# $ %$&'" '! () *$+,!-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "# $ %$&'" '! () *$+,!-"

Transcript

1 !" # $ $&'" '! () *$+,!- ',.''/ '/0 1' *'/*'* * 2*! 3( * +- 1 '.'"'!0*'.''! 0* 2.''! !"" : 7, ;, # < = (<** - 2 1

2 ! >,? $3 $, 3 $ >$ (A 3- > $, A9 B $$ ; (; -*'" *73* >*>C (A2 -* * (A!'-* 7(A!-*(A!-*788(A"-*D$(A- 4 2

3 33 * (*'**-*(E-* 3, (8**F*- $C;* G B *H G C>* : *(***-*,(I*J*K*- *** $ A, 5 & ' ( LK 3 3 L A $ ; * *$*(M- 4 M ( *5 *- 1, >M4 $,,# ) 7 M 3 #) 6 3

4 'K 8/ 4 1, 'K2 K/F ' /K 8 'K / :,,, 'K/F2 'K 8 ' 1, >: # / >: #/2 ) N># #/ >: #' #'# : ##'' ' K 8 / F 2 7!"" #include <iostream.h> <altre eventuali direttive> void main () { <dichiarazioni> <operazioni> } <funzione1> <funzione2> 8 4

5 ) // il mio primo programma in C++ Salve gente! #include <iostream.h> int main () { cout << "Salve gente!"; return 0; } B O * *$ 7,>P g++ -o salve salve.cpp?# 88 $?C$3 salve 9 ) // il mio primo programma in C++ #include <iostream.h> int main () { cout << "Salve gente!"; return 0; } >, 788 O *+ RO, C788, *+ >,(=,-,O(-, (,-- #,3(- $ $>, 3 (Q - $ C@$ 3 iostream.h,,

6 ) // il mio primo programma in C++ #include <iostream.h> int main () { cout << "Salve gente!"; return 0; } >=,, R$O3, (int main () - ),, O 788(,, -*=, << S $TS- >, $ iostream.h*o@ O > $UEV* =,$, (W O $, 11 ) C O$WW3* X $ A? C788,,O$ >$ W$ W 3* =,? Y $$ $ $Z? $ $ 12 6

7 // il mio secondo programma in C++ Salve gente! Sono un programma C++ #include <iostream.h> int main () { cout << "Salve gente!"; cout << Sono un programma C++ ; return 0; } CX int main () { cout << "Salve gente!"; cout << Sono un programma C++ ; return 0;} 13! C $ C788 // riga di commento /* blocco di commento */ C X3(- C XO /,$ /* 0( 1 ( /* il mio secondo programma in C++ con più commenti */ #include <iostream.h> int main () { cout << "Salve gente!"; // dice Salve gente! cout << Sono un programma C++ ; // dice Sono un programma C++ return 0; } 14 7

8 2 9 3 X $ (@- C, $$3(a = 5-9 A (a + 1- a = 5; b = 2; a = a + 1; risultato = a - b; : $3 ( - $3 a *b risultato* $ $3@ $ *O $ 15? N $O@,W* 3 ([ -? >,, O * $ /? N $, * 3 C* $3 $,? C X,? N =@ O$ (

9 Fondamenti di Informatica (Modulo B) 3 &? C$$3(* * $!"## $ && ' ( 17 3 & Nome Byte* Descrizione Rango* char 1 carattere o intero di 8 bit. signed: unsigned: short 2 intero di 16 bit. signed: unsigned: long 4 intero di 32 bit. signed: unsigned: int * Intero. La sua lunghezza dipende dalla lunghezza del tipo word usato dal sistema operativo. Ad esempio, in MSDOS è di 16 bit mentre in sistemi a 32 bit (quali Windows 9x/2000/NT) è di 32 bit (4 bytes). Vedi short, long float 4 numero in virgola mobile. 3.4e + / - 38 (7 cifre decimali) double 8 numero in virgola mobile in doppia precisione. 1.7e + / (15 cifre decimali) long double 10 numero in virgola mobile in doppia precisione estesa. 1.2e + / (19 cifre decimali) bool 1 Valori Booleani. Può assumere uno dei due valori: o. NOTA: è un tipo aggiunto recentemente allo standard ANSI-C++. Non tutti i compilatori lo accettano. or wchar_t 2 Carattere esteso. Viene usato per rappresentare tutti i caratteri internazionali. NOTA: è un tipo introdotto recentemente nello standard ANSI-C++. Non tutti i compilatori lo accettano. FC$+<# $ caratteri estesi 18 9

10 & ( 2? $3@? >,$3$ (@int*short*float4 - = $3 int a; float numero;? N $*$3 = $Z( -? $ W$3 $ $ int a, b, c; 19 & ( 2? C (char*short *long int - $? $ unsigned short NumeroDiFigli; signed int IlMioSaldoBancario;? R R $? $ >,@$ unsigned AnnoDiNascita; unsigned int AnnoDiNascita; 20 10

11 ) // operazioni con le variabili #include <iostream.h> int main () { // dichiarazione delle variabili: int a, b; int risultato; // elaborazione: a = 5; b = 2; a = a + 1; risultato = a - b; // stampa del risultato: cout << risultato; // terminazione del programma: return 0; } ? Y $3 $O (3, $$3 -? $3 $ $,*3, 3 $ tipo identificatore = valore_iniziale ;! tipo identificatore(valore_iniziale);!""? $ $3 int $, $ C7 88 X,, int a = 0;! int a(0);!"" 22 11

12 2 >0 >0 O$ 3 =,,( main-o =, = =, $main()*$3 main 33 $3=, $$ C788$3 O 3,(3O,]^ 23!? N O@$? $B C*B 9 ) 3*7? $ 75 // decimale 0113 // 75 in ottale (occorre premettere il carattere 0) 0x4b // 75 in esadecimale (occorre premettere i due caratteri 0x)? B $ 3 (,4, // e23 // 6.02 x e-19 // 1.6 x //

13 !? 7 'z' 'p' "Salve gente" "Come state?" ] ] (? C (=- (S-? Y O$ $( $-? C*=(=-(S-$ $ x $3P* 'x' =P = 25!? (= -, ( -? (, 3$(_ , 50 3,$ 5 3M 5 $ 5 (3-56 (=- 57 (S- 58 $(`- 55 3$(_ - '\n' '\t' "Sinistra \t Destra" "uno\ndue\ntre" 26 13

14 ! & *#define+? $#define #define identificatore_di_costante? : $@ = *$$ Z #define PI circonferenza = 2 * PI * r; #define NEWLINE '\n' cout << NEWLINE; #define WIDTH 100 #define O,7 88 $ $@ $E? N $33 27! & ( *const +? N const $3 const int larghezza = 100; const char tab = '\t'; const int cap = 12440;? CZ $3 $XW? $OW3 3$* $,,, $, 28 14

15 9? C7 88, $3 * $ 3? 1 $? (K-? : (8**F*4*a -? :, (8K*K*FK*4K*a K*JJK*IIK*b K*cK*dK-? C? :,(KK*TK*J*I*JK*IK-? : (T*b b*dd-? :,(`-? : 33(b*d*c*6*II*JJ-? : $ (-? :,(- 29? >= $$ $3 (a = 5;-? >=KO $ ( $- $ ( $-? $ $ $3 X *$3*,@ 3,? >=, $? (a = b; - $3a ($-$$3b ($- $,, $3a? =$a =,,, $,,$a =$ b 33 $,,, $,,$b?? B a $b $b 3$$a 30 15

16 ? $ =$, $3 int a, b; // a:? b:? a = 10; // a:10 b:? b = 4; // a:10 b:4 a = b; // a:4 b:4 b = 7; // a:4 b:7? N = 788O X $ ($ - a = 2 + (b = 5); O@$? Y *O$788 b = 5; a = 2 + b; a = b = c = 5; 31 9 * +? C@ $ 8, F, 4$ a (-? 1 >= $ *$ (a = 11 3; -*$$3a O$ ''/ 9 :? $$3, valore += incremento; O@$ valore = valore + incremento; a -= 5; O@$ a = a - 5; a /= b; O@$ a = a / b; prezzo *= numero + 1; O@$ prezzo = prezzo * (numero + 1); 32 16

17 ? 1 (88- (- '$$3@$8K' K' $ Y a++; a += 1; a = a + 1;,@$? Y * $3(++a - (a++ -? B ec: B T? ++a *$$3$ $, =@=$$$ E? a++ *$$3$ $, =@=$$$?, = b = 3; a = ++b; // a è 4, b è 4 b = 3; a = b++; // a è 3, b è ;? $,? C,O3X $3 *? 1,788 KKN TK$ J) I) JK) IK)? (7 == 5) false (5 > 4) true (3!= 2) true (6 >= 6) true (5 < 5) false a=2, b=3 c=6 (a == 5) false (a*b >= c) F/JK2- (b+4 > a*c) 8J F2- ((b=2) == a) true B ec: B T >=K (- O 3KK (

18 9 ; B ec: B T C 33, B C7 88* 7*,? $3( -? $? SS? $$ ('-SS 35 9 $? >=T O=,B :? (3- O=$=? =O *? =O T(" KK"- O T T? 1 b b dd,( B -,(: #-(3-* (("KK"-bb(/J2-- ( bb - ((" KK"-dd(/ J2-- ( dd

19 9!? >=,(` -$3 $$$? > O condizione? risultato1 : risultato2? condizione O? =risultato1*? risultato2! KK" ` / / R! O"! KK" 8 ` / R! O" 8 " J/ `3 *R" O / J3`3 *3 37 9? 1 333? 3$, 3 operatore & ^ ~ << >> assembler AND OR XOR NOT SHL SHR Descrizione AND bit a bit OR bit a bit. OR esclusivo bit a bit. NOT bit a bit (complemento a uno). Spostamento dei bit (shift) a sinistra Spostamento dei bit (shift) a destra? B, 788$

20 9 0 * +? 1 $$$$ $? 9 7? $$ $ (- int i; float f = 3.14; i = (int) f; 7$ / '$/ >=$O(- 788? =$** $ int i; float f = 3.14; i = int( f ); N,UV 39 9 *+? >=,(- X? *3<*,,$ $= a = sizeof (char); 'a R$ 3< a = sizeof (double); a R$3 3<? C$,(- O? $O@,( =, -? 9,,(7-3@ 40 20

21 < =? Y $ 33=$$ *= a = ; X33, a = 5 + (7 2); // con risultato 6, o a = (5 + 7) 2; // con risultato 0? >=,O *@2? 9 OZ3( -? >,X $( - 41 < = 42 21

22 !? >O=3*O ( Z-$( Z-? B 3iostream 788, $( - cin =( - cout =( $-? cerr clog O@ $ =$$? X $== 43 9 *cout+? Ccout $ =U$VII( S S- cout << "Frase di output"; // stampa Frase di output sullo schermo cout << 120; // stampa il numero 120 sullo schermo cout << x; // stampa il valore di x sullo schermo? >=II $? B cout ; (U -*@ RO? Y $ 33 $3 a cout << "Salve"; // stampa Salve sullo schermo cout << Salve; // stampa il valore della variabile Salve sullo schermo 44 22

23 9 *cout+? >=,(II-XW$ cout << "Salve, " << "io sono " << "una frase C++"; 3,$3 W$3 cout << "Salve, io ho " << eta << " anni e il mio CAP e' " << cap;? $3eta 33$ $3cap 33 $2"2=O $* 7 =2"2?, cout $$ * cout << "Questa e' una frase."; cout << "Questa e' un'altra frase.";? Y =Y == cout 45 9 *cout+? 3 $*788*\n cout << "Prima frase.\n "; cout << "Seconda frase.\nterza frase.";,? endl cout << "Prima frase." << endl; cout << "Seconda frase." << endl; 46 23

24 *cin+? C788==,(JJ- cin $$3$,,$ int eta; cin >> eta; $3eta (-,,$$3? : cin 3=$O $B #? Y *$*cin 3=@$ B #? Y =(JJ-cin 3 $3,,$? $$*$ $$ $ 47 *cin+ // esempio di i/o #include <iostream.h> int main () { int i; cout << "Dammi un intero: "; cin >> i; cout << "Il valore che mi hai dato e' " << i; cout << " e il suo doppio e' " << i*2 << ".\n"; return 0; } Dammi un intero: 702 Il valore che mi hai dato e' 702 e il suo doppio e'

25 *cin+? Xcin W $ cin >> a >> b; O@$ cin >> a; cin >> b;? C 3=$ $ *$3$33? $ W, 3,$ 49 25

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Espressioni logiche. Espressioni logiche. Operatori logici. Operatori logici. Operatori logici. Espressioni Logiche e Istruzione di Test

Espressioni logiche. Espressioni logiche. Operatori logici. Operatori logici. Operatori logici. Espressioni Logiche e Istruzione di Test Espressioni logiche Espressioni Logiche e Istruzione di Test Fondamenti di Informatica 1 Massimo Di Nanni Gennaio, 2001 Espressioni logiche nelle Istruzioni di Test e di Iterazione Calcolo del massimo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Storia del C e del C++ Fondamenti di Informatica 13. Introduzione al C++ Linguaggio C 1972, nato come evoluzione di due linguaggi BCPL e B Linguaggi senza nozione di tipo di dati Dennis Ritchie (Bell Laboratories)

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 6 Il FORTRAN versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2 Le espressioni in C++ (CAP 4) Indice Le espressioni in C++ : precedenze e associatività degli operatori Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 gli operatori

Dettagli

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C

1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1 PANORAMICA SUL LINGUAGGIO C 1.1 Le origini del linguaggio C Il C fu inventato e implementato da Dennis Ritchie negli anni 70 su una macchina che impiegava il sistema operativo Unix. Il C è il risultato

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++ Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++

Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++ Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++ Dispense e materiale didattico su http://www.eclecticforce.com/ Ambiente di sviluppo Dev C++ http://www.bloodshed.net/devcpp.html // commento su una linea

Dettagli

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A.

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 Indice Tipi semplici propri del linguaggio Variabili Tipi composti

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147-00161 Roma Università degli Studi La Sapienza Fondamenti di

Dettagli

Lab 02 Tipi semplici in C

Lab 02 Tipi semplici in C Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 02 Tipi semplici in C Lab02 1 Obiettivo dell esercitazione Acquistare

Dettagli

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Tipi di dati fondamentali. Tipi di dati fondamentali. Utilità dei tipi di dati nelle dichiarazioni. Il tipo di dati char. Codice ASCII.

Tipi di dati fondamentali. Tipi di dati fondamentali. Utilità dei tipi di dati nelle dichiarazioni. Il tipo di dati char. Codice ASCII. Tipi di dati fondamentali Tipi di dati fondamentali Linguaggi di Programmazione I Ferdinando Cicalese caratteri: char signed char unsigned char interi short int long interi unsigned short unsigned unsigned

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Il Linguaggio C++ IDE Introduzione alla sintassi Istruzioni di scrittura e lettura Identificatori Tipi di dato predefiniti Dichiarazione

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE!

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! Il potere espressivo di un linguaggio è! caratterizzato da:! quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente)! quali istruzioni

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Sintassi: Per la dichiarazione di variabili dei tipi fondamentali:

Sintassi: Per la dichiarazione di variabili dei tipi fondamentali: Sintassi: Per la dichiarazione di variabili dei tipi fondamentali: declaration ::= type declarator list ; declarator list ::= declarator {, declarator} opt declarator ::= identif ier identif ier = initializer

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Elementi di Base >> Sommario Sommario Introduzione Istruzioni

Dettagli

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Tipi e Valori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Linguaggio C - Tipi e Valori 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli,

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde vers.0 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti Struttura del file sorgente...2 Organizzazione della directory di lavoro...2 Esercizi sulle funzione

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili

Variabili. Tipi di dati di base. Variabili. Variabili Variabili 2 Tipi di dati di base Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Porzioni di memoria RAM usate per mantenere dati variabili nel tempo La definizione di una variabile riserva

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C++

Introduzione alla programmazione in C++ Introduzione alla programmazione in C++ Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 La Programmazione Programmare significa: Determinare la natura del problema (analisi) Definire una decomposizione

Dettagli

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola.

Tipi di dato. Le variabili in C. Problema: dato in input un carattere, se esso è una lettera minuscola, trasformarla in maiuscola. Tipi di dato Le variabili in C KP Cap.3 pp.95-129 Cap.5 pp.190-193 DD Cap. 9 pp.352-355 Abbiamo già parlato delle variabili, ed abbiamo fin ora usato il tipo int, ma abbiamo molte altre possibiltà I tipi

Dettagli

Programmare in C. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. Valori. Operazioni. Un insieme di valori del tipo. Per operare su tali valori Tipi

Programmare in C. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. Valori. Operazioni. Un insieme di valori del tipo. Per operare su tali valori Tipi MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Programmare in C Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Tipi di Dati Valori Un insieme

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore)

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Macchina astratta: un linguaggio di programmazione trasforma un calcolatore in una macchina

Dettagli

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Input / Output attraverso stream. I/O in C vs. I/O in C++

Input / Output attraverso stream. I/O in C vs. I/O in C++ Alessio Bechini - Corso di - Input / Output attraverso stream (anno accademico 2002-2003) Utilizzo di stream per I/O I/O in C vs. I/O in C++ La libreria C standard per l I/O viene acceduta con stdio.h

Dettagli

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI SULL USO DEI CARATTERI Ricordiamo che: int x; si legge con ( %d,&x) e si stampa con ( %d,x) float x; si legge con ( %f,&x) e si stampa con ( %f,x) double x;si legge con ( %lf,&x) e si stampa con ( %f,x)

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2015-2016 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Codifica dei Tipi di Dati in Linguaggio C

Codifica dei Tipi di Dati in Linguaggio C Codifica dei Tipi di Dati in Linguaggio C In questa dispensa verrà illustrato come vengono codificati i tipi semplici del linguaggio C. In particolare considereremo i seguenti tipi di dato: il tipo intero

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione alla programmazione in C

Capitolo 2 Introduzione alla programmazione in C Capitolo 2 Introduzione alla programmazione in C Introduzione Un semplice programma C: Stampa di una linea di testo Un altro semplice programma C: Sommare due interi Concetti sulla Memoria Aritmetica in

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C(++)

Introduzione alla programmazione in C(++) Testi Testi Consigliati: Introduzione alla programmazione in C(++) A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. D. M. M. Ritchie

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009. Lab 02 Tipi semplici in C

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009. Lab 02 Tipi semplici in C Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Lab 02 Tipi semplici in C Obiettivo dell esercitazione Acquistare familiarità con i tipi di dato semplici supportati

Dettagli

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti 5) Elementi di C #include #define TF2TC main() { double tc, tf, offset, conv; offset = 32.; direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti #ifdef TF2TC conv

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Tipi di dato. Un esempio

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Tipi di dato. Un esempio Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Le variabili in C KP Cap. 3, pp. 95-129 Cap. 5, pp. 190-193 DD Cap. 9, pp.352-355 Tipi di dato Abbiamo già parlato delle variabili, ed

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011 Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 14-16/11/2011 Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147 00161 Roma I puntatori Variabili e parametri Parametri formali

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Interi in complemento a 2 () Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 5 29 ottobre 2007 Con N bit sono rappresentabili tutti gli interi nell'intervallo [-2^(N-), 2^(N-)-] Esempio: 6 bit,

Dettagli

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione

Dettagli

Introduzione al C++ (continua)

Introduzione al C++ (continua) Introduzione al C++ (continua) I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria pi_greco 3.141592 pi_greco_ptr indirizzo di 3.141592 & DEREFERENZIAZIONE RIFERIMENTO * se x

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C La nascita del linguaggio C fu dovuta all esigenza di disporre di un Linguaggio ad alto livello adatto alla realizzazione

Dettagli

Elementi di Programmazione in C++

Elementi di Programmazione in C++ Chapter 1 Elementi di Programmazione in C++ 1.1 C++: Elementi di Base cat example05.design Comportamento: Il programma dovrebbe invitare l utente a immettere il raggio di un cerchio

Dettagli

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010 Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 10 maggio 2010 http://disi.unitn.it/~agiordani/ I tipi di dati scalari I tipi aritmetici, i tipi enumerativi

Dettagli

Linguaggio C Variabili e tipi di dato

Linguaggio C Variabili e tipi di dato FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Variabili e tipi di dato 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0

Fondamenti di Programmazione. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0 Fondamenti di Programmazione Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0 Agenda I linguaggi C e C++: introduzione Elementi Lessicali Commenti Identificatori Parole Chiave Costanti Letterali Elementi

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

La codifica binaria della informazione

La codifica binaria della informazione La codifica binaria della informazione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle prime due lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa lezione 1. Alcune considerazioni sulla differenza tra warnings ed errors 2. Tipi i semplici i 3. Input e output in linguaggio C 4. Espressioni

Dettagli

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini di dati, detti tipi primitivi dominio dei

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in C++ 1 Un introduzione Che cosa è il C++? La programmazione procedurale La programmazione orientata agli oggetti La programmazione

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Informatica (A-K) 7. Linguaggio C - 1

Informatica (A-K) 7. Linguaggio C - 1 Storia del linguaggio C Informatica (A-K) 7. Linguaggio C - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Linguaggio C 1972, nato come evoluzione

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

Operatore di indirizzo

Operatore di indirizzo Operatore di indirizzo L operatore unario di indirizzo & restituisce l indirizzo della locazione di memoria dell operando Il valore restituito non va usato come l- value (in quanto l indirizzo di memoria

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione

Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione Linguaggio C++ Linguaggi di terza generazione Insieme di primitive ad alto livello, ognuna traducibile in una sequenza di primitive in linguaggio macchina Es.: pesolordo pesocarico + pesoveicolo Due load,

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Perché dichiarare una variabile? 2 Una variabile rappresenta uno spazio di memoria centrale Prima dell esecuzione del programma deve essere chiaro quanto spazio serve al programma

Dettagli

4 - Tipi di dato primitivi

4 - Tipi di dato primitivi 4 - Tipi di dato primitivi Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Docente: Roberto Sebastiani - roberto.sebastiani@unitn.it Esercitatori: Mario Passamani - mario.passamani@unitn.it Alessandro Tomasi - alessandro.tomasi@unitn.it

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione Informatica Generale Andrea Corradini 17 - I linguaggi di programmazione Sommario Cos'è un linguaggio di programmazione? Una prospettiva storica: linguaggi di prima, seconda e terza generazione I paradigmi

Dettagli

Introduzione a I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

Introduzione a I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Introduzione a I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE a cura di Francesco Galgani www.galgani galgani.itit Avvertenza: Con la presente pubblicazione, mi limiterò a introdurre sinteticamente alcuni concetti fondamentali

Dettagli

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura tt fisica i di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini i di dati, detti tipi i primitivi iti

Dettagli

Elementi di C++ di base

Elementi di C++ di base Elementi di C++ di base Corso di Programmazione 3 - Ingegneria dell Informazione e dell Organizzazione 10 ottobre, 2001 Gino Perna Esempi di semplici programmi in C++ Il programma più semplice consiste

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori e Allocazione Dinamica I puntatori (Richiamo) Il C++ prevede puntatori a dati di qualsiasi natura, semplici o strutturati e puntatori a funzione. In particolare

Dettagli

Conversioni fra Tipi di Dati. Luca Abeni

Conversioni fra Tipi di Dati. Luca Abeni Conversioni fra Tipi di Dati Luca Abeni Tipi di Dato e Conversioni In C, ogni variabile è caratterizzata da un tipo I valori che la variabile può assumere dipendono dal tipo È possibile mescolare variabili

Dettagli

Il linguaggio C. Caratteristiche generali

Il linguaggio C. Caratteristiche generali Il linguaggio C Caratteristiche generali Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 3

Aritmetica dei Calcolatori 3 Laboratorio di Architettura 31 maggio 2013 1 Numeri Floating Point 2 Standard IEEE754 3 Esercitazione Numeri Floating Point (FP) Il termine Floating Point (virgola mobile) indica la codifica usata per

Dettagli

Dichiarazione di variabili e tipi di dati

Dichiarazione di variabili e tipi di dati Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Dichiarazione di variabili e tipi di dati Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it l o n g time, ago ; / i n a g a l a x y f

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PROGETTO

IL PROBLEMA DEL PROGETTO IL PROBLEMA DEL PROGETTO La descrizione del problema, in genere, non indica direttamente il modo per ottenere il risultato voluto (il procedimento risolutivo) Occorrono metodologie per affrontare il problema

Dettagli

Introduzione a Java. Riferimenti

Introduzione a Java. Riferimenti Introduzione a Java Si ringraziano Massimiliano Curcio e Matteo Giacalone 1: Introduction 1 Riferimenti! Java tutorial: http://java.sun.com/docs/books/tutorial/! Il Java tutorial è parte di una più ampia

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II Programmazione ad Oggetti Java Parte II Overview Caratteristiche lessicali Il primo programma Java 1 Commenti /* Commento tradizionale, eventualmente su più linee, non nidificato */ // Commento su di una

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Il concetto di tipo (reprise) Nome che indica

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica Appunti dal laboratorio 1 Sistema Operativo Windows Vista, Windows 7, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Storia del C e del C++ Laboratorio di Informatica 1. Introduzione al C++ Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni A.A. 2013-2014 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Linguaggio C++

Dettagli

E un buon compromesso fra semplicità di scrittura del codice, potenza e flessibilità.

E un buon compromesso fra semplicità di scrittura del codice, potenza e flessibilità. C / C++ mycpp [ Stefano Sangalli ] Lo standard C è un linguaggio di programmazione ideato nel 1970 da Ken Thompson e Dennis Ritchie per l utilizzo in ambiente UNIX. Negli anni 80 B. Stroupstrup lavorò

Dettagli