Regolamento relativo all'accreditamento Corsi di formazione in terapia complementare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento relativo all'accreditamento Corsi di formazione in terapia complementare"

Transcript

1 Organizzazione del mondo del Lavoro Terapia Complementare Regolamento relativo all'accreditamento Corsi di formazione in terapia complementare Oml TC, Rüterspüelstrasse, CH-873 Neerach, Tel.Tel Pag. /4

2 Indice Scopo 3 Requisiti dei cicli di formazione 3. Struttura della formazione in terapia complementare (formazione TC) 3. Cicli di formazione 3.3 Ammissione alla formazione TC 3.4 Computo di prestazioni di formazione già fornite 3.5 Ampiezza e durata della formazione 4.6 Metodo di TC 4.7 Processo personale specifico metodo 4.8 Praticantato TC 4.9 Tronc Commun Terapia complementare 5.0 Attestazioni ed esami parziali 5. Esame finale TC 6 3 Requisiti dell'istituto di formazione 7 3. Gestione della qualità 7 3. Responsabilità della formazione 7 4 Procedura di accreditamento 7 4. Colloquio consultivo preliminare 7 4. Apertura della procedura Inoltro di un dossier per l'accreditamento di un corso di formazione Svolgimento della procedura di accreditamento Spese Decisione in merito all'accreditamento Rimedi giuridici Validità 9 5 Diritti e doveri degli istituti di formazione 9 5. Diritti dell'istituto di formazione 9 5. Doveri dell'istituto di formazione Disposizioni transitorie Disposizioni finali 0 Allegato I: elenco e criteri dossier per l'accreditamento di un ciclo di formazione pag /4

3 Scopo Il presente regolamento disciplina i requisti dei cicli di formazione Requisiti dei cicli di formazione e la procedura per l'accreditamento di un ciclo di formazione in terapia complementare da parte dell'organizzazione del mondo del lavoro Terapia complementare (Oml TC) e i diritti e doveri degli istituti che offrono cicli di formazione accreditati. Requisiti dei cicli di formazione. Struttura della formazione in terapia complementare (formazione TC) Una formazione TC è costituita dalle seguenti parti: a) Metodo TC (in base al regolamento d'esame art..) e processo personale specifico metodo b) Praticantato TC c) Tronc Commun Terapia complementare Le singole parti sono orientate all'acquisizione delle competenze operative professionali conformemente al profilo professionale di terapia complementare e si completano reciprocamente.. Cicli di formazione L'Oml TC accredita i seguenti cicli di formazione: a) Formazione terapia complementare con Tronc Commun TC costituita dalle parti formative di cui al punto., lett. da a) a c) b) Formazione terapia complementare con Tronc Commun TC costituita dalle parti formative di cui al punto., lett. a) e b) c) Tronc Commun Terapia complementare conformemente al punto., lett. c).3 Ammissione alla formazione TC Sono ammesse alla formazione TC le persone in possesso di un diploma di livello secondario II o equipollente. L'eventuale procedura di accertamento dell'equipollenza del diploma di livello secondario II deve essere conforme alle "linee guida diplomi secondari II ed equivalenze" dell'oml TC. 3 L'istituto di formazione può svolgere esami di idoneità..4 Computo di prestazioni di formazione già fornite L'istituto di formazione spiega come calcola e certifica le prestazioni di formazione già fornite Pag. 3/4

4 .5 Ampiezza e durata della formazione Le parti formative comprendono almeno il seguente numero di ore di studio e di contatto: Parte formativa Ore di studio Ore di contatto Metodo TC Processo personale specifico metodo 60 4 Tronc Commun Terapia complementare Praticantato TC 50 4 Tesi scritta orientata alle competenze 50 4 Totale Un ora di studio corrisponde a 60 minuti. Le ore di studio comprendono - le ore di contatto ossia l'insegnamento con presenza inclusi le verifiche d'apprendimento e la procedura di qualificazione, e - le ore di studio individuale, ossia l'apprendimento autonomo inclusi i lavori personali o in gruppo, e sono costituite dall'insegnamento vero e proprio o dal tempo di studio effettivo più una pausa successiva di 0-5 minuti. 3 La formazione TC dura come formazione di accompagnamento professionale almeno 3 anni, come formazione a tempo pieno almeno anni..6 Metodo di TC La parte di formazione TC nel metodo o metodi specifici è orientata all'acquisizione delle competenze elencate nel profilo professionale TC e corrisponde ai "Fondamenti di terapia complementare" e all'identificazione del metodo riconosciuta dall'oml TC (METID)..7 Processo personale specifico metodo Il processo personale specifico metodo serve all'autocoscienza ponderata. È costituito da 4 trattamenti di terapia complementare nel relativo metodo durante la formazione, tra cui almeno un ciclo di 8 trattamenti. Il terapista curante è in possesso di un diploma federale in terapia complementare nel relativo metodo. 3 Al termine di ogni ciclo lo studente redige una valutazione riassuntiva..8 Praticantato TC L'istituto di formazione con responsabilità della formazione conformemente al punto 3. è competente per l'organizzazione del praticantato TC e la collaborazione con i mentori. I mentori del praticantato sono in possesso di un diploma federale in terapia complementare nel relativo metodo. 3 Il praticantato TC comprende almeno 50 ore di studio, di cui 4 ore di contatto per stage, esercitazioni accompagnate in gruppi di studio, trattamenti sotto mentorato, discussioni e analisi della situazione personale Pag. 4/4

5 4 La ripartizione delle ore di studio e di contatto per gli ambiti Certificati e Discussione con è compito dell'istituto di formazione. Il praticantato TC è costituito dalle seguenti parti: Ambito (Competenza) Stage di osservazione (mentore) Lavoro pratico sotto mentorato (istituto di formazione) Lavoro pratico sotto mentorato (mentore) Descrizione dei casi (istituto di formazione) A disposizione dell'istituto di formazione per uno degli ambiti sopra menzionati Trattamenti (ore di studio / di cui ore di contatto) Osservazione da parte del mentore di 6 trattamenti di terapia complementare (6 / 6) Trattamenti di terapia complementare con un proprio cliente (60 / 0) Esercitazioni accompagnate in gruppi di studio di max. 8 allievi (8 / 8) Trattamenti di terapia complementare con un proprio cliente (30 / 0) Trattamenti sotto mentorato diretto (osservazione da parte del mentore) (5 / 5) 5 trattamenti di terapia complementare di ora. (5 / 0) Documentazione (ore di studio / di cui ore di contatto) Documentazione dei trattamenti Documentazione dei trattamenti Documentazione dei trattamenti 3 descrizioni di casi con cicli di trattamento di almeno 5 trattamenti per cliente Discussione con (ore di studio / di cui ore di contatto) Mentore Insegnante istituto di formazione ( /) per l'analisi della situazione personale Mentore ( /) per l'analisi della situazione personale Insegnante istituto di formazione ( /) per l'analisi della situazione personale ( / 0) Insegnante o mentore totale 45 / 9 83 /.9 Tronc Commun Terapia complementare Le direttive (scopi, risorse, ore di contatto, verifica e requisiti degli studenti) elencate nel "Tronc Commun Terapia complementare" sono vincolanti. Si intendono come direttive minime..0 Attestazioni ed esami parziali Le parti formative si devono concludere almeno con le seguenti attestazioni ed esami parziali: Parte formativa Metodo TC Metodo TC Attestazioni, esami parziali Attestazione ed esame parziale almeno orale e scritto Processo personale specifico metodo Attestazione e valutazione riassuntiva al termine di ogni ciclo Pag. 5/4

6 Praticantato TC Stage di osservazione Attestazione Lavoro pratico sotto mentorato Attestazione 3 descrizioni di casi Attestazione dell'accettazione dei casi descritti Tronc Commun Terapia complementare Fondamenti della professione Fondamenti di scienze sociali Attestazione ed esame parziale conformemente alle direttive del Tronc Commun Terapia complementare v. sopra Fondamenti di medicina incluso primo soccorso e sicurezza del cliente v. sopra. Esame finale TC È ammesso all'esame finale TC chi ha fornito tutte le attestazioni di cui al punto.0 e superato tutti gli esami parziali di cui al punto.0. Alla parte pratica e orale dell'esame finale TC sono ammessi anche i candidati provenienti dalla procedura di equipollenza Certificato settoriale conformemente alle condizioni imposte dall'oml TC. Gli istituti di formazione possono riscuotere a tal fine tasse d'esame. 3 L'esame finale TC comprende almeno le seguenti parti d'esame e punti chiave: Parti d'esame Esame scritto (tesi) Ricerca sistematica dei punti chiave personalmente stabiliti di una problematica o di un tema in relazione all'attività professionale di terapia complementare. Al centro dell'attenzione è la competenza C del profilo professionale terapia complementare: - Continua ad approfondire le proprie conoscenze professionali: I terapisti complementari diplomati operano secondo lo stato attuale delle conoscenze della professione. Valutano la propria attività professionale e ampliano e perfezionano continuamente le loro conoscenze, capacità e comportamenti. Ampiezza: da 30'000 a 40'000 battute senza spazi. Esame pratico Primo trattamento completo di clienti sconosciuti che abbiano compiuto 8 anni Stesura di un verbale specialistico Punti chiave Vale per tutte le parti dell'esame finale TC: Per quanto riguarda la verifica delle competenze operative conformemente al profilo professionale e delle risorse ad esse associate sono in primo piano in questa fase della verifica le seguenti dimensioni di giudizio per l'esame finale conformemente al livello III il competente secondo Dreyfus & Dreyfus: - Competenze operative: superare situazioni operative senza soluzioni già pensate operato ordinato in sequenze secondo il piano scelto, strutturazione delle condizioni di soluzione dei problemi secondo gli obiettivi scelti, riconoscere l'essenziale di situazioni e costellazioni di fattori - Risorse: conoscenze consolidate, capacità acquisite con l'esercizio, atteggiamenti collaudati - Processo: interpretare, fare rinvii, dedurre, formulare ipotesi, capire in modo riflessivo I requisiti per l'esame scritto (tesi) dipendono anche dal livello di competenze III: Pag. 6/4

7 Durata dell'esame: 90 minuti (di cui max. 30 per il verbale) Esame orale Valutazione dell'esame pratico e risposta alle domande specialistiche Durata dell'esame: 30 minuti - strutturazione secondo gli obiettivi scelti. - riconoscere l'essenziale di situazioni e costellazioni di fattori, interpretarlo e trarne le conclusioni. - formulare ipotesi. - capire in modo riflessivo. - riconoscere la rilevanza. 4 La valutazione dell'esame finale TC viene fatta da due periti d'esame. Almeno un perito d'esame dell'istituto di formazione è in possesso di un diploma federale in terapia complementare nel relativo metodo. 3 Requisiti dell'istituto di formazione 3. Gestione della qualità L'istituto di formazione dispone di un sistema di gestione della qualità strutturato. Egli è in possesso di uno dei seguenti certificati validi a) eduqua (Certificato svizzero di qualità per istituzioni di formazione continua) b) ISO 900 (International Organization for Standardization) c) ISO 9990 (requisiti di base per i prestatori di servizi per l'istruzione e la formazione non formale) d) EFQM, recognized for excellence (Total-Quality-Management-System della European Foundation for Quality Management) Gli istituti di formazione che dispongono di una certificazione conformemente alle lett. da b) a d) devono soddisfare inoltre i requisiti del catalogo eduqua 0, capitolo C 4 Formatori. 3 Almeno un membro dell'istituto, direttore responsabile del ciclo di formazione conformemente al punto., lett. a) o b), è in possesso di un diploma federale in terapia complementare. 3. Responsabilità della formazione Gli istituti di formazione che offrono i cicli di formazione di cui al punto., lett. a) oppure b) hanno la responsabilità dell'intera formazione TC conformemente al punto.. 4 Procedura di accreditamento 4. Colloquio consultivo preliminare Gli istituti di formazione con un ciclo di formazione conformemente al punto. possono richiedere, prima della presentazione della domanda di accreditamento, un colloquio consultivo preliminare con l Oml TC per il chiarimento dei dubbi relativi alla procedura di accreditamento Pag. 7/4

8 Il colloquio consultivo preliminare è a pagamento e ha luogo senza pregiudizio del successivo accreditamento del ciclo di formazione. 4. Apertura della procedura La domanda di accreditamento viene inoltrata tramite il modulo sul sito web dell'oml TC. La procedura è considerata aperta, non appena viene saldata la fattura inviata dall'oml TC. 4.3 Inoltro di un dossier per l'accreditamento di un corso di formazione L'istituto di formazione con un corso di formazione secondo il punto. può inoltrare ad iscrizione avvenuta il proprio dossier di accreditamento in lingua tedesca, francese o italiana in ogni momento via a aa@oda-kt.ch. Il dossier comprende almeno i documenti secondo l'allegato I del presente regolamento. 3 Inoltre al momento dell'allestimento del dossier occorre osservare le "Spiegazioni in merito al regolamento relativo all'accreditamento di corsi di formazione in TC". 4.4 Svolgimento della procedura di accreditamento Durante la procedura di accreditamento l'oml TC si basa sullo studio del dossier presentato e sull'eventuale parere dell'organo responsabile del metodo TC. Il dossier viene trattato dall'oml TC in modo confidenziale. 3 In caso di dubbi sulla documentazione, possono essere richiesti ulteriori documenti. 4 L Oml TC redige un rapporto sui risultati della procedura di accreditamento nella lingua in cui è stata scritta la domanda. 4.5 Spese Le tariffe aggiornate (tasse di accreditamento, tassa annuale) possono essere consultate sul tariffario dell'oml TC. La tassa serve a rimborsare il costo medio sostenuto per la procedura di accreditamento. 3 Qualora non vi siano sufficienti informazioni per la decisione in merito all'accreditamento, l'oml TC può proporre ulteriori accertamenti a pagamento, come visite all'istituto in occasione delle lezioni o degli esami. 4.6 Decisione in merito all'accreditamento L'Oml TC decide in merito all'accreditamento. Decide su eventuali condizioni che dovranno essere soddisfatte entro il termine indicato nel rapporto e sui consigli su come si possa migliorare la qualità di un ciclo di formazione. I consigli non rispettati nel riaccreditamento possono diventare un requisito Pag. 8/4

9 4.7 Rimedi giuridici Il ricorso contro una decisione dell'oml TC relativa all'accreditamento va presentato alla segreteria, all'attenzione della Commissione ricorsi, entro 30 giorni dal ricevimento della decisione. 4.8 Validità L'accreditamento di un ciclo di formazione ha una validità di 6 anni. L'elenco aggiornato dei cicli di formazione accreditati è consultabile sul sito web dell'oml TC. L'istituto di formazione può presentare domanda scritta di riaccreditamento al più tardi sei mesi prima della scadenza del periodo di validità. In caso di modifiche sostanziali l'istituto di formazione o l'oml TC possono chiedere il riaccreditamento prima della scadenza del periodo di validità. 3 Qualora una condizione formulata nel rapporto di accreditamento non sia soddisfatta entro il termine stabilito, l'istituto di formazione non adempi ai propri impegni oppure vi siano per altri motivi fondati dubbi sulla qualità del ciclo di formazione, l'oml TC può revocare l'accreditamento di un ciclo di formazione. Prima della revoca l'istituto di formazione viene invitato a fornire entro un termine adeguato i necessari chiarimenti o ad apportare le necessarie modifiche. 5 Diritti e doveri degli istituti di formazione 5. Diritti dell'istituto di formazione L'istituto di formazione può descrivere il ciclo di formazione accreditato, nella propria presentazione pubblica, come accreditato dall'oml TC. L'istituto di formazione con responsabilità della formazione conformemente al punto 3. ha il diritto di rilasciare il Certificato settoriale Terapia complementare rilasciato dall'oml TC agli allievi che hanno superato con successo l'esame finale TC, conformemente al punto.. 5. Doveri dell'istituto di formazione L'istituto di formazione informa l'oml TC, con almeno 3 mesi di anticipo, dello svolgimento dell'esame finale TC conformemente al punto.. L'istituto di formazione permette all'oml TC e ai suoi periti di assistere, con adeguato preavviso, agli esami o di visionare i lavori scritti. L'istituto di formazione informa l'oml TC direttamente e tempestivamente su eventuali modifiche sostanziali nell'ambito della certificazione e della gestione della qualità, regolamentazione della formazione, concetto di formazione, contenuti della formazione ed esami nonché altri eventi che possano influire sulla qualità del ciclo di formazione accreditato. 3 L'istituto di formazione permette all'oml TC di effettuare in ogni momento verifiche della qualità (come l'esame della documentazione, visite all'istituto). Disposizioni transitorie e finali Pag. 9/4

10 4 La responsabilità per danni derivanti da una violazione dei diritti d'autore, al marchio, di utilizzazione e delle normative in materia di pratiche commerciali leali da parte dell'istituto di formazione non viene trasferita né all'oml TC né a l associazione professionale attraverso l'accreditamento. 5.3 Disposizioni transitorie I requisiti per la qualificazione di un membro direttore responsabile dell'istituto di formazione conformemente al punto 3., del perito d'esame conformemente al punto., del mentore del praticantato conformemente al punto.8 e del terapista curante conformemente al punto.7 valgono al più tardi dopo un periodo di transizione di 6 anni a partire dal momento in cui la SEFRI dichiara in vigore il regolamento d'esame che menziona per la prima volta all'art.. il metodo insegnato nel relativo ciclo di formazione. 5.4 Disposizioni finali Il comitato dell'oml TC ha approvato il presente regolamento in data..06. Il regolamento entra in vigore il..06. Neerach,..06 Andrea Bürki Presidente Pag. 0/4

11 Allegato I Elenco e criteri dossier per l'accreditamento di un ciclo di formazione Ambito A. Domanda di accreditamento A. Gestione della qualità Documenti A.. Modulo "domanda di accreditamento" con indicazioni complete sull'istituto di formazione e sul ciclo/sui cicli di formazione da accreditare con le relative parti formative* Il ciclo di formazione da accreditare è descritto chiaramente al punto. ed è composto dalle corrispondenti parti formative. A.. Prova aggiornata della certificazione conformemente al punto 3.* A.. La certificazione è valida e corrisponde a uno degli standard elencati al punto 3.. Estratti dal dossier certificazione: a) Offerta formativa con indicazione del numero di allievi o diplomi b) Linee guida/principi guida c) Organigramma d) Concetto per la valutazione e la garanzia della qualità e) Per non certificati eduqua: documenti richiesti per il capitolo C4 Formatori del catalogo eduqua 0 I requisiti degli insegnanti corrispondono agli standard eduqua 0. A.3. Attestazioni dei diplomi federali richiesti in terapia complementare del membro responsabile di direzione dell'istituto di formazione, dei periti dell'esame finale e del mentore del praticantato Le attestazioni dei diplomi richiesti corrispondono alle direttive di cui ai punti 3.,. e.8. Gli istituti di formazione che offrono soltanto il Tronc Commun TC conformemente al punto..c) devono inviare solo i documenti contrassegnati con un * Pag. /4

12 A 3. Regolamentazio ne della formazione A 4. Concetto di formazione A 3. Indicazioni relative a: a) condizioni di ammissione conformemente al punto.3* La condizione per l'ammissione al ciclo di formazione è il possesso di almeno un diploma di livello secondario II o relativa equivalenza. b) Procedura di equivalenza livello secondario II La procedura di equivalenza livello secondario II è conforme alle "Linee guida per i diplomi di livello secondario II ed equivalenti" dell'oml TC. È descritta in modo completo e comprensibile. c) Computo di prestazioni di formazione già fornite conformemente al punto.4* La procedura per il computo di prestazioni di formazione già fornite è descritta in modo completo e comprensibile. Il computo delle equivalenze con riferimento al Tronc Commun TC è conforme alle direttive. d) Durata del ciclo di formazione e delle singole parti formative con indicazioni su ore di contatto e ore di studio conformemente al punto.5* Il numero delle ore di contatto e delle ore di studio è conforme ai requisiti minimi conformemente al punto.5 e alle direttive della METID. e) Metodo di TC conformemente al punto.6 La struttura della formazione nel metodo permette una formazione orientata alle competenze ed è conforme alle direttive della METID. f) Processo personale specifico nel metodo o metodi conformemente al punto.7 Il numero delle ore di contatto e delle ore di studio è conforme ai requisiti minimi conformemente al punto.7 e alle eventuali direttive della METID. È chiaro che l'istituto di formazione verifica il diploma federale in terapia complementare nel relativo metodo del/della terapista curante. g) Praticantato TC conformemente al punto.8 L'organizzazione del praticantato TC corrisponde nelle sue parti alle ore di formazione e alle competenze di cui al punto.8. L'istituto di formazione dispone di un concetto coerente relativo all'organizzazione del praticantato TC. h) "Tronc Commun TC"* conformemente al punto.9 La struttura del "Tronc Commun" è ragionevole e comprensibile e corrisponde almeno alle direttive formulate nel documento "Tronc Commun terapia complementare". A 4.. Costituzione e struttura della formazione con successione delle parti formative e delle unità didattiche Pag. /4

13 A 5. Contenuti formativi È spiegato il collegamento tra loro delle parti formative (metodo di TC, processo personale specifico nel metodo, praticantato TC e Tronc Commun). Le singole parti si completano reciprocamente. A 4.. Concetto per l'attuazione dell'insegnamento orientato alle competenze (formazione delle risorse delle singole parti formative con orientamento all'acquisizione delle competenze) L'istituto di formazione dispone di un concetto agogico completo, comprensibile e in sé coerente con descrizioni esplicative della guida all'acquisizione delle competenze. A 4.3. Descrizione della collaborazione tra l'istituto di formazione con responsabilità per l'intera formazione TC conformemente al punto 3. e i mentori del praticantato conformemente al punto.8 È descritta la collaborazione istituzionalizzata tra istituto di formazione, mentori del praticantato e fornitore del Tronc Commun eventualmente affidato a terzi. A 5.. Catalogo delle risorse (conoscenze, capacità, atteggiamenti) del metodo di TC con - le risorse derivate dalle competenze del profilo professionale (eventualmente le competenze nel metodo o metodi della METID) - le risorse specifiche del metodo o metodi conformemente alla METID Le risorse elencate sono tratte dal profilo professionale TC e adatte all'acquisizione delle competenze professionali. Le risorse specifiche del metodo o metodi corrispondono alla METID. A 5.. unità didattiche (come esempio) con descrizione - dei contenuti didattici (risorse) - dell'orientamento all'acquisizione delle competenze (rapporto tra le risorse e le competenze operative rilevanti per queste unità didattiche) - dei metodi di insegnamento e apprendimento - della durata (ore di contatto e ore di studio) Le unità didattiche mostrano ad esempio l'applicazione metodicodidattica del concetto di formazione (pianificazione didattica / organizzazione dell'insegnamento e dello studio) Pag. 3/4

14 A 6. Esami A 6.. Regolamento dei certificati parziali* con a) descrizione degli esami parziali inclusi i criteri di valutazione* conformemente al punto.0 b) Prove degli esami parziali - Metodo di TC - "Tronc Commun TC"* c) Linee guida per la valutazione del processo personale d) Linee guida per l'esposizione del caso Il regolamento d'esame disciplina le parti formative da verificare, le norme per il superamento e le possibilità di ripetizione. Le parti d'esame corrispondono almeno al punto.. Le prove e le norme per il superamento sono coerenti. A 6.. Regolamento d'esame TC - esame finale con a) descrizione dell'esame finale TC inclusi i criteri di valutazione conformemente al punto. b) Prove delle parti d'esame dell'esame finale TC Il regolamento d'esame disciplina le parti formative da verificare, le norme per il superamento e le possibilità di ripetizione. Le parti d'esame corrispondono almeno al punto.. I criteri di valutazione rispecchiano l'orientamento alle competenze dell'esame e corrispondono al contenuto dell'esame. Le prove e le norme per il superamento corrispondono a un esame orientato alle competenze al livello di competenze III. Della valutazione dell'esame finale TC sono responsabili periti. I candidati provenienti dalla procedura di equivalenza Certificato settoriale sono ammessi conformemente alle condizioni imposte dall'oml TC per la parte pratica e orale dell'esame finale TC Pag. 4/4

Regolamento Equivalenza Certificato settoriale Oml TC. Comitato Oml TC,

Regolamento Equivalenza Certificato settoriale Oml TC. Comitato Oml TC, Regolamento Equivalenza Certificato settoriale Oml TC Comitato Oml TC,.2.206.2.206 Indice. Introduzione... 3.. Principio del bilanciamento... 3 2. Procedura di equivalenza Certificato settoriale Oml TC...

Dettagli

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME Guida al REGOLAMENTO D'ESAME per l'esame Professionale Superiore per Terapiste / Terapisti complementari del 1.9.2015 1.9.2015 Pag. 1/11 Indice 1 Introduzione... 3 1.1 Scopo della guida... 3 1.2 Organo

Dettagli

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006) Regolamento del Consiglio dello IUFFP su offerte di formazione, titoli e disciplina dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento degli studi IUFFP) del 22 settembre

Dettagli

Tabella di attestazione per la procedura di equivalenza Certificato settoriale OmL TC (Tabella di attestazione)

Tabella di attestazione per la procedura di equivalenza Certificato settoriale OmL TC (Tabella di attestazione) per la procedura di equivalenza Certificato settoriale OmL TC () 1. Documenti di base I seguenti documenti costituiscono la base per la procedura di equivalenza Certificato settoriale OmL TC: Profilo professionale

Dettagli

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento

Dettagli

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014 DIRETTIVA Esame professionale federale Maestro/a conducente 13 marzo 2014 Organo responsabile Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti ASMC Effingerstrasse 8 Casella postale 8150 3001 Berna 031 812

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico del 6 dicembre 2005 (Stato 1 gennaio 2013) 46320 Addetta/Addetto del pneumatico Reifenpraktikerin/Reifenpraktiker

Dettagli

Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica

Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica Indice: Pagina: 1. Introduzione / Competenza 1 2. Basi 1 3. Procedura / Organizzazione / Attuazione 2 4. Estensione

Dettagli

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento

Dettagli

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3.

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3. Piano di studio Progettazione e animazione di percorsi formativi per adulti Ciclo di formazione continua con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione

Dettagli

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Ordinanza sulla maturità professionale federale Ordinanza sulla maturità professionale federale (Ordinanza sulla maturità professionale, OMPr) 412.103.1 del 24 giugno 2009 (Stato 1 ottobre 2013) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso

Dettagli

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Orientamento, Progetto di Vita e Alternanza Scuola Lavoro " " A cura di M. Gabriella Bonomi M. Gabriella Bonomi 1 Esame di Stato della scuola

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Piano di studio Animazione di corsi per adulti Piano di studio Animazione di corsi per adulti Ciclo di formazione continua con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione 2 3.2 Procedura di ammissione

Dettagli

Ordinanza del DFI

Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi due anni di studio presso il Dipartimento di medicina della facoltà di scienze dell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

del 22 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 22 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Regolamento del Consiglio dello IUFFP sulle offerte di formazione e i titoli dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento degli studi IUFFP) del 22 giugno 2010 (Stato

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione 40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Diploma per formatori di apprendisti in azienda

Diploma per formatori di apprendisti in azienda Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Diploma per formatori

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico Modifica del... AVAMPROGETTO del 5.7.2010 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni (OFIgC) 817.191.54 del 1 marzo 1995 (Stato 13 dicembre 2005) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna del 13 dicembre 1999 (Stato 12 ottobre 2004) La Direzione del Politecnico federale di Losanna, visto l articolo 28 capoverso 4 lettera

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Ordinanza sulla maturità professionale federale Ordinanza sulla maturità professionale federale (Ordinanza sulla maturità professionale, OMPr) del Il Consiglio federale svizzero visto l articolo 25 capoverso 5 della legge del 13 dicembre 2002 1 sulla

Dettagli

Diploma per formatori di apprendisti in azienda

Diploma per formatori di apprendisti in azienda Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Diploma per formatori

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali (Convenzione per i master alle SUP) del... Il Dipartimento federale dell economia

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.221.74 del 4 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi esami di idoneità ed integrativi Cosa sono ESAMI DI IDONEITÀ Sono esami che si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi

Dettagli

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), 4.2.1.3 Regolamento concernente l esame complementare per l ammissione alle università cantonali e ai politecnici federali dei titolari di un attestato di maturità professionale federale o di un certificato

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

Standard minimi regionali per la predisposizione degli esami finali dei percorsi di IeFP (qualifica e diploma professionale)

Standard minimi regionali per la predisposizione degli esami finali dei percorsi di IeFP (qualifica e diploma professionale) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Allegato A Standard minimi regionali per la predisposizione degli esami finali dei percorsi di IeFP (qualifica e diploma professionale) Sommario Premessa...

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Allegato A CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all esercizio dell attività di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasportatore

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed Commento allo Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS per la formazione di A tempo pieno Scuola specializzata superiore per educatori dell infanzia Mendrisio, settembre 2016 INDICE 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 2 LA PROFESSIONE E L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

in collaborazione con organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore )

in collaborazione con organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore ) in collaborazione con TUV NORD Italia organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore ) Bologna, dal 10 al 14 ottobre 2009 (orario: 9,00 18,00) Sede del corso: c/o

Dettagli

SSST Trevano pagina 1 di 7

SSST Trevano pagina 1 di 7 SSST Trevano pagina di 7 Direttive per la procedura di qualificazione finale SSST. asi legali La procedura di qualificazione finale SSST del ciclo di studio è retta dalle seguenti leggi e regolamenti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.221.27 del 10 maggio 2010 (Stato 1 gennaio 2013) 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Durata degli studi La durata degli studi è limitata di regola ad un massimo di quattro anni.

Durata degli studi La durata degli studi è limitata di regola ad un massimo di quattro anni. 1. Disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Campo di applicazione Il presente regolamento degli studi si applica al Dipartimento Pre-professionale (PRE-PROF) del Conservatorio della

Dettagli

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA Associazione dei contabilicontroller diplomati federali 6963 Lugano-Cureggia Telefono/Fax 091 966 03 35 CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA L attestato

Dettagli

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Riparatrice di calzature/riparatore di calzature con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate

LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate Circolare n.13 Roma, 7 giugno 2017 Ai Circoli di Golf affiliati e aggregati LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate

Dettagli

Svolgimento della procedura di ricorso

Svolgimento della procedura di ricorso Svolgimento della procedura di ricorso Fase Descrizione Termine Responsabilità 1. Il/la ricorrente, al più tardi 30 giorni dopo il ricevimento della decisione contestata, presenta la domanda di ricorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI (timbro Ente) Allegato B REGIONE DEL VENETO FORMULARIO PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/1990 - DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI ANNO 2005 spazio riservato alla

Dettagli

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015) Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015) 5.2.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: la legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002;

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.84 del 12 giugno 2008 (Stato 1 gennaio 2013) 54005 Ortopedica AFC/Ortopedico

Dettagli

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) del 19 aprile 2007 Approvato dal Dipartimento federale dell interno il 20 agosto 2007 La Commissione delle professioni mediche (MEBEKO),

Dettagli

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti.

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti. Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della facoltà di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI PROFESSIONALI

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI PROFESSIONALI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG23 Pag. 1 di 6 DEI VENDITORI PROFESSIONALI 0 01.10.2013

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.32 del 9 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2013) 79004

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione del 7 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 79023 Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Falegname CFP del 1 dicembre 2005 30506 Falegname CFP Schreinerpraktikerin/Schreinerpraktiker Aide-menuisière/Aide-menuisier L Ufficio federale della formazione

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina 412.101.220.07 del 7 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 79022 Addetta di cucina/addetto di cucina Küchenangestellte/Küchenangestellter

Dettagli

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso Requisiti per l accesso, criteri generali per l organizzazione dei corsi e dell'esame e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi ai fini della qualificazione di Tecnico installatore e manutentore

Dettagli

Procedura per il riconoscimento di equivalenze

Procedura per il riconoscimento di equivalenze Procedura per il riconoscimento di equivalenze Regolamento di applicazione degli articoli 8.1, 8.3 e 8.4 del regolamento per il Master in educazione e degli articoli 8.1 e 8.3 del regolamento per il Bachelor

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di formatrice / formatore. del 11 febbraio 201

REGOLAMENTO D ESAME. per. l esame professionale federale di formatrice / formatore. del 11 febbraio 201 REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale federale di formatrice / formatore del 11 febbraio 201 (modulare con verifica finale centrale) Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello) UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello) NORME, CALENDARIO E PIANI DI STUDIO Anno Accademico 2017-18 Sede SMEA - Via Milano, 24-26100

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello) UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE (Master Universitario di 2 livello) NORME, CALENDARIO E PIANI DI STUDIO Anno Accademico 2016-17 Sede SMEA - Via Milano, 24-26100

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Art. 1. Articolazione del corso di laurea in ingegneria per l Ambiente e il Territorio Presso la Facoltà d Ingegneria dell'università

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI IeFP DELLA REGIONE LOMBARDIA Disposizioni applicative per l anno scolastico e formativo 2014-15 DDUO n.12550/2013 Approvazione delle indicazioni

Dettagli

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame alla facoltà di medicina di Basilea

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame alla facoltà di medicina di Basilea Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame alla facoltà di medicina di Basilea del 4 ottobre 2001 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

Direttiva relativa al regolamento d esame

Direttiva relativa al regolamento d esame Direttiva relativa al regolamento d esame sull esame professionale federale Maestro/a conducente 21 marzo 2017 Organo responsabile Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti ASMC Effingerstrasse 8 Casella

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.65 del 10 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) 17204 Fiorista AFC Floristin EFZ/Florist

Dettagli

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento Direttive per il lavoro di diploma Sommario 1. Introduzione...2 2. Estratto delle direttive concernenti il regolamento

Dettagli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Versione del 21 maro 2017 Modulo C3 Titolo Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Aiuto costruttrice di modelli e stampi/aiuto costruttore di modelli e stampi con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 30 ottobre

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU GUIDA TFA SAPIENZA a.a. 2014/15 Indice: 1) RIPARTIZIONE MONTE ORE TIROCINIO 2) FREQUENZA DELLE LEZIONI 3) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 4) PROVA FINALE E VALUTAZIONE 5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Bachelor in Insegnamento nella scuola dell infanzia o al Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare Scopo Il presente documento descrive

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 20 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca funzionanti

Dettagli

Prot. n. MPIA00DRPU/19458 Bari, Il Dirigente: dott. Giuseppe Silipo

Prot. n. MPIA00DRPU/19458 Bari, Il Dirigente: dott. Giuseppe Silipo Prot. n. MPIA00DRPU/19458 Bari, 11.11.2016 Il Dirigente: dott. Giuseppe Silipo Ai Dirigenti scolastici degli Istituti di istruzione secondaria di 2 grado STATALI della PUGLIA L O R O S E D I Ai Coordinatori

Dettagli

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene In vigore dal 11.10.2010 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

Procedura di ammissione al Dottorato a.a

Procedura di ammissione al Dottorato a.a Procedura di ammissione al Dottorato a.a. 2016-2017 I. Titoli ed altre condizioni richieste per l ammissione. Al Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura dell unità a indirizzo rispettivamente

Dettagli