Norme di riferimenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme di riferimenti:"

Transcript

1 Documento relativo la Riforma del Sistema Previdenziale redatto dal gruppo di lavoro formato da: DELEGATI CO.BA.R. SICILIA Appuntati Scelti Domenico BELLINI Vincenzo Tarantino Norme di riferimenti: Decreto Legislativo nr. 124 del 21 aprile 1993 la norma base che regola la formalità, la Costituzione ed il funzionamento della previdenza complementare; Decreto Legislativo nr. 335 del (Legge DINI) la norma che regola il diritto al Sistema pensionistico obbligatorio e complementare; Decreto Legislativo nr.165 del armonizzazione del regime previdenziale del personale Militare, di Polizia e dei Vigili del Fuoco; Legge 449 del 27 dicembre 1997 art.59 c 56 (Legge Amato) misure per la stabilizzazione della finanza pubblica; Legge 448 del 23 dicembre 1998 art26 C 18 e 19 misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo; Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri nr. 111 del 15 maggio 2000 norma che regola l attuale sistema pensionistico per il pubblico impiego e per il personale delle Forze di Polizia ad ordinamento Militare, che integra e coordina le norme di cui sotto. Vademecum pensionistico del Comando Generale Dell'Arma dei Carabinieri Centro Nazionale Amministrativo.

2 INTRODUZIONE In Italia i Fondi Pensione sono stati sino a qualche anno fa, principalmente legati a situazioni particolari ed hanno interessato specifiche categorie (bancari, assicurativi) o singole aziende che molto spesso introducevano esperienze già realizzate in altri Paesi. Infatti la previdenza complementare da noi non ha registrato ancora quello sviluppo che si è avuto in altre Nazioni. Tra le categorie particolarmente colpite vi è il personale dell Arma dei Carabinieri. Le ragioni sono molteplici e non sempre di facile interpretazione date le varie situazioni particolari. Vi è un preciso punto di connessione tra la riforma del sistema Amministrativo e l organizzazione di una compiuta strategia di comunicazione pubblica. La capacità dei soggetti pubblici di guidare i processi di riforma, infatti, dipende anche dal modo con il quale le novità normative vengono comunicate e condivise dai cittadini, ad ogni mutamento Legislativo sostanziale deve corrispondere un cambiamento culturale incisivo e profondo. Nella società civile, d altra parte, emerge con forza la necessità di dare contenuto al diritto di informazione nel suo triplice aspetto del diritto di informarsi, di informare, e di essere informati. Sarebbe riduttivo immaginare che la trasformazione culturale che sottende il processo di rinnovamento, possa realizzarsi con una comunicazione formale attuata attraverso la Gazzetta Ufficiale. L uso degli strumenti comunicazionali, quindi, si appresta a svolgere, un ruolo determinante nel superamento dello spazio esistente tra offerta e domanda di informazione, ridefinendo, conseguentemente, il rapporto intercorrente tra amministrazione e personale. In questo scenario, peraltro ancora in divenire, questo gruppo di lavoro, ha come scopo quello di divulgare le informazioni sulla posizione inerente il profilo amministrativo pensionistico di ciascun Carabiniere. In particolare, intende assolvere ad una funzione divulgativa relativamente alla Previdenza Complementare, infatti, segna un passaggio determinante per attivare tutte quelle opportunità già esistenti in forma privata.

3 Come funziona un Fondo Pensione: I Fondi Pensione sono gestiti secondo i criteri della capitalizzazione individuale. Di conseguenza all'interno del Fondo pensione ogni iscritto è titolare di un "conto previdenziale individuale" separato e distinto rispetto a quello degli altri scritti. Su questo conto individuale affluiscono i versamenti effettuati dall'azienda e dal lavoratore. Il Fondo pensione, poi stipula una convenzione con uno o più operatori abilitati per legge alla gestione delle risorse finanziarie. Sono abilitati alla gestione di Fondi Pensione: le società di intermediazione mobiliare (Sim); le compagnie di assicurazione; le banche; le società di gestione di fondi comuni d'investimento. In base alla normativa vigente, l'unica possibilità di gestione diretta delle risorse finanziarie da parte del Fondo negoziale consiste, nell'acquisizione di quote di società immobiliari o di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi, o quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi. Le offerte dei gestori finanziari devono essere comparabili e trasparenti in modo da consentire al Fondo pensione una reale possibilità di scelta nell esclusivo interesse degli iscritti. Le convenzioni devono consentire un effettivo potere di indirizzo da parte del Consiglio d amministrazione del fondo. Nelle assemblee generali delle società, la titolarità del diritto di voto relativo agli investimenti mobiliari spetta sempre al Fondo. I fondi hanno facoltà di attuare accordi con i gestori in materia di titolarità, nell ipotesi di gestione accompagnata da garanzia di restituzione del capitale. Nel regolamento adottato con Decreto Ministero Tesoro n.703 del sono individuati i limiti massimi (salvo espressa deroga concessa dalla COVIP) d investimento possibili nelle varie attività consentite, i criteri d investimento nelle varie categorie mobiliari, le regole da osservare in materia di conflitti d interesse.

4 A seguito di apposita selezione dei gestori, in conformità alle istruzioni emanate dalla COVIP (fondamentale la Deliberazione : Istruzioni per il processo di selezione dei gestori dei fondi pensione) si stipulano convenzioni di gestione delle risorse finanziarie e monetarie; convenzioni che, tra l altro, devono contenere le linee d indirizzo dell attività dei soggetti convenzionati, nell ambito di criteri d individuazione e ripartizione del rischio e le modalità di modificazione delle linee d indirizzo stesse. Il fondo pensione può individuare diverse linee d investimento, ad una delle quali i lavoratori iscritti hanno facoltà di aderire per un periodo di tempo predeterminato. Lo Statuto dei fondi pensione disciplina le modalità di trasferimento da una linea all altra (art. 3 punto 4 del Decreto Ministro Tesoro n.703: Investimenti ed operazioni consentiti). Nel caso di gestione monocomparto, alla diversificazione e settorializzazione degli investimenti sotto il profilo del rischio corrisponde l attribuzione di un risultato, uguale per tutti gli iscritti, in termini di rendimento. Nel caso di gestione cosiddetta pluricomparto l impiego delle risorse avviene secondo una prefigurazione ed attribuzione del profilo rischio-rendimento ritenuto appropriato per differenti classi di aderenti alle quali viene proposto. Gli organi del fondo Il fondo pensione è un associazione regolata dal codice civile e, quindi, svolge la sua attività attraverso l operato degli organi sociali. Il decreto legislativo 124/93 stabilisce che la composizione degli organi del fondo deve avere le caratteristiche della bilateralità e della pariteticità tra rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti dei datori di lavoro. Gli organi sociali del fondo sono: L Assemblea dei rappresentanti dei soci: ha il compito di eleggere il CdA e il Collegio dei revisori contabili, approvare il bilancio, le modifiche statutarie e deliberare lo scioglimento del fondo; Il Consiglio d Amministrazione: ha tutti i compiti gestionali del fondo

5 Il Presidente e l eventuale vice Presidente: è nominato dal CdA tra i propri componenti, ha la rappresentanza legale del fondo, lo rappresenta in giudizio, convoca il CdA e ne stabilisce l ordine del giorno; Il Collegio dei revisori contabili: ha il compito di controllare la correttezza contabile e la legittimità degli atti degli altri organi. Il punto di vista principale e prioritario meglio definita una missione del fondo pensione, è quella di raccogliere i contributi, farli rendere e, quindi, corrispondere le prestazioni ai soci al momento della risoluzione del rapporto di lavoro. Questo gruppo di lavoro in base ad uno scrupoloso studio di valutazione delle varie possibilità di apertura di un fondo pensione ha preso in considerazione quella di un eventuale gestione da parte dell INPDAP, riservata esclusivamente al personale dell Arma dei Carabinieri. SISTEMI DI ACCESSO E CALCOLO PER LA PENSIONE (RETRIBUTIVO - MISTO - CONTRIBUTIVO) La legge di riforma delle pensioni n. 335/1995 ha profondamente innovato il sistema pensionistico italiano. Questi gli elementi centrali delle modifiche apportate alla disciplina della previdenza obbligatoria: a) l'adozione di regole comuni alla generalità dei lavoratori; b) l'introduzione del calcolo contributivo delle prestazioni che sta sostituendo quello retributivo. Questo metodo di calcolo, quando opera integralmente, prevede anche regole di accesso diverse rispetto al sistema preesistente; c) la gradualità del passaggio dalle vecchie alle nuove regole. L'attuazione della riforma avverrà nelle seguenti fasi: - per i lavoratori neoassunti al 1 gennaio 1996 e per quelli che, possono optare, per il

6 nuovo sistema, integrale applicazione delle nuove regole di accesso e del metodo di calcolo contributivo; - per i lavoratori con meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, calcolo della pensione con il metodo cosiddetto misto (retributivo per la parte di pensione relativa alle anzianità maturate prima del 1996, contributivo per quelle maturate successivamente) e accesso alle prestazioni secondo le regole del sistema retributivo, come modificato dalla riforma Amato del 1992 (salva la possibilità di optare per il contributivo integrale); - per i lavoratori con più di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995: regole di accesso e calcolo secondo il sistema retributivo, come modificato dalla riforma Amato del Nei paragrafi che seguono si richiamano le caratteristiche essenziali dell'accesso e del calcolo nel sistema retributivo, in quello misto ed in quello contributivo. Una descrizione più dettagliata delle varie tipologie di prestazioni erogate dall'istituto è contenuta nei paragrafi successivi. SISTEMA RETRIBUTIVO Per i lavoratori che al 31 dicembre 1995 possono far valere un'anzianità contributiva di almeno diciotto anni la pensione è interamente liquidata secondo le regole del sistema retributivo. Requisiti di accesso Permangono le condizioni di accesso alle pensioni di vecchiaia in base alla disciplina precedente alla legge n. 335/1995. Alla pensione di vecchiaia si accede al compimento dei 65 anni, se uomini, e a partire dai 60 anni, se donne, e se si sono maturati almeno 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva. Alla pensione di anzianità si accede, a regime dal 2008, con 57 anni di età e 35 di contributi o, in alternativa, con 40 anni di contributi a prescindere dall'età. A questi limiti si giunge gradualmente secondo le scale di innalzamento dei requisiti contenuti nella tabella.

7 ANNO REQUISITO CONTRIBUTIVO PER L'ACCESSO NON COLLEGATO ALL'ETA (anni di contributi) REQUISITO ANAGRAFICO PER L'ACCESSO CON 35 ANNI DI CONTRIBUTI (età)

8 CALCOLO DELLA PENSIONE Il calcolo della pensione è ripartito in quote in relazione all'anzianità maturata al 31/12/1992, l'importo della prestazione pensionistica, quindi, è dato dalla somma delle due quote. Quota A (anzianità maturata fino al 31/12/92) Retribuzione pensionabile, alla cessazione composta da voci fisse e ricorrenti della retribuzione annua, moltiplicata per l'aliquota di rendimento corrispondente all'anzianità contributiva al 31/12/92 (Tab. A L. 965/65 ). Quota B Periodo dal 1/1/93 Retribuzione media pensionabile riferita al periodo 1/1/93 - cessazione, composta da voci fisse e ricorrenti ( dal 1/1/96 comprensiva competenze accessorie ) rivalutata, moltiplicata per la differenza tra l'aliquota di rendimento alla cessazione e l'aliquota di rendimento al 31/12/92. Aliquote di Rendimento alla cessazione Fino al 31/12/94 Tab. A L. 965/65 - dal 1/1/95 aliquota costante 2%. Si fa presente che l'aliquota di rendimento non può essere complessivamente superiore a quella prevista dalla previgente normativa ( Art. 2 comma 19 L. 335/95 ). Il periodo di riferimento da considerare per il calcolo della retribuzione media pensionabile viene elevato, a decorrere dal 1/1/96, al 66,6% con arrotondamento per difetto ( Art. 1 comma 17 L. 335/95 ) del periodo intercorrente tra quest'ultima data e quella di decorrenza della pensione, ferma restando la misura del 50% per il servizio reso tra il 1/1/93 ed il 31/12/95. Tale ampliamento, riguarda esclusivamente, coloro che possedevano al 31/12/92 un'anzianità contributiva pari o superiore ai 15 anni. Indennità Integrativa Speciale Dal 1/1/95 la I.I.S. entra a far parte della retribuzione pensionabile ( Art. 15 comma 3 L. 724/94 ). Base pensionabile e Retribuzione contributiva Dal 1/1/96 viene ampliata la base pensionabile ed assoggettato a contribuzione tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro in dipendenza del rapporto. CALCOLO DELLA PENSIONE

9 QUOTA A (periodo fino al 31/12/92) QUOTA B (periodo dal 1/1/93) Retribuzione pensionabile alla cessazione x aliquota di rendimento corrispondente all'anzianità contr. al 31/12/92 ( Tab. A L. 965/65) Retribuzione media pensionabile x aliquota di rendimento alla cessaz. Fino al 31/12/94 Tab. A L. 965/65 dal 1/1/95 aliquota costante del 2% conglobamento dell' I.I.S. Dal 1/1/96 nuova base pensionabile con inclusione delle competenze accessorie limitatamente al calcolo della quota B di pensione. SISTEMA MISTO Il sistema misto si applica ai lavoratori che alla data del avevano maturato un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni. Le regole di accesso alla pensione sono le stesse già viste a proposito del sistema retributivo. Il sistema misto differisce da quello retributivo unicamente per le modalità di calcolo del trattamento di pensione. La prestazione viene calcolata con la tecnica del pro quota ed è determinata dalla somma: - della quota di pensione corrispondente alle anzianità acquisite anteriormente alla data del , calcolata secondo il preesistente sistema retributivo; - della quota di pensione corrispondente alle anzianità acquisite successivamente alla data del calcolata secondo il sistema contributivo. CALCOLO DELLA PENSIONE PER IL PERSONALE ASSUNTO PRIMA DEL 1 GENNAIO 1993 MA CON MENO DI 18 ANNI DI CONTRIBUTI AL

10 QUOTA A (periodo fino al ) QUOTA B (periodo dal ) QUOTA C CALCOLO DELLA PENSIONE PER IL PERSONALE ASSUNTO DAL 1 GENNAIO 1993 MA PRIMA DEL 1 GENNAIO 1996 QUOTA B QUOTA C Ultima retribuzione annua pensionabile per aliquote di rendimento ex lege 965/1965 Retribuzione media pensionabile dal 1/1/93 alla cessazione per aliquota di rendimento 93/95 Contributivo Retribuzione media pensionabile dal 1/1/93 alla cessazione per aliquota di rendimento 93/95 Contributivo Fino al 31/12/94 Tab. A L. 965/65 dal 1/1/95 aliquota costante del 2% conglobamento dell' I.I.S. Dal 1/1/96 nuova base pensionabile con inclusione delle competenze accessorie limitatamente al calcolo della quota B di pensione Fino al 31/12/94 Tab. A L. 965/65 dal 1/1/95 aliquota costante del 2% conglobamento dell' I.I.S. Dal 1/1/96 nuova base pensionabile con inclusione delle competenze accessorie limitatamente al calcolo della quota B di pensione SISTEMA CONTRIBUTIVO In questo sistema si accede alla pensione di vecchiaia in un età compresa tra i 57 ed i 65 anni, a scelta del lavoratore con almeno 5 anni, sempre che il trattamento pensionistico sia di importo non inferiore ad 1,2 volte l'assegno sociale. A 65 anni, la pensione viene messa in pagamento, qualunque sia l'importo. In questo sistema le prestazioni previste sono le pensioni di vecchiaia e i trattamenti di inabilità. Non sono previste, pertanto, le pensioni di anzianità. Per sistema contributivo s'intende il sistema che lega l'importo della pensione all'ammontare della contribuzione effettivamente e figurativamente versata nel corso della vita lavorativa.ll metodo contributivo prende come base di calcolo della prestazione pensionistica, l'ammontare dei contributi versati nel corso della vita lavorativa, rivalutati annualmente al tasso di capitalizzazione correlato alla variazione media del PIL (Prodotto Interno Lordo) nominale del quinquennio precedente. La somma dei contributi annuali, così rivalutati su base composta, formerà al momento del pensionamento il montante contributivo individuale sul quale calcolare la prestazione, mediante l'applicazione di coefficienti di trasformazione correlati all'età del lavoratore al momento del pensionamento e quindi alla speranza di vita dello stesso (calcolata periodicamente dall'istat). Al sistema contributivo sono sottoposti obbligatoriamente tutti i dipendenti la cui posizione assicurativa inizia a maturare a decorrere dal 1 gennaio Tale obbligo, invece, non opera nei confronti dei dipendenti che, pur in possesso di un'anzianità contributiva presso l'inpdap dal 1 gennaio 1996, possono vantare periodi

11 di servizio o di studio, antecedenti a tale data, da ammettere a ricongiunzione, ovvero a riscatto. CALCOLO DELLA PENSIONE L'importo della pensione viene determinato moltiplicando il montante contributivo per il coefficiente di trasformazione relativo all'età posseduta all'atto del pensionamento, e cioè alla data di decorrenza della stessa. Coefficienti di Trasformazíone ETA' VALORE % % % % % % % % % Per consentire al lavoratore di controllare lo stato dei versamenti, gli enti previdenziali sono tenuti ad inviare ogni anno un estratto conto che indichi le contribuzioni versate nell'anno, la progressione del montante contributivo ed eventuali notizie utili in relazione alla posizione assicurativa. Opzione La legge di riforma del sistema previdenziale prevede la facoltà di opzione per l'integrale applicazione della disciplina del sistema contributivo. L'opzione è concessa solo ai dipendenti che alla data del 31 dicembre 1995 vantavano una anzianità contributiva inferiore ai 18 anni. Per optare è necessario che gli interessati abbiano maturato almeno 15 anni di anzianità contributiva, dei quali almeno 5 nel sistema contributivo. PENSIONE ORDINARIA DI VECCHIAIA La pensione ordinaria di vecchiaia consiste in una prestazione di natura economica e previdenziale, erogata all'iscritto che ha maturato, unitamente ad una determinata anzianità contributiva, il limite massimo d'età anagrafica. Tale tipologia di prestazione è prevista nel sistema retributivo, misto e contributivo.

12 Destinatari della prestazione Sono destinatari della pensione di vecchiaia tutti i dipendenti iscritti all'inpdap che hanno raggiunto i limiti di età previsti dall'ordinamento e che sono cessati dal servizio. Requisiti per il conseguimento del diritto nel sistema retributivo e misto In questo sistema di calcolo del trattamento pensionistico, si consegue il diritto al medesimo al raggiungimento dei requisiti d'età e di servizio previsti nella seguente tabella: ANNI UOMINI DONNE Dal 1/1/2001 Requisiti nel sistema contributivo ANZIANITA' CONTRIBUTIVA O DI SERVIZIO ETA' ETA' ANNI Nel nuovo sistema di calcolo contributivo si può accedere all'unico trattamento diretto ordinario, ovvero alla pensione di vecchiaia: a partire dal compimento del 57 anno d'età, per la generalità dei lavoratori assicurati (senza distinzione tra uomini e donne), purché l'iscritto sia in possesso di almeno 5 anni di contribuzione effettiva ed a condizione che l'importo della pensione da liquidare non risulti inferiore a 1, 2 volte l'importo dell'assegno sociale; al compimento del 65 anno d' età, indipendentemente dall'importo di pensione da liquidare e fermo restando il requisito del versamento di almeno 5 anni di contribuzione effettiva; al conseguimento, indipendentemente dall'età anagrafica, di un'anzianità contributiva non inferiore a 40 anni. A tal riguardo è importante sottolineare che ai fini del computo di tale anzianità contributiva, non concorrono le anzianità derivanti dal riscatto di periodi di studio e di prosecuzione volontaria (la contribuzione accreditata prima del 18 anno d'età è moltiplicata per 1,5).... da notare Restano validi i limiti d'età previsti dai regolamenti organici degli enti, qualora questi ultimi risultino più elevati rispetto a quelli previsti nella su riportata tabella; I lavoratori hanno la facoltà di chiedere il mantenimento in servizio per altri due anni dopo il raggiungimento dell'età pensionabile (art. 16 del decreto legislativo n. 503/92);

13 Le lavoratrici possono conseguire, a domanda, il trattamento pensionistico di vecchiaia al compimento del 60 anno d'età, purché in possesso del minimo contributivo previsto per legge all'atto della cessazione, ferma restando la possibilità di continuare a lavorare fino ai 65 anni, come gli uomini, e fino ai 67 in caso di opzione, prevista anche per gli uomini dall'art. 16 del decreto legislativo n. 503/92 a condizione che il regolamento organico preveda 65 anni. In deroga all'innalzamento da 15 a 20 anni del requisito contributivo minimo, operato dal decreto legislativo n. 503/92, una norma di salvaguardia (art.2 comma 3 del Dlgs n.503/92) prevede la permanenza dei vecchi limiti per: i dipendenti che abbiano già maturato il diritto alla data del ; i dipendenti che hanno maturato al un'anzianità contributiva tale che, anche se incrementata dei periodi intercorrenti tra la predetta data e quella riferita all'età per il pensionamento di vecchiaia, non consentirebbe loro di conseguire i nuovi requisiti contributivi richiesti, possono accedere al trattamento pensionistico valendosi del limite minimo contributivo previsto dalla previgente normativa (norma di salvaguardia) e fissato in 14 anni 11 mesi e 16 giorni. Personale Militare, Forze di Polizia e Vigili del Fuoco Fermo restando il limite contributivo previsto nella precedente tabella, per quanto concerne il personale appartenente alle Forze Armate, le Forze di Polizia ed il Corpo dei Vigili del Fuoco, a decorrere dal , il limite d'età, qualora inferiore, viene elevato gradualmente a 60 anni. Decorrenza della prestazione Per i trattamenti pensionistici di vecchiaia rimane ferma la previgente disciplina previdenziale che prevede la decorrenza immediata della pensione (dal giorno successivo a quello della cessazione dal servizio). Come si ottiene la prestazione La prestazione si ottiene a domanda da presentarsi, senza limiti di tempo ed a cura dell'interessato, alla Sede INPDAPcompetente per territorio. Per gli iscritti alla Cassa Stato, resta ferma la procedura d'ufficio prevista nel previgente ordinamento. Termini di presentazione La domanda diretta alla concessione della prestazione pensionistica può essere presentata dall'ex iscritto in qualsiasi periodo di tempo successivo al collocamento a riposo. Si ricorda che, trascorsi dieci anni dal collocamento a riposo, i ratei di pensione non riscossi cadono in prescrizione. Durata della prestazione La prestazione è vitalizia e cessa, quindi, con la morte del pensionato. PENSIONE ORDINARIA D'ANZIANITA'

14 La pensione diretta ordinaria d'anzianità è una prestazione di natura economica e previdenziale, erogata in favore dell'iscritto che ha maturato il limite minimo di anzianità contributiva, fissato per il 2001 in 37 anni, a prescindere dall'età anagrafica, ovvero il limite minimo di anzianità contributiva di 35 anni congiuntamente ad una prestabilita età anagrafica, fissata per il 2001 in 55 anni. La prestazione previdenziale è prevista sia nel sistema retributivo che in quello misto. Destinatari della prestazione Sono destinatari della pensione d'anzianità tutti i dipendenti iscritti all'inpdap, ai quali spetta il trattamento di pensione in esame qualora, per qualsiasi motivo (inabilità esclusa), siano collocati a riposo anticipatamente rispetto ai limiti d'età stabiliti per la pensione di vecchiaia. Requisiti per il conseguimento del diritto La legge 449 del 1997 ha introdotto norme più restrittive per l'accesso al trattamento anticipato. La generalità dei lavoratori dipendenti matura il diritto al trattamento di pensione anticipata nelle seguenti ipotesi: quando ha maturato, a prescindere dall'età anagrafica posseduta, l'anzianità contributiva prevista dalla tabella sotto riportata; ANNO DI RIFERIMENTO ANZIANITA' CONTRIBUTIVA MINIMA RICHIESTA Dal 1999 al Dal 2004 al Dal 2006 al Dal 2008 in poi 40 ha maturato un'anzianità contributiva non inferiore a 35 anni, unitamente all'età anagrafica individuata, in riferimento agli anni, nella tabella sotto riportata. Tabella D (allegata alla Legge 449/97) ANNO DI RIFERIMENTO ETA' ANAGRAFICA ANZIANITA' CONTRIBUTIVA MINIMA RICHIESTA in poi da notare Le disposizioni in materia di requisiti d'accesso e decorrenza del trattamento pensionistico valgono anche per i lavoratori privi di vista. L'arrotondamento del servizio anche per i dipendenti statali viene effettuato solo a mese (es: 35 anni = 34 anni 11 mesi e 16 giorni).

15 Deroghe Si applicano, invece, le disposizioni di cui alla tabella B allegata alla legge di riforma n.335/95, sotto riportata, nei confronti delle seguenti categorie di lavoratori dipendenti: - operai ed equivalenti; - lavoratori precoci; - lavoratori in mobilità; - lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il ; - dipendenti autorizzati al prepensionamento (per gli iscritti all'inpdap i dipendenti interessati sono quelli impiegati nel settore portuale, marittimo, cantieristico e armatoriale). Requisiti ANNO DI RIFERIMENTO ETA' ANAGRAFICA ANZIANITA' CONTRIBUTIVA MINIMA RICHIESTA in poi Il personale appartenente alle Forze Armate, all'arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, ai Corpi di Polizia ad ordinamento civile ed ai Vigili del Fuoco, può accedere al pensionamento anticipato al raggiungimento dell'anzianità contributiva massima (che, sino al 1997, si poteva raggiungere con 30 anni di servizio effettivo e che da allora si sta gradualmente allineando all'anzianità contributiva massima prevista per la generalità dei lavoratori: 40 anni) congiuntamente all'età stabilita dalla seguente tabella: ANNO ETA' Dal al Dal in poi da notare Le domande finalizzate ad ottenere la pensione d'anzianità non possono essere presentate prima di dodici mesi dalla data indicata per l'accesso al pensionamento; La mancata risoluzione del rapporto di lavoro, a tale data, comporta la decadenza della domanda; La domanda di dimissioni deve essere presentata nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal contratto.

16 Decorrenza della prestazione I requisiti minimi richiesti, dalla vigente normativa, per il conseguimento del trattamento pensionistico devono essere maturati in costanza d'iscrizione all'inpdap. La decorrenza del trattamento varia in funzione del trimestre di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi ed è fissata secondo le scadenze illustrate nella tabella seguente: POSSESSO DEI REQUISITI ENTRO 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 1 gennaio dell'anno succ. 1 gennaio dell'anno successivo 1 aprile dell'anno succ. 1 aprile dell'anno 4 trimestre successivo Per il personale scolastico, i requisiti previsti dalla Tab. D.L.449/97 si considerano acquisiti se maturati nell' anno solare di cessazione.... da notare ACCESSO AL PENSIONAMENTO 57 ANNI 57 ANNI 1 luglio 1 ottobre 1 gennaio dell'anno successivo 1 gennaio dell'anno successivo Le decorrenze non sono da intendersi quali date fisse bensì, come termini iniziali per l'accesso al trattamento di pensione; Per coloro che hanno maturato i 40 anni di contribuzione, la decorrenza del trattamento di pensione è immediata poiché questi lavoratori risultano aver già maturato, indipendentemente dall'età, i requisiti minimi previsti dall'art.1 della legge n.335/95. Come sí ottiene la prestazíone La prestazione si ottiene a domanda da presentarsi, senza limiti di tempo ed a cura dell'interessato, alla Sede INPDAP competente per territorio. Per gli iscritti alla Cassa Stato non gestita dall' INPDAP si conferma, per ora, la procedura d'ufficio prevista dalla previgente normativa. Durata della prestazione

17 La durata della prestazione è vitalizia. Termine di prescrizione Si ricorda che, trascorsi 10 anni dal collocamento a riposo, i ratei di pensione non riscossi cadono in prescrizione. PENSIONE DI INABILITA' A decorrere dal 1 gennaio 1996, nei confronti di chi cessa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa, non dipendente da causa di servizio, è prevista l'erogazione di un trattamento di pensione calcolato sulla base dell'anzianità contributiva maturata aumentata di un ulteriore periodo compreso tra l' età alla cessazione ed il compimento dell'età pensionabile. In ogni caso l'importo del trattamento di pensione non può superare né l'ottanta per cento della base pensionabile, né l'importo spettante nell'ipotesi d'inabilità dipendente da causa di servizio e, l'anzianità di servizio da computare non può superare il limite di 40 anni, previsto per legge. Gli accertamenti sanitari sono di competenza delle Commissioni Mediche istituite presso gli Ospedali Militari. Rimangono inalterate le prestazioni pensionistiche derivanti da causa di servizio. Destinatari della prestazione Sono destinatari della pensione di inabilità tutti i dipendenti pubblici iscritti all'inpdap. Requisiti per il conseguimento del diritto La richiesta di concessione del trattamento di pensione d'inabilità richiede che l'iscritto, indipendentemente dall'età anagrafica, sia in possesso di cinque anni d'anzianità contributiva, di cui almeno tre maturati nell'ultimo quinquennio. La concessione del trattamento pensionistico è subordinata al riconoscimento dello "status" d'inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa (dipendente ed autonoma). A tal riguardo, è importante chiarire che la legge riconosce tale facoltà solo ed esclusivamente all'iscritto cessato dal servizio per infermità non dipendente da causa di servizio, mentre nessuna facoltà è, in tal senso, riconosciuta in favore dei superstiti del medesimo. La prestazione può assumere la connotazione di trattamento indiretto o reversibile solo nell'ipotesi in cui la richiesta di concessione di tale prestazione sia stata, a suo tempo, presentata dal pensionato ovvero dall'iscritto, successivamente deceduto. In tale caso gli organi competenti procederanno all'accertamento postumo dello stato d'inabilità e, in caso d'esito positivo, il relativo trattamento di reversibilità sarà liquidato tenendo conto del trattamento diretto percepito o a cui aveva diritto l'iscritto deceduto.

18 ... da notare nel sistema retributivo, ovvero per i soggetti che al possono far valere un'anzianità contributiva di almeno 18 anni, l'anzianità maturata alla data di risoluzione del rapporto di lavoro viene incrementata del periodo mancante al limite d'età pensionabile, non superando il 40 anno di servizio. L'importo della pensione, così calcolato, non può comunque superare I'80% della base pensionabile, ovvero non può essere superiore al trattamento spettante nel caso in cui l'inabilità sia dipendente da causa di servizio (pensione privilegiata); nel sistema contributivo o misto, l'anzianità posseduta alla data di risoluzione del rapporto di lavoro viene incrementata, secondo il sistema contributivo, del periodo mancante al 60 anno d'età, non superando il 40 anno di servizio. L' importo della pensione, così calcolato, non può comunque superare l' 80% della base pensionabile, ovvero non può essere superiore al trattamento spettante nel caso in cui l' inabilità sia dipendente da causa di servizio (pensione privilegiata). Incompatibilità Il trattamento pensionistico d'inabilità è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività di lavoro dipendente ed autonomo, sia in Italia che all'estero. Decorrenza della prestazione Il trattamento in esame decorre dalla data di collocamento a riposo, ovvero dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda, se inoltrata successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro ma entro 2 anni dalla dispensa dal servizio. Come si ottiene la prestazione Per ottenere questo tipo di prestazione è necessario inoltrare all'ente datore di lavoro la seguente documentazione: domanda, in carta semplice, di concessione del trattamento pensionistico d'inabilità; certificato medico rilasciato dal medico di base (ovvero medico di famiglia), attestante la permanente ed assoluta inabilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa se cessato domanda all'inpdap. Durata della prestazione La prestazione, salvo eventuale revisione, è a carattere vitalizio. PENSIONE DIRETTA PRIVILEGIATA La pensione di privilegio consiste in un trattamento di natura economica, spettante al dipendente pubblico divenuto inabile per aver contratto patologie derivanti da causa di

19 servizio, indipendentemente dalla durata del servizio prestato. Destinatari della prestazione Sono destinatari della prestazione in esame tutti i pubblici dipendenti iscritti all'inpdap e cessati dal servizio a seguito di patologie contratte in servizio e per causa di servizio. Requisiti per il conseguimento del diritto Il diritto alla pensione di privilegio sorge quando si verificano congiuntamente le seguenti condizioni: malattie derivanti da contagio per causa di servizio, lesioni traumatiche o ferite riportate a causa del servizio, malattie professionali. Sussiste il diritto a tale trattamento anche quando si ravvisano nell'evento gli estremi della concausa di servizio, purché quest'ultima sia necessaria e preponderante; l'evento in oggetto renda inabile il soggetto interessato. FASE ISTRUTTORIA Dipendenti statali.le nuove procedure sono regolate dal recente DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 29/10/2001 n 461 G.U. del 7/1/2002. Dipendenti Enti Locali e Sanità. La procedura prevista per l'accertamento del diritto alla pensione di privilegio è la seguente: la Sede INPDAP, ricevuta la domanda di concessione del trattamento di privilegio, chiede alla Prefettura ove risiede il soggetto interessato, di esperire la speciale istruttoria per l'accertamento del diritto. La Prefettura, successivamente, trasmetterà all'inpdap seguenti documenti: territorialmente competente i - verbale di visita medico-collegiale redatto dalla competente Commissione Medica Militare; - documentazione sanitaria (cartelle cliniche, certificato necroscopico in caso di decesso dell'interessato, etc.). La documentazione su menzionata verrà trasmessa all'esame del Comitato Tecnico per le Pensioni di Privilegio presso l'inpdap, che ha il compito di stabilire se l'infermità denunciata dipenda o meno da causa di servizio; in caso di parere favorevole del Comitato Tecnico, la Sede INPDAP competente procederà alla liquidazione della pensione di privilegio.... da notare In presenza di un sopravvenuto peggioramento delle infermità, l'interessato

20 potrà, in qualsiasi momento, richiedere la revisione del relativo provvedimento di concessione della pensione di privilegio. Nell'ipotesi in cui l'interessato, al quale è stato liquidato l'equo indennizzo, ottenga successivamente, e per la stessa causa, la pensione di privilegio, la metà dell'ammontare dell'equo indennizzo liquidato, sarà recuperato sulla pensione. Decorrenza della prestazione Per la decorrenza del trattamento pensionistico di privilegio rimane ferma la previgente normativa che fissa la stessa al giorno successivo a quello della cessazione dal servizio ovvero al decesso dell'interessato dal 1 giorno del mese successivo. Come si ottiene la prestazione Per ottenere il trattamento di privilegio, l'interessato deve presentare domanda nei seguenti termini: dipendenti statali: all'ufficio presso il quale il dipendente ha prestato l'ultimo servizio entro il termine perentorio di cinque anni dalla cessazione dal servizio; dipendenti iscritti alle ex Casse: direttamente alla Sede INPDAP,competente per territorio, entro il termine perentorio di cinque anni. Durata della prestazione La prestazione è vitalizia e cessa, quindi, con la morte del titolare. TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Il trattamento di pensione ai superstiti consiste in una prestazione di natura economico previdenziale erogata in favore dei superstiti dei pensionato o dell'iscritto deceduti. La legge di riforma dei sistema previdenziale ha esteso la disciplina del trattamento pensionistico ai superstiti, in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria, a tutte le forme di previdenza esclusive e sostitutive di tale assicurazione. Per tutti i casi di diritto al trattamento pensionistico di reversibilità o indiretto sorto dopo il 16/8/95 si dovranno, pertanto, seguire i criteri operativi precisati dall'inps. Ferma restando la normativa previgente per i trattamenti pensionistici ai superstiti il cui diritto al conseguimento sia sorto prima del 16/8/95, le prestazioni previdenziali possono essere ricondotte alle seguenti tipologie: reversibilità ordinaria qualora l'iscritto, al momento del decesso, sia già titolare di un trattamento di pensione diretta d'anzianità, di vecchiaia ovvero

21 d'invalidità; indiretta ordinaria qualora l'iscritto alla data di decesso (avvenuta in attività di servizio) sia in possesso di un'anzianità di servizio pari ad almeno 15 anni, ovvero di 5 anni di contribuzione, di cui almeno tre nell'ultimo quinquennio; reversibilità di privilegio qualora l'ex iscritto, titolare della pensione di privilegio, sia deceduto per le stesse cause che hanno determinato il riconoscimento del trattamento pensionistico; indiretta di privilegio qualora l'iscritto, in possesso di almeno un giorno di servizio, sia deceduto in servizio e per causa di servizio; inabilità reversibile in caso di decesso dell'ex iscritto già titolare della pensione d'inabilità; inabilità indiretta a seguito del riconoscimento dello stato d'inabilità dell'iscritto, avvenuto in fase successiva al decesso del medesimo. Il riconoscimento presuppone sempre la presentazione dell'istanza da parte dell'iscritto in quanto ai superstiti del medesimo non è concessa la predetta facoltà. Destinatari del trattamento ai superstiti Sono destinatari di tale trattamento di pensione i superstiti del dipendente pubblico iscritto all'inpdap, secondo il seguente ordine: a) il coniuge, per il quale non è richiesta nessuna condizione oggettiva ai fini del conseguimento del diritto al trattamento di pensione indiretta ovvero di reversibilità; b) il coniuge separato, anche con addebito della colpa, nel qual caso il conseguimento del diritto alla pensione è condizionato dal possesso dell'assegno alimentare, ai sensi dell'art.5 legge 898/70, e dal non aver contratto nuove nozze; c) il coniuge divorziato, purché ricorrano le seguenti condizioni: - sia titolare d'assegno di divorzio (alimentare) di cui all'art.5 della legge 898/70; - non sia passato a nuove nozze; - il coniuge divorziato dante causa deve essere deceduto dopo il 12 marzo 1987 data di entrata in vigore della Legge 6/3/87 n 74; - la data d'inizio del rapporto assicurativo del pensionato, ovvero dell'assicurato, sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio; - non esista coniuge superstite;

22 d) il coniuge divorziato, anche nell'ipotesi in cui il defunto abbia contratto nuovo matrimonio ed il nuovo coniuge sia ancora in vita. In questo caso, il coniuge divorziato ha diritto (legge n.74/87) al trattamento di pensione purché in possesso dei requisiti di cui al punto (c) e, solo successivamente all'emissione di specifica sentenza, da parte del Tribunale competente, che stabilisca le quote spettanti, al coniuge ed all'ex coniuge, in proporzione alla durata dei singoli matrimoni e sulle condizioni economiche e reddituali ( Ord. 419 del 27/10/99 Corte Costituzionale ) Int. 52 del 18/10/2000; e) i figli ed equiparati, che alla data del decesso dell'assicurato, ovvero del pensionato, siano a carico del genitore e siano nelle seguenti condizioni: - minori del 18 anno d'età; - studenti di scuola media superiore o professionale fino al 21 anno d'età; - studenti universitari in corso legale di studi e comunque non oltre il 26 anno d'età; - maggiorenni inabili a carico del lavoratore defunto; sono equiparati a figli legittimi e naturali: - i figli adottivi e quelli affiliati del lavoratore deceduto; - i figli naturali non riconoscibili dal lavoratore deceduto, per i quali questi era tenuto al mantenimento o agli alimenti in virtù di sentenza, nei casi previsti dall'art.279 del codice civile; - i figli naturali non riconoscibili dal lavoratore deceduto che nella successione del genitore hanno ottenuto il riconoscimento del diritto all'assegno vitalizio, ai sensi degli art.580 e 594 del codice civile; - i figli nati dal precedente matrimonio del coniuge del lavoratore deceduto; - i figli naturali riconosciuti, o giudizialmente dichiarati, dal coniuge del lavoratore deceduto; - figli postumi nati il 300 giorno dalla data di decesso del padre; - figli che avendo i requisiti per il diritto, alla data di morte del genitore, erano coniugati. In mancanza del coniuge e dei figli ovvero, se pur esistendo, non ne hanno diritto, la pensione spetta ai genitori del lavoratore deceduto che, alla data del decesso, presentino i seguenti requisiti: - 65 anni d'età; - non siano titolari di pensione diretta ed indiretta (sono escluse alcune categorie di trattamenti pensionistici elencati nel supplemento di luglio 1992 degli Atti Ufficiali dell'inps allegato all'informativa INPDAP n.10 del ); - siano a carico del lavoratore deceduto.

23 In mancanza del coniuge, dei figli e dei genitori ovvero, se pur esistendo non abbiano diritto al trattamento di pensione, spetta ai fratelli celibi ed alle sorelle nubili del lavoratore deceduto che, alla data del decesso, abbiano i seguenti requisiti: - siano inabili al lavoro ( anche in età inferiore ai 18 anni ); - non siano titolari di pensione diretta o indiretta; - siano a carico del lavoratore deceduto.... da notare Sono inoltre, destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti i nipoti in linea retta, minori e viventi a carico degli ascendenti assicurati, anche se non formalmente affidati. Misura del trattamento La pensione indiretta è costituita da un'aliquota della pensione diretta, correlata al nucleo dei superstiti. Aliquote SUPERSTITI PERCENTUALI Coniuge o Orfano 60% Coniuge con un Orfano 80% Coniuge con due Orfani 100% Coniuge con tre Orfani 100% Coniuge con quattro o più Orfani 100% Orfano solo 60% Orfano minore, studente o inabile dal % Due Orfani 80% Tre o più Orfani 100% Genitori Fratelli-Sorelle (la somma delle quote non può superare il 100 %) 15% ( ciascuno ) 15% Decorrenza La pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del dante causa. Come si ottiene la prestazione La prestazione si ottiene a domanda, da parte del superstite avente diritto. La richiesta va

24 presentata alla Sede Provinciale INPDAP competente per territorio. Si ricorda che la sede competente è quella che sorge sul territorio di residenza dell'ente datore di lavoro. Per il personale dipendente iscritto alla Cassa Stato dell'inpdap, resta fermo il previgente iter procedurale con esclusione Enti gestiti dall' INPDAP. Termini di presentazione La domanda volta alla concessione del trattamento pensionistico ai superstiti può essere presentata in qualsiasi periodo di tempo successivo al decesso dell'ex iscritto, ovvero del pensionato, con la sola esclusione del trattamento indiretto di privilegio per la cui concessione il superstite, avente diritto al trattamento, deve inoltrare richiesta entro e non oltre i cinque anni dalla data di decesso dell'iscritto.... da notare A norma di codice civile, trascorsi dieci anni dal decesso del titolare della posizione assicurativa, ovvero del trattamento di pensione diretta, i ratei di pensione non riscossi cadono in prescrizione. Durata della prestazione L'erogazione della prestazione cessa con la morte del beneficiario, ovvero al venire meno delle condizioni soggettive richieste per il conseguimento del diritto (matrimonio del coniuge superstite o dei collaterali, maggiore età dei figli, cessazione dello stato d'inabilità, ecc.). A tal riguardo va rilevato che il coniuge superstite, nell'ipotesi di cessazione dal diritto alla pensione per sopravvenuto matrimonio, ha diritto ad un assegno pari a due annualità del trattamento percepito alla data del nuovo matrimonio. Cumulo della pensione con altri redditi Il cumulo tra trattamento indiretto o di reversibilità e redditi è così disciplinato: totale cumulabilità tra redditi familiari e pensione indiretta, ovvero di reversibilità, percepita dal coniuge superstite con orfani minori, studenti od inabili; cumulabilità parziale con altri redditi, secondo le percentuali riportate nella tabella seguente, per il coniuge solo titolare di pensione indiretta, ovvero di reversibilità:

25 LIMITI DI REDDITO Reddito non superiore a tre volte il minimo INPS Reddito compreso tra tre e quattro volte il minimo INPS Reddito compreso tra quattro e cinque volte il minimo INPS Reddito superiore a cinque volte il minimo INPS PERCENTUALI DI PENSIONE CUI SI HA DIRITTO Si cumula con l'intera pensione Si cumula con il 75% del trattamento di reversibilità ovvero indiretto Si cumula con il 60% del trattamento di reversibilità ovvero indiretto Si cumula con il 50% del trattamento di reversibilità ovvero indiretto SERVIZI UTILI AI FINI DELLA PENSIONE Ai fini del trattamento di pensione i servizi ed i periodi valutabili sono: - servizi effettivamente prestati; - servizi computabili e ricongiungibili senza onere; - i servizi ricongiungibili ex 29/79 (con onere); - i servizi ricongiungibili ex 45/90 (con onere); - i servizi riscattati; - le maggiorazioni dei servizi effettivi; - i periodi di lavoro prestati nella UE ( totalizzazione: regolamento CEE 1606/98 ); - i periodi trascorsi in aspettativa ( vedi pag ); - i periodi di contribuzione figurativa per maternità-paternità, congedi parentali, assistenza a portatori di handicap e per aspettativa sindacale non retribuita, giornate di riposo usufruite per donazione sangue; - i versamenti volontari; - i periodi di educazione ed assistenza dei figli fino al 6 anno di vita (per le pensioni contributive); - i periodi di assistenza a figli con più di 6 anni, al coniuge ed al genitore con handicap grave (per le pensioni liquidate con il metodo contributivo); - i periodi facenti capo a diversi regimi pensionistici, cumulati per effetto della totalizzazione riesercitabile secondo quanto previsto dall'art. 71 della legge n. 388/2000 per il quale si è in attesa del previsto decreto attuativo.

26 SERVIZI COMPUTABILI E RICONGIUNGIBILI SENZA ONERE Dipendenti dello Stato Sono computabili d'ufficio: - servizi effettivi di ruolo e non di ruolo prestati nelle Amministrazioni dello Stato, nelle Forze Armate a qualsiasi titolo e presso gli Enti Locali. Sono computabili, a domanda, senza onere per l'interessato: - i servizi non di ruolo con iscrizione INPS; - i periodi retribuiti di incarichi e supplenze; - i periodi di ruolo e non di ruolo prestati presso Enti Pubblici Locali, Parastatali o comunque sottoposti a tutela dello Stato; - la maggiorazione, 4 mesi per ogni anno di servizio ai sensi della 120/91, in favore dei non vedenti; - la maggiorazione del servizio prestato nei Paesi in via di sviluppo in base ad accordi di cooperazione, di sei o di nove dodicesimi per ogni anno, a seconda che sia stato prestato presso sedi disagiate o particolarmente disagiate (D.P.R. 18/67- legge 24/87); - lavoratori esposti all'amianto; - il servizio militare di leva (contribuzione figurativa); - i periodi di aspettativa: a) per motivi di salute o indisponibilità (i periodi trascorsi in aspettativa per motivi di famiglia fino al 31/12/96 non possono essere resi utili nemmeno con riscatto oneroso) b) per astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro delle lavoratrici madri e dei padri lavoratori alle condizioni sancite dal D.lgs.564/96 e dal D.lgs. n.151/2001 emanato a norma della legge n.53/2000 (contribuzione figurativa); c) per mandato parlamentare, per elezione a cariche presso Enti autonomi territoriali, per lo svolgimento di cariche sindacali (contribuzione figurativa). Per tutti i servizi prestati in precedenza nello Stato, o in altri enti pubblici, i dipendenti statali devono dichiararne per iscritto, all'atto dell'assunzione, l'esistenza (compreso il servizio militare di leva). I servizi e periodi non dichiarati non possono essere valutati ai fini del trattamento di pensione. Dipendenti Enti Locali e iscritti alle casse Cps, Cpi, Cpug (personale sanitario, insegnanti e ufficiali giudiziari).

27 Sono ricongiungibili a domanda (senza onere): - i servizi prestati con l'iscrizione ad altre Casse pensioni amministrate dagli ex Istituti di Previdenza; - i servizi di ruolo prestati alle dipendenze dello Stato e Aziende Autonome che non abbiano dato luogo a trattamento di pensione; - i servizi militari resi dai sottufficiali delle Forze armate che abbiano raggiunto almeno il grado di sergente maggiore od equiparato; - il servizio militare di leva (contribuzione figurativa); - i servizi resi dagli ex graduati e militari dell'arma dei Carabinieri, del Corpo delle Guardie di Finanza, di P.S. e agenti di custodia anche se non di carattere permanente e continuativo L. 761/73; - i servizi prestati alle dipendenze dello Stato che abbiano già dato luogo a pensione, a condizione che sia stata esercitata opzione entro 6 mesi dall'inizio del nuovo rapporto o, se più favorevole, entro 6 mesi dalla data di conferimento della pensione. L'opzione comporta la restituzione di eventuali ratei di pensione già percepiti; - la maggiorazione di 4 mesi per ogni anno di servizio, ai sensi della 120/91, in favore dei non vedenti; - la maggiorazione convenzionale, due mesi per ogni anno di servizio entro un massimo di 5 anni, riconoscibile a richiesta ai lavoratori sordomuti e invalidi con grado di invalidità superiore al 74%, secondo quanto previsto dall'art. 80, comma 3 della legge n. 388/2000; il beneficio, che potrà essere riconosciuto dal 2002, valida sia ai fini del diritto che della misura; - la maggiorazione del servizio di 6 o 9 mesi per ogni anno, per il personale inviato nei Paesi in via di sviluppo in base ad accordi di cooperazione, in relazione al servizio prestato presso sedi disagiate o particolarmente disagiate; - per i lavoratori esposti all' amianto per un periodo non inferiore ai 10 anni, è prevista una maggiorazione pari al 50% per ogni anno di servizio di esposizione - i periodi di aspettativa per motivi di salute; - i periodi di astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro per maternità delle lavoratrici madri e dei padri lavoratori ai sensi del D.lgs. 564/96 e della legge 53/2000; - i periodi di aspettativa per motivi sindacali, mandato parlamentare, per elezione a cariche presso enti autonomi territoriali. CUMULO TRA PRESTAZIONE PENSIONISTICA E REDDITI DA LAVORO

TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum

TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum 1 TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum 1. Premessa Preliminarmente va sottolineato che la reversibilità ha natura previdenziale e non assistenziale.

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

LA PENSIONE LA PENSIONE. INPDAP informa

LA PENSIONE LA PENSIONE. INPDAP informa LA PENSIONE INPDAP informa LA PENSIONE Pensione ordinaria di vecchiaia Pensione ordinaria di anzianità Cumulo tra prestazione pensionistica diretta e redditi da lavoro Pensione di inabilità Altre tipologie

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo Circolare 14 settembre 1996 n. 180 INPS Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo OGGETTO: Legge 8 agosto 1995, n.335. Calcolo delle pensioni secondo

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA )

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) DUE TIPI DI PENSIONE La pensione ai superstiti può essere: 1) DI REVERSIBILITA' : se il defunto è già titolare di pensione diretta (vecchiaia, inabilità, anzianità).

Dettagli

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI 1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

LA PENSIONE AI SUPERSTITI LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Abrogazione legge 322/58 in particolari situazioni Cumulo periodi contributivi per pensione Vecchiaia Reversibilità Inabilità Corso agenti sociali FNP CISL

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Sono da ricomprendere nell'ambito di applicazione della predetta normativa le seguenti categorie di lavoratori.

Sono da ricomprendere nell'ambito di applicazione della predetta normativa le seguenti categorie di lavoratori. Circolare INPS, 30 gennaio 2002, n. 29, Direzione Centrale delle Prestazioni - "Articolo 80, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Maggiorazione del periodo di servizio effettivamente svolto dai

Dettagli

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il calcolo di pensione del Personale Operativo Castiglione delle Stiviere 19 20 settembre 2011 PATRONATO INCA CGIL Lombardia - Viale Marelli 497 20099 Sesto S. Giovanni

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico ex INPDAP dicembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI Definizione Per Sistema Previdenziale intendiamo l'insieme delle regole che disciplinano il

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011. Pensione ai superstiti ed art. 18 della L. 111/2011 Staiano Rocchina riduzione sulle pensioni ai superstiti Art. 18, comma 5, della L. 111/2011: premessa Il comma 5 dell art. 18 della L. 111/2011 dispone,

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario TuttoInps Le pensioni La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti Sommario NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 NEL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 NEL SISTEMA MISTO... 4 LA DOMANDA... 4 LA DECORRENZA... 4

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo.

Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo. Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo. A) La prestazioni per invalidità nel regime generale obbligatorio La legge

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati. PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.

Dettagli

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 Circ INPS 35-2012 Pensione di Vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7) P.1 circ 35 Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 ETA :Si confermano i requisiti di età indicati nelle

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 17/09/2015 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

DIREZIONE PRESTAZIONI

DIREZIONE PRESTAZIONI DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

Requisiti Ammontare del contributo

Requisiti Ammontare del contributo 1 Requisiti Rapporto professionale con il Servizio Sanitario Nazionale (o altri Istituti) in qualità di Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta ed addetti ai servizi di continuità assistenziale

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

Il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Viene adottato: Il sistema contributivo per i lavoratori

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

I FONDI DI PREVIDENZA

I FONDI DI PREVIDENZA Materiali si approfondimento sul convegno La previdenza in Italia organizzato da Studio Naldi I FONDI DI PREVIDENZA - assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti L Assicurazione Generale

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 03/10/2013 Circolare n. 140 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

Messaggio N. 008381 del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza

Messaggio N. 008381 del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza Messaggio N. 008381 del 15/05/2012 INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza Ai Direttori Centrali Ai Direttori Regionali Ai Direttori Provinciali Ai Direttori delle Agenzie Oggetto: Chiarimenti

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA PERSONALE APPARTENENTE ALLA POLIZIA DI STATO

NORMATIVA PENSIONISTICA PERSONALE APPARTENENTE ALLA POLIZIA DI STATO NORMATIVA PENSIONISTICA PERSONALE APPARTENENTE ALLA POLIZIA DI STATO Facciamo il punto sulla normativa pensionistica di cui sono destinatari i lavoratori delle forze di polizia attualmente vigente, a seguito

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 Personale docente, educativo e ATA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LORO EVENTUALE REVOCA ENTRO IL 7 FEBBRAIO 2014 ESCLUSIVAMENTE ON LINE CON POLIS MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE. Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014.

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE. Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014. Prot. SN-06 del 04/02/2014 Alla Cortese attenzione del Segretari provinciali Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014. La riforma Fornero (legge n. 204 del 22.12.2011)

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:

Dettagli

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 Legge 14 settembre 2011 n 148 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo - Nuovi termini di liquidazione dei trattamenti

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI PROSECUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE SU BASE VOLONTARIA DI CUI ALL ART. 19 REGOLAMENTO EPPI EPPI

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI PROSECUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE SU BASE VOLONTARIA DI CUI ALL ART. 19 REGOLAMENTO EPPI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI PROSECUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE SU BASE VOLONTARIA DI CUI ALL ART. 19 REGOLAMENTO EPPI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI PROSECUZIONE

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002 Roma, 22/07/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli