UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 - SEDE DI PALERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 - SEDE DI PALERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LERMO DIRTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 - SEDE DI LERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO VERBALE N. 95 DEL 22 GENNAIO 2014 Il giorno 22 gennaio 2014, alle ore 12:30, nella Sala del Coordinatore, si riunisce la Giunta del Corso di Laurea Magistrale, quinquennale a ciclo unico, in Architettura, classe LM4 - sede di Palermo, convocata il 15 gennaio 2014, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Coordinatore; 2. Programmazione didattica del Corso di Laurea LM4-Pa per l a.a ; 3. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea LM4-Pa per l a.a ; 4. Pratiche studenti; 5. Pratiche Erasmus; 6. Varie ed eventuali. Sono presenti: prof. Andrea Sciascia (Coordinatore), prof. Giuseppe Di Benedetto (Segretario del CCdL); prof.ssa Diana Caponetti (Associato); prof. Francesco Maggio (Ricercatore), Sig. Alessandro Colace (rappresentante degli studenti); prof.ssa Manuela Milone, prof.ssa Grazia Napoli, prof. Rosario Scaduto (Coadiutori per le pratiche Studenti). Sono assenti giustificati i professori: Marco Rosario Nobile (Ordinario, componente della Giunta), Emanuela Garofalo (Coadiutore per le pratiche Erasmus). 1. COMUNICAZIONI DEL COORDINATORE 1.1 Avvicendamento dei Coadiutori della Giunta Per diverse ragioni contingenti si rende necessario attuare degli avvicendamenti nell organigramma dei docenti che attualmente collaborano con la Giunta. La prof.ssa Dalbono, in ragione del fatto che dal prossimo anno accademico non insegnerà nel CdL LM4 Pa, non potrà più svolgere i compiti di Coadiutrice per le statistiche. Il prof. Rosario Scaduto, per motivi personali, non potrà proseguire l attività di Coadiutore delle pratiche Studenti. Il prof. Sciascia lo ringrazia per il lavoro sin qui svolto e auspica che in futuro vi possano essere ulteriori occasioni di collaborazione. Per la loro sostituzione il Coordinatore intende svolgere delle consultazioni e verificare la disponibilità di altri docenti. I nominativi saranno comunicati nella prossima riunione di Giunta. 1.2 Test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in architettura classe LM4 sede di Palermo Il Coordinatore informa che per l anno accademico , l ammissione dei candidati ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di Architetto, classe LM4, avverrà a seguito del superamento dell apposita prova su scala nazionale prevista per il 10 aprile c.a. Per tale ragione sarà necessario svolgere un adeguata attività di orientamento presso le principali scuole superiori della città, attraverso una duplice modalità di comunicazione finalizzata sia a fornire informazioni sul CdL in Architettura LM4 di Palermo, sia sulle procedure di svolgimento dei test di ammissione. Degli incontri con gli studenti saranno programmati anche presso la sede della Facoltà di Architettura per meglio illustrare dinamiche e meccanismi di funzionamento del percorso formativo del CdL. Tali attività saranno svolte nel mese di marzo e

2 richiederanno la partecipazione di tutti i componenti della Giunta e di altri docenti. 1.3 Accreditamento UE del CdL I CdL LM4 di Palermo e di Agrigento sono stati chiamati a sanare il mancato accreditamento da parte dell Unione Europea riferibile agli anni accademici , In particolare, per quanto riguarda i Corsi di Laurea di Palermo si tratta di inserire dei dati mancanti in alcuni format telematici forniti dal MIUR che comprovino la conformità del CdS rispetto alla Direttiva 2005/36/CE - Art 21(7) - Qualificazione degli architetti. Vi è poi un altro aspetto rilevante concernente l accreditamento UE del CdS per il prossimo a.a In questo caso, per ottemperare alle richieste dell Unione Europea, è necessario rivedere il rapporto ore CFU che attualmente è stato fissato a 12ore/cfu per i Laboratori e 8 ore/cfu per le materie frontali. Tale necessario incremento, che consentirà di raggiungere un monte orario complessivo prossimo alla soglia prevista di 4250 ore, sarà discusso in seno al Consiglio del Corso di Laurea. 1.4 PIOGGIA DI LIBRI L ultima rassegna di Pioggia di Libri, svolta dal 13 al 17 gennaio, in occasione del workshop conclusivo dei Laboratori di Progettazione Architettonica del secondo e terzo anno, ha visto la partecipazione di numerosi docenti e studiosi provenienti anche da altri corsi di laurea e la presentazione di otto recenti pubblicazioni. Il Coordinatore desidera programmare una quinta edizione al termine del secondo semestre. In tal senso, sin d ora, si possono raccogliere le eventuali segnalazioni di altre pubblicazioni da presentare. 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA LM4- PER L A.A Per la programmazione del prossimo anno accademico sono stati indicati dai diversi Settori Scientifici Disciplinari i nominativi dei docenti che daranno la propria disponibilità a ricoprire gli insegnamenti previsti. Si propone di confermare l attuale numero programmato di studenti immatricolati al primo anno corrispondente a 117 unità più tre posti riservati a studenti extracomunitari. Tale proposta andrà approvata dal Consiglio del Corso di Laurea. Per quanto concerne la programmazione didattica in corso, si dovrà prevedere la sostituzione, nel secondo semestre, della prof.ssa Manuela Milone in conseguenza del suo imminente momentaneo congedo. Si tratterà, quindi, di mettere a bando i 6 CFU rimanenti dell insegnamento di Laboratorio di Disegno e rilievo dell architettura svolto dalla docente. 3. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA LM4- PER L A.A Il prof. Sciascia dà lettura dei quadri in cui si riassume, in forma completa, il Manifesto degli Studi per l a.a del Corso di Laurea LM4_Pa. Si ricorda che l attribuzione degli insegnamenti al secondo anno è vincolata a quanto è stato dichiarato nella Scheda Unica Annuale (SUA CdS) per l accreditamento del Corso di Studio per l a.a Nei diversi quadri sono specificati sia il tipo di copertura da parte dei docenti garanti del CdS (carico didattico o carico didattico aggiuntivo) e dei docenti referenti in altri CdS (affidamento interno), sia la natura dell insegnamento: A Affine B di Base C Caratterizzante O Opzionale Inoltre sono indicati i CFU delle materie e le ore di Didattica Assistita che, sino alla approvazione della modifica del rapporto ore/cfu da parte del CCdL, rimangono invariate (12 ore/cfu per i Laboratori e 8ore/ CFU per le materie frontali). Il Manifesto degli Studi dovrà essere approvato dal Consiglio del Corso di Laurea che si terrà nella giornata odierna, al termine della seduta della Giunta. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 2

3 Manifesto degli Studi a.a CdS LM4 in Architettura Palermo PRIMO ANNO - A.A studenti (numero programmato) Anno Esame Insegnamenti Primo anno ORE SSD CFU Natura Tipo di copertura DOCENTE Ruolo materia I 1 LAB. 1 DI PROGETTAZIONE 144 ICAR/14 12 C Docente di riferimento G. Cuccia ARCHITETTONICA (A) I LAB. 1 DI PROGETTAZIONE 144 ICAR/14 12 C Docente di riferimento G. Di Benedetto ARCHITETTONICA (B) RU I LAB. 1 DI PROGETTAZIONE 144 ICAR/14 12 C Docente di riferimento G. Marsala ARCHITETTONICA (C) RU I 2 C.I. STORIA DELL ARCHITETTURA CONT. 64 ICAR/18 8 B Docente di riferimento E. Garofalo (A) + RU I C.I. STORIA DELL ARCHITETTURA CONT. 64 ICAR/18 8 B AFFIDAMENTO E. Sessa (B) + I C.I. STORIA DELL ARTE MODERNA E 32 L- 4 A AFFIDAMENTO M. La Monica CONT. (A+B) ART/02 RU I 3 TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA (A) 64 ICAR/12 8 C Docente di riferimento M.L. Germanà I TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA (B) 64 ICAR/12 8 C AFFIDAMENTO F. Scalisi RU I 4 MATEMATICA 1 (A) 48 MAT/05 6 B Docente di riferimento L. Di Piazza PO I MATEMATICA 1 (B) 48 MAT/05 6 B AFFIDAMENTO D. Caponetti I 5 LAB. DI DISEGNO E RILIEVO 144 ICAR/17 12 B AFFIDAMENTO N. Marsiglia DELL ARCHITETTURA (A) PO I LAB. DI DISEGNO E RILIEVO 144 ICAR/17 12 B Docente di riferimento F. Maggio DELL ARCHITETTURA (B) RU I LAB. DI DISEGNO E RILIEVO 144 ICAR/17 12 B Docente di riferimento M. Milone DELL ARCHITETTURA (C) RU I 6 FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOM. 64 ICAR/17 8 B Docente di riferimento R. Frasca DES. (A) I FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOM. 64 ICAR/17 8 B AFFIDAMENTO F. Agnello DES. (B) RU I 7 INGLESE L-LIN/12 4 LS SECONDO ANNO - A.A Vincolato alla Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) Previsione: 95/100 studenti Anno Esame Insegnamenti Secondo anno ORE SSD CFU Natura Tipo di copertura DOCENTE materia Ruolo II 8 LAB. 2 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C Docente di riferimento A. Sciascia ARCHITETTONICA (A) PO II LAB. 2 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 Docente di riferimento E. Palazzotto ARCHITETTONICA (B) 10 C II 9 LAB. DI COSTRUZIONE 120 ICAR/12 10 C Docente di riferimento A. Mamì DELL ARCHITETTURA (A) LAB. DI COSTRUZIONE 120 ICAR/12 10 C AFFIDAMENTO C. Sposito DELL ARCHITETTURA (B) RU II 10 MATEMATICA 2 48 MAT/05 6 B AFFIDAMENTO L. Di Piazza PO II 11 STORIA DELL ARCHITETTURA E 64 ICAR/18 8 B AFFIDAMENTO S. Piazza DELLA CITTÀ 1 II 12 URBANISTICA 1 48 ICAR/21 6 B AFFIDAMENTO F. Lo Piccolo PO II 13 STATICA 64 ICAR/08 8 C AFFIDAMENTO S. Benfratello II 14 FISICA TECNICA E AMBIENTALE 96 ING-IND/ 12 B Docente di riferimento M. Beccali 11 TERZO ANNO - A.A Previsione: 90 studenti Anno Esame Insegnamenti Terzo anno ORE SSD CFU Natura Tipo di copertura DOCENTE Ruolo materia III 15 LAB. 3 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C Docente di riferimento A. Sarro ARCHITETTONICA (A) III LAB. 3 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C AFFIDAMENTO G. F. Tuzzolino ARCHITETTONICA (B) III 16 LAB. DI ARCHITETTURA DEGLI 96 ICAR/16 8 A AFFIDAMENTO I. Vesco INTERNI E ARREDAMENTO (A) III LAB. DI ARCHITETTURA DEGLI 96 ICAR/16 8 A AFFIDAMENTO V. Acierno INTERNI E ARREDAMENTO (B) RU III 17 C.I. URBANISTICA ICAR 21 6 B AFFIDAMENTO F. Schilleci RU III INFRASTRUTTURE PER LA MOB. E I 32 ICAR/04 4 A AFFIDAMENTO F. Corriere TRASPORTI III 18 STORIA DELL URBANISTICA 64 ICAR/18 8 B AFFIDAMENTO M. R. Nobile PO III 19 LABORATORIO DI DISEGNO 96 ICAR/13 8 A AFFIDAMENTO D. Russo INDUSTRIALE (A) RU III LABORATORIO DI DISEGNO 96 ICAR/13 8 A AFFIDAMENTO A. Catania INDUSTRIALE (B) RU III SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 64 ICAR/08 8 C AFFIDAMENTO L. Palizzolo Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 3

4 QUARTO ANNO - A.A Previsione: 150/160 studenti Anno Esame Insegnamenti Quarto anno ORE SSD CFU Natura Tipo di copertura DOCENTE materia Ruolo IV 21 LAB. 4 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C AFFIDAMENTO M. Sbacchi ARCHITETTONICA (A) IV LAB. 4 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C Docente di riferimento Z. Tesoriere ARCHITETTONICA (B) IV LAB. 4 DI PROGETTAZIONE 120 ICAR/14 10 C Docente di riferimento S. Giunta ARCHITETTONICA (C) RU IV 22 LAB. TECNICA DELLE COSTRUZIONI 96 ICAR/09 8 A AFFIDAMENTO IN T. Panzeca (A) QUIESCENZA PO IV LAB. TECNICA DELLE COSTRUZIONI 96 ICAR/09 8 A AFFIDAMENTO P. Colaianni (B) IV LAB. TECNICA DELLE COSTRUZIONI 96 ICAR/09 8 A AFFIDAMENTO C. Cucchiara (C) RU IV 23 PROGETTAZIONE AMBIENTALE (A) 48 ICAR/12 6 C M. L. Germanà AGGIUNTIVO IV PROGETTAZIONE AMBIENTALE (B) 48 ICAR/12 6 C Docente di riferimento T. Firrone RU IV 24 LABORATORIO DI URBANISTICA + 96 ICAR/21 10 C AFFIDAMENTO C. Quartarone C.I. (A) PO IV LABORATORIO DI URBANISTICA + 96 ICAR/21 10 C AFFIDAMENTO M. Carta C.I. (B) PO IV LABORATORIO DI URBANISTICA + 96 ICAR/21 10 C AFFIDAMENTO A. Badami C.I. (C) RU IV C.I. DIRITTO URBANISTICO (A+B+C) 48 IUS/10 6 C IV IV IV LAB. DI ARTE DEI GIARDINI E ARCH. DEL ESAGGIO (A) LAB. DI ARTE DEI GIARDINI E ARCH. DEL ESAGGIO (B) LAB. DI ARTE DEI GIARDINI E ARCH. DEL ESAGGIO (C) 64 ICAR/15 8 A AFFIDAMENTO 64 ICAR/15 8 A Docente di riferimento 64 ICAR/15 8 A AFFIDAMENTO QUINTO ANNO - A.A Previsione: 140/150 studenti Anno Esame Insegnamenti Quinto anno ORE SSD CFU Natura V 26 LAB. 5 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (A) V LAB. 5 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (B) V LAB. 5 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (C) V 27 LAB. DI RESTAURO DEI MONUMENTI E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO (A) V LAB. DI RESTAURO DEI MONUMENTI E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO (B) V LAB. DI RESTAURO DEI MONUMENTI E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO (C) V 28 ESTIMO ED ECONOMIA DELL AMBIENTE Anno Esame Insegnamenti materie opzionali del terzo e quinto anno III 29 RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL ARCHITETTURA V 30 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA V 30 TECNICHE INNOVATIVE DI RILEVAMENTO NELL ARCHITETTURA V 30 TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO M. Aprile PO M. Leone RU G. Guerrera PO Tipo di copertura DOCENTE Ruolo materia 96 ICAR/14 10 C Docente di riferimento V. Melluso PO 96 ICAR/14 10 C Docente di riferimento F. Cannone 96 ICAR/14 10 C Docente di riferimento R. Lecardane 192 ICAR/19 16 C Docente di riferimento F. Tomaselli PO 192 ICAR/19 16 C Docente di riferimento 192 ICAR/19 16 C AFFIDAMENTO 64 ICAR/09 8 C Docente di riferimento MATERIE OPZIONALI - A.A V 30 SEMIOLOGIA DELLO SPETTACOLO 100 L- ART/05 Il Consiglio approva all unanimità. ORE SSD CFU Natura materia 80 ICAR/17 10 O AFFIDAMENTO 100 ICAR/12 10 O AFFIDAMENTO 100 ICAR/06 10 O AFFIDAMENTO 100 ICAR/12 10 O AGGIUNTIVO 10 O AFFIDAMENTO R. Prescia RU R. Scaduto RU G. Napoli RU Tipo di copertura DOCENTE Ruolo F. Avella RU G. De Giovanni PO B. Villa PO A. Mamì G. Isgrò 4. PRATICHE STUDENTI 4.1 RICONOSCIMENTO CREDITI PER SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO ABBRUSCATO Barbara, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 153 ore certificate, presso Luca Peralta Studio, con sede a Roma (tutor aziendale ing. Luca Peralta), dal 30/09/2013 al 20/12/2013. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 4

5 ASTA Marcella, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 157 ore certificate, presso lo Studio di Architettura Marchese Domenico, con sede a Alcamo (TP) (tutor aziendale arch. Domenico Marchese), dal 16/09/2013 al 27/11/2013. BADALAMENTI Federica, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio di Architettura di Luigia Alcamo, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Luigia Alcamo), dal 07/10/2013 al 05/12/2013. BEVILACQUA Erika, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 152 ore certificate, presso lo Studio di Architettura arch. Vito Corte, con sede a Palermo (tutor aziendale prof. arch. Vito Corte), dal 03/10/2013 al 13/12/2013. BEVILACQUA Luana Calogera Maria, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Giovanni Francesco Tuzzolino, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso la Regione Siciliana Ufficio del Genio Civile di Enna, a Enna (tutor aziendale ing. Innocenzo Di Gregorio Gulizia), dal 04/11/2013 al 06/12/2013. BONO Giuseppe Andrea, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio Domenico Argento Architetto, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Domenico Argento), dal 14/10/2013 al 15/11/2013. CANNIZZO Valeria, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso il Comune di Bagheria, a Bagheria (tutor aziendale ing. Vincenzo Aiello), dal 16/09/2013 al 30/10/2013. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 5

6 D ARCAMO Laura, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 152 ore certificate, presso lo Studio di Architettura - arch. Giuseppe Di Prima con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Giuseppe Di Prima), dal 30/09/2013 al 20/11/2013. DI MARTINO Giulia, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 152 ore certificate, presso lo Studio AM3 Associati con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Marco Alesi), dal 05/11/2013 al 17/12/2013. FAILLA Rosalia, matricola Su proposta del tutor universitario, prof.ssa Zeila Tesoriere, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio di Architettura Cuccia Francesco con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Francesco Cuccia), dal 30/10/2013 al 29/11/2013. GIORGI Alessandro, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 164 ore certificate, per aver svolto attività di tirocinio per complessive 156 ore certificate, presso lo Studio Forward (tutor aziendale Piero Emanuele), dal 04/11/2013 al 04/01/2014. GINEX Gianluca, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 156 ore certificate, per aver svolto attività di tirocinio per complessive 156 ore certificate, presso l Arcidiocesi di Agrigento (tutor aziendale Giuseppe Pontillo), dal 01/10/2013 al 01/01/2014. GIULIANI Simona, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio presso lo Studio arch. Nicola Giuseppe Andò, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. arch. Nicola Giuseppe Andò), dal 04/11/2013 al 13/12/2013. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 6

7 GRASSEDONIO Antonia, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio Progettisti Associati ing. Agnello e arch. Di Giuseppe, con sede a Palermo (tutor aziendale ing. Angelo Agnello), dal 03/06/2013 al 30/08/2013. GRAZIANO Anna, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso il Comune di Bagheria, a Bagheria (tutor aziendale ing. Vincenzo Aiello), dal 28/10/2013 al 23/12/2013. LA LETA Giorgio, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio Provenzano Architetti, con sede a Palermo, (tutor aziendale Sebastiano Provenzano), dal 30/09/2013 al 29/11/2013. MANGIAMELI Maria Letizia, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Zeila Tesoriere, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo studio di Architettura LOMA, con sede a Kassel, Germania (tutor aziendale Arch. Petra Brunnhofer), dal 16/09/2013 al 16/10/2013. MELENDEZ Francesca G., matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo STUDIOGIA, con sede a Palermo (tutor aziendale Arch. Gianluca Insinna), dal 01/10/2013 al 28/12/2013. MONTALBANO Eleonora, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Marcello Panzarella, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 159 ore certificate, presso lo STUDIOGIA, con sede a Palermo (tutor aziendale Arch. Massimiliano Giudice), dal 06/11/2013 al 13/12/2013. MUSSO Lino Renzo, matricola Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 7

8 all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 152 ore certificate, presso lo studio di architettura Marco Martire Architetto, con sede a Palermo (tutor aziendale Arch. Marco Martire), dal 16/09/2013 al 07/10/2013. CI Cristina, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Zeila Tesoriere, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 760 ore certificate, presso lo studio di Architettura Heinle, Wischer und Partner Freie Architekten, con sede a Berlino, Germania, (tutor aziendale Arch. Edzard Schultz), dal 01/08/2013 al 31/12/2013. PÉREZ MUÑOZ Maria, matricola (Studentessa Erasmus) all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 118 ore certificate, presso lo studio Mediterranea Enginering, con sede a Palermo (tutor aziendale Arch. Giovanni Di Fisco), dal 13/11/2013 al 20/12/2013. PERGOLIZZI Claudio, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo studio A&T Architettura e Territorio, con sede a Palermo (tutor aziendale Arch. Carlo Parlato), dal 01/10/2013 al 04/12/2013. PIAZZA Federica, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 151 ore certificate, presso l azienda Eureka Engineering Srl, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Gianluca Porrello), dal 17/09/2013 al 30/10/2013. RANDAZZO Sara, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio DIDeA, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Emanuela Di Gaetano), dal 04/11/2013 al 13/12/2013. SCARCIOTTA Serena, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 8

9 certificate, presso lo Studio Domenico Argento Architetto, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Domenico Argento), dal 16/09/2013 al 1/10/2013. TAIBI Selene Vincenza, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 151 ore certificate, presso l azienda Eureka Engineering Srl, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Enrico Anello), dal 17/09/2013 al 30/10/2013. TUMBARELLO Rossella, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Marcello Panzarella, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio d Architettura Arch. Anello, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Enrico Anello), dal 23/06/2013 al 23/09/2013. VAGLICA Federica, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio Architetto Gaetano Oddo, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Gaetano Oddo), dal 01/10/2013 al 04/12/2013. VAZZANA Giorgia, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 163 ore certificate, presso lo Studio di Architettura Arch. Ernesto Di Paola, con sede a Cefalù (tutor aziendale arch. Ernesto Di Paola), dal 13/11/2013 al 20/12/2013. VENTIMIGLIA Valerio, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio Ingegnere Pasquale Lo Bosco, con sede a Palermo (tutor aziendale ing. Pasquale Lo Bosco), dal 01/10/2013 al 06/11/2013. VETRANO Graziella, matricola all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio di Architettura Arch. Gaetano Gulino, con sede a Menfi, Agrigento (tutor aziendale Arch. Gaetano Gulino), dal 28/10/2013 al 20/12/2013. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 9

10 VICARI Fabrizio, matricola all allievo si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 160 ore certificate, presso la Partner Engineering con sede a Cammarata, Agrigento, (tutor aziendale arch. Croce Giambrone), dal 17/09/2013 al 14/12/2013. ZUPRDO Valerio, matricola Su proposta del tutor universitario, prof. Marcello Panzarella, vista la documentazione prodotta, all allieva si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 150 ore certificate, presso lo Studio FORWARD, con sede a Palermo (tutor aziendale arch. Diego Emanuele), dal 04/11/2013 al 04/01/ CONVALIDA MATERIE PER ABBREVIAZIONE DI CORSO BONAVIA Marco nato a Palermo il 22/05/1988, in possesso della Laurea in Scienze dell Architettura, conseguita il 26/10/2012 presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Palermo, chiede di essere iscritto al IV anno del Corso di Laurea Magistrale LM4 Palermo per l a.a , e la convalida di esami precedentemente sostenuti e dei crediti conseguiti in quel Corso. Il Dott. Marco Bonavia viene iscritto al quarto anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 (Manifesto ) con la convalida dei seguenti esami già sostenuti: - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 (10 CFU); - Storia dell arte moderna e contemporanea (6 CFU) + Storia dell Architettura II (8 CFU) è convalidato come Storia dell architettura contemporanea e Storia dell arte moderna e contemporanea C.I. (12 CFU); - Laboratorio di tecnologia dell architettura ed elementi termofisica degli edifici C.I. (13 CFU) + Laboratorio di Progettazione architettonica 3 e Soluzioni energetiche sostenibili per gli edifici C.I. (13 CFU) + Strumenti e tecniche del controllo ambientale (6 CFU) sono convalidati come Laboratorio di Progettazione architettonica 3 (10 CFU), Tecnologia dell architettura (8 CFU) e Fisica tecnica ambientale (CFU 12); - Matematica (8 CFU) è convalidato come Matematica I (CFU 6); - Laboratorio di Disegno e Rilievo (10 CFU) è convalidato come Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura (12 CFU) con obbligo di esame integrativo di 2 CFU; - Fondamenti e applicazioni di Geometria descrittiva (CFU 6) è convalidato come Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (CFU 8) con obbligo di esame integrativo di 2 CFU; - Inglese (3 CFU) è convalidato come Inglese (4 CFU); - Urbanistica (4 CFU) è convalidato come Urbanistica I (6 CFU) con obbligo di esame integrativo di 2 CFU; - Matematica II (6 CFU); - Laboratorio di Progettazione architettonica 2 (10 CFU) è convalidato come Laboratorio di Progettazione architettonica 2 + C.I. di Caratteri tipologici e distributivi degli edifici (14 CFU) con obbligo di esame integrativo di 4 CFU di Caratteri tipologici e distributivi degli edifici; - Laboratorio di costruzione dell architettura (10 CFU); Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 10

11 - Storia dell Architettura 1 (8 CFU) è convalidata come Storia dell architettura (8 CFU); - Statica (8 CFU); - Scienza delle costruzioni (8 CFU); - Laboratorio di urbanistica (10 CFU) è convalidato come Laboratorio di urbanistica e Diritto urbanistico C.I. (16 CFU) con obbligo di esame integrativo di 6 CFU di Diritto urbanistico; - Estimo (6 CFU) è convalidato per Estimo ed economia dell ambiente (8 CFU) con obbligo di esame integrativo di 2 CFU; - Restauro Architettonico (6 CFU) è convalidato come Laboratorio di Restauro dei monumenti e teoria e Storia del restauro con obbligo di esame integrativo di 10 CFU; - Rilievo strumentale dell edilizia ed elementi di cartografia (6 CFU) + Antropologia degli artefatti (6 CFU) + Storia dell Urbanistica contemporanea (10 CFU) sono convalidati come insegnamenti a scelta (20 CFU) - Si convalidano 2 CFU per altre attività formative. EVOLA Dott.ssa Diana, matricola Iscritta al corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 (2005), sede di Palermo, quale vincitrice del concorso di ammissione per l anno accademico , essendo in possesso della laurea in Restauro Recupero e Riqualificazione dell Architettura (classe 4) _ Classe delle Lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria Edile, conseguita il 13/04/2007 presso la Facoltà di Architettura di Palermo, chiede la convalida di esami precedentemente sostenuti e dei crediti conseguiti in quel Corso. La Dott.ssa Diana Evola può essere iscritta al quarto anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 (Manifesto ) con la convalida dei seguenti esami già sostenuti: - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 (10 CFU); - Fondamenti e applicazioni di Geometria descrittiva (6 CFU) è convalidato per Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (8 CFU) con obbligo di esame integrativo di 2 CFU; - Storia dell arte moderna (CFU 4) + Storia dell architettura III (4 CFU) sono convalidate come Storia dell architettura contemporanea (8 CFU) e Storia dell arte moderna e contemporanea (C.I. di 4 CFU) con obbligo di sostenere l esame integrativo di 4 CFU di Storia dell architettura contemporanea; - Tecnologia dell architettura (8 CFU); - Matematica (8 CFU) è convalidato per Matematica I (6 CFU); - Rilievo dell architettura per il restauro e il recupero (6 CFU) è convalidato per Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura (12 CFU) con obbligo di esame integrativo di 6 CFU; - Lingua Inglese (4 CFU); - Storia dell Architettura 1 (8 CFU) + Storia dell Architettura 2 (8 CFU) sono convalidate per Storia dell Architettura (8 CFU); - Laboratorio di Progettazione architettonica 2 (10 CFU) è convalidato per Laboratorio di Progettazione architettonica 2 + C.I. di Caratteri tipologici e distributivi degli edifici (14 CFU) con obbligo di esame integrativo di 4 CFU di Caratteri tipologici distributivi degli edifici; - Statica (8 CFU); - Fisica tecnica ambientale (4 CFU) è convalidato per Fisica tecnica ambientale (12 CFU) con obbligo di esame integrativo di 8 CFU; - Laboratorio di costruzione dell architettura (10 CFU); Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 11

12 - Teorie e storia del restauro (6 CFU) + Laboratorio di Restauro architettonico (10 CFU) sono convalidati per Laboratorio di Restauro dei monumenti e Teoria e storia del restauro (16 CFU); - Estimo (4 CFU) è convalidato per Estimo ed economia dell ambiente (8 CFU) con obbligo di esame integrativo di 4 CFU; - Recupero e riqualificazione dei centri storici (6 CFU) è convalidato per Urbanistica 1 (6 CFU); - Caratteri costruttivi dell edilizia storica (2 CFU) + Topografia e Cartografia (2 CFU) + Biotecnologie molecolari per il restauro (4 CFU) + Chimica e tecnologia del restauro e della conservazione dei materiali (4) + Degrado e diagnostica dei materiali dell architettura storica (4 CFU) + Tecnologie del recupero edilizio (4 CFU) + Consolidamento edifici storici (4 CFU) + Attività di omogeneizzazione degli accessi (1) + Architettura degli interni (6 CFU) + Cantieri per il restauro architettonico (4 CFU) + Legislazione per il restauro e il recupero (4 CFU) + Fotogrammetria Terrestre (2 CFU) + Archivistica bibliografia e biblioteconomia sono convalidati come 20 CFU di insegnamenti a scelta dello Studente. - Altre attività formative (9 CFU) si convalidano come Stage curriculare (6 CFU) e altre attività formative (2 CFU). PRIMIERO Danilo, matricola Iscritto nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura di Palermo, piano di studio 180 previsto dall Ordinamento Didattico statuario con inizio validità nell a.a ; utilmente inserito nella graduatoria per l ammissione al CdS LM4 a.a , l allievo chiede il passaggio al Corso di Laurea Magistrale LM4 Palermo per l a.a , con la convalida di esami precedentemente sostenuti e dei crediti conseguiti in quel Corso. Primiero Danilo è iscritto al terzo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 (Manifesto ) con la convalida dei seguenti esami già sostenuti: - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 (10 CFU); - Lingua inglese (4 CFU); - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (8 CFU); - Storia dell Architettura Moderna (4 CFU), Storia dell Architettura del Novecento (6 CFU) e Storia dell arte contemporanea (4 CFU) sono convalidati come Storia dell Architettura Contemporanea e Storia dell arte moderna e contemporanea C.I. (12 CFU); - Tecnologia dell architettura (8 CFU); - Disegno dell Architettura (6 CFU) è convalidato come Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura (12 CFU) con obbligo di esame integrativo di 6 CFU; - Storia dell Architettura antica e medievale (6 CFU) è convalidato con Storia dell architettura I (8 CFU) con obbligo di integrazione di 2 CFU; - Urbanistica I (4 CFU) è convalidato come Urbanistica I (6 CFU) con l obbligo di integrazione di 2 CFU; - Laboratorio di Progettazione architettonica 2 (10 CFU) e Caratteri tipologici e morfologici dell architettura (4 CFU) sono convalidati come Laboratorio di Progettazione architettonica 2 + Caratteri Tipologici e distributivi degli edifici C.I. (14 CFU); - Storia della Città e del Territorio (4 CFU) e Temi dell Urbanistica contemporanea (4) sono convalidati come Storia dell Urbanistica (8 CFU); - Urbanistica II (4 CFU) è convalidato come C.I. di Urbanistica II (6 CFU) e Infrastrutture per la mobilità e i Trasporti (4 CFU) con l obbligo di integrazione di 2 CFU di Urbanistica II e di 4 CFU di Infrastrutture per la mobilità e i Trasporti. - Altre attività formative (2 CFU). Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 12

13 4.3 SSAGGIO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM-4 SEDE DI LERMO DA RTE DEGLI STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LERMO ADRAGNA Francesco, matricola n Iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). Adragna Francesco è iscritto al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). AMATO Valentina, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Amato Valentina è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). ANANIA Francesca, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Anania Francesca è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). CANNOVA Veronica, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Cannova Veronica è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). CIMADOR Francesco, matricola n Iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Sviluppo economico e Cooperazione Internazionale della Facoltà di Economia, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ) e la convalida degli esami precedentemente sostenuti e dei crediti conseguiti. Cimador Francesco è iscritto al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ) con la convalida dei seguenti esami già sostenuti: - Lingua inglese (8 CFU) è convalidata come Inglese (4 CFU); FICARROTTA Alfonso, matricola n Iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 13

14 Ficarrotta Alfonso è iscritto al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). FINA Federica Maria, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Fina Federica Maria è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). LA FRANCA Mariangela, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. La Franca Mariangela è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). LA VECCHIA Riccardo, matricola n Iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). La Vecchia Riccardo è iscritto al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). PRIOLA Martina, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Priola Martina viene iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). PULEO Eliana, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Puleo Eliana è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). RAINERI Chiara Maria, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Raineri Chiara Maria è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). SCUDERI Paolo, matricola n Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 14

15 Iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). Scuderi Paolo è iscritto al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). SGNOLO Anna, matricola n Iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo. Spagnolo Anna è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ). TURTURICI Chiara, matricola n Iscritta al l Corso di Laurea in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia, chiede il passaggio al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ) e la convalida degli esami precedentemente sostenuti e dei crediti conseguiti. Turturici Chiara è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 - sede di Palermo (Manifesto ) con la convalida dei seguenti esami già sostenuti: - Prova finale di lingua straniera (3 CFU) è convalidata per Inglese (4 CFU). - Storia Romana (12 CFU) + Letteratura Italiana (12 CFU) sono convalidati come insegnamenti a scelta (20 CFU). 4.4 CONVALIDA ESAMI SOSTENUTI LO BAIDO Bruno, matricola In relazione all istanza e alla documentazione presentata dall allievo, si riconoscono i seguenti esami già sostenuti: - 6 CFU per Storia dell Arte Moderna e Contemporanea sostenuto il 24/02/2010 voto 22/30 AA.CC. 2009/2010; -6 CFU per Fondamenti e Applicazione di Geometria Descrittiva sostenuto il 27/02/2012 voto 21/30 AA.CC.2011/2012; -6 CFU per Antropologia degli Artefatti sostenuto il 25/06/2012 voto 30/30 AA.CC. 2011/2012. PER UN TOTALE DI 18 CFU. 4.5 CONVALIDA CREDITI PER ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ABBRUSCATO Fabiola, matricola n CFU per l attività di collaborazione presso lo studio professionale dell arch. N. Di Salvo, svolta nel periodo compreso tra il 10/09/2013 e il 10/10/2013, per un totale di 50 ore certificate dal titolare dello studio. - 1 CFU per Workshop dal titolo INTERNET e LAVORO, in data 25 ottobre 2011, con superamento prova verifica presso COT dell Università di Palermo in data 13 febbraio CFU per partecipazione al concorso di idee per la creazione del CLAIM, del marchio logo- Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 15

16 tipo, e dell immagine coordinata e la promozione di GEA con data dicembre CFU per partecipazione al concorso di idee del logo PON 04a3_00423, Amplificatore sociale d impresa PER UN TOTALE DI 5 CFU. La studentessa Abbruscato chiede, inoltre, di poter eliminare dal suo piano di studi la materia Fotografia (cod ) da 6 CFU, e sostituirla con altro insegnamento opzionale di pari crediti già sostenuto. La richiesta può essere accolta a condizione che gli Uffici di Segreteria accertino l avvenuto completamento della carriera della studentessa. ANGARELLA Veronica, matricola CFU per avere partecipato al concorso di progettazione IL RCO ARCHEOLOGICO DI SIRACUSA, concorso di idee per la valorizzazione del sistema delle mura Dionigiane, sede di Siracusa, tutor Prof. R. Lecardane. PER UN TOTALE DI 3 CFU. BARBERA Michele, matricola lo studente chiede il riconoscimento di 2 cfu per attività di collaborazione con studi professionali accreditati. Pertanto, vista la documentazione presentata, ai sensi dell'art si possono riconoscere: - 2 CFU per aver svolto attività di tirocinio per complessive 50 ore certificate, presso lo studio dell Arch. Salvatore Curreri, con sede a Canicattì, provincia di Agrigento, dal 01/10/2013 al 25/11/2013. PER UN TOTALE DI 2 CFU BONO Giuseppe Andrea, matricola In relazione all istanza e alla documentazione presentato dall allievo, si riconoscono: 3 CFU per avere svolto il workshop Re-playng_L architettura degli interni come post production e l allestimento della mostra finale, organizzato dal Prof. G. Marsala dal 4 al 14 giugno 2012; 3 CFU per aver partecipato al concorso e al workshop URBAN-PROMOGIOVANI2, tenutosi a Venezia nei giorni 27,28,29 30 ottobre 2010; primo classificato con il progetto Progetto di rigenerazione urbana per il Waterfront di Palermo. 2 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Amsterdam, nell ambito di una attività coordinata dal prof. Maurizio Carta, dal 11 marzo 2010 al 14 marzo CFU per avere seguito un corso di lingua inglese di livello A2, della durata di 45 ore, presso BRITISH INSTITUTES, nel periodo di luglio ed agosto PER UN TOTALE DI 9 CFU. CAMMARATA Vincenzo, matricola In relazione all istanza e alla documentazione presentata dall allievo, si riconoscono: - 3 CFU per partecipazione al la seconda edizione del Workshop Ingegneria, Innovazione e Impresa, promosso dall Associazione Studentesca Butterfly for University, di Palermo, articolato in seminari, laboratori didattici e giornata di studio, per un totale di 76 ore, di Palermo, attività conclusa il 27 marzo 2013; Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 16

17 - 1 CFU per la partecipazione al seminario Edificio sostenibile: Energie e materiali svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio PER UN TOTALE DI 4 CFU CARAPEZZA LUCIANA, matricola L allieva ha reiterato la richiesta di riconoscimento di 4 CFU per altre attività formative, rigettata dalla Giunta nella seduta del 4 settembre 2013, n. 89 per l incompletezza della documentazione allegata. In particolare, la richiesta è relativa la riconoscimento di: - 2 CFU per la partecipazione al Primo Torneo di Architettura, indetto da Officina 06, svoltosi a Roma giorno 8 maggio Nell'istanza è riportato "Partecipazione concorso di idee per la riqualificazione della piazza Orlando Giustiniani. Roma promosso da Officina 06"; - 2 CFU per partecipazione al Concorso XYZ Design per la progettazione di un completamento di arredo in materiale metallico. Vista la nuova istanza e la documentazione allegata si riconosco alla studentessa i 4 CFU RICHIESTI. CARUSO Rosalia, matricola CFU per partecipazione al convegno Il cantiere della città svoltosi allo Steri di Palermo, dal 5 al 7 dicembre PER UN TOTALE DI 2 CFU. CASTELLO Cristina, matricola n L allieva richiede il riconoscimento di: 4 CFU per la partecipazione al Seminario Itinerante Villard Mutazioni Urbane, un progetto urbano per la città di Palermo 12 edizione, novembre 2012 luglio CFU per partecipazione al convegno: International Fluid City, il 21 Giugno 2013, con il coordinamento del Prof. M. Carta. 1 CFU per la partecipazione alla mostra UP3_Social Housing per la terza età organizzato dall Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura sede Agrigento, il 6 dicembre 2012; 1 CFU per la partecipazione al seminario Edificio sostenibile: Energie e materiali, svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo; PER UN TOTALE DI 7 CFU. CASTELLO Francesco, matricola In relazione all istanza e alla documentazione presentato dall allievo, si riconoscono: 2 CFU per avere frequentato e superato il corso di lingua inglese di livello A2 presso il Centro Linguistico di Ateneo dell Università degli Studi di Palermo con certificazione dell University of Cambridge. 2 CFU per avere frequentato un corso di lingua Francese di livello A1 della durata di 45, presso il Centre Culturel Français de Palerme et Sicile. PER UN TOTALE DI 4 CFU. Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 17

18 CATALFAMO Silvia, matricola CFU per partecipazione al convegno Il cantiere della città svoltosi allo Steri di Palermo, dal 5 al 7 dicembre PER UN TOTALE DI 2 CFU. CHIARAMONTE BORDONARO Andrea, matricola n In relazione all istanza e alla documentazione presentato dall allievo, si riconoscono: 2 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a BERLINO, nell ambito di una attività coordinata dal prof. Maurizio Carta dall 11/03/2012 al 15/03/2012, all interno del Laboratorio di Urbanistica. PER UN TOTALE DI 2 CFU. CONTI GIUSEPPE, matricola In relazione all istanza e alla documentazione presentata dall allievo, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al viaggio studio a Londra coordinato dal Prof. M. Carta nel marzo/aprile 2011 (31 Marzo-3 Aprile; - 1 CFU per la partecipazione al Seminario Architettura da indossare. PER UN TOTALE DI 3 CFU. CURRERI Andrea, matricola n In relazione all istanza e alla documentazione presentata dall allievo, si riconoscono: - 2 CFU per l attività di collaborazione presso lo studio professionale dell arch. Luigi Rubino con sede a Canicattì, svolta nel periodo compreso tra il 02/12/2013 e l 23/12/2013, per un totale di 50 ore certificate dal titolare dello studio. PER UN TOTALE DI 2 CFU. DI MARTINO Giulia, matricola n CFU per la partecipazione al convegno internazionale Agricoltura e paesaggio nella città contemporanea, Palermo 22 marzo 2013, organizzato dal prof. Manfredi Leone. PER UN TOTALE DI 2 CFU. FARRUGGIA Licia, matr CFU per partecipazione al corso di informatica presso A.N.F.E. ( cod. Corso IF 2005A0026 OPWEB C ) come Operatore Grafico Web livello Seriore post-diploma, della durata di 900 ore ed esame finale. - 2 CFU per corso di lingua tedesca A1.1b, presso Sprachenzentrum, nel febbraio del PER UN TOTALE DI 5 CFU. FERRANTE Giovanna, matricola n Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 18

19 - 2 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Londra, nell ambito di un attività coordinata dal prof. Maurizio Carta nel marzo/aprile 2011; - 2 CFU per aver frequentato il corso 3D Studio Max Design 2014 livello standard e il workshop pre-post produzione Photoshop CS6 livello base della durata complessiva di circa 50 ore, conseguendo i diplomi di frequenza ufficiale Autodesk e Adobe, presso l Eureka Engineering; - 2 CFU per la partecipazione al Convegno Città Nuove Fondate in Italia e in Europa dal medioevo al Novecento (in base a quanto deliberato dal consiglio di Facoltà nella seduta del 01/12/2010); - 2 CFU per la partecipazione allestimento mostra non didattica alla ricerca di nuove strategie per la rigenerazione del quartiere Albergheria, 26 novembre - 7 dicembre 2010, presso la Biblioteca Comunale Di Palermo; PER UN TOTALE DI 8 CFU. FIGUCCIA Laura, matricola CFU per partecipazione al convegno Giuseppe Bellafiore Architettura e città svoltosi allo Steri di Palermo, dall 8 al Palermo; - 3 CFU per partecipazione al Workshop dal titolo Analisi delle strutture murarie con l impiego del programma Karnak, sgbem, tenutosi presso il Centro di Analisi delle Strutture in Architettura (C.A.S.A.), nella Facoltà di Architettura di Palermo, con una durata di 75 ore. Attestazione a firma del prof. T. Panzeca. Tale attività è stata autorizzata dalla Giunta in data ; - 1 CFU per partecipazione al Workshop Internet e lavoro come il web può aiutare nell inserimento professionale, organizzato dall Università degli Studi di Palermo, il 22 febbraio 2011 dalle ore 9,00 alle ore 14,00, e in data 20 aprile 2011 ha sostenuto e superato la prova di verifica, dopo 20 ore di studio individuale; - 2 CFU per partecipazione al Workshop Selezione del personale dal punto di vista del candidato, organizzato dall Università degli Studi di Palermo, il 18 e il 25 gennaio 2011, dalle ore 9,00 alle ore 18,00, e in data 20 aprile 2011 ha sostenuto e superato la prova di verifica, dopo 42 ore di studio individuale. PER UN TOTALE DI 7 CFU. GIACONIA Elena, matricola n CFU per la partecipazione al corso di informatica Revit Architecture 2014 Modulo standard della durata di 50 ore conclusosi il CFU per la partecipazione al seminario Edificio sostenibile: Energie e materiali, svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo; - 1 CFU per la partecipazione alla conferenza internazionale Fluid City organizzata dal prof. Carta il PER UN TOTALE DI 4 CFU. GIAMPORCARO Gaetano, matricola n In relazione all istanza e alla documentazione presentata dall allievo, si riconoscono: - 2 CFU per ulteriore ore di tirocinio presso il Comune di Casteldaccia, Area V, Ufficio Pianificazione e programmazione del territorio riqualificazione urbana, per un totale di 50 ore nel periodo compreso dall 8 al 29 gennaio 2013; - 2 CFU per seminario dal titolo Sicurezza sul lavoro Prevenzione, incendi e riabilitazione, svoltosi il 4 luglio 2012; Viale delle Scienze e.mail : preslm4pa@ unipa.it architetturapa.segre@unipa.it 19

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO GIUNTA DI COORDINAMENTO VERBALE N. 91 DEL 4 OTTOBRE 2013 Il giorno 4 ottobre 2013,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 - SEDE DI PALERMO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 - SEDE DI PALERMO di Laurea Magistrale in Architettura PRIMA COMMISSIONE La Commissione effettuerà la discussione dell esame di laurea nell Aula 4.8 (Ed. 14, Corpo Centrale), al quarto piano, alle ore 08.30 1 Prof. Francesco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II P OLO DEL L E S C IE NZ E E DEL LE T E CNOL OGIE F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA P R O C E D UR A P E

Dettagli

ALLEGATO A. PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016

ALLEGATO A. PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016 ALLEGATO A PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016 RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI E TIROCINIO ABRUZZO Francesca MATR. 0590566 Tirocinio della durata di 150 ore (pari a 6 CFU) presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 60h Restauro B (disciplina caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SCUOLA POLITECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SCUOLA POLITECNICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SCUOLA POLITECNICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a.

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a. Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a. 2010/2011 Approvato dal C.d.S. Architettura del 22.09.2010 La Facoltà

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como AD ESAURIMENTO MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2006/2007 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile Rettorato:

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Il corso interclasse di laurea in Conservazione dei Beni Culturali è un corso che comprende le due classi L1 (Beni culturali)

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE DR/2011/2123 del 08/08/2011 U.S.R. IL RETTORE lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008,

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

SdAP_I_anno_ _A&D

SdAP_I_anno_ _A&D SdAP_I_anno_2017-18_A&D Primo anno - crediti formativi 60 - aa 2017/2018 Piano di studi Curriculum Architettura coorte 2017/2018 percorso 310 Codice laboratorio/ studio Sem Codice Insegnamento Corso Modulo

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Corso: SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA,PAESAGGISTICA E AMBIENTALE (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2115

Corso: SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA,PAESAGGISTICA E AMBIENTALE (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2115 CALENDARIO APPELLI D'ESAME CORSO 2115 - SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA,PAESAGGISTICA E AMBIENTALE - CLASSE L-21 (NUM.PROGR.) Corso: SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA,PAESAGGISTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del 2.5.2013) Art. 1 Istituzione della Scuola 1. È istituita presso l Università degli Studi di Macerata, ai sensi del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento.

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento. Calendario esami di profitto Corso di Laurea in Architettura U.E. (quinquennale codice 800) Corso di Laurea in Architettura (Nuovo Ordinamento codice 077) Corso di Laurea in Architettura (Vecchio Ordinamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Verbale n. 1 Seduta del 25/01/2017 Il Consiglio del

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO AFFIDAMENTI INCARICI DIDATTICI A SEGUITO DELL AVVISO DI VACANZA N. 14/2010 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (DM 270) 1 anno - 1 Laboratorio di Disegno (8 cfu 80 ore) - SSD ICAR/17 1 pd Affidamento

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.270/2004 Classe L-11 CURRICULUM LINGUE PER L IMPRESA Per iscritti al 3 anno Anno Accademico

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II P OLO DEL L E S C IE NZ E E DEL LE T E CNOL OGIE F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA NORME PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2010/20 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile (D.M. 509/99)

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1.2_ CALENDARI, MANIFESTO, OFFERTA DIDATTICA, NORME ATTUATIVE INDICE 1.2.1 Calendari delle attività didattiche per l AA 2013/2014 Calendario sintetico Calendario del I/semestre

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2009/2010 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile (D.M. 509/99)

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura CdS LM4

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura CdS LM4 SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura CdS LM4 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO VERBALE DELLA

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara FOLT I RHITETTUR MNIFESTO NNULE EGLI STUI NNO EMIO 008/009 orso di laurea magistrale a ciclo unico in RHITETTUR lasse LM rchitettura e Ingegneria Edile rchitettura (.M.

Dettagli

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO Bando Prot. N. 557 del 12/05/2016 Verbale del 15/06/2016 Approvazione: Decreto del Vicepresidente Rep. N. 178/2016 Prot. N. 926 del 20/06/2016 Procedura comparativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 20/20 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile (D.M. 509/99)

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

darte Dipartimento di Architettura e Territorio ALLEGATO 2 Regolamento per il riconoscimento di tirocini e altre attività formative di tipo F del Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Architettura (Classe LM-4: Architettura e Ingegneria edile-architettura)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -5 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI I crediti richiesti devono corrispondere ad esami universitari o laboratori riportati all interno di un

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura) Testo Decreto Delegato Integrazioni alla disciplina di valutazione dei titoli e alle disposizioni in materia di titoli di studio per gli aspiranti ad incarichi e supplenze e per l accesso all insegnamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Architettura IL CORSO IN BREVE Il Corso mira a formare la figura professionale dell architetto secondo le direttive europee vigenti e consente

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Si inviano, in allegato alla presente, le schede di convalida esami sostenuti in altri CdL dagli studenti:

Si inviano, in allegato alla presente, le schede di convalida esami sostenuti in altri CdL dagli studenti: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. LUIGI DEMELIA Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET A.A. 2015/2016 Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata Sono aperte le iscrizioni alla

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università Percorso per i Giovani Talenti Area dell Ingegneria A chi si rivolge Numero studenti ammissibili Corsi di laurea Percorso didattico Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 giugno 2015 n.100 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5, comma 1, della Legge 3 maggio 2007 n.57 come modificato

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

Presidente del Corso di Laurea Maurizio Minchilli

Presidente del Corso di Laurea Maurizio Minchilli Queste istruzioni sono uno strumento di semplice uso per capire come comportarsi nel Corso di Laurea in Architettura e sono rivolte principalmente alle matricole. Informazioni complete sono contenute nel

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2017-2018 1. Attivazione Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) Università degli Studi di Padova Scuola di Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) ultimo aggiornamento CCLM del 20/01/2016

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Design del Prodotto Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: L4 - Disegno industriale ART. 1 - REQUISITI PER L'ACCESSO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018 Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a Treviso cl. LMG/01 (DM 270/04) Ordinamento

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. 2017/2018 Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, classe LMG/01, a partire

Dettagli