Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS)"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Sezione 1 COMPOSIZIONE DOCENTI STUDENTI Nome CdS Nome CdS DE CESARE LUIGI LM Economia Aziendale MARINO SERAFINA (PRESIDENTE) Economia Aziendale CAPPELLETTI GIULIO Economia FERRARO RITA Economia Aziendale DENTAMARO ANNAMARIA LM Economia e Finanza D ARGENIO MARZIA Economia Aziendale ROBUSTELLA CARMELA Economia FARINATO SARA Economia e Finanza MAGLIOCCA PIERPAOLO LM Economia Aziendale CORCELLI FRANCESCA PIA Economia Aziendale DE LUCIA CATERINA LM Marketing XHELADINI BLERIM Economia La CP-DS è stata istituita in data 19 settembre 2012 e nominata nella sua attuale composizione con Decreto del Direttore del 7 maggio La CP-DS si è riunita nelle seguenti date nell ultimo anno: 1) 20 gennaio 2015 (modalità telematica) 2) 17 febbraio ) 13 marzo 2015 (modalità telematica) 4) 21 aprile ) 28 aprile 2015 (modalità telematica) 6) 19 maggio ) 11 giugno ) 7 ottobre ) 21 ottobre ) 29 ottobre 2015 (modalità telematica) 11) 25 novembre ) 14 dicembre 2015 (modalità telematica)

2 Sezione 2 PARTE COMUNE AI CdS AFFERENTI AL DIPARTIMENTO/ FACOLTA Al Dipartimento di Economia per l a.a. 2014/2015 afferiscono i seguenti CdS: Lauree triennali: 1. Economia classe L Economia Aziendale classe L-18 Lauree Magistrali: 1. Economia Aziendale classe LM Marketing management classe LM Economi e Finanza classe LM Il Dipartimento/Facoltà ha una politica di qualità della didattica per favorire lo studente nel raggiungimento degli obiettivi formativi? (es. attività di orientamento, test di ingresso, attività di tutoraggio per ridurre tasso di abbandono e/o laurea nei tempi previsti.) Il Dipartimento ha una politica di qualità della didattica per favorire lo studente nel raggiungimento degli obiettivi formativi. In fase di ingresso viene somministrato un test obbligatorio finalizzato alla rilevazione delle conoscenze possedute dallo studente. Il test si articola in domande di logica, comprensione verbale e matematica. Il non superamento del test obbliga lo studente a colmare le lacune formative entro il primo anno di corso. Per favorire il raggiungimento degli obbiettivi formativi sono selezionati, con appositi bandi, studenti tutores con il compito di orientare ed assistere gli studenti fornendo un metodo di studio a quanti ne fossero sprovvisti/carenti, rimuovere eventuali ostacoli per una proficua frequenza dei corsi e una attiva partecipazione a tutte le attività formative. Sempre con appositi bandi per studenti predisposti dall Ateneo, è attivato un tutorato informativo che fornisce informazioni su orari, programmi, scelte di indirizzo, definizione piano di studio. Gli studenti iscritti ai diversi corsi di laurea sono assegnati ai docenti afferenti al Dipartimento i quali hanno il compito di informare ed assistere gli studenti nei momenti di difficoltà legate alla scelta dell indirizzo di studio, alla definizione del piano di studio, alla stesura della tesi, e in generale a tutte quelle problematiche a carattere didattico e che incidono sul buon andamento degli studi. Sono attivati inoltre corsi didattici integrativi negli insegnamenti in cui è stato riscontrato un debito formativo di rilievo. Purtroppo le azioni intraprese non sembrano sortire gli effetti sperati in termini di riduzione del numero dei fuori corso ed acquisizione dei cfu medi per studente. Sarebbe auspicabile un incremento dell attività dei docenti tutor e della didattica integrativa. 2. Emergono delle criticità nella gestione dei CdS da parte del Dipartimento/Facoltà (aule, biblioteche, sale studio, spazi comuni ) Dai questionari della valutazione della didattica, si osserva che i pareri positivi sull adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni sono di circa il 74%, tale percentuale è sostanzialmente simile a quella osservata l'anno passato. Per l adeguatezza dei locali e delle attrezzature didattiche Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti/Studenti 2. Dipartimento (Def_Rev01) 1

3 integrative esprimono parere positivo circa il 73% degli iscritti che costituisce un incremento rispetto alla precedente osservazione. La commissione paritetica ritiene che sarebbe opportuno incrementare la disponibilità di aule e spazi comuni. Il Dipartimento dovrebbe ribadire le proprie necessità di spazi all Ateneo, sollecitando l attribuzione di nuove aule, monitorando i lavori di ristrutturazione attualmente in corso. 3. L organizzazione dei calendari delle attività formative, di verifica dell'apprendimento e delle sessioni di laurea è ritenuta adeguata? (Fare attenzione tra calendari dei diversi CdS e la distribuzione dei CFU tra semestri per lo stesso anno di corso). L organizzazione dei calendari delle attività formative è predisposta da un apposita commissione che tiene conto delle esigenza degli studenti e dei vincoli che devono essere rispettati (sovrapposizioni, disponibilità di aule, etc.). La distribuzione dei CFU tra i semestri per lo stesso anno di corso appare bilanciata. Dai questionari della valutazione si verifica che circa il 78% degli studenti ritiene accettabile il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre. 4. I servizi di supporto forniti dall Ateneo e/o dal Dipartimento sono ritenuti adeguati per le esigenze dei CdS (es. segreterie studenti, coordinatori didattici, ufficio stage/tirocini )? La commissione paritetica ritiene adeguati i servizi di supporto forniti dall Ateneo per le esigenze dei corsi di studio. 5. Il Dipartimento/Facoltà interviene con una analisi critica dei risultati dei questionari di valutazione degli studenti? Se sì, come? Il Dipartimento non interviene con un analisi critica dei risultati dei questionari di valutazione degli studenti. 6. Il Dipartimento/Facoltà analizza pubblicamente (es. durante un apposito Consiglio di Dipartimento/Facoltà) la relazione della CP-DS? Sulla base delle criticità evidenziate dalla CP-DS, il Dipartimento/Facoltà attua azioni correttive/migliorative? Il Dipartimento analizzerà la presente relazione durante un apposito Consiglio di Dipartimento. La precedente relazione della commissione paritetica è stata discussa in Consiglio di Dipartimento. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti/Studenti 2. Dipartimento 2

4 Sezione 3 La Commissione Didattica fa rilevare che le analisi relative ai questionari della valutazione della didattica si basano su dati aggregati che ad oggi risultano incompleti in quanto non aggiornati agli ultimi appelli e non inclusivi dei questionari fino ad aprile Inoltre gli stessi non tengono in debito conto degli insegnamenti del primo anno che si svolgono al primo semestre i cui esami sono stati sostenuti nei primi appelli. Risulta infatti a questa Commissione che le procedure di immatricolazione si sono concluse ben oltre i primi appelli utili per i frequentanti del primo semestre. La CP fa inoltre rilevare l'assenza, nei questionari di valutazione, del numero totale dei questionari somministrati e completati dando luogo a possibili criticità nell'interpretazione dei dati. Alla data del 6 novembre 2015 alle sono stati inviati alla CP i risultati definitivi relativi alla valutazione delle attività didattiche per l'a.a , aggregati per CdS e Dipartimento. La Commissione non è ha quindi potuto tenerne conto. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. 1. I modi e i tempi delle consultazioni con le parti interessate sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? Le parti interessate risultano essere state coinvolte nella fase iniziale in data Un loro successivo coinvolgimento, ex art. 11, comma 3 e 4, DM 270/2004, finalizzato alla presentazione dell offerta formativa 2014/2015, risulta essere avvenuto in data 26 novembre 2013 (un ulteriore incontro si è tenuto il 20 ottobre u.s., ma il contenuto di questo incontro, avente a oggetto la presentazione dell offerta formativa 2015/2016, non è ancora stato comunicato). La Commissione ritiene che dovrebbero essere concordati frequenti incontri con le parti interessare per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento. 2. Le consultazioni effettuate sono rappresentative di enti e organizzazioni a livello regionale, nazionale ed eventualmente internazionale? Il Dipartimento ha effettuato consultazioni con enti ed organizzazioni operanti solo a livello locale. Sarebbe auspicabile che tali consultazioni venissero effettuate anche con Enti o organizzazioni operanti a livello nazionale e internazionale. Altresì auspicabile sarebbe anche che tali incontri venissero estesi ad enti e organizzazioni operanti nei settori maggiormente interessati alle funzioni e alle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento. 3. Gli incontri sono stati integrati/supportati da adeguati studi di settore (in caso affermativo darne evidenza)? Gli incontri non sono stati supportati da adeguati studi di settore: si ritiene opportuno, per il futuro, intervenire così da fare ricorso a dati oggettivi e non rispondendo solamente ad esigenze e richieste espresse dalle singole associazioni di categoria. 1

5 4. Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo sono descritte in modo completo e puntuale e sono connesse agli sbocchi professionali: costituiscono una base utile al fine di definire i risultati di apprendimento attesi dal CdS in conformità con gli obiettivi posti dai descrittori europei del titolo di studio. 5. Al fine di garantire lo sviluppo personale e professionale del laureando e/o del laureato, sono presenti forme di stage/tirocinio, alto apprendistato, ecc. per favorire l inserimento nel mondo del lavoro? In caso affermativo l organizzazione (tempi, progetto ) sono adeguati e coerenti con il profilo professionale? ll CdS garantisce lo sviluppo personale e professionale del laureando e/o del laureato tramite la presenza di stage/tirocini, alto apprendistato ed altre opportunità considerate dal CdS utili per l'inserimento più agevole dello studente nel mondo del lavoro. L'organizzazione di stage/tirocini è da considerarsi coerente, sia in termini di tempo sia di progetto assegnato allo studente, con il profilo professionale: si potrebbe ipotizzare, per massimizzare l efficacia degli stessi, una maggiore comunicazione ed interazione tra azienda ed università. 6. Gli obiettivi del CdS sono stati tali da realizzare una formazione che offra delle prospettive occupazionali? (Prendere in considerazione i seguenti dati: percentuale di laureati che trovano lavoro a 1-3 anni dalla laurea, competenze utilizzate, efficacia del titolo e soddisfazione nel lavoro svolto). Il CdS permette allo studente di migliorare quelle che sono le sue prospettive occupazionali ma, nonostante questo, il laureato trova difficoltà nell'inserimento nel mondo del lavoro. Con riferimento ai dati a 1 anno dalla laurea, solo il 20% dei laureati ha trovato lavoro e di questi il 40% considera molto efficace/efficace ed il 60% considera abbastanza efficace la laurea ai fini del lavoro svolto. Con riferimento ai dati a 3 anni dalla laurea, il 74,3% dei laureati ha trovato lavoro e di questi l 81% circa considera molto efficace/efficace/abbastanza efficace la laurea ai fini del lavoro svolto. Si auspica una maggiore attenzione nella somministrazione dei questionari per aumentare il campione intervistato e far si che i risultati ottenuti possano essere, in futuro, più attendibili. 7. Il monitoraggio dell efficacia del percorso di formazione del CdS coinvolge interlocutori esterni e in particolare quelli già consultati in fase di progettazione? È stata istituita una consultazione periodica con le parti interessate per monitorare l efficacia del percorso di formazione del CdS. Sarebbe opportuno ipotizzare la definizione di opportuni parametri di performance così da avere una valutazione oggettiva della stessa. SUA-CdS quadri: A1, A2, C2 Indagini Almalaurea: Situazione occupazionale a 1 e 3 anni dalla laurea Ufficio Stage e Tirocini 2

6 B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi). 1. Per i CdL o CdLM a ciclo unico viene verificato il possesso delle conoscenze iniziali richieste o raccomandate? Come sono individuate le eventuali carenze da recuperare e come è controllato l avvenuto recupero? (es. test di ingresso, OFA, tutoraggio, metodi di accertamento dei debiti formativi ) / Per i CdLM come è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati? Per l'accesso al CdS sono richiesti particolari requisiti curricolari ed il possesso di un'adeguata preparazione personale. Il possesso dei requisiti curriculari è valutato, stante la documentazione prodotta dal candidato, dalla Commissione Didattica. Per i candidati privi dei requisiti indicati, l'ammissione al CdLM è subordinata alla valutazione di una Commissione, composta da almeno tre docenti. In ogni caso non è consentita l'immatricolazione in presenza di debiti formativi. 2. I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con le funzioni e le competenze che il CdS ha individuato come domanda di formazione? La domanda di formazione trova nei risultati di apprendimento, sia con riferimento ai descrittori di Dublino 1-2, sia con riferimento ai descrittori di Dublino una forte complementarietà e coerenza. 3. Vi è coerenza tra i contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle aree di apprendimento della SUA-CdS (quadro A4.b)? I contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nella SUA appaiono in generale coerenti 4. Vi è coerenza tra i metodi, gli strumenti e i materiali didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle Aree di apprendimento della SUA-CdS (Quadro A4.b)? Vi è coerenza tra i metodi, gli strumenti ed il materiale didattico descritti nelle schede ed utilizzati in occasione degli insegnamenti lezioni ex cathedra, esercitazioni, case history, project work differenziate in funzione degli argomenti trattati e quanto previsto come output dell apprendimento nella scheda SUA. SUA-CdS quadri: A3, A4 Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) 3

7 C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Qualificazione dei Docent 1. Viene verificata la coerenza tra SSD dell insegnamento e SSD del docente? Se sì indicarne la percentuale. Inoltre in quale percentuale le ore di didattica frontale del CdS sono erogate da docenti strutturati dell Ateneo? La percentuale di coerenza tra SSD d'insegnamento e SSD del docente è del 100%. Il 94% delle ore di didattica frontale è erogata da docenti strutturati dell'ateneo. Tale risultato è ottenuto incrociando i dati della SUA quadro B3, gli insegnamenti pubblicati nella sezione didattica programmata e didattica erogata sul sito del dipartimento, e la bacheca elettronica dei docenti. 2. Sono presenti sul sito di UNIFG (pagina del personale) i CV dei docenti (strutturati e a contratto)? I CV inseriti sono aggiornati? I CV dei docenti sono tutti presenti sul sito del Dipartimento nella sezione Didattica Erogata. In seguito alla migrazione dal vecchio al nuovo sito UNIFG avvenuta nel mese di settembre 2015, alcuni docenti non ancora inserito e/o aggiornato nella pagina personale i CV. 3. Con riferimento alle lauree magistrali la qualificazione dei docenti è stata presa in considerazione nell assegnazione degli incarichi di docenza, anche in termini di coerenza tra tematiche di ricerca proprie dei docenti e obiettivi formativi del CdS? La qualificazione dei docenti è stata tenuta in debita considerazione per l'assegnazione degli incarichi di docenza sebbene allo stesso fine non risulti, quanto meno espressamente, che sia stata presa in considerazione la coerenza tra le tematiche di ricerca dell'insegnante e gli obiettivi formativi del CdS. 4. Percezione del livello di soddisfazione degli Studenti in merito ai Docenti (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D06] il Docente effettivamente reperibile per chiarimenti? [D07] Il Docente stimola interesse per la materia? [D08] Il docente espone in modo chiaro e rigoroso? [D13] Sei complessivamente soddisfatto di come è svolto il corso? Eventuali osservazioni e suggerimenti) Il livello di soddisfazione degli studenti risulta molto positivo per quanto riguarda la reperibilità per i chiarimenti da parte del docente. Risultato positivo lo si ha anche per lo stimolo dell interesse alla materia dato dal docente. Dai dati del questionario della valutazione della didattica risulta che, per la maggior parte degli studenti, il docente espone in modo chiaro e rigoroso. Secondo il questionario più del 85% degli studenti è soddisfatto dello svolgimento del corso. Metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, materiali e ausili didattici 4

8 5. L efficacia dei metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità è comprovata da parametri quantificabili e quindi migliorabili? (Es. numero di studenti in corso, esami superati, CFU conseguiti, voto negli esami, ) L efficacia dei metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità è comprovata da parametri quantificabili e quindi migliorabili. Dai dati si evince che negli ultimi quattro anni il numero di studenti immatricolati è aumentato dell 83%. In termini di esiti didattici il numero medio di cfu acquisiti per studente è quasi 19 per anno, mentre sul piano della laurea si registrano 208 laureati, circa la metà dei quali in corso. 6. Secondo gli studenti i metodi, gli strumenti e i materiali didattici sono adeguati? (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D01] Il carico di studio è proporzionato ai CFU? [D02] Il materiale didattico è adeguato per lo studio? - [D11] Conoscenze preliminari sufficienti per comprensione? Eventuali osservazioni e suggerimenti) La maggioranza degli studenti esprime parere positivo sull'adeguata distribuzione del carico di studio in base ai CFU, è generalmente concorde nel giudicare positivamente l adeguatezza del materiale didattico e ritiene che la propria preparazione iniziale sia adeguata al tipo di studio intrapreso. 7. Se previste, le attività di esercitazioni/laboratorio sono adeguate (per numero e durata) ad una reale acquisizione di abilità pratiche? (Questionario della valutazione della didattica: [D03] Attività didattiche integrative utili per apprendimento? Eventuali osservazioni e suggerimenti) Le attività di esercitazione/laboratorio risultano adeguate all'acquisizione delle abilità pratiche. 8. Se previste, le attività stage/tirocinio sono adeguate (per numero, durata e qualità) ad una reale acquisizione di abilità pratiche? Le attività stage/tirocinio risultano adeguate ad una reale acquisizione di abilità pratiche, poiché permettono di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito di processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. 9. Il CdS prevede modalità specifiche di progettazione e di gestione dei percorsi formativi adatte alle esigenze degli studenti lavoratori o comunque con difficoltà per la frequenza (es, CdS/insegnamenti in modalità FAD per studenti lavoratori e fuori sede )? Il CdS prevede modalità specifiche di progettazione e di gestione dei percorsi formativi adatte agli studenti lavoratori o con particolari esigenze, ma questo servizio è in generale da migliorare. Al momento ciò avviene in maniera poco formalizzata, dal momento che sono i docenti a provvedere alle esigenze che di volta in volta emergono. Infrastrutture 10. Aule attrezzate e laboratori sono adeguati al numero di studenti e alle esigenze formative del CdS e tengono conto di studenti con esigenze particolari? (Questionario della valutazione della didattica: [D09] Le Aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? [D09] Locali e attrezzature per attività integrative sono adeguate? - Eventuali osservazioni e suggerimenti 5

9 Le attrezzature e i laboratori sono adeguati al numero di studenti e alle esigenze formative del CdS e, inoltre, soddisfano gli studenti con esigenze particolari: sarebbe però possibile apportare migliorie in tal senso, ad esempio, migliorando la fruibilità e percorribilità del piazzale. Le aule in cui si svolgono le lezioni sono nel complesso adeguate per il CdS, così come i locali e le attrezzature per le attività integrative. SUA-CdS quadri: B1, B3, B4, B6, B7, C1, Didattica Programmata, Didattica Erogata Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) Questionari di valutazione della didattica 6

10 D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. 1. Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti? Sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? Tutte le differenti modalità di esame e di verifica, prova orale e/o scritta, lavoro di gruppo/individuale, sono riportate nelle schede dei singoli insegnamenti e sono coerenti, ciascuna relativamente all argomento trattato, con il risultato complessivo di apprendimento da verificare. 2. Secondo gli studenti le modalità d esame sono definite in modo chiaro? (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D04] Le modalità di esame sono definite in modo chiaro? Eventuali osservazioni e suggerimenti) Secondo la maggioranza degli studenti, circa il 90% di coloro che hanno risposto al questionario, le modalità di esame sono definite in modo chiaro (poco più del 66% ha dichiarato che le modalità sono molto chiare, mentre circa il 24% ritiene che siano abbastanza chiare). Il 5% ha dichiarato che le modalità sono poco chiare, mentre solo il 3% circa le considera per nulla chiare. Si potrebbe cercare di analizzare per quale motivo le modalità di esame sono considerate poco chiare. 3. Se previste, le attività di tirocinio/stage sono valutate? Se sì in che modo? sono valutate le competenze acquisite del laureando? (Es. sono previsti questionari da compilarsi a cura del Tutor o degli enti/imprese?) Il tirocinio formativo svolto presso enti, imprese e studi convenzionati con l Università e il Dipartimento di Economia è curriculare e, conseguentemente, deve essere svolto da tutti gli studenti del CdS. La valutazione avviene in termini di punteggio riconosciuto allo studente per la prova finale, mentre quella della struttura ospitante, ad opera del tutor aziendale, avviene nella forma della relazione scritta. 4. Le modalità della prova finale sono indicate in modo chiaro? Sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? Il sito del Dipartimento è puntuale ed esaustivo con riferimento alla procedura prevista per la prova finale, descrivendo chiaramente: richiesta di assegnazione della tesi finale, termini e modalità per la domanda di Laurea, regole per l elaborazione della Tesi e relativo punteggio. La prova finale è in linea con i risultati di apprendimento da monitorare in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento. SUA-CdS quadri: A5, B1.b, C3 Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) Questionari di valutazione della didattica 7

11 E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. 1. Nel Rapporto Annuale di Riesame (RAR) sono individuati i maggiori problemi evidenziati dai dati e da eventuali segnalazioni/osservazioni? (es. dati di ingresso, percorso di formazione, abbandoni e tempi di conseguimento del titolo, opinione degli studenti, soddisfazione dei laureandi, occupabilità dei laureati ). Il punto viene trattato evidenziando l incremento notevole di dati da analizzare, 955 questionari al posto di 35 del periodo precedente, e gli alti livelli di soddisfazione rispetto all attività didattica svolta, con un trend complessivamente crescente rispetto all anno accademico precedente. Allo stesso tempo, si evidenzia un area di sofferenza relativa alle infrastrutture, con particolare riferimento ai locali da attribuire alla didattica integrativa. A tal proposito il RAR auspica l individuazione di ulteriori locali da destinarsi a tale scopo. 2. Nel RAR sono state recepite le criticità e le proposte di miglioramento indicate nella relazione della CP, e vi sono evidenze che siano state raccolte e tenute nella debita considerazione le osservazioni degli studenti e dei laureati? Con riferimento alla relazione della CP, nella quale sono state evidenziate ben poche se non alcuna criticità, le proposte emerse non sono state sostanzialmente prese in considerazione nel RAR; le osservazioni degli studenti e dei laureati sono state puntualmente raccolte e, conseguentemente, implementate, talvolta in sede stessa di Commissione Didattica Paritetica, seppur con tempistiche differenti in funzione dell impegno richiesto. 3. Nel RAR sono state analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? Le cause e le motivazioni alla base dei problemi individuati sono state analizzate. Si ritiene, in tal senso, che sarebbe auspicabile evidenziare, in futuro, così come già fatto, anche più di una causa, consentendo, in tal modo, di intervenire oltre che sul problema anche sulle determinanti dello stesso in ordine di priorità. 4. Nel RAR sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? Le soluzioni individuate sono da considerare plausibili. Nella scheda del Riesame non è stato evidenziato, per ogni azione correttiva, l impatto in termini finanziari, la portata e la modalità degli interventi e delle azioni correttive, la tipologia di risorsa coinvolta con le relative scadenze e responsabilità. 5. Le soluzioni riportate nel RAR (RAR 2014) per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo (RAR 2015) ne valuta l efficacia? Se i risultati sono stati diversi da quelli previsti, gli interventi sono stati rimodulati? Le soluzioni indicate nel RAR 2014 sono state implementate: sono stati analizzati i dati tenendo in debita considerazione le criticità segnalate nel periodo precedente. Conseguentemente il RAR 2015, seppur non in maniera puntuale ed esplicita, ne valuta l efficacia e lo stato d avanzamento dal momento che si pone in 8

12 perfetta continuità con quello relativo al periodo precedente con l individuazione di ulteriori problematiche da risolvere in maniera sinergica. Rapporto Annuale di Riesame (RAR) F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. 1. I dati relativi ai questionari di valutazione della didattica sono stati analizzati criticamente dal CdS e opportunamente pubblicizzati e discussi? I dati relativi ai questionari di valutazione della didattica, alla commissione peraltro pervenuti sotto forma aggregata, non sono stati analizzati e discussi. La CP auspica che per il futuro si renda maggiormente formalizzata quest attività, soprattutto nel momento dell analisi dei dati. La CP auspica, inoltre, che la sollecitazione alla compilazione del questionario venga intensificata, accordando la possibilità di compilazione anche agli studenti non più in corso. Questionari di valutazione della didattica 9

13 G. Analisi e proposte sulla effettiva disponibilità e completezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. 1. Le parti rese pubbliche della SUA-CdS (*) sono opportunamente compilate? Tutte le parti rese pubbliche della SUA-CdS sono state ampiamente ed esaustivamente trattate. 2. Le informazioni relative agli obiettivi della formazione contenute nella sezione A della SUA-CdS sono rese pubbliche e facilmente accessibili nei siti di Ateneo/Dipartimenti/CdS? Sono coerenti con quanto pubblicato sul portale di Universitaly? Tutte le informazioni richieste sono presenti sul sito di Dipartimento e sono coerenti con quanto presente sul portale di Universitaly. Sarebbe opportuno, al fine di rendere più facilmente reperibili queste informazioni, presentarle con link strutturati in maniera analogo rispetto a quanto fatto sul portale di Universitaly. (*) Elenco campi SUA-CdS pubblicat su Universitaly: - Il CdS in breve (Presentazione) - Requisiti di Ammissione (A3) - Prova Finale (A5) - Profilo professionale e sbocchi occupazionali (A2.a) - Il CdS prepara alla professione di (A2.b) - Risultati di apprendimento attesi-descrittori Dublino 1 e 2 (A4.b) - Docenti di riferimento del CdS - Tutor - Rappresentanti Studenti - Didattica Programmata SUA-CdS Sito Universitaly Sito web Ateneo/Dipartimento/CdS 10

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia 10 Dicembre 2003, ore 14,30 Aula U6/04 NdV Bicocca, 10/12/2003 1

Dettagli

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO A.A. 2011/2012 PRIMO SEMESTRE SINTESI LUGLIO 2012 Il Nucleo di Valutazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti PREMESSA Ogni Facoltà nomina una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) composta da un numero uguale di

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA (classe LM-59) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA (classe LM-59) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA (classe LM-59) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio

Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio Università degli Studi del Molise 13 ottobre 2015 Premessa Il presente rapporto riassume i risultati della

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi La responsabilità dell offerta formativa La responsabilità dell Offerta Formativa per il Corso di Studi, Economia Aziendale (CLEA),

Dettagli

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-109/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Infermieristica

Dettagli

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-091/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Fisioterapia

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Commissione Didattica di Facoltà Relazione annuale sulla attività didattica - a.a. 2008-2009 1. Introduzione In base all art.1.1.11 del Regolamento didattico della Facoltà di Ingegneria

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-115/2015 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti frequentanti Valutazione della didattica a.a. 2014/15 Corso di studio: DIETISTICA cod.

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Corso di Laurea in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM-38) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM-38) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM-38) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria VALSTAT Valutazione della didattica universitaria LUMSA SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI 1 V. 6 ottobre 2015 Valstat è il sistema informativo statistico LUMSA, finalizzato alla presentazione via

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a. 0-0 (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: Discipline economiche e sociali - Economic and Social Sciences (DES-ESS) A cura dell'ufficio

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a. 0-0 (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: International Economics and Management (BIEM) A cura dell'ufficio Valutazione d'ateneo Giugno

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Commissione Didattica di Facoltà Relazione annuale sulla attività didattica - a.a. 2007-2008 1. Introduzione In base all art.1.1.11 del Regolamento didattico della Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Antonino Marguccio Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "GIURISPRUDENZA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: LINGUE E CIVILTA' ORIENTALI [L (DM 509/99) - ORDIN. 2008] Numero intervistati: 23 INFORMAZIONI SULLO

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Ingegneria industriale Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria energetica Classe: L-9 Sede: unica Università degli

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nella Figura 3a e nella Tabella 4 sono riportate le opinioni degli studenti frequentanti di Giurisprudenza per l a.a. 2011/12. La Tabella 4 che riporta la graduatoria di gradimento

Dettagli

Campus al servizio degli Studenti. Didattica della Qualità. Attrattività e prospettive Internazionali. Eccellenza Scientifica

Campus al servizio degli Studenti. Didattica della Qualità. Attrattività e prospettive Internazionali. Eccellenza Scientifica Didattica della Qualità Campus al servizio degli Studenti Eccellenza Scientifica Attrattività e prospettive Internazionali Didattica della Qualità Campus al servizio degli Studenti Eccellenza Scientifica

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSINFS - D.G. per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0011405-15/12/2014

Dettagli

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia 3,6 12,6 54,0 29,8 0,0 3,6 22,4 54,4 19,6 0,0 9,3 22,2 37,9 30,5 0,0

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia 3,6 12,6 54,0 29,8 0,0 3,6 22,4 54,4 19,6 0,0 9,3 22,2 37,9 30,5 0,0 Valutazione a.a. 2013-14 in % Corso di Laurea in Fisioterapia DOMANDA NR. Decisame nte Più che SI Più SI che Decisame nte SI Non previste 1) Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente

Dettagli

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia Valutazione a.a. 2012-13 in % Corso di Laurea in Fisioterapia DOMANDA NR. Decisame nte Più che SI Più SI che Decisame nte SI Non previste 1) Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 La sottocommissione ha inviato ai presidenti dei CCS integrati di Informatica e di Matematica, ai vicedirettori per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE RICHIESTE PER L

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Fisioterapia Classe:L/SNT2 Sede: Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova Bernardo Cesare Dipartimento di Geoscienze 30 gennaio 2016 Mestre DIPARTIMENTO Presentazione Argomenti Il nuovo Dipartimento I percorsi

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/99 2844 corsi di laurea 5517 corsi di studio 2415 corsi di laurea specialistica 258 corsi di laurea specialistica a ciclo unico Corsi di

Dettagli

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Stefano Rocchetto Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti NORMATIVA E PROCEDURE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL'ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2017/18 Normativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli