Lezione 2. Lezione 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Lezione 2"

Transcript

1 Lezione 2 Sommario Struttura base dell hardware di un processore (ALU, memoria, I/O). Organizzazione Von Neumann vs Harvard. Organizzazione della ALU. Bus dati, istruzioni, indirizzi. Metodi di controllo. Sistemi di memoria (registri, RAM, ). Periferiche di I/O. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 Lezione 2 Materiale di riferimento. D. A. Patterson, J. L. Hennessy, Computer Organization and Design, Morgan Kaufmann, cap. 5 pagg A. Clements, "The principles of computer hardware", Oxford, 2, cap. 5, pagg Berkeley Design Technology, Inc.(BDTi), The evolution of DSP processors, reperibile sul sito del corso in formato pdf. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 2

2 Organizzazione Tutti i microprocessori hanno in comune alcuni elementi di organizzazione di base: ALU (unità aritmetico-logica + controllo) Memoria Dispositivi di I/O I mc e i DSP spesso presentano speciali caratteristiche rispetto ai processori general purpose (GPP) in ciascuno di questi elementi, per ragioni di costo e di prestazioni richieste (potenza di calcolo, consumo ). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 3 Organizzazione Esistono due diverse filosofie organizzative:. Von Neumann Organizzazione semplice (e quindi economica) usata in processori general purpose e in mc di basso costo. I dati e le istruzioni condividono la memoria. C è un solo sistema di bus (dati + indirizzi). 2. Harvard Organizzazione per processori ad alte prestazioni, molto comune nei DSP. I dati e le istruzioni risiedono in memorie separate. Sono presenti 2 (o più) sistemi di bus. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 4

3 Organizzazione CPU Bus dati N linee (bit) Bus indirizzi M linee (bit) Memoria Dati Istruzioni Organizzazione di tipo Von Neumann: una sola memoria per dati e istruzioni, un bus per il trasferimento degli operandi e delle istruzioni alla CPU, un bus per inviare alla memoria gli indirizzi di lettura/scrittura. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 5 Organizzazione CPU Bus dati N linee (bit) Bus indirizzi P linee (bit) Bus istruzioni M linee (bit) Bus indirizzi Q linee (bit) Memoria Dati Memoria Programmi Organizzazione di tipo Harvard. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 6

4 Organizzazione L organizzazione di tipo Harvard presenta caratteristiche adatte ai processori ad alte prestazioni. Permette più accessi simultanei alla memoria in un ciclo di clock, riducendo i tempi di esecuzione di un programma. Esempio: esecuzione del calcolo y = c x Il numero di accessi alla memoria richiesti in una organizzazione di tipo Von Neumann può arrivare a 4. In una architettura di tipo Harvard gli accessi richiesti possono invece essere solo 2. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 7 Organizzazione Il crescente sviluppo dei DSP ha portato alla realizzazione di processori con organizzazioni più complesse, che vengono spesso indicate come Harvard modificate. Presentano generalmente caratteristiche di parallelismo: alcune unità funzionali della CPU (ad esempio l ALU) sono presenti in più copie, in modo da permettere l esecuzione di più istruzioni/azioni simultaneamente. A ciò si accompagna solitamente una struttura apposita del sistema di bus. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 8

5 Bus All interno di un processore, i bus svolgono funzioni di collegamento (trasferimento dati) tra le diverse unità funzionali. Sono costituiti da un certo numero di linee (denominate per estensione bit ) che, se opportunamente pilotate, possono assumere uno dei due livelli logici. Il pilotaggio del bus è affidato ad opportune porte logiche, caratterizzate da un uscita di tipo tri-state (o three-state). Ciò permette di disconnettere le unità dal bus, una volta conclusa la trasmissione\ricezione del dato. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 9 Bus In un mc e/o DSP sono normalmente presenti diversi tipi di bus. Come nelle CPU per uso generico, dati e istruzioni vengono trasferiti attraverso un bus separato rispetto a quello degli indirizzi. In più, talora sono presenti bus dedicati alla gestione delle interruzioni o bus interni a specifiche unità funzionali. Il numero di linee (bit) di ciascuno di questi bus può in generale essere diverso. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2

6 Bus Bus a m bit E Ao Ao A Ai. E Ai E Bo B Bo Bi E Bi Unità funzionali della CPU Porte tri-state d d d 2 d m- Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 Bus In A E A Out Out = Enable In Out X X Floating Floating Porta tri-state a livello logico basso Out = In Out = In Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 2

7 Bus In A E A Out Out = Enable In Out X X Floating Floating Porta tri-state a livello logico alto Out = In Out = In Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 3 Bus In A E A Out Out = floating Enable In Out X X Floating Floating Porta tri-state con uscita flottante Out = In Out = In Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 4

8 Enable Porta tri-state CMOS Vcc PMOS Out In NMOS Gnd Il segnale di Enable (attivo basso), abilita il buffer CMOS. Se non abilitata, l uscita si presenta in uno stato ad alta impedenza. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 5 Esempi di organizzazione L organizzazione di tipo Von Neumann è spesso utilizzata nei mc. Il mc XC67 di Infineon presenta una organizzazione Von Neumann. Anche se logicamente separati, dati e istruzioni risiedono nella stessa memoria. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 6

9 Esempi di organizzazione D altra parte, alcuni mc sono organizzati secondo la filosofia Harvard. I mc della famiglia PIC presentano una separazione fisica delle memorie dati e programmi. Sono quindi caratterizzati da un sistema di bus doppio. Nell esempio accanto, (7C7xx) il bus dati ha 8 bit, il bus istruzioni 6 (ma non tutte le unità funzionali li usano). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 7 Esempi di organizzazione L organizzazione Harvard è invece spesso usata nei DSP. Ad esempio nel DSP 56F8XX Motorola Le memorie dati e istruzioni sono fisicamente separate. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 8

10 Esempi di organizzazione ovvero nei DSP della serie 2xx di Analog Devices. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 9 Struttura di base di una CPU Gli elementi fondamentali che caratterizzano la CPU di un mc o DSP sono: architettura (set di istruzioni disponibili); frequenza di clock (velocità); organizzazione hardware (numero di bit, risorse disponibili). Tutti i datasheet di mc o DSP pongono questi elementi in grande evidenza, talvolta in modo non propriamente obbiettivo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 2

11 Struttura di base di una CPU Esistono diversi tipi di architetture, ma i più diffusi sono: architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer); architettura CISC (Complex Instruction Set Computer) Il tipo di architettura ha effetto sulle scelte relative all organizzazione del processore e anche sulla sua programmabilità. Ci sono architetture più orientate alla programmazione ad alto livello (linguaggio C e derivati), altre meno. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 2 Struttura di base di una CPU Per esigenze di costo e di consumo, nel settore dei mc e DSP le realizzazioni di CPU con frequenze di clock molto elevate sono estremamente rare, riservate ai prodotti di altissima gamma (DSP di ultima generazione, per esempio per il mercato telecom ). La gran parte dei mc e DSP lavorano a frequenze di clock piuttosto basse (tipicamente poche decine di MHz). La differenza dai processori per PC è quindi notevole! Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 22

12 Struttura di base di una CPU Nelle CPU dei mc e dei DSP si ritrovano gli stessi componenti fondamentali propri dei microprocessori per uso generico, ovvero: una (o più) ALU (unità aritmetico-logica); vari registri (PC, IR, MBR, etc.); circuiti e sistemi di controllo. Tuttavia, nei prodotti per uso industriale, le soluzioni adottate nel progetto della CPU sono sempre frutto di compromessi tra esigenze concorrenti, tra le quali: velocità, consumo di potenza, costo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 23 Struttura di base di una CPU Ne consegue che i mc e i DSP offrono, per ragioni differenti, prestazioni molto superiori a quelle ottenibili con i migliori processori general purpose (per PC). Ad esempio, interfacciare un processore generico con un qualunque processo industriale è solitamente molto costoso. Con un mc è invece quasi immediato. Oppure, far svolgere ad un processore generico operazioni di signal processing è molto penalizzante sotto il profilo delle prestazioni. Un DSP è, di norma, lo strumento più adatto. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 24

13 Unità aritmetico logica (ALU) L unità aritmetico logica è responsabile dell esecuzione delle istruzioni che comportano operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione) o logiche (AND, OR, ) sui dati. Nei mc si trovano ALU capaci di operare su dati a 4, 8, 6, 32 bit. Nei DSP si trovano invece solo ALU a 6, 32 o più bit (anche 28 per applicazioni particolari, e.g. videogames). La presenza di una o più unità di moltiplicatore hardware è ormai piuttosto comune anche nei mc. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 25 Unità aritmetico logica (ALU) I dati che vengono elaborati dalla ALU vengono ospitati in opportuni registri. Esistono diverse filosofie organizzative per le ALU, che usano un diverso numero di registri. Nei casi più semplici l ALU è dotata di un solo registro detto accumulatore. Le istruzioni agiscono quindi sempre su questo registro, ad esempio: ADD X Questa istruzione aggiunge all accumulatore il contenuto della locazione di memoria X. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 26

14 Unità aritmetico logica (ALU) Altre organizzazioni mettono più registri a disposizione dell ALU permettendo la realizzazione di istruzioni con più operandi, ad esempio: ADD X, Y, Z L istruzione somma i contenuti delle locazioni di memoria X e Y e deposita il risultato nella locazione Z. Questa organizzazione consente maggiori velocità di esecuzione. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 27 Unità aritmetico logica (ALU) Struttura di una tipica ALU con accumulatore. Simili organizzazioni si trovano in mc di basso costo (ST6, PIC) MBR Accumulatore ALU Gli operandi provengono dal memory buffer register (MBR) e dall accumulatore. Uno dei due viene sovrascritto dal risultato. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 28

15 Unità aritmetico logica (ALU) Struttura di una tipica ALU con molti registri. Simili organizzazioni si trovano in mc ad alte prestazioni e nei DSP. Registro # Registro # Registro #N ALU Gli operandi provengono dal memory buffer register (MBR) o da uno dei molti registri. Il risultato può essere posto in memoria o in un ulteriore registro. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 29 Registri. d d d 2 d m- D Q C D Q C. D Q C Q Q Q m- Un registro a m bit si ottiene dalla connessione di m FLIP-FLOP di tipo D. Spesso le uscite sono bufferizzate per permettere la connessione ad un bus. Bus Clock Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 3

16 Registri Oltre ad ospitare i dati che l ALU elabora, i registri della CPU svolgono altre importanti funzioni: program counter (PC); memory address register (MAR); memory buffer register (MBR) instruction register (IR); condition code register (registro di stato); gestione interruzioni; gestione/configurazione periferiche. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 3 Metodi di controllo Il controllo di una CPU può essere realizzato tramite due metodi fondamentali:.controllo a logica cablata; 2.controllo microprogrammato. Il controllo a logica cablata usa opportuni circuiti per generare le sequenze di segnali necessarie a consentire l esecuzione di un programma. Il controllo microprogrammato scompone le istruzioni in sequenze di microistruzioni, ciascuna delle quali viene poi eseguita da un opportuno processore (interpretazione). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 32

17 Metodi di controllo Il controllo a logica cablata traduce ogni istruzione (ovvero il suo OPCODE) direttamente nella sequenza di segnali di controllo necessari ad eseguirla. Questo richiede un numero consistente di circuiti logici combinatori e sequenziali. Tipici elementi di questi circuiti sono:.decoder (e.g. per riconoscere un OPCODE); 2.generatori di sequenze di impulsi (sequencer); 3.gate arrays (esecuzione delle istruzioni). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 33 Metodi di controllo Il controllo microprogrammato viene realizzato attraverso unità di controllo la cui struttura riproduce quella di una ulteriore CPU. Ogni istruzione del processore principale (macroistruzione) corrisponde ad un microprogramma. L esecuzione del microprogramma produce la generazione della sequenza di segnali di controllo che determinano l esecuzione della macroistruzione. I microprogrammi sono contenuti in una apposita memoria (di tipo ROM) contenuta nella CPU. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 34

18 Metodi di controllo Caratteristiche del controllo cablato: + Velocità + Ottimizzazione -Scarsa flessibilità - Correzione di eventuali errori molto costosa. Attualmente, il controllo cablato viene normalmente impiegato nei processori di tipo RISC. Tecniche CAD molto sofisticate riducono il rischio di errori nella realizzazione dei circuiti logici di controllori anche molto complessi. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 35 Metodi di controllo Caratteristiche del controllo microprogrammato: + Flessibilità + Facilità nella correzione di errori o modifica - Occupazione considerevole di area (costo) - Velocità limitata. Attualmente, il controllo microprogrammato viene usato solo per i processori di tipo CISC, i cui progetti iniziali risalgano agli anni 7. Esistono diverse famiglie di mc con architettura CISC (Renesas H8S, Intel 8XC96, etc.) Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 36

19 Memoria Tutti i processori (inclusi mc e DSP) fanno uso di celle di memoria per immagazzinare dati e istruzioni. La memoria è sempre organizzata in modo gerarchico. La memoria più veloce è realizzata nel processore stesso sotto forma di registri, banchi di registri e memorie cache. Immediatamente prossima a questa è la memoria RAM interna al chip. Infine è spesso possibile la gestione di memorie esterne al chip. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 37 Memoria L uso di memorie cache è tipico dei DSP ad alte prestazioni di ultima generazione. Si tratta di dispositivi costosi, ancora relativamente poco usati. La maggior parte dei mc e dei DSP a basso costo utilizza diversi tipi di memorie realizzate on chip, tra i quali:. RAM di tipo statico; 2. RAM di tipo dinamico (piuttosto rare); 3. FLASH EPROM/EEPROM. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 38

20 Memoria I costruttori di mc realizzano chip, destinati a produzioni di largo volume, in cui la memoria interna (registri esclusi) è di tipo ROM. Si può trattare di soluzioni EPROM o OTP (one time programmable) adatte a piccole serie (prototipizzazioni) oppure di vere e proprie memorie a sola lettura (ROM), dove il programma da eseguire viene memorizzato in fase di produzione del chip. Queste soluzioni permettono di abbattere fortemente i costi. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 39 Dispositivi di I/O La principale area di impiego dei mc, specialmente se di basso costo, è la gestione di interfacce uomo/macchina. I mc sono inoltre utilizzati nella gestione di sensori e trasduttori, per tutte le funzioni del tipo noto come embedded (real time) control. Per questi processori, la disponibilità di funzioni di interfacciamento e comunicazione con l ambiente esterno è quindi fondamentale. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 4

21 Dispositivi di I/O Anche per i DSP, la cui funzione primaria è l elaborazione numerica di segnali, sono comunque indispensabili funzioni di comunicazione efficienti (acquisizione dati). Specialmente per i dispositivi impiegati nel controllo real-time di processi, è molto importante la possibilità di operare conversioni A/D dei segnali prodotti da eventuali trasduttori. Tra le funzioni di I/O più comuni è quindi spesso presente un convertitore A/D. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 4 Dispositivi di I/O I principali dispositivi di I/O resi disponibili nei mc e nei DSP sono: pin di I/O (configurabili); porte seriali (sincrone e asincrone); convertitori A/D e D/A. Alcuni mc incorporano unità periferiche per il pilotaggio di dispositivi di I/O standard (e.g. display a 7 segmenti, tastierini). Recentemente sono stati introdotti nuovi protocolli di comunicazione (e.g. CAN bus). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 42

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni.

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni. Sommario Lezione 2 Struttura base dell hardware di un processore (LU, memoria, I/O). Von Neumann vs Harvard. della LU. dati, istruzioni, indirizzi.. Sistemi di memoria (registri, RM, ). Periferiche di

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Lezione 1. Sommario. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 1 1

Lezione 1. Sommario. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 1 1 Lezione 1 Sommario Definizione di microcontrollore (mc) Definizione di Digital Signal Processor (DSP) Criteri per il confronto delle prestazioni di mc e DSP Misura delle prestazioni Valutazione critica

Dettagli

Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento.

Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento. Sommario Lezione Lezione Materiale di riferimento Definizione di microcontrollore (mc) Definizione di Digital Signal Processor (DSP) Criteri per il confronto delle prestazioni di mc e DSP Misura delle

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Il computer. Architettura

Il computer. Architettura Il computer Architettura i precursori 1600 - Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. E la Pascalina. 1671 Leibniz realizza una macchina per eseguire

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE CPU Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE L'unità di elaborazione centrale o CPU è una tipologia di processore digitale general purpose la quale si contraddistingue

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura degli Elaboratori - 1

Architettura degli Elaboratori - 1 Architettura degli Elaboratori - 1 Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Obiettivi del Corso Descrizione dell architettura

Dettagli

Scopo della lezione. Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato

Scopo della lezione. Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato Scopo della lezione Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato Little endian e big endian Indirizzamento logico e fisico Comprendere la struttura del micro Von Neumann architecture

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it Progetto

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

L insieme delle istruzioni (6)

L insieme delle istruzioni (6) L insieme delle istruzioni (6) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Alcune note conclusive I due principi dell architettura a programma memorizzato Uso di istruzioni indistinguibili dai dati Uso

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno IL MICROPROCESSORE

Dettagli

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore IL MICROPROCESSORE Prof. Alberto Postiglione Curtin, 3.8-3.9 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM HW per elaborazione digitale

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di Von Neumann Sistemi basati sull architettura Harward Architettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione

Dettagli

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017 Macchine Astratte February 22, 2017 Architettura dei Calcolatori - 1 Un computer è composto almeno da: Un processore (CPU) Esegue le istruzioni macchina Per fare questo, può muovere dati da/verso la memoria

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. Architettura di un Elaboratore Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2-La CPU 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di programma Microprocessore Linguaggio binario Operazioni aritmetiche e logiche elementari 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Macchina di Riferimento: argomenti

Macchina di Riferimento: argomenti Macchina di Riferimento: argomenti L'architettura di una macchina MIPS Organizzazione della memoria I registri della CPU L'esecuzione dei programmi Il ciclo fetch-execute Il simulatore SPIM 1 Architettura

Dettagli

Lezione 3. Lezione 3. Architettura di un processore. Architettura di un processore. Architettura di un processore. Classificazione delle architetture

Lezione 3. Lezione 3. Architettura di un processore. Architettura di un processore. Architettura di un processore. Classificazione delle architetture Sommario Lezione 3 Caratteristiche generali di una architettura Criteri per la classificazione delle architetture Architetture di tipo RISC Architetture di tipo CISC Repertorio di istruzioni dei mc e dei

Dettagli

Architettura di un processore basato su registri generali.

Architettura di un processore basato su registri generali. Architettura di un processore basato su registri generali. M. Esposito (mesposit@unina.it) 26 febbraio 2007 In Fig. 1 è riportato uno schema di principio che raffigura l architettura di un processore basato

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

HARDWARE 1.4a: (Processore)

HARDWARE 1.4a: (Processore) HARDWARE 1.4a: (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Questi lucidi

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli