ARTE VIVA e la sua esperienza ventennale ad ArteGENOVA. Arte Viva, dal 2007 trasmette la passione per l arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTE VIVA e la sua esperienza ventennale ad ArteGENOVA. Arte Viva, dal 2007 trasmette la passione per l arte"

Transcript

1 ARTE VIVA e la sua esperienza ventennale ad ArteGENOVA Arte Viva, dal 2007 trasmette la passione per l arte Arte Viva nasce nel 2007 da Giovanni Bosco, con l idea di promuovere e trasmettere la passione per l arte, dopo un ventennio di esperienza. Nel dicembre del 2010, si inaugura Edonè, Arte Viva club, uno spazio polivalente, gestito assieme al figlio Livio, nel cuore del centro storico della città di Vittoria (Rg), che oltre alla funzione di galleria, si presta ad incontri conviviali dove il tempo libero è allietato da musica live, presentazione libri, conferenze e tea room. Arte Viva, diffonde un concetto di approcciare all arte non a scopo commerciale o meramente speculativo ma come forma di crescita culturale per chi si avvicina ad essa. Organizza eventi per riscoprire e valorizzare artisti che pur avendo contribuito all affermazione dell arte italiana in campo Internazionale sono rimasti nel limbo, rimanendo cosi fuori dall ingranaggio speculativo che oggi imperversa nel mondo dell arte; si prefigge di promuovere e dare giusta visibilità a tantissimi artisti emergenti che hanno tanto da dare alla cultura. Arte Viva Via Cavour Vittoria (Rg) Tel. 0932/

2 Domani inaugurazione ISTANTE GESTO VIBRAZIONE a cura della galleria GATTAFAME 11 Febbraio 31 Marzo 2017 da martedì a sabato 10:00-12:30 15:0019:00 (domenica e lunedì o in altri orari su appuntamento) Mariapia Cassago e Sandro Mandelli vi attendono all inaugurazione della mostra ISTANTE GESTO VIBRAZIONE Miyayama Curti Arecco, il giorno venerdì 10 Febbraio alle ore presso la sede della Galleria in via Roma 90 a Bernareggio (MB). L estetica del vuoto è il tema attorno a cui ruotano le opere della giapponese Kaori Miyayama, del lodigiano Pierpaolo Curti e del piemontese Francesco Arecco, un vuoto che non ha minimamente a

3 che vedere con il concetto di nulla. A voi la scoperta. via Roma Bernareggio Di solito risponde entro un giorno DEODATO ARTE con le sue opere ad ArteGENOVA per soddisfare le esigenze e curiosità di tutti i visitatori Deodato Arte porterà alla fiera di ArteGENOVA artisti come Nazare-Aga, Rotella, Warhol, Haring, Lodola, Arman, Murakami, Nagao, Fra.

4 Deodato Arte si pone l obbiettivo di rendere l arte accessibile con fatti concreti. In questo senso in passato la Galleria ha realizzato mostre di Marc Chagall e Pablo Picasso che al proprio interno non contenevano solamente pezzi rari, e quindi molto costosi, ma anche bellissimi pezzi originali e coevi che avevano un costo accessibile (anche inferiore a 500 ), in mostre che, in entrambi i casi, presentavano un corpus di circa 100 opere; mostre come queste implicano tre aspetti importanti: esperienza, esclusività ed accessibilità. Il primo punto, l esperienza, è fondamentale. Deodato Arte non ha mai mostrato un pezzo di Chagall o Picasso, ma quando lo ha fatto ne ha mostrati 100. L esclusività è raggiunta con la costante ricerca di quello che non facilmente è reperibile da chi non lavora nel settore; ritenendo che il lavoro del gallerista sia simile a quello di un oleodotto, ovvero spostare opere d arte nello spazio e nel tempo. L accessibilità significa che nessuno deve essere estraneo al mondo dell arte, tutti devono non solo poterla vedere ma anche acquistarla. Ecco che riguardo a questo punto l intenzione è quella di rendere ogni mostra economicamente accessibile. Il Picasso originale meno costoso da Deodato Arte costa 170 euro, assolutamente originale, tale prezzo è dettato da molteplici aspetti e ragioni. La policy di Deodato Arte ha un importante punto fisso: scalabilità. Ovvero significa che se viene fatta bene una cosa per un cliente, quella cosa deve essere fatta bene allo stesso modo per 10, 100, 1000 clienti. Da settembre 2016 la galleria ha realizzato anche una rivista cartacea, chiamata Deodato Arte Magazine, per ricerverla gratuitamente scrivi a galleria@deodato-arte.it MILANO 1) Via Santa Marta Milano 2) Via Carlo Pisacane Milano galleria@deodato-arte.it tel Come Raggiungerci Metro: MM1 (Rossa) fermata Cordusio (per via Santa Marta) Porta venezia (per via Pisacane) La galleria di via Pisacane è fuori dall Area C, per Santa Marta è in area C ma il nostro personale vi aiuterà a sbrigare l accesso per pass auto.

5 Orari di Apertura da martedì a Sabato: 10:30-14: :00 Lunedì o domenica su appuntamento RES PUBLICA Galleria d Arte Democratica apre il nuovo anno con la mostra collettiva Analitica-Mente Analitica Mente 12 febbraio 12 marzo 2017 Inaugurazione sabato 11 febbraio ore Ingresso: libero Orari: giovedì domenica 10.00/ /19.00 Res Publica Galleria d Arte Democratica apre il nuovo anno con la mostra collettiva AnaliticaMente che sarà inaugurata sabato 11 febbraio 2017 alle ore e potrà essere visitata fino a domenica 12 marzo. L esposizione riunisce diverse opere di alcuni dei principali esponenti della Pittura Analitica e alcuni outsider dell epoca, influenzati direttamente o indirettamente da queste nuove ricerche. A queste si aggiungono un paio di proposte contemporanee di artisti emergenti che seguono da vicino, attualizzandoli, i dettami dei propri maestri. Sono molte e varie le opere in mostra: un imponente trittico dell artista sarda Rosanna Rossi, precedentemente esposto alla Pinacoteca di Oristano, si scorge già dalle vetrate dello spazio espositivo, proprio di fronte alla Reggia di Venaria. Seguono alcune opere di Giorgio Griffa, un

6 cemento e un multigum di Enzo Cacciola, una tela e una carta di Riccardo Guarneri, una grande scultura metallica di Paolo Cotani, un dittico di Carmengloria Morales, una grammatura di colore di Elio Marchegiani, un lavoro tardo di Gianfranco Zappettini. A queste si aggiungono quattro cartoni di Paolo Masi, un artista che, pur non rientrando a pieno titolo nel movimento ha anelato a una ricerca che comprendesse la pittura nei suoi fondamenti. Chiudono la mostra le nuove proposte di Greta Grillo e Piero Enrico Lombardo. Un ampia panoramica successiva alla collettiva Pittura Analitica. Ricerca Anni Settanta curata da Luca Beatrice e organizzata dalla galleria venariese nel novembre 2015 consentirà al visitatore di immergersi completamente nell atmosfera dell inizio degli anni Settanta quando la pittura veniva data ormai per morta. Una rivoluzione silenziosa portata avanti da alcuni esponenti, in particolar modo italiani, che andarono a comporre un gruppo caratterizzato da radicato individualismo ma capace di identificare il grado zero della pittura da cui ripartire. In questo modo sondarono tutte le infinite possibilità e gli elementi costitutivi del mezzo pittorico: il colore, il supporto, il materiale, il processo e lo spazio divennero i temi centrali. Una ricerca in aperta opposizione alle sperimentazioni precedenti e proprio per questo costretta a una riscoperta della critica e del mercato tardiva. Res Publica Web: info@respublicagalleriadartedemocratica.it Tel/Fax: / Piazza della Repubblica 1/E Venaria Reale (TO) Fabio Civitelli presenta: Il Segno di Yama (TEX)

7 Fabio Civitelli Senza Frontiere Fabio Civitelli, disegnatore tra i più conosciuti nel mondo texiano, collabora con la Sergio Bonelli Editore da più di trent anni. Artista tra i più apprezzati dagli amanti della Nona Arte, firma la seconda mostra nel 2016 dopo quella del Quest occasione, però, è sensibilmente differente poiché sarà una personale unicamente di opere su tela. Un vero e proprio battesimo per un Civitelli artista ; un ingresso a pieno titolo in un territorio nuovo. La questione se il Fumetto sia o meno Arte risulta ormai stucchevole, se non semplicemente superata dai fatti. Unico strumento necessario per dirimere la questione: uso degli occhi. Perfetto equilibrio di ogni elemento; Ogni singolo puntino o linea, ombra o tratto ha una sua assoluta necessità e ragion d essere. Una ineluttabile necessità di esistere. Opere ricche di riferimenti storico artistici, mai improvvisate. Le tele di Fabio Civitelli raccontano una storia intera in un unico istante, sospesa tra tempo dei sogni e dei giochi e tempo della riflessione. La passione di Fabio Civitelli per la Storia della Fotografia e del Cinema è palpabile; Il lavoro raffinato e colto; a più livelli di decodificazione. I cieli di Michael Kenna, l intensità di Paul Strand, i paesaggi sconfinati di Ansel Adams, ma anche i tagli cinematografici di George Romero, le inquadrature de La Mummia di Karl Freund (film con Boris Karloff del 1932), Nosferatu, film muto del 1922 diretto da Fridrich Wilhelm Murnau, sono il palcoscenico delle sue opere. Il Fumetto è Arte. Il lavoro di Fabio Civitelli lo testimonia in ogni punto, rivelando una trasversalità di linguaggi (fotografia, pittura, fumetto) e suggestioni affascinanti.la mostra si compone di una decina di opere su tela. Fabio Civitelli presenta: Il Segno di Yama

8 Una personalità poliedrica e curiosa di tutto ciò che è creatività..a suo agio con i mezzi espressivi dell Arte, dalla matita al pennello, alla macchina fotografica. Presente anche un rappresentante della storica casa editoriale Sergio Bonelli e un rappresentante della Galleria Ca di Fra con la quale l artista collabora da anni. Presso lo stand della Galleria Ca di Fra Milano, sarà allestita una mostra di opere su tela di Fabio Civitelli. A distanza di solo un mese dall uscita dell albo conclusivo in edicola, viene pubblicata in volume cartonato l edizione da libreria della storia più attesa dell anno: il ritorno di uno degli avversari più malvagi di Tex e dei suoi pards, il malefico Yama, il signore della morte, come con reverente timore lo chiamano i suoi servitori! Il figlio di Mefisto, le cui arti magiche erano all inizio una pallida ombra di quelle del padre, ora possiede dei terribili poteri e a farne le spese saranno Tex e i suoi pards. Scritta da Mauro Boselli, principale sceneggiatore nonché curatore della serie, e disegnata da Fabio Civitelli, decano delle matite texiane, si tratta di un avventura fantastica, tenebrosa e straordinaria, pubblicata quasi in contemporanea con l edicola: un piccolo evento nel catalogo Bonelli. Prevista l uscita il 22 febbraio Si tratta di un cartonato in bianco e nero come la miglior tradizione dell universo Fumetto, quasi 30 cm e ben 352 pagine di pura avventura firmata Boselli e disegnata da Fabio Civitelli. Domenica 19 Febbraio ore presso la sala conferenze di Artegenova, presentazione del libro Il segno di Yama, edito da Sergio Bonelli Editore. Intervengono: Fabio Civitelli, artista, e Manuela Composti, Galleria Ca di Fra Milano..

9 Calendario incontri Contemporary Art Talent Show Febbraio Incontri Contemporary Art Talent Show Venerdi 17 Febbraio ore Fisco e Arte : Questioni fiscali relative alle collezioni private e la gestione di una galleria d arte.intervengono il Dott. Pierpaolo Angelucci e il Dott. Roberto Ammendola. A cura dello Studio Sturaro, Ammendola & associati di Milano ore L uomo, l arte e il gioco, dalla tesi di Metella Guglielmone ore Performance di pittura di Milena Demartino, nota artista e designer, a cura di Galleria d Arte Merighi, Genova ore De-costruzione.Pittoscultura realizzata a quattro mani di Valerio Giacone e Jacopo Mandich Sabato 18 Febbraio ore Performance di disegno a mano libera su pelle dell artista Davide Lazona,a cura di Articolo 33 e Sinapsi Tatoo Studio, Genova ore Katana vs pennello. Performance dell artista Teorema Fornasari, a cura di Melograno Art Gallery, Livorno ore Innovazione nell arte. Marcella Curcio con i nuovi artisti di Io ti Presento, Verrès (AO) ore L Astrattismo Inverso di Fulvio Bresciani. A cura del Prof. PierGiorgio Lanza ore Performance di pittura di Milena Demartino, nota artista e designer, a cura di Galleria d Arte Merighi, Genova ore Analisi inedite sul ritratto, relatore storico e critico d arte Mattea Micello, a cura di Ivo Vassallo, Genova

10 Domenica 19 Febbraio ore Presentazione dell artista Piero Orlando e del catalogo a lui dedicato. Successivamente Satura Art G allery espone le attività in programma per il Interviene il Presidente Mario Napoli, e gli artisti Mario Napoli, Piero Orlando, Paola Baldoni e l Editore del Catalogo Nicola Di Niro. L arte unisce, a cura di Basile Arte, Milano ore L arte unisce, a cura di Basile Arte, Milano ore Presentazione Ass.Cult. Varaggio Art con performance dell artista Laura Tarabocchia: dipinge sull acqua in diretta ore Il Segno di Yama, edito da Sergio Bonelli Editore. Intervengono: Fabio Civitelli, disegnatore di Tex Willer e Manuela Composti, Galleria Ca Di Fra, Milano. ore Performance di pittura di Milena Demartino, nota artista e designer, a cura di Galleria d Arte Merighi, Genova ore Katana vs pennello. Performance dell artista Teorema Fornasari, a cura di Melograno Art Gallery, Livorno ANDY WARHOL ad ArteGENOVA celebrazione dei 30 anni dalla scomparsa dell'artista ANDY WARHOL AD ARTEGENOVA A cura della Collezione Eugenio Falcioni Si perde nelle più remote pagine di storia l origine che contempla il collezionismo e i suoi artefici. Sin dall epoca rinascimentale il nobile umanista appagava il proprio piacere estetico circondandosi di beni artistici e pregiati. Ogni collezione d altronde nasce da una attenzione e passione tramandata nel divenire, nonostante i fini possano risultare differenti. Paradossalmente, quando visitiamo una mostra allestita in un museo o in una galleria d arte o in una

11 fiera il ruolo del collezionista può risultare determinante. Al giorno d oggi infatti, le persone sensibili all arte desiderano avere un rapporto di fiducia con il gallerista o esperto di riferimento, in quanto, oltre ad essere consumatori nei confronti di quest ultimi, hanno necessità di condividere informazioni, opinioni e critiche su tutto quello che riguarda l universo artistico. Il gallerista d altro canto, ha la responsabilità di consigliare e di guidare il proprio cliente verso scelte compatibili con il suo gusto estetico. Grazie a questo genere di rapporti possono prendere forma le mostre museali, mediante l affidamento di opere di collezioni private a una figura curatoriale che le valorizzi in un contesto espositivo. La mostra Andy Warhol Pop Society, organizzata da 24 Ore Cultura e allestita presso le sale di Palazzo Ducale a Genova, presenta un percorso diviso in sei diverse sezioni con opere prestate da musei internazionali integrate con altre di collezionisti privati. In occasione di questo importante evento in corso presso il capoluogo ligure, Arte Genova ospita una esposizione di opere scelte di Andy Warhol provenienti dalla collezione Eugenio Falcioni, tra i maggiori collezionisti del maestro americano nonché prestatore per la mostra di Palazzo Ducale. I lavori scelti per Arte Genova, oltre a rappresentare un punto di incontro con il tema esposto nel Museo, ripercorrono i punti salienti della carriera artistica di Warhol, il quale ricorrendo alla tecnica serigrafica applicata su differenti supporti come tela, carta, cotone e altro moltiplica in serie le proprie opere rendendole multipli di se stesse, ristabilendo un processo di oggettivazione del

12 soggetto raffigurato attraverso l onda d urto della comunicazione di massa globale. LATTUADA Studio domani con M HORÓ A MILANO ( Vittorio Sgarbi, Antonio Falbo e performance) M HORÓ A MILANO Lattuada Studio Via dell Annunciata, 31 Milano FLAGS & IMAGINARY SKYSCRAPERS Domenica 5 febbraio 2017 Inaugurazione ore A cura di Antonio Falbo e Vittorio Sgarbi Sarà presente l artista? Ore saggio critico di Vittorio Sgarbi Ore presentazione di Antonio Falbo Ore performance

13 Ancora senza volto e senza identità l artista M horó: maschio, femmina, nero, bianco, asiatico o eschimese? In ogni caso riesce ancora a far parlare di sé. È divenuto in breve tempo uno degli artisti più acclamati del momento. A contenderselo sono già gallerie italiane e straniere. L unica certezza sono solo le date delle mostre in calendario. Il prossimo 5 febbraio 2017 alle ore 17,00, presso le sale espositive Arte Centro Lattuada in via dell Annunciata 31 a Milano, Vittorio Sgarbi presenterà la personale di M horó, Flags & Imaginary Skyscrapers con circa trenta lavori inediti selezionati per l evento. Le scelte coraggiose di artista si fondono sulla capacità e sulla determinazione di rifiutare la visione di un mondo preconfezionato. Occorrerebbe conoscere più da vicino M horò per tentare di scoprire la sua più vera ed autentica personalità. Ed è proprio questo il dilemma. Chi è realmente l artista? Sino ad oggi non si vuole far identificare. Egli delega il suo critico, Antonio Falbo curatore della mostra, a parlare al suo posto. Prima di me deve esprimersi il mio lavoro; come accadeva nel passato, l artista non firmava quasi mai le proprie opere, era compito del fruitore giudicare. Anche nei salons ufficiali francesi dell Ottocento le opere venivano esposte senza firma, quindi selezionate da un apposita giuria. Purtroppo oggi accade il contrario, non si giudica più la qualità ma l apparenza. Come è stato definito da Vittorio Sgarbi: scultore dalla pittura e pittore dalla scultura; c è un unità di visione che propone una personalità molto riconoscibile ma non riconosciuta, senza carta d identità, poiché le opere parlano da sole e non c è bisogno che qualcuno parli per loro. Quando in un opera si riconosce chiaramente lo stile, vuol dire che l artista c è! Le opere di M horò sono coerenti (vale solo per alcuni grandi artisti), queste opere d arte parlano per l artista e non viceversa. Un grande artista che raggiunge una condizione importante viene riconosciuto senza il cognome ma solo con il suo nome: vedi Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio. Una personalità riflessiva quella di M horò, quasi introversa, umile, disposta più ad ascoltare che a parlare, è uno spirito tormentato alla ricerca di qualcosa che sembra non trovare mai. Si potrebbero definire un divenire prorompente che si rivela in queste sue creature corrose dal tempo e dall usura, un degrado soprattutto interiore che si alimenta giorno per giorno con gli stati d animo fatti di pensieri, di corrosive visioni. Il nostro sistema visivo è particolarmente attratto dalle sue opere, dalle forme e dal dinamismo che esse creano; l alternanza dei pieni e dei vuoti generano, pertanto, la percezione del movimento illusorio, introducono alla fusione tra architettura e scultura con straordinarie torsioni e fantastiche

14 evoluzioni strutturali che potrebbero simulare nuove vie e ispirazioni. M horò esprime il legame inscindibile con le teorie Warburghiane, interpretato attraverso un articolato e colto percorso iconografico, che ci aiuta a comprendere il suo pensiero più che la realtà oggettiva. Le sue metamorfosi, ottenute da materiali inutili, logorate dal tempo e dall abbandono, sono una presenza netta, anche se tipica in ogni opera d arte, come la vita biologica che sta al mutamento incessante della realtà oggettiva, intensa espressione di un innegabile energia interiore. È proprio nel suo modo di produrre intense forme mosse da interiore tensione dinamica, che a mio giudizio si scopre il suo genio. Non è solo compendio di un manuale tecnico derivato dall esperienza di bottega, ma presenta riflessioni scientifiche innovative e inedite. Egli progetta la sua trama artistica nell infinito, imprimendo con immediatezza e forza i segni del modellato, senza alcun pentimento o esitazione. Tali segni estrosi, decisamente istintivi, rivelano una tale sicurezza nella manipolazione dei metalli come fosse duttile argilla capace di provocare sgomento nell osservatore abituale. La tematica viene semplificata conferendo alle composizioni un aspetto vagamente simbolista. In talune parti il modellato appare appena accennato, e questa è una particolarità che induce l osservatore ad interloquire con se stesso, vuole coinvolgerlo in armoniose stilizzazioni con clamore e tanta curiosità, lasciando il posto a meditazioni piuttosto profonde. Abbozzare con fuoco ed eseguire con flemma, teorizzava Winckelmann ai suoi discepoli. Se si potesse spiare l artista mentre lavora, si riuscirebbe forse a spiegare il tormento del suo modellato carico di umanità. Egli conferisce forza all invisibile, al non esprimibile nel senso enunciato da Paul Klee: Il ruolo dell arte non è quello di riprodurre il visibile. È quello di renderlo visibile. Le mani, plasmano la materia per raggiungere un unico stato d animo, sintesi di tutti i precedenti. Poi si compie il passaggio dalla mente alla realizzazione che si compie nell impiego di materiali industriali più impensabili, rigorosamente riciclati. Sembra di entrare in una dimensione dove si evidenziano forme ed elementi che consentono

15 all artista di evocare, come in un anamnesi, il mondo esistenziale, attraverso un susseguirsi di fluidi movimenti. Queste opere riportano alla memoria un aspetto un po dimenticato dell arte e cioè il momento della creazione, del concepimento, ma con materiali metallici inconsueti. Non sono neppure fusioni a cera persa, sono piuttosto masse inconsuete di metalli teneri che si lasciano accarezzare e flettere. Si assiste attoniti al susseguirsi continuo di sapienti alternanze di pieni e di vuoti, in contrasti di masse chiaroscurali, dove domina la narrazione ma senza nessun tono retorico. Per M horò le regole non devono costituire mai una barriera rigida che imprigiona l artista, ma possono e devono essere utilizzate per sgombrare pregiudizi e condizionamenti. Lattuada Studio Indirizzo Via dell Annunciata, Milano Telefono FAX artecentro@lattuadastudio.it Orari Dal lunedì al sabato dalle alle e dalle 16 alle 19. Sabato pomeriggio solo su appuntamento. ABC-ARTE vi invita alla presentazione del libro "Piano Piano" di Matteo NEGRI, domani 03 Febbraio

16 Venerdi 3 Febbraio 2017 ore Via XX Settembre 11a, Genova ABC-ARTE presenterà il catalogo MATTEO NEGRI PIANO PIANO insieme all artista ed al curatore Alberto Fiz ABC-ARTE presenta il libro di Matteo Negri: Piano Piano. Il titolo Piano Piano riassume in sé i concetti fondanti della ricerca elaborata dall artista, il rapporto tra l individuo e lo spazio rispetto ai lavori che includono l osservatore, determinandone lo spaesamento percettivo. Nel titolo della rassegna la parola Piano è ripetuta, così come si susseguono le immagini dell ambiente che si rifrangono sulle superfici traslucide delle opere plastiche. Il nuovo prezioso libro della collana bilingue, italiano ed inglese, ABC-ARTE edizioni, viene dedicato alla mostra. Contiene i testi critici del curatore Alberto Fiz e di Lorenzo Bruni, fotografie, approfondimenti e la documentazione degli interventi dell artista che hanno come oggetto la città di Genova. Ma alcune curiosità sull artista! Matteo Negri nasce a San Donato Milanese (MI) nel 1982, vive e lavora a Milano. Diplomato in scultura presso l Accademia di Belle Arti di Brera, dal 2003 ha lavorato con numerose istituzioni d arte in Italia e all estero (tra cui Parigi, Londra e Berlino), realizzando installazioni presso gallerie, spazi pubblici, privati e fiere d arte. La sua ricerca artistica si concentra sull utilizzo di materiali plastici che lavora in modo variegato passando dalla pietra alla ceramica alla resina e utilizzando colori pop. Le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche quali la Fondazione Fiera e la Fondazione Bracco di Milano. ABC-ARTE Via XX Settembre 11/A Genova T

17 POLESCHI ARTE a Genova per la mostra "Piegata progressione". Inaugurazione in data 2 Febbraio Domani giovedì 2 febbraio alle ore 18.00, inaugurazione della mostra di Cesare Berlingeri e Stefano Brunello dal titolo Piegata progressione a cura di Luciano Caprile, al Museoteatro della Commenda di Prè di Genova. L ingresso è libero fino ad esaurimento posti e proseguirà fino alla data del 04 marzo Mostra con i patrocini del Comune e della Camera di Commercio di Genova è organizzata da Galleria POLESCHI di Milano, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

18 Galleria POLESCHI MILANO Foro Buonaparte 68 tel. 02/ fax LUCCA Via Nieri 51 tel fax PIETRASANTA Via S. Stagi 3 tel./fax. 0584/71804

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. Venerdì 11 Novembre alle ore 18.30, ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Matteo Negri: Piano Piano, a cura di Alberto

Dettagli

LATTUADA Studio domani con M HORÓ A MILANO ( Vittorio Sgarbi, Antonio Falbo e performance) M HORÓ A MILANO

LATTUADA Studio domani con M HORÓ A MILANO ( Vittorio Sgarbi, Antonio Falbo e performance) M HORÓ A MILANO LATTUADA Studio domani con M HORÓ A MILANO ( Vittorio Sgarbi, Antonio Falbo e performance) M HORÓ A MILANO Lattuada Studio Via dell Annunciata, 31 Milano FLAGS & IMAGINARY SKYSCRAPERS Domenica 5 febbraio

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO ROVIGO 27 FEBBRAIO - 5 GIUGNO 2016 INGRESSO LIBERO DAL 600 AL 900: UNA MAPPA DI NUOVI TRAGITTI Il

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

Comune di Costermano

Comune di Costermano Comune di Costermano Provincia di Verona L Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la S./V. sabato 5 dicembre ore 15,30 all inaugurazione della mostra astratto-informale Gesto e Segno dinamico nello

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni ANNO ACCADEMICO 2014

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Andora Turistica "Jane McAdam Freud.Taking

Andora Turistica Jane McAdam Freud.Taking Andora Turistica "Jane McAdam Freud.Taking Care" IT EN DE ricerca cerca inserisci la parola ok [ torna su ] Andora Turistica home Manifestazioni ed eventi "Jane McAdam Freud.Taking Care" "Jane McAdam Freud.Taking

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA RED STAMP ART GALLERY COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS INAUGURAZIONE: SABATO 5 DICEMBRE 2015 16:00 / 20:00 MOSTRA: 5 DICEMBRE 2015 25 FEBBRAIO 2016 CURATORE / TESTO CRITICO: SONIA ARATA

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/inaugurata-la-mostra-a-grandi-bracciate-nelloscurita-di-gaetano-orazio-303342/ Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Progetto Fashion Café Art Collection

Progetto Fashion Café Art Collection Progetto Fashion Café Art Collection Posizionato nel cuore di Brera, a ridosso della storica Accademia di Belle Arti, in un edificio progettato da Vico Magistretti durante gli anni 50, il Fashion Café

Dettagli

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con 2016 Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con CONCEPT Monza Bimbi Giunto alla terza edizione, Monza Bimbi vuole essere

Dettagli

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago Theca è l'acronimo di The Contemporary Art. L'etimologia del nostro nome porta con sé due valori che facciamo nostri ogni giorno: proteggere e conservare. L'Art Advisory

Dettagli

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni : Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni a cura di Dominique Stella Sede Mostra Brescia, Galleria Agnellini Arte Moderna Via A. Soldini, 6/A Date 21 ottobre 2013 05 aprile 2014 Inaugurazione Sabato

Dettagli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a P C i a L u r a G i u r n s d i g i d e l e p p e e l l l o a Luigi Pirandello e Giuseppe Cardella L omaggio del pittore riberese allo scrittore agrigentino 2007 La casa natale di Luigi Pirandello è una

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination Join the Rinassance prende ispirazione dal recente progetto Renaissance From A Crisis, realizzato in collaborazione con Nurant, una rivista che ospita i

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità 14 ottobre 3 novembre 2016 - Stazione Tiburtina 4 itinerari tematici 4 seminari 100 foto 100 storie di solidarietà 1 miliardo di Valore Sociale Prodotto 1.

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Mostra personale di Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Speciale Rassegna Nazionale d Arte Pittorica 2014 Giussano 1-8 Febbraio 2015 Patrocinio Sindaco: Matteo Riva Consigliere Delegato alla

Dettagli

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a lo spazio, la luce, la forma RAM E DINTORNI la superficie e oltre v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a arte industria LO SPAZIO, LA LUCE, LA FORMA la musica, il gesto, la parola

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

Esko Männikkö MEMORIE DI LUCE. intervista di CHIARA SERRI

Esko Männikkö MEMORIE DI LUCE. intervista di CHIARA SERRI Esko Männikkö intervista di CHIARA SERRI MEMORIE DI LUCE Si definisce cacciatore e collezionista di immagini, ma Esko Männikkö, uno dei fotografi finlandesi più apprezzati a livello internazionale, è anche

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D DUNI 200 LE STELE COLORI NCIENTCONTEMPORRYRT.4 by SN MRCO IN L I SSESSORTO LL CULTUR PRESENTZIONE Soltanto da meno di mezzo secolo il Gargano e la Daunia hanno rivelato al mondo il loro incredibile Patrimonio

Dettagli

RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI

RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI coloro che affaticandosi negli studj per giovare altrui e lasciar di se fama Questa frase del

Dettagli

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna 28 FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 6 FRANCO VACCARI, ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE NUM.6, IL CIECO ELETTRONICO, 1973

Dettagli

NOVEMBRE CULTURALE invito

NOVEMBRE CULTURALE invito NOVEMBRE CULTURALE 2015 Dal 30 ottobre all 8 novembre 2015 invito 33 di Fondazione Circolo di Pradalunga Con il patrocinio di COMUNE DI PRADALUNGA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BERGAMO E VALLI S.C. Con

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi. All'attenzione del Presidente Ass.ne ex Dipendenti Banco di Sicilia Dr. Paolo Piscopo Gentile Presidente, come famiglia e come Fondazione Valenzi Onlus abbiamo organizzato la mostra "Da Guttuso a Matta.

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: MAURA CANTAMESSA CLASSE 3D A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITA RAGGIUNTE L'INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PITTORICHE SI È POSTO COME FINALITÀ IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere. Una festa davvero particolare, quella che ha celebrato i primi mesi di attività dell agenzia Torino Inghilterra di Italiana Assicurazioni. E non stiamo esagerando: il momento clou della serata che si è

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

i T e s o r i n a s c o s t i

i T e s o r i n a s c o s t i i T e s o r i n a s c o s t i tino di camaino caravaggio gemito a cura di V i t t o r i o S g a r b i Napoli 6 dicembre 2016 28 maggio 2017 associazione Pietrasanta Polo culturale - Basilica di Santa Maria

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Inserire fotografia docente Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: CATTEDRA DI ANATOMIA ARTISTICA (Anatomia Artistica; Anatomia dell Immagine; Elementi di

Dettagli

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA PREMIO MONDOCULTURA ATHENA PER L ARTE, LA CULTURA E IL TERRITORIO QUARTA EDIZIONE

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA PREMIO MONDOCULTURA ATHENA PER L ARTE, LA CULTURA E IL TERRITORIO QUARTA EDIZIONE Comune di Tortora Comune di Aieta CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA PREMIO MONDOCULTURA ATHENA PER L ARTE, LA CULTURA E IL TERRITORIO QUARTA EDIZIONE La Cooperativa Mondocultura Athena organizza, per il

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Premio nazionale per la canzone d autore emergente Due giorni di musica in riva al mare Fra gli ospiti: Yo Yo Mundi, Max Manfredi e

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

La bellezza come risorsa: la moda

La bellezza come risorsa: la moda La bellezza come risorsa: la moda LE CAPITALI DELLA MODA 18/4/2015 PAOLO VOLONTÉ - POLITECNICO DI MILANO 1 Le capitali della moda - ospitano una fashion week di interesse globale Fashion week 18/4/2015

Dettagli

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Apparentemente assai diverse fra loro per finalità e date, le mostre di cui riproduciamo qui i cataloghi,

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE 1 Mirabello Carrara ha scelto come missione di proporre prodotti di alta qualità, di gusto estetico raffinato, attento al nuovo e con estrema attenzione al benessere e alla

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana La suggestiva Rocca Malatestiana di Fano ospita dal 18 luglio al 2 agosto 2015 la grande mostra Oltremare del noto pittore umbro-salentino

Dettagli

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: ANATOMIA ARTISTICA/CATTEDRA ANATOMIA ARTISTICA: ELEMENTI DI MORFOLOGIA E DINAMICHE

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

32 EYESOPEN! TEMPO 33. fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric. sospensione. la del. tempo

32 EYESOPEN! TEMPO 33. fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric. sospensione. la del. tempo 32 EYESOPEN! TEMPO 33 fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric sospensione la del tempo 34 EYESOPEN! TEMPO 35 China 09 China 10 China 03 Nato a Belgrado nel 1965 e figlio

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana Un progetto di Fondazione Rivoli2 a cura di Alberto Mugnaini testi critici Prof. Francesco Tedeschi Primavera 2016 La Fondazione Rivoli

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

La biblioteca e la scuola

La biblioteca e la scuola La biblioteca e la scuola Anno scolastico 2009-2010 Alla scoperta della biblioteca responsabile della biblioteca in collaborazione con esperto di libri pop-up Cinque classi di prima elementare incontri

Dettagli

MOSTRA RUFFO: Notte dei Musei anche alla Fondazione Puglisi Cosentino. Aperti fino alle 24

MOSTRA RUFFO: Notte dei Musei anche alla Fondazione Puglisi Cosentino. Aperti fino alle 24 MOSTRA RUFFO: Notte dei Musei anche alla Fondazione Puglisi Cosentino. Aperti fino alle 24 di Redazione Sicilia Journal - 23, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/mostra-ruffo-notte-dei-musei-anche-alla-fondazione-puglisi-cosentino-apertifino-alle-24/

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli