Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura"

Transcript

1

2 Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Via del Caravita 7a Roma Tel Fax Riferimento autori: Dott.ssa Franca Mangianti (fmangianti@ucea.it) Dott. Luigi Perini (lperini@ucea.it) Dott.ssa Maria Cecilia Serra (cserra@ucea.it)

3 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat Long *--- L Osservatorio Collegio Romano è uno fra i più antichi osservatori meteorologici esistenti oggi in Italia ed è ubicato, fin dalla sua fondazione nel 1788, presso la Torre Calandrelli che sovrasta l omonima piazza del Collegio Romano. Nell anno 1876, all indomani della costituzione dello Stato unitario italiano, l Osservatorio entra a far parte della prima rete nazionale di stazioni meteorologiche gestite dall allora nascente Regio Ufficio Centrale di Meteorologia che, in tempi più recenti, ha assunto la denominazione di Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) e dipende attualmente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Con questa stampa continua la tradizionale serie di pubblicazioni delle osservazioni meteorologiche rilevate presso l Osservatorio il cui primo bollettino risale al Nel 2004 hanno collaborato all attività presso l Osservatorio: la Dott.ssa Franca Mangianti, in qualità di responsabile, il Dott. Luigi Perini per il trattamento dei dati e le elaborazioni grafiche, il Sig. Domenico Sansone per le misurazioni strumentali meteorologiche e palinologiche, la Sig.na Alessandra Saioni. Nel presente Bollettino, infine, è stata dedicata una sezione alle osservazioni palinologiche a cura della Dott.ssa Maria Cecilia Serra.

4 DESCRIZIONE DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL BOLLETTINO I dati meteorologici dell Osservatorio Collegio Romano sono rilevati tramite strumentazione automatica configurata secondo le stesse norme tecniche e modalità di acquisizione stabilite per le stazioni meteorologiche della Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) 1. La stazione installata presso l Osservatorio, pertanto, è anche conforme ai requisiti standard raccomandati dall Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO/OMM). I sensori della stazione, al fine di perseguire la massima omogeneità possibile dei dati rilevati con la serie storica delle misurazioni effettuate in passato, sono stati collocati nelle stesse posizioni della preesistente (e tuttora funzionante) strumentazione meccanica. Nel presente Bollettino sono riportati dati ed elaborazioni relative a: Temperatura Eliofania Radiazione globale Pressione barometrica Umidità relativa Precipitazione Vento Presso l Osservatorio, inoltre, è stato recentemente attivato un servizio di misurazione della quantità e qualità dei pollini presenti in atmosfera, cui è dedicato uno specifico capitolo del presente bollettino. 1 La RAN è stata creata nell ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) ed è gestita ed utilizzata dall UCEA per assolvere alle funzioni di monitoraggio agrometeorologico del territorio nazionale.

5 1. GRANDEZZE METEOROLOGICHE 1.1 TEMPERATURA La temperatura è espressa in gradi Celsius ( C). Nelle tabelle sono riportati: i valori minimo e massimo giornaliero registrati nelle 24 ore; il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; l escursione termica della giornata calcolata come differenza tra il valore massimo e il valore minimo; il valore medio di ciascuna decade e mese. L andamento nell anno delle temperature massime e minime giornaliere è stato visualizzato in appositi grafici che riportano, per consentire il dovuto confronto, anche l andamento della curva dei valori normali (calcolati rispetto al periodo di riferimento ) e l intervallo di oscillazione fornito dalla deviazione standard (sempre calcolata rispetto al periodo di riferimento ). 1.2 ELIOFANIA L eliofania assoluta è espressa in minuti e misura la durata dell insolazione nella giornata. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero. il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.3 RADIAZIONE GLOBALE La radiazione globale è espressa in MJ/m 2 e indica la quantità di radiazione solare diretta e indiretta (diffusa dall atmosfera e riflessa dalle nubi) che giunge sull unità di superficie orizzontale. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.4 PRESSIONE BAROMETRICA La pressione barometrica è espressa in hpa ed i valori riportati sono corretti rispetto alla temperatura (per convenzione riferita a 0 C) e alla quota (per convenzione riferita al livello del mare). Nelle tabelle sono riportati: il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.5 UMIDITA RELATIVA L umidità relativa è espressa in valore percentuale. Nelle tabelle sono riportati: i valori medi giornalieri calcolati sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese.

6 1.6 PRECIPITAZIONE La precipitazione è espressa in millimetri (un millimetro di precipitazione equivale ad un litro di acqua su un metro quadrato). Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero, cioè la quantità totale di pioggia caduta nelle 24 ore; la quantità di precipitazione massima caduta in un ora e l ora in cui si è verificata; la quantità di precipitazione totale di ciascuna decade e mese; L andamento pluviometrico delle precipitazioni è stato visualizzato in un grafico che riporta per confronto anche i valori di riferimento del periodo ; per una maggiore utilità e facilità di consultazione, i dati di precipitazione sono stati aggregati in totali decadali cui è sovrapposta la curva dei totali cumulati a partire dal primo giorno dell anno. In un altro grafico è mostrata la distribuzione di frequenza dei giorni piovosi dell anno in base alla corrispondente quantità di precipitazione apportata. 1.7 VENTO La velocità del vento è espressa in m/s. Nelle tabelle sono riportati: il valore di velocità media giornaliera calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore di velocità medio di ciascuna decade e mese; la velocità della raffica (massima velocità raggiunta nella giornata); la direzione di provenienza prevalente nelle 24 ore. 2. RILEVAMENTO AEROBIOLOGICO : 2.1 INFORMAZIONI PALINOLOGICHE La presenza di pollini in atmosfera è rilevata mediante un campionatore tipo Hirst. Una successiva analisi qualitativa e quantitativa viene effettuata con microscopio ottico. Le osservazioni esprimono la presenza in un metro cubo d'aria di granuli pollinici, distinti per famiglia botanica.

7 CAMBIAMENTI CLIMATICI O ISOLA DI CALORE? Le cronache degli ultimi due decenni ci hanno raccontato con crescente assiduità di anomalie climatiche e catastrofi naturali che hanno interessato praticamente ogni angolo della Terra. La ragione della maggiore frequenza di eventi eccezionali, così come della lenta e progressiva alterazione dei regimi termici e pluviometrici, non appare ancora del tutto chiara: se si tratta cioè di cambiamento climatico o di una fase congiunturale transitoria. Resta inequivocabile il fatto che questi fenomeni implicano contraccolpi negativi sulla vita e l economia di molti Paesi, soprattutto dove sussistono condizioni ambientali degradate e realtà socio-economiche marginali. Il fenomeno, in considerazione della sua dimensione globale, non si presta ad essere analizzato compiutamente da punti di vista parziali come sono, ad esempio, le rilevazioni di una singola stazione meteorologica. Tuttavia, se la serie storica dei dati analizzati è sufficientemente lunga, anche a livello locale possono emergere segnali di allerta per particolari tendenze in atto. È questo il caso dell Osservatorio del Collegio Romano, la cui attività, iniziata oltre due secoli addietro, rende possibili confronti fra le condizioni termo-pluviometriche attuali con una climatologia valida e consolidata. La constatazione di quanto avvenuto nel recentissimo passato ha quindi motivato la scelta di concentrare l attenzione su quanto accaduto nell ultimo trentennio ( ) e di utilizzare, come riferimento climatico, le misurazioni di temperatura e precipitazioni del periodo a partire dal Si tratta di un intervallo di tempo particolarmente lungo e ciò consente di confrontare i risultati con quelli di analoghi lavori svolti presso altri Osservatori presenti in Italia ed Europa, aventi serie altrettanto lunghe e che hanno elaborato i propri dati a partire dalla seconda metà dell Ottocento. La temperatura media annua risulta essere aumentata di 0.6 C, in perfetta sintonia con quanto accaduto nel resto del globo. Dall analisi dei dati si evince che l aumento è stato più marcato proprio negli ultimissimi anni. Infatti la temperatura media annua del periodo è 15.7 C, mentre nel periodo è 16.3 C. Esaminando i valori dei dieci anni più caldi dell intero periodo si ottiene la seguente tabella: Tabella 1: I dieci anni più caldi a Roma nel periodo Anno Temperatura media ( C) in cui risulta evidente che, fatta eccezione per l anno 1961, tutti i rimanenti anni sono successivi al 1990, anno che ha segnato l inizio del periodo più caldo.

8 Sono state quindi esaminate le medie mensili delle temperature e, con lo stesso criterio dei valori annui, sono stati confrontati i due periodi presi in considerazione. Dalla tabella seguente risulta che l aumento si è verificato in quasi tutti i mesi. Tabella 2: Temperature ( C) medie mensili e annuali nei periodi e periodo gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic anno Scarto I mesi più caldi rispetto al periodo storico preso in considerazione sono gennaio e agosto con un aumento rispettivo di +1.0 e 0.9; soltanto aprile e settembre non hanno subito significativi incrementi. I mesi appartenenti all ultimo trentennio hanno fatto registrare anche i record di temperatura media mensile più bassa e più alta come riportato nelle seguenti tabelle Tabella 3: I record mensili nel trentennio a: I mesi più freddi Mese ed temperatura valore medio anno ( C) ( C) Mar Ago Ott b: I mesi più caldi Mese ed temperatura valore medio anno ( C) ( C) Mar Mag Giu Lug Ago Ott È evidente che mentre i mesi più freddi dell ultimo trentennio rispetto alla serie storica completa sono soltanto tre, i mesi più caldi sono il doppio e per di più si collocano tutti nel XXI secolo, a conferma del riscaldamento recentissimo. Ben quattro mesi consecutivi appartengono al 2003, che ha abbattuto tutti i record, dall inizio delle rilevazioni, con scarti notevoli dal valore medio di riferimento. Lo scarto nel mese di giugno è stato di oltre 5 C!

9 Anche per la precipitazione piovosa è stata evidenziata una netta tendenza che nel corso degli anni, soprattutto quelli più recenti, ha visto diminuire la quantità annuale di pioggia come risulta dal grafico riportato: Osservatorio Roma Collegio Romano Precipitazioni totali annue mm anni Nel corso di oltre 140 anni il totale annuo di precipitazione è diminuito mediamente di circa 230 mm a fronte di fabbisogni idrici crescenti e di una richiesta evapotraspirativa dell atmosfera anch essa in aumento. Dalle analisi è risultato anche che in un anno sono diminuiti i giorni piovosi ma è aumentata l intensità ed il numero degli eventi estremi. Molte possono essere le cause che hanno determinato queste variazioni, alcune più evidenti, altre ancora sconosciute. Qualcuna probabilmente legata alla dinamica generale della circolazione atmosferica, qualche altra dovuta ad una concomitanza di molti fattori insorti alla fine del secolo scorso quali una rapida espansione dell area urbana e del traffico automobilistico, una maggiore diffusione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento che, nel complesso, hanno contribuito a modificare profondamente le originarie condizioni ambientali. Considerando ancora che la posizione dell Osservatorio del Collegio Romano e la collocazione degli strumenti di registrazione sono rimaste invariate nel tempo, la risposta alla domanda iniziale cambiamenti climatici o isola di calore? è... forse la prima, forse la seconda, forse ambedue! È certo, invece, che per vincere la proverbiale prudenza dei meteorologi occorrono altri cento anni di osservazioni. Suvvia, un po di pazienza!

10 GENNAIO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 6,3 14,2 9,4 7, ,3 1005,0 2 3,5 8,8 6,3 5,3 0 1,3 1000,7 3 4,1 12,5 8,0 8, ,5 1002,8 4 2,7 9,4 5,5 6, ,4 1008,5 5 0,6 9,4 4,6 8, ,4 1015,3 6 0,5 10,5 5,0 10, ,8 1020,2 7 2,0 9,0 5,6 6,9 11 3,0 1019,7 8 6,5 11,5 9,0 5,0 0 2,0 1016,9 9 8,3 11,9 10,0 3,6 12 1,0 1010,9 10 5,7 12,6 8,8 6, ,1 1009,9 1 a decade 4,0 11,0 7,2 7, ,7 1011,0 11 5,7 13,5 9,0 7, ,7 1018,4 12 7,8 14,7 11,5 7,0 6 2,4 1015, ,8 15,7 14,3 3,9 58 3,0 1008, ,3 17,2 14,9 3,9 33 4,0 1003,5 15 7,4 14,3 12,8 7, ,1 1004,0 16 2,7 12,9 8,7 10,2 95 4,3 1014, ,4 14,3 12,5 3,9 62 2,7 1010, ,6 15,1 12,4 4,4 38 2,3 1005,1 19 8,2 11,3 9,7 3,2 48 2,7 1008,7 20 8,6 12,6 10,4 4,0 52 3,3 1006,9 2 a decade 8,6 14,2 11,6 5, ,0 1009,5 21 4,4 12,5 8,7 8, ,6 1004,1 22 1,2 7,9 4,7 6, ,2 1013,1 23 0,0 4,9 2,3 4,9 0 1,7 1015,3 24 0,1 7,1 3,1 6, ,5 1013,7 25-1,1 6,6 2,7 7,7 81 4,5 1010,4 26 0,4 9,2 4,5 8,7 99 3,4 1009,2 27 6,9 12,1 9,8 5,2 0 1,0 916,3 28 6,0 11,0 9,4 5, ,1 996,2 29 2,6 10,0 5,5 7, ,1 1000,4 30 2,2 9,4 6,1 7, ,1 1015,9 31-0,9 10,8 4,7 11, ,3 1028,1 3 a decade 2,0 9,2 5,6 7,2 307,2 6,2 1002,1 Mese 4,8 11,4 8,1 6,6 236,4 5,0 1007,3

11 GENNAIO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,4 7,0 N ,2 3,0 13,00 1,7 5,0 N ,0 4,5 10,0 N ,0 2,9 6,5 N ,0 1,9 5,3 N ,0 1,6 4,3 N ,0 2,0 4,5 N ,8 0,4 3,00 1,3 4,0 N ,4 4,6 11,00 1,0 5,8 S ,0 2,3 8,5 N 1 a decade 78 20,4 2, ,0 2,0 6,5 N ,0 1,0 6,3 S ,0 1,1 8,0 S ,0 0,9 6,3 S ,4 0,2 6,00 4,3 16,5 W ,0 1,3 7,5 N ,0 1,4 11,3 S ,2 2,0 14,00 1,3 11,0 S ,6 2,0 16,00 2,3 6,8 NE ,0 3,8 22,00 1,6 9,8 S 2 a decade 77 24,2 1, ,2 0,2 13,00 3,5 9,8 N ,0 3,9 9,8 N ,4 0,8 14,00 1,9 5,5 N ,0 3,4 9,8 N ,0 2,1 5,3 N ,0 0,8 23,00 2,1 8,5 N ,6 0,8 0,00 1,1 13,3 S ,4 0,2 6,00 2,4 11,5 SW ,8 1,4 16,00 1,6 15,5 N ,0 4,5 13,8 N ,0 1,5 4,8 N 3 a decade 64 11,4 2,6 Mese 73 56,0 2,2 Vento (m/s)

12 FEBBRAIO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 1,7 12,4 7,2 10, ,7 1028,6 2 4,3 14,5 9,2 10, ,4 1029,0 3 5,7 15,4 10,5 9, ,7 1029,6 4 5,5 17,2 10,5 11, ,1 1031,8 5 5,1 13,8 9,2 8, ,8 1031,9 6 5,8 13,8 9,7 8,1 9 4,7 1030,3 7 8,2 13,4 10,8 5,2 1 2,9 1025,2 8 10,7 16,2 12,6 5, ,3 1019,3 9 6,6 16,9 11,7 10, ,6 1019,0 10 4,7 14,6 9,6 9, ,8 1026,1 1 a decade 5,8 14,8 10,1 9, ,8 1027,1 11 6,1 13,6 9,7 7,4 52 5,1 1019,2 12 5,8 12,9 9,2 7, ,9 1017,9 13 2,7 11,2 7,0 8, ,2 1026,3 14 4,0 10,8 7,6 6,8 21 3,4 1022,4 15 8,3 13,0 10,8 4,8 3 4,1 1016,4 16 8,0 14,8 11,0 6, ,7 1018,2 17 5,6 14,0 9,5 8, ,0 1022,4 18 2,7 12,9 8,1 10, ,0 1017,4 19 7,8 11,8 9,4 4,0 0 0,8 1008, ,2 18,5 14,5 8, ,6 1013,2 2 a decade 6,1 13,3 9,7 7, ,7 1018, ,7 19,5 16,9 5,9 0 2,0 1013, ,1 16,0 15,0 2,9 0 1,8 1006, ,0 14,8 13,1 2, ,4 1006,3 24 8,9 12,8 10,9 3,8 65 4,4 1007,5 25 5,0 12,3 8,7 7,3 1 4,4 1009,7 26 8,3 14,7 11,8 6,4 1 2,2 998,5 27 8,3 11,8 10,7 3, ,7 996,3 28 5,4 10,7 8,6 5,3 82 5,6 996,7 29 3,1 10,5 6,8 7, ,8 1006,0 3 a decade 8,7 13,7 11,4 5,0 77,9 4,9 1004,6 Mese 6,8 13,9 10,4 7,1 227,1 6,5 1017,0

13 FEBBRAIO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 4,0 N ,0 1,6 7,3 N ,0 1,7 5,5 N ,0 1,4 5,0 N ,0 2,2 5,5 N ,0 1,3 4,8 N ,0 1,1 5,5 NE ,2 0,2 4,00 1,4 7,8 S ,0 1,9 6,5 N ,0 1,5 5,8 N 1 a decade 75 0,2 1, ,4 12,4 14,00 1,2 7,8 NW ,0 2,5 8,0 N ,0 1,8 6,8 N ,0 1,6 3,8 N ,0 1,3 4,8 N ,0 1,8 6,8 N ,0 * 2,1 8,0 N ,0 1,7 7,8 N ,8 7,8 23,00 2,2 10,3 E ,4 6,8 2,00 2,1 9,8 E 2 a decade 73 92,6 1, ,0 0,6 23,00 2,5 13,5 E ,2 3,2 1,00 1,9 13,0 SE ,8 1,6 0,00 2,6 13,0 SW ,6 1,4 1,00 2,7 22,3 SW ,6 1,0 21,00 2,3 10,5 NE ,4 2,8 15,00 1,6 10,5 N ,0 3,4 17,3 SW ,6 2,4 14,00 3,1 16,0 SW ,8 1,0 7,00 2,1 15,3 SW 3 a decade 75 45,0 2,5 Mese ,8 1,9 Vento (m/s)

14 MARZO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 2,4 8,9 5,8 6, ,4 1011,7 2 2,9 10,8 5,9 7, ,7 1017,9 3 1,9 12,7 6,7 10, ,1 1021,2 4 4,7 15,3 9,9 10, ,0 1017,7 5 4,5 14,7 10,0 10, ,2 1017,0 6 6,9 14,6 10,9 7, ,3 1018,9 7 8,0 13,8 10,6 5, ,0 1013,2 8 6,1 12,2 8,6 6, ,3 1012,5 9 4,8 12,0 8,0 7, ,1 1015,7 10 2,7 12,4 8,6 9, ,0 1020,1 1 a decade 4,5 12,7 8,5 8, ,8 1016,6 11 7,2 11,1 9,2 3,9 31 2,2 1013,3 12 5,7 15,5 9,9 9, ,0 1020,1 13 5,3 17,3 11,9 12, ,2 1024,9 14 7,9 18,0 13,1 10, ,4 1028,8 15 9,3 18,6 13,7 9, ,7 1030,5 16 9,9 19,2 14,1 9, ,7 1030, ,2 19,2 14,2 9, ,1 1029, ,9 16,3 13,1 5,4 60 8,2 1028, ,9 15,6 12,7 4, ,5 1027, ,7 15,6 13,8 2,9 0 5,4 1025,7 2 a decade 9,0 16,6 12,6 7, ,3 1025, ,3 15,7 14,1 3,5 0 4,0 1020, ,2 17,0 14,6 6,9 69 8,1 1012,6 23 9,2 14,0 11,6 4, ,9 1003,1 24 8,0 13,3 10,6 5, ,2 1003,6 25 9,4 13,6 11,9 4, ,6 1009,0 26 8,1 14,4 11,5 6, ,6 1005,8 27 5,9 14,8 10,8 8, ,1 1009,3 28 6,6 17,9 12,1 11, ,2 1013,3 29 7,8 17,5 12,8 9, ,6 1014,4 30 9,9 16,4 13,3 6,6 0 5,6 1014, ,5 14,9 12,7 3,4 13 2,9 1013,0 3 a decade 9,0 15,4 12,4 6,4 231,1 9,8 1010,8 Mese 7,5 14,9 11,2 7,4 316,7 10,6 1017,5

15 MARZO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,6 4,0 0,00 2,0 9,3 SE ,2 0,2 9,00 3,7 9,5 N ,0 3,3 7,5 N ,0 3,1 8,5 N ,0 1,2 7,3 N ,0 1,4 8,0 S ,4 2,4 4,00 2,8 14,3 SE ,6 3,0 3,00 1,8 10,0 N ,0 3,0 9,8 N ,0 1,4 9,5 SE 1 a decade 64 32,8 2, ,6 1,8 9,00 2,7 14,3 E ,0 1,7 7,5 N ,0 1,3 8,0 N ,0 1,5 5,5 N ,0 1,5 6,3 SW ,0 1,4 5,8 N ,0 1,2 6,5 SW ,0 1,4 5,3 W ,0 1,6 6,5 W ,0 1,3 6,8 SW 2 a decade 79 6,6 1, ,2 0,2 9,00 1,1 6,5 S ,4 0,4 23,00 1,4 9,3 S ,4 2,8 3,00 2,0 9,5 SW ,4 0,8 12,00 2,1 12,5 SW ,6 2,2 2,00 3,2 13,5 SW ,2 0,2 11,00 1,6 9,0 W ,0 1,3 7,3 SW ,0 1,7 7,8 N ,0 2,0 5,8 N ,0 1,5 4,5 N ,0 9,8 12,00 2,1 6,8 N 3 a decade 72 50,2 1,8 Mese 72 89,6 1,9 Vento (m/s)

16 APRILE 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 11,3 18,5 14,2 7, ,4 1010,4 2 10,2 19,9 15,1 9, ,0 1016,0 3 12,8 18,6 15,2 5, ,6 1020,9 4 9,9 19,3 14,9 9, ,4 1022,9 5 11,6 18,4 14,9 6, ,6 1019,4 6 12,9 15,8 14,5 2,9 71 6,7 1010,5 7 10,9 16,2 14,0 5, ,1 1007,0 8 11,0 16,8 13,5 5, ,7 1010,9 9 9,6 16,6 12,6 7,0 1 4,5 1005, ,5 16,1 13,1 5,6 85 7,1 1005,8 1 a decade 11,1 17,6 14,2 6, ,4 1012,9 11 9,9 17,3 13,0 7,4 32 8,5 1008, ,8 15,5 12,8 4,7 60 7,2 1007,8 13 9,8 15,4 12,5 5, ,1 1011, ,2 15,9 13,0 5, ,8 1016,2 15 7,7 18,5 13,7 10, ,6 1021, ,4 15,6 12,8 5,2 0 2,4 1014, ,9 18,5 15,2 4,6 98 6,6 1003, ,7 17,6 14,8 4, ,7 1002,2 19 8,4 17,4 13,1 9,1 80 9,0 997,8 20 7,8 19,3 13,1 11, ,9 1001,8 2 a decade 10,2 17,1 13,4 6, ,7 1008, ,4 21,3 16,3 9,9-22,2 1012, ,3 22,1 16,4 10, ,0 1013, ,0 19,7 16,0 6, ,2 1011, ,0 20,7 16,6 6, ,5 1010, ,1 15,6 11,9 5,5 27 3,7 1009, ,3 22,6 15,4 12, ,5 1010, ,8 20,7 16,5 7, ,6 1011, ,7 21,7 16,8 10, ,5 1012, ,0 21,8 16,5 9,8 58 9,4 1007, ,6 19,3 16,4 5, ,1 1003,3 3 a decade 12,0 20,5 15,9 8,5 360,1 15,6 1010,1 Mese 11,1 18,4 14,5 7,3 286,5 12,9 1010,5

17 APRILE 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,4 1,8 0,00 1,8 6,5 N ,0 1,5 7,5 SW ,0 1,2 7,5 SW ,0 1,7 8,0 W ,0 1,5 8,0 S ,0 2,8 13,3 SW ,0 2,5 14,5 SW ,0 1,5 9,3 S ,8 2,0 18,00 1,7 8,8 NE ,4 0,2 2,00 1,6 7,3 N 1 a decade 78 10,6 1, ,0 5,6 22,00 1,8 5,5 N ,8 4,4 2,00 1,7 7,8 SW ,6 0,8 3,00 2,4 10,3 SW ,0 1,4 7,8 W ,0 1,2 8,3 S ,0 4,0 13,00 2,0 11,3 N ,2 7,2 9,00 1,9 11,0 SE ,6 0,4 3,00 1,9 8,8 SW ,4 4,2 15,00 1,8 12,8 S ,2 0,6 1,00 3,3 11,0 N 2 a decade 78 64,8 2, ,0 1,8 7,5 SW ,0 1,7 7,8 N ,4 0,4 23,00 1,2 6,5 SW ,8 15,4 14,00 1,6 8,0 W ,4 1,0 18,00 4,1 11,8 N ,2 0,2 15,00 2,6 10,5 N ,0 1,9 8,8 SW ,0 1,4 10,8 SW ,8 3,0 21,00 1,6 9,5 S ,4 0,4 0,00 1,9 7,3 W 3 a decade 76 31,0 2,0 Mese ,4 1,9 Vento (m/s)

18 MAGGIO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 12,2 20,6 16,4 8, ,7 1008,3 2 12,6 21,4 17,3 8, ,3 1011,2 3 13,3 25,9 19,6 12, ,3 1004,2 4 15,2 21,2 17,7 6, ,5 997,7 5 12,5 18,0 15,9 5, ,3 994,8 6 11,6 17,6 14,1 6, ,0 996,3 7 12,5 17,6 14,5 5, ,8 1005,2 8 11,3 16,2 14,0 5, ,3 1007,9 9 11,2 19,0 14,9 7, ,0 1008,4 10 9,2 20,1 15,0 10, ,5 1010,7 1 a decade 12,1 19,8 15,9 7, ,7 1004, ,3 20,8 16,4 9, ,8 1014, ,7 26,1 17,7 12, ,5 1005, ,9 21,9 17,1 9, ,9 1002, ,2 22,4 18,0 8, ,1 1012, ,7 22,5 17,5 10, ,6 1018, ,7 22,4 17,4 9, ,1 1015, ,2 23,5 18,0 11, ,6 1016, ,9 24,0 18,0 12, ,6 1020, ,6 24,0 18,9 10, ,4 1022, ,5 24,2 19,4 9, ,5 1020,1 2 a decade 12,9 23,2 17,8 10, ,3 1014, ,2 24,0 19,4 9, ,6 1016, ,9 23,1 19,1 8, ,0 1013, ,0 20,5 17,4 5,5 32 4,3 1012, ,3 22,6 17,7 10, ,8 1015, ,2 21,9 17,3 9, ,4 1016, ,3 24,1 18,7 10, ,1 1015, ,7 24,0 19,0 9, ,4 1016, ,4 22,7 18,9 7, ,9 1016, ,4 22,5 18,3 8, ,2 1015, ,9 24,8 19,2 11, , ,7 24,7 19,8 10, ,7 1017,3 3 a decade 14,1 23,2 18,6 9,1 599,2 21,1 1015,7 Mese 13,1 22,1 17,5 9,0 558,5 20,4 1011,8

19 MAGGIO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,7 9,5 SW ,0 1,1 8,3 SW ,0 1,8 12,8 S ,4 2,0 2,00 2,0 12,0 S ,6 6,6 21,00 2,2 11,8 S ,8 1,0 14,00 2,7 15,5 SW ,2 0,2 18,00 2,9 12,0 SW ,2 0,2 12,00 2,8 13,0 SW ,0 1,4 9,0 SE ,0 1,8 8,5 N 1 a decade 72 23,2 2, ,0 1,4 9,0 SW ,6 2,8 20,00 2,2 14,0 N ,0 2,7 9,3 N ,6 9,0 17,00 1,4 9,8 S ,0 1,9 9,5 SW ,0 1,8 9,0 N ,0 3,7 11,8 N ,0 2,6 9,3 N ,0 1,7 8,3 SW ,0 1,9 8,8 SW 2 a decade 65 15,2 2, ,0 1,4 8,0 SW ,0 1,4 8,0 SW ,6 8,8 9,00 1,4 9,8 SE ,0 0,4 0,00 2,5 9,3 N ,0 2,3 9,3 N ,0 2,0 10,0 N ,0 2,1 9,8 W ,0 2,2 9,8 W ,0 4,2 12,8 N ,8 3,8 17,00 2,5 12,0 N ,0 2,2 10,5 N 3 a decade 67 31,4 2,2 Mese 68 69,8 2,1 Vento (m/s)

20 GIUGNO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 18,6 23,3 20,4 4, ,7 1016,0 2 17,8 25,1 20,5 7, ,5 1012,7 3 15,9 23,2 18,7 7, ,9 1009,0 4 14,9 23,9 19,4 9, ,6 1008,2 5 16,0 25,4 20,2 9, ,6 1008,5 6 16,1 23,4 19,5 7, ,7 1011,5 7 15,2 25,8 20,6 10, ,4 1018,2 8 16,3 27,2 22,3 10, ,6 1020,0 9 17,2 29,3 24,0 12, ,7 1020, ,4 31,1 25,4 12, ,0 1019,7 1 a decade 16,6 25,7 21,1 9, ,9 1014, ,5 31,7 25,5 12, ,4 1017, ,3 29,0 24,7 10, ,6 1015, ,3 27,7 24,3 7, ,1 1012, ,1 27,3 22,2 9, ,9 1014, ,4 25,6 21,4 9, ,3 1016, ,7 26,1 21,5 10, ,0 1012, ,6 26,9 22,5 8,3 48 8,4 1006, ,3 28,6 23,4 10, ,1 1004, ,6 29,0 24,0 11, ,2 1005, ,5 27,7 23,7 7, ,9 1005,0 2 a decade 18,3 28,0 23,3 9, ,7 1011, ,8 25,8 22,4 7, ,8 1013, ,8 27,3 22,8 8, ,1 1018, ,6 30,3 24,2 11, ,7 1015, ,8 28,4 24,2 9, ,8 1012, ,9 28,7 25,0 8, ,6 1013, ,7 30,3 24,8 11, ,4 1016, ,6 31,5 25,9 12, ,1 1018, ,5 33,6 27,6 12, ,8 1018, ,4 31,5 26,7 11, ,2 1015, ,9 31,6 26,8 9, ,8 1014,7 3 a decade 19,7 29,9 25,0 10,2 799,4 24,4 1015,7 Mese 18,2 27,9 23,1 9,6 655,0 22,0 1013,7

21 GIUGNO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,6 9,5 S ,8 1,4 2,00 1,3 8,3 S ,8 5,0 14,00 1,9 10,8 N ,0 4,2 11,0 N ,2 2,2 19,00 1,9 9,0 N ,0 1,2 12,00 1,6 6,8 W ,0 1,9 8,8 W ,0 2,3 10,0 N ,0 1,8 8,3 SW ,0 1,6 7,8 N 1 a decade 69 15,8 2, ,0 1,9 7,3 N ,0 1,8 9,3 SW ,0 1,5 9,3 SW ,0 2,3 11,3 N ,0 2,0 9,0 W ,0 2,0 9,0 N ,0 2,3 6,8 N ,0 2,7 12,0 W ,0 1,4 8,5 S ,0 2,1 10,3 SW 2 a decade 61 0,0 2, ,0 1,7 9,8 SW ,0 1,8 10,8 W ,0 2,0 10,5 W ,0 1,5 9,8 SW ,0 1,3 8,5 S ,0 1,6 7,8 SW ,0 1,8 8,3 SW ,0 2,0 9,0 N ,0 1,5 8,5 SW ,0 1,5 8,8 SW 3 a decade 61 0,0 1,7 Mese 63 15,8 1,9 Vento (m/s)

22 LUGLIO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 21,3 30,4 25,9 9, ,4 1013,6 2 21,7 31,1 26,8 9, ,7 1012,0 3 22,0 31,1 26,2 9, ,2 1012,3 4 20,9 30,8 25,7 9, ,9 1015,3 5 20,2 31,9 26,5 11, ,6 1016,3 6 21,4 35,6 28,3 14, ,1 1014,2 7 21,3 35,3 29,0 14, ,0 1013,6 8 22,7 35,3 29,1 12, ,5 1013,6 9 22,6 31,0 26,9 8, ,5 1013, ,9 28,9 24,5 9, ,3 1013,5 1 a decade 21,4 32,1 26,9 10, ,3 1013, ,7 27,8 24,2 7, ,7 1010, ,2 26,1 22,4 8, ,4 1006, ,7 27,3 21,5 11, ,6 1009, ,1 28,0 22,6 9, ,5 1013, ,5 28,5 23,5 11, ,8 1015, ,2 30,8 25,2 11, ,7 1015, ,8 32,4 26,1 12, ,0 1017, ,9 33,1 26,4 14, ,0 1018, ,0 33,9 27,0 13, ,4 1016, ,0 33,1 27,2 13, ,2 1015,0 2 a decade 18,7 30,1 24,6 11, ,9 1013, ,7 33,8 27,6 13, ,6 1015, ,8 33,6 27,2 13, ,1 1016, ,2 35,8 30,0 12, ,7 1014, ,4 34,4 28,7 11, ,6 1010, ,8 26,0 23,7 5,2 34 3,4 1005, ,7 31,4 25,2 9, ,2 1004, ,4 30,8 25,1 11, ,3 1007, ,4 29,8 24,3 10, ,8 1012, ,6 28,9 24,5 9, ,9 1013, ,0 29,7 24,9 10, ,8 1014, ,9 32,3 26,7 11, ,5 1014,8 3 a decade 20,7 31,5 26,2 10,8 697,5 20,4 1011,7 Mese 20,3 31,2 25,9 11,0 731,5 22,2 1013,0

23 LUGLIO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 7,8 SW ,0 1,5 9,8 SW ,0 1,6 9,3 SW ,0 1,6 9,5 SW ,0 2,1 9,3 N ,0 1,9 8,8 N ,0 1,7 6,8 SW ,0 1,5 9,3 N ,0 2,0 9,5 SW ,0 1,8 9,8 W 1 a decade 57 0,0 1, ,0 1,8 9,0 SW ,0 2,1 10,8 SW ,0 3,2 12,8 N ,0 1,9 10,8 NE ,0 2,5 11,5 NE ,0 2,0 9,5 W ,0 1,6 8,3 SW ,0 2,0 9,0 N ,0 1,8 10,3 SW ,0 1,8 9,0 N 2 a decade 52 0,0 2, ,0 1,9 8,8 N ,0 2,1 8,8 N ,0 2,2 12,0 W ,0 1,7 10,3 SW ,6 6,4 13,00 2,0 10,0 S ,8 10,8 15,00 2,0 13,5 N ,0 2,4 8,8 N ,0 2,5 10,3 N ,0 2,1 9,5 W ,0 2,2 8,8 N ,0 2,1 10,8 W 3 a decade 57 31,4 2,1 Mese 55 31,4 2,0 Vento (m/s)

24 AGOSTO 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 22,0 32,2 27,3 10, ,2 1013,8 2 21,7 33,1 26,7 11, ,7 1012,5 3 23,4 32,2 27,3 8, ,2 1009,4 4 22,4 32,3 27,5 9, ,5 1008,5 5 21,2 31,4 26,0 10, ,5 1008,5 6 19,8 28,9 23,6 9, ,9 1009,9 7 19,9 29,2 24,5 9, ,6 1012,0 8 21,3 30,3 25,4 9, ,4 1011,2 9 21,7 31,2 26,2 9, ,1 1010, ,0 32,2 27,2 10, ,8 1010,6 1 a decade 21,5 31,3 26,2 9, ,2 1010, ,0 32,0 27,6 9, ,2 1010, ,1 31,7 27,2 8, ,2 1010, ,4 30,1 27,2 6, ,5 1010, ,5 30,5 26,0 9, ,7 1010, ,2 31,6 26,8 9, ,7 1012, ,6 30,8 26,0 9, ,2 1012, ,1 31,6 26,5 10, ,3 1013, ,5 31,3 26,6 10, ,0 1015, ,4 32,8 27,8 11, ,9 1015, ,8 32,8 28,0 10, ,0 1010,5 2 a decade 22,1 31,5 27,0 9, ,4 1012, ,7 29,4 26,4 6, ,0 1010, ,2 30,2 24,5 11, ,2 1016, ,3 29,2 24,2 10, ,6 1019, ,0 30,9 25,1 11, ,3 1018, ,8 30,6 26,3 8, ,6 1013, ,3 29,7 25,5 8, ,6 1008, ,5 29,0 23,9 10, ,9 1012, ,1 29,2 23,8 11, ,0 1014, ,6 28,9 23,4 11, ,1 1015, ,6 27,9 23,2 10, ,5 1015, ,5 28,1 24,3 7, ,3 1013,6 3 a decade 19,5 29,4 24,6 9,9 687,8 19,0 1014,5 Mese 21,0 30,7 25,9 9,7 674,1 19,5 1012,5

25 AGOSTO 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,7 9,0 SW ,0 1,7 9,3 SW ,0 1,3 8,5 SW ,0 1,4 8,8 SW ,2 6,0 18,00 1,7 13,8 S ,4 24,4 17,00 1,5 9,3 N ,0 1,9 8,8 N ,0 1,4 11,0 SW ,0 1,5 7,3 SW ,0 1,7 7,5 N 1 a decade 69 30,6 1, ,0 1,7 8,0 SW ,0 2,1 11,5 SW ,0 1,5 8,8 SW ,0 2,7 10,8 N ,0 1,6 8,5 N ,0 1,7 9,3 SW ,0 1,4 8,0 SW ,0 1,4 10,8 S ,0 1,5 10,0 S ,0 1,5 8,5 SW 2 a decade 61 0,0 1, ,0 2,4 13,5 S ,0 2,1 10,3 N ,0 1,8 8,0 N ,0 1,6 7,5 SW ,0 1,2 9,3 S ,0 2,4 13,3 SW ,0 2,2 10,5 W ,0 2,1 10,3 W ,0 2,1 8,3 W ,0 1,8 7,5 N ,0 1,4 8,8 SW 3 a decade 61 0,0 1,9 Mese 63 30,6 1,8 Vento (m/s)

26 SETTEMBRE 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 22,0 28,8 25,2 6, ,3 1013,9 2 19,1 30,1 24,3 11, ,7 1015,9 3 19,9 32,5 25,5 12, ,3 1019,1 4 20,8 32,4 26,8 11, ,6 1019,0 5 22,7 31,5 26,4 8, ,7 1017,1 6 20,7 30,5 25,5 9, ,1 1017,3 7 21,5 29,7 25,1 8, ,7 1019,5 8 19,0 30,0 24,0 11, ,0 1019,7 9 17,8 29,8 23,6 12, ,6 1021, ,4 28,5 23,7 9, ,3 1021,3 1 a decade 20,3 30,4 25,0 10, ,5 1018, ,3 28,4 23,4 10, ,7 1021, ,2 28,1 23,9 9, ,5 1019, ,5 29,0 25,0 7, ,3 1017, ,3 30,0 25,0 9, ,2 1016, ,6 27,5 25,2 6, ,7 1015, ,2 26,6 21,9 8, ,6 1015, ,2 24,0 19,7 6, ,6 1015, ,2 25,8 20,8 7, ,3 1015, ,7 26,6 21,9 9, ,6 1013, ,2 28,1 22,7 9, ,2 1014,5 2 a decade 19,0 27,4 23,0 8, ,2 1016, ,0 26,6 22,0 9, ,6 1015, ,6 26,4 22,6 6, ,6 1012, ,1 26,3 22,0 9, ,4 1010, ,8 24,6 21,9 9, ,7 1002, ,0 21,0 16,9 7, ,2 1004, ,1 20,7 16,9 6, ,1 1009, ,8 23,6 17,9 9, ,2 1013, ,5 22,6 17,6 10, ,3 1017, ,2 23,9 18,1 10, ,9 1017, ,8 24,0 19,0 11, ,5 1019,5 3 a decade 14,9 24,0 19,5 9,1 482,1 13,0 1012,2 Mese 18,1 27,3 22,5 9,2 522,9 14,2 1015,7

27 SETTEMBRE 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,6 7,8 SW ,0 1,8 10,5 N ,0 1,7 9,8 W ,0 2,1 11,3 N ,0 2,4 8,5 N ,0 2,4 9,5 N ,0 2,5 11,8 N ,0 2,2 9,8 N ,0 1,9 9,5 N ,0 1,7 7,5 SW 1 a decade 57 0,0 2, ,0 1,5 8,5 N ,0 1,4 10,5 N ,0 1,3 9,3 SW ,2 0,2 16,00 1,4 9,8 S ,0 1,4 10,5 S ,2 25,0 8,00 1,7 11,0 N ,0 12,8 15,00 2,1 5,5 N ,8 4,2 16,00 1,7 8,8 N ,0 1,6 6,5 N ,0 1,9 9,3 N 2 a decade 73 67,2 1, ,0 1,4 7,3 SW ,0 1,3 6,3 SW ,4 0,4 23,00 1,4 8,0 SW ,2 0,8 21,00 1,7 12,5 SW ,0 5,2 13,0 N ,0 5,3 12,8 N ,0 3,1 7,8 N ,0 1,8 6,3 N ,0 1,7 7,8 N ,0 1,4 6,3 N 3 a decade 66 1,6 2,4 Mese 65 68,8 2,0 Vento (m/s)

28 OTTOBRE 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 15,4 25,3 20,5 9, ,5 1021,3 2 16,5 25,0 20,8 8, ,3 1021,5 3 15,5 25,5 20,3 10, ,6 1021,7 4 16,0 25,8 20,7 9, ,6 1021,2 5 16,5 25,9 20,8 9, ,8 1020,9 6 15,8 25,4 19,8 9, ,4 1020,1 7 16,1 25,3 20,4 9, ,1 1018,5 8 16,5 25,9 21,2 9, ,9 1016,8 9 17,2 25,8 21,5 8,6 91 6,5 1014, ,6 24,7 21,8 6,2 21 4,5 1011,5 1 a decade 16,4 25,4 20,8 9, ,4 1018, ,8 23,7 20,6 5, ,0 1012, ,4 23,4 19,0 8, ,1 1014, ,6 19,7 16,5 5,1 11 2,3 1013, ,3 21,8 17,5 7, ,3 1011, ,9 20,3 17,6 5, ,7 1008, ,1 20,1 17,9 4, ,5 1005, ,0 20,1 17,9 5, ,3 1009, ,1 21,5 17,7 7, ,1 1014, ,1 23,1 19,4 7,1 24 4,0 1013, ,5 24,6 20,2 8, ,5 1014,0 2 a decade 15,5 21,8 18,4 6, ,0 1011, ,7 26,4 21,0 9, ,3 1016, ,5 26,2 21,1 8, ,4 1019, ,7 24,7 20,7 5, ,7 1019, ,2 22,3 19,9 5, ,0 1019, ,7 24,8 19,3 10, ,7 1016, ,1 25,4 19,9 10, ,8 1010, ,7 20,4 17,8 4, ,1 1008, ,4 21,0 18,4 5,6 48 5,3 1009, ,1 23,1 20,8 4, ,6 1007, ,0 23,3 21,1 4,3 22 3,8 1005, ,9 24,6 22,6 4, ,2 1007,3 3 a decade 17,2 23,8 20,2 6,6 295,4 7,5 1012,7 Mese 16,4 23,7 19,8 7,3 325,0 8,6 1014,4

29 OTTOBRE 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 7,0 SW ,0 1,4 7,8 N ,0 1,4 7,5 W ,0 1,4 6,0 N ,0 1,5 6,5 N ,0 1,5 6,3 N ,0 1,5 6,8 N ,0 1,3 6,8 N ,0 1,3 7,5 S ,4 1,4 12,00 1,3 8,3 S 1 a decade 77 1,4 1, ,4 0,4 18,00 2,1 11,5 S ,0 1,8 6,00 1,9 7,0 N ,8 3,0 22,00 2,4 7,3 N ,6 3,4 22,00 1,5 8,0 S ,6 4,6 23,00 1,0 7,0 S ,0 0,6 2,00 2,3 13,3 S ,8 6,6 1,00 2,7 14,0 SW ,0 0,9 6,8 SW ,0 0,8 4,00 1,4 8,5 N ,0 1,4 5,3 N 2 a decade 76 38,2 1, ,0 1,2 6,3 N ,0 1,2 5,5 SW ,0 1,4 4,8 SW ,0 1,2 4,5 W ,0 1,3 5,5 N ,2 7,8 23,00 1,4 9,3 N ,2 2,2 9,00 1,3 12,8 W ,0 1,1 8,0 S ,2 0,2 1,00 1,7 11,8 S ,4 2,6 6,00 1,5 8,3 S ,0 1,5 12,0 S 3 a decade 81 18,0 1,3 Mese 78 57,6 1,5 Vento (m/s)

30 NOVEMBRE 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 18,9 25,2 22,0 6, ,0 1011,5 2 17,3 27,4 21,8 10, ,4 1009,7 3 16,5 22,8 19,5 6, ,9 1014,0 4 15,9 25,0 19,4 9, ,2 1015,9 5 13,8 22,3 17,8 8, ,4 1016,2 6 12,9 21,0 16,9 8, ,6 1013,2 7 11,1 17,9 14,7 6,8 0 1,3 1005,5 8 6,9 13,1 10,6 6, ,1 1003,2 9 5,3 14,1 9,2 8,7 74 4,6 1004,9 10 8,2 14,5 11,5 6,3 91 3,9 1000,6 1 a decade 12,7 20,3 16,3 7, ,2 1009, ,6 13,4 11,7 2,8 0 1,5 1006, ,4 18,7 14,8 7, ,9 1010, ,5 19,0 15,9 6, ,6 1003,6 14 9,0 13,6 10,9 4,6 66 3,2 998,3 15 8,4 12,3 10,1 3,9 0 1,7 1009,2 16 7,8 15,4 10,9 7, ,4 1015,3 17 6,8 16,5 11,2 9, ,9 1022,7 18 5,4 16,2 11,2 10, ,8 1021, ,2 16,3 15,1 4,1 0 1,1 1010,5 20 6,7 14,2 11,3 7, ,0 1013,6 2 a decade 9,1 15,6 12,3 6, ,8 1011,2 21 3,5 12,9 7,7 9, ,3 1022,8 22 2,2 10,8 7,0 8,6 77 2,4 1027,8 23 9,9 16,4 12,7 6,5 79 3,9 1021,7 24 6,8 15,7 11,0 8, ,3 1021,4 25 6,7 15,0 10,7 8, ,4 1026,3 26 9,1 13,5 11,6 4,4 2 1,1 1028, ,4 13,5 12,5 2,1 0 1,6 1021,7 28 8,9 15,8 12,6 7, ,7 1020,5 29 9,0 17,2 13,0 8, ,9 1016,1 30 9,0 15,9 13,3 6,9 0 0,5 1011,0 3 a decade 7,6 14,7 11,2 7,0 213,1 4,2 1021,7 Mese 9,8 16,9 13,3 7,1 241,2 5,1 1014,1

31 NOVEMBRE 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 6,8 W ,0 1,9 11,8 N ,0 2,2 7,3 N ,0 1,4 5,3 N ,0 1,5 5,0 N ,0 1,4 4,8 N ,4 2,6 3,00 2,4 6,0 N ,6 2,2 5,00 5,3 15,5 N ,0 2,6 21,00 2,2 11,0 N ,0 3,2 7,00 2,1 13,3 SE 1 a decade 75 29,0 2, ,4 5,4 10,00 2,6 6,3 NE ,4 0,4 20,00 2,2 8,3 N ,4 0,4 23,00 2,3 7,8 N ,8 6,0 3,00 6,0 13,3 N ,4 0,2 8,00 4,0 9,5 N ,0 3,1 7,8 N ,0 1,6 5,5 N ,0 1,6 8,0 N ,0 2,8 15,5 SW ,0 3,1 9,3 N 2 a decade 71 32,4 2, ,0 2,2 5,5 N ,2 0,2 23,00 1,9 5,3 N ,0 1,3 5,8 N ,0 2,1 6,0 N ,0 1,7 4,8 N ,2 2,0 12,00 1,2 5,0 N ,8 3,2 4,00 1,6 8,0 NE ,0 1,4 5,3 NE ,4 1,2 15,00 1,6 11,3 S ,4 7,0 6,00 1,4 8,3 S 3 a decade 79 40,0 1,7 Mese ,4 2,3 Vento (m/s)

32 DICEMBRE 2004 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del assoluta in globale barometrica minima massima media escursione mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 9,0 17,7 13,0 8,7 0 1,4 1010,7 2 15,4 20,4 17,6 5, ,6 1013,2 3 14,6 19,7 17,1 5,1 33 3,9 1017,2 4 13,1 17,0 15,4 3,9 0 0,7 1019,6 5 13,5 17,3 15,2 3,8 0 0,4 1018,9 6 12,4 19,4 16,0 7, ,1 1020,1 7 10,8 18,7 14,3 7, ,3 1022,3 8 11,9 14,8 13,3 2,9 0 1,0 1020,2 9 12,8 19,0 15,3 6, ,2 1015, ,3 16,6 13,8 6,3 12 3,1 1014,6 1 a decade 12,4 18,1 15,1 5, ,1 1017,2 11 8,6 16,1 11,7 7, ,9 1020,4 12 6,4 16,0 10,7 9, ,0 1023,5 13 6,5 16,6 11,0 10, ,0 1025,3 14 6,5 15,8 10,6 9, ,0 1025,8 15 5,3 15,8 9,8 10, ,9 1025,0 16 6,9 12,7 9,8 5,8 0 1,7 1019, ,8 14,4 12,1 3, ,8 1006,5 18 8,2 13,4 11,3 5, ,2 999,2 19 5,1 12,8 9,0 7, ,3 1006,0 20 7,3 13,9 10,5 6,6 30 2,8 1004,9 2 a decade 7,1 14,7 10,6 7, ,0 1015,6 21 4,5 11,0 7,0 6, ,9 1013,2 22 3,1 9,4 6,1 6, ,5 1017,1 23 1,7 9,9 5,2 8, ,7 1018,2 24 3,1 10,3 6,6 7,1 4 1,2 1016,2 25 9,5 12,8 11,1 3,3 0 0,5 1009,9 26 9,9 14,6 12,0 4,7 50 2,5 995,2 27 7,4 13,5 11,1 6,1 56 2,5 1004,3 28 6,2 11,3 8,6 5, ,9 1008,5 29 8,2 12,3 9,9 4,0 26 3,2 1005,9 30 7,0 13,2 10,0 6, ,2 1017,9 31 5,0 13,3 8,7 8, ,8 1020,4 3 a decade 6,0 12,0 8,8 6,0 252,1 4,4 1011,5 Mese 8,4 14,8 11,4 6,4 228,6 4,1 1014,7

33 DICEMBRE 2004 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) del relativa totale massima in 1 ora velocità direzione raffica max mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,8 3,8 7,00 1,9 9,0 N ,0 1,2 7,8 S ,0 1,1 7,0 S ,6 0,4 10,00 2,0 7,5 N ,8 6,8 17,00 1,8 9,8 N ,6 2,6 1,00 1,3 8,3 SE ,0 2,4 6,3 N ,6 2,8 10,00 2,9 7,8 NE ,0 2,7 6,3 N ,2 0,2 3,00 2,6 7,3 N 1 a decade 81 44,6 2, ,0 2,1 5,3 N ,0 2,3 5,0 N ,0 1,8 4,3 N ,0 1,5 3,5 N ,0 1,7 3,8 N ,8 5,2 18,00 2,0 6,3 N ,8 6,6 3,00 1,8 5,3 NE ,0 1,4 6,00 3,5 13,8 N ,2 1,0 21,00 2,0 7,8 N ,0 0,8 9,00 3,1 10,3 N 2 a decade 74 47,8 2, ,0 4,3 9,0 N ,0 3,0 7,0 N ,0 2,1 5,8 N ,0 1,0 21,00 1,4 4,3 N ,6 2,2 23,00 1,3 10,8 SE ,4 6,0 1,00 2,1 15,8 S ,0 5,4 5,00 2,0 13,5 S ,0 2,0 0,00 2,2 10,8 E ,2 0,4 1,00 3,4 11,0 N ,0 5,3 12,0 N ,0 2,8 7,5 N 3 a decade 70 68,2 2,7 Mese ,6 2,3 Vento (m/s)

34 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MINIME 25,0 C 20,0 Tmin (anno 2004) Tmin (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

35 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MASSIME 40,0 C Tmax (anno 2004) 35,0 Tmax (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

36 mm anno 2004 Valore Normale ( ) totale cumulato 2004 totale cumulato normale Roma - Collegio Romano: PRECIPITAZIONI mm (totale cumulato) I II III G G F M A M G L A S O N D I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III F M A M G L A S O N I II III D 0

37 CRONOLOGIA METEOROLOGICA DELL ANNO gennaio Temperatura massima giornaliera più bassa dell anno: gennaio Valore minimo di temperatura dell anno: febbraio Precipitazione giornaliera più abbondante dell anno: 53.8 mm 26 febbraio Umidità relativa dell aria più alta dell anno: 93% in media. 4 marzo Umidità relativa dell aria più bassa dell anno: 43% in media. Aprile e dicembre Mesi con maggior numero di giorni piovosi (17). 7 giugno-24 luglio Il più lungo periodo (48 giorni) con assenza di precipitazioni. 6 luglio Escursione termica più ampia dell anno: luglio Valore massimo di temperatura dell anno: Luglio e agosto Mese con minor numero di giorni piovosi (2). 13 agosto Temperatura minima giornaliera più alta dell anno: novembre Minima escursione termica giornaliera dell anno: 2.1.

38 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano Commento sull andamento meteorologico dell anno *--- Il 2004, con una temperatura media annua di 17 C contro una media secolare di 16 C, si classifica tra gli anni da definire caldi. E il quinto anno consecutivo in cui la soglia dei 17 C viene eguagliata o oltrepassata ed è la settima volta che ciò accade nell ultimo decennio. Nel passato ciò era avvenuto soltanto nel 1961 e nel lontanissimo In gennaio ed aprile, la temperatura media è stata nella norma, in marzo e maggio leggermente al di sotto e nei restanti otto mesi sempre più alta del normale, con valori anche molto più elevati, precisamente circa due gradi e mezzo in più in ottobre e dicembre. Per quanto riguarda la precipitazione può essere classificato piovoso: sono caduti mm, pari al 25% in più del V.N 1.. Era quasi trenta anni che non pioveva così tanto e precisamente dal 1976, quando caddero mm. Anche il numero dei giorni piovosi è stato molto alto: ben 121, pari al 22% in più del V.N. (94.5). Era dal 1984 che non si avevano tanti giorni di pioggia. Dopo un gennaio perfettamente in norma per le temperature e leggermente al di sotto per le precipitazioni, è arrivato un febbraio decisamente caldo con due gradi di media in più sia nelle minime sia nelle massime, ma con precipitazioni abbondanti, più del doppi del V.N., caduti in dodici giorni, tutti nella seconda quindicina, con otto giorni consecutivi e con il record dell anno (57.8 mm), registrato il giorno 19. Anche nel trimestre primaverile, che per le temperature è stato pressoché in norma, sono state registrate abbondanti precipitazioni ed esattamente il 62% in più in marzo e più del doppio in aprile e maggio. Nei tre mesi che caratterizzano l estate meteorologica le precipitazioni sono rimaste mediamente in norma e le temperature medie sono state ogni mese di un grado al di sopra di essa. L autunno, in norma con le precipitazioni, è stato piuttosto mite con un grado in più nei mesi di settembre e novembre e con un ottobre decisamente caldo con tre gradi in più nel valore medio della temperatura, ma soprattutto caldo nelle ore notturne. Infatti il valore medio delle temperature minime (16.4 C) ha superato di 3.6 gradi il valore normale (12.8 C) ed è stato in assoluto il più alto di tutta la 1 V.N.: Valore Normale o valore medio climatico.

39 serie storica del Collegio Romano, battendo, anche se di poco, il record precedente (16.2 C), registrato nel Anche se le temperature, decisamente primaverili, e le precipitazioni scarse potevano far ricordare ai romani le famose ottobrate, l elevato numero di giorni con precipitazione, ben tredici contro gli otto della norma, con una sequenza ininterrotta di otto giorni nella seconda decade, ha privato i cittadini delle piacevoli gite fuori porta, nonché delle passeggiate a piedi respirando i profumi della città. Con il mese di dicembre e quindi con l inizio dell inverno nel calendario meteorologico, abbiamo assistito ad un altro fenomeno particolare: le precipitazioni sono state infatti abbondantissime (160.6 mm), più del doppio del V.N. (76.0 mm), caduti in diciassette giorni, contro gli undici della norma. E stato il dicembre più piovoso degli ultimi quaranta anni; bisogna infatti risalire al 1964 per trovare un valore maggiore (201.1 mm). Concludendo, evidenziamo che nel 2004 sono stati battuti ben sei record, a partire dal 1901, tutti relativi alle temperature massime ed esattamente il 21 e 22 ottobre, il 1 e 2 novembre ed il 2 e 3 dicembre, tutti quindi nel periodo autunnale.

40 Roma Collegio Romano Anno 2004 Rilevazioni Polliniche Famiglie Numero totale mensile di granuli pollinici per m3 d'aria botaniche gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Cupressaceae/Taxaceae Pinaceae Gramineae Salicaceae Corylaceae Betulaceae Fagaceae Ulmaceae Urticaceae Cheno-Amaranthaceae Platanaceae Oleaceae Compositae ALTRE Totale ALTRE: Aceraceae, Cannabaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Hippocastanaceae, Juncaceae, Lauraceae, Mimosaceae, Moraceae, Myrtaceae, Polygonaceae, Tiliaceae, altri pollini deformati o appartenenti a famiglie botaniche non identificate.

41 Figura 1 - Roma: Collegio Romano. Anno Rilevazione pollinica delle cinque famiglie più rappresentative. n. granuli /m3 1 G F M A M G L A S O N D 2 3 Cupressaceae Fagaceae Platanaceae Urticaceae Oleaceae

42 Figura 2 - Roma Collegio. Anno Numero totale di granuli pollinici rilevati per decade n. granuli / m 3

43 Commento alle osservazioni palinologiche dell anno La tabella e le figure precedenti sintetizzano i dati pollinici rilevati nel 2004 a Roma Collegio Romano (UCEA). La tabella riporta i dati di diffusione pollinica durante l anno di circa 25 famiglie botaniche anemofile. La figura 1 rappresenta i valori decadali di produzione di polline delle cinque famiglie botaniche con più alta frequenza di osservazioni nel Si distingue la famiglia delle Cupressaceae che, con il genere Cupressus, costituisce circa il 60% del polline rilevato nei mesi di febbraio e marzo e continua ad essere presente nel corso dell anno con i generi Taxus e Juniperus. Polline della famiglia delle Fagaceae, con i generi Quercus, Castanea e Fagus, viene rilevato nel sito da aprile a luglio. Il genere più frequente è Quercus, presente con numerose specie a fioritura scalare. Si fa notare che i generi Fagus e Castanea non fanno parte della flora urbana di Roma, tuttavia, polline di Castanea viene rilevato in quantità cospicue da maggio a luglio mentre polline di Fagus, viene registrato in tracce. La famiglia delle Urticaceae, con i generi Urtica e Parietaria, è presente in tutti i mesi dell anno con un certo incremento in primavera. Il periodo di fioritura delle Oleaceae va da febbraio a luglio: si susseguono Fraxinus Excelsior, Fraxinus Ornus, Olea e Ligustrum. La famiglia delle Platanaceae con il genere Platanus, essenza considerevole nel verde urbano a Roma, ha un periodo di fioritura di circa trenta giorni durante i quali si riscontrano concentrazioni molto elevate.. La figura 2 riporta il numero complessivo di granuli pollinici per metro cubo d aria rilevato in ciascuna decade dell anno. Il periodo da febbraio a maggio è stato particolarmente piovoso e, di conseguenza, le attese concentrazioni di polline specialmente di Cupressus e Platanus, sono risultate inferiori a quelle registrate negli stessi mesi del Il periodo di fioritura si è protratto fin all inizio dell estate: il picco di massima concentrazione pollinica é stato registrato nella seconda decade di maggio, specialmente per la presenza di Fagaceae, Oleaceae e Graminaceae e le concentrazioni si sono mantenute elevate durante tutto giugno. Nel corso di questo mese si sono avuti quattro giorni consecutivi, dal 9 al 12, con le concentrazioni giornaliere più elevate del 2004 (fino a 2215 granuli / m 3 /giorno). Come di norma, la concentrazione pollinica in autunno è stata bassa. Si conferma una certa persistenza di polline di Ambrosia, pianta di nuova introduzione e fortemente allergenica, tra agosto e novembre. Per ultimo si riporta anche il numero di giorni con concentrazioni molto elevate di polline di famiglie allergeniche: sono stati 43 per le Oleaceae, 36 per le Fagaceae, 29 per le Graminaceae, 28 per le Cupressaceae e 27 per le Urticaceae.

Osservatorio Meteorologico di Roma. "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a

Osservatorio Meteorologico di Roma. Collegio Romano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a Osservatorio Meteorologico di Roma "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat. 41 53 54 Long. 12 28 50 ---*--- L Osservatorio Collegio

Dettagli

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Treviso Inquadramento territoriale La città di Treviso sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Corso d'acqua principale è il Sile. L'altitudine minima è di 6

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Situata a 39 metri s.l.m. (da 26 a 183), la città di Vicenza è cinta a sud dai Colli Berici e a ovest dalle Prealpi. Il nucleo storico della città sorge alla

Dettagli

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Aria - Pollini - DIREZIONE SCIENTIFICA PUBB_REV 0 31.12.12 IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Referente Rete Regionale

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 A livello globale, il 2016 straccia tutti i record e risulta per il terzo anno di fila l anno più caldo dall inizio delle misure. È un risultato

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile ottobre 2017 18 ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) Ottobre2017, al contrario del mese precedente, è stato sensibilmente più caldo e molto meno piovoso della media. (3 novembre

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013 Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato molto più caldo della media tanto da risultare il più caldo dal 192

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le

Dettagli

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 4 agosto 2010 L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 L Istat presenta i principali risultati sull andamento meteorologico stagionale in Italia. L analisi è stata effettuata sulla

Dettagli

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al: Bollettino dei pollini aerodispersi relativo alla settimana di monitoraggio Dal: 08.03.2010 Al: 14.03.2010 n. 10 del 16 marzo 2010 Dati del monitoraggio aerobiologico della rete regionale, commento sulla

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica marzo 2017 23 marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) Marzo 2017 è risultato molto più caldo della media, inferiore solo al marzo 2012; le precipitazioni invece sono risultate

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2013 L anno 2013 in Piemonte è stato più caldo e piovoso rispetto alla media (anni 1971-2000). La precipitazione annua osservata sul territorio piemontese è stata superiore di circa

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli