Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM"

Transcript

1 Corso di Reti di Telecomunicazione Elementi delle reti WDM

2 Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

3 CWDM (1) CWDM (Coarse WDM) Scelta ideale per trasporto short-haul di dati, voce, video, multimedia Distanza minore di 50 km senza rigenerazione Modulazione diretta della sorgente laser Sistemi CWDM con bitrate fino a 2.5 Gbps (OC-48) e 18 canali Capacità 45 Gbps per ogni fibra Integrazione di trasmettitore e ricevitore in un unico transceiver Laser DFB senza controllo di temperatura più Fotodiodo APD

4 CWDM (2) Standard ITU G Channel spacing 20 nm (2500 GHz) Griglia equispaziata in lunghezza d onda Griglia di 18 canali tra 1270 e 1610 nm

5 DWDM (1) DWDM (Dense WDM) Scelta ideale per trasporto short-haul e long-haul di dati, voce, video, multimedia Sistemi ad elevata capacità metro e long-haul Alternativa all installazione di nuovi cavi in fibra Quando sono insufficienti i 18 canali del CWDM Sistemi DWDM tipici con bitrate fino a 10 Gbps (OC- 192) e 240 canali Capacità 2.4 Tbps per ogni fibra Sistemi nuovi a 40 Gbps su 300 canali Capacità 12 Tbps per ogni fibra Transceiver DWDM consumano molta potenza Serve raffreddamento, molto costosi

6 DWDM (2) Standard ITU G Rispettato da tutti i sistemi terrestri Griglia equispaziata in frequenza ancorata a THz ( nm) Channel spacing commerciale 50 o 100 GHz (0.4, 0.8 nm)... Ma lo standard prevede anche channel spacing 12.5 GHz (0.1 nm) e 25 GHz (0.2 nm)

7 Elementi delle reti WDM (1) CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

8 Elementi delle reti WDM (2) Reti WDM wavelength-routing Fornitura di lightpath ai client Connessioni end-to-end a commutazione di circuito Canale ottico (lunghezza d onda) tra due nodi della rete commutato tra nodi intermedi Nodi intermedi commutano e convertono lunghezze d onda Ogni link supporta N lunghezze d onda Lightpath instaurati e terminati su richiesta utenti Elementi delle reti WDM wavelength-routing Optical Line Amplifiers Optical Line Terminals (OLT) Optical Add/Drop Multiplexers (OADM) Optical Crossconnects (OXC)

9 Elementi delle reti WDM (3) Configurazioni ad anello e magliate OLT mux i canali in una singola fibra e demux la trama WDM nei singoli canali Usati agli estremi di link punto-punto Possono incorporare amplificatori di linea OADM sono usati dove è necessario prelevare solo una parte del traffico, il resto instradato altrove Configurazione lineare o ad anello OXC simili agli OADM, ma con elevato numero di porte e lunghezze d onda coinvolte Configurazione mesh, interconnessione di anelli Utenti della rete connessi a OLT, OADM o OXC Supporto di client multipli (IP, ATM, Sonet )

10 Elementi delle reti WDM (4)

11 Reti wavelength-routing (1) Caratteristiche Riutilizzo spaziale delle lunghezze d onda Lightpath diversi possono usare la stessa lunghezza d onda su link diversi Supporto di molti lightpath con poche frequenze Conversione della lunghezza d onda Migliora lo sfruttamento delle risorse della rete Accoppiamento segnali dall esterno della rete Es. lightpath E-X-F Trasparenza Trasporto di dati con diversi bitrate e protocolli Supporto concorrente di strati client multipli Es. trasporto di dati da router IP e terminali Sonet

12 Reti wavelength-routing (2) Commutazione di circuito Lightpath instaurati e terminati su richiesta utente a velocità piuttosto basse (oggi) e con tempi di vita elevati (mesi-anni) Nel futuro: possibilità di installare sistemi più dinamici Commutazione di pacchetto non a livello ottico Affidabilità Optical packet switching ancora immaturo Compito affidato a IP, ATM o simili (elettronico) In caso di guasto, routing su lightpath alternativo Topologia dei lightpath Grafo composto dai nodi della rete, e da archi che corrispondono ai lightpath attivi I livelli superiori vedono i lightpath come link fisici tra nodi, progettati ad hoc

13 Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

14 Optical Line Terminals (1) Architettura molto semplice Mux e demux di canali a estremi di link punto punto Elementi funzionali principali Transponder Tipicamente opera in modalità O-E-O Adattamento alla rete ottica dei segnali dai client Adattamento ai client dei segnali dalla rete ottica Interfaccia variabile a seconda di bitrate e distanza La più comune è la Sonet/SDH short-reach Slide 30 Client dello strato ottico Ma si va verso VSR (very short reach) oltre i 10 Gbps Conversione a lunghezza d onda standardizzata ITU Quella di ingresso può anche essere a 1310 nm Aggiunta di overhead per gestione rete Aggiunta di codici FEC (B > 10 Gbps) Monitoraggio del BER nella rete

15 Optical Line Terminals (2) Adattamento In entrambe le direzioni (vedi esempio router IP) Solo in direzione uscente (vedi esempio terminale Sonet 1) Lunghezza d onda ITU direttamente al client Non necessario (vedi esempio terminale Sonet 2) Adattamento realizzato dal client Riduzione di costi, spazio, potenza dissipata ma interfaccia proprietaria non standardizzata Transponder componente dominante dell OLT per Costo, spazio occupato e consumo di potenza Riduzione numero transponder usati è punto chiave Multiplexer/Demultiplexer Mux/demux dei segnali a diversa lunghezza d onda Uso delle tecnologie descritte parlando di componenti AWG, TFMF, reticoli di Bragg in fibra

16 Optical Line Terminals (3) Amplificatori ottici Amplificazione di potenza del segnale in uscita Amplificazione del segnale entrante prima del demux Terminazione dell OSC Optical Supervisory Channel OSC su una lunghezza d onda separata rispetto ai dati Monitoraggio amplificatori di linea e rete in generale

17 Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

18 Optical Line Amplifiers Posizionati in linea con periodo km Uso di due o più blocchi EDFA in cascata Accesso midstage per componenti con perdite elevate In particolare DCU e OADM Piazzamento ottimo che minimizza la figura di rumore Uso di Automatic Gain Control (AGC) Uso di sistemi di monitoraggio del segnale Drop e successivo Add dell OSC EDFA spesso combinato con amplificazione Raman Amplificazione separata delle bande C ed L

19 Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

20 Optical Add/Drop Multiplexer (1) Metodo a basso costo per gestire traffico passthrough in reti metro e long-haul Posizionamento OADM Reti metro: elemento di rete stand-alone Reti long-haul: accesso midstage in amplificatori ottici Es. link full-duplex, rete lineare a 3 nodi 1 lunghezza d onda tra A e B, 1 tra B e C, 3 tra A e C Soluzione WDM punto punto Soluzione WDM con OADM

21 Optical Add/Drop Multiplexer (2) Soluzione punto punto 2 sistemi WDM punto punto A-B e B-C Ogni sistema punto punto terminato da OLT Nodo B contiene 2 OLT Ogni OLT contiene 4 transponder, quindi 8 in tutto Solo un canale è terminato in B, gli altri 3 passano 6 transponder gestiscono traffico passthrough Transponder elemento ad elevato costo nell OLT! Soluzione con OADM Rete wavelength-routing, OLT in A e C, OADM in B OADM estrae un canale, gli altri 3 sono passati usando semplice filtraggio ottico senza transponder Servono solo 2 transponder invece di 8 Grosso risparmio sui costi!

22 Optical Add/Drop Multiplexer (3) Cruciale il ruolo dell OADM in reti moderne Traffico passthrough tipicamente è frazione molto elevata del totale OADM permette radicale riduzione dei costi Osservazione (a) Perché i transponder per il traffico passthrough? Si potrebbero connettere demux e mux Teoricamente possibile, se OLT progettato ad hoc In pratica Attenuazione del segnale rende impossibile la connessione diretta Si vogliono potenze simili tra segnali entranti e aggiunti OADM attualmente usati sono statici

23 Architetture per OADM (1) Molte architetture proposte, basate sui filtri e mux già studiati AWG, TFMF, reticoli di Bragg in fibra OADM come scatola nera con due porte di linea e N porte locali per add e drop di canali Caratteristiche degli OADM Numero di lunghezze d onda supportate Massimo numero di lunghezze d onda per add/drop Vincoli sulle lunghezze d onda per add/drop Singolo canale, gruppi, pattern arbitrario Significativo impatto sul routing della rete Facilità dell operazione di add/drop Add/drop di canali addizionali distrugge il contenuto dei canali esistenti? Continua

24 Architetture per OADM (2) Modularità dell architettura Costo dovrebbe scalare con il numero di canali estratti Complessità del progetto del livello fisico Se le perdite per i canali passthrough non sono dipendenti dai canali add/drop il progetto è semplice Problema del crosstalk Riconfigurabilità dell OADM Selezione dei canali da estrarre o far passare da remoto via software, senza intervento manuale Architettura Parallela (a) Parallela modulare (b) Seriale (c) Band drop (d)

25 Architetture per OADM (3) Architettura parallela Architettura parallela modulare Architettura seriale Architettura band drop

26 Architetture per OADM (4) Architettura parallela Tutti i canali entranti sono demultiplexati Un set arbitrario di canali è estratto o aggiunto, gli altri passano Nessun vincolo sui canali da estrarre/aggiungere Minimi vincoli nella pianificazione dei lightpath Perdite indipendenti dai canali estratti/aggiunti OADM parallelo ben progettato non disturba i canali esistenti Architettura troppo costosa per pochi canali Un solo canale da estrarre implica completa demux Perdite elevate Architettura ottima in alcuni casi Molti canali da estrarre/aggiungere Richiesta di elevata flessibilità nell add/drop Completa demux implica passaggio per molti filtri Tolleranza sulle lunghezze d onda molto stringente

27 Architetture per OADM (5) Architettura parallela modulare Demux/mux in due stadi Primo stadio: separazione dei canali in bande Secondo stadio: separazione delle bande in canali Es. 16 canali divisi in 4 bande da 4 canali. Dovendo estrarre 4 canali, gli altri 12 passano a livello banda Minori costi, minori perdite e maggiore uniformità Architettura multistadio essenziale con molti canali Architettura molto usata per OADM commerciali moderni AWG, TFMF, possibile uso di interleaving Architettura seriale Add/drop un canale alla volta SC-OADM (Single-Channel OADM)

28 Architetture per OADM (6) SC-OADM in cascata per trattare più canali TFMF, reticoli di Bragg in fibra Complementare all architettura parallela Add/drop addizionale distruttivo, necessaria attenta pianificazione Architettura altamente modulare Costo proporzionale al numero di canali da estrarre Costo alto se elevato il numero di canali da estrarre Le perdite crescono linearmente con gli stadi Impatto indiretto sui costi Es. budget di potenza per ogni lightpath 25 db Lightpath B-D con perdite pari a 25 db (a) Nuovo lightpath instaurato tra A e C (b) Introduzione di un nuovo OADM in C, perdite 3 db Il lightpath B-D non funziona più!! Per risolvere il problema si rigenera il lightpath B-D in C Ma si aggiungono 3 db di perdite E si rischia di distruggere lightpath passanti per C

29 Architetture per OADM (7) Add/drop di canali addizionali va fatto con cautela: in SC-OADM influenza gli altri lightpath! Soluzione: EDFA e attento progetto del sistema I lightpath passthrough non vengono filtrati Ogni lightpath passa attraverso 2 filtri (al mittente e al destinatario) Tolleranza sulle lunghezze d onda meno stringente Architettura band drop Una banda di canali fissa è estratta dal flusso Ulteriore separazione in un secondo stadio Funzione Add con semplici accoppiatori Es. add/drop di 4 canali da un flusso di 32 Compromesso tra architettura seriale e parallela Tipo di filtro determina numero di canali add/drop Add/drop di canali addizionali del gruppo non disturba gli altri lightpath

30 Architetture per OADM (8) Architettura band drop complica la pianificazione delle lunghezze d onda e dei lightpath Lo stesso set di canali è estratto/aggiunto ad ogni nodo Es. canale 1 estratto ad un nodo e aggiunto al successivo Canali nella stessa banda estratti e aggiunti anche se sono passthrough! Difficile fare passthrough senza rigenerazione Difficile fare il power budget della rete! Uso di OADM con bande composte in modo diverso Complicazione nel progetto della rete, in particolare se il traffico cambia dinamicamente Nessuna architettura è perfetta Tutte sono fattibili e disponibili in commercio W: numero totale canali D: numero canali add/drop

31 Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer (OADM) Optical Cross-Connect (OXC)

32 Optical Cross-Connect (1) OADM usati per semplici topologie Lineare, anello E relativamente poche lunghezze d onda OXC gestisce topologie mesh e elevato numero di canali OXC può usare commutazione ottica o elettronica OXC elemento chiave per reti riconfigurabili Setup dinamico di lightpath Si consideri un CO di un importante operatore Es. CO metro o nodo di rete long-haul Terminazione di elevato numero di fibre, molti canali Altri canali devono essere passati oltre OXC svolge tutte queste funzioni in grande

33 Optical Cross-Connect (2) OXC lavora con elementi Sonet/SDH, router IP, switch ATM, terminali WDM, OADM Alcune porte connesse a dispositivi per WDM Altre a dispositivi che portano traffico ad utenti Es. router IP, switch ATM, ADM Sonet OXC fornisce efficiente passthrough, allo stesso tempo gestisce traffico da dispositivi locali OXC non comprende gli OLT che lo circondano Sono prodotti separati, spesso con produttori diversi

34 Funzioni degli OXC (1) Fornitura flessibile del servizio Setup automatizzato dei lightpath Importante in presenza di molti nodi e canali Soprattutto in presenza di traffico fortemente variabile Configurazione da remoto vs. operatore in centrale Protezione Fondamentale protezione dei lightpath contro guasti OXC rileva il guasto e redirige il lightpath OXC permettono di installare reti realmente mesh Uso efficiente della banda Trasparenza al bitrate Capacità di instradare segnali con bitrate arbitrario Monitoraggio delle prestazioni Visibilità esterna delle prestazioni del sistema Porte dedicate alla diagnostica

35 Funzioni degli OXC (2) Conversione di lunghezza d onda Fondamentale per sfruttamento efficiente delle risorse Multiplexing e grooming OXC gestiscono segnali al rate di linea Ma internamente anche a granularità inferiori Es. a livello STS-1 (51 Mbps) Si tratta di mux/demux Sonet/SDH a livello elettronico incorporato in OXC invece di avere dispositivo a parte OXC composto da 2 sezioni Nucleo di switching Porte Composto dagli switch che realizzano il cross-connect Insieme di schede e interfacce con altri dispositivi Possono includere conversione O-E o O-E-O Diverse configurazioni per connessione OXC - OLT

36 Tipologie di OXC OXC opaco elettrico OXC opaco ottico con O-E-O OXC opaco ottico OXC ottico trasparente

37 OXC completamente ottico (1) OXC (d) merita approfondimento particolare Conveniente dal punto di vista dei costi, ma è carente di 3 funzioni Grooming Aggregazione/disaggregazione flussi a basso bitrate Rigenerazione del segnale Compensazione delle perdite Conversione di lunghezza d onda Efficiente sfruttamento delle risorse della rete Es. 3 lunghezze d onda disponibili, 2 lightpath già settati (a) Niente conversione in B, lightpath A-C impossibile (b) Conversione in B, si può instaurare lightpath A-C

38 OXC completamente ottico (2) OXC completamente ottico realistico OXC completamente ottico più OXC con core switch elettrico Il secondo fonisce i servizi di grooming, rigenerazione e conversione di lunghezza d onda Switching della maggior parte del traffico a livello ottico Quando serve si passa a livello elettrico e si riconverte Si ottiene un dispositivo con Basso costo Elevata capacità di switching Elevata capacità di elaborazione Switching di bande di canali Risparmio di porte

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di trasporto

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di trasporto Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di trasporto Reti di trasporto (1) Reti di trasporto Evoluzione delle reti di TLC Progetto dello strato di trasmissione Sistemi WDM unidirezionali e bidirezionali

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

RETI OTTICHE: APPARATI

RETI OTTICHE: APPARATI RETI OTTICHE: APPARATI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Introduzione Reti ottiche WDM forniscono canali ottici end-to-end

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Parte VI: Reti a instradamento di lunghezza d onda (wavelength routing) Fabio Neri e Marco Mellia Gruppo Reti Dipartimento di Elettronica

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile 2015 (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Le proposte di tesi presenti alla pagine successive sono state proposte direttamente da Telecom Italia Lab, e prevedono

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici.

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici. Reti in fibra ottica 1/82 Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici Filtri ottici. 2/82 Reti in fibra ottica 3/82 Splitter e coupler

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Reti in fibra ottica Il protocollo Ethernet Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è uno dei protocolli

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Filtri in cascata (1) In reti ottiche è molto comune avere cascate di filtri o mux/demux Banda passante della cascata ridotta

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps Manuale Utente HN08S Rev. 2.0 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Client dello strato ottico Client dello strato ottico (1) Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR Client dello strato

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. C.N.R. Roma, 18 giugno 2001

PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. C.N.R. Roma, 18 giugno 2001 PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO A. Bianco, A. Carena, V. De Feo, V. Ferrero, R. Gaudino, P. Gigante, E. Leonardi, F. Neri, P. Poggiolini, A. Pozzi Dipartimento

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing

Dettagli

CABLAGGIO FIBRA OTTICA Cablaggio MPO/MTP

CABLAGGIO FIBRA OTTICA Cablaggio MPO/MTP Cablaggio MPO/MTP 156 Sistema di cablaggio MPO/MTP Le connessioni MPO/MTP sono sistemi di cablaggio a fibre ottiche, modulari, pre-terminati ad altissime prestazioni che si basano sulla tecnologia dei

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Parte IX: Cenni a gestione e affidabilità Fabio Neri e Marco Mellia Gruppo Reti Dipartimento di Elettronica e-mail: nome.cognome@polito.it

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA 2

RETE DI TRASPORTO OTTICA 2 RETE DI TRASPORTO OTTICA Architettura della rete di trasporto Strato di circuito connessioni da estremo a estremo instaurati e rilasciati per mezzo di comandi inviati a sistemi di commutazione Strato di

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Product ID: PEX10GSFP4I Questa scheda di rete per server SFP+ fornisce una connettività di rete affidabile e ad alte prestazioni

Dettagli

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e Istruzioni per l uso Versione 1.0 novembre 2002 www.behringer.com ITALIANO Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20.

Dettagli

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA KBC Trasduttori video per fibra multimodale digitale, 1 fibra per canale Trasduttori multiplexer video su fibra multimodale digitale, 1 fibra Trasduttori video per fibre monomodali,

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel

Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel Product ID: PEX20000SFPI Consente di ottenere una connettività rapida e dall'elevata larghezza di banda con una

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Fibre e connettori ottici

Fibre e connettori ottici Fibre e connettori ottici La luce come mezzo di comunicazione nel mondo dello sport e dell industria DIAMOND SA / 05-06 / 1 Contenuti Basi fondamentali dell ottica lineare Caratteristiche della fibra ottica

Dettagli

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale - 850 nm LC - 550 m Product ID: MCM1110MMLC Il convertitore multimediale in fibra offre un modo facile e conveniente per estendere

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI DESCRIZIONE DEL SISTEMA L architettura proposta prevede l utilizzo di un combinatore a doppio ponte passante sul sistema esistente il quale introduce

Dettagli

Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete

Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete Switch di rete Commutatore Industriale Gigabit Ethernet a 5 porte non gestito - Guide DIN / Montabile a parete Product ID: IES51000 Lo switch Ethernet industriale a 5 porte IES51000 offre 5 porte Gigabit

Dettagli