rapporto azi pv-pro en mea 2011 dale,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rapporto azi pv-pro en mea 2011 dale,"

Transcript

1 rapporto aziendale, pv-promea 2011

2 «A che cosa serve la previdenza? Il pericolo non si lascia mai intuire interamente.» J.W. von Goethe

3 contenuto, rapporto aziendale 2011 Rapporto aziendale Prefazione... 4 Indici... 5 Retrospettiva e prospettive Dati relativi all assicurazione Conto annuale Bilancio Conto d esercizio Commento PV-PROMEA PV-PROMEA in breve Organi della PV-PROMEA

4 4 rapporto aziendale prefazione, della direzione Siamo lieti di potervi presentare il rapporto aziendale 2011 della PV-PROMEA. La versione sintetica stampata, introdotta lo scorso anno, ha riscosso molto successo presso le aziende associate e gli assicurati, unitamente alla versione completa pubblicata in formato PDF sul nostro sito. Durante l esercizio 2011 abbiamo potuto implementare con successo le decisioni del consiglio di fondazione riguardanti la nuova strategia d investimento. Già nel mese di maggio 2011, la maggior parte dei valori patrimoniali della PV-PROMEA è stata trasferita dai precedenti agli attuali gestori patrimoniali. In molti casi è stato possibile ottimizzare i costi, effettuando disinvestimenti, procedendo a uscite materiali dalle varie posizioni per ricollocarle presso i nuovi gestori patrimoniali. Tutte queste operazioni si sono potute concludere nel mese di giugno Mario Gmür, finora responsabile del settore LPP e membro di direzione della PROMEA, ha deciso di affrontare una nuova sfida professionale. Il consiglio di fondazione, la direzione, nonché le collaboratrici e i collaboratori lo ringraziano per la sua pluriennale collaborazione e gli augurano ogni bene per il suo avvenire professionale e privato. Il 30 marzo 2012, il consiglio di fondazione ha nominato, quale nuovo responsabile del settore LPP, Patric Spahr, diplomato federale gerente di cassa pensione e profondo conoscitore della LPP. Siamo tutti lieti di iniziare la collaborazione con lui. Ringraziamo i nostri membri per la fiducia posta in noi durante l anno trascorso. La nostra gratitudine va anche alla PROMRISK AG che ci sostiene efficacemente nella consulenza ai nostri clienti. Nel 2010, il consiglio di fondazione aveva deciso di sciogliere il contratto con il precedente controller titoli. Per la gestione del reporting al consiglio di fondazione e per la contabilità titoli ha scelto l UBS AG, quale banca depositi centrale. Con l UBS AG, a partire dal mese d agosto 2011, al reporting è stata data un impostazione nuova e i restanti mesi del 2011 sono serviti all adattamento dei due reporting della Complementa Investment- Controlling AG a quello dell UBS AG. L obiettivo era di mettere a disposizione della PV-PROMEA uno strumento importante e significativo a partire dal 1 gennaio Il Vostro team della PV-PROMEA Urs Schneider Presidente della direzione È un motivo di soddisfazione che, nonostante una leggera diminuzione delle aziende associate, il numero complessivo di assicurati sia addirittura aumentato. Questo assicura che la capacità strutturale d assunzione di rischi della PV-PROMEA continua a essere garantita.

5 5 indici, in breve Tasso d interesse 2.0% 2.0% 2. Avere di vecchiaia in CHF mio mio. 3. Aumento rendite 0.0% 0.0% 4. Grado di copertura 94.1% 95.0% 5. Membri Assicurati Beneficiari di rendita Somma di bilancio in CHF mio mio. 9. Contributi in CHF 86.1 mio mio. 10. Performance netta 0.2% 3.2%

6 6 rapporto aziendale retrospettiva, e prospettive Nelle sue prospettive per l anno successivo, nel 2010, il mio predecessore René Leemann aveva scritto che nonostante segnali contrastanti dal mondo economico politico sussistevano ancora motivi di ottimismo. L inizio dell anno ha mostrato chiaramente che aveva avuto ragione. Il grado di copertura ha avuto un ottimo sviluppo arrivando in aprile/maggio quasi al 97%, a conferma della buona impostazione iniziale. I parametri dei mercati finanziari continuavano a essere in salita, peraltro senza lo sviluppo di bolle, e lasciavano sperare, nel primo semestre dell anno, di poter rinunciare, prima o poi, agli impopolari contributi di risanamento. In agosto poi c è stato il fulmine a ciel sereno. A causa soprattutto della crisi debitoria in Europa, i mercati finanziari sono crollati e di conseguenza anche il grado di copertura è sceso appena al di sotto del 90%. Tuttavia, grazie al nostro concetto delle linee d intervento, si è potuta frenare la caduta libera. Questo strumento efficace permette di poter rinunciare, in un periodo di ribasso delle azioni, a vendite in perdita. Il seguente grafico mostra lo sviluppo del nostro benchmark per le azioni svizzere, lo Swiss Performance Index (SPI) paragonato all evoluzione del grado di copertura. A partire dal quarto trimestre 2011, i mercati hanno segnato fortunatamente una leggera, ma costante ripresa. Come evidenzia il grafico, il nostro grado di copertura ha sofferto diverse oscillazioni e di conseguenza è risalito al 94.1%, corrispondente quasi al livello d inizio anno. Il numero di aziende associate si è leggermente ridotto da a unità, essenzialmente per chiusure d imprese e alcune poche uscite. Nonostante questo abbiamo potuto registrare un aumento del numero di assicurati attivi da a persone. Per motivi demografici, il numero di beneficiari di rendita aumenta moderatamente di anno in anno. Con un indice di 9:1, il nostro rapporto tra attivi e beneficiari di rendita continua ad essere molto buono. Il consiglio di fondazione, il perito e l autorità di vigilanza ritengono che questa capacità d assunzione di rischi sia ottima Cambiamento relativo dello SPI, nonché del grado di copertura PV-PROMEA in % dic 10 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2011 SPI grado di copertura PV-PROMEA

7 7 Alla fine dell anno, la somma di bilancio ammontava a CHF mio. (anno precedente: CHF 989 mio.). Anche l anno 2011 ha rappresentato, come d altronde il 2010, una sfida non indifferente. La decisione, presa nel 2010, di dare una svolta alla strategia d investimento, passando da una gestione attiva ad una passiva, è stata implementata nella prima metà dell anno, e questo ridurrà notevolmente, in futuro, i costi della gestione patrimoniale. Gli effetti di tale misura si sentiranno però per la prima volta unicamente nel 2012, quando non bisognerà più contabilizzare alcun costo di transazione. Con effetto al 1 gennaio e al 1 agosto 2011, l Assemblea federale plenaria e il Consiglio federale hanno promulgato leggi e ordinanze relative alle prime due parti della riforma strutturale della previdenza professionale. Questa riforma comprende essenzialmente un miglioramento per i dipendenti più anziani, nonché un inasprimento ed ampliamento delle disposizioni riguardanti la governance e la trasparenza. La PV-PROMEA ha tempo fino alla fine del 2012 per adattare atti e regolamenti alle nuove disposizioni legali. Nonostante tutte le avversità, non possiamo lamentarci troppo, soprattutto per quanto riguarda la previdenza professionale. Nel confronto internazionale, la posizione della Svizzera continua ad essere molto buona e sarebbe un errore abbandonarsi alla paura. Questo è merito, non da ultimo, della solidità del nostro sistema politico e della nostra forza produttiva. Possiamo quindi senz altro essere orgogliosi del nostro paese e delle nostre conquiste. Tutto questo ci fa credere di poter essere ottimisti per il La PV-PROMEA naviga in acque tranquille e la bussola è regolata bene. Vi ringraziamo per la Vostra fiducia. Susanne Niklaus Presidente del consiglio di fondazione Nel complesso, il 2011 è stato un anno molto ricco di avvenimenti: catastrofi ambientali con conseguenze disastrose in Giappone, potenti dittatori cacciati dai propri sudditi nei paesi arabi, l incombente crollo del sistema finanziario europeo causato dall inaudita situazione debitoria di alcune nazioni e la conseguente debolezza dell euro rispetto ad un franco forte. Molte cose, finora da noi ritenute improbabili, nel corso dell anno si sono avverate da un momento all altro.

8 8 rapporto aziendale dati, relativi all assicurazione e al patrimonio d investimento Capacità d assunzione di rischi La valutazione dei rischi di una cassa pensione distingue tra la capacità finanziaria e quella strutturale di assumere rischi. La capacità finanziaria d assunzione di rischi è data se il grado di copertura raggiunge il 100% e se esistono i necessari fondi oscillazione valore. La capacità strutturale d assunzione di rischi invece riguarda il rapporto tra attivi e beneficiari di rendita. Più elevato è il numero degli assicurati attivi per ogni beneficiario di rendita, più sale la probabilità che una cassa pensione sia in grado di eliminare autonomamente una sottocopertura eventualmente esistente (la cosiddetta possibilità di autoguarigione). Se invece il rapporto tra attivi e beneficiari di rendita è peggiore, si parla di una cassa pensione con una «ridotta capacità strutturale d assunzione di rischi». La PV-PROMEA possiede un eccellente possibilità di autoguarigione, grazie alla sua ottima capacità strutturale d assunzione di rischi. Il seguente grafico mostra il numero degli assicurati attivi, nonché dei beneficiari di rendita. Il numero di assicurati attivi è aumentato da a , di cui uomini e donne. Anche i beneficiari di rendita sono aumentati da a persone, di cui 783 uomini e 439 donne. Attualmente per ogni beneficiario di rendita ci sono ben nove attivi, corrispondente ad un rapporto 9:1. Grado di copertura e fondo oscillazione valore Nel 2011, il grado di copertura della PV-PROMEA è sceso dal 95.0% al 94.1%. La capacità finanziaria d assunzione di rischi è quindi leggermente peggiorata. Solamente una volta raggiunto il grado di copertura necessario del 100%, i fondi oscillazione valore richiesti possono essere creati. Le misure di risanamento, decise a suo tempo dal consiglio di fondazione, sono state valutate e giudicate sufficienti dall autorità di vigilanza, l ufficio federale delle assicurazioni sociali, nonché dal perito in materia di assicurazione pensioni. D altronde queste misure, purtroppo non molto popolari, ma necessarie al miglioramento della situazione finanziaria, aiuteranno la fondazione a raggiungere nuovamente la copertura completa entro il termine stabilito dalla legge. In seguito, il consiglio di fondazione sarà in grado di decidere l eliminazione di questi contributi. Assicurati attivi Beneficiari di rendita Obiettivo fondo oscillazione valore Evoluzione grado di copertura PV-PROMEA Sottocopertura 115.7% % Numerro di persone % 90% Grado di copertura % 0 70% Rapporto assicurati attivi beneficiari di rendita Grado di copertura e obiettivo fondo oscillazione valore

9 9 Allocazione secondo le categorie d investimento Azioni mercati emergenti 3% Hedge funds 1% Private equity 2% Immobili 16% Liquidità 4% Obbligazioni Svizzera 36% Azioni estero 15% Azioni Svizzera 11% Obbligazioni estero 12% Investimenti patrimoniali Dopo l andamento positivo dei mercati azionari tra gennaio e aprile 2011, in maggio è iniziato il declino, causato dalle catastrofi naturali ed ambientali in Asia e dalle previsioni negative per l economia di diversi paesi dell area euro. Nonostante lo sviluppo positivo delle obbligazioni a partire da maggio 2011, fino alla fine dell anno i mercati azionari non sono riusciti a riprendersi. In generale tutto l anno è stato caratterizzato da forti perdite di valore dell euro e del dollaro US; per poco tempo, l euro è addirittura arrivato alla parità con il franco svizzero. Vi è stato un cambiamento solamente nel mese di settembre 2011, con l annuncio e la difesa di un invalicabile limite inferiore dell euro a CHF 1.20 da parte della Banca Nazionale Svizzera. Questi cedimenti del mercato hanno messo alla prova il concetto delle linee d intervento della PV-PROMEA, atto a salvaguardare lo sviluppo del grado di copertura. In questa difficile situazione, nonostante tutto, la PV-PROMEA ha raggiunto una performance annua del 0.2%, grazie agli adeguamenti della strategia d investimento, alle misure di sicurezza, nonché ai redditi immobiliari regolari. Pur situandosi al di sotto del benchmark ponderato del +1.1%, il risultato è sempre molto migliore dell indice di riferimento «Pictet LPP Plus», che ha chiuso con il 1.1%. Il grafico precedente mostra come è stato investito il capitale di previdenza dei nostri membri. Al 31 dicembre 2011, il portafoglio immobili è aumentato da CHF a CHF La valutazione è stata effettuata dalla BSZ Immobilien AG, Zurigo. All incremento del valore hanno contribuito l acquisto dell immobile Mühlemattstrasse 10 / 12 a Zofingen e altri consistenti investimenti proficui negli immobili ad Arni, Zurigo-Seebach e Dietikon. Nel frattempo, l edificazione ad Amriswil è conclusa e pronta per essere abitata. In quest ultimo progetto sono stati investiti CHF 14.5 mio.

10 «Solo chi crede nel futuro, crede nel presente.» Aforisma brasiliano

11 conto annuale 11 bilancio, al 31 dicembre 2011 CHF 2010 CHF Attività Investimenti patrimoniali Liquidità * Averi e crediti Titoli Immobili Terreni non edificati Voci transitorie Attività transitorie Totale attività Passività Debiti Prestazioni di libero passaggio e rendite Altri debiti Voci transitorie Passività transitorie Riserva contributi datori di lavoro Riserva contributi datori di lavoro Fondi liberi datori di lavoro associati Capitali di previdenza e accantonamenti tecnici Capitale di previdenza assicurati attivi Capitale di previdenza beneficiari di rendita Fondo oscillazione rischi Accantonamento per perdite da pensionamenti Fondo oscillazione valore Fondo oscillazione valore Capitale di fondazione, sottocopertura Capitale di fondazione al Risultato d esercizio Situazione al Totale passività * spiegazioni vedi commento

12 12 conto annuale conto, conto d esercizio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011 CHF 2010 CHF Contributi e versamenti ordinari e altri Contributi dipendenti e datori di lavoro Contributo risparmio Contributo rischio Contributo costi d amministrazione Contributo risanamento Interessi di mora su contributi Versamenti in riserve di contributi di datori di lavoro Versamenti in fondi liberi Versamenti fondi di garanzia Utilizzo di riserve di contributi e fondi liberi Prestazioni di entrata Prestazioni di libero passaggio assicurati attivi Versamenti beneficiari di rendita Entrata di fondi da contributi e prestazioni di entrata Prestazioni regolamentari Rendite di vecchiaia Rendite superstiti Rendite invalidità Prestazioni di capitale in caso di pensionamento Prestazioni di capitale in caso di decesso e d invalidità Prestazioni di uscita Prestazioni di libero passaggio in caso d uscita Versamenti anticipati OPPA / divorzio Riserve di contributi di datori di lavoro a nuove istituzioni di previdenza in caso di uscita Riserve di contributi a nuove istituzioni di previdenza in caso di uscita Uscita di fondi per prestazioni e versamenti anticipati * spiegazioni vedi commento

13 CHF 2010 CHF Formazione, scioglimento e relativi interessi di capitali di previdenza e riserve di contributi di datori di lavoro Variazione capitale di previdenza assicurati attivi Variazione capitale di previdenza beneficiari di rendita Variazione accantonamenti tecnici Interessi capitale di risparmio Variazione riserve di contributi di datori di lavoro Variazione patrimonio di previdenza libero Ricavi da prestazioni assicurative Pagamenti di regresso Costi assicurativi Certificati medici Prestazione periti sinistri Prestazione periti regresso Contributi a fondi di garanzia Risultato netto della parte assicurativa Risultato netto dell investimento patrimoniale segg. Ricavi da investimenti in titoli Ricavi da prestiti e altri Ricavi da immobili Amministrazione progetti di costruzione, altri Gestione patrimoniale Altri ricavi Ricavi da prestazioni di servizio svolte Costi amministrativi Costi amministrativi Costi di marketing e pubblicità Risultato d esercizio prima della variazione del fondo oscillazione valore Variazione del fondo oscillazione valore Risultato d esercizio Schlieren, 3 maggio 2012 PV-PROMEA Urs Schneider Presidente della direzione

14 14 conto annuale commento, al conto annuale Principi di base e organizzazione 1.1 Forma giuridica e scopo La cassa pensione, quale fondazione comune, ha lo scopo di garantire la previdenza professionale, in base alla LPP e alle sue norme applicative, per il personale e il padronato delle aziende che sono membri, membri del padronato o sostenitori delle associazioni fondatrici, oppure che intrattengono con i cofondatori menzionati relazioni sociali e che aderiscono alla PV-PROMEA. La PV-PROMEA può anche offrire una previdenza superiore alle prestazioni minime prescritte dalla legge. Eventuali prestazioni di supporto in casi gravi, quale malattia, infortunio, invalidità o disoccupazione, sono decise dal consiglio di fondazione. Per raggiungere lo scopo della fondazione, la PV-PROMEA può stipulare accordi assicurativi a favore dei destinatari o di una parte di essi, oppure può entrare a far parte di accordi di questo tipo già esistenti, nel caso in cui l assicurata e la beneficiaria sia lei stessa. Il piano di previdenza per prestazioni di rischio si basa sul primato di prestazioni e per prestazioni di vecchiaia sul primato di contributi. Regolamento d investimento del 12 dicembre 2011 Allocazione strategica degli asset (SAA) 2011; allegato 1 al regolamento d investimento del 7 dicembre 2010 Organizzazione strutturale; allegato 2 al regolamento d investimento del 7 maggio 2009 Concetto d informazione e di controllo; allegato 3 al regolamento d investimento del 7 maggio 2009 Regolamento delle disposizioni concernenti le firme del 1 gennaio 2009 Iscrizione al registro di commercio del 18 luglio 1990 Accordo sul mandato ai periti di casse pensioni del 1 gennaio 2006 Accordo con la cassa di compensazione AVS PROMEA del 1 gennaio 1995 Charta ASIP del 1 gennaio 2009 Regolamento della liquidazione parziale del 1 giugno Organi dell istituto di previdenza / autorizzazione alla firma consiglio di fondazione Rappresentanti del padronato Susanne Niklaus* presidente ( ), Hans Kunz* ( ), Toni Merkle ( ) 1.2 Registrazione LPP e fondi di garanzia La PV-PROMEA è iscritta al registro per la previdenza professionale sotto il numero C Atto e regolamenti Atto di fondazione del 10 luglio 2007 Regolamento di previdenza del 6 maggio 2011, valevole a partire dal 1 gennaio 2011 Regolamento dei costi del 1 gennaio 2007 Regolamento d organizzazione e d amministrazione del 1 gennaio 2010 Regolamento d accantonamento e del fondo oscillazione del 1 gennaio 2007 Rappresentanti del personale René Leemann* vicepresidente ( ), Rolf Frehner ( ), Nicola Tamburrino ( ) L incarico inizia il 1 luglio e termina il 30 giugno. * = membri della commissione del consiglio di fondazione Direzione aziendale Urs Schneider presidente della direzione assicurazioni sociali PROMEA; Mario Gmür direzione assicurazioni sociali PROMEA (fino alla fine del 2011) I membri del consiglio di fondazione e della direzione aziendale hanno la firma collettiva a due.

15 Ufficio di revisione, periti, consulenti, autorità di vigilanza Ufficio di revisione BDO AG, Zurigo Consulenza d investimento PPCmetrics AG, Zurigo Controlling titoli Complementa Investment- Controlling AG, San Gallo Perito per la previdenza professionale Allvisa AG, Zurigo Gestione immobili BSZ Immobilien AG, Zurigo Autorità di vigilanza Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS, Berna 1.6 Associazioni fondatrici Padronato Unione Svizzera del Metallo (USM) Personale Unia, Syna il sindacato 1.7 Associati padronato imprese associate (anno precedente: 1 122) 2. Membri attivi e beneficiari di rendita 2.1 Struttura degli assicurati assicurati attivi al / meno di 25 da 25 a 34 da 35 a 44 da 45 a 54 da 55 a 65 oltre Totale assicurati (10 156) di cui donne (2 536) di cui uomini (7 620) donne uomini 2.2 Struttura degli assicurati beneficiari di rendita al / RPC (rendita per coniugi) RDI (rendita d invalidità) RDV (rendita di vecchiaia) Totale beneficiari di rendita (1 129), di cui donne 439 (394), di cui uomini 783 (735) Inoltre: rendite per orfani 41 (39), rendite per figli d invalidi 96 (88), rendite per figli di pensionati 7 (7)

16 16 conto annuale 3. Modalità di realizzazione dello scopo 3.1 Spiegazione dei piani di previdenza Le prestazioni della fondazione sono descritte dettagliatamente nelle disposizioni complementari al regolamento del 1 gennaio Di seguito si elenca l insieme delle prestazioni: Con il raggiungimento dell età massima rendita di vecchiaia vitalizia rendita per figli di pensionati liquidazione di capitale In caso di decesso prima del raggiungimento dell età massima rendita per coniugi / rendita per partner rendita per orfani capitale di decesso In caso d inabilità all attività lucrativa (invalidità) rendita d invalidità rendita per figli d invalidi esonero dal pagamento dei premi 3.2 Finanziamento, metodo di finanziamento La cassa pensione è finanziata in base al primato di contributi (prestazioni di vecchiaia) e al primato di prestazioni (prestazioni di rischio). I contributi complessivi comprendono i contributi di risparmio, i premi di rischio e i contributi di risanamento temporanei. I contributi sono calcolati in % del salario assicurato e vengono normalmente finanziati in modo paritetico (datori di lavoro e dipendenti 50% ciascuno). I contributi di risanamento saranno soppressi con il raggiungimento del 100% del grado di copertura. Il salario assicurato in base al regolamento corrisponde al salario AVS oppure al salario coordinato CHF 2010 CHF Contributi datori di lavoro Contributi dipendenti Contributi complessivi Accrediti di vecchiaia Premi di rischio Contributi di risanamento Costi d amministrazione Altre informazioni riguardanti l attività di previdenza In base al regolamento esiste la possibilità di un prepensionamento a partire dal 58 esimo anno d età. Il prelievo anticipato della rendita porta a una riduzione della rendita di vecchiaia annua per tutta la vita. Il tasso di conversione si riduce di 0.25 punti per ogni anno anticipato. Gli assicurati hanno la possibilità di coprirsi finanziariamente con un riscatto di prestazioni nel caso di una riduzione della rendita dovuta a un pensionamento anticipato o per raggiungere le prestazioni massime previste dal regolamento. Gli assicurati, il cui salario, dopo il 58 esimo anno d età, si riduce non oltre la metà, possono chiedere il proseguimento della previdenza per il reddito assicurato precedentemente. Persone assicurate possono chiedere che la previdenza continui fino al termine dell attività lucrativa, ma al massimo fino al compimento del 70 esimo anno d età. 4. Principi di valutazione e contabili, continuità 4.1 Attestazione concernente la contabilità secondo le Swiss GAAP RPC 26 Questo conto annuale corrisponde nella forma e nella valutazione alla direttiva N 26 della commissione d esperti per le raccomandazioni concernenti la contabilità (Swiss GAAP RPC) e riflette la situazione reale patrimoniale, finanziaria e di redditività. 4.2 Principi contabili e di valutazione I principi contabili e di valutazione corrispondono alle prescrizioni degli art. 47, 48 e 48a OPP2, nonché delle Swiss GAAP RPC 26. Sono contabilizzati alla data di bilancio i valori attuali ed effettivi: liquidità, debitori, creditori, voci transitorie valore nominale conversione valuta corsi alla data di bilancio

17 17 titoli compr. fondi d investimento, obbligazioni valore di borsa (compr. interessi pro-rata) immobili valutazione dettagliata da parte di un perito (dettagli vedi 6.8) terreni non edificati e progetto di costruzione costi d acquisto capitali di previdenza e accantonamenti tecnici in base alla perizia dell esperto per casse pensioni 4.3 Modifica dei principi di valutazione e contabili Rispetto all anno precedente non ci sono state modifiche. 5. Rischi attuariali, copertura rischi, grado di copertura 5.1 Genere di copertura rischi, riassicurazione I rischi sono assunti dalla fondazione in modo autonomo. 5.2 Informazioni sul bilancio attuariale Il perito per la previdenza professionale ha elaborato un bilancio attuariale al 31 dicembre Sviluppo del capitale di previdenza degli assicurati attivi e relativi interessi 2011 CHF 2010 CHF Situazione capitale di previdenza assicurati attivi al Accrediti di vecchiaia Versamenti di libero passaggio Accredito interessi Formazione a carico del conto d esercizio Prestazioni di libero passaggio al momento dell uscita Versamenti parziali di capitale Pagamenti anticipati OPPA Pagamenti di divorzio Scioglimento in seguito a pensionamento, decesso, invalidità Situazione capitale di previdenza assicurati attivi al Somma dei capitali di vecchiaia secondo la LPP In base al calcolo separato, i capitali di vecchiaia secondo la LPP ammontano a CHF Sviluppo del capitale di previdenza dei beneficiari di rendita 2011 CHF 2010 CHF Situazione capitale di previdenza beneficiari di rendita Formazione in seguito a pensionamento, decesso, invalidità Adeguamento al nuovo calcolo del capitale necessario Scioglimento per prestazioni Situazione capitale di previdenza beneficiari di rendita al Il capitale necessario (compr. rischio lunga vita) per il versamento delle prestazioni di rendita viene ricalcolato annualmente alla data di scadenza dal perito per la previdenza professionale, in base ai principi attuariali. La differenza tra il capitale esistente e quello necessario viene contabilizzata a carico / a favore del conto d esercizio.

18 18 conto annuale 5.6 Accantonamenti tecnici Gli accantonamenti tecnici cambiano nel modo seguente: 2011 CHF 2010 CHF Fondo oscillazione rischi Accantonamenti per perdite da pensionamenti Basi tecniche e altre premesse rilevanti da un punto di vista attuariale A partire dal 2011, le basi attuariali sono costituite dalle cifre empiriche della LPP 2010 (anno precedente: CFA 2000). Il calcolo considera un tasso d interesse del 3.5%, stabilito per assicurare lo sfruttamento adeguato degli interessi a lunga scadenza dei capitali di copertura. A causa della modifica delle basi attuariali da CFA 2000 a LPP 2010, il capitale di previdenza necessario si è ridotto, una tantum, di CHF Il capitale di previdenza complessivamente necessario senza la modifica delle basi attuariali ammonterebbe quindi a CHF La dichiarazione dei beni corrisponde al bilancio al 31 dicembre La data di scadenza per il calcolo è il 1 gennaio Il capitale di copertura necessario corrisponde al capitale di vecchiaia accumulato al 31 dicembre 2011 per gli assicurati attivi, e al valore liquido delle rendite correnti per i beneficiari di rendita. 5.8 Grado di copertura secondo l art. 44 OPP2 e risultati della perizia attuariale 2011 CHF 2010 CHF Attività al valore di mercato /. Creditori e voci transitorie /. Riserve di contributi e fondi di previdenza liberi di datori di lavoro associati Patrimonio disponibile Capitale di previdenza attivi Capitale di previdenza beneficiari di rendita Accantonamenti tecnici Patrimonio necessario Copertura insufficiente Grado di copertura 94.1% 95.0%

19 19 6. Commenti sugli investimenti patrimoniali e sul loro risultato netto 6.1 Organizzazione dell attività d investimento, regolamento d investimento Il 10 maggio 1993, la Complementa Investment-Controlling AG ha elaborato le basi della politica d investimento che sono state poi confermate dal consiglio di fondazione. Questi principi sono descritti dettagliatamente nel regolamento d investimento. Il consiglio di fondazione ha incaricato un consulente di verificare e di rielaborare la strategia d investimento finora in vigore. Nel mese di dicembre 2010, la nuova strategia d investimento, realizzabile con molto meno costi rispetto alla precedente, è stata approvata dal consiglio di fondazione della PV-PROMEA. In essa si rinuncia alle categorie d investimento alternative a favore di un aumento sostanziale delle obbligazioni. La maggior parte di questi reinvestimenti sono stati effettuati nel mese di maggio Agli anni 2009 e 2010, periodo complessivamente positivo dal punto di vista degli investimenti, è seguito il 2011, anno nuovamente difficile. Se l evoluzione dei mercati, nonostante gli avvenimenti di Fukushima, era nel complesso abbastanza positiva fino ad aprile, a partire da maggio la situazione è peggiorata nuovamente. I persistenti problemi dell indebitamento pubblico delle nazioni europee e degli USA, nonché i conseguenti abbassamenti di rating hanno contribuito ad aggravare ulteriormente le incertezze degli attori sul mercato. In seguito al declassamento degli USA da parte di Standard & Poor s all inizio di agosto, soprattutto i mercati azionari e le valute estere hanno raggiunto nuovi record negativi nella prima metà d agosto. Il 6 settembre, inaspettatamente, la Banca Nazionale Svizzera è intervenuta, svalutando tempestivamente il franco svizzero del 10%. La difficile situazione del mercato nel 2011 non ha permesso di raggiungere gli obiettivi di finanziamento. Nell esercizio 2011, il grado di copertura è sceso leggermente dal 95.0% al 94.1%. La liquidità continua ad essere buona. 6.2 Ricorso all estensione con il risultato del resoconto (art. 59 OPP2) La strategia d investimento attualmente in vigore non ammette più alcun investimento alternativo (hedge funds, materie prime e private equity). La strategia d investimento approvata dal consiglio di fondazione in dicembre 2010 non prevede più tali investimenti. Sono invece mantenuti fino alla scadenza prevista gli investimenti ancora esistenti, soprattutto nell ambito private equity. Il limite del 15%, previsto dall art. 55 OPP2, non viene superato. Alla data di bilancio, gli investimenti alternativi ammontavano ancora al 2.8% del patrimonio investito e le scelte definite nel regolamento d investimento sono rispettate. L investment-controller conferma che gli investimenti patrimoniali sono scelti, gestiti e controllati accuratamente. Considerando l insieme delle voci attive e passive dopo la determinazione dell effettiva situazione finanziaria, nonché della struttura e dello sviluppo previsto del numero di assicurati, la sicurezza dell adempimento dello scopo di previdenza è, in base alle conoscenze attuali, garantita. Negli investimenti patrimoniali sono stati rispettati i principi di un adeguata ripartizione dei rischi (ampia diversificazione degli investimenti / delle categorie d investimento). 6.3 Obiettivo da raggiungere e calcolo del fondo oscillazione valore A causa della copertura insufficiente della PV-PROMEA alla data di bilancio, la riserva oscillazione valore non ha potuto essere costituita. In base ai calcoli del consulente di strategia, il fondo oscillazione valore necessario ammonta al 15.7% del capitale di previdenza e degli accantonamenti tecnici, considerando un livello di sicurezza del 97.5% per la strategia d investimento. Per un livello di sicurezza del 99%, il fondo oscillazione valore necessario deve raggiungere il 18.7%.

20 20 conto annuale 6.4 Investimenti patrimoniali per categorie d investimento Categorie d investimento in CHF % in CHF % Liquidità Debitori e prestiti Voci transitorie Titoli Denaro a scadenza fissa e denaro a richiesta Operazioni valutarie a termine Fondi mercato monetario Obbligazioni Svizzera CHF Obbligazioni estero CHF Prestiti convertibili Fondi immobiliari/infrastrutture Azioni Svizzera Azioni estero Materie prime Private equities Hedge funds Immobili Progetto di sviluppo Amriswil Totale investimenti Gli investimenti corrispondono alle prescrizioni OPP2, nonché alle scelte definite nel regolamento d investimento. 6.5 Strumenti finanziari derivati Secondo il regolamento d investimento, i derivati sono ammessi per coprire rischi inerenti a mercati azionari in declino e rischi di cambio causati da operazioni valutarie. Operazioni valutarie a termine in corso Alla fine dell anno erano in corso le seguenti operazioni: Operazioni Valore di contratto Perdita Utile CHF contro EUR (1 operazione) CHF contro USD (2 operazioni) Totale Swap su interessi Alla fine dell anno non erano in corso swap su interessi. 6.6 Valore di mercato e parti contraenti di titoli in operazioni di securities lending Alla fine dell anno nessun titolo degli investimenti diretti era gravato da questo tipo di operazioni.

21 Risultati netti dagli investimenti patrimoniali 2011 CHF 2010 CHF Ricavi da investimenti in titoli Liquidità, denaro a scadenza fissa e denaro a richiesta Operazioni valutarie a termine Fondi mercato monetario e fondi divise Obbligazioni CHF Obbligazioni valute estere Prestiti convertibili Fondi immobiliari Infrastrutture Azioni Private equities Hedge funds Materie prime Securities lending e diversi Ricavi da prestiti e diversi Ricavi da immobili Risultato ordinario Costi straordinari, rinnovamento Costi di finanziamento Adeguamento al valore di mercato Ricavi straordinari Amministrazione patrimoniale, investment-controlling Totale risultato netto da investimenti patrimoniali Patrimonio complessivo rilevante Performance 0.2% 3.27% La performance è stata calcolata con il metodo TWR, universalmente riconosciuto. 6.8 Immobili e partecipazione fondiaria Immobili Valore di bilancio CHF Valore di bilancio CHF Immobile Dübendorf Immobile Mönchaltorf Immobile Morbio Immobile Berna Partecipazione Lyss Edificazione Arni Immobile Zurigo Immobile Niederglatt Immobile Seebach Immobile Erlenhof, Dietikon Immobile Zofingen Totale La BSZ Immobilien AG è stata incaricata di stimare gli attuali valori di mercato degli immobili. La valutazione è stata effettuata in base alle direttive per la contabilità secondo le Swiss GAAP RPC 26. A partire dal 2009, la

22 22 conto annuale PV-PROMEA è affiancata dalla BSZ Immobilien AG nella gestione degli investimenti immobiliari. L esame di potenziali acquisizioni per l ampliamento del portafoglio di immobili, nonché il risanamento dell esistente patrimonio immobiliare avvengono in stretta collaborazione con la direzione della PV-PROMEA. Nel 2011 c è stato il nuovo acquisto di un immobile abitativo a Zofingen. Il numero di immobili è quindi aumentato a undici Partecipazione fondiaria e progetto di costruzione Nel 2011 sono stati avviati i lavori di costruzione per il progetto di sviluppo Amriswil. L abitabilità degli appartamenti è prevista per la primavera Alla data di bilancio, il progetto è stato valutato in CHF (anno precedente: CHF ) Commenti inerenti alle riserve di contributi e ai fondi liberi dei datori di lavoro associati 2011 CHF 2010 CHF Situazione riserve di contributi datori di lavoro al Versamenti alle riserve di contributi datori di lavoro Scioglimento da versamento di contributi datori di lavoro Riporto a nuove istituzioni di previdenza in caso di uscita di datori di lavoro Interessi 0% 0 7 Situazione riserve di contributi datori di lavoro Dai fondi liberi dei datori di lavoro associati sono stati prelevati CHF per miglioramenti di prestazioni e per versamenti di contributi. 7. Altre posizioni del bilancio e del conto economico 7.1 Averi e crediti La posizione «averi e crediti» si compone come segue: CHF CHF Averi imposta preventiva amministrazione federale delle contribuzioni Averi imposta alla fonte amministrazione delle contribuzioni estere Conto di pareggio con la cassa di compensazione PROMEA Conti di pareggio amministrazioni immobiliari Averi fondi di garanzia Averi diversi Crediti con garanzia immobiliare Totale averi e crediti Voci transitorie Le «attività transitorie» inserite ammontano a CHF e riguardano due versamenti ad assicurati, registrati solamente dopo la data di bilancio. La voce «passività transitorie» (CHF ) comprende versamenti a datori di lavoro e destinatari già contabilizzati, ma effettuati unicamente all inizio di gennaio 2012.

23 Prestazioni di libero passaggio e rendite Questo conto riguarda l intero traffico pagamenti con gli assicurati. Tutti i pagamenti effettuati dagli assicurati vengono registrati immediatamente su questo conto e contabilizzati non appena sono disponibili le informazioni necessarie. Anche i versamenti agli assicurati vengono gestiti tramite questo conto. 7.4 Spese di marketing e pubblicità Le spese di marketing e pubblicità ammontano a CHF e si compongono come segue: 2011 CHF 2010 CHF Commissioni di borsa agenti e intermediari Costi rapporto aziendale Pubblicità in generale Sponsoring /. quota pubblicità PROMRISK AG Totale Prescrizioni dell autorità di vigilanza Il 9 novembre 2011, dopo aver esaminato il rapporto 2010, l Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS ha comunicato di approvare il conto annuale 2010 senza imporre prescrizioni, constatando quanto segue: «Nell esercizio 2010, il grado di copertura della PV-PROMEA è aumentato del 3.4% dal 91.6% al 95%. I periti in materia di assicurazione pensioni confermano che, con un grado di copertura del 95.0%, ai sensi dell art. 44 OPP2, gli impegni assunti dalla PV-PROMEA al 31 dicembre 2010 non sono garantiti sufficientemente dal patrimonio esistente.» Grazie ai risultati ottenuti nel 2010, anno favorevole per gli investimenti, e a causa della struttura demografica estremamente positiva della PV-PROMEA, i periti in materia di assicurazione pensioni della Allvisa AG ritengono che le misure prese siano adatte a eliminare la sottocopertura entro un periodo di tempo adeguato. Noi condividiamo la valutazione dei periti in materia di assicurazione pensioni. 9. Altre informazioni riguardanti la situazione finanziaria Nel 2011, i mercati finanziari non hanno avuto lo sviluppo atteso e sono stati caratterizzati da catastrofi ambientali e dalla crisi debitoria dell area euro. Le reazioni dei mercati azionari sono state violente, nell estate 2011 sono avvenuti pesanti crolli delle quotazioni. L euro e il dollaro US hanno continuato a perdere valore rispetto al franco svizzero. Nell agosto 2011, il consiglio di fondazione si è visto costretto a mettere in atto misure di garanzia, ottenendo gli effetti desiderati. 10. Avvenimenti successivi alla data di bilancio Con un ordinanza del 12 gennaio 2012, l Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS ha comunicato che, a causa della riforma strutturale, la vigilanza viene trasferita all Autorità di vigilanza sulla LPP e sulle fondazioni del Cantone Zurigo (BVS). Il rapporto inerente al presente conto annuale è sottoposto al BVS.

24 24 Conto annuale

25 25 PV-PROMEA Ifangstrasse Schlieren Kontaktperson Martin Hubatka Telefon direkt +41 (0) martin.hubatka@allvisa.ch Zurigo, 18 aprile 2012 Riassunto della valutazione attuariale complessiva Gentili Signore e Signori In qualità di esperti per la previdenza professionale ai sensi dell art. 52e cpv. 1 LPP e in base al mandato peritale ricevuto, Vi sottoponiamo il seguente rapporto al 31 dicembre Grado di copertura al 31 dicembre 2011 Al 31 dicembre 2011, il grado di copertura secondo l art. 44 OPP2, vale a dire senza considerare il fondo oscillazione valori necessario, ammonta al 94.1%, calcolato sulla base di un tasso d interesse tecnico del 3.5% e dei principi tecnici LPP Il deficit tecnico ammonta a CHF 60.6 milioni (esercizio precedente: deficit tecnico di CHF 49.7 milioni). Valutazione della situazione finanziaria dal punto di vista attuariale In qualità di periti per la previdenza professionale abbiamo elaborato il bilancio attuariale della PV-PROMEA al 31 dicembre 2011 e, a causa della leggera sottocopertura, non possiamo ancora confermare che gli impegni assunti dalla PV-PROMEA al giorno di bilancio siano completamente garantiti da adeguati valori patrimoniali. Sviluppo del grado di copertura nel corso dell esercizio precedente Il grado di copertura, secondo l art. 44 OPP2, nell esercizio 2011 si è ridotto di 0.9 punti percentuali dal 95.0% al 94.1%, a causa di un anno difficile per gli investimenti il cui rendimento è stato leggermente negativo. L eccedenza dei costi ha provocato un incremento del deficit tecnico di CHF 10.9 milioni. L obiettivo del fondo oscillazione valori è di raggiungere il 15.7% degli impegni (CHF milioni). Quale conseguenza della leggera sottocopertura e considerando l ottima struttura demografica della PV-PROMEA, il consiglio di fondazione aveva deciso, nel 2009, l attuazione di misure di risanamento (valevoli a partire dal 1 gennaio 2010). Grazie alla struttura della PV-PROMEA e alle basse rendite-previste, osservate negli anni passati, riteniamo, in base alla situazione attuale, che le misure prese siano adatte a eliminare la sottoco-pertura entro un periodo di tempo adeguato. Con i migliori saluti Martin Hubatka lic. iur., avvocato perito dipl. in materia di assicurazione pensioni Dr. Reto Leibundgut attuario ASA perito dipl. in materia di assicurazione pensioni Allvisa AG, Seestrasse 6, Postfach 1544, CH-8027 Zürich, T: +41 (0) , F: +41 (0) , E: info@allvisa.ch, Il rapporto originale perverrà in lingua tedesca.

26 26 conto annuale Tel Fax BDO AG Fabrikstrasse Zürich Rapporto dell Ufficio di controllo al Consiglio di fondazione della PV-PROMEA, Schlieren In qualità di ufficio di controllo abbiamo verificato la legittimità del conto annuale (bilancio, conto d esercizio e allegato), dei conti di vecchiaia, della gestione come pure gli investimenti della Fondazione PV-PROMEA per l esercizio chiuso al 31 dicembre Il Consiglio di fondazione è responsabile dell allestimento del conto annuale, della gestione e degli investimenti come pure dei conti di vecchiaia, mentre il nostro compito consiste nella loro verifica e nell espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all abilitazione professionale e all indipendenza. La nostra verifica è stata effettuata conformemente agli Standard svizzeri di revisione, i quali richiedono che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudicato l applicazione dei principi determinanti della contabilità, del rendiconto e degli investimenti, come pure le decisioni significative in materia di valutazione e la presentazione del conto annuale nel suo complesso. La verifica della gestione consiste nel giudicare il rispetto delle prescrizioni legali e regolamentari concernenti l organizzazione, l amministrazione, la riscossione dei contributi e il versamento delle prestazioni, come pure le prescrizioni relative alla lealtà nell amministrazione del patrimonio. Siamo dell avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opinione. A nostro giudizio il conto annuale, i conti di vecchiaia, la gestione come pure gli investimenti sono conformi alle disposizioni legali svizzere, all atto di fondazione e ai regolamenti. Il conto annuale presenta un insufficienza di copertura di CHF e un grado di copertura del 94,1%. Le misure elaborate sotto la propria responsabilità dal Consiglio di fondazione con la collaborazione del perito in materia di previdenza professionale e dell esperto in materia di investimenti alfine di riassorbire l importo scoperto, quelle relative all investimento patrimoniale e all informazione ai beneficiari sono esposte nell allegato del conto annuale. Secondo le disposizioni dell art. 35a cpv. 2 OPP2, nel nostro rapporto dobbiamo costatare se gli investimenti siano compatibili con la capacità di rischio dell istituto di previdenza insufficientemente coperto. In base al nostro giudizio costatiamo che il Consiglio di fondazione ha adempiuto al suo compito di conduzione in maniera attiva, conforme alla situazione e ricostruibile, scegliendo una strategia degli investimenti compatibile con la capacità di rischio dell istituto di previdenza, come spiegato alla nota 6 e 9 dell allegato del conto annuale; il Consiglio di fondazione, nell amministrazione del patrimonio, ha rispettato le disposizioni legali, in particolare quelle inerenti alla capacità di rischio tenuto debito conto degli attivi e passivi nel loro complesso, dell effettiva situazione finanziaria, della struttura e dello sviluppo atteso del numero degli assicurati;

27 27 Tel Fax BDO AG Fabrikstrasse Zürich l investimento patrimoniale, tenuto conto delle precedenti spiegazioni, è conforme alle disposizioni degli art. 49a e 50 dell OPP2; le misure volte a riassorbire l importo scoperto sono state decise dal Consiglio di fondazione, con la collaborazione del perito in materia di previdenza professionale, e attuate nel quadro delle disposizioni legali e del programma di misure rispettando gli obblighi di informazione; il Consiglio di fondazione ha finora controllato l efficacia delle misure volte a riassorbire l importo scoperto. Il Consiglio di fondazione ci ha inoltre confermato che continuerà la sua vigilanza e che adeguerà le misure qualora dovesse cambiare la situazione. Costatiamo che la possibilità di riassorbire l importo scoperto e la capacità di rischio in materia di investimento patrimoniale possono dipendere anche da eventi imprevedibili, quali ad esempio l evoluzione dei mercati finanziari. Raccomandiamo di approvare il conto annuale a voi sottoposto. Zurigo, 27 marzo 2012 BDO AG Albert Bamert Perito revisore abilitato Philipp Egger Revisore responsabile Perito revisore abilitato Il rapporto originale perverrà in lingua tedesca.

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1500 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2011 2015 Neuchâtel 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi Investimenti

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31 dicembre 2015 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50 00 pkpro@tellco.ch pkpro.ch

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2015 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2015 Anche la Previdenza giardinieri e fioristi si lascia alle spalle un anno d esercizio esigente. Grazie alla parte importante d investimenti

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2016 Alle persone assicurate nel piano di base I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1

Dettagli

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione Stato 1.1.2007 1. Princìpi e obiettivi In base all art.

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 agosto 2013 Le persone assicurate nel piano di base I sottostanno: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1 agosto

Dettagli

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE VORSORGESTIFTUNG DES VSV FONDATION DE PREVOYANCE DE L'ASG FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG Organo di gestione Casella postale 300 8401 Winterthur Telefono 052 261 78 74 Fax 052 261 63 47 FONDAZIONE DI

Dettagli

Regolamento sui costi

Regolamento sui costi Regolamento sui costi valevole dal 1 gennaio 2018 Contenuto Pagina DISPOSIZIONI GENERALI 3 Art. 1 Fondamenti 3 SPESE AMMINISTRATIVE ORDINARIE 3 Art. 2 Spese legate al personale 3 Art. 3 Servizi 3 SPESE

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017)

Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017) Regolamento di previdenza dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino (modifiche del 19 gennaio 2017) Il Consiglio di Amministrazione dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino, viste le modifiche

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti LA MIA CASSA PENSIONE 2016 Informazioni per i dipendenti 1 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La cassa opera nel rispetto

Dettagli

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro 2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro Stato al 1 gennaio 2017 In breve Per principio, qualsiasi attività derivante da un attività dipendente viene considerata come salario

Dettagli

Fondazione collettiva LPP

Fondazione collettiva LPP Fondazione collettiva LPP Rapporto di gestione 2010 Premessa Siamo lieti di poterla informare sul nono anno d esercizio della Loyalis Fondazione collettiva LPP tramite il presente rapporto di gestione.

Dettagli

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti LA MIA CASSA PENSIONE 2017 Informazioni per i dipendenti 1 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La Cassa pensione GastroSocial

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2010. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2010 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2010 4

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 24 giugno 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 30 agosto 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Regolamento sull organizzazione

Regolamento sull organizzazione Regolamento sull organizzazione In caso di dubbio, fa stato la versione in lingua tedesca. in vigore dal 25 marzo 2015 8 settembre 2015 Pagina 1 / 10 Indice Pagina A PRINCIPI... 3 Art. 1 Basi...3 Art.

Dettagli

Liquidazione. Approvato il In vigore dal EGOLAMENTO

Liquidazione. Approvato il In vigore dal EGOLAMENTO Liquidazione parziale Approvato il 15.03.2010 In vigore dal 01.07.2010 EGOLAMENTO 2 Indice Art. 1 Condizioni 3 Art. 2 Data di riferimento 3 Art. 3 Forme di trasferimento 4 Art. 4 Determinazione dei fondi

Dettagli

Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF

Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF (RP-PF 1) Modifica del 25 novembre 2013 Approvata dal Consiglio dei PF il 26 settembre 2013 Approvata dal Consiglio federale l 8 ottobre

Dettagli

Regolamento per la liquidazione parziale della Fondazione o degli istituti di previdenza della cassa pensione pro

Regolamento per la liquidazione parziale della Fondazione o degli istituti di previdenza della cassa pensione pro Regolamento per la liquidazione parziale della Fondazione o degli istituti di previdenza della cassa pensione pro validi dallo 01.01.2010 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Casella postale 434 CH-6431

Dettagli

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 31 luglio 2017 Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017 La Banca nazionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

PKS CPS. Regolamento sulla liquidazione parziale. 1 giugno della Cassa pensioni SRG SSR idée suisse. Pensionskasse. SRG SSR idée suisse

PKS CPS. Regolamento sulla liquidazione parziale. 1 giugno della Cassa pensioni SRG SSR idée suisse. Pensionskasse. SRG SSR idée suisse PKS CPS 1 giugno 2009 Regolamento sulla liquidazione parziale della Cassa pensioni Pensionskasse Caisse de pension Cassa pensioni Cassa da pensiun Pensionskasse Thunstrasse 18 CH-3000 Bern 15 Telefon 031

Dettagli

Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF

Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza del Settore dei PF (RP-PF 2) Modifica del 25 novembre 2013 Approvata dal Consiglio dei PF il 26 settembre 2013 Approvata dal Consiglio federale l 8 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza - Dipendenti con vari datori di lavoro (MA) Valido dal gennaio 06 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili a entrambi

Dettagli

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro 2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro Stato al 1 gennaio 2016 In breve Per principio, qualsiasi attività derivante da un attività dipendente viene considerata come salario

Dettagli

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016 Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento di liquidazione parziale Aprile 2016 Art. 1 Disposizioni generali 1) Sotto il nome «Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera)» [di seguito

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale

Regolamento sulla liquidazione parziale Regolamento sulla liquidazione parziale Indice Art. 1 Condizioni 2 Art. 2 Data determinante 2 Art. 3 Forme di trasferimento 3 Art. 4 Determinazione dei fondi liberi della Cassa 3 Art. 5 Imputazione di

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2016 del settore assicurativo privato Premessa 3 Cari lettori Il presente opuscolo «Fatti e cifre» presenta i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle

Dettagli

Regolamento. Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa di ponteggi. della. Disposizioni generali

Regolamento. Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa di ponteggi. della. Disposizioni generali Regolamento della Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa di ponteggi Ai sensi dell articolo 8 capoverso 2 dell Atto costitutivo della Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa

Dettagli

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 Stato 1.1.2007 1. Denominazione e sede 1.1 Con la denominazione di «Fondazione Abendrot» è stata

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

Cassa pensione delle Società Siemens in Svizzera. Adeguamenti delle prestazioni al 1 luglio 2017

Cassa pensione delle Società Siemens in Svizzera. Adeguamenti delle prestazioni al 1 luglio 2017 Adeguamenti delle prestazioni al 1 luglio 2017 Introduzione 1 Obiettivi della manifestazione Ricevere informazioni di prima mano Capire le decisioni del Consiglio di fondazione Capire l'impatto delle decisioni

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA 1 TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA (VERSIONE 2015) PR E VI DE N Z A P E R LA V ECC H IA IA 1.1 PREVIDENZA STATALE

Dettagli

Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale 2 Relazione sulla gestione 2014 Bilancio Attivi Allegato 31.12.2014 CHF Investimenti patrimoniali 3 200 134.20

Dettagli

Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale

Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale (OPP 1) del 10 e 22 giugno 2011 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 64c capoverso 3 e 65 capoverso 4 della legge federale

Dettagli

LE CONSEGUENZE PER LE DONNE

LE CONSEGUENZE PER LE DONNE Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT) LE CONSEGUENZE PER LE DONNE DELLA RIFORMA PREVIDENZA VECCHIAIA 2020 1 Lara Fretz, Giurista e Responsabile assicurati attivi, IPCT GLI ELEMENTI PIÙ IMPORTANTI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 31 ottobre 2016 Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 La Banca nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE D ISTITUTI DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE D ISTITUTI DI PREVIDENZA 01.2008 REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE D ISTITUTI DI PREVIDENZA INDICE 1 Scopo e campo d applicazione 2 1.1 Liquidazione parziale o totale di un istituto di previdenza 2 1.2

Dettagli

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione UFAS, 11.07.2017 Perché serve questa riforma Sfide economiche

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

APK-INFO GENNAIO 2010

APK-INFO GENNAIO 2010 APK-INFO GENNAIO 2010 Per noi è importante informarvi periodicamente sui temi salienti della previdenza professionale. Qui di seguito vengono approfonditi i seguenti argomenti: Fissazione dei tassi d interesse

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2016

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2016 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 216 Da inizio anno 216: 3,87% 4 trimestre 216:,63% Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere a un massimo storico a fine anno Massimo

Dettagli

Richiesta di calcolo di una rendita futura

Richiesta di calcolo di una rendita futura Richiesta di calcolo di una rendita futura Richiesta Il calcolo richiesto riguarda una futura rendita di vecchiaia (in questo caso è necessario rispondere anche alle domande del punto 7) rendita d invalidità

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 2 luglio 2008 Cassa pensioni FFS Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS Alla fine del 1999 la CP FFS presentava un grado di copertura

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Fondazione collettiva LPP

Fondazione collettiva LPP Fondazione collettiva LPP 01 14 Premessa Cara lettrice, caro lettore Congratulazione: Con Loyalis Fondazione collettiva LPP ha scelto il partner giusto per la sua previdenza professionale. Questo viene

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (OAVS) Modifica del 19 ottobre 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 1947 1 sull assicurazione per la

Dettagli

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 COMUNICATO STAMPA Ricavi consolidati: 55,4 milioni (rispetto a 68,9 milioni nel primo trimestre 2008) Utile netto consolidato: 6,0 milioni (contro 12,8

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

Stato al 1 gennaio 2013

Stato al 1 gennaio 2013 1.2013 Stato al 1 gennaio 2013 Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2013 Indice Cifre Contributi 1-5 Prestazioni dell AVS 6-7 Prestazioni dell AI 8-9 Contributo per l assistenza

Dettagli

Condizioni di generali

Condizioni di generali Condizioni di generali valevole dal 1 gennaio 2017 cassa di pensione pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50 00 pkpro@tellco.ch pkpro.ch Indice 1 Disposizioni generali 3 1.1 Scopo

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del 25 giugno 2014 Il Consiglio

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

Regolamento di liquidazione parziale della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA concernente la Cassa di previdenza della Confederazione

Regolamento di liquidazione parziale della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA concernente la Cassa di previdenza della Confederazione Allegato IV Regolamento di liquidazione parziale della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA del 15 giugno 2007 (Stato il 1 gennaio 2010) Sezione 1: Oggetto Art. 1 Scopo 1 Il presente regolamento

Dettagli

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 Fermi restando i programmi e il risultato atteso per il 2013, sostanzialmente in pareggio, il budget è stato aggiornato in relazione alla prevista

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale 2012

Regolamento sulla liquidazione parziale 2012 Regolamento sulla liquidazione parziale 2012 Indice Art. 1 Basi Art. 2 Condizioni per una liquidazione parziale (art. 53b cpv. 1 LPP) 3 Art. 3 Art. 4 Data determinante in caso di riduzione di personale

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) 822.411 del 6 settembre 2006 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Regolamento interno SCA) del xx dicembre 2014 L amministrazione della SCA, visto l articolo 10 della legge federale del 20 giugno

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

2.02 Stato al 1 gennaio 2013

2.02 Stato al 1 gennaio 2013 2.02 Stato al 1 gennaio 2013 Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Attività lucrativa indipendente 1 L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione per l

Dettagli

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Matematica, analisi e statistica Dati statistici sugli assegni familiari al di fuori del settore agricolo Spiegazioni

Dettagli

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo PENSIONAMENTO prepararsi in tempo 1 Indice Preparate il vostro pensionamento 2 Cassa pensione: rendita o capitale? 3 Pensionamento ordinario 4 Pensionamento anticipato anticipazione rendita / capitale

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10. Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore 10.00 in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.00 in seconda convocazione 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti?

Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti? Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti? Il presente promemoria serve a fornirvi una panoramica di massima su cosa occorre tenere presente in un riscatto nella Cassa pensioni.

Dettagli

Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale)

Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale) Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale) Modifica del 25 settembre

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Codice civile (Compensazione della previdenza in caso di divorzio)

Codice civile (Compensazione della previdenza in caso di divorzio) Avamprogetto; dicembre 009 (Consultazione) Codice civile (Compensazione della previdenza in caso di divorzio) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Contesto d investimento volatile Lo scorso anno si è dimostrato estremamente volatile. In

Dettagli

Istruzioni concernenti le misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale

Istruzioni concernenti le misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale Istruzioni concernenti le misure per risanare le coperture insufficienti del 27 ottobre 2004 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 64 capoverso 2 della legge federale del 25 giugno 1982 1 sulla

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2014

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2014 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere Da inizio anno 2014: 1,77% : 1,77% Performance positiva a febbraio In aumento gli investimenti obbligazionari in franchi svizzeri Massima quota di franchi

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE, IN BASE AL

Dettagli

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA 1 Caratteristiche dei comparti di Alifond Si riporta una breve descrizione dei diversi comparti di investimento di Alifond:

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

L'esercizio commerciale 2013: L'essen ziale in breve

L'esercizio commerciale 2013: L'essen ziale in breve News sulla previdenza 1/2014 Swisscanto Fondazione collettiva L'esercizio commerciale 2013: L'essen ziale in breve 2013: Innovazione dall interno e dall esterno 2 Cifre indicative 2013 3 Investimenti del

Dettagli

Ordinanza dell Assemblea federale concernente la legge sulle indennità parlamentari 1

Ordinanza dell Assemblea federale concernente la legge sulle indennità parlamentari 1 Ordinanza dell Assemblea federale concernente la legge sulle indennità parlamentari 1 171.211 del 18 marzo 1988 (Stato 14 ottobre 2003) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero. (Legge contro il lavoro nero, LLN)

Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero. (Legge contro il lavoro nero, LLN) Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero Disegno (Legge contro il lavoro nero, LLN) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il

Dettagli