Congresso IX Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso IX Regionale"

Transcript

1 Congresso IX Regionale CATANIA Dicembre 2014 Sheraton Hotel

2 IX Congresso Regionale PRESENTAZIONE Il IX Congresso Regionale AOGOI, congiunto con AGITE e AIO, torna a Catania e proporrà nelle numerose sessioni temi rilevanti sul piano scientifico, culturale, organizzativo e politico. L appuntamento congressuale è l occasione oramai ricorrente di incontro, di confronto, di dialogo, di approfondimenti, di conoscenze e di formazione per tutta la ginecologia siciliana e non solo. Il programma scientifico rappresenta la sintesi delle proposte dei colleghi di AOGOI e AGITE, delle ostetriche dell AIO, delle Società scientifiche partecipanti (SEGI, SIEOG, SIGITE) e dei neonatologi. Discuteremo delle novità nell ambito della diagnostica prenatale che oggi richiede sempre maggiori competenze mediche ed impegnative attività di counselling e particolare attenzione sarà rivolta alle sessioni che vedranno in primo piano i giovani e la chirurgia e la presentazione delle novità terapeutiche e di presidi in ostetricia e ginecologia. Anche quest anno ampio spazio sarà dedicato all Omeopatia e alla Placenta; verrà presentato lo studio nazionale AOGOI-SIEOG sulla Placenta accreta e il gruppo di studio regionale sul Diabete in Gravidanza. Un apposita sessione sarà dedicata al progetto regionale AOGOI PAROLE IN GREMBO, nella quale si farà il consuntivo del programma svolto nelle singole aziende sanitarie di tutte le provincie e verranno tracciati i programmi futuri. Come di consueto verranno affrontati i temi relativi alla gestione del fondo regionale per la copertura dei sinistri, la messa in sicurezza dei punti nascita e l applicazione degli standard degli organici nelle UU.OO. di Ginecologia e Ostetricia e di Neonatologia. Un particolare approfondimento verrà svolto sul recente decreto di riordino dei consultori. Un ringraziamento va a tutti i relatori e moderatori che hanno aderito all invito a partecipare, nello spirito di comunione scientifica e amicale che le nostre società hanno saputo consolidare in questi anni. Un ringraziamento ai Segretari provinciali AOGOI e AGITE, a Paolo Scollo oggi presidente SIGO, a Pino Calì oggi presidente SIEOG, a Francesca Nocera oggi presidente SIGITE, a Gigi Alio oggi consigliere nazionale AOGOI, a Peppino Canzone segretario regionale FESMED, tutti compagni di viaggio, insieme a tanti altri, impegnati nel difficile cambiamento dei livelli strutturali, organizzativi e tecnologici della rete 2

3 dei punti nascita e del livello culturale regionale per il miglioramento degli esiti e la sicurezza delle donne e dei professionisti. Un ringraziamento a Giovanni Fattorini, Presidente Nazionale AGITE e ad Antonella Marchi, Presidente Nazionale AIO per l intenso lavoro di crescita e aggregazione svolto nell ambito della ginecologia del territorio e delle ostetriche italiane, rispettivamente. Un ringraziamento a Carmine Gigli, Presidente Nazionale FESMED per l intenso lavoro svolto in questo difficile momento e per la pronta disponibilità a sostenere ogni criticità della nostra regione. Un ringraziamento all amico Carlo Stigliano per la passione, la competenza e lo spirito di innovazione nel suo lavoro quotidiano per l AOGOI. Un ringraziamento particolare e affettuoso va a Vito Trojano, Presidente Nazionale AOGOI e Antonio Chiantera, Segretario Nazionale AOGOI, per la costante, efficace e forte azione sul piano scientifico e sul piano politico svolta ad oggi per la ginecologia ospedaliera e per il non facile lavoro di coesione di tutta la ginecologia italiana. Come di consueto Catania saprà accogliere tutti i partecipanti e i graditi ospiti e offrire anche a dicembre oltre all amicizia il calore della consueta ospitalità. Salvatore D Amanti Giuseppe Camilleri Giuseppe Lombardo Giuseppe Ettore Rosario La Spina In copertina: Almanacco della Donna Le 4 Stagioni Litografia di Francesco Scialfa È la divinità femminile, la Luna - elemento primordiale d acqua - a scandire i ritmi della Vita. Quella Luna che, con le sue fasi, nasce e muore, ci riporta alle maree delle acque primordiali della Creazione, ed accompagna la Donna nel suo divenire, scrivendo per lei l Almanacco delle Stagioni. 3

4 IX Congresso Regionale PRESIDENTI G. Ettore, S. D Amanti, G. Lombardo, R. La Spina, G. Camilleri PRESIDENTI ONORARI A. Chiantera, G. Fattorini, C. Gigli, A. Marchi, P. Scollo, V. Trojano COMITATO SCIENTIFICO G. Bavetta, S. Bennici, L. Bonfiglio, A. Bucolo, S. Caudullo, G. Giannone, D. Gueli Alletti, G. La Ferrera, G. Accordino, L. Barbaro, M. Bianca, S. D Amanti, R. Licenziato, I. Milazzo, R. Riccobene, G. Scalabrino, L. Alio, G. Calì, G. Canzone, N. Chianchiano, A. Cianci, G. Conoscenti, M.R. D Anna, V. Giambanco, R. Guarino, M. La Greca, A. Majorana, F. Nocera, M. Pandolfo, A. Perino, O. Triolo, M. Vitaliti, G. Zarbo 4

5 SEGRETERIA SCIENTIFICA Segreteria Regionale - Giuseppe Ettore Dipartimento Materno Infantile U.O. Ginecologia e Ostetricia ARNAS Garibaldi, Via Palermo Catania Tel Fax Cell giuseppe.ettore@gmail.com Segretari Provinciali Agrigento: Salvatore Bennici Caltanissetta: Giuseppe Giannone Catania: Rosario La Spina Enna: Giuseppe La Ferrera Messina: Sebastiano Caudullo Palermo: Desiderio Gueli Alletti Ragusa: Luca Bonfiglio Siracusa: Antonino Bucolo Trapani: Giovanni Bavetta segretario@aogoisicilia.net A cura di F. Labate - Tel labatef@libero.it Segreteria Regionale - Salvatore D Amanti Consultorio di Ragusa - ASP Ragusa Cell s-damanti@tiscali.it Segretari Provinciali Agrigento: Giovanni Scalabrino Caltanissetta: Rosaria Riccobene Catania: Giuseppe Camilleri Enna: Roberto Licenziato Messina: Luisa Barbaro Palermo: Giuseppina Accordino Ragusa: Salvatore D Amanti Siracusa: Mario Bianca Trapani: Ignazia Milazzo Segreteria Regionale - Giuseppe Canzone Ospedale S. Cimino, Termini Imerese (PA) Tel./Fax Cell fesmedsicilia@tiscali.it Segreteria Regionale - Giuseppe Lombardo Consultorio di Marsala Bosco Via Trapani Tel lombardo.peppe@gmail.com 5

6 IX Congresso Regionale PATROCINI Regione Sicilia Assessore Sanità Regione Sicilia Città di Catania Università degli Studi di Catania Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania Collegio Provinciale Ostetriche di Catania ARNAS Garibaldi - Catania SIGO, AIUG, SEGI, SIEOG, SIGITE UNICEF 6

7 PROGRAMMA SALA A SIEOG Ore Placenta Accreta Ore Placenta Ore Cerimonia Inaugurale SABATO 13 DICEMBRE 2014 SALA B SIGITE Ore Fertilità e Cancro Ore SEGI I SALA C Ore Omeopatia SALA A Ore SEGI II Assemblea SEGI Ore Nuove Terapie AOGOI per Te Ore Assemblea AOGOI DOMENICA 14 DICEMBRE 2014 SALA B AGITE Ore Assemblea AGITE SALA C Diabete in Gravidanza Ore Parole in Grembo Ore Simposio AIO LUNEDÌ 15 DICEMBRE 2014 SALA A Ore Ore Percorso Nascita Responsabilità Ambito Sanitario 7

8 IX Congresso Regionale FACULTY Acabbo Giuseppe Termini Imerese Accordino Giuseppina Palermo Adile Biagio Palermo Affaitati Giannapia Chieti Alio Luigi Palermo Allegra Adolfo Palermo Alviggi Carlo Napoli Amato Rosaria Palermo Anzelmo Daniela Caltanissetta Arancio Anna Catania Arena Maria Grazia Catania Arena Maria Grazia Lentini Azzali Adriano Agrigento Barbaro Luisa Messina Barberi Ignazio Messina Barraco Agostina Trapani Bartoloni Giovanni Catania Bavetta Giovanni Trapani Bennici Salvatore Agrigento Bergamini Ezio Modena Bianca Innocenzo Catania Bianca Mario Siracusa Bianca Sebastiano Catania Billone Rocco Partinico Bonaccorsi Giuseppe Biancavilla Bonanno Giuseppe Ragusa Bonfiglio Luca Modica Borsellino Lucia Palermo Bucolo Antonino Siracusa Burgio Antonio Caltanissetta Busacca Giovanni Vittoria Cacace Caterina Patti Calì Giuseppe Palermo Calvo Giuseppe Catania Camilleri Giuseppe Catania Cancellieri Francesco Messina Cannone Francesco Catania Canzone Giuseppe Termini Imerese Capizzi Angela Palermo Cappello Francesca Palermo Cariati Ettore Firenze Carrubba Michela Caltanissetta Caruso Melania Catania Caruso Salvatore Catania Cascarano Francesca Trapani Castellano Danilo Catania Castiglione M. Grazia Catania Caudullo Sebastiano Taormina Causa Piero Palermo Cavallo Giovanni Modica Ceriani Rossana Milano Chianchiano Nicola Palermo Chiantera Antonio Napoli Cianci Antonio Catania Ciarcià Stella Piazza Armerina Cicerone Cristina Palermo Ciravolo Lucia Paternò Cirese Vania Roma Ciriminna Rossella Palermo Cittadini Ettore Palermo Conoscenti Giancarlo Catania Conti Rosaria Taormina Cordopatri Arcangelo Messina Corrado Francesco Messina Corselli Fulvio Palermo Corsello Giovanni Palermo Corsello Salvatore Bronte Costantino Demetrio Ferrara D Alessandro Angelo Agrigento D Amanti Salvatore Ragusa D Anna Maria Rosa Palermo Dardaroni Gabriella Palermo D Asta Marco Catania D Asta Salvatore Ragusa Dessole Salvatore Sassari De Vita Davide Battipaglia Di Benedetto Antonino Messina Di Giacomo Giuseppe Palermo Di Liberto Sergio Palermo Di Mauro Lucio Catania Di Pasqua Erika Enna Di Simone Loredana Enna Di Stefano Carlo Lentini Di Stefano Francesco Catania Di Stefano Tito Vittoria Dolfin Giancarlo Torino Donzelli Gianpaolo Firenze Ettore Giuseppe Catania Falco Clara Ragusa Falco Maria Rita Agrigento Falcidia Ernesto Catania Ferraro Rino Gela Ferraro Sebastiana Catania Fattorini Giovanni Bologna Fatuzzo Pasquale Vittoria Fichera Michele Catania Filippini Maurizio San Marino Fineschi Vittorio Roma Fiorito Rosanna Scicli Fontanella Francesca Ragusa Gangi Giuseppina Enna Garofalo Mariella Vittoria Ghirardini Alessandro Roma Giambanco Laura Palermo Giambanco Vincenzo Palermo Giammona Sergio Acireale Giammusso Bruno Catania Giannone Giuseppe Caltanissetta Gigli Carmine Trieste Giordano Maria Patti Giudice Giuseppe Ragusa Giuffrida Giuseppe Catania Giulini Nunzio Cattolica Guarino Roberto Palermo Gubbini Gian Pietro Bologna Guglielmino Nino Catania Gueli Alletti Desiderio Palermo Gueli Maria Catania Guida Maurizio Salerno Gulizzi Michele Palermo Gullo Domenico Palermo Gullotta Gaspare Catania 8

9 Iannone Vincenzo Trapani Imbergamo Maria Pia Palermo Imparato Emilio Pavia Incandela Salvatore Sciacca Insalaco Angela Agrigento Iraci Marco Catania Labate Francesco Palermo La Milia Miriam Palermo La Ferrera Giuseppe Enna La Greca Michele Catania La Placa Francesco Palermo La Porta Francesco Agrigento La Spina Rosario Acireale Leanza Vito Catania Li Calzi Luigi Canicattì Licenziato Roberto Piazza Armerina Lombardo Giuseppe Trapani Lo Bue Vincenzo Palermo Lo Meo Emilio Catania Lo Presti Lucia Lentini Jorizzo Gianfranco Padova Klein Lili Maria Patti Magliarditi Bruno Milazzo Maimone Giuseppe Catania Majorana Antonio Palermo Malignaggi Sabina Siracusa Marabotto Agata Catania Marchi Antonella Siena Marroccoli Savino Bari Massacesi Lucio Senigallia Mazzola Valeria Enna Meir Yoram Bassano del Grappa Meli Mauro Catania Miceli Vincenzo Cefalù Milazzo Adele Trapani Monni Giovanni Cagliari Morgia Salvatore Noto Mosca Fabio Milano Motta Angela Catania Musarra Umberto S. Agata M. Murè Rosalia Palermo Murolo Giuseppe Palermo Musumeci Carmelina Acireale Napoli Francesca Castelvetrano Nativo Biagio Caltagirone Nigro Valentina Catania Nocera Francesca Catania Orlandi Francesco Palermo Pace Nuccia Vittoria Padua Venera Roma Palmeri Michele Gela Palumbo Marco Catania Pandolfo Marina Palermo Panella Marco Catania Papotto Antonino Enna Pappalardo Elisa Catania Paratore Salvatore Messina Parisi Maria Modica Pepe Franco Catania Perino Antonio Palermo Petronio Massimo Palermo Politi Salvo Treviglio Puce Sergio Vizzini Pullara Maria Siracusa Raccuia Gianfranco Agrigento Raffone Cosimo Messina Randazzo Lucia Catania Rapisarda Antonino Catania Rapisarda Maria Grazia Catania Riccobene Rosaria Caltanissetta Rizzo Marika Catania Ruggeri Roberto Acireale Ruggeri Zaira Taormina Ruggieri Gisella Palermo Saia Carmelo Catania Salvaggio Calogero Caltanissetta Santo Maria Messina Sbiroli Carlo Roma Scalabrino Giovanni Canicattì Scalisi Aurora Catania Scarpitta Antonietta Marsala Scattareggia Vincenzo Canicattì Scavone Francesco Catania Schifano Antonio Vittoria Sciacca Laura Catania Scibilia Giuseppe Catania Sciortino Federica Palermo Scollo Paolo Catania Sessa Paolo Catania Sesta Vittoria Siracusa Sferrazza Francesca Caltanissetta Siccardi Francesco Savona Sirimarco Fabio Napoli Siscaro Antonio Catania Spanò Gaetano Ragusa Spampinato Giuseppa Catania Spedale Marylea Palermo Sorrentino Marina Palermo Stigliano Carlo Castrovillari Tarascio Angelo Caltagirone Taverna Rosaria Catania Testa Ferdinando Catania Torrisi Carlo Catania Torrisi Gabriella Catania Toschi Marina Perugia Triolo Onofrio Messina Trojano Vito Bari Tumino Giovanni Catania Tumminelli Francesco Enna Turtulici Paolo Vittoria Vadalà Pasquale Reggio Calabria Vento Marina Catania Vicari Carola Palermo Vicariotto Franco Milano Vitaliti Marcello Palermo Vitolo Furio Bari Vizza Enrico Roma Volpe Paolo Bari Warrine Sian Oxford Zanini Rinaldo Lecco Zarbo Giuseppe Catania Zarbo Rosario Siracusa FACULTY 9

10 IX Congresso Regionale Sabato 13 Dicembre 2014 SIMPOSIO SIEOG - AOGOI UPDATE SU SCREENING E PREVENZIONE IN OSTETRICIA Presentazione G. Calí (Presidente Nazionale SIEOG) N. Chianchiano (Coordinatore Regionale SIEOG) IL REALE VALORE DELL ECOGRAFIA DEL PRIMO TRIMESTRE SALA A Presidenti I. Bianca, A. Bucolo L. Lo Presti, F. Pepe, A. Tarascio Screening delle malformazioni E. Cariati Screening delle cardiopatie P. Volpe Screening delle aneuploidie F. Orlandi Lettura Diagnosi prenatale non invasiva o invasiva? G. Monni Discussione Discussant: S. Bianca, G. Calvo, F. Corselli 10

11 Sabato 13 Dicembre 2014 LA PREVENZIONE IN OSTETRICIA G. Spanò, F. Labate, E. Pappalardo Prevenzione della preeclampsia N. Chianchiano Prevenzione del ritardo di crescita intrauterino G. Conoscenti Screening precoce delle anomalie dell impianto placentare G. Calì Discussione Discussant: L. Li Calzi, S. Politi, G. Tumino SALA A STUDIO PLACENTA ACCRETA AOGOI - SIEOG Presentazione dello Studio Nazionale Congiunto G. Calì, D. De Vita, G. Ettore, G. Bartoloni, F. Sirimarco LUNCH FOCUS I PROBIOTICI PER IL BENESSERE DELLA DONNA E DEL BAMBINO D. Costantino Discussant: T. Di Stefano, G. Ettore 11

12 IX Congresso Regionale Sabato 13 Dicembre 2014 PATOLOGIA PLACENTARE E DANNO PERINATALE: CRITICITÀ DELLE CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE E MEDICO-LEGALI Presidenti S. Bennici, O. Triolo MR. D Anna, L. Di Mauro, A. Rapisarda Le dimensioni del problema G. Canzone SALA A Il monitoraggio biofisico prenatale: predittività e limiti Y. Meir Patologia placentare: specificità e limiti della diagnosi anatomo-patologica G. Bartoloni Le evidenze medico legali V. Fineschi Discussione Discussant: I. Barberi, P. Vadalà FOCUS IL GINECOLOGO E LA MAMMELLA G. Dolfin Discussant: M. Rizzo, G. Zarbo 12

13 Sabato 13 Dicembre Cerimonia Inaugurale Ore Developmental Origins of Healt and Disease (DOHaD) : lo scenario perinatale G. Donzelli Prof. Ordinario di Pediatria e Neonatologia, Università di Firenze Direttore Dipartimento Feto-Neonatale, AOU Meyer Firenze

14 IX Congresso Regionale Sabato 13 Dicembre 2014 SALA B SIMPOSIO SIGITE - AOGOI IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DELLA DONNA IN MENOPAUSA Coordinatori F. Nocera, M. Pandolfo F. Cancellieri, A. Cordopatri, R. La Spina Menopausa e cancro: quale compromesso? G. Scibilia Menopausa e incontinenza urinaria S. Giammona Il ruolo del microbioma nell omeostasi della donna in postmenopausa D. Gullo Discussione Il Progetto Sicilia: RICOMINCIO DA CINQUANTA È possibile una rete per la promozione della prevenzione e sorveglianza delle patologie connesse alla menopausa? L. Barbaro, G. Busacca, S. D Amanti, G. Camilleri, G. Ettore, F. Nocera, A. Papotto, M. Pandolfo, G. Raccuia Chiusura dei lavori FOCUS MONNALISA TOUCH - IL LASER FRAZIONATO CO2 PER MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE M. Filippini Moderatore: E. Bergamini 14

15 Sabato 13 Dicembre 2014 FERTILITÀ E CANCRO Presidenti P. Scollo, V. Trojano A. Allegra, E. Falcidia, M. Palumbo Crioconservazione del gamete femminile e del tessuto ovarico M. Vento Terapie ormonali per la fertilità e rischio oncologico C. Alviggi La crioconservazione degli spermatozoi e del tessuto testicolare: principali indicazioni E. Cittadini Le strutture deputate alla conservazione della fertilità: situazione attuale in Italia E. Vizza Un figlio dopo il cancro: conflitto tra desiderio di procreare e ansie per il futuro F. Testa Discussione Discussant: G. Giudice, N. Guglielmino, C. Torrisi LUNCH SEGI I SALA B Video Festival a cura di e Coordinatori C. Di Stefano, L. Giambanco, M. Gulizzi Discussant MG. Arena, C. Cicerone, P. Fatuzzo, R. Ferraro, A. Siscaro, P. Turtulici 15

16 IX Congresso Regionale Sabato 13 Dicembre 2014 Ore OMEOPATIA Alleanza per il benessere della donna e del neonato SALA C L idea centrale di questa sessione è di presentare degli argomenti finalizzati ai seguenti obiettivi: - Informare i ginecologi sulle possibilità di utilizzo dell omeopatia come strumento complementare del loro lavoro; - Fornire attraverso una illustrazione di lavoro clinico, l idea del percorso metodologico omeopatico; - Sottolineare gli aspetti dell importanza del rapporto medico paziente, per una maggior umanizzazione della medicina e dell apporto che può dare in questo campo l approccio omeopatico, consentendo l ottenimento di migliori risultati terapeutici. - Sempre più coppie che diventano genitori si rivolgono alla Medicina Omeopatica per accompagnare nella crescita il proprio bambino sin dal momento della nascita grazie all ottima tollerabilità ed all assenza di effetti collaterali connessi all uso del rimedio omeopatico. L Omeopatia può veramente accompagnare la famiglia nella sua trasformazione quando arriva un nuovo nato. Verrà presentato il Corso di Omeopatia 2015, presso l ARNAS Garibaldi - Nesima. 16

17 Sabato 13 Dicembre Presentazione G. Donzelli, G. Ettore, A. Motta Storia ed epistemologia della medicina omeopatica F. Siccardi (Savona - Omeopata e Medico Chirurgo) Con l omeopatia dal concepimento al travaglio-parto A. Marabotto (Catania - Ginecologa) Tutela della salute del neonato R. Ceriani (Milano - Omeopata e Pediatra) Sessualità e condilomatosi vulvo-vaginale S. Marroccoli (Bari - Omeopata e Ginecologo) F. Vitolo (Bari - Ginecologo e Colposcopista) Discussione Discussant: A. Azzali, M. Carrubba, M.R. Falco, V. Leanza, V. Mazzola, N. Pace, F. Tumminelli SALA C LUNCH Associazione di PEA con Acido Alfa Lipoico nel dolore pelvico cronico. Evidenze cliniche (LJ Pharma) S. Caruso E. Bergamini, S. Puce 17

18 IX Congresso Regionale Domenica 14 Dicembre 2014 SIMPOSIO SEGI - AOGOI LA CHIRURGIA ENDOSCOPICA IN SICILIA: LUCI E OMBRE Focus su Isterectomia I SESSIONE PRESENTAZIONE Presidenti M. La Greca, A. Majorana SALA A S. Incandela, E. Lo Meo, V. Scattareggia Attuali indicazioni all isterectomia laparoscopica G. La Ferrera Consigli di tecnica chirurgica: come ottimizzare i tempi e ridurre le complicanze: Isterectomia Totale Laparoscopica M. D Asta Isterectomia Subtotale Laparoscopica V. Iannone Isterectomia e K cervice F. Cannone Isterectomia e K endometrio G. Scibilia Discussione 18

19 Domenica 14 Dicembre 2014 Coordinatori L. Alio, N. Giulini, E. Imparato Lettura 1 La chirurgia vaginale ieri, oggi, domani C. Sbiroli Lettura 2 L isterectomia laparoscopica trent anni dopo: controversie e nuove tendenze V. Giambanco Tavola rotonda Partecipano A. Bucolo, S. Caudullo, S. D Asta, G. Giuffrida, M. Iraci, M. Palmeri, A. Perino, M. Petronio SALA A Discussione ASSEMBLEA REGIONALE SEGI LUNCH FOCUS NUTRIZIONE E CRESCITA DEL NEONATO: UN PROBLEMA APERTO G. Corsello, A. Motta Relatore F. Mosca 19

20 IX Congresso Regionale Domenica 14 Dicembre 2014 SALA A NUOVE TERAPIE E DISPOSITIVI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Presidenti S. Dessole, L. Massacesi A. Bucolo, L. Bonfiglio, F. Di Stefano Il ruolo dei dilatatori osmotici sintetici per la maturazione cervicale per la preinduzione (FUTURE HEALTH) G. Ettore Discussant: F. Di Stefano I pessari di Arabin nella prevenzione del parto pretermine e nel sostegno del pavimento pelvico (FUTURE HEALTH) M. Toschi Discussant: R. Guarino OZOGIN: innovazione nel trattamento delle alterazioni atrofiche in menopausa (FARMITALIA) M. Caruso Discussant: F. Nocera Un elemento al passo con i tempi: Tiagin l Argento topico in Ginecologia (IDI PHARMA) F. Vicariotto Discussant: G. Giannone G. Bonaccorsi, G. Bonanno, L.M. Klein Jaydess: nuovo IUD al LNG (BAYER) G. Gubbini Discussant: S. Corsello 20

21 Domenica 14 Dicembre Il Carbossimaltosio ferrico (FERINJECT): Nuova terapia endovenosa di ferro per l anemia (VIFOR) G. Ettore Discussant: F. Scavone Peaultramicronizzata e dolore pelvico: evidenze cliniche e sperimentali (EPITECH) G. Affaitati Discussant: B. Adile L utilizzo dell impianto sottocutaneo con solo progestinico: counselling e vantaggi (MSD) G. Gullotta Discussant: V. Lo Bue SALA A RACCOMANDAZIONI AOGOI Introduzione A. Chiantera I Principali disturbi sessuali maschili e l interazione disfunzionale della coppia: le opzioni Terapeutiche M. Guida Discussant: B. Giammusso AOGOI PER TE A. Chiantera, V. Cirese, V. Trojano ASSEMBLEA REGIONALE AOGOI 21

22 IX Congresso Regionale Domenica 14 Dicembre 2014 SIMPOSIO AGITE - AOGOI I SESSIONE CERVICOCARCINOMA: PREVENZIONE PRIMARIA, DIAGNOSI PRECOCE, FOLLOW UP SALA B Presidenti G. Fattorini, D. Gueli Alletti Coordinatori S. D Amanti, MG. Castiglione, A. Scalisi L. Barbaro, L. Ciravolo, R. Fiorito Lo screening in Sicilia G. Dardanoni Tavola rotonda dei referenti provinciali screening sui risultati 2013 G. Accordino, M. Meli, G. Scalabrino Partecipano RG - S. D Amanti; SR - S. Malignaggi; CL - F. Sferrazza; ME - S. Paratore; EN - L. Di Simone; PA - M. Spedale; AG - F. La Porta; CT - G. Spampinato; TP - A. Barraco Utilizzo del test HPV DNA hr: indicazioni ministeriali A. Scalisi Lettura La gestione delle donne già trattate per lesioni da HPV C. Stigliano Discussione 22

23 Domenica 14 Dicembre 2014 II SESSIONE Percorso IVG Regione Sicilia: luci e ombre Coordinatori G. Camilleri, L. Giambanco, R. Licenziato, R. Riccobene M. Bianca, F. Fontanella, A. Milazzo Quale profilo assistenziale in Consultorio per le donne che richiedono l IVG S. Ciarcià Servizio IVG e integrazione territoriale G. Gullotta SALA B La contraccezione post l IVG: quale, dove e quando D. Anzelmo Discussione Discussant: S. Morgia ASSEMBLEA REGIONALE AGITE Consegna Premio Marilina Liuzzo Premio finale per i 3 poster sul tema: Le medicine non convenzionali nel percorso ostetrico e ginecologico della vita delle donne LUNCH 23

24 IX Congresso Regionale Domenica 14 Dicembre Diabete e Gravidanza (Proposta di gruppo di lavoro regionale AOGOI-AGITE/AMD-SID) Protocollo assistenziale condiviso della Regione Sicilia SALA C Coordinatori F. Corrado, S. D Amanti, A. Di Benedetto, G. Ettore, L. Sciacca, M. Sorrentino Componenti A. Arancio, G. Bavetta, R. Billone, G. Cavallo, G. Conoscenti, A. D Alessandro, S. Di Liberto, M. Fichera, G. Gangi, F. Labate, L.M. Klein, V. Miceli, U. Musarra, M. Palmeri, S. Puce, C. Raffone, R. Riccobene, R. Ruggeri, Z. Ruggeri, C. Saia, A. Schifano, C. Salvaggio, A. Tarascio, R. Zarbo A. Burgio, M. Garofalo, M.P. Imbergamo, B. Nativo, A. Scarpitta, V. Sesta Lo sviluppo neuropsichico: feto, neonato, bambino Progetto AOGOI Parole in Grembo Presidenti G. Corsello, G. Donzelli Coordinatori G. Ettore, G. Maimone MG. Arena, C. Cacace, D. Castellano Partecipano G. Donzelli Direttore Dipartimento di Medicina Neonatale e Pediatria Preventiva, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, Firenze 24

25 Domenica 14 Dicembre 2014 F. Testa Psicologo e Psicoterapeuta. Analista Junghiano, Catania P. Sessa Docente di linguistica e scrittore, Catania Discussione LUNCH SIMPOSIO AIO Outcomes materno-neonatali Le Ostetriche: le competenze attese, l autonomia e le responsabilità Il modello di assistenza dell Ostetrica si basa sul concetto che la gravidanza e la nascita sono eventi fisiologici basati sulla capacità della donna di vivere tali esperienze nel modo più naturale possibile. Il sostegno emotivo, la presa in carico e l incoraggiamento della donna nei diversi momenti della gravidanza, fanno parte del bagaglio culturale e scientifico dell Ostetrica/o, insieme a tutto ciò che attiene alla cura del neonato, all allattamento e al puerperio. La normativa rafforza il concetto di autonomia professionale rimarcando che l Ostetrica/o è una figura in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l intervento del medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di emergenza. Questo conferisce alle Ostetriche maggiore autonomia e maggiore responsabilità verso le donne, verso se stesse e nel Team. Lo scopo di questa giornata è quello di valorizzare il ruolo dell Ostetrica/o, coniugando autonomia e responsabilità, attraverso un analisi dei percorsi formativi, dell addestramento e dello sviluppo dell expertice nei singoli ruoli. È l occasione inoltre di rafforzare la partecipazione attiva delle Ostetriche all interno dell Associazione per promuovere il confronto, la crescita, la tutela e la proiezione ai modelli europei. SALA C 25

26 IX Congresso Regionale Domenica 14 Dicembre 2014 SALA C Presidenti G. Ettore, G. Lombardo, A. Marchi F. Cappello, M. Parisi, C. Vicari L Ambulatorio della gravidanza a basso rischio M. La Milia La diagnostica strumentale F. Cascarano La Sala Parto P. Causa Perineal care della gravidanza, del parto e del puerperio S. Ferraro Discussione Discussant: M. Santo, G. Torrisi A. Insalaco, B. Magliarditi, M. Panella Formazione, addestramento e sviluppo dell expertice ostetrica R. Taverna La responsabilità del decidere nelle organizzazione che curano C. Gigli Il valore dell associazionismo per la promozione e lo sviluppo delle competenze e del gioco di squadra A. Marchi Discussione Partecipano G. Acabbo, R. Amato, A. Capizzi, R. Ciriminna, R. Conti, E. Di Pasqua, C. Falco, M. Giordano, L. Gueli, C. Musumeci, F. Napoli, V. Nigro, M. Pullara, L. Randazzo, MG. Rapisarda, G. Ruggieri, F. Sciortino ASSEMBLEA REGIONALE AIO 26

27 Lunedì 15 Dicembre 2014 SIMPOSIO FESMED - AOGOI - AGITE - AIO -SIGO IL RIORDINO DEL MATERNO INFANTILE IN SICILIA Il Valore della continuità assistenziale nel percorso nascita Le norme, gli strumenti, gli standard, gli attori e i risultati attesi Presidente A. Chiantera C. Gigli, G. Fattorini, A. Marchi, P. Scollo, V. Trojano Modalità di misura degli standard dei consultori G. Fattorini SALA A Modalità di misura degli standard di sicurezza dei punti nascita C. Gigli Gli strumenti operativi per la sicurezza del percorso nascita nelle realtà regionali e relativi esiti G. Jorizzo Norme nazionali per la sicurezza del percorso nascita A. Ghirardini The organization of midwifery care and continuity from a UK perspective Sian Warriner (Consultant Midwife) Discussione 27

28 IX Congresso Regionale Lunedì 15 Dicembre 2014 G. Canzone, A. Cianci, S. D Amanti, G. Ettore, M. Vitaliti Riordino dei servizi materno-infantili. Nuove modalità organizzative dei consultori familiari pubblici. D.A. n 1186 del F. La Placa Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita dal D.A. del R. Murè SALA A Gli standard per la sicurezza e la qualità dei punti nascita La misura: strumento per il ruolo attivo dei professionisti G. Murolo, R. Zanini Il programma politico dell area materno-infantile nazionale e regionale nella nuova rete ospedaliera Sen. V. Padua, Commissione Sanità del Senato On. G. Di Giacomo, Presidente VI Commissione Sanità - ARS Conclusioni L. Borsellino, Assessore della Salute Regione Sicilia Chiusura dei lavori LUNCH 28

29 ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI G.I.S.S. LE RESPONSABILITÀ IN AMBITO SANITARIO UN EMERGENZA NAZIONALE PRESENTAZIONE DELL OPERA LE RESPONSABILITÀ IN AMBITO SANITARIO a cura di Salvatore Aleo, Raffaella De Matteis, Giuseppe Vecchio CATANIA, 15 Dicembre Ore SHERATON HOTEL 29

30 IX Congresso Regionale INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Hotel Sheraton, Via Antonello da Messina, 45 - Acicastello (CT) ISCRIZIONE L iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata compilando ed inviando per fax o mail la scheda di iscrizione, unitamente all attestazione di pagamento. Le iscrizioni pervenute senza il pagamento della quota non saranno ritenute valide. La segreteria organizzativa provvederà ad inviare di conferma. QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Socio AOGOI - AGITE 100,00 - Medico non Socio AOGOI AGITE 200,00 Ostetrica/o Socio AIO 50,00 - Ostetrica/o non socio AIO 100,00 Specializzandi/Studenti/Ostetricia (Attestazione) FREE La quota di iscrizione comprende: - partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale - lunch - attestato di partecipazione - attestato E.C.M. L attestato di formazione ed i crediti formativi saranno rilasciati solamente a seguito della presenza al 100% dei lavori. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: Bonifico Bancario intestato a Omniacongress S.r.l. IBAN IT86 J , indicando nella causale titolo congresso e nome partecipante. CREDITI FORMATIVI Evento Formativo n rivolto alle Figure professionali del Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia ed all Ostetrico/a. I CREDITI FORMATIVI SARANNO ASSEGNATI SOLAMENTE A SEGUITO DELLA PRESENZA AL 100% DEI LAVORI. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Le richieste di prenotazione alberghiera saranno evase su richiesta tramite l invio della scheda di prenotazione alberghiera scaricabile sul sito oppure inviando la richiesta per iscritto al numero di fax AREA ESPOSITIVA Un ampio spazio espositivo sarà dedicato all interno della struttura congressuale. Sessione Poster in memoria della collega Marilina Liuzzo con premio finale per i 3 migliori poster sul tema: Le medicine non convenzionali nel percorso ostetrico e ginecologico della vita delle donne. Il titolo di poster dovrà essere inviato alla dr.ssa Marina Toschi, segretario AGITE, che coordina questa sessione, entro il 9 dicembre via a: marina.toschi@gmail.com I poster dovranno avere le dimensioni di 70x100 cm. e saranno esposti dal sabato mattina al lunedì mattina nell area congressuale. 30

31 AG PHARMA ALFAWASSERMAN AMS TEGEA BARD BAYER BIOLIVE GROUP ALPINION BIO-THERAPIC ITALIA BOSTON SCIENTIFIC C MEDICA CE.M.O.N. COLOPLAST COVIDIEN CRYO SAVE ITALIA DEKA ENFARMA EPITECH GROUP FARMITALIA FERRING ITALIA FORMEDICAL CO. FUTURE HEALTH ITALIA G MEDICAL GEDEON RICHTER ITALIA HALSA SRL HITACHI HORUS IDI PHARMA INTESA - SOCIETÀ ASSICURATIVA ITALFARMACO JOHNSON & JOHNSON LJ PHARMA MEDICALTI MSD ITALIA NESTLÈ PEGASO PERKIN ELMER PFIZER ITALIA PHARMAGIC PIZETA PHARMA PRESIFARM SAMSUNG SGM MEDICAL SONOSCAPE SORGENTE TEOTRONIK TEVA ITALIA VIFOR WEMED SPONSOR 31

32 ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI SEGRETERIA SCIENTIFICA E PROVIDER Assiociazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani ID Provider 2223 Via G. Abamonti, Milano Tel Fax segreteriaecm@aogoi.it - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Empedocle, Agrigento Tel Fax aogoi@omniacongress.com -

PRESIDENTI PRESIDENTI ONORARI COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. G. Ettore, F. Cappello, G. Lombardo, S. Bennici, G.

PRESIDENTI PRESIDENTI ONORARI COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. G. Ettore, F. Cappello, G. Lombardo, S. Bennici, G. PRESIDENTI G. Ettore, F. Cappello, G. Lombardo, S. Bennici, G. Scalabrino PRESIDENTI ONORARI V. Trojano, A. Chiantera, G. Fattorini, A. Marchi, C. Gigli COMITATO SCIENTIFICO M. La Greca, A. Majorana, F.

Dettagli

L. Barbaro, M. Bianca, G. Camilleri, S. D Amanti, R. Licenziato, I. Milazzo, R. Riccobene, G. Romeo

L. Barbaro, M. Bianca, G. Camilleri, S. D Amanti, R. Licenziato, I. Milazzo, R. Riccobene, G. Romeo PRESIDENTI G. Ettore, F. Cappello, G. Lombardo, S. Bennici, G. Scalabrino PRESIDENTI ONORARI V. Trojano, A. Chiantera, G. Fattorini, A. Marchi, C. Gigli COMITATO SCIENTIFICO G. Bavetta, L. Bonfiglio, A.

Dettagli

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A

ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI. I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA C ATA N I A ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI C ATA N I A 13 DICEMBRE 2014 SHERATON HOTEL I Convegno Regionale congiunto LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 La Sicurezza in Sala Operatoria I Convegno

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

X Congresso. Regionale PALERMO MONDELLO PALACE HOTEL. AOGOI Sicilia. Stili di Vita e Salute della Donna Mediterranea 29/30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015

X Congresso. Regionale PALERMO MONDELLO PALACE HOTEL. AOGOI Sicilia. Stili di Vita e Salute della Donna Mediterranea 29/30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015 AOGOI Sicilia Stili di Vita e Salute della Donna Mediterranea AGITE/AIO/FESMED 29/30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015 PALERMO MONDELLO PALACE HOTEL PRESENTAZIONE Il AOGOI 2015 ritorna a e affronta le maggiori

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RASSU GEMMA ANNA MARIA VIA LOMBARDIA - 09012 - CAPOTERRA (CA) - ITALIA Telefono +39070721477 Fax Amministrazione Incarico attuale E-mail

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI CAGLIARI, 10 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2 ottobre 2015 6 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RUOLO DELL'ECOGRAFIA IN PREVISIONE DEL PARTO ED IN SALA PARTO U. O. C. Ostetricia e Ginecologia P. O. Giovanni Paolo II Olbia Si analizzerà

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011 Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata Palermo 25-26 novembre 2011 Cari Colleghi, ho il grande piacere di invitarvi al corso di aggiornamento Il bambino diabetico: dall esordio alla

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Scuola Permanente Educazione Medica

Scuola Permanente Educazione Medica Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" 22 MARZO - 23 MARZO 2012, Marsala Sede Inaugurazione 22 Marzo: "Convento del Carmine" sede della Pinacoteca

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Giovedì 19 Maggio 2016 ore 9.00. Sede dell'ordine dei Medici di Caltanissetta Via E. Medi, 1 - Caltanissetta. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Giovedì 19 Maggio 2016 ore 9.00. Sede dell'ordine dei Medici di Caltanissetta Via E. Medi, 1 - Caltanissetta. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

VII CONGRESSO REGIONALE AOGOI AGITE AIO

VII CONGRESSO REGIONALE AOGOI AGITE AIO VII CONGRESSO REGIONALE AOGOI AGITE AIO 1 2 VII CONGRESSO REGIONALE AOGOI AGITE AIO Presidenti F. Cappello G. Ettore G. Lombardo G. La Ferrera R. Licenziato Presidenti Onorari A. Chiantera G. Fattorini

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Master di II livello in neonatologia Convegno I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia 16 novembre 2009 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' e SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA CAGLIARI, 9 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA DELLA

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano. DAL 18 AL 20 ORE: NOVITÀ IN TEMA DI ALLATTAMENTO MATERNO secondo le indicazioni OMS/UNICEF TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso di aggiornamento residenziale per infermieri infermieri pediatrici assistenti sanitari

Dettagli

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality PROGRAMMA PRELIMINARE GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna, 29 th - 31st May 2014 - Teatro Al Massimo , 29 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo, 29 th

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality, 29 th May 2014 - Teatro Massimo, 30 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo GUSTAV KLIMT - Le tre età della

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO Presidente Francesco Tancredi Coordinatore Scientifico Gianpaolo Bisson 335 64 28

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gueli Lina Maria Indirizzo n 4, Via Borgese 95122 Catania, Telefono 095/7143030, 3466062329 CODICE FISCALE

Dettagli

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o (Copertina retro) PATROCINI: Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale della Regione Sardegna Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) Associazione Italiana Endometriosi (AIE)

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

5-6. Incontri di. Congresso Regionale AIUG. P a l e r m o. Sala Gialla, Palazzo 4dei Normanni N o v e m b r e. San Paolo Palace Hotel

5-6. Incontri di. Congresso Regionale AIUG. P a l e r m o. Sala Gialla, Palazzo 4dei Normanni N o v e m b r e. San Paolo Palace Hotel Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico Incontri di Uroginecologia Congresso Regionale AIUG P a l e r m o Sala Gialla, Palazzo 4dei Normanni N o v e m b r e 5-6 San Paolo

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAglio Florio" Sede del Convegno Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI U. O.

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA SICILIA 3 SSN Messina Trapani Palermo Enna Catania 3 SSN Agrigento 1 SSN Caltanissetta Siracusa 1 SSN Ragusa Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia AGRIGENTO E PROVINCIA ASL 1 - Poliambulatorio

Dettagli

Ginecologia e Riproduzione 13-14 Novembre 2009

Ginecologia e Riproduzione 13-14 Novembre 2009 Ginecologia e Riproduzione 13-14 Novembre 2009 L obiettivo del Congresso è fare il punto sulle principali patologie ginecologiche benigne in grado di danneggiare la capacità riproduttiva della donna. Al

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO NEL MANAGEMENT DELLA PAZIENTE CON ENDOMETRIOSI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO NEL MANAGEMENT DELLA PAZIENTE CON ENDOMETRIOSI SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOSCOPIA GINECOLOGICA SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO NEL MANAGEMENT DELLA PAZIENTE

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

CONVEGNO/LABORATORIO 20 OTTOBRE 2011 Palazzo Vecchio, Firenze, Sala dei Duecento

CONVEGNO/LABORATORIO 20 OTTOBRE 2011 Palazzo Vecchio, Firenze, Sala dei Duecento CONVEGNO/LABORATORIO 20 OTTOBRE 2011 Palazzo Vecchio, Firenze, Sala dei Duecento OLTRE L OSPEDALE: NUOVE PROSPETTIVE PER IL LAVORO DELL OSTETRICA Riorganizzazione dei modelli assistenziali per una maggiore

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

Dirigente medico I livello

Dirigente medico I livello INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GAGLIARDI Nome MARISA Data di Nascita 07/01/1953 Qualifica ( 1) Dirigente medico I livello Amministrazione ASUR ZT 12 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Struttura di Appartenenza Consultorio

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Coordinamento Regionale Sicilia. Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA

Coordinamento Regionale Sicilia. Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA Coordinamento Regionale Sicilia Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA 24-25 Ottobre 2014 Hotel Federico II Forza Italia si riunisce ad Enna. Due giorni di dibattito e confronto sul futuro della

Dettagli

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm disponibile dal 1 dicembre 2013 al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm Segreteria Organizzativa Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B 50141 Firenze Tel. 055 795421 Fax 055 7954280 E-mail: info@regiacongressi.it

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA

CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Direttore: Prof. Giuseppe Ettore CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA CATANIA 24-25-26 SETTEMBRE

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

ECOCARDIOGRAFIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE ASSOCIAZIONE REGIONALE CARDIOLOGI AMBULATORIALI SICILIA CORSO TEORICO-PRATICO ECOCARDIOGRAFIA C L I N I C A DELLE CARDIOPATIE CONGENITE Direttori: Francesco De Luca Luigi Scarnato 8-10 APRILE 2009 CEFPAS,

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

"Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti"

Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti SPEM Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" Presidente della SPEM: prof. Darwin MELLONI Presidente dell Incontro: dott. Nicola ANGILERI 22-23

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Autore dipinto: Mirella Nuara 12-13 NOVEMBRE 2018 PALERMO

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA L associazione di ricerca in Psicologia Analitica Alba, l Associazione ww.unbambino.it e S.I.S.Me.R. (Società Italiana Studi

Dettagli

PALERMO 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico Via Lincoln, 2

PALERMO 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico Via Lincoln, 2 Casa di Cure Triolo-Zancla UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo PALERMO 15 Giugno 2018 Orto botanico Via Lincoln, 2 Elenco relatori

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

PALERMO. 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico. Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo

PALERMO. 15 Giugno UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita. Orto botanico. Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Trasformare il tempo in vita Presidenti: Maria Rosa D Anna Luigi Triolo PALERMO 15 Giugno 2018 Orto botanico Via Lincoln, 2 Elenco relatori e moderatori Alio Luigi Billone

Dettagli