- Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3)"

Transcript

1 - Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3) prof. ing. Francesco Calise prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione ETEC), Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Sommario Indicazioni legislative sull efficienza energetica in edilizia: parte 1: legge 10/91, D.P.R. 412/93 (cenni); parte 2: direttiva Europea 2002/91/CE (DLgs 192/05, il DLgs 311/06, etc.); cenni su DLgs 28/2011; cenni sulle direttive Europee 2010/31/UE (D.L. 63/13, L. 90/13 etc.) e 2012/27/UE. Parte 3: cenni su certificazione energetica degli edifici 2

3 Indicazioni legislative sull efficienza energetica in edilizia STEP TEMPORALI: 1976: legge 373/76 e suoi decreti attuativi (tra cui il DPR 1052/77) 1991: legge 10/91 e suoi decreti attuativi (tra cui il DPR 412/93) 2002: Direttiva europea 2002/91/CE ( EPBD ) e suo recepimento a livello nazionale (DLgs 192/05, DLgs 311/06, ecc.) : Direttiva europea 2010/31/UE ( EPBD recast ) e suo recepimento a livello nazionale (D.L. 63/13, L. 90/13, etc.) e Direttiva Europea 2012/27/UE 3

4 Parte 1 Cenni su Legge 10/91 e DPR 412/93 Nota: in tutto il file, in corsivo sono riportate le parti non più in vigore 4

5 La Legge 10/91 Ha come obiettivo il contenimento dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento, quindi si riferisce al solo regime di funzionamento invernale Si applica ad edifici di nuova costruzione oppure a quelli soggetti a ristrutturazione Il sistema involucro edilizio + impianto deve soddisfare tre requisiti: il coefficiente di dispersione volumica (Cd) deve essere inferiore al valore limite fissato dalla legge (Cd lim ) verifica relativa al solo edificio (senza considerare l impianto); ABROGATO il rendimento globale medio stagionale dell impianto ( g ) deve essere non inferiore al valore minimo fissato dalla legge ( g,min ); REQUISITO MODIFICATO il fabbisogno energetico normalizzato (FEN), proporzionale all energia primaria utilizzata per la climatizzazione invernale, deve essere inferiore al corrispondente valore limite (FEN lim ). ABROGATO (sostituito da requisito su EPi) 5

6 La Legge 10/91 Il calcolo del Cd e del FEN deve essere effettuato per ciascuna zona servita da un unico impianto (di riscaldamento). Affinché l ambiente possa permanere nelle condizioni di temperatura richieste (20 C), l impianto di riscaldamento deve fornire energia in misura tale da bilanciare le dispersioni dell edificio (l energia termica può essere dispersa per trasmissione o per ventilazione). I flussi energetici sono valutati su base mensile. 6

7 Diagramma Fiume FEN<FENlim Q PRODUZ. DISTIBUZ. REGOLAZ. EMISSIONE Qhvs eta(qi+qsi) QL DISPERSIONI TRASM. VENTIL. Cd<Cdlim QT PERDITE ZONE ADIACENTI A TEMPERATURAFISSA EDIFICIO QTA QTU QG GENERATORE AUSILIARI QV QI QVU QSE QSI APPORTI SOLARI APPORTI GRATUITI INTERNI (1-eta)(QI+QSI) APPORTI GRATUITI NONUTILIZZ. QVA ZONE ADIACENTI NONRISCALDATE 7

8 Le dispersioni termiche per trasmissione Le dispersioni per trasmissione sono dovute alle perdite di energia: verso l esterno (Q T ) verso il terreno (Q G ) verso i locali adiacenti non riscaldati (Q TU ) verso i locali adiacenti a temperatura fissa, ma minore (Q TA ) 8

9 ambone ALTARE S AGRES TI A UF F I CI O ABI TAZI ONE Le dispersioni per trasmissione QTA QG QTU QT 9

10 Le dispersioni termiche per ventilazione L energia dispersa per ventilazione è imputabile alle infiltrazioni di aria a temperatura minore, proveniente: dall esterno (Q V ) da ambienti adiacenti non riscaldati (Q VU ) da ambienti adiacenti a temperatura fissa, ma minore (Q VA ) 10

11 Le dispersioni per VENTILAZIONE S AGRES TI A ambone ALTARE ABI TAZI ONE UF F I CI O QVA QVU QV 11

12 Le dispersioni termiche Il DPR 412/93 limita la potenza termica P t dispersa attraverso l involucro per TRASMISSIONE, mediante il coefficiente di dispersione volumica (Cd=P t /V T). L energia termica dispersa (Q L ) è bilanciata in parte dall energia fornita dall impianto (Q h ), con conseguente consumo di energia primaria, ed in parte dagli apporti gratuiti interni, dovuti a fonti di calore interne (Q I ), quali luci e persone, ed all energia solare che passa attraverso le superfici trasparenti (Q Si ) e le superfici opache (Q se ). Q I e Q si non sono integralmente utilizzabili. Il loro fattore di utilizzazione ( u ) dipende da: - =(Q I +Q si )/(Q L -Q se ) - inerzia termica dell involucro edilizio 12

13 Impianto di riscaldamento: rendimento globale medio stagionale In base all energia utile Q hvs che l impianto fornisce all edificio, si può calcolare il fabbisogno di energia primaria, considerando anche l energia necessaria ad azionare gli ausiliari, nonché il rendimento globale medio stagionale dell impianto, dato dal prodotto di: rendimento di produzione rendimento di distribuzione rendimento di regolazione rendimento di emissione Il rendimento globale medio stagionale dell impianto di riscaldamento deve essere non inferiore al rendimento minimo. 13

14 Il Fabbisogno di Energia primaria Normalizzato (FEN) Il fabbisogno di energia primaria (che, normalizzato, dà luogo al FEN) è funzione sia delle caratteristiche dell impianto che dell involucro edilizio nel quale esso è installato. Il FEN deve essere minore del FEN limite. 14

15 Altre indicazioni Per ciascuna zona climatica, si stabiliscono i giorni di accensione e spegnimento degli impianti di riscaldamento ed il massimo numero di ore giornaliere di funzionamento (si vedano le due diapositive successive) Vengono stabiliti i valori massimi di temperatura in ambiente per ciascuna categoria di edificio I generatori individuali devono essere preferiti a quelli centralizzati (Nota: la tendenza attuale è l opposta!) Si stabiliscono gli spessori minimi dell isolamento delle tubazioni In alcuni casi è fatto obbligo dell uso di recuperatori di calore Si promuovono le fonti rinnovabili di energia 15

16 Periodo di funzionamento dell impianto di riscaldamento In base all Articolo 9 del DPR 412/93, nei comuni italiani, per gli edifici del settore civile e del terziario, l esercizio degli impianti di riscaldamento è consentito con i limiti riportati nella seguente tabella, fatta eccezione per alcune utenze particolari e per eventi climatici eccezionali. zone climatiche Zona Comuni con Ore giornaliere Periodo di funzionamento A GG < dal 1/12 al 15/3 B 601 < GG < dal 1/12 al 31/3 C 901 < GG < dal 15/11 al 31/3 D 1401 < GG < dal 1/11 al 15/4 E 2101 < GG < dal 15/10 al 15/4 F GG > 3001 nessuna limitazione 16

17 Periodo di funzionamento dell impianto di riscaldamento - In base al DPR 412/93 art.2 comma 1, il territorio nazionale è suddiviso in sei zone climatiche in funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica, come evidenziato in tabella. - La durata di accensione degli impianti deve essere comunque compresa tra le ore e le ore 23.00, ad eccezione della zona F. - Ad esempio, per Napoli (zona C, 1034 GG), il periodo di accensione consentito va dal 15/11 al 31/3, per 10 ore al giorno. Gradi giorno (GG): sommatoria, estesa a tutto il periodo convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive fra temperatura ambiente (20 C) e temperatura media esterna giornaliera 17

18 Parte 2 Recepimento a livello nazionale della direttiva Europea 2002/91/CE ( EPBD ), mediante: il DLgs 192/2005 il DLgs 311/2006 Cenni sul DLgs 28/2011 ( Decreto Rinnovabili ) Cenni su Direttiva europea 2010/31/UE ( EPBD Recast ) e suo recepimento a livello nazionale (D.L. 63/13, L. 90/13, etc.); Cenni su Direttiva europea 2012/27/UE 18

19 Dlgs 192/05 (Dlgs 311/06) Il Dlgs 192/2005 è stato integrato e modificato dal Dlgs 311/2006. Nel seguito ci si riferisce all insieme dei due. Recepisce la direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico nell edilizia (direttiva anche nota come EPBD Energy Performance Buildings Directive). Integra e sostituisce in alcuni punti la legge 10/91 ed il D.P.R. 412/93. Ha come obiettivo il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Favorisce l utilizzo di fonti rinnovabili. Contribuisce al conseguimento degli obiettivi nazionali in termini di emissioni di gas serra. Favorisce la diversificazione energetica. 19

20 Dlgs 192/05 (311/06) Propone una nuova metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici Determina i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici Fornisce i criteri generali per la certificazione energetica degli edifici Fissa le ispezioni periodiche degli impianti di climatizzazione Raccoglie informazioni per l orientamento della politica energetica Promuove l uso razionale dell energia attraverso l informazione e la formazione di utenti ed operatori 20

21 DLgs 192/05-311/06: definizioni Edificio: involucro edilizio + IMPIANTI Prestazione energetica: è la quantità annua di energia primaria per soddisfare i bisogni dell edificio, compresi la climatizzazione invernale ed ESTIVA e l acqua calda sanitaria (ACS) (climatizzaz. estiva e ACS rappresentano una novità rispetto a L 10/91) EPi: è l indice di prestazione energetica nuovo per la climatizzazione invernale (sostituisce il FEN); rappresenta l energia primaria, per unità di superficie calpestabile (kwh/m 2 ) o per unità di volume lordo (kwh/m 3 ), utilizzata per il riscaldamento invernale dell edificio EP ACS : energia primaria, per unità di superficie calpestabile (kwh/m 2 ) o per unità di volume lordo (kwh/m 3 ), utilizzata per la produzione di ACS Attestato di certificazione energetica (ACE) (ora APE): attesta la prestazione energetica dell edificio e classifica l edificio Attestato di qualificazione energetica (AQE): attesta la prestazione energetica dell edificio ma non classifica l edificio; sostituisce l attestato di certificazione fino all emanazione delle Linee Guida per la sua redazione (è avvenuta) Diagnosi energetica: determinazione di profili di consumo energetico di edifici o attività produttive Impianto termico: insieme di apparecchiature (per il riscaldamento degli edifici) con P>15 kw 21

22 DLgs 192/05 (311/06): Ambito di intervento Sono esclusi solo: Edifici di interesse storico Processi industriali Edifici con superficie di calpestio < 50 m 2 Esistono tre diversi livelli di applicazione in funzione del tipo di intervento (e della destinazione d uso dell edificio): Applicazione integrale a tutto l edificio Applicazione integrale limitata al solo ampliamento Applicazione limitata al rispetto dei parametri solo per alcuni elementi di edifici esistenti, nel caso siano soggetti a ristrutturazione 22

23 DLgs 192/05-311/06: Progettazione e controlli La dichiarazione di fine lavori da inviare al Comune deve essere corredata da: Attestato di qualificazione energetica (oggi, l APE) Attestato della Direzione dei Lavori sulla conformità delle opere realizzate alla relazione L.10 La dichiarazione di fine lavori è inefficace se sprovvista di attestato di qualificazione energetica (oggi, APE) ed asseverazione della Direzione dei Lavori Il Comune definisce le modalità di controllo, accertamenti ed ispezioni in corso d opera ed effettua operazioni di verifica anche su richiesta del committente o acquirente 23

24 DLgs 192/05-311/06: Norme transitorie Fino all entrata in vigore dei Decreti attuativi, il calcolo della prestazione energetica ed in particolare dell EP si effettuava seguendo: L.10/91 e decreti attuativi Integrazioni del 192/95 Disposizioni dell Allegato I del 311/06 Oggi queste disposizioni transitorie sono superate ed il calcolo dell EP va effettuato seguendo le UNI/TS

25 Bilancio energetico invernale di un edificio (UNI EN ISO 13790) EP i + EP ACS Q NH = QEP risc+qepw Nota: i flussi energetici vanno valutati su base mensile. 25

26 Bilancio energetico invernale di un edificio UNI EN ISO

27 Il sistema edificio-impianto è costituito da : Caso 1 A (centralizzato): involucro edilizio comprensivo delle sei unità immobiliari e impianto di riscaldamento e/o raffrescamento. Caso 1B (impianto autonomo):.. involucro edilizio e imp. di riscaldamento e/o raffresc. Caso 1C (impianti autonomi): involucro edilizio di ogni unità immobiliare ed ogni impianto di riscaldamento e/o raffrescamento. Caso 1D (6 unità immobiliari con impianto di riscaldamento e/o raffrescamento centralizzato e due differenti destinazioni d uso): involucro edilizio della porzione di edificio caratterizzata dalla stessa destinazione d uso e dall impianto che la climatizza. 27

28 Fabbisogno netto di energia per riscaldamento / raffrescamento dell edificio (i versi dei vettori in figura si riferiscono tipicamente al caso invernale) 28

29 Al fine di limitare le dispersioni termiche invernali è necessario ottenere bassi valori della trasmittanza termica unitaria dei componenti disperdenti dell involucro edilizio. In particolare, l allegato C del D.Lgs. 311/2006 stabiliva limiti massimi alle trasmittanze delle strutture dell involucro, qui non riportati perché non più in vigore. Per NAPOLI e per tutta la zona Climatica C, il rispetto dei limiti precedenti di trasmittanza necessitava generalmente dell'uso di: 8 10 cm di ISOLANTE TERMICO nelle pareti opache; 9 10 cm di ISOLANTE TERMICO nei solai di copertura; 7 10 cm di ISOLANTE TERMICO nel primo solaio; componenti trasparenti quantomeno con vetrocamera doppio. 29

30 Massa superficiale Al fine di limitare il carico termico estivo di picco è necessario ottenere un elevato valore della massa delle pareti perimetrali esterne opache Se, per la località in esame (esclusa la zona F), l irradianza media mensile su superficie orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, è maggiore o uguale a 290 W/m 2, la massa superficiale (massa per unità di superficie) delle pareti perimetrali esterne opache deve essere maggiore di 230 kg/m 2 30

31 DLgs 192/05-311/06: verifica della massa superficiale 31

32 DLgs 192/05-311/06: rendimento globale medio stagionale dell impianto di riscaldamento Rendimento globale medio stagionale dell impianto termico η g. Può essere visto come: a) il prodotto di quattro rendimenti (generazione o produzione, distribuzione, regolazione o controllo, emissione) b) il rapporto tra l energia termica utile fornita dall impianto di riscaldamento all edificio e l energia primaria spesa dall impianto 32

33 DLgs 192/05-311/06: rendimento globale medio stagionale dell impianto di riscaldamento In caso di nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore, era necessario, riguardo al rendimento globale medio stagionale η g, che: (η g ) ( logpn) % se Pn <1000 kw (η g ) 84 % se Pn 1000 kw 33

34 DLgs 192/05-311/06: Fabbisogno di energia primaria (EPi) e verifica di legge Il calcolo andava effettuato secondo le disposizioni del DPR 412/93 (ora va effettuato in base alle UNI/TS 11300). L energia primaria (Q) richiesta dall impianto di riscaldamento, calcolata, va divisa per la superficie dell edificio (ed. residenziali di classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme), o per il volume dell edificio (per tutti gli altri edifici) Si ottiene così l EPi, espresso in kwh/m 2 o kwh/m 3 (oggi kwh/m 2 per tutte le destinazioni d uso) I valori limite di EPi erano gradualmente ridotti in due fasi (gennaio 2008 e gennaio 2010) Non bisognava superare dei valori massimi tabellati (qui non riportati perché non più in vigore)

35 Il calcolo dell EPi limite necessitava quindi della conoscenza di: gradi-giorno GG della località fattore di forma (S/V) dell edificio, in cui: V è il volume lordo (cioè V comprese le pareti) delle parti di edificio riscaldate; S è l area esterna delle superfici disperdenti che delimitano il volume V, cioè le superfici rivolte verso l esterno o verso locali non riscaldati Valori elevati di S/V si hanno per edifici piccoli e/o molto articolati e/o nel caso di edifici isolati (ad esempio, villa), rispetto a edifici grandi e/o poco articolati e/o affiancati ad altri (ad esempio, villette a schiera, edifici in zone fortemente urbanizzate, appartamenti). 35

36 DLgs 115 Il 30/05/2008 viene emanato il DLgs 115, che introduce alcune importanti novità. Bonus Volumetrici: sono sempre permessi gli ampliamenti di volume (tecnico) per il conseguimento di EP inferiore di almeno il 10% rispetto al valore limite. Il calcolo del fabbisogno di energia termica estiva ed invernale degli edifici va effettuato secondo la UNI/TS Il calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS degli edifici va effettuato secondo la UNI/TS I software di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici devono presentare scostamenti al massimo del 5% rispetto ai corrispondenti parametri calcolati con gli strumenti nazionali di riferimento (UNI/TS 11300), e ciò va verificato dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano). 36

37 Definizioni aggiuntive (rispetto ai Dlgs 192 e 311) Sistemi filtranti: pellicole da applicare sui vetri, in grado di modificarne le caratteristiche radiative (trasmissione, riflessione, etc.) Trasmittanza periodica o dinamica (W/m 2 K): valuta la capacità di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa in un giorno; è valutata secondo la UNI EN ISO 13786:2008 Coperture a verde: coperture sulle quali sono installati sistemi che utilizzano specie vegetali 37

38 Effetti dell inerzia dell involucro: attenuazione e sfasamento dell onda termica 38

39 Pareti: sfasamento, attenuazione e trasmittanza periodica (parametri dinamici da UNI EN ISO 13786:2008) importanti soprattutto in regime estivo - Trasmittanza termica periodica (o dinamica): prima definita - Fattore di attenuazione (o di decremento, o di smorzamento): è il rapporto tra il modulo della trasmittanza termica periodica e la trasmittanza termica in condizioni stazionarie ; (vedi interpretazione più semplice nella diapositiva precedente) si noti che da tale definizione si evince che il modulo della trasmittanza termica periodica equivale al prodotto tra trasmittanza stazionaria e fattore di attenuazione. - Sfasamento è il ritardo temporale tra il massimo del flusso termico entrante nell ambiente interno ed il massimo della temperatura dell ambiente esterno. (vedi figura nella diapositiva precedente) - Migliori sono i valori di sfasamento e attenuazione, minore la trasmittanza termica periodica 39 39

40 Pareti: sfasamento, attenuazione e trasmittanza periodica (parametri dinamici da UNI EN ISO 13786:2008) importanti soprattutto in regime estivo 40 40

41 Esempio di isolamento interno: scarsa attenuazione - Esempio di isolamento a cappotto ( ottima attenuazione Esempio di isolamento in intercapedine( solo la fodera interna contribuisce all attenuazione 41

42 Lastrici solari e solai in sottotetto Pareti: sfasamento e attenuazione Per quanto riguarda i valori di attenuazione, - valori ottimali si attestano intorno a valori medi quelli inferiori a 0,40 - valori scadenti quelli superiori a 0,40. 42

43 Pareti: sfasamento e attenuazione Pareti verticali con isolamento ripartito 43

44 Pareti: sfasamento e attenuazione 44

45 Lastrici solari e solai in sottotetto Pareti: sfasamento e attenuazione 45

46 Nei dispositivi di legge, vengono introdotti nuovi limiti per il comportamento delle pareti dell edificio in regime estivo: viene introdotto un valore limite del parametro trasmittanza termica periodica, Y IE, delle strutture opache. 46

47 D.lgs 28/2011 (anche noto come Decreto Rinnovabili o Decreto Romani ): OBBLIGO DI USO DI FONTI RINNOVABILI IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RILEVANTE RISTRUTTURAZIONE Tali obblighi sono specificati nell art. 11 e nell allegato 3 del Decreto. *NELL ATTUALE QUADRO LEGISLATIVO QUESTI OBBLIGHI RIGUARDANO I CASI DI NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DI PRIMO LIVELLO E SECONDO LIVELLO, spiegati in altro file] Edificio sottoposto a rilevante ristrutturazione : a) edificio esistente con sup. utile > 1000 m 2 soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l involucro b) edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria Le disposizioni non si applicano a edifici protetti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio Le Regioni possono solo rendere più restrittive le disposizioni Le disposizioni sono in vigore dal 31 maggio

48 D.lgs 28/2011 (anche noto come Decreto Rinnovabili o Decreto Romani ): OBBLIGO DI USO DI FONTI RINNOVABILI IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RILEVANTE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: OBBLIGHI Installazione di impianti da fonti rinnovabili per produzione di energia elettrica, sopra o dentro l edificio o nelle relative pertinenze La potenza elettrica (minima) P di tali impianti, in kw, va valutata con la relazione P = S/K, dove S (m 2 ) è la sup. in pianta dell edificio al livello del terreno e K (m 2 /kw) è un coefficiente che assume i seguenti valori: 80, se la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; 65 - dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; 50 - dal 1 gennaio

49 D.lgs 28/2011 (anche noto come Decreto Rinnovabili o Decreto Romani ): OBBLIGO DI USO DI FONTI RINNOVABILI IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RILEVANTE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: OBBLIGHI (1 di 2) Uso di fonti rinnovabili per almeno 50% dei consumi per ACS Uso di fonti rinnovabili per almeno la seguente percentuale dei consumi previsti per ACS + riscaldamento + raffrescamento: 20% se la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; 35% - dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; 50% - dal 1 gennaio

50 D.lgs 28/2011 (anche noto come Decreto Rinnovabili o Decreto Romani ): OBBLIGO DI USO DI FONTI RINNOVABILI IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RILEVANTE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: OBBLIGHI (2 di 2) Questi obblighi non possono essere assolti con impianti da fonti rinnovabili che producano solo energia elettrica che alimenti impianti per ACS, riscaldamento e raffrescamento (ad esempio, fotovoltaico + stufe elettriche + scaldabagno elettrico) Tali obblighi non si applicano ad edifici allacciati a rete di teleriscaldamento con copertura dell intero fabbisogno di calore per riscaldamento ambienti e ACS 50

51 D.lgs 28/2011 (anche noto come Decreto Rinnovabili o Decreto Romani ): OBBLIGO DI USO DI FONTI RINNOVABILI IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RILEVANTE RISTRUTTURAZIONE L eventuale impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, ai suddetti obblighi deve essere evidenziata dal progettista in relazione tecnica, esaminando la non fattibilità di tutte le opzioni tecnologiche disponibili; comunque, in tal caso, è obbligatorio ottenere un indice EP i inferiore rispetto all EP i,lim previsto nel Dlgs 192/2005 (formula nel comma 8 dell All. 3, D.lgs 28/2011). Accesso agli incentivi: solo per la quota eccedente quella necessaria per soddisfare gli obblighi. Per edifici pubblici: obblighi incrementati del 10%. Pannelli solari termici o fotovoltaici: se si usano pannelli sui tetti, essi devono essere aderenti o integrati nel tetto, con stessa inclinazione e orientamento. Sanzioni: diniego del rilascio del titolo edilizio. 51

52 Passaggio dalla EPBD (Direttiva europea 2002/91/CE) alla EPBD Recast (Direttiva europea 2010/31/UE) La Direttiva 2002/91/CE (EPBD) è abrogata con effetto dal 1 febbraio 2012, fatti salvi gli obblighi relativi ai termini di recepimento da parte degli Stati Membri Tra il 2012 ed il 2013 (con vari step intermedi) è stata emanata la Direttiva 2010/31/UE (EPBD Recast); suo recepimento a livello nazionale (D.L. 63/13, L. 90/13, etc.); 52

53 Uno dei principali elementi innovativi della EPBD Recast: edifici a energia quasi zero A partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi dovranno essere edifici a energia quasi zero A partire dal 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a energia quasi zero 53

54 Uno dei principali elementi innovativi della EPBD Recast: edifici a energia quasi zero Edificio a energia quasi zero (nzeb, cioè nearly Zero Energy Building) significa edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze N.B.: nearly Zero Energy Building (mentre prima: Net ZEB = Net Zero Energy Building) 54

55 Cenni sulla Direttiva 2012/27/UE La Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica - modifica le Direttive 2009/125/CE e 2010/31/UE - abroga le Direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE - fissa un quadro comune di interventi per il miglioramento dell efficienza energetica nell Unione Europea, per consentire di raggiungere l obiettivo relativo al miglioramento dell efficienza energetica, nella misura del 20%, entro il

56 Cenni sulla Direttiva 2012/27/UE Per gli edifici pubblici dotati di impianti di climatizzazione con aree calpestabili superiori ai 500 m 2 sussiste l obbligo di rinnovare energeticamente ogni anno le superfici, almeno per un valore della superficie coperta utile totale pari al 3%. Da luglio 2015 tale rinnovo riguarda anche gli edifici pubblici con aree calpestabili maggiori di 250 m 2. 56

57 Cenni sulla Direttiva 2012/27/UE Obbligo di audit energetico, da effettuarsi ogni 4 anni, per le grandi imprese, mentre le piccole e medie imprese sono escluse. Gli audit dovranno iniziare entro dicembre 2015 ed essere svolti in modo indipendente da esperti accreditati. 57

58 Cenni sulla Direttiva 2012/27/UE Recepimento a livello nazionale mediante D.lgs 102/2014 Entro il 31 dicembre 2016: - nei condomini e negli edifici con fonte di energia termica centralizzata (esempio: impianti di riscaldamento centralizzati; impianti di raffreddamento o di produzione di ACS centralizzati), obbligo di installazione di contatori di calore per ciascuna unità abitativa («contabilizzazione diretta»), se tecnicamente possibile ed efficiente in termini di costi; - nei casi di impossibilità tecnica o di non efficienza, obbligo di ripartitori su ciascun radiatore («ripartizione indiretta» o «contabilizzazione indiretta»). 58

59 Parte 3 Certificazione energetica degli edifici 59

60 La certificazione energetica degli edifici È obbligatoria nei casi di: edifici di nuova costruzione ristrutturazione integrale degli elementi dell involucro se S utile > 1000 m 2 demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria con S utile > 1000 m 2 È anche richiesta nel caso di compravendita: dal 01/07/2007: compravendita interi immobili, se S utile > 1000 m 2 dal 01/07/2008 : compravendita interi immobili, per S utile maggiore o minore di 1000 m 2 dal 01/07/2009: compravendita anche di singole unità È rilasciata dal costruttore al termine dei lavori Inoltre è necessaria: per accedere ad alcuni degli incentivi previsti dalle Finanziarie 2007 e 2008 e successive per i contratti di gestione nuovi o rinnovati di impianti termici o di climatizzazione di EDIFICI PUBBLICI, entro 6 mesi dalla stipula, con obbligo di ESPOSIZIONE dell etichettatura energetica 60

61 NEL DECRETO IN VIGORE (D.M ) INVECE: L APE è obbligatorio nei casi di: compravendita donazioni locazioni annunci di compravendita o locazioni edifici di nuova costruzione ristrutturazioni importanti (>25% di pareti e/o tetti dell intero edificio) edifici pubblici e aperti al pubblico contratti nuovi o rinnovati per gestione degli impianti termici o di climatizzazione degli edifici pubblici L APE vale per 10 anni ed è subordinato alle verifiche periodiche sugli impianti. Inoltre per edifici pubblici con superficie maggiore di 500 m 2, il soggetto rappresentante deve produrre e affiggere l APE. Dal 9/2015 la superficie soggetta all obbligo sarà dimezzata. 61

62 Riguardo alla certificazione energetica degli edifici, si veda anche un altro file, in particolare la parte relativa a: DM "Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" 62

63 DPR 15 febbraio 2013 (attuazione dell art. 4, comma 1, lettera c, del D.Lgs. 192/05). Soggetti abilitati alla certificazione energetica: Tecnici abilitati all esercizio professionale Enti pubblici ed organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell energia e dell edilizia Organismi pubblici e privati accreditati ACCREDIA Società di servizi energetici (ESCO, acronimo di Energy Service Company). 63

64 Definizione di tecnico abilitato: Tecnico operante in veste di dipendente di enti, di organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di Ingegneria e compresi i liberi professionisti). Esempi di titoli richiesti al certificatore energetico (art. 2, comma 3): - Laurea Magistrale in: Architettura ed Ingegneria edile, Ingegneria civile, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, ecc. - Diploma di Perito industriale - Diploma di Geometra - ecc. 64

65 Sintesi tecnici abilitati (in materia di certif. en.): 1) Tecnico iscritto al relativo Albo professionale; 2) Tecnico non abilitato all esercizio professionale, ma in possesso di attestato di frequenza, con superamento dell esame finale, ad un corso di formazione per la certificazione energetica degli edifici (minimo 64 ore) presso Università, Organismi ed Enti di ricerca, Ordini e Collegi professionali. Per alcuni Laureati (ad esempio, in Matematica o Fisica), la frequenza ed il superamento dell esame relativi al suddetto corso di formazione sono obbligatori. 65

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Dispensa N. 16 EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ACCORDO CON LA LEGISLAZIONE ITALIANA

Dispensa N. 16 EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ACCORDO CON LA LEGISLAZIONE ITALIANA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 16 EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ACCORDO CON LA LEGISLAZIONE ITALIANA Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Prof. Cinzia Buratti In Italia, fino al 1991, il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso il presente Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 Novità normative in materia di efficienza energetica degli edifici Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 Semprini Giovanni DIENCA UNIVERSITA DI BOLOGNA APPLICAZIONE DEL D.L.vo

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Quadro legislativo in atto

Quadro legislativo in atto TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Dlgs 192-311 Quadro legislativo in atto Brasimone 27 maggio 2008 Relatore : Ing. Camillo Calvaresi ENEA calvaresi@casaccia.enea.it EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo Servizio Gestione del Territorio ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 01 in data 31.03.2012

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

- Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3)

- Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3) - Principali indicazioni legislative su: - efficienza energetica in edilizia (parti 1 e 2) - certificazione energetica degli edifici (parte 3) prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione ETEC), Università

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile Prof. ing. FLAVIO FUCCI Ordinario di Fisica Tecnica DPT A.A.A. UNIVERSITÀ del MOLISE Efficientamento energetico e uso di energia

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione Seminario Riqualificazione energetica del patrimonio esistente Evoluzione normativa in materia di contenimento energetico e attestato di qualificazione 30 maggio 2007, Modena Marcello Antinucci AESS Modena

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 145_110/2012 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio Villaggio Verde - Via G.

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano ASPETTI PRINCIPALI DEL DLgs 192/05 Principi e Valori Prestazionali nel regime transitorio A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano Sul supplemento ordinario n. 158 della Gazzetta Ufficiale n. 222 del

Dettagli

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Il DLgs 192/2005 modificato con il DLgs 311/2006 ed integrato con l approvazione del DPR 59/2009 Requisiti minimi e del DM

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO Comune di Soncino Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Soncino, aprile 2014 Adottato con deliberazione consigliare n 10 in data 10/04/2014 Approvato con deliberazione

Dettagli

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La ricerca di un grado

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli La Direttiva europea 2010/31 UE sugli edifici a energia quasi zero Cosa

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS e la Tecnologia dell Architettura in chiave sostenibile Ing. Giuseppina Alcamo Centro ABITA Dipartimento

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Indirizzi sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici

Indirizzi sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici Assessorato programmazione e sviluppo territoriale, cooperazione col sistema delle autonomie, organizzazione Indirizzi sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 003 Validità:

Dettagli

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti DISPOSIZIONI INERENTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA (DGR 5773 e DGR 5018 del 2007): CONTENUTI 2

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso L evoluzione della normativa in materia di efficienza e certificazione energetica

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi di dotazione Modalità di redazione e deposito dei certificati

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli