Comportamento ad impatto di una lamiera in lega di alluminio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento ad impatto di una lamiera in lega di alluminio"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Comportamento ad impatto di una lamiera in lega di alluminio Relatori Prof. Giovanni Belingardi Prof. Massimiliano Avalle Ing. Andrea Ibba Candidato Angelo Rozza Maggio 2005

2 Introduzione Nell industria automobilistica le leghe di alluminio trovano largo impiego per la realizzazione di elementi strutturali quali, per esempio, lamierati per le scocche degli autoveicoli. Nell ambito della progettazione di tali elementi riveste notevole importanza la simulazione numerica del comportamento a crash. La velocità di deformazione può, da sola o insieme ad altri fattori, influenzare le caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati per i quali si rendono necessarie, quindi, un analisi del comportamento meccanico ed un implementazione nei codici di calcolo di modelli costitutivi del materiale che tengano conto delle varie influenze. L utilizzo di questi modelli è subordinato alla determinazione dei coefficienti che in essi compaiono e che sono specifici del materiale impiegato. Il presente lavoro di tesi è volto a caratterizzare il comportamento meccanico statico e dinamico della lega di alluminio Al 6082 T6, per la quale si vuole anche identificare adeguatamente un modello numerico di comportamento. Per la caratterizzazione del materiale si eseguono prove sperimentali di trazione e prove sperimentali di flessione su opportuni provini ricavati a partire da fogli di lamiera di 3 differenti spessori. Tali prove sperimentali, effettuate anche su di un certo numero di provini sottoposti a trattamento termico di ricottura, si eseguono a differenti velocità di deformazione. Si vogliono, infatti, individuare gli effetti che spessore, trattamento termico e velocità di deformazione hanno su alcune grandezze caratteristiche del comportamento del materiale in esame. A tal fine si esegue un analisi della varianza, la quale fornisce indicazioni quantitative riguardo le influenze che sia i 3 fattori coinvolti, sia le loro interazioni hanno sulle grandezze considerate. Per l identificazione di un modello di comportamento si considera il modello proposto da Cowper e Symonds nella formulazione implementata nel programma di calcolo agli elementi finiti RADIOSS. Si identificano i parametri del modello cercando di minimizzare, secondo il metodo dei minimi quadrati, la differenza tra le curve sperimentali reali di trazione e la curva teorica. Al fine di rilevare la qualità dell identificazione effettuata, si eseguono simulazioni di prove di flessione relative ad uno dei 3 spessori e si ricercano eventuali differenze tra le curve sperimentali di flessione e quelle derivanti dalle simulazioni numeriche. I

3 Capitolo 1 L alluminio e le sue leghe L alluminio (Al) è un metallo abbondante sulla crosta terrestre. Ogni argilla ne contiene circa l 8%. Dal punto di vista industriale è un metallo leggero e lucente, estratto dall allumina (Al 2 O 3 ) ottenuta da minerali quali la bauxite e la leucite. Ogni 4 kg di bauxite si ottiene 1 kg di alluminio. Alcuni tra i più grandi produttori al mondo sono Australia, Giamaica, Suriname, Russia, USA, Cina. 1.1 Le proprietà dell alluminio e delle sue leghe L alluminio ha densità pari a 2,7 g/cm 3. La densità dell alluminio è un terzo di quella dell acciaio. Questa proprietà può risultare utile nell ambito della logistica e dell economia aziendale. Nel caso, ad esempio, del trasporto di materiale, il volume di alluminio che si riesce a trasportare è pari al triplo del volume di acciaio che si riuscirebbe a trasportare a parità di massa e nelle stesse condizioni di trasporto. Ciò può comportare una diminuzione dei tempi operativi dell azienda e, conseguentemente, una diminuzione dei costi. In ambito veicolistico l utilizzo di componenti che contengono alluminio non appesantisce eccessivamente il veicolo e favorisce la limitazione dei consumi di carburante, con evidente vantaggio per l utente. L alluminio cristallizza nel reticolo CFC e, quindi, presenta un comportamento duttile e non infragilisce alle basse temperature. Questa proprietà consente di realizzare profilati di ogni forma destinati anche ad impieghi in condizioni climatiche rigide. La conducibilità elettrica è buona ed è pari a 37,7 m/wmm 2. Tale conducibilità è pari al 65% di quella del rame (Cu) a parità di volume, ma corrisponde al 200% in peso. La conducibilità termica è ottima ed è pari a 242 W/mK. Tale conducibilità è superata solo da argento (Ag), oro (Au) e rame; per il ferro (Fe) si hanno 79 W/mK. Il coefficiente di dilatazione è pari a /K ed è il doppio di quello del ferro. L elevata dilatazione provoca inconvenienti durante la fusione e le saldature. Il punto di fusione è a 660 C. Il valore della temperatura di fusione rende l alluminio lavorabile per fusione. L allumina è chimicamente stabile per valori di ph fra 4 e 8. L alluminio è molto resistente alla corrosione dovuta ai normali agenti perché si ricopre di uno strato di ossido aderente e non poroso, quindi protettivo. La riciclabilità dell alluminio è molto alta. L elevata resistenza alla corrosione garantisce lunga conservazione della superficie e consente il riutilizzo. L alluminio non è magnetico. Il materiale sopporta elevati voltaggi ed è ottimo, quindi, in elettronica. La durezza dell alluminio è bassa ed il materiale non presenta limite di fatica. Da questo punto di vista, il materiale considerato è peggiore dell acciaio. L assenza di un limite di fatica porta la tensione massima sopportabile a continuare a diminuire all aumentare del numero di cicli di lavoro. Tale materiale, quindi, non risulta adeguato per realizzare elementi destinati ad impieghi ripetitivi ed interessati da elevati livelli di tensione. L alluminio è aspinterogeno. Il materiale, se urtato, non provoca scintille. Le resistenze all abrasione ed all usura dell alluminio sono basse ed il materiale non è combustibile e non produce fumi tossici. Sulla base dei soli criteri di resistenza, inoltre, una lamiera in acciaio può essere equivalente ad una lamiera in alluminio notevolmente più spessa. 1

4 Per quanto riguarda le proprietà meccaniche, nel caso di un alluminio industrialmente puro si ottengono i seguenti valori: Tensione massima R m = MPa Tensione di snervamento R p0.2 = MPa Allungamento a rottura A% = Modulo di Young E = GPa L alluminio puro trova impiego soprattutto nell elettrotecnica e nell industria chimica ma, a causa delle sue scadenti proprietà meccaniche, per le applicazioni strutturali vengono impiegate soprattutto le leghe. Gran parte degli elementi metallici sono solubili nell alluminio ma solo alcuni, quali silicio (Si), magnesio (Mg), rame, zinco (Zn), manganese (Mn) e litio (Li) sono i principali costituenti delle leghe commerciali. Talvolta sono aggiunte, per scopi particolari, piccole percentuali di nichel (Ni), titanio (Ti), zirconio (Zr), cromo (Cr), bismuto (Bi), piombo (Pb), cadmio (Cd), stagno (Sn) e ferro, quest ultimo sempre presente come impurezza. Ogni elemento genera un particolare effetto, per esempio: il silicio migliora la colabilità e riduce il coefficiente di dilatazione; il magnesio aumenta la resistenza alla corrosione in ambiente alcalino ed in mare; il manganese aumenta le resistenze meccanica ed alla corrosione; il rame accresce la resistenza meccanica, soprattutto a caldo; lo zinco, soprattutto se associato al magnesio, conferisce un elevata resistenza meccanica. Le proprietà ottenibili da ciascun elemento in lega devono essere valutate in base all applicazione cui la lega è destinata. Basso peso specifico ed alta resistenza: si utilizzano in campo automobilistico, aeronautico e, più in generale, nel campo dei trasporti e nella fabbricazione di organi in movimento per macchine utensili; Ottima conducibilità elettrica: si utilizza ovviamente in campo elettrico dove, associato al basso peso specifico, l Al si fa preferire all Ag; Buona conducibilità di calore: questa proprietà rende le leghe di Al ottime per tubi per scambiatori di calore o per realizzare pistoni o cilindri o altre parti per motori a combustione interna; Buona resistenza alla corrosione: si utilizza in campo marittimo. Le leghe dell Al si possono dividere in due grossi insiemi: le leghe per fonderia (per getti) e quelle per lavorazione plastica. 2

5 1.2 Classificazione e principali sistemi alliganti La Aluminum Association (rif. "Aluminum, Prop. and Ph. Met."), un organismo costituito negli Stati Uniti dai fabbricanti di alluminio e sue leghe, ha messo a punto una normativa basata sulla classificazione delle leghe di alluminio in base alla composizione chimica e secondo la seguente designazione, consistente in quattro cifre: - la prima cifra individua le famiglie o le serie di leghe - la seconda cifra definisce le eventuali varianti della lega originaria, alla quale è riservato l'indice 0 - le ultime due cifre indicano il grado di purezza dell'alluminio o le singole leghe all'interno della serie 1xxx (1000): Al tecnico o commercialmente puro (99%). In questo solo caso le ultime due cifre indicano il grado di purezza, ad es indica Al AP-5 (puro al 99.5%). Si utilizza per stoviglie, contenitori alimentari, fogli, lastre, impieghi elettrici. 2xxx (2000): leghe Al-Cu (e derivate Al-Cu-Mg, Al-Cu-Si, ecc.). Generalmente caratterizzate da alta resistenza meccanica particolarmente a caldo (buona resistenza al creep), mantengono la duttilità a basse temperature. Si utilizzano per produzione di estrusi, rivetti, impieghi criogenici; Alluminio - rame. Il rame, per la sua solubilità ed il suo effetto rinforzante, è un elemento in lega molto importante per l alluminio. Molte leghe commerciali contengono rame come principale elemento in lega, in concentrazioni variabili dall 1 al 10% in peso; è spesso usato in combinazione con magnesio per ottenere un migliore comportamento meccanico. Il sistema alluminio - rame possiede un eutettico Al-AlCu 2 alla temperatura di 548 C ed alla composizione pari al 33% di Cu in peso. L indurimento avviene per precipitazione. Le leghe binarie Al-Cu non sono molto usate commercialmente. Con l aggiunta di elementi quali Mg, Mn, Si, Ni, Li esse vengono usate spesso per applicazioni strutturali sugli aerei ed in generale dove occorrono buone caratteristiche meccaniche e leggerezza. Alluminio - rame - magnesio. Le leghe commerciali contenenti magnesio e rame come maggiori alliganti contengono generalmente anche sufficiente silicio da conferire loro caratteristiche di leghe quaternarie piuttosto che ternarie. Peraltro le principali reazioni di rinforzo da precipitazione sono quelle del sistema Al-Cu-Mg. Normalmente l alligante più abbondante è il rame e la matrice subisce indurimento per precipitazione delle fasi intermetalliche CuAl 2 e CuMgAl 2. La reazione di precipitazione coinvolgente il silicio, con formazione del composto intermetallico Mg 2 Si, avviene solo per certe composizioni e, comunque, dà un contributo minoritario all effetto rinforzante. 3xxx (3000): leghe Al-Mn (e derivate Al-Mn-Mg, Al-Mn-Ni, ecc.). Sono generalmente caratterizzate da buona lavorabilità per deformazione plastica e, in particolare, la lega Al-Mn-Ni è caratterizzata da buona lavorabilità ad alta temperatura. Si utilizzano per corpi di lattine, impieghi edili; Alluminio - manganese. Le leghe Al-Mn formano un eutettico alla temperatura di 658 C e per una composizione del 2% in manganese; la fase intermetallica che si separa è MnAl 6. Questo sistema si trova raramente in equilibrio ed il manganese, che ha una solubilità molto ridotta nell alluminio, non è portato in soluzione solida nella percentuale prevista dal diagramma di stato, e così MnAl 6 appare come microcostituente anche per percentuali molto basse di manganese; infatti è usato in percentuali di poco superiori all 1% in peso nelle leghe non trattabili termicamente ed in quantità maggiori nelle leghe trattabili al calore. 4xxx (4000): leghe Al-Si (e derivate Al-Si-Mg, Al-Si-Cu, ecc.). Sono generalmente caratterizzate da buona colabilità. Si utilizzano nell'industria automobilistica e dei trasporti in generale; Alluminio - silicio. L importanza del silicio è dovuta all aumento di fluidità ed alla riduzione del coefficiente di dilatazione termica conferita dall aggiunta di piccole quantità di alligante, proprietà molto utile nei getti e nelle saldature. Il sistema Al-Si forma un eutettico alla temperatura di 577 C ad una percentuale di silicio dell 11.7% in peso; poiché questo sistema non forma composti intermetallici, il silicio precipita direttamente dalla matrice della soluzione solida primaria. La durezza delle particelle di silicio conferisce, infine, una buona resistenza all usura. Nell uso commerciale vengono aggiunti a questo sistema altri elementi in lega quali, per esempio, il rame ed il magnesio. 5xxx (5000): leghe Al-Mg (e derivate Al-Mg-Mn, ecc.). Sono generalmente caratterizzate da buone resistenza alla corrosione ed attitudine alle lavorazioni plastiche ed all'utensile. Si utilizzano per coperchi di lattine, altri tipi di imballaggi, carrozzerie di automobili, tubi di oleodotti ed acquedotti, parti di navi. 3

6 Alluminio - magnesio. Il magnesio mostra una buona solubilità nell alluminio (seconda solo allo zinco) e, per questo, leghe con concentrazioni minori del 7% non mostrano una apprezzabile precipitazione (tuttavia, se sono presenti altri elementi, questa percentuale diminuisce) ma è possibile, comunque, ottenere un discreto effetto indurente tramite la lavorazione a freddo, visto che il magnesio permette di conservare un ottima duttilità. Il magnesio fornisce, inoltre, un eccellente resistenza alla corrosione ed una buona saldabilità: queste caratteristiche vengono sfruttate nella costruzione delle carrozzerie in alluminio. L eutettico Al-Mg 2 Al 3 si ha ad una concentrazione del 35% di Mg in peso ad una temperatura di 450 C. Per causare la precipitazione di Mg 2 Al 3 (fase b), che ha un reticolo CFC, la lega deve essere trattata a temperature fra 200 e 300 C e per un tempo dipendente dalla temperatura scelta. La precipitazione avviene preferenzialmente sui piani {100}, seguita da quella sui piani {120}. La lega Al-Mg, in genere, non richiede trattamento termico di invecchiamento. 6xxx (6000): leghe Al-Mg-Si (e derivate Al-Mg 2 Si, ecc.). Hanno buone proprietà meccaniche. Sono generalmente caratterizzate da buona lavorabilità per deformazione plastica e buona resistenza all ossidazione. Sono leghe autotempranti da semilavorato e facili da estrudere a caldo. Si utilizzano per finestre ottenute tramite estrusione ed in strutture saldate. Alluminio - magnesio - silicio. Questo sistema costituisce la classe principale di leghe per i pezzi lavorati a caldo e per quelli ricavati da fusione. Esse riescono a combinare alcune caratteristiche favorevoli: buone resistenze meccaniche, sensibilità relativamente bassa alla tempra, buona resistenza alla corrosione. L indurimento avviene soprattutto per precipitazione del composto Mg 2 Si. Per ottenere prodotti estrusi con questa lega normalmente si mantengono Mg e Si al di sotto dell 1.5% in peso. Il silicio, infine, aumenta la fluidità del fuso e riduce il coefficiente di dilatazione, come già detto anche per le leghe Al-Si. 7xxx (7000): leghe Al-Zn (e derivate Al-MgZn 2, Al-Mg-Zn-Cu, ecc.). Sono quelle con migliori proprietà meccaniche. Sono generalmente caratterizzate da resistenza meccanica a freddo e lavorabilità. Si utilizzano per impieghi strutturali specialmente nell'industria aeronautica. Alluminio - zinco. Lo zinco è l elemento che ha la solubilità più elevata nell alluminio e con esso forma un eutettico ad una concentrazione del 95% in peso di Zn alla temperatura di 382 C. Così, per quasi tutte le composizioni, si ha solidificazione di una soluzione solida primaria; al calare della temperatura il suo campo di stabilità crolla e si ha precipitazione di zinco. Generalmente le leghe binarie Al-Zn non vengono usate, ma vengono preferite leghe Al-Zn-Mg, impiegate nelle costruzioni aeronautiche. Alluminio - magnesio - zinco ed alluminio - rame - magnesio zinco. Questi sistemi formano una classe importante di leghe trattabili termicamente e, per il sistema quaternario, possono sopportare gli sforzi più alti di qualunque altra lega di alluminio commerciale (eccetto quelle rinforzate per dispersione di particolato ceramico). In molti casi lo zinco è il maggior elemento alligante. Il rinforzo avviene per precipitazione di composti intermetallici come MgZn 2, Mg 3 Zn 3 Al 2, Mg 5 Al 3 o CuMgAl 2. 8xxx (8000): leghe speciali e sperimentali fra cui si possono annoverare, ad esempio, le leghe antifrizione Al-Sn o le nuovissime leghe per impieghi aeronautici Al-Li. Alluminio - litio. Il sistema Al-Li permette di ottenere densità molto basse e, allo stesso tempo, elevati moduli elastici. Infatti è l unico elemento (oltre al berillio) che riduce la densità e che, contemporaneamente, aumenta il modulo elastico dell alluminio: ogni aumento percentuale (in peso) di litio, diminuisce la densità dell alluminio di circa il 3% ed aumenta il suo modulo elastico del 6%. Queste leghe, tuttavia, non sono del tutto mature tecnologicamente e mostrano una bassa duttilità. La composizione eutettica si ha per il 9.9% di Li (in peso) e per una temperatura di 602 C. L effetto indurente deriva dalla precipitazione, soprattutto quella del composto intermetallico metastabile Al 3 Li. Alluminio - rame - litio. L aggiunta di rame al sistema Al-Li riduce significativamente la solubilità del litio attorno all 1.5% in peso di litio alla temperatura di 515 C (senza Cu si era a 2.55% a 500 C). Nella zona del diagramma di stato ad alta concentrazione di Al, vi sono tre composti in equilibrio con l allumino; a seconda delle composizioni e delle temperature è possibile variare la quantità delle diverse fasi presenti per ottimizzare le particolari caratteristiche meccaniche desiderate. Alluminio - magnesio - litio. L aggiunta di magnesio al sistema binario Al-Li porta ad una diminuzione di densità e ad un certo aumento dei moduli elastici della lega. In particolare il magnesio contribuisce al rinforzo in due modi: aggiunge una componente alla soluzione solida e riduce la solubilità del litio nell alluminio, aumentando (a parità di altri fattori) la frazione volumica del precipitato Al 3 Li. 4

7 9xxx (9000): serie riservata per impieghi futuri. 1.3 Saldatura di leghe di alluminio Si riportano, qui di seguito, i 2 principali tipi di saldatura ad arco e le caratteristiche di saldabilità [6] delle varie leghe di alluminio. Saldatura MIG = saldatura ad arco con atmosfera protettiva inerte e filo di alimentazione continuo. Il flusso di gas inerte, l argon, protegge l alluminio dall ossidazione riducendo, così, i rischi di corrosione ed i conseguenti danni alla resistenza meccanica. Saldatura TIG = saldatura ad arco con atmosfera protettiva inerte ed elettrodo infusibile. E adatta alla realizzazione di giunti fra lembi di spessore ridotto. Offre le medesime garanzie della saldatura MIG. - Serie 1000: la saldabilità è buona. E necessario usare materiali d apporto di uguale purezza della base per mantenere la continuità elettrica. Per le leghe commerciali 1060 e superiori la scelta usuale è Serie 2000: le leghe di tale serie non sono saldabili ad arco perché presentano un elevato intervallo di solidificazione che comporta la formazione di cricche a caldo. Se è necessaria una saldatura, conviene usare il procedimento di saldatura a resistenza. La lega 2219 (6.3% Cu) è saldabile ad arco, il materiale d apporto consigliato è il Serie 3000: la saldabilità è da mediocre a buona. Per i materiali d apporto si consiglia il 4043, ma si ottengono buoni risultati anche con il Serie 4000: il silicio aggiunto fino a tenori del 12% produce una diminuzione dell intervallo di temperatura in cui avviene la solidificazione. Per questo motivo le leghe della serie 4000 vengono usate come materiale d apporto sia per leghe da incrudimento, sia per leghe da trattamento termico. In quest ultimo caso il materiale d apporto può assorbire dei costituenti dal materiale base ed essere, dunque, sensibile ai trattamenti termici post-saldatura. - Serie 5000: la saldabilità è da buona ad eccellente poiché è limitata la riduzione delle caratteristiche meccaniche in zona termicamente alterata. Ci sono problemi di cricche a caldo per tenori dall 1% al 3% di magnesio; i danni possono essere limitati scegliendo materiali d apporto opportuni (5356, 5183, 5556) che contengano una percentuale di titanio avente la capacità di affinare il grano. È utilizzata anche la 4043 ma c è un calo di resistenza rispetto al materiale base. - Serie 6000: sono di facile saldabilità. La 6082 (Al-Mg-Si-Mn) ha elevata saldabilità. Con tenori dell 1% di magnesio e dell 1% di silicio si ha un massimo di formazione di cricche a caldo. I materiali d apporto consigliati sono il 4043 ed il Serie 7000: le leghe Alluminio-Zinco-Magnesio (7020, 7005, 7003) hanno buona saldabilità. Vi è recupero delle caratteristiche meccaniche nella zona termicamente alterata senza bisogno di ritrattamento termico completo. Per strutture particolarmente sollecitate si consiglia di usare le leghe 7020, Il materiale d apporto consigliato è il Le leghe Alluminio-Zinco-Magnesio-Rame (7075, 7012) non sono saldabili perché presentano il fenomeno delle cricche a caldo; nella zona termicamente alterata, inoltre, presentano caratteristiche meccaniche estremamente ridotte rispetto al materiale di partenza. Queste leghe sono da scartare se prevista la saldatura. - Serie 8000: possono essere saldate; il materiale d apporto consigliato è il Trattamenti termici per le leghe di alluminio Il trattamento termico è, in genere, costituito da una fase di riscaldamento a temperatura elevata (470 C circa) che solubilizza i componenti derivanti dalla combinazione degli elementi di lega e rende la struttura omogenea. Un raffreddamento rapido (in aria, a circolazione forzata) "congela" temporaneamente questa struttura supersatura a temperatura ambiente. Un successivo riscaldamento a temperature comprese fra 90 e 150 C (invecchiamento o maturazione) fa precipitare i composti sotto forma di segregazioni che tendono a bloccare la struttura cristallina, conferendo al materiale caratteristiche meccaniche elevate e stabili nel tempo. 5

8 1.4.1 Solubilizzazione Il riscaldamento per la solubilizzazione richiede, in genere, molte ore. Un rigoroso controllo della temperatura deve essere, perciò, mantenuto per tutta la durata dell operazione, ad evitare fenomeni di bruciatura Tempra strutturale Il materiale viene riscaldato e mantenuto a temperatura adeguata (in linea di massima tra i 480 ed i 530 C) per un tempo sufficiente a solubilizzare tutti gli elementi di lega. Si forma, così, un reticolo cristallino stabile, proprio di queste temperature. Raffreddando rapidamente in acqua il materiale, questa struttura cristallina permane anche a temperatura ambiente Invecchiamento o riprecipitazione Le condizioni di solubilizzazione degli elementi di lega nell alluminio sono, di fatto, instabili a temperatura ambiente ed i vari componenti tendono a separarsi riprecipitando, per portarsi in condizioni di stabilità. Questo fenomeno, detto di invecchiamento, avviene abbastanza lentamente a temperatura ambiente (parecchi giorni); in questo periodo il materiale ha una struttura in evoluzione. Si può accelerare questo processo in modo artificiale riscaldando in forno il materiale. La riprecipitazione può essere sensibilmente rallentata conservando i materiali in frigorifero a temperature inferiori a 0 C. La tempra strutturale può limitare in qualche modo le deformazioni plastiche attuabili (a causa dell aumento di durezza); si possono, tuttavia, aumentare le caratteristiche meccaniche del materiale eseguendo la deformazione plastica subito dopo la tempra strutturale, prima che inizi la riprecipitazione. Il composto intermetallico Al2Cu, che deriva dal processo di solubilizzazione, non è suscettibile ad invecchiamento naturale in misura apprezzabile. Per provocare i fenomeni di precipitazione occorre invecchiare artificialmente ad almeno 100 C (massimo 250 C). Più elevata è la temperatura e tanto più breve è la durata dell invecchiamento artificiale che aumenta la durezza ed il carico di rottura e diminuisce l allungamento. Il Mg2Si è invece suscettibile di precipitazione spontanea, quindi le leghe complesse che compongono questi elementi sono atte, dopo la solubilizzazione, ad invecchiare spontaneamente a temperatura ordinaria. Sono necessari circa 3 giorni perché il materiale acquisisca le sue proprietà definitive. L invecchiamento a C ha una durata di ore circa. Per quello a 100 C si impiega acqua bollente mentre, per temperature superiori, bagni d olio o forni elettrici a circolazione forzata di aria calda. Il successivo raffreddamento si ottiene per immersione in acqua a temperatura ambiente Trattamento di bonifica Questo tipo di trattamento consiste in una solubilizzazione della lega, seguita da un raffreddamento sufficientemente rapido, in modo da congelare alla temperatura ambiente la soluzione solida stabile alle elevate temperature, quindi in un trattamento di rinvenimento che può essere effettuato alla temperatura ambiente (invecchiamento naturale) oppure a temperatura elevata (invecchiamento artificiale) in modo da ottenere l indurimento della lega. Tale indurimento è ottenuto mediante la decomposizione della soluzione solida sovrassatura. Nel caso di invecchiamenti artificiali si ottiene direttamente la fase q, mentre nel caso di un invecchiamento naturale la precipitazione procede in diversi stadi che comportano la formazione di precipitati. Se l invecchiamento viene troppo prolungato, si ottiene un ingrossamento dei precipitati di fase q Ricottura La ricottura delle leghe leggere viene praticata allo scopo di eliminare tensioni e rendere omogenea una lega a cristalli irregolari per differenti velocità di raffreddamento nei diversi spessori. Si effettua normalmente a C per più ore e conferisce una notevole duttilità al materiale, così da poterlo lavorare plasticamente a freddo. Il raffreddamento viene effettuato lentamente in forno da una temperatura di C fino a quella ambiente all aria aperta. 6

9 1.5 Stati di finitura Le proprietà delle leghe di Al dipendono in gran parte dallo stato di finitura, ossia dalle operazioni di trattamento termico e di lavorazione plastica (a caldo o a freddo). Le indicazioni sono quelle contenute nella norma UNI 7876, tuttavia si è affermato un nuovo sistema internazionale di designazione degli stati di finitura che si basa sull utilizzo di una sola lettera, per indicare il tipo di lavorazione cui è soggetto il prodotto, seguita da un codice numerico che specifica le proprietà che la lavorazione ha impartito al materiale: F = grezzo di lavorazione O = stato ricotto, portato al massimo grado di addolcimento H = incrudito tramite lavorazione di deformazione plastica a freddo T = trattato termicamente, solubilizzato, temprato, invecchiato, fino all ottenimento di uno stato stabile. Si riportano di seguito, in tab. 1, i simboli relativi allo stato di finitura delle leghe di Al: 7

L Alluminio e le sue leghe

L Alluminio e le sue leghe L Alluminio e le sue leghe Generalità L Alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla terra, secondo solo ad ossigeno e silicio. In natura si trova sempre combinato con altri elementi; è presente in

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe L alluminio viene estratto attraverso una serie di passaggi successivi da un minerale chiamato bauxite. La bauxite contiene due forme di ossido idrato di alluminio, AlO(OH) e Al(OH)

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio. Le principali caratteristiche

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 23 giugno 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 novembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 27 gennaio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Leghe dell ALLUMINIO

Leghe dell ALLUMINIO Leghe dell ALLUMINIO (versione ottobre 2004) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % ALLUNGAMENTI e STRIZIONE A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % 14: A Allungamento percentuale dopo la rottura A = (L u L o )x100/l o 16: A

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Trattamenti Termici. Generalità: Indurimento per Precipitazione

Trattamenti Termici. Generalità: Indurimento per Precipitazione Trattamenti Termici Generalità: Indurimento per Precipitazione Il trattamento termico si riferisce a tutte quelle operazioni di raffreddamento e di riscaldamento che sono eseguite con l intento di cambiare

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti, formati G-Alu25, McBasic, Alu28, Alu35, Planalu N, Planalu G, G-Alu340, Alu6082, Alu50, Alu7075 Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001) Leghe del RAME (versione ottobre 2001) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011 Alluminio EN - AW 6082 06 Alluminio EN - AW 6060 08 Alluminio EN - AW 2011 10 Alluminio EN - AW 6026 12 Alluminio EN - AW 7075 13 Alluminio EN - AW 1050 13 Laminati e lastre 14 Bronzo allo stagno 18 Bronzo

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. TRATTAMENTI TERMICI È risaputo che un acciaio legato, solitamente, è definito non soltanto dalla sua composizione, ma anche dalla stato di trattamento in cui si trova. (Gabriele Di Caprio GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli