma complessiva di c 3.555,74, per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Campana (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

50 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

51 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Lago (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L. R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati, in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L. R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L. R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Lago (CS) per n. 11 stabilizzazioni a tempo parziale/pieno; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

52 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Lago (CS) ha trasmesso con nota del 3/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Lago (CS) (Inferiore al 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 11 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,67 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Lago (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2009 per l anno 2008 la somma di c ,37; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c ,00; con DDS n. 1908/2011 per l anno 2010 la somma di c ,00; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,73; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,80; con DDS n /2011 per l anno 2011 la somma di c ,00; con DDS n /2011 per l anno 2012 la somma di c ,00; che il Comune di Lago (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 17/4/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Lago (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo di c ,77; ACCERTATO che la predetta somma di c ,77 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Lago (CS) C.F la somma complessiva di c ,77 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 11 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Lago (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

53 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

54 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Santa Caterina Albanese (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L. R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Santa Caterina Albanese (CS) per n. 02 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

55 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Santa Caterina Albanese (CS) ha trasmesso con nota del 1/8/ 2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Santa Caterina Albanese (CS) (Inferiore al 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/7/2009; che al Comune di Santa Caterina Albanese (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 8698/2010 per l anno 2009 la somma di c 5.333,60; con DDS n. 8698/2010 per l anno 2010 la somma di c ,20; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,20; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,20; che il Comune di Santa Caterina Albanese (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 17/3/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Santa Caterina Albanese (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 la somma di c ,20; ACCERTATO che la predetta somma di c ,20 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Santa Caterina Albanese (CS) C.F la somma complessiva di c ,20 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Santa Caterina Albanese (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

56 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

57 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di San Vincenzo La Costa (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L. R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di San Vincenzo La Costa (CS) per n. 03 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

58 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di San Vincenzo La Costa (CS) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di San Vincenzo La Costa (CS) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 03 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,45 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di San Vincenzo La Costa (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n. 3556/2009 per l anno 2008 la somma di c 5.346,90; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c 9.166,09; con DDS n /2010 per l anno 2010 la somma di c 9.166,09; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c 9.166,09; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c 9;166,09; che il Comune di San Vincenzo La Costa (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 17/3/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di San Vincenzo La Costa (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo c 3.819,19; ACCERTATO che la predetta somma di c 3.819,19 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di San Vincenzo La Costa (CS) C.F la somma complessiva di c 3.819,19 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 03 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di San Vincenzo La Costa (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

59 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

60 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse II Obiettivo Operativo E.2. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo della Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/E. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010 è stata approvato l «Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; sulla base della graduatoria approvata, l Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 30/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 18/E relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell Ambito dell Asse II, Obiettivo specifico E.2; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento la rendicontazione finale del progetto ammettendo un costo complessivo a carico della pubblica amministrazione pari ad c ,27, di cui c ,86 risultano come somme pagate e quietanzate ed c 4.118,41 che risultano invece come somme impegnate e da pagare; con mandato n /12 e n. 8755/13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; le attività relative al secondo anno di istruzione e formazione avviate in data 23/1/2012 si sono concluse in data 10/11/ 2012; di dover quindi erogare, per come previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya l importo complessivo di c 4.741,27 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 18/E; che l importo oggetto di erogazione risulta garantito da valida polizza fideiussoria in essere; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4077/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/2006; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09: il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g;

61 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L. R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G. R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annualità, a valere sul capitolo n impegno n. 3109/12. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) la somma complessiva di c 4.741,27 quale saldo costo del secondo anno per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/ codice 18/E; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la somma complessiva di c prelevando l importo dall impegno n. 3109/12 consolidato con D.D. n del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione, contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Calopezzati (CS) per l anno IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTI: il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo;

62 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Calopezzati (CS) per n. 7 stabilizzazioni a tempo pieno/parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Calopezzati (CS) ha trasmesso con nota del 8/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Calopezzati (CS) (Inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 7 lavoratori LSU/ LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Calopezzati (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2009 per l anno 2008 la somma di c ,67; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c ,00; con DDS n. 2165/2011 per l anno 2010 la somma di c ,00; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,00;con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,00;

63 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 che il Comune di Calopezzati (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 7/2/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Calopezzati (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo c 9.741,33; ACCERTATO che la predetta somma di c 9.741,33 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Calopezzati (CS) C.F , la somma complessiva di c 9.741,33 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 7 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Calopezzati (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

64 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

65 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di San Fili (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di San Fili (CS) per n. 17 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro;

66 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di San Fili (CS) (inferiore ai 5000 abitanti) ha trasmesso con nota del 9/10/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di San Fili (CS) (inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 17 lavoratori LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,55 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di San Fili (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2008 per l anno 2008 la somma di c ,86; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c ,05; con DDS n. 5307/2011 per l anno 2010 la somma di c ,71; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,40; con DDS n /2012 per l anno, 2012 la somma di c ,94; che il Comune di San Fili (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 7/2/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di San Fili (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo c ,60; ACCERTATO che la predetta somma di c ,60 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 12/11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di San Fili (CS) C.F , la somma complessiva di c ,60 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 17 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di San Fili (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

67 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

68 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/B. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l «Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti. per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; sulla base della graduatoria approvata che l Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 30/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 18/B relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell Ambito dell Asse III, Obiettivo specifico G.1; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; DATO ATTO: con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la rendicontazione finale riguardante la seconda annualità del percorso di istruzione e formazione, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,40 di cui c risulta come somma regolarmente pagata e quietanzata ed c risulta invece come somma impegnata e da pagare; con mandato n /12 e n. 8758/13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; le attività relative ai secondo anno di istruzione e formazione avviate in data 23/1/2012 si sono concluse in data 10/11/ 2012; di dover quindi erogare, per come previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico, all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya l importo complessivo di c 4.047,40 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 18/B; che l importo oggetto di erogazione risulta garantito da valida polizza fideiussoria in essere; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui ai DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; che ai sensi dell art. 1 comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4071/2013 generata telematicamente ed allegata al presenteprovvedimento. CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale.VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96;

69 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annualità, a valere sul capitolo n impegno n. 2941/12. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) la somma complessiva di c 4.047,40 quale saldo costo del secondo anno del percorso formativo assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 18/B; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la somma complessiva di c 4.047,40 prelevando l importo dall impegno n. 2941/ 2012 consolidato con DD. n del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2008, DGR 348/2008 a favore del Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D. D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2;

70 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto; la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) per n. 3 stabilizzazioni a tempo pieno/parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) ha trasmesso con nota del 13/7/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) (inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 03 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,90 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2011 per l anno 2008 la somma di c 9.603,55; con DDS n /2011 per l anno 2008 la somma di c ,78; con DDS n /2011 per l anno 2010 la somma di c ,78; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c ,78; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c ,78; che il Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 25/7/2013 prot. n.

71 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo c 6.953,23; ACCERTATO che la predetta somma di c 6.953,23 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) C.F , la somma complessiva di c 6.953,23 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 03 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/ 2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

72 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

73 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse II Obiettivo Operativo E.2. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo della Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/D. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto è stata approvato l «Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva sulla base della graduatoria approvata, l Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 30/1/ 2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 18/D relativamente al II anno di attività da svolgere nell Ambito dell Asse II, Obiettivo specifico E.2; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento la rendicontazione finale del progetto ammettendo un costo complessivo a carico della pubblica amministrazione pari ad c ,98, di cui c ,39 risultano come somme pagate e quietanzate ed c che risultano invece come somme impegnate e da pagare; con mandato n /12 e n. 8756/13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; le attività relative al secondo anno di istruzione e formazione avviate in data 23/1/2012 si sono concluse in data 10/11/ 2012; di dover quindi erogare, per come previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya l importo complessivo di c 2.855,98 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 18/D; che l importo oggetto di erogazione risulta garantito da valida polizza fideiussoria in essere; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai benficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008. art. 4; ai sensi dell art. 1 comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge-22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4079/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85;

74 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la L. R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annualità, a valere sul capitolo n impegno n. 2048/12. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Crotone (KR) la soma complessiva di c 2.855,98 quale saldo costo del secondo anno per il corso assegnato con D.D. n. 7292del 22/6/2011 codice 18/D; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la somma complessiva di c 2.855,98 prelevando l importo dall impegno n. 2048/12 consolidato con D.D. n del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Liquidazione contributi a fondo perduto previsti dalla lettera c) comma 1 articolo 6, e lettera d) comma 1 art. 6, della L.R. n. 20 del 19 novembre 2003, DGR 348/2008 a favore del Comune di Casole Bruzio (CS) per l anno VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 e s.m.i.; il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; la delibera di G.R. n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di G.R. n. 220 del 19 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale di Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Architetto Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto;

75 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la L.R. n. 20 del 19 novembre 2003 (norme volte alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità) e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la D.G.R. n. 550 del 4/8/2008, ad oggetto «Approvazione, ai sensi dell art. 4, comma 3, della L.R. 19 novembre 2003, n. 20, dell Avviso pubblico relativo alla individuazione dei datori di lavoro pubblici e privati, dei lavoratori socialmente utili, e di pubblica utilità e dei corsisti ex-enel, interessati alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità Annualità 2008»; VISTA la D.G.R. n. 348 del 25/5/2008 con la quale è stato approvato il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008; VISTO il DDG n del 9 luglio 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della riapertura dei termini; VISTO il DDG n del 8 ottobre 2009 che integra e rettifica l elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito della valutazione dei ricorsi; RILEVATO: che l art. 7 della L.R. 20/2003, individua le risorse finanziarie da destinare alle azioni di stabilizzazione occupazionale; che in virtù dell Avviso Pubblico (D.G.R. 550 del 4/8/08) il Piano di stabilizzazione occupazionale per l anno 2008 prevede una spesa complessiva di c ,70 con una previsione di stabilizzazione occupazionale di n unità lavorative; DATO ATTO: che tra gli Enti utilizzatori che hanno fatto istanza di stabilizzazione occupazionale di LPU/LSU, risulta il Comune di Casole Bruzio (CS) per n. 2 stabilizzazioni a tempo parziale; che l istanza è stata ammessa a contributo per le stabilizzazioni con D.G.R. n. 348/08; che nell ambito del Piano di attuazione 2008 per la stabilizzazione occupazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nell ambito di politiche attive di lavoro ai sensi della L.R. 20/2003, è stata prevista la dotazione finanziaria destinata a garantire le richieste pervenute; che il richiamato piano di attuazione per la stabilizzazione prevede: a) Un contributo pari a c ,00, da ripartire in 5 annualità, per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato corrisposto in misura proporzionale al numero delle ore contrattuali in caso di assunzione a tempo parziale indeterminato; b) Per ogni unità stabilizzata con assunzione a tempo indeterminato full time, un sostegno finanziario pari ad c 1.500,00 spettante per un solo anno; c) Per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti già fruitori del contributo Ministeriale di c 9.296,22, di aggiungere al contributo Ministeriale quello integrativo Regionale sino a concorrenza del costo dello stipendio annuo comprensivo degli oneri contributivi e della tredicesima mensilità e, comunque, sino ad un massimo di c 8.000,00 annui per cinque anni; che la Regione Calabria, qualora il lavoratore dovesse perdere il lavoro prima dei cinque anni dalla data di assunzione, si riserva il diritto di richiedere la restituzione delle somme erogate, o parte di esse, in ragione delle cause che hanno determinato la cessazione del rapporto di lavoro; CONSIDERATO: che con D.D.G. n del 19 luglio 2012 si è proceduto all impegno dei fondi per piani di stabilizzazione, impegno n. 3024/2012; che, ai fini dell erogazione dell incentivo, il Comune di Casole Bruzio (CS) ha trasmesso con nota del 6/8/2007 apposita documentazione attestante il rispetto delle procedure previste dalla L.R. 20/03 dell art. 6, comma 5; che il Comune di Casole Bruzio (CS) (inferiore ai 5000 abitanti) ha proceduto alla stabilizzazione di n. 02 lavoratore LSU/LPU, e che al medesimo Comune è stato riconosciuto un contributo pari ad c ,00 ex L.R. 20/2003, art. 6, comma 1, lettera c) da ripartire in 5 annualità a partire dal 1/5/2008; che al Comune di Casole Bruzio (CS) sono state erogate le seguenti somme: con DDS n /2009 per l anno 2008 la somma di c 4.260,72; con DDS n /2009 per l anno 2009 la somma di c 6.391,09; con DDS n /2010 per l anno 2010 la somma di c 6.391,09; con DDS n /2012 per l anno 2011 la somma di c 6.391,09; con DDS n /2012 per l anno 2012 la somma di c 6.391,09; che il Comune di Casole Bruzio (CS) ha presentato istanza, per l anno 2013 in data 22/8/2013 prot. n , per l erogazione del relativo contributo, corredate da specifiche dichiarazioni che i lavoratori assunti, in applicazione del Piano di stabilizzazione 2008, risultano ancora nella pianta organica del Comune; RITENUTO che al Comune Di Casole Bruzio (CS) deve essere liquidato per l anno 2013 a saldo l importo c 2.129,92;

76 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ACCERTATO che la predetta somma di c 2.129,92 grava sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012, che presenta la necessaria disponibilità; ATTESO CHE: si sono realizzate le condizioni previste alla lettera b dell art. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; ai fini dell applicazione dell art. 48 bis del DPR n. 602/73, trattandosi di trasferimenti rientranti nei casi di cui alla circolare n del 30/4/2008 del Dirigente Generale Dipartimento Bilancio, sono esclusi dall applicazione della normativa di cui al DM n. 40 dell Economie e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai fini dell applicazione della legge Regionale 7 marzo 2011 n. 4, trattandosi di trasferimenti fondi, gli enti pubblici sono esclusi; è fatto obbligo agli Enti della rendicontazione della spesa; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare in favore del Comune di Casole Bruzio (CS) C.F , la somma complessiva di c 2.129,92 per l anno 2013 per la stabilizzazione di n. 02 dipendenti, secondo l allegato, facendo gravare l importo sul capitolo n del Bilancio Regionale 2013 impegno n. 3024/2012 che presenta la necessaria disponibilità; di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Casole Bruzio (CS) tramite bonifico bancario; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 19/ 2001; VISTO l esito positivo della verifica effettuata dall ufficio competente; VISTO la distinta di liquidazione, proposta n /2013 del 2/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Arch. Cosimo Cuomo (segue allegato)

77 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

78 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR); Codice Progetto 18/C. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l «Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n 7292 del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; sulla base della graduatoria approvata che l Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 30/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 18/C relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell Ambito dell Asse III, Obiettivo specifico G.1; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; DATO ATTO: con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la rendicontazione finale riguardante la seconda annualità del percorso di istruzione e formazione, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l importo di c , di cui c risulta come somma regolarmente pagata e quietanzata ed c 2.550,00 risulta invece come somma impegnata e da pagare; con mandato n /12 e n. 8757/13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; le attività relative al secondo anno di istruzione e formazione avviate in data 23/1/2012 si sono concluse in data 10/11/ 2012; di dover quindi erogare, per come previsto dall art. 3 comma 2 del disciplinare affidamento incarico», all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya l importo complessivo di c 2.070,36 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 18/C; che l importo oggetto di erogazione risulta garantito da valida polizza fideiussoria in essere; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; che ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4073/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento. CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m. i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10;

79 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annualità, a valere sul capitolo n impegno n. 2941/12. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma lettera B dell art. 45 della citata L. R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) la somma complessiva di c 2.070,36 quale saldo costo del secondo anno del percorso formativo assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 18/C; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la somma complessiva di c 2.070,36 prelevando l importo dall impegno n. 2941/ 2012 consolidato con DD. n del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DECRETO n del 10 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ASSE III Obiettivo Operativo G.1. D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione Saldo Seconda Annualità a favore dell Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR): Codice Progetto 18/A. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l «Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva; sulla base della graduatoria approvata che l Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 30/1/2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 18/A relativamente al secondo anno di attività da svolgere nell Ambito dell Asse III, Obiettivo specifico G.1; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; DATO ATTO: con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la rendicontazione finale riguardante la seconda annualità del percorso di istruzione e formazione, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l importo di c di cui c risulta come somma regolarmente pagata e quietanzata ed c 7.208,45 risulta invece come somma impegnata e da pagare; con mandato n /12 e n. 8759/13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; le attività relative al secondo anno di istruzione e formazione avviate in data 23/1/2012 si sono concluse in data 31/10/ 2012; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu di dover quindi erogare, per come previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento incarico», all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya l importo complessivo di c 2.809,76 quale saldo del secondo anno per il percorso di istruzione e formativo codice 18/A; che l importo oggetto di erogazione risulta garantito da valida polizza fideiussoria in essere; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; che ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2. comma 2. del decreto-legge 25 settembre n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre

80 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio , n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4070/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento. CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 19/7/2012 di impegno delle somme necessarie al finanziamento della seconda annualità, a valere sul capitolo n impegno n. 2941/12. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya di Cotronei (KR) la somma complessiva di c 2.809,76 quale saldo costo del secondo anno del percorso formativo assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 18/A; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Cooperativa La Latya la somma complessiva di c 2.809,76 prelevando l importo dall impegno n. 2941/ 2012 consolidato con DD. n del 19/7/2012 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85:la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvettà è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipat1imento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; DECRETO n del 10 dicembre 2013 Sostegno al reddito dei lavoratori percettori della mobilità in deroga. Continuità erogazione sussidi. ATTESO CHE: IL DIRIGENTE GENERALE la Legge 28 giugno 2012, n. 92 «Disposizioni in materia di mercato del Lavoro in una prospettiva di crescita», modifica il quadro di riferimento normativo e prevede un nuovo sistema di ammortizzatori sociali che sarà introdotto gradualmente ed entrerà pienamente a regime il In questo contesto, per consentire la graduale transizione verso il regime delineato dalla ri-

81 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 forma, l art. 2, comma 64, della L.92/20 12 conferma, per il periodo , la possibilità per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale di concerto con il Ministero dell economia di concedere ammortizzatori sociali in deroga, sulla base di specifici accordi governativi e per periodi non superiori a dodici mesi, nei limiti delle risorse finanziarie a tal fine destinate; Legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012, all art. 1, co. 15, 253, 254 e 255 che ha previsto, tra l altro, la possibilità di finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga nelle Regioni Obiettivo Convergenza, in relazione a misure di politica attiva e ad azioni innovative e sperimentali di tutela dell occupazione, attraverso la riprogrammazione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali 2007/2013 oggetto del Piano di Azione e Coesione; L Intesa Stato - Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, conferma l opportunità che arche in questa nuova fase la competenza autorizzativa ai trattamenti in deroga sia demandata alle Regioni; Documento condiviso tra le Regioni e P.A. per la gestione degli ammortizzatori sociali in deroga 2013 nel corso del Coordinamento tecnico del 30 gennaio 2013 con il quale, pur tenendo conto delle specificità presenti a livello territoriale, si consente di garantire una parità di trattamento dei cittadini su tutto il territorio nazionale e in particolare è stato condiviso l esigenza di non concedere autorizzazioni di trattamenti in mancanza di copertura contabile da parte delle Regioni e di non effettuare erogazioni da parte di Inps oltre la disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti ministeriali; L Accordo Istituzionale Regionale del 10 aprile 2013 e successive modifiche ed integrazioni tra le parti sociali e la Regione Calabria con il quale vengono regolamentate le modalità di concessione dei trattamenti in deroga per l anno in corso ed in particolare viene concordato che relativamente alla eventuale proroga della mobilità in deroga (Percettori in mobilità al 31 dicembre 2012) nelle modalità richieste da parte sindacale, l Accordo avrà efficacia solo dopo l espresso assenso del Ministero del Lavoro e la conseguente assegnazione delle risorse necessarie; La D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013 avente ad oggetto «Approvazione del Programma Ordinario Convergenza (POC)» e del sistema di Gestione e Controllo», con la quale è stato definitivamente approvato il POC Calabria con tutte le schede allegate per un imporro complessivo di c ,00, compresa quella afferente gli ammortizzatori sociali in deroga programmata per un importo pari ad c ,00 quale misura anticiclica necessaria in considerazione del persistere degli effetti della crisi economica che sta coinvolgendo il territorio calabrese; La verifica ed il monitoraggio finanziario, alla data 9 dicembre 2013, sullo stato delle risorse trasferite alla Calabria per l anno 2013 dal Ministro del Lavoro e destinate al pagamento dei sussidi per i lavoratori in mobilità ed in cassa integrazione in deroga (prorogati al 31 dicembre 2012 e nuove concessioni 2013) presenta la seguente situazione: Risorse trasferite dal Ministero del Lavoro comprensive dei Fondi PAC c ,34; Risorse spese prorogati 5 mensilità c ,00 Pagamento 3 mensilità mobilità 2013 decretata c ,27 Pagamento 3 mensilità cassa 2013 decretata c ,42 Totale c ,69 c ,65 RITENUTO CHE: è necessario garantire il sostegno al reddito: ai lavoratori già percettori del sussidio di mobilità al 31 dicembre 2012, previa verifica da parte dell Inps del mantenimento dei requisiti soggettivi, compresi quelli provenienti dalla Legge 223/91; ai lavoratori percettori del sussidio di mobilità e cassa integrazione in deroga per i trattamenti concessi per l anno in corso, previa verifica da parte del INPS del mantenimento dei requisiti soggettivi; il sostegno al reddito dei percettori sopra indicati viene garantito nel rispetto del limite delle risorse finanziarie complessivamente assegnate pari ad c ,34; l Inps regionale può erogare i relativi trattamenti esclusivamente entro il limite suddetto; risulta necessario che Inps ed Italia lavoro SPA effettuino costantemente le verifiche sull andamento della spesa (Punto 8 dell Accordo Regione Calabria Ministero del Lavoro), trasmettendo alla Regione reports con cadenza settimanale, in quanto non saranno possibili autorizzazioni di trattamenti a partire dal momento in cui l Inps comunicherà l esaurimento delle risorse stanziate; VISTI, INOLTRE: la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; DGR n. 424 del 7/6/2010, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Avv. Bruno Calvetta; il DGR n. 440 del 12/7/2010; il D.D.G. di conferimento della delega al Dirigente dott. Cosimo Cuomo per l assunzione di atti endo-procedimentali relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 Formazione Professionale e Servizi Ispettivi; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente preposto, ai sensi dell art. 4 della l.r. 19/2001; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: di autorizzare l erogazione dei sussidi a favore: dei lavoratori (compresi quelli provenienti dalla Legge 223/91) già percettori del sussidio di mobilità al 31 dicembre

82 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio , per una mensilità aggiuntiva rispetto alle cinque già erogate e comunque, fino alla concorrenza delle risorse trasferite dal Ministero del Lavoro; ai lavoratori percettori del sussidio di mobilità e cassa integrazione in deroga per i trattamenti concessi per l anno in corso, previa verifica da parte dell INPS del mantenimento dei requisiti soggettivi e comunque fino a concorrenza delle risorse sinora trasferite dal Ministero escluse quelle destinate ai lavoratori di cui al punto precedente, le autorizzazioni di concessione dei trattamenti devono avvenire in ordine cronologico rispetto alle verifiche inviate dall Inps regionale sulle mobilità e rispetto agli accordi inviati dall Unità di crisi per le casse integrazioni; di notificare il presente atto alla Direzione Regionale dell Inps Calabria; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul BUR Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Vicario D.ssa Concettina Di Gesu POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità, Ob. Operativo E1 «Borse Lavoro e Incentivi Occupazione»: Presa Atto cessione azienda dalla ditta «Edil Garden di Ferraro Angela» alla ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» di Rende ed Erogazione importo fase 2). Incentivi all assunzione. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano ai Comunicazione POR Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R., del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297;

83 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n dell 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 Asse 1 Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. Asse II Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato l «Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III; l Avviso Pubblico fase 2), per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di aiuti all assunzione sotto forma di integrazione salariale, secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono al termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato, i borsisti di cui alla fase 1) borse lavoro; l avviso Pubblico all art. 6.2 prevede che «Per i beneficiari che propongono richiesta di aiuti per l assunzione ai sensi dell art. 40 e 41 del regolamento CE 800, rinunciando alla realizzazione della fase 1 (Borsa lavoro), le assunzioni potranno essere perfezionate anche dopo la presentazione della domanda per la concessione dei benefici»; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.2, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla fase 2) aiuti all assunzione: «L agevolazione relativa al costo del lavoro è erogata al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione, tuttavia l erogazione trimestrale, potrà essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fideiussione assicurativa o bancaria di pari importo.»; con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alla Ditta «Edil Garden di Ferraro Angela» di Rende è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 2) aiuti all assunzione, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/20013 per un importo totale pari a c ,00; la Ditta «Edil Garden di Ferraro Angela» ha sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, Rep. n. 876 del 14/ 10/2011, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: con regolare Contratto di Cessione di Azienda, registrato a Cosenza repertorio n , atto notaio Luigi De Santis, in data 19/11/2013 al n , Ferraro Angela, in qualità di titolare della ditta individuale «Edil Garden di Ferraro Angela» cede e trasferisce a Burulea Daniela Mihaela, in qualità di titolare della ditta individuale «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» che accetta e acquista, l azienda commerciale inerente l impresa individuale «Edil Garden di Ferraro Angela» di Rende, avente ad oggetto l attività di lavori edili e di ristrutturazione edilizia; la «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» accetta di voler acquisire il rapportò di lavoro dei dipendenti e dei borsisti e quanto previsto nella convenzione stipulata con la Regione Calabria acquisita agli atti con Rep. n. 876 del 14/10/2011; con nota acquisita agli atti con prot n del 5/12/ 2013, Burulea Daniela Mihaela, titolare della ditta individuale «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» comunica che, a seguito di un regolare atto di cessione di azienda ha accettato e acquistato l azienda commerciale inerente l impresa individuale «Edil Garden di Ferraro Angela» comunicando altresì variazione di Partita IVA; la Ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea», con nota acquisita agli atti con prot. n del 5/12/2013, ha chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 2) aiuti all assunzione di cui all Avviso Pubblico per l importo di ,33c trasmettendo ad anticipazione la polizza n. F PD sottoscritta con Fin Aurea spa con capitale garantito pari ad ,33 c in merito alla prima annualità; la somma da riconoscere alla ditta è pertanto pari a ,33 c anziché ,33 c, quale aiuto per la prima annualità, in funzione della decurtazione di 3.090,00 c per somma ricevuta e non rendicontata per il III trim. Borsa Lavoro ed 1.500,00 c per somma sostenuta e non riconosciuta per il II trim Borsa Lavoro; dopo attenta verifica della documentazione relativa all Avviso Pubblico è stata accertata, altresì, la permanenza, per la ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea», delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; ATTESO CHE l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che la Ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» è in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; RITENUTO CHE, per i motivi su esposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei lavoratori, n. 6, pari ad ,33 c a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013, assunto con DDG n del 24/8/2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/2012; CHE è stato generato il CUP n. J25G ; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTO che l amministrazione regionale ha provveduto ad inoltrare richiesta ai sensi del D.lgs n. 159/11 alla prefettura competente per il rilascio dell informazione antimafia e che ai sensi dell art. 92 comma 2 e 3 del D.lgs su indicato si può procedere, decorso il termine di 45 giorni dalla richiesta, ad erogare in contributo o/e il beneficio sotto condizione risolutiva; VISTA la proposta n /2013 e la distinta di liquidazione n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 cosi come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila);

84 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 dell 8 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/2013 Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 3/4/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di prendere atto della modifiche specificate nell accertato; di Rettificare il DDG n del 12/7/2011 relativamente alla posizione dell Azienda «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea», che subentra alla posizione n. 1064, convenzione stipulata dalla ditta «Edil Garden di Ferraro Angela» con la Regione Calabria acquisita agli atti con Rep. n. 876 del 14/10/2011; di liquidare l importo di ,33 c in favore della Ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea» di Rende quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 2) Aiuti all assunzione; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «DMB Service di Daniela Mihaela Burulea», C.F./P.IVA , con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo di ,33 c, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013, assunto con DDG n del 24/08/2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo POR Calabria FSE 2007/2013 Asse I «Adattabilità» Asse II «Occupabilità» Progetto integrato per la realizzazione di interventi volti a favorire l inserimento nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati/inoccupati e la qualificazione degli imprenditori» Liquidazione secondo acconto pari al 20% della seconda annualità a Fondazione FIELD. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5/7/2006, relativo al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11/ 7/2006, recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18/ 12/2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di tal uni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7/4/ 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante

85 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 disposizioni generali sul FESR, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8/12/2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1/9/2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6/8/ 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il POR Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9/4/2008; la D.G.R. del 24/7/2007 n. 427 di adozione del documento «POR Calabria FSE », quale proposta di POR concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della L.R. n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della L.R. n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1/8/2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di POR FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3/10/2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il FSE ; le Circolari del Ministero Lavoro e delle P.S. n. 2 del 2/2/2009 «Spese ammissibili FSE » e n. 40 del 7/12/ 2010 «Costi ammissibili per gli Enti in house nell ambito del FSE »; il D.Lgs. 3/3/1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23/5/2007 e il D.Lgs. 19/12/2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali e il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: con D.D. n. 1 del 2/1/2012 è stato affidato alla Fondazione FIELD istituita con L.R. n. 8/2003, ente in house della Regione Calabria secondo il parere positivo della Commissione Europea, DG Employment Social Affair and Equal Opportunities n del 23/3/2009 ed approvato il progetto denominato «Progetto integrato per la realizzazione di interventi volti a favorire l inserimento nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati/inoccupati e la qualificazione degli imprenditori»; con il medesimo D.D. n. 1 del 2/1/2012 è stata impegnata la somma di c ,00 per l annualità 2012 c ,00 per l annualità 2013, cosi suddivise: anno 2012: c sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2012 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A3.; c sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2012 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.5.; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2012 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo E.1; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2012 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo F.1; anno 2013: c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.3.; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.5.; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo E.1; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo F.1; è stato sottoscritto il Disciplinare prot. n del 3/1/ 2012 tra la Regione Calabria e la Fondazione FIELD che regola i rapporti tra gli enti successivamente integrato con l Addendum Rep n del 31/7/2012; la Fondazione FIELD a regolarmente rendicontato la prima annualità del progetto; la Fondazione FIELD ha presentato il piano di attività della seconda annualità del progetto; l art. 8 del predetto Disciplinare prevede le modalità di erogazione del finanziamento; con D.D. n dell 8/3/2013 è stato liquidato alla Fondazione FIELD la somma di c ,00, (unmilionecinquantamila/00) pari al 70% della seconda annualità, cosi suddivisa: c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.3., prelevando la dall impegno di spesa n. 7/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.5., prelevando la dall impegno di spesa n. 6/2013;

86 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo E.1, prelevando la dall impegno di spesa n. 8/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo F.1, prelevandola dall impegno di spesa n. 9/2013; con nota prot. n del 6/12/2013 la Fondazione FIELD ha presentato la richiesta di verifica della rendicontazione relativa alla somma avuta in anticipazione con D.D. n dell 8/3/2013; come da verbale di verifica amministrativo-contabile prot del 6/12/2013 è stato accertato ed ammesso a rendicontazione l importo complessivo di c ,53 e che i relativi giustificativi di spesa risultano coerenti con le attività del progetto e pertanto ammissibili; che il Settore Lavoro, ai fini del riconoscimento della spesa, ha verificato il rispetto dei criteri di pertinenza, congruità e coerenza, relativamente alla voce di costo B1 «personale, collaboratori ed esperti» imputando la somma di c ,17, sull Asse Occupabilità, di cui a c ,00 a valere sull Obiettivo Operativo E1 e c ,17 a valere sull obiettivo operativo F.1; che a seguito della verifica amministrativo-contabile prot del 6/12/2013 è certificato il raggiungendo l 80% della somma erogata con D.D. n dell 8/3/2013 che consente l erogazione della seconda erogazione pari al 20 % dell importo ossia c ,00; la Fondazione FIELD ha richiesto con nota prot. n del 9/12/2013, acquisita al protocollo del Dipartimento n. 10 al n del 9/12/2013, l erogazione del secondo acconto 20% della seconda annualità per un importo di c ,00 presentando la relativa nota di debito n. 31/2013; la Fondazione FIELD non è tenuta alla presentazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva in quanto ente in house e strumentale della Regione Calabria; le spese indicate nel piano finanziario del succitato progetto denominato sono strettamente connesse all esecuzione delle attività e delle specifiche linee d intervento; RITENUTO pertanto, per le motivazioni sopra esposte, di dover precedere a dar corso alla richiesta di liquidazione della Fondazione FIELD di c ,00 a titolo di seconda anticipazione pari al 20% del finanziamento della seconda annualità del progetto, cosi suddivisa: c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.3., prelevandola dall impegno di spesa n. 7/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.5., prelevandola dall impegno di spesa n. 6/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo E.1, prelevandola dall impegno di spesa n. 8/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013-POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo F.1, prelevandola dall impegno di spesa n. 9/2013; VISTI: il D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il D.P.G.R. n. 354/99 recante nonne sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il D.P.G.R. n. 206/2000 recante nonne sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la D.G.R. n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la D.G.R n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la D.G.R n. 424 del 7/6/2010, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.R. n. 158 del 14/6/2010, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il Decreto del Dirigente Generale n del 27/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore Formazione Professionale alla Dott.ssa Concettina Di Gesu e la stessa è stata delegata ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore; il Decreto del Dirigente Generale n del 7/8/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore Lavoro al Dott. Cosimo Cuomo e lo stesso è stata delegato ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore; il Decreto del Dirigente Generale n. 397 del 14/1/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» e «F» del POR Calabria FSE 2007/2013 al Dott. Renato Scrivano; VISTE le distinte di liquidazioni: n del 9/12/2013, n del 9/12/2013 n del 9/12/2013 n del 9/ , generate telematicamente ed allegate al presente atto; ATTESTATA: la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatica e con i contenuti del QSN per la

87 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 politica regionale di sviluppo 2007/2013 e del POR Calabria FSE Obiettivo Convergenza, con i Documenti di attuazione del POR ai sensi della Delibera n. 724 del 6 ottobre 2008; la coerenza del progetto con il POR Calabria FSE 2007/ 2013 Asse I «Adattabilità» Obiettivo Specifico A «Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l adattabilità dei lavoratori», Asse II «Occupabilità» Obiettivi Specifici E «Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese» ed F «Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere»; l acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. n. 4/2011, del conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità a quanto disposto nella L. 136 del 13/8/ 2010 modificata con la legge n. 217 del 17/12/2010, per importi di ammontare uguali o superiori a c ,00; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell art. 44 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; Alla stregua dell istruttoria compiuta dai Dirigenti preposti; CONSIDERATO che la Fondazione FIELD rientra nei casi previsti dalla Circolare prot. n del 19/4/08 del Dip. Bilancio e Patrimonio della Regione Calabria ai fini della non applicabilità dell art. 48 bis del DPR n. 602/1973 recante disposizioni in materia di pagamenti della P.A.; VISTO l art. 43 della L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate, di: liquidare alla Fondazione FIELD, con sede legale in Catanzaro alla via Massara, 2 C.F.: , la somma di c ,00, (trecentomila/00) quale seconda anticipazione del 20% del finanziamento della seconda annualità del progetto cui al Disciplinare prot. n del 3/1/2011, con accredito sul conto corrente bancario intestato alla medesima, presso la Banca Popolare del Mezzogiorno Filiale di Reggio Calabria; autorizzare il Dipartimento dell Economia e Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della L. 8/2002 ad erogare alla Fondazione FIELD la somma di c ,00, (tredicimila/00) prelevando la somma da seguenti impegni, tutti consolidati con D.D. n. 1 del 2/1/2012, e Capitoli di spesa del Bilancio Regionale 2013 su cui gravare che dispongono della necessaria copertura: c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.3., prelevandola dall impegno di spesa n. 7/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.5., prelevando la dall impegno di spesa n. 6/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo E.1, prelevandola dall impegno di spesa n. 8/2013; c ,00 sul Capitolo del Bilancio Regionale esercizio 2013 POR Calabria FSE Asse II Occupabilità Obiettivo operativo Obiettivo Operativo F.1, prelevandola dall impegno di spesa n. 9/2013; far obbligo alla Fondazione FIELD di garantire prioritariamente, con la somma avuta in anticipazione, la regolare corresponsione dei compensi spettanti al personale contrattualizzato nell ambito del progetto; notificare il presente provvedimento alla Fondazione FIELD; pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R. della Regione Calabria; Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo Fondo Regionale per l Occupazione relativo al finanziamento di interventi di politica attiva dell impiego, soggetti utilizzati in lavori Socialmente utili e di pubblica utilità ex L.R. n. 10/2013 Impegno fondi anno 2013, terza Tranche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 2 maggio 1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; VISTI i Decreti n. 354/99 e n. 206/2000 del Presidente della Regione recanti norme sulla separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione; VISTO il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il D.P.G.R. del 2 maggio 2005, n. 71, avente ad oggetto il riordino della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006, avente ad oggetto ordinamento generale della strutturaorganizzativa della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto modifica dell ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»;

88 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; VISTO il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza) presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Arch. Cosimo Cuomo; VISTO il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la Legge Regionale n. 10 del 21 marzo 2013 «Disciplina transitoria per l erogazione dei finanziamenti agli Enti utilizzatori di soggetti impegnati in attività socialmente utili e di pubblica utilità» pubblicato sul BUR n. 6 del 16/3/2013 supplemento straordinario n. 2 del 28/3/2013; VISTA la circolare n. 1/2013 prot. Siar n dell 8/4/ 2013; CONSIDERATO: che con L.R. 50/2013 di variazione del Bilancio 2013 il capitolo n è stato rifinanziato con la somma di c ,00; che, di conseguenza, l Ufficio competente ha proceduto ad effettuare l operazione di riparto delle nuove somme; che, conformemente a quanto previsto dall atto di indirizzo nota Prot. n del 16/11/2013 firmato dal Direttore Generale del Dipartimento Lavoro e dall Assessore al Lavoro, che a propria volta recepisce le istanze sociali manifestate in occasione delle mobilitazioni del 12/11/2013, finalizzando le risorse alla copertura finanziaria dei sussidi degli LPU e ciò per ragione di equità e di parità di trattamento con gli LSU i quali hanno già garanzia di percepire il sussidio ASU fino 31/12/2013 il riparto ha presso in considerazione soltanto gli enti utilizzatori di LPU e il costo dei sussidi per LPU; che del riparto è stata data notizia tramite pubblicazione della nota Prot. Siar n del 6/12/2013 sul sito internet della Regione Calabria al seguente indirizzo: content&task=biogcategory&id=172&itemid=174; che, pertanto, bisogna procedere all impegno delle disponibilità allocate all UPB Capitolo del bilancio 2013 pari ad c ,00, per poter erogare le somme relative ai sussidi, di seguita riportate: Province Riparto del 6/12/2013 c Catanzaro ,86 Cosenza ,78 Reggio Calabria ,66 Vibo Valentia ,60 Crotone ,10 Totale ,00 CONSIDERATO che si sono realizzate le condizioni previste dalla lettera b), dell art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4 febbraio 2002 e dell art. 43 della medesima legge, per quanto riguarda l impegno di spesa; VISTA la L.R. 12 agosto 2002, n. 34 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTE le proposte generate telematicamente di seguito riportate: Impegno Proposta N. Del Importo c Comuni /12/ ,26 Province /12/ ,59 ASP /12/ ,12 Comunità Montane /12/ ;023,01 Soc. Cooperative /12/ ,72 Arpacal /12/ ,33 Ente Parco naz.le Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte /12/ ,13 Consorzio Acquedotto Vina di Palmi /12/ ,04 Soggetti impegnati presso Dipartimenti Regionali /12/ ,80 Totale ,00

89 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Su conforme proposta del Dirigente di Servizio, che attesta la legittimità del presente provvedimento alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture competenti; Per i motivi espressi in premessa che qui si intendono integralmente riportati ed approvati: Di impegnare la somma di c ,00 allocata sul capitolo del Bilancio 2013, impegni nn. 6118, 6119, 6121, 6122, 6126, 6129, 6127, 6130, 6131 del 9/12/2013 per far fronte alle liquidazioni dei sussidi, relativi all annualità 2013 e fino alla concorrenza delle risorse disponibili, agli Enti utilizzatori di soggetti impegnati in attività socialmente utili e di pubblica utilità» ex-l.r. 10/2013; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R.Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n del 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Cosimo Cuomo Misure di contrasto alla crisi economica art. 2 L.R. 15/2008 Piano di Reinserimento Occupazionale Impegno fondi anno 2013, seconda tranche. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; la L.R. n. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; i DD. n. 354/1999 e 206/2000 del Presidente della Regione recanti norme sulla separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione; il D.P.G.R. n.445/2000, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione Amministrativa; il D.P.G.R. n. 71/2005 avente ad oggetto il riordino della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 770/2006 avente ad oggetto l ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 258/2007 relativa alla modifica dell ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 521 del 12/7/2010, avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; le disposizioni in materia di controlli sulle autocertificazioni (art.71 DPR 445/2000); il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013 con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Direttore Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la D. G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il D.D.G. n del 27/8/2013 con il quale è stato conferito l incarico di reggenza di Dirigente del Settore «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro POR Asse III Risorse Umane vertenze Ammortizzatori e Previdenza» presso il Dipartimento 10 al Dr. Cosimo Cuomo; il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; la disposizione di servizio Prot. n del 12/3/2012 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento alla dipendente Montoro Vera; la L.R. n. 47/2011 artt. 4 e 5; VISTO l art. 2, comma 1, della Legge Regionale n. 15 del 13 giugno 2008 (pubblicata sul BUR il 21 giugno 2008, supplemento straordinario n. 1 al n. 12 del 16 giugno 2008) che stabilisce che la Giunta Regionale, in riferimento ad accordi istituzionali già intercorsi, è autorizzata all attivazione di forme di sostegno al reddito, nonché di azioni di carattere formativo finalizzate al reimpiego, in favore di lavoratori espulsi da settori ed aziende in crisi; VISTA la proposta di Piano di Reinserimento Occupazionale 2013 (di seguito: PRO 2013), approvata con DGR n. 50 dell 11/ 2/2013, Piano con il quale la Giunta provvede annualmente ad attuare la disposizione legislativa predetta; VISTA la D.G.R. n. 158 del 10/5/2013 avente ad oggetto «Presa d atto in ordine alla deliberazione della G.R. 50 dell 11 febbraio 2013, terzo Commissione Consiliare permanente», con la quale si è perfezionato l iter di approvazione del PRO 2013; VISTA la L.R. n. 49 del 20/11/2013 di interpretazione autentica dell art. 2, comma 1, L.R. 15/2008; VISTA la L.R. n. 50/2013 di variazione del bilancio di previsione di spesa del 2013 per effetto della quale il capitolo n è stato rimpinguato della somma di c ,00;RICHIAMATA la D.G.R. n. 50/2013, punto f, nella parte in cui delibera «di autorizzare il Dipartimento n. 10 Politiche del Lavoro, Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione evolontariato a predisporre gli atti necessari in caso di reperimento di nuove economie o di nuove disponibilità assegnate in sede di assestamento di bilancio 2013 per assicurare l attuazione del Piano 2013 sino a dicembre dell anno in corso»; CONSIDERATO CHE: dei c ,00 stanziati con il P.R.O. 2013, c ,80 sono stati già impegnati e liquidati (rispettivamente con i decreti n del 20/5/2013 e n del 21/5/2013) e che residuano, pertanto, per le finalità del Piano, ancora c ,20; bisogna, pertanto, procedere ad impegnare la somma di c ,20 e la somma di c ,00, per un totale di c ,20, come seconda tranche del PRO 2013; VISTA la nota n del 6/12/2013 con la quale si rende noto, tramite pubblicazione sul sito internet istituzionale, nel portale Formazione Lavoro (

90 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio content&task=blogsection&id=47&itemid=141), il riparto della somma di c ,20, oggetto del presente decreto di impegno; VISTE le proposte generate telematicamente allegate al presente atto e di seguito riportate: Annualità 2013 Codice Gestionale Proposta N. Del Importo c Comuni /12/ ,23 Province /12/ ,05 Parchi Nazionali /12/ ,76 Soc.Coop /12/ ,16 Totale ,20 Su conforme proposta del Dirigente di Servizio, che attesta la legittimità del presente provvedimento alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture competenti; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di impegnare la somma di c ,20 allocata sul Capitolo del bilancio 2013 impegni n del 9/12/2013 per far fronte agli impegni assunti con D.G.R. n. 50/2013 avente ad oggetto «Misure di contrasto alla crisi economica art. 2 L.R. 13 giugno 2008 n. 15 Piano di Reinserimento Occupazionale 2013»; di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento integralmente sul B.U.R.Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Cosimo Cuomo POR Calabria 2007/2013 Asse III Inclusione sociale: liquidazione seconda tranche Formaconsult Società Cooperativa per «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all inserimento lavorativo per mediatori interculturali» in Catanzaro. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999, per come modificato dal Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009, relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/ 2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006); il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale Europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del 13/7/2007;

91 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il D.D.S. n. 807 dell 11 febbraio 2011 con il quale è stato approvato «l Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all inserimento lavorativo per mediatori interculturali» ed i relativi allegati a valere sul POR Calabria 2007/2013 ASSE III Inclusione Sociale Obiettivo Specifico «G1»; VISTO il D.D.S. n del 22 marzo 2011 con il quale è stato modificato e integrato l art. 6 dell Avviso pubblico per la realizzazione di «percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all inserimento lavorativo per mediatori interculturali» approvato con D.D.G. n. 807, dell 11 febbraio 2011, nella parte riguardante l erogazione del contributo ai soggetti beneficiari; VISTO il D.D.S. n del 5 maggio 2011 con il quale è si provveduto all impegno della spesa di c ,00 sul capitolo del bilancio 2011 per la realizzazione dell iniziativa di cui sopra, giusto impegno n. 465/2011; VISTO il D.D.S. n , del 19/12/2011, con il quale si è preso atto dei lavori delle commissioni di ammissibilità e di merito e sono stato approvati: l elenco dei progetti ammessi e non ammessi a valutazione di merito; la graduatoria di merito dei progetti ammessi a valutazione distinta per provincia; l elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento distinti per provincia; CHE con lo stesso provvedimento si è dato atto che l importo totale per il finanziamento degli 8 progetti ammessi a finanziamento ammonta ad c ,84, che trova la necessaria disponibilità sull impegno di spesa n. 465/2011 assunto con il D.D.S. n del 5 maggio 2011, giusto impegno n. 465/2011; VISTO il D.D.S. n. 851, del 27/1/2012, con il quale è stato modificato il D.D.S /2011 nella parte riguardante l approvazione dell elenco degli otto progetti ammessi a finanziamento e sono stati integrati e modificati le modalità di liquidazione delle risorse agli enti beneficiari ed i tempi di conclusione delle attività; CHE con lo stesso provvedimento è stato approvato lo schema di convenzione per la disciplina del rapporto tra la Regione e gli enti titolari dei progetti ammessi a finanziamento; VISTA la convenzione Rep del 24/7/2012, stipulata con la Formaconsult Società Cooperativa P.I assegnataria dell importo di c ,00 per la realizzazione di uno degli otto percorsi con sede in Catanzaro; VISTO che all art. 6 «Modalità di erogazione del finanziamento» di detta Convenzione, è prevista la liquidazione della seconda anticipazione, pari al 60% del contributo assegnato dietro presentazione di apposita domanda corredata della relativa rendicontazione delle prima anticipazione; DATO atto che la Formaconsult Società Cooperativa ha presentato la rendicontazione della prima tranche, regolarmente in atti e già oggetto di controllo di primo livello, ed ha provveduto alla presentazione della richiesta di liquidazione della II tranche con allegata polizza fideiussoria, entrambi regolarmente in atti; VISTA la fattura n. 603/13 del 2/10/2013, di c ,00, regolarmente in atti, presentata dalla Formaconsult Società Cooperativa a corredo della richiesta di cui sopra; DATO atto che si sono create le condizioni per la liquidazione alla Formaconsult Società Cooperativa della seconda tranche del finanziamento assegnato secondo quanto previsto dalla convenzione Rep del 24/7/2012; VISTO che l importo relativo alla seconda tranche da liquidare alla Formaconsult Società Cooperativa di c ,00 trova la necessaria disponibilità sul cap del bilancio 2013, ex impegno n. 465/2011; VISTE le Leggi Regionali n del 28/12/2012, pubblicate sul supplemento straordinario n. 6 al BURC n. 23 del 28/12/2012, recanti disposizioni per la formazione del bilancio 2013; VISTO il D.D.G. n /2013, del Dipartimento Bilancio, di variazione compensative al documento tecnico, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 580/2012, e al bilancio Dipartimentale di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 579/2012; VISTO l esito dell interrogazione effettuata ai sensi dell art. 48-bis del D.P.R. 602/1973 da cui risulta la «non inadempienza» del soggetto beneficiario; VISTA la scheda contabile di impegno, proposta n / 2013 del 18/11/2013, generata telematicamente al presente atto impegno n. 5825/2013 sub impegno n. 6364/2013 sul capitolo del bilancio 2013; VISTA la distinta di liquidazione n /2013 del 18/11/ 2013, proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTI: il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; il D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari m materia di documentazione amministrativa; la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale» ed in particolare l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente generale; la L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, artt. 43, 44 e 45;

92 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il Decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante «adeguamento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; la D.G.R. del 7 giungo 2010, n. 424, con la quale è stato nominato il Dott. Bruno Calvetta Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; il D.P.G.R. del 14 giugno 2010, n. 158, che conferisce all Avv. Bruno Calvetta l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato»; il D.D.G. n del 24/7/2013 con il quale alla Dott.ssa Alessandra Celi è stato conferito l incarico di reggenza di dirigente del Settore «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Civile, Volontariato e Terzo Settore»; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su proposta del Funzionario designato, quale Responsabile del presente procedimento, che, attraverso la struttura interessata, ne ha curato anche l istruttoria e confermato la regolarità tecnico- amministrativa; Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate per costituirne parte integrante e sostanziale del presente: Di dare atto che si sono create le condizioni per la liquidazione alla Formaconsult Società Cooperativa P.I con sede in Via Milelli, 14 Catanzaro della seconda tranche del finanziamento di cui alla convenzione Rep del 24/7/2012 relativa a «Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione, qualificazione e accompagnamento all inserimento lavorativo per mediatori interculturali» a valere sul POR Calabria 2007/2013 Asse III Inclusione sociale Obiettivo Specifico G Obiettivo Operativi G 1; di liquidare alla Formaconsult Società Cooperativa P.I la somma di c ,00 con accredito sul c/c avente il seguente codice IBAN: IT72B presso la Banca Popolare del Mezzogiorno filiale di Piazza Montegrappa Catanzaro; di imputare la spesa di c ,00 codice gestionale 1634 «Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private per fini diversi» sul cap del bilancio 2013, giusta scheda contabile di impegno n /2013 del 18/11/2013 impegno n sub impegno n. 6364/2013; di provvedere all invio del presente decreto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale; di provvedere alla pubblicazione del presente decreto sul B.U.R.C.; Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Alessandra Celi Contributo straordinario retta prestazioni socio sanitarie 2012 Associazione «Vivere Insieme» (CZ). IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTA la L.R. 13 maggio 1996, n. 7 e s.m. ed i.; VISTA la D.G.R. del 18 giungo 2013, n. 220; VISTO il D.P.G.R. del 18 giugno 2013, n. 82; VISTO il D.D.G. n con il quale alla Dott.ssa Alessandra Celi è stato conferito l incarico di reggenza del Settore «Politiche Sociali, Politiche della Famiglia, Servizio Civile, Volontariato e Terzo Settore»; VISTO la L.R. n. 23, del 5 dicembre 2003; PREMESSO: CHE la L.R. n. 22/2007 prevede il pagamento di quota parte delle rette agli erogatori dei servizisocio sanitari; CHE l emanazione della legge regionale n. 8 art. 32 del 26/2/ 2010 ha successivamente disposto, con decorrenza primo gennaio 2010, a carico del Fondo Sanitario il 100% della spesa pubblica prevista per l acquisto di prestazioni socio-sanitarie; che successivamente la Corte Costituzionale con la sentenza n. 123 del 4/4/2011 ha dichiarato l incostituzionalità dell art. 32 della legge regionale n. 8/10 determinando, pertanto, a carico della Regione la quota parte della retta per l acquisto dei servizi socio sanitari giusta legge regionale 22/07; CHE con D.G.R. n. 183/2011 la Giunta Regionale ha preso atto della citata sentenza della Corte Costituzionale; CHE tale previsione finanziaria non è sufficiente a garantire il pagamento delle prestazioni per l intera annualità corrente; CHE il Settore Politiche Sociali ha sottoscritto, previa intesa con le organizzazioni di categoria, i rapporti convenzionali con le strutture accreditate di cui al decreto commissariale n. 1/2011, riconoscendo e pagando alle strutture i volumi di prestazioni già contrattualizzati con l ASP di appartenenza, e concordando, in attesa dell integrazione della copertura finanziaria necessaria a garantire l acquisto dell intero volume di prestazioni, che il Dipartimento 10 Settore Politiche Sociali- trasferirà le somme per le sole prestazioni per le quali, ad oggi, esiste la disponibilità sull apposito capitolo di Bilancio che è pari ad c ,00; CHE con la L.R. n. 27/2012 il pertinente capitolo è stato implementato in sede di assestamento di bilancio per la somma pari ad euro ,00 (unmilionezerocinquanta/00) e successivamente impegnata giusto DDS n del 20 luglio 2012;

93 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 PRESO ATTO; CHE con nota prot Siar n del 2/12/2013 acquisita agli atti d ufficio l associazione Vivere Insieme ha rappresentato gravi difficoltà finanziarie e di rapporti con il personale che ha paventato possibili azioni di disservizio a sostegno dell utenza ospite delle strutture dalla stessa gestite; CONSIDERATO che la stessa Associazione gestisce più strutture in regime di convenzione presenti nel territorio regionale; VERIFICATA la disponibilità a di risorse a valere sul capitolo di pertinenza; ACCERTATO che il Settore Politiche Sociali intende alleviare la grave situazione di contenzioso determinatesi a causa della mancanza di risorse complessive onde soddisfare le obbligazioni di pertinenza esistenti fino alla concorrenza delle risorse disponibili; CHE occorre conseguentemente liquidare la somma di c ,00 (cinquecentomila/00)rinveniente sul capitolo !3 del bilancio 20!3 giusta impegno n. 201/2013 subimpegno 119/2013 cod. gestionale 1636, quale contributo straordinario in quota retta per l annualità 2012 all Associazione Vivere Insieme; VISTA la distinta di pagamento n.13822/2013 del 4/12/2013, proposta di pagamento n. 4015/2013 generata telematicamente; VISTO l esito all interrogazione effettuata ai sensi dell art. 48 bis del DPR 602/2 da cui risulta la non inadempienza dei soggetti beneficiari; Su proposta del Funzionario designato, quale Responsabile del presente procedimento, che, attraverso la struttura interessata, ne ha curato anche l istruttoria e confermato la regolarità tecnico- amministrativa; Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono integralmente ripetute e confermate percostituirne parte integrante e sostanziale del presente: Di assegnare la somma di c ,00 (cinquecentomila/00) rinveniente sul capitolo del bilancio 2013 giusta impegno n. 201/2013 sub-impegno 119/2013, quale contributo alla retta annualità 2012 rilevata sul fatturato storico salvo conguaglio attivo/passivo di cui alle autocertificazioni acquisite agli atti d ufficio; Di imputare la spesa pari a c ,00 (cinquecentomila/00) sul Capitolo del Bilancio 2013, codice gestionale 1636; CHE pertanto la somma di c ,00 ((cinquecentomila/00) dovrà essere assegnata all Associazione Int. Vivere Insieme quale contributo in quota retta a valere sulla annualità 2012; Di autorizzare, quindi, la Ragioneria a voler liquidare la somma di c ,00( cinquecentomila/00) all Associazione Int. «Vivere Insieme» rinveniente sul capitolo del bilancio 2013 giusta impegno n. 201/2013 sub impegno n. 119/2013 C.F COD. IBAN: IT42H , quale contributo in quota retta annualità 2012; Di dare atto che si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa così come previsto dalla L.R. n. 8/2002; Di provvedere all invio in duplice copia di cui una in originale del presente decreto al Dipartimento della Segreteria Generale della Giunta Regionale; Di autorizzare la pubblicazione sul B.U.R.C. del presente provvedimento; Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Illeggibile Spesa POR Calabria FSE Asse primo Adattabilità Obiettivo Operativo A.1; Azioni di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle competenze Liquidazione del 10% dell importo della prima annualità a favore di Fondazione F.I.E.L.D. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la Regione Calabria Dipartimento 10, nell ambito della strategia di attuazione del POR Calabria FSE 2007/2013 Asse Adattabilità la Regione Calabria intende promuovere lo sviluppo di un modello unitario di Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze quale strumento necessario per conseguire un vero sistema integrato tra istruzione, formazione, orientamento e mondo del lavoro: dalla programmazione efficace delle attività formative, all orientamento professionale più mirato fino al riconoscimento ed alla «certificazione dellecompetenze» del cittadino secondo standard nazionali ed europei; ai fini della realizzazione del progetto, il Dipartimento 10 si è avvalso del supporto specialistico della Fondazione FIELD istituita con L.R. n. S/2003, nonché ente in house della Regione Calabria secondo il parere positivo della Commissione Europea, DG Einployment Social Affair and Equal Opportunities n del 23 marzo 2009 coerentemente con le azioni già espletate dalla stessa in riferimento alle attività di accompagnamento al Piano d Azione 2008, alle attività di assistenza tecnica alle operazioni cofinanziate dal FSE nonché alle più recenti attività relative ai voucher alla persona per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e alla ricercaazione finalizzata a verificare e ad aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro; con Decreto Dirigenziale n dell 8/6/2012 è stato approvato il progetto «Azioni di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Compe-

94 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio tenze» impegnando le somme relative per un importo complessivo di c ,00 sul capitolo di bilancio impegno n. 2185/12; la Fondazione FIELD, quale ente strumentale «in house» della Regione Calabria, ha sottoscritto apposita convenzione, con numero di repertorio 1221 del 30/7/2012; il progetto affidato alla Fondazione FIELD ha una durata di 18 mesi ed è articolato in due annualità il cui finanziamento complessivo è pari ad c ,00, di cui c per la prima annualità ed c ,67 per la seconda annualità; con nota n del 10/12/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla fondazione FIELD la rendicontazione delle spese sostenute per il progetto, ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione un importo di c ,93, che risulta come somma regolarmente pagata e quietanzata; con il mandato n /12 e n /13 è stata trasferito l importo complessivo di c ,00 relativo al finanziamento previsa della prima annualità; che ai fini dell ammissibilità della spesa, le stesse sono riconosciute a partire dalla data di registrazione del decreto di affidamento del progetto, per come stabilito all art. 12, primo capoverso della su citata convenzione; la Fondazione FIELD, non è obbligata a presentare la polizza fidejussoria, per garantire i fondi erogati, in quanto ente strumentale «in house» della Regione Calabria; RITENUTO, pertanto, procedere, in coerenza a quanto definito all art. 11, comma 3 Pagamenti della convenzione rep del 30/12/2013, all erogazione di c ,33 pari al 10% del totale complessivo del progetto relativo alla prima annualità; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; VISTA la distinta di liquidazione, proposta n. 4120/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; Di far obbligo alla Fondazione FIELD di liquidare, prioritariamente, le somme dovute ai collaboratori coinvolti nel progetto assegnato; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06;il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 18/6/2012 di impegno delle somme necessarie allo svolgimento del progetto. impegno n. n. 57/2013;

95 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: di liquidare all ente «in house» della Regione Calabria Fondazione F.I.E.L.D., l importo di c ,33 pari al 10% del totale complessivo del progetto relativo alla prima annualità del progetto approvato con D.D. n del 18/6/2012; di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale -, ai sensi dell art. 45, della L. 8/2002, ad erogare all ente Fondazione F.I.E.L.D. la somma complessiva di c ,33 prelevando l importo dall impegno n. 57/2013 capitolo consolidato con D.D. n. 8780/12, con accredito sul c/c bancario intestato al medesimo ente «in house»; di far obbligo alla Fondazione FIELD di liquidare prioritariamente, le somme dovute ai collaboratori coinvolti nel progetto assegnato; di far obbligo all ente Fondazione F.I.E.L.D. di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; di disporre la pubblicazione integrale del presente alto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria; Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu Misure di contrasto alla crisi economica. Art. 2 L.R. 13 giugno 2008 n. 15. Piano di Reinserimento Occupazionale Liquidazione anno 2013, seconda tranche. IL DIRIGENTE VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 2 maggio 1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzati ve della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; VISTI i Decreti n. 354/99 e n. 206/2000 del Presidente della Regione recanti «norme sulla separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; VISTO il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il D.P.G.R. del 2 maggio 2005, n. 71, avente ad oggetto il riordino della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 770 del 22/11/2006, avente ad oggetto ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto modifica dell ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzati va della Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013 con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Direttore Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; VISTO il D.D.G. n del 27/8/2013 con il quale è stato conferito l incarico di reggenza di Dirigente del Settore «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro POR Asse III Risorse Umane vertenze Ammortizzatori e Previdenza» presso il Dipartimento 10 al Dr. Cosimo Cuomo; VISTO il D.D.G n del 12/12/2011 con il quale l Avv. Giulio Oliverio ha ricevuto l incarico di Direzione del Servizio n. 2; VISTA la disposizione di servizio Prot. n del 12/3/2012 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al funzionario Vera Montoro; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTO l art. 2 della Legge Regionale n. 15 del 13 giugno 2008, pubblicata sul BUR il 21 giugno 2008, supplemento straordinario n. 1 al n. 12 del 16 giugno 2008, che stabilisce che la Giunta Regionale in riferimento ad accordi istituzionali già intercorsi è autorizzata all attivazione di forme di sostegno al reddito, nonché di azioni di carattere formativo finalizzate al reimpiego, in favore di lavoratori espulsi da settori ed aziende in crisi; VISTA la proposta di Piano di Reinserimento Occupazionale 2013 (di seguito: PRO 2013), approvata con DGR n. 50 dell 11/ 2/2013, Piano con il quale la Giunta provvede annualmente ad attuare la disposizione legislativa predetta; VISTA la D.G.R. n. 158 del 10/5/2013 avente ad oggetto «Presa d atto in ordine alla deliberazione della G.R. 50 dell 11 febbraio 2013, terzo Commissione Consiliare permanente», con la quale si è perfezionato l iter di approvazione del PRO 2013; VISTA la L.R. n. 49 del 20/11/2013 di interpretazione autentica dell art. 2, comma 1, L.R. 15/2008;

96 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la nota n del 9/5/2013 con la quale si specificano agli enti utilizzatori gli adempimenti conditio sine qua non del finanziamento da parte della Regione Calabria; VISTO il precedente decreto di liquidazione n del 21/5/ 2013 con il quale si è proceduto, al trasferimento in anticipazione della complessiva somma di c ,80; VISTA la variazione del bilancio di previsione di spesa del 2013 per effetto della quale il capitolo n è stato rimpinguato della somma di c ,00; RICHIAMATA la D.G.R. n. 50/2013, punto f, nella parte in cui delibera «di autorizzare il Dipartimento n. 10 Politiche del Lavoro, Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato a predisporre gli atti necessari in caso di reperimento di nuove economie o di nuove disponibilità assegnate in sede di assestamento di bilancio 2013 per assicurare l attuazione del Piano 2013 sino a dicembre dell anno in corso»; VISTO il decreto n del 10 dicembre 2013 con il quale è stata impegnata la somma di e ,20 (c ,00 di variazione di bilancio più c ,20 già disponibili per le finalità del PRO) allocata sul capitolo ; VISTA la nota n del 6/12/2013 con la quale si rende noto, tramite pubblicazione sul sito internet istituzionale, nel portale Formazione Lavoro ( &id=47&itemid=141), il riparto della predetta somma di c ,20; RICHIAMATA la D.G.R. n. 50/2013, punto e, nella parte in cui delibera «di demandare al Settore competente del Dipartimento n. 10 «Politiche del Lavoro, Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato» la predisposizione di ogni atto amministrativo necessario e conseguente»; RICHIAMATO il PRO 2013 nella parte in cui prescrive che «gli Enti assegnatari dei progetti finanziati sono tenuti alla puntuale e rigorosa rendicontazione delle risorse, secondo le indicazioni fornite dal Dipartimento Lavoro; CONSIDERATO che il Dipartimento Lavoro ha fornito tali indicazioni con la nota n del 9/5/2013 summenzionata in cui, al punto 6, prescrive: «Ciascun Ente deve rendicontare, a pena di decadenza, con cadenza mensile, entro il giorno 25 del mese successivo a quello di utilizzo, le presenze effettive dei lavoratori e la corrispondente quantificazione degli importi maturati. A tal fine, dovrà essere utilizzato l apposito format (allegato 2), unito alla presente.»; VISTA la nota Prot. n dell 11/12/2013, allegata e parte integrante del presente decreto, con la quale il Responsabile del Procedimento riepiloga le quantificazioni degli importi maturati dagli Enti utilizzatori per effetto delle rendicontazioni delle presenze effettive dei lavoratori utilizzati; CONSIDERATO CHE bisogna, pertanto, procedere, nei limiti della quantificazione della nota di riparto del 06/12/2013 e conformemente a quanto attestato dal Responsabile del Procedimento con la nota Prot. n dell 11/12/2013, alla liquidazione agli enti utilizzatori delle somme allocate sul Capitolo del Bilancio di previsione 2013 pari ad c ,70 per le finalità di cui al PRO 2013; VISTA la proposta n. 4119/2013 e la distinta n dell 11/ 12/2013 generata telematicamente allegata al presente atto; PRECISATO CHE ai sensi del D.M. dell Economia e delle Finanze del 18/1/2008 n. 40, si è proceduto per la Società Cooperativa Tutela dell Aspromonte alla verifica di inadempimento, secondo le modalità di cui all art. 4 del medesimo D.M., inoltrando richiesta ad Equitalia Servizi s.p.a. allegata al presente provvedimento; Su conforme proposta del Responsabile del Procedimento, che attesta la legittimità del presente provvedimento alla stregua dell istruttoria da esso compiuta; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate: di liquidare la somma di c ,70 allocata sul capitolo del bilancio 2013, agli Enti utilizzatori individuati nel PRO 2013 e per gli importi di seguito riportati: Comune Azione Importo da Liquidare c Acri A ,29 Albi D 4.011,89 Aprigliano D 2.005,95 Bisignano B 480,00 Cardeto D ,68 Castrolibero B 2.228,83 Castrovillari B 8.915,32 Cervicati B 2.228,83 Cittanova D 2.005,95 Cropani B 4.457,66 Gerace D 4.011,89 Guardia Piemontese C ,64 Longobucco D ,84 Magisano D 2.005,95 Martirano Lombardo B 2.228,83 Montalto Uffugo B 4.457,66 Pedace D 2.005,95 Platì D ,37 Provincia di Vibo Valentia A ,46

97 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Comune Azione Importo da Liquidare c Reggio Calabria D ,90 S. Stefano in Aspromonte D 6.017,84 Samo D 4.011,89 San Giovanni in Fiore D ,67 San Roberto D 6.017,84 Savelli D 4.011,89 Scilla D 3.264,00 Serra Pedace D 4.011,89 Soc. Coop Tutela Aspromonte D ,16 Spezzano della Sila D ,68 Taverna D 2.005,95 Totale ,70 di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della L.R. 8/2002, ad erogare, per le finalità di cui al PRO 2013 la somma di c ,70 allocata sul capitolo del bilancio 2013, impegni nn. 6120/2013, 6123/2013, 6125/2013, agli Enti utilizzatori individuati nel PRO 2013; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria e sul sito internet http// Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno l Edilizia dei F.lli Chirico snc. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

98 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda l Edilizia dei F.lli Chirico snc, è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n dell 8/4/2013, l azienda l Edilizia dei F.lli Chirico snc, con sede legale in Lamezia Terme (CZ) Via Giorgio La Pira- Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società l Edilizia dei F.lli Chirico snc, per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n.6 unità su un organico complessivo di 6, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 70%, per un periodo massimo di otto mesi dall 8/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto;

99 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; , Matr. INPS , di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda l Edilizia dei F.lli Chirico snc, con sede legale in Lamezia Terme (CZ) Via Giorgio La Pira Codice Fiscale e Partita IVA (segue allegato)

100 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Sanit Sud srl. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTI: il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012;

101 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Sanit Sud srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 11/4/2013, l azienda Sanit Sud srl, con sede legale in Gioia tauro (RC) Via A. Diaz 96 Codice Fiscale e partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in Data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Sanit Sud srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 9 unità su un organico complessivo di 9, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/2/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che

102 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Sanit Sud srl, con sede legale in Gioia tauro (RC) Via A. Diaz 96 Codice Fiscale e partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 6 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: (segue allegato)

103 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Salituro Aldo. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012;

104 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Ditta Salituro Aldo è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 11/4/2013, l azienda Ditta Salituro Aldo, con sede legale in Lattarico (CS) Via Ventolilla, 2 Codice Fiscale epartita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in Data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Ditta Salituro Aldo per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 1 unità su un organico complessivo di 1, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 20/3/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio

105 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Ditta Salituro Aldo, con sede legale in Lattarico (CS) Via Ventolilla, 2 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico; (segue allegato)

106 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

107 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 11/4/2013, l azienda Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna, con sede legale in Via Europa, 20 Marina di Gioiosa Ionica (RC) Codice Fiscale e Partita IVA BLCMNN44P651671W/ , Matr. INPS , Settore Pubblici Servizi, applicato ai dipendenti del Settore Pubblici Servizi, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in Data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Seconda Proroga in deroga per n. 4 unità su un organico complessivo di 4, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 54% per un periodo massimo di otto mesi dal 1/1/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; ÌINPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto;

108 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Seconda Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Hotel Sabbia D Oro di Belcastro Marianna, con sede legale in Via Europa, 20 Marina di Gioiosa Ionica (RC) Codice Fiscale e Partita IVA BLCMNN44P651671W/ , Matr. INPS , Settore Pubblici Servizi, applicato ai dipendenti del Settore Pubblici Servizi; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: (segue allegato)

109 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno New Day Unipersonale arl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

110 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda New Day Unipersonale arl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 12/4/2013, l azienda New Day Unipersonale arl, con sede legale in Pallagorio (KR) Via Conisselle, 50 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Industria, applicato ai dipendenti del Settore Industria, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in Data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società New Day Unipersonale arl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 6 unità su un organico complessivo di 6, di cui 2 unità a zero ore e 4 unità con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 60%, per un periodo massimo di otto mesi dal 10/4/ 2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/ mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto;

111 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Via Conisselle, 50 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Industria, applicato ai dipendenti del Settore Industria; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda New Day Unipersonale arl, con sede legale in Pallagorio (KR) (segue allegato)

112 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Nature Med. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

113 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Nature Med è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 29/4/2013, l azienda Nature Med, con sede legale in Corso Luigi Fera, 79 (CS) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Industria Alimentare, applicato ai dipendenti del Settore Industria Alimentare, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Nature Med per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Proroga in deroga per n. 9 unità su un organico complessivo di 9, di cui a 3, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 50%, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti

114 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Nature Med, con sede legale in Corso Luigi Fera,79 (CS) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Industria Alimentare, applicato ai dipendenti del Settore Industria Alimentare; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: (segue allegato)

115 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

116 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 9/4/2013, l azienda Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C, con sede legale in Rogliano (CS) Via Salvo D Acquisto, 28 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 3 unità su un organico complessivo di 3, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 60%, per un periodo massimo di otto mesi dal 20/3/2013 al 31/12/ Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/ 2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che

117 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Piano Lago Carburanti sas di Minardi Ilario & C, con sede legale in Rogliano (CS) Via Salvo D Acquisto, 28 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori (segue allegato)

118 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Disposan srl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il supera-

119 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 mento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Disposan srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 11/4/2013, l azienda Disposan srl, con sede legale in Gioia Tauro (RC) Via Sarino Pugliese, 89 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Disposan srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 2 unità su un organico complessivo di 2, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/2/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto;

120 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Pugliese, 89 Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Disposan srl, con sede legale in Gioia Tauro (RC) Via Sarino (segue allegato)

121 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno 2009 (Mobilità Prima Concessione). IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTI: il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 12/6/ 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; il Decreto Dipartimentale n del 27 agosto 2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo; la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 228 del 24 dicembre 2012, art. 1, commi 15, 253, 254, 255 (Legge Finanziaria 2013), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede la possibilità per il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, di intervenire con la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009, e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 e successive modifiche ed integrazioni, presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui all art. 33, comma 21, della Legge 12 novembre n. 183 e l art.2, commi da 64 a 66, della Legge 92 del 28 giugno 2012;

122 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio l intesa Stato-Regioni sugli Ammortizzatori Sociali in deroga con la quale tra l altro concordano che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e nell intesa dell 8 aprile 2009, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; nell Accordo Regione Calabria -Ministero del Lavoro del 10 gennaio 2013 e nell Accordo istituzionale regionale redatto in data 10 aprile 2013 e successive modifiche ed integrazioni, la valutazione sul possesso dei requisiti soggettivi dei potenziali percettori viene eseguita dall INPS che è tenuta ad inviare telematicamente solo gli elenchi degli aventi diritto; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, è stato nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 2010 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi di concessione di CIG, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con posta certificata la sede regionale INPS della Calabria ha trasmesso gli elenchi dei percettori in mobilità aventi diritto, ex lavoratori delle aziende elencate nel citato allegato A, ai sensi della legge n. 228 del 24 dicembre 2012, art. 1, commi 15, 253, 254, 255 (Legge Finanziaria 2013), relativamente al periodo indicato all allegato A; CONSIDERATO che il presente atto è emesso a seguito della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati alla concessione della Mobilità in deroga; PRESO ATTO: che nell Intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 3003, n. 131, viene riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 marzo 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, cosi come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; che nell accordo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria, relativo agli ammortizzatori sociali in deroga per l anno 2013, ad oggi, sono stati destinati alla Regione Calabria c ,38 a valere su fondi nazionali per la concessione o la proroga di cassa integrazione e di mobilità ai lavoratori subordinati a tempo determinato ed indeterminato con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Concessione della Mobilità in deroga per i lavoratori e per i periodi indicati nell Allegato A è di c ,16 a carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera Giunta regionale 2013;

123 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 12 maggio 2011, dell intesa Stato-Regioni 2011/2012 del 20 aprile 2011 e dell Intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno 2013, del novembre 2012 e dell accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare la Concessione in deroga della Mobilità per i lavoratori indicati nell elenco Allegato B, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di ex dipendenti le aziende di cui all Allegato A; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Concessione della Mobilità in deroga per i lavoratori e per i periodi indicati nell Allegato A è di c ,16 a carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa; di prevedere, ove intervenga il Fondo sociale europeo, l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione garantendo la correlazione tra indennità percepita e attività eseguita e proporzionalità tra il valore della politica attiva e l indennità di partecipazione; di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l autorizzazione del trattamento avverrà fino al 31/ 12/2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per le prime tre mensilità (verbale Regione Calabria Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; di notificare il presente decreto all INPS; di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

124 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

125 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

126 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

127 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

128 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

129 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno 2009 (Mobilità Prima Concessione). VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 12/6/ 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; il Decreto Dipartimentale n del 27 agosto 2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo; la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 228 del 24 dicembre 2012, art. 1, commi 15, 253, 254, 255 (Legge Finanziaria 2013), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede la possibilità per il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, di intervenire con la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009, e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 e successive modifiche ed integrazioni, presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui all art. 33, comma 21, della Legge 12 novembre n. 183 e l art.2, commi da 64 a 66, della Legge 92 del 28 giugno 2012; l intesa Stato-Regioni sugli Ammortizzatori Sociali in deroga con la quale tra l altro concordano che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e nell intesa dell 8 aprile 2009, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; nell Accordo Regione Calabria -Ministero del Lavoro del 10 gennaio 2013 e nell Accordo istituzionale regionale redatto in data 10 aprile 2013 e successive modifiche ed integrazioni, la valutazione sul possesso dei requisiti soggettivi dei potenziali percettori viene eseguita dall INPS che è tenuta ad inviare telematicamente solo gli elenchi degli aventi diritto; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, è stato nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 2010 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi di concessione di CIG, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con posta certificata la sede regionale INPS della Calabria ha trasmesso gli elenchi dei percettori in mobilità aventi diritto, ex lavoratori delle aziende elencate nel citato allegato A, ai sensi della legge n. 228 del 24 dicembre 2012, art. 1, commi 15, 253, 254, 255 (Legge Finanziaria 2013), relativamente al periodo indicato all allegato A; CONSIDERATO che il presente atto è emesso a seguito della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati alla concessione della Mobilità in deroga; PRESO ATTO: che nell Intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 3003, n. 131, viene riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto

130 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 marzo 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, cosi come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; che nell accordo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria, relativo agli ammortizzatori sociali in deroga per l anno 2013, ad oggi, sono stati destinati alla Regione Calabria c ,38 a valere su fondi nazionali per la concessione o la proroga di cassa integrazione e di mobilità ai lavoratori subordinati a tempo determinato ed indeterminato con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Concessione della Mobilità in deroga per i lavoratori e per i periodi indicati nell Allegato A è di c ,94 a carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera Giunta regionale 2013; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 12 maggio 2011, dell intesa Stato-Regioni 2011/2012 del 20 aprile 2011 e dell Intesa tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l anno 2013, del novembre 2012 e dell accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare la Concessione in deroga della Mobilità per i lavoratori indicati nell elenco Allegato B, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di ex dipendenti le aziende di cui all Allegato A; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Concessione della Mobilità in deroga per i lavoratori e per i periodi indicati nell Allegato A è di c ,94 a carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa; di prevedere, ove intervenga il Fondo sociale europeo, l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione garantendo la correlazione tra indennità percepita e attività eseguita e proporzionalità tra il valore della politica attiva e l indennità di partecipazione; di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l autorizzazione del trattamento avverrà fino al 31/ 12/2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per le prime tre mensilità (verbale Regione Calabria Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; di notificare il presente decreto all INPS; di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

131 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

132 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

133 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

134 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

135 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

136 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Turello Domenico. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Ditta Turello Domenico è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti;

137 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 19/4/2013, l azienda Ditta Turello Domenico, con sede legale in Via Dromo, 86 Siderno (RC) Codice Fiscale e Partita IVA TRLDNC59R20I725D/ , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Ditta Turello Domenico per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Ulteriore Proroga in deroga per n. 4 unità su un organico complessivo di 5, il meccanismo della rotazione è inapplicabile per infungibilità, con riduzione dell orario di lavoronella misura del 50%, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/1/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Ulteriore Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate:

138 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Ulteriore Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Ditta Turello Domenico, con sede legale in Via Dromo, 86 Siderno (RC) Codice Fiscale e Partita IVA TRLDNC59R20I725D/ , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Ulteriore Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

139 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Elettro Sos di Leobono Renato & C. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizza tori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Elettro Sos di Leobono Renato & C è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti;

140 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 16/4/2013, l azienda Elettro Sos di Leobono Renato & C, con sede legale in Via Oliveto Bovalino (RC) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Elettro Sos di Leobono Renato & C per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 5 unità su un organico complessivo di 5, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 8/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Elettro Sos di Leobono Renato & C, con sede legale in Via Oli-

141 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 veto Bovalino (RC).Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

142 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti;

143 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 19/4/2013, l azienda Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis, con sede legale in Via Caravaggio Snc Lamezia Terme (CZ) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Metalmeccanico, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 8 unità su un organico complessivo di 8, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Tirrenica Infissi snc di Falvo & Strangis, con sede legale in Via

144 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Caravaggio Snc Lamezia Terme (CZ) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Metalmeccanico; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

145 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ferrara srl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Ferrara srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti;

146 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 19/4/2013, l azienda Ferrara srl, con sede legale in Via Petrillina, 4 (RC) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Ferrara srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Seconda Proroga in deroga per n. 3 unità su un organico complessivo di 3, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 50%, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/1/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/ mese) riproporzionato per i lavoratori par time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate:

147 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Seconda Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Ferrara srl, con sede legale in Via Petrillina, 4 (RC) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

148 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Giuseppe Miele srl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Giuseppe Miele srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste;

149 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n del 16/4/2013, l azienda Giuseppe Miele srl, con sede legale in Corigliano Calabro (CS) Via Z.I. SS. 106, n. 293 Loc. Zigari Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Giuseppe Miele srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 29 unità su un organico complessivo di 29, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 60%, per un periodo massimo di otto mesi dal 2/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori par time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria;

150 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Giuseppe Miele srl, con sede legale in Corigliano Calabro (CS) Via Z.I. SS. 106, n. 293 Loc. Zigari Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

151 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

152 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Calautti Salvatore & Figli srl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del POR Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Calautti Salvatore & Figli srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste;

153 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle Politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli e agli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n dell 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquista al protocollo del Dipartimento n dell 11/4/2013, l azienda Calautti Salvatore & Figli srl, con sede legale in Via Nazionale Nord Marina di Gioiosa Ionica (RC) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità Di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Calautti Salvatore & Figli srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Ulteriore Proroga in deroga per n. 3 unità su un organico complessivo di 3, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 47.5%, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/1/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori par time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Ulteriore Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato/Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la L.R. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria com-

154 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio piuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Ulteriore Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Calautti Salvatore & Figli srl, con sede legale in Via Nazionale Nord Marina di Gioiosa Ionica (RC) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Ulteriore Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

155 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Centro Distribuzione GEA. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del Por Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013( e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 ( Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VIII , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE 2007/2013; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori ) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS -Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Centro Distribuzione GEA è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate;

156 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n del 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n del 29/4/2013, l azienda Centro Distribuzione GEA, con sede legale in Piazza Maurizio Quintieri 14 Cosenza (CS) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. l, comma 253,254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente. Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Centro Distribuzione GEA per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 4 unità su un organico complessivo di 11, Il Meccanismo della Rotazione e Inapplicabile per Infungibilità delle figure professionali, con Riduzione dell Orario di Lavoro nella Misura del 50%, per un periodo massimo di otto mesi dal 2/4/2013 al 31/12/ Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/ 2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in Cig non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore ( 168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato Regioni 2011/2012; che all Inps è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato / Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la l.r. 34/02 e s.m.i. e ritenuta competenza in merito; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Centro Distribuzione GEA, con sede legale in Piazza Maurizio Quintieri 14 Cosenza (CS) Codice Fiscale e Partita Iva , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/

157 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l Inps regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria previsti dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno OMI SUD srl. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del Por Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 20 13( e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009;

158 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda OMI SUD srl è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 05 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n del 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n del 12/4/2013, l azienda OMI SUD srl, con sede legale in Via G. Mercalli, 293 Loc. Zigari Crotone (KR) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società OMI SUD srl per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Seconda Proroga in deroga per n. 14 unità su un organico complessivo di 14, di cui 2 unità a zero ore e 12 unità con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 75% per un periodo massimo di otto mesi dal 1/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss.mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore ( 168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato- Regioni 2011/2012; che all Inps è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,68 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato / Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012;

159 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la l.r. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria. Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Seconda Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda OMI SUD srl, con sede legale in Via G. Mercalli, 293 Loc. Zigari Crotone (KR) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Artigiano Metalmeccanico, applicato ai dipendenti del Settore Artigiano Metalmeccanico; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,68 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l Inps regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d ano del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all Inps; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo (segue allegato)

160 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno SASÀ GAS. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del Por Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato- Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013 (e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 ( Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda SASÀ GAS è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli incrementi occupazionali;

161 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 05 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n del 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n del 22/4/2013, l azienda SASÀ GAS, con sede legale in Loc. Piano Delle Rose Santa Domenica Talao (CS) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del SettoreCommercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253,254 e 255 della legge no 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società SASÀ GAS per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Seconda Proroga in deroga per n. 7 unità su un organico complessivo di 7, a zero ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 1/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss. mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore ( 168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato-Regioni 2011/2012; che all Inps è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato / Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii. e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la l.r. 34/02 e s.m. i. e ritenuta la competenza in merito; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; DECRETO Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Seconda Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda SASÀ GAS, con sede legale in Loc. Piano delle Rose Santa Domenica Talao (CS) Codice Fiscale e Partita IVA , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale ai quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti so-

162 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ciali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Bruno Aurelia. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m.i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzati ve della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del Por Calabria all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 27/8/2013 di di nomina di Dirigente del Settore dell Arc. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013( e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo all Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 (Legge Finanziaria 2009); la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il, Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VIII/ , la versione definitiva dell ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Ditta Bruno Aurelia è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi; 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste;

163 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n del 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n del 29/4/2013, l azienda Ditta Bruno Aurelia, con sede legale in Corso D Italia Montalto Uffugo (CS) Codice Fiscale e Partita IVA BRNBLA41 P65H841 Q, Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); DATO ATTO CHE: l accordo (Trasmesso in data 14/11/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 12/11/2013 relativo alla società Ditta Bruno Aurelia per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Prima Concessione in deroga per n. 1 unità su un organico complessivo di 1, a Zero Ore, per un periodo massimo di otto mesi dal 2/4/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss. mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore ( 168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei requisiti dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato- Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,44 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato / Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009; che per quanto sopra tale ano non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolarmente dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la l.r. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la competenza in merito; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Prima Concessione in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Ditta Bruno Aurelia, con sede legale in Corso D Italia Montalto Uffugo (CS) Codice Fiscale e Partita IVA BRNBLA41P65H841Q, Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio; Di dare ano che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Prima Concessione della CIG in deroga è di c ,44 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU;

164 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della spesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. il D.D.G. n del 27/8/2013 di di nomina di Dirigente del Settore dell Are. Cosimo Cuomo la legge 20/5/1975, n. 164 recante la disciplina dei provvedimenti per la garanzia del salario; la legge 23/7/1991, n. 223, recante norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamento di disoccupazione speciale in materia di mercato del lavoro; la legge n. 183, art. 33 commi 21-23, del 12 novembre 2011 (Legge Finanziaria 2012), recante disposizioni ai fini della concessione degli ammortizzatori sociali, che in particolare prevede l intervento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, nel caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionali con riferimento ad aree regionali; l art. 19 del decreto legge n. 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 e successivamente dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; l accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012 sugli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive 2013, con il quale tra l altro si concorda che, per quanto non modificato dalla presente intesa, resta valido quanto disposto nell accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, comprendenti le categorie destinatarie dei trattamenti, i criteri e le procedure per l accesso; Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo il verbale di accordo istituzionale redatto in data 10 aprile 2013( e successive modifiche ed integrazioni del 20 e 27 maggio 2013 e del 12 luglio 2013.) presso la Regione Calabria, alla presenza dell Assessore al Lavoro e dei sindacati datoriali e dei lavoratori, che individua le misure idonee a consentire il superamento di crisi occupazionali, conferendo ali Assessore al Lavoro la delega a stipulare l accordo governativo di cui al citato comma 36 e seguenti, art. 2 L. 203/08 ( Legge Finanziaria 2009); DECRETO n del 12 dicembre 2013 Autorizzazione alla concessione degli ammortizzatori in deroga per l annualità Attuazione dell art. 3 della convenzione INPS Regione Calabria del 4 giugno Ditta Favasuli Antonino. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Decreto legislativo 29/93 e s.m. i.; la L.R. 7/96, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 e dell autorità di gestione del Por Calabria all Avv. Bruno Calvetta; la legge 28 giugno 2012, n. 92; la legge di stabilità 2013 n. 228 del 24 dicembre 2012; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n de1 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,07; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 6 giugno 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,06; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Economia e delle Finanze n del 4 luglio 2013 con il quale alla Calabria vengono assegnate risorse pari ad c ,32; la legge 18 luglio 2013, n. 85 recanti, tra l altro, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga; CONSIDERATO CHE: in data 27 maggio 2009 è stata trasmessa dal Ministero del Lavoro, con nota n. 17/VII/009313, la versione definitiva del-

165 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 l ammissibilità dei principi, dei criteri e delle modalità gestionali relative agli interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori nell ambito del POR- FSE ; in data 4 giugno 2009 è stata sottoscritta tra INPS e Regione Calabria la convenzione concernente le modalità attuative, gestionali e i flussi informativi relativi agli ammortizzatori sociali in deroga, che si intende applicabile anche in relazione ai trattamenti in deroga autorizzati per l anno in corso (art. 9); di tale convenzione la Giunta regionale ha preso atto con deliberazione n. 351 del 9 giugno 2009; con Decreto n luglio 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 avente tra l altro ad oggetto la riorganizzazione interna per la gestione delle misure anticrisi, è stato previsto in capo al Dipartimento n. 10 l istruttoria e la valutazione degli accordi (unità di crisi) e le emissioni dei provvedimenti autorizzatori (Ufficio ammortizzatori) di cui all art. 3 della citata convenzione INPS-Regione Calabria; Il responsabile legale dell azienda Ditta Favasuli Antonino è tenuto al rispetto dei seguenti obblighi: 1. Comunicare anticipatamente l elenco dei lavoratori, il piano di utilizzo ed eventuali variazioni successive per la CIG in deroga alla Direzione Regionale del Lavoro al fine dei controlli e delle verifiche previste; 2. Aver utilizzato tutti gli strumenti di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti; 3. Non effettuare licenziamenti, tranne che per giusta causa, nell anno solare in corso; 4. Essere parte attiva nella gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori percettori secondo un nesso causale con in piani di riorganizzazione e di ripresa aziendale; 5. Ricorrere alle opportunità ed alle risorse previste dai propri organismi bilaterali e dai fondi interprofessionali per le politiche attive e passive, al fine di una più efficace sinergia tra fondi pubblici e fondi privati; ha dichiarato di non beneficiare di alcun incentivo connesso ai livelli incrementi occupazionali; In caso di accertato inadempimento di tali obblighi la Regione Calabria si riserva di revocare il decreto di concessione e di recuperare, tramite le procedure INPS, le somme già erogate; ATTESO CHE il responsabile dell unità di crisi, istituito con deliberazione regionale n. 6 del 5 gennaio 2007, nominato con decreto dipartimentale n del 5 maggio 10 e n del 11 maggio 2010, cura la gestione degli accordi, compresa la verifica e l istruttoria delle istanze presentate, organizza il calendario degli incontri, redige i verbali, li sottoscrive unitamente alle parti sociali ed economiche interessate e ne trasmette copia al Dipartimento n. 10 mediante nota formale; RILEVATO CHE con istanza, acquisita al protocollo del Dipartimento n del 15/4/2013, l azienda Ditta Favasuli Antonino, con sede legale in Via Ibico Reggio Calabria (RC) Codice Fiscale e Partita IVA FVSNNN75B06H224W/ , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio, ha chiesto la corresponsione del trattamento della CIG in deroga di cui all art. 1, comma 253, 254 e 255 della legge no 228 del 2012 (Legge Finanziaria 2013); VISTO: l accordo (Trasmesso in data 14111/2013 Prot ) intervenuto presso la competente Unità di Crisi della Regione Calabria, sottoscritto in data 11/11/2013 relativo alla società Ditta Favasuli Antonino per la quale viene stabilito che sussistono le condizioni previste dalla normativa sopracitata, ai fini della concessione del trattamento di CIGD alla normativa vigente, con il quale è stata concordata la Seconda Proroga in deroga per n. 2 unità su un organico complessivo di 2, con riduzione dell orario di lavoro nella misura del 50% per un periodo massimo di otto mesi dal 1/3/2013 al 31/12/2013. Precisando che l accordo istituzionale Regionale del 10/4/2013 e ss. mm. prevede che la collocazione in CIG non potrà superare il limite per ciascun lavoratore di otto mesi anche non consecutivi o all equivalente monte ore pari ad un massimo, per ogni lavoratore full time, di 1344 ore (168 ore/mese) riproporzionato per i lavoratori part time in base all orario contrattuale applicato a ciascuno di esse; l INPS regionale ha l obbligo della prevista verifica dei requisiti richiesti per i lavoratori oggetto dell indennità della CIG in deroga, il cui elenco è parte integrale e sostanziale del presente atto; CONSIDERATO che il presente atto è emesso nelle more della verifica da parte dell INPS della sussistenza dei lavoratori interessati dall accordo in questione, ai fini della concessione della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, e che la procedura autorizzatoria sarà perfezionata a seguito dell acquisizione dell elenco definito dei lavoratori aventi diritto; PRESO ATTO: che nell accordo del 22 novembre 2012 il Governo e le Regioni riconfermano, fino al 31 dicembre 2013, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, l accordo del 12 febbraio 2009 e del 20 aprile 2011, sulle modalità di finanziamento dell intervento a sostegno del reddito dell ammortizzatore sociale in deroga; che con nostra nota n del 22 novembre 2012 indirizzata al Ministero del Lavoro, è stato attestato il completo utilizzo delle risorse di competenza regionale, mediante allocazione irrevocabile e con relativo trasferimento delle risorse finanziarie, così come stabilito dal punto 16 dell Intesa Stato- Regioni 2011/2012; che all INPS è stata trasferita l intera somma prevista nella tabella 2 allegata all intesa dell 8 aprile 2009, corrispondente ad c ,00; TENUTO CONTO: che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito, per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; che, ai sensi dei punti dell accordo Conferenza Stato / Regioni del 12/4/2011, la Regione Calabria per gli ammortizzatori sociali in deroga non concorre a cofinanziare i costi delle politiche passive avendo completato l utilizzo delle risorse regionali stabilite dall allegato 2 del decreto relativo all intesa 8/4/2009;

166 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio che per quanto sopra tale atto non comporta spese di cui agli articoli della legge regionale 08/2002 che non rientra nel piano dei pagamenti di cui alla delibera 223/2012 del 14/5/ 2012; che quanto non previsto nel presente decreto viene regolamentato dall accordo istituzionale del 10 aprile 2013 e ss.mm.ii e dell intesa Stato-Regioni del 22 novembre 2012; VISTA la l.r. 34/02 e s. m.i. e ritenuta la competenza in merito; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate ed in attesa della stipula dell accordo governativo tra il Ministero del Lavoro e la Regione Calabria; Per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate ed approvate: di autorizzare nelle more della verifica da parte dell INPS dei requisiti dei lavoratori previsti dalla normativa vigente la Seconda Proroga in deroga della CIG per i lavoratori indicati nell elenco allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, in qualità di dipendenti dell azienda Ditta Favasuli Antonino, con sede legale in Via Ibico Reggio Calabria (RC)- Codice Fiscale e Partita IVA FVSNNN75B06H224W/ , Matr. INPS , Settore Commercio, applicato ai dipendenti del Settore Commercio di dare atto che i dipendenti interessati hanno presentato dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi delle vigenti disposizioni; Di stabilire che il costo complessivo stimato dei sostegni al reddito per la Seconda Proroga della CIG in deroga è di c ,00 a totale carico del fondo nazionale al quale si imputa ulteriormente l intero costo della contribuzione figurativa e degli ASU; Di prevedere l avvio di politiche attive in favore dei lavoratori interessati dall accordo in questione; Di autorizzare l INPS regionale a procedere all erogazione della relativa indennità, provvedendo al pagamento diretto, nonché ad attivare le procedure di controllo della stesa e degli impegni previsti nella Convenzione del 4 giugno 2009, con l avvertenza che l erogazione del trattamento avverrà fino al 31/12/ 2013 o fino alla concorrenza delle risorse disponibili per come indicato nell Accordo Stato Regioni del 22 novembre 2012; Di stabilire che l INPS regionale è autorizzata ad erogare le risorse per i primi tre mesi dell anno (verbale Regione Parti sociali del 12 luglio 2013) in corso e comunque fino a concorrenza dell effettiva disponibilità finanziaria prevista dagli stanziamenti determinati in sede governativa; Di provvedere con successiva nota alla presa d atto del nuovo elenco dei lavoratori nei casi in cui, a seguito della verifica effettuata dall INPS, l elenco allegato al presente provvedimento dovesse aver subito variazioni; Di notificare il presento decreto all azienda; Di notificare il presente decreto all INPS; Di pubblicare il presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo (segue allegato)

167 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Approvazione diciassettesimo elenco degli aventi diritto all accesso dei benefici dell Avviso Pubblico per l accesso al Fondo di Garanzia Regionale per operazioni di Microcredito POR Calabria 2007/ VISTO: IL DIRIGENTE SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; (G.U.C.E. L210/12 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: Il Regolamento (UE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modificail regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 Aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Programma Operativo Regionale Calabria FSE approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 6711 del 17/12/2007; la D.G.R. 882 del 24/12/2007 con la quale è stato approvato il Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007/ 2013 Decisione Commissione Europea n. C (2007) 6711 del 17/12/2007; la D.G.R. 881 del 24/12/2007 con la quale è stato approvato il Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007/ 2013 Decisione Commissione Europea n. C (2007) 6322 del 7/12/2007; PREMESSO CHE: con DGR 843 del 14/12/2009 è stata approvata l attivazione di strumenti di Ingegneria Finanziaria a valere su FSE per la costituzione di un Fondo di Garanzia per favorire l accesso al Microcredito al fine di sostenere la creazione di nuove iniziative imprenditoriali o attività professionali o altre attività di lavoro autonomo da parte di soggetti deboli o svantaggiati residenti nella Regione Calabria; con D.D.G. n del 21/12/2009 è stato approvato lo schema di Convenzione tra le Regione Calabria e Fincalabra repertorio n del 21 Dicembre 2010 per la definizione delle modalità di funzionamento e gestione del Fondo di Garanzia e contestualmente sono state trasferite le risorse sul C/C intestato a «Fondo di Garanzia Regione Calabria POR Calabria FSE per un importo complessivo pari a c ,00 di cui c ,00 sugli Obiettivi Operativi E.3. ed E.4 dell Asse Occupabilità ed c ,00 a valere sull Obiettivo Operativo G.1 dell Asse Inclusione Sociale; Fincalabra spa per l attuazione e l erogazione del Fondo di Garanzia Regionale ha stipulato delle apposite convenzioni con i seguenti istituti di credito presenti sul tutto il territorio Regionale; Banca Carime gruppo UBI, Banca Popolare del Mezzogiorno, Banca Popolare delle Province Calabre, BCC Credito Cooperativo Centro Calabria Società Cooperativa, BCC Credito Cooperativo Mediocrati, BCC di Cittanova, BCC dei due Mari di Calabria, Banca di Credito Cooperativo del Lametino, Banca Nuova; con D.G.R. n. 449 del 14/6/2010 recante «Approvazione Iniziative progettuali di avvio del Piano Regionale per l Occupazione ed il Lavoro» è stata approvata, fra l altro, una Azione di Microcredito, quale supporto per l avvio di iniziative imprenditoriali rivolte a soggetti particolarmente svantaggiati e con difficoltà ad accedere al credito bancario; con D.D.G. n del 18/8/2010 è stato approvato l «Avviso Pubblico per l accesso al Fondo di Garanzia Regionale per Operazioni di Microcredito POR Calabria FSE », successivamente parzialmente modificato con DDG n del 29/9/2010 e n del 13/10/2010; CONSIDERATO CHE: a seguito dell Avviso Pubblico per l accesso al Fondo di Garanzia Regionale per Operazioni di Microcredito POR Calabria FSE , di cui al DDG n /2010 sono state trasmesse, presso la sede di Fin Calabra spa, fino alla data odierna, n Istanze; Fincalabra spa ha proceduto, come da Convenzione, all istruttoria ed alla valutazione di merito delle istanze presentate; le istanze ritenute accoglibili sono risultate complessivamente n. 1343; Fincalabra spa con nota del 5/11/2013 Prot. n ha trasmesso alla Regione Calabria, che ha ricevuto in data 4 dicembre 2013 Prot. SIAR/379094, un diciassettesimo gruppo di istanze (81) ammesse al finanziamento del Microcredito e valutate positivamente dalle Banche al merito creditizio (Allegato 1); le banche convenzionate hanno espresso, ad oggi, la valutazione positiva al merito creditizio per complessive n. 561 istanze progettuali; Il finanziamento concesso del diciassettesimo elenco relativo all Obiettivo «E» è pari a c ,09; Il finanziamento garantito del diciassettesimo elenco relativo all Obiettivo «E» è pari a c ,47; Il finanziamento concesso del diciassettesimo elenco relativo all Obiettivo «G» è pari a c ,22;

168 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Il finanziamento garantito del diciassettesimo elenco relativo all Obiettivo «G» è pari a c ,98; il finanziamento concesso complessivo (obiettivi «E» e «G») relativo al diciassettesimo elenco è pari a c ,31; il finanziamento garantito complessivo (obiettivi «E» e «G») relativo al diciassettesimo elenco è pari a c ,45; RITENUTO, pertanto, necessario procedere all approvazione del diciassettesimo elenco degli aventi diritto per l accesso ai benefici del Microcredito, che si allega al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale ed in particolare l Art n. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTO il D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; VISTO il D.Igs 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTA la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante adeguamento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 21 giugno 1999 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; VISTA la D.G.R. n. 427 del 7 giugno 2010 con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all avv. Bruno Calvetta; VISTA LA D.G.R n. 440 del 7 giugno 2010, con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; VISTO il D.D.G. n. 292 del 20/1/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Responsabile Obiettivo Specifico «E» del POR Calabria 2007/2013 Asse Occupabilità al Dr. Renato Scrivano; VISTO il D.D.G. n del 19/4/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Responsabile Obiettivo Specifico «G» del POR Calabria 2007/2013 Asse Inclusione Sociale alla Dott.ssa Alessandra Celi; VISTO il D.D.G. del 27 Settembre 2011, n , con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore Adattabilità alla Dott.ssa Concettina Di Gesu con delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti nelle materie rientranti nelle competenze del Settore; VISTO il D.D.G. del 27 agosto 2013, n , con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore 1 «Mercato del Lavoro e Politiche del Lavoro» del Dip. 10, al Dott. Cosimo Cuomo con delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti nelle materie rientranti nelle competenze del Settore 1; VISTA la D.D.G. del 24 luglio 2013, n , con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore 2 «Politiche Sociali» del Dip. 10, alla Dott.ssa Alessandra Celi con delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti nelle materie rientranti nelle competenze del Settore 2; VISTA la L.R. n. 8/2002 e s.m. i.; VISTO l art 25 nonché gli art. 43, 44 e 45 della L.R. n. 8/2002 e s.m.i.; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. n. 34/2002 e della L.R. n. 1/2006 su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente decreto resa dal dirigente preposto; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente approvate, quanto segue: di approvare il diciassettesimo elenco (Allegato 1) degli aventi diritto all accesso ai benefici dell Avviso Pubblico D.D.G. n del 18/8/2010 relativo al Fondo di Garanzia Regionale per operazioni di Microcredito POR Calabria FSE , di cui alla nota di Fincalabra spa del 5/11/2013 Prot. n. 7927, acquisita agli atti della Regione Calabria con Prot. SIAR/ del 4 dicembre 2013; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul BURC. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dott. Cosimo Cuomo (segue allegato)

169 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

170 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

171 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

172 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

173 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

174 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A.1; Azioni di sistema per lo sviluppo degli standard professionali, formativi e di certificazione delle competenze Integrazione al D.D. n del 29/11/2013. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la Regione Calabria Dipartimento 10 nell ambito della strategia di attuazione del POR Calabria FSE 2007/2013 Asse Adattabilità la Regione Calabria intende promuovere lo sviluppo di un modello unitario di Standard Professionali. Formativi e di Certificazione delle Competenze quale strumento necessario per conseguire un vero sistema integrato tra istruzione, formazione, orientamento e mondo del lavoro: dalla programmazione efficace delle attività formative, all orientamento professionale più mirato fino al riconoscimento ed alla «certificazione delle competenze» del cittadino secondo standard nazionali ed europei: ai fini della realizzazione del progetto, il Dipartimento 10 si è avvalso del supporto specialistico della Fondazione FIELD istituita con L.R. n. S/2003 nonché ente in house della Regione Calabria secondo il parere positivo della Commissione Europea, DG Einployment Social Affair and Equal Opportunities n del 23 marzo 2009 coerentemente con le azioni già espletate dalla stessa in riferimento alle attività di accompagnamento al Piano d Azione 2008, alle attività di assistenza tecnica alle operazioni cofinanziate dal FSE nonché alle più recenti attività relative ai voucher alla persona per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e alla ricercazione finalizzata a verificare e ad aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro; con Decreto Dirigenziale n del 8/6/2012 è stato approvato il progetto «Azioni di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze» impegnando le somme relative per un importo complessivo di c ,00 sul capitolo di bilancio impegno n. 2185/12; la Fondazione FIELD, quale ente strumentale «in house» della Regione Calabria, ha sottoscritto apposita convenzione, con numero di repertorio 1221 del 30/7/2012; il progetto-affidato alla Fondazione FIELD ha una durata di 18 mesi ed è articolato in due annualità il cui finanziamento complessivo è pari ad c ,00, di cui c ,33 per la prima annualità ed c ,67 per la seconda annualità; con DDG n del 29/11/2013 è stata predisposta la liquidazione pari c ,67, quale anticipazione del 70% del costo del secondo atto di c ,67 per come disposto all art. 11 «II Annualità», comma 1 Pagamenti della convenzione rep del 30/12/2012; che è stata predisposta la liquidazione del 10% pari ad c ,33 del totale complessivo relativo alla prima annualità del progetto approvato con D.D. n del 18/6/2012; che per una corretta gestione amministrativa contabile è necessario integrare il decreto del 29/11/2013 specificando che l esigenza di provvedere all erogazione della somma c ,67 è sostanziale per il pagamento delle mensilità ai collaboratori di cui al progetto «Azioni di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali. Formativi e di Certificazione delle Competenze», avendo gli stessi espletato le attività lavorative ed acquisito il diritto di percepire integralmente le somme dovute; RITENUTO, pertanto di integrare il Ddg n del 29/11/ 2013 al fine di specificare che l erogazione della somma c ,67 è sostanziale per il pagamento delle mensilità ai collaboratori di cui al progetto «Azioni di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze», avendo gli stessi espletato le attività lavorative ed acquisito il diritto di percepire integralmente le somme dovute; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; Di far obbligo alla Fondazione FIELD di liquidare, prioritariamente, le somme dovute ai collaboratori coinvolti nel progetto assegnato; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m. i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L. R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006;

175 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferiment9 dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 18/6/2012 di impegno delle somme necessarie allo svolgimento del progetto impegno n. 57/2013; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al 2 o comma, lettera 8 dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Di ritenere il presente provvedimento integrativo DDG. n del 29/11/2013; Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio- Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, della L. 8/2002 ad erogare all ente Fondazione F.I.E.L.D. la somma complessiva di c ,67 prelevando l importo dall impegno n. 5 7/2013 capitolo per come disposto all art. 11«Seconda Annualità», comma 1 Pagamenti della convenzione rep del 30/12/ 2012; Di dare atto che per l emissione del mandato di pagamento restano ferme le modalità indicate nel DDG n del 29/11/ 2013; Di far obbligo alla Fondazione FIELD di liquidare, prioritariamente, le somme dovute ai collaboratori coinvolti nel progetto assegnato; Di far obbligo all ente Fondazione F.I.E.L.D. di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Concettina Di Gesu DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013. Integrazione a DD n del 4 dicembre 2013 avente ad oggetto: «Liquidazione secondo acconto alla Fondazione FIELD per le attività di accompagnamento per l attuazione delle Politiche attive della Provincia di Catanzaro». PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con DD n del 4/12/2013 è stato disposto di liquidare alla Fondazione FIELD di Catanzaro, ente in house della Regione Calabria, la somma di c ,00, quale secondo acconto per le «Attività di accompagnamento alla realizzazione degli interventi finalizzati all attuazione del Piano Provinciale di Catanzaro delle politiche attive per i percettori di ammortizzatori sociali nell ambito del POR Calabria- FSE » approvato con DD n del 18/7/2012; nell oggetto e nel primo comma della parte decretativa è stato digitato, erroneamente, il provvedimento n del 27 marzo 2013 come approvazione del progetto mentre, il decreto di approvazione è il n del 18 luglio 2012; che nel medesimo decreto n /2013, non è stata esplicitata la proroga, protocollo n del 7/1/2013, con cui il progetto affidato alla Fondazione FIELD è stato prorogato sino 30 giugno 2013; che nella convenzione, repertorio n del 24/7/2013, stipulata tra la Regione Calabria e la Fondazione FIELD, che ad ogni buon fine si allega al presente provvedimento, non vi è nessun obbligo per la Fondazione, al fine di ricevere la seconda anticipazione, di allegare una relazione a firma del Dirigente pro-tempore dell Amministrazione Provinciale di Catanzaro; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali;

176 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; Fondazione della somma di c ,00 disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria; Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7 /96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 dell 8/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato al Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore: Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: di ritenere il presente provvedimento integrativo del Decreto Dirigenziale n del 4/12/2013; di precisare che il Progetto per le «Attività di accompagnamento alla realizzazione degli interventi finalizzati all attuazione del Piano Provinciale di Catanzaro delle politiche attive per i percettori di ammortizzatori sociali nell ambito del POR Calabria FSE »; è stato approvato con DD n del 18/7/2013; di precisare, altresì, che il Progetto affidato alla Fondazione F.I.E.L.D. è stato prorogato, con comunicazione protocollo n del 7/1/2013, sino al 30 giugno 2013; di sottolineare che la Fondazione FIELD per ricevere il secondo acconto doveva rendicontare le spese sostenute a giustificazione del primo acconto e non doveva produrre relazioni a firma di Dirigente pro-tempore dell Amministrazione Provinciale di Catanzaro; di confermare quanto disposto nel DD n del 4 dicembre 2012, relativamente alla liquidazione in favore della DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013- Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione quota seconda annualità maturata nel periodo da dicembre 2012 a settembre 2013 in favore dell Azienda «Fontana Paolo» di Reggio Calabria. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E.L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per guanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del

177 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di qui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla normativa nazionale e regionale, per favorire l attivazione di nuovi percorsi di inserimento lavorativo; il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in favore dei lavoratori svantaggiati e disabili» ed in particolare all art. 40 «Aiuti per l assunzione dei lavorativi svantaggiati sotto forma di integrazioni salariali» e all art. 41«Aiuti all occupazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni salariali»; PREMESSO CHE: in attuazione dell Obiettivo Operativo El del POR Calabria 2007/20013, con Decreto del Dirigente di Settore n del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la concessione di aiuti alle imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione salariale, di cui al BUR Calabria Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c ,00; l Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni; con DDG 10416/2011, alla Ditta «Fontana Paolo» di Reggio Calabria è stato assegnato un finanziamento a carico dell Obiettivo Operativo E 1 del POR Calabria 2007/20013 per un importo totale pari a c ,65, di cui: c ,33 per la prima annualità; c ,33 per la seconda annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all assunzione di n. 0 lavoratori svantaggiati, n. 2 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; la Ditta «Fontana Paolo» ha sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 dell Avviso, prot. prot /SIAR del 2/11/11, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; con decreto 9204 del 25/6/2012 è stata disposta l anticipazione degli incentivi per la prima annualità, per l importo di c ,33; ACCERTATO CHE la Ditta «Fontana Paolo»: ha presentato la rendicontazione dei costi salariali sostenuti per la prima annualità e che la quota di aiuti maturati è stata quantificata in c ,86, inferiore di c 2.670,47 rispetto all importo erogato in anticipazione con decreto n. 9204/2012; con nota acquisita agli atti con prot del 25/11/ 2013, ha chiesto l erogazione degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per l importo di c ,80, pari al 50% del costo salariale sostenuto nel periodo da dicembre 2012 a settembre 2013 per i lavoratori assunti, presentando la rendicontazione, per come previsto del decreto del 10/11/ 2010; sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore ed in conseguenza della necessità di recuperare il maggiore importo erogato in anticipazione con la prima annualità in parte, per l importo di c 2.340,47, mediante compensazione con gli aiuti maturati per la seconda annualità ed in parte, per l importo di c 330,00, con il costo sostenuto per l accensione della polizza fideiussoria presentata a garanzia della prima annualità, l importo massimo erogabile è stato quantificato in c ,39; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo;

178 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ATTESO CHE, ai sensi dell art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/ 9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad c ,39 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n /13 sul capitolo Cap del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6075/2013 (ex impegno n. 2728/2011); CHE in data 16/11/2011 è stato generato il CUP NJ35G ; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA la proposta n. 4009/2013 e la distinta di liquidazione n /2013 del 3/12/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ATTESTATA la copertura finanziaria sul capitolo , a norma dell art. 4 della L.R. 4 7/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore di reggenza al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il Decreto n del 1/3/2012 che rinnova l incarico al Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E ed F del POR Calabria 2007/2013; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L. R. 1/2006; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo di c ,39 in favore della Ditta «Fontana Paolo» di Reggio Calabria quale importo maturato per seconda annualità nel periodo da dicembre 2012 a settembre 2013 degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sono forma di integrazione salariale; di reimpegnare la somma di c ,39 sul capitolo , ex impegno n. 2728/2011, riacceso n. 6075/2013; di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «Fontana Paolo» di Reggio Calabria, C.F./ P.IVA , dell importo di c ,39, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n /13 sul capitolo Cap Bilancio Regionale atto 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6075/2013 (ex impegno n. 2728/2011); di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica; Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo Spesa POR CALABRIA FSE Percorsi formativi per disoccupati e inoccupati Formazione operatore socio sanitario Asse II Occupabilità Ob. Sp. E.2 D.D. n del 28/4/2011: Liquidazione secondo acconto a favore dell ente Centro Form. Pitagora di Crotone Codice Progetto n ; Reimpegno Fondi Perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 28/4/2011 è stato approvato «l Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi formativi per O.S.S. disoccupati e inoccupati residenti in Cala-

179 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 bria che hanno compiuto il diciottesimo anno al momento dell iscrizione al corso» pubblicato sul BUR Calabria n. 19 del 13/ 5/2011; con Decreto Dirigenziale n del 21/3/2012 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento: con Decreto Dirigenziale n del 28/5/2012 ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla società Centro Form. Pitagora, il progetto contraddistinto dal codice che ha come destinatari per la formazione numero 15 allievi, per un costo pubblico complessivo di c ,00; la società in parola ha sottoscritto «l Atto di adesione e obbligo» regolante i rapporti giuridico amministrativi con la Regione Calabria con protocollo n del 30/8/2012; all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n. 9946/13 è stato trasferito il primo acconto pari al 70% dell importo complessivo del progetto di ,00; con nota n del 21/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute per il progetto ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,82, somma che risulta come regolarmente pagata e quietanzata; l ente beneficiario ha trasmesso a garanzia dei fondi erogati valida polizza fideiussoria; ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/7/ 2006 non si applica la normativa di cui ai DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. l. comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui ali articolo 2, comma 2. del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210 convertito, con modificazioni. dalla legge 22 novembre n l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; CONSIDERATO che l Ente Centro Form. Pitagora ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 15% dell importo del finanziamento concesso; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di questo Settore (nota n del 14/1/2013 a ricollocare, tra gli altri la somma di c ,00 sul capitolo ai sensi della L. R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 4067/13 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09: il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010;4il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/20 13 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 28/4/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti( ex impegno n. 1028/2011);

180 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al secondo comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente alto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legitimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n/ 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale. ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all ente Centro Form. Pitagora, la somma complessiva di c ,00, quale secondo acconto pari al 15% del costo del codice per la realizzazione dei Progetti per percorsi formativi per disoccupati e inoccupati Formazione Operatore Socio Sanitario», prelevando l importo dall attuale impegno n del 5/12/2013, (capitolo ex impegno n. 1028/11, assunto con decreto n. 3980/11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società: Art. 2 Liquidare la somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previsto dalla L.R. n. 47/11; Art. 3 Far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR CALABRIA FSE Percorsi formativi per disoccupati e inoccupati Formazione operatore socio sanitario Asse II Occupabilità OB. SP. E.2. D.D. n del 28/4/2011: Liquidazione secondo acconto a favore dell ente Centro Form. Pitagora di Crotone Codice Progetto n ; Reimpegno Fondi Perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 28/4/2011 è stato approvato «l Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi formativi per O.S.S. disoccupati e inoccupati residenti in Calabria che hanno compiuto il diciottesimo anno al momento dell iscrizione al corso» pubblicato sul BUR Calabria n. 19 del 13/ 5/2011; con Decreto Dirigenziale n del 21/3/2012 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 28/5/2012 ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla società Centro Form. Pitagora, il progetto contraddistinto dal codice che ha come destinatari per la formazione numero 15 allievi, per un costo pubblico complessivo di c ,00; la società in parola ha sottoscritto «l Atto di adesione e obbligo» regolante i rapporti giuridico amministrativi con la Regione Calabria con protocollo n del 30/8/2012; all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n. 9947/13 è stato trasferito il primo acconto pari al 70% dell importo complessivo del progetto di ,00; con nota n del 22/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute per il progetto ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,76, somma che risulta come regolarmente pagata e quietanzata; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria; ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/7/ 2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008. art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2. comma 2 del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; CONSIDERATO che l Ente Centro Form. Pitagora ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 15% dell importo del finanziamento concesso;

181 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto su richiesta di questo Settore (nota del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,00 sul capitolo ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 4068/13 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE)_n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09: il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 18/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della. Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 28/4/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti (ex impegno n. 1028/2011); ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art.45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale. ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Art. 2 Autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale. ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all ente Centro Form. Pitagora, la somma complessiva di c ,00, quale secondo acconto pari al 15% del costo del codice per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per disoccupati e inoccupati- Formazione Operatore Socio Sanitario» prelevando l importo dall attuale impegno n del 5/12/ 2013, (capitolo ex impegno n. 1028/11, assunto con decreto n. 3980/11 ), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società:

182 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 3 Liquidare la somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L. R. n. 47/11; Art. 4 Far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 5 Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda la semplificazione di tal uni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR; il D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.Lgs 29/93 e s.m. i.; DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob F.2. Reimpegno perente Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in favore delle imprese individuali Brunetti Eloisa e altre «Autoimpiego Donne». la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996; il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.GR. n. 206 del 15/12/2000; VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la D.GR. n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. n. 31/2002)»; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999 (Q U.C.E. L210/12 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GU.C.E. L210/25 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR (GU.C.E. L37111 del 27/12/2006); il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/ 1999 (GU.C.E. L411 del 30/12/2006) e sua successiva rettifica; la D.GR. n. 258 del 14 maggio 2007 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la D.GR. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la Delibera Giunta Regionale n. 220 del 18/6/2013 con la quale il Dott. Bruno Calvetta è stato designato Dirigente Generale; il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 82 del 18/6/2013 che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 al Dott. Bruno Calvetta; la D.GR. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore presso il Dipartimento n. 10 Settore Politiche e Mercato del lavoro al Dott. Cosimo Cuomo; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/20 13 Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano;

183 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/ 2002 e della legge regionale 1/2006; la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 608, in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; la nota emessa dal DDG del dipartimento bilancio relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR 29/9/1973 n. 608, con la quale viene precisato che non debba procedersi alla verifica prevista dal richiamato art., per i trasferimenti di somme finanziati dalla CE; PREMESSO: CHE con DDG n del 30/5/2008, pubblicato sul BURC parte 111, ss. dal n. 1 al n. 22 di giovedì 5/6/2008 è stato approvato l Avviso pubblico per «l Avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosse da donne POR Calabria FSE , Asse II Occupabilità, Obiettivo Operativo f2 Incrementare la partecipazione delle donne al sistema imprenditoriale e promuovere la creazione di modelli organizzativi family friendly all interno delle imprese e tra-imprese gestite da donne»; CHE con DDG n del 19/6/2008, è stato rettificato il termine iniziale per la presentazionedelle domande di partecipazione al suddetto Avviso pubblico; CHE con DDG n del 29 agosto 2008 è stato rettificato il D.D.G n. 7898/2008 e approvato il nuovo testo dell Avviso pubblico per l avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosso da donne, pubblicato sul BURC n. 36 del 5 Settembre Parte III; CHE con vari D.D.G si è proceduto all approvazione della graduatoria definitiva delle ditte di cui in Allegato 1 ed all impegno delle somme necessarie per la copertura del finanziamento dei progetti di «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosso da donne»; CHE i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, hanno sottoscritto con la Regione Calabria Dipartimento Politiche del Lavoro -l atto di adesione e obbligo, il quale disciplina i rapporti tra la Regione. Calabria e la ditta firmataria per la gestione dell iniziativa imprenditoriale di ditta individuale; ACCERTATO CHE: ai titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, in merito al progetto «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosso da donne», sono riconosciuti i seguenti benefici; a) contributo in conto capitale, nella misura del 75% degli investimenti ammissibili, pertanto il contributo in conto capitale massimo concedibile è pari a c ,00; b) prestito a tasso agevolato, di durata massima quinquennale, per la quota restante degli investimenti ammissibili, restituibile con rate trimestrali costanti posticipate; i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, che non hanno richiesto l erogazione dell intero contributo in un unica soluzione, hanno avuto corrisposto con distinti DDG il 50% ed il 40% del contributo in conto capitale; i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1 hanno presentato richiesta di erogazione del saldo finale del contributo in C/capitale pari ad ,97 c; gli investimenti realizzati, le cui fatture, regolarmente quietanziate sono in atto d ufficio e sono conformi al piano degli investimenti approvato e congrui rispetto ai preventivi presentati con il progetto; dai verbali delle verifiche tecnico amministrative effettuate in loco, si è dato atto che sono stati realizzati gli investimenti complessivi come da importo ammesso, fatte salve variazioni piano degli investimenti regolarmente approvate e fatte salve decurtazioni a seguito di importi non riconosciuti contestuali al sopralluogo dei funzionari; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno procedere: alla liquidazione del saldo finale del contributo in conto capitale, in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, per un importo complessivo di ,97 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente rei scritto sul Clip per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); PRESO ATTO: CHE siano realizzate le condizioni previste dagli artt. 45 e 48 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002, per come comunicato dalla suddetta ditta individuale per l inizio attività di lavoro autonomo; CHE sono stati generati i CUP per come dettagliato nell Allegato 1; CHE sono state generate le distinte di liquidazione dettagliate nell Allegato 1, e allegato al presente atto; CHE il Dipartimento Bilancio e Patrimonio, con decreto n del 10/6/2013, ha provveduto ad apportare le dovute variazioni al Bilancio per l esercizio finanziario 2013, con prelievo dal Fondo speciale di parte corrente e riallocazione delle somme sui capitoli di competenza del Dipartimento Lavoro e Formazione Professionale, Settore Lavoro, di cui ,97 c sul capitolo (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); ATTESTATA: la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la politica regionale di sviluppo 2007/2013 del POR Calabria FSE Obiettivo convergenza, con i Documenti di attuazione del POR ai sensi della delibera 724 del 6 ottobre 2008;

184 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio l acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. 4/2011, del conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità a quanto disposto nella L.136 del 13/8/2010 modificata con la legge 217 del 17/12/2010, per importi di ammontare uguali o superiori a c ,00; la copertura finanziaria necessaria per l erogazione ai sensi dell art. 4 co. 1 della L.R. 47 del 23/12/2011 sul capitolo di spesa ; ATTESA la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/2002 e della legge regionale 1/2006; SU espressa dichiarazione di legittimità del presente atto, alla stregua dell istruttoria effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la legittimità e la regolarità dell atto medesimo; Per le motivazioni che qui si intendono integralmente riportate ed approvate di: di liquidare il saldo finale del contributo in conto capitale, in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, per un importo complessivo di ,97 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente reiscritto sul Cap per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/ 2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore dei titolari delle ditte individuali, di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa ditta individuale, per un importo complessivo di ,97 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente reiscritto sul Cap per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/ 2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo (segue allegato)

185 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 12 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione saldo seconda e terza annualità maturata in favore dell Azienda «Barci Engineering srl» di Montalto Uffugo. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento(CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria- FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in Materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: l Obiettivo. operativo «E1» prevede tra l altro l erogazione alle imprese, nelle forme previste dalla normativa nazionale e regionale per favorire l attivazione di nuovi percorsi di inserimento lavorativo; il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in favore dei lavoratori svantaggiati disabili» ed in particolare all art. 40 «Aiuti per l assunzione dei lavorativi svantaggiati sotto forma di integrazioni salariali» e all art. 41 «Aiuti all occupazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni salariali»; PREMESSO CHE: in attuazione dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013, con Decreto del Dirigente di Settore n del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la concessione di aiuti alle imprese per l assunzione ai lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazioni sala-

186 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio riale, di cui al BUR Calabria-Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 del 4112/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c ,00; l Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni; con DDG del 8/26/2010, alla Ditta «Barci Engineering srl» di Montalto Uffugo è stato assegnato un finanziamento a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/ per un importo totale pari a c ,00, di cui c ,00 per la prima annualità; c ,00 per la seconda annualità e c , 00 per la terza annualità, relativo all assunzione di n. 1 lavoratori svantaggiati, n. 8 lavoratori molto svantaggiati, n. 1 lavoratori disabili; la Ditta «Barci Engineering srl» di Montalto Uffugo ha sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 dell Avviso, prot. prot n del 10/9/10, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; con decreto 2853 del 7/4/2011 è stata disposta l anticipazione degli incentivi per la prima annualità, per l importo di c ,00; ACCERTATO CHE la Ditta «Barci Engineering srl: ha presentato la rendicontazione dei costi salariali sostenuti per la prima annualità e che la quota di aiuti maturati è stata quantificata in c ,15, inferiore di c ,85 rispetto all importo erogato in anticipazione con decreto n. 2853/2010; con nota acquisita agli atti con prot del 21/10/ 2013, ha chiesto l erogazione degli aiuti maturati per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale e relativi alla seconda annualità, per l importo di c ,81, pari al 50% del costo salariale sostenuto per i lavoratori molto svantaggiati ed al 75% del lavoratore disabile, così quantificato per tener conto della necessità di compensare il maggiore importo ricevuto in anticipazione per la prima annualità, presentando la rendicontazione, per come previsto del decreto del 10/11/2010; con nota acquisita agli atti con prot del 22/10/ 2013, ha chiesto l erogazione degli aiuti maturati per la terza annualità, previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, per l importo c ,88, pari al 75% del lavoratore disabile assunto, presentando la rendicontazione, per come previsto del decreto del 10/11/2010; sulla scorta della verifica effettuata dagli uffici del Settore ed in conseguenza della necessità di recuperare il maggiore importo erogato in anticipazione con la prima annualità, pari a c ,85, mediante compensazione con gli aiuti maturati per la seconda e terza, l importo massimo erogabile è stato quantificato in c ,89; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; ATTESO CHE ai sensi dell art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs , n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; RITENUTO CHE: per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di. Integrazione salariale per la seconda e terza annualità, pari ad c ,89 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n. 8640/13 sul capitolo Cap del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6075/2013 (ex impegno n. 3777/2010); CHE in data 24/3/2011 è stato generato il CUP n. J85G ; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione all art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA la proposta n. 4038/2013 e la distinta di liquidazione n /2013 del 5/12/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ATTESTATA la copertura finanziaria sul capitolo , a norma dell art. 4 della L.R. 47/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione- Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore di reggenza al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»;

187 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il Decreto n del 1/3/2012 che rinnova l incarico al Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E ed F del POR Calabria 2007/2013; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo di c ,89 in favore della Ditta «Barci Engineering srl» di Montalto Uffngo quale importo maturato per la seconda e terza annualità degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale; di reimpegnare la somma di c ,89 sul capitolo , ex impegno n. 3777/2010, riacceso n. 6089/2013; di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «Barci Engineering srl» di Montalto Uffugo, C.F./P.IVA , dell importo di c ,89, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n sul capitolo Cap Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6089/2013 (ex impegno n. 3777/2010); di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo POR Calabria FSE 2007/2013 Ob E.3 Reimpegno perente Liquidazione saldo finale contributo in c/capitale in favore delle imprese individuali Senatore Rocco «Autoimpiego NBI». il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GU.C.E. L210/25 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L371/1 del 27/12/2006); il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/ 1999 (GU.C.E. L411 del 30/12/2006) e sua successiva rettifica; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica del Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda la semplificazione di tal uni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio relativo al FESR; il D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D. Lgs 29/93 e s.m.i.; la L. R. n. 7 del 13 maggio 1996; il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.GR. n. 206 del 15/12/2000; la D.GR. n. 770 del 22 novembre 2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. n. 31/2002)»; VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la D.GR. n. 258 del 14 maggio 2007 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzativa della Giunta Regionale»; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999 (GU.C.E. L210/12 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; la D.GR. n. 521 del 12 luglio 2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della Struttura organizzati va della Giunta Regionale»; la Delibera Giunta Regionale n. 220 del 18/6/2013 con la quale il Dott. Bruno Calvetta è stato designato Dirigente Generale; il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 82 del 18/6/2013 che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 al Dott. Bruno Calvetta;

188 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la D.GR. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore presso il Dipartimento n. 10 Settore Politiche e Mercato del lavoro al Dott. Cosimo Cuomo; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/2013 Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/ 2002 e della legge regionale 1/2006; la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 608, in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; la nota emessa dal DDG del dipartimento bilancio relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR 29/9/1973 n. 608, con la quale viene precisato che non debba procedersi alla verifica prevista dal richiamato art., per i trasferimenti di somme finanziati dalla CE; PREMESSO: CHE con DDG n del 30/5/2008, pubblicato sul BURC parte III, ss. dal n. 1 al n. 22 di giovedì 5/6/2008 è stato approvato l Avviso pubblico per «L avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo nei nuovi bacini d impiego POR Calabria FSE 2007/2013, Asse III Risorse Umane (FSE). Misura 3.11 Sviluppo e consolidamento dell imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini d impiego. POR Calabria FSE 2007/ 2013, Asse II Occupabilità, Obiettivo Operativo E.3 Sostenere la creazione d impresa e di forma di lavoro autonomo»; CHE con DDG n del 19/6/2008, è stato rettificato il termine iniziale per la presentazione delle domande di partecipazione al suddetto Avviso pubblico; CHE con DDG n del 29 agosto 2008 è stato rettificato il D.D.G. n. 7898/2008 e approvato il nuovo testo dell Avviso pubblico per l avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo con priorità ai nuovi bacini d impiego, pubblicato sul BURC n. 36 del 5 Settembre 2008 Parte III; CHE con vari D.D.G. si è proceduto all approvazione della graduatoria definitiva delle ditte di cui in Allegato 1 ed all impegno delle somme necessarie per la copertura del finanziamento dei progetti di «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo nei nuovi bacini d impiego»; CHE i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, hanno sottoscritto con la Regione Calabria Dipartimento Politiche del Lavoro l atto di adesione e obbligo, il quale disciplina i rapporti tra la Regione Calabria e la ditta firmataria per la gestione dell iniziativa imprenditoriale di ditta individuale; ACCERTATO CHE: ai titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, in merito al progetto «Iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo nei nuovi bacini d impiego», sono riconosciuti i seguenti benefici: a) contributo in conto capitale, nella misura del 75% degli investimenti ammissibili, pertanto il contributo in conto capitale massimo concedibile è pari a c ,00; b) prestito a tasso agevolato, di durata massima quinquennale, per la quota restante degli investimenti ammissibili, restituibile con rate trimestrali costanti posticipate; i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, che non hanno richiesto l erogazione dell intero contributo in un unica soluzione, hanno avuto corrisposto con distinti DDG il 50% ed il 40% del contributo in conto capitale; i titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1 hanno presentato richiesta di erogazione del saldo finale del contributo in c/capitale pari ad 3.133,80 c; gli investimenti realizzati, le cui fatture, regolarmente quietanziate sono in atto d ufficio e sono conformi al piano degli investimenti approvato e congrui rispetto ai preventivi presentati con il progetto; dai verbali delle verifiche tecnico amministrative effettuate in loco, si è dato atto che sono stati realizzati gli investimenti complessivi come da importo ammesso, fatte salve variazioni piano degli investimenti regolarmente approvate e fatte salve decurtazioni a seguito di importi non riconosciuti contestuali al sopralluogo dei funzionari; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno procedere: alla liquidazione del saldo finale del contributo in conto capitale, in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Allegato 1, per un importo complessivo di 3.133,80 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente reiscritto sul Cap per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); PRESO ATTO: CHE siano realizzate le condizioni previste dagli artt. 45 e 48 della L. R. n. 8 del 4 febbraio 2002, per come comunicato dalla suddetta ditta individuale per l inizio attività di lavoro autonomo; CHE sono stati generati i CUP per come dettagliato nell Allegato 1; CHE sono state generate le distinte di liquidazione dettagliate nell Allegato l, e allegate al presente atto; CHE il Dipartimento Bilancio e Patrimonio, con decreto n del 10/6/2013, ha provveduto ad apportare le dovute variazioni al Bilancio per l esercizio finanziario 2013, con prelievo dal Fondo speciale di parte corrente e riallocazione delle somme sui capitoli di competenza del Dipartimento Lavoro e Formazione Professionale, Settore Lavoro, di cui 3.133,80 c sul capitolo (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato l); ATTESTATA: la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la politica regionale di sviluppo 2007/2013 del POR Calabria FSE Obiettivo convergenza, con i Documenti di attuazione del POR ai sensi della delibera 724 del 6 ottobre 2008;

189 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 l acquisizione agli atti, in riferimento alla L.R. 4/2011, del conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità a quanto disposto nella L.136 del 13/8/2010 modificata con la legge 217 del 17/12/2010, per importi di ammontare uguali o superiori a c ,00; la copertura finanziaria necessaria per l erogazione ai sensi dell art. 4 co. 1 della L.R. 47 del 23/12/2011 sul capitolo di spesa ; ATTESA la propria competenza ai sensi della legge regionale 34/2002 e della legge regionale 1/2006; SU espressa dichiarazione di legittimità del presente atto, alla stregua dell istruttoria effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della legge regionale 19/2001 che attesta la legittimità e la regolarità dell atto medesimo; Per le motivazioni che qui si intendono integralmente riportate ed approvate di: di liquidare il saldo finale del contributo in conto capitale, in favore dei titolari delle ditte individuali di cui in Allegato l, per un importo complessivo di 3.133,80 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente reiscritto sul Cap per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/ 2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore dei titolari delle ditte individuali, di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa ditta individuale, per un importo complessivo di 3.133,80 c da gravare sul fondo speciale di parte corrente reiscritto sul Cap per l esercizio 2013, dal DDG del dipartimento Bilancio n del 10/6/2013 (ex impegni di spesa secondo lo specifico dettaglio rilevabile dal prospetto di cui Allegato 1); di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dott. Cosimo Cuomo (segue allegato)

190 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Legge regionale 4 dicembre 2012, n. 61 Interventi in materia di sostegno e innovazione delle attività professionali. Affidamento a Fincalabra - Costituzione del Fondo per le Attività Professionali promosse da donne Fondo Approdo. Impegno FSE. VISTI: IL DIRIGENTE GENERALE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e tal une disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il Regolamento (CE) 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore (de minimis) (GUUE L379 del 28/12/2006); la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali n. 40 del 7 dicembre 2010 «Costi ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera e), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; il D.Lgs. n. 385/1993 «Testo unico bancario» (TUE) e ss. mm. e ii.; la Legge n. 326/2003, art 13 «Disciplina dell attività di garanzia collettiva dei fidi»; PREMESSO CHE: il Regolamento (CE) n. 1310/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 che stabilisce che i Fondi strutturali possono finanziare spese connesse ad operazioni comprendenti contributi per sostenere strumenti di ingegneria finanziaria per le imprese, quali fondi di capitale di rischio, fondi di garanzia

191 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 e fondi per mutui (Sez. 4, art. 44) la sezione 8 «Strumenti di ingegneria finanziaria» del Reg. (CE) n. 1828/2006, che prevede che gli strumenti di ingegneria finanziaria finanziati dai Fon di strutturali siano realizzati mediante appositi accordi di finanziamento; la Legge Regionale n. 61 del 4 dicembre 2012 «Interventi in materia di sostegno e innovazione delle attività professionali» (BUR n. 22 dell 1 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 4 dell 11 dicembre 2012), ha come finalità la rilevanza del ruolo delle libere professioni regolamentate ai fini dello sviluppo economico e sociale della comunità regionale, promuovere iniziative per sostenere l avvio delle attività professionali, favorire e incentivare lo sviluppo dell associazionismo tra professionisti, garantire la qualificazione professionale anche con l innovazione, l internazionalizzazione e la ricerca, attraverso; la formazione programmata dai soggetti di cui all articolo 1 della legge regionale 27/2001 volta a qualificare le libere professioni e la loro internalizzazione; il sostegno alla frequenza per professionisti che non abbiano una età superiore ai 45 anni, di attività di alta specializzazione realizzate presso istituzioni universitarie e centri di ricerca in Italia e nell Unione Europea; il sostegno all avvio dell attività professionale sia in forma singola che associata o societaria, ai sensi dell articolo 10 legge 12 novembre 2011, n. 183; il sostegno all esercizio dell attività professionale, attraverso i servizi e gli strumenti dell innovazione tecnologica; il sostegno alla realizzazione di progetti concernenti studi e ricerche proposti dalla Consulta regionale per la valorizzazione degli ordini e collegi professionali; il sostegno ai progetti di riorganizzazione e ristrutturazione promossi da ordini, collegi ed associazioni per potenziare e migliorare i servizi resi agli utenti attraverso il cofinanziamento di progetti sostenuti dall Unione Europea; per la realizzazione dei predetti interventi l art. 3 introduce specifiche agevolazioni finanziarie per sostenere l esercizio di attività professionali intellettuali con la costituzione di un «Fondo di rotazione» di cui all art. 4 comma 1 della predetta Legge Regionale ed individua quale soggetto gestore Fincalabra s.p.a., società in house della Regione Calabria, per le modalità di intervento connesse agli oneri finanziari per la concessione degli incentivi e per la garanzia dei prestiti, attraverso la costituzione di un fondo di rotazione,con le risorse POR 2007/2013 per: a) prestiti a favore di giovani professionisti iscritti agli Ordini, che non abbiano un età superiore ai trent anni, per la durata della realizzazione del periodo di pratica o tirocinio professionale, al fine di consentire l acquisto di strumenti di innovazione tecnologica; b) prestiti ai giovani professionisti iscritti agli Ordini di età inferiore ai trentacinque anni o con anzianità d iscrizione all Ordine di appartenenza inferiore ai cinque anni, per sostenere le spese di impianto dei nuovi studi professionali e per l avvio o il potenziamento di società tra professionisti di cui all articolo 10 legge 12 novembre 2011 n. 183; Sono altresì concesse agevolazioni finanziarie agli ordini o collegi professionali che intendano procedere all innovazione dei propri servizi, al fine di migliorame la qualità e l efficienza, in misura corrispondente alle risorse previste quale quota di cofinanziamento per l accesso ai fondi europei, secondo la normativa vigente in materia; VISTO CHE: in Calabria la partecipazione femminile al mercato del lavoro rimane tra le più basse d Europa con un tasso di occupazione pari al 23,3%; contestualmente il tasso di disoccupazione femminile è aumentato al 21,2% (13,6% nel 2011), con particolare incidenza sulla fascia di età giovanile; l Asse II del POR FSE Calabria indica tra gli obiettivi strategici di primaria rilevanza per la Regione Calabria quello di migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere, anche attraverso l attivazione di efficaci politiche del lavoro attive e preventive per sostenere la creazione di nuove iniziative imprenditoriali anche in forma di lavoro autonomo; CONSIDERATO CHE: l Obiettivo Operativo F.2 del POR FSE Calabria prevede di «Incrementare la partecipazione delle donne al sistema imprenditoriale e promuovere la creazione di modelli organizzativi family friendly all interno delle imprese e tra imprese gestite da donne» anche attraverso: a realizzazione di percorsi integrati di orientamento, formazione e avvio di micro iniziative imprenditoriali promosse da donne (con priorità alle iniziative in settori innovativi), anche in forma di lavoro autonomo, attraverso l erogazione di microcrediti, piccoli sussidi e prestiti d onore; l erogazione di voucher individuali per le donne promotrici delle iniziative di lavoro autonomo per: i) la partecipazione a percorsi di formazione specialistici; ii) la realizzazione di stage e tirocini; iii) la partecipazione a corsi, seminari e mostre, direttamente correlati e funzionali alle attività imprenditoriali promosse; la DGR n. 265 del 29/7/2013, individua quale struttura competente per l attuazione della L.R. n. 61 dei 4/12/2012 il Dipartimento Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali; gli interventi attuativi della Legge Regionale n. 61/2012 sono coerenti con le indicazioni di cui all Obiettivo Operativo F.2, potendo prevedere agevolazioni finanziarie a favore di iniziative di lavoro autonomo promosse da donne, finalizzate sia al sostegno all avvio ed all esercizio dell attività professionale sia alla formazione per attività di alta specializzazione in Italia ed in Europa; il POR FSE Calabria 2007/2013, al fine di aumentare l efficacia degli interventi programmati in un quadro di coerenza con la strategia regionale complessiva e con le condizioni previste dal POR FERS, prevede che l Autorità di gestione possa ricorrere al principio di complementarietà ai Fondi Strutturali, di cui all art. 34 del Regolamento Comunitario 1083/2006, per finanziare azioni che rientrano ne campo di intervento del FERS, nei limiti e alle condizioni i vi previste fmo ad un massimo del 10% del contributo comunitario dell ASSE di riferimento; nelle more dell approvazione della convenzione prevista dall art. 4 comma 2 della L.R. 61/2012 tra la Giunta Regionale e Fincalabra s.p.a., società in house della Regione Calabria, che determinerà le specifiche modalità di intervento connesse agli oneri finanziari per la concessione degli incentivi e la garanzia dei prestiti, la Regione intende costituire un fondo finalizzato alla concessione delle agevolazioni previste dalla L.R. 61/2012 destinato alle donne che esercitano attività professionali denominato «Fondo per le Attività Professionali Promosse da Donne Fondo APPRODO»;

192 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio RITENUTO CHE: per le motivazioni sopra espresse è opportuno impegnare la somma di c ,00 a valere sull Asse Occupabilità O b. Op. F. 2 al fine di provvedere alla costituzione del fondo AP- PRODO citato; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo,da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo da quella di gestione- Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente reggente del Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro POR Asse III al Dott. Cosimo Cuomo e lo stesso è stato delegato ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore; VISTO il DDG n del 9/12/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Vicario alla Dott.ssa Concettina Di Gesu; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L. R. 1/2006; VISTA la L.R. n. 47 art. 4 con la quale si attesta la capienza della copertura finanziaria sul capitolo del bilancio 2013; ATTESTATA: la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi dell ari 43 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002; la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la Politica regionale di sviluppo 2007/2013, del POR Calabria FSE 2007/2013, Obiettivo convergenza, con; ACQUISITO: il parere di coerenza il parere di conformità con le direttive e le decisioni comunitarie e di coerenza programmatica con il POR Calabria 2007/2013 così come stabilito dalla DGR 724/ 2008; la copertura finanziaria necessaria, ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/11/2011, sul capitolo n ; VISTA la scheda contabile proposta n /2013 del 28/ 11/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTI gli artt 43 e 44 della L.R. n. 8/2002; VISTA la L.R. 47/2011; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001; per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate, di; destinato alle donne che esercitano attività professionali denominato «Fondo per le Attività», costituire il Fondo finalizzato alla concessione delle agevolazioni previste dalla L.R. 61/ 2012 destinato alle donne che esercitano attività professionali denominato «Fondo per le Attività Professionali Promosse da Donne-Fondo APPRODO»; impegnare la somma di c ,00 a valere sull Asse Occupabilità Ob. Op. F. 2 P per la costituzione del fondo AP- PRODO citato a valere sul capitolo di bilancio Asse Occupabilità Obiettivo Operativo F2, che presenta la necessaria capienza; approvare lo schema di convenzione quadro tra il Dipartimento Lavoro e Fincalabra s.p.a. allegato al presente decreto; affidare alla finanziaria regionale Fincalabra spa, ente in house regionale Commissione Europea DG Occupazione affari sociali e pari opportunità ARES n del 8/6/2010, già individuata nella Legge Regionale n. 61 del 4/12/2012 quale soggetto gestore del Fondo di Rotazione, l attività propedeutica di studio e consultazione con ordini, Collegi, Associazioni professionali ed il supporto al Dipartimento ed alla Giunta Regionale al fine di adattare le caratteristiche del Fondo alle prescrizioni di cui alla L.R. n. 61/2012, sì da consentire il rapido avvio del Fondo APPRODO; di demandare l attuazione dei successivi atti ai rispettivi dirigenti di settore competenti; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Avv. Bruno Calvetta (segue allegato)

193 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

194 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

195 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

196 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 12 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse adattabilità obiettivo specifico A Formazione operatore Socio sanitario 1000 ore percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/ 2011; Liquidazione del secondo acconto dell ente Associazione Culturale Formazione e Comunicazione di Roccella Jonica (RC); Codice Progetto n. 49 Reimpegno dei fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato approvato l «Avviso pubblico per la presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore» pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 gennaio 2011; con Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento; sulla base della graduatoria approvata l Ente Associazione Culturale Formazione e Comunicazione di Roccella Jonica (RC) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 17/10/2011 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c e che affida allo stesso Ente la realizzazione del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati codice 49: all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n /11 è stato trasferito il primo acconto pari al 70% dell importo complessivo del progetto di c ,00; con nota n del 6/12/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso, alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute per il progetto, ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,07, somma che risulta regolarmente pagata e quietanzata; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati. valida polizza fideiussoria; CONSIDERATO che l Ente Associazione Culturale Formazione e Comunicazione ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del disciplinare affidamento del servizio, è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 25% dell importo del finanziamento del progetto; ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del , documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; CHE ai sensi dell art. 80 Integrità dei pagamenti ai beneficiari del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 4/1/2013) ha ricollocare tra gli altri, la somma di c ,40 sul capitolo (ex impegno n. 3064/11) ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 4101/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/07/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07: il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 o Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m. i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la Legge Regionale n. 7/96; la Legge Regionale 47/2011; il D.Lgs n. 159/11; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006;

197 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013. con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti. ex impegno 3064/11; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al secondo comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 36/2010 e n. 217/2010 la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,00 riallocata sul Bilancio di competenza con D.D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio. Ragioneria Generale. ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alle ente Associazione Culturale Formazione e Comunicazione la somma complessiva di c ,00. quale secondo acconto per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore» codice 49, prelevando l importo dall attuale impegno n del 9/12/2013, (capitolo ex impegno n , assunto con decreto n /11 ), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare in somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L. R. n. 47/11; Art. 4 Di far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 5 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità Avviso Pubblico per la concessione di aiuti alle imprese, sotto forma di integrazione salariale. Reimpegno ed erogazione SE- CONDA annualità maturata nel periodo da gennaio 2011 a gennaio 2012 in favore dell Azienda «CADI snc» di Reggio Calabria. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativi al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1460/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l alleagto III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del

198 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione del 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; a Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione lei regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sui Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297: il D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di incentivi alle imprese, nelle forme previste dalla normativa nazionale e regionale, per favorire l attivazione di nuovi percorsi di inserimento lavorativo; il Regolamento CE 800/2008 prevede alla sez. 9 «Aiuti in favore dei lavoratori svantaggioati e disabili» ed in particolare all art. 40 «Aiuti per l assunzione dei lavorativi svantaggioati sotto forma di integrazioni salariali» e all art. 41«Aiuti all occupazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazioni salariali»; PREMESSO CHE: in attuazione dell Obiettivo Operativo El del POR Calabria 2007/20013, con Decreto del Dirigente di Settore n del 27 novembre 2009, è stato approvato Avviso pubblico per la concessione di aiuti alle imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili sotto forma di integrazione salariale, di cui al BUR Calabria Supp. Straordinario n. 1 al n. 49 del 4/12/2009, Parte III, con la previsione di spesa pari a c ,00; l Avviso pubblico, al paragrafo 8, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni; con DDG 7146/2010, alla Ditta «CADI snc» di Reggio Calabria è stato assegnato un finanziamento a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/20013 per un importo totale pari a c ,06, di cui c ,42 per la prima annualità; c 7.403,64 per la seconda annualità e c 0,00 per la terza annualità, relativo all assunzione di n. 1 lavoratori svantaggiati, n. 1 lavoratori molto svantaggiati, n. 0 lavoratori disabili; la Ditta «CADI snc» ha sottoscritto la comunicazione formale di cui ai commi 1 e 2 del paragrafo 8 dell Avviso, prot del 10/6/2010, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; con decreto 8982 del 20/6/2012 è stata disposta l erogazione degli aiuti previsti per la prima annualità per l importo di c ,42; ACCERTATO CHE: la Ditta «CADI snc», con nota acquisita agli atti con prot del 30/9/2013, integrata con nota acquisita con prot del , ha chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la seconda annualità maturati nel periodo da gennaio 2011 a gennaio 2012 per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale, per l importo di c 7.403,64, presentando la rendicontazione, per come previsto del decreto del 10/11/2010, al netto di compensazioni per il maggiore importo ricevuto per la prima annualità; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; ATTESO CHE: ai sensi dell art. 44 bis del DPR 445/2000, è stato acquisito il DURC di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs , n. 210, convertito con modificazioni con L 22/11/02, n. 266, dal quale risulta la regolarità contributiva; RITENUTO CHE per i motivi su esposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili; sotto forma di integrazione salariale per la seconda annualità, pari ad c 7.403,64 da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n sul capitolo Cap del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6109/2013 (ex impegno n. 2366/2010); CHE in data 14/4/2011 è stato generato il CUP n. J3SG ;

199 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA la proposta n. 4076/2013 e la distinta di liquidazione n /2013 del 6/12/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ATTESTATA la copertura finanziaria sul capitolo a norma dell art. 4 della L.R. 47/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione della attività ammissibilità del indirizzo e controllo da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 conia quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore di reggenza al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il Decreto n del 1/3/2012 che rinnova l incarico al Dr. Renato Scrivano di Responsabile degli Obiettivi Specifici E ed F del POR Calabria 2007/2013; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo di c 7.403,64 in favore della Ditta «CADI snc» di Reggio Calabria quale importo maturato per la seconda annualità nel periodo da gennaio 2011 a gennaio 2012 degli aiuti previsti per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili, sotto forma di integrazione salariale; di reimpegnare la somma di c 7.403,64 sul capitolo , ex impegno n. 2366/12010, riacceso n. 6109/2013; di autorizzare il Dipartimento Economia, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore della Ditta «CADI snc» di Reggio Calabria, C.F./P.IVA , dell importo di c 7.403,64, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, da gravare a carico delle somme riallocate con decreto n. 8640/13 sul capitolo Cap del Bilancio Regionale anno 2013, sufficientemente capiente giusto impegno di spesa n. 6109/2013 (ex impegno n. 2366/2010); di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria, avente a tutti gli effetti valore di notifica. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Operativo A Formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole, medie e grandi imprese D.D. n. 236/2010 Erogazione del saldo a favore della società Chiron di Montalto Uffugo (CS); Codice Progetto n. 57; Reimpegno dei Fondi Perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 236/2010, rettificato dal D.D.G. n. 458/2010, è stato indetto l Avviso Pubblico per la presentazione di progetti per la Formazione Continua dei lavoratori delle Piccole e Medie Imprese e per le Grandi Imprese, nell ambito dell Asse 1 «adattabilità» POR Calabria FSE 2007/2013 che prevede obiettivi specifici (Obiettivo Operativo A1 ed Obiettivo Operativo B1); con Decreto Dirigenziale n del 14/3/2011 ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla Società Chiron di Montalto Uffugo (CS), il progetto contraddistinto dal codice 57 per un costo complessivo di c ,00 di cui c ,00 come contributo pubblico (Ambito 2 Obiettivo Operativo B1) ed c ,00 come contributo privato; il legale rappresentante della società ha sottoscritto il «disciplinare affidamento servizio» protocollo n del 11/4/ 2011;

200 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio con nota n del 6/12/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla Società Chiron la rendicontazione finale delle spese sostenute ammettendo un costo complessivo a carico della pubblica amministrazione pari ad c ,98, somme che risultano regolarmente pagate e quietanzate; con i mandati n /11 e n /13 è stato trasferito l importo complessivo pari ad c ,00; RITENUTO di dover erogare alla Società Chiron, avendo adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento del servizio», il saldo dell importo del contributo di c ,98; ATTESO CHE ai sensi dell art. 1. comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2 comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), ha ricollocare tra gli altri, la somma di c ,23sul capitolo ( ex impegno n ), ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 4081/13 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09: il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge Regionale n. 47/2011; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013. con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 18/8/2010 e il Decreto Dirigenziale n del 14/3/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti di formazione; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta anche, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,98 riallacata sul bilancio di competenza con D.D. n. 1296/13; Art. 2 Autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 erogare alle ente

201 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Chiron la somma complessiva di c ,98, saldo del contributo per la realizzazione del Progetto «Formazione Continua dei lavoratori delle micro piccole, medie e grandi imprese» Codice 57 prelevando l importo dall attuale impegno n del 6/12/ 2013, (capitolo ex impegno n. 321/11, assunto con decreto n. 1849/11 ), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Liquidare la somma di c ,98 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L.R. n. 47/11; Art. 4 Disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu POR Calabria FSE 2007/2013 Asse VI «Assistenza Tecnica» Obiettivo Specifico O.1 «Migliorare l efficacia e l efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto» Approvazione progetto relativo alle «Attività di supporto alla gestione di operazioni cofinanziate dal POR Calabria FSE 2007/2013», affidamento delle attività alla Fondazione FIELD. Liquidazione Seconda Anticipazione. IL DIRIGENTE GENERALE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999 (G.U.C.E. L210/12 del 31/7/2006); il Regolamento (CE) n. del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Sociale Europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G. U.C.E. L210/25 del 31/7/ 2006); il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n e del Regolamento (CE) n. 1080/2006; il Regolamento (UE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e tal une disposizioni relative alla gestione finanziaria la D.G.R. n. 882 del 24/12/2007 con la quale è stato approvato il Programma Operativo Regionale Calabria F.S.E Decisione Commissione Europea n. C ( 2007) 6711 del 17/12/2007; la Decisione della Commissione Europea C (2012) 6337 del 10 settembre 2012 che modifica la Decisione Commissione Europea n. C ( 2007) 6711 del 17/12/2007 ed approva le modifiche apportate al Programma Operativo Regionale Calabria FSE per quanto attiene in particolare il nuovo quadro finanziario del Programma; la DGR n. 433 del 5/10/2012 che prende atto del Programma Operativo Regionale Calabria FSE così come modificato dalla Decisione Commissione Europea n. C (2007) 6711 del 17/12/ 2007 il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; le Circolari del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE » e n. 40 del 7 dicembre 2010 «Costi ammissibili per gli Enti in house nell ambito del FSE »; il D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle Disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; PREMESSO CHE: con Decreto Dirigenziale n del 18/12/2012 è stato approvato il Progetto realtivo alle attività di supporto presentato dalla Fondazione Field, e si è proceduto all impegno finanziario pari ad c ,00 a valere sulle risorse del POR Calabria FSE Asse VI «Assistenza Tecnica» Obiettivo Specifico 01» Impegno di spesa n del 10/12/2012; in data 4 gennaio 2013 è stato sottoscritta la convenzione regolante i rapporti tra la Regione Calabria e la Fondazione FIELD, la stessa è stata trasmessa all Ufficio Contratti della Regione e repertoriata con n. 2 del 4/1/2013; con D.D. n del 12/2/2013 si è proceduto alla liquidazione dell Acconto pari al 70% di c ,00 e previsto all art. 11 Pagamenti della suddetta Convenzione; la Fondazione FIELD ai fini della seconda anticipazione ha trasmesso in data 11/12/2013, con prot. n la rendicontazione delle spese sostenute, pari all 50% della prima anticipazione e la nota di debito n. 32/2013 per la somma pari ad c ,00; gli Uffici amministrativi del Dipartimento n. 10 hanno effettuato la verifica amministrativa contabile della documentazione presentata e dall esame dei documenti è stato accertato che parte dell importo liquidato risulta regolarmente pagato ai beneficiari finali e precisamente per c ,74; che con nota prot. n dell 11 dicembre 2013 si comunica alla Fondazione Field che è possibile erogare la II tranche del finanziamento previsto dall art. 11 della Convenzione Rep. n. 2 del 4/1/2013; ATTESO che si rende necessario procedere alla liquidazione del secondo acconto pari ad c ,00 con imputazione sul Cap del Bilancio regionale 2013 impegno di spesa n. 4630/2012; ATTESO che la Fondazione Field è a tutti gli effetti di legge, organismo «in house» in quanto ricorrono le due condizioni ti-

202 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio piche per il riconoscimento di tale qualificazione giuridica, ovvero la Fondazione è totalmente controllata dalle Regioni e dalle Province Autonome associate e i destinatari dei servizi sono esclusivamente le Regioni e le Province Autonome; ACCERTATO CHE: la Fondazione FIELD rientra nei casi previsti dalla circolare prot. n del 10/4/2008 del Dipartimento Bilancio e Patrimonio della Regione Calabria ai fini della non applicazione dell art. 48-bis del DPR n. 602/1973 recante disposizioni in materia di pagamenti della P.A; ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria, ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011, sul capitolo di spesa n , necessaria alla copertura dei costi del progetto; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; la delibera di G.R. n. 220 del 18 Giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 13 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il proprio Decreto n del 20 novembre 2012 con il quale viene decretata l assunzione temporanea, dei procedimenti di competenza del Settore 4 con specifico riferimento all Asse Assistenza Tecnica, nelle more di approvazione del nuovo ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale e della contestuale individuazione ed assegnazione di altro Dirigente di Settore; VISTA la scheda di liquidazione 10 n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell art. 44 della L. R. n. 8 del 4 febbraio 2002; ATTESA la propria competenza ai sensi della L. R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Per le motivazioni di cui in premessa che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate di: liquidare in favore della Fondazione FIELD la somma pari a c ,00 pari all anticipo del 20% di cui alla gestione di operazioni cofinanziate dal POR Calabria FSE » con imputazione sul capitolo Asse VI, Obiettivo O. 1 del POR Calabria , giusto impegno di spesa 4630/2012; autorizzare la Ragioneria Generale alla emissione del relativo mandato di pagamento, nei modi e nei termini di legge; disporre la pubblicazione della presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Avv. Bruno Calvetta Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico A Formazione operatori socio sanitario Progettipercorsi formativi per occupati di cui al D.D. n del 11/2/2010: Erogazione del secondo acconto a favore a favore dell agenzia formativa associazione centro beni culturali di ReggioCalabria codice Progetto n. 31; Reimpegno del fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 1/2/2010 è stato approvato l Avviso pubblico per la «Presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario» (pubblicato sul BURC n. 7 parte III del 19 febbraio 2010); con Decreto Dirigenziale n del 16/11/2010 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi a finanziamento, impegnando la somma di c ,60 (impegno n. 4861/10); con Decreto Dirigenziale n del 14/3/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti approvati, ed impegnata la somma di c ,80 (impegno n. 327/2011); sulla base della graduatoria approvata l Associazione Artemia risulta assegnataria di un Progetto Codice 31 rivolto alla riqualificazione di numero 12 dipendenti appartenenti a Strutture Sanitarie private; con Decreto Dirigenziale n del 30/5/2012 si e provveduto a modificare ed integrare la graduatoria definitiva approvata con D.D. n del 14/3/2011; con Decreto Dirigenziale n del 12/6/2012, in conseguenza alla rinuncia dell Associazione Artemia, il corso assegnato è stato revocato; con Decreto Dirigenziale n del 21/11/2012 si è preso atto che le Strutture Sanitarie private, poiché devono riqualificare i propri dipendenti, hanno individuato come partner formativo l Associazione Centro Beni Culturali di Reggio Calabria con cui hanno costituito un Raggruppamento Temporaneo d Impresa; sulla base della rimodulazione didattica e finanziaria del progetto presentato, l Associazione Centro Beni Culturali risulta assegnataria di un contributo pubblico complessivo di c ,00 per la realizzazione del Progetto Codice 31 rivolto a 12 partecipanti;

203 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il legale rappresentante dell Agenzia Formativa ha provveduto a sottoscrivere il disciplinare di ammissione al finanziamento al progetto di formazione trasmessa con protocollo n del 27/11/2012 di cui l art. 3 disciplina le modalità di erogazione del finanziamento; che art. 3 del citato disciplina le modalità di erogazione del finanziamento; con propria nota n del 4/11/2013 il competente Settore ha trasmesso, all ente beneficiario del finanziamento, la rendicontazione complessiva delle spese sostenute per il progetto ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,69, di cui c ,25 risulta come somma regolarmente pagata e quietanzata ed c ,44 risulta invece come somma impegnata e da pagare; con mandato n. 1250/4113 è stata trasferita la prima anticipazione del progetto per un importo di c ,00; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria; CONSIDERATO che l Ente Centro Beni Culturali ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,88 pari al 40% dell importo del finanziamento riconosciuto; ATTESO CHE ai sensi dell art. l, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210 convertito con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), ha ricollocare, tra gli-altri, la somma di c ,60 sul capitolo ai sensi della L.R art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 4026/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Formazione Operatore Socio Sanitario è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12178, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7196; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; la L.R. 47/2011: «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2012)»; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro. politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 16/11/2010 di impegno delle somme necessarie per lo svolgimento dei percorsi formativi, ex impegno 4861/2010; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato;

204 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c riallocata sul bilancio di competenza con D.D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio. Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all Agenzia Formativa Associazione Centro Beni Culturali la somma complessiva di c ,88, quale secondo acconto per lo svolgimento del progetto n. 31, assegnato con D.D. n del 21/11/2012, prelevando l importo dall attuale impegno n del 4/12/2013, (capitolo ex impegno n. 4861/10, assunto con decreto n /10), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,88 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n. 1296/13 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L. R. n. 47/11; Art. 4 Di far obbligo all Agenzia Formativa Associazione Centro Beni Culturali di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 5 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 DECRETO n del 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Percorsi di Istruzione Formazione professionale in attuazione dell Accordo Conferenza Stato Regioni del 29 aprile Bando indetto con DDG n del 2 agosto Impegno di spesa sul Piano Ordinario Convergenza approvato con DGR n. 306/2013. PREMESSO: IL DIRIGENTE DEL SETTORE che con Decreto dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; che con DD n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi e non ammessi al finanziamento e impegnato la somma di c ,00, con DD n del 10/11/2011 è stata impegnata la somma di c ,00 e n del 19/7/2012 è stata impegnata la somma di c ,75 e quindi per un importo di c ,75; che il costo complessivo degli 81 percorsi formativi ammonta ad c ,19 per cui occorre impegnare l ulteriore somma di c ,44; che con decisione della Commissione Europea C (2012) 9617 del 14 dicembre 2012 è stata approvata la modifica della decisione C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007 che adotta il Programma Operativo Regionale per il F.S.E. 2007/2013; che la modifica recepisce i contenuti dell adesione Calabria alla terza fase del Piano di Azione Coesione per il miglioramento dei servizi collettivi al Sud, cheprevede, tra l altro, la riduzione della quota di cofinanziamento statale dei POR Calabria 2007/2013 di c ,00 e hl riassegnazione della medesima somma al Programma Ordinario Convergenza (POC) della stessa regione Calabria; con D.G.R. n. 183 del 30 maggio 2013 si è preso atto della decisione della Commissione Europea C (2012) 9617 del 14 dicembre 2012; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenze ed i dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; CONSIDERATO, pertanto, che occorre impegnare per l anno 2013 la somma di c ,00 e per l anno 2014 la somma di c ,00; CHE la coerenza programmatica per l impegno di spesa è stata già espressa dall Autorità di Gestione del FSE in sede di approvazione della Graduatoria definitiva; CHE tale impegno non incide sul patto di stabilità del Bilancio regionale 2013; VISTA la proposta di impegno e sub impegno n del 15/ 11/2013 generatatelemat(camente.ed allegata la presente provvedimento; CONSIDERATO che, responsabile del procedimento dei percorsi di Istruzione e formazione professionale è il Dirigente del settore 3 Formazione Professionale; VISTO il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTA la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845del 21/12/78, art. 4 comma g;

205 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la legge regionale n. 18 del 19/4/85 concernente l ordinamento della F.P. incalabria; VISTA la L.R. n. 7/96 recante Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale; VISTO il D.P.R. n. 354 del 24/6/99 avente ad oggetto Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione come modificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/200; VISTO il D.P.G.R. n. 71 dei 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 recante Ordinamento generai della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L. R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; VISTO la P.G.R. n. 829 del 23/9/2005 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento, alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture interessate: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ad impegnare, ai sensi dell art. 43 della Legge n. 8/2002, per l anno 2013 la somma di c ,00 sul capitolo di uscita n , e sul medesimo capitolo di uscita per l anno 2014 l importo di c ,00 per la parziale copertura finanziaria del terzo anno degli 81 percorsi formativi assegnati in attuazione dell Accordo Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010; Art. 2 di rinviare a successivo provvedimento l ulteriore impegno di c ,44;Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria; Art. 3 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 12 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità obiettivo specifico A Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore. Percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/2011. Liquidazione del secondo acconto a favore dell Ente Promidea Coop. Soc. di Rende (CS); Codice Progetto n. 67; Reimpegno dei fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato approvato l «Avviso pubblico per la presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario n ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 gennaio 2011; con Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011, è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento; sulla base della graduatoria approvata l Ente Promidea Coop. Soc. di Rende (CS) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 14/10/2011 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c ,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 67; all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n /11 è stato trasferito il primo acconto pari al 70% dell importo complessivo del progetto di c ,00; con nota n del 25/10/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso, alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute per il progetto, ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,05, somma che risulta regolarmente pagata e quietanzata; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria; CONSIDERATO che l Ente Promidea Coop. Soc. ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 25% dell importo del finanziamento del progetto; ATTESO CHE ai sensi dell art. l, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo ), comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; CHE ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4;

206 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la nota n dei 3/9/2009 dei Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,40 sul capitolo (ex impegno n. 3064/11) ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 3980/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di: documentazione amministrativa; la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la Legge Regionale n. 7/96; la Legge Regionale 47/2011; il D.Lgs n. 159/11; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013. di conferimento dell incarico di Dirigente Generale di Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex impegno 3064/11; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L. R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,00 riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alle ente Promidea Coop. Soc. la somma complessiva di c ,00, quale secondo acconto per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi» per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», codice 67, prelevando l importo dall attuale impegno n del 2/12/2013, (capitolo ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n /11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L.R. n. 47/11; Art. 4 Di far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto il previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente;

207 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Art. 5 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 DECRETO n del 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità obiettivo specifico A Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore. Percorsi formativi per occupati D.D. n. 30 del 7/1/ Liquidazione del secondo acconto a favore dell ente Promidea COOP. Soc. di Rende (CS); Codice Progetto n. 64; Reimpegno dei fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 30 del 7/1/2011 è stato approvato l con Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011, è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento; sulla base della graduatoria approvata l Ente Promidea Coop. Soc. di Rende (CS) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 18/4/2012 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c ,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 64; all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n. 9988/13 è stato trasferito il primo acconto pari al 70% dell importo complessivo del progetto di c ,00; con nota n del 25/10/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso, alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute per il progetto, ammettendo come costo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,00, somma che risulta regolarmente pagata e quietanzata; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria; CONSIDERATO che l Ente Promidea Coop. Soc. ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 25% dell importo del finanziamento del progetto; ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; CHE ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea.; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013) a ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,40 sul capitolo (ex impegno n. 3064/11) ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 3981/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la Legge Regionale n. 7 /96;

208 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la Legge Regionale 47/2011; il D.Lgs n. 159/11; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G. R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settare n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex impegno 3064/11; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art.45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,00 riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alle ente Promidea Coop. Soc. la somma complessiva di c ,00, quale secondo acconto per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore» codice 64, prelevando l importo dall attuale impegno n del 2/12/2013, (capitolo ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n /11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L.R. n. 47/11; Di far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 DECRETO n del 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo specifico A Progetti percorsi formativi per occupati Formazione operatori socio sanitario di cui al D.D. n del 11/2/2010: Erogazione del saldo a favore dell agenzia formativa società Coop. Byte Sud di Reggio Calabria; Codice progetto n. 13. Re-impegni fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 1/2/2010 è stato approvato l Avviso pubblico per la «Presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario» (pubblicato sul BURC n. 7 parte III del 19 febbraio 2010); con Decreto Dirigenziale n del 16/11/2010 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi a finanziamento, impegnando la somma di c ,60 (impegno n. 4861/10); con Decreto Dirigenziale n del 14/3/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti approvati, ed impegnata la somma di c ,80( impegno n. 327/2011); sulla base della graduatoria approvata l Agenzia Formativa Società coop. Byte Sud risulta assegnataria di un contributo pubblico complessivo di c ,00 per la realizzazione del Progetto Codice 13 rivolto a 15 partecipanti; il legale rappresentante dell Agenzia Formativa ha provveduto a sottoscrivere il disciplinare di ammissione al finanziamento al progetto di formazione trasmessa con protocollo n del 14/9/2011 di cui l art. 3 disciplina le modalità di erogazione del finanziamento; successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva, il Dipartimento Tutela della Salute e Sanità, con propri provvedimenti, ha previsto per gli allievi dei singoli percorsi formativi ammessi, un aumento dei crediti formativi fino al raggiungimento per complessivi ore, necessari per conseguire la qualifica di operatori Socio Sanitari, qualifica altresì neces-

209 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 saria a continuare ad operare nelle Strutture di appartenenza prevista nel Piano di Rientro Regionale ai sensi e per effetto del D.G.R. n. 845/09; in conseguenza alla rinuncia comunicata da alcuni Enti proponenti aggiudicatari di progetti di formazione ammessi nella graduatoria, per i quali il Settore Formazione Professionale ha provveduto a revocare, con singoli provvedimenti, l attività assegnata, ha determinato delle economie sufficienti a garantire la copertura finanziaria dei rimanti progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 30/5/2012 si e provveduto a modificare ed integrare la graduatoria definitiva approvata con D.D. n del 14/3/2011; sulla base della nuova graduatoria approvata, l Agenzia Formativa Società coop. Byte Sud risulta ora assegnataria di un contributo pubblico complessivo di c ,00 per la realizzazione del Progetto Codice 13 rivolto a 15 partecipanti; il legale rappresentante dell Agenzia Formativa ha provveduto a sottoscrivere l addendum al Disciplinare n del 14/9/2011 per l ammissione al finanziamento del progetto di formazione trasmessa con protocollo n del 23/9/2013; con nota n del 18/10/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla Società coop. Byte Sud la rendicontazione del progetto, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,00 di cui c ,44 risultano regolarmente pagati e quietanzati ed c ,56 risultano invece come somme impegnate e da pagare; con mandato n /11 e n /13 è stato trasferito l importo complessivo di c72.011,44; è possibile quindi erogare all Agenzia Formativa Byte Sud società coop. il saldo del progetto per un importo pari ad c ,56, somma garantita da valida polizza fideiussoria n. ATT , emessa dalla società assicurativa, «Gable Insurance AG»; ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002 n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica prevista dal richiamato articolo per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,60 sul capitolo (ex impegno 4861/10) ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 3995/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 2/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (çe) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione- POR Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; a Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L. R. n ; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi- del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu.; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 16/11/2010 e n del 14/3/2011 di impegno delle somme necessarie per lo svolgimento dei percorsi formativi, ex impegno n. 4861/2010;

210 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art.45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo che ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge n. 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,56 riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare all Agenzia Formativa Byte Sud Società coop. la somma complessiva di c ,56, quale saldo del progetto n. 13, prelevando l importo dall attuale impegno n del 2/12/2013, (capitolo ex impegno n. 4861/10, assunto con decreto n / 10), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,56 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L. R. n. 47/11; Art. 4 Di far obbligo all Agenzia Formativa Società coop. Byte Sud di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 5 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse I Adattabilità obiettivo specifico A Piani di formazione aziendali: Moduli formativi: Gestione rifiuti Corso A-B-C-D; Erogazione saldo dei moduli formativi del piano aziendale a favore della società Ecoross di Rossano (CS); Codice progetto n. 217; Reimpegno fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto del Dirigente Generale n del 2/11/ 2009 si è provveduto ad imputare sul «POR Calabria FSE Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico» il finanziamento sia dei percorsi formativi a carico del POR 2000/2006 che non hanno ricevuto alcuna erogazione al 30 giugno 2009 per importo pari c ,51, che dei Piani Aziendali ammessi a finanziamento, di cui si approvava la relativa graduatoria, per un importo pari ad c ,42, impegnando la somma complessiva di c ,93 per la copertura finanziaria con impegno n del 29/10/2009; sulla base della graduatoria approvata la Società Ecoross di Rossano (CS) risulta assegnataria di un contributo pari a complessivi c ,00 di cui c ,00 come contributo pubblico ed c ,00 come contributo privato per la realizzazione del Progetto Codice 217; il piano aziendale comprende numero ventuno moduli formativi; il legale rappresentante della società ha provveduto a sottoscrivere la comunicazione di ammissione al finanziamento al progetto dì formazione aziendale trasmessa con protocollo n del 12/11/2009; sono state definite le verifiche amministrativo contabili di otto moduli formativi; con nota n del 20/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso alla Società Ecoross la rendicontazione finale dei moduli formativi denominati Gestione Rifiuti: Corso A-BC-D in cui è stato ammesso un costo complessivo a carico della pubblica amministrazione per un importo pari ad c ,00 che risulta regolarmente pagato e quietanzato; RITENUTO di dover rimborsare le somme quietanzate in quanto immediatamente certificabili sul POR Calabria 2007/ 2013, è possibile liquidare alla Società Ecoross il saldo del contributo dei moduli fomtativi per un importo pari ad c ,00; ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di

211 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Questo Settore (nota n del 14/1/2013), a ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,79 sul capitolo , ex impegno n. 395/2011, ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9; VISTA la scheda contabile proposta e la distinta di liquidazione proposta n. 3993/13, generate telematicamente e allegate al presente atto; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento, (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il «Fondo Sociale Europeo»; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m. i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Fondazione Processionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente dei Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 25/3/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei percorsi formativi, impegno n. 395/2011; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al 26 comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acçeso un conto corrente unico dedicato; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,00 riallocata sul bilancio di competenza con D. D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alla Società Ecoross di Rossano (CS) la somma di c ,00, pari al saldo dei moduli formativi del progetto codice 217, prelevando l importo dall attuale impegno n del 2/12/2013, (capitolo ex impegno n. 395/11, assunto con decreto n. 2435/ 11), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previso dalla L.R. n. 47/11; Art. 4 Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu

212 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 13 dicembre 2013 Spesa POR Calabria FSE Asse Adattabilità Obiettivo specifico A Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore D.D. n. 30 del 7/1/2011: - Liquidazione del saldo a favore dell ente Scuola Sup. di Psicologia Applicata «G. Sergi» di Palmi (RC); - Codice progetto n. 8; - Reimpegno dei fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 30 del 71/2011 è stato approvato «l Avviso pubblico per la presentazione di progetti per percorsi formativi per occupati Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», pubblicato sul BURC n. 3 Parte III del 21 gennaio 2011; con Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011, è stata approvata la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi al finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 2/12/2011 è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento; sulla base della graduatoria approvata la Scuola Sup. Di Psicologia Applicata «G. Sergi» di Palmi (RC) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 19/10/2011 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento pubblico di c ,00 e che affida allo stesso Ente la realizzazione del percorso di riqualificazione per OSS 1000 ore occupati, codice 8; all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento; con il mandato n /11 è stato erogato, alla società beneficiaria del finanziamento, l importo complessivo di c ,00 quale primo anticipo pari al 70% del finanziamento assegnato; con appendice al disciplinare di ammissione al finanziamento n del 10/7/2013, è stato corretto il finanziamento complessivo del progetto da c ,00 ad c ,86; con nota n del 20/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso, alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione finale delle spese sostenute per il progetto, ammettendo come costo complessivo a carico della pubblica amministrazione l importo di c ,05, di cui c ,96 risulta interamente pagata e quietanzata ed c ,09 risulta invece come somma impegnata e da pagare; le attività formative avviate in data 5/11/2011, si sono concluse in data 7/6/2013; l ente beneficiario ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n emessa dalla Società assicurativa «Allianz»; CONSIDERATO che l Ente Scuola Sup. Di Psicologia Applicata «G. Sergi» ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 3 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del saldo per un importo pari ad c ,05. ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. CHE ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4. VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea. CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), ha riacollocare, tra gli altri, la somma di c ,40 sul capitolo ai sensi della L.R. 47/11 art. 5 comma 9. VISTA la scheda contabile e la distinta di liquidazione, proposta n. 3985/2013 generate telematicamente e allegate al presente atto. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria. FSE 2007/ 2013 approvate dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 31 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85;

213 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la L.R. n. 7/96; l art. 4 della L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.Lgs. n. 159/11; il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 20/9/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, ex impegno 3064/11. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato: Art. 1 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,05 riallocata sul bilancio di competenza con D.D. n. 1296/13; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alle ente Scuola Sup. di Psicologia Applicata «G. Sergi» la somma complessiva di c ,05, quale saldo del costo del percorso formativo, codice 8, per la realizzazione dei «Progetti per percorsi formativi per occupati - Formazione Operatore Socio Sanitario 1000 ore», prelevando l importo dall attuale impegno n del 2/12/2013, (capitolo ex impegno n. 3064/11, assunto con decreto n /11 ), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; Art. 3 Di liquidare la somma di c ,05 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/ 2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente sul capitolo per come previsto dalla L.R. n. 47/11; Art. 4 Di far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 5 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 DECRETO n del 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Spesa POR Calabria FSE Asse primo Adattabilità Obiettivo Operativo A e B Formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole, medie e grandi imprese di cui al D.D. n. 236/2010: - Erogazione del secondo acconto a favore della Società Publifast srl di Cosenza; Codice progetto n. 25; - Reimpegno dei fondi perenti. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n. 236/2010, rettificato dal Decreto Dirigenziale n. 458/2010, è stato indetto «l Avviso Pubblico per la presentazione di progetti per la Formazione Continua dei lavoratori delle Piccole e Medie Imprese e per le Grandi Imprese», nell ambito dell Asse I «adattabilità» - POR Calabria FSE 2007/2013 che prevede obiettivi specifici (Obiettivo Operativo A1 ed Obiettivo Operativo B1); con Decreto Dirigenziale n del 14/3/2011 ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento ed assegnato, tra gli altri, alla Società Promoteo di Cosenza un finanziamento contributo pari a complessivi c ,00 di cui c ,00 come contributo pubblico (Ambito 1 - c ,00, Ambito 2 - c ,00) ed c ,00 come contributo privato per la realizzazione del Progetto Codice 25; il legale rappresentante della società ha sottoscritto il «disciplinare affidamento servizio» protocollo n del 27/4/ 2011; in conseguenza alla rinuncia del finanziamento da parte dell ente Promoteo attraverso la restituzione delle somme percepite come prima anticipazione, con nota n del 25/7/ 2012, in atti, Questo Dipartimento ha comunicato alle aziende, i cui lavoratori risultavano destinatari della formazione e presenti nella originaria RTI del progetto, la possibilità di poter svolgere il percorso formativo individuando un nuovo capofila tra le aziende interessate alla formazione;

214 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio con nota del 10/8/2012, la società Pubblifast s.r.l. di Castrolibero ha trasmesso la documentazione, comunicando la costituzione della nuova RTI; con Decreto Dirigenziale n dell 8/11/2012 è stata rettificata la graduatoria definitiva approvata con D.D. n del 14/3/2011 ed assegnato il finanziamento del progetto cod. 25 alla costituita RTI avente come società capofila mandataria la Publifast s.r.l. di Castrolibero; il legale rappresentante della società Publifast s.r.l. ha sottoscritto il nuovo «disciplinare affidamento servizio» protocollo n del 7/1/2013; con nota n del 28/11/2013 il competente ufficio del Settore ha trasmesso alla società beneficiaria del finanziamento, la rendicontazione intermedia delle spese sostenute ammettendo come somme regolarmente pagate e quietanzate l importo di c ,56; con i mandati n /11 e n /11 è stata disposta la liquidazione della prima anticipazione per un importo complessivo di c ,00; la società in parola ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria; CONSIDERATO che la Società Publifast srl ha adempiuto a quanto previsto dall art. 3 comma 2 del «disciplinare affidamento del servizio», è necessario procedere all erogazione del secondo acconto di c ,00, pari al 50% dell importo del finanziamento concesso, di cui c sull Ambito 1 (Obiettivo Operativo A1) ed c ,00 sull Ambito 2 (Obiettivo Operativo B1); ATTESO CHE ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea. CHE con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio ha provveduto, su richiesta di Questo Settore (nota n del 14/1/2013), ha ricollocare, tra gli altri, la somma di c ,23 sul capitolo e la somma di c ,82 sul capitolo , ai sensi della LR. 47/11 art. 5 comma 9. VISTA le schede contabili e le distinte di liquidazioni proposta n. 3963/2013 e n. 3992/2013, generate telematicamente e allegate al presente atto. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3, Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - dei Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto del Dirigente Generale n del 18/8/2010 e n del 14/3/2011 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile dell Obiettivo Operativo pro-tempore che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato.

215 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 43 della Legge 8/2002 ad impegnare sul capitolo la somma di c ,00 e sul capitolo di impegnare la somma di c ,00, riallocate sul bilancio di competenza con D.D. n. 1296/13; autorizzare il Dipartimento del Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare alla società Publifast srl la somma complessiva di c ,00 quale no acconto del 50% del contributo pubblico riconosciuto e finanziato di c ,52, contributo per la realizzazione del Progetto «Formazione Continua dei lavoratori delle micro, piccole, medie e grandi imprese» - Codice 25 -, prelevando l importo di c ,00 dall attuale impegno n del 29/11/2013, (capitolo ex impegno n. 321/11, assunto con decreto n. 1849/11) ed c ,00 dall attuale impegno n del 2/12/ 2013, (capitolo ex impegno n. 3637/10, assunto con decreto n /10), con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima società; liquidare la somma complessiva di c ,00 che il Dipartimento al Bilancio e Patrimonio con Decreto Dirigenziale n del 4/2/2013 ha ricollocato sul Fondo Speciale di parte corrente l importo di c ,00 sul capitolo ed c ,00 sul capitolo , per come previsto dalla L.R. n. 47/11; far obbligo l Ente Beneficiario del finanziamento di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 DECRETO n del 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione importo Fase 2) Incentivi all assunzione in favore delle ditte Ekocel s.r.l. ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»;

216 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n dell 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A 5. Asse II Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato «l Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III; l Avviso Pubblico fase 2), per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di aiuti all assunzione sotto forma di integrazione salariale, secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono al termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato, i borsisti di cui alla fase 1) borse lavoro; l avviso Pubblico all art. 6.2 prevede che «Per i beneficiari che propongono richiesta di aiuti per l assunzione ai sensi dell art. 40 e 41 del regolamento CE 800, rinunciando alla realizzazione della fase 1 (Borsa lavoro), le assunzioni potranno essere perfezionate anche dopo la presentazione della domanda per la concessione dei benefici»; con D.D. n del 23/5/2012 e D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.2, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla fase 2) aiuti all assunzione: «L agevolazione relativa al costo del lavoro è erogata al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione, tuttavia l erogazione trimestrale, potrà essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fideiussione assicurativa o bancaria di pari importo»; con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 2) aiuti all assunzione, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 come specificato nell Allegato 1; alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 2) aiuti all assunzione di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,93, come dettagliato nell Allegato 1, trasmettendo la rendicontazione del periodo che, risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale ed coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore dellaregione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; PRESO ATTO: che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l accertamento della regolarità contributiva sarà effettuato all atto della richiesta di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da parte dell Impresa beneficiaria; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei l inserimento dei lavoratori, per un importo complessivo di c ,93 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011;

217 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/ Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di c ,93 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 2) Aiuti all assunzione; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di c ,93, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

218 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

219 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 13 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E. 1. Erogazione contributi fase 1) Borsa Lavoro in favore delle ditte Europrofil s.r.l. ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per guanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per guanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n dell 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. Asse II Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato «l Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III; l Avviso Pubblico fase 1), per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di borse lavoro per favorire l attivazione di nuovi percorsi di inserimento lavorativo- fase 1; con D.D. n del 23/5/2012 e D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico;

220 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.1, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla fase 1) borsa lavoro: «la borsa lavoro, è erogata all impresa in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione, tuttavia l erogazione trimestrale, potrà essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fideiussione assicurativa o bancaria di pari importo»; con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 1) borse lavoro, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 per l inserimento di borsisti-tirocinanti per come specificato nell Allegato 1; alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto le convenzioni di avvio tirocinio borsa lavoro e hanno trasmesso i progetti formativi e di sperimentazione in azienda; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 1) borsa lavoro di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di ,00 c come dettagliato nell Allegato 1; trasmettendo la rendicontazione trimestrale che risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale ed coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; che le ditte hanno indicato nei progetti di tirocinio formativo trasmessi all Amministrazione Regionale il numero della posizione assicurativa INAIL contro gli infortuni sul lavoro per i tirocinanti ammessi a beneficio; che le ditte hanno trasmesso all Amministrazione Regionale le relative Comunicazioni Obbligatorie Unificato UNILAV di avvio del tirocinio; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; PRESO ATTO: che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l accertamento della regolarità contributiva sarà effettuato all atto della richiesta di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da parte dell Impresa beneficiaria; che con lo stesso decreto viene integrato l art. 4 della avviso pubblico in tema di possesso dei requisiti, «ove previsti dalla legge», in quanto la verifica della regolarità contributiva non può essere posta in relazione allo svolgimento di un tirocinio, dove l impresa è solo soggetto ospitante per cui le risorse finanziarie in qualunque modo erogate sono destinate per l intero importo al tirocinante e non ad essa ospitante; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei tirocinanti borsisti, per un importo complessivo di ,00 c a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n del 24/8/2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»;

221 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 20.13, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/ Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsabile dell Obiettivo Specifico E. Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di ,00 c in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di tirocinanti borsisti di cui alla fase 1) Borsa Lavoro; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di ,00 c, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013, assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

222 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 13 dicembre 2013 FSE Legge regionale 4 dicembre 2012, n. 61 Interventi in materia di sostegno e Innovazione delle attività professionali. Costituzione del Fondo per le Attività Professionali promosse da donne Fondo Approdo. Trasferimento Fondi a Fincalabra. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il Regolamento (CE) 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore (de minimis) (GUUE L. 379 del 28/12/2006); la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; al 21,2% (13,6% nel 2011), con particolare incidenza sulla fascia di età giovanile; l Asse II del POR FSE Calabria indica tra gli obiettivi strategici di primaria rilevanza per la Regione Calabria quello di migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere, anche attraverso l attivazione di efficaci politiche del lavoro attive e preventive per sostenere la creazione di nuove iniziative imprenditoriali anche in forma di lavoro autonomo; CONSIDERATO CHE: con DDG. n del 12/12/2013 è stato costituito il fondo di rotazione per finanziarie interventi di cui alla legge Regionale n. 61 del 4/12/2012 destinato alle donne che esercitano attività professionali denominato «Fondo per le Attività Professionali Promosse da Donne Fondo Approdo» ed affidata la gestione a Fincalabra s.p.a., società in house della Regione Calabria, che determinerà le specifiche modalità di intervento connesse agli oneri finanziari per la concessione degli incentivi e la garanzia dei prestiti; con il medesimo decreto è stata impegnata la somma di c ,00 a valere sull obiettivo F2 del POR FSE Calabria ; gli interventi attuativi della Legge Regionale n. 61/2012 sono coerenti con le indicazioni di cui all Obiettivo Operativo F.2, potendo prevedere agevolazioni finanziarie a favore di iniziative di lavoro autonomo promosse da donne, finalizzate sia al

223 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 sostegno all avvio ed all esercizio dell attività professionale sia alla formazione per attività di alta specializzazione in Italia ed in Europa; il POR FSE Calabria 2007/2013, al fine di aumentare l efficacia degli interventi programmati in un quadro di coerenza con la strategia regionale complessiva e con le condizioni previste dal POR FERS, prevede che l Autorità di gestione possa ricorrere al principio di complementarietà ai Fondi Strutturali, di cui all art. 34 del Regolamento Comunitario 1083/2006, per finanziare azioni che rientrano nel campo di intervento del FERS, nei limiti e alle condizioni i vi previste fino ad un massimo del 10% del contributo comunitario dell Asse di riferimento; RITENUTO CHE: per le motivazioni sopra espresse è opportuno trasferire la somma di c ,00 in favore di Fincalabra, per il Fondo finalizzato alla concessione delle agevolazioni previste dalla L.R. 61/2012 destinato alle donne che esercitano attività professionali denominato «Fondo per le Attività Professionali Promosse da Donne Fondo Approdo», a valere sull Asse Occupabilità Ob. Op. F. 2, giusto impegno 6005/2013 sub impegno 6580/2013 che gravano sul bilancio 2013; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo,da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzati ve della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 424 del 7 giugno 2010, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 158 del 14 giugno 2010, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; VISTA la delibera di GR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; VISTA la D.G.R. n. 440/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento 10; VISTA il DDG n del 27/8/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente reggente del Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro - POR Asse secondo - al Dott. Cosimo Cuomo e lo stesso è stato delegato ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedimenti conclusivi relativi alle materie di competenza del Settore; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; la Circolare del Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali n. 40 del 7 dicembre 2010 «Costi ammissibili per gli Enti in house nell ambito del FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera e), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. il D.Lgs. n. 385/1993 «Testo unico bancario» (TUE) e ss.mm. e ii.; la Legge n. 326/2003, art. 13 «Disciplina dell attività di garanzia collettiva dei fidi»; PREMESSO CHE: il Regolamento (CE) n. 1310/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 che stabilisce che i Fondi strutturali possono finanziare spese connesse ad operazioni comprendenti contributi per sostenere strumenti di ingegneria finanziaria per le imprese, quali fondi di capitale di rischio, fondi di garanzia e fondi per mutui (Sez. 4, art. 44) la sezione 8 «Strumenti di ingegneria finanziaria» del Reg. (CE) n. 1828/2006, che prevede che gli strumenti di ingegneria finanziaria finanziati dai Fondi strutturali siano realizzati mediante appositi accordi di finanziamento; la Legge Regionale n. 61 del 4 dicembre 2012 «Interventi in materia di sostegno e innovazione delle attività professionali» (BUR n. 22 dell 1 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 4 dell 11 dicembre 2012), ha come finalità la rilevanza del ruolo delle libere professioni regolamentate ai fini dello sviluppo economico e sociale della comunità regionale, promuovere iniziative per sostenere l avvio delle attività professionali, favorire e incentivare lo sviluppo dell associazionismo tra professionisti, garantire la qualificazione professionale anche con l innovazione, l internazionalizzazione e la ricerca, attraverso; la formazione programmata dai soggetti di cui all articolo 1 della legge regionale 27/2001 volta a qualificare le libere professioni e la loro internazionalizzazione; il sostegno alla frequenza, per professionisti che non abbiano una età superiore ai 45 anni, di attività di alta specializzazione realizzate presso istituzioni universitarie e centri di ricerca in Italia e nell Unione Europea;

224 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il sostegno all avvio dell attività professionale sia in forma singola che associata o societaria, ai sensi dell articolo 10 legge 12 novembre 2011, n. 183; il sostegno all esercizio dell attività professionale, attraverso i servizi e gli strumenti dell innovazione tecnologica; il sostegno alla realizzazione di progetti concernenti studi e ricerche proposti dalla Consulta regionale per la valorizzazione degli ordini e collegi professionali; il sostegno ai progetti di riorganizzazione e ristrutturazione promossi da ordini, collegi ed associazioni per potenziare e migliorare i servizi resi agli utenti attraverso il cofinanziamento di progetti sostenuti dall Unione Europea. per la realizzazione dei predetti interventi l art. 3 introduce specifiche agevolazioni finanziarie per sostenere l esercizio di attività professionali intellettuali con la costituzione di un «Fondo di rotazione» di cui all art. 4 comma 1 della predetta Legge Regionale ed individua quale soggetto gestore Fincalabra s.p.a., società in house della Regione Calabria, per le modalità di intervento connesse agli oneri finanziari per la concessione degli incentivi e per la garanzia dei prestiti, attraverso la costituzione di un fondo di rotazione,con le risorse POR 2007/2013 per: a) prestiti a favore di giovani professionisti iscritti agli Ordini, che non abbiano un età superiore ai trent anni, per la durata della realizzazione del periodo di pratica o tirocinio professionale, al fine di consentire l acquisto di strumenti di innovazione tecnologica; b) prestiti ai giovani professionisti iscritti agli Ordini di età inferiore ai trentacinque anni o con anzianità d iscrizione all Ordine di appartenenza inferiore ai cinque anni, per sostenere le spese di, impianto dei nuovi studi professionali e per l avvio o il potenziamento di società tra professionisti di cui all articolo 10 legge 12 novembre 2011 n sono altresì concesse agevolazioni finanziarie agli ordini, o collegi professionali che intendano procedere all innovazione dei propri servizi, al fine di migliorarne la qualità e l efficienza, in misura corrispondente alle risorse previste quale quota di cofinanziamento per l accesso ai fondi europei, secondo la normativa vigente in materia; VISTO CHE: in Calabria la partecipazione femminile al mercato del lavoro rimane tra le più basse d Europa con un tasso di occupazione pari al 23,3%, contestualmente il tasso di disoccupazione femminile è aumentato; ATTESTATA: la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi dell art. 43 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002; la conformità con la normativa comunitaria e la coerenza con le linee programmatiche e con i contenuti del QSN per la Politica regionale di sviluppo 2007/2013, del POR Calabria FSE 2007/2013, Obiettivo convergenza, con; ACQUISITO: il parere di coerenza il parere di conformità con le direttive e le decisioni comunitarie e di coerenza programmatica con il POR Calabria 2007/2013 così come stabilito dalla DGR 724/ 2008; la copertura finanziaria necessaria, ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/11/2011, sul capitolo n ; VISTA la distinta di liquidazione n /2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. n. 8/2002; VISTA la L.R. 47/2011. Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Dirigente preposto, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 19/2001. per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate, di: di trasferire la somma di c ,00 in favore di Fincalabra s.p.a ente gestore del fondo Approdo citato; di autorizzare la Ragioneria Generale a trasferire la somma di c ,00,in favore di Fincalabra spa, a valere sull Asse Occupabilità Ob. Op. F. 2 a valere sul capitolo di bilancio Asse Occupabilità Obiettivo Operativo F2, prelevando la somma dall impegno giusto impegno 6005/2013, sub impegno 6580/2013, che presenta la necessaria capienza; di demandare l attuazione dei successivi atti ai rispettivi dirigenti di settore competenti; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 DECRETO n del 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Cosimo Cuomo Liquidazione fondo Regionale per l occupazione relativo al finanziamento di interventi di Politica attiva dell impiego, soggetti impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità anno 2013 terza tranche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; VISTA la Legge Regionale n. 7 del 2 maggio 1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; VISTI i Decreti n. 354/99 e n. 206/2000 del Presidente della Regione recanti norme sulla separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo,da quella di gestione; VISTO il DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

225 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTO il D.P.G.R. del 2 maggio 2005, n. 71, avente ad oggetto il riordino della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006, avente ad oggetto ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto modifica dell ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTA la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; VISTO il D.D.G. n del 27/8/2013 di assegnazione incarico di Settore n. 1 (reggenza) presso il Dipartimento 10 Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro all Arch. Cosimo Cuomo; VISTO il D.D.G. n del 12/12/2011 con il quale il Dott. Giulio Oliverio ha ricevuto incarico di Direzione del Servizio n. 2; VISTA la L.R. n. 47/2011 art. 4; VISTA la disposizione di servizio Prot. n del 4/3/2011 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento al dipendente Pasquale Capicotto (sussidi e ore integrative); VISTA la disposizione di servizio Prot. n del 12/3/2012 con la quale si affida la Responsabilità del Procedimento alla dipendente Vera Montoro (ANF); VISTA la Legge Regionale n. 10 del 21 marzo 2013 «Disciplina transitoria per l erogazione dei finanziamenti agli Enti utilizzatori di soggetti impegnati in attività socialmente utili e di pubblica utilità» pubblicato sul BUR n. 6 del 16/3/2013 supplemento straordinario n. 2 del 28/3/2013; VISTA la circolare n. 1/2013 prot. Siar n dell 8/4/ 2013; VISTI i precedenti decreti di liquidazione n del 7/5/ 2013, n dell 8/5/2013, n del 27/5/2013, n del 2/9/2013 e n del 19/9/2013 con i quali si è proceduto alla liquidazione della prima e seconda tranche di finanziamento agli Enti utilizzatori; CONSIDERATO: che per effetto della variazione del bilancio di previsione di spesa 2013 il capitolo n è stato rimpinguato della somma di c ,00; che, di conseguenza, i Responsabili del Procedimento hanno proceduto ad effettuare l operazione di riparto delle nuove somme; che conformemente a quanto previsto dall atto di indirizzo nota Prot. n del 16/11/2013 firmato dal Direttore Generale del Dipartimento Lavoro e dall Assessore al Lavoro, che a propria volta recepisce le istanze sociali manifestate in occasione delle mobilitazioni del 12/11/2013, finalizzando le risorse alla copertura finanziaria dei sussidi degli LPU (e ciò per ragioni di equità e di parità di trattamento con gli LSU, i quali hanno già garanzia di percepire il sussidio ASU fino al 31/12/2013), il riparto ha preso in considerazione soltanto gli enti utilizzatori di LPU e il costo dei sussidi per LPU; che del riparto è stata data notizia tramite pubblicazione della nota Prot. Siar n del 6/12/2013 sul sito internet della Regione Calabria al seguente indirizzo: http: // &task=blogcategory&id=172&itemid=174; VISTO il Decreto n del 10/12/2013 con il quale sono state impegnate le somme di c ,00 allocate sul Capitolo ; PRECISATO: che, al fine di procedere alla liquidazione delle somme impegnate, in attuazione dell art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973, come disciplinato dal Decreto del Ministero dell economia e delle Finanze del 18/1/2008, n. 40, si è proceduto, per le cooperative sociali beneficiarie di importi superiori a c ,00, alla verifica di eventuali inadempienze tributarie, inoltrando apposita richiesta telematica ad Equitalia Servizi s.p.a. i cui esiti sono allegati al presente provvedimento; che le risultanze di tali verifiche non consentono la liquidazione con il presente decreto degli importi impegnati per la «Cooperativa sociale Sud Service»; CONSIDERATO: che, pertanto, rispetto alla somma impegnata di c ,00, la somma effettiva da liquidare con il presente decreto ammonta ad c ,90 in quanto vengono detratti c ,80 che verranno liquidati con separato decreto in favore dei LSU/LPU in servizio presso i Dipartimenti Regionali ed c ,30 previsti per la «Cooperativa sociale Sud Service»; che bisogna procedere alla liquidazione delle somme allocate all UPB Capitolo del bilancio 2013 pari ad c ,90 per le finalità di cui all art. 1, comma 3 della L.R. n. 10/2013, impegnando gli Enti beneficiari ad utilizzare le somme trasferite col presente atto per erogare, in via prioritaria, i sussidi maturati dai lavoratori LPU fino al mese di dicembre 2013 e, nel caso in cui rimangano somme a disposizione dopo il pagamento dei sussidi, per erogare gli importi maturati a titolo di integrazioni orarie e/o assegni familiari; che tale somma di c ,90 viene liquidata in anticipazione come terzo tranche di finanziamento agli enti utilizzatori di lsu/lpu per le finalità di cui alla l.r. 10/2013, ferme restando tutte le operazioni di rettifica e conguaglio derivanti dall istruttoria delle rendicontazioni delle ore di presenza pervenute nei termini e secondo le modalità previste dalla già richiamata circolare 1/2013 prot. Siar n dell 8/4/2013; VISTA la L.R. 12 agosto 2002, n. 34 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza in merito; VISTE le distinte e le proposte generate telematicamente di seguito riportate:

226 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Distinta n. Proposta N. Del Importo c Comuni 14077/ /12/ ,26 Province 14155/ /12/ ,59 ASP 14158/ /12/ ,12 Comunità Montane 14134/ /12/ ,01 Soc. Cooperative 14213/ /12/ ,42 Arpacal 14154/ /12/ ,33 Ente Parco naz.le Aspromonte Santo Stefano in Aspromonte 14253/ /12/ ,13 Consorzio Acquedotto Vina di Palmi 14151/ /12/ ,04 Totale ,90 Su conforme proposta del Responsabile del Procedimento, che attesta la legittimità del presente provvedimento alla stregua dell istruttoria compiuta dalle strutture competenti; Per i motivi espressi in premessa che qui si intendono integralmente riportati ed approvati; di liquidare la somma di c allocata sul capitolo del Bilancio 2013, impegni nn. 6118/2013, 6119/ 2013, 6121/2013, 6122/2013, 6126/2013, 6127/2013, 6129/ 2013, 6130/2013, come terza tranche di finanziamento agli enti utilizzatori di lsu/lpu per le finalità di cui all art. 1, comma 3 della L.R. n. 10/2013, impegnando gli Enti beneficiari ad utilizzare le somme trasferite col presente atto per erogare, in via prioritaria, i sussidi maturati dai lavoratori LPU fino al mese di dicembre 2013 e, nel caso in cui rimangano somme a disposizione dopo il pagamento dei sussidi, per erogare gli importi maturati a titolo di integrazioni orarie e/o assegni familiari; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 ad erogare la somma di e ,90 allocata sul capitolo del Bilancio 2013, impegni nn. 6118/2013, 6119/2013, 6121/2013, 6122/ 2013, 6126/2013, 6127/2013, 6129/2013, 6130/2013, come terza tranche di finanziamento agli enti utilizzatori di lsu/lpu per le finalità di cui all art. 1, comma 3 della L.R. n. 10/2013; di autorizzare la pubblicazione del presente atto integralmente sul B.U.R. Calabria e all interno della sezione LSU/LPU del sito internet istituzionale della regione Calabria. Catanzaro, lì 13 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Cosimo Cuomo DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. E.1. Erogazione importo Fase 2) Incentivi all assunzione in favore delle ditte Call&Call Lokroi srl ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria;

227 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n dell 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A 5. Asse II - Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato «l Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III; l Avviso Pubblico fase 2), per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di aiuti all assunzione sotto forma di integrazione salariale, secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono al termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato, i borsisti di cui alla fase 1) borse lavoro; l avviso Pubblico all art. 6.2 prevede che «Per i beneficiari che propongono richiesta di aiuti per l assunzione ai sensi dell art. 40 e 41 del regolamento CE 800, rinunciando alla realizzazione della fase 1 (Borsa lavoro), le assunzioni potranno essere perfezionate anche dopo la presentazione della domanda per la concessione dei benefici»; con D.D. n del 23/5/2012 e D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.2, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla fase 2) aiuti all assunzione: «L agevolazione relativa al costo del lavoro è erogala al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione, tuttavia l erogazione trimestrale, potrà essere concessa, anche anticipatamente, a presentazione di fideiussione assicurativa o bancaria di pari importo.»; con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 2) aiuti all assunzione, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 come specificato nell Allegato 1; alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 2) aiuti all assunzione di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,52, come dettagliato nell Allegato 1, trasmettendo la rendicontazione del periodo che, risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale ed coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo;

228 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio PRESO ATTO: che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l accertamento della regolarità contributiva sarà effettuato all atto della richiesta di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da parte dell Impresa beneficiaria; RITENUTO CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei l inserimento dei lavoratori, per un importo complessivo di c ,52 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/2013 assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del «Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al Presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»; la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/ Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsabile dell Obiettivo Specifico E. Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di c ,52 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 2) Aiuti all assunzione; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in fav0re delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di c ,52, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 1/1013 assunto con DDG n del 24/8/ 2011 e successivamente confermato con DDG n del 27/3/ 2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

229 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

230 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria 2007/2013 Asse II Occupabilità, Ob. Operative E1 Avviso Pubblico Welfare to Work Erogazione Importo Incentivi Bonus Assunzione in favore delle ditte «Giodi srl» ed altri; in Rendicontazione e Anticipazione. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/1009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per guanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 184/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n del 12/10/2011, nell ambito del POR Calabria FSE 2007/2013 obiettivo operativo E. 1 «Rafforzare l inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivi» è stato approvato l avviso pubblico «Avviso Pubblico A) per la concessione di incentivi ai datori di lavoro per l incremento occupazionale e la concessione di una dote formativa come contributo all adattamento delle competenze. B) per la concessione di sostegni al reddito ed incentivi all autoimpiego di lavoratori autonomi che abbiano perso il lavoro a causa della crisi economica mondiale inseriti nell azione di sistema di Welfare to Work per le politiche attive di re-impiego», nell ambito delle iniziative del Piano Regionale per l occupazione e il lavoro, al fine di realizzare le politiche attive per l Occupabilità e l Inclusione Sociale; il programma è articolato su due linee di intervento: a) promuovere interventi volti all incremento dell occupabilità e a garantire opportunità di reinserimento ai soggetti destinatari dell intervento (percettori di ammortizzatori sociali in deroga, lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e/o disabili);

231 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 b) concessione di sostegni al reddito ed incentivi all autoimpiego per lavoratori autonomi che abbiano perso il lavoro a causa della crisi economica mondiale. l Avviso Pubblico, per quanto riguarda l Obiettivo operativo «E1» prevede, tra l altro, l erogazione di aiuti all assunzione sotto forma di integrazione salariale, secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 800/2008, destinati alle imprese che assumono con contratto a tempo indeterminato; l Avviso Pubblico è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Programma azione di sistema di Welfare to Work per le politiche attive di re-impiego; che la suddivisione l Azione 1 «Aiuti all Assunzione» prevede l erogazione del bonus secondo la seguente suddivisione di risorse finanziarie: 60% - Fondi POR Calabria FSE 2007/ 2013, Obiettivo E1; 40% Fondi Ministero del Lavoro, Programma Welfare to Work; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo Azione 1 aiuti all assunzione regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite agli aiuti all assunzione: 1) in un unica soluzione anticipata a fronte della presentazione di una garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa redatta sulla base dello schema tipo che sarà messo a disposizione alla Regione e nelle forme e con i contenuti previsti alla normativa vigente. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa, in favore ella Regione, deve essere irrevocabile, incondizionata e esigibile a prima richiesta, d importo pari alla quota di incentivo richiesto e con durata non inferiore a un anno, rinnovabile fino allo svincolo a parte dell Amministrazione finanziatrice. La fidejussione sarà estinta a seguito dell esito positivo della verifica amministrativo - contabile finale dell intervento; 2) erogata al beneficiario, in rate trimestrali posticipate, previa rendicontazione; con D.D. n del 24/4/2012 e D.D. n dell 8/10/ 2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase aiuti all assunzione, a carico dell Obiettivo Operativo E1 del POR Calabria 2007/2013 come specificato nell Allegato 1; le Ditte di cui all Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione prevista dall Avviso - i cui numeri di repertorio sono riportati nello stesso Allegato 1 - che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase aiuti all assunzione di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,94 - come dettagliato nell Allegato 1 - trasmettendo la rendicontazione del periodo, che risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale e coerente con la normativa di spesa, e che i giustificativi di spesa risultano pagati, ovvero hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs. 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui all Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; PRESO ATTO: che le disposizioni emanate con decreto dirigenziale n del 23/5/2012 prevedono, fra altro, che l accertamento della regolarità contributiva sarà effettuato all atto della richiesta di erogazione degli aiuti sotto forma di integrazione salariale da parte dell Impresa beneficiaria; RITENUTO; CHE, per i motivi suesposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per l inserimento dei lavoratori, per un importo complessivo di c ,94 di cui c ,96 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3644/2012 assunto con DDG n dell 8/10/2012 ed c ,97 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3647/2012 assunto con DDG n dell 8/ 10/2012; CHE sono stati generati i CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell Allegato 1, e allegato al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per i beneficiari interessati è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante nonne sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante nonne sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione - Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 LR 31/2002)»;

232 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/8/2013 che conferisce l incarico di Dirigente di Settore ad interim al Dr. Cosimo Cuomo, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedimentali relativi alla materia di competenza del Settore 1 «Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro»; il DDG n. 397 del 14/1/2013 che conferisce l incarico di Responsabile degli Obiettivi Specifici «E» ed «F» del POR Calabria 2007/ Asse Occupabilità al dipendente Dr. Renato Scrivano; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento - Responsabile dell Obiettivo Specifico E; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: Di liquidare l importo complessivo di c ,94 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase Aiuti all assunzione; Di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalle stesse Aziende, dell importo complessivo di c ,96, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3644/2012, assunto con DDG n dell 8/ 10/2012 e l importo di c ,97 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3647/2012 assunto con DDG n dell 8/10/2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr. Cosimo Cuomo (segue allegato)

233 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

234 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 16 dicembre 2013 POR Calabria FSE 2007/2013 Ob. A.5. Avviso «Borse lavoro» - Erogazione importo formazione in aula dei borsisti in favore delle ditte Fast Services srl ed altri. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999, (G.U.C.E. L. 210/25 del 31/7/2006) e le successive modifiche ed integrazioni: il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/2006 che modifica l allegato III del Regolamento (CE) n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e sua successiva rettifica (G.U.C.E. L. 411 del 30/9/2006); il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1818/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. L. 371/1 del 27/12/2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) n. 846/2009 della Commissione dell 1 settembre 2009; il Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria); la decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di Comunicazione - POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta Regionale del 24 luglio 2007 n. 427 di adozione del documento «Programma Operativo della Regione Calabria FSE », quale proposta di Programma Operativo Regionale concernente l attuazione delle politiche comunitarie ai sensi del comma 1 dell art. 11 della Legge Regionale n. 3/2007 e di trasmissione al consiglio regionale e alle competenti Commissioni consiliari del documento suddetto per l avvio delle attività di cui all art. 11, comma 3 della Legge Regionale n. 3/2007; la Deliberazione n. 171 dell 1 agosto 2007 del Consiglio Regionale della Calabria con cui ha preso atto della suddetta proposta di Programma Operativo Regionale FSE per l attuazione della Politica di coesione 2007/2013; la Decisione Comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C (2007) 3329 del 13/7/2007; il D.P.R. del 3 ottobre 2008, n. 196 «Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul fondo di coesione»; il Vademecum dell ammissibilità della spesa per il Fondo Sociale Europeo ; la Circolare del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009 «Spese ammissibili FSE »; il D.Lgs. 31 marzo 1998, n «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59»; il D.P.C.M. 23 maggio 2007; il D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297; il D.Lgs. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.P.R. 445/2000-Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. CONSIDERATO CHE: con D.D.G. n dell 8/10/2010, nell ambito del POR Calabria 2007/2013 Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B e Obiettivo Operativo A5. Ass II - Occupabilità Obiettivo Operativo E1, è stato approvato «l Avviso pubblico per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento alle competenze» pubblicato sul BURC n. 41 del 15 ottobre 2010 Parte III,; l Avviso Pubblico prevede per i tirocinanti-borsisti avviati nella Fase 1) la realizzazione di una formazione d aula di n. 45 ore sulle!ematiche attinenti la contrattualistica e là sicurezza sul posto di lavoro, con un costo complessivo pari ad c 675,00 a

235 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 borsista-tirocinante così imputato: c 540,00 (c 12,00 x hh.45) a valere sulla spesa pubblica ed c 135,00 (c 3,00 x hh 45) quale quota di cofinanziamento a carico dell Impresa; con D.D. n del 23/5/2012 e D.D. n. n del 15/10/2012 sono state emanate le disposizioni integrative relative all Avviso Pubblico; che, in particolare, con il D.D. n del 15/10/2012 si è proceduto a riallocare i fondi previsti per la Fase 1) Formazione d aula dei borsisti dall Obiettivo B all Obiettivo A.5 del POR Calabria 2007/2013 ed ad approvare il Regolamento per Io svolgimento delle attività formative previste dall Avviso Pubblico; PREMESSO CHE: l Avviso pubblico, al paragrafo 6.1, regolamenta le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni riferite alla Fase 1) Formazione d aula dei borsisti: «L aiuto per la formazione in aula del borsista sulle tematiche attinenti nozioni di contrattualistica e di sicurezza sul posto di lavoro, sarà erogato al soggetto ospitante secondo le seguenti modalità: a) un primo anticipo pari al 80% dell importo assegnato previa presentazione di apposita polizza fideiussoria bancaria e/o assicurativa sarà erogato a seguito di comunicazione di avvio delle attività formative dopo l accettazione del piano formativo aziendale o pluriaziendale; b) Il saldo nella misura del 20%, sarà erogato a chiusura delle attività previa verifica ed approvazione della rendicontazione esibita dal soggetto attuatore che dovrà essere contabilizzata secondo le indicazioni della circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro riguardante l ammissibilità della spesa ed il vademecum per l ammissibilità delle spese. I soggetti beneficiari potranno, optare di anticipare tutte le spese e richiedere il contributo pubblico spettante a chiusura dell attività previa verifica ad approvazione della rendicontazione esibita». con DDG n del 12/7/2011 e DDG n del 17/ 10/2012, alle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, è stato assegnato un finanziamento, relativamente alla fase 1) Formazione d aula dei borsisti, a carico dell Obiettivo Operativo A.5 del POR Calabria 2007/2013 come specificato nell Allegato 1 (Importo D.3); alle Ditte di cui Allegato 1 hanno sottoscritto la convenzione di cui all art dell Avviso, i cui numeri di repertorio sono riportati nell Allegato 1, che regolamenta i rapporti giuridici e finanziari di reciproci obblighi con la Regione Calabria nonché le modalità ed i tempi di erogazione di incentivi e contributi; ACCERTATO CHE: la Ditte di cui all Allegato 1 hanno chiesto l erogazione degli aiuti previsti per la fase 1) Formazione d aula dei borsisti di cui all Avviso Pubblico per un importo complessivo di c ,00, come dettagliato nell Allegato 1, trasmettendo la rendicontazione del periodo che, risulta conforme ai format predisposti dall Amministrazione Regionale ed coerente con la normativa di spesa e i giustificativi di spesa risultano pagati; l amministrazione regionale ha provveduto alle verifiche d ufficio relativamente al Documento DURC, di cui all art. 2, comma 2, D.Lgs 25/9/02, n. 210, convertito con modificazioni con L. 22/11/02, n. 266, dalle quali risulta che le Ditte di cui Allegato 1 sono in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; alcune ditte hanno trasmesso polizza fidejussoria per come dettagliato nell Allegato 1 in favore della Regione Calabria incondizionata ed esigibile a prima richiesta; è stata verificata, altresì, la permanenza delle condizioni che danno diritto al beneficio dell incentivo; RITENUTO CHE, per i motivi su esposti, è opportuno procedere alla erogazione degli aiuti previsti per la formazione d aula dei borsisti, per un importo complessivo di c ,00 a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013 che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3335/ 2012 assunto con DDG n del 15/10/2012; CHE sono stati generati 1 CUP per come dettagliato nell Allegato 1; VISTA la nota n del 3/9/09 del «Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29/9/1973, n. 608, con la quale viene precisato che non si deve procedere alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dalla Unione Europea; VISTA le proposte e le distinte di liquidazione generata telematicamente, dettagliate nell allegato 1, e allegate al presente atto; ATTESTATO CHE, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 4/2011, per il beneficiario interessato è stato acquisito in atti il conto corrente bancario dedicato per l accredito e l utilizzo dei fondi, in conformità e secondo le procedure previste nella Legge n. 136 del 13 agosto 2010 così come modificata dalla legge 217 del 17 dicembre 2010, per importi di ammontare uguali o superiori ad c ,00 (Euro diecimila); ATTESTATA la copertura finanziaria necessaria per l erogazione sul capitolo , ai sensi dell art. 4 comma 1 della L.R. n. 47 del 23/12/2011; VISTI: il Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modificazioni; la Legge Regionale n. 7/1996, recante norme sull ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale; il DPGR n. 354/99 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo, da quella di gestione»; il DPGR n. 206/2000 recante norme sulla «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e controllo da quella di gestione Rettifica»; la delibera di GR n. 770 del 22/11/2006 avente ad oggetto «Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (art. 7 L.R. 31/2002)»;

236 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la delibera di GR n. 258 del 14/5/2007 avente ad oggetto «Modifiche dell ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 521 del 12/7/2010 avente ad oggetto «Modifiche ed integrazioni della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; la delibera di GR n. 220 del 18 giugno 2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il Decreto del Presidente della Regione n. 82 del 18 giugno 2013, che conferisce l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all Avv. Bruno Calvetta; la delibera di G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori; il DDG n del 27/9/2010 che conferisce l incarico di Dirigente del Settore Formazione Professionale e Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla Dr.ssa Concettina Di Gesu, con assunzione di responsabilità per gli atti endoprocedirnentali relativi alle materie di competenza; ATTESA la propria competenza ai sensi della L.R. 34/2002 e della L.R. 1/2006; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; Per le motivazioni di cui in premessa, che di seguito si intendono integralmente richiamate ed approvate: di liquidare l importo complessivo di c ,00 in favore delle Ditte di cui Allegato 1, parte integrante del presente decreto, quali aiuti previsti per l inserimento di lavoratori di cui alla fase 1) Formazione d aula dei borsisti; di autorizzare il Dipartimento Bilancio, Settore Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45, L.R. n. 8/2002, alla erogazione in favore delle Ditte di cui Allegato 1, con accredito sul c/c comunicato dalla stessa Azienda, dell importo complessivo di c ,00, a carico del Cap del Bilancio Regionale anno 2013, che presenta la necessaria disponibilità giusto impegno di spesa n. 3335/2012 assunto con DDG n del 15/ 10/2012; di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul B.U.R. Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dr.ssa Concettina Di Gesu (segue allegato)

237 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 16 dicembre 2013 P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Caccavari Marisa Ingiunzione di pagamento. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO Decreto Legislativo 29/93 e successive modifiche; VISTA la L.R. n. 7/96 recante «Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»; VISTI i Decreti nn. 354/99 e 206/2000 del Presidente della Regione Calabria recanti: «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; VISTO il Vademecum per l ammissibilità della spesa per il FSE; VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2009 per l ammissibilità delle spese per la Programmazione FSE 2007/2013; VISTO il Decreto Legislativo n. 123/1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese; VISTO il D.D.G. n del 27/9/2010 che conferisce al Dr. Cosimo Cuomo l incarico di Dirigente reggente per l assunzione di atti endo-procedimentali e conclusivi relativi alla materia di competenza del Dipartimento n Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro; VISTO il D.Lgs. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTI i Decreti legislativi n. 297/2002 e 196/2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la circolare n del 6/4/06 «procedure da seguire in caso di accertata irregolarità nell utilizzo dei fondi strutturali»; VISTA la D.G.R. n. 584/2004 con la quale è stata approvata l attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l avvio di nuove imprese sotto forma di prestito d onore «Progetto Imprendigiovani 2»; VISTO il Reg. (CE) 1260/99, con particolare riferimento all art. 18 del Reg. stesso; VISTO il Reg. (CE) 438/2001, con particolare riferimento all art. 8 del Reg. stesso; VISTA la Decisione della Commissione C (2004) n del 15/12/2004 con la quale è stato approvato il Piano Operativo della Regione Calabria POR FSE 2000/2006; PREMESSO: CHE con D.D.R. n. 4794/05, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; CHE tra le iniziative approvate è compresa quella della Sig.ra Caccavari Marisa, con l obiettivo di realizzare un Attività turistica/religiosa con annessa produzione cibi tipici, riconoscendo alla stessa i seguenti contributi: contributo in C/Capitale c ,00; contributo in C/Interesse c ,00; CHE, a tale scopo, è stata effettuata, in favore della beneficiaria Sig.ra Caccavari Marisa, l erogazione di seguito riportata: prima anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 2/7/2008, integrato con decreto n dell 11/7/2008; seconda anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 18/12/2008; CHE, con nota acquisita al Prot. n del 12/6/2009, la Sig.ra Caccavari Marisa ha richiesto il collaudo, presentando, contestualmente, fatture in originale attestanti il completamento dell attività; CHE,.con nota acquisita al Prot. n dell 11/4/2011, la Sig.ra Silipo Iolanda ha formulato la rinuncia al finanziamento; CHE, con nota acquisita al Prot. n dell 11/4/2011, la Sig.ra Caccavari Marisa ha formulato la rinuncia al finanziamento; CHE, in data 4/7/2011, il controllore Dr. Francescantonio Manfredi ha proceduto alla verifica amministrativo/contabile del progetto in oggetto, riscontrando una palese carenza documentale e ritenendo non ammissibile la spesa con conseguente revoca del finanziamento e recupero delle somme erogate; CHE il mancato rispetto dell obbligo assunto e sottoscritto dalla beneficiaria nell atto di adesione dell 8/3/2007, comporta la restituzione delle agevolazioni finanziarie ricevute; CHE, con nota prot. n del 10/10/2011, è stato comunicato l avvio del procedimento di revoca con contestuale invito alla restituzione delle somme erogate, pari a complessivi c ,00, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla notifica della predetta nota; CONSIDERATO CHE la Banca Popolare di Crotone s.p.a. ha reso polizza fideiussoria n a garanzia delle somme erogate a titolo di anticipazione corrispondenti all intero contributo in c/capitale pari ad c ,00; ACCERTATO CHE la beneficiaria non ha provveduto, nei termini prescritti, alla restituzione delle somme;

238 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio RITENUTO necessario, pertanto, provvedere alla revoca del finanziamento concesso alla Sig.ra Caccavari Marisa con Decreto Dirigenziale n del 22/12/2005, con successivo Decreto Dirigenziale n del 2/8/2013; CONSIDERATO CHE il dovuto ammonta a c ,00, oltre interessi e rivalutazione; VISTO l art. 40 bis della L.R. n. 8/2002, introdotto dall art. 26 comma 4 della L.R. n. 1/2006, per la quale «la riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata anche mediante l ingiunzione disciplinata nel T.U. approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L ingiunzione è adottata nella forma del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competente all accertamento»; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; ORDINA alla Sig.ra Caccavari Marisa, nata a Catanzaro (CZ) il 28/ 2/1950 ed ivi residente alla Via F. Massara n. 18/A, P.IVA , di pagare la somma pari ad c ,00, oltre interessi e rivalutazione nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente ed al contempo; INGIUNGE alla Sig.ra Caccavari Marisa, nata a Catanzaro (CZ) il 28/ 2/1950 ed ivi residente alla Via F. Massara n. 18/A P.IVA , di versare la predetta somma (c ,00), oltre interessi e rivalutazione, con le seguenti modalità «bonifico bancario intestato alla Regione Calabria sul C/C IBAN IT78M , con la causale restituzione somme Progetto codice rendiconta n Mis. 3.13d, POR Calabria 2000/2006», entro 30 giorni dalla notificazione del presente provvedimento, sotto pena dell attivazione della polizza fideiussoria resa a garanzia dei finanziamenti erogati ed ai conseguenti atti esecutivi; AVVERTE che entro il termine di gg. 10 (dieci) dall avvenuto versamento, il debitore dovrà inviare in originale e/o copia autentica, a questo Dipartimento sito in Via Lucrezia della Valle, Catanzaro, la quietanza dell avvenuto versamento; che in mancanza di pagamento entro il suddetto termine si procederà nei confronti del Sig.ra Caccavari Marisa; che avverso la presente ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Tribunale competente entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, con espresso avvertimento che l eventuale ricorso non preclude l esecuzione forzata, salvo che la predetta autorità giudiziaria non ne abbia ordinato la sospensione; che in caso di mancato adempimento, verrà interessata la competente Avvocatura Regionale per procedere all esecuzione forzata a nonna di legge, con ulteriore aggravio di spese a carico del destinatario del presente decreto; che ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come così modificata dalle legge n. 15 e 80 del 2005, nonché della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, il debitore ingiunto può rivolgersi alla Regione Calabria, Dipartimento 11, Settore 4, Servizio 6 per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi posti a fondamento del presente atto di riscossione; di notificare il presente provvedimento, a mezzo ufficiale giudiziario ed anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., alla Sig.ra Caccavari Marisa, residente in Catanzaro (CZ), alla Via F. Massara, 18/A, P.IVA ; di notificare il presente provvedimento, a mezzo del servizio del servizio postale con raccomandata A.R., alla la Banca Popolare di Crotone s.p.a, - Via Napoli n. 60, Crotone; di trasmettere copia del presente provvedimento all U.O.A. Adempimenti del ciclo di programmazione , al Dipartimento Bilancio e Patrimonio, al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale, al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore «Monitoraggio e Controllo dei Programmi e dei Progetti», all Avvocatura Regionale; di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ai sensi dell art. 50 della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001 recante «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria». Il presente atto è esente da bollo ex art. 5, allegato B del D.P.R. n. 642/72 ed è esecutivo di diritto. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconto n Beneficiario Silipo Iolanda Ingiunzione di pagamento. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO Decreto Legislativo 29/93 e successive modifiche; VISTA la L.R. n. 7/96 recante «Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»; VISTI i Decreti nn. 354/99 e 206/2000 del Presidente della Regione Calabria recanti: «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»;

239 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; VISTO il Vademecum per l ammissibilità della spesa per il FSE; VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2009 per l ammissibilità delle spese per la Programmazione FSE 2007/2013; VISTO il Decreto Legislativo n. 123/1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese; VISTO il D.D.G. n del 27/9/2010 che conferisce al Dr. Cosimo Cuomo l incarico di Dirigente reggente per l assunzione di atti endo-procedimentali e conclusivi relativi alla materia di competenza del Dipartimento n. 10 Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro; VISTO il D.Lgs. 445/ Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTI i Decreti legislativi n. 297/2002 e 196/2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la circolare n del 6/4/06 «procedure da seguire in caso di accertata irregolarità nell utilizzo dei fondi strutturali»; VISTA la D.G.R. n. 584/2004 con la quale è stata approvata l attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l avvio di nuove imprese sotto forma di prestito d onore «Progetto Imprendigiovani 2»; VISTO il Reg. (CE) 1260/99, con particolare riferimento all art. 18 del Reg. stesso; VISTO il Reg. (CE) 438/2001, con particolare riferimento all art. 8 del Reg. stesso; VISTA la Decisione della Commissione C (2004) n del 15/12/2004 con la quale è stato approvato il Piano Operativo della Regione Calabria POR FSE 2000/2006; PREMESSO: CHE con D.D.R. n. 4794/05, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; CHE tra le iniziative approvate è compresa quella della Sig.ra Silipo Iolanda, con l obiettivo di realizzare un Centro Polifunzionale per fornitura servizi, riconoscendo alla stessa i seguenti contributi: contributo in C/Capitale c ,00; contributo in C/Interesse c ,00; CHE, a tale scopo, è stata effettuata, in favore della beneficiaria Sig.ra Silipo Iolanda, l erogazione di seguito riportata: prima anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 27/11/2006; secondo anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 5/6/2007; CHE, con nota acquisita al Prot. n del 12/6/2009, la Sig.ra Silipo Iolanda ha richiesto il collaudo, presentando, contestualmente, fatture in originale attestanti il completamento dell attività; CHE, con nota acquisita al Prot. n dell 11/4/2011, la Sig.ra Silipo Iolanda ha formulato la rinuncia al finanziamento; CHE, in data 4/7/2011, il controllore Dr. Francescantonio Manfredi ha proceduto alla verifica amministrativo/contabile del progetto in oggetto, riscontrando una palese carenza documentale e ritenendo non ammissibile la spesa con conseguente revoca del finanziamento e recupero delle somme erogate; CHE il mancato rispetto dell obbligo assunto e sottoscritto dalla beneficiaria nell atto di adesione del 4/4/2006, comporta la restituzione delle agevolazioni finanziarie ricevute; CHE, con nota prot. n del 10/10/2011, è stato comunicato l avvio del procedimento di revoca con contestuale invito alla restituzione delle somme erogate, pari a complessivi c ,00, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla notifica della predetta nota; CONSIDERATO CHE la Banca Popolare di Crotone s.p.a. ha reso polizza fideiussoria n a garanzia delle somme erogate a titolo di anticipazione corrispondenti all intero contributo in e/capitale pari ad c ,00; ACCERTATO CHE la beneficiaria non ha provveduto, nei termini prescritti, alla restituzione delle somme; RITENUTO necessario, pertanto, provvedere alla revoca del finanziamento concesso alla Sig.ra Silipo Iolanda con Decreto Dirigenziale n del 22/12/2005, con successivo Decreto Dirigenziale n del 2/8/2013; CONSIDERATO CHE il dovuto ammonta a c ,00, oltre interessi e rivalutazione; VISTO l art. 40 bis della L.R. n. 8/2002, introdotto dall art. 26 comma 4 della L.R. n. 1/2006 per la quale «la riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata anche mediante l ingiunzione disciplinata nel T.U. approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L ingiunzione è adottata nella forma del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competente all accertamento»; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; ORDINA alla Sig.ra Silipo Iolanda, nata a Catanzaro (CZ) il 21/10/ 1981 ed i vi residente alla Via F. Massara n. 18/A, P.IVA ; di pagare la somma pari ad c ,00, oltre interessi e rivalutazione nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente ed al contempo;

240 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio INGIUNGE alla Sig.ra Silipo Iolanda, nata a Catanzaro (CZ) il 21/10/ 1981 ed ivi residente alla Via F. Massara n. 18/A P.IVA , di versare la predetta somma (c ,00), oltre interessi e rivalutazione, con le seguenti modalità «bonifico bancario intestato alla Regione Calabria sul C/C IBAN IT 78M , con la causale restituzione somme Progetto codice rendiconta n Mis. 3.13d, POR Calabria 2000/2006», entro 30 giorni dalla notificazione del presente provvedimento, sottopena dell attivazione della polizza fideiussoria resa a garanzia dei finanziamenti erogati ed ai conseguenti atti esecutivi; AVVERTE che entro il termine di gg. 10 (dieci) dall avvenuto versamento, il debitore dovrà inviare in originale e/o copia autentica, a questo Dipartimento sito in Via Lucrezia della Valle, Catanzaro, la quietanza dell avvenuto versamento; che in mancanza di pagamento entro il suddetto termine si procederà nei confronti del Sig.ra Silipo Iolanda; che avverso la presente ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Tribunale competente entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, con espresso avvertimento che l eventuale ricorso non preclude l esecuzione forzata, salvo che la predetta autorità giudiziaria non ne abbia ordinato la sospensione; che in caso di mancato adempimento, verrà interessata la competente Avvocatura Regionale per procedere all esecuzione forzata a nonna di legge, con ulteriore aggravio di spese a carico del destinatario del presente decreto; che ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come così modificata dalle legge n. 15 e 80 del 2005, nonché della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, il debitore ingiunto può rivolgersi alla Regione Calabria; dipartimento 11, Settore 4, Servizio 6 per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi posti a fondamento del presente atto di riscossione; di notificare il presente provvedimento, a mezzo ufficiale giudiziario ed anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., alla Sig.ra Silipo Iolanda, residente in Catanzaro (CZ), alla Via F. Massara, 18/A, P.IVA ; di notificare il presente provvedimento, a mezzo del servizio del servizio postale con raccomandata A.R., alla la Banca Popolare di Crotone s.p.a., Via Napoli n. 60, Crotone; di trasmettere copia del presente provvedimento all U.O.A. Adempimenti del ciclo di programmazione , al Dipartimento Bilancio e Patrimonio, al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale, al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore «Monitoraggio e Controllo dei Programmi e dei Progetti», all Avvocatura Regionale; di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ai sensi dell art. 50 della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001 recante «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria». Il presente atto è esente da bollo ex art. 5, allegato B del D.P.R. n. 642/72 ed è esecutivo di diritto. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione d. «Progetto Imprendigiovani 2», Progetto codice Rendiconto n Beneficiario Silipo Silvia Ingiunzione di pagamento. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO Decreto Legislativo 29/93 e successive modifiche; VISTA la L.R. n. 7/96 recante «Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»; VISTI i Decreti nn. 354/99 e 206/2000 del Presidente della Regione Calabria recanti: «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 del 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; VISTO il Vademecum per l ammissibilità della spesa per il FSE; VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2009 per l ammissibilità delle spese per la Programmazione FSE 2007/2013; VISTO il Decreto Legislativo n. 123/1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese; VISTO il D.D.G. n del 27/9/2010 che conferisce al Dr. Cosimo Cuomo l incarico di Dirigente reggente per l assunzione di atti endo-procedimentali e conclusivi relativi alla materia di competenza del Dipartimento n Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro; VISTO il D.Lgs. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTI i Decreti legislativi n. 297/2002 e 196/2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza;

241 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la circolare n del 6/4/06 «procedure da seguire in caso di accertata irregolarità nell utilizzo dei fondi strutturali»; VISTA la D.G.R. n. 584/2004 con la quale è stata approvata l attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l avvio di nuove imprese sotto forma di prestito d onore «Progetto Imprendigiovani 2»; VISTO il Reg. (CE) 1260/99, con particolare riferimento all art. 18 del Reg. stesso; VISTO il Reg. (CE) 438/2001, con particolare riferimento all art. 8 del Reg. stesso; VISTA la Decisione della Commissione C (2004) n del 15/12/2004 con la quale è stato approvato il Piano Operativo della Regione Calabria POR FSE 2000/2006; PREMESSO: CHE con D.D.R. n. 4794/05, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; CHE tra le iniziative approvate è compresa quella della Sig.ra Silipo Silvia, con l obiettivo di realizzare una Produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, omeopatici, cosmetici, riconoscendo alla stessa i seguenti contributi: Contributo in C/Capitale c ,00; Contributo in C/ Interesse c ,00; CHE, a tale scopo, è stata effettuata, in favore della beneficiaria Sig.ra Silipo Silvia, l erogazione di seguito riportata: prima anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 2/7/2008, integrato con decreto n dell 11/7/2008; secondo anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n del 18/12/2008; CHE, con nota acquisita al Prot. n del 12/6/2009, la Sig.ra Silipo Silvia ha richiesto il collaudo, presentando, contestualmente, fatture in originale attestanti il completamento dell attività; CHE, con nota acquisita al Prot. n dell 11/4/2011, la Sig.ra Silipo Silvia ha formulato la rinuncia al finanziamento; CHE, in data 4/7/2011, il controllore Dr. Francescantonio Manfredi ha proceduto alla verifica amministrativo/contabile del progetto in oggetto, riscontrando una palese carenza documentale e ritenendo non ammissibile la spesa con conseguente revoca del finanziamento e recupero delle somme erogate; CHE il mancato rispetto dell obbligo assunto e sottoscritto dalla beneficiaria nell atto di adesione del 27/2/2007, comporta la restituzione delle agevolazioni finanziarie ricevute; CHE, con nota prot. n del 10/10/2011, è stato comunicato l avvio del procedimento di revoca con contestuale invito alla restituzione delle somme erogate, pari a complessivi c ,00, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla notifica della predetta nota; CONSIDERATO CHE la Banca Popolare di Crotone s.p.a. ha reso polizza fideiussoria n a garanzia delle somme erogate a titolo di anticipazione corrispondenti all intero contributo in c/capitale pari ad c ,00; ACCERTATO CHE la beneficiaria non ha provveduto, nei termini prescritti, alla restituzione delle somme; RITENUTO necessario, pertanto, provvedere alla revoca del finanziamento concesso alla Sig.ra Silipo Silvia con Decreto Dirigenziale n del 22/12/2005, con successivo Decreto Dirigenziale n del 2/8/2013; CONSIDERATO CHE il dovuto ammonta a c ,00, oltre interessi e rivalutazione; VISTO l art. 40 bis della L.R. n. 8/2002, introdotto dall art. 26 comma 4 della L.R. n. 1/2006, per la quale «la riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata anche mediante l ingiunzione disciplinata nel T.U. approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L ingiunzione è adottata nella forma del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competente all accertamento»; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; ORDINA alla Sig.ra Silipo Silvia, nata a Catanzaro (CZ) il 29/11/ 1983 ed ivi residente alla Via F. Massara n. 18/A, P.IVA ; di pagare la somma pari ad c ,00, oltre interessi e rivalutazione nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente ed al contempo; INGIUNGE alla Sig.ra Silipo Silvia, nata a Catanzaro (CZ) il 29/11/ 1983 ed ivi residente alla Via F. Massara n. 18/A P.IVA ; di versare la predetta somma (c ,00), oltre interessi e rivalutazione, con le seguenti modalità «bonifico bancario intestato alla Regione Calabria sul C/C IBAN IT78M , con la causale restituzione somme Progetto codice rendiconta n Mis. 3.13d, POR Calabria 2000/2006», entro 30 giorni dalla notificazione del presente provvedimento, sottopena dell attivazione della polizza fideiussoria resa a garanzia dei finanziamenti erogati ed ai conseguenti atti esecutivi; AVVERTE che entro il termine di gg. 10 (dieci) dall avvenuto versamento, il debitore dovrà inviare in originale e/o copia autentica, a questo Dipartimento sito in Via Lucrezia della Valle, Catanzaro, la quietanza dell avvenuto versamento; che in mancanza di pagamento entro il suddetto termine si procederà nei confronti del Sig.ra Silipo Silvia; che avverso la presente ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Tribunale competente entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, con espresso avvertimento che l eventuale ricorso non preclude l esecuzione forzata, salvo che la predetta autorità giudiziaria non ne abbia ordinato la sospensione;

242 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio che in caso di mancato adempimento, verrà interessata la competente Avvocatura Regionale per procedere all esecuzione forzata a norma di legge, con ulteriore aggravio di spese a carico del destinatario del presente decreto; che ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come così modificata dalle legge n. 15 e 80 del 2005, nonché della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, il debitore in giunto può rivolgersi alla Regione Calabria; dipartimento 11, Settore 4, Servizio 6 per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi posti a fondamento del presente atto di riscossione; di notificare il presente provvedimento, a mezzo ufficiale giudiziario ed anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., alla Sig.ra Silipo Silvia, residente in Catanzaro (CZ), alla Via F. Massara, 18/A, P.IVA ; di notificare il presente provvedimento, a mezzo del servizio del servizio postale con raccomandata A.R., alla la Banca Popolare di Crotone s.p.a. - Via Napoli n. 60, Crotone; di trasmettere copia del presente provvedimento all U.O.A. Adempimenti del ciclo di programmazione , al Dipartimento Bilancio e Patrimonio, al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale, al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore «Monitoraggio e Controllo dei Programmi e dei Progetti», all Avvocatura Regionale; di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ai sensi dell art. 50 della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001 recante «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria». II presente atto è esente da bollo ex art. 5, allegato B del D.P.R. n. 642/72 ed è esecutivo di diritto. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione b. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Pellegrino Paolo Ingiunzione di pagamento. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO Decreto Legislativo 29/93 e successive modifiche; VISTA la L.R. n. 7/96 recante «Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»; VISTI i Decreti nn. 354/99 e 206/2000 del Presidente della Regione Calabria recanti: «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; VISTO il Vademecum per l ammissibilità della spesa per il FSE; VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2009 per l ammissibilità delle spese per la Programmazione FSE 2007/2013; VISTO il Decreto Legislativo n. 123/1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese; VISTO il D.D.G. n del 27/9/2010 che conferisce al Dr Cosimo Cuomo l incarico di Dirigente reggente per l assunzione di atti endo-procedimentali e conclusivi relativi alla materia di competenza del Dipartimento n Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro; VISTO il D.Lgs 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTI i Decreti legislativi n. 297/2002 e 196/2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la circolare n del 6/4/06 «procedure da seguire in caso di accertata irregolarità nell utilizzo dei fondi strutturali»; VISTA la D.G.R. n. 584/2004 con la quale è stata approvata l attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l avvio di nuove imprese sottoforma di prestito d onore «Progetto Imprendigiovani 2»; VISTO il Reg. (CE) 1260/99, con particolare riferimento all art. 18 del Reg. stesso; VISTO il Reg. (CE) 438/2001, con particolare riferimento all art. 8 del Reg. stesso; VISTA la Decisione della Commissione C (2004) n del 15/12/2004 con la quale è stato approvato il Piano Operativo della Regione Calabria POR FSE 2000/2006; PREMESSO: CHE con D.D.R. n. 4794/05, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; CHE tra le iniziative approvate è compresa quella del Sig. Pellegrino Paolo, con l obiettivo di realizzare una iniziativa nel settore di attività: Produzione di beni ed attività da svolgere: Produzione di pasticceria fresca, riconoscendo allo stesso i seguenti contributi:

243 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 contributo in C/Capitale c ,00; contributo in C/Interesse c ,00; CHE, a tale scopo, è stata effettuata, in favore del beneficiario Sig. Pellegrino Paolo, l erogazione di seguito riportata: prima anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n dell 5/7/2007; CHE, con nota prot. n del 15/12/2008, il Sig. Pellegrino Paolo è stato invitato a provvedere, entro 15 giorni dalla notifica, alla rendicontazione finale delle spese sostenute e che, in caso contrario, l Amministrazione avrebbe provveduto ad avviare le procedure di revoca e di contestuale recupero delle somme erogate, pari ad c ,00 in C/Capitale, ai sensi degli artt 7 e 8 della L. 241/90, come successivamente integrata e modificata, ai sensi dei Reg. (CE) n. 1260/99 e Reg. (CE) n. 438/ 2001; CHE il Sig. Pellegrino Paolo non ha provveduto, nei termini prescritti, agli adempimenti previsti e sollecitati dall Amministrazione; CONSIDERATO CHE la Società Nuova Tirrena di Assicurazioni ha reso polizza fideiussoria n. 00A a garanzia delle somme erogate a titolo di anticipazione corrispondenti all intero contributo in c/capitale pari ad c ,00; ACCERTATO CHE il beneficiario non ha provveduto a rendicontare i contributi comunitari e, quindi, il non rispetto degli obblighi assunti in convenzione comporta la restituzione delle somme erogate; RITENUTO necessario, pertanto, provvedere alla revoca del finanziamento concesso al Sig. Pellegrino Paolo, con Decreto Dirigenziale n del 22/12/2005, con successivo Decreto Dirigenziale n del 26/4/2010; CONSIDERATO CHE il dovuto ammonta a c ,00, oltre interessi e rivalutazione; VISTO l art. 40 bis della L.R. n. 8/2002, introdotto dall art. 26 comma 4 della L.R. n. 1/2006, per la quale «la riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata anche mediante l ingiunzione disciplinata nel T.U. approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L ingiunzione è adottata nella forma del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competente all accertamento»; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; ORDINA Al Sig. Pellegrino Paolo, nato a Reggio Calabria il 24/10/1975 e residente in Gallico alla Via Trav. Pr. Marra n. 20, di pagare la somma pari ad c ,00, oltre interessi e il valutazione nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente ed al contempo; INGIUNGE Al citato Sig. Pellegrino Paolo, nato a Reggio Calabria il 24/ 10/1975 e residente in Gallico alla Via Trav. Pr. Marra n. 20, di versare la predetta somma (c ,00), oltre interessi e rivalutazione, con le seguenti modalità «bonifico bancario intestato alla Regione Calabria sul C/C IBAN IT78M , con la causale restituzione somme Progetto codice rendiconta n Mis. 3.11b, POR Calabria 2000/2006», entro 30 giorni dalla notificazione del presente provvedimento, sottopena dell attivazione della polizza fideiussoria resa a garanzia dei finanziamenti erogati ed ai conseguenti atti esecutivi; AVVERTE che entro il termine di gg. 10 (dieci) dall avvenuto versamento, il debitore dovrà inviare in originale e/o copia autentica, a questo Dipartimento sito in Via Lucrezia della Valle, Catanzaro, la quietanza dell avvenuto versamento; che in mancanza di pagamento entro il suddetto termine si procederà nei confronti del Sig. Pellegrino Paolo; che avverso la presente ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Tribunale competente entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, con espresso avvertimento che l eventuale ricorso non preclude l esecuzione forzata, salvo che la predetta autorità giudiziaria non ne abbia ordinato la sospensione; che in caso di mancato adempimento, verrà interessata la competente Avvocatura Regionale per procedere all esecuzione forzata a norma di legge, con ulteriore aggravio di spese a carico del destinatario del presente decreto; che ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come così modificata dalle legge n. 15 e 80 del 2005, nonché della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, il debitore ingiunto può rivolgersi alla Regione Calabria; dipartimento 11, Settore 4, Servizio 6 per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi posti a fondamento del presente atto di riscossione; di notificare il presente provvedimento, a mezzo ufficiale giudiziario ed anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., al Sig. Pellegrino Paolo, residente in Gallico (RC) alla Via Trav. Pr. Marra n. 20; di notificare il presente provvedimento, a mezzo del servizio del servizio postale con raccomandata A.R., alla Società Nuova Tirrena di Assicurazioni - Sede Legale - Via Massimi n. 158, Roma; di trasmettere copia del presente provvedimento all U.O.A. Adempimenti del ciclo di programmazione , al Dipartimento Bilancio e Patrimonio, al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale, al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore «Monitoraggio e Controllo dei Programmi e dei Progetti», all Avvocatura Regionale; di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ai sensi dell art. 50 della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001 recante «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria»;

244 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Il presente atto è esente da bollo ex art. 5, allegato B del D.P.R. n. 642/72 ed è esecutivo di diritto. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo P.O.R. Calabria Asse III Risorse Umane Mis Azione b. «Progetto Imprendigiovani 2». Progetto codice Rendiconta n Beneficiario Barone Pasquale Ingiunzione di pagamento. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO Decreto Legislativo 29/93 e successive modifiche; VISTA la L.R. n. 7/96 recante «Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale»; VISTI i Decreti nn. 354/99 e 206/2000 del Presidente della Regione Calabria recanti: «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 recante Riordino della struttura della G.R.; VISTA il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006 recante Ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale (art. 6 L.R. n. 31/2002); VISTA il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 recante «Modifiche all ordinamento generale della struttura organizzativa della Giunta Regionale»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 12/7/2010 con la quale sono stati assegnati i Dirigenti di Settore al Dipartimento n. 10; VISTO il Vademecum per l ammissibilità della spesa per il FSE; VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2009 per l ammissibilità delle spese per la Programmazione FSE 2007/2013; VISTO il Decreto Legislativo n. 123/1998 recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese; VISTO il D.D.G. n del 27/9/2010 che conferisce al Dr Cosimo Cuomo l incarico di Dirigente reggente per l assunzione di atti endo-procedimentali e conclusivi relativi alla materia di competenza del Dipartimento n Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro; VISTO il D.Lgs 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia didocumentazione amministrativa; VISTI i Decreti legislativi n. 297/2002 e 196/2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTI gli artt. 43 e 44 della L.R. 4/2/2002 n. 8; VISTA la legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; VISTA la circolare n del 6/4/06 «procedure da seguire in caso di accertata irregolarità nell utilizzo dei fondi strutturali»; VISTA la D.G.R. n. 584/2004 con la quale è stata approvata l attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l avvio di nuove imprese sotto forma di prestito d onore «Progetto Imprendigiovani 2»; VISTO il Reg. (CE) 1260/99, con particolare riferimento all art. 18 del Reg. stesso; VISTO il Reg. (CE) 438/2001, con particolare riferimento all art. 8 del Reg. stesso; VISTA la Decisione della Commissione C (2004) n del 15/12/2004 con la quale è stato approvato il Piano Operativo della Regione Calabria POR FSE 2000/2006; PREMESSO: CHE con D.D.R. n. 4794/05, è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento; CHE tra le iniziative approvate è compresa quella del Sig. Barone Pasquale, con l obiettivo di realizzare una iniziativa nel settore di attività: Commercio ed attività da svolgere: Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento calzature e accessori, riconoscendo allo stesso i seguenti contributi: contributo in C/Capitale c ,00; contributo in C/Interesse c ,00; CHE, a tale scopo, è stata effettuata, in favore del beneficiario Sig. Barone Pasquale, l erogazione di seguito riportata: prima anticipazione di c ,00, erogata con Decreto n dell 3/11/2006; seconda anticipazione di c 8.660,00, erogata con Decreto n del 10/5/2007; CHE, con nota prot. n del 15/12/2008, il Sig. Barone Pasquale è stato invitato a provvedere, entro 15 giorni dalla notifica, alla rendicontazione finale delle spese sostenute e che, in caso contrario, l Amministrazione avrebbe provveduto ad avviare le procedure di revoca e di contestuale recupero delle somme erogate, pari ad c ,00 in C/Capitale, ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/90, come successivamente integrata e.modificata, ai sensi dei Reg. (CE) n. 1260/99 e Reg. (CE) n. 438/2001; CHE il Sig. Barone Pasquale non ha provveduto, nei termini prescritti, agli adempimenti previsti e sollecitati dall Amministrazione; CONSIDERATO CHE la Società Reale Mutua di Assicurazioni ha reso polizza fideiussoria n a garanzia delle somme erogate a titolo di anticipazione corrispondenti all intero contributo in c/capitale pari ad c ,00; ACCERTATO CHE il beneficiario non ha provveduto a rendicontare i contributi comunitari e, quindi, il non rispetto degli obblighi assunti in convenzione comporta la restituzione delle somme erogate;

245 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 RITENUTO necessario, pertanto, provvedere alla revoca del finanziamento concesso al Sig. Barone Pasquale con Decreto Dirigenziale n del 22/12/2005, con successivo Decreto Dirigenziale n del 26/4/2010; CONSIDERATO CHE il dovuto ammonta a c ,00, oltre interessi e rivalutazione; VISTO l art. 40 bis della L.R. n. 8/2002, introdotto dall art. 26 comma 4 della L.R. n. 1/2006, per la quale «la riscossione delle entrate non tributarie, aventi causa in rapporti di diritto pubblico o privato, può essere effettuata anche mediante l ingiunzione disciplinata nel T.U. approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive modifiche ed integrazioni. L ingiunzione è adottata nella forma del decreto del Dirigente generale del Dipartimento competente all accertamento»; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dall ufficio competente, alla stregua dell istruttoria compiuta dalla medesima struttura; ORDINA Al Sig. Barone Pasquale, nato a Vibo Valentia il 8/9/1980 e residente in S. Calogero (VV) alla Via Gioberi n. 10, di pagare la somma pari ad c ,00, oltre interessi e rivalutazione nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente ed al contempo; INGIUNGE Al citato Sig. Barone Pasquale, nato a Vibo Valentia il 8/9/ 1980 e residente in S. Calogero (VV) alla Via Gioberi n. 10, di versare la predetta somma (c ,00), oltre interessi e rivalutazione, con le seguenti modalità «bonifico bancario intestato alla Regione Calabria sul C/C IBAN IT78M , con la causale restituzione somme Progetto codice rendiconta n Mis. 3.11b, POR Calabria 2000/2006», entro 30 giorni dalla notificazione del presente provvedimento, sottopena dell attivazione della polizza fideiussoria resa a garanzia dei finanziamenti erogati ed ai conseguenti atti esecutivi; AVVERTE che entro il termine di gg. 10 (dieci) dall avvenuto versamento, il debitore dovrà inviare in originale e/o copia autentica, a questo Dipartimento sito in Via Lucrezia della Valle, Catanzaro, la quietanza dell avvenuto versamento; che in mancanza di pagamento entro il suddetto termine si procederà nei confronti del Sig. Barone Pasquale; che avverso la presente ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Tribunale competente entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, con espresso avvertimento che l eventuale ricorso non preclude l esecuzione forzata, salvo che la predetta autorità giudiziaria non ne abbia ordinato la sospensione; che in caso di mancato adempimento, verrà interessata la competente Avvocatura Regionale per procedere all esecuzione forzata a norma di legge, con ulteriore aggravio di spese a carico del destinatario del presente decreto; che ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come così modificata dalle legge n. 15 e 80 del 2005, nonché della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, il debitore in giunto può rivolgersi alla Regione Calabria; dipartimento 11, Settore 4, Servizio 6 per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi posti a fondamento del presente atto di riscossione; di notificare il presente provvedimento, a mezzo ufficiale giudiziario ed anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., al Sig. Barone Pasquale, residente in S. Calogero (VV) alla Via Gioberi n. 10; di notificare il presente provvedimento, a mezzo del servizio del servizio postale con raccomandata A.R., alla Società Reale Mutua di Assicurazioni - Sede Legale - Via Corte d Appello n. 11, Torino; di trasmettere copia del presente provvedimento all U.O.A. Adempimenti del ciclo di programmazione , al Dipartimento Bilancio e Patrimonio, al Servizio Entrate del Settore Ragioneria Generale, al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore «Monitoraggio e Controllo dei Programmi e dei Progetti», all Avvocatura Regionale; di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ai sensi dell art. 50 della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001 recante «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria». II presente atto è esente da bollo ex art. 5, allegato B del D.P.R. n. 642/72 ed è esecutivo di diritto. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Cosimo Cuomo Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/ 2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); - Codice Progetto 41/A. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale;

246 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013 ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/A relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/A; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la distinta di liquidazione n. 4164/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002.

247 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa. che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/A per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 41/A; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria c Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/ 2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/F. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con D.D. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 3/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 30/F relativamente al III anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 30/F; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4148/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale.

248 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2092 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale n. 4/2/2002 n. 8; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un condo corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno del corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 30/F; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/ Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/A. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva;

249 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 3/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 30/A relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 30/A; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1 comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2. del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4181/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06: il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 o Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; le Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu.

250 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al secondo comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno del corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 30/A; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 200/2013: - Erogazione primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro; - Codice Progetto 30/G. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 3/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 30/G relativamente al terzo anno di attività; Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 30/G;

251 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4185/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di Catanzaro la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del III anno del corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 30/G; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Ecipa Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Ecipa Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente;

252 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu con nota n del 6/11/2013 il Settore Formazione Professionale ha trasmesso all Agenzia Formativa Società Coop. Form Service la rendicontazione intermedia del progetto ammettendo come somme regolarmente pagate e quietanzate l importo di c ,04; DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/ Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Società Coop. Form Service di Lamezia Terme (CZ); - Codice Progetto 6/CS/1. - Revoca decreto dirigenziale n del 4/12/2013. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Società Coop. Form Service di Lamezia Terme ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 3/10/ 2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 6/CS/1 relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; di dover erogare all Agenzia Formativa Società Coop. Form Service la prima anticipazione della terza annualità di c ,04, in quanto somma interamente pagata e quietanzata del percorso formativo codice 6/CS/1; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4177/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CHE è necessario revocare il Decreto del Dirigente del Settore n del 4/12/2013 per erronea determinazione delle economie necessarie ad autorizzare la liquidazione delle somme che utilizzano i fondi del POR 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.E.2 impegno 3109/2012. CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2010 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/12/07;

253 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; Art. 1 Di revocare il Decreto del Dirigente del Settore n del 4/12/2013; Art. 2 Di liquidare all Agenzia Formativa Società Coop. Form Service di Lamezia Terme (CZ) la somma complessiva di c ,04 quale prima anticipazione del terzo anno del corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 6/CS/1; Art. 3 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Società Coop. Form Service la somma complessiva di c ,04 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu. VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al secondo comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/ 2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/RC2. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni. in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimen-

254 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio tale del POR FSE 2007/2013, di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/RC2 relativamente al III anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/RC2; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4173/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/06/2013. con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha accesso un conto corrente unico dedicato.

255 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Per quanto espresso in premessa; che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/RC2 per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 41/RC2; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo triennio 2010/2013: - Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); - Codice Progetto 41/D. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010, è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013 di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2013, da utilizzare per la copertura finanziaria dei percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/D relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/D; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2006 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL. VISTA la distinta di liquidazione n. 4169/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/2009 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602 in cui viene precisato come non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale. VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06;

256 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europea; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/ Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. n. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne attesta, ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, che la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/D per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011 codice 41/D; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale, ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con DD. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendicontare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Concettina Di Gesu il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; il D.G.R. n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato all Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 - Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi - del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto del Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie per il finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013. ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002. DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/CS2. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell am-

257 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 bito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilanciò dipartimentale del POR FSE 2007/2013 di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria del percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/CS2 relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa a «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/CS2; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2008 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/01/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la distinta di liquidazione n. 4168/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602, in cui viene precisato che non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dalla Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2012 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu;

258 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie al finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/CS2 per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011, codice 41/CS2; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con D.D. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendi contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/E. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto 2010 è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013 di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria del percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/E relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa a «Italiana Assicurazioni»;

259 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/E; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2008 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la distinta di liquidazione n. 4171/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602, in cui viene precisato che non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dalla Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2012 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie al finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di:

260 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/E per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011, codice 41/E; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con D.D. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendi contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 DECRETO n del 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/C. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013 di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria del percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/C relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa a «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/C; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2008 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la distinta di liquidazione n. 4167/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602, in cui viene precisato che non debba procedersi alla veri-

261 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 fica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dalla Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; VISTI: il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Avv. Bruno Calvetta; il D.D.G. n del 4/9/2012 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie al finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di: Art. 1 Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/C per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011, codice 41/C; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con D.D. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendi contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007;

262 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 16 dicembre 2013 Piano Ordinario di Convergenza approvato con D.G.R. n. 306/2013 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale D.D. n del 2 agosto 2010 Primo Triennio 2010/2013: Erogazione del primo acconto terza annualità a favore dell Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV); Codice Progetto 41/B. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con Decreto Dirigenziale n del 2 agosto è stata approvato l Avviso pubblico/direttiva per la presentazione di progetti, per percorsi triennali di istruzione e formazione, pubblicato sul BURC n. 35 del 3 settembre 2010; con Decreto Dirigenziale n del 22/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva dei percorsi di istruzione e formazione professionale; con D.G.R. n. 234 del 27 giugno 2013, rettificata dalla D.G.R. n. 295 del 5 agosto 2013, è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza (POC) della regione Calabria nell ambito del Piano di Azione Coesione e sono stati demandati al Dipartimento Bilancio e Patrimonio gli adempimenti di competenza ed ai dipartimenti regionali interessati gli interventi per l attuazione delle misure di responsabilità regionale; con D.G.R. n. 306 dell 11 settembre 2013 sono state apportate le variazioni, in termine di competenza e di cassa, allo stato di previsione dell entrata e della spesa del bilancio per l esercizio finanziario 2013, al documento tecnico di cui alla D.G.R. n. 580 del 28 dicembre 2012 ed al bilancio dipartimentale del POR FSE 2007/2013 di cui alla D.G.R. n. 579 del 28 dicembre 2012, istituendo tra gli altri il capitolo di uscita n dotandolo di c ,00 per l anno 2013, ed c ,00 per l anno 2014, da utilizzare per la copertura finanziaria del percorsi formativi assegnati con DD. n del 22/6/2011; sulla base della graduatoria approvata con D.D. 7292/2011 l Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) ha sottoscritto il disciplinare prot. n del 7/10/2013 che definisce i rapporti con la Regione Calabria per la concessione del finanziamento di c ,00 e affida alla stessa agenzia la realizzazione del percorso di istruzione e formazione professionale codice 41/B relativamente al terzo anno di attività; che all art. 3 del citato disciplinare vengono specificate le modalità di erogazione del finanziamento per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi di istruzione e formazione; DATO ATTO CHE: l Agenzia Formativa ha comunicato l inizio di avvio dell attività formativa della terza annualità; l Agenzia Formativa ha trasmesso, a garanzia dei fondi erogati, valida polizza fideiussoria n. 2013/13/ emessa dalla Società assicurativa a «Italiana Assicurazioni»; di dover erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la prima anticipazione della terza annualità di c ,00 pari al 70% dell importo del contributo concesso per il percorso formativo codice 41/B; che ai sensi dell art. 80 «Integrità dei pagamenti ai beneficiari» del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11/ 7/2008 non si applica la normativa di cui al DM n. 40 dell Economia e Finanze del 18/1/2008, art. 4; ai sensi dell art. 1, comma 553 della Legge 266 del 23/ 12/05, documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, l Ente beneficiario del finanziamento risulta in regola per quanto concerne gli adempimenti INPS e INAIL; VISTA la distinta di liquidazione n. 4165/2013 generata telematicamente ed allegata al presente provvedimento; VISTA la nota n del 3/9/09 del Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria relativa alle modalità di attuazione dell art. 48 bis del DPR 29 settembre 1973, n. 602, in cui viene precisato che non debba procedersi alla verifica, prevista dal richiamato articolo, per i trasferimenti di somme effettuati per dare esecuzione a progetti co-finanziati dalla Unione Europea; CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale è il Dirigente del Settore 3 Formazione Professionale; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1081/2006 dell 8/7/06; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11/7/06; il Regolamento (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21/ 12/06; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del 7/4/09; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6/5/09; il Regolamento (CE) n. 539/2010; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8/12/06; la Deliberazione della Giunta regionale n. 882 del 24/ 12/07; il Piano di Comunicazione POR Calabria FSE 2007/ 2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; il vademecum della spesa per il Fondo Sociale Europeo; la Circolare 2/2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali;

263 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTI: Art. 1 il D.P.R. n. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Legge Regionale 4/2/2002 n. 8; la Legge nazionale n. 845 del 21/12/78, art. 4 comma g; la Legge Regionale n. 18 del 19/4/85; la L.R. n. 7/96; la L.R. 47/2011; il D.P.R. n. 354 del 24/6/99; il D.G.R. n. 770 dell 11/11/2006; il D.G.R. n. 258 del 14/5/2007; DGR n. 220 del 18/6/2013, con la quale l Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10; il D.P.G.R. n. 82 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro n. 10 Lavoro, politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato alla Avv. Bruno Calvetta; Di liquidare all Agenzia Formativa Anap Calabria di Briatico (VV) la somma complessiva di c ,00 quale prima anticipazione pari al 70% del costo del terzo anno di c 41/B per il corso assegnato con D.D. n del 22/6/2011, codice 41/B; Art. 2 Di autorizzare il Dipartimento del Bilancio Ragioneria Generale ai sensi dell art. 45 della Legge 8/2002 a erogare all Agenzia Formativa Anap Calabria la somma complessiva di c ,00 prelevando l importo dall impegno n. 5866/2013 consolidato con D.D. n del 12/12/2013 con accredito sul c/c bancario dedicato intestato alla medesima Agenzia; Art. 3 Di far obbligo all Agenzia Formativa Anap Calabria di rendi contare le somme secondo quanto previsto dalla normativa Comunitaria e Ministeriale vigente; Art. 4 Di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore D.ssa Concettina Di Gesu il D.D.G. n del 4/9/2012 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore n. 3 Settore Formazione Professionale, Servizi Ispettivi del Dipartimento n. 10 alla dott.ssa Concettina Di Gesu; VISTO: il Decreto Dirigenziale n del 12/12/2013 di impegno delle somme necessarie al finanziamento dei progetti, impegno n. 5866/2013; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni stabilite di cui al seconda comma, lettera B dell art. 45 della citata L.R. n. 8/2002; Su espressa dichiarazione di regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento che ne ha certificato la congruità e la legittimità della spesa e che ne attesta ai sensi della legge n. 136/2010 e n. 217/2010, la società destinataria del finanziamento ha acceso un conto corrente unico dedicato. Per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato di:

264 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Dipartimento n. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE DECRETO n del 10 dicembre 2013 POR Calabria FSE Obiettivo Operativo M2 «Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati» (D.D. n del 4/5/ 2011) Saldo delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Delfino Manuela) Codice cup J53J VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FSE approvato con decisione della Commissione europea n. C (2007) 6711 del 17 dicembre 2007; l Obiettivo Operativo M2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale, e il rientro in Calabria per l inserimento lavorativo in imprese, università e centri di ricerca» del POR Calabria FSE che a tale scopo prevede l erogazione di voucher e borse di studio; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR; sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Piano di Comunicazione- POR Calabria FSE 2007/ approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ottobre 2008, recante «POR Calabria FSE Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del Programma Operativo; CONSIDERATO CHE: con il D.D. n del 4 maggio 2011 è stato approvato l Avviso pubblico per il finanziamento di borse di studio per la partecipazione a Master e Dottorati universitari - PO FSE CA- LABRIA Obiettivo operativo M.2; tale Avviso pubblico è stato pubblicato sul BURC n. 19 del 13/5/2011 parte III; con il medesimo decreto n del 4 maggio 2011 è stato, altresì, impegnato l onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell Avviso di cui al punto precedente, pari a c ,00, imputandolo sul capitolo della spesa, UPB del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2011, (Asse IV - Obiettivo M), giusti impegni di spesa n. 1209/ 2011; con D.D. n del 4 luglio 2011, è stato costituito il Gruppo di valutazione delle domande di finanziamento; l Avviso pubblico prevedeva la valutazione a sportello delle domande pervenute; il Gruppo di valutazione, ha, pertanto, provveduto ad esaminare, secondo i criteri stabiliti nell Avviso pubblico sopra richiamato, fornendo gli elenchi dei destinatari ammessi e non ammessi; con decreto n del 9 agosto 2011 è stato approvato il primo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; con decreto n del 21 settembre 2011 è stato approvato l elenco dei destinatari ammessi e non ammessi a seguito di riesame del primo elenco beneficiari; con decreto n del 31 ottobre 2011 è stato approvato il secondo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; con decreto n del 6 febbraio 2012 è stato approvato il terzo elenco beneficiari ammessi e non ammessi; con D.D. n del Dipartimento 4 «Bilancio e Patrimonio» si è provveduto a riallocare le somme di cui agli impegni nn. 1209/11 e 3381/2011, pari ad euro ,98 sul capitolo n in conto competenze 2012/2013; con D.D. n del 04 aprile 2012 è stato, altresì, rimpegnato l onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell Avviso pari a c ,69, imputandolo sul capitolo /0 della spesa, UPB del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2012, (Asse IV - Obiettivo M), giusto impegno di spesa n. 23/2013, sub - impegno n. 2536/2013; ATTESO CHE l Amministrazione regionale, in base all articolo 10 dell avviso in oggetto, provvede all erogazione in un unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente documentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall art. 10 dei succitato Avviso Pubblico per l erogazione a saldo del 100% del contributo assegnato; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla presente liquidazione non si applica l art. 48 bis del D.P.R. n. 60 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati andare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; RITENUTO pertanto di dover provvedere all erogazione a saldo del 100% dei contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella tabella parte integrante del presente decreto per un importo di c 6.000,00;

265 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la L.R. n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; VISTA la L.R. n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale , pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; ATTESTATO CHE ai sensi delle leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012 l onere finanziario derivante dal presente decreto trova copertura sul capitolo finanziario /0; VISTE le seguenti norme e disposizioni: L.R. n. 8 del 2002 e in particolare gli artt. 43, 44 e 45; la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche e integrazioni; il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche come modificato con legge 15 luglio 2002, n. 145; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 nel testo modificato ed integrato, sulla separazione dell attività di indirizzo e di gestione; VISTI: la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il personale» e successive modifiche e integrazioni; il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e successive modifiche e integrazioni; VISTI: la legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 «Misure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il personale» e successive modifiche e integrazioni; il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di Gestione» e successive modifiche e integrazioni; l incarico di Dirigente Generale reggente dei Dipartimento 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione tecnologica Alta Formazione»; D.P.G.R. n. 163 del 6 dicembre 2012 di conferimento dell incarico di Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» alla dott.ssa Claudia Paese; il D.D.G n del 1 marzo 2011 con il quale è stato conferito l incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università Rapporti con le ARDIS) del settore 3; il D.D.G. n del 26 febbraio 2009 con il quale è stata assegnata al dott. Vincenzo Gentile, n. di matricolaj53030, laresponsabilità dell Unità Operativa, 5.3 denominata «Azioni per la promozione dell alta formazione post-universitaria»; VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telematicamente e allegate al presente atto, nella tabella A; SU PROPOSTA del Dirigente del Servizio che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell istruttoria compiuta dall ufficio competente; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di: 1. Provvedere all erogazione, a saldo del 100% del contributo assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD del 09 agosto 2011 (promo elenco degli ammessi). La somma di c 6.000,0 viene imputata sul cap /0 della spesa, UPB del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n. 23/2013, sub. impegno n. 2536/2013, assunto con decreto n del 4 aprile 2012; 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, comprensivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. Catanzaro, lì 10 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Claudia Paese la deliberazione la Giunta regionale n. 258 del 14 maggio 2007 sull ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta regionale; il decreto del Dirigente Generale n del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle funzioni dirigenziali del. Dipartimento 11 Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; la deliberazione della Giunta regionale n. 254 del 11 luglio 2013 con la quale è stato conferito alla dott.ssa Sonia Tallarico, (segue allegato)

266 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Bando pubblico «PIA Pacchetti integrati di agevolazione» approvati con D.D.G. n del Piani di Innovazione aziendali - Autorizzazione erogazione saldo finale a favore di Kibernetes s.r.l. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE la D.G.R. n del 21/6/1999, recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla legge Regionale n. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni»; il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione» rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; la D.G.R. n. 770 del 11/11/06, relativa al nuovo Ordinamento Generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale, e la successiva D.G.R. n. 258 del 14/5/07 con la quale è stato rimodulato l Ordinamento generale delle Strutture Organizzative della Giunta Regionale; il D.D.G. n del 5/10/07 «Riorganizzazione interna delle funzioni dirigenziali del Dipartimento n. 11»; la D.G.R. n. 254 dell 11/7/2013 con la quale è stato conferito alla Dr.ssa Sonia Tallarico l incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; il D.P.G.R. n. 163 del 6/12/2012 con il quale è stato conferito alla Dr.ssa Claudia Michela Paese l incarico di Dirigente del Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica, Università ed Alta Formazione»; il decreto dirigenziale n. 603 del 17/1/2013 con il quale è stata rinnovata al dr. Antonio Macrì la posizione organizzativa di Responsabile della Linea d Intervento del PO FESR Calabria 2007/2013; VISTI: il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999; il Reg. CE n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale,sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, che abroga il Reg. CE n. 1260/1999; il Reg. CE n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE n. 1083/2006 del Consiglio e del Regolamento (CE) n. 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio; il Reg. CE n. 284/2009 del Consiglio del 0704/09 che modifica il Reg. CF. n. 1083/20096 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria, nonché il Reg. CE n.

267 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio /2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Reg. CE 846/2009 della Commissione del 1/9/09 che modifica il Reg. CE 1828/2006 relativo alle modalità di applicazione del Reg. CE 1083/2006 del Consiglio e del Reg. CE 1080/ 2006 del Parlam. europeo e del Consiglio; il Quadro Strategico Nazionale per la Politica Regionale di Sviluppo , approvato dalla Commissione Europea con decisione C (2007) 3329 del 13/7/07; il POR Calabria FESR 2007/2013, approvato dalla Commissione Europea con Decis. n. C (2007) 6322 del 7/12/07; la D.G.R. n. 881 del 24/12/07 con la quale si è preso atto dell approvazione da parte della Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/07 del Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007/2013; la D.G.R. n. 221 del 19/3/08 di presa d atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi Operativi con la consequenziale iscrizione nel bilancio regionale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di ciascun Asse Prioritario; la deliberazione di Giunta regionale n. 240 del 24/4/2009 avente ad oggetto: «Presa d atto della rimodulazione del Piano finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento»; la decisione della Commissione Europea C (2012) 9693 finale del 17/12/2012, recante la modifica della decisione C (2007) 6322 di approvazione del POR Calabria FESR 2007/ 2013; la D.G.R. 654 del 16/9/08 avente ad oggetto: Definizione e Organigramma Strutture Amministrative Giunta Regionale responsabili attuazione Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007/13; la D.G.R. n. 335 del 9/6/2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata deliberazione, e la deliberazione di Giunta regionale n. 24 del 28/1/2010, avente ad oggetto Rettifica D.G.R. n. 335 del 9/6/2009; la D.G.R. n. 8 del 19 gennaio 2010 recante «Presa d atto della descrizione dei sistemi di gestione e controllo del POR Calabria FERS e relativi allegati, in seguito all accettazione da parte della Commissione Europea»; la Linea di Intervento Realizzazione Piani di Innovazione Aziendali ed Interaziendali previsti dai Pacchetti Integrati di Agevolazioni e dai Contratti di Investimento, Obiettivo Op «Migliorare la competitività delle imprese regionali attraverso lo sviluppo e/o l adozione di innovazioni tecnologiche e organizzative», dell Asse 1 «Ricerca scientifica, innovazione tecnologica e società dell informazione» del POR Calabria FESR ; PREMESSO CHE: con D.G.R. n. 220 del 19/3/2008, la Giunta regionale ha approvato, ai sensi di quanto previsto dall art. 24, della Legge regionale n. 1/2007, le Direttive di Attuazione dei PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione e dei CI Contratti di Investimento Industria, Servizi e Artigianato; con D.D.G n del 30/6/2008 sono stati approvati i Bandi Pubblici «PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione» e «Contratti d Investimento Industria, Servizi e Artigianato» in conformità. alle direttive approvate con la predetta del liberazione della Giunta Regionale n. 220/2008; con D.D.G n del 26/6/2008 modificato con successivo D.D.G. n del 18/7/2008 è stato approvato il bando di selezione per l affidamento del servizio di istruttoria tecnico economica, verifica e controllo, erogazione ed eventuale recupero del credito, per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese; con D.D.G. n del 13/10/2008 il suddetto servizio è stato aggiudicato definitivamente alla ditta Artigiancassa s.p.a., con sede legale in Roma, via Crescenza del Monte 25/45; con Artigiancassa s.p.a è stata stipulata apposita convenzione repertoriata con n del 23/12/2008; con D.D.G n del 30/12/2008 è stata approvata la graduatoria degli interventi ammessi alle agevolazioni previste dal suddetto bando PIA; con D.D.G. n del 2/4/2009, a seguito di conforme richiesta da parte del Soggetto Gestore, il termine di sospensiva dell efficacia del DDG n del 30 dicembre 2008 già fissato al 31/3/2009 con DDG n del 13 marzo 2009, è stato prorogato fino al 30 aprile 2009; con D.D.G. n del 6/5/09 del Dip.to Attività Produttive è stato riapprovato l elenco del progetti positivi e la graduatoria dei progetti ammessi alle agevolazioni, successivamente integrato con D.D.G. n del 4/11/2009; DATO ATTO CHE: con Decreto del Dirigente di Settore n del 25/11/ 2009 è stato disposto, a valere sulle. risorse del POR Calabria FESR Obiettivo Operativo l impegno della somma di c ,45 sul capitolo n , UPB , del bilancio regionale 2009, da destinare alla concessione delle agevolazioni per la realizzazione dei Piani di Innovazione Aziendale, di cui al predetto bando pubblico «PIA 2008»; con Decreto del Dirigente di Settore n del 16/2/2010 sono state approvate le linee guida e la modulistica per la gestione e la rendicontazione dei Piani di Innovazione Aziendali; l art. 2 punto F «Erogazione delle agevolazioni» della convenzione n del 23112/2008 stipulata con Artigiancassa s.p.a stabilisce che spettano al Soggetto Attuatore gli adempimenti e le responsabilità connesse alle attività di erogazione delle agevolazioni; l art 3 «Adempimenti amministrativo contabili per il funzionamento del servizio» della predetta convenzione stabilisce che il Soggetto Attuatore deve istituire appositi conti vincolati infruttiferi distinti per Piani di investimento intestati alla Regione su cui l ente accrediterà le somme destinate all erogazione delle agevolazioni;

268 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Artigiancassa s.p.a ha provveduto all attivazione del conto corrente bancario vincolato infruttifero n. 02/69/06/19375 intestato alla Regione Calabria «PIA Calabria Piani Innovazione» IBAN IT40 Y ; la Convenzione rep. n del 23/12/2008 stipulata con Artigiancassa s.p.a. è risultata essere scaduta alla data del 23/12/ 2012, e pertanto con D.D.G. n del 9/8/2013 il Dipartimento Attività Produttive ha provveduto all indizione di una nuova gara pubblica a procedura aperta per la selezione di banche e/o intermediari finanziari per la prosecuzione del servizio di istruttoria tecnico economica, verifica e controllo, erogazione ed eventuale recupero del credito, per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese di cui al Bando Pubblico PIA Contratti di Investimento approvati con D.D.G. n del 30/ 6/2008; con D.D.G. n dell 3/11/2013 il medesimo Dipartimento AA.PP. ha provveduto all aggiudicazione definitiva del predetto servizio di istruttoria tecnico economica per il Bando PIA 2008 ad Artigiancassa s.p.a., a far data dall efficacia del provvedimento e fino al totale completamento delle attività relative alla gestione dei predetti bandi pubblici; con il succitato D.d.G. n /2013 il Dipartimento AAPP. ha disposto altresì per motivi di urgenza l esecuzione anticipata dell appalto in pendenza della stipula del contratto, ai sensi dell art. 11 c. 9 del Codice dei Contratti, in considerazione dell avanzato stato di realizzazione dei progetti da parte delle aziende che hanno già sostenuto ingenti investimenti e della conseguente necessità di procedere all erogazione delle somme ad esse dovute; con Decreto del Dirigente di Settore n del 27/11/ 2013 è stato disposto il trasferimento al Soggetto Gestore dell importo pari a ,00 euro per far fronte alle spese derivanti dall erogazione degli stati di avanzamento lavori e dei saldi finali dei Piani di Innovazione, le cui verifiche tecniche ed amministrative risultano completate; DATO INOLTRE ATTO CHE: l impresa Kibernetes s.r.l. è risultata aggiudicataria del contributo per la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale, come risulta dal D.D.G. n. 7373/2009 del Dipartimento Attività Produttive, così come successivamente integrato con D. D.G. n /2009; ai sensi dell art. 30 del bando PIA, l impresa Kibernetes s.r.l ha restituito l atto di adesione ed obbligo debitamente firmato in data 27/11/09; con D.D.S. n del 22/12/09 è stato concesso all impresa Kibernetes s.r.l. un contributo in via provvisoria pari a euro per la realizzazione del Piano di Innovazione Aziendale; CONSIDERATO CHE: le Linee Guida per la. gestione dei Piani di Innovazione Aziendali fissano le seguenti disposizioni per quanto riguarda la verifica dei rendiconti e l erogazione delle agevolazioni: al punto 2.4. Verifica del Rendiconto stabiliscono che «La verifica tecnico-scientifica delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti è effettuata utilizzando esperti di settore nominati dalla Regione Calabria»; al par. 2.5 prevedono la possibilità di procedere ad una o più erogazioni intermedie, fino a un massimo di tre e fino a un massimo del 90% del contributo erogabile, e all erogazione di un saldo finale, al fronte dei costi sostenuti e quietanziati dal Beneficiario e in base alla verifica della rendicontazione finale; al medesimo par. 2.5 stabiliscono altresì che le erogazioni a saldo dovranno essere precedute da apposito sopralluogo teso a verificare la corretta realizzazione dell investimento; VISTO CHE: con D.D.S. n del 13/12/2010 è stata autorizzata l erogazione della prima anticipazione per l importo di curo ,20, il cui pagamento è stato effettuato dal Soggetto Gestore con bonifico n del 23/12/2010; l impresa Kibernetes s.r.l. ha presentato al Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. la rendicontazione finale del Piano di Innovazione Aziendale per un totale di spese rendicontate pari ad euro ,64, unitamente alla richiesta di erogazione del contributo corrispettivo, ed ha successivamente prodotto le integrazioni richieste dal soggetto gestore in fase di verifica amministrativa; il soggetto gestore Artigiancassa s.p.a. con nota acquisita dal Dipartimento Attività Produttive in data 12/6/2013 prot. n , e trasferita al Dipartimento Cultura, Istruzione, Ricerca in data 18/06/2013 prot. n , ha trasmesso il verbale di verifica amministrativo contabile attestante la regolarità e completezza della rendicontazione presentata dall impresa a supporto della richiesta di erogazione finale; con medesima nota il soggetto gestore ha trasmesso la check list di controllo della documentazione e le schede di rendicontazione finanziaria attestanti la verifica di ammissibilità delle spese rendicontate; CONSIDERATO ALTRESÌ CHE: con Decreto del Dirigente Generale n del 29/11/ 2010 è stata nominata una Commissione interna per la selezione di Esperti esterni di settore ai quali conferire l incarico della verifica tecnico - scientifica delle rendicontazioni dei piani di Innovazione Aziendale, mediante la consultazione degli appositi Albi ministeriali; tale Commissione, nella seduta del 15/4/2011 (verbale n. 4), a seguito delle procedure di selezione espletate, ha individuato un elenco di settantacinque esperti ai quali poter conferire i predetti incarichi; con Decreto del Dirigente di Settore n del 23/5/2011 è stato approvato l elenco degli esperti esterni individuati dalla Commissione, e si è stabilito altresì di procedere tempo per tempo al conferimento degli incarichi agli esperti individuati, in base alle competenze specifiche richieste dalla tipologia del piano da sottoporre a verifica, alla maggiore esperienza nell attività di valutazione di progetti di ricerca ed innovazione tecnologica, ed alla effettiva disponibilità accertata al momento dell affidamento dell incarico;

269 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 sulla base dei suddetti criteri, con nota prot. n del 19/7/2013, l incarico per la verifica tecnico scientifica del Piano di Innovazione PIA realizzato dalla Kibernetes s.r.l. è stato proposto all Enrico Nardelli, docente di Informatica presso l Università di Roma Tor Vergata; l esperto individuato in data 24/7/2013, prot. n del 26/7/2013, ha comunicato la disponibilità allo svolgimento dell incarico, e in data 2/8/2013 ha sottoscritto per accettazione la Lettera Contratto prot. n del 29/07/2013; in data 27/9/2013 l esperto incaricato ha svolto il sopralluogo presso la sede dell impresa proponente ai fini dell accertamento delle attività svolte e dei risultati realizzati con il progetto, e in data 10/10/2013, prot. n del 16/10/2013, ha trasmesso la Relazione tecnico scientifica attestante l esito della verifica effettuata, in base alle valutazioni di merito esposte nella Relazione di verifica l esperto ha determinato in misura pari al 47% la congruità delle risorse rendicontate per uno dei due progetti di ricerca del Piano di Innovazione Aziendale, con particolare riferimento al primo work package dello stesso, per cui il totale delle spese ammissibili è risultato essere complessivamente pari ad euro ,02; con nota prot. n del 21/10/2013, la Relazione Tecnica di verifica è stata trasmessa al Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a. al fine di provvedere alla rideterminazione del contributo erogabile a saldo finale per il progetto, a seguito delle valutazioni di congruità dei costi formulate dall esperto; con nota del 7/11/2011, acquisiti in data 19/11/2013 pro t. n , il Soggetto Gestore Artigiancassa s.p.a., visto l esito della Verifica Tecnico Scientifica ha trasmesso il prospetto di erogazione ed il rendiconto finanziario rettificato, rideterminando la quota di contributo da erogare a saldo in misura pari ad euro ,62; RITENUTO per quanto sopra che ricorrono le condizioni per poter procedere alla liquidazione della spesa ex art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002 recante «Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria»; VISTA. la Circolare n. 22/2008 del Ministero dell Economia e Finanze la quale espressamente prevede che l art. 48 bis del DPR n. 602 del 29/9/73 non trova applicazione nell ipotesi prevista dal presente decreto, in quanto concernente il trasferimento di fondi destinati alla realizzazione di progetti cofinanziati dall Unione Europea; DATO ATTO che il Soggetto Gestore Artigiancasa s.p.a. ha provveduto ad acquisire da parte dell impresa beneficiaria la comunicazione degli estremi del c/c dedicato di cui alla Legge n. 136 del 13/8/2010, come modificata con L. n. 217 del 17/12/ 2010; VISTO il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), emesso dall INPS in data 27/9/2013, che attesta la Regolarità Contributiva dell impresa; a seguito della richiesta d Ufficio effettuata in data 18/9/2013, prot. n ; VISTO il Documento di verifica di Autocertificazione del Registro Imprese, n. P. V del 5/12/2013, per la verifica dei dati autocertificati dall azienda in riferimento all iscrizione presso la C.C.I.A.A.di Reggio Calabria; VISTA la check list di chiusura intervento n del 21/11/ 2013, e la check list di trasferimento fondi n del 9/12/ 2013, compilate dal Responsabile di Linea; VISTE le leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubblicate sul BURC n. 23 s.s. n. 6 del 28/12/2012, con le quali sono stati rispettivamente approvati: l) il collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013; 2) le disposizioni relative alla formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale ; 3) il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e il bilancio pluriennale per il triennio 2013/20 15; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; Sulla base dell istruttoria compiuta dal Soggetto Gestore e della dichiarazione di regolarità e legittimità dell atto del Responsabile della Linea d Intervento, a termini delle richiamate disposizioni legislative; Per le motivazioni specificate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate di: 1. Dare atto, per come riportato in narrativa, che il Soggetto Bancario gestore Artigiancassa s.p.a., ha attestato la regolarità e, completezza della documentazione prodotta a supporto della richiesta di erogazione del contributo da parte dell impresa Kibernetes s.r.l. con sede in Bovalino (RC), P. IVA , nell ambito del bando pubblico PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Servizi e Artigianato approvato DDG n del 30/6/08; 2. Dare atto, per come riportato in narrativa, che l Esperto incaricato della verifica tecnico scientifica, in data 10/10/2013, prot. n del 16/10/2013, ha trasmesso la Relazione attestante l esito della verifica effettuata nell ambito della quale ha proceduto alla parziale rideterminazione della congruità dei costi rendicontati; 3. Autorizzare conseguentemente il soggetto Bancario Gestore Artigiancassa spa ad erogare il contributo rideterminato in misura pari ad euro ,62 a titolo di erogazione a saldo finale, a valere sulle risorse trasferite con D.D. n del 27/ 11/2013, per la realizzazione del Piano di Innovazione proposto da Kibernetes s.r.l.; 4. Disporre la trasmissione del presente decreto ad Artigiancassa s.p.a per quanto di successiva competenza, nonché al Dipartimento Attività Produttive per l archiviazione nel fascicolo unico di progetto; 5. Notificare il presente atto all impresa beneficiaria, unitamente a copia della relazione di verifica tecnico scientifica redatta dall esperto incaricato; 6. Disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BUR Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Claudia Paese

270 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n dell 11 dicembre 2013 PO Calabria FSE Asse IV. Capitale Umano Obiettivo Operativo I.2 Liquidazione saldo beneficiari per la realizzazione dei progetti nell ambito del Programma «Calabria Jones». Istituto Comprensivo di Diamante. (CS) Cod: Codice CUP: C29E Istituzioni Scolastiche. VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il PO Calabria FSE 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 e s.m.i. relativo al FSE e recante l abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 e s.m.i. recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ 1999; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione, nonché del regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; la Decisione della Commissione Europea (2007) 6711 del 17/12/2007 che approva il Programma Operativo Regione Calabria FSE ; il Piano di comunicazione del PO Calabria FSE 2007/ 2013, approvato dal Comitato di Sorveglianza il 9/4/2008; gli Obiettivi Specifici e Operativi dell Asse IV Capitale Umano del PO FSE Calabria. 2007/2013; la Delibera di Giunta Regionale n. 724 del 6 ottobre 2008, recante «PO Calabria FSE2007 /2013. Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del Programma Operativo»; la deliberazione della Giunta Regionale n. 227 del 20 maggio 2011, recante Piano Regionale per le Risorse Umane- Piano d Azione 2011/2013; RITENUTO CHE: il l Obiettivo Operativo I.2 dell Asse IV Capitale Umano del PO FSE Calabria 2007/2013 FSE che prevede la realizzazione di progetti integrati per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica nelle aree ad elevato rischio sociale; CONSIDERATO CHE: con decreto dirigenziale n del4 maggio 2012 è stato approvato il Progetto «Calabria Jones», schema di concessione amministrativa e impegno di spesa; con decreto dirigenziale n del 18 maggio 2012 è stato approvato l Avviso pubblico, e i relativi allegati, per la realizzazione di itinerari didattici integrativi «Calabria Jones»; con decreto dirigenziale n del 19 giugno 2012 è stata costituita la Commissione interna/ Gruppo di lavoro per la valutazione delle domande di contributo relative all avviso pubblico citato; con decreto dirigenziale n del 5/7/2012 è stato approvata la graduatoria e lo schema di concessione amministrativa per la realizzazione dei progetti nell ambito del Programma «Calabria Jones»; VISTO l impegno n. 1366/2012 Capitolo (sub-impegno 4298/2012) assunto con D.D.S n. 6042/2012; RILEVATO che le istituzioni scolastiche, a seguito del dimensionamento scolastico di settembre 2012 hanno assunto nuove denominazioni con i relativi aggiornamenti fiscali, per come riportate nell elenco allegato, che fa parte integrante del presente atto; VISTO il Reg. Com , per cui le spese certificate risultano documentate mediante fatture quietanzate o documenti contabili di valore probatorio per i quali esiste tracciabilità bancaria; RICHIAMATO il parere di conformità con i regolamenti, le direttive e le decisioni Comunitarie e di coerenza pro grammatica con i contenuti del QSN del POR Calabria 2007/2013 rilasciato dall Autorità di gestione del POR Calabria , ai sensi dell art. 37 bis- comma 3- della L.R. n. 7/2001; EVIDENZIATO che trattasi di somme destinate ad Enti pubblici e che detti trasferimenti sono effettuati per dare esecuzione a progetti cofinanziati dall Unione Europea, non viene applicato l art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973; VISTO le richieste delle istituzioni. scolastiche relative all erogazione del saldo dell importo complessivo assegnato, e che hanno regolarmente trasmesso la relativa documentazione, di cui all art. 3 della concessione amministrativa, riportati nell elenco allegato che fa parte integrante del presente atto; RITENUTO di liquidare la somma complessiva di c 7.169,28 sull impegno capitolo (sub-impegno ) assunto con D.D.S. n. 6042/2012; VISTA la L.R. n e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTA la L.R. n. 8/02 artt. 43, 44 e 45; VISTE le Leggi regionali n. 69, 70 e 71 del 27/12/2012, pubblicate sul BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, (supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012) con le quali sono stati, rispettivamente approvati: 1) il collegato alla manovra finanziaria per l anno 2013; 2)le disposizioni. relative alla formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale ; 3)il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario del 2013 e pluriennale ; VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del bilancio dipartimentale per l esercizio finanziario 2013, articolato per unità previsionale di base e di capitoli;

271 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTA la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante «adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R e dal D. Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta Regionale recante «separazione dell attività amministrativa di., indirizzo e di. controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000; VISTA la Delibera G.R. n. 254 del 11/7/2013 di nomina alla Dott.ssa Sonia Tallarico a Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Cultura - Istruzione e Ricerca Scientifica; VISTA la Delibera G.R. n. 440/2010 cori la quale sono stati conferiti gli incarichi alla Dott.ssa Sonia Tallarico per la Dirigenza al Settore n. 2 e alla Dott.ssa Maria Antonella Cauteruccio per la Dirigenza del Servizio n. 3 del Dipartimento «Cultura»; VISTO il Decreto D.S. n. 805 del 23/1/2013 con la quale è stata conferita la responsabilità degli «Obiettivi Operativi 12- L3» POR FSE alla funzionaria Sig.ra Serafina Musolino; VISTE le distinte di liquidazione e proposte, generate telematicamente e riportate nell elenco allegato al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; SU CONFORME proposta e alla stregua dell istruttoria compiuta dall ufficio competente e corredata dalle dichiarazioni di regolarità e legittimità dell atto rese dai soggetti competenti; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e affermate: di liquidare la somma complessiva di c 7.169,28 pari al saldo del contributo assegnato con D.D.S. n del 517/2012 alle istituzioni scolastiche riportate nell elenco allegato al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; di far gravare la somma complessiva di c 7.169,28, sull impegno 1366/2012 capitolo (sub-impegno 4298/ 2012) assunto con D.D.S. n. 6042/2012, Asse IV Ob. Op. I.2 del PO Calabria FSE 2007/2013; di autorizzare la Ragioneria Generale, ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dei soggetti beneficiari per la somma a fianco indicata, per come riportato nell elenco allegato; di pubblicare sul BURC il presente provvedimento. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Dott.ssa Sonia Tallarico (segue allegato)

272 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n dell 11 dicembre 2013 A.P.Q. BB.CC. I Atto Integrativo Delibera CIPE 20/04; «Operazioni di prima fase» del POR Calabria FERS 2007/2013 Cod. SIURP 89527; Beneficiario: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Intervento: «Parco Archeologico urbano di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione»; Cod: SPA 22; Importo: c ,00; Dilazione dei termini della Concessione, reimpegno somme, erogazione saldo c ,30 e chiusura Concessione. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTA l Intesa Istituzionale di Programma tra il Governo e la Regione Calabria sottoscritta in data 19 ottobre 1999 che costituisce il quadro di riferimento degli atti di programmazione negoziata che hanno luogo nella Regione; VISTO l Accordo di Programma Quadro Beni ed Attività Culturali per il territorio della Regione Calabria, sottoscritto in data 22/12/2003 dalla Regione Calabria con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Ministero dell Economia e delle Finanze; VISTA la D.G.R. 27/1/2004, n. 40 di ratifica dell Accordo di Programma Quadro Beni Culturali; VISTO l art. 5 dell A.P.Q. per i Beni ed Attività Culturali per il territorio della Regione Calabria che individuali responsabile dell attuazione dell Accordo; VISTA la Tavola 1 Elenco degli Interventi in attuazione della D.G.R. n. 143 del 27/02/2006, che individua gli interventi da realizzare, gli enti attuatori nonché il riparto delle risorse finanziarie ammontanti complessivamente ad c ,00; TENUTO CONTO che nella suddetta Tavola 12 Elenco degli Interventi allegata alla D.G.R. n del 27/2/2006, risultano inclusi gli interventi finanziati per la cui realizzazione si farà fronte con i fondi di cui al Capitolo n previsto sul Bilancio regionale 2006; VISTO il decreto n del 28/6/2006 ad oggetto «APQ Beni Culturali Primo Atto Integrativo impegno somme Delibera CIPÈ 20/04» con il quale è stata impegnata la somma a c ,00 sul capitolo n del B.R impegno n del 26/6/2006; VISTO il D.D.G. n del 26/11/2004 con il quale è stato approvato lo Schema tipo di Atto di Concessione da utilizzare in relazione all A.P.Q Beni Culturali; PREMESSO: che con decreto n del 24/4/2007 è stato assegnato alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria il finanziamento di c ,00, per la realizzazione del progetto «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. spa 22 ed è stata erogata la prima anticipazione pari ad c ,00; che con decreto n del 22/5/2009 è stato dilazionato di sette mesi il termine di validità della Concessione n del 16/3/2007 ed è stato erogato il secondo acconto pari ad c ,92; che con decreto n del 3/12/2009 è stato erogato il terzo acconto per c ,98; CONSIDERATO CHE: con decreto dirigenziale n del 23 dicembre 2009, rettificato parzialmente condecreto dirigenziale n del 16 marzo 2010 nella sola parte che riguarda i progetti cosiddetti a cavallo, è stato definito l elenco degli interventi delle «Operazioni di prima Fase» del POR Calabria FERS 2007/2013, nel quale è inserito, tra l altro, l intervento «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus interventi di conservazione e valorizzazione» Cod: SPA 22 assegnato alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; con la deliberazione di Giunta Regionale n. 113 del 12 febbraio 2011 si è preso atto del predetto elenco delle Operazioni di Prima Fase del POR Calabria FESR 2007/2013 e delle Operazioni del POR Calabria 2000/2006 non concluse alla data del 30/6/2009 da completare con il POR Calabria FESE 2007/2013; con decreto dirigenziale n del 18 ottobre 2010 è stato approvato lo schema tipo di atto di Convenzione per gli interventi inseriti nell elenco delle «Operazioni di prima Fase» del POR Calabria FERS 2007/2013; CONSIDERATO che i lavori principali si sono conclusi in data 26/5/2009, come attestato dal certificato di ultimazione dei lavori e quindi nell arco di vali dita della Concessione; RITENUTO di dover procedere d ufficio alla dilazione dei termini dell Atto di Concessione tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria e la Regione Calabria, per la conclusione dell intervento «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. SP A 22, fino alla data del presente decreto; RITENUTO, altresì opportuno fare salve, ritenendole quindi ammissibili, eventuali attività e spese sostenuto dal 12/4/2010, data del scadenza dell Atto di Concessione n del 1/12/ 2009; CONSIDERATO CHE: con nota prot. nota prot. n del 17/12/2012; acquisita agli atti di questo Settore con prot. n. 88/SIAR del 2/1/2013, integrata con nota n del 11/9/2013 acquisita agli atti con prot n /SIAR del 17/9/2013, il RUP della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria ha trasmesso gli atti di contabilità finale, la rendicontazione delle spese sostenute e da sostenere e la Relazione Acclarante i rapporti tra l Ente Beneficiario e la Regione Calabria, approvata con Decreto n del 20/11/2013; che dall istruttoria d ufficio, il quadro economico con cui si chiude l intervento è il seguente:

273 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Lavori compreso IVA c ,68 Forniture c ,83 Espropri c 9.870,70 Spese Generali comprensivo di IVA c ,99 Totale c ,20 Economico c ,80; che l ammontare delle spese ammissibili a tutt oggi riscontrate, in rapporto al progetto finanziato, è pari a c ,20 e che la somma pari ad c 9.101,37 per lavori oltre il 7% di perizia (artt. 10 e 11 della Concessione), nonché la somma di c di 3.032,32 per spese generali non ammissibili, rimarranno a carico della Direzione Regionale per il Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; che gli acconti già corrisposti in. favore della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria ammontano ad c ,90 (con DDG n del 24/4/2007 la prima anticipazione di c ,00; con DDG n del 16/3/ 2007 il secondo acconto di c ,92; con DDG n del 3/12/2009 il terzo acconto per c ,98); RISCONTRATA la documentazione sopra richiamata, si può procedere alla liquidazione del saldo ed erogare le somme spettanti,. divenute esigibili, alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria per il «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. SPA 22, pari a c ,30, da far gravare sul Capitolo n ; impegno n del 26/6/2006 (giusto decreto n del 28/6/2006) caduto in perenzione amministrativa, riallocate sul medesimo Capitolo n del Bilancio Regionale 2013, con Decreto del Dipartimento Bilancio n del 31/1/2013; TENUTO CONTO che sono stati acquisiti i documenti che comprovano il diritto del creditore e che, quindi, si sono realizzate le condizioni per la liquidazione della spesa (L.R. n. 8/2002, art. 45); VISTA la scheda contabile proposta di impegno n / 2013 del 6/12/2013, impegno n. 6110/2013, sub-impegni n. 6687/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n /2013 del 6/12/ 2013, proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTO l art. 4, comma l, della L.R. n. 47 del 23/12/2011 e considerato che sul Capitolo n del Bilancio Regionale 2013, vi è copertura finanziaria; VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996, recante «Norme sull Ordinamento della Struttura Organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999; VISTA la L.R. n. 8 del 2002, artt. 43 e 45; VISTA la L.R. n. 31 del 10 agosto 2002; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e successive modificazione ed integrazioni e ritenuta la propria competenza; VISTA la D.G.R. n. 222 dell 11/3/2003 ad oggetto: «POR Calabria 2000/2006 Asse II Beni Culturali Approvazione Vademecum» pubblicata sul BUR Calabria Calabria n. 6 dell 1/ 4/03; VISTA la circolare n. 22 del 29/7/2008 del Ministero dell Economie e delle Finanze, recante chiarimenti al Decreto Ministeriale n. 40 del 18 gennaio 2008, dalla quale si evince la non applicazione dell art. 48 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73 per i pagamenti disposti «a favore delle Amministrazioni Pubbliche ricomprese nell elenco predisposto annualmente dall ISTAT ai sensi dell art. 1 comma 5 della legge 30/12/2004, n. 311»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7 giugno 2010 recante «Conferimento incarichi dirigenziali di settore Assegnazione della struttura della Giunta Regionale»: VISTA la D.G.R. n. 254 del 11 luglio 2013 di nomina del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento n. 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione», Dott.ssa Sonia Tallarico; VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 521 del 12 luglio 2010 di assegnazione dei dirigenti del Settore Beni Culturali al Dipartimento n. 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; VISTA la D.G.R. n. 603 del 14/9/2011 di approvazione del nuovo riassetto del Dipartimento n. 11 e assegnazione dei capitoli di Bilancio delle Risorse Liberate POR Calabria 2000/2006, Linee di Intervento POR Calabria FESR 2007/2013 e APQ relativi alle competenze del Settore Beni Culturali; VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012, recante oggetto «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e Bilancio Pluriennale per il triennio »; VISTA la D.G.R. n. 580 del 28/12/2012, di approvazione dei documento tecnico, articolato per unità previsionati di base (UPB) e per capitoli, inerente al Bilancio di previsione per l esercizio finanzio 2013; VISTA la D.G.R. n. 579 del 28/12/2012, di approvazione del Bilancio dipartimentale per l Esercizio finanziano 2013 con il quale, ai sensi dell art. 10 co. 2, della su citata L.R. n. 8/2002, sono attribuiti i Capitoli e le relative risorse finanziarie ai Dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; VISTA la D.G.R. n. 254 del 11 luglio 2013 di nomina del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento n. 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione», Dott.ssa Sonia Tallarico;

274 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO il D.D.G. n del 19/7/2013 di «Delega alla sottoscrizione degli atti conclusivi relativi alle materie rientrati nella competenza del Settore ai Dirigenti del Dipartimento n. 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione e Beni Culturali»; VISTO il D.D.G. n del 8/11/2011 di conferimento incarico alla Direzione del Servizio n. 6 «Beni Culturali, Patrimonio storico, artistico e architettonico, Rapporti istituzionali» alla Dott.ssa Iolanda Mauro; SU CONFORME proposta del Dirigente del Servizio Avv. Iolanda Mauro, formulata alla stregua dell istruttoria compiuta dall ufficio competente, nonché dell espressa dichiarazione di legittimità dell atto resa dalla stessa; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate; Di dilazionare i termini dell Atto di Concessione n del 16/3/2007 tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria e la Regione Calabria, fino alla data del presente decreto, per la chiusura delle pratiche amministrativa e l erogazione del saldo del progetto «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. SPA 22; Di stabilire che al fine di evitare soluzioni di continuità nell espletamento dell iter procedurale e amministrativo, sono fatte salve le eventuali attività svolte e le eventuali spese sostenute dal beneficiario della data di scadenza della Concessione n del 16/3/2007; Di reimpegnare la somma di c ,30 sul Capitolo del Bilancio Regionale 2013 che ne presenta la necessaria disponibilità impegnare riacceso n. 6110/2013; Di liquidare alla Direzione Regionale per i. Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, ai sensi dell art. 14, punto terzo della Concessione APQ Beni Culturali, la somma di c ,30 quale saldo per l intervento di «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. SPA 22; Di fare fronte agli oneri derivanti dell attuazione del presente decreto ammontanti ad c ,30 sul Capitolo n , impegno riacceso n. 6110/2013, sub-impegno n. 6687/2013, giusto decreto di riallocazione somme del Dipartimento Bilancio n del 31/1/2013 ex impegno n del 26/6/2006, assunto con decreto n del 28/6/2006 e caduto in perenzione amministrativa; Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria mediante Contabilità Speciale n «Girofondi Ordinari»; Di attestare, ai sensi dell art. 4, comma l, della L.R. n. 47 del 23/12/2011, che sul Capitolo n del Bilancio Regionale 2013, vi è la necessaria copertura finanziaria; Di dichiarare chiusa la Concessione n del 16/3/2007 relativa al progetto «Parco Archeologico di Brancaleone Vetus: interventi di conservazione e valorizzazione» Cod. SPA 22 col seguente quadro economico; Lavori compreso IVA c ,68 Forniture c ,83 Espropri c 9.870,70 Spese Generali comprensivo di IVA c ,99 Totale c ,20 Economico c ,80; Di precisare chele economie registrate risultano pari a c ,80; Di notificare il presente provvedimento al soggetto beneficiario; Di pubblicare il presente provvedimento sul BUR della Regione Calabria; Di pubblicare il presente provvedimento sul Sito istituzionale della Regione Calabria ai sensi del D.lgs n. 33 del 14/3/2013. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Arch. Domenicantonio Schiava PO Calabria FSE 2007/2013 Obiettivo Operativo M2 Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012 (D.D del 9/11/2012) Anticipazione 70% delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Calogero Stefano) Codice Cup J54E VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; l Obiettivo Operativo M.2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in Calabria per l inserimento lavorativo in imprese, università e centri di ricerca»;

275 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Piano di Comunicazione PO Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ottobre 2008, recante «POR Calabria FSE Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del Programma Operativo»; RITENUTO CHE: con Decreto Dirigenziale n del 9 novembre 2012 è stato approvato l «Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012»; tale Avviso Pubblico è stato pubblicato sul BUR Calabria n. 48, del 30/11/2012, Parte III; con il medesimo Decreto Dirigenziale n del 9 novembre 2012 è stato, altresì, impegnato l onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell Avviso Pubblico di cui al punto precedente, pari a c ,00, imputandolo sul Capitolo di Spesa , U.P.B del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2012, (Asse IV Obiettivo M), giusto Impegno di Spesa n. 3967/2012, sub-impegno n. 513 del 2012 con Decreto Dirigenziale n del 17 dicembre 2012, è stato costituito il Gruppo di Valutazione delle domande di finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 31 luglio 2013, pubblicato sul BUR Calabria, Parte III, n. 33 del 16 agosto 2013, è stata pubblicata la prima graduatoria di ammessi a finanziamento e l elenco dei non ammessi con i relativi motivi di esclusione; CONSIDERATO CHE nell art. 9 dell Avviso pubblico si prevede, per l erogazione del contributo, l obbligo dei beneficiari di presentare, unitamente all Atto di adesione ed obbligo, una «garanzia fideiussoria prestata banche, imprese di assicurazione indicate nella legge 10/6/1982 n. 348, intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.Lgs. 385/93 e ai sensi del D.Lgs n. 141 del 2010; RICHIAMATI i pareri, ai sensi dell art. 37-bis, comma 3, della legge regionale 2 maggio 2001, n. 7 in ordine alla coerenza programmatica e rispetto dei regolamenti e decisioni comunitari e alla regolarità amministrativa; ATTESO CHE l Amministrazione regionale, in base all articolo 10 dell avviso in oggetto, provvede all erogazione in un unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente documentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall art, 10 del succitato Avviso Pubblico per l erogazione del 70% del contributo assegnato; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008, alla presente liquidazione non si applica l art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 1973 trattandosi trasferimento di somme finalizzati a dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; RITENUTO pertanto di dover provvedere all erogazione dell anticipazione del 70% del contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di c ,00; VISTE: la L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002 artt. 43 e 45; la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; la L.R. n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 70 del 27 dicembre 2012 recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/ 2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale , pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno del 1999, recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206/00; la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell 11 luglio 2013 con la quale è stato conferito, alla dott.ssa Sonia Talla-

276 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio rico, l incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; il Decreto dei Presidente della Regione n. 163 del 6 dicembre 2012 di conferimento dell incarico di, Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento 11 alla Dott.ssa Claudia, Michela Paese; il D.D.G. n del 26/10/2010 di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Dipartimento n. 11 «Cultura, Beni Culturali, Istruzione, Università, Ricerca Scientifica e Alta Formazione»; il D.D.G. n dell 1 marzo 2011 con il quale e stato conferito l incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di Dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università Rapporti con le ARDIS) del settore 3; il D.lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.lgs 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telematicamente e allegate al presente atto, nella tabella A; Su proposta del Dirigente del Servizi che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell istruttoria compiuta dall ufficio competente; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di: 1. Provvedere all erogazione, a titolo di anticipazione del 70% del contributo Assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD del 31 luglio 2013 (primo elenco degli ammessi). La somma di c ,00 viene imputata sul cap della spesa, UPB del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n del 2012, sub-impegno n. 513 del 2012, assunto con decreto n del 9/11/ 2012; 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»; 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, comprensivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Claudia Paese (segue allegato)

277 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 PO Calabria FSE 2007/2013 Obiettivo Operativo M2 Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012 (D.D del 9/11/2012) Anticipazione 70% delle spese ammesse al contributo dei beneficiari inseriti nella prima graduatoria. Tabella A (Infantino Serafina e Scaramozzino Claudia) Codice Cup J54E VISTI: IL DIRIGENTE DI SETTORE il PO Calabria FSE 2007/2013 approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6711 del 17/12/2007; l Obiettivo Operativo M.2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro in Calabria per l inserimento lavorativo in imprese, università e centri di ricerca»; il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo al FSE e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/ 1999; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) 1080/ 2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al FESR; il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; il Piano di Comunicazione PO Calabria FSE 2007/2013 approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile 2008; la Deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 6 ottobre 2008, recante «POR Calabria FSE Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con i contenuti del Programma Operativo»; RITENUTO CHE: con Decreto Dirigenziale n del 9 novembre 2012 è stato approvato l «Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master e dottorati Annualità 2012»; tale Avviso Pubblico è stato pubblicato sul BUR Calabria n. 48, del 30/11/2012, Parte III; con il medesimo Decreto Dirigenziale n del 9 novembre 2012 è stato, altresì, impegnato l onere necessario per assicurare la copertura finanziaria dell Avviso Pubblico di cui al punto precedente, pari a c ,00, imputandolo sul Capitolo di Spesa , U.P.B del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2012, (Asse IV Obiettivo M), giusto Impegno di Spesa n. 3967/2012, sub-impegno n. 513 del 2012 con Decreto Dirigenziale n del 17 dicembre 2012, è stato costituito il Gruppo di Valutazione delle domande di finanziamento; con Decreto Dirigenziale n del 31 luglio 2013, pubblicato sul BUR Calabria, Parte III, n. 33 del 16 agosto 2013, è stata pubblicata la prima graduatoria di ammessi a finanziamento e l elenco dei non ammessi con i relativi motivi di esclusione; CONSIDERATO CHE nell art. 9 dell Avviso pubblico si prevede, per l erogazione del contributo, l obbligo dei beneficiari di presentare, unitamente all Atto di adesione ed obbligo, una «garanzia fideiussoria prestata banche, imprese di assicurazione indicate nella legge 10/6/1982 n. 348, intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.Lgs. 385/93 e ai sensi del D.Lgs n. 141 del 2010; RICHIAMATI i pareri, ai sensi dell art. 37-bis, comma 3, della legge regionale 2 maggio 2001, n. 7 in ordine alla coerenza programmatica e rispetto dei regolamenti e decisioni comunitari e alla regolarità amministrativa; ATTESO CHE l Amministrazione regionale, in base all articolo 10 dell avviso in oggetto, provvede all erogazione in un unica soluzione a saldo ovvero in due soluzioni: una prima corrispondente al 70% delle spese ammesse a contributo, quale anticipazione, e una seconda, pari al 30%, a titolo di saldo sul conto corrente intestato al beneficiario e indicato nella domanda; ACQUISITA E VERIFICATA la regolarità della seguente documentazione, esibita dai beneficiari e richiesta dall art. 10 del succitato Avviso Pubblico per l erogazione del 70% del contributo assegnato; DATO ATTO CHE, sulla base dei chiarimenti forniti dal Ministero delle Finanze nella circolare n. 22 del 29 luglio 2008; alla presente liquidazione non si applica l art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 1973 trattandosi di trasferimento di somme finalizzati a dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea; RITENUTO pertanto di dover provvedere all erogazione dell anticipazione del 70% del contributo assegnato in coerenza con quanto stabilito dal Bando sopra richiamato ai beneficiari inseriti nella tabella A, parte integrante del presente decreto per un importo di c ,00; VISTE: la L.R. n. 8 del 4 Febbraio 2002 artt. 43 e 45; la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; la L.R. n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziari, collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 70 del 27 dicembre 2012 recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/ 2015, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale , pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale» ed in particolare l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale;

278 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno del 1999, recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206/00; la deliberazione della Giunta regionale n. 254 dell 11 luglio 2013 con la quale è stato conferito, alla Dott.ssa Sonia Tallarico, l incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; il Decreto dei Presidente della Regione n. 163 del 6 dicembre 2012 di conferimento dell incarico di, Dirigente del Settore «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento 11 alla Dott.ssa Claudia, Michela Paese; il D.D.G. n del 26/10/2010 di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Dipartimento n. 11 «Cultura, Beni Culturali, Istruzione, Università, Ricerca Scientifica e Alta Formazione»; il D.D.G. n dell 1 marzo 2011 con il quale e stato conferito l incarico alla Dott.ssa M. Antonella Cauteruccio di Dirigente ad interim del servizio 5 (Alta formazione e Università Rapporti con le ARDIS) del settore 3; il D.lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali; il D.lgs 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTE le distinte di liquidazione proposte generate telematicamente e allegate al presente atto, nella tabella A; Su proposta del Dirigente del Servizi che attesta la legittimità del provvedimento ed ha previamente verificato e controllato gli adempimenti di propria competenza sulla base dell istruttoria compiuta dall ufficio competente; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate ed approvate, di: 1. Provvedere all erogazione, a titolo di anticipazione del 70% del contributo Assegnato ai beneficiari inseriti nella tabella A, ammessi al beneficio in base al DD del 31 luglio 2013 (primo elenco degli ammessi). La somma di c ,00 viene imputata sul cap della spesa, UPB del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2013, (Asse IV Obiettivo M.2), giusto impegno di spesa n del 2012, sub-impegno n. 513 del 2012, assunto con decreto n del 9/11/ 2012; 2. Autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi mandati di pagamento su richiesta del competente Servizio «Alta Formazione ed Università»; 3. Autorizzare la pubblicazione del presente atto, comprensivo di tutti i suoi allegati sul BUR Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Claudia Paese (segue allegato)

279 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Bando Pubblico Azioni 2 e 3 Accordo di Programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica Primo Atto Integrativo. Liquidazione Contributo Rendicontazione Intermedia ATS C.O.Te.C Scarl Prog. n PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DI SETTORE in data 6 ottobre 2006 è stato sottoscritto, tra il Ministero per l Istruzione, l Università e la Ricerca, il Ministero per lo Sviluppo Economico e la Regione Calabria, l Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria Primo Atto Integrativo, successivamente rimodulato al tavolo dei sottoscrittori del 27 ottobre 200, che ha deliberato positivamente sulla proposta della Regione Calabria approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 738 del 27 ottobre 2008; con Decreto n del 18 marzo 2009 del Dirigente Generale del Dipartimento 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione» è stato approvato il Bando Pubblico concernente «Azione 2 Laboratori Pubblici di Ricerca mission oriented interfiliera. Azione 3 Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare» dell Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia Ricerca Scientifica e Innovazione nella Regione Calabria primo Atto integrativo (B.U.R.C. n. 13, Parte III, del 27 marzo 2009) ed è stato impegnato il relativo onere finanziario di c ,00 sul capitolo della spesa (impegno n. 3613/2009); con Decreto n del 30 giugno 2009 del Dirigente di Settore n. 3 «Ricerca Scientifica Innovazione Alta Formazione Università», a seguito della valutazione del Comitato Tecnico di Valutazione (CTV) previsto dall art. 18 del medesimo bando, sono state disposte: 1. L approvazione delle graduatorie dei Progetti azione 2 e Azione 3; 2. La rideterminazione dei costi delle proposte progettuali sulla base delle prescrizioni formulate dal succitato Comitato Tecnico di Valutazione, fatte salve le verifiche amministrative in sede di concessione delle agevolazioni; con nota n. 156 del 15 gennaio 2010, il Dipartimento 3 «Programmazione Nazionale e Comunitaria» ha trasmesso il parere favorevole dell Autorità di Gestione del POR Calabria FESR in merito alla coerenza programmatica del succitato Bando pubblico con i contenuti del QSN per la Politica Regionale di Sviluppo e del POR Calabria FESR , con la raccomandazione che, in particolare, venga garantito il rispetto del sistema di gestione e controllo del POR Calabria FESR ; con Decreto n. 456 del 20 gennaio 2009 si è provveduto ad approvare: 1. Le «Linee guida per la gestione e rendicontazione dei progetti», adeguate alle disposizioni concernenti i sistemi di gestione e di controllo del POR Calabria FESR ; 2. Gli schemi di Convenzione, Allegati «C» e «D», che regolano i rapporti tra al Regione e i singoli beneficiari dei contributi, relativi rispettivamente all Azione 2 Laboratori Pubblici di Ricerca mission oriented interfiliera e all Azione 3 Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare, dell Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria Primo Atto Integrativo; con Decreto n del 6/5/2010 è stato concesso un finanziamento complessivo pari a c ,00, di cui ,00 di impegni pubblici a valere sulle risorse destinate all Azione 3, in favore del Temporanea di Scopo, con Capofila mandataria la Società COTeC Scarl; è stata sottoscritta la Convenzione, Rep. n. 460 del 17/5/ 2010 che regola i rapporti tra la Regione e la succitata A.T.S.; ATTESO CHE: in data 20/11/2013 prot. n /Siar è stata notificata al Beneficiario la Scheda Amministrativa che riconosce l importo di c ,87 quale spesa complessiva ammissibile e l importo di c ,99 quale contributo pubblico erogabile; in data 23/5/2011 con decreto n è stata liquidata la I rendicontazione intermedia pari ad c ,05; in data 26/6/2012 con decreto n è stata liquidata la II liquidazione intermedia pari ad c ,16; l erogazione a saldo dovrà essere preceduta da apposito sopralluogo da parte dell Amministrazione regionale; PRESO ATTO che, in conformità a quanto previsto dalla Convenzione e dalle richiamate «Linee Guida per la gestione e rendicontazione dei progetti», la predetta Società ha presentato la richiesta di liquidazione della rendicontazione intermedia; unitamente alla rispettiva documentazione agli atti del Dipartimento, di seguito indicata: 1. Documento Unico di Regolarità Contributiva; 2. Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla CCIAA e dichiarazione sostitutiva antimafia; DATO ATTO, altresì, che la Società Cotec spa ha comunicato l apertura del conto corrente dedicato alla realizzazione del progetto di cui trattasi;

280 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio RITENUTO pertanto, di dover procedere alla erogazione del contributo relativo alla rendicontazione intermedia in favore della Società Cotec per complessivi c ,99; VISTI INOLTRE: il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al fondo Europeo di Sviluppo Regionale; il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) 1083/2006 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; il Regolamento (CE) n. 397/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per quanto riguarda l ammissibilità degli investimenti a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili nell edilizia abitativa; il Quadro Strategico Nazionale per la Politica Regionale di Sviluppo , approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2007) 3329 del 31/7/07; il Programma Operativo Regionale Calabria FESR , approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2007) 6322 del 7/12/07; la deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24/ 12/07 con la quale si è preso atto dell approvazione da parte della Commissione Europea con Decisione C (2007) 6322 del 7/12/07 del Programma Operativo Regionale Calabria FESR ; la deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 19/3/08 di presa d atto del Piano finanziario del POR Calabria FESR per Assi Prioritari, Settori di Intervento e Obiettivi Operativi con la consequenziale iscrizione nel Bilancio Regionale, approvato con L.R. n. 17 del 13/6/08, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di ciascun Asse Prioritario; la deliberazione della Giunta Regionale n. 240 del 24/4/ 2009 con la quale si è proceduto alla rimodulazione del Piano Finanziario per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007 /2013; la deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16/9/08 avente ad oggetto «Definizione e Organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili dell attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di Intervento del POR Calabria FESR , approvato con Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7/12/07»; la deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 9/6/ 2009 con la quale si è proceduto alla rettifica della succitata deliberazione; la deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 23/2/ 2009 recante «Presa d atto dei criteri di selezione del POR Calabria FESR , approvati dal Comitato di Sorveglianza ai sensi dell art. 65 lett. a) del Regolamento (CE) n. 1083/2006, trasmissione alla competente Commissione Consiliare, per l esercizio delle competenze ad essi attribuite dall art. 11 della L.R. n. 3/2007; la deliberazione della Giunta Regionale n. 459 del 24/7/ 2009 che modifica la D.G.R. n del 16/12/2008 e la D.G.R. n. 163 dell 8/4/2009 ed approva il documento recante descrizione dei Gestione e Controllo ai sensi dell art. 71, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e Sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; che l art. 48 bis del Decreto del Presidente della. Repubblica del 29/9/1973 n. 602 non trova applicazione nell ipotesi prevista dal presente decreto, in quanto concernente il trasferimento di fondi destinati alla realizzazione di progetti cofinanziati dall Unione Europea; VISTI ALTRESÌ: la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e. sulla dirigenza regionale» ed in particolare l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; la D.G.R. n del 21 giugno 1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla Legge Regionale 7/96 e dal Decreto Legislativo 29/93» e successive integrazioni e modificazioni; il D.P.G.R n. 354 del 26 giugno1999 recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione» rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15 dicembre 2000;

281 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la D.G.R. n. 254 dell 11 luglio 2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione Cultura, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione alla Dott.ssa Sonia Tallarico; il D.D.G. n del 19/7/2013 di delega alla sottoscrizione degli atri conclusivi relativi allematerie rientranti nella competenza del Settore ai Dirigenti del Dipartimento n. 11 «Cultura Istruzione Università Ricerca Innovazione Tecnologica Alta Formazione»; la Delibera n. 420 del 28 settembre 2012 con la quale la Giunta regionale a conclusione della procedura avviata per il conferimento dell incarico, ai sensi del comma 5 bis dell art.19 del D.Lgs. 165/2010, di direzione del Settore «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Ricerca Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, Beni Culturali» ha nominato, la Dr.ssa Claudia, Michela Paese; 2. Di autorizzare il Settore Ragioneria ad emettere il relativo ordinativo di pagamento sull impegno n. 1478/2010, assunto con Decreto n del 29 marzo 2010 sul capitolo della spesa del Bilancio 2010 e contabilizzato nei residui del Bilancio di previsione del 2013; 3. Di attestare ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 47/2011, che sul capitolo di Bilancio regionale n vi è la necessaria copertura finanziaria; 4. Di notificare il presente provvedimento alle Società interessate; Ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001, il presente Decreto sarà pubblicato in forma integrale sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 163 del 6 dicembre 2012 con il quale è stato conferito, alla Dr.ssa Claudia, Michela Paese l incarico di Dirigente di Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione, Alta Formazione, Università, Sviluppo della Scienza e della Tecnica» di questo Dipartimento; Il Dirigente del Settore Claudia Paese il D.D.G n del 21/6/2013 di differimento dei termini di chiusura dei progetti nel settore Agroalimentare; DATO ATTO della D.G.R. n. 113 del 12 febbraio 2010; DATO ATTO, altresì, che si sono verificate le condizioni prescritte dall art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4 febbraio 2002; VISTA, la distinta di liquidazione, n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 49 del 23 dicembre 2011 recante «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2012 e Bilancio pluriennale per il triennio »; RITENUTA la propria competenza; Sulla base dell istruttoria compiuta dalla struttura competente; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e confermate: 1. Di liquidare in favore della Società COTeC P. IVA n , Capofila mandataria dell Associazione Temporanea di Scopo, beneficiaria dei contributi a valere sulle risorse destinate all Azione 3 dell Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria 10 Atto Integrativo, l importo di c ,99 quale contributo pubblico a valere sulla prima rendicontazione intermedia;

282 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Dipartimento n. 12 TURISMO, BENI CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO, POLITICHE GIOVANILI DECRETO n del 9 dicembre 2013 Finanziamento di Pacchetti Integrati di Agevolazione per la Qualificazione, il Potenziamento e L innovazione dei Sistemi di Ospitalità All interno delle Destinazioni Turistiche Regionali Settore D intervento: «Miglioramento e Ampliamento Strutture Ricettive Esistenti». Ditta: Tourist Service s.r.l. Viale La Boccetta n. 5/B Reggio Calabria Iniziativa: Riqualificazione ed ammodernamento del Villaggio turistico albergo «Costa Blu» con servizi annessi da eseguirsi nel Comune di Sellia Marina, Località Finocchiaro. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n. 921 del 4/2/2010, pubblicato sul BURC del 8/2/2010, supplemento straordinario n. 1, è stato indetto l Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Pacchetti Integrati di Agevolazione per la qualificazione, il potenziamento e l innovazione dei sistemi di ospitalità delle destinazioni turistiche regionali Settore d intervento: «Miglioramento e Ampliamento delle Strutture Ricettive Esistenti»; con D.D.S. n del 23/3/2010 ed il successivo D.D.S. n del 20/5/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n. 921 del 4/2/2010; con D.D.G. n del 20/10/2010 è stata nominata la Commissione incaricata di esaminare le domande presentate ai fini dell ammissibilità nonché per l attribuzione del punteggio utile per la formazione delle graduatorie degli ammessi dei progetti di cui al bando: «Miglioramento e Ampliamento strutture ricettive esistenti»; con D.D.S. n del 16/9/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.S del 7/11/2011 è stata nominata la Commissione di riesame per la valutazione dei ricorsi pervenuti avverso la graduatoria provvisoria; con D.D.S. n del 1/8/2013 è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 1/8/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 12 della graduatoria definitiva per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n. 921 del 4/2/2010 figura la ditta Tourist Service s.r.l che ha presentato un piano di investimento produttivo per la realizzazione di un progetto di «Riqualificazione e ammodernamento di un villaggio albergo denominato «Costablu» con servizi annessi; RILEVATO, altresì, che come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata è stata ammessa per un investimento complessivo quantificato in c 1.755,999,53 di cui agevolabili ,91 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo suddiviso in un 35% in conto capitale pari ad c ,77 e un contributo in conto interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine ottenuti a complemento del piano di copertura degli investimenti fino ad un massimo di c ,93 per un contributo complessivo di c ,70; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 4/9/2013 a comunicare alla ditta Tourist Service s.r.l. l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento, chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del presente decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, tutta la documentazione richiesta; che nella documentazione trasmessa risultano finanziamenti a medio lungo termine a a completamento del piano di copertura degli investimenti. che il contributo in conto interessi non può essere superiore al tasso effettivamente applicato dall Istituto di Credito concedente il mutuo né all ammontare del contributo massimo concedibile richiesto dall impresa; che il tasso nominale è concesso in misura non superiore al 5% annuo. che qualora nel semestre di riferimento il tasso di interesse facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato con il presente provvedimento si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva ai sensi dell art. 75 della DPR 445/2000 qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; RILEVATO che non è ancora pervenuta, a questo Settore, la certificazione antimafia, richiesta in data 18/10/2013 alla Prefettura di Reggio Calabria prot. n ; CONSIDERATO che il D.Lgs. n. 159 e s.m.i. prevede che le Amministrazioni, decorso il termine di 45 giorni e nei casi di urgenza dopo 15 giorni dalla ricezione della richiesta, procedano anche in assenza delle informazioni del Prefetto; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale;

283 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 del 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n. 921 del 4/2/2010, alla Ditta Tourist Service S.r.l. con sede in Reggio Calabria, Viale La Boccetta, per la realizzazione di un progetto di «Riqualificazione e ammodernamento di un villaggio albergo denominato «Costa Blu» con servizi annessi sito in Sellia Marina, Località Finocchiaro un contributo suddiviso in un 35% in conto capitale pari ad c ,76 e un contributo in conto interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine ottenuti a complemento del piano di copertura degli investimenti fino ad un massimo di c ,93 per un contributo complessivo di c ,70. Per l investimento complessivamente previsto in Euro c ,53 definito nella quota agevolabile in Euro c ,91 vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ammesse ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto Per Categorie Del Contributo In Conto Capitale Categoria Degli Interventi Somme Ammesse c Contributo c Lavori , ,24 Arredi , ,52 Spese Tecniche e Generali 3000, ,00 Totale , ,76 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 24 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 24 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario. L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi. La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 2/9/2013 di finanziabilità dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento. Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha fu corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami;

284 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture di data non inferiore 27/4/2010 e documentazioni fiscalmente regolari in originale o in copia autenticata regolarmente tracciate. L avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del servizio o del bene mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio. certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; classifica alberghiera; licenza d esercizio dell anno in corso; Per gli Arredi, Macchinari e Attrezzature e altre Categorie di Spesa: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate, di data non anteriore al 27/4/2010 rese in originale o in copia conforme autenticata e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; nel caso l impresa beneficiaria costruisca in proprio impianti o macchinari, produrrà commesse interne di lavorazione con l indicazione dei materiali impiegati, delle ore effettivamente utilizzate e corredate da idonea documentazione. La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo. Tutte le spese, dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato. Per le operazioni effettuate in leasing, il contributo verrà erogato in quote semestrali, previo accertamento dell avvenuto pagamento dei canoni relativi al periodo. Le modalità di erogazione del contributo saranno le seguenti: 1. Una prima quota verrà corrisposta previa attestazione del pagamento del macrocanone relativo al contratto di leasing ammesso a beneficiare delle agevolazioni. L entità della prima quota non potrà superare quella del macrocanone e, comunque, dovrà essere inferiore al 10% del contributo complessivamente spettante; 2. La restante quota verrà ripartita linearmente in un numero di semestralità pari a quelle previste per l erogazione delle agevolazioni in conto interessi ed erogate contestualmente con queste ultime. Le quote semestrali di contributo verranno incrementate degli interessi, calcolati al tasso di tesoreria regionale, sulle somme di volta in volta ancora da erogare. La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso turistico-alberghiero per come specificato in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva per comprovata non convenienza economica produttiva, previ accertamenti, valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria il contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/15 del contributo moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo. Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno. Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso. Art. 4 L erogazione del contributo in c/interessi e del contributo in c/canone avverrà semestralmente previo accertamento del regolare pagamento delle rate di finanziamento o dei canoni di leasing riferibili al periodo. Qualora nel semestre di riferimento il tasso di riferimento facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato in sede di concessione provvisoria, si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo. L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%. La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta e corredata della dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa (ISVAP) irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione opera anche per le operazioni realizzate con il sistema della locazione finanziaria, purché risulti stipulato il relativo contratto. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo. L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo.

285 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale. Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono abbligati alla stipula della Convenzione, approvata con DDS n dell 1/ 8/2013 entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto medesimo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n. 5858/2013 e sub impegno n. 6404/2013 assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/ 2013; Art. 7 Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Maria Gabriella Rizzo Realizzazione di Nuovi Stabilimenti Balneari Ditta: Beach Service S.r.l. Via basilicata, Villapiana (CS) Iniziativa: Realizzazione di un nuovo stabilimento balneare da eseguirsi nel Comune di Rocca Imperiale (CS) PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «Stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n del 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti, pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 1 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la Società Beach Service S.r.l. che ha presentato un piano di investimento produttivo per la realizzazione e arredamento di un nuovo stabilimento balneare ubicato nel comune di Rocca Imperiale (CS). RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata ha richiesto un investimento, per l iniziativa di cui sopra, quantificato in c ,62 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,31 pari al 50% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,62; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla Società Beach Service S.r.l. l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del Decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la Società, entro i termini assegnati, con nota del 16/9/ 2013 prot. n , ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la documentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi; che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 del 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo;

286 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010 pubblicato sul BURC del 8/2/2010, supplemento straordinario n. 8, alla Società Beach Service S.r.l. con sede in Via Basilicata, Villapiana (CS), un contributo in conto capitale di Euro ,31 pari al 50% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,62 per la realizzazione e arredamento di un nuovo stabilimento balneare ubicato nel comune di Rocca Imperiale (CS). Per l investimento, complessivamente ammesso di Euro ,62 vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto Per Categorie Del Contributo In Conto Capitale Categoria Degli Interventi Somme Ammesse c Contributo c Lavori (opere murarie e assimilate) , ,79 Arredi, Attrezzature e Macchinari , ,81 Progettazione e Studi , ,21 Know How e Attività Immateriali 1.119,00 559,50 Totali , ,31 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario. L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi. La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabilità dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento. Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c

287 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; licenza d esercizio; Per gli Arredi, Macchinari e Attrezzature e altre Categorie di Spesa: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore sopportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo. Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato. La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immobili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo. Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno. Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributi in conto capitale può avvenire si istanza da parte della ditta secondo le modalità e misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%. La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IVASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo. L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo. La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale. Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto mede simo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n e sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Avverso il presente Decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria, entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Maria Gabriella Rizzo

288 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 9 dicembre 2013 Realizzazione di Nuovi Stabilimenti Balneari Ditta: Chemi Mauro piazza mediterraneo loc. Arenile Scalea (CS) Iniziativa: Realizzazione di un nuovo stabilimento balneare da eseguirsi nel Comune di Scalea (CS) PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «Stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n del 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti, pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 5 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la ditta Chemi Mauro che ha presentato un piano di investimento produttivo per la realizzazione e arredamento di un nuovo stabilimento balneare ubicato nel comune di Scalea (CS). RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata ha richiesto un investimento, per l iniziativa di cui sopra, quantificato in c ,06 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,24 pari al 60% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,06; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla Ditta Chemi Mauro l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del Decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, con nota del 13/9/ 2013 prot. n e successiva nota del 31/10/2013 prot. n , ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la documentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 del 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010 pubblicato sul BURC del 8/2/2010, supplemento straordinario n. 8, alla Ditta Chemi Mauro con sede in piazza mediterraneo loc. arenile Scalea (CS), un contributo in conto capitale di Euro ,24 pari al 60% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,06, per la realizzazione e arredamento di un nuovo stabilimento balneare ubicato nel comune di Scalea (CS). Per l investimento, complessivamente previsto di Euro ,06, vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale:

289 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Prospetto Per Categorie Del Contributo In Conto Capitale Categoria Degli Interventi Somme Ammesse c Contributo c Lavori (opere Murarie e Assimilate) , ,70 Arredi, Attrezzature e Macchinari , ,83 Progettazione e Studi , ,00 Know How e Attività Immateriali , ,71 Totali , ,24 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario. L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi. La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabilità dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento. Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misura e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche;

290 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio certificato di agibilità; licenza d esercizio; Per gli Arredi, Macchinari e Attrezzature e altre Categorie di Spesa: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo. Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato. La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immobili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo. Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno. Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%. La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IV ASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo. L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo. La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale. Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto mede simo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Avverso il presente Decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria, entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Maria Gabriella Rizzo

291 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli Stabilimenti Balneari Esistenti e Ampliamento/Qualificazione dell offerta dei Servizi: Ditta: Ametista S.r.l. Via Catanzaro, Catanzaro Lido Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Santa Fè beach». Da eseguirsi nel Comune di Catanzaro Lido (CZ) Loc. Giovino. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «Stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n del 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 33 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la società Ametista S.r.l. che ha presentato un piano di investimento produttivo per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Santa Fè beach»; RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata ha richiesto un investimento, per l iniziativa di cui sopra, quantificato in c ,00 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,00; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla società Ametista. S.r.l.. l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la documentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi; che con istanza del 21/10/2013 acquisita al protocollo di questo Dipartimento in data 28/10/2013 al n , e successiva del 31/10/2013 prot. n , la ditta ha rappresentato al Settore competente, la rimodulazione del quadro economico complessivo per categorie di intervento rispetto al quadro economico generale presentato all atto della domanda di contributo, trasmettendo, nel contempo, la descrizione dei nuovi lavori, computo metrico estimativo nonché la descrizione degli investimenti fino ad ora realizzati con allegati i titoli giustificativi di spesa e la relativa tracciabilità dei pagamenti effettuati; che tale rimodulazione non comporta modifiche sostanziali al progetto originario inerente la riqualificazione e l arredamento dello stabilimento balneare di che trattasi, ma lo rende ugualmente funzionale e pienamente conforme al programma originario. DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 del 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore;

292 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 8/2/2010, supplemento straordinario n. 8 alla Ditta Ametista S.r.l. con sede in Catanzaro Lido, alla via Catanzaro n. 16 un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,00, per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Santa Fè» Da eseguirsi nel Comune di Catanzaro quartiere Lido, Loc. Giovino. Per l investimento, complessivamente previsto di Euro ,00, agevolabile, ai sensi di quanto disposto dall art. 11 dell avviso pubblico «Stabilimenti Balneari», per un importo massimo di Euro ,00, vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto Per Categorie Del Contributo In Conto Capitale Categoria Degli Interventi Somme Ammesse c Contributo c Lavori (opere murarie e assimilate) , ,09 Arredi, Attrezzature e Macchinari , ,00 Progettazione e Studi , ,91 Totali , ,00 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario. L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi. La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabilità dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento. Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria);

293 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; licenza d esercizio; PER GLI ARREDI, MACCHINARI ATTREZZATURE (e le altre categorie di spesa): elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo. Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato. La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immobili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo. Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno. Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso. Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%. La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IVASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo. L ultima rata a saldo del 10 % verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo. La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale. Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto medesimo;

294 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013. Art. 7 Avverso il presente Decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria, entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Maria Gabriella Rizzo Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli Stabilimenti Balneari Esistenti e Ampliamento/qualificazione Dell offerta dei Servizi: Ditta: Lido Casarossa S.r.l. Piazza Filippo Corridoni, Crotone Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Lido Casarossa» Da eseguirsi nel Comune di Crotone Fraz. Lido Donato PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «Stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n del 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 21 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la società Lido Casarossa S.r.l. che ha presentato un piano di investimento produttivo per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Lido Casarossa»; RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata ha richiesto un investimento, per l iniziativa di cui sopra, quantificato in c ,00 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,00; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla società Lido Casarossa S.r.l. l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del presente decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, con nota prot. n dell 11/9/2013, ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la documentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 del 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo;

295 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 8/2/2010 supplemento straordinario n. 8, alla società Lido Casarossa S.r.l. con sede in Crotone, Piazza Filippo Corridoni, 32, un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,00, per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare Lido Casarossa, Da eseguirsi nel Comune di Crotone Fraz. Lido Donato. Per l investimento, complessivamente previsto di Euro ,00, agevolabile, ai sensi di quanto disposto dall art. 11 dell avviso pubblico «Stabilimenti Balneari», per un importo massimo di Euro ,00, vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto Per Categorie Del Contributo In Conto Capitale Categoria Degli Interventi Somme Ammesse c Contributo c Lavori (opere murarie e assimilate) , ,66 Arredi, Attrezzature e Macchinari , ,28 Progettazione e Studi , ,06 Totali , ,00 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario. L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi. La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabilità dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento. Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: Per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto);

296 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; licenza d esercizio; PER GLI ARREDI, MACCHINARI ATTREZZATURE (e le altre categorie di spesa): Elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo. Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato. La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immobili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo. Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno. Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data rimborso. Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%. La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IVASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta favore della Regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo. L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo. La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione. Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari;

297 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale. Art. 5 I soggetti attuatori, di cui al presente decreto, sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto medesimo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Avverso il presente Decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria, entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore D.ssa Maria Gabriella Rizzo Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli stabilimenti Balneari esistenti e ampliamento/qualificazione dell offerta dei servizi: Ditta: Maretur s.r.l. Trav. Via Gobetti snc Montepaone CZ Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento Balneare «Marina Blu» da eseguirsi nel Comune di Montepaone (CZ). PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n dell 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 29 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la Società Maretur s.r.l., che ha presentato un piano di investimento produttivo per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Marina Blu»; RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata è stata ammessa per l iniziativa di cui sopra per un investimento complessivo quantificato in c ,00 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,00; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla società Maretur s.r.l., l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la documentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi; che con istanza del 4/11/2013, acquisita al protocollo di questo Dipartimento in pari data al n , la ditta ha rappresentato al Settore competente, la rimodulazione del quadro economico complessivo per categorie di intervento rispetto al quadro economico generale presentato all atto della domanda di contributo, trasmettendo, nel contempo, copie della variante di assestamento generale, computo metrico estimativo e perizia tecnica asseverata con la descrizione degli investimenti fino ad ora realizzati con allegati i titoli giustificativi di spesa; che tale rimodulazione non comporta modifiche sostanziali al progetto originario inerente la riqualificazione e l arredamento dello stabilimento balneare di che trattasi, ma lo rende ugualmente funzionale e pienamente conforme al programma originario; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ;

298 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 4 3 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 dell 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC dell 8/2/2010, supplemento straordinario n. 8 alla Ditta Maretur s.r.l., con sede a Montepaone (CZ) Trav. Via Gobetti snc un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,00, per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Marina Blu» da eseguirsi nel Comune di Montepaone (CZ); Per l investimento, complessivamente previsto di Euro ,00, agevolabile, ai sensi di quanto disposto dall art. 11 dell avviso pubblico «stabilimenti Balneari», per un importo massimo di Euro ,00, vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto per categorie del contributo in conto capitale Categoria degli interventi Somme ammesse c Contributo c Lavori (opere murarie e assimilate) , ,46 Arredi e Attrezzature , ,54 Totali , ,00 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario; L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi; La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabili là dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento; Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale;

299 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibilepurché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, diecianni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione nonricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate, documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; licenza d esercizio; PER GLI ARREDI, MACCHINARI E ATTREZZATURE: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo; Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato; La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato Il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immobili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo; Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno; Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso; Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%; La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori

300 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IVASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo; L ultima rata a saldo del 10 % verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo; La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale; Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto medesimo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Avverso il presente decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Maria Gabriella Rizzo DECRETO n del 9 dicembre 2013 Riqualificazione Strutturale e Ambientale degli stabilimenti Balneari esistenti e ampliamento/qualificazione dell offerta dei servizi: Ditta: Bre.ca S.a.S di Bretti Bruno. C. da Calamaio, 2 SS Pizzo Calabro (VV). Iniziativa: Riqualificazione e arredamento stabilimento balneare «Lido Pescespada». Da eseguirsi nel Comune di Pizzo Calabro (VV). PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC del 26/2/2010, supplemento straordinario n. 8, è stato indetto l Avviso Pubblico: «stabilimenti Balneari»; con D.D.S. n dell 8/4/2010 e successivo D.D.S. n dell 1/6/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n del 24/2/2010; con D.D.G. n del 3/5/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.G. n del 30/9/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 34 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n del 24/2/2010 e pubblicato sul BURC del 26/2/2010 supplemento straordinario n. 8, figura la Società Bre.ca S.a.s di Bretti Bruno, che ha presentato un piano di investimento produttivo per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Lido Pescespada»; RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata è stata ammessa per l iniziativa di cui sopra per un investimento complessivo quantificato in c ,00 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell investimento ritenuto agevolabile di Euro ,00; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 3/9/2013 a partecipare alla società Bre.ca S.a.s di Bretti Bruno, l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, con nota del 18/9/ 2013 prot. n e successiva del 6/11/2013 prot. n , ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, la docu-

301 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 mentazione necessaria per la concessione del finanziamento di che trattasi, rappresentando, altresì, al Settore competente, la rimodulazione del quadro economico complessivo per categorie di intervento rispetto al quadro economico generale presentato all atto della domanda di contributo, trasmettendo, nel contempo, copie della variante di assestamento generale, computo metrico estimativo e la descrizione degli investimenti fino ad ora realizzati con allegati i titoli giustificativi di spesa e la relativa tracciabilità dei pagamenti effettuati; che tale rimodulazione non comporta modifiche sostanziali al progetto originario inerente la riqualificazione e l arredamento dello stabilimento balneare di che trattasi, ma lo rende ugualmente funzionale e pienamente conforme al programma originario; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale»; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 dell 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n del 24/2/2010, pubblicato sul BURC dell 8/2/2010, supplemento straordinario n. 8 alla Società Bre.ca S.a.s di Bretti Bruno, con sede a Montepaone (CZ) Trav. Via Gobetti snc un contributo in conto capitale di Euro ,00 pari al 50% dell importo ritenuto agevolabile per complessivi Euro ,00, per la riqualificazione e arredamento dello stabilimento balneare «Lido Pescespada» da eseguirsi nel Comune di Pizzo Calabro (VV); Per l investimento, complessivamente previsto, a seguito della variazione proposta dalla società beneficiaria, di Euro ,11 agevolabile, per un importo di Euro ,00, vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto per categorie del contributo in conto capitale Categoria degli interventi Somme ammesse c Contributo c Lavori (opere murarie e assimilate) , ,30 Arredi e Attrezzature , ,70 Totali , ,00 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 18 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 18 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario; L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi; La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 3/9/2013 di finanziabili là dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento;

302 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; copia conforme autenticata della concessione demaniale, qualora la stessa, risulti scaduta all atto della richiesta di anticipazione o collaudo finale e/o parziale; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibilepurché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, diecianni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione nonricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate, documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore/impresa, che ha eseguito i lavori, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; licenza d esercizio; PER GLI ARREDI, MACCHINARI E ATTREZZATURE: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate e documentazioni fiscalmente regolari rese in originale o in copia autenticata, di data non anteriore al 30/6/2010 e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria dei pagamenti effettuati e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; l avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del bene, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo; Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato; La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso per come previsto dall avviso pubblico di che trattasi e per come specificato in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria una parte del contributo erogato Il cui ammontare sarà pari a 1/10 del contributo per immo-

303 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 bili moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo; Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno; Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso; Art. 4 L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%; La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta, corredata dalla dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di società certificata IVASS, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo; L ultima rata a saldo del 10 % verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo; La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale; Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con decreto dirigenziale n del 12/7/2013, entro gg. 10 dalla data di notifica del decreto medesimo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n sub-impegno n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Avverso il presente decreto e ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria entro sessanta giorni dalla notifica ed entro centoventi giorni, dalla stessa data, ricorso al Presidente della Repubblica; Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Maria Gabriella Rizzo Finanziamento di pacchetti integrati di agevolazione per la qualificazione, il potenziamento e l innovazione dei sistemi di ospitalità all interno delle destinazioni Turistiche Regionali-Settore d intervento: «Miglioramento e Ampliamento Strutture Ricettive Esistenti». Ditta: Centro Turismo Alberghiero Altalia di Pizzi Vittoria Via Altalia snc, Brancaleone (RC) Iniziativa: Ampliamento e ammodernamento albergo Altalia. Da eseguirsi nel Comune di Brancaleone (RC). PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n. 921 del 4/2/2010, pubblicato sul BURC dell 8/2/2010, supplemento straordinario n. 1, è stato indetto l Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Pacchetti Integrati di Agevolazione per la qualificazione, il potenziamento e l innovazione dei sistemi di ospitalità delle destinazioni turistiche regionali Settore d intervento: «Miglioramento e Ampliamento delle Strutture Ricettive Esistenti»; con D.D.S. n del 23/3/2010 ed il successivo D.D.S. n del 20/5/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n. 921 del 4/2/2010; con D.D.G. n del 20/10/2010 è stata nominata la Commissione incaricata di esaminare le domande presentate ai fini dell ammissibilità nonché per l attribuzione del punteggio utile per la formazione delle graduatorie degli ammessi dei progetti di cui al bando: «Miglioramento e Ampliamento strutture ricettive esistenti»; con D.D.S. n del 16/9/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con D.D.S del 7/11/2011 è stata nominata la Commissione di riesame per la valutazione dei ricorsi pervenuti avverso la graduatoria provvisoria;

304 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio con D.D.S. n dell 1/8/2013 è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n dell 1/ 8/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 23 della graduatoria definitiva per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n. 921 del 4/2/2010 figura la ditta Centro Turismo Alberghiero Altalia di Pizzi Vittoria che ha presentato un piano di investimento produttivo per la realizzazione di un progetto di «Ampliamento e ammodernamento albergo Altalia»; RILEVATO, altresì, che come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata è stata ammessa per un investimento complessivo quantificato in c ,00 di cui agevolabili ,00 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo suddiviso in un 33% in conto capitale pari ad c ,00 e un contributo in conto interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine ottenuti a complemento del piano di copertura degli investimenti fino ad un massimo di c ,00 per un contributo complessivo di c ,00; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 4/9/2013 a comunicare alla ditta Centro Turismo Alberghiero Altalia di Pizzi Vittoria l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento, chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del presente decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, ha provveduto a trasmettere, oltre d obbligo, tutta la documentazione richiesta; che nella documentazione trasmessa risultano finanziamenti a medio lungo termine a a completamento del piano di copertura degli investimenti; che il contributo in conto interessi non può essere superiore al tasso effettivamente applicato dall Istituto di Credito concedente il mutuo né all ammontare del contributo massimo concedibile richiesto dall impresa; che il tasso nominale è concesso in misura non superiore al 5% annuo; che qualora nel semestre di riferimento il tasso di interesse facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato con il presente provvedimento si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo; DATO ATTO che il presente provvedimento è sottoposto a condizione risolutiva ai sensi dell art. 75 della DPR 445/2000 qualora venga a mancare la validità della documentazione posta a base del provvedimento stesso; RILEVATO che non è ancora pervenuta, a questo Settore, la certificazione antimafia, richiesta in data 23/10/2013 alla Prefettura di Reggio Calabria prot. n ; CONSIDERATO che il D.Lgs. n. 159 e s.m.i., prevede che le Amministrazioni, decorso il termine di 45 giorni e nei casi di urgenza dopo 15 giorni dalla ricezione della richiesta, procedano anche in assenza delle informazioni del Prefetto; DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale»; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 dell 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico didirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n. 921 del 4/2/2010, alla Ditta Centro Turismo Alberghiero Altalia di Pizzi Vittoria con sede in Brancaleone (RC) Via Altalia snc, per la realizzazione di un progetto di «Ampliamento e ammodernamento albergo Altalia un contributo suddiviso in un 33% in conto capitale pari ad c ,00 e un contributo in conto interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine ottenuti a complemento del piano di copertura degli investimenti fino ad un massimo di c ,00 per un contributo complessivo di c ,00; Per l investimento complessivamente previsto in Euro c ,00 definito nella quota agevolabile in Euro c ,00 vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ammesse ed il relativo contributo in conto capitale:

305 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Prospetto per categorie del contributo in conto capitale Categoria degli interventi Somme ammesse c Contributo c Lavori , ,00 Arredi , ,00 Spese Tecniche e Generali , ,00 Totale , ,00 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 24 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 24 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario; L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi; La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 2/9/2013 di finanziabili là dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento; Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto, altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture di data non inferiore 17/5/2010 e documentazioni fiscalmente regolari in originale o in copia autenticata regolarmente tracciate. L avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del servizio o del bene mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; classifica alberghiera; licenza d esercizio dell anno in corso; PER GLI ARREDI, MACCHINARI E AITREZZATURE E ALTRE CATEGORIE DI SPESA: elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate, di data non anteriore al 17/5/2010 rese in originale o in copia conforme autenticata e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica;

306 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio nel caso l impresa beneficiaria costruisca in proprio impianti o macchinari, produrrà commesse interne di lavorazione con l indicazione dei materiali impiegati, delle ore effettivamente utilizzate e corredate da idonea documentazione; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo; Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato; Per le operazioni effettuate in leasing, il contributo verrà erogato in quote semestrali, previo accertamento dell avvenuto pagamento dei canoni relativi al periodo. Le modalità di erogazione del contributo saranno le seguenti: 1. Una prima quota verrà corrisposta previa attestazione del pagamento del macrocanone relativo al contratto di leasing ammesso a beneficiare delle agevolazioni. L entità della prima quota non potrà superare quella del macrocanone e, comunque, dovrà essere inferiore al 10% del contributo complessivamente spettante; 2. La restante quota verrà ripartita linearmente in un numero di semestralità pari a quelle previste per l erogazione delle agevolazioni in conto interessi ed erogate contestualmente con queste ultime. Le quote semestrali di contributo verranno incrementate degli interessi, calcolati al tasso di tesoreria regionale, sulle somme di volta in volta ancora da erogare; La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso turistico-alberghiero per come specificato in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva per comprovata non convenienza economica produttiva, previ accertamenti, valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria il contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/15 del contributo moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo; Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno; Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso; Art. 4 L erogazione del contributo in e/interessi e del contributo in e/canone avverrà semestralmente previo accertamento del regolare pagamento delle rate di finanziamento o dei canoni di leasing riferibili al periodo. Qualora nel semestre di riferimento il tasso di riferimento facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato in sede di concessione provvisoria, si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo; L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%; La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta e corredata della dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa (ISV AP) irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione opera anche per le operazioni realizzate con il sistema della locazione finanziaria, purché risulti stipulato il relativo contratto; L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo; L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo; La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale; Art. 5 Soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con DDS n dell 1/ 8/2013 entro gg.10 dalla data di notifica del decreto medesimo; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n /2013 e sub impegno n. 6404/2013 assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/ 2013; Art. 7 Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Maria Gabriella Rizzo

307 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Finanziamento di piani di investimenti produttivi per il sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali turistiche all interno delle destinazioni Turistiche Regionali-Settore d Intervento: «Nuova Attività Ricettiva». Ditta: Oreadi s.r.l Viale Eugenio Mancuso, 56 Taverna (CZ). Iniziativa: Costruzione e arredamento di una struttura turistica-ricettiva con sistemazione esterna, centro benessere, piscina. Da eseguirsi nel Comune di Taverna in località Villaggio Mancuso. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE con D.D.S. n. 922 del 5/2/2010, pubblicato sul BURC dell 8/2/2010, supplemento straordinario n. 1, è stato indetto l Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Piani di investimento produttivi per il sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali turistiche all interno delle destinazioni turistiche regionali. Settore d intervento: «Nuova attività ricettiva»; con D.D.S. n del 23/3/2010 ed il successivo D.D.S. n del 20/5/2010, sono state apportate modifiche e integrazioni al D.D.S. n. 922 del 5/2/2010; con D.D.G. n del 20/10/2010 è stata nominata la Commissione incaricata ad esaminare le domande presentate ai fini dell ammissibilità nonché per l attribuzione del punteggio utile per la formazione delle graduatorie degli ammessi dei progetti di cui al bando: «Nuova Ricettività»; con D.D.S. n del 31/3/2011, è stata approvata la graduatoria delle iniziative ritenute ammissibili nonché l elenco delle iniziative escluse; con DDS n del 7/11/2011 è stata nominata la Commissione di riesame per la valutazione dei ricorsi pervenuti avverso la graduatoria provvisoria; con D.D.S. n del 27/6/2011, è stata approvata la graduatoria definitiva delle iniziative ritenute ammissibili, a seguito della valutazione dei ricorsi pervenuti pubblicata sul BURC del 15/7/2011 n. 28 parte III; con D.D.S. n del 13/6/2013 è stata nominata una seconda Commissione al fine di procedere alla valutazione di un progetto che non era stato ammesso per carenze documentali, e che in forza della sentenza del Consiglio di Stato n. 3080/2012 è stato successivamente ammesso; CONSIDERATO che con decreto dirigenziale n del 12/7/2013 è stato approvato lo schema di convenzione, l atto di adesione e obbligo, lo schema di garanzia fidejussoria; RILEVATO che tra i soggetti ammessi ai benefici al n. 4 della graduatoria per gli interventi di cui all Avviso indetto con D.D.S n. 922 del 5/2/2010 e pubblicato sul BURC dell 8/2/2010 figura la ditta Oreadi s.r.l che ha presentato un piano di investimento produttivo per la realizzazione e arredamento di una struttura turistica-ricettiva con sistemazione esterna, centro benessere, piscina ubicato in loc. Villaggio Mancuso del Comune di Taverna; RILEVATO, altresì, che per come risulta dalla graduatoria, la ditta interessata è stata ammessa per la iniziativa di cui sopra per un investimento complessivo quantificato in c ,34 a fronte del quale viene riconosciuto, ad opera completamente realizzata e resa funzionale, un contributo suddiviso in un 30% in conto capitale pari ad c ,30 e un contributo in conto interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine ottenuti a complemento del piano di copertura degli investimenti. fino ad un massimo di c ,15 per un contributo complessivo di c ,45; CONSIDERATO che questo Settore ha provveduto, con nota prot. n del 2/9/2013 a comunicare alla ditta Oreadi s.r.l. l avvenuta ammissibilità della domanda di finanziamento chiedendo contemporaneamente la presentazione dei documenti necessari per l emissione del presente decreto di concessione provvisorio; DATO ATTO: che la ditta, entro i termini assegnati, ha provveduto a trasmettere, oltre all atto d obbligo, tutta la documentazione richiesta, escluso il progetto esecutivo in quanto lo stesso è già munito di regolare permesso a costruire n. 10/2007 del 16/8/ 2007e permesso in variante n. 3/2009 del 22/4/2009, dichiarando inoltre che, sia ai permessi a costruire sopracitati che all intera iniziativa di cui all oggetto non c è stata nessuna variazione; che nella documentazione trasmessa risultano quattro finanziamenti a medio lungo termine per un importo totale di c anziché di un finanziamento di c previsto in domanda; che il tasso nominale è concesso in misura non superiore al 5% annuo, e il conto interesse, in ogni caso, non potrà eccedere l importo max di c ,15; che qualora nel semestre di riferimento il tasso di interesse facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato con il presente provvedimento si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo; che l importo del finanziamento bancario risulta inferiore a quello dichiarato in sede di domanda di partecipazione all Avviso Pubblico, pertanto il punteggio legato al criterio di valutazione del conto interesse è rideterminato in 3,33 anziché 4,75; RILEVATO che con il punteggio rideterminato, la ditta in esame, risulta comunque in posizione utile nella graduatoria definitiva per essere finanziata; RILEVATO che dalla dichiarazione notoria e fatture allegate, trasmesse con nota n del 21/11/2013, si evince una spesa complessiva già sostenuta superiore al 70% dell intero investimento finanziato, per cui l apporto del 25% dei mezzi propri da giustificare risulta ampiamente soddisfatto; RILEVATO che non è ancora pervenuta, a questo Settore, la certificazione antimafia, richiesta in data 8/10/2013 alla Prefettura di Catanzaro prot. n del 7/10/2013; CONSIDERATO che il D.Lgs. n. 159 e s.m.i. prevede che le Amministrazioni, decorso il termine di 45 giorni dalla ricezione della richiesta, procedano anche in assenza delle informazioni del Prefetto;

308 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DATO ATTO che con Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012, è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la legge n. 241/90, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la Legge Regionale n. 19/2001; VISTO l art. 43 della legge Regionale 8/2002; VISTI i D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e n. 206 del 15/12/2000 avente ad oggetto «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale»; CHE con delibera di Giunta Regionale n. 172 del 20/5/2013 è stato conferito l incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili al Dott. Pasquale Anastasi; VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 380 dell 11/8/2011, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 1 alla D.ssa Maria Gabriella Rizzo; VISTO il D.D.G. n del 14/5/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Servizio n. 1 alla Dott.ssa Luigina Ricioppo; la L.R. n. 3/2009 «Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria»; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; Alla stregua dell istruttoria compiuta dal competente Settore; Art. 1 È concesso, in attuazione al D.D.S. n. 922 del 5/2/2010, pubblicato sul BURC dell 8/2/2010, supplemento straordinario n. 1 alla Ditta Oreadi s.r.l. con sede in Taverna in viale Eugenio Mancuso, 56 un contributo di cui una parte 30% in conto capitale pari ad c ,30 e una parte in conto interessi da rideterminare pari ad c ,15 per un contributo totale complessivo di c ,45 per la realizzazione e arredamento di una struttura turistica-ricettiva con sistemazione esterna, centro benessere, piscina ubicata in loc. Villaggio Mancuso del Comune di Taverna; Per l investimento complessivamente previsto in Euro ,34 definito nella quota agevolabile in Euro ,34 vengono singolarmente determinate, per come appresso specificate, le somme ammesse ed il relativo contributo in conto capitale: Prospetto per categorie del contributo in conto capitale Categoria degli interventi Somme ammesse c Contributo c Lavori , ,03 Arredi , ,27 Spese Tecniche e Generali , Totale , ,30 Art. 2 Alla ditta viene assegnato il periodo di 24 mesi, decorrenti dal giorno successivo alla notifica del presente decreto, per la realizzazione delle opere e degli acquisti finanziati, fermo restando che per motivate esigenze da rappresentare a questo Settore Industria Alberghiera prima della scadenza dei 24 mesi e previo accertamento dello stato dei lavori da parte del Settore medesimo, può essere assegnata a discrezione dell Amministrazione una proroga della scadenza dei lavori e per comprovati motivi determinati da cause ostative non dipendenti dal beneficiario; L impresa è tenuta a comunicare l ultimazione dell investimento entro un mese dalla data dell ultimo titolo di spesa relativo al Piano di Investimenti Produttivi; La concessione del contributo è subordinata, in analogia a quanto previsto dal quarta comma dall art. 3 della L.R. 28/1994, agli adempimenti contenuti nella comunicazione di questo Settore prot. n del 2/9/2013 di finanziabili là dell iniziativa, in relazione alla presentazione del progetto esecutivo, all ottenimento delle autorizzazioni, nonché alla definizione della convenzione da stipulare come indicato nell art. 5 del presente provvedimento; Art. 3 Al fine di ottenere l erogazione del contributo previsto in conto capitale la ditta, entro sei mesi dalla data di ultimazione del programma di investimenti, pena la revoca del contributo, dovrà produrre apposita istanza di collaudo finale al Settore «Industria Alberghiera» corredata dalla seguente documentazione: per le Società: Copia dei verbali relativi alla eventuale intervenuta variazione dell assetto societario o del cambio delle cariche sociali, rispetto agli atti già trasmessi per la emissione del presente decreto; dichiarazione sostitutiva, resa dal titolare o dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 da cui risulti che la Ditta non ha chiesto, non ha in corso richieste e non ha ricevuto per le stesse opere di cui al presente Decreto,

309 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 altro contributo da parte della Comunità Europea, dallo Stato, dalla stessa Regione Calabria o da qualsiasi altro Ente Pubblico; PER ACQUISTO TERRENO e/o FABBRICATO: atto di compravendita; perizia giurata attestante il valore del suolo, nel caso che il programma preveda l acquisto di un immobile esistente comprensivo del relativo suolo; La spesa relativa all acquisto di un immobile esistente e già agevolato è ammissibile purché siano già trascorsi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, dieci anni dalla data di ultimazione del precedente programma agevolato; tale limitazione non ricorre nel caso in cui l Amministrazione concedente abbia revocato e recuperato totalmente le agevolazioni medesime; a tal fine va acquisita una specifica dichiarazione del legale rappresentante dell impresa richiedente le agevolazioni o di un suo procuratore speciale resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000; PER I LAVORI: certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando Vigili del Fuoco (se dovuto); certificato della A.S.L. Unità operativa tutela ambiente o del Comune competente, relativo alla idoneità dei sistemi di smaltimento dei liquami; contabilità dei lavori (libretto misure e registro contabilità regolarmente firmati in ogni pagina dal direttore dei lavori e dalla ditta beneficiaria); elenco delle fatture regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture di data non inferiore 30/6/2010 e documentazioni fiscalmente regolari in originale o in copia autenticata regolarmente tracciate. L avvenuto pagamento deve essere attestato dal fornitore del servizio o del bene mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio; certificato del Comune o del Direttore dei Lavori attestante che le opere e gli impianti sono stati realizzati in conformità al progetto approvato ed alle vigenti norme urbanistiche; certificato di agibilità; classifica alberghiera; PER GLI ARREDI, MACCHINARI E AITREZZATURE elenco delle fatture relative agli acquisti operati regolarmente firmato dalla ditta interessata con l indicazione della modalità di pagamento (es. bonifico bancario, assegno circolare non trasferibile o assegno di c/c intestato al fornitore supportato da estratto conto, pagamento con carta di credito intestata al beneficiario e relativo estratto conto, ecc.); fatture quietanzate, di data non anteriore al 30/6/2010 rese in originale o in copia conforme autenticata e documentazione comprovante la tracciabilità bancaria e la diretta riconducibilità al beneficiario del contributo; apposita dichiarazione, rilasciata sotto la responsabilità del fornitore e del rappresentante legale della società fornitrice, attestante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature sono nuovi di fabbrica; nel caso l impresa beneficiaria costruisca in proprio impianti o macchinari, produrrà commesse interne di lavorazione con l indicazione dei materiali impiegati, delle ore effettivamente utilizzate e corredate da idonea documentazione; La determinazione del contributo entro i limiti qualitativi e quantitativi ammessi dal presente decreto, avverrà sulla scorta della documentazione presentata previo riscontro e verifica da parte della Commissione di collaudo; Tutte le spese dovranno essere esclusivamente documentate su apposito conto corrente dedicato; Per le operazioni effettuate in leasing, il contributo verrà erogato in quote semestrali, previo accertamento dell avvenuto pagamento dei canoni relativi al periodo. Le modalità di erogazione del contributo saranno le seguenti: 1. Una prima quota verrà corrisposta previa attestazione del pagamento del macrocanone relativo al contratto di leasing ammesso a beneficiare delle agevolazioni. L entità della prima quota non potrà superare quella del macrocanone e, comunque, dovrà essere inferiore al 10% del contributo complessivamente spettante; 2. La restante quota verrà ripartita linearmente in un numero di semestralità pari a quelle previste per l erogazione delle agevolazioni in conto interessi ed erogate contestualmente con queste ultime. Le quote semestrali di contributo verranno incrementate degli interessi, calcolati al tasso di tesoreria regionale, sulle somme di volta in volta ancora da erogare; La liquidazione del contributo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo che l opera realizzata non sarà modificata né cambierà la destinazione d uso turistico-alberghiero per come specificato in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; Qualora nel corso della vigenza del vincolo dovessero intervenire da parte della ditta decisioni circa una diversa destinazione d uso degli immobili utilizzati per l attività ricettiva, previ accertamenti valutazioni ed autorizzazione regionale la ditta è tenuta a rimborsare alla Regione Calabria il contributo erogato il cui ammontare sarà pari a 1/15 del contributo moltiplicato per il numero di anni decorrenti dalla data di cessazione dell attività alberghiera e fino alla scadenza del vincolo; Per periodi superiori agli anni interi il periodo residuo sarà arrotondato al mese con conseguente frazionamento della quota pro-anno;

310 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Sulle somme da rimborsare vanno conteggiati gli interessi legali calcolati sulla parte del contributo da rimborsare con decorrenza dalla data di avvenuta erogazione e fino alla data del rimborso; Art. 4 L erogazione del contributo in e/interessi e del contributo in c/canone avverrà semestralmente previo accertamento del regolare pagamento delle rate di finanziamento o dei canoni di leasing riferibili al periodo. Qualora nel semestre di riferimento il tasso di riferimento facesse registrare valori inferiori a quello del tasso adottato in sede di concessione provvisoria, si procederà alla conseguente rideterminazione del contributo; L erogazione per stati di avanzamento relativi al contributo in conto capitale può avvenire su istanza da parte della ditta secondo le modalità e le misure seguenti: L Amministrazione regionale eroga per ogni stato di avanzamento (massimo 5 SAL) il 90% della quota di contributo in conto capitale riferibile allo stesso stato di avanzamento in modo che, a saldo, eseguiti i controlli finali, potrà essere liquidato il 10%; La prima erogazione del contributo, pari a non più del 30% del totale, può, a richiesta e corredata della dichiarazione inizio lavori del Direttore dei Lavori, essere disposta a titolo di anticipazione, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa (ISVAP) irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. L anticipazione opera anche per le operazioni realizzate con il sistema della locazione finanziaria, purché risulti stipulato il relativo contratto; L anticipazione sarà recuperata con la successiva tranche di contributo; L ultima rata a saldo del 10% verrà corrisposta a completamento dell iniziativa finanziata, regolarmente collaudata nello stato finale con esito positivo; La liquidazione del contributo a saldo avverrà nella misura determinata e verificata nell atto unico di collaudo finale previa presentazione del vincolo di destinazione d uso con le modalità definite in Convenzione; Tale vincolo, da rendere con atto notarile, dovrà avere decorrenza dalla data di avvenuto collaudo finale e solo per gli immobili dovrà essere trascritto presso l ufficio dei registri immobiliari; La garanzia fidejussoria assicurativa o bancaria sarà svincolata a domanda della ditta ad avvenuta liquidazione del saldo finale; Art. 5 I soggetti attuatori di cui al presente decreto sono obbligati alla stipula della Convenzione, approvata con DDS n del 12/7/2013; Art. 6 La spesa derivante dal presente provvedimento graverà sul capitolo n dell esercizio finanziario 2013 giusto impegno di spesa n assunto con Decreto del Dirigente del Settore n del 29/11/2013; Art. 7 Il presente decreto sarà notificato, a cura di questo Settore, alla ditta interessata e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Maria Gabriella Rizzo Legge regionale n. 13/15 art. 65. Sostegno Attività di commercializzazione Tour Operator Stagione Impegno Contributi Creditori Diversi. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la Legge Regionale n. 7/96 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale»; il D.P.C.R. n. 354 del 24 giugno 1999, relativo alle norme in materia di separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quello della gestione modificato dal D.P.C.R. n. 206 del 15 dicembre 2000; il D.P.C.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale»; VISTO il D.D.G. n del 18/8/2010 con il quale è stato riconfermato l incarico di Dirigente del Settore n. 2 (Promozione ed Organizzazione Turistica) al Dr. Pasquale Anastasi e conferite allo stesso Dirigente le relative deleghe; la D.G.R. n. 172 del 20/5/2013 di conferimento incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo; PREMESSO CHE: 1. L art. 65 della L. R. 13/85, stabilisce che la Regione Calabria riconosce nelle attività promozionali un necessario strumento operativo rivolto a definire l immagine unica dell offerta turistica calabrese nel suo complesso ed in particolar modo, assume iniziative mirate a divulgare la conoscenza della Regione nelle sue varie componenti ed a realizzare attività anche ai fini della commercializzazione del prodotto turistico della Calabria; 2. Per il conseguimento delle predette finalità il Dipartimento Turismo della Regione Calabria provvede ad una. serie di Iniziative di promozione turistica, bene evidenziata nei comma a), b), c), d), è), f), g), h), del citato art. 65 della L. R. n. 13/85; CONSIDERATO che le iniziative di cui in premessa sono finalizzate ad una vasta divulgazione del prodotto turistico calabrese, con conseguente ricaduta economica rilevante sul territorio, attraverso iniziative come nella fattispecie Attività Educational Tour di Agenti di Viaggio Russi organizzate dalle Agenzie calabresi;

311 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CHE l ufficio competente, previa regolare istruttoria delle Istanze pervenute ai sensi della citata Legge Regionale 13/85, ha ritenuto coerenti con il programma sopra descritto le Agenzie di Viaggio sotto elencante: Ditte Valentour Viaggi e Turismo; Destinazione Calabria s.r.l Servizi per il Turismo; CHE con l assestamento di Bilancio effettuato con la L.R. n. 30 del 9/7/2013 sul Capitolo è stata stanziata la somma di c ,00; RITENUTO pertanto, per le motivazione sopraesposte di procedere all impegno sul capitolo della somma di ,00 a favore dei beneficiari sotto elencati per l importo a fianco di ciascuno indicato»; Denominazione Destinazione Calabria s.r.l. Servizi per il Turismi Contributo c ,00 Ditta Valentour e Turismi 5.000,00 CONSIDERATO che il capitolo sopra indicato presenta la necessaria disponibilità per l assunzione dell impegno di ,00; VISTA la scheda contabile di cui alla proposta di impegno n del 26/8/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la L.R. 13/1985; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO l art. 43 della L.R. 8/2002; VISTA la L.R. 71/2012; VISTA la L.R. 30/2013; Tutto ciò premesso; Per tutte le motivazioni espresse in premessa che si intendono, di seguito, integralmente riportate: di impegnare la somma di c ,00 sul capitolo a favore delle Agenzie di Viaggio sotto elencante per l importo a fianco indicato: Denominazione Destinazione Calabria s.r.l. Servizi per il Turismi Contributo c ,00 Ditta Valentour e Turismi 5.000,00 di procedere alla liquidazione del contributo a favore dei beneficiari di cui trattasi, con successivo provvedimento, in ossequio all art. 45 della L.R. n. 8/2002, previa presentazione di idonea documentazione giustificativa di spesa del servizio reso; di disporre la pubblicazione del presente sul BUR Calabria nonché sul sito web della Regione Calabria Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 DECRETO n dell 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Pasquale Anastasi Legge regionale n. 13/15 art. 65. Sostegno Attività di Accoglienza Turistica Stagione Impegno Contributi Creditori Diversi. VISTI: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la Legge Regionale n. 7/96 recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale»; il D.P.C.R. n. 354 del 24 giugno 1999, relativo alle norme in materia di separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quello della gestione modificato dal D.P.C.R. n. 206 del 15 dicembre 2000; il D.P.C.R. n. 71 del 2/5/2005 sul «Riordino della struttura della Giunta Regionale»; VISTO il D.D.G. n del 18/8/2010 con il quale è stato riconfermato l incarico di Dirigente del Settore n. 2 (Promozione ed Organizzazione Turistica) al Dr. Pasquale Anastasi e conferite allo stesso Dirigente le relative deleghe; la D.G.R. n. 172 del 20/5/2013 di conferimento incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Turismo; PREMESSO CHE: 1. L art. 65 della L. R. 13/85, stabilisce che la Regione Calabria riconosce nelle attività promozionali un necessario strumento operativo rivolto a definire l immagine unica dell offerta turistica calabrese nel suo complesso ed in particolar modo, assume iniziative mirate a divulgare la conoscenza della Regione nelle sue varie componenti ed a realizzare attività anche ai fini della commercializzazione del prodotto turistico della Calabria; 2. Per il conseguimento delle predette finalità il Dipartimento Turismo della Regione Calabria provvede ad una. serie di Iniziative di promozione turistica, bene evidenziata nei comma a), b), c), d), e), f), g), h), del citato art. 65 della L.R. n. 13/85; CONSIDERATO che le iniziative di cui in premessa sono finalizzate ad una vasta divulgazione del prodotto turistico, con conseguente ricaduta economica rilevante sul territorio, attraverso iniziative di accoglienza Turistica: spettacoli, eventi ecc. che coinvolgono gli Enti Territoriali Interessati all incremento delle presenze turistiche;

312 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE l ufficio competente, previa regolare istruttoria delle Istanze pervenute ai sensi della citata Legge Regionale 13/85, ha ritenuto coerenti con il programma sopra descritto gli Organismi sotto elencati: Iacobino Team di Iacobino Antonia; Artysica s.r.l.; CNI Music s.r.l.; Ass Culturale Genesis; Magna Grecia da Comunicazioni s.r.l. Produzioni Televisive; Ass. Culturale Kabuki; Momenti Sonori; Ass. Culturale «Lo Vita è Così»; Ditta Ramona Bodesku; CHE con l assestamento di Bilancio effettuato con la L.R. n. 30 del 9/7/2013 sul Capitolo è stata stanziata la somma di c ,00; RITENUTO pertanto, per le motivazione sopraesposte di procedere all impegno sul capitolo della somma di c ,00 a favore dei beneficiari sotto elencati per l importo a fianco di ciascuno indicato»: Denominazione Contributo c Iacobino Team di Iacobino Antonia ,00 Artysica s.r.l ,00 CNI Music s.r.l ,00 Ass. Culturale Genesis 7.500,00 Magna Grecia Comunicazioni s.r.l. Produzioni Televisive ,00 Ass. Culturale Kabuki ,00 VISTA la L.R. 71/2012; VISTA la L.R. 30/2013; Tutto ciò premesso; Per tutte le motivazioni espresse in premessa che si intendono, di seguito, integralmente riportate: di impegnare la somma di c ,00 sul capitolo a favore degli Organismi sotto elencati per l importo a fianco di ciascuno indicato: Denominazione Contributo c Iacobino Team di Iacobino Antonia ,00 Artysica s.r.l ,00 CNI Music s.r.l ,00 Ass. Culturale Genesis 7.500,00 Magna Grecia Comunicazioni s.r.l. Produzioni Televisive ,00 Ass. Culturale Kabuki ,00 Momenti Sonori ,00 Ass. Culturale «La Vita è così» ,00 Ditta Romena Badesku ,00 di procedere alla liquidazione del contributo a favore dei beneficiari di cui trattasi, con successivo provvedimento, in ossequio all art. 45 della L.R. n. 8/2002, previa presentazione di idonea documentazione giustificativa di spesa del servizio reso; di disporre la pubblicazione del presente sul BUR Calabria nonché sul sito web della Regione Calabria Catanzaro, lì 11 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dr. Pasquale Anastasi Momenti Sonori ,00 Ass. Culturale «La Vita è così» ,00 Ditta Romena Badesku ,00 CONSIDERATO che il capitolo sopra indicato presenta la necessaria disponibilità per l assunzione dell impegno di c ,00; VISTA la scheda contabile di cui alla proposta di impegno n del 26/8/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la L.R. 13/1985; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO l art. 43 della L.R. 8/2002;

313 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Dipartimento n. 13 TUTELA DELLA SALUTE, POLITICHE SANITARIE DECRETO n del 5 aprile 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Impegno di spesa in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano. Quarto SAL e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE con deliberazione del Consiglio Regionale del 27 febbraio 1991 n. 57, è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i; CHE nel suddetto programma è stato previsto un finanziamento per la realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano - ex Azienda Sanitaria n. 4 di Cosenza; CHE con Deliberazione di Giunta Regionale n del 15/7/ 1996 è stato approvato il progetto esecutivo riguardante la realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano per un importo complessivo di c di cui c pari al 95% a carico dello Stato e c pari al 5% a carico della Regione e contestualmente è stata effettuata la richiesta di finanziamento al CIPE; CHE con deliberazioni del CIPE n. 250 del 27/11/1996, è stato ammesso a finanziamento, tra gli altri, il suddetto intervento; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell ASP di Cosenza n del 3/12/2010 è stata approvata la perizia suppletiva e di variante relativa all intervento di che trattasi; VISTI i documenti giustificativi di spesa approvati dal Direttore Generale dell ASP di Cosenza con delibera n del 29/ 11/2012 e trasmessi con la nota prot. n del 10/12/2012; VISTA la richiesta di somministrazione della somma di c ,55, trasmessa dall ASP di Cosenza e relativa alla liquidazione del SAL n. 4 e delle competenze tecniche per l intervento di che trattasi; CONSIDERATO che la Regione, con nota prot. n /Siar del 5/3/2013, ha inoltrato istanza alla Cassa DD.PP. per la somministrazione della domma pari a c ,55; RITENUTO doversi procedere all impegno di quanto richiesto dall Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza sulla base degli atti pervenuti; VISTO l art. 7 della Legge regionale 11 maggio 2007, n. 9 che istituisce l accorpamento delle Aziende Sanitarie Locali del territorio in cinque Aziende Sanitarie Provinciali; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 4/3/ 2013 (impegno n. 1283/2013, sub-impegno n. 1478/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sul capitolo n , che presenta la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA la D.G.R n. 223 del 14/5/2012; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere allo della richiesta effettuate dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, per complessivi c ,55 relativa alla liquidazione del SAL n. 4 ed alle competenze tecniche per i lavori riguardanti la realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano - ex Azienda Sanitaria n. 4 di Cosenza; di impegnare in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza la somma complessiva di c ,55, come da scheda contabile allegata, proposta n /2013 del 4/3/2013 (impegno n. 1283/2013, sub-impegno n. 1478/2013), sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; C.F./P.IVA Azienda Capitolo Posizione Mutuo Cassa DD.PP. Importo c ASP di Cosenza ,55

314 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 aprile 2013 DECRETO n del 5 aprile 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Impegno di spesa in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Costruzione del Poliambulatorio nel Comune di Caulonia SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE con deliberazione del Consiglio Regionale del 27 febbraio 1991 n. 57, è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i; CHE nel suddetto programma è stato previsto il finanziamento per la costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia - Azienda Sanitaria n. 9 di Locri; CHE con Deliberazione di Giunta Regionale n del 31/7/ 1996 è stato approvato il progetto esecutivo riguardante la costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia per un importo complessivo di c di cui c ,16, pari al 95%, a carico dello Stato e c ,53, pari al 5%, a carico della Regione e contestualmente è stata effettuata la richiesta di finanziamento al CIPE; CHE con deliberazioni del CIPE n. 250 del 27/11/1996, è stato ammesso a finanziamento, tra gli altri, il suddetto intervento; CHE con decreto n del 24/4/2001 del Dirigente Generale del Dipartimento Sanità è stata valutata positivamente la perizia di variante e suppletiva relativa alla realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia, già approvata dall Azienda Sanitaria n. 9 di Locri con deliberazione del D.G. n del 20/7/2000; CHE con delibera n. 483 del 21/5/2002 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri si è proceduto alla risoluzione del contratto stipulato tra l A.S. n. 9 ed ATI (Impresa Asprea Egidio e Polverari ing. Leonardo) in data 13/10/98 per l appalto dei lavori di realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; CHE con deliberazione n. 367 del 24/4/2008 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri si è provveduto all aggiornamento generale del progetto relativo ai lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia nonché l incarico di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori; CHE con deliberazione n. 609 del 26/11/2008 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri è stato approvato il Progetto Stralcio dei lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia e il relativo quadro economico dell importo complessivo di c ,08; CHE con deliberazione n. 312 del 28/4/2009 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri è stato rimodulato il quadro economico del Progetto Stralcio dei lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; CHE con decreto dirigenziale n del 29/5/2009 del Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie è stato valutato positivamente il progetto stralcio relativo alla realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; VISTA la deliberazione n. 114 del 28/2/2012 del Direttore Generale dell ASP di Reggio Calabria con cui sono stati approvati il SAL n. 2, le competenze professionali e l incentivo per l attività del RUP per un importo complessivo pari a c ,27; VISTA la dichiarazione sulla spesa, corredata dalla richiesta di somministrazione della somma di c ,27, trasmessa dall ASP di Reggio Calabria; CONSIDERATO che la Regione, con nota prot. n /Siar del 5/3/2013, ha inoltrato istanza alla Cassa DD.PP. per la somministrazione della domma pari a c ,55; RITENUTO doversi procedere all impegno di quanto richiesto dell ASP di Reggio Calabria sulla base degli atti pervenuti; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 4/3/ 2013 (impegno n. 1288/2013, sub-impegno n. 1486/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sul capitolo n che presenta la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTA la DGR n. 441 del 14/6/2010 con cui l ASL n. 9 di Locri e l Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria sono accorpate di diritto in una nuova Azienda sanitaria, il cui territorio di riferimento corrisponde all attuale circoscrizione provinciale di Reggio Calabria; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA la D.G.R. n. 223 del 14/5/2012; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento.

315 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Per le motivazioni di cui in premessa. che qui si intendono integralmente ripetute e confermale: di prendere alto della richiesta formulata dell ASP di Reggio Calabria, per complessivi c ,27 relativi alla liquidazione del SAL n. 2, delle competenze professionali e dell incentivo per l attività del RUP per i lavori di realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; di impegnare in favore dell ASP di Reggio Calabria la somma complessiva di c ,27,come da scheda contabile allegata, proposta n /2013 del 4/3/2013 (impegno n. 1288/ 2013, sub-impegno n. 1486/2013) sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; C.F./P.IVA Azienda Capitolo Posizione Mutuo Cassa DD.PP. Importo c ASP Reggio Calabria ,27 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 aprile 2013 DECRETO n del 16 aprile 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia - Progetto stralcio. SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE con deliberazione del Consiglio Regionale del 27 febbraio 1991 n. 57, è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i; CHE nel suddetto programma è stato previsto il finanziamento per la costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia - Azienda Sanitaria n. 9 di Locri: CHE con Deliberazione di Giunta Regionale n del 31/7/ 1996 è stato approvato il progetto esecutivo riguardante la costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia per un importo complessivo di c ,70 di cui c ,16, pari al 95%, a carico dello Stato e c ,53, pari al 5%, a carico della Regione e contestualmente è stata effettuata la richiesta di finanziamento al CIPE; CHE con deliberazioni del CIPE n. 250 del 27/11/1996, è stato ammesso a finanziamento, tra gli altri, il suddetto intervento; CHE con decreto n del 24/4/2001 del Dirigente Generale del Dipartimento Sanità è stata valutata positivamente la perizia di variante e suppletiva relativa alla realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia, già approvata dall Azienda Sanitaria n. 9 di Locri con deliberazione del D.G. n del 20/7/2000; CHE con delibera n. 483 del 21/5/2002 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri si è proceduto alla risoluzione del contratto stipulato tra l A.S. n. 9 ed ATI (Impresa Asprea Egidio e Polverari ing. Leonardo) in data 13/10/98 per l appalto dei lavori di realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; CHE con deliberazione n. 367 del 24/4/2008 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri si è provveduto all aggiornamento generale del progetto relativo ai lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia nonché l incarico di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori; CHE con deliberazione n. 609 del 26/11/2008 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri è stato approvato il Progetto Stralcio dei lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia e il relativo quadro economico dell importo complessivo di c ,08; CHE con deliberazione n. 312 del 28/4/2009 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria n. 9 di Locri è stato rimodulato il quadro economico del Progetto Stralcio dei lavori di costruzione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; CHE con decreto dirigenziale n del 29/5/2009 del Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie è stato valutato positivamente il progetto stralcio relativo alla realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; VISTA la deliberazione n. 114 del 28/2/2012 del Direttore Generale dell ASP di Reggio Calabria con cui sono stati approvati il SAL n. 2, le competenze professionali e l incentivo per l attività del RUP per un importo complessivo pari a c ,27; VISTA la dichiarazione sulla spesa, corredata dalla richiesta di somministrazione della somma di c ,27, trasmessa dall ASP di Reggio Calabria; CONSIDERATO che la Regione, con nota prot. n /Siar del 5/3/2013, ha inoltrato istanza alla Cassa DD.PP. per la somministrazione della domma pari a c ; VISTO il decreto dirigenziale n del 5/4/2013 con il quale è stata impegnata la somma di c ,27 sul cap del bilancio regionale del corrente esercizio; VISTO l impegno di spesa n del 4/3/2013;

316 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...», l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sul capitolo n , che presenta la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare, in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, la somma di c ,27 sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio (distinta di liquidazione, proposta n /2013) relativa alla liquidazione del SAL n. 2, delle competenze professionali e dell incentivo per l attività del RUP per i lavori di realizzazione di un Poliambulatorio nel Comune di Caulonia; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, secondo quanto riportato nella tabella seguente: C.F./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista ASP di Reggio Calabria Impegno Capitolo Importo c n.1288 del 4/3/ ,27 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 aprile 2013 DECRETO n del 16 aprile 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20. Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano. Quarto SAL e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE con deliberazione del Consiglio Regionale del 27 febbraio 1991 n. 57, è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i; CHE nel suddetto programma è stato previsto un finanziamento per la realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano - ex Azienda Sanitaria n. 4 di Cosenza; CHE con Deliberazione di Giunta Regionale n del 15/7/ 1996 è stato approvato il progetto esecutivo riguardante la realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano per un importo complessivo di c di cui c pari al 95% a carico dello Stato e c pari al 5% a carico della Regione e contestualmente è stata effettuata la richiesta di finanziamento al CIPE; CHE con deliberazioni del CIPE n. 250 del 27/11/1996, è stato ammesso a finanziamento, tra gli altri, il suddetto intervento; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell ASP di Cosenza n del 3/12/2010 è stata approvata la perizia suppletiva e di variante relativa all intervento di che trattasi;

317 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTI i documenti giustificativi di spesa approvati dal Direttore Generale dell ASP di Cosenza con delibera n del 29/ 11/2012 e trasmessi con la nota prot. n del 10/12/2012; VISTA la richiesta di somministrazione della somma di c ,55, trasmessa dall ASP di Cosenza e relativa alla liquidazione del SAL n. 4 e delle competenze tecniche per l intervento di che trattasi; CONSIDERATO che la Regione, con nota prot. n /Siar del 5/3/2013, ha inoltrato istanza alla Cassa DD.PP. per la somministrazione della somma pari a c ,55; VISTO il decreto dirigenziale n del 5/4/2013 con il quale è stata impegnata la somma di c ,55 sul cap del bilancio regionale; VISTO l impegno di spesa n del 4/3/2013; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sul capitolo n , che presenta la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare, in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, la somma di c ,55 sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio (distinta di liquidazione, proposta n /2013) relativa al quarto SAL ed alle competenze tecniche dell intervento denominato «Realizzazione di una casa famiglia nel comune di Cerisano». di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, secondo quanto riportato nella tabella seguente: C.F./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista ASP di Cosenza Impegno Capitolo Importo c n.1283 del 4/3/ ,55 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 16 aprile 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n del 2 ottobre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20 e Legge n. 450/97. Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze, di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per il Programma Straordinario di investimenti in materia di edilizia sanitaria - Settore sicurezza. «Adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo» di Cosenza». SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s m.i., prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tec-

318 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio nologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE la legge 27 dicembre 1997 n. 450 ha reso disponibile, per la realizzazione degli interventi di edilizia sanitaria ai sensi dell art. 20 della legge n. 67/88, la somma di lire 2500 miliardi di cui 670 miliardi per l anno 1998 e 1830 miliardi per l anno 1999; CHE il CIPE con delibera n. 53, del 6 maggio 1998, ha approvato il quadro specifico per l utilizzo della somma complessiva di lire miliardi resa disponibile dalla legge 27 dicembre 1997, n. 450, assegnando alla Regione Calabria una quota pari a lire al netto della quota del 5% a carico della stessa regione, per la realizzazione di interventi necessari ad adeguare le strutture e le tecnologie sanitarie alla normativa vigente in materia di sicurezza; CHE con decreto del Dirigente Generale del 29/7/1999 n. 67 sono stati approvati i progetti esecutivi per i lavori di adeguamento alla normativa antinfortunistica dei presidi ospedalieri dell Annunziata (CS), Mariano Santo (CS) e S. Barbara di Rogliano (CS), già approvati con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, n del 28/7/1999 per un importo complessivo di euro ,79 (lire ) di cui euro ,75 (lire ) a carico dello stato ed euro ,04 (lire ) quale 5% a carico della Regione, e contestualmente è stata chiesta l ammissione a finanziamento; CHE con Decreto Dirigenziale del Ministero della Sanità del 30 ottobre 2000, sono stati ammessi a finanziamento i progetti esecutivi per i lavori di adeguamento alla normativa antinfortunistica dei presidi ospedalieri dell Annunziata (CS), Mariano Santo (CS) e S. Barbara di Rogliano (CS), per un importo complessivo di c al netto della quota del 5% a carico della regione Calabria ed articolati nei seguenti sottoprogetti: Intervento A) Ristrutturazione del Servizio Rianimazione del P.O. Annunziata di Cosenza; Intervento B) Fornitura e posa in opera di un gruppo di continuità centralizzato del tipo rotante per garantire la continuità elettrica del P.O. Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento C) Fornitura e posa in opera di un trasformatore supplementare di scorta per gli impianti di condizionamento centralizzati del P.O. Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento D) Fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno ad esclusivo servizio degli impianti di condizionamento centralizzati del P.O. Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento E) Verifiche di sicurezza degli impianti elettrici e delle apparecchiature elettromedicali dei presidi ospedalieri Annunziata e M. Santo di Cosenza e S. Barbara di Rogliano (CS). CHE l Azienda ospedaliera «Annunziata» di Cosenza ha eseguito i lavori relativamente ai sottoprogetti A) e C); CHE con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento «Tutela della Salute, Politiche Sanitarie» n del 6/10/2006 è stata liquidata la somma di c ,93, a carico dello Stato, relativamente ai sottoprogetti A) e C); CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 10/3/2006 n. 108, ravvisando il sopravvenire di altre priorità nel campo della sicurezza impiantistica degli ospedali aziendali, è stata approvata la variazione dei sottoprogetti B), D) ed E) nei seguenti sottoprogetti: B1) Fornitura e posa in opera di un gruppo di continuità per il P.O. Mariano Santo di Cosenza; D1) Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza; E1) Messa in sicurezza delle sale operatorie del P.O. Annunziata di Cosenza ed acquisto di un gruppo frigorifero. CHE con decreto del Dirigente Generale n del 13 aprile 2006 si è preso atto della richiesta dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza e contestualmente è stata autorizzata la rimodulazione dei sottoprogetti; CHE successivamente, in considerazione delle ispezioni dei NAS Nuclei Antisofisticazioni dei Carabinieri, sono emerse carenze in ordine allo stato dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza, per le quali l Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza con propria deliberazione del 21/3/2008 n. 319 ha chiesto l autorizzazione a variare nuovamente i sottoprogetti B1) e D1) e ad annullare il sotto progetto E1), le cui opere, nel frattempo sono state realizzate con i fondi del bilancio aziendale per come espressamente riportato nella deliberazione prima citata; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 4/3/2008 n. 230, con la quale sono stati approvati i progetti esecutivi denominati: lavori di installazione di un gruppo di continuità rotante con gruppo elettrogeno incorporato ed opere accessorie per il P.O. «Mariano Santo» di Cosenza per un costo complessivo di c ,76; adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo» di Cosenza per un costo complessivo di c ; VISTO il decreto dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute n. 993 del 12/2/2009 con cui sono stati approvati i due sopracitati sottoprogetti e contestualmente è stata fatta richiesta di rimodulazione al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali; VISTO il decreto dirigenziale del 30/3/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con cui è stata disposta la revoca, la rifinalizzazione e l ammissione a finanziamento dei suddetti sotto progetti; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 453 del 30/4/2013 con cui sono stati approvati i documenti giustificativi di spesa e contestualmente è stata fatta richiesta di liquidazione della somma complessiva di c ,14 per il pagamento del SAL n. 2 e delle competenze tecniche relativi all intervento «Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza»; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dall Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza della somma complessiva di c , di cui c ,33 sul cap. n ed c 9.910,81 sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 10/9/ 2013 (impegno n. 4877/2013 e n. 4962/2013) generata telematica mente e allegata al presente atto; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002;

319 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico al Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela alla Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; ACCERTATO che la spesa, contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238, è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011 ); VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; di prendere atto della deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 453 del 30/4/2013 con cui sono stati approvati i documenti giustificativi di spesa e contestualmente è stata fatta richiesta di liquidazione della somma complessiva di c ,14 relativa al SAL n. 2 ed alle competenze tecniche dell intervento Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza; di impegnare la somma complessiva di c ,14 cosi suddivisa: c ,33 a carico dello Stato sul cap. n ed c 9.910,81 a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio: Azienda Capitolo Importo c AO «Annunziata» di Cosenza , ,81 Totale ,14 di richiedere al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,33 a valere sul finanziamento concesso con la citata delibera CIPE n. 53 del 6 maggio 1998, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catanzaro risorse vincolate per spese per la realizzazione, nell ambito del programma pluriennale previsto dall art. 20 della legge 67/88 degli interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa in materia di sicurezza, capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n del 2 ottobre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20, seconda fase - Accordo di Programma del 16 dicembre Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria per l intervento denominato: «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria». SAL n. 8, n. 9 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo n. 67 e s.m.i., prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione dì residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE in base alla Delibera di Giunta regionale n. 852 del 15 novembre 2004, è stato approvato l Accordo di Programma Stralcio relativo agli investimenti dì cui all art. 20 della legge 11 marzo 1988 n. 67; CHE il succitato Accordo di Programma, relativo all esercizio finanziario 2004, è stato sottoscritto in data 16 dicembre 2004 dal Ministero della Salute e dalla Regione Calabria di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze e di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; CHE nell Accordo di che trattasi è stato previsto il finanziamento dell intervento denominato «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria» - «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria; CHE con atto del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 114 del 27/2/2006 e n. 324 dell 8/6/2006 è stato approvato il progetto definitivo ed il relativo quadro economico dell intervento di che trattasi per un importo complessivo di c ; CHE successivamente con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 16 giugno 2006 n è stato approvato l intervento di cui alle delibere dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-MelacrinoMorelli» di Reggio Calabria n. 114 del 27/2/2006 e n. 324 dell 8/6/2006 e contestualmente si richiedeva al Ministero della Salute l ammissione al finanziamento a valere sulle risorse statali per l importo di c ,48 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,71; CHE il Ministero della Salute, con Decreto Dirigenziale dell 11 luglio 2006 ha ammesso a finanziamento l intervento sopra citato per un importo di c ,48 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,71; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 231 del 30 marzo 2007 è stato approvato il progetto esecutivo dell intervento di che trattasi nonché il nuovo quadro economico generale;

320 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 955 del 20 dicembre 2007 sono stati aggiudicati i lavori e le forniture relativi all intervento di che trattasi, all ATI Consorzio Stabile Busi SHD Italia (BO), con il ribasso del 24,61%; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 570 del 6 ottobre 2009 è stata approvata la perizia di variante e suppletiva; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 288 del 29 marzo 2011 è stata approvata la perizia di variante e suppletiva n. 2; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 21 del 10/1/2013 con cui è stata fatta richiesta di liquidazione della somma di c ,27 relativa al SAL n. 8, al SAL n. 9 ed alle competenze tecniche; VISTI i documenti giustificativi di spesa e gli atti aziendali che li approvano trasmessi dell Azienda Ospedaliera «Bianchi- Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-MelacrinoMorelli» di Reggio Calabria per la somma di c ,27 di cui c ,36 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,91 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 26/7/ 2013 (impegno n. 4194/2013 e n. 4789/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011 ); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato. che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa. che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Moreili» di Reggio Calabria n. 21 del 10/1/2013 con la quale è stata fatta richiesta di liquidazione della somma di c ,27 relativa al SAL n. 8, n. 9 ed alle competenze tecniche dell intervento «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria»; di impegnare in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria. la somma complessiva c ,27 di cui c ,36 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,91 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n ; Azienda Capitolo Importo c AO «Bianchi-Melacrino- Morelli» di Reggio Calabria , ,91 Totale ,27 dì richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,36 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute dell 11 luglio 2006, da accreditare sul numero dì contabilità speciale c/o Banca d Italia dì Catanzaro risorse vincolate per «spese relative alla ristrutturazione edilizia ed ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, con oneri a carico dello Stato prima Accordo di Programma stralcio (art. 20 della legge 67/88 seconda fase), capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 ottobre 2013 DECRETO n del 2 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace L. 11 marzo 1988 n. 67, art. 20, seconda fase. Accordo di Programma del 16 dicembre Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell ASP di Catanzaro per l intervento denominato: «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme». IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro;

321 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CHE con delibera CIPE del 21 marzo 1997 venivano stabiliti i criteri per l avvio della seconda fase del Programma di investimenti citato; CHE con Delibera del Consiglio regionale n. 327 dell 11 febbraio 1999 è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all art. 20, L. 67/88 e successive modifiche - seconda fase; CHE con Delibera di Giunta regionale n. 852 del 15 novembre 2004, è stato approvato l Accordo di Programma Stralcio relativo agli investimenti di cui all art. 20 della legge 11 marzo 1988 n. 67; CHE il succitato Accordo di Programma relativo all esercizio finanziario 2004 è stato sottoscritto in data 16 dicembre 2004 dal Ministero della Salute e dalla Regione Calabria di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze e di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; CHE nell Accordo di che trattasi è stato previsto il finanziamento dell intervento denominato «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme» - exazienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 79 del 31 gennaio 2005 è stato approvato il progetto esecutivo dell intervento di che trattasi; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n del 31 ottobre 2005 è stata approvata una modifica al quadro economico; CHE successivamente con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della salute e politiche sanitarie» del 29 novembre 2005 n è stato approvato il progetto definitivo dell intervento di cui alle delibere dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 79/2005 e n. 1271/2005 per l importo complessivo di c ,00 e contestualmente si richiedeva al Ministero della Salute l ammissione al finanziamento a valere sulle risorse statali per l importo di c ,45, al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,55; CHE il Ministero della Salute, con Decreto Dirigenziale del 16 dicembre 2005 ha ammesso a finanziamento l intervento sopra citato per un importo di c ,45, al netto della quota del 5%, pari c ,55, a carico della Regione Calabria; CHE con deliberazioni del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n del 17 ottobre 2006 è stata aggiudicata la fornitura «Chiavi in mano» di «Nuovo Sistema di Diagnostica per Risonanza Magnetica ad alto campo 1.5 T Signa Excite HD Advantage Plus» per l U.O. di radiologia del P.O. di Lamezia Terme per un importo di ,49 IVA inclusa; VISTO il verbale di collaudo della Risonanza Magnetica del 28 marzo 2007; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 667 del 3 maggio 2007 con la quale è stato richiesto al Dipartimento Sanità della Regione Calabria l ammissione a finanziamento dell ulteriore somma pari a c ,49 ad integrazione dell originario finanziamento di c ,00; VISTA la deliberazione del Commissario Straordinario dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro n del 23/12/ 2010, che rettifica la delibera del Direttore Generale n. 667 del 3/5/2007, con cui è stata fatta richiesta di liquidazione della somma di c ,00 per l acquisto di un «Nuovo Sistema di Diagnostica per Risonanza Magnetica ad alto campo 1.5 T Signa Excite HD Advantage Plus», specificando altresì che la somma aggiuntiva pari a c ,49, quale differenza tra l importo di aggiudicazione e l importo finanziato, graverà sui fondi di bilancio aziendali e/o su eventuali fondi derivanti da una ipotesi di rimodulazione delle risorse ex art. 20, L. 67/88; VISTA la nota del Dipartimento Tutela della Salute n del 25/2/2011 con cui, tra l altro, è stato richiesto di esplicitare il conto del bilancio aziendale sul quale è presente la copertura finanziaria della maggiore spesa di c ,49; VISTA la nota del Commissario Straordinario dell ASP di Catanzaro n del 16/3/2011 con la quale viene precisato che il conto del bilancio aziendale sul quale è imputata la copertura finanziaria della spesa di c ,49 è il conto n «attrezzature sanitarie e scientifiche»; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell ASP di Catanzaro n. 573 del 12/7/2013 con la quale sono state rettificate le deliberazioni n. 667 del 3/5/2007 e n del 23/12/2010, precisando di richiedere alla Regione Calabria l erogazione dell importo originario pari a c ,00 e stabilendo, altresì, che la somma di c ,49 graverà sui fondi di bilancio aziendali sul conto n «attrezzature sanitarie e scientifiche»; VISTI i documenti giustificativi di spesa e gli atti aziendali che li approvano trasmessi dell Azienda Sanitaria di Catanzaro; RITENUTO pertanto di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro per la somma di c di cui c quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile. proposta n /2013 del 3/9/ 2013 (impegno n. 4795/2013 e n. 4796/2013) generata telematica mente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate:

322 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro n. 573 del 12/7/ 2013 con la quale sono state rettificate le deliberazioni n. 667 del 3/5/2007 e n del 23/12/2010, precisando di richiedere alla Regione Calabria l erogazione dell importo originario pari a c ,00 e stabilendo, altresì, che la somma di c graverà sui fondi di bilancio aziendali sul conto n «attrezzature sanitarie e scientifiche»; di impegnare in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, la somma complessiva c di cui c ,45, quale 95% a carico dello Stato, sul cap. n ed c ,55, quale 5% a carico della Regione Calabria, sul cap. n ; Azienda Capitolo Importo c Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro , ,55 Totale ,00 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,45 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 16 dicembre 2005, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catanzaro risorse vincolate per spese relative alla ristrutturazione edilizia ed ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, con oneri a carico dello Stato primo Accordo di Programma stralcio (art. 20 della legge 67/88 seconda fase), capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 ottobre 2013 DECRETO n del 28 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3. SAL n. 1 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i, che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza dei Presidente dei Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario. CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB - a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88,

323 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando cosi al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza - Codice intervento AOCS3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 2/11/2011 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitivamente approvato il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Cosenza il 23/3/2012 al n. 189; VISTA la deliberazione n. 479 del 14/5/2012 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle competenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato ed c ,54 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per la somma di c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,54 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 dell 11/ 10/2013 (impegno n. 5255/2013 e n. 5256/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 479 del 14/5/2012 che approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle competenze tecniche dell intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato ed c ,54 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,54 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Annunziata» di Cosenza , ,54 Totale ,71 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,17 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catan-

324 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio zaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Cosenza (art. 20, L. 67/88 - decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 28 ottobre 2013 DECRETO n del 28 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3. SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario. CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB - a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando cosi al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione;

325 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza - Codice intervento AOCS3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 2/11/2011 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitivamente approvato il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Cosenza il 23/3/2012 al n. 189; VISTA la deliberazione n. 903 del 2/10/2012 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 2 ed alle competenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato ed c 6.305,85 quale 5% a carico della Regione Calabria; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per la somma di c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c 6.305,85 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 14/ 10/2013 (impegno n. 5257/2013 e n. 5258/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 903 del 2/10/2012 approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 2 ed alle competenze tecniche dell intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS3 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato ed c 6.305,85 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c 6.305,85 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Annunziata» di Cosenza , ,85 Totale ,96 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,11 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Cosenza (art. 20, L. 67/88 - decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 28 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.;

326 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 28 ottobre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento normativa del presso principale del P.O. Annunziata di Cosenza e potenziamento tecnologico». Codice intervento AOCS1. SAL n. 1 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n dei 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario. CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB - a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende spesa Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Adeguamento normativa del plesso principale del P.O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico» - Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza - Codice intervento AOCS1; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 24/11/2010 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitiva-

327 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 mente approvato il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Adeguamento normativa del plesso principale del P.O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS1; CHE con deliberazione n del 19/10/2011 l AO «Annunziata» di Cosenza ha disposto l aggiudicazione definitiva dell appalto relativo all esecuzione dei lavori di che trattasi all Ati Cofely Italia spa - CO.FER srl; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Lamezia Terme il 5/4/2012 al n. 911; VISTA la deliberazione n. 910 del 22/7/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle competenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c 1.110,858,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato ed c ,00 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per la somma di c ,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,00 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 14/ 10/2013 (impegno n. 5259/2013 e n. 5260/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 479 del 14/5/2012 che approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle competenze tecniche dell intervento denominato «Adeguamento normativa del plesso principale del P.O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico» - Codice intervento AOCS1 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato ed c ,00 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,00 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Annunziata» di Cosenza , ,00 Totale ,99 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,99 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Cosenza (art. 20, L. 67/88 - decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 28 ottobre 2013 DECRETO n del 28 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Codice intervento AOCS4. Risonanza Magnetica. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 57 e s.m.i. che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia dr ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti per l importo complessivo di 24 miliardi di euro.

328 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO il con Decreto dei Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009 prorogato da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenzi amento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario. CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB - a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando cosi al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione e finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza - Codice intervento AOCS4; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE l intervento individuato con il Codice AOCS4 prevede, tra l altro, l acquisto e posa in opera di una Risonanza Magnetica da 1,5 T nonché i lavori di adeguamento dei relativi locali; CHE con deliberazione n. 496 del 16/6/2009 dell AO «Annunziata» di Cosenza, a seguito di regolare procedura di evidenza pubblica, è stata affidata alla Philips spa la fornitura e posa in opera della suddetta Risonanza Magnetica per un importo contrattuale pari a c ,00 oltre IVA del 21%; CHE la fornitura con posa in opera della Risonanza Magnetica ed i lavori di adeguamento dei locali sono stati regolarmente eseguiti e collaudati; VISTA la deliberazione n del 22/8/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi all acquisto della Risonanza Magnetica e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato ed c ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza;

329 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per la somma di c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 14/ 10/2013 (impegno n. 5261/2013 e n. 5262/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,51 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale c/o Banca d Italia di Catanzaro - risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Cosenza (art. 20, L. 67/88 - decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011 ); Catanzaro, lì 28 ottobre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n de! 17/09/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento. Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n del 22/8/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa relativi all acquisto della Risonanza Magnetica e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato ed c ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Annunziata» di Cosenza , ,50 Totale ,01 DECRETO n del 28 ottobre 2013 Progetto «Rete regionale ictus» - attività formative Capofila Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Impegno di spesa. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE GENERALE l Accordo Stato-Regioni del 3 febbraio 2005 (rep. Atti n. 2195/CSR) approva il documento «linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus cerebrale»; con DGR n. 728 del 4 novembre 2009 è stato approvato il documento «percorso assistenziale integrato del paziente con ictus»; istituendo la rete con l obiettivo di razionalizzare tutto il percorso assistenziale all Ictus (prevenzione, ospedalizzazione, diagnosi, terapia e riabilitazione) attraverso l ottimizzazione e l utilizzo delle risorse; con il DPGR n. 18 dei 22/10/2010 è stata approvata la riorganizzazione delle tre reti: Ospedaliera, Territoriale e dell Emergenza-Urgenza; con DPGR n. 106 del 20/10/2011 è stato definito il Riordino della rete ospedaliera ex DPGR n. 18/2010 con la determinazione dei posti letto per acuzie e post acuzie pubblici e privati determinando i posi letto di neurologia in n. 9 Ospedali calabresi; con DPGR n. 94 del 28/6/2012 è stato approvato un complessivo riordino della rete Urgenza/Emergenza Regione Calabria, nel rispetto dei dettami del DPGR 18/2010, nel quale viene richiamata la «Rete malattie Cerebro - Cardiovascolare - Rete Ictus Stroke» per la quale devono essere avviati i Percorsi Formativi; la Task Force Internazionale per lo Stroke ha definito questa patologia acuta una «catastrofe prevenibile e curabile», l ictus cerebrale rappresenta infatti la terza causa di mortalità nei paesi industrializzati ed è la prima causa di invalidità acquisita: delle oltre persone colpite da ictus in Italia ogni anno, il 20% circa morirà entro i primi tre mesi ed un terzo dei sopravvissuti ne riporterà una invalidità tale da restare non autosufficiente per il resto della vita; in Calabria il carico della patologia è di circa casi per anno (l incidenza stimata è, infatti, pari a 200 nuovi casi per abitanti per anno);

330 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio l ottimizzazione dell approccio organizzativo con la realizzazione di un network che coinvolge il 118, i MMG, i M.C.A, i medici dell Emergenza e quelli delle stroke Unit, per come definito dal decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, Legge 8 novembre 2012, n. 189, eviterebbe il ritardo della presa in carico del paziente al Pronto Soccorso e garantirebbe un intervento tempestivo in quanto la medesima presa in carico verrebbe effettuata da personale dedicato alla gestione dell ictus adeguatamente formato; PRESO ATTO CHE l Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, con nota prot. n dell 1/8/2013, ha proposto il progetto sulla attuazione della rete regionale Ictus, con il quale si intende ottimizzare la gestione del paziente con ictus cerebrale nelle varie fasi (da quella pre-ospedaliera al rientro in famiglia) rendendo omogenei in ambito regionale i protocolli di trattamento e prevedendo una fase di formazione rivolta al personale sanitario dedicato alla gestione dell ictus, indicando quale coordinatore il Dott. Domenico Consoli, direttore della U.O. di Neurologia del P.O. di Vibo Valentia; CONSIDERATO CHE la formazione rappresenta un momento fondamentale propedeutico per larealizzazione della rete regionale ictus, è stato organizzato, in collaborazione con l Università Magna Graecia di Catanzaro, un Master di II livello in Neurologia d Urgenza, al fine di consentire ad un congruo numero di neurologi, in forza alle U.O. di Neurologia delle Aziende Calabresi, di acquisire specifiche competenze per la gestione dell ictus in urgenza in un contesto multidisciplinare; RITENUTO CHE, per la realizzazione della rete regionale ictus e delle attività formative previste dal Progetto, occorre individuare l Azienda Sanitaria provinciale di Vibo Valentia quale Capofila, a cui viene assegnata la somma di c ,00, da impegnare sul capitolo del bilancio regionale 2013 e da erogare con successivo provedimento; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, cosi come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia s.p.a. in quanto ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n / 2013 del 14 ottobre 2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; ACCERTATO CHE sussistono i presupposti previsti dall art. 43 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; VISTA la Legge regionale n. 34 /2002 e s.m. i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; Su proposta della struttura interessata che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per quanto detto in premessa che qui si intende ripetuto e riportato: Di prendere atto del progetto «rete regionale Ictus», proposto dall Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, coordinata dal Dott. Domenico Consoli Direttore della U.O. di Neurologia del P.O. di Vibo Valentia, e dell attività formativa, Master di II livello in Neurologia d Urgenza, programmata con l Università Magna Graecia di Catanzaro, destinata ad un congruo numero di neurologi in forza alle U.O. di neurologia delle Aziende Calabresi al fine di acquisire specifiche competenze per la gestione dell ictus in urgenza in un contesto multidisciplinare; Di individuare Capofila l Azienda Sanitaria provinciale di Vibo Valentia per la realizzazione della rete regionale ictus e delle attività formative previste dal Progetto, affidandone il coordinamento al Dott. Domenico Consoli direttore della U.O. di Neurologia dell Ospedale di Vibo Valentia; Di assegnare all Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia,la somma di c ,00, di cui c ,00 per le spese relative alla partecipazione ad eventi di alta formazione dei Neurologi della rete ictus, individuati dalle Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Calabria ed c 5.000,00 per il coordinamento degli incontri con i vari gruppi della Rete Regionale Ictus; Di impegnare la somma di c ,00 sul capitolo del Bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, in favore dell Azienda Sanitaria provinciale di Vibo Valentia, impegno indicato nella scheda contabile allegata proposta: /2013 del 14/10/2013, generata telematicamente e che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di stabilire che con successivo provvedimento verrà erogata la somma di c ,00 in favore in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia; Di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 28 ottobre 2013 DECRETO n del 29 ottobre 2013 Il Dirigente Generale Vicario Angela Nicolace APQ Difesa del Suolo-Erosione Costiera. Delibera CIPE n. 35/2005. Operazioni di prima fase- POR Calabria FESR 2007/2013. Linea di Intervento Decreto di liquidazione di c ,75. Ente attuatore: Comune di Villa San Giovanni (RC). Codice intervento: EC24 Codice SIURP: Intervento: Ricostruzione e protezione de litorale nelle frazioni di Cannitello e Porticello. Importo finanziato: c ,00. Codice CUP: H92J IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTA la L.R. n. 7 del 13/3/1996, recante «norme sull ordinamento della struttura organizzativa della G.R. e sulla dirigenza

331 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 regionale» e, in particolare, l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e succ. modif. ed integrazioni; VISTA la D.G.R 21/6/1999, n recante «adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e succ. modif. ed integrazioni»; VISTO il Decreto 21/6/1999, n. 354 del presidente della Regione, recante «separazione dell attività amministrativa in indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTA la D.G.R 11/11/2006, n. 770 con la quale è stato approvato l ordinamento generale delle strutture della Giunta Regionale (art. 7 della L.R n. 31/2002); VISTA la D.G.R. 14/5/2007, n. 258 con la quale è stato modificato l ordinamento generale delle strutture orgarizzative della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. n. 325 del 20/9/2013 con cui l ing. Domenico Pallaria è stato nominato Dirigente Generale reggente del Dipartimento n. 9 «Infrastrutture Lavori Pubblici Politiche della Casa E.RP. A.B.R. Risorse Idriche Ciclo Integrato delle Acque»; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici n del 22/5/2013 con cui è stato conferito l incarico di funzione al Dirigente del Settore n. 2 «Programmazione e Coordinamento Opere Pubbliche Amministrazione, Norme Sismiche, Assistenza APQ Difesa del Suolo»; VISTA la L.R. n. 8 del 4/2/2002, «Ordinamento del Bilancio e della contabilità della Regione Calabria», artt. 43 e 45; VISTA la L.R n. 71 del 27/12/2012 con la quale è stato approvato il «Bilancio di previsione» della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTA la D.G.R. 28/12/2012, n. 580 con la quale è stato approvato il documento tecnico, articolato per unici provvisionali di base e per capitoli, inerente il bilancio di previsione per l anno 2013; VISTA la D.G.R 28/12/2012, n. 579 con la quale è stato approvato il bilancio dipartimentale per l anno 2013 articolato per unità provvisionali di base e per capitoli; VISTA la L.R. n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTA la L.R. n. 31 del 10/11/1975 e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 10 del 22/9/1998, art. 37 bis e la L.R. n. 13 del 17/8/2005, art. 21; VISTI gli articoli 3 e seguenti del D.Lgs. del 18/8/2000 n. 267; VISTA la nota congiunta dei Dirigenti Generali dei Dipartimenti Bilancio e Presidenza, prot. n del 20/1/2012, «Art. 4, comma 1 della legge regionale n. 47/2011 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2012 indicazioni operative)», si attesta la copertura finanziaria al capitolo di spesa del bilancio 2013, impegno di spesa n del 17/12/ 2008; VISTA la D.G.R n. 113 del 12/2/2010 che elenca interventi inseriti tra le «operazioni di prima fase» del POR Calabria FESR 2007/2013; PREMESSO CHE con la Delibera Cipe n. 35 del 27 maggio 2005, recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento Legge 208/1998 periodo 2005/2008», sono state assegnati alla Regione Calabria 296,030 milioni di euro da finalizzare all intero dell Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera Cipe 21 marzo 1997; CHE la Giunta regionale con deliberazione n. 838 del 6 ottobre 2005 ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla Delibera Cipe 35/2005, in adempimento con quanto previsto dal punto della stessa Delibera; CHE nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria ha previsto la stipula di un Accordo di Programma Quadro denominato «Difesa del Suolo» Erosione della Coste finalizzato alla realizzazione di interventi di difesa delle coste e di ripascimento degli arenili per la balneazione e per la. salvaguardia degli insediamenti abitativi e delle infrastrutture, assegnando allo stesso, nell ambito della ripartizione complessiva, la somma di 45 milioni di euro; CHE la Regione Calabria ha stipulato, in data 29 settembre 2006, con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, un Accordo di Programma Quadro in materia di «Difesa del Suolo» Erosione delle Coste; CHE detto Accordo, con allegata Relazione tecnica, ha individuato n. 47 interventi da eseguire (per complessivi c ,00), con i relativi importi, a valere sulle risorse della Delibera CIPE n. 35/2005, ed Enti attuatori; CHE ai fini del coordinamento e della vigilanza sull attuazione del suddetto Accordo, i soggetti firmatari hanno individuato, quale. Responsabile dell attuazione dell Accordo, il Segretario Generale dell Autorità di Bacino Regionale; CHE la Giunta Regionale con Deliberazione n. 166 dell 8/ 3/07 ha approvato lo schema dell Atto di Concessione regolante i rapporti tra la Regione Calabria Dipartimento Lavori Pubblici, Edilizia Residenziale, Politica della Casa, Autorità di Bacino ed i soggetti beneficiari dei finanziamenti dell Accordo di Programma Quadro «Difesa del Suolo» Erosione Costiera, e le «Linee guida per la progettazione ed esecuzione degli interventi» redatte in conformità all art. 2 dell Accordo di Programma Quadro, che fanno parte integrante e sostanziale dello stesso Atto di Concessione; CHE in data 19/4/2007 è stata firmata la Concessione rep. n del 11/5/2007 tra la Regione Calabria e l Ente Beneficiario Comune di Villa San Giovanni (RC); VISTO il decreto n del 19/4/2007 che approva l atto di concessione dell intervento «Ricostruzione e protezione del litorale nelle frazioni di Cannitello e Porticello» facente parte del suddetto Accordo, al Comune di Villa San Giovanni (RC) in qualità di Ente Beneficiario; CONSIDERATO CHE con Deliberazione di G.R. n. 783 del 27/10/2008 è stata approvata la proposta di riprogrammazione delle risorse della Delibera CIPE n. 35 del 27/5/2005 secondo le procedure di cui alla Delibera CIPE n. 14 del 22 marzo 2006 punto 5.2;

332 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE con decreto n del 23/12/2008 si è provveduto ad impegnare la somma complessiva di c ,00 sul capitolo di Bilancio n al n del 17/12/2008; CHE con decreti n del 24/12/2009 e n del 6/4/ 2010 sono state approvate le operazioni di prima fase per il Settore 3.2 «Difesa del Suolo, Tutela delle Coste, Prevenzione dei Rischi Naturali e Protezione Civile», tra le quali è compreso l intervento in oggetto; CHE su motivata richiesta del Comune di Villa San Giovanni, pervenuta prima della scadenza dei termini, ricorrendone le condizioni, la suddetta concessione può essere utilmente rinnovata e, pertanto, il termine ultimo per l ultimazione dei lavori, l esecuzione del collaudo e la rendicontazione finale è stabilito alla data del 30/6/2015; CHE con il Comune di Villa San Giovanni (RC), ha approvato il progetto esecutivo relativo all intervento «Ricostruzione e protezione del litorale nelle frazioni di Cannitello e Porticello» per un importo complessivo di c ,00; VISTO l art. 37 bis della L.R. 10/98, così come modificato dall art. 21 della L.R. n. 13 del 17/8/2005, che prevede che l anticipazione non può essere superiore al 30% del costo dell intervento; CHE l art. 10 della predetta convenzione prevede l erogazione, all avvenuta aggiudicazione definitiva dei lavori, dell anticipazione, in conformità all art. 37 bis della L.R. 10/98 e s.m.i., pari al 20% del costo definitivo dell intervento, così come risultante dal quadro economico rimodulato dopo la gara d appalto, di cui all art. 5 della medesima convenzione; CHE il Comune di Villa San Giovanni (RC) ha richiesto l erogazione di detta anticipazione, trasmettendo il quadro economico definitivo, dichiarando che i lavori sono stati consegnati all impresa esecutrice; CHE l importo complessivo del quadro economico di spesa a seguito delle risultanze della gara d appalto, approvato con, al netto delle economie conseguite, è pari a c ,76; CONSIDERATO CHE, sulla scorta della predetta documentazione inviata, occorre procedere alla liquidazione, in favore del Comune di Villa San Giovanni (RC), per l attuazione del citato intervento, della somma complessiva di c ,75 (pari al 20% dell importo rideterminato) a carico dei fondi previsti dalla Delibera CIPE n. 35/2005 Apq Difesa del Suolo a valere sul capitolo n del Bilancio della Regione Calabria per il corrente esercizio finanziario; VISTA la distinta di liquidazione, proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la nota n del 20/6/2008 in atti presso questo Dipartimento dal 30/7/2008, del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, che detta ulteriori disposizioni sui trasferimenti in favore delle pubbliche amministrazioni, in riferimento a quanto previsto dal DPR n. 602/1973 e dal D.M. n. 40 del 18/1/2008; PRESO ATTO che, per il provvedimento in oggetto, non si ha l applicabilità di cui al DPR n. 602/1973 e al D.M. n. 40 del 18/1/2008, in analogia all operato della Ragioneria dello Stato, in quanto trattasi di trasferimento di fondi tra soggetti pubblici; PRESO ATTO della nota n. 3052/DG del 19/8/2008 che, in conformità alla direttiva del Dipartimento Bilancio di cui sopra, rende noto a Equitalia s.p.a. che, per le liquidazioni a soggetti pubblici, non verrà inoltrata richiesta di verifica ai sensi del D.M. n. 40 del 18/1/2008; VISTE le note n del 3/5/2011 e n del 16/4/ 2012 del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, che dettano ulteriori disposizioni sui trasferimenti in favore di tutti i beneficiari pubblici e privati, soggetti a qualsiasi titolo al sistema di tesoreria unica, anche in riferimento a quanto previsto dalla Legge n. 136 del 13 agosto 2010 e s.m.i. e alla L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO che in aderenza alle disposizioni di cui sopra, la liquidazione dovrà essere disposta sulla contabilità speciale, sottoconto infruttifero, tramite operazione di girofondi; ACCERTATO che sono stati acquisiti rutti i documenti che comprovano il diritto del creditore e che quindi si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa dagli art. 43 e art. 45 della L.R. 4/2/2002 n. 8; A TERMINI delle richiamate disposizioni legislative, riscontrata la regolarità degli atti, su proposta del responsabile del procedimento; Art. 1 Le premesse sono parte integrante del presente provvedimento; Art. 2 Di autorizzazione l accreditamento della somma di c ,75 in favore del Comune di Villa San Giovanni (RC), quale liquidazione dell anticipazione sull importo rimodulato, mediante operazione di girofondi, disposta sulla contabilità speciale, sottoconto infruttifero, per l intervento «Ricostruzione e protezione del litorale nelle frazioni di Cannitello e Porticello»; Art. 3 A tale spesa si farà fronte con parte dell impegno n del 17/12/2008 sul capitolo n del Bilancio della Regione Calabria per il corrente esercizio finanziario; Art. 4 Di rinnovare la Concessione rep. n del 11/5/2007 tra la Regione Calabria e l Ente Beneficiario Comune di Villa San Giovanni (RC), la cui scadenza è fissata al 30/6/2015. Art. 5 Di pubblicare il presente decreto sul BURC. Catanzaro, lì 29 ottobre 2013 DECRETO n del 21 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Ing. Giuseppe Iiritano Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di inter-

333 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 venti in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio- economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnicoscientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Catanzaro e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione n. 1 coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessaria dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento Area Emergenza. Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO» Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro Codice intervento 08PUG1; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,35 al netto della quota a carico della Regione Calabria ad c ,65; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL 1; VISTA la deliberazione n. 222 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede a liquidazione della somma complessiva pari a c ,83 (c ,95 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,88 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato ed c ,89 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro;

334 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per la somma di c ,83 di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,89 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 5/11/ 2013 (impegno n. 5642/2013 e n. 5646/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate; Di prendere atto della deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro n. 222 del 28/10/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,83 di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato ed c ,89 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,83 di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,89 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro , ,89 Totale ,83 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni,la somministrazione della somma di c ,94 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale n intestato alla Regione Calabria presso Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Catanzaro (art. 20, L decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011 )», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 21 novembre 2013 DECRETO n del 21 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio». Codice intervento 08PUG2. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio- economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008;

335 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA l Ordinanza n. 5 del16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnilogica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Catanzaro e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio- economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti-di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica: secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioniattribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento-normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro Codice intervento 08PUG2; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL 1; VISTA la deliberazione n. 225 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,36 (c 1829,231,00 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,36 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato ed c ,77 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per la somma di c ,36 di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,77 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /201 del 5/11/ 2013 (impegno n. 5649/2013 e n. 5650/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentanola necessaria disponibilità, per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.;

336 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro n. 225 del 28/10/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo varie UU.OO. P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio» di Catanzaro Codice intervento 08PUG2 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,36 di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato ed c ,77 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,36 di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,77 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro , ,77 Totale ,36 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,59 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale n intestato alla Regione Calabria presso Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Catanzaro (art. 20, L decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 21 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n del 21 novembre 2013 Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis Codice intervento 08PUG3. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Catanzaro e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio- economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al defini-

337 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 tivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/BB, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenzia mento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale è Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO Pugliese e De Lellis» Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro Codice intervento 08PUG3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute,con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento OBPUG 1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e OBDEL1; VISTA la deliberazione n. 223 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,34 (c ,62 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,72 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato ed c ,42 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell A O «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per la somma di c ,34 di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,42 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 5/11/ 2013 (impegno n. 5651/2013 e n. 5652/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria dei Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro n. 223 del 28/10/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO Pugliese e De Lellis» di Catanzaro Codice intervento 08PUG3 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,34 di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato ed c ,42 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c

338 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ,34 di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,42 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro , ,42 Totale ,34 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,92 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale n intestato alla Regione Calabria presso Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Catanzaro (art. 20, L decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011), capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 21 novembre 2013 DECRETO n del 21 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Catanzaro e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»;

339 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro Codice intervento 08PUG4; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento OBPUG1, OBPUG2, 08PUG3, OBPUG4 e OBDEL1; VISTA la deliberazione n. 226 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,15 (a titolo di rimborso per le fatture già liquidate) di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato ed c ,06 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per la somma di c ,15 di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,06 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 5/11/ 2013 (impegno n. 5653/2013 e n. 5654/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011 ); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro n. 226 del 28/10/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» di Catanzaro Codice intervento 08PUG4 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,15 di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato ed c ,06 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,15 di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,06 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro , ,06 Totale ,15 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,09 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale n intestato alla Regione Calabria presso Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Catanzaro risorse vincolate per Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Catanzaro (art. 20, L decreti del Ministero della Salute del14 aprile 2011)», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti;

340 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 21 novembre 2013 DECRETO n del 21 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica. Impegno di spesa e richiesta al Ministero dell Economia e Finanze di erogazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio- economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Catanzaro e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio- economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Catanzaro e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Giaccio di Catanzaro» Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro Codice intervento 08DEL1;

341 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 224 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato ed c ,84 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; RITENUTO pertanto, di dover disporre l impegno di spesa in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per la somma di c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,84 quale a 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n del Bilancio Regionale del corrente esercizio; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 5/11/ 2013 (impegno n. 5655/2013 e n. 5656/2013) generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e n , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale »; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del-dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 43 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di prendere atto delle deliberazioni del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro n. 224 del 28/10/2013 che approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» di Catanzaro Codice intervento 08DEL1 e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato ed c ,84 quale 5% a carico della Regione Calabria; di impegnare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,84 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n secondo lo schema sotto riportato: Azienda Capitolo Importo c AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro , ,84 Totale ,88 di richiedere, secondo quanto previsto dalla conferenza Stato-Regioni del 19 dicembre 2002, ai Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, la somministrazione della somma di c ,04 a valere sul finanziamento concesso con il citato decreto dirigenziale del Ministero della salute del 14 aprile 2011, da accreditare sul numero di contabilità speciale n intestato alla Regione Calabria presso Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Catanzaro risorse vincolate per «Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nell Azienda Ospedaliera di Catanzaro (art. 20, L 67/88 decreti del Ministero della Salute del 14 aprile 2011 )», capitolo n ; di trasmettere il presente atto al Ministero dell Economia e Finanze per i successivi adempimenti; di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 21 novembre 2013 DECRETO n del 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Codice intervento AOCS3. SAL n. 1 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze-sanitarie-assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al31 dicembre 2011;

342 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio- economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dalcomitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi ai «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza Codice intervento AOCS3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 2/11/2011 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitivamente approvato il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Codice intervento AOCS3; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Cosenza il 23/3/2012 al n. 189; VISTA la deliberazione n. 479 del 14/5/2012 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle competenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato ed c ,54 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 28/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,71 di cui c ,17 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013) ed c ,54 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013); CHE con nota n dell 11/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 28/10/

343 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio , è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,17 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008 la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «...destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008 ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse: l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m. i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,71 di cui c ,17 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,54 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n per il pagamento del SAL n. 1 e delle competenze tecniche relativi all intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza Codice intervento AOCS3; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.f./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 14/10/ del 14/10/ , ,54 Totale ,71 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 67188, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenzi amento tecnologico» Codice intervento AOCS3. SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro;

344 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, di ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla modulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi al potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P. O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza Codice intervento AOCS3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 2/11/2011 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitivamente approvato. il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Codice intervento AOCS3; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Cosenza il 23/3/2012 al n. 189; VISTA la deliberazione n. 903 del 2/10/2012 con la quale il direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 2 ed alle competenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato ed c 6.305,85 quale 5% a carico della Regione Calabria; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 28/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c

345 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ;96 di cui c ,11 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013) ed c 6.305,85 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013); CHE con nota n dell 11/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 28/10/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,11 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «...destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011 ); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,96 di cui c ,11 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c 6.305,85 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n per il pagamento del SAL n. 2 e delle competenze tecniche relativi all intervento denominato «Completamento del padiglione di dermatologia oncologica del P.O. Mariano Santo e potenziamento tecnologico» Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza Codice intervento AOCS3; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.f./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 14/10/ del 14/10/ , ,85 Totale ,96 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento normativa del plesso principale del P.O. Annunziata di Cosenza e potenziamento tecnologico». Codice intervento AOCS1. SAL n. 1 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di inter-

346 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio venti in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica ed integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamenti Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 sì è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenzi amento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di «rispettiva competenza necessaria dare piena attuazione agli interventi ai potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Adeguamento normativo del plesso principale del P.O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico» Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza Codice intervento AOCS1; PRESO ATTO che il Ministero della Salute con decreto del 14 aprile 2011 ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n del 24/11/2010 del Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza è stato definitivamente approvato il progetto esecutivo dei lavori riguardanti l intervento denominato «Adeguamento normativo del plesso principale del P.O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico» Codice intervento AOCS1; CHE con deliberazione n del 19/10/2011 l AO «Annunziata» di Cosenza ha disposto l aggiudicazione definitiva dell appalto relativo all esecuzione dei lavori di che trattasi all Ati Cofely Italia spa CO.FER srl; CHE in data 21 marzo 2012 l AO «Annunziata» di Cosenza ha stipulato relativo contratto d appalto registrato in Lamezia Terme il 5/4/2012 al n. 911; VISTA la deliberazione n. 910 del 22/7/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza approva i documenti giustificativi di spesa relativi al SAL n. 1 ed alle com-

347 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 petenze tecniche dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato ed c ,00 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 28/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,99 di cui c ,99 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013) ed c ,00 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 14/10/2013); CHE con nota n dell 11/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 28/10/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,99 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n dei 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,99 di cui c ,99 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,00 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n per il pagamento dei SAL n. 1 e delle competenze tecniche relativi all intervento denominato «Adeguamento normativa del presso principale del P. O. «Annunziata» di Cosenza e potenziamento tecnologico Codice intervento AOCS1; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.f./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 14/10/ del 14/10/ , ,00 Totale ,99 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace

348 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20 e Legge n. 450/97. Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per il Programma Straordinario di investimenti in materia di edilizia sanitaria Settore sicurezza. «Adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo» di Cosenza». SAL n. 2 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE la legge 27 dicembre 1997 n. 450 ha reso disponibile, per la realizzazione degli interventi di edilizia sanitaria ai sensi dell art. 20 della legge n. 67/88, la somma di lire 2500 miliardi, di cui 670 miliardi per l anno 1998 e 1830 miliardi per l anno 1999; CHE il CIPE con delibera n. 53, del 6 maggio 1998, ha approvato il quadro specifico per l utilizzo della somma complessiva di c miliardi, resa disponibile dalla legge 27 dicembre 1997, n. 450, assegnando alla Regione Calabria una quota pari a c al netto della quota del 5% a carico della stessa regione, per la realizzazione di interventi necessari ad adeguare le strutture e le Tecnologie sanitarie alla normativa vigente in materia di sicurezza; CHE con decreto del Dirigente Generale del 29/7/1999 n. 67 sono stati approvati i progetti esecutivi per i lavori di adeguamento alla normativa antinfortunistica dei presidi ospedalieri dell Annunziata (CS), Mariano Santo (CS) e S. Barbara di Rogliano (CS), già approvati con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, n del 28/7/1999 per un importo complessivo di euro ,79 (lire ) di cui euro ,75 (lire ) a carico dello stato ed euro ,04 (lire ) quale 5% a carico della Regione, e contestualmente è stata chiesta l ammissione a finanziamento; CHE con Decreto Dirigenziale del Ministero della Sanità del 30 ottobre 2000, sono stati ammessi a finanziamento i progetti esecutivi per i lavori di adeguamento alla normativa antinfortunistica dei presidi ospedalieri dell Annunziata (CS), Mariano Santo (CS) e S. Barbara di Rogliano (CS), per un importo complessivo di c ,78 al netto della quota del 5% a carico della regione Calabria ed articolati nei seguenti sotto progetti: Intervento A) Ristrutturazione del Servizio Rianimazione del P.O. Annunziata di Cosenza; Intervento B) Fornitura e posa in opera di un gruppo di continuità centralizzato del tipo rotante per garantire la continuità elettrica del P.O. Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento C) Fornitura e posa in opera di un trasformatore supplementare di scorta per gli impianti di condizionamento centralizzati del P.O Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento D) Fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno ad esclusivo servizio degli impianti di condizionamento centralizzati del P.O Annunziata di Cosenza ed opere accessorie; Intervento E) Verifiche di sicurezza degli impianti elettrici e delle apparecchiature elettromedicali dei presidi ospedalieri Annunziata e M. Santo di Cosenza e S. Barbara di Rogliano (CS); CHE l Azienda ospedaliera «Annunziata» di Cosenza ha eseguito i lavori relativamente ai sottoprogetti A) e C); CHE con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento «Tutela della Salute, Politiche Sanitarie n del 6/10/2006 è stata liquidata la somma di c ,93, a carico dello Stato, relativamente ai sottoprogetti A) e C); CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 10/3/2006 n. 108, ravvisando il sopravvenire di altre priorità nel campo della sicurezza impiantistica degli ospedali aziendali, è stata approvata la variazione dei sottoprogetti B), D) nei seguenti sottoprogetti; B1) Fornitura e posa in opera di uri gruppo di continuità per il P.O. Mariano Santo di Cosenza; D1) Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza; E1) Messa in sicurezza delle sale operatorie del P.O. Annunziata di Cosenza ed acquisto di un gruppo frigorifero; CHE con decreto del Dirigente Generale n del 13 aprile 2006 si è preso atto della richiesta dell Azienda, Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza e contestualmente è stata autorizzata la rimodulazione dei sottoprogetti; CHE successivamente, in considerazione delle ispezioni dei NAS Nuclei Antisofisticazioni dei Carabinieri, sono 1 emerse carenze in ordine allo stato dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza, per le quali l Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza con propria deliberazione del 21/3/2008 n. 319 ha chiesto l autorizzazione a variare nuovamente i sottoprogetti B1) e D1) e ad annullare il sottoprogetto E1), le cui opere, nel frattempo, sono state realizzate con i fondi del bilancio aziendale per come espressamente riportato nella deliberazione prima citata; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 4/3/2008 n. 230, con la quale sono stati approvati i progetti esecutivi denominati: lavori di installazione di un gruppo di continuità rotante con gruppo elettrogeno incorporato ed opere accessorie per il P.O. «Mariano Santo» di Cosenza per un costo complessivo di adeguamento impianto elettrico del P.O. «Mariano Santo di Cosenza per un costo complessivo di c , 10; VISTO il decreto dirigenziale del Dipartimento Tutela della Salute n. 993 del 12/2/2009 con cui sono stati approvati i due sopracitati sotto progetti e contestualmente è stata fatta richiesta di rimodulazione al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; VISTO il decreto dirigenziale del 30/3/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con cui è stata disposta la revoca, la rifinalizzazione e l ammissione a finanziamento dei suddetti sottoprogetti; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza n. 453 del 30/4/2013 con cui sono stati approvati i documenti giustificativi di spesa e contestualmente è stata fatta richiesta di liquidazione della somma complessiva di c ,14 per il pagamento del SAL n. 2 e

349 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 delle competenze tecniche relativi all intervento «Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza»; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dall Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza; CONSIDERATO CHE con Decreto Dirigenziale dei Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie del 2/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,14 di cui c ,33 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 13/9/2013) ed c 9.910,81 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 10/9/2013); CHE col Decreto Dirigenziale sopra citato del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze, la somministrazione della somma di c ,33 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 30 marzo 2009; CHE il Ministero dell Economia e delle Finanze con nota del 5/11/2013 prot. n ha comunicato, tra l altro l avvenuta erogazione alla Regione Calabria della somma di c ,33; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e che presentono la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare, in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, la somma complessiva di c ,14 di cui c ,33 quale 95% a carico dello Stato a valere sul capitolo n ed c 9.910,81 quale 5% a carico della Regione a valere sul capitolo n per il pagamento del SAL n. 2 e delle competenze tecniche relativi all intervento denominato «Adeguamento dell impianto elettrico del P.O. Mariano Santo di Cosenza»; di autorizzare l ufficio Ragioneria della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.f./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 13/9/ del 10/9/ , ,81 Totale ,14 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace

350 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 27 novembre 2013 Legge 11 marzo 1988 n. 67 art. 20, seconda fase Accordo di Programma del 16 dicembre Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria per l intervento denominato: «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria». SAL n. 8, n. 9 e competenze tecniche. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE in base alla Delibera di Giunta regionale n. 852 del 15 novembre 2004, è stato approvato l Accordo di Programma Stralcio relativo agli investimenti di cui all art. 20 della legge 11 marzo 1988 n. 67; CHE il succitato Accordo di Programma, relativo all esercizio finanziario 2004, è stato sottoscritto in data 16 dicembre 2004 dal Ministero della Salute e dalla Regione Calabria di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze e di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; CHE nell Accordo di che trattasi è stato previsto il finanziamento dell intervento denominato «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a norma e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria» «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria; CHE con atto del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 114 del 27/2/2006 e n. 324 del 8/6/2006 è stato approvato il progetto definitivo ed il relativo quadro economico dell intervento di che trattasi per un importo complessivo di c ,19; CHE successivamente con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 16 giugno 2006 n è stato approvato l intervento di cui alle delibere dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 114 del 27/2/2006 e n. 324 del 8/6/2006 e contestualmente si richiedeva al Ministero della Salute l ammissione al finanziamento a valere sulle risorse statali per l importo di c ,48 al netto della quota incarico della Regione Calabria pari ad c ,71; CHE il Ministero della Salute, con Decreto Dirigenziale del 11 luglio 2006 ha ammesso cofinanziamento l intervento sopra citato per un importo di c ,48 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,71; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 231 del 30 marzo 2007 è stato approvato il progetto esecutivo dell intervento di che trattasi nonché il nuovo quadro economico generale; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 955 del 20 dicembre 2007 sono stati aggiudicati i lavori e le forniture relativi all intervento di che trattasi, all ATIConsorzio Stabile Busi- SHD Italia (BO), con il ribasso del 24,61%; CHE con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 570 del 06 ottobre 2009 è stata approvata la perizia di variante e suppletiva; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 288 del 29 marzo 2011 è stata approvata la perizia di variante e suppletiva n. 2; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria n. 21 del 10/1/2013 con cui è stata fatta richiesta di liquidazione della somma di c ,27 relativa al SAL n. 8, al SAL n. 9 ed alle competenze tecniche; VISTI i documenti giustificativi di spesa e gli atti aziendali che li approvano trasmessi dell Azienda Ospedaliera «Bianchi- Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria; CONSIDERATO CHE con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 2/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,27 di cui c ,36 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 26/7/2013) ed c ,91 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 2/9/2013); CHE col Decreto Dirigenziale sopra citato del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» è stato richiesto al Ministero dell Economia e Finanze, la somministrazione della somma di c ,36 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute dell 11 luglio 2006; CHE il Ministero dell Economia e delle Finanze con nota del 5/11/2013 prot. n ha comunicato, tra l altro, l avvenuta erogazione alla Regione Calabria della somma di c ,36; PRESO ATIO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie;

351 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la distinta di liquidazione n /2013 proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuti dall Ufficio interessato, che attestà la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare, in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi- Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria, la somma complessiva di c ,27 di cui c ,36 quale 95% a carico dell9 Stato a valere sul capitolo n ed c ,91 quale 5% a carico della Regione a valere sul capitolo n per il pagamento dei SAL n. 8, n. 9 e delle competenze tecniche relativi all intervento «Completamento gruppo operatorio, acquisto arredi ed attrezzature e rifacimento delle centrali elettriche, messa a nonna e riqualificazione degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria»; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dell Azienda Ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.f./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza del 26/7/ del 2/9/ , ,91 Totale ,27 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 DECRETO n del 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 11 marzo 1988 n. 67, art. 20, seconda fase Accordo di Programma del 16 dicembre Liquidazione in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro per l intervento denominato: «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme». IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che l Ufficio competente per l istruttoria ha verificato: CHE l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche ed integrazioni, prevede l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; CHE con delibera CIPE del 21 marzo 1997 venivano stabiliti i criteri per l avvio della seconda fase del Programma di investimenti citato; CHE con Delibera del Consiglio regionale n. 327 dell 11 febbraio 1999 è stato approvato il Programma Straordinario di Investimenti di cui all art. 20, L. 67/88 e successive modifiche - seconda fase; CHE con Delibera di Giunta regionale n. 852 del 15 novembre 2004, è stato approvato l Accordo di Programma Stralcio relativo agli investimenti di cui all art. 20 della legge 11 marzo 1988 n. 67; CHE il succitato Accordo di Programma relativo all esercizio finanziario 2004 è stato sottoscritto in data 16 dicembre 2004 dal Ministero della Salute e dalla Regione Calabria di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze e di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; CHE nell Accordo di che trattasi è stato previsto il finanziamento dell intervento denominato «Acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme» - exazienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme;

352 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE con deliberazione del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 79 del 31 gennaio 2005 è stato approvato il progetto esecutivo dell intervento di che trattasi; CHE con deliberazione del Commissario Straordinario dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n del 31 ottobre 2005 è stata approvata una modifica al quadro economico; CHE successivamente con Decreto Dirigenziale del.dipartimento «Tutela della salute e politiche sanitarie» del 29 novembre 2005 n è stato approvato il progetto definitivo dell intervento di cui alle delibere dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 79/2005 e n. 1271/2005 per l importo complessivo di c ,00 e contestualmente si richiedeva al Ministero della Salute l ammissione al finanziamento a valere sulle risorse statali per l importo di c ,45, al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,55; CHE il Ministero della Salute, con Decreto Dirigenziale del 16 dicembre 2005 ha ammesso a finanziamento l intervento sopra citato per un importo di c ,45, al netto della quota del 5%, pari c ,55, a carico della Regione Calabria; CHE con deliberazioni del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n del 17 ottobre 2006 è stata aggiudicata la fornitura «Chiavi in mano» di Nuovo Sistema di Diagnostica per Risonanza Magnetica ad alto campo 1.5 T Signa Excite HD Advantage Plus» per l U.O. di radiologia del P.O. di Lamezia Terme per un importo di ,49 iva inclusa; VISTO il verbale di collaudo della Risonanza Magnetica del 28 marzo 2007; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell ex Azienda Sanitaria n. 6 di Lamezia Terme n. 667 del 03 maggio 2007 con la quale è stato richiesto al Dipartimento Sanità della Regione Calabria l ammissione a finanziamento dell ulteriore soni ma pari a c ,49 ad integrazione dell originario finanziamento di c ,00; VISTA la deliberazione del Commissario Straordinario dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro n del 23/12/ 2010, che rettifica la delibera dei Direttore Generale n. 667 del 3/5/2007 con cui è stata fatta richiesta di liquidazione della somma di c ,00 per l acquisto di un «Nuovo Sistema di Diagnostica per Risonanza Magnetica ad alto campo 1.5 T Signa Excite HD Advantage Plus», specificando altresì che la somma aggiuntiva pari a c ,49, quale differenza tra l importo di aggiudicazione e l importo finanziato, graverà sui fondi di bilancio aziendali e/o su eventuali fondi derivanti da una ipotesi di rimodulazione delle risorse ex art. 20, L. 67/88; VISTA la nota del Dipartimento Tutela della Salute n del 25/2/2011 con cui, tra l altro, è stato richiesto di esplicitare il conto del bilancio aziendale sul quale è presente la copertura finanziaria della maggiore spesa di c ,49; VISTA la nota del Commissario Straordinario dell ASP di Catanzaro n del 16/3/2011 con la quale viene precisato che il conto del bilancio aziendale sul quale è imputata la copertura finanziaria della spesa di c ,49 è il conto n «attrezzature sanitarie e scientifiche»; VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell ASP di Catanzaro n. 573 del 12/7/2013 con la quale sono state rettificate le deliberazioni n. 667 del 3/5/2007 e n del 23/12/2010, precisando di richiedere alla Regione Calabria l erogazione dell importo originario pari a c ,00 e stabilendo, altresì, che la somma di c ,49 graverà sui fondi di bilancio aziendali sul conto n «attrezzature sanitarie e scientifiche»; VISTI i documenti giustificativi di spesa e gli atti aziendali che li approvano trasmessi dell Azienda Sanitaria di Catanzaro; CONSIDERATO CHE con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 2/10/2013 n si è preso atto delle sopra citata delibere dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ed è stata impegnata la somma complessiva di c ,00 di cui c ,45 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n del 3/9/2013) ed c ,55 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n del 3/9/2013); CHE col Decreto Dirigenziale sopra citato del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» è stato richiesto al Ministero dell Economia e Finanze la somministrazione della somma di c ,45 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 16 dicembre 2005; CHE il Ministero dell Economia e delle Finanze con nota del 5/11/2013 prot. n ha comunicato, tra l altro, l avvenuta erogazione alla Regione Calabria della somma di c ,45; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni ai legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013, generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2237; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace;

353 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare, in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, la somma complessiva di c ,00 di cui c ,45 quale 95% a Carico dello Stato a valere sul capitolo n ed c ,55 quale 5% a carico della Regione a valere sul capitolo n per il pagamento dell acquisto di un apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare per il nuovo ospedale civile di Lamezia Terme; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento in favore dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista AS Catanzaro Impegno Capitolo Importo c 4795 del 3/9/ , del 3/9/ ,55 Totale ,00 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 DECRETO n del 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Programma speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e s. m. ed i., Progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori». Liquidazione. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ha accertato che: l art. 12 e l art. 12 bis del D.Lgs. 502/92, come modificato e integrato dal D.Lgs. 229/99, regola il finanziamento di iniziative previste da leggi nazionali o dal Piano sanitario nazionale, riguardanti programmi speciali di interesse e di rilievo nazionale per ricerche o sperimentazioni attinenti gli aspetti gestionali, la valutazione dei servizi, le tematiche della comunicazione e dei rapporti con i cittadini, tecnologie e biotecnologie sanitarie; il Ministero della Salute, su proposta della competente Commissione per la Ricerca sanitaria, ha fissato, nella lettera d invito dell 11 giugno 2003 DGRSVE/CRS-RF2003/839, il piano di attuazione della citata normativa, individuando gli obiettivi biomedici e sanitari del Piano Sanitario nazionale suddivisi in aree d interesse prioritario; che l Assessorato Regionale alla Sanità, con nota Assessorile dell 11/7/2003 prot. n , ha presentato alla predetta Commissione, venti programmi tra cui il Programma «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori», manifestando l interesse della Regione ad assumere la gestione degli stessi; con la direttiva del Ministero della Salute del 13/11/2003 prot. n. DGRST/CRS/RF-2003/1920 è stata approvata la proposta della Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria del 30/10/2003 in materia di utilizzo dei fondi assegnati alla ricerca per l esercizio 2003 la quale prevede tra l altro lo svolgimento del progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori» presentato dalla Regione Calabria; per il progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori» è stato autorizzato un finanziamento pari a c ,00; la Giunta Regionale con proprio atto deliberativo n. 231 del 13/4/2004 ha preso atto dell approvazione da parte della Commissione Ministeriale per la ricerca sanitaria del Programma speciale, «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori» e della convenzione n. 249 sottoscritta in data 26 nov. 2003, con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di c ,00; CONSIDERATO CHE il Ministero della Salute, ha erogato alla Regione Calabria l acconto del 60% del finanziamento assegnato pari a c ,00, per l avvio del predetto progetto; CHE con le deliberazioni della Giunta Regionale n. 879 del 23/11/2004, n. 38 del 26/1/2005 e n. 480 del 30/3/2005 la Giunta Regionale ha inteso inserire la realizzazione della rete oncologica Calabria nell ambito del progetto Servizi di telemedicina specializzata, impegnando risorse economiche pari a c ,00; CHE con nota prot. n del 7/8/2006 veniva richiesto al Ministero della Salute, un incontro tra le parti interessate, finalizzato alla eventuale rimodulazione del piano esecutivo del progetto finanziato, al quale non si è avuto esito favorevole; PRESO ATTO CHE il Ministero della Salute con nota dell 11/ 9/2012 ha dichiarato decaduto il progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori», in quanto le attività non sono state realizzate, richiedendo contestualmente la restituzione della rata anticipata pari a c ,00; CHE con nota prot. n /SIAR del 22/1/2013 veniva richiesto al Ministero della Salute l IBAN dove poter effettuare la restituzione della rata anticipata;

354 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE in data 14/2/2013 il Ministero della Salute ha comunicato che la restituzione della rata anticipata della somma di e ,00 va accreditata sull IBAN IT27K ; CHE in data 14/8/2013 il Ministero della Salute ha comunicato la variazione del Codice IBAN e che la restituzione della rata anticipata della somma di c ,00 va accreditata sull IBAN IT55N ; RITENUTO, pertanto, dover liquidare al Ministero della Salute la somma di c ,00 sul capitolo dell esercizio finanziario 2013, giusto impegno n. 3715/2013 del 27/6/ 2013, assunto con decreto del Dirigente di Settore n del 29 luglio 2013; VISTO il capitolo del bilancio 2013 denominato: «Spese per il Progetto di ricerca finalizzato a Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori (art. 12, comma 2, lett.b), D.L.VO. 31/12/1992, n. 502, come modificato ed integrato dal D.L.VO. 18/6/1999, n. 229)» DGR n. 231 del 13/4/2004», si attesta la copertura finanziaria ai sensi dell art. 4 comma 1 della legge regionale 47/2011; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta /2013 del 23/9/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; RICHIAMATA la nota prot. n /SIAR del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTA la Legge regionale n. 34/2002 e s.m.i e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; Su proposta della struttura competente che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento, Per quanto detto in premessa che si intende ripetuto e riportato: di prendere atto della nota del Ministero della Salute dell 11/9/2012 con la quale ha dichiarato decaduto il progetto «Studio, progettazione, sperimentazione di una rete oncologica della Calabria e l Istituto Nazionale dei Tumori», in quanto le attività non sono state realizzate, e contestualmente ha richiesto la restituzione della rata anticipata pari a c ,00 corrispondente al 60% del finanziamento assegnato di c ,00; di liquidare in favore del Ministero della Salute, relativamente al progetto di che trattasi la somma complessiva di c ,00 sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, giusto impegno 3715/2013 del 27/6/2013, assunto con decreto del Dirigente di Settore n del 29 luglio 2013, liquidazione indicata nella distinta di liquidazione allegata n /2013 del 23/9/2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; di autorizzare la Ragioneria Regionale ad emettere apposito mandato di pagamento della somma c ,00 in favore del Ministero della Salute, con modalità di pagamento indicate nella distinta di cui sopra; di pubblicare ai sensi della legge regionale 4/9/2001, n. 19, il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 DECRETO n del 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone Bando Giovani Ricercatori 2009 ex art. 12, comma 2, lett. b) D. Lgs n. 502/92 e s.m.e i. Progetto «Role of Mediterranean diet and vitamin D in prevention of cognitive decline in subjects with cognitive impairment». Liquidazione del 40% del finanziamento assegnato. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con delibera n. 66 del 24/2/2012, ha preso atto dell approvazione, da parte della Commissione Nazionale della ricerca del Ministero della Salute, del Progetto «Role of Mediterranean diet and vitamin D in prevention of cognitive decline in subjects with cognitive impairment» presentato al «Bando giovani ricercatori anno 2009», per un finanziamento di c ,00, assegnato dal Ministero della Salute con il quale, in data 24 maggio 2012, è stata sottoscritta apposita convenzione n. 240/GR , per la regolamentazione dello svolgimento delle attività del progetto di ricerca; con lo stesso atto, al fine di regolamentare i rapporti tra i due enti per una buona conduzione della ricerca è stato approvato lo schema di convenzione, sottoscritto in data 27/4/12 rep. n. 633, tra e la Regione Calabria e l Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro, sede dove il Giovane Ricercatore svolgerà le attività di ricerca del progetto su citato;

355 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 CONSIDERATO CHE l inizio effettivo delle attività è avvenuta in data 6 agosto 2012, per come comunicato dal responsabile scientifico, con nota pervenuta il 6/8/2012, prot. n / Siar; CHE il finanziamento di c ,00, decurtato dagli overhead dell 1% pari a c 2.873,00 per la pura attività di gestione amministrativa del Dipartimento Tutela della Salute di cui all art. 4 della Convenzione, la somma di c ,00 sarà erogata all Università degli Studi Magna Graecia per come di seguito indicato: 40% al momento della comunicazione dell inizio dell attività di ricerca; 30% dopo l invio e l approvazione della relazione intermedia, alla scadenza del 18 mese dall inizio della ricerca; 30% dopo l approvazione della conclusione del progetto; CHE il Ministero della Salute con nota prot. n. DGRIC- 529-P del 24/1/2013 ha comunicato l erogazione alla Regione Calabria della somma di c ,00 pari al 40% del finanziamento assegnato; PRESO ATTO che nell ambito della UPB , con proprio atto, la Giunta Regionale ha effettuato la variazione di bilancio, con l istituzione di apposito capitolo di spesa denominato: «spese per la realizzazione del progetto role of mediterranean diet and vitamin d in prevention of cognitive decline in subjects with cognitive impairment» (DGR n. 66 del 24/2/ 2012)», con lo stanziamento in termini di competenza e di cassa di c ,00; CHE con decreto n del 29/7/29013 si è provveduto ad impegnare la somma di c ,80, impegno n del 28/6/ 2013; RITENUTO, pertanto, dover liquidare la somma di c ,80, pari al 40% del finanziamento di c ,00, decurtato dell 1% degli overhead, in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche C.F , dove si realizza la ricerca; ACCERTATO CHE la somma complessiva di c ,80 grava sulla disponibilità nel bilancio regionale 2013 sul capitolo , per il quale si attesta la copertura finanziaria ai sensi dell art. 4 comma 1 della legge regionale 47/2011; VISTA la distinta di liquidazione n. 9758/2013 del 6/8/2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; Su proposta della struttura interessata Per le motivazioni richiamate in premessa che qui si intendono integralmente riportate e confermate: Di prendere atto dell avvenuto inizio delle attività e dell erogazione da parte del Ministero della Salute in favore della Regione Calabria del 40% del finanziamento assegnato per il progetto di ricerca dal titolo «Role of Mediterranean diet and vitamin D in prevention of cognitive decline in subjects with cognitive impairment» presentato ed approvato al «Bando giovani ricercatori anno 2009» DGR n. 66 del 24/2/2012; Di liquidare in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche la somma complessiva di c ,80, pari al 40% del finanziamento di c ,00 decurtato dell 1% degli overhead, sul capitolo del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, impegno n del 28/7/2013 decreto n del 29/7/13, distinta di liquidazione allegata n. 9758/2013 del 6/8/2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Di autorizzare la Ragioneria Regionale ad emettere apposito mandato di pagamento della somma c ,80 in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, con modalità di pagamento indicate nella distinta di cui sopra; Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito web istituzionale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011;

356 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 27 novembre 2013 Bando Giovani Ricercatori 2009 ex art. 12, comma 2, lett. b) D. Lgs n. 502/92 e s.m.ei. Progetto «Innovative approaches for diagnosis and treatment of B-cell Chronic Lymphocytic Leukemia». Liquidazione del 40% del finanziamento assegnato. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con delibera n. 66 del 24/2/2012, ha preso atto dell approvazione, da parte della Commissione Nazionale della ricerca del Ministero della Salute, del Progetto «Innovative approaches for diagnosis and treatment of B-cell Chronic Lymphocytic Leukemia» presentato al «Bando giovani ricercatori anno 2009», per un finanziamento di c ,00, assegnato dal Ministero della Salute con il quale, in data 24 maggio 2012, è stata sottoscritta apposita convenzione n. 138/GR , per la regolamentazione dello svolgimento delle attività del progetto di ricerca; con lo stesso atto si è approvato lo schema di convenzione, sottoscritto in data 27/4/12 rep. n. 632, tra e la Regione Calabria e l Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro, sede dove il Giovane Ricercatore svolgerà le attività di ricerca del progetto su citato, finalizzata a regolamentare i rapporti tra i due enti per una buona conduzione della ricerca; CONSIDERATO CHE l inizio effettivo delle attività è avvenuta in data 6 agosto 2012, per come comunicato dal responsabile scientifico, con nota pervenuta il 6/8/2012, prot. n / Siar; CHE il finanziamento di c ,00, decurtato dagli overhead dell 1% pari a c 4.800,00 per la pura attività di gestione amministrativa del Dipartimento tutela della salute di cui all art. 4 della Convenzione, la somma di c ,00 sarà erogata all Università degli Studi Magna Graecia per come di seguito indicato: 40% al momento della comunicazione dell inizio dell attività di ricerca; 30% dopo l invio e l approvazione della relazione intermedia, alla scadenza del 18 mese dall inizio della ricerca; 30% dopo l approvazione della conclusione del progetto; CHE il Ministero della Salute in data 24/1/2013 ha comunicato, nota pro t. n. DDRIC-528-P, l erogazione alla Regione Calabria della somma di c ,00 pari al 40% del finanziamento assegnato; PRESO ATTO che nell ambito della upb , con proprio atto, la giunta regionale ha effettuato la variazione di bilancio, con l istituzione di apposito capitolo di spesa denominato: «spese per la realizzazione del progetto «innovative approaches for diagnosis and treatment of b-cell chronic lymphocytic leukemia» (dgr n. 66 del 24/2/2012)», con lo stanziamento in termini di competenza e di cassa di c ,00; CHE con decreto n del 29/7/29013 si è provveduto ad impegnare la somma di c ,00, impegno n del 28/6/ 2013; RITENUTO dover liquidare la somma di c ,00, pari al 40% del finanziamento di c ,00, decurtato dell 1% degli overhead, giusto impegno n. 3735/2013 del 25/6/2013, assunto con decreto del Dirigente di Settore n del 29 luglio 2013, in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica, C.F , dove si realizza la ricerca; ACCERTATO CHE la somma complessiva di c ,00 grava sulla disponibilità nel bilancio regionale 2013 sul capitolo , per il quale si attesta la copertura finanziaria ai sensi dell art. 4 comma 1 della legge regionale 47/2011; VISTA la distinta di liquidazione n. 9757/2013 del 6/7/2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; ACCERTATO CHE si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; Su proposta della struttura interessata

357 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Per le motivazioni richiamate in premessa che qui si intendono integralmente riportate e confermate: Di prendere atto dell avvenuto inizio delle attività e dell erogazione da parte del Ministero della salute in favore della Regione Calabria del 40% del finanziamento assegnato per il progetto di ricerca dal titolo «Innovative approaches for diagnosis and treatment of B-cell Chronic Lymphocytic Leukemia» presentato ed approvato al «Bando giovani ricercatori anno 2009» DGR n. 66 del 24/2/2012; Di liquidare in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica la somma complessiva di c ,00, pari al 40% del finanziamento di c ,00 decurtato dell 1% degli overhead, giusto impegno n. 3735/2013 del 25/6/2013, assunto con decreto del Dirigente di Settore n del 29 luglio 2013, sul capitolo del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, liquidazione indicata nella distinta di liquidazione allegata n. 9757/2013 del 6/7/2013 proposta n /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; Di autorizzare la Ragioneria Regionale ad emettere apposito mandato di pagamento della somma c ,00 in favore dell Università degli Studi Magna Graecia Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica, con modalità di pagamento indicate nella distinta di cui sopra; Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito web istituzionale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 27 novembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone Programma speciale, artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229, Progetto «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», Impegno e liquidazione saldo alle UU.OO. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con proprio deliberazione n. 231 del 13/4/2004, ha preso atto, tra l altro, del programma di ricerca finalizzata, anno 2003, «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», approvato dalla competente Commissione Ricerca nonché della convenzione sottoscritta con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di c ,00; alla realizzazione del programma, «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», partecipano le Unità Operative di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto, alle quali va ripartito il finanziamento ministeriale secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4 e 5 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Sanità e le Unità operative partecipanti allo stesso; PRESO ATTO CHE con decreto del Dirigente del Settore n del 13/12/2005 è stato erogato alle suddette Unità Operative l acconto del 60% del finanziamento; con nota prot. n del 29/3/6 è stata trasmessa al Ministero della Salute la relazione degli obiettivi intermedi raggiunti da parte di tutte le Unità operative coinvolte nel progetto; con nota prot. n. DGRST.4/5070-P/I.9.a.b. Del 26/7/2006 il Ministero della Salute ha comunicato la corresponsione della rata intermedia pari al 30% del finanziamento del progetto di che trattasi; con decreto del Dirigente del Settore n del 5/4/2007 è stata erogata alle suddette Unità Operative la rata intermedia pari al 30% del finanziamento; con nota prot. n del 8/4/2009 è stata trasmessa al Ministero della Salute relazione degli obiettivi finali raggiunti e la rendicontazione delle spese impegnate/sostenute da parte di tutte le Unità operative coinvolte nel progetto; con nota prot. n. DGRST P-24/8/2011 il Ministero della Salute ha comunicato la corresponsione del saldo pari al 10% del finanziamento del progetto di che trattasi, decurtato dalle economie prodotte dalle U.O. in fase di rendicontazione; RITENUTO, pertanto, dover erogare alle Unità Operative partecipanti al progetto la somma complessiva di c ,88, decurtata dalle economie prodotte in fase di rendicontazione, sul capitolo del bilancio regionale 2013, quale saldo del finanziamento accordato, come previsto dagli artt. 4 e 5 della convenzione su citata ed dall art. 4 della convenzione sottoscritta tra Regione Calabria e ciascuna Unità operativa; CHE gli importi previsti per il saldo del finanziamento pari a c ,88 relativi all attività svolta, rappresentano oneri dovuti e di conseguenza devono essere liquidati in favore delle Unità Operative partecipanti alla realizzazione del progetto, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; RITENUTO CHE la somma complessiva c ,88 grava sulla disponibilità nel bilancio regionale 2013 sul capitolo capitolo che presenta sufficiente disponibilità; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 20 marzo 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallocata sul capitolo la somma di c 8.720,68, dalla quale residua la somma di c 3.320,68;

358 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 29 luglio 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallocata sul capitolo la somma di c ,87; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 2/10/ 2013, con la quale si riaccende l impegno n del 25/11/2004 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n dell 1/ 12/2004, generata telematicamente ed allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n del 3/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43 e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTA la Legge regionale n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l armo finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica e la legittimità dell atto medesimo; Su proposta della struttura interessata Per quanto detto in premessa che qui si intende ripetuto e riportato; Di prendere atto della relazione degli obiettivi finali raggiunti sull attività svolta e della rendicontazione sulle spese impegnate/ sostenute da tutte le Unità operative coinvolte, trasmessa dal coordinatore scientifico del progetto ed approvata dalla competente Commissione Ministeriale della ricerca; Di impegnare la somma complessiva di c ,88, quale saldo da erogare in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, impegno indicato nella scheda contabile allegata proposta: /2013 del 2/10/2013, con la quale si riaccende l impegno n del 25/11/2004 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n dell 1/12/2004; Di liquidare la somma di c ,88 quale saldo in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», per le attività svolte dalle stesse, secondo le modalità riportate nell Allegato l) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, come indicato nella distinta di liquidazione n /2013 del 3/10/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi ordinativi di pagamento in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Identificazione di nuovi marcatori tumorali mediante analisi del corredo proteonomico e epitopico di cellule neoplastiche», secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; Di notificare il presente decreto alle Unità Operative di cui nell Allegato 1); Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone (segue allegato)

359 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

360 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D.Lgs: 19/6/99, n. 229, «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana». Impegno e liquidazione di saldo alle UU.OO. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con proprio atto deliberativo n. 601 del 4/8/2003, tra l altro, ha preso atto del programma di ricerca finalizzata dal titolo «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», approvato dalla competente Commissione della Ricerca, nonché della convenzione sottoscritta con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di c ,00; alla realizzazione del progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», hanno partecipato le Unità Operative di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto, alle quali va ripartito il finanziamento ministeriale secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4 e 5 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4, 5, 6, 7 e 8 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute politiche sanitarie e sociali e le Unità operative partecipanti allo stesso; PRESO ATTO CHE con decreto del Dirigente del Settore n del 30/11/2004 è stato erogato alle suddette Unità Operative l acconto del 60% del finanziamento; CHE con nota prot. n del 1/3/05 è stata trasmessa al Ministero della Salute la relazione degli obiettivi intermedi raggiunti da parte di tutte le Unità operative coinvolte nel progetto; CHE con decreto del Dirigente del Settore n del 12/12/ 2005 è stata erogata alle suddette Unità Operative la prima rata pari al 30% del finanziamento accordato di c ,00, come previsto dagli artt. 4 e 5 della convenzione su citata ed dall art. 4 della convenzione sottoscritta tra Regione Calabria e ciascuna Unità operativa; CHE con nota prot. n /Siar del 8/4/2009 è stata trasmessa al Ministero della Salute relazione degli obiettivi finali raggiunti e la rendicontazione delle spese impegnate/sostenute da parte delle Unità operative coinvolte nel progetto; CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 20 marzo 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallocata sul capitolo la somma di c ,36 destinata al pagamento del saldo alle U.O. e alle incombenze relative alle voci di spesa (personale, missioni, partecipazione convegni) della scheda finanziaria della U.O. di coordinamento; RITENUTO, pertanto, dover impegnare la somma complessiva di c 8.918,00 sul capitolo del bilancio regionale 2013, al fine di erogare alle Unità Operative di cui all allegato 1) il saldo del finanziamento accordato, come previsto dagli artt. 4 e 5 della convenzione su citata ed dall art. 4 della convenzione sottoscritta tra Regione Calabria e ciascuna Unità operativa; CHE gli importi previsti per il saldo pari al 10% del finanziamento pari a c 8.918,00 relativi all attività svolta, rappresentano oneri dovuti e di conseguenza devono essere liquidati in favore delle Unità Operative partecipanti alla realizzazione del progetto, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 19/6/ 2013, con la quale si riaccende l impegno n dell 11/12/ 2003 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 19/12/2003, generata telematicamente ed allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n del 19/6/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43 e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto l importo risulta essere inferiore a c ,00; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone;

361 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la Legge regionale n. 34 /2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; Su proposta della struttura competente che attesta la legittimità e la regolarità tecnica del presente provvedimento; Per quanto detto in premessa che si intende ripetuto e riportato: Di prendere atto della relazione degli obiettivi finali raggiunti sull attività svolta dalle Unità operative di cui all allegato 1) partecipanti al progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», trasmessa dal coordinatore scientifico del progetto ed approvata dalla competente Commissione Ministeriale; disponibilità, impegno indicato nella scheda contabile allegata (proposta: /2013 del 19/6/2013, con la quale si riaccende l impegno n dell 11/12/2003 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n dell 19/12/2003); Di liquidare la somma di c 8.918,00 in favore delle Unità Operative partecipanti al programma Progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», per le attività svolte e rendicontate dalle stesse, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, come indicato nella distinta di liquidazione n del 19/6/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi ordinativi di pagamento in favore delle Unità Operative partecipanti al programma «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; Di notificare il presente decreto alle Unità Operative di cui nell Allegato 1); Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Di impegnare la somma complessiva di c 8.918,00 quale saldo del 10% del finanziamento, da erogare in favore delle Unità Operative riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone (segue allegato)

362 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

363 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229 «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana» Rimborso spese trasferte. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE nei giorni 12 e 13 novembre 2012, organizzato dal Ministero della Salute si è tenuta a Cernobbio, la Terza Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, alla quale ha partecipato la Regione Calabria, Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, acquistando, nell area espositiva, apposito stand dove pubblicizzare con adeguati materiali, poster ed opuscoli, le attività dei progetti di ricerca finalizzata ex art. 12 del D.Lgs. 502/92, sia nell area bio-medica che socio-sanitaria, approvati dal Ministero della Salute relativi agli anni dal 1999 al 2010, di cui alle DGR n. 747 del 5/9/2001, n. 289 del 5/4/2002, n. 601 del 4/8/2003, n. 210 del 1/3/2005, n. 674 dell 8/10/2007, n. 673 dell 8 ottobre 2007, n del 23 dicembre 2008 e n. 66 del 24 febbraio 2012; CHE con decreto del Dirigente Generale n del 9 novembre 2012 è stata espressa l adesione per la partecipazione alla terza Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, e, tra l altro, è stato autorizzato il personale in servizio al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie a curare gli aspetti organizzativi della manifestazione e garantire, mediante opportuna turnazione, la presenza allo stand acquisito dalla Regione Calabria nei giorni dal 12 al 13 novembre 2012; CHE con il decreto su citato è stato stabilito, tra l altro, che le spese delle trasferte del personale individuato con note allegate in atti, graveranno sui capitoli dei progetti di cui alle deliberazioni sopra citate, per come disposto dai piani esecutivi degli stessi; CHE nel piano esecutivo del progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», DGR n. 601 del 4/8/2003, alla Unità Operativa di coordinamento è allegata apposita scheda finanziaria nella quale sono previste, tra l altro, le spese relative alle voci missioni e partecipazione a convegni; CONSIDERATO CHE la trasferta è stata regolarmente effettuata dalla dipendente, in utilizzo presso il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, di cui all allegato 1) pare integrante e sostanziale del presente atto, per una spesa complessiva pari a c 640,66; CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 20 marzo 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallocata sul capitolo la somma di c ,36, destinata al pagamento del saldo alle U.O. e alle incombenze relative alle voci di spesa (personale, missioni, partecipazione convegni) della scheda finanziaria della U.O. di coordinamento; RITENUTO necessario, pertanto, impegnare e liquidare la somma di c 640,66 relativa al rimborso delle spese di trasferta anticipate dalla dipendente indicata nell allegato 1); CHE alla liquidazione della somma di c 640,66 si provvederà con i fondi previsti alla voce di spesa missioni partecipazione convegni come disposto dal piano esecutivo del progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», DGR n. 601 del 4/8/2003, con la disponibilità nel bilancio regionale 2013 sul capitolo ; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 8/8/ 2013, con la quale si riaccende l impegno n dell 11/12/ 2003, assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 19/12/2003, generata telematicamente ed allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n. 9856/2013 del dell 8/8/ 2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto l importo risulta essere inferiore a c ,00; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43 e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la legge regionale del 13/5/96 n. 7; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001; Su proposta della struttura interessata Per quanto detto in premessa che qui si intende ripetuto e riportato; Di prendere atto che la dipendente, indicata nell allegato 1), in utilizzo preso il Dipartimento tutela della salute, autorizzata a curare gli aspetti organizzativi della manifestazione, ha garantito, mediante opportuna turnazione, la presenza allo stand

364 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio acquisito dalla Regione Calabria alla III a Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, nei giorni dall 8 al 13 novembre 2013, svoltasi a Cernobbio nella sede di Villa Erba; Di impegnare la somma pari a c 640,66 sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, come disposto dal piano esecutivo del Progetto «Analisi comparativa costo efficacia dell ospedalizzazione domiciliare e dell assistenza domiciliare integrata in area urbana», che presenta sufficiente disponibilità, impegno indicato nella scheda contabile allegata proposta: /2013 dell 8/8/2013, con la quale si riaccende l impegno n dell 11/12/2003 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n dell 19/12/2003); Di liquidare la somma di c 640,66 in favore della Dipendente, in utilizzo presso il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, secondo le modalità riportate nell allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, distinta di liquidazione n. 9856/2013 dell 8/8/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare la ragioneria generale ad emettere ordinativo di pagamento della somma complessiva di c 640,66 in favore della dipendente, in utilizzo presso il Dipartimento Tutela della Salute, con le modalità di cui all allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di notificare il presente decreto all interessata; Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. della Salute e dall art. 4, 5, 6, 7 e 8 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute politiche sanitarie e sociali e le Unità operative partecipanti allo stesso; PRESO ATTO CHE con decreto del Dirigente del Settore n del 27/11/2007 è stato erogato alle suddette Unità Operative l acconto del 60% del finanziamento; con nota prot. n del 17/4/2008 è stata trasmessa al Ministero della Salute la relazione degli obiettivi intermedi raggiunti da parte delle Unità operative coinvolte nel progetto, richiedendo la corresponsione della rata intermedia; con nota prot. n dell 11/5/2010 veniva richiesto al Ministero della Salute il pagamento della rata intermedia pari a c ,00, non corrisposta nell anno finanziario 2006, in quanto perente; con nota prot. n /Siar del 3/5/2011 è stata trasmessa al Ministero della Salute relazione degli obiettivi finali raggiunti da parte di tutte le Unità operative coinvolte nel progetto e nel contempo veniva sollecitata la corresponsione della rata intermedia pari al 30% del finanziamento del progetto di che trattasi, specificando che non veniva richiesto il saldo del finanziamento ministeriale, in quanto alcune Unità Operative partecipanti hanno effettuate delle economie per la somma totale di c ,00; con nota prot. DGRST n P-01/8/2011 il Ministero della Salute ha comunicato la corresponsione della rata intermedia pari al 30% del finanziamento del progetto di che trattasi pari a c ,00; Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone RITENUTO, pertanto, dover erogare alle Unità Operative partecipanti al progetto, che hanno rendicontato le spese sostenute di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, la somma complessiva di c ,00 sul capitolo del bilancio regionale 2013, relativa alla rata pari al 30% e al saldo pari al 10% del finanziamento accordato; DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma Speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, Progetto «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», impegno e liquidazione della rata del 30% e del saldo del 10 % del finanziamento alle Unità Operative. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con propria deliberazione n. 210 dell 1/3/2005, ha preso atto, tra l altro, del programma di ricerca finalizzata, anno 2004, «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», approvato dalla competente Commissione Ricerca, nonché della convenzione sottoscritta con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di c ,00; alla realizzazione del programma «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», partecipano le Unità Operative di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto, alle quali va ripartito il finanziamento ministeriale secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4 e 5 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero CHE gli importi previsti per la rata pari al 30% e per il saldo pari al 10% del finanziamento pari a c ,00, rappresentano oneri dovuti e di conseguenza devono essere liquidati in favore delle Unità Operative partecipanti alla realizzazione del progetto, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; RITENUTO CHE la somma complessiva c ,00 grava sulla disponibilità nel bilancio regionale 2013 sul capitolo capitolo ; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 29 luglio 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallòcata sul capitolo la somma di c ,00; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 30/9/ 2013, con la quale si riaccende l impegno n del 7/12/2005 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 22/ 12/2005, generata telematicamente ed allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n dell 1/10/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette

365 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43 e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; CHE il presente decreto, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/ 1973, così come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto gli importi relativi alle singole Unità Operative risultano essere inferiori a c ,00; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica e la legittimità dell atto medesimo; Su proposta della struttura interessata Per quanto detto in premessa che qui si intende ripetuto e riportato: Di prendere atto della relazione degli obiettivi finali raggiunti sull attività svolta da tutte le Unità operative coinvolte, trasmessa dal coordinatore scientifico del progetto ed approvata dalla competente Commissione Ministeriale e del finanziamento erogato a seguito dell approvazione della relazione scientifica finale e della rendicontazione delle spese sostenute e rendicontate dalle U.O. partecipanti al progetto «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», DGR n. 210 dell 1/3/2005; Di impegnare la somma complessiva pari a c ,00, finalizzata al pagamento della rata del 30% e del saldo del 10 % del finanziamento, in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità», sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, impegno indicato nella scheda contabile (proposta: /2013 del 30/9/ 2013), con la quale si riaccende 5697 del 7/12/2005 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 22/12/2005, generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di liquidare la somma di c ,00 in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Comunicazione informativa ed educativa per la promozione di stili alimentari e di attività fisica per la prevenzione dell obesità» per le attività svolte e rendicontate dalle stesse, riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, come indicato nella distinta di liquidazione n /2013 dell 1/10/2013, generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare l Ufficio di Ragioneria della Regione Calabria ad emettere ordinativi di pagamento da accreditare in favore delle Unità Operative secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; Di notificare il presente decreto alle Unità Operative di cui nell Allegato 1); Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone (segue allegato)

366 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio

367 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Programma speciale artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 19/6/99, n. 229 Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica». Impegno e liquidazione III rata e saldo alle UU.OO. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ba accertato che: la Giunta Regionale con proprio atto deliberativo n. 289 del 15/4/2001, tra l altro, ha preso atto dell approvazione del programma di ricerca finalizzata Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica» e della convenzione sottoscritta con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di Euro ,23; alla realizzazione del Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica» partecipano le Unità Operative di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto, alle quali va ripartito il finanziamento ministeriale secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4 e 5 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Sanità e le Unità operative partecipanti allo stesso; con decreto del Dirigente del Settore n del 13/5/ 2004 è stato erogato alle suddette U.O. l acconto del 50% del finanziamento; con nota prot. n dell 8/11/04 il Coordinatore scientifico del progetto ha trasmesso il rapporto degli obiettivi intermedi raggiunti dopo il secondo anno di attività da parte di tutte le Unità operative coinvolte nel progetto; che con Decreto del Settore n del 25/11/2004 sono state liquidate, alle Unità Operative partecipanti al progetto, la prima e secondo rata, come previsto dagli artt. 4 e 5 della convenzione su citata; con nota prot. n del 27/3/2009 è stata trasmessa, al Ministero della Salute, la relazione corredata di rendicontazione finali relative al progetto di che trattasi; con nota prot. n del 10/6/2009 veniva richiesto al Ministero della Salute, trasferimento della III rata e del saldo del finanziamento ministeriale, da accreditare in favore della Regione Calabria; nell anno 2012 il Ministero della Salute ha erogato la quota della III rata e del saldo del finanziamento del progetto di che trattasi; CHE gli importi previsti per la terza rata e il saldo finale relativi all attività svolta rappresentano oneri dovuti e di conseguenza devono essere liquidati in favore delle Unità operative secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; CHE con D.D.G. del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 20 marzo 2013 è stata prelevata dal Fondo speciale di parte corrente e riallocata sul capitolo la somma di c ,81; PRESO ATTO CHE, per le attività svolte e rendicontate, come disposto dal piano esecutivo del progetto su indicato, occorre impegnare ed erogare, in favore delle Unità Operative partecipanti al progetto di che trattasi, la somma di c ,35, relativa alla terza rata e al saldo, sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013 denominato: «Spese per la realizzazione del Progetto finalizzato alla ricerca sui Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica (artt. 12 e 12bis del D.L.vo 30/12/92, n. 502, come modificato ed integrato dal D.L.vo 18/6/99, n. 229)» secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 23/ 7/2013, con la quale si riaccende l impegno n del 28/11/ 2003 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 3/12/2003, generata telematicamente ed allegata al presente atto; VISTA la distinta di liquidazione n del 23/7/2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, con la quale si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO CHE il presente decreto; ai sensi del Regolamento adottato con D.M. Economia e Finanze 18/1/2008 n. 40, al fine di disciplinare le modalità di attuazione dell art. 48 bis DPR n. 602/1973, cosi come esplicato nella Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 22 del 29/7/2008, è esente dalla verifica presso Equitalia S.p.A., in quanto ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; CHE per le stesse motivazioni non è applicabile la L.R. n. 4 del 7/3/2011; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori

368 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43 e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTA la Legge regionale n. 34/2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; Su proposta della struttura competente che attesta la legittimità e la regolarità tecnica del presente provvedimento; Per quanto detto in premessa che si intende ripetuto e riportato: Di prendere atto dell approvazione della relazione e della rendicontazione finali e dell avvenuta erogazione del finanziamento relativo alla terza rata e al saldo per le attività conseguite con il progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica»; Di impegnare la somma di c ,35, per il pagamento della terza rata e del saldo, sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità, impegno indicato nella scheda contabile allegata, proposta: /2013 del 23/7/2013, con la quale si riaccende l impegno n del 28/11/2003 assunto con il decreto del Dirigente del Settore n del 3/12/2003; Di liquidare la somma di c ,35 in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica», per le attività svolte dalle stesse, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, come indicato nella distinta di liquidazione n. 9307/2013 del 23/7/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare la Ragioneria Generale ad emettere i relativi ordinativi di pagamento in favore delle Unità Operative partecipanti al Progetto «Fattori determinanti la stenosi e il rimodellamento vascolare: restenosi ed approccio terapeutico mediante terapia genica somatica», secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; Di notificare il presente decreto alle Unità Operative di cui nell Allegato 1); Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone (segue allegato)

369 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

370 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio DECRETO n del 2 dicembre 2013 Progetto CCM «Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute» DGR n. 668 del 26 ottobre Rimborso spese trasferte. PREMESSO CHE: IL DIRIGENTE DEL SETTORE la competente struttura ha accertato che la Giunta Regionale, con la deliberazione del 26 ottobre 2009, n. 668 ha preso atto della partecipazione della regione Calabria al progetto «Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute»; nel piano esecutivo del progetto su citato, alla Unità Operativa coordinamento per la realizzazione delle attività relative allo stesso, è allegata la scheda finanziaria nella quale sono previste, tra l altro, spese relative alla voce missioni e partecipazione a convegni; CONSIDERATO che referente regionale della promozione della salute e del progetto «Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute» ha garantito la partecipazione alle riunioni del coordinamento nazionale ed agli incontri con le altre regioni partecipanto, con il Ministero della Salute, l Istituto Superiore di Sanità, e presso le ASP della Calabria, finalizzati alla implementazione di modelli organizzati vi per la promozione della salute a livello locale; CHE, il referente regionale, previa autorizzazioni dirigenziali, allegate in atti, ha effettuato le trasferte di cui allegato l), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; CHE le trasferte sono state regolarmente effettuate dal personale dell allegato elenco per una spesa complessiva pari a c 726,22; PRESO ATTO CHE con nota prot. n del 20 marzo 2013 è stata richiesta a riallocazione della somma di c ,00 per il pagamento delle missioni e per campagna di prevenzione dell obesità; CHE con decreto del Dirigente Generale del Bilancio n del 6 maggio 2013 si è provveduto alla riallocazione della somma ,00 sul capitolo del bilancio regionale 2013; RITENUTO, pertanto, necessario impegnare la somma di c 726,22 sul capitolo del bilancio regionale 2013 che presenta sufficiente disponibilità; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; RITENUTO dover concedere, per la liquidazione di cui sopra, l autorizzazione al Dipartimento del Personale dell emissione del decreto di liquidazione afferente al singolo impegno, così come comunicato dal Dipartimento Bilancio e Patrimonio con nota del 3/1/2012, prot. n ; VISTO il capitolo del bilancio 2013 avente ad oggetto: Spese per la realizzazione del progetto CCM Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute, si attesta la copertura finanziaria ai sensi dell art. 4 comma 1 della legge regionale 47/2011; VISTA la scheda contabile, proposta di impegno n / 2013 del 7/11/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATO CHE l ufficio competente ha dichiarato l acquisizione dei documenti che comprovano il diritto dei creditori e che sussistono i presupposti previsti dall art. 43, della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l armo finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 16/9/2013 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente ad Interim deli Settore Area L.E.A. del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, al Dott. Bruno Zito; Su proposta della struttura interessata Per le motivazioni richiamate in premessa che qui si intendono integralmente riportate e confermate: Di impegnare la somma di c 726,22 sul capitolo del bilancio 2013 avente ad oggetto: Spese per la realizzazione del progetto CCM «Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi di Guadagnare Salute», che presenta sufficiente disponibilità, relativa al rimborso spese di trasferte del dipendente regionale di cui allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, scheda contabile proposta n /2013 del 7/11/2013 allegata; Di concedere per la liquidazione di cui sopra, così come comunicato dal Dipartimento Bilancio e Patrimonio con nota del 3/1/2012, prot. n , l autorizzazione al Dipartimento del Personale dell emissione del decreto di liquidazione afferente al singolo impegno; Di comunicare al Dipartimento «Bilancio e Patrimonio» l operazione di cui sopra al fine di consentire le conseguenti autorizzazioni informatiche necessarie per l accesso, da parte del Dipartimento personale, a capitoli assegnati ad altre strutture regionali; Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito web istituzionale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott. Bruno Zito (segue allegato)

371 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile mira a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario.

372 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 07 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel Programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il complemento del citato «Programma», subentrando cosi al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenzi amento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 224 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato ed c ,84 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento, «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 21/11/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,88 di cui c ,04 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5655/2013) ed ,84 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n. 5656/2013); CHE con nota n del 27/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 21/11/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,04 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura Regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ed enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013 del 26/11/ 2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale Siope n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002;

373 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese- Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,88 di cui c ,04 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,84 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n relativi all intervento denominato «Progetto per il potenziamento della Radioterapia oncologica dell Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro» Codice intervento 08DEL1; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Pugliese-Giaccio» dicatanzaro / , / ,84 Totale ,88 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento,e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile mira a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività ine-

374 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio renti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel Programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO» Codice intervento 08PUG1; PRESO ATTO che il Ministero della Salute con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,35 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,65; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 222 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,83 (c ,95 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,88 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato ed c ,89 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 21/11/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,83 di cui c ,94 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5642/2013) ed c ,89 a carico della Regione a valere valere sul capitolo n (impegno n. 5646/2013); CHE con nota n del 27/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 21/11/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,94 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008 la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura Regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.;

375 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese- Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,83 di cui c ,94 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,89 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n relativi all intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG1; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F/P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importoc Azienda Ospedaliera «Pugliese - Ciaccio» di Catanzaro / , / ,89 Totale ,83 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio» Codice intervento 08PUG2. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento,e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile mira a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei pro-

376 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio grammi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel Programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO.P.O. Pugliese e adeguamento normativa antincendio» Codice intervento 08PUG2; PRESO ATTO che il Ministero della Salute con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 225 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,36 (c ,00 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,36 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato ed c ,77 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 21/11/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,36 di cui c ,59 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5649/2013) ed c ,77 a carico della Regione a valere valere sul capitolo n (impegno n. 5650/2013); CHE con nota n del 27/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 21/11/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,59 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008 la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura Regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento;

377 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese- Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,36 di cui c ,59 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,77 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n relativi all intervento denominato «Completamento Area Emergenza Urgenza presidio Pugliese e acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO.» Codice intervento 08PUG2; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F/P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importoc Azienda Ospedaliera «Pugliese - Ciaccio» di Catanzaro / , / ,77 Totale ,36 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG3. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento,e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile mira a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria

378 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel Programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG3; PRESO ATTO che il Ministero della Salute con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 223 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,34 (c ,62 a titolo di rimborso per le fatture già liquidate ed c ,72 a titolo di assegnazione per le fatture ancora da liquidare) di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato ed c ,42 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 21/11/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,34 di cui c ,92 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5651/2013) ed c ,42 a carico della Regione a valere valere sul capitolo n (impegno n. 5652/2013); CHE con nota n del 27/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 21/11/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,92 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008 la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura Regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese- Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c

379 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio ,34 di cui c ,92 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,42 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n relativi all intervento denominato «Completamento acquisizione apparecchiature elettromedicali varie UU.OO. PP.OO. Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG3; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F/P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importoc Azienda Ospedaliera «Pugliese - Ciaccio» di Catanzaro / , / ,42 Totale ,34 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Legge 67/88, art. 20 OPCM n «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro per l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento,e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile mira a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario; CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sedi di HUB a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel Programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la tito-

380 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio larità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4; PRESO ATTO che il Ministero della Salute con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE con deliberazione n. 33 del 19/10/2010 del Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro è stato definitivamente approvato il «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica» contestualmente alle schede intervento 08PUG1, 08PUG2, 08PUG3, 08PUG4 e 08DEL1; VISTA la deliberazione n. 226 del 28/10/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro approva i documenti giustificativi di spesa dell intervento di che trattasi e contestualmente richiede la liquidazione della somma complessiva pari a c ,15 (a titolo di rimborso per le fatture già liquidate) di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato ed c ,06 quale 5% a carico della Regione; VISTI i documenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Pugliese Ciaccio» di Catanzaro; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 21/11/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,15 di cui c ,09 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5653/2013) ed c ,06 a carico della Regione a valere valere sul capitolo n (impegno n. 5654/2013); CHE con nota n del 27/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 21/11/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,09 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008 la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura Regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese- Ciaccio» di Catanzaro la somma complessiva pari a c ,15 di cui c ,09 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,06 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n relativi all intervento denominato «Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento normativa varie UU.OO. Presidi Pugliese e De Lellis» Codice intervento 08PUG4;

381 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della Regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F/P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importoc Azienda Ospedaliera «Pugliese - Ciaccio» di Catanzaro / , / ,06 Totale ,15 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace Proroga Progetti Regionali di Farmacovigilanza attiva Impegno di spesa sul Capitolo del Bilancio Regionale E.F. anno IL DIRIGENTE GENERALE PREMESSO che il Servizio competente ha accertato che: nell attuale contesto assistenziale della Regione Calabria le problematiche connesse alla sicurezza d uso dei medicinali, a fronte di richieste assistenziali sempre più avanzate, hanno un ruolo di rilievo al fine del raggiungimento di obiettivi di salute compatibili con la disponibilità delle risorse; in Calabria si sta attuando un programma di Farmacovigilanza attiva intrapreso sin dal 2009 (DGR n. 292/2009, DPGR n. 30/2010) con l avvio di progetti finanziati con i fondi 2007 FV destinati alla Calabria dall Accordo Stato- Regioni 2009, consolidato con il DPGR-CA n. 37 dell 11 aprile 2012, Accordo Stato - Regioni fondi FV che prevede l istituzione presso il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie del «Centro Regionale di Farmacovigilanza», il rifinanziamento di due progetti di cui ai fondi 2007 e l attuazione attraverso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione di 13 progetti di cui tre a valenza multiregionale; con delibera di G.R. n. 292 del 25 maggio 2009 venivano approvati ed affidati per l esecuzione all Azienda Ospedaliera- Universitaria «Mater Domini» di Catanzaro i progetti di farmacovigilanza attiva, di durata rispettivamente biennale e triennale, oggetto di convenzione con AIFA: 1) «Valutazione delle reazioni avverse in pazienti in politerapia»; 2) «Rete Regionale d informazione sui Farmaci: Informazione, Formazione e Farmacovigilanza»; il DPGR-CA n. 37/2012 avente ad oggetto «Rafforzamento della Farmacovigilanza attiva. Accordo Stato-Regioni 28 ottobre Fondi di Farmaeovigilanza anni Approvazione Progetti Regionali di Farmacovigilanza e Convenzione Agenzia Italiana del Farmaco Obiettivo G5.S14.5» prevede il finanziamento del II e III anno del progetto «Rete Regionale d informazione sui Farmaci: Informazione, Formazione e Farmacovigilanza» e il finanziamento del II anno del progetto «Valutazione delle Reazioni Avverse in pazienti in Politerapia»; l attuazione di tali progetti ha determinato, nel corso dei tre anni di attività, risultati estremamentepositivi con un significativo aumento percentuale, dal 2010 ad oggi, del numero delle segnalazioni avverse da parte degli operatori sanitari, con il probabile raggiungimento per la Calabria nel 2013 del Gold Standard previsto dall OMS (300 ADR per milione di abitanti); le Linee d indirizzo dell Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente la definizione degli indirizzi per la realizzazione di un programma di farmacovigilanza attiva, di cui all art. 36, comma 14, della legge n. 449/1997, per gli anni formalizzato in data 26 settembre 2013, privilegia progetti di formazione e informazione finalizzati alla crescita della segnalazione spontanea e alla promozione dell uso appropriato dei farmaci anche in pazienti sottoposti a politerapie; PRESO ATTO della relazione conclusiva del Responsabile tecnico-scientifico dei progetti con la contestuale richiesta di proroga, acquisita agli atti del Dipartimento con prot. n del 29/10/2013 e dei seguenti dati aggiornati al 30 settembre 2013 della rete regionale di farmacovigilanza, relativi alle segnalazioni avverse Regione Calabria: Anno Regione Decessi Gravi Non Gravi Non Indicato Totale Pere 2001 Calabria ,10% 2003 Calabria ,10% 2005 Calabria ,10% 2006 Calabria ,20% 2007 Calabria ,10%

382 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Anno Regione Decessi Gravi Non Gravi Non Indicato Totale Pere 2008 Calabria ,40% 2009 Calabria ,60% 2010 Calabria ,20% 2011 Calabria ,20% 2012 Calabria ,40% 2013 Calabria ,70% Totale 7 (0,5%) 478 (32,8%) 930 (63,8%) 42 (2,9%) % RITENUTO necessario, al fine di non disperdere il patrimonio culturale acquisito e consolidare i risultati raggiunti, prorogare per ulteriori dodici mesi i progetti: «Valutazione delle Reazioni Avverse in pazienti in Politerapia»: costo del progetto c ,00; «Rete Regionale d informazione sui Farmaci: Informazione, Formazione e Farmacovigilanza»: costo del progetto c ,00; CONSIDERATO che per il perseguimento del predetto obiettivo si rende necessario procedere all impegno della somma di c ,00 da far gravare sul capitolo del Bilancio regionale anno 2013; STABILITO che, con successivi provvedimenti, si provvederà all assegnazione ed erogazione delle somme all Azienda Ospedaliera-Universitaria «Mater Domini» per l attuazione dei progetti, secondo le seguenti modalità: il 70% della somma sarà liquidato da subito in quanto l attività si è svolta senza soluzione di continuità, mentre il restante 30% a seguito di presentazione di rendicontazione contabile finale e relazione tecnico-scientifica conclusiva; DATO ATTO che sul capitolo del Bilancio regionale anno 2013, a destinazione vincolata, ai sensi dell articolo 36, comma 14 della legge 27 dicembre 1997 n. 449, sono disponibili fondi destinati alla Farmacovigilanza; VISTE: la L.R. del 27/12/2012 n. 71 avente ad oggetto: «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015»; la scheda contabile proposta di impegno n. 487 del 25/11/ 2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto»; DATO ATTO che il capitolo n del corrente esercizio finanziario, contraddistinto dal codice gestionale n. 1539, presenta la necessaria capienza; VERIFICATA la non applicabilità dell art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973 (Equitalia) in quanto il presente atto ha per oggetto il trasferimento di somme tra soggetti pubblici; DATO ATTO che si sono realizzate le condizioni previste dall art. 43 della L.R. n. 8/2002; VISTE: la L.R. 13/5/96 n. 7 «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e successive modifiche ed integrazioni; la deliberazione di Giunta Regionale n. 521 del 12/7/2010 con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimentale; la deliberazione di G.R. n. 374 del 25 ottobre 2013 con cui è stato conferito a questo Dirigente Generale l incarico presso il Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; la L.R. 12/8/2002, n. 34, «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali» e successive modifiche ed integrazioni e ravvisata la propria competenza; Sulla scorta dell istruttoria effettuata dalle competenti strutture dipartimentali i cui dirigenti sottoscrivono il presente atto; Per quanto espresso in premessa, che qui si intende ripetuto e confermato, di: Prendere atto della relazione conclusiva del Responsabile tecnico-scientifico con la contestuale richiesta di proroga dei progetti: «Valutazione delle Reazioni Avverse in pazienti in Politerapia»; «Rete Regionale d informazione sui Farmaci: Informazione, Formazione e Farmacovigilanza» e dei dati relativi alle Segnalazioni di Reazioni Avverse nella Regione Calabria di cui in premessa; Prorogare per ulteriori dodici mesi i progetti: «Valutazione delle reazioni avverse in pazienti in politerapia»: costo del progetto c ,00; «Rete Regionale d informazione sui Farmaci: Informazione, Formazione e Farmacovigilanza»: costo del progetto c ,00; Impegnare la somma complessiva di c ,00 da far gravare sul capitolo n del Bilancio regionale anno 2013 contraddistinto dal codice gestionale n che presenta la necessaria disponibilità;

383 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 Stabilire che con successivi provvedimenti si provvederà all assegnazione ed erogazione all Azienda Ospedaliera-Universitaria «Mater Domini», per l attuazione dei progetti, del 70% della somma all avvio dell attività e del restante 30% a seguito di relazione tecnico-scientifica conclusiva corredata di rendicontazione contabile delle spese sostenute; Trasmettere copia del presente decreto alla Ragioneria Generale della Regione Calabria ed alla Segreteria Generale della Giunta Regionale; Notificare copia del presente decreto all Azienda Ospedaliera-Universitaria «Mater Domini» per l adozione dei provvedimenti necessari all attuazione di quanto disposto; Pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 DECRETO n del 2 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Dott. Bruno Zito Programma Speciale ex art. 12 D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, Progetto «Utilizzo innovativo di molecole ad attività antiormonale in tumori endocrinodipendenti». Impegno di spesa. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO CHE la struttura competente ha accertato che: la Giunta Regionale con proprio atto deliberativo n. 210 dell 1/3/2005, tra l altro, ha preso atto del programma di ricerca finalizzata, anno 2004, dal titolo «Utilizzo innovativo di molecole ad attività antiormonale in tumori endocrino-dipendenti», approvato dalla competente Commissione Nazionale della Ricerca Sanitaria, nonché della convenzione sottoscritta con il Ministero della Salute relativa allo stesso, per un finanziamento di c ,00; alla realizzazione del progetto partecipano le Unità Operative di cui all allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto, alle quali va ripartito il finanziamento ministeriale secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4 e 5 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria - Dipartimento Sanità e le Unità operative partecipanti allo stesso; CONSIDERATO CHE con decreto n del 27/11/2006 è stato erogato alle U.O. l acconto del 60% a seguito dell avvio delle attività; CHE con decreto n del 22/11/2007 è stata erogata la rata del 30%, a seguito di rendicontazione intermedia; CHE, con nota prot. n /Siar del 23/6/2011 e ad integrazione della nota prot. n /Siar del 3/5/2011, è stata trasmessa al Ministero della Salute la rendicontazione finale delle spese impegnate/sostenute con i fondi ministeriali, e, a seguito dell economia di c 3.000,00 prodotta dalla U.O. Università della Calabria Dipartimento Farmaco-biologico Cosenza, contemporaneamente è stato richiesto il trasferimento del saldo del finanziamento ministeriale, corrispondente a c 8.040,00; PRESO ATTO CHE, con nota prot. DGRIC n P-31/10/ 2012, acquisita agli atti con il prot. n /Siar del 9/11/2012, il Ministero della Salute, a seguito dell approvazione della rendicontazione finale, ha comunicato la corresponsione del saldo pari ad c 8.040,00, relativo al Progetto di cui trattasi; CHE, a seguito dell approvazione della rendicontazione finale relativamente al programma di che trattasi ed in conformità di quanto stabilito nelle schede finanziarie del piano esecutivo dello stesso, occorre erogare alle Unità Operative partecipanti al progetto, aventi diritto, la somma di c 6.870,00, quale saldo, secondo quanto stabilito dagli artt. 1, 4, 5, 10 e 14 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Sanità e le Unità Operative partecipanti allo stesso; RITENUTO, pertanto, dover impegnare la somma complessiva di c 6.870,00 sul capitolo del bilancio regionale 2013, da trasferire, con successivo atto, alle UU.OO. Partecipanti alla realizzazione del Progetto, aventi diritto, secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento; ACCERTATO CHE la somma corrispondente al finanziamento assegnato alla Regione Calabriaper la realizzazione del progetto sopra citato, relativamente al saldo da erogare alle UU.OO.partecipanti al progetto risulta pari ad c 6.870,00, trova capienza sul capitolo del bilancio regionale 2013; VISTO l art. 4 della L.R. 47/11 si attesta che il capitolo indicato presenta la necessaria disponibilità per la competenza finanziaria; VISTA la scheda contabile, proposta n /2013 del 7/8/ 2013 generata telematicamente edallegata al presente atto; RICHIAMATA la nota prot. n /Siar del 12 aprile 2013, a firma del Dirigente Generale della Presidenza Avv. F. Zoccali, si attesta che la spesa autorizzata non rientra fra quelle soggette agli obblighi di riduzione in quanto riconosciuta nell ambito di progetti specifici finanziati con risorse di provenienza statale; ACCERTATO che la struttura competente ha dichiarato l acquisizione di tutti i documenti che comprovano il diritto del creditore e che quindi si sono realizzate le condizioni di cui all art. 43 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/6/2009 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore n. 5 «Area Staff» del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Rosalba Barone; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta propria la competenza; VISTA la Legge regionale n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio ;

384 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001 che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; Su proposta della struttura competente; Per quanto detto in premessa che qui si intende ripetuto e riportato: Di prendere atto dell approvazione della relazione degli obiettivi finali raggiunti sull attività svolta da tutte le Unità operative coinvolte nel progetto «Utilizzo innovativo di molecole ad attività antiormonale in tumori endocrino-dipendenti»; Di impegnare la somma di c 6.870,00 quale saldo da erogare alle U.O., aventi diritto, partecipanti al progetto «Utilizzo innovativo di molecole ad attività antiormonale in tumori endocrinodipendenti», sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2013, che presenta sufficiente disponibilità; Di stabilire che con successivo decreto sarà erogato il saldo spettante ad ogni singola Unità Operativa partecipante al progetto, avente diritto, come stabilito dagli artt. 1, 4, 5, 10 e 14 della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria ed il Ministero della Salute e dall art. 4 delle convenzioni sottoscritte tra la Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e le Unità Operative partecipanti allo stesso, (DGR n. 210 dell 1/3/2005), secondo le modalità riportate nell Allegato 1) parte sostanziale ed integrante del presente provvedimento, impegno indicato nella scheda contabile allegata proposta: /2013 del 7/8/ 2013, generata telematicamente e che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 2 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone (segue allegato)

385 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 4 dicembre 2013 Presa d atto cessione di quota, variazione compagine sociale e modifica ragione sociale da Società «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Antobetta Russo e C. Sas» in Società «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Laura Paladino e C. s.a.s.» Comune di Corigliano Calabro (CS), via dei 500 n. 3. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il Servizio competente per l istruttoria ha accertato: che con istanza datata 2 settembre 2013, agli atti con prot. n del 4 settembre 2013, la dott.ssa Paladino Laura, farmacista, nata a Corigliano Calabro (CS) il 2 gennaio 1978 e residente in Albidona (CS) alla via San Pietro n. 49, C.F. PLDLRA78A42D005O, socia accomandante della Società già denominata «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Antonietta Russo e C. s.a.s.», sede farmaceutica del Comune di Corigliano Calabro (CS) sita alla via dei 500 n. 3, ha comunicato le variazioni verificatesi nella citata Società la cui nuova ragione sociale è «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Laura Paladino e C. s.a.s.», come da atto notarile di cui meglio in appresso; CHE il 26 luglio 2013 in Roma, con atto pubblico per notaio dott. Pasquino Gabriella, Repertorio n , Raccolta n registrato a Roma il 31 luglio 2013 al n serie 1T, la dott.ssa Russo Antonietta farmacista, nata a Corigliano Calabro (CS) il 29 agosto 1956 ed ivi residente alla piazza Don Bosco n. 3, C.F. RSSNNT56M69D005P, già socia accomandataria della Società «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Antonietta Russo e C. sas», ha ceduto alla socia dott.ssa Paladino Laura, sopra meglio generalizzata, parte della propria quota di partecipazione al capitale sociale della suddetta Società; che per effetto di tale cessione la nuova. ragione sociale della Società è «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Laura Paladino e è s.a.s.», della quale la dott.ssa Paladino Laura ha assunto la carica di socio accomandatario, legale rappresentante, amministratore e direttore tecnico; PRESO ATTO che la Commissione Farmaceutica Regionale, esaminata la documentazione prodotta, nella seduta del 30 ottobre 2013, ha espressa in merito parere favorevole; RITENUTO necessario provvedere al riconoscimento delle variazioni societarie intervenute, così per come evidenziato nell atto notarile di cui sopra; VISTI: l art. 12 della Legge n. 475/68 e ss.mm.ii.; l art. 2 della L.R. n. 18/90; l art. 7 della Legge n. 362/91 e ss.mm.ii.; la L.R. 13/5/96 n. 7 «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e ss.mm.ii.; il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e ss.mm.ii.; la L.R. 12/8/2002 n. 34 «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali» e ss.mm.ii. e ravvisata la propria competenza; la deliberazione di G.R. n. 521 del 12/1/2010 con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimentale; il decreto dirigenziale n del 20 novembre 2013 con cui è stato conferito a questo Dirigente di Settore l incarico presso il Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; Sulla scorta dell istruttoria effettuata dal Servizio n. 8 «Politica del Farmaco» il cui Dirigente sottoscrive il presente atto; Per quanto espresso in premessa che si intende integralmente riportato: di prendere atto della cessione di parte della quota sociale della Società già denominata «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Antonietta Russo e C. sas», sede farmaceutica del Comune di Corigliano Calabro (CS) sita alla via dei 500 n. 3, effettuata dalla socia dott.ssa. Russo Antonietta nata a Corigliano Calabro (CS) il 29 agosto 1956 ed ivi residente alla piazza Don Bosco n. 3, C.P. RSSNNT56M69D005P in favore dell altra socia, dott.ssa Paladino Laura nata a Corigliano Calabro (CS) il 2 gennaio 1978 e residente in Albidona (CS) alla via San Pietro n. 49, C.F. PLDLRA78A42D005O nonché dell intervenuta variazione nella compagine sociale di detta Società; di prendere, altresì, atto che, per effetto di tale cessione, la nuova ragione sociale della Società è «Farmacia Sant Antonio della Dottoressa Laura Paladino e C. s.a.s.», della quale la dott.ssa Paladino Laura ha assunto la carica di socio accomandatario, legale rappresentante, amministratore e direttore tecnici; di notificare copia del presente decreto alla Società interessata; di trasmettere il presente decreto al Sindaco del Comune di Corigliano Calabro (CS), all Azienda Sanitaria di competenza ed all Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Cosenza; di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 4 dicembre 2013 DECRETO n del 4 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone Presa d atto cessione di quota, variazione compagine sociale e modifica ragione sociale della Società in nome collettivo denominata «Farmacia Franzè s.n.c. del Dr. Nicodemo Franzè & C.», sede farmaceutica del Comune di Mesoraca (KR) sita alla via Nazionale n. 12. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il Servizio competente per l istruttoria ha accertato: che con istanza datata 26 settembre 2013, agli atti con prot. n del 30 settembre 2013, la dott.ssa Franzè Alba, farmacista, nata a Crotone il 20 aprile 1975 e residente in Mesoraca (KR) al Vico Rossini n. 3, Codice Fiscale

386 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio FRNLBA75D60D122D, in qualità di legale rappresentante della Società «Farmacia Franzè S.n.c. del Dr. Nicodemo Franzè & C.», già titolare della sede farmaceutica del Comune di Mesoraca (KR) sita alla via Nazionale n. 12, ha comunicato le avvenute variazioni in seno alla citata Società a seguito di donazione della quota societaria del socio dott. Franzé Nicodemo in favore delle figlie e socie dott.sse Franzè Alba e Franzè Emma; che il 17 settembre 2013 in Crotone, con atto pubblico per notaio dott. Carlo Perri, Repertorio n , Raccolta n. 9402, registrato a Crotone il 17 settembre 2013 al n. 3187, Serie 1T, il dott. Franzé Nicodemo, farmacista, nato a Cirò (KR) il 6 gennaio 1944 e residente in Mesoraca (KR) al Vico Rossini n. 3, Codice Fiscale FRNNDM44A06C725P, ha donato, in parti uguali, l intera sua quota di partecipazione al capitale sociale della Società avente ragione sociale «Farmacia Franzè s.n.c. del Dr. Nicodemo Franzè & C.», alle figlie e socie dott.ssa Franzè Alba, sopra meglio generalizzata e Franzè Emma farmacista, nata a Crotone il giorno 11 gennaio 1978 e residente in Mesoraca (KR) alla via Rossini n. 3, C.F. FRNMME78A51D122V che hanno accettato; che, per effetto di tale donazione, le dott.sse Franzè Alba e Franzè Emma sono divenute le uniche socie della Società in argomento; PRESO ATTO che la Commissione Farmaceutica Regionale esaminata la documentazione prodotta, nella seduta del 30 ottobre 2013, ha espresso in merito parere favorevole; PRESO ATTO, altresì, che il 4 novembre 2013 in Crotone, con ulteriore atto pubblico per notaio dott. Carlo Perri, Repertorio n , Raccolta n. 9503, registrato a Crotone il 4 novembre 2013 al n Serie 1T, le dott.sse Franzè Alba e Franzè Emma hanno convenuto di modificare la ragione sociale della Società «Farmacia Franzè s.n.c. del Dr. Nicodemo Franzè & C.», in «Farmacia Nicodemo Franzè s.n.c. delle dott.sse Alba ed Emma Franzè» sotto la direzione tecnica della socia dott.ssa Franzè Alba; Per quanto espresso in premessa che si intende integralmente riportato: di prendere atto della cessione della quota societaria effettuata dal dott. Franzè Nicodemo nato a Cirò (KR) il 6 gennaio 1944 e residente in Mesoraca (KR) al Vico Rossini n. 3, Codice Fiscale FRNNDM44A06C725P, già socio della Società «Farmacia Franzè s.n.c. Del Dr. Nicodemo Franzè & C.», in favore delle sode e figlie dott.ssa Franzé Alba nata a Crotone il 20 aprile 1975 e residente in Mesoraca (KR) al Vico Rossini n. 3, Codice Fiscale FRNLBA75D60D122D e dott.ssa Franzè Emma nata a Crotone il giorno 11 gennaio 1978 e residente in Mesoraca (KR) alla via Rossini n. 3, C.F. FRNMME78A51D122V e dell intervenuta variazione nella compagine sociale nonché della modifica della ragione sociale della richiamata Società in «Farmacia Nicodemo Franzè s.n.c. delle dott.sse Alba ed Emma Franzè», sede farmaceutica del Comune di Mesoraca (KR) sita alla via Nazionale n. 12 avente come uniche socie le dott.sse Franzè Alba e Franzè Emma, sotto la direzione tecnica della soda dott.ssa Franzè Alba; di notificare il presente decreto alla Società interessata; di trasmettere copia del presente decreto al Sindaco del Comune di Mesoraca (KR), all Azienda Sanitaria di competenza ed all Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Crotone; di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 4 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone RITENUTO, pertanto, necessario prendere atto delle variazioni societarie intervenute; VISTI: l art. 12 della Legge n. 475/68 e ss.mm.ii.; l art. 7 della Legge n. 362/91 e ss.mm.ii.; l art. 2 della L.R. n. 18/90; la L.R. 13/5/96 n. 7 «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e ss.mm.ii.; il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e ss.mnì.ii.; la L.R. 12/8/2002, n. 34, «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali» e ss.mm.ii. e ravvisata la propria competenza; la deliberazione di Giunta Regionale n. 521 del 12/7/2010 con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimentale; il decreto dirigenziale n del 20 novembre 2013 con cui è stato conferito a questo Dirigente di Settore l incarico presso il Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; Sulla scorta dell istruttoria effettuata dal Servizio n. 8 «Politica del Farmaco» il cui Dirigente sottoscrive il presente atto; DECRETO n del 4 dicembre 2013 Presa d atto cessione di quote e variazione compagine sociale della Società in accomandita semplice denominata «Farmacia Dr. Morrone s.as. di Morrone Paola e C.», sede farmaceutica del Comune di Crotone sita alla via Silvio Messinetti n. 18. IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO che il Servizio competente per l istruttoria ha accertato: che con istanza datata 3 luglio 2013, agli atti con prot. n del 4 luglio 2013, la dott.ssa Morrone Paola, farmacista, nata a Crotone il giorno 11 luglio 1959 ed ivi residente alla via Metapontum n. 11, C.F. MRRPLA59L51D122Z, nella qualità di socio accomandatario della Società avente ragione sociale «Farmacia dr. Morrone s.a.s. di Morrone Paola e C.», titolare della sede farmaceutica sita nel Comune di Crotone alla via Silvio Messinetti n. 18 in virtù di decreto dirigenziale n del 20 dicembre 2012, ha comunicato l avvenuta variazione della compagine sociale della Società a seguito del decesso del socio accomandante dott. Morrone Francesco, nato a Crotone il 19 giugno 1931 ed ivi residente in vita alla via Cavour n. 22; che il 26 giugno 2012 in Crotone, con atto pubblico per notaio dr. Riccardo Proto, Repertorio n , Raccolta n , registrato a Crotone il 2 luglio 2012 al n Serie 1T, il

387 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 dott. Morrone Francesco, sopra generalizzato, aveva ceduto parte della propria quota di partecipazione al capitale sociale della Società «Farmacia dr. Morrone s.a.s. di Morrone Paola e C.», alla socia dott.ssa Morrone Paola che aveva accettato; che in data 22 aprile 2013 il dott. Morrone Francesco è deceduto senza lasciare disposizioni testamentarie né eredi legittimari per cui, la sua quota di partecipazione al capitale sociale della Società si è devoluta, per successione legittima, alla propria sorella Morrone Angela Teresa nata a Crotone il 27 ottobre 1925 ed alle due uniche nipoti Morrone Paola, già socia accomandataria della Società e Morrone Maria Luigia nata a Crotone il 6 ottobre 1956 e residente in San Giovanni La Punta (CT) alla via Matilde Serao n. 8, C.F. MRRMLG56R46D122R; che la sig.ra Morrone Angela Teresa ha rinunciato all eredità a lei spettante e non avendo figli o discendenti, la quota ereditaria posseduta dal dott. Morrone Francesco si è devoluta, in parti uguali, alle predette nipoti Morrone Paola e Morrone Maria Luigia; che il giorno 27 giugno 2013 in Crotone, con atto pubblico per notaio dr. Riccardo Prato, Repertorio n , Raccolta n , registrato a Crotone il 3 luglio 2013 al n Serie 1T, la socia ed erede dott.ssa Morrone Paola, ha deciso di liquidate all altra erede Morrone Maria Luigia, rappresentata nell atto dalla sig.ra Ranieri Gesuina Maria Giulia, giusta procura speciale n di repertorio, la quota ereditaria alla stessa spettante non essendo in possesso dei prescritti requisiti per esseni socia nella «Farmacia dr. Morrone s.a.s. di Morrone Paola e C.»; che, a seguito di tale liquidazione di quota, la dott.ssa Morrone Paola, già titolare di quota societaria jure proprio, è divenuta unica soda della Società «Farmacia dr. Morrone s.a.s. di Morrone Paola e C.» ed al fine di evitare lo scioglimento della Società, ha deciso, sempre con l atto pubblico di cui sopra, di ricostituire la pluralità dei soci trasferendo e vendendo parte della sua quota societaria alla dott.ssa Spatafora Maria, farmacista, nata a Pallagorio (KR) il 24 dicembre 1959, residente in Crotone alla via Giovanni Verga n. 3, C.F. SPTMRA59T64G278T che ha accettato; che, pertanto, la dott.ssa Morrone Paola e la dott.ssa Spatafora Maria sono, all attualità le uniche socie della Società in accomandita semplice avente ragione sociale «Farmacia Dr. Morrone s.a.s. di Paola Morrone & C», sotto la direzione tecnica del socio dott.ssa Morrone Paola; che la dott.ssa Spatafora Maria è farmacista regolarmente iscritta all Albo professionale di Crotone ed è legittimata all acquisizione della titolarità, anche in forma societaria, essendo in possesso di tutti i requisiti prescritti dalla legge; RITENUTO necessario provvedere al riconoscimento delle variazioni societarie intervenute, così come evidenziato nell atto pubblico allegato all istanza; PRESO ATTO che la Commissione Farmaceutica Regionale, esaminata la documentazione prodotta, nella seduta del 30 ottobre 2013 ha espresso in merito parere favorevole; VISTI: l art 12 della Legge n. 475/68 e ss.mm.ii.; l art. 7 della Legge n. 362/91 e ss.inm.ii.; l art. 2 della L.R. n. 18/90; la L.R. 13/5/96 n. 7 «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale» e ss.mm.ii.; il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 e ss.mm.ii.; la L.R. 12/8/2002, n. 34, «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali» e ss.mm.ii. E ravvisata la propria competenza; la deliberazione di Giunta Regionale n. 521 del 12/7/2010 con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimentale; il decreto dirigenziale n del 20 novembre 2013 con cui è stato conferito a questo Dirigente di Settore l incarico presso il Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; Sulla scorta dell istruttoria effettuata dal Servizio n. 8 «Politica del Farmaco» il cui Dirigente sottoscrive il presente atto; Per quanto espresso in premessa che qui si intende ripetuto e confermato: di prendere atto della cessione di quote e delle variazioni sociali intervenute in seno alla Società in accomandita semplice avente ragione sociale «Farmacia Dr. Morrone s.a.s. di Paola Morrone & C», titolare della sede farmaceutica sita nel Comune di Crotone alla via Silvio Messinetti n. 18, in seguito al decesso del socio dott. Morrone Francesco, avente, all attualità, come unici soci la dott.ssa Morrone Paola nata a Crotone il giorno 11 luglio 1959 ed ivi residente alla via Metapontum n. 11, C.F. MRRPLA59L51D122Z e la dott.ssa Spatafora Maria nata a Pallagorio (KR) il 24 dicembre 1959, residente in Crotone alla via Giovanni Verga n, 3, C.F. SPTMRA59T64G278T entrambe farmaciste regolarmente iscritte all Ordine Provinciale di Crotone, sotto la direzione tecnica del socio dott.ssa Morrone Paola; di notificare copia del presente decreto alla Società interessata; di trasmettere il presente decreto al Sindaco del Comune di Crotone, all Azienda Sanitaria di competenza ed all Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Crotone; di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 4 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Rosalba Barone Legge 67/88, art OPCM n. 3635/2007 «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica». Liquidazione in favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza per l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Codice intervento AOCS4. Risonanza Magnetica. IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO l articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e s.m.i., che autorizza l esecuzione di un programma pluriennale di inter-

388 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio venti in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti, per l importo complessivo di 24 miliardi di euro; VISTO il con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 11 dicembre 2007 con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria fino al 31 dicembre 2009, prorogato, da ultimo, con DPCM del 26 novembre 2010 fino al 31 dicembre 2011; VISTA l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 21 dicembre 2007 con la quale è stato nominato il Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti necessari per il superamento della situazione di emergenza socio-economica-sanitaria determinatasi nella Regione Calabria, delegandolo alla predisposizione di un apposito programma di interventi che prevede, tra l altro, la riorganizzazione, l adeguamento, e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della rete ospedaliera esistente; VISTA l Ordinanza n. 26 del 25 settembre 2008 con la quale il Commissario Delegato pro tempore ha disciplinato le modalità attuative per la realizzazione dei progetti ricompresi nel Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, positivamente valutato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 16 settembre 2008; VISTA l Ordinanza n. 5 del 16 febbraio 2010 con la quale il Commissario Delegato ha approvato, tra l altro, anche a modifica od integrazione di precedenti ordinanze commissariali, il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, rimodulato dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta dell 11 febbraio 2010; VISTA l Ordinanza n. 13 del 22 novembre 2010 con la quale il Commissario Delegato, preso atto del parere favorevole espresso dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 17 settembre 2010, ha approvato il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica delle tre Aziende Ospedaliere, provvedendo alla rimodulazione del Programma delle Aziende di Cosenza e Reggio Calabria; CONSIDERATO che con Ordinanza n. 27 del 5 dicembre 2012 il capo del dipartimento della protezione civile mira a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità socio-economico-sanitaria nel territorio della medesima regione, al fine di consentire la prosecuzione degli interventi in regime ordinario. CHE la stessa ordinanza individua il Presidente della Regione Calabria quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi; CHE con DPGR n. 2 del 7 gennaio 2013 si è stabilita la competenza del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria nel coordinamento delle attività inerenti al Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica, delegando lo stesso Dipartimento a porre in essere tutti gli adempimenti di rispettiva competenza necessari a dare piena attuazione agli interventi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica, nel rispetto delle risorse, dei programmi approvati dal Commissario delegato e recepite con Decreti di ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute; CHE lo stesso DPGR autorizza i Direttori Generali delle tre Aziende Ospedaliere di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria - sedi di HUB - a completare tutti gli interventi di rispettiva competenza compresi nel programma di potenziamento funzionale e di innovazione tecnologica, secondo le modalità previste per la gestione dei finanziamenti di cui all art. 20 della legge n. 67/88, trasferendo alle tre Aziende Ospedaliere la competenza e la titolarità a curare tutti gli adempimenti necessari per il completamento del citato «Programma», subentrando così al Commissario delegato nei rapporti giuridici dallo stesso instaurati e nelle funzioni attribuite, compresa la firma dei relativi contratti di aggiudicazione e la nomina delle Commissioni di collaudo, oltre a tutte le attività necessarie al completamento del predetto «Programma»; CHE per questi motivi, con nota n del 19/4/2013, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha richiesto alle Aziende Ospedaliere di effettuare una ricognizione delle attività fin qui svolte al fine di procedere compiutamente al riavvio delle procedure di cui ai Decreti di ammissione a finanziamento del competente Ministero della Salute del 14/4/2011 e relativi al «Programma di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica»; CHE con DPGR n. 16 del 19 marzo 2013 si è stabilito, tra l altro, il trasferimento del residuo di cassa accertato sulla contabilità speciale n. 5106, intrattenuta presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia di Catanzaro e Intestata al Commissario Delegato, in conto entrate sul bilancio della Regione Calabria; CHE con DGR n. 237 del 27 giugno 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 5% a carico della Regione; CHE con DGR n. 321 del 20 settembre 2013 sono stati istituiti i capitoli di entrata e di spesa relativi alla quota del 95% a carico dello Stato; RILEVATO che il Programma di Potenziamento Funzionale e Innovazione Tecnologica comprende, tra gli altri, l intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza - Codice intervento AOCS4; PRESO ATTO che il Ministero della Salute, con decreto del 14 aprile 2011, ha ammesso a finanziamento il suddetto intervento per un importo a carico dello Stato pari a c ,00 al netto della quota a carico della Regione Calabria pari ad c ,00; CHE l intervento individuato con il Codice AOCS4 prevede, tra l altro, l acquisto e posa in opera di una Risonanza Magnetica da 1,5 T nonché i lavori di adeguamento dei relativi locali; CHE con deliberazione n. 496 del 16/6/2009 dell AO «Annunziata» di Cosenza, a seguito di regolare procedura di evidenza pubblica, è stata affidata alla Philips spa la fornitura e posa in opera della suddetta Risonanza Magnetica per un importo contrattuale pari a c ,00 oltre IVA del 21 %; CHE la fornitura con posa in opera della Risonanza Magnetica ed i lavori di adeguamento dei locali sono stati regolarmente eseguiti e collaudati; VISTA la deliberazione n del 22/8/2013 con la quale il Direttore Generale dell AO «Annunziata» di Cosenza, approva i documenti giustificativi di spesa relativi all acquisto della Risonanza Magnetica e contestualmente richiede la liquidazione della

389 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 somma complessiva pari a c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato ed,euro ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria; VISTI i doceumenti giustificativi di spesa trasmessi dell AO «Annunziata» di Cosenza; CONSIDERATO che con Decreto Dirigenziale del Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie» del 28/10/2013 n è stata impegnata la somma complessiva di c ,01 di cui c ,51 a carico dello Stato a valere sul capitolo n (impegno n. 5261/2013) ed c ,50 a carico della Regione a valere sul capitolo n (impegno n. 5262/2013); CHE con nota n dell 11/11/2013, secondo quanto disposto dal sopracitato Decreto Dirigenziale n del 28/10/ 2013, è stata richiesta al Ministero dell Economia e Finanze l erogazione della somma di c ,51 a valere sul finanziamento concesso con decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 14 aprile 2011; PRESO ATTO della nota del Dipartimento Bilancio n del 30/4/2008, la quale, a seguito del parere espresso dell Avvocatura regionale, chiarisce che nei casi di erogazioni «... destinate ad enti pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica o fondazioni costituite in misura totalitaria o prevalente da soggetti pubblici...» l art. 48-bis del DPR n. 602/ 1973 non trova applicazione; CHE il Ministero dell Economia e Finanze, in merito al Decreto n. 40/2008, ha specificato che «possono ritenersi escluse dall ambito di applicazione, le transazioni tra pubbliche amministrazioni e, dunque, quei trasferimenti tra amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione delle risorse finanziarie all interno dello Stato. Tale esclusione inoltre risulta ancora più opportuna laddove detti trasferimenti sono effettuati in base a specifiche disposizioni di legge o per dare esecuzione a progetti co-finanziati dall Unione Europea, a clausole di accordi internazionali o ancora per ragioni di un chiaro pubblico interesse nell erogazione di provvidenze economiche»; CHE per le stesse motivazioni sopra espresse, l articolo 2 della legge regionale 7 marzo 2011, n. 4 non è applicabile in tale fattispecie; VISTA la distinta di liquidazione n /2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTA la Legge Regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio »; ACCERTATO che la spesa è contraddistinta dal codice gestionale SIOPE n. 2238; CHE la stessa è imputata sui capitoli n e , che presentano la necessaria disponibilità per la copertura finanziaria (art. 4, L.R. n. 47/2011); VISTO il Decreto Dirigenziale n del 17/9/2010 con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente di Settore dell Area Economico Finanziaria del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, alla Dott.ssa Angela Nicolace; VISTO l art. 45 della Legge Regionale n. 8 del 4/2/2002; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 2002 e s.m.i.; VISTA l istruttoria tecnica compiuta dall Ufficio interessato, che attesta la regolarità amministrativa del presente provvedimento; Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: di liquidare a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza la somma complessiva pari a c ,01 di cui c ,51 quale 95% a carico dello Stato sul cap. n ed c ,50 quale 5% a carico della Regione Calabria sul cap. n per il pagamento della Risonanza Magnetica relativa all intervento denominato «Adeguamento statico, impiantistico funzionale di alcuni edifici esistenti all interno dello stabilimento ospedaliero «Annunziata» di Cosenza» - Codice intervento AOCS4; di autorizzare l ufficio Ragioneria Generale della regione Calabria ad emettere il relativo mandato di pagamento a favore dell Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza, secondo quanto riportato nella seguente tabella: C.F./P.IVA Azienda Conto tesoreria unica mista Impegno Capitolo Importo c Azienda Ospedaliera «Annunziata» di Cosenza / , / ,50 Totale ,01 di autorizzare la pubblicazione del presente Decreto sul bollettino ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 Il Dirigente del Settore Dott.ssa Angela Nicolace

390 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Dipartimento n. 14 POLITICHE DELL AMBIENTE DECRETO n del 5 dicembre 2013 Delibera di Giunta n. 783/08 - Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche, reti fognarie ed impianti di depurazione TA- GIRI» Delibera CIPE 35 del 27 maggio 2005 Convenzione Rep n del 28/5/2009 Codice intervento NC.01.1a433 Comune Di Filadelfia, Francavilla e Pizzo (VV) concessione finanziamento c ,74. Liquidazione saldo e chiusura convenzione. IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o integrazioni»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 421 del 7/6/2010 con la quale l Ing. Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell Ambiente i dirigenti di settore e i dirigenti di servizio; VISTA la D.G.R. n. 380 dell 11/08/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento Politiche dell Ambiente all Ing. Salvatore Epifania; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 22 luglio 2013 con il quale sono stati assegnati obiettivi specifici 2013 all Ing. Salvatore Epifanio, Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell ambiente e della Qualità della vita»; PREMESSO CHE: la delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005 recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento legge 208/98 periodo » ha assegnato alla Regione Calabria ,00 milioni di euro da finalizzare all interno dell Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera CIPE 21 marzo 1997; con D.G.R. n. 838 del 6 ottobre 2005, la Regione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla suddetta Delibera CIPE n. 35/2005, in adempimento con quanto previsto dal punto della stessa Delibera; nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria, ha previsto la stipula di un Accordo di Programma Quadro denominato «Tutela delle acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR di salvaguardia e tutela ambientale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti; nell ambito della suddetta strategia di salvaguardia e tutela ambientale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, la Regione Calabria, ha assegnato, al sopraindicato «Accordo di Programma Quadro» la somma di c ,41; con D.G.R. n. 185 del 29/3/2007, la Regione Calabria, ha preso atto della rimodulazione del predetto accordo integralmente incluso nell Accordo Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» firmato il 28/ 6/2006; il Piano degli interventi richiamati nell Accordo di programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» e i relativi allegati riguardano opere di fognatura, collettamento e depurazione, compresi nei programmai stralcio e nei Piani di Ambito di cui all art. 9 dell articolato «Interventi urgenti per la tutela dei corpi idrici e sotterranei nell ambito del suddetto accordo, è inserito il Comune di Filadelfia con l intervento denominato «Nuovo Impianto di depurazione consortile a servizio dei Comuni di Filadelfia, Francavilla e Pizzo» identificato dalla scheda di intervento NC.01.1a433, che costituisce parte integrante dell accordo e prevede un investimento complessivo di c ,74 a valere sulla Delibera CIPE 35 del 27 maggio 2005; con D.P.G.R. n. 40 del 17/2/2009, è stata assegnata, in forma esclusiva, all Assessore del Dipartimento Politiche dell Ambiente, la delega in materia di depurazione delle acque reflue e delle reti fognanti; la D.G.R. n. 65 del 23/2/2009, in esecuzione del citato D.P.G.R. n. 40/09 è stato nominato responsabile dell APQ Idrico, limitatamente all esecuzione degli interventi in materia di depurazione delle acque reflue e reti fognanti, il Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; con D.D.G. n del 1/4/2009 è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra Regione ed Enti Attuatori per la realizzazione degli interventi ricadenti nell A.P.Q. «Tutela delle acque e delle risorse idriche - TAGIRI»; CONSIDERATO CHE: Il Comune di Filadelfia nella persona di Marcello Carchedi in qualità di Assessore LL.PP. in data 28/5/2009 ha firmato presso il Dipartimento Politiche dell Ambiente la convenzione rep. n. 3200, regolante i rapporti tra la Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente ed il Comune di Filadelfia per l attuazione dell intervento identificato dalla scheda NC.01.1a433 denominato «Nuovo impianto di depurazione consortile a servizio dei Comuni di Filadelfia, Francavilla e Pizzo» ricadente nell A.P.Q. «Tutela delle acque e delle risorse idriche - TAGIRI»; con D.D.G. n del 13/8/2009 si è provveduto alla formalizzazione della concessione del finanziamento pari a c ,74 ed è stata liquidata la prima quota pari a c ,02 per la realizzazione del suddetto intervento; con D.D.G. n del 4/8/2011 si è provveduto alla concessione della seconda quota pari a c ,33 per la realizzazione del suddetto intervento;

391 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 con D.D.G. n del 30/3/2012 si è provveduto alla liquidazione della terza quota pari a c ,00 per realizzazione dell intervento; con D.D.G. n del 9/6/2012 si è provveduto alla liquidazione della quarta quota pari a c ,12 per realizzazione dell intervento; in data 4/6/2012 è avvenuta l ultimazione dei lavori per come attestato dal certificato vistato dal DDL, RUP ed Impresa; VISTA nota prot. n del 4/11/2013 di trasmissione documentazione atti amministrativi a chiusura; VISTA la determina n. 165 del 15/7/2013 di approvazione atti di contabilità finale certificato di collaudo; VISTA la determina n. 223 del 11/10/2013 di approvazione relazione acclarante e relativa relazione acclarante; VISTA la dichiarazione di espletamento convenzione Rep. n del 28/5/2009; VISTO il D.D.G. n del 27/6/2013 di differimento termini alla convenzione al 31/12/2013; CONSIDERATO, INOLTRE, CHE: per l intervento in oggetto non è applicabile l art. 48 del D.P.R. n. 602 del 29/9/1973, trattandosi di trasferimento tra le amministrazioni Pubbliche che realizzano solamente una diversa collocazione di risorse finanziarie all interno dello stato; con la nota Prot. n del 1/8/2013 è stata richiesta la riallocazione sulle risorse del capitolo ; con D.D.G. n del 30/8/2013 sono state riallocate sul bilancio di competenze anno 2013 capitolo le risorse pari ad c ,16; con D.D.S. n del 26/11/2013 è stata impegnata è stata impegnata la somma di c ,99 sul capitolo del bilancio regionale 2013; ACCERTATA ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 47/11 la necessaria copertura finanziaria; RITENUTO, pertanto, necessario procedere ad effettuare la liquidazione dovuta di c ,99 (duecentosessantasettemilaquattro/99) pari alla differenza fra la spesa acclarata e quindi riconosciuta dal RUP di c ,86 e le anticipazioni erogate di c ,87, per chiudere la convenzione con un economia di c ,88 a favore della Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente; ATTESO che si sono verificate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8/2002; VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; VISTO l art. 35 comma 8 del D.L. 24/1/2012, con il quale viene sospeso fino al tutto il 2014, il regime di tesoreria unica prevista dall art. 7 del D.L. 7/8/1997 n. 279 (c.d. tesoreria «mista») e di conseguenza integralmente ripristinate le disposizioni di cui all art. 1 della L 29/10/1984 n. 720 secondo cui «i pagamenti dovranno essere predisposti sulle contabilità speciali, sottoconto infruttifero degl enti beneficiari, tramite operazione di girofondi»; VISTO CHE l intervento CALCY NC.01.1a433 rientra nell elenco approvato con D.G.R. n. 113 del 18/2/2010 con codice SIURP e produrrà spesa sul POR/FESR 2007/2013, che la stessa sarà certificabile nelle DDP; VISTA la distinta di liquidazione n. 3512/2013 del 27/11/2013 proposta n. 14 n. 700/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte; di liquidare al Comune di Filadelfia, Francavilla e Pizzo l importo di c ,99 (duecentosessantasettemilaquattro/99) a saldo del finanziamento concesso giusta convenzione rep. n del 28/5/2009 per la realizzazione dell intervento denominato «Nuovo impianto di depurazione consortile a servizio dei Comuni di Filadelfia, Francavilla e Pizzo» identificato dalla scheda codice d intervento NC.01.1a433; di autorizzare il settore ragioneria ad emettere il mandato di pagamento della somma di c ,99 (duecentosessantasettemilaquattro/99) sulla contabilità speciale in favore del Comune di Filadelfia Codice: 71860; di gravare il relativo onere sul capitolo n conto impegno n. 5709/2013 e sub impegno n. 6238/2013 che presenta la necessaria disponibilità; quota riallocata con D.D.G. n del 3/8/2013, e di chiudere la convenzione con un economia di c ,88 in favore della Regione Calabria - Dipartimento Politiche dell Ambiente; di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Ing. Salvatore Epifanio Primo Atto Integrativo Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» TAGIRI. Delibera CIPE n. 84/2000, Delibera CIPE n. 17/2003, Delibera CIPE n. 20/2004, Delibera CIPE 35/2005. Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia. Liquidazione Saldo finale e chiusura convenzione. Codice Intervento CALCW VV01. Codice SIURP CUP D93J IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della

392 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale e l art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTA la Legge Regionale n. 10 del 3 ottobre 1997 recante «Norme in materia di valorizzazione e razionale utilizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall inquinamento. Delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione del Servizio Idrico Integrato»; VISTA la D.GR. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs 29/93» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.GR. n. 354 del 24/6/1999 «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.GR. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione - rettifica»; VISTA la Legge Regionale n 34 del 12/8/2002 recante «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali»; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i recante norme in materia ambientale; VISTA la D.GR. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento Politiche dell Ambiente all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico, all ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiettivi; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 22/7/2013, con il quale sono stati assegnati obiettivi specifici 2013 all Ing. Salvatore Epifanio, Dirigente di Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita»; PREMESSO: CHE la delibera CIPE del 4 agosto 2000 n. 84 reca disposizioni relative al riparto ed alla finalizzazione delle risorse per le aree depresse nel periodo ; CHE la delibera CIPE del 9 maggio 2003, n. 17 reca disposizioni sulle ripartizioni delle risorse per interventi nelle aree sotto autorizzate rifinanziamento legge 208/1988 triennio ; CHE la Delibera CIPE n. 20 del 19 settembre 2004 reca disposizioni per la ripartizione delle risorse per gli interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento Legge 208/1998, periodo ; CHE la delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005 recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento legge 208/98 periodo 2005/2008» ha assegnato alla Regione Calabria ,00 milioni di euro da finalizzare all interno dell Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera CIPE 21 marzo 1997; CHE con Delibera di Giunta n. 838 del 6 ottobre 2005, la Regione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla citata Delibera CIPE n. 35/2005, in adempimento con quanto previsto dal punto della stessa Delibera; CHE nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria, ha previsto la stipula di un Accordo di Programma Quadro denominato «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR di salvaguardia e tutela ambientale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, assegnando allo stesso, nell ambito della ripartizione complessiva, la somma di euro ,41; CHE con Delibera di Giunta n. 185 del 29/3/2007 si è preso atto della rimodulazione del predetto accordo integralmente incluso nell Accordo Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» firmato il 28/6/2006; CHE il Piano degli interventi richiamati nell Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» fra l altro riguarda opere di fognatura, collettamento e depurazione, compresi nei programmai stralcio e nei Piani di Ambito di cui all art. 9 dell articolato Interventi urgenti per la tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei; CHE con DPGR n. 40 del 17/2/2009, all Assessore all Ambiente è stata assegnata in forma esclusiva la delega in materia di depurazione delle acque reflue e delle reti fognanti; CHE con la DGR n. 65 del 23/2/2009, in esecuzione del citato DPGR n. 40/09, è stato nominato responsabile dell APQ «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», limitatamente all esecuzione degli interventi in materia di depurazione delle acque reflue e reti fognanti, il Dirigente Generale del Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente; CHE la Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 185 del 20 aprile 2009, stabilisce la realizzazione del programma di interventi relativo al settore fognature e depurazione di cui alla proposta di Primo Atto Integrativo all APQ «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», con le risorse accertate in economia sull Intesa Istituzionale di Programma per un valore pari a ,42 euro così suddiviso: Delibera CIPE n. 84/2000 Quota Ordinaria Delibera CIPE n. 17/2003 Quota Regioni Mezzogiorno Delibera CIPE n. 20/2004 Quota Regioni Mezzogiorno Delibera CIPE n. 35/2005 Quota Regioni Mezzogiorno c ,54 c ,85 c ,30 c ,73 Totale economie c ,42 CHE il 12 giugno 2009 è stato sottoscritto il I Atto Integrativo all Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» di importo pari a c ,42; CHE lo stesso Accordo individua gli Enti Attuatori; CHE nell ambito di detto atto integrativo il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia è stato individuato soggetto attuatore dell intervento denominato «Lavori

393 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 collettamento fognario» nel comune di San Gregorio d Ippona identificato dalla scheda di intervento VV01, che costituisce parte integrante dell accordo stesso e prevede un investimento complessivo di c ,85; CHE con D.D.G n del 6/7/2009 è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra Regione ed Enti Attuatori per l attuazione degli interventi del primo Atto integrativo dell A.P.Q. «Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche»; CHE con nota prot. SIAR n del 15/2/2013 del Dipartimento Politiche dell Ambiente è stata richiesta la riallocazione sul capitolo n di c ,42; CHE con D.D.G n del 27/2/2013 è stata riallocata la somma di c ,42 sul capitolo n ; CONSIDERATO: CHE il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia ha firmato la convenzione rep del 21/9/ 2009, regolante i rapporti tra la Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente ed il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia per l attuazione dell intervento in premessa; CHE con D.D. n del 27/6/2013 sono stati differiti i termini per l attuazione dell intervento al 31/12/2013; CHE con D.D. n del 4/12/2009 è stata erogata al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia una prima anticipazione di c ,45 pari al 30% del finanziamento assentite; CHE con D.D. n del 29/7/2011 è stata erogata al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia una seconda anticipazione di c ,60; VISTO l art. 13 della sopra citata convenzione che prevede l erogazione del saldo finale da liquidare ad avvenuta approvazione e presentazione della contabilità finale, del certificato di regolare esecuzione o collaudo finale dei lavori; VISTA la nota pro t. n del 29/11/2011 acquisita con prot. SIAR n. 195/12 del 2/12/2011, con la quale il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia ha trasmesso la determina n. 39 del 28/11/2011 di approvazione della relazione acclarante; VISTA la relazione acclarante; VISTA la nota prot. n del 9/8/2013 acquisita con prot. SIAR n del 26/9/2013, con la quale il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia ha trasmesso: copia delibera di Comitato Direttivo n. 17 del 19/3/2013 di approvazione degli atti di contabilità finale, del certificato di regolare esecuzione e dichiarazione di compiuto espletamento ai sensi dell art. 15 della convenzione; certificato ultimazione lavori; determina n. 2 del 15/2/2011 di approvazione perizia di variante; stato finale e relativo certificato di pagamento; CONSIDERATO: CHE i lavori, per come dichiarato nel certificato di ultimazione lavori, sono stati ultimati il 16/3/2011; RITENUTO di dover provvedere alla liquidazione del saldo dovuto di c ,19 scaturente dalla differenza fra la spesa ammissibile pari a c ,24 e le anticipazione erogate pari a c ,05 e chiudere la convenzione con un economia a favore della Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente pari a c ,61 sul finanziamento di c ,85 per come sopra considerato e pertanto determinato d ufficio ai sensi di legge; VISTA la liberatoria rilasciata dalla società Equitalia Servizi S.p.A ai sensi dell art. 48 bis del DPR 602/73, identificativo univoco n del 25/11/2013, dalla quale risulta soggetto non inadempiente il beneficiario Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia, PI ; VISTA l attestazione prot. n del 16/6/2011, resa ai sensi della L.R. n. 4 del 7/3/2011, in attuazione della legge n. 136 del 13/8/2010 così come modificata dalla legge n. 217 del 17/12/ 2010, con la quale il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia ha comunicato il conto dedicato per il finanziamento in oggetto; VISTA la distinta di liquidazione n del 25/11/2013, proposta n. 695/2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; ACCERTATO ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 47/2011 la copertura finanziaria; ACCERTATO che si sono verificate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8/02; SI ATTESTA che il progetto per il quale si dovrà procedere alla liquidazione, rientra nell elenco approvato con DGR 113 del 18/2/2010 codice 90007, e pertanto produrrà spesa sul POR FESR 2007/2013 e nella stessa sarà certificabile nella domanda di pagamento; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono riportate in dispositivo, di: liquidare al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia l importo di c ,19 a saldo del finanziamento concesso per la realizzazione dell intervento denominato «Lavori collettamento fognario» nel comune di San Gregorio d Ippona ricadente nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», Codice intervento VV01; autorizzare il settore ragioneria ad emettere il relativo mandato di pagamento tramite bonifico bancario sul c/c intestato al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia, Codice IBAN IT 40J ;

394 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio far fronte alla spesa sul capitolo n , impegno di spesa n del 31/10/2013 sub impegno 6146 del 31/10/2013, che presenta la necessaria disponibilità; dichiarare chiusa la convenzione rep. n del 21/9/ 2009 con un economia a favore della Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente pari a c ,61 sul finanziamento di c ,85; pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore n. 2 Ing. Salvatore Epifanio Primo Atto Integrativo Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» TAGIRI. Delibera CIPE n. 84/2000, Delibera CIPE n. 17/2003, Delibera CIPE n. 20/2004, Delibera CIPE 35/2005. Comune di Tortora. Liquidazione Terza Anticipazione Codice Intervento CALCW CS05. Codice SIURP CUP F43J IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale e l art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTA la Legge Regionale n. 10 del 3 ottobre 1997 recante «Norme in materia di valorizzazione e razionale utilizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall inquinamento. Delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione del Servizio Idrico Integrato»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs 29/93» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.GR. n. 354 del 24/6/1999 «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione- rettifica»; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali»; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i recante norme in materia ambientale; VISTA la D.G.R. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento Politiche dell Ambiente all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico, all ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiettivi; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 22/7/2013, con il quale sono stati assegnati obiettivi specifici 2013 all Ing. Salvatore Epifanio, Dirigente di Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita»; PREMESSO: CHE la delibera CIPE del 4 agosto 2000 n. 84 reca disposizioni relative al riparto ed alla finalizzazione delle risorse per le aree depresse nel periodo ; CHE la delibera CIPE del 9 maggio 2003, n. 17 reca disposizioni sulle ripartizioni delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate- rifinanziamento legge 208/1988 triennio ; CHE la Delibera CIPE n. 20 del 19 settembre 2004 reca disposizioni per la ripartizione delle risorse per gli interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento Legge 208/1998, periodo ; CHE la delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005 recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento legge 208/98 periodo 2005/2008» ha assegnato alla Regione Calabria ,00 milioni di euro da finalizzare all interno dell Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera CIPE 21 marzo 1997; CHE con Delibera di Giunta n. 838 del 6 ottobre 2005, la Regione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla citata Delibera CIPE n. 35/2005, in adempimento con quanto previsto dal punto della stessa Delibera; CHE nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria, ha previsto la stipula di un Accordo di Programma Quadro denominato «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR di salvaguardia e tutela ambientale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, assegnando allo stesso, nell ambito della ripartizione complessiva, la somma di euro ,41; CHE con Delibera di Giunta n. 185 del 29/3/2007 si è preso atto della rimodulazione del predetto accordo integralmente incluso nell Accordo Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» firmato il 28/6/2006; CHE il Piano degli interventi richiamati nell Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» fra l altro riguarda opere di fognatura, collettamento e depurazione, compresi nei programmai stralcio e nei Piani di Ambito di cui all art. 9 dell articolato Interventi urgenti per la tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei; CHE con DPGR n. 40 del 17/2/2009, all Assessore all Ambiente è stata assegnata in forma esclusiva la delega in materia di depurazione delle acque reflue e delle reti fognanti; CHE con la DGR n. 65 del 23/2/2009, in esecuzione del citato DPGR n. 40/09, è stato nominato responsabile dell APQ «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», limita-

395 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 tamente all esecuzione degli interventi in materia di depurazione delle acque reflue e reti fognanti, il Dirigente Generale del Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente; CHE la Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 185 del 20 aprile 2009, stabilisce la realizzazione del programma di interventi relativo al settore fognature e depurazione di cui alla proposta di Primo Atto Integrativo all APQ «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», con le risorse accertate in economia sull Intesa Istituzionale di Programma per un valore pari a ,42 euro così suddiviso: Delibera CIPE n. 84/2000 Quota Ordinaria Delibera CIPE n. 17/2003 Quota Regioni Mezzogiorno Delibera CIPE n. 20/2004 Quota Regioni Mezzogiorno Delibera CIPE n. 35/2005 Quota Regioni Mezzogiorno c ,54 c ,85 c ,30 c ,73 Totale economie c ,42 CHE il 12 giugno 2009 è stato sottoscritto il I Atto Integrativo all Accordo di Programma Quadro «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche» di importo pari a c ,42; CHE lo stesso Accordo individua gli Enti Attuatori; CHE nell ambito di detto atto integrativo il Comune di Tortora è stato individuato soggetto attuatore dell intervento denominato «Collettamento e depurazione Realizzazione nuovo collettore fognario e manutenzione straordinaria depuratore località Falconara» identificato dalla scheda di intervento CS05, che costituisce parte integrante dell accordo stesso e prevede un investimento complessivo di c ,66; CHE con D.D.G n del 6/7/2009 è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra Regione ed Enti Attuatori per l attuazione degli interventi del I Atto integrativo dell A.P.Q. «Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche»; CHE con nota prot. SIAR n del 15/2/2013 del Dipartimento Politiche dell Ambiente è stata richiesta la riallocazione sul capitolo n di c ,42; CHE con D.D.G. n del 27/2/2013 è stata riallocata la somma di c ,42 sul capitolo n ; CONSIDERATO: CHE il Comune di Tortora ha firmato presso il Dipartimento Politiche dell Ambiente la convenzione rep. n. 37 del 17/1/2011, regolante i rapporti tra la Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente ed il Comune di Tortora per l attuazione dell intervento in premessa; CHE con D.D. n del 27/6/2013 sono stati differiti i termini per l attuazione dell intervento al 31/12/2013; CHE con D.D. n del 12/10/2011 è stata erogata al Comune di Tortora una prima anticipazione di c ,20 pari al 30% del finanziamento assentito; CHE con D.D. n del 8/4/2013 è stata erogata al Comune di Tortora una seconda anticipazione di c ,02; VISTO CHE l art. 13 della sopra citata convenzione prevede l erogazione delle successive anticipazioni sulla base di stati d avanzamento lavori e certificati di pagamento, fino a un massimo del 90% del costo definitivo dell intervento rilevato dal quadro economico risultante dall aggiudicazione dei lavori; VISTA la nota prot:n del 22/10/2013, acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente, con nota prot. SIAR del 29/10/2013, con la quale il Comune ha trasmesso: determina n del 18/9/2013 relativa all approvazione e liquidazione del quarto SAL a favore della ditta A.T.I. FRA-.GI.LA Costruzioni srl; determina n del 16/10/2013 relativa alla liquidazione in favore dell A.T.P. costituita dall Ing. Biagio De Francesco, capogruppo in ordine alla direzione lavori al quarto SAL e coordinamento della sicurezza; determina n. 432 del 10/4/2013 relativa alla liquidazione dell indennità di servitù in favore dei Sig.ri Laino Pietro e Montesano Filomena; RITENUTO di dover liquidare una terza anticipazione di c ,12 scaturente dalla differenza fra la spesa complessivamente sostenuta pari a c ,34 e le anticipazione erogate pari a c ,22; VISTA la distinta di liquidazione n del 25/11/2013, proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VERIFICATA, per l intervento in oggetto, la non applicabilità dell art. 48 bis del DPR del 29/9/1973 n. 602, trattandosi di trasferimenti tra amministrazioni pubbliche che realizzano solamente una diversa allocazione di risorse finanziarie all interno dello Stato; VISTO l art. 35 comma 8 del D.L. 24/1/2012, con il quale viene sospeso fino al tutto il 2014, il regime di tesoreria unica prevista dall art. 7 del D.L. 7/8/1997 n. 279 (c.d. tesoreria «mista») e di conseguenza integralmente ripristinate le disposizioni di cui all art. 1 della L /1984 n. 720 secondo cui «i pagamenti dovranno essere predisposti sulle contabilità speciali, sottoconto infruttifero degl enti beneficiari, tramite operazione di girofondi»; VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; ACCERTATO ai sensi dell art. 4 della Legge Regionale n. 47 del 2011 la copertura finanziaria sul capitolo di spesa n giusto impegno n. 5624/2013 sub-impegno n del 4/11/2013, assunto con D.D. n del 21/11/2013; ACCERTATO che si sono verificate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8/02; SI ATTESTA che il progetto per il quale si dovrà procedere alla liquidazione, rientra nell elenco approvato con DGR 113 del

396 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio /2/2010 codice 89975, e pertanto produrrà spesa sul POR FESR 2007/2013 e nella stessa sarà certificabile nella domanda di pagamento; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono riportate in dispositivo: di liquidare al Comune di Tortora l importo di c ,12 quale terza anticipazione sul finanziamento concesso per la realizzazione dell intervento denominato «Collettamento e depurazione Realizzazione nuovo collettore fognario e manutenzione straordinaria depuratore località Falconara» ricadente nel Primo Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela delle Acque e Gestione Integrata delle Risorse Idriche», Codice intervento CS05; di autorizzare il settore ragioneria ad emettere il relativo mandato di pagamento sulla contabilità speciale n intestata al comune di Tortora; di far fronte alla spesa sul capitolo n , impegno di spesa 5624/2013, sub impegno 6150 del 4/11/2013, che presenta la necessaria disponibilità; di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore n. 2 Ing. Salvatore Epifanio POR Calabria ; Linea di Intervento «Azioni per Sostenere la Raccolta Differenziata dei Rifiuti». Erogazione prima quota di finanziamento pari al 30% del contributo al Comune di Siderno (RC) in convenzione con i Comuni di Locri, Antonimina, Portigliola, Sant Ilario dello Jonio, San Luca, Samo, Ciminà, Placanica. Convenzione rep. n. 16 del 9/1/2012. CUP I49E Codice Intervento (SIURP). IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o integrazioni»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione-rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 15/10/2012 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell Ambiente i dirigenti di settore e i dirigenti di servizio; VISTA la Deliberazione D.G.R. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente» all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico, all ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiettivi; VISTO il DDG n del 7/6/2012 recante «Assegnazione Obiettivi Specifici 2012 all ing. Salvatore Epifanio assegnato al Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell Ambiente»; VISTO il DDG n del 22/7/2013 recante «Assegnazione Obiettivi Specifici 2013 all ing. Salvatore Epifanio assegnato al Settore n. 2 del Dipartimento Politiche dell Ambiente»; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; VISTO l art. 45 della L.R. n. 8 del 4/2/2002; VISTA la L.R. n. 36 del 29/12/2010; PREMESSO: CHE il Consiglio Europeo ha adottato il 19/12/2005, con decisione n , il quadro finale delle prospettive finanziarie dell U.E a titolo delle politiche di coesione ex art. 3 e art. 158 del Trattato europeo; CHE la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sul Fondo sociale Europeo (FSE) e sul fondo di coesione; CHE, ai sensi del sopracitato Regolamento, «Le attività dei Fondi negli Stati membri sono svolte sotto forma di Programmi Operativi nell ambito del Quadro di Riferimento Strategico Nazionale»; CHE la proposta del quadro Strategico Nazionale (QSN), approvata in Conferenza Unificata Stato-Regioni con Intesa del 21/ 12/2006 e dal CIPE, nella seduta del 22/12/2006, è stata trasmessa alla Commissione Europea per la successiva fase di confronto; CHE la Commissione Europea, con Decisione n. C (2007) 6322 del 7/12/2007, ha approvato il Programma Operativo Regionale Calabria FESR ; CHE la Giunta Regionale con Deliberazione n. 881 del 24/12/ 2007 ha preso atto del Programma Operativo Regionale Calabria FESR ; CHE la Giunta Regionale della Regione Calabria con DGR n. 221/2008 ha preso atto del Piano Finanziario del POR Calabria FESR per Assi Prioritari, Settori di Intervento ed Obiettivi Operativi con consequenziale, iscrizione nel Bilancio regionale, approvato con L.R. n. 17/2008, dei capitoli afferenti al Programma in corrispondenza degli Obiettivi Operativi di ciascun Asse prioritario; CHE la Giunta Regionale con DGR n. 654/2008 ha approvato l organigramma delle strutture di attuazione del POR FESR

397 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio , suddiviso per ciascun Asse prioritario, stabilendo il sistema delle responsabilità degli Assi Prioritari, dei Settori di Intervento e delle Linee di Intervento del POR Calabria FESR , demandando ai Dirigenti Generali dei Dipartimenti interessati l assegnazione delle responsabilità dei capitoli di bilancio alle proprie strutture dipartimentali nel rispetto del quadro delle responsabilità gestionali; CHE la Giunta Regionale con DGR 335/2009 ha rettificato parzialmente l organigramma di attuazione del POR Calabria , di cui alla DGR sopra richiamata; CHE la Tabella I allegata alla DGR 335/2009, che ricomprende tra le competenze assegnate al Dipartimento n. 14 Politiche dell Ambiente della Regione Calabria, prevede, nell ambito dell Asse III, la Linea di Intervento , la quale sostiene, tra l altro, la realizzazione di azioni per migliorare l efficacia e l efficienza dei servizi di raccolta differenziata; CHE a medesima Linea di Intervento comprende la concessione di specifici incentivi individuando, tra l altro, gli Enti Locali come beneficiari; CHE, con Decreto n del 17 novembre 2009, il Dipartimento n. 14 Politiche dell Ambiente ha dato attuazione della Linea di intervento , attraverso l approvazione di avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore di Comuni e/o raggruppamenti di Comuni per interventi di «progettazione e realizzazione di servizi di raccolta differenziata nel rispetto delle norme dei riuso, riciclo e recupero dei rifiuti»; CHE il Dirigente di Settore del Dipartimento n. 14 Politiche dell Ambiente ha proceduto all impegno della risorsa finanziaria necessaria come di seguito determinata: euro ,70, conto impegno 6716/2009 assunto con Decreto n del 17/11/09, a valere sulle risorse del POR Calabria , capitolo del Bilancio regionale 2009; euro ,56, conto impegno 1243/2010 assunto con Decreto n del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del POR Calabria , capitolo del Bilancio regionale 2010; euro ,44, conto impegno 1242/2010 assunto con Decreto n del 22/3/10, a valere sulle risorse liberate del POR Calabria , capitolo del Bilancio regionale 2010; euro ,60, conto impegno 2439/2010 assunto con Decreto n del 12/5/2010, a valere sulle risorse del POR Calabria , capitolo del Bilancio regionale 2010; CHE con Decreto n. 679 del 29/1/2010 è stata nominata la Commissione di valutazione delle domande relative all avviso pubblico suddetto; CHE a seguito dell espletamento delle attività di valutazione tecnica delle proposte progettuali pervenute, con Decreto n del 12/5/2010, e successivo Decreto n del 15/10/2012, è stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento e degli Enti Beneficiari; CHE a seguito di presentazione di ricorsi da parte degli Enti partecipanti all Avviso pubblico suddetto, al fine di riesaminare le istanze pervenute, con D.D.G. n del 26/7/2010 è stata nominata la Commissione di valutazione dell ammissibilità delle istanze di riesame in opposizione al D.D.S. n del 12/5/ 2010; CHE la suddetta Commissione ha trasmesso al Settore «Protezione dell ambiente e qualità della vita», con nota prot. n del 21/2/2011, il verbale delle attività svolte, nonché tutti i documenti comprovanti la valutazione delle domande di riesame; CHE con D.D.S. n del 6/10/2011 e successiva rettifica attuata con D.D.S. n del 3/2/2012, a seguito della chiusura dei lavori della Commissione di valutazione nominata con D.D.G. n del 26/7/2010, è stata approvata la nuova graduatoria formata dai progetti Progetti ammissibili a finanziamento con i relativi punteggi (all.a), dai Progetti ammessi a finanziamento sulla base delle effettive risorse finanziarie disponibili (all. B), dai Progetti non ammessi a finanziamento (all. C); CHE l Obiettivo Operativo del POR Calabria , nonché la strategia regionale in atto, è volta all ottimizzazione del sistema di gestione dei rifiuti e all ottimizzazione della raccolta differenziata soprattutto attraverso l attuazione di modalità di tipo «domiciliare»; CHE l avviso pubblico suddetto permetterà di attivare il meccanismo premiale collegato agli Obiettivi di Servizio previsto nel Quadro Strategico Nazionale per la politica di sviluppo per il periodo di programmazione ; CONSIDERATO CHE il Comune di Siderno(RC) - in qualità di Comune capofila in convenzione con i Comuni di Locri, Antonimina,Portigliola, Sant Ilario dello Jonio, San Luca, Samo, Ciminà e Placanica rientra tra gli enti beneficiari del contributoper la raccolta differenziata; CHE in data 9/1/2012 è stata sottoscritta la Convenzione regolante il cofinanziamento di c ,00, numero direp. n. 16, tra la Regione Calabria, in persona del Dirigente del Dipartimento Politiche dell Ambiente ed il Rappresentante dell Ente Beneficiario di che trattasi; CHE con nota prot. n del 14/10/2013 il Beneficiario ha trasmesso gli atti propedeutici all erogazione dellaprima quota di finanziamento attestando l avvio del progetto;che a seguito della trasmissione degli atti suddetti, questo Dipartimento ha avviato una prima verifica amministrativa, notificandone gli esiti all Ente Beneficiario con nota pro!. n del 28/10/2013; CHE in esito alle controdeduzioni e integrazioni documentali presentati dall Ente con nota prot. n del 31/10/2103, nota prot. n del 11/11/2013 e nota prot. n del 13/11/ 2013, questo Dipartimento, medianteverbali del 31/10/2013 e 25/11/2013, sottoscritti in occasione di incontri avvenuti presso la sede regionale, ha presoreso noti gli esiti della prima verifica preliminare all erogazione della prima quota di finanziamento a meno di ulterioreintegrazione documentale da acquisire nel prosieguo dell avanzamento del progetto; CHE per la convenzione in oggetto non è applicabile l art. 48 bis del DPR n , trattandosi di mero trasferimento di fondi tra pubbliche amministrazioni che realizzano solamente una diversa allocazione di risorse finanziarie all interno dello Stato, non correlati a prestazione alcuna del beneficiario; VISTA la legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 e s.m.i. VISTA la nota n /SIAR del 16/4/2012 del Dipartimento Bilancio e Patrimonio avente ad oggetto dall art. 35, comma 8, del Dlgs. 24/1/2012 accreditamento sulle Contabilità Speciali; VISTO l art. 35 comma 8 del D.L. 24/1/2012, con il quale viene sospeso fino al tutto il 2014, il regime di tesoreria unica prevista dall art. 7 del D.L. 7/8/1997 n. 279 (c.d. Tesoreria «mista») e di conseguenza integralmente ripristinate le disposizioni di cui all art. 1 della L. 29/10/1984 n. 720 secondo cui «i pagamenti dovranno essere predisposti sulle contabilità speciali, sottoconto infruttifero degl enti beneficiari, tramite operazione di girofondi»;

398 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; VISTA la distinta di liquidazione proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; ACCERTATA, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 47/2011, la copertura finanzia; RITENUTO, quindi, di dover procedere con l erogazione della prima quota del contributo per un importo di erogazione pari al 30% della somma di cofinanziamento ridotto, e, pertanto, per un importo pari ad c ,00; TENUTO CONTO CHE sono stati acquisiti i documenti comprovanti il diritto del creditore (Ente) e che quindi si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa-anticipo pari al 30% dell importo (art. 45 della L.R. n. 8/2002); Per quanto in premessa specificato che qui si intende integralmente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale: di autorizzare il Settore Ragioneria ad emettere mandato di pagamento al Comune di Siderno (RC), della quota di anticipazione di importo pari a c ,00, accreditando l importo sulla contabilità speciale n intestato al medesimo Ente; di imputare la spesa nascente sul conto impegno 2439/ 2010 assunto con Decreto n del 12/5/2010, a valere sulle risorse del POR Calabria , capitolo del bilancio regionale corrente che presenta la necessaria disponibilità; di notificare il presente provvedimento al Comune di Siderno, nonché ai comuni associati di Locri, Antonimina, Portigliola, Sant Ilario dello Jonio, San Luca, Samo, Ciminà e Placanica; Il presente Decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Ing. Salvatore Epifanio I Atto Integrativo APQ «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene». Comune di San Sostene. Codice Intervento RAAD Codice CUP J92J Codice SIURP Finanziamento c ,00. Erogazione Saldo e Chiusura Convenzione. IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», il cui art. 28 individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R 7/96 e dal D.Lgs e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 recante «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000 recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell Ambiente i dirigenti di settore e i dirigenti di servizio; VISTA la D.G.R. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente» all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico, all ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione degli obiettivi; VISTO il Decreto del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 22/7/2013, con il quale sono stati assegnati obiettivi specifici 2013 all Ing. Salvatore Epifanio, Dirigente di Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita»; VISTA la Legge Regionale n. 34/2002 e successive modifiche e ritenuta la propria competenza; VISTO l art. 45 L.R. n. 8/2002; PREMESSO CHE: a Delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005 recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate rifinanziamento legge 208/98 periodo 2005/2008» ha assegnato alla Regione Calabria c ,00 da finalizzare all interno dell Intesa Istituzionale di Programma di cui alla Delibera CIPE 21 marzo 1997; con D.G.R. n. 838 del 6 ottobre 2005, la Regione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla citata Delibera CIPE n. 35/2005, in adempimenti con quanto previsto dai punto della stessa Delibera; nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria, ha previsto la stipula di un A.P.Q. Denominato «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR di salvaguardia e tutela ambientale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, assegnando allo stesso, nell ambito della ripartizione complessiva, la somma di c ,00; con D.G.R. n. 163 del 20/3/2006 sono stati approvati i criteri programmatori del suddetto A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; la Regione Calabria ha stipulato in data 28/6/2006 con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell Ambiente e Tutela

399 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 del Territorio e del Mare un Accordo di Programma Quadro per la «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; con D.G.R. n. 722 del 30/11/2006 è stato ratificato l A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; lo stesso Accordo individua gli Enti Attuatori; le economie riprogrammabili, ricomprese nell A.P.Q. per la «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» sottoscritto in data 28 giugno 2006, ammontano a c ,03 a valere sulle risorse della Delibera CIPE 35/ 2005; le risorse non programmate nell A.P.Q. per la «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» sottoscritto in data 28 giugno 2006, ammontano a c 9.888,34 a valere sulle risorse della Delibera CIPE 35/2005; la Delibera CIPE n. 3 del 2006 recante disposizioni relative a «Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate- rifinanziamento legge n. 208/98 periodo 2006/2009» che assegna alla Regione Calabria 301,084 milioni di euro da finalizzare all intervento della citata Intesa; con D.G.R. n. 59 del 30 gennaio 2007, la Regione Calabria ha effettuato il riparto programmatico per settori delle risorse assegnatele dalla citata Delibera CIP E n. 3/2006; nell ambito della predetta ripartizione, la Regione Calabria ha previsto la stipula di un I Atto Integrativo dell A.P.Q. denominato «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria» finalizzato al rafforzamento delle strategie in atto attraverso il POR , assegnando al Dipartimento Politiche dell Ambiente la somma di 20,00 milioni di euro; con D.G.R. n. 197 del 29/3/2007 sono stati individuati gli obiettivi specifici da perseguire con il I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; il I Atto Integrativo, sottoscritto in data 3 luglio 2008, ha inteso riprogrammare le predette economie e risorse non programmate nell ambito del proprio quadro finanziario e, nello specifico, c ,71 a valere sulle risorse della Delibera CIPE 35/2005; lo stesso A.P.Q. individua gli interventi programmatici che interessano le aree demaniali poste lungo le fiumare e i corsi d acqua della Regione, interessate dall abbandono di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi); fra gli interventi sulle aree demaniali posti lungo le fiumare e i corsi d acqua della Regione Calabria è interessato il Comune di San Sostene (RC); l intervento ricadente nel Comune di San Sostene denominato «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene» identificato dalla scheda di intervento RAAD02-13 allegata alla relazione tecnica dell A.P.Q. che costituisce parte integrante dell Accordo stesso, prevede un finanziamento complessivo di c ,00 a valere sulla Delibera CIPE 35/2005 e 3/2006; con D.D.G. n del 10 marzo 2009 è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra Regione ed Enti Attuatori per l attuazione degli interventi ricadenti nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria»; con D.D.G. n del 18 marzo 2009 è stata impegnata la somma di c ,00 nell esercizio finanziario 2009 cap UPB impegno n del 13 marzo 2009; con D.D.G. n del 20 aprile 2009 è stata disimpegnata la spesa di c ,37 a valere sul capitolo anno 2007 conto impegno n del 4/10/2007 e riallocata a valere sul capitolo ; con D.D.G. n del 28 ottobre 2009 è stata impegnata la somma di c ,34 nell esercizio finanziario 2009 cap impegno n del 26 ottobre 2009; con D.D.G. n del 21 aprile è stata impegnata la somma di c ,00 nell esercizio finanziario 2010 cap impegno n del 13/4/2010; CONSIDERATO CHE: il Comune di San Sostene in data 6/4/2009 ha sottoscritto la convenzione al rep. n regolante i rapporti tra la Regione Calabria - Dipartimento Politiche dell Ambiente ed il Comune di San Sostene per l attuazione dell intervento identificato dalla scheda denominato «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comuni di San Sostene» ricadente nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; con D.D.G. n del 13/10/2009 si è provveduto alla liquidazione della I Anticipazione pari a c ,00, per la realizzazione dell intervento denominato «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene» Codice intervento RAAD02-13 ricadente nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; con D.D.G. n del 27/11/2009 si è provveduto alla liquidazione della II Anticipazione pari a c ,00, per la realizzazione dell intervento denominato «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene» Codice intervento RAAD02-13 ricadente nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e Risanamento Ambientale per il Territorio della Regione Calabria»; VISTO l art. 13 della sopra citata convenzione che prevede l erogazione del saldo finale da liquidare ad avvenuta approvazione e presentazione della contabilità finale, del certificato di regolare esecuzione o collaudo finale dei lavori; VISTA la nota prot. n. 548 del 31/1/2013, acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente con nota prot. SIAR n del 7/3/2013, con la quale si trasmettono: relazione sul conto finale e certificato di regolare esecuzione; certificato di ultimazione lavori; stato finale dei lavori; VISTA la nota prot. n del 5/11/2013, acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente con nota prot. SIAR n del 7/11/2013, con la quale si trasmette relazione acclarante e determina n. 151 del 11/10/2013 di approvazione;

400 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la nota prot. n del 18/11/2013, acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente con nota prot. SIAR n del 21/11/2013, con la quale sono stati trasmessi: determina n. 52 del 22/4/2013 relativa all approvazione dello stato finale; dichiarazione di avvenuto espletamento ai sensi dell art. 15 della convenzione; CONSIDERATO: CHE i lavori, per come dichiarato nel certificato di ultimazione lavori, sono stati ultimati il 16/11/2009; RITENUTO, pertanto, necessario provvedere alla liquidazione del saldo dovuto pari a c ,13 scaturente dalla differenza fra la spesa acclarata pari a c ,13 e le anticipazioni erogate pari a c ,00 e chiudere la convenzione con una economia a favore della Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente pari a c ,87 sul finanziamento di c ,00; VISTO il D.D.G. n del 27/6/2013 con il quale si differiscono i termini al 31/12/2013 del I Atto Integrativo dell APQ «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria del Cipe 3/2006; VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; ACCERTATO ai sensi dell Art. 4 della L.R. n. 47/2011 la copertura finanziaria; VISTO l art. 35 comma 8 del D.L. 24/1/2012, col quale viene sospeso fino a tutto il 2014 il regime di tesoreria unica previsto dall art. 7 del D.L. 7/8/1997, n. 279 (c.d. Tesoreria «mista») e, di conseguenza, integralmente ripristinate le disposizioni di cui all art. 1 della L. 29/10/1984, n. 720 secondo cui «i pagamenti dovranno essere predisposti sulle contabilità speciali, sottoconto in fruttifero degli enti beneficiari, tramite operazione di girofondi»; VISTA la distinta di liquidazione n del 26/11/2013 proposta n /2013 generata telematicamente e allegata al presente atto; VERIFICATA, per l intervento in oggetto, la non applicabilità dell art. 48 bis del DPR del 29/ n. 602, trattandosi di trasferimenti tra amministrazioni pubbliche che realizzano solamente una diversa allocazione di risorse finanziarie all interno dello Stato; ACCERTATO che si sono verificate le condizioni di cui all art. 45 della L.R. n. 8/2002; SI ATTESTA che il progetto per il quale si dovrà procedere alla liquidazione, rientra nell elenco approvato con DGR 113 del 18/2/2010 codice 89648, e pertanto produrrà spesa sul POR FESR 2007/2013 e nella stessa sarà certificabile nella domanda di pagamento. Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono ripottai in dispositivo, di: liquidare al Comune di San Sostene l importo di c ,13 a saldo del finanziamento concesso giusta convenzione rep. n del 6/4/2009 per la realizzazione dell intervento denominato «Risanamento Ambientale Aree Demaniali del Comune di San Sostene» Codice intervento RAAD02-13 ricadente nel I Atto Integrativo dell A.P.Q. «Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria»; autorizzare il settore ragioneria ad emettere il relativo mandato di pagamento sulla contabilità speciale del Comune di San Sostene ; far fronte alla spesa sul capitolo n , impegno di spesa n del 13/4/2010, che presenta la necessaria disponibilità; dichiarare chiusa la convenzione rep. n del 6/4/2009 con un economia a favore della Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente pari a c ,87 sul finanziamento di c ,00; pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore Ing. Salvatore Epifanio POR Calabria FESR ASSE III - Linea di Intervento (già ) Piano Operativo di Intervento finalizzato a: «Garantire il livello qualitativo delle acque di balneazione attraverso azioni mirate nelle aree che presentano maggiori carenze o domanda elevata a carattere stagionale e che riducano gli impatti dovuti a situazioni potenziali di scarichi diffusi di reflui» approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 335 del 22/7/2011 Erogazione seconda anticipazione (Primo e Secondo SAL) a favore del Soggetto Gestore SOAKRO s.p.a. per il progetto relativo a: «Realizzazione della rete fognaria nel comune di Mesoraca». Convenzione Rep del 9/11/2011. CUP G63J SIURP IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale». VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o integrazioni»;

401 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 con la quale sono stati assegnati al Dipartimento Politiche dell Ambiente i dirigenti di settore e i dirigenti di servizio; VISTA la Deliberazione D.G.R. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente» all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico all ing. Salvatore Epifanio di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita», nonché l assegnazione al medesimo degli obiettivi con D.D.G. n del 7/6/2012 in ordine agli Obiettivi Specifici 2012 ed in ultimo il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 22 luglio 2013 in ordine agli obiettivi specifici 2013; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; VISTA la Legge Regionale n. 10 del 3 ottobre 1997 recante «Norme in materia di valorizzazione e razionale utilizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall inquinamento. Delimitazioni degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione del Servizio Idrico Integrato»; VISTA la Legge Regionale n. 34/2010 art. 47 «Regolazione Unitaria del Servizio Idrico Integrato»; VISTI i regolamenti comunitari che disciplinano per il settennio le modalità di intervento dei Fondi Strutturali ed in particolare il Regolamento (CE) n del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che abroga il Regolamento (CE) n. 1783/99; il Regolamento n del 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sul Fondo Sociale Europeo (FSE) e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/99; VISTO in particolare, l articolo 32 comma 1 del Regolamento Generale del Consiglio Europeo n del 11 luglio 2006, secondo cui le attività dei Fondi Strutturali degli stati membri sono svolte sotto forma di Programma Operativi nell ambito del Quadro di riferimento strategico nazionale; VISTO il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo 2007/2013, approvato dal CIPE con Delibera n. 174 del 22 dicembre 2006 e dalle Commissione Europea con Decisione C (2007) 3329 del 13 luglio 2007; VISTO il POR Calabria FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2007) 6322 del 18 dicembre 2007; VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 515 del 28 luglio 2008, avente ad oggetto POR Calabria 2007/2013 Pareri di conformità alla normativa comunitaria e di coerenza prograrnmatica con i contenuti del Programma Operativo; VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 654 del 16 ottobre 2008, avente ad oggetto «Definizione e organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale Responsabili dell attuazione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee d intervento del POR Calabria FESR 2007/2013»; VISTA la Delibera della Giunta della Regione Calabria n. 24 del 28 gennaio 2010 con la quale è stato stabilito che la gestione finanziaria delle risorse assegnate alla Linea d Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013 è ripartita in maniera equa tra il Dipartimento 9 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Politiche della Casa, ERP, ABR, Risorse Idriche e Ciclo Integrato delle Acque e il Dipartimento 14 - Politiche dell Ambiente; VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 335 del 22 luglio 2011, avente ad oggetto «POR Calabria FESR ASSE III Linea di Intervento 3. l. 1.2 Piano Operativo di Intervento finalizzato a: «Garantire il livello qualitativo delle acque di balneazione attraverso azioni mirate nelle aree che presentano maggiori carenze o domanda elevata a carattere stagionale e che riducano gli impatti dovuti a situazioni potenzio/i di scarichi diffusi di reflui». Rettifica D.G.R. n. 24 del 28 gennaio 2010»; VISTO il parere favorevole sulla conformità con i Regolamenti, le Direttive e le Decisioni Comunitarie e la coerenza programmatica con i contenuti del QSN per la Politica Regionale di Sviluppo 2007/2013 e del POR Calabria FESR 2007/2013 reso sulla proposta di D.G.R. n. 335 del 22 luglio 2011 reso sulla proposta innanzi riferita, ai sensi della DGR n. 515/2008 dall Autorità di Gestione del POR FESR Calabria e che il Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria ha ottemperato alle prescrizioni iv i indicate; CONSIDERATO CHE: il POR Calabria FESR Asse III Ambiente Linea di intervento prevede «Azioni per il completamento, l adeguamento, il riefficientamento e l ottimizzazione delle infrastrutture idriche degli ATO del Servizio Idrico Integrato (Reti di Distribuzione idrica, Reti Fognarie, Depuratori»; i beneficiari individuati dal POR Calabria FESR Asse III Ambiente Linea di intervento sono: la Regione Calabria, le Amministrazioni Provinciali, le Autorità d Ambito e relativi Soggetti Gestori, Consorzi di Bonifica, Enti locali, Enti e Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Infrastrutture e Servizi Pubblici o di Pubblica Utilità; il Piano Operativo di Intervento approvato con la riferita Delibera di Giunta Regionale n. 335 del 22/7/2011, a valere sulle risorse del POR FESR , ASSE III linea di intervento , è stato predisposto in coerenza con gli indirizzi di cui al Documento: «Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo» (art. 71 del Reg. (CE) 1083/2006) approvato con D.G.R. 1021/ 2008 e ss.mm.ii. ed in particolare in coerenza con le procedure ivi previste: «Selezione delle operazioni attraverso Piani e Atti di Programmazione»; le operazioni contemplate nel Piano Operativo di Intervento risultano coerenti con gli obiettivi della linea di intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, per il completamento, l adeguamento, il riefficientamento e l ottimizzazione delle reti fognarie esistenti e dei depuratori, per un costo complessivo di c ,44, nonché coerenti con la Pianificazione d Ambito delle AATO; le operazioni individuate nel Piano Operativo di Intervento sono state selezionate tenuto conto dei criteri di selezione del POR FESR assunti con presa d atto da parte della Giunta Regionale con Delibera n. 95/2009, per la specifica linea di intervento ; il Piano Operativo di Intervento è finalizzato a migliorare lo stato qualitativo delle acque marino costiere attraverso azioni mirate per la rimozione degli impatti negativi e dei rischi più gravi per la salute pubblica e per l ambiente, imputabili al non corretto/adeguato trattamento dei reflui urbani;

402 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il Piano Operativo di Intervento contribuisce al miglioramento dello stato qualitativo dei corpi idrici e delle acque di balneazione, incidendo positivamente sui tratti di costa non balneabili; PRESO ATTO CHE: l Autorità di Gestione del POR Calabria FESR 2007/2013, ha presentato, nel corso della seduta del Comitato di Sorveglianza del 19 giugno 2012, una proposta di rimodulazione del POR FESR 2007/2013, approvando le proposte di riprogrammazione dell Asse III, con lo scopo di migliorare l efficacia degli interventi previsti nel POR, approvando una riorganizzazione del Settore e l accorpamento delle tre Linee di Intervento , e nell unica ; con D.G.R., n. 415 del 28/9/12, si è preso atto del POR FESR 2007/2013, così come modificato e approvato nel corso della seduta del 19 giugno 2012 del CdS e con la procedura scritta avviata con nota n. 137 dell 1 agosto 2012 e conclusa positivamente con nota n. 163 del 25/9/2012; con D.G.R., n. 42 dell 11/2/13, si è preso d atto della Decisione della Commissione Europea n. C (2012) 9693 final del 17/12/12 e dell approvazione del Piano finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento; ATTESO CHE: con la riferita D.G.R n. 335 del 22 luglio 2011 è stato dato mandato al Dipartimento Politiche dell Ambiente per l adozione di tutti gli atti conseguenti correlati all attuazione del Piano Operativo di Intervento e che pertanto con Decreto Dirigenziale n del 4 agosto 2011 è stato predisposto l impegno di spesa pari a ,00 c imputato sul pertinente capitolo del Bilancio regionale 2010, POR FESR Linea intervento , giusto impegno n del 2/8/2011, assunto con medesimo decreto; con il medesimo Decreto Dirigenziale n del 4 agosto 2011 è stato altresì approvato lo schema di convenzione da sottoscrivere con i Soggetti Attuatori degli interventi previsti nel Piano Operativo di Intervento; sono state quindi sottoscritte le convenzioni regolanti i rapporti tra la Regione ed i Beneficiari delle risorse afferenti agli interventi contemplati nel Piano Operativo di Intervento, con i Soggetti gestori unici del Servizio Idrico individuati ai sensi della normativa vigente, ovvero con i Comuni in assenza dei Soggetti gestori; con gli stessi è stato altresì sottoscritto il «Disciplinare degli obblighi a carico dei beneficiari di operazioni a regia regionale» approvato con procedura di consultazione scritta del Comitato di Coordinamento del POR Calabria FESR avviata con nota prot. n del 18 maggio 2011 e conclusa con nota prot del 30/5/2011; il Soggetto Responsabile dell Attuazione del Piano Operativo di Intervento è l ing. Salvatore Epifanio in qualità di Dirigente del Settore 2; CONSIDERATO CHE: con nota del Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio, prot del 27/2/2012 avente ad oggetto: Predisposizione del conto consuntivo 2011 Disimpegni effettuati d ufficio, è stato comunicato al Dipartimento Ambiente il disimpegno delle somme di cui al sopra riferito Decreto Dirigenziale n del 4/8/2011; che con nota prot del 29/2/2012 il Dipartimento Politiche dell Ambiente ha richiesto allo stesso Dipartimento n. 4, la riallocazione delle risorse de quo sul capitolo di competenza ; con Decreto Dirigenziale del Dipartimento Bilancio e Patrimonio n del 7/3/2012 la somma di cui trattasi è stata ripristinata ed è stata resa disponibile sul capitolo di competenza per come tra l altro comunicato con successiva nota del Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio, prot del 5/4/2012; con Decreto Dirigenziale n del 27/4/2012 è stata rimpegnata la somma pari a ,00 c (dodicimilionidieuro/00) sul pertinente capitolo di bilancio n , conformemente a quanto disposto dal comma 1 dell art. 4 della L.R. 47/ 201, giusto impegno n del 18/4/2012; successivamente, con Decreto Dirigenziale n del 8/10/2013 è stata impegnata una nuova somma necessaria all attuazione del Piano Operativo di Intervento approvato con delibera Giunta Regionale n. 335 del 2217/2011, corrispondenti alla spesa presunta per l annualità 2013 pari a c ,00 (cinquemilionidieuro/00) e per l annualità 2014 pari a c ,00 (novemilionidieuro/00) per un impegno pluriennale complessivo pari a ,00 c (quattordicimilionidieuro/00) sul pertinente capitolo di bilancio n che, conformemente a quanto disposto dal comma 1 dell art. 4 della L.R. 47/201, presenta la necessaria disponibilità, giusto impegno n del 25/9/2013 per l annualità 2013 e giusto impegno n. 567 del 1/1/2014 per l annualità 2014; RILEVATO CHE: il Comune di Mesoraca risulta beneficiario di un finanziamento pari a c ,00 (euro tremilioni/00), nell ambito del Piano Operativo di Intervento, per la realizzazione dei lavori riguardanti «Realizzazione della rete fognaria nel comune di Mesoraca» e che il Soggetto Attuatore è il Soggetto Gestore SOAKRO s.p.a.; con detto Soggetto Attuatore è stata Stipulata apposita convenzione in data 9/11/2011 rep n unitamente al «Disciplinare degli obblighi a carico dei beneficiari di operazioni a regia regionale»; il Soggetto Attuatore ha comunicato che il Responsabile Unico del Procedimento è l Ing. Ettore Scutifero e che il CUP è G63J ; con Decreto n del 8/9/2012 è stata trasferita la somma di c ,00 quale anticipazione pari al 30% del fmanziamento assentito; con determinazione prot. n del 17/7/2013 il Soggetto Attuatore ha approvato il I o SAL di c ,00 e con determinazione prot. n del 10/9/2013 il Soggetto Attuatore ha approvato il II o SAL di c ,00; secondo quanto previsto nella stipulata convenzione Art. n. 15 (anticipazioni, acconti e saldo), ed in particolare punto b), le successive anticipazioni, fino ad un massimo del 90% del costo definitivo dell intervento rilevato dal quadro economico definitivo, riapprovato in seguito all aggiudicazione dei lavori, possono essere erogate sulla base di stati d avanzamento e certificati di pagamento, comunicati dal Beneficiario; le somme certificate con i su citati SAL, complessivamente pari a c ,00, rientrano nel limite massimo erogabile pari al 90% del costo definitivo dell intervento, per come rilevato dal Quadro Economico definitivo post-gara;

403 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 in seguito all istruttoria condotta, pertanto, il Soggetto Responsabile dell Attuazione degli Interventi ha riscontrato che si sono realizzate le condizioni previste dall art. 15 comma 1, lettera b, della citata convenzione e che nulla asta a procedere all erogazione della seconda anticipazione, corrispondente a c ,00; tali somme sono da imputare sul pertinente capitolo del Bilancio Regionale, giusto impegno n del 25/9/2013, che presenta la necessaria disponibilità; VISTO il combinato disposto dai commi 3, 6, 7 e 8 dell articolo 43 «Impegni di spesa», della Legge Regionale n. 8/2002; ACCERTATO che si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa di cui all art. 45 della L.R. n. 8/2002; VISTA la circolare del Dipartimento Regionale Bilancio e Patrimonio prot. n /SIAR del 16/4/2012 relativa a quanto disposto art. 35 comma 8 del D.lgs 24/1/2012 inerente l accreditamento sulle «contabilità speciali»; VERIFICATA, per l intervento in oggetto, la non applicabilità dell art. 48 bis del DPR del 29/9/1973 n. 602, considerato che la liquidazione oggetto del presente decreto si riferisce ad un mero trasferimento di somme non costituenti un «pagamento», nell accezione definita dalla citata normativa; VISTE la Legge regionale n. 69 del 27 dicembre 2012 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (Collegato alla manovra di finanza regionale per l armo 2013)», la Legge regionale n. 70 del 27 dicembre 2012 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale (Legge finanziaria)», la Legge regionale n. 71 del 27 dicembre 2012 «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale », la DGR n. 580 del 28/12/2012 che approva il documento tecnico e la DGR. n. 579 del 28/12/2012 che approva il bilancio dipartimentale per l esercizio 2013; VISTA la distinta di liquidazione n del 27/11/2013 Proposta /2013 generata telematicamente ed allegata al presente atto; ACCERTATA ai sensi dell art. 4 della Legge R. n. 47/2011, la copertura finanziaria; Per quanto in premessa specificato, che qui si intende integralmente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale: di liquidare al Soggetto Attuatore, Soggetto Gestore SOAKRO s.p.a., la somma di c ,00 dovuta quale seconda anticipazione, sulla base di quanto certificato con i su citati SAL e comunque per un importo massimo del 90% del costo definitivo dell intervento, come rilevato dal Quadro-Economico definitivo post-gara e come pattuito in convenzione, per la realizzazione degli interventi di «Realizzazione della rete fognaria nel comune di Mesoraca» nel Comune di Mesoraca, in attuazione del Piano Operativo di Intervento, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 335 del 22/7/2011; di autorizzare il Settore Ragioneria ad emettere mandato di pagamento al Soggetto Attuatore, Soggetto Gestore SOAKRO S.p.A., della somma di importo pari a c ,00 accreditando l importo sul Conto Corrente di contabilità speciale Codice IBAN IT49L ; di far fronte alla spesa sul capitolo del Bilancio regionale 2013, giusto impegno n del 23/9/2013 assunto con Decreto Dirigenziale n del 8/10/2013 a valere sulle risorse del POR Calabria Linea intervento , capitolo del Bilancio regionale 2013, che presenta la necessaria disponibilità; di notificare il presente provvedimento al Soggetto Attuatore; Il presente Decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 DECRETO n del 5 dicembre 2013 Il Dirigente di Settore n. 2 Ing. Salvatore Epifanio OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione all 80% delle fatture n e del 31/7/2013 alla Daneco Impianti srl (cedente) per attività di smaltimento rifiuti nella discarica sita in località «Gallù Caratello» del Comune di Pianopoli e gestita dalla Daneco Impianti srl. Pagamento a favore della Banca IFIS spa (cessionaria). IL DIRIGENTE GENERALE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale e l art. 30 e che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate galla L.R. 7/96 e dal D. Lgs 29/93» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.GR. n. 354 del 24/6/1999 «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione; VISTO il D.P.GR n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione-rettifica»; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali»; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. recante norme in materia ambientale; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri Conferimento dell incarico di Dirigente Generale Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente»;

404 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Avviso di selezione, ai sensi dell art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di dipartimenti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul Sito web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente», all Ing. Bruno Gualtieri; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale si istituisce ai sensi dell art. 7, comma 4, della legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedimento di riorganizzazione della struttura organizzativa della Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l Unità organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell ambito del Settore «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambente»; VISTO che con O.P.C.M del 21/10/1997 è stata istituita la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria»; VISTO l O.P.C.M del 27/10/2011; VISTO l O.P.C.M del 22/3/2012 recante «Disposizioni urgenti di protezione civile»; VISTA l Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civi1e della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria Assessorato alle Politiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, con la quale la Regione Calabria Assessorato alle Politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione; VISTO l art. 1 comma 2 della predetta ultima Ordinanza con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; ATTESO CHE la società Daneco Impianti Srl (Impianto di Pianopoli) in data 14/3/2013 ha sottoscritto con l Ufficio del Commissario Delegato, la convenzione per lo smaltimento dei R.S.U. prodotti nel territorio della regione Calabria presso la discarica per i rifiuti non pericolosi sita in località «Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli (CZ), registrato in data 20/3/2013 al n all Ufficio dell Agenzia delle Entrate Ufficio di Milano 8; CONSIDERATO CHE, per come scritto nelle premesse della suddetta convenzione: 1. In data 26/5/2010 è stata sottoscritta tra le parti la Convenzione per lo smaltimento dei R.S.U. prodotti nel territorio della Regione Calabria presso la Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località Gallù e Carrate/lo del Comune di Pianopoli (CZ), gestita dalla Daneco Impianti srl (già Eco Inerti srl), che le parti dichiarano di ben conoscere»; 2. «Alla sopra citata Convenzione è stata data esecuzione con il primo conferimento avvenuto il 13/7/2010»; 3. «In data 5/10/2010 è stato sottoscritta tra le parti l Integrazione della Convenzione stipulata in data 26/5/2010 per lo smaltimento dei RXU»; 4. «In data 12/10/2010 detta convenzione ha cessato di avere efficacia in seguito all esaurimento della volumetria oggetto della convenzione»; 5. «La società contraente, a seguito della richiesta del Commissario Delegato volta ad evitare lo stato di emergenza rifiuti che si avrebbe con l interruzione della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti anche di pochi giorni, ha continuato a ricevere nei limiti delle varie situazioni contingenti, i conferimenti al prezzo concordato di 52,00 c/t oltre il detto termine e fino al 10 marzo Pertanto, la fatturazione relativa ai conferimenti effettuati sino alla data di efficacia della presente convenzione, si intende come definitiva e concordemente accettata dalle Parti»; 6. «In data 8 febbraio 2013, prot. nn l Ufficio Commissariale ha rilasciato ricanoscimento e certificazione dei crediti vantati alla predetta data dalla Daneco Impianti srl per servizi resi sino a tutto il 31/12/2012 ed è in corso il rilascio della certificazione aggiornata»; 7. «l Ufficio del Commissario Delegato, intende ancora oggi continuare ad avvalersi della discarica per rifiuti non pericolosi sita in località Gallù e Carratello del Comune di Pianopoli, ai sensi di quanto disposto dalla OPCM 3731 del 16/1/2009 e s.m. i., che prevede espressamente la possibilità per l Ufficio del Commissario di utilizzare discariche private, ricorrendo i presupposti di legge e con l uso eventuale delle deroghe conferite dalle vigenti OOPCM»; CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: a seguito della conclusione del rapporto contrattuale con la società TEC spa avvenuto a fine novembre 2012, il Commissario delegato, individuava, con la procedura negoziata di cui all art. 57 D.lgs. 163/2006 e s.m.i., la società Ecologia Oggi spa quale nuovo gestore degli impianto afferenti al cosiddetto «Sistema Calabria Sud»; con detta società le reciproche obbligazioni venivano regolate dal protocollo operativo del 22/11/2012 e dalla convenzione sottoscritta in data 14/12/2012; in particolare, il punto «Scarti e trasferenze» dei protocollo operativo prevede che «il servizio di smaltimento scarti sarà valutato fino ad un importo massimo pari a quello applicato, ad oggi, dai siti di smaltimento (Discarica Daneco, sita a Pianopoli (CZ) 52,00 c/ton Discarica 58,00 c/ton), i costi aggiuntivi si intendono a cura e carico dell Ente Appaltante». L individuazione degli impianti di conferimento scarti è a cura delll Ente Appaltante. Il Gestore è manlevato da qualsivoglia responsabilità nel caso di chiusura o sospensione dell attività dell impianto individuato dall Ente Appaltante e conseguente impossibilità di conferimento»; pertanto, le fatture della società Daneco Impianti srl riguardanti il conferimento degli scarti (CER e ) prodotti dagli impianti del cosiddetto «Sistema Calabria Sud» nel periodo di gestione della società Ecologia Oggi spa deve essere imputato alla predetta società, e pertanto deve essere portato a compensazione del credito dovuto alla stessa; RILEVATO che, permane l urgenza di garantire la continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento attualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive connesse al subentro

405 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 di cui all Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013; CONSIDERATO CHE la società Daneco Impianti srl, con nota prot. n. Pian/334 del 7/8/2013 ha trasmesso, tra le altre, le seguenti fatture del mese di luglio 2013, acquisite con prot. n /SIAR di pari data: n del 31/7/2013 di c ,26 (iva inclusa), produttore Comuni, per il conferimento dei rifiuti codice CER , periodo di riferimento 1/7/ /07/2013; n del 31/7/2013 di c (iva inclusa), produttore Daneco Impianti srl ex Sir di Lamezia Terme, notifica OCD n del 14/12/2010, smalti mento scarti ordinari e smalti mento scarti mancata produzione di CDR, codici CER e , Regione Calabria prot. n del 13/6/ 2013, codice CER , periodo di riferimento 1/7/ / 7/2013; Per un importo complessivo di c ,64 (iva inclusa); ACQUISITA agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente con prot. n /SIAR del 22/11/2013 la nota di riscontro a campione, con esito positivo, dei bollettini di pesata con quanto contenuto nelle fatture n. n e del 31/7/2013; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e integrato dalla legge n. 145/2002; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 maggio 2007 di modifica della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la L.R. n. 13 dell 8 giugno 1996; VISTA la L.R. n. 34/20025 e ss.mm.ii., nonché l OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propia competenza; VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC n. 8 del 16 aprile 2013; ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi dell art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002; CONSIDERATO CHE: con nota n del 27/9/2010, il Commissario delegato ha aderito alla cessione dei crediti di cui alla scrittura privata, autenticata dal notaio Stefano Fazzini, in data 16/9/2010, rep. n , stipulata tra la cedente Eco Inerti srl (Daneco Impianti srl) e la cessionaria Banca IFIS spa, con validità di 24 mesi dalla data della suddetta nota e quindi fino al 27/9/2012; in considerazione che tale validità è cessata in data 27/9/ 2012, nell ambito del contratto per la prestazione di servizi finanziari a mezzo di cessioni di credito, stipulato in data 27/1/ 2012 tra Daneco impianti srl (cedente) e la Banca IFIS spa (cessionaria), in data 10/9/2012 al n Serie IT, è stata registrata all Agenzia delle Entrate Ufficio di Milano 6, la scrittura privata, autenticata dal notaio Dottor Stefano Fazzini, con la quale, la suddetta cedente, cede nuovamente i propri crediti, a titolo oneroso, alla suddetta cessionaria; la summenzionata scrittura privata è stata notificata al Commissario Delegato in data 19/9/2012 con avviso di ricevimento n AO; ai sensi dell art. 117, comma 3 del D.Lgs. 163 del 12/4/ 2006 (così come modificato dall art. 2, comma l, lettera z) del Dlgs 152/2008) «Le cessioni di crediti da corrispettivo di appalto, concessione, concorso di progettazione, sono efficaci ed apponibili alle stazioni appaltanti che sono amministrazioni pubbliche qualora queste non le rifiutino con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della cessione»; l Ufficio del Commissario non avendo rifiutato la suddetta cessione notificatagli in data 19/9/2012 con avviso di ricevimento n AO, nei 45 gg successivi, la stessa deve considerarsi efficace ad ogni effetto di legge; la Banca IFIS spa (cessionaria), per il pagamento dei suddetti crediti, ha indicato nell atto di cessione del credito, il seguente codice IBAN: IT96Z ; la Banca IFIS spa (cessionaria), ha provveduto a notificare all Ufficio del Commissario, l elenco delle fatture oggetto di cessione del credito, tra cui anche quelle di seguito riportate e riferite al mese di luglio e agosto 2012; CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: con DDG n del 07/08/2013 alla società Daneco Impianti srl, impianto di Pianopoli (CZ), sono state liquidate all 80% le fatture nn , , del 31/10/ 2012; nn , , e e del 30/11/2012, per un importo complessivo di c ,06 (iva inclusa); con DDG n del 9/9/2013 alla società Daneco Impianti srl, impianto di Pianopoli (CZ), sono state liquidate all 80% le fatture nn , , , , del 30/4/2013; nn , , , , , e del 31/ 5/2013, per un importo complessivo di c , 75 (iva inclusa); con DDG n. 1475S del 2SI10/2013 alla società Daneco Impianti Srl, impianto di Pianopoli (CZ), sono state liquidate all 80% le delle fatture n , , , e del 31/12/2012; n , , e del 30/6/2013, per un importo complessivo di c ,98 (iva inclusa); da ultimo, con DDG n del 28/11/2013 alla società Daneco Impianti srl, impianto di Pianopoli (CZ), sono state liquidate all 80% le fatture n , , e del 30/6/2013 e n , del 31/7/ 2013, per un importo complessivo di c ,66 (iva inclusa); RITENUTO di dover accreditare l importo complessivo di c ,71 (iva inclusa) alla Daneco Impianti srl, impianto di Pianopoli, pari all 80% delle fatture sottoelencate, nelle more dell espletamento delle necessarie verifiche amministrativocontabili, anche con riferimento alle suddette premesse contenute nel contratto sottoscritto in data 14/3/2013 e registrato in data 20/3/2013 al n all Ufficio dell Agenzia delle Entrate Ufficio di Milano 8:

406 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio N. fattura Data fattura Importo fattura (Iva inclusa) c Liquidazione all 80% di cui al presente atto c 31/7/ , ,61 31/7/ , ,10 Totali , ,71 sul conto corrente n. IT96Z ; CONSIDERATO CHE sulla scorta della disponibilità di cassa, è possibile pagare a favore della società Daneco Impianti srl, l importo complessivo di c ,71 (iva inclusa) pari all 80% delle suddette fatture; VISTE la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa ai sensi dell art. 4S-bis del DPR 602/73, codice univoco S66S09 del 4/12/2013 dalla quale risulta soggetto non inadempiente la Daneco Impianto srl; la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa ai sensi dell art. 48-bis del DPR 602/73, codice univoco del 4/12/2013 dalla quale risulta soggetto non inadempiente i a Banca IFIS spa; ACQUISITO, con prot. n. 30S34S/SIAR del 3/10/2013, il DURC emesso in data 25/09/2013, dal quale risulta che la Daneco Impianti Srl risulta regolare ai fini contributivi e previdenziali; CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risultanze connesse all espletamento delle necessarie verifiche amministrativo-contabili, anche con riferimento alle premesse contenute nel contratto sottoscritto in data 14/3/2013 e registrato in data 20/3/2013 al n. 279S all Ufficio dell Agenzia delle Entrate Ufficio di Milano S, resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono riportate in dispositivo: di liquidare alla società Daneco Impianti srl la somma complessiva di c ,71 pari all 80% delle fatture sottoelencate: N. fattura Data fattura Importo fattura (Iva inclusa) c Liquidazione all 80% di cui al presente atto c 31/7/ , ,61 31/7/ , ,10 Totali , ,71 considerando che non essendo ancora pervenute le risultanze connesse all espletamento delle necessarie verifiche amministrativo-contabili, anche con riferimento alle premesse contenute nel contratto sottoscritto in data 14/3/2013 e registrato in data 20/3/2013 al n all Ufficio dell Agenzia delle Entrate Ufficio di Milano 8, resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della Banca IFIS spa, in qualità di cessionaria, per l importo complessivo di c ,71 (iva inclusa) sul conto corrente bancario n. IT96Z ; difar gravare la somma complessiva di c ,71 (i va inclusa), sulla contabilità speciale n accesa presso la Banca D Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria D.G.P.A.RCAL incassi tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri DECRETO n del 5 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Completamento del sistema regionale di trattamento r.u. Piattaforma tecnologia di recupero/riciclo in provincia di Cosenza. Convenzione con il Comune di Bisignano. Impegno di spesa. IL DIRIGENTE GENERALE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: a) l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»;

407 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTO il Decreto n. 354 del 24/6/1999 del Presidente recante «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione e successive modificazioni e/o integrazioni»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 di nomina dell Ing. Bruno Gualtieri a Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 con il quale sono state conferite all Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento n. 14 «Politiche dell Ambiente»; VISTA la D.G.R. n. 380 dell 11/8/2011, con la quale è stato conferito l incarico di Dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» del Dipartimento Politiche dell Ambiente all ing. Salvatore Epifanio; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n del 7/9/2011, con il quale è stato conferito l incarico, all ing. Salvatore Epifanio, di direzione del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita» ed assegnazione obiettivi; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n. 844 del 7/6/2012, con il quale sono stati assegnati gli obiettivi specifici 2012 all ing. Salvatore Epifanio, dirigente del Settore n. 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della vita»; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale si istituisce ai sensi dell art. 7, comma 4, della legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedimento di riorganizzazione della struttura organizzativa della Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l Unità organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell ambito del Settore «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambente»; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n. 924 del 25/1/2013 con il quale è stato affidato all ing. Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale matricola n , l incarico provvisorio di direzione dell Unità Autonoma di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore n. 2 del Dipartimento «Politiche dell Ambiente», nelle more dell espletamento da parte del Dipartimento «Organizzazione e Personale» ai sensi del comma 1 dell art. 19 del D. Lgs. 165/2001 della procedura di affidamento di tale incarico, riservandosi di assegnare con separato atto i relativi obiettivi specifici e/o individuali a seguito dell approvazione degli Obiettivi operativi anno 2013; VISTO la D.G.R. n. 142 del 22/4/2013 con la quale è stato conferito all ing. Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale matricola n , l incarico di direzione dell Unità Organizzativa di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente»; VISTO il combinato disposto dai commi 3, 4, 7 e 8 dell art. 43 della L.R. n. 8/2002; VISTA la Legge n. 241/1990 e s.m. i.; VISTA la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 e s.m.i.; VISTA la L.R. n. 69 del 27/12/2012 di approvazione del provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013); VISTA la L.R. n. 70 del 27/12/2012 di approvazione delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/2015 (legge finanziaria); VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e del bilancio pluriennale ; VISTE le D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del Documento Tecnico e n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del Documento Dipartimentale; ACCERTATA, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 47/2011, la sussistenza della copertura finanziaria; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i e ritenuta la propria competenza; VISTA l Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/13 (GU n. 69 del 22/3/2013); VISTO il «Progetto di Legge Regionale sul Riordino del Servizio di gestione dei Rifiuti urbani ed assimilati», approvata dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 151 del 22/4/2013 e all esame del Consiglio Regionale, a mezzo del quale si intende procedere al riordino dell intero sistema dei rifiuti anche da punto di vista normativa, recependo l implementazione della riforma dei servizi pubblici a rilevanza economica di cui alla L. 148/2011 e ss.mm.ii.; PREMESSO CHE: tra le iniziative prioritarie individuate nelle Linee Guida per la Rimodulazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Calabria per l ottimizzazione del ciclo integrato dei rifiuti, vi è il completamento e l ammodernamento del sistema tecnologico regionale della cosiddetta macro area Calabria Nord, progettazione coordinata al potenziamento e valorizzazione della RD e della selezione delle materie prime seconde (MPS), anche in considerazione dell attuale presenza nell intero territorio della Provincia di Cosenza del solo impianto MBT di Rossano in località Bucita; che, a tali fini, la Regione Calabria, quale Amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione giusta Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57/ 2013, si accinge ad effettuare la progettazione di una piattaforma tecnologica costituita da un impianto di recupero/riciclaggio spinto (in grado di recuperare tutte le frazioni riciclabili e, quindi, le materie prime seconde MPS contenute nei rifiuti, a valle della RD) da tonn/anno, corredato anche da una linea di intervento della frazione secca da RD, un impianto di compostaggio «di qualità», con digestione anaerobica, che tratti l umido da RD e recupero energetico; a seguito di manifestazione di interesse esperita dalla Regione Assessorato e Dipartimento Ambiente (nota n. 747/Ass. del 31/7/2013), il Comune di Bisignano individuava e indicava un area in grado di ospitare la piattaforma nel suo complesso ovvero singolo componente della stessa insistente sul proprio territorio comunale;

408 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio che la predetta area, sita in località Muccone, presenta le caratteristiche morfologiche e di accessibilità richieste dalla Regione Calabria, comprovate da sopralluogo in situ, nonché della sotto posizione di certificati sulla consistenza dei vincoli emessi dallo stesso Comune; con D.D.G. n del 18/11/2013 «Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013). Completamento del sistema regionale di trattamento r.u. Piattaforma tecnologia di recupero/riciclo in provincia di Cosenza. Approvazione schema di Convenzione «venivano definite le condizioni per la realizzazione dell impianto medesimo»; in data 18/11/13 la Regione Calabria- Dipartimento Politiche dell Ambiente, nella qualità di Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani di cui all O.P.C.M. n. 57/13, ed il Comune di Bisignano sottoscrivevano apposita convenzione, rep. n. 3072, disciplinante i reciproci obblighi, anche in riferimento alle forme di compensazione al comune ospitante; VISTA E RICHIAMATA la citata convenzione rep. n del 18/11/13, da intendersi qui integralmente riportata; VISTO l art. 19 comma 4 della L.R. n. 19/2001, relativamente alla adozione del provvedimento amministrativo finale in carico a questo Dipartimento; Per quanto in premessa specificato, che qui si intende integralmente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale; di impegnare la somma di c ,00 (euro duemilionisettecentomila/00), inerente le annualità , necessaria per far fronte agli obblighi discendenti dalla convenzione rep. n del 18/11/13, stipulata tra la Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente, nella qualità di Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti, ed il Comune di Bisignano, per la costruzione della piattaforma tecnologica costituita da un impianto di recupero/riciclaggio spinto, sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca d Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale, intestata al Dirigente Generale Dipartimento Politiche dell Ambiente Regione Calabria «D.G.P.A.R.CAL , che presenta la relativa disponibilità»; di notificare il presente provvedimento al Comune di Bisignano; Il presente Decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri DECRETO n del 5 dicembre 2013 OCDPC n. 57/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Liquidazione all 80% delle fatture nn e del 31/7/2013; nn e del 31/8/2013 alla Daneco Impianti s.r.l, impianto tecnologico di trattamento RSU di Lamezia Terme, servizio di smaltimento mesi di luglio e agosto IL DIRIGENTE GENERALE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale e l art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs 29/93» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione- rettifica»; VISTA la Legge Regionale n. 34 del 12/8/2002 recante «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali»; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. i recante norme in materia ambientale; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013, avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri Conferimento dell incarico di Dirigente Generale Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente»; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 avente ad oggetto «Avviso di selezione, ai sensi dell art. 19 del D.lgs. n. 165/2001, per il conferimento di n. 5 incarichi di Dirigenti Generali di dipartimenti della Giunta della Regione Calabria, pubblicato sul sito web istituzionale in data 13/5/2013: nomina dirigente generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente», all Ing. Bruno Gualtieri; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale si istituisce ai sensi dell art. 7, comma 4, della legge regionale 7 agosto 2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedimento di riorganizzazione della struttura organizzativa della Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l Unità organizzati va di progetto denominata «Rifiuti» nell ambito del Settore «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente»; VISTO che con O.P.C.M del 21/10/1997 è stata istituita la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria»;

409 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTO l O.P.C.M del 27/10/2011; VISTO l O.P.C.M del 22/3/2012 recante «Disposizioni urgenti di protezione civile»; VISTA l Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria Assessorato alle Politiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, con la quale la Regione Calabria Assessorato alle Politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione; VISTO l art. 1 comma 2 della predetta ultima Ordinanza con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; PREMESSO CHE: con contratto sottoscritto in data 12/4/2000, repertorio n. 18, è stata affidata la concessione per la gestione quindicennale, manutenzione e potenzi amento dell impianto tecnologico di trattamento rsu di Lamezia Terme all ATI Emas Ambiente spa, alla quale è successivamente subentrata, per cessione del ramo di azienda, la società Daneco spa; con OCD n del 4/9/2003 è stata approvata la perizia di variante proposta dalla Daneco spa per l ampliamento della capacità di trattamento RSU pari a t/a equivalenti a 385 t/g; con Atto aggiuntivo del 26/4/04, repertorio n. 247, è stata recepita nei rapporti contrattuali la suddetta perizia di variante; con OCD n del 5/3/2009 si è preso atto del conferimento del ramo d azienda Daneco spa alla Daneco Impianti Srl e dei conseguenti effetti di legge riguardanti i rapporti concessionari di cui al contratto sottoscritto in data 12/4/2000 e all Atto aggiuntivo del 26/4/04, repertorio n. 247; nelle date del 12/1/2011, 2/2/2011, 19/10/2011 e 20/10/ 2011 l Ufficio del Commissario e la concessionaria Daneco Impianti srl hanno preso parte ad un tavolo tecnico, nel quale si è concordato di revisionare il Piano Economico e Finanziario della concessione, inserendo i costi di gestione del CDR e di implementazione del sistema di controllo radiometrico dei rifiuti, non contemplati nel piano finanziario del contratto; con OCD n del 7/5/2012 l Ufficio del Commissario ha disposto di approvare il corrispettivo provvisorio di gestione pari a 69,884 c/t oltre IVA dell impianto di trattamento rsu di Lamezia Terme dalla data dell 1/1/2012 e fino al 31/12/20 12; CONSIDERATO CHE: il Commissario delegato con nota prot. n del 21/2/ 2013, acquisita dal Dipartimento Politiche dell Ambiente con prot. n /SIAR di pari data, ha trasmesso una prima parte della documentazione amministrativa inerente gli aspetti contrattuali legati alla gestione dell impianto tecnologico di trattamento RSU di Lamezia Terme; il Dipartimento Politiche dell Ambiente con nota prot. n /SIAR del 28/2/2013 ha chiesto delle integrazioni documentali alla suddetta nota, riguardanti in particolare le seguenti criticità: «Il presso unitario riconosciuto per l attività di gestione dell impianto ( tariffa di gestione ) comprende una quota afferente il trasporto del CDR (Combustibile da rifiuto) al termovalorizzatore di Gioia Tauro nonché il costo per il controllo radiometrico dei rifiuti in ingresso. Tali due aliquote tariffarie, aggiuntive rispetto sia al contratto originario n. 18 del 12/4/2000 che all atto aggiuntivo n. 247 del 26/4/2004, pur costituendo un addendum contrattuale, non risultano essere state formalmente contrattate con la necessaria Ordinanza Commissariale. Trattandosi infatti di una aggiunta al contratto, non basta una relazione del responsabile del procedimento sulla congruità dell offerta presentata dal concessionario, ma occorre apposito provvedimento che impegni formalmente l amministrazione; la stessa osservazione vale per il pagamento dell attività di trattamento della FORD (Frazione organica da raccolta differenziata), laddove alla presentazione del PEF (Piano economico e finanziario) da parte del concessionario ad alla connessa favorevole relazione istruttoria, non ha fatto seguito alcun provvedimento espresso di formale accettazione dell offerta; tra le fatture presentate, alcune riguardano voci di costo denominate «Riaddebito dei costi di trasporto e smaltimento in discarica del sottovaglio CER 19/12/12» L importo in esse riportate... non sembra comunque tenere conto delle previsioni dell art. 5 dell atto aggiuntivo n. 247/2004; i certificati di pagamento allegati non sono supportati dai necessari atti contabili, debitamente sottoscritti dai redattori, dai quali desumere quantomeno i quantitativi in ingresso e quelli regolarmente trattati nonché la loro distribuzione nell arco del mese; non sono stati allegati alcuni documenti (Capitolato Speciale d Appalto, Piani finanziari con i dovuti allegati relativi sia al contratte originario che alla variante il disciplinare di gestione, le garanzie di cui all art. 30 del contratto originario e all art. 13 dell Atto Aggiuntivo, l ODC n del 24/8/2011, il collaudo tecnico amministrativo) ritenuti di interesse ai fini della corresponsione del dovuto; il Commissario delegato con nota prot. n del 1/3/ 2013, in virtù dei suddetti rilievi, ha allegato la documentazione integrativa di quella inviata con nota prot. n del 21/2/2013; CONSIDERATO, altresì, CHE in data 19/3/2013 con nota prot. n. 3113, acquisita agli atti d ufficio il 22/3/2013 al prot. n /SIAR, il Commissario Delegato ha trasmesso l Atto integrativo, stipulato in data 14/3/2013 tra l Ufficio Commissariale e la società Daneco Impianti srl, per l appalto relativo alla gestione quindicinale, manutenzione e potenziamento dell impianto tecnologico di trattamento rsu sito nel Comune di Lamezia Terme, in cui, all art. 2 è espressamente previsto che: «Il Commissario Delegato riconosce quale nuovo corrispettivo di gestione dell impianto di trattamento RSU di Lamezia Terme, anche in conseguenza di quanto pattuito all art. 1 del presente atto integrativo, l importo di 69,884 euro/ton IVA esclusa, a partire dal 1/1/2012; e all art. 4, che:

410 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio «Il Commissario Delegato, inoltre, accetta e riconosce con cadenza periodica mensile: 1. I costi di gestione per il trattamento della frazione organica proveniente da raccolta differenziata (FORD) come specificati nelle nate del 7 marzo 2012 prot. 19/Lam/PE e del 24 settembre 2012 Prot. 114/Lam/2012/PE. Il corrispettivo per tale attività è stabilito in 48, 701 Euro/ton IVA esclusa (allegato 2) oltre ai costi per il noleggio e gestione di macchina aprisacchi rispettivamente pari a Euro/mese IVA esclusa ed 3,422 Euro/ton IVA esclusa (quota carburante) più 2,065 Euro/ton IVA esclusa (quota manutenzioni) (allegato 3). Al pari del corrispettivo previsto nel precedente articolo 1, il corrispettivo di cui al presente punto dovrà essere assoggettato a tutti i meccanismi di aggiornamento, revisione ed altro, stabiliti nel Contratto Principale»; 2. Tutti i costi di trasporto e smaltimento in discarica del so/tovaglia (CER 19/12/12), come disposto dall OCD n del 24/8/2012 e dalla OCD del 25/1/2013; 3. Tutti i costi di trasporto e smaltimento in discarica del sovvallo straordinario (inteso come sovvallo eccedente la percentuale progettuale 40,85%); 4. Tutti i costi di trasporto e smalti mento in discarica del sovvato ordinario eccedenti i costi previsti nel Piano Economico Finanziario di contratto (inteso come eccedenza rispetto ai 30 Euro/ton e trasporto fino alla discarica della Lamezia Multiservizi); RILEVATO che, al fine di evitare di incorrere in situazione di criticità con conseguente giacenza di migliaia di tonnellate di rifiuti lungo le strade e gli spazi pubblici di comuni calabresi, e di garantire la continuità dei servizi di raccolta/trattamento e smaltimento attualmente affidati, nelle more delle verifiche ricognitive connesse al subentro di cui all Ordinanza dei Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/2013, si rende necessario procedere al pagamento di una parte delle fatture alla Daneco Impianti srl, per il servizio reso; CONSIDERATO CHE, la società Daneco Impianti srl ha trasmesso al Dipartimento Politiche dell Ambiente le seguenti fatture del mese di luglio e agosto 2013, relative all impianto di Lamezia Terme: n del 31/7/2013 di c ,28 (iva inclusa), per il servizio di smaltimento rifiuti, codice CER 20/3/01, con nota n. Lam/80 del 5/8/2013, acquisita con prot. n /SIAR di pari data; n del 31/7/2013 di c ,35 (iva inclusa), per il Servizio di Recupero e Valorizzazione Organico da RD e Verde (CER , , e , con nota n. Lam/79 del 5/8/2013 acquisita con prot. n /SIAR di pari data; n del 31/8/2013 di c ,20 (iva inclusa), per il servizio di smaltimento rifiuti, codice CER , con nota n. Lam/96 del 10/09/2013, acquisita con prot. n del 12/9/2013/SIAR del 12/9/2013; n del 31/08/2013 di c ,18 (i va inclusa), per il servizio di Recupero e Valorizzazione Organico da RD e Verde (CER , , e ), riferimenti autorizzativi prot. n del 29/3/2012, prot. n del 2/10/ 2012 ed atto integrativo reg.rif. n del 20/3/2013; Dell importo complessivo di c ,01 (i va inclusa); VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e integrato dalla legge n. 145/2002; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 258 del 14 maggio 2007 di modifica della struttura organizzati va della Giunta Regionale; VISTA la L.R. n. 13 dell 8 giugno 1996; VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propria competenza; VISTA la L.R. n. 18 del 12 aprile 2013, pubblicata sul BURC n. 8 del 16 aprile 2013; VISTA la liberatoria rilasciata dalla Società Equitalia Servizi spa ai sensi dell art. 48- bis del DPR 602/73, codice univoco del 4/12/2013 dalla quale risulta soggetto non inadempiente la Daneco Impianto srl; ACQUISITO, con prot. n /SIAR del 3/10/2013, il DURC emesso in data 25/09/2013, dal quale risulta che la Daneco Impianti srl risulta regolare ai fini contributivi e previdenziali; ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi dell art. 43 e 45 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 20025; CONSIDERATO CHE: con DDG n del 24/4/2013 si è provveduto a liquidare alla Daneco Impianti srl, impianto di Lamezia, l importo complessivo di c ,71 (iva inclusa), relativo al pagamento, per intero, delle fatture di gennaio, febbraio e marzo 2013; con DDG n del 19/9/2013 si è provveduto a liquidare alla Daneco Impianti srl, impianto di Lamezia, l importo complessivo di c ,96 (iva inclusa) relativo al pagamento all 80% delle fatture di ottobre, novembre e dicembre 2012; con DDG n del 9/10/2013 si è provveduto a liquidare alla Daneco Impianti srl, impianto di Lamezia, l importo complessivo di c S,S4 (iva inclusa) relativo al pagamento all 80% delle fatture di aprile e maggio 2013; da ultimo, con DDG n del 15/11/2013 si è provveduto a liquidare alla Daneco Impianti srl, impianto di Lamezia, l importo complessivo di c ,31 (iva inclusa) relativo al pagamento all 80% delle fatture di giugno 2013; RITENUTO di dover accreditare l importo complessivo di c ,41 (iva inclusa) alla Daneco Impianti srl, impianto di Lamezia, pari all 80% delle sottoelencate fatture, nelle more dell espletamento delle necessarie verifiche amministrativo-contabili:

411 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 N. fattura Data fattura Importo fattura (Iva inclusa) c Liquidazione all 80% di cui al presente atto c 31/7/ , ,62 31/7/ , ,48 31/8/ , ,36 31/8/ , , , ,416 Sul conto corrente n. IT05V CC ; CONSIDERATO CHE, sulla scorta della disponibilità di cassa, è possibile pagare a favore della società Daneco Impianti srl, l importo complessivo di c ,41, (iva inclusa); VISTA la nota di prot. n Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio XIII), acquisita con prot. n del 10/4/2013, con la quale viene comunicato di aver autorizzato la Banca d Italia per la variazione dell intestazione della Contabilità Speciale n da «COM.DEL.JNT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.RCAL »; CONSIDERATO che, non essendo ancora pervenute le risultanze connesse all espletamento delle necessarie verifiche amministrativo-contabili resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; Per le motivazioni esposte in premessa, che si intendono riportate in dispositivo: di liquidare alla società Daneco Impianti srl la somma complessiva di c ,41 (iva inclusa) alla Daneco Impianti srl, risultante dal pagamento all 80% delle sottoelencate fatture: N. fattura Data fattura Importo fattura (Iva inclusa) c Liquidazione all 80% di cui al presente atto c 31/7/ , ,62 31/7/ , ,48 31/8/ , ,36 31/8/ , , , ,416 considerando che non essendo ancora pervenute le risultanze connesse all espletamento delle necessarie verifiche amministrativo-contabili, resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; di emettere il relativo mandato di pagamento a favore della società Daneco Impianti srl, impianto tecnologico di trattamento RSU di Lamezia Terme, per l importo complessivo di c ,41, (iva inclusa) sul conto corrente bancario n. IT05V CC ; di far gravare la somma complessiva di c ,41 (iva inclusa), sulla contabilità speciale n accesa presso la Banca d Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria - D.G.P.A.R.CAL incassi tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 5 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri DECRETO n del 6 dicembre 2013 Direttiva «Habitat» 92/43/CEE; Direttiva «Uccelli» 79/ 409/CEE- D.P.R. 357/97 e s.m.i. - D.G.R. n. 749/2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Interventi di gestione degli imvasi Arvo, Ampollina, Migliarite e Orichella, nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Proponente: soc. A2A s.p.a. con sede legale in via Lamarmora Brescia. Parere negativo di valutazione di incidenza. IL DIRIGENTE GENERALE VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», e ssmm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 recante «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n e dal D.Lgs. n. 29/93 e ss.mm.ii.»;

412 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione - rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale è stato nominato l ing. Bruno Gualtieri Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 del Presidente della Regione Calabria, con il quale sono state conferite all Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. i. «Norme in materia ambientale»; VISTO il D.P.R. 357/97 recante «Regolamento di attuazione della direttiva habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche» e s.m.i.; VISTO il Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m. i. «Regolamento regionale delle procedure di V.I.A., di V.A.S. e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali»; VISTA la D.G.R. 749/2009 avente ad oggetto «approvazione regolamento della procedura di Valutazione di Incidenza..»; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO il D.D.G. n del 2/5/2012, recante «Nomina dei componenti esperti del Nucleo V.I.A. - V.A.S. - I.P.P.C. istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. approvazione schema di convenzione»; VISTO il D.D.G. n del 6/9/2012 avente ad oggetto «Nucleo VIA-VAS-IPPC istituito con R.R. n. 3 del 418/2008 e smi: presa allo Ordinanza del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 3460/ 2012 del 29/8/20I2 ed adempimenti conseguenziali presa atto non accettazione dott. Alberico Armocida e rinuncia Alfredo Cappellini... ; VISTO il D.D.G. n. 740 del 22 gennaio 2013 avente ad oggetto «Nucleo VIA VAS- IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/ 2008 s.m.i. Presa atto della sentenza del TAR per la Calabria (Catanzaro) n del 19/12/2012 Nomina provvisoria ed interinale componente interno Presa allo dimissioni Dott.ssa Liliana Rizzo»; PREMESSO CHE con nota acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente in data 29/2/2012 prot. n , la soc. A2A s.p.a. con sede legale in via Lamarmora Brescia, ha presentato istanza di Valutazione di Incidenza ai sensi della DGR 749/2009 per il progetto relativo agli interventi di gestione degli invasi Arvo, Ampollina, Migliarite e Orichella, ricedenti nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro; CHE la società proponente, con nota prot. n A2A P del 26/09/2013, acquisita agli atti con prot. n del 26/9/2013, ha trasmesso documentazione tecnica integrativa atta a rimuovere i motivi ostativi comunicati con la nota sopra emarginata; CHE il Nucleo VIA- VAS - IPPC, organo tecnico regionale, nella seduta del 18/11/2013, a seguito della rivalutazione della documentazione tecnico progettuale originariamente presentata, alla luce delle controdeduzioni trasmesse in riscontro alla comunicazione dei motivi ostativi, ha confermato il parere negativo di valutazione di incidenza per come già espresso; RITENUTO di fare propri i pareri espressi dal Nucleo VIA- VAS-IPPC e di provvedere all espressione del giudizio di valutazione di incidenza; per quanto riportato in premessa, che s intende parte integrante del dispositivo, di esprimere parere negativo di valutazione di incidenza per il progetto relativo agli Interventi di gestione degli imvasi Arvo, Ampollina, Migliarite e Orichella, nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, presentato dalla soc. A2A s.p.aa. con sede legale in via Lamarmora Brescia, sulla base dei pareri espressi dal Nucleo VIA-VAS-IPPC nelle sedute del 10/9/2013 e del 18/11/2013 (pareri allegati al presente provvedimento costituente parte integrante e sostanziale); di trasmettere il presente provvedimento alla soc. A2A s.p.a. con sede legale in via Lamamora Brescia, alla provincia di Catanzaro, alla provincia di Cosenza, alla provincia di Crotone, alla Regione Calabria Dipartimento LL.PP., all ARPACal ed al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; di precisare che avverso il presente decreto è ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai titolari di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia, entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Pres. della Rep. entro 120 giorni dalla stessa data; il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento Ambiente ww.regione.calabria.it/ambiente per opportuna conoscenza oltre che ai fini di cui all art. 32. Catanzaro, lì 6 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri CONSIDERATO CHE il Nucleo VIA- VAS - IPPC, organo tecnico regionale, nella seduta del 10/9/2013, a seguito dell istruttoria della documentazione tecnico progettuale trasmessa, ha formulato parere negativo di valutazione di incidenza; CHE, con nota prot. n del 16/9/2013, è stata trasmessa alla società proponente la comunicazione dei motivi ostativi all accoglimento dell istanza ai sensi dell art. 10 bis della L. n. 241/90 e smi;

413 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 DECRETO n del 6 dicembre 2013 Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. Procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. D.G.R. 749/ 2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: derivazione per Montebello Jonico e Melito Porto Salvo DN 400 (16 ) DP24 bar e relativi Allacciamenti DN vari. Comuni di Ferruzzano, Bruzzano Zeffiro, Brancaleone, Palizzi, Bova Marina, Condufuri, Melito Porto Salvo, San Lorenzo e Montebello Jonico (RC). Proponente: Snam Rete Gas S.p.a. Progetto Importazione Sud Ufficio di Lamezia S.S. 280 Bivio Aeroporto Lamezia Terme (CZ). Parere di Esclusione del Progetto dalla Procedura di V.I.A. e Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza con Prescrizioni. IL DIRIGENTE GENERALE VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, recante «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»); VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e ss.mm.ii.»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione-rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale è stato nominato l ing. Bruno Gualtieri Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 del Presidente della Regione Calabria, con il quale sono state conferite all Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. «Norme in materia ambientale»; VISTO il Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m. i. «Regolamento regionale delle procedure di V.I.A., di V.A.S. e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali»; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO il D.D.G. n del 2/5/2012, recante «Nomina dei componenti esperti del Nucleo V.I.A. V.A.S. I.P.P.C. istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. approvazione schema di convenzione»; VISTO il D.D.G. n del 6/9/2012 avente ad oggetto «Nucleo VIA-VAS-IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 e smi: presa allo Ordinanza del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 3460/ 2012 del 29/8/2012 ed adempimenti conseguenziali presa atto non accettazione dott. Alberico Armocida e rinuncia Alfredo Cappellini... ; VISTO il D.D.G. n. 740 del 22 gennaio 2013 avente ad oggetto «Nucleo VIA VAS IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. Presa atto della sentenza del TAR per la Calabria (Catanzaro) n dep. il 19/12/2012 Nomina provvisoria ed interinale componente interno- Presa atto dimissioni Dott.ssa Liliana Rizzo»; PREMESSO CHE con nota acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente in data 14/3/2012 prot. n , la società Snam Rete Gas S.p.a. Progetto Importazione Sud Ufficio di Lamezia S.S. 280 Bivio Aeroporto Lamezia Terme (CZ), ha presentato istanza di verifica di assoggettabilità a V.I.A. (ai sensi dell art. 6 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m.i. e Valutazione di Incidenza (ai sensi della D.G.R. 749/2009) per il progetto di derivazione per Montebello Jonico e Melito Porto Salvo DN 400 (16 ) DP24 bar e relativi allacciamenti DN vari ricadente nei Comuni di Ferruzzano (RC), Bruzzano Zeffiro (RC), Brancaleone (RC), Palizzi (RC), Bova Marina (RC), Condufuri (RC), Melito Porto Salvo (RC), San Lorenzo (RC) e Montebello Jonico (RC); CHE il progetto rientra tra quelli indicati alla lettera «d» del punto 2 dell allegato «B» del Reg. Reg. n. 3/2008 e s.m.i.; CONSIDERATO CHE il Nucleo VIA VAS IPPC, organo tecnico regionale, nella seduta del 26/11/2013, a seguito dell istruttoria della documentazione progettuale trasmessa, ha formulato parere di esclusione del progetto dalla ulteriore procedura di V.I.A. e parere favorevole di valutazione di incidenza con prescrizioni (parere allegato al presente decreto); RITENUTO di dover provvedere, ai sensi dell art. 11 del Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i., alla pronuncia del giudizio di compatibilità ambientale facendo proprio il parere espresso dal Nucleo VIA VAS IPPC; per quanto riportato in premessa, che s intende parte integrante del presente provvedimento, di escludere dalla procedura di VIA e di esprimere parere favorevole di valutazione di incidenza con prescrizioni, per il progetto di derivazione per Montebello Jonico e Melito Porto Salvo DN 400 (16 ) DP24 bar e relativi Allacciamenti DN vari, intervento ricadente nei Comuni di Ferruzzano, Bruzzano Zeffiro, Brancaleone, Palizzi, Bova Marina, Condufuri, Melito Porto Salvo, San Lorenzo e Montebello Jonico (RC), presentato dalla società Snam Rete Gas S.p.a. Progetto Importazione Sud Ufficio di Lamezia, sulla base del parere espresso dal Nucleo VIA-VAS-IPPC nella seduta del 26/ 11/2013 (parere allegato al presente provvedimento costituente parte integrante e sostanziale). di trasmettere il presente provvedimento alla società Snam Rete Gas S.p.a. Progetto Importazione Sud Ufficio di Lamezia S.S. 280 Bivio Aeroporto Lamezia Terme (CZ), ai Comuni di Ferruzzano (RC), Bruzzano Zeffiro (RC), Brancaleone (RC), Palizzi (RC), Bova Marina (RC), Condufuri (RC), Melito Porto Salvo (RC), San Lorenzo (RC) e Montebello Jonico (RC), alla Provincia di Reggio Calabria, alla Reg. Calabria Dip. Attività Produttive ed all ARPACAL per lo svolgimento dell attività di controllo e monitoraggio ai sensi dell art. 14 del Reg. Reg. n. 3/2008 e s.m.i.. di disporre che l Ente proponente dia preventiva comunicazione all ARPACAL Dip. Prov. di competenza almeno con 30 (trenta) giorni di anticipo, dalla data di inizio dei lavori, previa trasmissione di copia degli elaborati di progetto. di dare atto che qualunque difformità o dichiarazione mendace dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiaralo negli elaborati tecnici agli atti, inficiano la validità del presente provvedimento.

414 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio di precisare che avverso il presente decreto è ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai titolari di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia, entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Pres. della Rep. entro 120 giorni dalla stessa data. di dare allo che il presente giudizio di compatibilità ambientale e valutazione di incidenza, ai sensi dell art. 8 comma 5 del Regolamento sulla procedura di Valutazione di Incidenza di cui alla DGR n. 749/2009, ha validità di anni 5 (cinque); trascorso dello periodo, salvo proroga concessa - su istanza del proponente all autorità competente, la procedura di valutazione di incidenza deve essere reiterata. il presente decreto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento Ambiente per opportuna conoscenza oltre che ai fini di cui all art. 32 L. 69/2009 s.m.i. VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 del Presidente della Regione Calabria, con il quale sono state conferite all Ing. Bruno Gualtieri le funzioni di Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. «Norme in materia ambientale»; VISTO il Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. «Regolamento regionale delle procedure di V.I.A., di V.A.S. e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali»; VISTA la legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; VISTO il D.D.G. n del 2/5/2012, recante «Nomina dei componenti esperti del Nucleo V.I.A. V.A.S. I.P.P.C. istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. approvazione schema di convenzione»; Catanzaro, lì 6 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri VISTO il D.D.G. n del 6/9/2012 avente ad oggetto «Nucleo VIA-VAS-IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 e smi: presa atto Ordinanza del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 3460/ 2012 del 29/8/2012 ed adempimenti conseguenziali presa atto non accettazione dott. Alberico Armocida e rinuncia Alfredo Cappellini... ; DECRETO n del 6 dicembre 2013 Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i. Procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. D.G.R. 749/ 2009 Procedura di Valutazione di Incidenza. Progetto: Variante di completamento Interventi integrati di ripristino officiosità idraulica del fiume tacina ricadente nei Comuni di Cutro e Belcastro (KR) interventi autorizzati con D.D.G del 21/4/2011. Proponente: Provincia di Crotone Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, Protezione Civile, Via M. Nicoletta Crotone (KR). Parere di Esclusione del Progetto dalla Procedura di V.I.A. e Parere Favorevole di Valutazione di Incidenza con Prescrizioni. IL DIRIGENTE GENERALE VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, recante «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93 e ss.mm.ii.»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione rettifica»; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale è stato nominato l ing. Bruno Gualtieri Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il D.D.G. n. 740 del 22 gennaio 2013 avente ad oggetto «Nucleo VIA VAS IPPC istituito con R.R. n. 3 del 4/8/2008 s.m.i. Presa atto della sentenza del TAR per la Calabria (Catanzaro) n dep. il 19/12/2012 Nomina provvisoria ed interinale componente interno - Presa atto dimissioni Dott.ssa Liliana Rizzo»; PREMESSO CHE con D.D.G. n. 3701/2011, in merito al progetto per la realizzazione di interventi integrati di ripristino dell officiosità idraulica del fiume Tacina, ricadenti nei Comuni di Crotone, Cutro (KR), Mesoraca (KR) e Roccabernarda (KR) committente Provincia di Crotone, è stato espresso parere di esclusione del progetto dalla ulteriore procedura di VIA e parere favorevole di valutazione di incidenza; CHE con nota acquisita agli atti del Dipartimento Politiche dell Ambiente in data 13/3/2013 prot. n , la Provincia di Crotone Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, Protezione Civile, Via M. Nicoletta Crotone (KR), ha presentato istanza di verifica di assoggettabilità a V.I.A ai sensi dell art. 6 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e s.m. i. e Valutazione di Incidenza (ai sensi della D.G.R. 749/2009) per il progetto di Variante a quanto già approvato con D.D.G. n. 3701/2011 in merito al completamento degli interventi integrati di ripristino officiosità idraulica del fiume Tacina, ricadenti nei Comuni di Cutro e Belcastro (KR); CHE il progetto rientra tra quelli indicati alla lettera «o» del punto 7 dell allegato «B» del Reg. Reg. n. 3/2008 e s.m.i.; CONSIDERATO CHE il Nucleo VIA VAS IPPC, organo tecnico regionale, nella seduta del 26/11/2013, a seguito dell istruttoria della documentazione progettuale trasmessa, ha formulato parere di esclusione del progetto dalla ulteriore procedura di V.I.A. e parere favorevole di valutazione di incidenza con prescrizioni (parere allegato al presente decreto); Ritenuto di dover provvedere, ai sensi dell art. 11 del Regolamento Regionale n. 3 del 4/8/2008 e s.m.i., alla pronuncia del giudizio di compatibilità ambientale facendo proprio il parere espresso dal Nucleo VIA VAS IPPC;

415 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 per quanto riportato in premessa, che s intende parte integrante del presente provvedimento, di escludere dalla procedura di VIA e parere favorevole di valutazione di incidenza con prescrizioni, il merito al progetto di Variante a quanto già approvato con D.D.G. n. 3701/2011 al completamento degli interventi integrati di ripristino officiosità idraulica del fiume Tacina, ricadenti nei Comuni di Cutro e Belcastro (KR), presentato dalla Provincia di Crotone Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, Protezione Civile, Via M. Nicoletta Crotone (KR), sulla base del parere espresso dal Nucleo VIA VAS IPPC nella seduta del 26/11/2013 (parere allegato al presente provvedimento costituente parte integrante e sostanziale). di trasmettere il presente provvedimento alla Provincia di Crotone Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, Protezione Civile, Via M. Nicoletta Crotone (KR), ai Comuni di Cutro (KR) e Belcastro (KR) ed all ARPACAL per lo svolgimento dell attività di controllo e monitoraggio ai sensi dell art. 14 del Reg. Reg. n. 3/2008 e s.m.i.. di disporre che l Ente proponente dia preventiva comunicazione all ARPACAL Dip. Prov. di competenza almeno con 30 (trenta) giorni di anticipo, dalla data di inizio dei lavori, previa trasmissione di copia degli elaborati di progetto. di dare atto che qualunque difformità o dichiarazione mendace dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiarato negli elaborati tecnici agli atti, inficiano la validità del presente provvedimento. di precisare che avverso il presente decreto è ammesso ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai titolari di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia, entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Pres. della Rep. entro 120 giorni dalla stessa data. di dare atto che il presente giudizio di compatibilità ambientale e valutazione di incidenza, ai sensi dell art. 8 comma 5 del Regolamento sulla procedura di Valutazione di Incidenza di cui alla DGR n. 749/2009, ha validità di anni 5 (cinque); Trascorso detto periodo, salvo proroga concessa su istanza del proponente all autorità competente, la procedura di valutazione di incidenza deve essere reiterata. il presente decreto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento Ambiente per opportuna conoscenza oltre che ai fini di cui all art. 32 L. 69/2009 s.m.i. Catanzaro, lì 6 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri DECRETO n del 6 dicembre 2013 Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 57 del 14/3/2013 (GU. n. 69 del 22/3/2013). Pagamento al Comune di Casignana (RC) per le attività di gestione e postgestione effettuata nella discarica sita in Località «Petrosi». XXII acconto. IL DIRIGENTE GENERALE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 e ss.mm.ii., recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale», ed in particolare l articolazione della dirigenza regionale; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs 29/93 e successive integrazioni e modificazioni»; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n. 354 del 24/6/ 1999, recante «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente della Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Separazione dell attività Amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione rettifica»; VISTA la DGR n. 219 del 18/6/2013, con la quale l Ing. Bruno Gualtieri viene nominato Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 del 18/6/2013 avente ad oggetto: «Ing. Bruno Gualtieri Conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente»; VISTO che con D.P.C.M del 12/9/1997 è stato dichiarato lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; VISTO che con O.P.C.M del 21/10/1997 è stata istituita la struttura Commissariale, quale «Immediato intervento per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria»; VISTO l O.P.C.M del 27/10/2011; VISTO l O.P.C.M del 22/3/2012 recante «Disposizioni urgenti di protezione civile»; VISTA l Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/ 2013, recante «Ordinanza di Protezione Civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria Assessorato alle Politiche Ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticità nel Settore dei Rifiuti Solidi Urbani nel Territorio della medesima Regione», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 69 del 22/3/2013, con la quale la Regione Calabria Assessorato alle politiche Ambientali è stata individuata quale amministrazione compe-

416 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio tente al coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione; VISTO l art. 1 comma 2 della predetta ultima Ordinanza con il quale Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria è individuato quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani; VISTA la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; PREMESSO, per come si rileva dall O.C.D. n del 18/ 2/2013, che: con O.C.D. n del 10/9/2002 veniva messa in esercizio la discarica sita nel comune di Casignana in località Petrosi, nell ambito di una vasta area già interessata da una vecchia discarica comunale. Ai fini gestionali, al comune venivano riconosciute le aliquote di gestione operativa e di post-gestione previste dalle O.C.D. all epoca vigenti; approssimandosi l esaurimento della buca, nella quale confluivano in media 24 comuni per circa ton di rsu anno, il Comune di Casignana presentava nel corso del 2007, progetto di ampliamento per circa mc, corredato di parere di V.I.A. favorevole con prescrizioni; con O.C.D. n del 20/9/2007 l Ufficio del Commissario Delegato Emergenza Rsu, a seguito di conferenza di servizi, approvava, con condizioni e prescrizioni, il riferito progetto di ampliamento ed autorizzava l Amministrazione Comunale di Casignana esclusivamente alla realizzazione delle opere previste in progetto; con O.C.D. n del 27/6/2008 e O.C.D. n del 27/10/2008 veniva autorizzata, in via provvisoria, contingibile ed urgente, con prescrizioni, la messa in esercizio dell ampliamento della discarica di Casignana. con O.C.D. n. 7596/2008 l Ufficio del Commissario Delegato Emergenza Rsu autorizzava la messa in esercizio definitiva dell ampliamento predetto; a seguito dell esaurimento delle volumetrie di cui alla predetta ordinanza n. 7596/2008 e con successiva O.C.D. n. 8175/ 2009, si approvava il progetto di recupero volumetrico di mc, nell ambito dell area adibita a discarica per rsu nel comune di Casignana, in località Petrosi, predisposto dall Amministrazione Comunale e contestualmente si autorizzava la messa in esercizio di parte delle nuove volumetrie. Con la stessa si rimandava l approvazione del nuovo P.E.F. A successivo atto; con O.C.D. n. 9398/2010 si è preso atto del progetto trasmesso dal Comune di Casignana relativo alla possibilità di recupero di volumi di abbanco all interno dell area già adibita a discarica in località Petrosi del Comune di Casignana e delle opere già realizzate per la predisposizione di un area di abbanco di circa mq e per una volumetria di circa mc, nonché del recupero di circa mc per sopraelevazione dei profili di abbanco autorizzati con O.C.D. n. 8175/2009 (per un volume complessivo recuperato di mc); detta ordinanza autorizzava, altresì, l utilizzo di dette volumetrie nelle more della conclusione del procedimento per l acquisizione della V.I.A.; con O.C.D. n /2011 a seguito di conferenza di servizi e del D.D.G n del 7/6/2011 di parere di compatibilità ambientale favorevole, con prescrizioni, in merito al progetto di ampliamento proposto dal Comune di Casignana per complessivi mc (comprensivo delle volumetrie di mc. di cui all O.C.D. n. 9398/2010 e di quelle di cui al progetto trasmesso per mc. in data 17/2/2011 e successiva integrazione del 27/4/2011) - si approvava il riferito progetto di ampliamento di mc ed autorizzava lo stesso Comune di Casignana ad effettuare i lavori necessari; con O.C.D. n del 10/7/2012 è stato approvato il Piano Economico Finanziario della discarica in parola con la rideterminazione del prezzo di conferimento così strutturato: gestione Operativa c/t 36,16 ammortamento c/t 24,64 chiusura ripristino ambientale e Post-Gestione c/t 6,46 per un totale di c 67,26 oltre IVA in misura di legge, con decorrenza dalla data di messa in esercizio delle nuove volumetrie; con O.C.D. n del 14/11/2012 è stato aggiornato il Piano Economico finanziario della discarica sita in loc. Petrosi del Comune di Casignana con la rideterminazione del prezzo di conferimento così strutturato: gestione Operativa c/t 36,15 ammortamento c/t 46,90 chiusura ripristino ambientale e Post-Gestione c/t 6,46 per un totale di c 89,51/t oltre IVA in misura di legge, con decorrenza dalla data di messa in esercizio delle nuove volumetrie; CONSIDERATO: che in data 3/7/2012, con nota commissariale n sono stati ripresi i conferimenti di rifiuti nella discarica, a seguito dell intervenuto decreto di dissequestro della stessa; che in data 19/2/2013, con nota commissariale n è stata disposta la sospensione dei conferimenti ed il contestuale avvio delle lavorazioni di chiusura della discarica di che trattasi; per come risulta dagli atti trasmessi dal Comune di Casignana, relativi alla volumetria autorizzata (mc ) sono stati conferiti in discarica rifiuti per un totale di oltre /t; che, pertanto, sulla scorta di quanto sopra, il credito del Comune di Casignana è pari all importo di oltre c =; CONSIDERATO, altresì, che al momento la discarica, esaurite le volumetrie abbancabili e effettuati gli interventi necessari finalizzati alla chiusura della fase di conferimento, nonché le operazioni di messa in sicurezza della discarica medesima e dell area circostante delimitata con apposita recinzione, è nella fase di post gestione a cura dell Amministrazione Comunale di Casignana (RC), che è anche responsabile dello smaltimento del percolato; ATTESO che a tutt oggi sono stati liquidati 21 (ventuno) acconti su quanto dovuto per un totale complessivo di c ,00, per le attività di gestione, bonifica e post-gestione della discarica di che trattasi e per far fronte alle relative spese necessarie al fine di garantirne lo svolgimento, di cui:

417 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 N. U.C.D. Ordinanza n. Liquidazioni al Comune di Casignana Del Importo Acconto c /7/ , /7/ , /8/ , /8/ , /8/ , /8/ , /9/ , /10/ , /10/ , /11/ , /11/ , /11/ , /12/ , /12/ , /1/ , /2/ , /2/ ,00 Dip. Ambiente DDG n /5/ , /7/ , /9/ , /11/ ,00 Totale ,00 VISTA la nota del Comune di Casignana prot. n del 7/5/2013, acquisita agli atti del Dipartimento con prot. n /Siar del 13/5/2013, con la quale il Comune sollecita il pagamento di quanto dovutogli, manifestando il disagio economico che si ripercuote sull esecuzione del servizio suddetto; RITENUTO di dover pagare al Comune di Casignana la somma di c ,00 come ventiduesimo acconto su quanto dovuto per le attività di gestione e posi-gestione della discarica di che trattasi e per far fronte alle relative spese da sostenere per la post-gestione; CONSIDERATO che in attesa di eventuali verifiche resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione e già ad oggi liquidate ove non risultassero sussistenti i presupposti; CONSIDERATO che sulla scorta della disponibilità di cassa, è possibile pagare a favore del Comune di Casignana, la somma complessiva di c ,00; VISTA la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999; VISTO il D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato e integrato dalla legge n. 145/2002; VISTA la D.G.R. n. 258 del 14/5/2007 di modifica della struttura organizzativa della Giunta Regionale; VISTA la L.R. n. 13 dell 8 giugno 1996; VISTA la L.R. n. 34/2002 e ss.mm.ii., nonché l OdCPC n. 57/2013, e ritenuta la propria competenza; ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi dell art. 43 della L.R. n. 8 del 4 febbraio 2002; VISTA la nota di prot. n del 10/4/2013 con la quale il Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ra-

418 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio gioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (Ufficio Xlii), acquisita con prot. n del 10/4/2013, con la quale viene comunicato di aver autorizzato la Banca d Italia per la variazione dell intestazione della Contabilità Speciale n da «COM.DE- L.INT.EM.RIF.CAL.OR.2696» a «D.G.P.A.R.CAL. O »; CONSIDERATO che in attesa di eventuali verifiche resta salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione ove non risultassero sussistenti i presupposti; Per i motivi di cui in premessa che si intendono qui integralmente richiamati: 1. Di liquidare, a favore del Comune di Casignana, la somma complessiva di c ,00 come ventiduesimo acconto su quanto dovuto per le attività di gestione e post-gestione della discarica di che trattasi, per far fronte alle relative spese da sostenere per la post-gestione della discarica, facendo salva la facoltà di rivalsa per la restituzione delle somme in corso di liquidazione ove non risultassero sussistenti i presupposti; 2. Di emettere il relativo mandato di pagamento a favore del Comune di Casignana per la somma complessiva di c ,00 da accreditare sul conto di Tesoreria Unica n ; 3. Di far gravare la somma complessiva di c ,00 sulla contabilità speciale 2762 accesa presso la Banca d Italia di Catanzaro, Tesoreria Provinciale, intestata al Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente Regione Calabria «D.G.P.A.R.CAL. O »; 4. Di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Catanzaro, lì 6 dicembre 2013 DECRETO n del 9 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri O.P.C.M. n. 57 del 14/3/2013 Subentro del Dipartimento Politiche dell Ambiente nelle competenze già in capo all Ufficio del Commissario Delegato per il superamento della situazione di emergenza nel settore dei rifiuti urbani in Calabria. Approvazione schema di convenzione per l incarico di progettazione dei lavori di copertura provvisoria della discarica per RSU sito in località Bucita nel comune di Rossano. IL DIRIGENTE GENERALE Responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani (O.C.D.P.C. n. 57 del 14/3/2013, GU n. 69 del 22/3/2013) VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13/5/1996 recante «Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare: l art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale e l art. 30 che individua compiti e responsabilità del dirigente responsabile di Settore; VISTA la D.G.R. n del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs 29/93 e ss.mm.ii.»; VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999 «Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione»; VISTO il D.P.G.R n. 206 del 15/12/2000 recante «D.P.G.R. n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto: separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo, da quella della gestione rettifica»; VISTA la Legge Regionale n 34 del 12/8/2002 recante «Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali»; VISTO il Decreto Legislativo 3/4/2006, n. 152 e ss.mm.ii. recante norme in materia ambientale; VISTA la D.G.R. n. 219 del 18/6/2013 con la quale l ing. Bruno Gualtieri è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento n. 14 Politiche dell Ambiente; VISTO il D.P.G.R. n. 83 del 18/6/2013 di conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 14 Politiche dell Ambiente all ing. Bruno Gualtieri; VISTA la D.G.R. n. 568 del 13/12/2012 ad oggetto «Modifica della struttura organizzativa della Giunta regionale» con la quale si istituisce ai sensi dell art. 7, comma 4, della legge regionale 7/8/2002, n. 31 e nelle more della conclusione del procedimento di riorganizzazione della struttura organizzativa della Giunta regionale avviato ai sensi della DGR n. 104/2012, l Unità organizzativa di progetto denominata «Rifiuti» nell ambito del Settore «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambente»; VISTO il D.D.G. del Dipartimento Politiche dell Ambiente n. 924 del 25/1/2013 con il quale è stato affidato all ing. Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale matricola n , l incarico provvisorio di direzione dell Unità Autonoma di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore n. 2 del Dipartimento «Politiche dell Ambiente», nelle more dell espletamento da parte del Dipartimento «Organizzazione e Personale» ai sensi del comma 1 dell art. 19 del D.lgs n. 165/2001 della procedura di affidamento di tale incarico, riservandosi di assegnare con separato atto i relativi obiettivi specifici e/o individuali a seguito dell approvazione degli Obiettivi operativi anno 2013; VISTO la D.G.R. n. 142 del 22/4/2013 con la quale è stato conferito all ing. Antonio Augruso, dirigente di ruolo della Giunta regionale matricola n , l incarico di direzione dell Unità Organizzativa di Progetto «Rifiuti» appartenente al Settore 2 «Protezione dell Ambiente e Qualità della Vita» del Dipartimento «Politiche dell Ambiente»; VISTO il combinato disposto dai commi 3, 4, 7 e 8 dell art. 43 della L.R. n. 8/2002; VISTA la Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.;

419 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014 VISTA la Legge regionale n. 7 del 13/5/1996 e ss.mm.ii.; VISTO l art. 43 della L.R. n. 8/2002; VISTA la L.R. n. 69 del 27/12/2012 di approvazione del provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2013); VISTA la L.R. n. 70 del 27/12/2012 di approvazione delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/2015 (legge finanziaria). VISTA la L.R. n. 71 del 27/12/2012 di approvazione del bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e del bilancio pluriennale ; VISTE le D.G.R. n. 580 del 28/12/2012 di approvazione del Documento Tecnico e n. 579 del 28/12/2012 di approvazione del Documento Dipartimentale; VISTA la nota prot. n /Siar del 16/4/2012 del Dipartimento Bilancio e Patrimonio avente ad oggetto «art. 35, comma 8, del D.lgs. 24/1/2012 Accreditamento sulle Contabilità Speciali»; VISTO il D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii.; VISTA la L.R. n. 34 del 2002 e ss.mm.ii. e ritenuta la propria competenza; PREMESSO CHE: con ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 57 del 14/3/2013 (GU n. 69 del 22/3/2013), veniva sancita la cessazione dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti del territorio della Regione Calabria, individuando quale Amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al completamento degli interventi da eseguirsi nel contesto di criticità nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione, l Assessorato alle Politiche dell Ambiente e nello specifico il Dirigente Generale del Dipartimento Politiche dell Ambiente, che veniva designato quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della Regione Calabria nel coordinamento degli interventi in parola; con D.G. n. 49 del 11/2/2013 sono state approvate le Linee Guida per la Rimodulazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Calabria, nelle quali il Dipartimento Politiche dell Ambiente ha individuato quale priorità di intervento sulla ottimizzazione del ciclo integrato dei rifiuti il completamento e l ammodernamento del sistema tecnologico regionale; che la Regione Calabria sta programmando le azioni necessarie al definitivo superamento del contesto di criticità nel ciclo dei rifiuti, mediante l indizione di apposita gara per l affidamento del completamento del sistema tecnologico regionale, ivi compresi tutti gli interventi necessari di ammodernamento impiantistico e normativo e le discariche di supporto, al fine di ottimizzare le capacità di trattamento assicurando la copertura dell intera produzione regionale; tra le attività di cui sopra rientra anche il completamento dei lavori di adeguamento e/o messa in sicurezza degli impianti facenti parte del sistema regionale per la gestione dei rifiuti e attualmente gestiti dalla Società Ecologia Oggi S.P.A. l impianto di discarica sito in località Bucita nel Comune di Rossano, non oggetto di affidamento alla società Ecologia Oggi spa, allo stato attuale risulta non più utilizzato a causa dell esaurimento dei volumi disponibili di abbanco; esso risulta essere stato autorizzato con AIA rilasciata con DDG n del 4/12/2009, nella quale è ricompresa pure la progettazione della chiusura della discarica; detta discarica, sottoposta a sequestro preventivo nel mese di dicembre 2012, è stata dissequestrata con provvedimento comunicato al dipartimento politiche dell ambiente in data 25/9/ 2013, disponendo l esecuzione delle necessarie opere di bonifica; successivamente è stata nuovamente sottoposta a sequestro a seguito della fuoriuscita di percolato dagli argini perimetrali, verificatesi a seguito delle ingenti piogge che hanno interessato l alto ionio cosentino a metà novembre; la discarica attualmente necessita della riprofilatura dell abbanco al fine di garantire la massima stabilità dell ammasso rifiuti; la stessa discarica non possedendo una copertura impermeabile idonea subisce costantemente l infiltrazione delle acque meteoriche, che tendono a far aumentare volumi di percolato da smaltire; al fine di mettere in sicurezza la discarica in oggetto e l intera area che attualmente risulta coinvolta, tenuto conto che sono cambiate gli aspetti morfologici rispetto al progetto a suo tempo approvato, è necessario procedere alla progettazione e realizzazione della copertura provvisoria così come previsto dalla normativa vigente, mediante aggiornamento della progettazione a suo tempo resa, nelle more di programmare e realizzare una copertura definitiva di chiusura; la copertura provvisoria, peraltro, è in linea con la disposizione di dissequestro, comportando l eliminazione dell infiltrazione delle acque piovane nel corpo della discarica e quindi la formazione del percolato, la cui fuoriuscita può essere cagione di inquinamento ambientale, oltre ad assicurare la corretta raccolta e convogliamento delle acque meteoriche; detta attività inoltre viene avviata in contemporanea a quella afferente la caratterizzazione dell intera area, volta a verificare la sussistenza di eventuali contaminazioni ambientali; CONSIDERATO CHE: per l espletamento dell incarico, consistente nel propedeutico rilevo topografico planoaltimetrico della discarica e nella progettazione della copertura provvisoria della discarica è indispensabile avvalersi di competenze specialistiche di professionisti, qualificati nello specifico settore;

420 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio il personale posseduto dall ente risulta numericamente carente ed oberato dalla consistente mole di lavoro, non è in grado di svolgere l attività di progettazione e direzione dei lavori suddetta; al fine di raggiungere l obiettivo, il Dipartimento ha quindi necessità di affidare, ai sensi dell art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/2006, le prestazioni di cui all oggetto a professionista esterno in possesso di specifica esperienza nell ambito di rilievi topografici e progettazione di discariche; le prestazioni richieste riguarderanno in particolare: rilievo planoaltimetrico dell area di abbanco; redazione del progetto definitivo-esecutivo, da porre a base di gara, compreso il piano per la sicurezza fisica dei lavoratori, del sistema di copertura provvisoria della discarica; per la prestazione specialistica il corrispettivo complessivo stimato è inferiore a c ,00; che trattandosi di aggiornamento di un progetto esistente, la cui parcella risulta inferiore ai limiti di cui al c. 11 dell art. 125 del D.Lvo n. 163/2006, è opportuno avvalersi del professionista che all epoca, per conto dell ex concessionario TEC spa, ne aveva seguito tutte le fasi e procedure, sino all ottenimento dell AIA; che detto professionista, riconducibile alla società C.S.P.S. srl con sede nel comune di Motta San Giovanni, sentito al riguardo, ha fornito la propria disponibilità alle condizioni economiche contenute nello schema di convenzione all uopo predisposto dalla struttura dipartimentale competente; RITENUTO, pertanto di: provvedere al conferimento dell incarico, ai sensi dell art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/2006, a professionista esterno in possesso dei requisiti necessari per l espletamento delle attività specifiche; specificare che la copertura finanziaria verrà assicurata attingendo dalla Contabilità Speciale n accesa presso la Banca d Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria D.G.P.A.R.C.A.L ; nominare quale responsabile del presente procedimento il dipendente ing. Michelangelo Anoja, in servizio presso questo Dipartimento; considerare, a seguito di attenta disamina, valido il curriculum della Società C.S.P.S. srl ai fini delle prestazioni specialistiche da effettuare; VISTO lo schema di convenzione all uopo predisposto dalla struttura competente e ritenutolo meritevole di approvazione Per quanto in premessa specificato che qui si intende integralmente riportato e ne forma parte integrante e sostanziale, di: affidare, ai sensi dell art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/ 2006, alla Società C.S.P.S. srl in persona del legale rappresentante Ing. Nicola Mauro nato a Paola il 14/2/1950, l incarico di rilievo planoaltimetrico e di progettazione del sistema di copertura provvisoria per come meglio specificato in narrativa; approvare lo schema di convenzione tra il Dipartimento Politiche dell Ambiente e la società individuata, debitamente sottoscritto dal suo legale rappresentante in segno di incondizionata accettazione; nominare quale responsabile del presente procedimento l ing. Michelangelo Anoja, funzionario della Regione Calabria in servizio presso questo Dipartimento; di demandare al Responsabile del procedimento ogni attività conseguente al presente provvedimento; di far fronte alla spesa conseguente attingendo dalla contabilità speciale n accesa presso la Banca d Italia, filiale di Catanzaro, Tesoreria Provinciale e intestata al Dirigente del Dipartimento Politiche dell Ambiente della Regione Calabria D.G.P.A.R.C.A.L incassi tariffa rsu varie mensilità nella Regione Calabria; di precisare che avverso il presente Decreto è ammesso ricorso innanzi al TAR nonché, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato nei termini di legge. Catanzaro, lì 9 dicembre 2013 Il Dirigente Generale Ing. Bruno Gualtieri (segue allegato)

421 Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 3 dell 1 febbraio 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Parte III Anno XXXIX N. 36 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, venerdì

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Parte III Anno XLIV N. 11 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, venerdì

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Spedizione in a.p. - Art. 2 comma 20c legge 662/96 - Filiale di Catanzaro Edizione straordinaria REPUBBLICA ITALIANA Parti I e II Anno XXXII N. 63 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Parte III Anno XLIV N. 16 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro, venerdì

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. 3594 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. DECRETO n. 4361 del 4 maggio 2011 POR Calabria FSE 2007-2013 Obiettivo Operativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE 1 - PROGRAMMAZIONE (Assunto il 25 marzo 2015 prot.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Spedizione in a.p. - Art. 2 comma 20c legge 662/96 - Filiale di Catanzaro Edizione straordinaria REPUBBLICA ITALIANA Parti I e II Anno XXXII N. 83 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro,

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. 3546 13-5-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 19 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. 21-1-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 3 241 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità N. 1, Gennaio 2011 Scadenzario bandi europei TOSCANA Sommario bandi aperti Regione Toscana: Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità. pag. 1 Sviluppo rurale....pag.

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 20/11/2013

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 20/11/2013 Assessorato proponente: PRESIDENZA 1 604500 RICHIESTA AL GOVERNO NAZIONALE DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA AI SENSI DELL'ART.5 DELLA LEGGE 225/92, PER GLI EVENTI ALLUVIONALI E DI DISSESTO IDROGEOLOGICI,

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 158DEL28/01/2014 VI Settore - Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e I.T.A. (Provincia BAT) N. 30Reg. Settore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 6 al n. 22 del 16 novembre 2013 Parti I e II - Anno XLIV REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Spedizione in a.p. - Art. 2 comma 20c legge 662/96 - Filiale di Catanzaro REPUBBLICA Supplemento straordinario n. 3 al n. 20 del 31 ottobre 2002 PartiIeII-Anno XXXIII ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito Il MiSE ha pubblicato online la pagina dedicata all'intervento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Spedizione in a.p. - Art. 2 comma 20c legge 662/96 - Filiale di Catanzaro REPUBBLICA Supplemento straordinario n. 1 al n. 18 dell 1 ottobre 2002 PartiIeII-Anno XXXIII ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di Oggetto: Adesione della Regione Sardegna al nuovo Accordo la ripresa 2015", sottoscritto dall'abi e dalle associazioni imprenditoriali in data 31 marzo 2015. Aggiornamento elenco strumenti finanziari oggetto

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLI REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% DR Commerciale Business Potenza n. 70/05. Potenza, 31 dicembre

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 REGIONALE 0132.01 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE corrente operativa 1.644.548,20 REGIONALE 0132.03 TRASFERIMENTI PER LE ATTIVITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO corrente operativa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 3 del 16 febbraio 2011 Parti I e II - Anno XLII REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO REGIONALE N. 16 DEL 24 DICEMBRE 2015 ( Regolamento di organizzazione delle strutture della Giunta Regionale ) Approvato dalla Giunta regionale

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore O GG E TTO : INTEGRAZIONE DELL'AVVISO PER LA RICHIESTA DI BONUS OCCUPAZIONALI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON PIU' DI 40 ANNI DI ETA' ( LINEA B DEL PIANO " OVER 40

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI: OGGETTO : Approvazione Avviso per la concessione di voucher a valere sul Catalogo Interregionale dell'alta Formazione - annualità 2012. Ob. C.R.O. FSE 2007-2013 Asse IV "Capitale umano" N. 912 IN 20/07/2012

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO Fondo di garanzia PMI: microcredito ad accesso diretto. Avviso -

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  Fondo di garanzia PMI: microcredito ad accesso diretto. Avviso - NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: microcredito ad accesso diretto Avviso - A più di un mese dalla pubblicazione delle modalità di concessione delle garanzie

Dettagli

Il Vicedirettore centrale

Il Vicedirettore centrale Decreto n 5774/LAVFORU del 0/07/07 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 04/00. Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 07 Definizione del cronogramma indicativo relativo a tempi di

Dettagli

16/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 39. Regione Lazio

16/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 39. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 26 aprile 2017, n. G05368 POR FESR Lazio 2014-2020. Rimodulazione Quadro Finanziario. Progetto

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio I Programmazione per gli interventi in materia di formazione professionale Oggetto: impegno della somma di euro 3.217.009,61 per l erogazione del saldo, sul capitolo di spesa

Dettagli

2925 4/4/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO. Identificativo Atto n. 217

2925 4/4/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO. Identificativo Atto n. 217 2925 4/4/2012 Identificativo Atto n. 217 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA - SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IL DIRIGENTE DELLA U.O. LAVORO

Dettagli

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Pag. 1 di 12 All. 001 RIFERIMENTO: 2012-AG01-0142 N. OGGETTO NORMATIVA INIZIATIVA TERMINE FINALE (giorni) DECORRENZA Motivazione

Dettagli

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 728 DEL 09/09/2011 OGGETTO AVVIO DI PERCORSI INDIVIDUALIZZATI ALL'AUTO IMPIEGO RICOMPRESI

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Sandra Logli Decreto N

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile Oggetto dell'atto:

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (Assunto il 11/10/2016 prot. n. 2924) Registro dei decreti

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio II Programmazione per gli interventi in materia di istruzione scolastica, universitaria e post universitaria Oggetto: impegno della somma complessiva di euro 1.371.705,73

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. ASSI MISURA I.1 Più lavoro Incentivi all occupazione di giovani e adulti 16 Beneficiari Destinatari Fonte di finanziamento Promuovere l inserimento

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1) di apportare, a norma dell art. 12 della Legge regionale 30 aprile 2015, n. 4, al Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015 le

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (Assunto il 02.04.2015 Prot. n.428) Registro dei Decreti dei

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 10/03/2015 prot. N 284 ) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI SETTORE n. 6 Mercato del lavoro, Servizi per l impiego, Politiche attive e passive, Ammortizzatori

Dettagli

vista la L.R 11 aprile n.7 recante: Ordinamento Contabile della Regione Piemonte ;

vista la L.R 11 aprile n.7 recante: Ordinamento Contabile della Regione Piemonte ; REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 13 giugno 2016, n. 4-3457 Variazione al bilancio di previsione finanziario 2016-2018. Prelievo dal Fondo di riserva di cassa di cui

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura. DECRETO del DIRIGENTE di SETTORE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura. DECRETO del DIRIGENTE di SETTORE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore n.5 "Beni Culturali, Aree, Musei e Parchi Archeologici" DECRETO del DIRIGENTE di SETTORE ASSUNTO IL

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 10/11/2017

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 10/11/2017 Assessorato proponente: PRESIDENZA 1 57301 2 59101 3 59401 4 61501 5 62001 6 62201 7 62401 APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELLA GIUNTA REGIONALE RESPONSABILI DELL'ATTUAZIONE DEGLI

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO Regione Calabria REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO Legge regionale 13 giugno 2008, n. 15 - Articolo

Dettagli

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL 20.05.2016 I dati di sintesi al 20.05.2016 Decisione della Giunta n. 2 del 29-03-2016 è stato approvato il Cronogramma dei bandi di gara e altre procedure

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 settembre 2016 37 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 31 agosto 2016,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 96 21.8.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 16 novembre 2016 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 16 novembre 2016 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi Serie Generale - Anno 47 - Numero 55 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA UFFICIALE Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 16 novembre 2016 il mercoledì con esclusione dei giorni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1247 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte formative finalizzate all'inclusione

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI FERRARA Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Attività Produttive, Infanzia e Pubblica Istruzione, Politiche Sociali e Sanità, Politiche Culturali UOC Sostegno al Sistema

Dettagli

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà COPIA COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale 82000670800 Piazza Libertà Deliberazione n 107 in data 13/07/2010 Pubblicata il Immediatamente eseguibile SI [ X ] NO [ ] VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014; REGIONE PIEMONTE BU14 06/04/2017 Codice A1503A D.D. 21 marzo 2017, n. 200 POR FSE 2014/2020 - Asse III. Approvazione Bando regionale per il finanziamento dei percorsi IFTS - anno formativo 2017-2018 di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22 01 2015 2191 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229 Avviso Pubblico per la costituzione di un elenco

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA 32028 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 171 del 03-11-2011 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA approvato con decisione C(2007)5767 del 21/11/2007 (2007IT051PO005) Asse II - Occupabilità:

Dettagli

visto l articolo 7 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 Ordinamento contabile della Regione Piemonte ;

visto l articolo 7 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 Ordinamento contabile della Regione Piemonte ; REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 59-2758 ed integrazione delle assegnazioni delle risorse finanziarie sull'assestamento al bilancio 2015 e sul bilancio

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FSE 2014/2020. ASSE 3 P.I. 10.4 OS RA 10.6 DGR 1326 del 02/05/2016 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

La Dirigente della Sezione

La Dirigente della Sezione 52087 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 18 ottobre 2016, n. 1834 FSC APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Titolo II Capo 5 Aiuti alle grandi imprese e alle PMI

Dettagli

Prot. N del 31/07/2009

Prot. N del 31/07/2009 Provincia di Pistoia Dipartimento Istruzione, Formazione Professionale, Cultura, Sviluppo Economico e Aziende partecipate Servizio Istruzione, Formazione Professionale e Cultura Prot. N. 115387 del 31/07/2009

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1945 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Conferma dell'assegnazione di alcuni voucher in relazione all'avviso approvato con deliberazione

Dettagli

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 TAVOLA SINOTTICA PER ASSI, CATEGORIE DI SPESA, ATTIVITA, AZIONI PROGRAMMATE, CARATTERISTICHE INIZIATIVE,TARGET DI UTENZA E RELATIVI COSTI ASSE I - ADATTABILITÀ Categoria

Dettagli

la decisione della Commissione Europea C( 2007)6711 del 17/12/2007 che approva il Programma operativo Regione Calabria FSE ;

la decisione della Commissione Europea C( 2007)6711 del 17/12/2007 che approva il Programma operativo Regione Calabria FSE ; 7-12-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 49 8991 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE Del 11/06/2014 n. 79 IV SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE E LAVORO Centro per l Impiego, l Orientamento e la Formazione di Fabriano Oggetto: F.P. PROGRAMMA

Dettagli

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione; DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL 13.02.2017 Oggetto: Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione di un Revisore indipendente Progetto Implementazione dei servizi di accoglienza, assistenza

Dettagli

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000) Bando Convenzione Regione Lombardia - Comunità Montane SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000) Imprese commerciali Anno 2007 1 Scenario 2 In attuazione della Convenzione Regione Lombardia

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 ) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 13667 del 18

Dettagli

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE 1-9-2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parti IeII-n.16 37959 Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 maggio 2010, n. 353 Misure di

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014 Decreto Dirigenziale n. 1356 del 29/12/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive

Dettagli

(CUP J66D ).

(CUP J66D ). REGIONE PIEMONTE BU34 24/08/2017 Codice A1907A D.D. 22 giugno 2017, n. 294 Progetto europeo Retrace (CUP J66D16000050007). Rimborso spese per missione a Lubiana (Slovenia). Impegni di spesa per complessivi

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Torre Annunziata Lì 11/09/2014 Prot. 4958 A/32 Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori di PIANO DI

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore GUIDONI MAURO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore GUIDONI MAURO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO ORGANIZZ. E ATTUAZ. INTERV. CAPITALE UMANO DETERMINAZIONE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28457 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE PER IL LAVORO 17 giugno 2016, n. 243 POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Fondo Sociale Europeo.

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. n del 22/02/2017

Unione Europea. D.D.G. n del 22/02/2017 Il Dirigente Generale Oggetto: Impegno della somma complessiva di euro 437.927,77 per i progetti non conclusi al 31 dicembre 2015, inseriti nel PO FSE Sicilia 2007/2013 afferenti l Avviso 19/2011 Avviso

Dettagli

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Regione Lazio POR FESR Lazio (2014-2020), Asse I e Asse 3: Bando Mobilità sostenibile e intelligente nel settore automotive, logistica e trasporti

Dettagli

Bando Offerta Turistica

Bando Offerta Turistica Bando Offerta Turistica ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Il presente avviso è finalizzato all implementazione dell Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

Risultati del Progetto di Filiera di Sviluppo Locale dell Area di Crisi di Tossilo. Dati aggiornati al 15 ottobre 2012

Risultati del Progetto di Filiera di Sviluppo Locale dell Area di Crisi di Tossilo. Dati aggiornati al 15 ottobre 2012 Risultati del Progetto di Filiera di Sviluppo Locale dell Area di Crisi di Tossilo Dati aggiornati al 15 ottobre 2012 IMPRESE Manifestazioni di Interesse presentate 250 Manifestazioni di Interesse coerenti

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI: O GG E TTO : Approvazione avviso pubblico per la presentazione di operazioni per servizi sociali innovativi a valere sul POR FSE Liguria 2014-2020, Asse 2 "Inclusione sociale e lotta alla povertà", Priorità

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. FORMAZIONE E LAVORO E COORDINAMENTO PRESIDI TERRITORIALI DI FORMAZIONE E LAVORO N. 179/SIM DEL 27/05/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. FORMAZIONE E LAVORO E COORDINAMENTO PRESIDI TERRITORIALI DI FORMAZIONE E LAVORO N. 179/SIM DEL 27/05/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. FORMAZIONE E LAVORO E COORDINAMENTO PRESIDI TERRITORIALI DI FORMAZIONE E LAVORO N. 179/SIM DEL 27/05/2016 Oggetto: DDPF n. 41/SIM/2011 Avviso pubblico stabilizzazioni.

Dettagli

74AG.2013/D.01009 15/11/2013

74AG.2013/D.01009 15/11/2013 DIPARTIMENTO FORMAZIONE, LAVORO, CULTURA E SPORT UFFICIO GESTIONE INTERVENTI FORMATIVI - MATERA 74AG 74AG.2013/D.01009 15/11/2013 PO FSE BASILICATA 2007-2013- ASSE II OCCUPABILITA AVVISO PUBBLICO ATTIVAZIONE

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Spedizione in a.p. - Art. 2 comma 20c legge 662/96 - Filiale di Catanzaro Edizione straordinaria REPUBBLICA ITALIANA Parti I e II Anno XXXII N. 10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Catanzaro,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE Determinazione n. 5886 del 23 dicembre 2013 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE Prot. Generale N. 0130452 / 2013 Atto

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna delle aree crisi in Sardegna 1 2 Inquadramento normativo della procedura L Amministrazione Regionale intende intervenire nelle Aree di Crisi con lo strumento dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (L.R.

Dettagli

DECRETO (ASSUNTO IL 19/12/2016 PROT. N. 3928) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 21 dicembre 2016

DECRETO (ASSUNTO IL 19/12/2016 PROT. N. 3928)  Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria  N del 21 dicembre 2016 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 9 Attività economiche, incentivi alle imprese DECRETO (ASSUNTO IL 19/12/2016 PROT. N.

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1389 DEL 27/05/2014 VI Settore - Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e I.T.A. (Provincia BAT) N. 252 Reg.

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA DECRETO DEL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO SETTORE SERVIZIO 11 2 3 ASSUNTO IL 09 marzo 2009 PROT. N. 153

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 8 del 16 aprile 2008 PartiIeII-Anno XXXIX REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli