Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet Università degli Studi di Pavia, C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C."

Transcript

1 Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori gli algoritmi utilizzati. Per cifrare un messaggio è necessario : Un algoritmo crittografico noto Una chiave (sequenza di bit) in genere segreta Fonte Internet C.Parisi 2 C.Parisi 1

2 Forte e debole La crittografia si dice forte o debole a seconda del tempo e delle risorse necessarie per ricavare il messaggio originale da quello cifrato. La sicurezza dei dati crittografati dipende soprattutto dalla segretezza e lunghezza della chiave e non dall algoritmo che in genere è pubblicato e soggetto a studio da parte dei matematici per evidenziarne eventuali problemi di sicurezza. Nella teoria dell informazione di Shannon è stato dimostrato che la perfect secrecy è ottenuta dall utilizzo di una chiave di lunghezza pari al messaggio da crittografare ed usata una sola volta (one time pad). I sistemi crittografici utilizzati in pratica sono computazionalmente sicuri cioè tali per cui solo un attacco di tipo brute-force permetterebbe in un dato tempo di decifrare il messaggio C.Parisi 3 Chiavi crittografiche La forza di un sistema crittografico dipende da due parametri: l algoritmo crittografico lunghezza della chiave (espressa in numero di bit) La forza di un sistema è inoltre una caratteristica che varia nel tempo e dipende fortemente dalla potenza di calcolo dei microprocessori Legge di Moore (1965) : ogni 18 mesi la potenza di calcolo dei processori raddoppia a parità di costo. C.Parisi 4 C.Parisi 2

3 Classi di sistemi crittografici Due sono le classi di sistemi di crittografia: 1. Sistemi a chiave simmetrica (unica chiave per cifrare e decifrare i dati) Secret key C.Parisi 5 Classi di sistemi crittografici 2. Sistemi a chiave asimmetrica (chiave diverse per cifrare e decifrare i dati) C.Parisi 6 C.Parisi 3

4 Come crittografare dei dati Un programma che permette di cifrare e decifrare documenti e/o intere directory è EncryptOnCLick. Freeware distribuito dalla 2BrightSparks Pte Ltd ( ) Utilizza un sistema di crittografia di tipo simmetrico (unica chiave per cifrare e decifrare i dati). La chiave di cifratura è introdotta dall utente. C.Parisi 7 Come crittografare dei dati Per criptare il dati : 1. Si selezionano i file e/o directory da una normale finestra explorer delle risorse. C.Parisi 8 C.Parisi 4

5 Come crittografare dei dati Per criptare il dati : 2. Si inserisce l unica chiave (indicata con password ) per la cifratura dei dati. C.Parisi 9 Come crittografare dei dati Il prodotto è il file criptato con estensione EOC. Processo inverso è analogo. 1. Si seleziona il file.eoc 2. Si immette la chiave (password) 3. Il file viene decriptato. C.Parisi 10 C.Parisi 5

6 Chiavi La chiave in è una sequenza di bit (0 1). In crittografia viene usata per crittografare un dato / documento. Conoscere la chiave (cioè la sequenza esatta di bit 0 ed 1) mi permette di decifrare il messaggio crittografato. Il numero di possibili combinazioni dei bit della chiave varia a seconda della sua lunghezza. Ad esempio: Chiavi di 10 bit hanno possibili combinazioni Chiavi di 20 bit hanno possibili combinazioni Chiavi di 40 bit hanno possibili combinazioni Chiavi di 56 bit hanno possibili combinazioni C.Parisi 11 Chiavi Fonte Intennet La tabella mostra il tempo richiesto da un attacco brute-force per decifrare la chiave di un algoritmo crittografico di tipo simmetrico a seconda della potenza di calcolo disponibile e della lunghezza della chiave. Diverso è il caso di algoritmo crittografico di tipo asimmetrico. C.Parisi 12 C.Parisi 6

7 Chiavi Fonte Intennet La tabella mostra come il tempo richiesto per decifrare la chiave diminuisca considerevolmente con il passare degli anni (cioè con l aumento della potenza di calcolo). Nel caso particolare si tratta dell algoritmo simmetrico DES ora non più utilizzato (rif. ) C.Parisi 13 Classi di sistemi crittografici Due sono le classi di sistemi di crittografia: Sistemi a chiave simmetrica (stessa chiave per crittografare e decifrare i dati) Sistemi a chiave asimmetrica (chiave diverse per cifrare e decifrare i dati) Tutti sebbene con modalità diverse vengono utilizzati per potere garantire l autenticazione, l integrità, e la riservatezza dei dati trasmessi in Internet. C.Parisi 14 C.Parisi 7

8 Asimmetrico vs. simmetrico Gli algoritmi di crittografia utilizzati oggi rientrano nei sistemi di crittografia forti nel senso che l unico modo per decifrare i dati è dato da bruteforce-attack e lo sforzo computazionale necessario non è conveniente sia dal punto di vista delle risorse di calcolo richieste (milioni di computer) sia dal tempo necessario (migliaia di anni). Vantaggio di algoritmi simmetrici (unica chiave) rispetto a quelli asimmetrici (copia di chiavi) Più semplice implementazione in hardware Velocità di calcolo a parità di sicurezza del messaggio cifrato (fattore circa di 100) Lunghezza del messaggio cifrato accettabile C.Parisi 15 Sistema a chiavi simmetriche Caratteristiche: Velocità di esecuzione Più semplice implementazione in hardware Lunghezza dei dati cifrati è accettabile Utilizzo: Cifratura di dati in all interno della stessa macchina Trasmissione dati in rete wireless Posta Elettronica Certificata Firma Digitale Secret key Fonte Internet C.Parisi 16 C.Parisi 8

9 Sistema a chiavi simmetriche Alcuni algoritmi di tipo simmetrico: DES (Data Encryption Standard) chiave di 56 bit (oramai obsoleto) 3DES (evoluzione di DES piu robusta) IDEA chiave di 128 bit (usato specialmente da PGP) AES (Advanced Encryption Standard) chiavi di 128 o 256 bit (sostituisce il DES) A5 - utilizzato dallo standard GSM per cifrare messaggi nella fonia mobile. Criticità: Distribuzione dell unica chiave in rete (solo su canale sicuro), meglio non usare quando si devono trasmettere i dati in rete. C.Parisi 17 Sistemi a chiave simmetriche Applicazioni - KeyPass Il sistema di crittografia a chiave simmetrica per esempio è utilizzato nel programma KeyPass password safe (cfr. ). KeyPass è programma open-source che gestisce password e accounting personali in modalità cifrata. Si tratta di un database che memorizza di account di vario tipo (posta, home-banking, on-line password, etc...) in modalità cifrata a cui è possibile accedere con un unica password (detta Master Key). I dati memorizzati sono criptati utilizzando algoritmo di tipo simmetrico (in particolare AES). C.Parisi 18 C.Parisi 9

10 Sistemi a chiave simmetriche Applicazioni - KeyPass L accesso all intero database degli account/password è protetto da un unica password (Master Key) anch essa memorizzata in modo cifrato all interno del sistema. C.Parisi 19 Sistemi a chiave simmetriche Applicazioni - KeyPass Fonte Internet C.Parisi 20 C.Parisi 10

11 Sistemi a chiave simmetriche Applicazioni - KeyPass L accounting viene definito in un apposito modulo dai seguenti dati: Nome utente Password (all occorrenza potrebbe essere generata dallo stesso programma) Link del sito per il login in automatico Fonte Internet C.Parisi 21 Sistema a chiavi asimmetriche Noto anche come Public key encription, Double-key encryption. Usa una copia di chiavi diverse per cifrare e decifrare i dati, in particolare: Chiave pubblica deve essere nota Chiave privata deve essere tenuta segreta Proprietà: Non è possibile risalire dalla chiave pubblica a quella privata La chiave che effettua la cifratura dei dati non può decifrarli. Fonte Internet C.Parisi 22 C.Parisi 11

12 Sistema a chiavi asimmetriche Alcuni algoritmi di tipo asimmetrico: RSA (Rivest, Shamir, Adleman) Diffie-Hellman DSA (Digital Signature Algorithm) Utilizzi: Trasmissione di dati all interno di un canale insicuro come la rete. TLS (Transport Layer Security) SSH (Secure Shell) protocollo di accesso remoto ad un computer. Firma digitale Posta Elettronica Certificata Protocolli PGP e GPG (la versione Open Source OpenPGP) C.Parisi 23 Sistema a chiavi asimmetriche La caratteristica dell algoritmo è tale per cui la chiave pubblica con cui viene cifrato il messaggio - può essere tranquillamente trasmessa in rete, mentre la chiave privata la sola in grado di decifrarlo deve essere custodita segretamente. Ciò permette l invio di un messaggio cifrato e quindi segreto attraverso un canale di comunicazione insicuro (Internet). Qualora fosse intercettato non potrebbe comunque essere decifrato e neanche alterato. Solo il sistema che lo riceve, il solo in possesso della chiave privata, viene a conoscenza del suo contenuto. C.Parisi 24 C.Parisi 12

13 Sistema a chiavi asimmetriche - esempio Bob vuole inviare ad Alice un messaggio segreto. Con un primo scambio di mail Bob richiede ad Alice la sua chiave pubblica che può essere trasferita tranquillamente attraverso un canale insicuro dal momento che è quella pubblica. Bob Bob: public key, please Alice Alice: My public key C.Parisi 25 Sistema a chiavi asimmetriche - esempio Ottenuta la chiave pubblica di Alice, Bob compila il messaggio, lo cripta utilizzando la chiave pubblica di Alice e lo spedisce ad Alice. Alice possiede la sola chiave (quella privata) in grado di decifrare il messaggio di Bob. Quindi Bob è riuscito ad inviare attraverso un canale insicuro un messaggio che solo Alice può leggere perchè in possesso della chiave privata. Bob Bob: Message encrypted Alice C.Parisi 26 C.Parisi 13

14 Sistema a chiavi asimmetriche proprietà Segretezza del contenuto di un messaggio Un messaggio criptato con la chiave pubblica del destinatario è leggibile (decifrabile) solo dal destinatario. TCP/IP Tutorial and Technical Overview (IBM) C.Parisi 27 Sistema a chiavi asimmetriche proprietà Autenticazione e non ripudio. Un messaggio criptato con la chiave privata del soggetto di fatto autentica il mittente. TCP/IP Tutorial and Technical Overview (IBM) C.Parisi 28 C.Parisi 14

15 Pretty Good Privacy Pretty Good Privacy Introduzione Il PGP (Pretty Good Privacy) è uno dei sistemi di crittografia più noti al mondo. Originariamente sviluppato da Phil Zimmermann nel 1991, oggi è distribuito a pagamento (con versione free trial) dalla PGP Corporation. Utilizzato non solo per la protezione di dati inviati in Internet (posta elettronica) ma anche per quelli memorizzati nell HD o in dispositivi di backup. La stessa PGP inc. ha proposto alla IETF la creazione di uno standard detto OpenPGP che supportasse il PGP. OpenPGP è diventato uno standard Internet (definito dai RFC 2440 e 3156). La Free Software Foundation ha sviluppato un proprio programma GPG (Gnu Privacy Guard) compatibile con lo standard OpenPGP. C.Parisi 30 C.Parisi 15

16 Pretty Good Privacy PGP è un altra applicazione della crittografia. É definito come sistema di crittografia ibrido perchè utilizza sia algoritmi asimmetrici che simmetrici per cifrare il messaggio. É utilizzato nello scambio di messaggi di posta elettronica. Generazione del messaggio cifrato Sesssion key è usata solo una volta (one-time-only key) Fonte Internet C.Parisi 31 Pretty Good Privacy Recupero del messaggio originale da quello cifrato. Fonte Internet Dalla prima decodifica del messaggio mediante la chiave privata del destinatario, si ricava la chiave utilizzata per cifrarlo, con questa chiave si risale al messaggio originale. C.Parisi 32 C.Parisi 16

17 Pretty Good Privacy Vantaggi : Combinazione della velocità dei sistemi simmetrici (messaggio è cifrato con sistema simmetrico). Trasmissione su canali insicuro utilizzando sistema a cifratura asimmetrica sia della chiave simmetrica che del messaggio cifrato Maggiore sicurezza in quanto la secret key usata per cifrare il messaggio originale e spedita insieme al medesimo è utilizzata solo quella volta (one time only key) C.Parisi 33 Funzioni Hash C.Parisi 17

18 Funzioni Hash Un hash è una funzione che a partire da un documento, messaggio e/o sequenza di caratteri di lunghezza variabile produce una stringa cioè sequenza di caratteri di lunghezza fissa detta message digest o digital fingerprint. Hash Function Plain Text (var. size) Message digest (fixed size) Fonte Internet C.Parisi 35 Funzioni Hash Fonte Internet C.Parisi 36 C.Parisi 18

19 Funzioni Hash Proprietà Proprietà: Dal message digest non è possibile risalire al documento originale (non si tratta di algoritmo di crittografia, non è cioè reversibile) A parità di funzione hash, al variare anche di un solo bit del documento originale il digest prodotto dall hash cambia cioè documenti diversi non possono produrre hash uguali. (proprietà collision-resistant ) La funzione che calcola l hash di un documento è di veloce esecuzione Alcune funzioni hash e lunghezza del message digest prodotto MD5 md 128 bit SHA-0, SHA-1 md 160 bit C.Parisi 37 Funzioni Hash Applicazioni Alcune applicazioni delle funzioni hash: Integrità del messaggio Integrità di un sistema Verifica della password Utilizzate come metodo per autenticare i dati (diverso dall autenticazione di un utente) La proprietà di resistenza alle collisioni delle funzioni hash è fondamentale dal punto di vista della firma digitale perchè nessuno potrebbe prendere il digest firmato dal proprietario e associargli un altro testo differente ma che produce la stesso hash. C.Parisi 38 C.Parisi 19

20 Funzioni Hash Applicazione integrità Per verificare l integrità di un messaggio, file, documento in generale si calcola la funzione hash del medesimo in due istanti temporali diversi, se i message digest combaciano il messaggio non è stato alterato. Utilizzato per verificare l integrità dei dati scaricati dalla rete o a distanza di tempo (ad es. programma WinMd5Sum per calcolare hash di tipo MD5 su singolo file o HashOnClick che invece utilizza un hash di tipo SHA-1) C.Parisi 39 Funzioni Hash Applicazione integrità Verifica dell integrità di un messaggio trasmesso attraverso un canale insicuro come la rete. C.Parisi 40 C.Parisi 20

21 Funzioni Hash Applicazione - integrità La distribuzione di programmi in rete comprende in alcuni casi - oltre che l eseguibile per l installazione vero e proprio anche il message digest dell eseguibile per verificare l integrità di quanto scaricato. Per esempio il programma EncryptOnClick citato in precedenza fornisce l hash e programma di verifica Fonte Internet C.Parisi 41 Funzioni di hash Applicazione verifica password Memorizzazione e verifica di password Le password in genere non vengono memorizzate così come sono sui supporti fisici (sarebbero facilmente reperibili) ma si memorizza il loro hash (eventuali accessi non autorizzati non potrebbero risalire alla password) Quando l utente digita la password il sistema calcola l hash della password digitata e lo confronta con quello della password memorizzata, se sono identici la password è corretta. Ad esempio il programma citato prima KeyPass utilizza un funzione hash del tipo SHA-256 per calcolare il digest della Master Key (quella per accedere al database). C.Parisi 42 C.Parisi 21

22 Funzioni di hash Applicazione verifica password Password_1 Hard disk HASH(Password_1) Hash Function HASH(Password_2) HASH(Password_3) L hash della password digitata viene confrontato con quelli presenti nel database delle password interno al sistema. Trovato il corrispondente hash e se anche l utente è identificato l accesso è effettivo. C.Parisi 43 C.Parisi 22

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale

Dettagli

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Software di crittografia per GNOME Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Crittografia: definizione Dal greco kryptós, nascosto, e gráphein, scrivere Crittografia: l arte scrivere cifrato dello

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

Crittografia e Protocolli di Sicurezza

Crittografia e Protocolli di Sicurezza Crittografia e Protocolli di Sicurezza Ing. Emilio Spinicci 07/04/2004 1 Argomenti della lezione Introduzione Principi di Crittografia Protocolli di Sicurezza Attacchi ai Protocolli di Sicurezza 07/04/2004

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Firma digitale e PEC: facili e sicure

Firma digitale e PEC: facili e sicure Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale

Dettagli

Guida per il PGP. Scritto da Spy. Indice:

Guida per il PGP. Scritto da Spy. Indice: Indice: Introduzione Le chiavi Chiave pubblica Chiave privata Verifica del messaggio e del mittente "Finger print" Installazione Gestione chiavi Come creare le chiavi Come estrarre una chiave Come esaminare

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox Presentata da: Edoardo Gargano Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott. G. D Angelo Dott. S. Zacchiroli

Dettagli

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito

Dettagli

OpenSourceDay 2011 - UDINE

OpenSourceDay 2011 - UDINE MANUEL CACITTI Ove non espressamente riportato, tutti i marchi e nomi di prodotti e società citati appartengono ai rispettivi proprietari - DISCLAIMER rapida panoramica dello standard OpenPGP e della sua

Dettagli

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB LabPro ver AC Servizio RAPPORTI DI PROVA ON-LINE (disponibile dalla ver. 6C-001) SERVIZIO RAPPORTI DI PROVA ON-LINE SERVIZIO RdP on-line MODULO Base Mette a disposizione dei clienti finali del laboratorio

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.2 Processo Telematico Richiamando il Punto di Accesso Giuffrè dalla finestra principale di viene immediatamente proposta la finestra di selezione accesso tramite smart-card o OTP. Navigando

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico protocolli un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico proprietà ogni persona coinvolta deve conoscere il protocollo

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Inziamo a interagire Chi prova a rispondere alle seguenti domande: w Cosa si intende per sicurezza informatica?

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare

Dettagli

Secure E-Mail: domande e risposte

Secure E-Mail: domande e risposte domande e risposte Indice Secure E-Mail: scopo e utilità Che cosa è Secure E-Mail? Perché La Suva introduce Secure E-Mail? Quali mail criptare? Che differenza c è tra Secure E-Mail e altri canali di comunicazione

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Dire, fare, azienda digitale

Dire, fare, azienda digitale Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)

La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) La Posta Elettronica Certificata () Definizione La Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica con la quale si fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Attivare/disattivare le impostazioni di sicurezza delle macro. Una macro è un insieme d istruzioni che il computer interpreta una dopo l altra e traduce in

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Creare connessioni cifrate con stunnel

Creare connessioni cifrate con stunnel ICT Security n. 24, Giugno 2004 p. 1 di 5 Creare connessioni cifrate con stunnel Capita, e purtroppo anche frequentemente, di dover offrire servizi molto insicuri, utilizzando ad esempio protocolli che

Dettagli

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L avvocato hacker Genova, 15 marzo 2012 Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L ultimo hacker I temi oggetto d attenzione! La cifratura dei dati con l uso della crittografia.! La sicurezza

Dettagli

Secure E-Mail della Suva

Secure E-Mail della Suva Secure E-Mail della Suva Opuscolo informativo per responsabili decisionali e informatici SEM_Informationsbroschuere_06-2013_it / WasWoShop: 2979/1.I 1 Indice Secure E-Mail della Suva in sintesi 3 Problemi

Dettagli

MSAck Hacklab. MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! MSAck::Hacklab C4Occupata WarmUp Hackit 0x0D

MSAck Hacklab. MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! MSAck::Hacklab C4Occupata WarmUp Hackit 0x0D MSAck Hacklab MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! Metti al sicuro i tuoi dati Perche': La privacy e' FONDAMENTALE Dove: Email, hard disk, file, swap/paging, etc. Come: Crittografia

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows PrivacyLOG Perché mi devo occupare di questo problema? Il provvedimento del Garante Privacy - 27 novembre 2008 ("Misure e accorgimenti

Dettagli

icloud Forensics .e privacy dei nostri dati? Milano, 21/6/2012 Convegno E-Privacy Mattia Epifani

icloud Forensics .e privacy dei nostri dati? Milano, 21/6/2012 Convegno E-Privacy Mattia Epifani icloud Forensics.e privacy dei nostri dati? Milano, 21/6/2012 Convegno E-Privacy Mattia Epifani 1 icloud Il servizio icloud, introdotto da Apple nel giugno 2011, permette agli utenti di memorizzare i dati

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli