TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE"

Transcript

1 TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE Giovanni Riva Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Milano, 25 Gennaio 2016

2 SCOPO DELL INCONTRO Capire se è fattibile la trasformazione di un edificio pubblico in nzeb e che tipo di incentivazioni occorrono Avvertenza: si tratta di un tema di recente (DM ) e il quadro incentivante è in via di definizione! Definizione di NZEB (DM ) C è modo di «collaborare» tra PA e mondo imprenditoriale?

3 PROGRAMMA 10:30 Introduzione Giovanni Riva, CTI 10:40 La definizione di nzeb (DM ) Vincenzo Corrado, Polito 11:00 La questione degli incentivi e delle procedure Giovanni Riva, CTI 11:15 Illustrazione di un primo caso e discussione Simona Paduos, Polito; Ettore Piantoni (Comat) 12:00 Illustrazione di un secondo caso e discussione Giovanni Murano, CTI/Polito; Ettore Piantoni (Comat) 12:45 Interventi dei partecipanti e prime conclusioni 13:00 Intervallo Light lunch 14:00 Eventuale proseguimento della discussione 15:45 Conclusioni

4 DA RICORDARE Il materiale che verrà proiettato sarà reso disponibile a breve sul sito CTI ( QUESTIONARIO da compilare!

5 IL PROGETTO REPUBLIC_ZEB RePublic_ZEB intende promuovere soluzioni tecniche concrete per la ristrutturazione dello stock attuale di edifici pubblici in nzeb, attraverso una migliore conoscenza degli addetti ai lavori sul tema nzeb e prendendo iniziative concrete per accelerare la ristrutturazione degli edifici esistenti

6 Gli obiettivi della attività nazionale Promuovere soluzioni tecniche concrete per la ristrutturazione dello stock attuale di edifici pubblici Individuare delle modalità che consentano alla PA di impostare dei progetti concreti di ristrutturazione di edifici esistenti (con particolare riferimento a incentivi e procedure) EDIFICIO ESISTENTE INVESTIMENTI

7 TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Incentivi e aspetti procedurali Giovanni Riva Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Milano, 25 Gennaio 2016

8 PERCHE PARLARE DI INCENTIVI? (1) Come risulterà evidente nel corso della mattinata gli nzeb non sono in genere competitivi rispetto ai requisiti minimi definiti dal DM e comunque sono difficili da giustificare sulla base del solo risparmio energetico EDIFICIO ESISTENTE INVESTIMENTI

9 PERCHE PARLARE DI INCENTIVI? (2) Il legislatore nazionale intende: Utilizzare gli edifici pubblici come casi di riferimento per promuovere i nzeb Favorire in ogni caso la riqualificazione degli edifici della PA Trasformazione a nzeb + incentivi Risparmio energetico

10 QUALI INCENTIVI? - Nuovo Conto Termico Nota: il nuovo CT deve essere ancora pubblicato! - Risorse disponibili presso le regioni per gli edifici pubblici (es.: fondi POR FESR) Nota: probabilmente nella maggioranza dei casi devono essere definiti ancora i dettagli!

11 La revisione del Conto Termico (1) Tipologia di intervento Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili Trasformazione edifici a energia quasi zero, anche con adeguamento sismico delle strutture dell edificio Sostituzione di sistemi per l illuminazione di interni e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici ivi inclusa l installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore Soggetti ammessi Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Amministrazioni pubbliche Durata dell incentivo (anni)

12 La revisione del Conto Termico (2) Possibilità del riconoscimento di /m 2 in dipendenza della fascia climatica e con dei limiti sulla cifra complessiva. Differenziazione tra due gruppi di fasce climatiche - Limiti massimi specifici di /m 2 per i quali viene riconosciuto il 65% - Limiti massimi assoluti di 1,50 1,75 M 2

13 Procedure di accesso Un aspetto importante risiede nelle procedure di accesso agli incentivi. In particolare: - Possibilità di «prenotare» l incentivazione con un progetto/analisi degli interventi da effettuare - Possibilità di indire un bando dopo l accettazione della prenotazione

14 Gli incentivi del Conto Termico bastano? Questo è un aspetto importante che si vuole chiarire oggi. Gli Enti che gestiscono il patrimonio pubblico non dispongono normalmente di fondi, quindi vedremo che è necessaria, in dipendenza dei casi, una sinergia tra le potenziali fonti di finanziamento

15 Incontro tra key actors TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI IN nzeb SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Sintesi del quadro normativo Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Milano, 25 gennaio 2016

16 Edifici a energia quasi zero (Legge 90/2013) Dovranno essere edifici a energia quasi zero: tutti gli edifici di nuova costruzione (a partire dal 01/01/2021); gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi (a partire dal 31/12/2018). È previsto un «Piano d azione destinato ad aumentare il numero di edifici a energia quasi zero» (PANZEB).

17 Definizione di edificio a energia quasi zero Secondo la EPBD recast: Un edificio ad altissima prestazione energetica Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. Secondo la legge 90/2013: Un edificio ad altissima prestazione energetica Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in situ.

18 Livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica (EPBD recast) I requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici o le unità immobiliari fissati a livello nazionale devono essere finalizzati a raggiungere livelli ottimali in funzione dei costi. Tali requisiti dovrebbero conseguire un equilibrio ottimale in funzione dei costi tra gli investimenti necessari e i risparmi energetici realizzati nel ciclo di vita di un edificio, È diritto degli Stati membri di fissare requisiti minimi più efficienti sotto il profilo energetico dei livelli di efficienza energetica ottimali in funzione dei costi.

19 Edifici di nuova costruzione (EPBD recast) Prima dell inizio dei lavori di costruzione, deve essere valutata e tenuta presente la fattibilità tecnica, ambientale ed economica di sistemi alternativi ad alta efficienza Alcuni esempi: sistemi di fornitura energetica decentrati basati su energia da fonti rinnovabili cogenerazione sistemi di riscaldamento e condizionamento a distanza, in particolare se basati interamente o parzialmente su energia da fonti rinnovabili pompe di calore

20 La procedura di calcolo della prestazione energetica

21 nzeb secondo la normativa tecnica europea (pren ISO/DIS :2015) Non viene fornita una definizione vincolante di NZEB ma una proposta metodologica. L'uso di un solo requisito (es. indicatore del consumo di energia primaria) è fuorviante. Per una valutazione coerente con la definizione di nzeb della EPBD occorre combinare requisiti diversi, prendendo in considerazione: le condizioni ambientali interne; le caratteristiche termiche dell'edificio; i sistemi di climatizzazione, di produzione di ACS, gli impianti di illuminazione integrato, la gestione ottimale dell energia negli impianti tecnici; i sistemi solari attivi ed altri basati su energie da fonti rinnovabili; i sistemi di teleriscaldamento e di tele-raffreddamento (a livello urbano o di quartiere).

22 nzeb secondo la normativa tecnica europea (pren ISO/DIS :2015) Sono proposte 4 classi di requisiti: Fabbisogno di energia termica utile del fabbricato Consumo di energia primaria totale Consumo di energia primaria non rinnovabile (senza la compensazione tra i vettori energetici) Consumo di energia primaria non rinnovabile (con la compensazione tra i vettori energetici)

23 I requisiti dei nzeb secondo il DM 26/06/2015 sui «Requisiti Minimi» Rispetto dei valori limite dei seguenti parametri: Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente (H T ) Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile (A sol,est /A sup,utile ) Indici di prestazione termica utile per riscaldamento e raffrescamento (EP H,nd, EP C,nd ) Efficienza media stagionale degli impianti di climatizzazione invernale (η H ), di climatizzazione estiva (η C ) e di produzione di acqua calda sanitaria (η W ) Indice di prestaz. energetica globale dell edificio (EP gl,tot ) Obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi di cui all All.3, p.1, l. c), del d.lgs. 28/2011.

24 I requisiti dei nzeb secondo il DM 26/06/2015 sui «Requisiti Minimi»

25 I requisiti dei nzeb secondo il DM 26/06/2015 sui «Requisiti Minimi» Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare equivalente estiva dei componenti finestrati e l area della superficie utile (A sol,est /A sup utile )

26 Edificio «di riferimento» o «target» (Legge 90/ D.Lgs. 102/2014) Per un edificio sottoposto a verifica progettuale, diagnosi, o altra valutazione energetica: Edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d uso e situazione al contorno, e con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati (es. trasmittanza termica di copertura, pareti, finestre, parametri dinamici, rendimenti impiantistici)

27 Edificio di riferimento per definire i requisiti di un nzeb

28 Edificio di riferimento per definire i requisiti di un nzeb

29 Edificio di riferimento per definire i requisiti di un nzeb Fabbisogni energetici di illuminazione Il calcolo del fabbisogno di energia elettrica per illumina-zione è effettuato secondo la norma UNI EN e sulla base delle indicazioni contenute nella UNI/TS Per l edificio di riferimento si considerano gli stessi parametri (occupazione, sfruttamento della luce naturale) dell edificio reale e sistemi automatici di regolazione di classe B (UNI EN 15232). Fabbisogni energetici di ventilazione In presenza di impianti di ventilazione meccanica, nell edificio di riferimento si considerano le medesime portata di aria dell'edificio reale. Sono riportati i fabbisogni specifici di energia elettrica per la ventilazione dell edificio di riferimento.

30 Fattori di conversione in energia primaria

31 Obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili per un nzeb Copertura dei consumi previsti per ACS, riscaldamento e raffrescamento [%] Copertura dei consumi previsti per ACS [%] I suddetti obblighi non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti che utilizzino l energia elettrica tramite effetto Joule Non si applicano qualora l'edificio sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l'intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di ACS.

32 Obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili per un nzeb La potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, obbligatoriamente da installarsi sopra o all'interno dell'edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, è calcolata dividendo la superficie in pianta dell'edificio al livello del terreno per 50 m 2 /kw ovvero 20 W per ogni metro quadrato

33 Obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili per un nzeb Per gli edifici pubblici gli obblighi di utilizzo di energia da fonti rinnovabili sono incrementati del 10%. L'impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di utilizzo di energia da fonti rinnovabili deve essere evidenziata dal progettista nella relazione tecnica. In tal caso è fatto obbligo di ottenere un indice di prestazione energetica complessiva dell'edificio (I) inferiore rispetto al pertinente indice di prestazione energetica complessiva reso obbligatorio ai sensi del d.lgs. n. 192 del 2005:

34 L obiettivo nzeb nelle ristrutturazioni importanti

35 TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio: Edilizia residenziale pubblica Simona Paduos Politecnico di Torino Milano, 25 gennaio 2016

36 Edilizia residenziale pubblica: via Carema, Torino CITTA : Torino ZONA CLIMATICA: E Gradi Giorno DESTINAZIONE D USO: residenziale, pubblica ANNO DI COSTRUZIONE: 1985

37 Caratteristiche dell edificio N. di u.i N. di piani sopra il livello zero - 10 N. di piani interrati - 1 Altezza media di piano h [m] 2,75 Volume lordo riscaldato V l [m 3 ] Superficie netta di pavimento A f [m 2 ] 6518 Superficie disperdente A e [m 2 ] 8457 Superficie finestrata A w [m 2 ] 756 A e /A f - 1,30 A w /A f - 0,12 A e /V l - 0,37 A w /A e - 0,09

38 COMPONENTE Caratteristiche dell involucro opaco TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE INVOLUCRO OPACO VERTICALE Muratura in mattoni forati, spessore 0,30m 0,70 PARETI VERSO VANO SCALA Muratura in cemento, spessore 0,20m 0,95 SOTTOFINESTRA CASSONETTO Muratura in mattoni forati, spessore 0,15m 0,73

39 COMPONENTE Caratteristiche dell involucro opaco TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE SOLAIO SUPERIORE VERSO SOTTOTETTO Solaio in laterocemento, spessore 0,40m 0,70 SOLAIO INFERIORE VERSO CANTINE Solaio in laterocemento, spessore 0,40m 0,81

40 Caratteristiche dell involucro trasparente COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE VETRO Vetro singolo g gl,n 0,75 3,3 SERRAMENTO Telaio in alluminio senza taglio termico 5,88 CHIUSURE OSCURANTI Avvolgibili in PVC - TRASMITTANZA TERMICA DELLA FINESTRA: 3,75-3,86 W/m 2 K TRASMITTANZA TERMICA FINESTRA+CHIUSURA OSCURANTE: 2,60 W/m 2 K

41 Definizione dei ponti termici TIPOLOGIA GIUNZIONE MURO ESTERNO- PRIMO SOLAIO TRASMITTANZA TERMICA LINEARE [W/(m K)] 0,02 IMMAGINE GIUNZIONE MURO ESTERNO- ULTIMO SOLAIO 0,35 BALCONI 0,28 GIUNZIONE MURO ESTERNO- SERRAMENTO 0,40

42 Tipo di impianto: Centralizzato tradizionale a montanti con distribuzione orizzontale. Generatore: 2 caldaie, Pn 232 kw l una, η g = 0,90 Fonte energetica: GAS Terminali di emissione: radiatori su parete esterna isolata, regolazione climatica. Distribuzione: isolamento tubazioni medio, 2 pompe di circolazione 1,1 kwel totali. Impianto di riscaldamento

43 Impianto per la produzione di ACS Tipo di impianto: bollitore elettrico ad accumulo per singolo appartamento, η g = 0,90 Fonte energetica: Elettricità Altri impianti VENTILAZIONE MECCANICA Non è presente alcun impianto di ventilazione meccanica IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO Non è presente alcun impianto di raffrescamento

44 Stato di fatto. Risultati H T = 1,29 W/m 2 K A sol,est /A sup,utile = 0,004 EP gl,nren = 165 kwh/m 2 a EP gl,tot = 182 kwh/m 2 a EP H,nd = 63 kwh/m 2 EP C,nd = 21 kwh/m 2 EP W,nd = 21 kwh/m 2 Quota di energia rinnovabile: RER: 9% RER ACS : 19% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 391 Investimento [ /m 2 ] 0 Manutenzione [ /m 2 ] 9 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 400

45 Soluzione Cost-optimal MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO VS CANTINE Interventi sull involucro +8cm EPS +8cm lana di roccia MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO PANNELLI SOLARI FV NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Interventi sull impianto 0,27 W/m 2 K 0,28 W/m 2 K NUOVA PRESTAZIONE Valvole termostatiche η r 0,995 Teleriscaldamento Pannelli silicio monocristallino η Pn Pn 0, kw kwp 45

46 Cost Optimal. Risultati H T = 0,66 W/m 2 K A sol,est /A sup,utile = 0,004 EP H,nd = 24 kwh/m 2 EP C,nd = 31 kwh/m 2 EP W,nd = 21 kwh/m 2 EP gl,nren = 86 kwh/m 2 a EP gl,tot = 95 kwh/m 2 a Quota di energia rinnovabile: RER: 9% RER ACS : 0% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 211 Investimento [ /m 2 ] 77 Manutenzione [ /m 2 ] 41 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 329

47 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO VS SOTTOTETTO SOLAIO VS CANTINE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +10cm EPS +12cm XPS +10cm lana di roccia Doppio vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo veneziane esterne mobili in alluminio NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,24 W/m 2 K 0,21 W/m 2 K 0,24 W/m 2 K 1,34 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 47 /m 2 69 /m 2 32 /m /m 2 0, /m 2

48 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FV Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Caldaia a biomassa con accumulo (3500l) Caldaia a condensazione (99 appartamenti) 275 m 2 tot con accumulo Pannelli silicio monocristallino η Pn Pn η Pn Pn a 1 a 2 η Pn IAM 0, kw 0,98 26 kw 1,8 W/m 2 K 0,008 W/m 2 K 0,90 1, kwp

49 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FV Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0,995 63% RER Caldaia a biomassa con accumulo (3000l) Caldaia a condensazione (99 appartamenti) 275 m 2 tot con accumulo Pannelli silicio monocristallino η Pn Pn η Pn Pn a 1 a 2 η Pn IAM 0, kw 1,1 26 kw 1,8 W/m 2 K 0,008 W/m 2 K 0,90 1, % RER ACS D.Lgs 28/2011 kwp

50 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE H T 0,39 W/m 2 K < 0,43 A sol,est /A sup,utile 0,003 < 0,003 EP H,nd 14 kwh/m 2 < 16 kwh/m 2 EP C,nd 22 kwh/m 2 < 22 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE EP gl,nren 28 kwh/m 2 < 34 kwh/m 2 EP gl,tot 62 kwh/m 2 < 75 kwh/m 2 RER ACS 55% 55% RER 55% 55% kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 275 Investimento [ /m 2 ] 282 Manutenzione [ /m 2 ] 245 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 802

51 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO VS SOTTOTETTO SOLAIO VS CANTINE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +10cm EPS +12cm XPS +10cm lana di roccia Doppio vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo veneziane esterne mobili in alluminio NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,24 W/m 2 K 0,21 W/m 2 K 0,24 W/m 2 K 1,34 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 47 /m 2 69 /m 2 32 /m /m 2 0, /m 2

52 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 Interventi sull impianto MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS GENERATORE PER RAFFRESCAMENTO PANNELLI SOLARI TERMICI 55% RER ACS PANNELLI SOLARI FV Valvole termostatiche Pompa di calore centralizzata Pompa di calore autonoma Pompa di calore autonoma 224 m 2 con accumulo Pannelli silicio monocristallino η r 0, COP 7/45 4, COP 7/55 2, EER 5, a 1 A 2 η Pn IAM 1,8 W/m 2 K 0,008 W/m 2 K 0,90 1, kwp

53 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE H T 0,38 W/m 2 K < 0,43 A sol,est /A sup,utile 0,003 < 0,003 EP H,nd 14 kwh/m 2 < 16 kwh/m 2 EP C,nd 22 kwh/m 2 < 22 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE EP gl,nren 34 kwh/m 2 < 43 kwh/m 2 EP gl,tot 71 kwh/m 2 < 77 kwh/m 2 RER ACS 55% 55% RER 56% 55% 0 kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 94 Investimento [ /m 2 ] 313 Manutenzione [ /m 2 ] 348 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 755

54 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO VS SOTTOTETTO SOLAIO VS CANTINE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +10cm EPS +10cm XPS +10cm lana di roccia Doppio vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo veneziane esterne mobili in alluminio NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,24 W/m 2 K 0,24 W/m 2 K 0,24 W/m 2 K 1,34 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 47 /m 2 57 /m 2 32 /m /m 2 0, /m 2

55 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 3 Interventi sull impianto MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FV Valvole termostatiche η r 0, Pompa di calore centralizzata H+C+ACS accumulo ACS pannelli radianti 224 m 2 con accumulo Pannelli silicio monocristallino COP 7/45 4,3 EER 3,1 a 1 A 2 η Pn IAM 1,8 W/m 2 K 0,008 W/m 2 K 0,90 1, kwp

56 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 3 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE H T 0,39 W/m 2 K < 0,43 A sol,est /A sup,utile 0,003 < 0,003 EP H,nd 15 kwh/m 2 < 16 kwh/m 2 EP C,nd 22 kwh/m 2 < 22 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE EP gl,nren 31 kwh/m 2 < 41 kwh/m 2 EP gl,tot 69 kwh/m 2 < 78 kwh/m 2 RER ACS 56% 55% RER 68% 55% 0 kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 77 Investimento [ /m 2 ] 280 Manutenzione [ /m 2 ] 186 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 543

57 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 4 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO VS SOTTOTETTO SOLAIO VS CANTINE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +10cm EPS +12cm XPS +10cm lana di roccia Doppio vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo tenda a rullo in tessuto NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,26 W/m 2 K 0,26 W/m 2 K 0,28 W/m 2 K 1,34 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 44 /m 2 56 /m 2 28 /m /m 2 0,35 70 /m 2

58 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 4 Interventi sull impianto MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FV Valvole termostatiche Pompa di calore centralizzata Pompa di calore autonoma 224 m 2 con accumulo Pannelli silicio monocristallino η r 0, COP 7/45 4, COP 7/55 2, a 1 A 2 η Pn IAM 1,8 W/m 2 K 0,008 W/m 2 K 0,90 1, kwp

59 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 4 Parametro Pacchetto N 4 LIMITE H T 0,43 W/m 2 K < 0,43 A sol,est /A sup,utile 0,003 < 0,003 EP H,nd 15 kwh/m 2 < 16 kwh/m 2 EP C,nd 22 kwh/m 2 < 22 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 4 LIMITE EP gl,nren 33 kwh/m 2 < 43 kwh/m 2 EP gl,tot 75 kwh/m 2 < 77 kwh/m 2 RER ACS 56% 55% RER 62% 55% 0 kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 89 Investimento [ /m 2 ] 232 Manutenzione [ /m 2 ] 202 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 524

60 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Prestazione Energetica

61 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Costo globale

62 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO

63 TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Analisi economica Edilizia residenziale pubblica Ettore Piantoni Comat S.p.A. Milano, 25 gennaio 2016

64 Agenda Take aways La gestione del rischio Analisi economica La diagnosi energetica

65 Sono gradite domande e suggerimenti

66 Sviluppo di un progetto di efficienza energetica M & V Benefici Gestione e manutenzione Realizzazione interventi Finanziamento Business plan (cash flow) Make or buy? Contratto a prestazioni garantite? Anslisi dei rischi operativi dell intervento Progettazione Gestione intervento Progettazione intervento efficienza energetica Audit energetico La creazione del valore inizia l audit energetico

67 Modello di business di una ESCo Recupero dell investimento e profittabilità Costi Riferimento baseline Beneficio economico cliente Beneficio economico ESCo Durata contrattuale Beneficio economico cliente Costi ex post dopo intervento di efficienza energetica Valore generato dal miglioramento dell efficienza energetica Tempo

68 Flusso di cassa di un intervento nzeb Flussi di cassa Tempo Senza incentivo Incentivo conto termico

69 Driver di Valore di un progetto di efficienza energetica Il valore generato da un progetto è flusso di cassa che permette di ripagare l investimento ed il debito con l istituto finanziario Il valore generato da un progetto non dipende da chi investe La allocazione dei rischi deve essere la linea guida per ripartire i benefici economici del progetto Le ESCo non sono banche o istituti finanziari: garantiscono il miglioramento dell efficienza energetica per la durata contrattuale Le ESCo si finanziano trami terzi e devono gestire una crescita sostenibile bilanciando il numero di progetti con la capitalizzazione

70 Contratti tipici ESCo Durata contrattuale: 6 10 anni Tempo di ritorno semplice investimento: 3 6 anni ROE: 6 10 % IRR: % Gestione diretta o indiretta dei rischi tecnici, finanziari, legislativi, regolatori, fiscali e della loro variabilità

71 Edilizia residenziale pubblica: via Carema, Torino Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Fonte: Simona Paduos

72 Intervento nzeb 3 STATO DI FATTO nzeb3 STATO DI FATTO nzeb3 Superficie netta dell'immobile [m 2 ] 6519 Costo dell'investimento [ ] Costo manutenzione/gestione attualizzato [ ] E del,gas [kwh] E del,el [kwh] E del,biom [kwh] 0 0 E del,teleriscaldamento [kwh] 0 0 Costo energia gas attualizzato [ ] Costo energia elettricità attualizzato [ ] Costo energia biomassa attualizzato [ ] 0 0 Costo energia gas anno zero [ ] 56028,51 0 Costo energia elettricità anno zero [ ] 50149, Costo energia biomassa anno zero [ ] 0 0 UM Tep/anno 94,5 19,1 Risparmio gas del/a Sm3/a Risparmio ee del kwh/a Risparmio biomassa kwht/a 0 Costo gas nat /Sm3 (IVA inclusa) 0,902 Costo ee /kwh (IVA inclusa) 0,217 0,20 Costo biomassa (IVA inclusa) /kwh Investimento specifico /m2 279,6 Incentivo /m2 181,7 Incentivo Costo manutentivo annuo Elettricità esportata [kwh el] 0 0 ee esportata kwhe 0 Prezzo vendita ee esportata /kwh 0,05

73 Investimento nzeb 3 Investimento Totale = % 50% 36% Involucro Impianto Fonti rinnovabili

74 Valore generato dall intervento nzeb 20 anni UM NZEB 3 Pay Back anni 9,0 mesi 0,7nZEB 3 IRR CFO % 5,82% IRR CFF % 5,82% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,04 ROE MEDIO % 0,33% CO2 EVITATA TCO2/a 161, Flusso di cassa UM Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 20 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

75 Valore generato dall intervento 10 anni UM NZEB 3 Pay Back anni 9,0 mesi 0,7 IRR CFO % 0,92% IRR CFF % 0,92% VAN VAN/INVESTIMENTO % -0,13 ROE MEDIO % 0,62% CO2 EVITATA TCO2/a 161,9 nzeb Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata UM Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 10 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5

76 Valore generato dall intervento nzeb 20 anni wacc 3% UM NZEB 3 Pay Back anni 9,0 mesi 0,7 IRR CFO % 5,82% IRR CFF % 5,82% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,17 ROE MEDIO % 0,33% CO2 EVITATA TCO2/a 161,9 nzeb Flusso di cassa UM Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 20 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 3% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

77 Valore generato dall intervento nzeb 20 anni scenario low energy prices Le simulazioni a prezzi variabili dell energia con baseline a prezzo determinato possono condurre a considerazioni speculative non legate all efficienza energetica Il rischio delle variazioni di prezzo di mercato non sono gestibili direttamente dalla PA o dalla ESCo e vanno o mitigate o allocate con contratti di somministrazione evoluti o dinamici In questa fase di lavoro non vengono considerate in quanto meno prioritarie e rilevanti rispetto ad altri parametri

78 Scenario nzeb 20 anni 100% incentivo UM NZEB 3 Pay Back anni 4,0 mesi 4,0 IRR CFO % 11,47% IRR CFF % 11,47% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,30 ROE MEDIO % 0,62% CO2 EVITATA TCO2/a 161,9 nzeb 3 Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato attualizzato UM Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 20 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Posizione finanziaria netta cumulata

79 Scenario nzeb 10 anni 100% incentivo UM NZEB 3 Pay Back anni 4,0 mesi 4,0 IRR CFO % 8,83% IRR CFF % 8,83% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,12 ROE MEDIO % 1,19% nzeb 3 CO2 EVITATA 0 TCO2/a 161, Flusso di cassa UM Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 10 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

80 Flusso di cassa nzeb con isolamento valvole termostatiche e 20 anni UM NZEB 4 TLR NZEB 4 TLR Pay Back anni 4,0 mesi 11,5 IRR CFO % 12,07% IRR CFF % 12,07% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,43 ROE MEDIO % 0,48% CO EVITATA TCO2/a UM NZEB 4 TLR Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 20 Durata debito anni 10 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

81 Investimento nzeb 4 TLR Investimento Totale = % 97% Involucro Impianto Fonti rinnovabili

82 nzeb con isolamento valvole termostatiche e 10 anni Flusso di cassa NZEB 4 TLR UM NZEB 4 TLR Pay Back anni 4,0 mesi 11,5 IRR CFO % 7,97% IRR CFF % 7,97% VAN VAN/INVESTIMENTO 0 % 0, ROE MEDIO % 0,92% CO2 EVITATA TCO2/a UM NZEB 4 TLR Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 10 Durata debito anni 10 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

83 Take aways Il caso della residenza pubblica non è sostenibile da una ESCo se non in presenza di un ulteriore incentivo a copertura quasi totale dell investimento. Gli oneri finanziari penalizzano ulteriormente i flussi di cassa Da approfondire: effetto scala per progetti replicabili ingegnerizzazione dei processi di prefabbricazione I progetti nzeb che possono sfruttare l allacciamento ad una rete di TLR generano più valore economico e dove possibile devo avere priorità Deve essere affrontata la tematica capitalizzazione indebitamento della ESCo, fiscalità

84 Grazie

85 Incontro formativo TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI IN nzeb Legislazione, normativa tecnica, fattibilità, incentivi e casi studio Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Milano, 25 Gennaio 2016

86 Edificio ad uso scolastico CITTA : Torino ZONA CLIMATICA: E G.G. DESTINAZIONE D USO: E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili ANNO DI COSTRUZIONE: 1965

87 Caratteristiche degli edifici Edificio principale Palestra/Auditorium V L (Volume lordo riscaldato) [m 3 ] ,9 V N (Volume netto riscaldato) [m 3 ] ,1 A F (Superficie di pavimento) [m 2 ] A E (Superficie disperdente) [m 2 ] Aw (Superficie finestrata) [m 2 ] A E /V L [m -1 ] 0,31 N. Piani climatizzati [-] 4 Altezza interpiano [m] 3,00 N. classi [-] 29 V L [m 3 ] ,2 V N [m 3 ] 9.871,2 A F [m 2 ] 2.078,7 A E [m 2 ] 3.555,9 Aw [m 2 ] 645,7 A E /V L [m -1 ] 0,29 N. Piani climatizzati [-] 4 Altezza interpiano [m] 3,00 N. classi [-] -

88 Caratteristiche generali degli edifici Edificio principale Palestra/Auditorium Sopra: Prospetto principale Sotto: Giardino interno Sopra: Auditorium/Palestra Sotto: Ambiente interno della palestra

89 Caratteristiche generali degli edifici Edificio principale Solaio di copertura dell edificio scolastico Edificio scolastico: Vano scala e ala dedicata ai servizi igienici Edificio scolastico - Intercapedine aperta Accesso esterno al piano interrato

90 Caratteristiche degli edifici Pianta piano interrato Pianta piano terra Auditorium Edificio principale

91 Caratteristiche degli edifici Pianta piano primo Pianta piano tipo Palestra Edificio principale

92 Caratteristiche degli edifici Scuola Prospetto N- W Palestra Prospetto S - W Scuola Prospetto S - W Palestra Prospetto N - W Scuola Prospetto N - E Palestra Prospetto S- E

93 Caratteristiche degli edifici Scuola Sezione A A Palestra Prospetto N- E +8,19 +8,19 +4,59 +4,59 +0,99 +0,99-0,16-0,16-2,61-2,61 Scuola Sezione B B Palestra Sezione +8,19 +8,19 +4,59 +4,59 +0,99 +0,99 +0,66-0,16-0,16-2,61-2,61

94 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PARETE VERTICALE Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 40 cm 1,00 PARETE VERTICALE Sottofinestra Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 16cm 1,88 PARETE VERTICALE Verso gli ambienti non climatizzati Muratura in mattoni forati, spessore 15 cm 0,84

95 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,27 PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 33 cm 2,81 SOLAIO DI COPERTURA Disperdente verso l esterno Solaio in laterocemento, spessore 61 cm 1,43

96 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PRIMO SOLAIO Disperdente verso ambiente non climatizzato Solaio in laterocemento, spessore 33 cm 1,32

97 Caratteristiche dell involucro opaco della Palestra COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PARETE VERTICALE Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 50 cm 0,98 PARETE VERTICALE Disperdente verso ambienti non climatizzati Muratura in mattoni forati, spessore 26 cm 0,85 PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,27

98 Caratteristiche dell involucro opaco della Palestra COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,81 SOLAIO DI COPERTURA Disperdente verso l esterno PRIMO SOLAIO Disperdente verso ambiente non climatizzato Solaio in laterocemento, spessore 61 cm Solaio in laterocemento, spessore 33 cm 1,43 1,32

99 Caratteristiche dell involucro trasparente della Scuola COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE VETRO Vetro normale doppio g gl,n 0,75 3,30 SERRAMENTO Telaio in alluminio senza taglio termico 5,88 CHIUSURE OSCURANTI Avvolgibili in PVC (Presenti non in tutte le finestre -

100 Caratteristiche dell involucro trasparente della Scuola U W = 4,08 [W/m 2 K] U W = 4,37 [W/m 2 K] U W = 5,81 [W/m 2 K] U W = 4,81 [W/m 2 K] U W = 5,81 [W/m 2 K] U W = 4,20 [W/m 2 K]

101 Caratteristiche dell involucro trasparente della Palestra U W = 4,08 [W/m 2 K] U W = 4,37 [W/m 2 K] U W = 4,30 [W/m 2 K] U W = 4,75 [W/m 2 K] U W = 4,81 [W/m 2 K] U W = 4,02 [W/m 2 K] U W = 4,20 [W/m 2 K] U W = 4,72 [W/m 2 K]

102 Definizione dei ponti termici TIPOLOGIA GIUNZIONE MURO ESTERNO- PRIMO SOLAIO GIUNZIONE MURO ESTERNO- ULTIMO SOLAIO TRASMITTANZA TERMICA LINEARE [W/(m K)] Ψe 0,60 0,50 IMMAGINE PILASTRI 1,20 GIUNZIONE MURO ESTERNO- SERRAMENTO 0,40 SOLAIO INTERMEDIO 0,95

103 Impianto di riscaldamento Tipo di impianto: Centralizzato tradizionale a montanti con distribuzione orizzontale, regolazione con sonda esterna Situato in ambiente non climatizzato Generatori: 3 caldaie (installate prima del 1996) Potenza installata: kw Rendimento del generatore: η g = 0,774 Fonte energetica: GAS Terminali di emissione SCUOLA: radiatori su parete esterna non isolata, regolazione climatica (η e = 0,91). PALESTRA: fan-coil (η e = 0,90), Ausiliari elettrici: 750 W

104 Impianti di riscaldamento Distribuzione Isolamento tubazioni insufficiente o deteriorato, 2 pompe di circolazione 12,6 kw totali. η d = 0,90 Regolazione Regolazione Solo Climatica (compensazione con sonda esterna)

105 Impianti di produzione di a.c.s. Tipo di impianto: Centralizzato tradizionale a montanti con distribuzione orizzontale, regolazione con sonda esterna Situato in ambiente non climatizzato Generatore: 1 caldaia (installata nel 1993) Potenza installata: 167,5 kw Rendimento del generatore: η g = 0,86 Fonte energetica: GAS Sistema di distribuzione: Pompa a velocità costante. Ausiliari elettrici: W Efficienza di distribuzione: 0,80 [-] Accumulo Installato in ambiente non climatizzato Dispersione termica dell'apparecchio K bol =7,47 W/K Volume dell accumulo: l

106 Stato di fatto. Risultati H T = 2,69 W/m 2 K EP gl,nren = 705 kwh/m 2 a EP gl,tot = 718 kwh/m 2 a EP H,nd = 371 kwh/m 2 EP C,nd = 16 kwh/m 2 EP W,nd = 1 kwh/m 2 Quota di energia rinnovabile: RER: 0% RER ACS : 0% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] Investimento [ /m 2 ] 0 Manutenzione [ /m 2 ] 25 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 1.472

107 Soluzione Cost-optimal MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica 0,26 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 1,16 W/m 2 K

108 Soluzione Cost-optimal MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO PANNELLI SOLARI FV VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto NUOVA PRESTAZIONE Valvole termostatiche η r 0,995 Teleriscaldamento Pannelli silicio monocristallino UTA aria primaria con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η Pn Pn 0, kw kwp 150 η hr 0,7 PN 7,91 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,8

109 Cost Optimal. Risultati H T = 0,62 W/m 2 K A sol,est /A sup,utile = 0,007 EP H,nd = 58 kwh/m 2 EP C,nd = 32 kwh/m 2 EP W,nd = 1 kwh/m 2 EP gl,nren = 121 kwh/m 2 a EP gl,tot = 142 kwh/m 2 a kwh el esportata Quota di energia rinnovabile: RER: 3% RER ACS : 0% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 235 Investimento [ /m 2 ] 161 Manutenzione [ /m 2 ] 105 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 502

110 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo veneziane esterne mobili in alluminio NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,26 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 1,16 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 49 /m 2 39 /m /m 2 0, /m 2

111 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Caldaia a biomassa con accumulo (7500l) UTA aria primaria, con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η Pn P n 0, kw η rec 0, PN 4,34 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,

112 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 1 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE H T 0,60 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,003 EP H,nd 65 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 18 kwh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE EP gl,nren 59 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP gl,tot 140 kwh/m 2 < 166 kwh/m 2 RER ACS 72% 55% RER 80% 55% 0 kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 963 Investimento [ /m 2 ] 197 Manutenzione [ /m 2 ] 162 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 1.322

113 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 2 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI FV Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Pompa di calore centralizzata H+ACS con fan-coil e accumulo Pannelli silicio monocristallino COP 4, kwp

114 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 2 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto UTA aria primaria, con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η rec 0, PN 4,34 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,

115 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE H T 0,62 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,003 EP H,nd 65 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 18 kwh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE EP gl,nren 75 kwh/m 2 < 180kWh/m 2 EP gl,tot 160 kwh/m 2 < 240kWh/m 2 RER ACS 55% 55% RER 59% 55% kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 177 Investimento [ /m 2 ] 256 Manutenzione [ /m 2 ] 190 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 623

116 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica 0,26 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 0,92 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 49 /m 2 39 /m /m 2

117 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS VENTILAZIONE MECCANICA Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Pompa di calore centralizzata H+ACS con fan-coil + accumulo UTA aria primaria con recuperatore di calore COP 4, η hr 0,

118 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO PANNELLI SOLARI FV SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto Pannelli silicio monocristallino Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale kwp PN 7,91 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,

119 Trasformazione in nzeb - Pacchetto n 3 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE H T 0,58 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,003 EP H,nd 58kWh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 21kWh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE EP gl,nren 75 kwh/m 2 < 110 kwh/m 2 EP gl,tot 156 kwh/m 2 < 193 kwh/m 2 RER ACS 55% 55% RER 59% 55% kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 179 Investimento [ /m 2 ] 210 Manutenzione [ /m 2 ] 139 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 527

120 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Prestazione Energetica TLR FV UTA Caldaia a biomassa con accumulo UTA PDC (H+ACS) centralizzata con fancoil e accumulo FV +UTA PDC (H+ACS) centralizzata con fan-coil + accumulo FV

121 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO 1472 /m /m Costo globale /m /m /m 2

122 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO 150 /m /m /m /m 2

123 TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Analisi economica scuola istruzione superiore Ettore Piantoni Comat S.p.A. Milano, 25 gennaio 2016

124 Agenda Take aways La gestione del rischio Analisi economica La diagnosi energetica

125 Edilizia scolastica pubblica Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Costo globale Fonte: Giovanni Murano

126 Investimento nzeb 3 Investimento Totale = % 19% 61% Involucro Impianto Fonti rinnovabili

127 Intervento nzeb 3 I consumi di riferimento e quelli post intervento sono stati modellati con simulazioni in condizioni «standard» 7gg 24 h/g L analisi economica è stata eseguita su profili di consumo pari ad ½ di quelle ottenute da simulazione I costi di investimento sono pari a quelli valutati in fase di modellazione Il consumo termico specifico della struttura immobiliare pari a 310 kwh/m 2 a è significativamente superiore a quello della media di mercato

128 Valore generato dall intervento nzeb 20 anni UM NZEB 3 Pay Back anni 4,0 mesi 8,3 IRR CFO % 13,92% IRR CFF % 13,92% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,57 ROE MEDIO % 0,54% CO2 EVITATA TCO2/a 504,8 nzeb 3 Flusso di cassa UM NZEB Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 20 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Flusso di cassa cumulato attualizzato Durata riconoscimento Posizione incentivo finanziaria anni netta cumulata

129 Valore generato dall intervento nzeb 10 anni UM NZEB 3 Pay Back anni 4,0 mesi 8, IRR CFO % 10,10% nzeb 3 IRR CFF % 10,10% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,19 ROE MEDIO % 1,03% CO2 EVITATA TCO2/a 504, Flusso di cassa UM NZEB 3 Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 10 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% Flusso di cassa cumulato attualizzato IRAP rate % 0% Posizione Durata riconoscimento finanziaria incentivo netta cumulata anni

130 Scenario nzeb 10 anni 100% incentivo UM NZEB 3 Pay Back anni 4,0 mesi 5,5 IRR CFO % 11,34% nzeb 3 IRR CFF % 11,34% VAN VAN/INVESTIMENTO % 0,24 ROE MEDIO % 1,13% CO2 EVITATA TCO2/a 504,8 Flusso di cassa UM NZEB 3 Investimento Percentuale equity % 100% Durata ammortamento anni 10 Durata debito anni 0 Tasso interesse debito % 0% WACC (tasso attualizzazione) % 5% IRES rate % 0% IRAP rate % 0% Durata riconoscimento incentivo anni 5 Flusso di cassa cumulato attualizzato Posizione finanziaria netta cumulata

131 Take aways Il caso della scuola appare più sostenibile per un intervento di una ESCo, ma anche in questo caso serve un ulteriore incentivo a copertura quasi totale dell investimento. Il caso specifico appare più favorevole per gli elevati consumi di baseline Da approfondire: effetto scala per progetti replicabili ingegnerizzazione dei processi di prefabbricazione Deve essere affrontata la tematica capitalizzazione indebitamento della ESCo, fiscalità

132 Conclusioni edilizia residenziale scuole

133 Conclusioni La diagnosi energetica, unitamente alla modellazione sono la base di riferimento su cui la ESCo costruisce il profilo di rischi dell iniziativa L incentivo del conto termico non sembra essere sufficiente a stimolare l avvio del mercato. Un ulteriore supporto da parte della PA è necessario per coprire, a seconda dei casi; sino al % dell investimento. Le iniziative in cui può essere previsto l allacciamento ad una rete di TLR dovrebbero avere priorità Valorizzazione dei benefici non energetici degli interventi nzeb Deve essere affrontata la tematica capitalizzazione indebitamento della ESCo, fiscalità Avviare analisi energetica e progettazione di dettaglio di un caso specifico con il coinvolgimento di una ESCo

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI?

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN : SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Open - Day Torino, 6 giugno 06 Tavolo di discussione ad invito (4:00-6:30) Da dove siamo partiti e che cosa intenderemmo

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso il presente Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici INTERVENTI TIPOLOGIA DI INTERVENTO INVOLUCRO Isol. Strutture verticali Isol. Strutture orizzontali Sostituzione serramenti Totale involucro Schermature solari Campi obbligatori da compilare dall'utente

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE NEL NUOVO DM REQUISITI MINIMI ATTUATIVO DELLA LEGGE 90/13 Roberto

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO EFFICIENZA DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it Energy Efficiency in Building project 2/3 of World Energy Demand Edifici responsabili mediamente del 40% dei consumi di energia

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

Leggi nazionali.

Leggi nazionali. DGR 20 LUGLIO 2015, N. 967 Approvazione dell atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Leggi nazionali Direttiva 2012/27/UE

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi di dotazione Modalità di redazione e deposito dei certificati

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK Bundesamt für Energie BFE Sezione Edifici 30 giugno 2016 COO.2207.110.2.1131348 Programma Edifici dal 2017: Mansionario per

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Conto termico 2.0: esempi applicativi

Conto termico 2.0: esempi applicativi Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova, 18 novembre 2016 Servizio Tecnico Commerciale AERMEC S.p.A. ESEMPI APPLICATIVI Presenteremo nel seguito alcuni casi nei quali è frequente e vantaggioso il

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net MC TER POMPE DI CALORE CONVEGNO CTI Le pompe di calore e i nuovi sistemi integrati con il solare

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO E NEI REGOLAMENTI EDILIZI

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE COMPILATORE DATA MOTIVO RICHIESTA APE / AQE Edificio esistente : Vendita Affitto Ristrutturazione integrale edificio > 1000 mq Demolizione e ricostruzione Ristrutturazione

Dettagli