La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 febbraio 2017"

Transcript

1 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Mercoledì, 1 febbraio 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 9. L elmo della speranza (1Ts 5,4-11) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle scorse catechesi abbiamo iniziato il nostro percorso sul tema della speranza rileggendo in questa prospettiva alcune pagine dell Antico Testamento. Ora vogliamo passare a mettere in luce la portata straordinaria che questa virtù viene ad assumere nel Nuovo Testamento, quando incontra la novità rappresentata da Gesù Cristo e dall evento pasquale: la speranza cristiana. Noi cristiani, siamo donne e uomini di speranza. È quello che emerge in modo chiaro fin dal primo testo che è stato scritto, vale a dire la Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi. Nel passo che abbiamo ascoltato, si può percepire tutta la freschezza e la bellezza del primo annuncio cristiano. Quella di Tessalonica è una comunità giovane, fondata da poco; eppure, nonostante le difficoltà e le tante prove, è radicata nella fede e celebra con entusiasmo e con gioia la risurrezione del Signore Gesù. L Apostolo allora si rallegra di cuore con tutti, in quanto coloro che rinascono nella Pasqua diventano davvero «figli della luce e figli del giorno» (5,5), in forza della piena comunione con Cristo. Quando Paolo le scrive, la comunità di Tessalonica è appena stata fondata, e solo pochi anni la separano dalla Pasqua di Cristo. Per questo, l Apostolo cerca di far comprendere tutti gli effetti e le conseguenze che questo evento unico e decisivo, cioè la risurrezione del Signore, comporta per la storia e per la vita di ciascuno. In particolare, la difficoltà della comunità non era tanto di riconoscere la risurrezione di Gesù, tutti ci credevano, ma di credere nella risurrezione dei morti.

2 2 Sì, Gesù è risorto, ma la difficoltà era credere che i morti risorgono. In tal senso, questa lettera si rivela quanto mai attuale. Ogni volta che ci troviamo di fronte alla nostra morte, o a quella di una persona cara, sentiamo che la nostra fede viene messa alla prova. Emergono tutti i nostri dubbi, tutta la nostra fragilità, e ci chiediamo: «Ma davvero ci sarà la vita dopo la morte? Potrò ancora vedere e riabbracciare le persone che ho amato?». Questa domanda me l ha fatta una signora pochi giorni fa in un udienza, manifestando un dubbio: Incontrerò i miei?. Anche noi, nel contesto attuale, abbiamo bisogno di ritornare alla radice e alle fondamenta della nostra fede, così da prendere coscienza di quanto Dio ha operato per noi in Cristo Gesù e cosa significa la nostra morte. Tutti abbiamo un po di paura per questa incertezza della morte. Mi viene alla memoria un vecchietto, un anziano, bravo, che diceva: Io non ho paura della morte. Ho un po di paura a vederla venire. Aveva paura di questo. Paolo, di fronte ai timori e alle perplessità della comunità, invita a tenere salda sul capo come un elmo, soprattutto nelle prove e nei momenti più difficili della nostra vita, «la speranza della salvezza». È un elmo. Ecco cos è la speranza cristiana. Quando si parla di speranza, possiamo essere portati ad intenderla secondo l accezione comune del termine, vale a dire in riferimento a qualcosa di bello che desideriamo, ma che può realizzarsi oppure no. Speriamo che succeda, è come un desiderio. Si dice per esempio: «Spero che domani faccia bel tempo!»; ma sappiamo che il giorno dopo può fare invece brutto tempo La speranza cristiana non è così. La speranza cristiana è l attesa di qualcosa che già è stato compiuto; c è la porta lì, e io spero di arrivare alla porta. Che cosa devo fare? Camminare verso la porta! Sono sicuro che arriverò alla porta. Così è la speranza cristiana: avere la certezza che io sto in cammino verso qualcosa che è, non che io voglia che sia. Questa è la speranza cristiana. La speranza cristiana è l attesa di una cosa che è già stata compiuta e che certamente si realizzerà per ciascuno di noi. Anche la nostra risurrezione e quella dei cari defunti, quindi, non è una cosa che potrà avvenire oppure no, ma è una realtà certa, in quanto radicata nell evento della risurrezione di Cristo. Sperare quindi significa imparare a vivere nell attesa. Imparare a vivere nell attesa e trovare la vita. Quando una donna si accorge di essere incinta, ogni giorno impara a vivere nell attesa di vedere lo sguardo di quel bambino che verrà. Così anche noi dobbiamo vivere e imparare da queste attese umane e vivere nell attesa di guardare il Signore, di incontrare il Signore. Questo non è facile, ma si impara: vivere nell attesa. Sperare significa e implica un cuore umile, un cuore povero. Solo un povero sa attendere. Chi è già pieno di sé e dei suoi averi, non sa riporre la propria fiducia in nessun altro se non in sé stesso. Scrive ancora san Paolo: «Egli [Gesù] è morto per noi perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui» (1 Ts 5,10). Queste parole sono sempre motivo di grande consolazione e di pace. Anche per le persone amate che ci hanno lasciato siamo dunque chiamati a pregare perché vivano in Cristo e siano in piena comunione con noi. Una cosa che a me tocca tanto il cuore è un espressione di san Paolo, sempre rivolta ai Tessalonicesi. A me riempie della sicurezza della speranza. Dice così: «E così per sempre saremo con il Signore» (1 Ts 4,17). Una cosa bella: tutto passa ma, dopo la morte, saremo per sempre con il Signore. È la certezza totale

3 3 della speranza, la stessa che, molto tempo prima, faceva esclamare a Giobbe: «Io so che il mio redentore è vivo [ ]. Io lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno» (Gb 19,25.27). E così per sempre saremo con il Signore. Voi credete questo? Vi domando: credete questo? Per avere un po di forza vi invito ad dirlo tre volte con me: E così per sempre saremo con il Signore. E là, con il Signore, ci incontreremo. Saluti: Je salue cordialement les pèlerins de langue française, en particulier les jeunes venus de France. Demandons au Seigneur de renforcer notre espérance en la résurrection, de sorte que nous puissions apprendre à vivre dans l attente certaine de la rencontre avec lui et avec tous ceux qui nous sont chers. [Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, in particolare i giovani venuti dalla Francia. Chiediamo al Signore di rinforzare la nostra speranza nella risurrezione in modo da poter imparare a vivere nell attesa certa dell incontro con lui e tutti coloro che ci sono cari.] I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today s Audience, particularly the groups from Korea and the United States of America. I thank the choirs for their praise of God in song. Upon all of you, and your families, I cordially invoke an abundance of joy and peace in our Lord Jesus Christ. God bless you! [Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti all odierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Corea e Stati Uniti d America. Ringrazio i cori per la loro lode a Dio attraverso il canto. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesù Cristo. Dio vi benedica!] Einen herzlichen Gruß richte ich an alle Pilger deutscher Sprache. Besonders grüße ich die Schülerinnen und Schüler der Deutschen Internationalen Schule von Dubai. Der auferstandene Herr gibt uns die sichere Hoffnung, immer bei ihm sein zu können. Denn Jesus ist das Leben und der Weg zum Vater. Ich wünsche euch einen schönen Aufenthalt in Rom. Gott segne euch alle. [Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua tedesca. In particolare, saluto gli studenti della Deutsche Internationale Schule di Dubai. Il Signore risorto ci da la speranza sicura di poter essere sempre con Lui, perché Gesù è la vita e la via al Padre. Vi auguro un buon soggiorno a Roma. Dio vi benedica tutti.] Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los provenientes de España y Latinoamérica. Que el Señor Jesús eduque nuestros corazones en la esperanza de la resurrección, para que aprendamos a vivir en la espera segura del encuentro definitivo con él y con todos nuestros seres queridos. Nos acompañe en este camino la presencia amorosa de

4 María, Madre de la esperanza. Muchas gracias. 4 Dirijo uma saudação especial a todos os peregrinos de língua portuguesa, nominalmente aos estudantes vindos de Portugal. Queridos amigos, que a fé na Ressurreição nos leve a olhar para o futuro, fortalecidos pela esperança na vitória de Cristo sobre o pecado e a morte. Deus vos abençoe! [Rivolgo un saluto speciale a tutti i pellegrini di lingua portoghese, in particolare agli studenti provenienti dal Portogallo. Cari amici, la fede nella Resurrezione ci spinga a guardare verso il futuro, rafforzati dalla speranza nella vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte. Dio vi benedica!] ا رح ب بالحج اج الناطقين باللغة العربي ة وخاص ة بالقادمين من الش رق الا وسط. ا ي ها الا خوة والا خوات الا عز اء الر جاء المسيحي هو فضيلة متواضعة وقوي ة تعضدنا ولا تسمح با ن نغرق في صعوبات الحياة العديدة ا ن ه مصدر فرح ويمنح الس لام لقلوبنا فلا تسمحوا لا حد با ن يسلبكم الر جاء! لي باركك م الرب! [Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Medio Oriente! Cari fratelli e sorelle, la speranza cristiana è una virtù umile e forte che ci sostiene e non ci fa annegare nelle tante difficoltà della vita; essa è fonte di gioia e dà pace al nostro cuore. Non lasciatevi rubare la speranza! Il Signore vi benedica!] Pozdrawiam serdecznie pielgrzymów polskich. Jutro w święto Ofiarowania Pańskiego będziemy obchodzili Światowy Dzień Życia Konsekrowanego. Waszej modlitwie polecam kapłanów, siostry i braci ze zgromadzeń zakonnych czynnych i kontemplacyjnych. Niech ich życie poświęcone Bogu i charyzmatyczna posługa przynoszą obity owoc dla dobra wiernych i ewangelizacyjnej misji Kościoła. Wam tu obecnym i waszym bliskim z serca błogosławię. [Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Domani, nella festa della Presentazione del Signore, celebreremo la Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Raccomando alla vostra preghiera i sacerdoti, le suore e i fratelli degli Istituti Religiosi apostolici e contemplativi. La loro vita dedicata al Signore e il loro servizio carismatico portino frutti abbondanti per il bene dei fedeli e per la missione evangelizzatrice della Chiesa. Benedico di cuore voi, qui presenti, e i vostri cari.] * * * Do un cordiale benvenuto alla delegazione del Movimento Cattolico Mondiale per il clima e li ringrazio per l impegno a curare la nostra casa comune in questi tempi di grave crisi socioambientale. Incoraggio a continuare a tessere le reti affinché le chiese locali rispondano con determinazione al grido della terra e al grido dei poveri. Accolgo con gioia i pellegrini di lingua italiana. Saluto i partecipanti al Convegno della Lega sacerdotale mariana promosso dai Silenziosi Operai della Croce e gli ospiti della Fondazione Santa Lucia, esortandoli all assiduità della preghiera, rimedio efficace nella malattia e nella

5 sofferenza. 5 Saluto gli ufficiali del Comando della Guardia di Finanza di Parma e i membri del Centro di spiritualità della misericordia, con il Vescovo di Piazza Armerina, Mons. Rosario Gisana, venuti con l icona della Madre di Misericordia, che verrà esposta nella Basilica di San Pietro. Invito ciascuno a continuare l esercizio delle opere di misericordia, in modo che diventino virtù abituali della vita quotidiana. Rivolgo un saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Domani celebreremo la festa della Presentazione del Signore e la Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Affido alle vostre preghiere quanti sono stati chiamati a professare i consigli evangelici affinché con la loro testimonianza di vita possano irradiare nel mondo l amore di Cristo e la grazia del Vangelo. Copyright - Libreria Editrice Vaticana

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 15 novembre 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 15 novembre 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 15 novembre 2017 [Multimedia] La Santa Messa - 2. La Messa è preghiera Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo con le

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 17 agosto 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 17 agosto 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 17 agosto 2016 [Multimedia] 26. La Misericordia strumento di Comunione (cfr Mt 14,13-21) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 15 ottobre Video

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 15 ottobre Video La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 15 ottobre 2014 Video La Chiesa - 9. La Chiesa sposa aspetta il suo sposo Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Durante questo

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 23 aprile Video

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 23 aprile Video La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 23 aprile 2014 Video «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?» Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa settimana è la

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 10 agosto 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 10 agosto 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 10 agosto 2016 [Multimedia] 25. La consolazione per una mamma (cfr Lc 7,11-17) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il brano del Vangelo

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 18 giugno 2016

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 18 giugno 2016 La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE Sabato, 18 giugno 2016 [Multimedia] Misericordia e conversione (cfr. Lc 24,45-48) Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 8 febbraio 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 8 febbraio 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 8 febbraio 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 10. La speranza fonte del conforto reciproco e della pace (1Ts 5,12-22) Cari

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 22 ottobre Video

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 22 ottobre Video La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 22 ottobre 2014 Video Chiesa, corpo di Cristo Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Quando si vuole evidenziare come gli elementi

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 12 aprile 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 12 aprile 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 12 aprile 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 18. Speranze del mondo e speranza della Croce (cfr Gv 12,24-25) Cari fratelli

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 19 aprile 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 19 aprile 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 19 aprile 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 19. Cristo Risorto nostra speranza (cfr 1 Cor 15) Cari fratelli e sorelle,

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Filo Rosso News luglio 2014 LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Carissimi, carissime, desideriamo concludere i nostri incontri di quest anno attraverso il News, lo strumento che ci accompagna e ci unisce in

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 7 giugno 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 7 giugno 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 7 giugno 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 25. La paternità di Dio sorgente della nostra Speranza Cari fratelli e sorelle,

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 30 gennaio 2016

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 30 gennaio 2016 La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE Sabato, 30 gennaio 2016 [Multimedia] Misericordia e Missione Cari fratelli e sorelle, entriamo giorno dopo giorno

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 28 gennaio 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 28 gennaio 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 28 gennaio 2015 [Multimedia] La Famiglia - 3. Padre Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Riprendiamo il cammino di catechesi sulla

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 30 dicembre 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 30 dicembre 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 30 dicembre 2015 [Multimedia] 3. Il Natale del Giubileo della Misericordia Fratelli e sorelle, buongiorno! In questi giorni natalizi

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 12 agosto 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 12 agosto 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 12 agosto 2015 [Multimedia] La Famiglia - 22. Festa Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi apriamo un piccolo percorso di riflessione

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 7 dicembre La Speranza cristiana - 1. Isaia 40: Consolate, consolate il mio popolo

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 7 dicembre La Speranza cristiana - 1. Isaia 40: Consolate, consolate il mio popolo La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Mercoledì, 7 dicembre 2016 [Multimedia] La Speranza cristiana - 1. Isaia 40: Consolate, consolate il mio popolo Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Iniziamo

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 28 dicembre 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 28 dicembre 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 28 dicembre 2016 [Multimedia] La Speranza cristiana - 4. Abramo, padre nella fede e nella speranza Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 aprile 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 aprile 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Mercoledì, 5 aprile 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 17. Rendere ragione della speranza che è in noi (cfr 1Pt 3,8-17) Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 9 dicembre 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 9 dicembre 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 9 dicembre 2015 [Multimedia] Perché un Giubileo della Misericordia Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Ieri ho aperto qui, nella

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova VIVERE DA RISORTI La Domenica delle 3 R (Relazioni, Riposo e Risorto) Messaggi per Aprile-Maggio 2015 Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova Custodiamo la Domenica come PASQUA SETTIMANALE Questo

Dettagli

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 9 aprile 2016

La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE. Sabato, 9 aprile 2016 La Santa Sede GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA PAPA FRANCESCO UDIENZA GIUBILARE Sabato, 9 aprile 2016 [Multimedia] Misericordia e Elemosina Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il Vangelo che

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti. 17 gennaio 2010 seconda domenica dopo l Epifania h. 18.00 h. 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica

Dettagli

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Incontrare i genitori per: scoprire il Battesimo: Ecco gli obbiettivi impegnativi che questo secondo incontro ci pone di fronte Incontrare i genitori per: scoprire

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti cara chiesa di Trento la sua testimonianza sia per te incoraggiamento a metterti il grembiule e passare a servire

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 21 dicembre 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 21 dicembre 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 21 dicembre 2016 [Multimedia] La Speranza cristiana - 3. Il natale di Gesù, sorgente della speranza Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 31 agosto 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 31 agosto 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 31 agosto 2016 [Multimedia] 27. La misericordia offre dignità (cfr Mt 9,20-22) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il Vangelo

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 26 agosto 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 26 agosto 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 26 agosto 2015 [Multimedia] La Famiglia - 24. Preghiera Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Dopo aver riflettuto su come la famiglia

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 21 giugno 2017

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 21 giugno 2017 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 21 giugno 2017 [Multimedia] La Speranza cristiana - 27. I Santi, testimoni e compagni di Speranza Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 ottobre 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 ottobre 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Mercoledì, 26 ottobre 2016 [Multimedia] 34. Accogliere lo straniero e Vestire chi è nudo Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguiamo nella riflessione

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 21 ottobre 2015

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 21 ottobre 2015 La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 21 ottobre 2015 [Multimedia] La Famiglia - 30. Fedeltà dell amore Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nella scorsa meditazione

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Omelia S. Messa Giubileo del malato e del mondo della salute Cattedrale di Lamezia Terme, 11 febbraio 2016

Omelia S. Messa Giubileo del malato e del mondo della salute Cattedrale di Lamezia Terme, 11 febbraio 2016 Omelia S. Messa Giubileo del malato e del mondo della salute Cattedrale di Lamezia Terme, 11 febbraio 2016 1 Celebriamo oggi il Giubileo del malati e di quanti li assistono, mentre poniamo gli occhi su

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli