Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo novembre 2011
|
|
- Violetta Lelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata Palermo novembre 2011
2 Cari Colleghi, ho il grande piacere di invitarvi al corso di aggiornamento Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata che si svolgerà a Palermo dal 25 al 26 novembre Si tratta di un evento di elevato profilo scientifico e dai forti contenuti culturali. Il Comitato Scientifico ha realizzato un programma indirizzato all aggiornamento su temi classici che verranno trattati, ora con modalità interattive - come i casi clinici discussi nei gruppi di studio - ora attraverso relazioni classiche, sempre volte a valorizzare le competenze e il ruolo unico dello specialista in diabetologia e malattie metaboliche. Uno spazio specifico sarà dato alla valorizzazione delle capacità di organizzare percorsi e di elaborare strategie assistenziali a livello regionale, senza le quali le sole competenze non sono sufficienti a realizzare un intervento assistenziale efficace. Si tratta, dunque, di un corso a 360 da non perdere, che coniuga la crescita professionale e l aspetto amicale. Arrivederci a Palermo.
3 PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Giovanni Corsello Direttore Dipartimento Materno Infantile Policlinico Paolo Giaccone Università degli Studi di Palermo via del Vespro, Palermo tel fax COORDINAMENTO SCIENTIFICO Dott.ssa Responsabile diabetologia pediatrica Osp. dei Bambini G. Di Cristina via Benedettini, Palermo Tel SEDE DEL CORSO Grand Hotel Et des Palmes via Roma, Palermo tel fax FACULTY Dott. Salvatore Accomando, Palermo Prof.ssa Manuela Caruso, Catania Prof. Franco Cerutti, Torino Prof. Giovanni Corsello, Palermo Dott.ssa Gabriella Dardanoni, Palermo Prof. Filippo De Luca, Messina Dott. Dante Ferrara, Palermo Dott. Alberto Fischer, Catania Prof. Aldo Galluzzo, Palermo Prof.ssa Carla Giordano, Palermo Dott.ssa Chiara Giorgetti, Ancona Dott. Dario Iafusco, Napoli Dott. Alfonso La Loggia, Caltanissetta Prof. Andrea Liotta, Palermo Dott.ssa Donatella Lo Presti, Catania Prof.ssa Renata Lorini, Genova Dott.ssa Cristina Maggio, Palermo Prof. Ferdinando Meli, Palermo Dott.ssa Rosalia Roppolo, Palermo Dott.ssa Caterina Salvo, Palermo Dott. Stefano Tumini, Chieti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA Via Salvatore Puglisi, Palermo tel fax Orario apertura uffici: dal lunedì al venerdì /
4 8.30 venerdì 25 novembre Sessione 1 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità 9.30 Presentazione del Corso 9.45 Questionario di valutazione: test di ingresso Moderatori: G. Corsello, A. Liotta Eterogeneità del diabete mellito in età pediatrica Renata Lorini Determinanti ambientali del diabete tipo 1 Chiara Giorgetti La necessità di un Registro Regionale Gabriella Dardanoni Il diabete neonatale: correlazione genotipo fenotipo Dario Iafusco Pausa Casi Clinici: Gruppi di studio in sessione interattiva Colazione di lavoro Sessione 2 Moderatori: F. Meli, A. Fischer Le complicanze acute : chetoacidosi ed ipoglicemie Donatella Lo Presti Terapia insulinica: nuove insuline e nuove tecnologie Stefano Tumini L alimentazione del bambino diabetico. Alfonso La Loggia La gestione domiciliare : nuovi devices e tecniche di empowerment Diabete e sport Caterina Salvo sabato 26 Novembre Sessione 3 Moderatori: F. De Luca, M. Caruso Celiachia e diabete: una associazione non casuale Salvatore Accomando Endocrinopatie autoimmuni Cristina Maggio La collaborazione tra ospedale e territorio: il ruolo del Pediatra di Famiglia Dante Ferrara Tra obesità, diabete e sindrome metabolica: l esperienza Italiana Franco Cerutti Casi Clinici : Gruppi di studio in sessione interattiva Moderatore: Aldo Galluzzo Le complicanze micro e macroangiopatiche: come prevenirle? Carla Giordano Questionario di Valutazione Chiusura del Corso Colazione di lavoro Casi Clinici: Gruppi di studio in sessione interattiva Chiusura sessione
5 ISCRIZIONE L iscrizione dà diritto al kit congressuale ai crediti ECM, alle colazioni di lavoro e all attestato di partecipazione. Il pagamento della quota potrà essere effettuato tramite le coordinate indicate nella scheda d iscrizione. Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Organizzativa, 091/ , o all indirizzo mail: Entro il 01 nov. Dal 2 nov. Medico Chirurgo 150,00 180,00 Specializzando 80,00 100,00 PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Coloro che necessitano di prenotazione alberghiera possono rivolgersi alla Segreteria Organizzativa (SERVIZITALIA 091/ ). A conferma della prenotazione alberghiera, sarà richiesto il versamento dell intero importo del soggiorno più euro 15,00 per diritti di agenzia, per ogni camera prenotata. L ospitalità è prevista presso la sede del congresso. Ciascun partecipante riceverà conferma dell avvenuta prenotazione. Non saranno prese in considerazione richieste di prenotazione alberghiera non accompagnate dal pagamento del relativo importo. Sul sito è possibile trovare ulteriori informazioni. Importo camera per notte: Singola 130,00, Doppia 160,00 VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche o logistiche. ECM L evento formativo è stato inserito nel piano formativo della Società Italiana di Pediatria che ne segue l accreditamento presso la CNFC per le seguenti discipline: medicina generale/ neonatologia, pediatria, pediatri di famiglia. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza effettiva dei partecipanti ai lavori e alle attività didattiche previste, rilevata tramite un sistema di badge elettronico che sarà consegnato ai partecipanti all atto dell iscrizione. Il badge nominativo elettronico dà accesso alle sale congressuali ed è necessario, ai fini ECM, per registrare la presenza ad ogni singola sessione tramite l apposita torretta ECM posta all ingresso di ciascuna sala. Il badge è un documento non cedibile e dovrà essere esibito. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. Oltre al badge elettronico, in sede d iscrizione, verrà consegnata una scheda anagrafica che si deve obbligatoriamente riconsegnare in Segreteria prima della conclusione dei lavori al fine dell accesso al questionario on line, disponibile per un mese dopo la fine dell evento. Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: Frequentare il 100% del totale delle ore di formazione del Congresso. Compilare la scheda anagrafica in ogni suo campo (in grafia leggibile), riportando chiaramente il codice fiscale. Superare il test di apprendimento ECM sul sito disponibile per il periodo di un mese a partire da due settimane dalla chiusura dell evento. Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM. Servizitalia non si assume la responsabilità dell eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero della Salute in caso di compilazione errata o parziale delle schede. RESPONSABILITÀ La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti durante lo svolgimento del corso. SITO Sul sito è possibile reperire l elenco delle ditte sponsor partecipanti e degli espositori tecnicoscientifici del settore, scaricare materiale congressuale (ad es. il programma), visualizzare ulteriori informazioni.
6 Un particolare ringraziamento alle Aziende che sostengono questo evento. Con il patrocinio di: Regione Siciliana Assessorato Regionale alla Salute
Si terrà il 29. e 30 giugno. incremento. pediatrica. Diabetico. via Salvatore Puglisi, 15
Si terrà il 29 e 30 giugno 2015, presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte Steri, il convegno dal titolo La Rete diabetologica pediatrica in Sicilia. Novità Organizzative e assistenziali: le nuove lineee
S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità
S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione
Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche
Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e
SIE Toscana. 2 Corso di Aggiornamento Regionale ENDOCRINOLOGIA CLINICA TOSCANA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E NEUROSCIENZE Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Siena AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE
BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI
IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra
CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO
, 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni
Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia
c^r[rys]dquyrvq_][q_wqyq_q^r]wq]v]ws]_u\cwr[[qsevq]ayu[sq_]f[g_gqqyyr[s]^rc^u_r[[qvqqcusr[qrtr^q`q_] JPQRSSQTUVRWWXRTRYSUZ[SQ\UW]^RQW_UY`^UYSUS^]QIRUY]SUWUaQ[Q_QWQ]YQbGW]TU^Q[_QRYSQ`Q_Q_UY[Q[SR^]YYUYRWW]
Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.
Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia
CONGRESSO REGIONALE AMD
CONGRESSO REGIONALE AMD Trapani 11 e 12 Ottobre 2013 Sala Conferenze Hotel Crystal - Trapani Congresso Regionale AMD Il Congresso Regionale dell'associazione Medici Diabetologi sezione Sicilia, organizzato
11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki
11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee
2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia
Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)
Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso
ALLERGOLOGICHE SICILIANE
GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato
FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova
2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI
Comitato Scientifico. Presidenti del Congresso. Comitato e Segreteria Scientifica. Evento Patrocinato da: Orlando Luigi Tarantino Natale
Comitato Scientifico Presidenti del Congresso Orlando Luigi Tarantino Natale Comitato e Segreteria Scientifica Galati Domenico Genovese Giovanni Petrona Baviera Francesco Evento Patrocinato da: Regione
PATROCINI RICHIESTI FACULTY
2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)
LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria
4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre
COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA
28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma
DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA
Convegno SIN - Sezione Umbria DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA 28-29 settembre 2012 RELATORI & MODERATORI Giuseppe Affronti Silvia Arnone Matteo Andrea Bonomo Milano Giancarlo Barboni Geremia Bolli Paolo
Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21
TERZA giornata di nutrizione clinica LA NUTRIZIONE E I QUATTRO ELEMENTI Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che
con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna
CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei
IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA
PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus
IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management
PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE
SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
2 SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Andrea Sagona Istituto Clinico Humanitas, Milano Adele
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e
IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:
ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario
La terapia con incretine
2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici
LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015.
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015 PISTOIA 18-21 Maggio 2015 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO
PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE
Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti
Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.
S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione
Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi
Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)
Dall eziopatogenesi alla clinica:
LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA
INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA
INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano
2 CONVEGNO CONGIUNTO REGIONALE SIP-SINP. Sfide terapeutiche in neurologia pediatrica: dai farmaci noti a quelli off label.
2 CONVEGNO CONGIUNTO REGIONALE SIP-SINP Sfide terapeutiche in neurologia pediatrica: dai farmaci noti a quelli off label Comunicato Stampa Si terrà a Caltanissetta il 14/15 giugno 2013, presso l Hotel
LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA
LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA Novità organizzative e assistenziali: le nuove Linee Guida 29-30 giugno 2015 Palazzo Chiaramonte Steri 2 LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA 29-30 giugno
CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE
CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAglio Florio" Sede del Convegno Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI U. O.
1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi
Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it
Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Programma
NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE
Ferrara, Convegno 12-13 marzo 2010 NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE Programma definitivo Ferrara, 13 marzo 2010 Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale Counseling motivazionale breve per una migliore
GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI
PER LA QUALITA 05 21/01/2013 1 8 GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI 1. Scopo 2. Campo d applicazione 3. Attività e Responsabilità 4. Flusso delle attività 5. Valutazione della soddisfazione dei Soci e degli Sponsor
IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA
Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma
Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE
Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano
SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 21-22 maggio 2015 RELATORI & MODERATORI Carlo Barone Luciana Chessa Maurizio
STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino
FACULTY STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino ANDREA CALCAGNO Ricercatore Universitario, Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università
Ottimizzazione della terapia per HBV
SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico
11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del
COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO
PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO
CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE "BAGLIO FLORIO"
CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAGLIO FLORIO" SEDE DEL CONVEGNO Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI GOFFREDO
Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO
PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:
PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI
PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico
FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV
Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI
TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)
TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e
Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014.
SODc PATOLOGIA MEDICA SODs LUPUS CLINIC - Centro di Riferimento Regionale Malattie Autoimmuni Sistemiche AOU Careggi Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi
Si terrà ad Agrigento il 24 e 25 ottobre 2014 l incontro congiunto SIP SIMEUP Sezioni Sicilia. Quest anno le giornate di lavori scientifici saranno
Si terrà ad Agrigento il 24 e 25 ottobre 2014 l incontro congiunto SIP SIMEUP Sezioni Sicilia. Quest anno le giornate di lavori scientifici saranno dedicate al tema dell obesità infantile, problematica
XVI Congresso Nazionale
XVI Congresso Nazionale Obiettivo: riduzione del rischio cardiovascolare nello sport P R I M O A N N U N C I O Padova 12-14 Settembre 2013 Aula Magna del Bo Università degli Studi Consiglio Direttivo SIC
La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti
Formazione sul campo in Diabetologia La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Pisa 9-10-11 dicembre 2013 Ospedale Cisanello Il corso ha l obiettivo di fornire un appropriato aggiornamento
IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:
Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery
Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo
Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori
I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che
IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO
IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci
in collaborazione con
LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione
Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel
Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco
Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici
CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento
HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO
HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider
LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015
LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile
PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione
PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la
Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.
Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini. Elio Vittorini, Il Politecnico 29 settembre 1945. Prof. Giovanni Corsello Dott.
Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD
COL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Mortara Comune di Garlasco Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Società Italiana di
Master di II livello Medicina Generale III Edizione. Servizio Formazione Post-Lauream
Master di II livello Medicina Generale III Edizione Servizio Formazione Post-Lauream Direzione Scientifica Dott. Antonio Picardi Responsabile UOS di Epatologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano
PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile
10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia
26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale
Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita
ARGERON onlus I Convegno Nazionale Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita Presidenti: Fabrizio Franchi - Walter Gianni Viareggio 11-12 -13 Ottobre 2013 Centro
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014
HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna
HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO
Breaking News in Hepatitis
Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,
DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente
PIANO FORMATIVO 2015 Tipologia evento RESIDENZIALE Titolo Congresso interregionale ANMDO SARDEGNA e ANMDO SICILIA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Sede HOLIDAY INN CAGLIARI, Viale
EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione.
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione. 5-16-29 Maggio 2012 Aula Magna Azienda
XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia
XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO
NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO
Bari, 27-28 GIUGNO 2014 Nicolaus Hotel NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Bari Giovanni
Hotel Royal Continental
Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera
Venerdì 16 maggio 2014
Corsi Pratici riservati a 30 partecipanti Ore 08.30 Registrazione dei Partecipanti 09.00 Corso pratico 1 La Parodontologia Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipativa: le 5 P per la diagnosi
Corso SIGE il Saper Fare 2014
Corso SIGE il Saper Fare 2014 LA COLONSCOPIA Direttori del Corso Giancarlo Caletti, Roberto Penagini 5-7 OTTOBRE 2014 Anusca Palace Hotel Castel San Pietro Terme (BO) Ospedale di Imola DOMENICA 5 OTTOBRE
INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini
INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:
Presentazione. Direttore del corso: Dott. Giordano Galeazzi
Presentazione Direttore del corso: Dott. Giordano Galeazzi Le cure domiciliari (home care) hanno avuto un ampio sviluppo negli ultimi venti anni, e nello scenario dei sistemi di welfare socio-sanitario
Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria
dipartimento di MediCina CLiniCa e sperimentale DIRETTORE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria PRESIDENTE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corsi Universitari Post-LaUrea in
PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni
14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare
3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola
Programma Scientifico
9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MISURACA Modifiche alla legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la prevenzione
Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione
1 Corso di approfondimento Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione IL CORSO CONFERISCE 50 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 27/28 Settembre 11/12, 25/26 Ottobre 8/9,
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI LABORATORIO Regione veneto
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI LABORATORIO Regione veneto 27 CONVEGNO DI VICENZA LA MEDICINA DI LABORATORIO PER LA PREVENZIONE Vicenza, 24/25 maggio 2012 Villa Valmarana Morosini (Altavilla Vicentina)