Utilizzare le fonti di energia rinnovabili ed i sistemi di microcogenerazione nelle strutture agrituristiche e rurali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzare le fonti di energia rinnovabili ed i sistemi di microcogenerazione nelle strutture agrituristiche e rurali"

Transcript

1 Utilizzare le fonti di energia rinnovabili ed i sistemi di microcogenerazione nelle strutture agrituristiche e rurali Guida regionale: Emilia-Romagna Intelligent Energy Europe

2 Utilizzare le fonti di energia rinnovabili ed i sistemi di microcogenerazione nelle strutture agrituristiche e rurali Guida regionale: Emilia Romagna Pubblicato nel gennaio 2007

3

4 Indice Introduzione Sistemi alimentati da fonti di energia rinnovabili Sistemi di microcogenerazione Potenzialità applicative in Emilia - Romagna Casi di studio in Emilia - Romagna Guida alle procedure da seguire per l adozione delle tecnologie Il sistema degli incentivi Fornitori di sistemi Progettisti e installatori di sistemi

5 Introduzione Questa guida regionale costituisce uno dei risultati del progetto Green Lodges, che ha indagato sull integrazione di sistemi energetici basati sulle fonti rinnovabili e sulla microcogenerazione nelle strutture agrituristiche, e più in generale rurali, europee. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma IEE (Intelligent Energy Europe), è nato infatti dalla volontà di: assistere i proprietari e gestori di agriturismi nella decisione di installare sistemi alimentati da fonti rinnovabili sensibilizzare i proprietari di agriturismi rispetto ai vantaggi derivanti dall utilizzo di tali sistemi promuovere la realizzazione di nuovi progetti specifici. In ultima analisi il progetto ha inteso favorire alcuni processi fondamentali per la sostenibilità ambientale tra cui: la riduzione dei consumi di combustibili fossili, l adozione di criteri volti a massimizzare l efficienza energetica, l azione dimostrativa che può essere esercitata nei confronti degli ospiti delle strutture ricettive rurali che adottano tecnologie pulite, nonché la tutela delle aree ad elevato valore ambientale, in cui molto spesso tali strutture sono situate. Il progetto ha interessato 9 regioni, distribuite in 7 paesi europei: Asturie e Jaen (Spagna), Vallonia (Belgio), Grecia, Alpi Francesi (Francia), Austria, Emilia-Romagna (Italia), Entro o Duro e Vouga (Portogallo). Green Lodges è stato realizzato grazie al contributo di 9 partner, composti da organizzazioni pubbliche e private coordinate dalla società spagnola Besel, con la partecipazione per l Emilia-Romagna di Aster - Scienza Tecnologia Impresa, consorzio regionale per la ricerca applicata, l innovazione ed il trasferimento tecnologico. A seguire vengono elencati i partner di progetto, con indicazione dei rispettivi siti web a cui accedere per maggiori informazioni: BESEL s.a. (Spagna) ENERNALÓN (Spagna) AGENER (Spagna) CRES (Grecia) PRIORITERRE (ex EE74) (Francia) ICEDD (Belgio) E.V.A. (Austria) EDV ENERGIA (Portogallo) ASTER (Italia) 4

6 Le strutture prese in considerazione dal progetto e genericamente denominate green lodges comprendono diverse tipologie che meglio si adattano a caratterizzare le situazioni più tipiche e diffuse nei diversi paesi, tra cui: agriturismi, edifici rurali, monasteri, piccoli hotel, ostelli, case di riposo per anziani e rifugi alpini. Le diverse tipologie sono state raggruppate prendendo in considerazione il tipo prevalente di utilizzo, la capacità ricettiva, il livello di occupazione ed i profili di fabbisogno energetico. In ogni caso sono state prese in esame strutture a contatto con la natura, comprendenti uno o più edifici sia di nuova costruzione che derivanti da opere di ristrutturazione, ma comunque caratterizzati da una buona integrazione architettonica con l ambiente circostante. Queste strutture, occupate in modo intermittente o continuativo, possono essere isolate, situate all interno di piccoli borghi o in prossimità di in aree urbane in zone ad elevato potenziale ambientale, solitamente tranquille e piacevoli. Grazie al contributo dei diversi partner di progetto, è stato possibile effettuare un analisi dettagliata sull uso dell energia nelle diverse strutture rurali e definire, in ogni contesto regionale, i profili di fabbisogno energetico specifici a cui associare l utilizzo delle tecnologie basate sulle fonti rinnovabili o sulla microcogenarazione più appropriate. Il lavoro svolto nel corso del progetto ha compreso: l analisi di specifici casi di studio per ogni regione coinvolta: la predisposizione di liste di fornitori locali di sistemi ed attrezzature, ovvero di servizi di consulenza, progettazione, installazione e manutenzione; l esame degli iter procedurali da seguire per l adozione dei sistemi, nonché degli incentivi finanziari pubblici e privati disponibili per supportare l introduzione di questi sistemi. In questa guida vengono riportati i risultati del lavoro svolto con particolare riferimento alla regione Emilia-Romagna. 5

7 Sistemi alimentati da fonti di energia rinnovabili Questa sezione contiene informazioni di base sulle tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabili, utilizzabili negli agriturismi e strutture turistiche rurali. La trattazione prende in considerazione i diversi tipo di tecnologie: biomasse, solare termico, eolico, geotermico, miniidroelettrico e fotovoltaico. Biomasse Con biomassa si intende materiale organico di origine animale o vegetale. Le biomasse immagazzinano l energia fornita dal sole. Il processo con cui le piante assorbono energia dal sole si chiama fotosintesi. In questo modo l energia chimica contenuta nelle piante può essere trasferita agli animali ed alle persone che se ne nutrono. Le biomasse rappresentano una fonte di energia rinnovabile, perché sfruttano i residui derivati da piante o animali che continuano il loro ciclo vitale. Le biomasse possono essere anche coltivate espressamente a scopo energetico. Esempi di biomasse combustibili sono legno, letame e residui vari da potature e coltivazioni erbacee. Quando bruciano le biomasse rilasciano l energia chimica sotto forma di calore. La legna che brucia nei camini è biomassa combustibile. Gli scarti legnosi possono essere bruciati per produrre vapore o fornire calore di impiego domestico o industriale. Bruciare le biomasse non è l unico modo per ottenere il rilascio della loro energia. Le biomasse possono essere convertite in altre forme di energia utile, come il gas metano o combustibili per autotrasporto come il bioetanolo o il biodiesel. Il gas metano è il principale componente del gas naturale. Reflui zootecnici, carcasse in putrescenza e rifiuti di origine agricola e umana in decomposizione, rilasciano gas metano anche detto biogas. Colture come mais e zucchero di canna lasciati fermentare producono etanolo, un combustile per auto-trasporto. Il biodiesel è un altro combustibile da auto-trasporto originato da oli vegetali e grassi animali. La biomassa non può essere impiegata prontamente per la produzione di energia, ma necessita di processi intermedi per essere adattata a una successiva conversione in energia. Questi processi possono essere suddivisi in tre gruppi: Fisici: questi processi agiscono fisicamente sulle biomasse, intervenendo nelle fasi primarie di trasformazione (preparazione, taglio, compattazione, essiccazione, etc) Chimici: si tratta di processi legati alla digestione chimica, generalmente tramite idrolisi, pirolisi e gassificazione Biologici: realizzati tramite l azione diretta di microrganismi o dei loro enzimi (fermentazione). Dopo questa prima trasformazione, la biomassa può essere usata per produrre energia. Gli impieghi principali delle biomasse sono: Generazione di energia elettrica: negli impianti a vapore a ciclo semplice, tramite processi di gasificazione o bio-digestione di biomasse. Questi sistemi possono essere combinati con altre forme di energia rinnovabile e/o di tipo tradizionale. 6

8 Impieghi termici: in questo caso la biomassa viene usata come combustibile per generare fluido termico utilizzabile nei processi industriali, per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento. Produzione di biocombustibili che possono essere usati come sostituti della benzina (bioetanolo) o del gasolio (biodiesel). Produzione di biogas utilizzabile come sostituto del gas naturale. Solare termico I sistemi solari termici utilizzano l energia del sole, catturata attraverso appositi collettori. I collettori possono riscaldare l acqua direttamente oppure riscaldare un fluido di lavoro, utilizzato successivamente per riscaldare l acqua. I sistemi solari termici si basano sull effetto serra. La radiazione solare attraversa la copertura trasparente del collettore ed investe il sistema di assorbimento interno, che trasmette il calore ad un fluido vettore termico. Il sistema di assorbimento quando si scalda emette a sua volta calore che non può più fuoriuscire dal collettore. Il sistema di assorbimento tipicamente è composto da un insieme di tubi in cui scorre un fluido riscaldato dall azione del sole. L energia termica del fluido può essere sfruttata immediatamente o può essere immagazzinata. Esistono due tipi di sistemi solari termici: Sistemi passivi: in questo caso l acqua si sposta al loro interno per convezione naturale. Sistemi attivi: in questo caso l acqua riscaldata viene movimentata grazie ad un meccanismo di pompaggio. Questi sistemi a loro volta si possono suddividere in : Sistemi solari a bassa temperatura, inferiore a 80 C. Sono basati su un insieme di collettori, un sistema di accumulo ed un sistema di distribuzione. Sistemi solari a media temperatura, fino a 350 C. Essi comprendono elementi per la concentrazione della radiazione solare con incorporati dispositivi di inseguimento della radiazione stessa. Sistemi solari ad alta temperatura, oltre i 350 C. Essi richiedono dispositivi per la concentrazione dell energia in un unico punto. Nella maggior parte dei casi, i sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria vengono affiancati da caldaie convenzionali a gas o da scalda-acqua elettrici, in modo assicurare sempre la fornitura di acqua calda. Un sistema solare termico a circuito chiuso è composto dai seguenti sottosistemi: Collettori solari: questi elementi hanno il compito di catturare l energia contenuta nella radiazionesolare e utilizzarla per scaldare il fluido vettore che scorre al loro interno. Sistema di trasferimento termico che a sua volta si compone dei seguenti elementi: Circuito primario: che trasporta il fluido dal collettore allo scambiatore termico Scambiatore termico: che effettua il passaggio di calore tra circuito primario e circuito secondario 7

9 Circuito secondario: che contiene l acqua calda destinata all utilizzo finale Serbatoio di accumulo: dove viene immagazzinata l acqua calda fino al momento del suo utilizzo. L energia solare termica viene impiegata per: La produzione di acqua calda sanitaria Il riscaldamento degli ambienti Il riscaldamento delle piscine. Eolico Il riscaldamento non uniforme della superficie del suolo produce zone caratterizzate da alta e bassa pressione. Questo squilibrio determina il movimento dell aria che circonda la terra e genera il vento. Il vento può dunque essere considerato energia cinetica trasferibile ad elementi mobili per svariati scopi, senza inquinare l aria. L energia eolica sfrutta il vento per produrre elettricità grazie all uso di turbine eoliche. Queste turbine possono essere di diverso tipo, taglia e potenza. In relazione al diverso uso finale, possono essere allestiti sistemi mono-turbina oppure veri e propri parchi eolici. Le turbine eoliche possono essere classificate in due gruppi Turbine eoliche ad asse verticale: queste turbine non richiedono un meccanismo di orientamento, ma producono limitati quantitativi di elettricità e necessitano di un sistema di avvio. Turbine eoliche ad asse orizzontale: generalmente sono composte da un rotore che raccogli l energia eolica ed un sistema di conversione energetica che, attraverso un cambio ed un generatore, trasforma l energia meccanica in elettricità. I principali elementi che compongono una turbina eolica ad asse orizzontale sono: Rotore: è l elemento che cattura il vento e trasferisce la sua potenza al cambio. Il rotore si compone di un asse di rivoluzione, le pale ed un perno Moltiplicatore di giri: è l elemento che trasforma la bassa velocità dell asse del rotore all elevata velocità di cui necessita il generatore elettrico Generatore elettrico : esso converte l energia meccanica in energia elettrica Navicella: contiene gli elementi chiave della turbina eolica, incluso il moltiplicatore ed il generatore elettrico. Il personale di servizio in genere può accedere alla navicella dalla torre della turbina. Su uno dei lati esterni della navicella si innesta il rotore La torre della turbina eolica sostiene la navicella ed il rotore. Le torri delle turbine eoliche di grandi dimensioni possono essere tubolari in acciaio, reticolari o di cemento. 8

10 Geotermia L energia geotermica sfrutta il calore della terra per usi diretti, per alimentazione di pompe di calore geotermiche e per la produzione di energia elettrica. Quasi ovunque le falde e gli strati fino a 300 metri dalla superficie terrestre hanno una temperatura pressoché costante tra i 10 e i 16 C. L acqua può penetrare nelle faglie poco profonde del sottosuolo attraverso fratture naturali del basamento roccioso o attraverso rocce sedimentarie permeabili. Nelle falde in cui la temperatura del suolo è particolarmente elevata, l acqua può giungere a bollire, evaporare e risalire verso il suolo per effetto naturale o grazie a sistemi di pompaggio. L energia geotermica rappresenta un eccezione in quanto non deriva immediatamente dalla radiazione solare, ma piuttosto dalla catena di reazioni chimiche naturali che avvengono all interno della terra, generando grandi quantitativi di calore. Si possono distinguere 4 tipi di sorgenti geotermiche in base alla temperatura dell acqua negli acquiferi, ma solo le sorgenti geotermiche a temperatura elevata o intermedia possono essere sfruttate per la produzione di energia elettrica attraverso apposite turbine. Energia geotermica a temperatura elevata: si rileva in aree attive della crosta terrestre (vulcani, dorsali oceaniche, bordi delle placche tettoniche). In queste zone gli acquiferi possono raggiungere temperature tra i 150 e i 400 C, generando vapore in superficie che può essere incanalato verso turbine per generare elettricità. Energia geotermica a temperatura intermedia: i fluidi negli acquiferi si trovano tra i 70 ed i 150 C. Il potenziale di generazione di elettricità in questo caso è più basso. Energia geotermica a bassa temperatura: essa sfrutta semplicemente il gradiente geotermico. I fluidi in questo caso raggiungono temperature tra i 60 e gli 80 C, dunque possono essere direttamente impiegate per il riscaldamento degli edifici ad uso residenziale Energia geotermica a bassissima temperatura: i fluidi possono raggiungere temperature tra i 20 e i 60 C e dunque possono essere usati per necessità di tipo domestico, urbano o agricolo. Il principale vantaggio dell energia geotermica è che si tratta di una fonte di energia inesauribile che genera un flusso produttivo costante nel corso dell anno, in quanto non influenzata dai cambiamenti stagionali. 9

11 Mini idroelettrico I piccoli sistemi idroelettrici consentono di ottenere elettricità sfruttando il potenziale di energia cinetica dell acqua dei fiumi o dei bacini. Tuttavia non tutte le centrali idroelettriche possono essere considerate impianti ad energia rinnovabile. Si identificano come mini-idro le centrali con potenza installata inferiore a 10 MW, si stima infatti che potenze superiori comportino impatti ambientali. Le centrali mini-idro sono condizionate dalle caratteristiche del luogo. La topografia del terreno infatti influisce sulle costruzioni civili e sulla selezione del tipo di macchina. In base al tipo si installazione si distinguono vari tipi di impianti mini-idro: Impianti ad acqua fluente: in questo caso parte dell acqua che scorre nel fiume va ad azionare la turbina e quindi ritorna nel fiume. Impianti a bacino: questi impianti possono immagazzinare l acqua del fiume in appositi bacini e farladefluire con un flusso regolabile in base alle necessità Impianti a canali irrigui o di bonifica che a loro volta possono diversificarsi come segue: quando esiste un salto nel canale questo viene sfruttato inserendo una condotta forzata che trasferisce l acqua alla centrale, riportandola poi al normale corso del canale; quando esiste un salto tra il canale ed il corso di un fiume adiacente, la centrale viene installata vicino al fiume e viene sfruttato l eccesso d acqua nel canale. La potenza ed il tipo di microturbina dipendono dalla località,dalla portata del flusso idrico e dall altezza del salto. I principali tipi di microturbine sono Turbine a reazione: la pressione dell acqua varia al passare attraverso le pale del rotore nella turbina. Le turbine più diffuse sono le Kaplan e le Francio; Turbine ad azione: sono in grado di deviare la direzione del flusso di un getto fluido ad alta velocità. La spinta che ne deriva aziona la turbina e riduce l energia cinetica del flusso fluido in uscita. Non si verifica nessun cambiamento di pressione del fluido nelle pale del rotore. Il modello più usato è il Pelton. 10

12 Fotovoltaico I sistemi fotovoltaici convertono l energia solare in energia elettrica. Un sistema fotovoltaico tipico è costituito da un insieme di celle fotovoltaiche e da un sistema elettronico in grado di trasformare o adattare l energia elettrica prodotta dalle celle. I sistemi autonomi sono dotati anche di batterie, per consentire l accumulo di energia. L effetto fotovoltaico è il processo fisico alla base della conversione della radiazione solare in energia elettrica che avviene all interno di una cella fotovoltaica. Quando la luce investe una cella fotovoltaica, i fotoni che vengono assorbiti al suo interno trasferiscono la loro energia agli elettroni presenti negli atomi più esterni del materiale semiconduttore di cui è composta al cella. Tali elettroni, così eccitati, si svincolano dal legame con gli atomi e possono diventare parte di una corrente elettrica continua. Esistono due tipi di sistemi fotovoltaici Sistemi autonomi Questi sistemi vengono impiegati in zone non dotate di connessione alla rete elettrica: talisistemi sono composti dai seguenti elementi: Generatore fotovoltaico: insieme di celle fotovoltaiche che trasformano l energia solare in elettricità Regolatore di carica: componente che controlla il flusso di corrente da e verso la batteria per evitare che essa si sovraccarichi o si scarichi eccessivamente Batteria: dispositivo in grado di accumulare l energia elettrica prodotta dal pannello e renderla disponibile in base alla domanda Inverter: dispositivo che converte la corrente continua in uscita dal pannello solare in corrente alternata. Sistemi connessi alla rete elettrica Questi sistemi funzionano come generatori elettrici in grado di fornire sempre l elettricità richiesta e sono così composti: Generatore fotovoltaico: insieme di celle fotovoltaiche che trasformano l energia solare in elettricità Inverter: dispositivo che converte la corrente continua in uscita dal modulo fotovoltaico in corrente alternata direttamente utilizzabile o cedibile alla rete Contatore in grado di registrare l energia prodotta ed immessa nella rete. 11

13 Sistemi di microcogenerazione La microcogenerazione consente la produzione congiunta di elettricità e calore con impianti di piccola taglia. Rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionale, i sistemi di microcogenerazione, detti anche micro CHP, sono costituiti da generatori elettrici provvisti di scambiatori termici per l utilizzo, ovvero il recupero di buona parte del calore di scarto emesso dalla macchina, che diversamente verrebbe disperso. Tale calore viene utilizzato per il riscaldamento degli ambienti, per la produzione di acqua calda e talvolta anche per il condizionamento. L elettricità può essere sfruttata direttamente per autoconsumo oppure può essere immessa nella rete. Molti autori definiscono micro CHP sistemi in grado generare potenze inferiori ai 15 kwel. Di fatto i sistemi di cogenerazione inferiori ai 15 kwel sono impiegabili presso piccole utenze in singoli edifici, quali piccoli hotel, strutture rurali, case vacanze, locande, piccole officine e si distinguono dai sistemi di teleriscaldamento in grado di erogare calore ad interi quartieri o distretti urbani. Questi sistemi a basso regime di potenza differiscono sostanzialmente da quelli più grandi per quanto riguarda le modalità di distribuzione dell elettricità, i modelli di gestione, i contratti di fornitura. Rispetto ai sistemi di cogenerazione convenzionali, come quelli per il teleriscaldamento di distretti, non è richiesta una rete aggiuntiva di distribuzione del calore ed è possibile la connessione diretta alla rete trifase. Tuttavia gli ostacoli per l implementazione dei sistemi di piccola taglia sono maggiori che per i sistemi di grandi dimensioni Nell Europa centrale i dispositivi micro CHP tipicamente vengono utilizzati come sistemi di riscaldamento, in grado di fornire, al pari delle caldaie convenzionali, riscaldamento degli ambienti ed acqua calda sanitaria per edifici ad uso residenziale o commerciale. A differenza delle caldaie convenzionali, peraltro, i sistemi micro CHP insieme al calore sono in grado di generare anche elettricità, con livelli di efficienza elevata. Questo consente il risparmio di combustibile e la conseguente riduzione di emissioni di gas serra, nonché la limitazione di costi per l approvvigionamento di elettricità. La maggior parte dei sistemi funziona comunque in affiancamento alla rete elettrica: in questo modo la rete da un lato continua a contribuire alla domanda di elettricità da parte dell utenza, dall altro è in grado di ricevere dal sistema l eventuale elettricità prodotta dal sistema ed eccedente i consumi. I sistemi di microcogenerazione possono essere alimentati con gas metano, gasolio, olio combustibile, biogas, olio di colza e/o metilestere di colza (RME). Oltre ai sistemi disponibili in commercio, sistemi più avanzati sono di prossima immissione sul mercato. Per l applicazione dei sistemi di microcogenerazione sono state sviluppate diverse tecnologie di conversione energetica: Motori alternati: si tratta di motori convenzionali a combustione interna accoppiati ad un generatore e ascambiatori per il recupero del calore di scarto dai gas combusti e per il ciclo di raffreddamento. Motori Stirling: sono motori termici in cui il calore viene generato esternamente in una camera dicombustione (motori a combustione esterna). Anche questi motori sono dotati di un generatore e uno o più scambiatori termici. Micro turbine a gas e piccole turbine a gas: queste fanno parte dalle macchine turbo con potenza elettrica in uscita fino a 300 kwel. Per innalzare il livello di potenza elettrica in uscita la microturbine a gas vengono equipaggiate con sistemi di recupero (scambiatori calore- calore). Esse dispongono di un regolare scambiatore termico per sfruttare il calore residuo dai gas combusti. Motori a Ciclo di Rankine Organico (ORC): essi sfruttano un ciclo simile a quello delle turbine a vapore, con la differenza che il fluido che pilota la turbina è un fluido organico a massa molecolare elevata. Il fluidi di lavoro vengono selezionati in modo a sfruttare efficientemente sorgenti termiche a bassi livelli di temperatura per generare elettricità in un ampia gamma di valori che va da pochi kw fino a 3MW per unità. 12

14 Celle a combustibile: si tratta di convertitori di energia elettrochimica assimilabili a batterie primarie. I sistemi micro CHP a celle a combustibile possono essere sia sistemi a bassa temperatura costituiti da membrane ad elettroliti polimerici (PEFC o PEMFC) che lavorano fino ad 80 C, sia celle a combustibile a ossidi solidi che lavorano in alta temperatura tra gli 800 ed i 1000 C. Esistono inoltre altre tecnologie in fase di sviluppo quali le celle a vapore e i dipositivi termoelettrici, etc.. Mentre gli impianti che si basano su motori alternati a combustione interna sono già disponibili in commercio, i motori Stirling e le microturbine a gas o a ORC stanno via via diffondendosi, con un numero ragguardevole di impianti dimostrativi correttamente in funzione. La celle a combustibile (sia a elettroliti polimerici che a ossidi solidi) sono ancora in fase sperimentale, con alcuni impianti pilota attualmente in fase di test. 13

15 Potenzialità applicative in Emilia-Romagna In Emilia-Romagna il concetto di green lodges è stato associato ad agriturìsmi e strutture turistiche rurali. Secondo la definizione introdotta dalla legge regionale L.R. 26/94 Norme per l esercizio dell agriturismo e del turismo rurale ed interventi per la loro promozione, l attività agrituristica prevede la possibilità di offrire ospitalità nei locali dell azienda agricola, ospitare in spazi aperti attrezzati (agri-campeggio), somministrare pasti e bevande, vendere prodotti aziendali, allevare cavalli ad uso ricreativo, organizzare attività ricreative, culturali, musicali e sportive di intrattenimento. Le attività sono svolte in connessione e complementarità rispetto all azienda agricola. Il numero massimo di camere ammesse e di piazzole è rispettivamente di 15 e 10 (ridotto a 8 e 10 nelle zone di minore interesse agrituristico), la ricettività è stagionale e non può superare i nove mesi su base annua. Il Turismo Rurale si segnala come un nuovo prodotto del mercato turistico regionale e prevede attività di ospitalità, ristorazione, sport e animazione culturale. La differenza fondamentale rispetto all agriturismo, consiste nel fatto che l operatore non è un imprenditore agricolo e che vi sono vincoli precisi rispetto ai requisiti degli edifici e degli arredi, in modo da conservare o ripristinare le caratteristiche proprie della zona. Il Turismo Rurale fonde elementi della problematica ambientale con quella del turismo, al fine di una fruizione ecocompatibile del territorio. L Emilia-Romagna dispone di un patrimonio di strutture agrituristiche e rurali che negli ultimi anni ha subito un sensibile incremento, arrivando a contare nel 2005 circa 500 strutture. Circa il 45% di queste strutture è costituito da oltre 10 anni e sfrutta sistemi di approvvigionamento energetico tradizionali, dunque si trova potenzialmente nella condizione di prendere in esame la loro sostituzione o integrazione con sistemi energetici a più basso impatto ambientale. D altro canto la continua crescita del settore registrata negli ultimi anni, rende ragione di una vitale attività di allestimento di nuove strutture e relativi impianti, che offre un interessante campo di applicazione ai nuovi sistemi basati su criteri di efficienza energetica e alimentati possibilmente con fonti di energia rinnovabili. Caratteristiche delle strutture agrituriste e rurali in Emilia-Romagna Le strutture regionali sono distribuite su tutto il territorio dell Emilia-Romagna, con una localizzazione prevalente in aree pianeggianti o collinari ed un numero comunque consistente di agriturismi situati anche in area montana, coerentemente con le caratteristiche geografiche della regione. Localizzazione delle strutture ( altitudine) Pianura m slm 48 % Collina m slm 35 % Montagna Oltre 600 m slm 17 % L analisi specifica svolta nell ambito del progetto Green Lodges ha previsto una prima fase di indagine presso circa 50 strutture, volta a definire le caratteristiche di base delle strutture stesse, i livelli medi di consumi energetici e la tipologia degli impianti esistenti. A tale indagine preliminare ha fatto seguito la selezione di un campione significativo di 10 agriturismi presso i quali sono stati effettuati audit energetici approfonditi. 14

16 Circa le caratteristiche delle strutture, si evidenzia una tipologia degli edifici abbastanza diversificata, comprendendo antiche costruzioni in pietra di origine medievale fino a moderni cottage prefabbricati in legno. La maggior parte delle strutture, peraltro, deriva da opere di ristrutturazione effettuate - anche in tempi successivi - su edifici antichi ed eseguite nel rispetto dell ambiente e delle tradizioni locali, spesso con il recupero di materiali originali. Normalmente si tratta di edifici a uno, due - e più raramente tre piani - che si trovano in posizione isolata o all interno di piccole corti. In molti casi la struttura agrituristica si compone di più di un edificio, includendo anche l abitazione dei proprietari: esempio tipico è rappresentato da un antico casale ed adiacente fienile/ stalla/ forno. Nell insieme si tratta di edifici di dimensioni abbastanza contenute, che mettono a disposizione fino a un massimo di 1000 metri quadri, ma che più spesso si attestano intorno ai 400 mq. L ospitalità viene realizzata in camere di ampiezza molto variabile, che vanno da quelle più piccole di metri quadri fino ai mini appartamenti in grado di ospitare 6-8 persone. Le strutture agrituristiche normalmente arrivano - come atteso - fino ad un massimo di 15 stanze, ma con un valore medio attorno alle 6 stanze; analogamente il numero di posti letto messi disposizione varia dai 6 ai 38, con un valore medio pari a Molti agriturismi inoltre dispongono di un ristorante, che può provvedere anche fino a coperti, il cui accesso spesso non è limitato a chi soggiorna presso l agriturismo stesso. L occupazione delle strutture è pure variabile, ma solitamente concentrata nel periodo primaverile estivo, da aprile a settembre, ed in particolare durante i weekend e le festività religiose e nazionali. Il livello di occupazione medio delle strutture non supera il 70% e più frequentemente si aggira sul 40%. L occupazione normalmente è molto bassa in inverno, fatta eccezione del periodo natalizio a cavallo di dicembre e gennaio. Profili di domanda energetica Localizzazione delle strutture presso cui sono stati effettuati gli audit Parametro Valore minimo Valore massimo Valore medio Numero stanze Numero posti letto % Livello di occupazione annuale medio 20% 70% 40% Area locali riscaldati (mq) Consumi elettrici annuali medi per unità di superficie (kwh/mq) Potenza elettrica installata complessiva (kw) Consumi termici annuali medi per unità di superficie (kwh/mq) Potenza termica installata complessiva (kw)

17 Circa l approvvigionamento energetico, si può dire innanzitutto che la rete elettrica raggiunge praticamente tutte le strutture, con una potenza elettrica installata che tipicamente è di 15 kw e consumi annuali medi abbastanza limitati che vanno dai 30 ai 90 kwhper metro quadro, ma con una diffusione ancora abbastanza limitata di sistemi di illuminazione ad alta efficienza. L elettricità oltre che all illuminazione degli ambienti interni ed esterni serve per l alimentazione di vari macchinari quali condizionatori, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, etc... Spesso esiste un contatore separato connesso con piccoli impianti di irrigazione o officine ad esempio per la preparazione di marmellate o formaggi. I consumi di energia termica sono maggiormente diversificati, in quanto legati anche alla diversità di fabbisogno espressi da strutture a diversi livelli di altitudine: ad esempio un agriturismo nella pianura padana potrà avere consumi annuali attorno ai 150 kwh/mq, mentre uno nel medio alto Appennino potrà arrivare facilmente oltre i 200 kwh/mq. Analogamente la potenza termica installata è abbastanza diversificata, con valori medi attestabili intorno ai 55 kw e comprendendo solitamente impianti separati nei diversi edifici riscaldati. In ogni caso, i sistemi tipicamente provvedono sia al riscaldamento degli ambienti che alla fornitura di acqua calda sanitaria. La necessità di raffrescamento estivo interessa solo il 30% delle strutture, ovvero quelle nelle aree più calde di pianura o bassa collina. Per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento esistenti, che in gran parte fanno uso di caldaie tradizionali, circa il 40% può sfruttare il collegamento alla rete a gas metano che rappresenta anche il combustile più conveniente, negli altri casi è diffuso il ricorso agli impianti a GPL ( 50%dei casi) e solo in minima parte al gasolio, impiegato ormai solo nelle strutture di più vecchia installazione. Circa l impiego delle biomasse ai fini termici, esse intervengono in circa il 20% delle strutture analizzate, che spesso prevedono camini a legna o termocaldaie a cippato o pellet. Si tratta comunque solitamente di sistemi che non coprono il fabbisogno totale della struttura e che vengono utilizzati soprattutto da chi ha la possibilità di reperire legna e residui legnosi vari direttamente dai boschi o terreni di proprietà. Possibili applicazioni di sistemi a rinnovabili e micro-chp nelle strutture agrituristiche e rurali Nel valutare le potenzialità applicative dei sistemi alimentati da fonti rinnovabili e microcogenerazione in Emilia-Romagna sono stati presi in considerazione diversi elementi tra cui: la disponibilità effettiva di fonti rinnovabili, le caratteristiche tecniche e le prestazioni degli impianti disponibili in commercio, i livelli di conoscenza, interesse e propensione all adozione dei diversi sistemi, nonché le condizioni di fattibilità sul piano degli investimenti e della convenienza economica. Solare termico I sistemi solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria sono abbastanza conosciuti e cominciano a diffondersi in regione, anche se si tratta ancora di poche applicazioni che spesso provvedono solo parzialmente al fabbisogno delle strutture e necessitano di essere integrate con altri sistemi. Esiste peraltro un interesse crescente verso questi sistemi la cui affidabilità è ormai comprovata e garantita da numerosi tecnici, produttori ed installatori che possono essere individuati abbastanza facilmente sul territorio (vedi liste nei capitoli successivi). L utilizzo prevalente delle strutture agrituristiche con conseguente maggiore richiesta di acqua calda - proprio in primavera-estate, ovvero nei periodi a maggiore insolazione, ne facilita l adozione. Indicativamente i costi dei sistemi solari termici vanno dai 500 ai 650 Euro per metro quadro di superficie di collettori. Se consideriamo ad es. una 16

18 struttura da 400 mq in area collinare, con 6 stanze allestite per gli ospiti e livello di occupazione medio pari al 40%, il fabbisogno di acqua calda potrebbe essere soddisfatto con un installazione di circa 12 mq di collettori piani, installabili su un tetto orientato verso sud ed inclinato di 30 gradi. I tempi di recupero dell investimento iniziale sono influenzati da molti fattori, tra cui il sistema alternativo preso in considerazione e la presenza di agevolazioni specifiche. In ogni caso si può affermare che l investimento potrebbe essere ampiamente recuperato nell arco di vita utile dell impianto e quindi nel lungo termine anche la convenienza economica verrebbe garantita. Solare fotovoltaico La diffusione degli impianti a celle fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica è ancora molto scarsa nella nostra regione, con le prime applicazioni nel settore rurale installate solo di recente. L interesse verso questo tipo di tecnologia è peraltro consistente, nonostante si tratti di sistemi con livelli di efficienza non particolarmente elevata e costi piuttosto alti (circa Euro/kWp). Peraltro un forte impulso all adozione di questi sistemi è atteso per la presenza degli incentivi messi a disposizione dal D.M. 28/07/2005 Conto energia, attivi dall estate del 2005 e previsti anche per i prossimi anni. Nei casi esaminati nel corso di Green Lodges sono stati proposti impianti connessi alla rete, tipicamente da 3-4,5 kwp, con l utilizzo di una superficie di celle fotovoltaiche rispettivamente di mq. La disposizione dei pannelli solari - con inclinazione di 30 gradi ed orientamento a sud - può essere effettuata sui tetti o anche direttamente al suolo entro alcune decine di metri dal fabbricato; eventualmente è possibile anche sfruttare terreni scoscesi orientati verso sud o adottare sistemi automatici di orientamento delle celle. Sistemi eolici Anche nel caso dei sistemi eolici è stato registrato un discreto interesse, frenato - solo in pochi casi - dal timore di un impatto estetico troppo invasivo o dall introduzione di livelli di rumorosità indesiderati (di fatto i moderni sistemi sono sufficientemente silenziosi). Il limite principale per l introduzione dei piccoli impianti (<20 kw) che potrebbero soddisfare le esigenze di auto-consumo delle strutture in esame deriva dai livelli di effettiva ventosità che possono essere riscontrati in regione. I dati desunti dalle mappe eoliche della Regione Emilia Romagna elaborate dal CESI, infatti, evidenziano un numero limitato di aree particolarmente interessanti sul profilo eolico. In ogni caso, anche in presenza di crinali ventosi a poche centinaia di metri dagli agriturismi, l analisi di fattibilità e la progettazione di un sistema adeguato dovrebbero presupporre la disponibilità di rilievi anemometrici (velocità e direzione del vento) effettuati con strumentazione adeguata per periodi piuttosto lunghi. Un applicazione comunque facilmente applicabile nel mondo agricolo è l impiego di piccoli aerogeneratori per alimentare pompe di irrigazione. Caldaie a biomasse I sistemi di riscaldamento alimentati a biomasse rappresentano la tecnologia a rinnovabili relativamente più diffusa e collaudata in regione. Il loro utilizzo potrebbe essere ulteriormente potenziato, anche sfruttando convenientemente l integrazione con altri sistemi quali il solare termico o la microcogenerazione. Sul piano economico i maggiori risparmi sono legati alla possibilità di auto-approvvigionamento delle biomasse in loco, ad esempio sfruttando l accesso ad aree boschive di proprietà o recuperando gli scarti da produzioni agricole o da manutenzione forestale. 17

19 Mini idro A differenza degli impianti idroelettrici di grande taglia, il mini - micro idroelettrico presenta ancora un significativo potenziale di sviluppo in Italia; infatti questi piccoli impianti possono inserirsi in maniera armonica nell ecosistema della zona interessata. La loro diffusione non è peraltro elevatissima presso le strutture agrituristiche, soprattutto perché strettamente legata alla presenza, nelle vicinanze della struttura, di un corso d acqua di portata mediamente costante e di un salto adeguato tra la quota a cui è disponibile al risorsa idrica ed il livello a cui la stessa viene restituita dopo il passaggio attraverso la turbina. Geotermia Gli elevati livelli di efficienza energetica ottenibili con le pompe di calore con sonde geotermiche, i bassi costi di gestione manutenzione e la disponibilità di aree sufficientemente ampie in prossimità delle strutture rurali offrono buone condizioni di base per l adozione di queste tecnologie, che possono prevedere anche lo sfruttamento di un piccolo bacino idrico artificiale, realizzato allo scopo. Questi sistemi peraltro sono ancora poco noti e le loro potenzialità andrebbero adeguatamente presentate e promosse. In ogni caso il limite principale all adozione di questi sistemi è di natura squisitamente economica, dal momento che i costi iniziali per le opere di perforazione, l allestimento del campo di sonde geotermiche, nonché tutto l insieme di connessioni, collegamenti e regolazioni complessivamente risulta piuttosto oneroso. Micro CHP La microcogenerazione è la tecnologia ancora meno nota e diffusa sul territorio regionale. Peraltro, anche le analisi svolte nell ambito del progetto Green Lodges non hanno evidenziato potenzialità di applicazione particolarmente interessanti per le strutture prese in esame. Anche se la fattibilità tecnica è normalmente sempre possibile, i livelli di occupazione degli agriturismi, mediamente non elevati su base annua e solitamente molto bassi in inverno, fanno sì che i vantaggi tipici dei sistemi micro CHP, legati alla generazione congiunta di elettricità e calore, non possano essere efficacemente sfruttati. Per questo motivo i costi di investimento iniziale degli impianti difficilmente possono essere recuperati nel corso della vita utile degli stessi. Questo tipo di applicazione potrebbe trovare applicazione, dunque, solo presso strutture di dimensione non ridottissima, site in aree dell Alto Appennino Emiliano, che oltre ad essere frequentate per soggiorni estivi, possono sfruttare bene anche la stagione sciistica invernale. 18

20 Casi di studio in Emilia-Romagna In questa sezione vengono illustrati alcuni casi di studio che si riferiscono all effettiva applicazione di sistemi basati sulle fonti rinnovabili oppure a specifici progetti di fattibilità circa la possibile adozione di queste tecnologie nelle strutture agrituristiche dell Emilia-Romagna. > Caso di studio rinnovabili n.1 Nome della struttura: Mulino di Culmolle Localizzazione: Poggio Lastra - Bagno di Romagna (FC) Area collinare a 320 metri sul livello del mare Caratteristiche: La struttura, attiva come agriturismo dal 2001, si compone di 4 edifici: un vecchio mulino e adiacente fienile in pietra del 700, sottoposti a successive ristrutturazioni, un edificio in mattoni del 1985 ed una baita prefabbricata in legno. L agriturismo, occupato prevalentemente in estate e nei weekend, mette a disposizione della clientela 3 camere doppie e 2 appartamenti per un totale di 18 posti letto, oltre ad accogliere i due appartamenti dei proprietari. La struttura comprende inoltre un ristorante da 30 posti ed un area destinata ad agricampeggio. Tecnologie prese in considerazione in questo caso di studio Impianto idroelettrico a turbina Pelton per l erogazione di elettricità ed acqua calda sanitaria ai due edifici principali. L impianto sfrutta il salto di 6,5 m del vicino torrente, situato a 30 m di distanza ed utilizza un boiler da 300 litri. Si sta prendendo in considerazione il potenziamento dell impianto esistente. Sistema solare termico a collettori piani per la produzione di acqua calda sanitaria installato nel Sistema di riscaldamento a biomasse: caldaia a legna (cippato) installata alla fine del Consumi energetici Consumo annuale medio di energia elettrica: kwh, corrispondente a circa 20 kwh per metro quadro. Consumo annuale medio di energia termica: dei due edifici principali: kwh. Tale energia viene erogata da una caldaia a legna (cippato) da 52 kw con un consumo di circa 150 quintali/anno. Il costo della caldaia è stato di Euro. La convenienza in questo caso è consistente, in quanto la manutenzione viene curata direttamente dai proprietari e l approvvigionamento della legna proviene prevalentemente dal terreno agricolo di proprietà dell agriturismo. Il sistema solare termico Un collettore solare piano di 6 metri quadri è stato installato nella primavera del 2005 sul tetto di uno degli edifici più antichi. Il pannello è stato collocato sulla falda del tetto orientata ad est e con inclinazione di 30. Il pannello è collegato ad un boiler di 500 litri, a sua volta collegato all impianto alimentato dalla caldaia a legna. Il potenziamento dell impianto mini-idro In questo caso si tiene conto della presenza di un impianto a turbina da 3,5 kw installato negli anni 60 e sprovvisto di sistemi di regolazione, per cui non è possibile allacciarlo alla rete elettrica pubblica. Data l anzianità dell impianto, si sta prendendo in considerazione la sua sostituzione, utilizzando 19

21 le opere di convogliamento esistenti. Dato che la turbina Pelton attuale è più idonea per alte prevalenze, si è pensato di adottare una turbina Kaplan, più adatta per basse prevalenze e portate medio/alte. Essendo la potenzialità dell impianto superiore al consumo elettrico annuale, la soluzione è ottimizzabile se abbinata a innovazioni ulteriori quali l adozione di pompe di calore per il riscaldamento. In questo caso è richiesta la verifica presso le Autorità competenti in merito al prolungamento della condotta forzata fino al torrente sottostante. In base alle normative vigenti, non è conveniente una produzione eccedente l autoconsumo, per cui o si dimensiona l impianto per le proprie necessità, oppure si converte parte della produzione energetica attuale all elettrico, ad esempio adottando pompe di calore. Il costo del nuovo impianto è stato stimato sui 5000 euro con un ritorno dell investimento inferiore ai 5 anni. > Caso di studio rinnovabili n.2 Nome della struttura: Prato Pozzo Localizzazione: Anita di Argenta (FE) - Parco Delta del Po Area lacustre a 2 metri sotto il livello del mare Caratteristiche: La struttura si sviluppa su un area relativamente ampia, in cui antichi edifici in pietra sono stati ristrutturati secondo criteri di eco-compatibilità. L agriturismo, mette a disposizione della clientela 8 camere per un totale di 14 posti letto, 3 bungalow e un agricampeggio con 8 piazzole. La struttura comprende inoltre un ristorante da 80 posti ed è circondata da laghi che ospitano allevamenti ittici di particolare interesse per il bird-watching. L agriturismo è occupato per circa 150 giorni l anno ed è normalmente pieno nei mesi da marzo a maggio. Tecnologie prese in considerazione in questo caso di studio Sistema solare termico a collettori piani, integrati con una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria. Sistema di riscaldamento a biomasse: camino con termocaldaia a legna. Esiste peraltro una caldaia a GPL che funge da sistema di integrazione per garantire sempre l erogazione dell energia termica richiesta. Sistema fotovoltaico per approvvigionamento elettrico. Consumi energetici Consumo annuale medio di energia elettrica: kwh, corrispondente a circa 50 kwh per metro quadro. Consumo annuale medio di energia termica nell edificio principale: kwh. Il fabbisogno di energia termica nell edificio principale è soddisfatto essenzialmente grazie all uso di un camino con termocaldaia che consuma circa 2 quintali di legna al giorno e che viene acceso per circa 200 giorni l anno. Il legname viene principalmente autoprodotto grazie al podere o recuperato grazie ad accordi con i proprietari di aree boschive o variamente coltivate della zona. 20

22 Il sistema solare termico Dal momento che l area è molto soleggiata, il ricorso all energia solare può essere ben sfruttato. Il fabbisogno di acqua calda dell edificio principale, infatti, viene soddisfatto da un impianto alimentato da 6 mq di collettori solari a convezione forzata, montati sul lato sud del tetto ed integrati con una pompa di calore. Gli alberi di cui la casa è circondata, infatti, sono sufficientemente distanti da non determinare ombreggiatura apprezzabile. L impianto installato nel 2000 ha comportato un investimento complessivo di 4500 Euro. Il nuovo sistema fotovoltaico Nel corso del 2006 si è proceduto all installazione di un sistema fotovoltaico in grado di sopperire ai fabbisogni elettrici della struttura, che comprende anche l alimentazione di un ossigenatore per l allevamento ittico. Il sistema installato è connesso alla rete ed è in grado di fornire potenza di picco di 10 kwp. I pannelli solari fotovoltaici sono stati disposti sulla falda del tetto esposta a sud per una copertura complessiva di 80 mq. L impianto inoltre è dotato di un inverter da 2,5 kw. Il costo complessivo di circa Euro potrà essere sostenuto sfruttando un contributo ottenuto con fondi regionali (Regione Emilia-Romagna) che ne coprirà circa il 40% e che dovrebbe consentire un recupero complessivo dell investimento in circa 9 anni. Anche in assenza del contributo regionale, il recupero per un investimento analogo potrebbe attualmente usufruire degli incentivi previsti dal nuovo decreto ministeriale Conto energia (DM 28 luglio 2005) che remunera il kwh elettrico prodotto da impianti di potenza tra 1 e 20 kw per un ammontare di 0,445 /kwh. > Caso di studio rinnovabili n.3 Nome della struttura: Agriturismo del Cimone Localizzazione: Fanano (MO) Parco Alto Frignano Area montana a 1220 metri sul livello del mare Caratteristiche: La struttura è composta da due antichi casali in pietra, completamente ristrutturati nel 2002, immersi in un area contornata da boschi. L agriturismo, mette a disposizione della clientela 12 camere doppie e 3 bilocali per un totale di 30 posti letto. La struttura offre agli ospiti servizio di ristorazione e dispone di una piccola officina per attività agricola e di una stalla riscaldata. L agriturismo è aperto tutto l anno, e risulta pieno per circa 100 giorni l anno, in particolare in agosto e in corrispondenza dei periodi festivi (Pasqua e Natale). Tecnologie prese in considerazione in questo caso di studio Sistema esistente di teleriscaldamento alimentato da una caldaia a biomasse (cippato) Sistema eolico di approvvigionamento energia elettrica: studio di fattibilità Consumi energetici Consumo annuale medio di energia elettrica: kwh. Potenza elettrica installata: 15 KW Consumo annuale medio di energia termica: kwh. 21

23 Il sistema di riscaldamento a biomasse L agriturismo si avvale attualmente di un sistema di teleriscaldamento alimentato da caldaia rifornita con cippato misto da raccolta di bosco, reperito in buona parte direttamente da raccolta effettuata dal proprietario dell agriturismo nei boschi delle vicinanze. In questo modo è possibile recuperare buona parte dei costi per l approvvigionamento di legna, stimabile in 4500 Euro l anno. Il sistema provvede al riscaldamento ambienti, ed alla fornitura dell acqua calda necessaria per le cucine e per i bagni. In ogni edificio è presente un serbatoio di accumulo dell acqua calda, rispettivamente da 1000 litri nell edificio principale e da 500 litri nell edificio secondario e nel locale servizi. Il sistema completo si compone di una caldaia da 85 kw di potenza, una macchina cippatrice, una centralina principale, 2 centraline secondarie ed un deposito per il cippato, oltre che accumulatori e tubazioni varie. L investimento complessivo di quasi Euro ha compreso anche l acquisto di un carro per il trasporto legname e si prevede che possa essere ammortizzato in circa 10 anni. Il nuovo sistema a biomasse, installato nel 2003 ha sostituito gli impianti precedenti, che consistevano di termoconvettori alimentati a GPL. Possibile realizzazione di sistema eolico L agriturismo si trova in una posizione bene esposta al vento e non lontana dal crinale della montagna. Sul tetto dell edificio principale è installata la centralina di rilevamento di una stazione meteo locale. I rilevamenti della centralina meteorologica forniscono delle indicazioni significative sulla possibilità di adottare convenientemente un impianto eolico sul crinale adiacente, di sicura maggiore valenza, come riscontrabile dai grafici del CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano). Si può dunque ipotizzare l introduzione di un impianto da 33 kw di potenza, da installare a circa 300 metri dall edificio principale e a 500 metri dall edificio secondario, con un investimento di circa Euro. Tale impianto dovrebbe essere in grado di coprire l intero fabbisogno di energia elettrica della struttura. I tempi di recupero dell investimento iniziale possono beneficiare dei seguenti fattori: detrazione fiscale del 41% per investimenti finalizzati al miglioramento energetico, recuperabile in 10 anni cessione di energia alla rete di distribuzione (vendita); il prezzo minimo garantito ipotizzabile in questo caso è pari a 95 euro/mwh di energia prodotta annualmente acquisizione di certificati verdi: è ipotizzabile l ottenimento di almeno 1 certificato, rivendibile sull apposito mercato a circa > Caso di studio micro-chp n. 4 Nome della struttura: Ca Monti Localizzazione: Fontanelice(BO) Appennino bolognese a 480 metri sul livello del mare Caratteristiche: Ca Monti è una struttura agrituristica composta da due antichi edifici rurali in pietra del diciottesimo secolo, completamente ristrutturati nel Gli edifici, che sono provvisti di mura spesse e finestre mediamente piccole, mettono a disposizione 4 camere destinate all ospitalità 22

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Informazioni generali Ca Monti è una struttura agrituristica, situata sulla Appenno bolognese ad 48 metri sul livello del mare. L agriturismo è composto da due antichi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli