Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche"

Transcript

1 Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale sui modelli matematici applicati all'epidemiologia (Studio della predizione delle malattie coronariche), svolta presso l'istituto Superiore di Sanità (ISS), con votazione 110/110 e lode. Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS: ospite ( ), borsista ( ), collaboratrice tecnica ( ) presso il Centro di Calcolo dell'iss, prima afferente al Laboratorio di Fisica e poi al Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica. Essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico per materie informatiche per il Servizio Elaborazione Dati dell'iss è stata ricercatrice in tale struttura per il primo semestre del 1985; essendo poi risultata prima vincitrice di un altro concorso pubblico per materie statistiche per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ha preso servizio (sempre come ricercatrice) a metà del 1985 in tale struttura, dove dal 1994 al 2005 è stata Prima Ricercatrice. Dal maggio 2005, essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico, è Dirigente di Ricerca in Epidemiologia e Biostatistica. Dal 1999 al 2016 è stata la Direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss; dall 11/10/2016 è la Direttora del Servizio di Statistica dell ISS, a seguito di Delibera del Consiglio di Amministrazione dell ISS. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Incarichi Docente di Informatica Ospedaliera c/o Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'università di Tor Vergata (AA ). Docente di Introduzione all' elaborazione dei dati presso la suddetta Scuola ( ). Componente del Comitato di Redazione per la Relazione sullo Stato di Salute del Paese ( ). Componente della Commissione "Salute delle Donne" del Ministero della Salute ( ). Componente del gruppo di lavoro costituito presso il Ministero della Salute Aggiornamento del sistema di garanzia per il monitoraggio dell assistenza sanitaria (2003-). Componente del Board scientifico per lo studio delle problematiche ambientali e sanitarie del sito di Salto di Quirra (Sardegna) ( ). Componente del Gruppo di Lavoro MUOS Niscemi (Mobile User Objective System) (2013). Componente del Gruppo di Lavoro Terra dei Fuochi) (2014). OECD Expert Group on Human Genetic Research DataBases, afferente al Directorate for Science, Technology and Industry, Committee for Scientific and Technological Policy ( ). Expert for ECDC work on the impact of climate change on communicable disease spread ( ).

2 Attività di Ricerca Dal 2000 ad oggi Studi di mortalità (generale e per causa; cause multiple di morte; sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità a livello nazionale ed internazionale; mortalità prematura; mortalità evitabile; differenze di genere nella mortalità); tenuta ed aggiornamento della Banca Dati dell ISS sulla mortalità in Italia contente dati storici a partire dal Studi sui ricoveri ospedalieri; tenuta ed aggiornamento della Banca Dati sulle Dimissioni Ospedaliere dell ISS. Studi sui profili di salute delle popolazioni, basati sui dati correnti. Studi di epidemiologia ambientale svolti in collaborazione con il WHO Collaborating Center for Environmental Health in contaminated sites istituito presso il Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell ISS: profilo di salute delle popolazioni residenti in aree sottoposte a forte pressione ambientale; analisi della mortalità e della ospedalizzazione nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) nell ambito dello studio SENTIERI; studi su aree di grande criticità ambientale e di salute, quali Taranto, Salto di Quirra, Vado Ligure, Porto Tolle, c.d. Terra dei Fuochi ed altri. Studi sull'impatto sulla salute degli eventi climatici estremi (in particolare, le ondate di calore). Studi su aspetti etici e legali nelle indagini sullo stato di salute della popolazione. Metà anni 80 - anni 90 Studi di mortalità. Studi sull'epidemiologia dell'hiv/aids, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti: mortalità, relazioni con la tossicodipendenza, sottonotifica. Studi su aspetti epidemiologici della Tossicodipendenza, in relazione all'infezione da HIV. Studi sull'epidemiologia della sindrome di Creutzfeldt-Jakob. Studi sullo stato di salute di popolazione: indicatori ed indagini di tipo Health Examination Survey e confronto con studi di tipo Health Interview Survey. Fine anni 70 - Inizi anni 80 Impostazione del disegno dello studio e diretta responsabilità negli Staff analisi dati di molti studi nazionali ed internazionali nel campo delle malattie cronico-degenerative quali: Seven Countries Study, WHO European Multifactorial Preventive Trial on Coronary Heart Disease, Studi Multicentrici di Progetti Finalizzati C.N.R sui Fattori di Rischio delle Malattie Cronico-Degenerative, quali RF2, OB43 e Pooling Project RIFLE (Risk Factors and Life Expectancy). Conduzione di molte ricerche sulla mortalità.

3 Attività istituzionale come Direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss Rappresentanza dell ISS nell ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) Coordinamento della partecipazione dell ISS alle varie indagini in ambito del SISTAN (quali quelle sulla Ricerca e Sviluppo, sull acquisto dei Beni e Servizi ed altre; nel 2012 l UdS ha coordinato la partecipazione dell ISS al Censimento delle Istituzioni Pubbliche). Coordinamento, proposta ed istruttoria dei contributi dell ISS al Programma Statistico Nazionale (PSN), che costituisce il corpus della Statistica Ufficiale del nostro Paese; attualmente l ISS è presente con 28 lavori statistici ; due afferiscono direttamente all Ufficio di Statistica; il PSN è oggetto della Relazione Annuale al Parlamento della Commissione per la Garanzia dell'informazione Statistica. Partecipazione in rappresentanza dell ISS ai Circoli di Qualità Sanità e Salute ed Ambiente e Territorio, che vagliano tutti i lavori statistici proposti dai vari Enti SISTAN per entrare a far parte del PSN; per la prima volta un lavoro statistico dell ISS (proposto dall UdS nel 2012) è entrato a far parte del PSN nel settore Ambiente e Territorio: si tratta dello studio SENTIERI. Progetti di ricerca Responsabilità dei seguenti Progetti NAZIONALI Studio della Mortalità per AIDS ( ). Archivio della Ricerca ( ). Sistema Informativo su Alimentazione e Salute ( ). Sistema Informativo per l individuazione di descrittori dell attività tecnico-scientifica dell ISS ( ). Base di Dati della Mortalità in Italia ( ). Studio Epidemiologico-Statistico su cluster spazio temporali della Malattia di Creutzfeldt-Jakob ( ). Indicatori di Salute per il Territorio e l attività ospedaliera ( ). Studi Epidemiologici sulle condizioni di Vita e di Salute degli Anziani durante il Periodo Estivo ( ). Sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità in Italia ( ). Studio della Mortalità Evitabile ( ). Studio dei Ricoveri Ospedalieri ( ). Studio sugli Anziani Fragili ( ). Studio sulla Valorizzazione delle Fonti Informative Correnti (Progetto CCM) ( ). Indicatori di Salute nei Siti Inquinati, Unità Operativa del Programma Strategico Ambiente e Salute del Ministero della Salute, Progetto SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento ( ). Sorveglianza epidemiologica di popolazioni residenti in siti contaminati, Unità Operativa di un Progetto CCM ( ). Studi statistico-epidemiologici in aree sottoposte a forte ambientale, basati su flussi informativi correnti, Azione Centrale CCM ( ). Unità operativa del Progetto CCM Valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale (RISCRIPRO_SENTIERI) ( ). Partecipazione alla Unità operativa ISS del Progetto CCM Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei Centri Operativi Regionali del Registro Nazionale dei Mesoteliomi per la prevenzione delle patologie asbesto correlate ( ). Partecipazione come Unità Operativa al Progetto Nazionale Amianto ( ).

4 Profili di salute di popolazioni basati su predisposizione, aggiornamento ed analisi di banche di dati sanitari e demografici correnti quali mortalità, ospedalizzazioni e popolazioni. Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2014-). Responsabilità di Workpackage in PROGETTI INTERNAZIONALI EUROSTAT Morbidity Data Sources Project, Methodologies for producing EU-wide comparable diseasespecific morbidity data: Development of an electronic inventory of data sources ( ). Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES): Leader del Work Package on Legal and Ethical Aspects; Componente del Project Core Group ( ). European monitoring of excess mortality for public health action (EuroMOMO): Leader del Work Package su Inventory of Existing Mortality Surveillance Systems in Europe; Componente del Project Coordination Team ( ). European Tender Development and planning of a pilot EHES (European Health Examination Survey) in EU and EFTA Members, Componente del Pilot EHES Reference Center ( ). Syndromic Surveillance Survey: Assessment towards Guidelines for Europe (Triple-S-AGE); leader del WP "Inventory of existing systems of Syndromic Surveillance"; Componente del Project Coordination Team ( ). Incarichi Istituzionali Componente del Comitato Amministrativo dell'iss, in qualità di rappresentante eletto dal personale (1993). Responsabile per l'iss dell'accordo Quadro in Materia Statistica tra ISS ed ISTAT (2000-). Responsabile della Convenzione tra Ministero della Salute ed ISS sul flusso informativo delle dimissioni ospedaliere SDO (2005-). Direttora dell Ufficio di Statistica dell'iss ( ). Direttora del Servizio di Statistica dell ISS (2016-).

5 Selezione di Pubblicazioni S. Conti, G. Minelli, V. Ascoli, A. Marinaccio, M. Bonafede, V. Manno, R. Crialesi, K. Straif. Peritoneal mesothelioma in Italy: Trends and geography of mortality and incidence. Am J Ind Med Oct;58(10): Conti S, Minelli G, Manno V, Iavarone I, Comba P, Scondotto S, Cernigliaro A. Health impact of the exposure to fibres with fluoro edenitic composition on the residents in Biancavilla (Sicily, Italy): mortality and hospitalization from current data. Annali dell'istituto Superiore di Sanità 2014;50(2): Pirastu R, Comba P, Conti S, Iavarone I, Fazzo L, Pasetto R, Zona A, Crocetti E, Ricci P. SENTIERI Mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. Epidemiologia & prevenzione 2014;38(2) Suppl. 1: Minelli G, Conti S, Manno V, Olivieri A, Ascoli V. The geographical pattern of thyroid cancer mortality between 1980 and 2009 in Italy. Thyroid 2013;23(12):1-10. Ziemann A, Krafft T, Sala-Soler M, Fouillet A, Hulth A, Muller L, Conti S, Kanieff M, Dupuy C, Medina S. Use of different data sources for syndromic surveillance in Europe. In: International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2013). Abstracts; February 15-18, 2013; Vienna p.145. Fazzo L, De Santis M, Minelli G, Bruno C, Zona A, Marinaccio A, Conti S, Comba P. Pleural mesothelioma mortality and asbestos exposure mapping in Italy. American journal of industrial medicine 2012;55(1): Fazzo L, Minelli G, De Santis M, Bruno C, Zona A, Marinaccio A, Conti S, Pirastu R, Comba P. Mesothelioma mortality surveillance and asbestos exposure tracking in Italy. Annali dell'istituto Superiore di Sanità 2012;48(03): Comba P, Pirastu R, Conti S, De Santis M, Iavarone I, Marsili G, Mincuzzi A, Minelli G, Manno V, Minerba S, Musmeci L, Rashid I, Soggiu ME, Zona A. Ambiente e salute a Taranto: studi epidemiologici e indicazioni di sanità pubblica. Epidemiologia e prevenzione 2012;36(6): Minelli G, Manno V, D'Ottavi SM, Masocco M, Rago G, Vichi M, Frova L, Marchetti S, Demaria M, Conti S. La mortalità in Italia nell'anno Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 12/15 Rev). Masocco M, Kodra Y, Vichi M, Conti S, Kanieff M, Pace M, Frova L, Taruscio D. Mortality associated with neurofibromatosis type 1: a study based on Italian death certificates ( ). Orphanet journal of rare diseases 2011;6:11. Ascoli V, Minelli G, Kanieff M, Frova L, Conti S. Merkel cell carcinoma: a population-based study on mortality and the association with other cancers. Cancer causes & control 2011;22(11): Comba P, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Iavarone I, Martuzzi M, Musmeci L, Pasetto R, Zona A, Pirastu R. Progetto SENTIERI: discussione e conclusioni. Epidemiologia e prevenzione 2011;35(5-6, Suppl 4): Comba P, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Iavarone I, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. Razionale e obiettivi del Progetto SENTIERI. Epidemiologia e prevenzione 2011;35(5-6, Suppl 4):17-19.

6 De Santis M, Pasetto R, Minelli G, Conti S. Materiali e metodi dell'analisi della mortalità nel Progetto SENTIERI. Epidemiologia e prevenzione 2011;35(5-6, Suppl 4): Demaria M, Minelli G, Conti S. L'utilizzo dei dati di mortalità a livello comunale in Italia: Progetto SENTIERI. Epidemiologia e prevenzione 2011;35(5-6,Suppl 4): Martuzzi M, Mitis F, Pirastu R, Iavarone I, Pasetto R, Musmeci L, Zona A, Conti S, Bianchi F, Forastiere F, Comba P. Valutazioni globali del carico di mortalità nei siti di interesse nazionale per le bonifiche. Epidemiologia e prevenzione 2011;35(5-6, Suppl 4): Acquaviva S, Alario MG, Aloi R, Andrioli Stagno R, Antenucci V, Apicella C, et al, Conti S, Masocco M, Vichi M. Cause di morte. In: Relazione sullo Stato Sanitario del Paese Roma: Ministero della salute.dir. Gen. del sistema informativo e statistico sanitario; p.xxxi-xxxiii, Conti S, Kanieff M, Rago G. Legal and ethical aspects. In: EHES Manual. European Health Examination Survey Helsinki: National Institute for Health and Welfare; p.a57-a73. Conti S. Heat wave and mortality of the elderly. In: Nriagu JO, ed. Encyclopedia of environmental health, Vol 3 Burlington: Elsevier; p Sala-Soler M, Fouillet A, Hulth A, Molbach K, Conti S, Krafft T, Medina S, Cooper D, Medeiros H, Viso A, Triple S Project Consortium. Triple-S project: syndromic surveillance survey in Europe. Emerging health threats journal 2011;4: Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento. Valutazione della evidenza epidemiologica dell'associazione tra specifiche cause di decesso ed esposizioni. Epidemiologia e prevenzione 2010;34(5-6, Suppl 3): Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica. Considerazioni conclusive. Epidemiologia e prevenzione 2010;34(5-6, Suppl 3): Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica. Razionale del Progetto SENTIERI. Epidemiologia e prevenzione 2010;34(5-6, 3 Suppl):9-15. Gruppo di lavoro ERA. ERA-Epidemiologia e Ricerca Applicata. Atlante Ospedalizzazione evitabile per genere e unità sanitaria territoriale. Roma: Tipografia AgenziaD; Kanieff M, Rago G, Minelli G, Lamagni T, Sadicova O, Selb J, Vantarakis A, Conti S. The potential for a concerted system for the rapid monitoring of excess mortality throughout Europe. Eurosurveillance 2010;15(43): Ascoli V, Minelli G, Kanieff M, Crialesi R, Frova L, Conti S. Cause-specific mortality in classic Kaposi's sarcoma: a population-based study in Italy ( ). British journal of cancer 2009;1-6. Acquaviva S, Aloi R, Amadori S, Ancona A, Andrioli Stagno R, Arcà C, et al, Conti S, Masocco M, Vichi M. Cause di morte. In: Relazione sullo stato sanitario del paese Roma: Ministero del lavoro, della salute, e delle politiche sociali; p

7 Conti S. Le dimissioni ospedaliere per genere e USL: presentazione dell'atlante ERA Notiziario dell'istituto Superiore di Sanità 2009;22(04): Boldrini R, Burgio A, Ceccolini C, Conti S, Crialesi R, Di Cesare M, Lispi L, Loghi M, Michieli R, Pastore L, Pera A, Prete A, Terenzi S, Minelli G, ed. La salute delle donne in Italia nel contesto demografico e sociale. In: Prete A, Pastore L, Tellini V, ed. Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo rapporto sui lavori della Commissione "Salute delle donne" Roma: Ministero della Salute; p Boyle P, Smans M, ed. Atlas of cancer mortality in Europe. IARC scientific publications 159, Conti S, Kanieff M, Rago G. Legislation affecting health surveys in Europe. In: Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grtvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Review of health examination surveys in Europe Helsinki: National Public Health Institute; p Gruppo di lavoro ERA, Conti S, Masocco M. ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata. Schede di dimissione ospedaliera per genere e Usl. Atlante Roma: Tipografia AgenziaD; Kuulasmaa K, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Koponen P, Primatesta P, Tolonen H, Verschuren M. Summary and discussion: feasibility of a European health examination survey. In: Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grtvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Review of health examination surveys in Europe Helsinki: National Public Health Institute; p Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Heldal J, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K. Recommendations for organizing a standardized European health examination survey. Helsinki: National Public Health Institute; Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Recommendations for the health examination surveys in Europe. Helsinki: National Public Health Institute; Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Review of health examination surveys in Europe. Helsinki: National Public Health Institute; Conti S, Masocco M, Meli P, Minelli G, Palummeri E, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M. General and specific mortality among the elderly during the 2003 heat wave in Genoa (Italy). Environmental research 2007;103(2): Conti S, Farchi G, Minelli G, Buiatti E, Balzi D, Arniani S, Naldoni P, Gargiulo L, Gianicolo E, Sabbadini LL. Health observation compared to health reporting: findings from a pilot study in Florence. Annals of epidemiology 2007;17(12): Conti S, D'Ottavi SM, Minelli G. Mortalità nei siti inquinati: utilizzo delle cause multiple. In: Comba P, Bianchi F, Iavarone I, Pirastu R, ed. Impatto sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni. Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 07/50). p

8 Gruppo di lavoro ERA. ERA-Epidemiologia e Ricerca Applicata: mortalità evitabile per genere e Usl. Atlante Roma: Tipografia AgenziaD; Mazick A, Participants of a Workshop on Mortality Monitoring in Europe. Monitoring excess mortality for public health action: potential for a future European network. Eurosurveillance 2007;12(1):E AIRT Working Group. I tumori in Italia. Rapporto Incidenza, mortalità e stime. Epidemiologia e prevenzione 2006;30(1 Suppl 2). Conti S, Mennini FS, Minelli G, Palazzo F, Ricciardi A. Analisi della mortalità evitabile in Italia: un contributo ai profili e piani di salute delle Regioni. Rapporto CEIS - Sanità Il governo del sistema sanitario. Complessità e prospettive dei nuovi assetti istituzionali 2006; Conti S. La cultura della prevenzione. In: Convegno CNEL Commissione VI Politiche sociali ed ambientali. Atti; 11 ottobre 2006; Roma p Gruppo di lavoro del Progetto Indicatori di salute per il territorio e per l'attività ospedaliera, Conti S. ERA- Epidemiologia e Ricerca Applicata: mortalità evitabile e contesto demografico per Usl. Atlante Roma: Conti S, Masocco M, Toccaceli V, Vichi M, Ladogana A, Almonti S, Puopolo M, Pocchiari M. Mortality from human transmissible spongiform encephalopathies: a record linkage study. Neuroepidemiology 2005;24(4): Conti S, Meli P, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M, Beltrano C, Perini L. Epidemiologic study of mortality during the Summer 2003 heat wave in Italy. Environmental research 2005;98(3): Conti S, Meli P, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M, Beltrano C, Perini L. Epidemiologic study of mortality during summer 2003 in Italian regional capitals: results of a rapid survey. In: Kirch W, Menne B, Bertollini R, ed. Extreme weather events and public health responses Berlin, Heidelberg: Springer-Verlag; p Palazzo F, Conti S, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Stirparo G, Ratti M, Mennini FS. I costi umani delle malattie in Italia. Rapporto CEIS - Sanità 2005: Le parole chiave del SSN 2005; Conti S. Rapid elaboration of information: the summer 2003 heat-wave experience in Italy. Extreme weather events and public health responses 2004; Meusel D, Menne B, Kirch W, Bertollini R, Bratislava Collaborating Group. Public health responses to extreme weather and climate events-a brief summary of the WHO meeting on this topic in Bratislava on 9-10 February Journal of public health 2004;12(6): Conti S, Farchi G, Masocco M, Minelli G, Toccaceli V, Vichi M. Gender differentials in life expectancy in Italy. European journal of epidemiology 2003;18(2): Conti S, Masocco M, Pezzotti P, Toccaceli V, Vichi M, Crialesi R, Frova L, Rezza G. Excess mortality from liver disease and other non-aids related diseases among HIV-infected individuals in Italy [letter]. JAIDS- Journal of acquired immune deficiency syndromes 2002;29(1): Trevisan M, Schisterman E, Menotti A, Farchi G, Conti S, Risk factor and life expectancy research group. Drinking pattern and mortality: the Italian risk factor and life expectancy pooling project. Annals of epidemiology 2001;11(5):

9 Conti S, Masocco M, Pezzotti P, Toccaceli V, Vichi M, Boros S, Urciuoli R, Valdarchi C, Rezza G. Differential impact of combined antiretroviral therapy on the survival of Italian patients with specific AIDS-defining illnesses. JAIDS-Journal of acquired immune deficiency syndromes 2000;25(5): Arpino C, Conti S, Masocco M, Toccaceli V, Ladogana A, D'Alessandro M, Pocchiari M. Creutzfeldt-Jacob disease mortality in Italy, Neuroepidemiology 1999;18(2): Farchi G, Conti S, Masocco M, Vichi M. I dati statistici. La mortalità. In: Geddes M, Berlinguer G, ed. La salute in Italia. Rapporto 1998 Roma: EDIESSE; p Conti S, Masocco M, Farchi G, Rezza G, Toccaceli V. Premature mortality in Italy during the first decade of the AIDS epidemic: International journal of epidemiology 1997;26(4): Conti S, Cozzi Lepri A, Farchi G, Napoli PA, Prati S, Rezza G. AIDS: a major health problem among young Italian women. AIDS 1996;10(4): Conti S, Farchi G, Prati S. AIDS as a leading cause of death among young adults in Italy. European journal of epidemiology 1994;10(6): Kefene H, Rapicetta M, Rossi GB, Bisanti L, Bekura D, Morace G, Palladino P, Di Rienzo AM, Conti S, Bassani F, Bertolaso G, Pasquini P. Ethiopian national hepatitis B study. Journal of medical virology 1988;24(1): Menotti A, Conti S. Coronary risk factors and survival probability from coronary and other causes of death. American journal of epidemiology 1987;126(3): Conti S, Szklo M, Menotti A, Pasquini P. Risk factors for definite hypertension: cross-sectional and prospective analyses of two Italian rural cohorts. Preventive medicine 1986;15(4): Menotti A, Conti S, Dima F, Giampaoli S, Giuli B, Matano M, Seccareccia F. Incidence of coronary heart disease in two generations of men exposed to different levels of risk factors. Acta cardiologica 1985;40(3):

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità WORKSHOP INTERISTITUZIONALE SALUTE E RIFIUTI DISCUSSIONE DELLA SESSIONE CICLO DEI RIFIUTI E SALUTE Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CARLUCCIO FABIO Indirizzo C/ARSAN Telefono 081-6060260 Fax E-mail fabiodicarluccio@arsan.campania.it Nazionalità

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE Caterina Bruno (a), Achille Cernigliaro (b), Pietro Comba (a), Susanna Conti

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23 February

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO Passi importanti dal 2001 ad oggi D.M. 271/2001 Accordi Stato-Regioni (2002, 2007) Rete

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO Nata a Torino il 12 aprile 1969 Stato civile: coniugata Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino, conseguita il 29 marzo 1995, con

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Quesito posto all indagine epidemiologica sulla mortalità estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, : In Italia vi è

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Gasparini Via Flavia Steno 13, 16148 Genova (Italia) +390103538527 gasparini@unige.it Skype Roberto Gasparini Sesso Maschile Data di nascita 25 OTT. 50 Nazionalità

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de SIMONE GIOVANNI Indirizzo Via F. Crispi 31 80121 Napoli Telefono +39 081 7462025 Fax +39 081 7462025 / 5466152 E-mail simogi@unina.it

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Giada Minelli 1, Valeria Ascoli 2, Valerio Manno 1, Susanna Conti 1 1. Istituto Superiore di Sanità 2. Dipartimento

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome: TRUCCO Nome: GIULIA e-mail: trucco.giulia@gmail.com FORMAZIONE [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di

Dettagli

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano. + F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, 1 20133 Milano Telefono 02/50315065 392/9383750 Fax 02/50315093

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Di Staso Miriam Carmen via Perosina, Spoltore(Pe) cell. 340.8058794 email:miriam.distaso@virgilio.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM La sottoscritta Di Staso Miriam Carmen,consapevole di essere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ALBA RAFFAELLA Indirizzo Via M. e P. Curie,94 87075 Trebisacce Telefono 0981 57005 339-8031898 Fax 0983-517428

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Telefono abitazione Cellulare Indirizzo Ospedale Telefono Ospedale Indirizzo Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO Telefono 0382 593 797 cell.: 366 777 44 75 Fax - E-mail marcello.imbriani@unipv.it

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Severino Paolo Data di nascita Santa Margherita Ligure (GE), 21.09.1962 Qualifica Dirigente Medico

Dettagli

- Pagina 1 AID. Università Degli Studi Di Milano. Biblioteca Del Polo Didattico Di Vialba

- Pagina 1 AID. Università Degli Studi Di Milano. Biblioteca Del Polo Didattico Di Vialba AID AIDS Intemational Aids Society Luogo di pubblicazione: Philadelphia, 1987 fssn: 02699370 '" Posseduto: 4( 1990)-15(200 I). Lacune: 1997-2001 MEDPDV.PEROOOIINF AIDS CLINICAL CARE Luogo di pubblicazione:

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sinopoli Maria Teresa Data di nascita 03/06/62 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL DI RM/F Incarico attuale Dirigente - U.O.S. Vaccinazioni F4 Numero

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1996 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Progetto CCM - Piano biennale 2008-2009

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direttore del Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell Asl Napoli 4

Dirigente ASL I fascia - Direttore del Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell Asl Napoli 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palombino Raffaele Data di nascita 10/08/1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL DI NAPOLI 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode Massimo Fini TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI: 1981 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 110/110 e Lode 1986 Diploma di Specializzazione in

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA e gli archivi di dati per le scienze sociali ADPSS-Sociodata è un archivio dati che ha come obiettivo principale quello di promuovere lo scambio, la condivisione e l analisi di basi dati

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Gender Balance Lo sviluppo e la gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione dell equità di genere Piano d azione Genis Lab Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Tailored Action

Dettagli

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia L impegno dei Medici e delle Istituzioni nella Provincia di Brindisi e in Puglia Dott. Emanuele VINCI Presidente OMCeO Brindisi Rapporto sulle emissioni in atmosfera

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA CAVALLI E-mail silvia.cavalli@asl2abruzzo.it Titoli di studio 2011 Corso di formazione obbligatoria per Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Impatto sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni

Impatto sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Impatto sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni A cura di Pietro Comba (a) Fabrizio Bianchi (b) Ivano Iavarone (a) e Roberta Pirastu

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

FRANCHI VITTORIO 22/05/1953 Dirigente Medico II livello ASL NAPOLI 2 NORD Direttore IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

FRANCHI VITTORIO 22/05/1953 Dirigente Medico II livello ASL NAPOLI 2 NORD Direttore IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale FRANCHI VITTORIO 22/05/1953

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

CURRICULUM COMPRENSIVO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM COMPRENSIVO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA MARIA PARPINEL CURRICULUM COMPRENSIVO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Data e luogo di nascita: 18 gennaio 1965, Pordenone Cittadinanza: italiana Recapito telefonico ed elettronico: 0432

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS 1 La mortalità per cause evitabili Sono considerate evitabili

Dettagli

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI DICEMBRE 2015 Valutazione epidemiologica riguardante i residenti

Dettagli

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia Achille Cernigliaro,

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI EPIDEMIOLOGIA, BIOSTATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI EPIDEMIOLOGIA, BIOSTATISTICA E INFORMATICA MEDICA 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Messina, 3 novembre 2016 EUROPEAN HEALTH INFORMATION SYSTEM: Rosaria STATO DELL ARTE Gesuita E SVILUPPI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI EPIDEMIOLOGIA,

Dettagli

La donna anziana fragile

La donna anziana fragile 5 Workshop: La salute della differenza L evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo a promozione della salute della donna Aula Bussolati - 30 novembre 2016 La donna anziana fragile Differenze di genere

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati Genova, 16 maggio 2014 Carlo Mamo Servizio di Epidemiologia ASL TO3, Grugliasco Alessio Pitidis Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future DOTT. GIOVANNI LEONARDI DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SSN MINISTERO

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1733 (DECRETO-LEGGE ILVA E SVILUPPO DI TARANTO) Audizione ISDE Italia 21 gennaio 2015

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1733 (DECRETO-LEGGE ILVA E SVILUPPO DI TARANTO) Audizione ISDE Italia 21 gennaio 2015 ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1733 (DECRETO-LEGGE ILVA E SVILUPPO DI TARANTO) Audizione ISDE Italia 21 gennaio 2015 (Dr. Agostino Di Ciaula, Dr.ssa Mariagrazia Serra) Grazie per aver consentito di rappresentare

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale Curriculum Vitae Dal Bianco dott. Chiara Via Dott. Mario Spilimbergo 3/1, 31047 Ponte di Piave, TV Tel. 0422.759215 Cell. 3405000176 e-mail: chiara.dalbianco@unive.it nata il 18/09/1986 a Motta di Livenza,

Dettagli

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR)

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR) Telefono 0931855619 cell. 3351977718 Fax E-mail corradofailla10@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti

Dettagli

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica Pietro Comba 1, Ivano Iavarone 1, Roberto Pasetto 1, Roberta Pirastu

Dettagli

Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Titolo: REGISTRO DEI TUMORI IN REGIONE CAMPANIA E APPLICAZIONE DI TECNICHE DI RECORD LINKAGE Dr. CAPOBIANCO Renato

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando 6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando una risposta diversa in funzione del sesso è documentata

Dettagli

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 "Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali"

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali PREMESSA L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato in anni recenti tre rapporti (Rapporti ISTISAN) che descrivono la mortalità nel nostro Paese negli anni 2009 (Vichi et al., 2013), 2011 (Minelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli