SOLUZIONI DI DESIGN ISPIRATE DALLA NATURA: PROGETTAZIONE BIOMIMETICA DI MATERIALI E STRUTTURE BIOCOMPATIBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI DI DESIGN ISPIRATE DALLA NATURA: PROGETTAZIONE BIOMIMETICA DI MATERIALI E STRUTTURE BIOCOMPATIBILI"

Transcript

1 SOLUZIONI DI DESIGN ISPIRATE DALLA NATURA: PROGETTAZIONE BIOMIMETICA DI MATERIALI E STRUTTURE BIOCOMPATIBILI Carlo Santulli University of Reading, Centre for Biomimetics c.santulli@rdg.ac.uk

2 BIOMIMETICA Definizione: Processo di astrazione del design dalla natura Garanzia: L evoluzione garantisce che il design usato in natura funziona Problema: Capire la funzione che la struttura svolge in natura Corollario: La struttura spesso (sempre?) di funzioni ne ha molte

3 PENSIAMO ALL UOVO... Perfetta tenuta (smart packaging) Utilizzazione ottimale dello spazio Isolamento chimico e fisico Resistenza sotto uniforme pressione idrostatica (si rompe solo per deformazione locale) Applicazioni spaziali

4 BIOMIMETICA E MATERIALI Creare dei materiali che: Rispondano dinamicamente alle forze applicate (design-for-function) Siano capaci di costruirsi da soli in modo gerarchico ed ottimizzato (self-assembly) Svolgano varie funzioni quando richiesto (multifunctionality): per esempio, meccanica e sensoriale ed idealmente: Rispondano in modo attivo fermando il danneggiamento prima che diventi catastrofico (self-healing)

5 SELEZIONE DEI MATERIALI Materiali Metalli Polimeri Compositi Ceramici Materiali naturali (es., legno, fibre) Design Uso combinato di diversi materiali Problemi di interfaccia (giunzione) Scelta del processo di produzione Sostenibilità Possibilità di riciclo Scenari di fine vita

6 ESEMPIO: MATERIALI PER LO SPORT Prestazioni Massima resistenza specifica (per unità di peso) Aspetti specifici (es., vibrazioni, aerodinamica) Protezione dell utente Biomeccanica Resistenza ad impatto Vita di servizio Progettazione a fatica Costo Estetica

7 ESEMPIO DI APPLICAZIONE Basso peso Telaio di bicicletta Selezione del materiale Protezione utente Biomeccanica Resistenza a fatica Giunzione dei materiali

8 CHE FA LA NATURA? Unico materiale proteico (U.M.P.) Strutture cellulari Selezione del materiale Basso peso Strutture a resistenza variabile Ali di insetto Protezione utente Evoluzione della specie Biomeccanica Strutture ripiegabili Resistenza a fatica U.M.P. + Gerarchizzazione Giunzione dei materiali OTTIMIZZAZIONE

9 OTTIMIZZAZIONE Istrice (Ericaneus europeus) Gli aculei sono stati ottimizzati durante l evoluzione per fornire un migliore rapporto tra struttura e funzione (protezione dagli attacchi esterni)

10 ESEMPIO DI STRUTTURA GERARCHIZZATA Livelli gerarchici di un osso umano

11 STRUTTURA CELLULARE DI UNA PIUMA Il corpo della piuma contiene una schiuma cellulare Serve ad evitare che le piume cedano a flessione La densità è bassissima (ρ = 0.06 g cm-3)

12 RIPIEGAMENTO DELLE ALI (Mosca Drago) Superficie delle ali Ripiegamento e struttura delle ali (x60) Le ali della mosca drago sono coperte di sensori filiformi di flusso d aria

13 INSETTO VS. AEREO: UN PROBLEMA DI SCALA Per modellizzare il volo di un aereo si può immaginare che il flusso dell aria sia laminare e che l aria non sia viscosa Nel caso dell insetto invece la viscosità dell aria è determinante, per cui l insetto deve produrre dei vortici, battendo le ali insieme, dando un effetto di rotazione colpendo l aria asimmetricamente oppure per effetto del bordo esterno dell ala Tutti questi effetti consentono di avere una maggiore portanza nel volo Questi effetti funzionano perché le ali dell insetto sono strutture flessibili e ripiegabili che cambiano forma in modo complesso durante il volo (aerofoils) Applicazione: volo in atmosfera rarefatta (es. esplorazione di Marte)

14 STRUTTURA DELLE VENATURE NELLE ALI (Zig Zag) La struttura delle venature consente di imprimere una componente di rotazione al volo (pallone ad effetto )

15 PROTOTIPO (MicroBat: Caltech, USA) (insect-inspired Micro Air Vehicle) Lunghezza 20 cm, Peso 11,5 g Tempo di volo 6 min 17 s (Primato mondiale novembre 2001)

16 Nel futuro: libellule artificiali che ispezionano un condotto d acqua (da Rechenberg, 2005)

17 BIO-INSPIRAZIONE DA INSETTI (Robot Scarafaggio: Stanford Uni.) ZAMPETTE A MOLLA: Auto-stabilizzanti RIFLESSI IMMEDIATI: Non servono sensori, risposta immediata. POSTURA: L angolo tra le zampette conferisce stabilità. SEMPLICE SISTEMA NERVOSO: Unico scopo il movimento. RUOLO DELLE ZAMPETTE: Posteriori per accelerare, anteriori per decelerare, mediane per entrambe le funzioni ove richiesto

18 ROBOTICA (Muscoli artificiali) Il problema negli attuatori è il movimento a scatti e non completamente continuo Inoltre, è difficile fabbricare piccoli attuatori per bassissime forze (pochi Newton o meno) Eppure, in natura...

19 MOVIMENTO DEL VERME: MUSCOLO + PELLE Due elementi: Strutture elicoidali (fibre) Gel poli-elettrolitici (poliacrilamide, polianilina, ecc.).

20 STRUTTURE ELICOIDALI 1 (Legno) La struttura elicoidale nella disposizione delle cellule dà l eccezionale resistenza del legno a compressione e l alto lavoro di frattura..

21 STRUTTURE ELICOIDALI 2 (Corazze di insetti) Morfologicamente la procuticola multilaminata di un insetto è un materiale composito costituito da fibre di chitina ed altri componenti che rinforzano una matrice proteica (Vincent 1980). Locuste

22 GEL E CELLULE Cellule nel sughero (Hooke, 1664) La materia di base di cui i sistemi biologici sono formati è una specie di materiale composito fatto di gel e fatto espandere in una soluzione acquosa (De Rossi, 1994) Similarità tra il citoplasma cellulare ed il gel polimerico: Entrambi sono costituiti di polimeri con legami incrociati, entrambi contengono acqua nella struttura, entrambi escludono alcuni soluti, entrambi presentano potenziali elettrici variabili, ed entrambi presentano l ineffabile tocco del gel (Pollack, 2001).

23 GEL POLIMERICO ATTIVO + FIBRE INTRECCIATE = ATTUATORE REGOLABILE Il gel assorbe acqua e si rigonfia, forzando la struttura a fibre intrecciate a passare dall angolo minimo al massimo, generando quindi lavoro di attuazione (forza o spostamento)

24 MODELLO DEL COMPORTAMENTO DELL ATTUATORE A GEL Isometrico (Forza Massima) Accoppiamento movimento assiale e flessione Accoppiamento movimento assiale e rotazione Isotonico (Spostamento Massimo)

25 ESEMPIO DI STRUTTURA MODULABILE E RIPIEGABILE (Kagome) BIO-ISPIRATA Variazione di proprietà acustiche (tetto di auditorium polivalente)

26 COME IN PRATICA SI VARIA LA STRUTTURA Possibile applicazione di attuatori a gel

27 AI LIMITI DELL INTELLIGENZA Design Progettazione Funzioni Natura Domande (Necessità) Meccanica Sensoriale Protezione

28 CONTROLLO ATTIVO DI TEMPERATURA ED UMIDITA Le foglie di alcune piante (p.es. alcune acacie) si chiudono quando hanno un eccessivo tenore di umidità. Questo riduce il numero di pori esposti alla luce solare, e riduce le perdite d acqua attraverso la traspirazione.

29 PIGNE APERTE E CHIUSE Orientamento fibre di cellulosa

30 CONTROLLO PASSIVO DI UMIDITA E TEMPERATURA (Pinecone effect) Problema: difficoltà di aumentare lo spessore (numero di strati), mantenendo queste proprietà

31 SUPERFICI AUTOPULENTI (Lotus effect) Le piante di loto hanno delle superfici super-idrofobiche: le goccioline d acqua che vi cadono si raccolgono per l alta tensione superficiale della foglia. Di conseguenza, anche una lieve inclinazione della foglia, dovuta al peso dell acqua, le fa scivolare via. La superficie della foglia rimane asciutta anche durante un forte temporale (monsone) Il rotolamento delle goccioline su piccole particelle di sporco ne favorisce l asportazione, sicché le foglie del loto sono autopulenti.

32 AZIONE DELLE GOCCIOLINE (Lotus effect) Foglie di Nelumbo Nucifera subito dopo la caduta di goccioline di liquido colorato ed alcuni secondi dopo

33 SPIEGAZIONE DELL EFFETTO LOTO L effetto nasce poiché le foglie del loto hanno una struttura superficiale molto fine e sono rivestite di cristalli di cera idrofobica di diametro circa 1 nanometro. Nella scala del nanometro, le superfici ruvide tendono ad essere più idrofobiche di quelle lisce, a causa della ridotta area di contatto tra l acqua ed il solido. Nella pianta del loto, la superficie reale di contatto è solo il 2-3% della superficie ricoperta dalle gocce. Questa nanostruttura ruvida è essenziale anche per l effetto autopulente: su una superficie idrofobica liscia, le goccioline di acqua slittano piuttosto che rotolare e non raccolgono lo sporco con la stessa efficacia. Applicazione: Spray aerosol protettivo per rivestimenti esterni (mattonelle, ecc.)

34 SETOLE E SPATOLE DEL GECO Geco arboreo della Nuova Zelanda (BBC) I gechi hanno sviluppato un adesivo intelligente, in grado di modificare la forza di adesione a seconda della superficie di contatto. Circa mezzo milione di setole copre ogni zampa di geco. La terminazione di ogni setola si divide in centinaia di spatole.

35 FUNZIONAMENTO DELLE SETOLE Le punte delle zampette nel geco sono fortemente idrofile, ma possono aderire bene anche su superficie altamente idrofobiche e polarizzabili Non ci sono indicazioni che la contaminazione della superficie possa creare dei problemi La forza di adesione offerta dalle setole è di circa 400 volte il peso del geco Punte di setole in diversi materiali (nanotubi di carbonio) sono stati nano-strutturati per offrire il primo adesivo a secco universale

36 ADESIONE DELLE SETOLE (diagramma di Ashby) Le setole del geco sono un ottimo compromesso tra una ragionevole forza di adesione ed un uso prolungato

37 SETOLE ARTIFICIALI Le setole polimeriche artificiali seguono un processo di fabbricazione mediato tra i microchip e la biomimetica

38 SENSORI BIOLOGICI Insetti, ragni e crostacei ottengono informazioni sensoriali su: Deformazioni nella corazza (sensori campaniformi) Spettro infrarosso sostanze presenti (sensori chimici: campaniformi modificati) Flusso e pressione dell aria (sensori filiformi) Vibrazioni (sensori oblunghi e liriformi) -

39 SENSORI CAMPANIFORMI NELLA LOCUSTA (misura di deformazioni attraverso un foro nella corazza) Anche il grillo presenta sensori campaniformi disposti ai lati di un sensore filiforme e che ne determinano l orientazione

40 SENSORI NEL GRILLO (grillo marrone: Acheta Domesticus) Nell addome del grillo ci sono due propaggini dette cerci. I cerci agiscono come meccanismo sensoriale per la sopravvivenza agli attacchi dei predatori ed alle modificazioni nell ambiente del grillo Acheta domesticus sp. Cerci

41 CERCI E SENSORI Base di un sensore filiforme I recettori hanno varie forme (coniche, campaniformi, filiformi), sono lunghi da 30 a 1500 µm ed hanno un diametro da 1 a 9 µm.

42 OBIETTIVI STUDIO BIOSENSORI Favorire l avanzamento di sistemi di percezione biomimetici fornendo nuovi dati e concetti su una catena sensazione-percezione-azione utilizzando tecnologie innovative Combinare le varie esperienze (ecologia dei sensori, scienza dei materiali, sistemi micro-elettromeccanici (MEMS) e bio-computer. CARATTERIZZAZIONE Morfologia dei sensori filiformi (pelo e sistema di ancoraggio al neurone) Proprietà meccaniche (nanoindentazione) Risposta del sistema al flusso d aria (spostamenti angolari, risposta in frequenza)

43 APPROCCIO Studio della percezione e delle azioni di fuga dei grilli in risposta agli attacchi dei predatori (ragni) Caratterizzare e modellizzare le proprietà meccaniche e funzionali dei singoli meccano-ricettori e del sistema costituito dal loro insieme Progettare grandi sistemi di sensori MEMS Costruire un prototipo miniaturizzato con l utilizzo di bio-computer (neuroni di grillo)

44 FABBRICAZIONE MICROCHIP CON SENSORI BIO-ISPIRATI

45 INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI Sistema Biologico Ricostruzione Modellizzazione Risposta del sistema Applicazione prevista: Una nuova generazione di impianti cocleari a basso consumo di energia e di costo contenuto per persone con grave deficit uditivo

46 ESEMPIO DI MATERIALE NATURALE: GUSCIO DELL ABALONE (mollusco) (Mattoni di carbonato di calcio e colla proteinica) Il guscio dell abalone non è fragile, perché le laminette scorrono e scivolano l una sull altra impedendo la formazione delle cricche

47 MATERIALI COMPOSITI DALLA BIOMIMETICA Fibre proteiniche Fibre cellulosiche Cheratina (piume) Fibroina e sericina (seta) Chitina (corazze insetti, abalone) Collagene (tendini) Resilina (pulci) Matrice non-degradabile (es. Poliestere) Matrice degradabile (es. Acido polilattico) Compositi ibridi (con vetroresina) Selezione del tipo di fibra più adatta Fibre di pura cellulosa (nanostruttura)

48 SETA DEL RAGNO Tenacità comparabile ai filamenti di Kevlar Biocompatibile, biodegradabile e chimicamente progettata per la funzione Elevate proprietà meccaniche, malgrado la tessitura avvenga quasi a temperatura ambiente usando acqua come solvente

49 PROPRIETA E COMPATIBILITA SETA Rubber La superficie delle fibre è liscia e compatibile con la matrice polimerica senza bisogno di azione chimica. Possibile una certa scelta di proprietà meccaniche.

50 FILATURA DELLA SETA DEL RAGNO Controllato ripiegamento e cristallizzazione delle catene proteiniche Composito di rigida struttura gerarchica Estrusione della seta liquida cristallina in un filo indurito con l applicazione di una minima forza Doppio processo di trazione direzionale, interno (nel ragno) ed esterno (all aria) Tecno-sete (techno-silks) costituite da: Proteine naturali geneticamente modificate (GM) Proteine progettate Miscele proteine plastica Filatura come estrusione di un filamento con controllo di pressure e spessore ottimizzato e punto di scarico flessibile (alternanza di aree di buona e scarsa adesione)

51 STRUTTURA E PROPRIETA DELLE PIUME Una molla molto elongata rende l idea della cheratina delle piume Le proprietà delle piume inferiori nelle anatre, oche e pinguini sono strutturalmente simili alle piume da volo ed ai polimeri artificiali utilizzati nelle fibre per isolamento artificiale Problema: Se esposte all umidità, le piume coalescono e perdono molto del loro valore isolante

52 PIUME CHERATINICHE Piume di struzzo Piume inferiori di pinguino al microscopio Poca differenza di proprietà meccaniche tra varie specie (conta più la forma della piuma che le proprietà del materiale)

53 UTILIZZO DELLE PIUME NEI COMPOSITI La resistenza all abrasione delle piume aumenta con la presenza della melanina, che dà origine alla colorazione nera o marrone scura di parte delle piume Il piccolo diametro (5 µm) e la bassa compressibilità delle fibre della piuma le rendono ideali per assorbire le sostanze chimiche ed i particolati dall aria o da una soluzione (trattamento chimico) Per assicurare un uniforme qualità del prodotto finale, le fibre richiedono un legante per mantenere una spaziatura uniforme tra fibre vicine.

54 SELEZIONE DELLE FIBRE NATURALI: lista fibre usate per produrre materiali E potenzialmente ce ne sono molte altre

55 ESEMPIO: ALCUNE APPLICAZIONI DEL COCCO (FRUTTO E FIBRA) Orticultura Supporto per le piante Vasi Alimentare Latte, noci, polvere Costruzioni Geotessili, laminati Chimica Casa Carboni attivi Mattoncini barbecue Zerbini, stuoie, peluche Materassini cocco-gomma

56 Geotessile in fibra di cocco (protezione dall erosione Stuoia di sisal Nastro di abaca Fune di canapa Tubo di canapa intrecciata Tipi di tessuto di juta

57 FIBRE NATURALI FATTORI PER LA SELEZIONE Costi di trasporto (preferibili fibre locali) Adattabilità all applicazione Trattamento richiesto per ottenere proprietà sufficienti Aspetti ambientali (LCA) Aspetti biologici (origine e maturità della fibra, estrazione)

58 TIPICA MICROSTRUTTURA DI UNA FIBRA VEGETALE Filamenti di forma irregolare (4-12 µm) con lumen interno I filamenti hanno una struttura composita fino a livello cellulare (materiale legno-cellulosico rinforzato da bande di micro-fibrille elicoidali di cellulosa) L angolo microfibrillare, formato dall elica, influenza la resistenza e la lunghezza delle fibre, e dipende dalla maturità delle stesse

59 VANTAGGI DI UTILIZZARE I COMPOSITI A FIBRA VEGETALE IN STRUTTURE Basso peso (circa contro 2.5 delle fibre di vetro) Possibilità di formare compositi ibridi (strati di vetroresinastrati rinforzati con fibre vegetali) In accoppiamento con matrici biodegradabili (es., acido polilattico) si può ottenere un composito completamente sostenibile (?!)

60 CICLO DI VERIFICA DI UN COMPOSITO DI ALTA RESISTENZA Fatica Impatto Tecniche non-distruttive Alta deformazione Tecniche di caratterizzazione (microstruttura) Evoluzione del danno durante il servizio

61 LAMINATI CON FIBRE NATURALI O CON FIBRE DI VETRO Juta/poliestere Fibra di vetro/polipropilene Juta Geometrie irregolari dei fasci di fibre Criticità del modo di adesione tra fibra e matrice (compatibilità)

62 RESISTENZA AD IMPATTO Santulli-Cantwell, 2000 La disposizione a pino rovesciato delle fratture ad impatto, tipica dei compositi con forte resistenza all interfaccia tra fibre e matrice, si osserva anche nei compositi rinforzati in fibra di juta.

63 LAMINATI IBRIDI (FIBRA DI LINO-EPOSSIDICA/FIBRA DI VETRO-EPOSSIDICA) Faccia impattata Bordo L interno del laminato in fibra naturale esercita una buona azione di dissipazione del danneggiamento

64 INFLUENZA DEI DIFETTI Difetto di iniziazione del danneggiamento Danneggiamento per impatto innescato da un difetto superficiale su un laminato in fibra di lino e resina epossidica

65 ALTRE POSSIBILITA Ripresa materiali tradizionali (Bambù) Ricerca fibre alternative (formium) Strutture cellulari naturali (nido d ape)

66 CENTRE FOR BIOMIMETICS: ATTUALI INTERESSI Materiali biologici Smart fabrics Proprietà del cibo Piume Compositi in fibra naturale Legno Strutture cellulari Materiali a base di amido Proprietà isolanti delle piume caudali del pinguino Controllo di umidità e superfici autopulenti Controllo non distruttivo sulla frutta Ottimizzazione del taglio e micro-taglio Materiali multifunzionali Corazze e sensori di insetti Gel per attuatori e rilascio di fluidi Vibrazione dell orecchio Controllo protesi acustiche Studio del trauma postoperatorio

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI Anno accademico 2012-13 Prof. Carlo Santulli Scuola di Architettura e Design E. Vittoria Università degli Studi di Camerino carlo.santulli@unicam.it

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Le scoperte di Triplaerre. Una favola ambientale

Le scoperte di Triplaerre. Una favola ambientale Le scoperte di Triplaerre Una favola ambientale Il signor Triplaerre viveva nella città di Buttapresto, una città moderna che cresceva alta e grande. Era anziano, ma ancora curioso. Vicino alla casa di

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - HAKOTHERM 1200 Pag. 02 Feltro agugliato in fibra di silice con alto potere isolante ; è un ottimo sostituto dei pannelli e dei feltri in fibra

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI RIVESTIMENTI PER INTERNI ED ESTERNI Euwork Living è frutto della capacità aziendale di fondere innovazioni estetiche e alta tecnologia costruttiva

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

POLIMERI BIODEGRADABILI

POLIMERI BIODEGRADABILI POLIMERIBIODEGRADABILI Carlo Santulli Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettrica carlo.santulli@uniroma1.it Biodegradabili Disintegrabili Conazionebiologica (dimicro organismi,alghe,funghi)

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D Le due principali tecnologie utilizzate per la stampa desktop 3D sono quella a deposizione di filamento () e la stereolitografia (). Per chi è nuovo alla stampa 3D,

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Gabriele Ricchiardi, Alberto Castellero NIS Centre of Excellence, Dipartimento di Chimica IFM, Università di Torino, Via Pietro Giuria 7, 10125 Torino, Italia

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE. Carlo Santulli

NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE. Carlo Santulli NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE Carlo Santulli Nanocellulosa cristallina (NCC) Dimensioni nell ordine di 1-100 nanometri (1 nanometro = 10-9 m) FIBRE IN NATURA Fibre da proteine

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Finiture silossaniche. Massima protezione in facciata Estetica a lunga durata

Finiture silossaniche. Massima protezione in facciata Estetica a lunga durata ANCORALL LOTUS Finiture silossaniche Massima protezione in facciata Estetica a lunga durata ANCORALL LOTUS Pittura silossanica liscia con effetto Lotus ANCORALL LOTUS: SUPER IDROFOBA E AUTOPULENTE, COME

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI E LORO APPLICAZIONE DI DESIGN

PROPRIETA DEI MATERIALI E LORO APPLICAZIONE DI DESIGN PROPRIETA DEI MATERIALI E LORO APPLICAZIONE DI DESIGN SPECIFICA (indicazione proprietà meccaniche complessive e superficiali, termiche, elettromagnetiche, caratteristiche di servizio,ecc.) LINGUAGGIO TECNICO

Dettagli

Struttura. Materiale. Servizio. Fine vita PASSAGGIO DAL CASO IDEALE AL CASO REALE. Strategie naturali per la meccanica (bio-ispirazione)

Struttura. Materiale. Servizio. Fine vita PASSAGGIO DAL CASO IDEALE AL CASO REALE. Strategie naturali per la meccanica (bio-ispirazione) PASSAGGIO DAL CASO IDEALE AL CASO REALE Struttura Geometrie non semplici Strutture piene o cave (analisi spessori) Diversi tipi di giunzioni (es., saldate, chiodate, ecc.) Tolleranze di fabbricazione dei

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

RESISTENZA E RIGIDEZZA SPECIFICA

RESISTENZA E RIGIDEZZA SPECIFICA DIAGRAMMI DI ASHBY I diagrammi a bolle di Ashby raggruppano i materiali in funzione delle loro proprietà meccaniche, termiche, elettriche, ecc., allo scopo di consentire la selezione dei materiali per

Dettagli

NASTRI ADESIVI HOTMELT

NASTRI ADESIVI HOTMELT NASTRI ADESIVI HOTMELT NASTRI BIADESIVI SUPPORTO GRAZA DI POLIESTERE 2310 Hotmelt bianco Avana 0.165 20-10 +60 9.1500 Posizionamento de moquette sui pavimenti o superfici irregolari. Supporto de facile

Dettagli

X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di

X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di alto profilo mettendo in campo tutta la propria esperienza

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Alessia Patrucco, Claudio Tonin, Franco Ramella Pollone, Bianchetto Songia Michela e Ravasio Maria Nicoletta.

Dettagli

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Qualità e innovazione dei tessili per la nautica Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Impiego dei prodotti tessili nel settore navale e nella nautica da diporto Rivestimenti pareti e pavimenti

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6305260 - BOSTIK 99 LATTA 400 ML IT (2884)... 2 6305261 - BOSTIK 99 LATTA 850 ML IT (2885)... 4 6305262 - BOSTIK 99 LATTA 1800 ML IT (2886)... 6 6305263 - BOSTIK 99 LATTA DA 3750 ML (2887)... 8

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

Diffusori in tessuto SquAireTex

Diffusori in tessuto SquAireTex Tailor-made Air Ducting&Diffusers Diffusori in tessuto SquAireTex Italian version I diffusori in tessuto SquAireTex rappresentano sistemi di distribuzione dell aria ad alta induzione e sono destinati ad

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA La qualità di stampa è determinata da: carta inchiostro forma della stampante macchina da stampa È opportuno distinguere tre differenti aspetti della stampabilità della carta: - la macchinabilità ; - l

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli KLINGER Graphite-laminate, in fogli Perforato PSM ; Perforato PDM ; Liscio SLS ; Liscio H/HL Klinger, leader nel mercato delle guarnizioni e dei materiali per tenuta, offre, accanto alla famosa gamma di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Your first choice in digital cutting. Mercati dinamici richiedono la massima flessibilità Dove rigorosi standard di qualità incontrano materiali

Dettagli

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito intelligente Prof. Alessandro Pirondi Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi Gruppo di lavoro Prof. Alessandro Pirondi dr. ing. Luca Collini Gregorio Giuliese

Dettagli

LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61

LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61 LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61 46 47 PERCHÈ IL LATTICE Dormire bene migliora la qualità della vita. Questo significa utilizzare

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito dei Regg UE n nell ambito dell azione 2C Dimostrazioni pratiche di tecniche

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna. INDICE: Introduzione Fibre Vegetali Fibre animali Fibre sintetiche . La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

RESISTENZA E RIGIDEZZA SPECIFICA

RESISTENZA E RIGIDEZZA SPECIFICA DIAGRAMMI DI ASHBY I diagrammi a bolle di Ashby raggruppano i materiali in funzione delle loro proprietà meccaniche, termiche, elettriche, ecc., allo scopo di consentire la selezione dei materiali per

Dettagli

Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica

Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica Marinella Levi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta 12 ottobre 2016 +LAB la

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall

Dettagli

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2 PUNTIESSENZIALILEZIONE2 Disomogeneità Gerarchizzazione Strutturecellulari Ceramicinaturali Presenzadidiversefasi(compositi) Porositàvariabile(tipicadeiceramici) Simmetriaadelica Esempidistrutture:legno,osso,seta

Dettagli

Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER

Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER Geostuoia antierosione tipo Trinter stabilizzata ai raggi UV, costituita da tre reticoli termosaldati (due in polietilene ad alta densità ed uno in polipropilene),

Dettagli

Listino prezzi invernale n. 37

Listino prezzi invernale n. 37 Listino prezzi invernale n. 37 ITALIA - 02/09/2013 Winter performance 4x4/SUV Vettura NEW NEW NEW OPWT 2 3 Vettura invernale vettura invernale VRV2+ 4119410 145/80 R13 75T VRV2+ TL F E 2 ( 70 ) 84,00 4120401

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende GUAINE TERMORESTRINGENTI GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO D= diametro minimo prima del restringimento d= diametro max dopo il restringimento libero s= spessore nominale minimo dopo

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE Sassuolo, 9 luglio 2015 Convegno LE TENSIONI INDOTTE DA PRESSATURA E COTTURA NELLE PIASTRELLE CERAMICHE I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE Benedetto

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI Rivestimenti esclusivi ad effetto naturale Euwork Pool & Spa garantisce risultati esclusivi e prestigiosi in grado di soddisfare le richieste dei

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli