LA CELLULA LA CELLULA 13/10/16. Esistono in natura cellule diverse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CELLULA LA CELLULA 13/10/16. Esistono in natura cellule diverse"

Transcript

1 LA CELLULA è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente LA CELLULA BIOTECNOLOGIE Introduzione 2 TUTTE LE CELLULE PRESENTANO: Esistono in natura cellule diverse una regione nucleare contenente l acido desossiribonucleico (DNA), molecola in cui sono immagazzinate tutte le informazioni necessarie alla crescita e alla riproduzione cellulare E. coli un citoplasma, luogo in cui avviene la sintesi delle proteine e di tante molecole necessarie ai meccanismi di crescita e di riproduzione; la conversione dell energia derivante dal catabolismo delle sostanze trofiche in energia di legame Ameba Proteus Cellula vegetale Globulo rosso umano una membrana cellulare che contiene il protoplasma; essa racchiude la vita Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati nelle loro attività, formano gli organi. Il corpo umano è composto da circa 100 mila miliardi di cellule (1014), di oltre 200 tipi diversi, classificate in quattro tipi di tessuti: 1) epiteliale, 2) connettivo, 3) muscolare e 4) nervoso. 1

2 Dimensioni delle cellule Le cellule hanno (quasi tutte) dimensioni molto piccole. Ad es. una cellula di E.coli ha un volume di 2x10-12 ml. Vi sono anche cellule molto grandi come ad es. l acetabularia (un alga unicellulare lunga 5 cm!). 7 8 Le cellule batteriche sono lunghe circa 2 µm, mentre quelle di animali superiori circa µm. Perché le cellule non sono più piccole o più grandi di come le conosciamo? La risposta è che non possono essere più piccole perchè le molecole costitutive che formano la loro sostanza organica hanno dimensioni ben definite e determinate dalla grandezza degli atomi di C, H, O, N. Poiché un certo numero di diverse biomolecole sono necessarie per la vita, se le cellule fossero più piccole, esse dovrebbero essere costituite da atomi più piccoli. Inoltre, esiste un altra ragione: le cellule piccole possono muoversi senza aiuti meccanici o elettrici Dividendosi periodicamente la cellula riesce a mantenere abbastanza COSTANTE il RAPPORTO SUPERFICIE/ VOLUME e di conseguenza il suo tasso metabolico. D altra parte le cellule non possono essere più grandi perchè la velocità del loro metabolismo verrebbe limitata dalla velocità di diffusione delle molecole di nutrienti. Quindi deve esistere un rapporto ottimale tra superficie e volume della cellula (che è maggiore nei corpi piccoli rispetto a quelli più grandi di uguale forma). In conclusione: Il rapporto superficie/volume di qualsiasi corpo solido di forma costante diminuisce con l aumentare delle sue dimensioni. Questo principio è noto come EFFETTO SCALA

3 VIRUS NON SONO CLASSIFICATI TRA I VIVENTI POICHE : PRESENTANO UNA COMPLETA ASSENZA DI STRUTTURE CELLULARI NON HANNO UN METABOLISMO PROPRIO BATTERIOFAGO Consistono di un acido nucleico circondato da un rivestimento proteico. Hanno dimensioni di macromolecole biologiche che variano da 5 a 300 nanometri Vengono classificati in base alla presenza di DNA o di RNA oppure vengono classificati in accordo alla dimensione e alla forma, alla natura del rivestimento proteico e al numero di unità strutturali identiche nel loro nucleo. batteriofagi - virus che infettano i batteri. Virus 13 Virus 14 I virus si possono replicare solo a spese della cellula ospite. Riconoscono cellule specifiche, il DNA o l RNA virale dettano la sintesi di nuove molecole, vengono rilasciati nuovi virus dalla cellula ospite, alcuni possono mutare molto rapidamente. L immunità diventa molto difficile Virus 15 Virus 16 Prioni PRIONI dall'inglese prion (PRoteinaceus Infective ONly particle) - sembrano parti di proteine che causano malattie, sempre fatali, negli animali e negli esseri umani. - Gli animali posseggono un gene che codifica per un prione, una proteina che generalmente è innocua. - Probabilmente in seguito a mutazioni nel gene, essa modifica la conformazione, diventa insolubile e si accumula nel tessuto cerebrale di pazienti affetti da encefalopatie spongiformi trasmissibili come BSE bovina (encefalopatia spongiforme bovina) - A differenza di virus e batteri, i prioni rimangono intatti anche dopo una cottura a 360 C per oltre un'ora Virus 17 Esistono due grandi TIPOLOGIE di cellule: CELLULE PROCARIOTICHE E CELLULE EUCARIOTICHE che rappresentano i costituenti di tutti gli organismi viventi raggruppati nei 6 Regni (5 secondo la classificazione di Wittaker). 18 3

4 PROCARIOTI Cellule procariotiche sono le cellule più semplici e più piccole, nonché le prime ad essere state originate nella evoluzione biologica: un batterio fossile di 3,5 miliardi di anni fa è stato rinvenuto in Australia. Le cellule eucariote (o eucariotiche) hanno avuto origine un miliardo di anni più tardi, sono molto più grandi e complesse e mostrano grande varietà. Il termine procariota (dal greco Karyon, nocciolo, nucleo), significa prima del nucleo mentre eucariota significa con un nucleo ben formato Nei procarioti il materiale genetico é localizzato nel cosidetto corpo nucleare o nucleoide, molto irregolare e non circondato da membrana. Gli eucarioti invece posseggono un nucleo altamente sviluppato e complesso circondato dal rivestimento nucleare costituito da due membrane. 21 STRUTTURA CELLULA PROCARIOTICA Nucleoide: regione dove si trova il DNA Ribosomi: Sintesi polipeptidi Membrana plasmatica: racchiude i batteri Citoplasma : Luogo del metabolismo Pili: Permettono ai batteri di aderire alle superfici e tra loro Parete cellulare: fornisce supporto e protezione Glicocalice: rivestimento esterno gelatinoso Flagelli: permettono ai batteri di muoversi (a) Un tipico batterio a forma di bastoncello (b) Una micrografia elettronica di Escherichia coli 24 4

5 CARATTERISTICHE CELLULARI DEI PROCARIOTI PROCARIOTI I procarioti comprendono piu di 3000 specie di batteri (alcuni dei quali patogeni) e le alghe blu-verdi o cianobatteri. Questi organismi si dividono in due grandi gruppi (DOMINI): gli archeobatteri e gli eubatteri. La parete cellulare impedisce al batterio di gonfiarsi quando le concentrazioni di metaboliti al suo interno diventano maggiori di quelle dell esterno. Tale squilibrio fa salire la pressione osmotica anche a 20 atm e la cellula scoppierebbe senza la parete cellulare. Gli archeobatteri (scoperti in ambienti inospitali) possono vivere fino a temperature di 360 C. La parete cellulare è costituita da peptidoglicano Peptidoglicano Definito anche mucopeptide COLORAZIONE DI GRAM batterico o mureina e struttura rigida di catene glicaniche di NAM e NAG Fu messo a punto nel 1884 dal medico danese Hans Joachim Christian Gram, e mette in evidenza proprietà fondamentali della parete cellulare dei microrganismi: Capacità dei GRAM-POSITIVI di trattenere il colorante basico data dalla quantità di peptidoglicano (mureina) contenuto nella parete cellulare. I GRAM-NEGATIVI presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine. legate con legami trasversali medianti ponti tetrapeptidici NAM: Acido N-acetilmuramico! NAG: Nacetilglucosamina! Legame Beta (1-6) Legame Beta (1-4) scisso dal lisozima o muraminidasi prodotto dai granulociti, macrofagi e PMNL A seconda del tipo di parete i batteri si distinguono in Gram-positivi e Gram-negativi Gram positivi Gram negativi 5

6 Confronto tra la parete cellulare di batteri gram positivi (A) e gram negativi (B) PARETE CELLULARE GRAM PARETE CELLULARE GRAM - Lipopolisaccaride (LPS) E presente solo nei batteri gram negativi: è l ENDOTOSSINA, fattore di virulenza che caratterizza l azione patogena dei gram negativi All interno della parete cellulare si trova la membrana plasmatica (o membrana cellulare) costituita da un doppio strato lipidico attraversato da proteine che rendono la membrana selettivamente permeabile per il trasporto delle sostanze nutritive dall esterno all interno e dei prodotti di rifiuto dall interno all esterno. In alcuni batteri procarioti la membrana cellulare contiene clorofilla per la fotosintesi. LA MEMBRANA CELLULARE Steroli (colesterolo) assenti sostituiti da terpenoidi con la stessa funzione di stabilizzazione e compattamento

7 LA MEMBRANA CELLULARE La parte delimitata da membrana plasmatica: CITOPLASMA. IL CITOSOL rappresenta la parte acquosa del citoplasma nel quale sono sospesi tutti i componenti cellulari; è un fluido altamente viscoso perchè è costituito per il 50% da proteine. In mancanza di organuli, È SEDE DEL TRASPORTO DI ELETTRONI E PRODUZIONE DI ENERGIA (no mitocondri). E sede di proteine di trasporto, pompe ioniche ed enzimi! Una cellula di E.coli contiene circa 2000 molecole diverse tra amminoacidi, grassi, nucleotidi, vitamine, sali, carboidrati e proteine Inoltre, le cellule procariote posseggono UN SOLO CROMOSOMA costituito da un unica molecola di DNA circolare a doppio filamento, fortemente avvolto su se stesso NEL NUCLEOIDE. La riproduzione avviene esclusivamente per RIPRODUZIONE ASESSUATA. 39 CROMOSOMA BATTERICO PLASMIDI I PLASMIDI: - sono da 1/20 a 1/100 della dimensione del cromosoma - contengono relativamente pochi geni - si replicano indipendentemente dal cromosoma - si possono integrare nel cromosoma batterico ( EPISOMI) - informazioni plasmidiche non essenziali per la sopravvivenza della cellula - conferiscono un vantaggio selettivo alle cellule che li possiedono - possono essere perduti dal batterio 40 CITOPLASMA Struttura fibrillare costituita per l'80% da acqua MANCANO mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, cloroplasti, organuli cellulari Sono presenti proteine analoghe a quelle del citoscheletro delle cellule eucariotiche; intervengono nella divisione cellulare e contribuiscono alla forma della cellula INCLUSIONI Amido e glicogeno: polimeri di unità di glucosio riserva di carbonio e di energia Cianoficina: riserva di azoto e di energia in molti cianobatteri Granuli di zolfo nei solfobatteri: riserva di zolfo ed energia Clorosomi: sede dell'apparato fotosintetico dei batteri verdi PRESENTI Ribosomi: particelle di RNA e proteine che intervengono nella sintesi delle proteine Può contenere inclusioni di natura organica e inorganica rappresentano in genere sostanze di riserva 41 7

8 Il MESOSOMA SINTESI PROTEICA Ribosomi, presenti in circa , sono composti da due subunita che formano un complesso di 70S, si presentano in grappoli: POLISOMI Il MESOSOMA è una porzione della membrana citoplasmatica invaginata, punto di ancoraggio e duplicazione del DNA batterico 43 Escherichia coli (E.coli) 44 Si può muovere ad una velocità molto elevata di 50 µm/sec per cui essendo lungo solo 2 µm percorrere in un secondo uno spazio 25 volte superiore alla sua lunghezza. In paragone un uomo alto 2 mt. dovrebbe correre a 5O metri al secondo! E un batterio gram-negativo che si trova nell intestino dell uomo ed è il più studiato. Ha un diametro di circa 1 µm ed una lunghezza di circa 2 µm. Può dividersi ogni min a 37 C in un terreno di coltura contenente glucosio, sali ammonici e minerali. E. coli, come tutte le cellule procariote si riproduce in maniera asessuata, cioè quando raggiunge delle dimensioni circa doppie del normale si divide in due cellule figlie identiche. Esso possiede oltre ai flagelli anche i pili e le fimbrie: i primi servono alla coniugazione ed i secondi alle cellule di aderire alla superficie. FLAGELLI dei batteri : sono organi di locomozione. Sono costituiti da una proteina detta Flagellina dotata di potere antigenico Cellula ca Centrosoma: Luogo dove si originano i microtubuli e si trovano i centrioli. Poro nucleare: Via di passaggio delle molecole dal nucleo e viceversa Nucleo: Organizzazione ed espressione del materiale genetico Involucro nucleare: Doppia membrana che racchiude il nucleo Involucro nucleare: Doppia membrana che racchiude il nucleo Nucleo: Organizzazione ed espressione del materiale genetico Poro nucleare: Via di passaggio delle molecole dal nucleo e viceversa Vacuolo centrale: deposito e regolazione del volume cellulare RE ruvido: Sintesi, selezione e secrezione proteica Nucleolo: Luogo di assemblaggio dei ribosomi RE liscio: Detossificazione e sintesi lipidica Lisosoma: Degradazione di macromolecole Perossisoma: Degradazione del perossido di idrogeno e di altre molecole tossiche Apparato di Golgi: Modificazione, selezione e secrezione di lipidi e proteine Citoplasma: Luogo di molte reazioni metaboliche; biosintesi delle proteine RE ruvido: Sintesi, selezione e secrezione proteica Citoplasma: Luogo di molte reazioni metaboliche; biosintesi delle proteine Membrana plasmatica: Movimento di sostanze dall interno della cellula e viceversa; segnalazione cellulare Citoscheletro: Forma e movimento Nucleolo: Luogo di assemblaggio dei ribosomi Cromatina: Complesso di proteine e DNA Cromatina: Complesso di proteine e DNA Mitocondrio: Luogo di sintesi dell ATP RE liscio: Detossificazione e sintesi lipidica Membrana plasmatica: Movimento di sostanze dall interno della cellula e viceversa; segnalazione cellulare Mitocondrio: Luogo di sintesi dell ATP Parete cellulare: Sostegno alla cellula Cloroplasto: Luogo della fotosintesi Citoscheletro: Forma e movimento Apparato di Golgi: Modificazione, selezione e secrezione di lipidi e proteine Perossisoma: Degradazione del perossido di idrogeno e di altre molecole tossiche 8

9 Cellula ca animale e vegetale 49 PARETE CELLULARE 50 NUCLEO - Presenti in cellule batteriche, fungine e vegetali - Nei vegetali strati multipli di cellulosa, legati ad altre molecole con legami crociati RETICOLO ENDOPLASMATICO RETICOLO ENDOPLASMATICO È un vasto sistema membranoso (2/3 di tutte le membrane della cellula) che è organizzato in estesi sistemi di membrane e sacculi interconnessi fra loro Lo spazio comune all interno del Reticolo Endoplasmatico si chiama lume ed occupa fino al 10% del volume totale della cellula Il Reticolo Endoplasmatico può essere liscio (REL) o rugoso (RER) Il Reticolo Endoplasmatico rugoso è caratterizzato da popolazioni di Ribosomi che sono legati alla superficie citosolica del reticolo 53 - Ribosomi - Sintesi ed assembla ggio proteine - Metabolismo ac.grassi, fosfolipidi, steroidi - Reazioni di detossificazione 54 9

10 RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO REL è abbondante in alcune cellule specializzate Solitamente regioni di RER si alternano con zone di REL Vi sono cluster dove questa alternanza è molto evidente: il Reticolo endoplasmatico di transizione E stato dimostrato che in corrispondenza di queste zone di transizione avviene la gemmazione di vescicole che trasportano le proteine neosintetizzate ed i lipidi verso il corpo di Golgi CARATTERISTICHE DEL REL REL E STORAGE DEL CA ++ Nel REL avviene la sintesi di colesterolo e degli ormoni steroidei A livello degli epatociti avviene la sintesi di: Lipoproteine Detossificazione (Via Citocromo P-450) delle molecole liposolubili e di numerosi composti tossici dal normale metabolismo cellulare Il REL sequestra ioni calcio dal citosol e li rilascia in seguito a stimoli di signalling (Calcium Reuptake) Nel lume del REL sono presenti molte proteine che legano ioni calcio All interno delle cellule muscolari è presente un tipo particolare di REL: il reticolo sarcoplasmatico che è specializzato nel reuptake degli ioni calcio APPARATO DI GOLGI - Costituito da cisterne membranose separate tra loro - 3 zone: cis, trans e mediale; numerose vescicole di trasporto - elabora, seleziona e modifica proteine (soprattutto glicoproteine) - le rilascia in vescicole secretorie verso specifiche destinazioni 59 10

11 CITOSCHELETRO LISOSOMI - Vescicole con enzimi litici e ph acido presenti nelle cellule animali - Degrada macromolecole esogene ed endogene 62 LISOSOMI PEROSSISOMI Immagine al microscopio confocale di una cellula in cui i perossisomi sono evidenziati in verde, i mitocondri in rosso e il nucleo in azzurro. 2) La doppia membrana avvolge l organulo per 1) La membrana inizia a racchiudere l organulo formare un autofagosoma 3) L autofagosoma si fonde con un lisosoma 4) Il contenuto è degradato e riciclato verso il citoplasma Immagine al Microscopio elettronico di perossisomi 64 PEROSSISOMI PEROSSISOMI I perossisomi sono organelli di forma solitamente sferica dal diametro di 0,5-0,7 m. Sono circondati da una singola membrana e si trovano nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche in un numero che varia da uno (nei lieviti) a centinaia, ad esempio nelle cellule renali o epatiche dei mammiferi. Le principali funzioni dei perossisomi sono: Detossificazione: nei perossisomi vengono degradate sostanze nocive introdotte negli organismi, quali: alcol etilico, alcol metilico, fenoli, nitriti, xenobiotici. Rimozione dei radicali liberi e ROS: in collaborazione con enzimi citoplasmatici i perossisomi provvedono a rimuovere i radicali liberi e le forme reattive dell Ossigeno (ROS) che si formano durante le normali attività metaboliche della cellula. Ossidazione degli acidi grassi: in tutti gli eucarioti, eccetto i mammiferi, i perossisomi costituiscono il solo sito in cui avviene l ossidazione degli acidi grassi. Nei mammiferi, nei perossisomi inizia la degradazione degli acidi grassi a catena lunga (C ) o ramificati fino alla produzione di acidi grassi a catena corta (C 12 ) o lineari, che vengono degradati ad acetilcoenzima A nei mitocondri

12 VACUOLI PEROSSISOMI - Come - Funzione i mitocondri utilizzano O2 - Vescicole con enzimi perossidativi (formano H2O2), reazione di detossificazione importante nel fegato - H2O2 è degradato in seguito e trasformato in H2O - Importanti nel catabolismo dei grassi. Nei mammiferi, la ßossidazione avviene sia nei mitocondri che nei prossisomi. - sintesi fosfolipidi presenti nella mielina - Nelle piante si chiamano gliossisomi (sede del metabolismo per trasformare grassi in zuccheri) 67 lisosomiale per piante, funghi, protisti - Presenti anche in animali - Nelle piante cresce in dimensioni con la crescita cellulare accumulando acqua e prodotti tossici - Importanti nei processi degradativi e nel mantenimento del turgore cellulare MITOCONDRI 68 CLOROPLASTI - Sede della respirazione aerobica - Dimensioni e numero variabili (2-4 micrometri) - Membrane esterna ed interna, spazio intermembrana, matrice, creste mitocondriali - Selettività delle membrane - Contengono un proprio genoma e ribosomi x la sintesi proteica - Coinvolti anche in stress ossidativo e apoptosi - Funzione fotosintetica - Pigmenti:carotenoidi e clorofille - Dimensioni e numero variabili (5-10 micrometri) - Due membrane delimitano lo stroma - Nello stroma tilacoidi MITOCONDRI E CLOROPLASTI 12

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente LA CELLULA BIOTECNOLOGIE Introduzione LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente 11/10/17 La cellula 2 1 11/10/17 Esistono

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

16/10/17. Cellula Eucariotica vegetale Cellula Eucariotica PARETE CELLULARE NUCLEO RETICOLO ENDOPLASMATICO

16/10/17. Cellula Eucariotica vegetale Cellula Eucariotica PARETE CELLULARE NUCLEO RETICOLO ENDOPLASMATICO Cellula ca vegetale Cellula ca Centrosoma: Luogo dove si originano i microtubuli e si trovano i centrioli. Poro nucleare: Via di passaggio delle molecole dal nucleo e viceversa Nucleo: Organizzazione ed

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

B1 LA C E L L L U L A

B1 LA C E L L L U L A B1 LA C E L L L U L A L A C E L L U L A La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente. Esistono in natura migliaia di cellule diverse;

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, un vuoto, e -λογία, -logia studio ). Significa lo studio delle cellule. cellula citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula può variare da 1 μm

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa 1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa B. Il reticolo endoplasmatico liscio sintetizza le proteine C. La centrale energetica di una

Dettagli

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi (microbodies) Dimensioni: 0.7-1 µm In quasi tutte le cellule eucariotiche, animali e vegetali Nei vegetali gliossisomi (+ciclo gliossilato per organicazione

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

La cellula in dettaglio 1

La cellula in dettaglio 1 La cellula in dettaglio 1 ASPETTI GENERALI Che cos è la cellula? La cellula è la più piccola porzione di un essere vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Tutti gli organismi

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma Sistema membranoso del citoplasma O Sistema vacuolare del citoplasma Sistema membranoso del citoplasma La grande maggioranza degli organuli cellulari è formata da sistemi di membrane intracitoplasmatiche

Dettagli

Compartimenti intracellulari

Compartimenti intracellulari Compartimenti intracellulari Endosomi: smistamento di materiali assunti per endocitosi Perossisomi: sede di reazioni ossidative per la demolizione di lipidi e di molecole tossiche Lisosomi: contengono

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio La cellula animale Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Flagello Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Lisosoma Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Perossisoma

Dettagli

UNITÀ 2. All interno delle cellule

UNITÀ 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula Mitocondri Le centrali energetiche della cellula I mitocondri sono presenti in tutte le cellule eucariotiche, ad eccezione dei globuli rossi dei mammiferi. Sono organelli membranosi allungati che forniscono

Dettagli

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano e si interconnettono limitando uno spazio interno detto lume le

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI Permette di identificare una specie batterica o varianti all interno di essa (BIOTIPI) tramite l analisi del profilo biochimico.

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Definizione di Materia.. Definizione di Sistema. In quante parti può essere distinto il Sistema? e che differenze

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali Esistono in natura migliaia di cellule diverse E. coli Ameba Proteus Cellula vegetale (foglia

Dettagli

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi Appunti del Modulo di Biologia Prof. Livio Luzi Caratteristiche generali dei viventi Gli organismi viventi sono entità dotate di particolari strutture altamente complesse attraversate da flussi di energia

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche CITOLOGIA E ISTOLOGIA Gian Maria Fimia email: gianmaria.fimia@unisalento.it Ricevimento: martedi 14.30 previo appuntamento via email (o alla fine delle lezioni) LEZIONI:

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Bruna Scaggiante DSV.

Bruna Scaggiante DSV. Bruna Scaggiante DSV bscaggiante@units.it LA CELLULA Cellule procariotiche ed eucariotiche NEI PROCARIOTI IL DNA È A DIRETTO CONTATTO COL CITOPLASMA E FORMA IL NUCLEOIDE Le più comuni morfologie batteriche:

Dettagli

SEZIONE II La cellula

SEZIONE II La cellula SEZIONE II La cellula 1. La struttura della cellula Di cosa parleremo La teoria cellulare costituisce una teoria unificante in biologia, poiché individua una caratteristica comune ad ogni vivente: quella

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Struttura e funzioni della cellula BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della struttura e delle funzioni

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica Papa Citologia

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli