STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE"

Transcript

1 STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di un collegamento in fibra ottica di tipo punto-punto. Abbiamo visto che i flussi che vengono trasmessi in fibra ottica sono di tipo SDH mentre la multiplazione e la cross-connessione sono di tipo elettronico (DXC): il massimo livello di crossconnessione è l STM-1, mentre il massimo throughput di un DXC è di Gbit/sec. Con l introduzione, negli anni 90, degli amplificatori ottici in fibra, si evitò la conversione del segnale da ottico ad elettrico per la sua amplificazione! Ciò favorì il superamento dei limiti di lunghezza imposti dall attenuazione (si arrivò a lunghezze di tratta di centinaia e anche di migliaia di Km senza che il segnale ottico fosse convertito in elettrico per amplificarlo: osserviamo che si arriva ad un limite oltre il quale bisogna convertire il segnale in elettrico e amplificarlo perché una cascata di EDFA introduce rumore ottico (ASE) per cui si arriva al punto in cui il SNR ottico è troppo basso) e si introdusse la possibilità di amplificazione a larga banda ( nm) grazie agli amplificatori EDFA: notare che questi 30 nm di differenza portano a bande di diverse centinaia di GHz! Contemporaneamente lo sviluppo delle tlc è stato ed è così veloce che la richiesta di capacità raddoppia ogni due anni e mezzo:per cui è necessario incrementare la capacità sulle fibre installate ed incrementare il throughput dei nodi di rete. Le tecniche per aumentare le capacità di trasmissione sono molteplici. Per esempio si voglia trasmettere un flusso di 10 Gbit/sec su una tratta di oltre 100 Km. in fibra G.652 che è quella standard che presenta il minimo di attenuazione in III finestra e il minimo di dispersione in II finestra. Supponiamo di avere a disposizione sistemi di trasmissione a 2.5 Gbit/sec: una soluzione è di utilizzare 4 cavi in fibra ottica a 2.5 Gbit/sec; l altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare tecniche a divisione di tempo e quindi aumentare la bit rate disponibile. Questo causa una diminuzione della lunghezza di tratta senza rigeneratori e quindi si è obbligati ad introdurre oltre agli EDFA anche i rigeneratori che sono molto costosi, poiché sono apparati che devono garantire la conversione del segnale da ottico ad elettrico e viceversa, l amplificazione e la rigenerazione del segnale e la sua temporizzazione. Altra soluzione è quella di utilizzare un sistema WDM cioè un sistema di multiplazione a divisione di lunghezza d onda. Cioè se ho a disposizione quattro collegamenti a 2.5 Gbit/sec facendo in modo che ognuno emetta ad una particolare lunghezza d onda nell ambito della terza finestra. Inviando queste quattro lunghezze d onda diverse in un circuito accoppiatore ottico è possibile trasmetterle sulla stessa fibra ottica, dove quindi --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 119

2 viaggeranno 4 flussi a 2.5 Gbit/sec a 4 lunghezze d onda diverse. In ricezione si avrà uno Splitter ottico che fa da demultiplatore, cioè riesce a separare le diverse lunghezze d onda e le invia su quattro canali differenti. In questa maniera si risparmia sia sulla fibra (ne usiamo1 anziché 4) sia sui rigeneratori (inviando 4 flussi a 2.5 Gbit /sec la lunghezza di tratta è elevata). Fino ad ora abbiamo parlato di una fibra ottica: ma, ovviamente, per avere collegamenti bidirezionali abbiamo bisogno di due fibre ottiche, una per ogni direzione. Le fibre ottiche sono utilizzate nelle telecomunicazioni nelle bande 1550nm (terza finestra, minimo assoluto dell attenuazione) e 1300nm (seconda finestra): la banda trasmissiva nelle due finestre è di circa 25000GHz. Fino ad oggi i vari flussi numerici si sono suddivisi la banda mediante multiplazione TDM nel dominio elettronico raggiungendo la capacità massima di 40Gbit/sec (anno 2003), capacità che possono essere aumentate con tecniche nel dominio ottico - Optical Time Division Multiplexing(OTDM) ancora a livello sperimentale con la quale la massima capacità raggiunta in laboratorio è di 40x10Gbit/sec (2001) - Wavelength Division Multiplexing (WDM) che è tecnologia a livello commerciale con la quale la massima capacità ottenuta in laboratorio è pari a 132x20Gbit/sec (2001). Nella figura seguente è schematizzato un sistema WDM: abbiamo diversi trasmettitori ottici che emettono a lunghezza d onda diverse e le inviano tutte ad un accoppiatore ottico che è un dispositivo che permette l accoppiamento di questi diversi flussi ma introduce attenuazione per cui è necessario inserire un amplificatore EDFA; lungo la linea abbiamo diversi di questi amplificatori EDFA che compensano l attenuazione introdotta dal tratto di fibra precedente. In ricezione si ha un ulteriore amplificatore ottico che compensa l attenuazione introdotta dagli splitter ottici per effettuare l operazione di demultiplazione che serve a riottenere i vari flussi a lunghezze d onda diverse. Oltre ai canali dati vi è la presenza dei canali di supervisione che servono a gestire opportunamente i vari flussi luminosi. Torniamo ora indietro e riepiloghiamo con il seguente schema le caratteristiche delle fibre standard. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 120

3 Avevamo detto che le fibre ottiche possono essere schematizzate con una funzione di trasferimento per cui si può pensare che funzionano come un dispositivo lineare: ma quello che accade in realtà è che quando l intensità del flusso luminoso supera un certo valore, la fibra comincia a lavorare come un dispositivo non lineare. Gli effetti ottici non lineari più rilevanti per le telecomunicazioni sono: - Diffusione Brillouin Stimolata E dovuta all interazione tra il segnale ottico e le vibrazioni elastiche del reticolo della silice della fibra. Questa interazione produce un onda retrodiffusa amplificata a spese del segnale, che impedisce la propagazione di segnali in fibra di elevata purezza spettrale con potenza >10mW (cioè posso aumentare la potenza in ingresso nella fibra fino ad un certo punto oltre il quale la potenza in uscita non aumenta più, a causa di questo effetto di non linearità). Tale effetto può essere soppresso con opportune tecniche di modulazione del flusso luminoso emesso dalla sorgente (dithering). - Effetti legati alla non linearità dell indice di rifrazione (effetto Kerr) L indice di rifrazione varia in funzione dell intensità del flusso luminoso secondo la legge: n(i)=n 0 +n 2 I(t) Nel caso in cui l intensità del flusso luminoso è piccola (cioè inferiore a 10 mw) si ha che n non dipende dall intensità I(t). A causa di tale effetto Kerr si ha una modulazione di fase auto-indotta (SPM) che produce un allargamento dello spettro del segnale indotto dal segnale stesso. Si ha anche una modulazione di fase incrociata (XPM) che produce un allargamento dello spettro del segnale indotto dalla presenza di altri segnali modulati. Un ulteriore conseguenza dell effetto Kerr è il Four-WaveMixing che è un fenomeno di intermodulazione che si verifica quando si hanno diverse lunghezze d onda vicine per cui in uscita si creano ulteriori lunghezze d onda combinazioni lineari delle precedenti: vengono così introdotte delle distorsioni che devono essere necessariamente eliminate. Il fenomeno del Four-WaveMixing viene esaltato per due motivi: 1) Se il coefficiente di dispersione è basso; 2) Se la spaziatura tra le lunghezze d onda è costante; Per questo motivo sono state introdotte le fibre G.655: essendo la dispersione in terza finestra diversa da zero, il FWM è trascurabile! L ITU-T ha emesso uno standard in cui vengono specificate le lunghezze d onda da utilizzare per trasmettere con sistema WDM. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 121

4 Tale raccomandazione fissa una griglia in cui è evidenziata una lunghezza d onda centrale (1552,52 nm) che corrisponde ad una frequenza di 193,1 THz e poi ci sono due lunghezze d onda distanziate dalla centrale di 100 GHz; via via anche le altre saranno distanziate di 100 GHz; inoltre c è un canale di supervisione posto alla lunghezza d onda di 1510±10 nm. Quindi dobbiamo scegliere le lunghezze d onda che vanno da 1528,77 nm a 1560,61 nm, distanziate di 100 GHz; ovviamente non siamo costretti a sceglierle tutte! Ovviamente questa raccomandazione serve a costruire degli apparati standard che emettono delle lunghezze d onda prestabilite. Un sistema DWDM può essere schematizzato come segue: Gli apparati Client che possono essere sistemi PDH, SDH, SONET, pacchetti IP, celle ATM riescono a modulare opportunamente tutti questi tributari differenti e danno in uscita un segnale ottico con una certa lunghezza d onda. Il transponder permette di avere in uscita una delle lunghezze d onda stabilita dall ITU-T. Poiché stiamo schematizzando un sistema DWDM misto ci saranno anche apparati client capaci di generare lunghezze d onda già corrispondenti allo standard dell ITU-T senza passare da un transponder. In ogni caso poi tutte le lunghezze d onda vanno in ingresso ad un Multiplex (Demultiplex); il flusso aggregato in uscita al multiplex entra in un amplificatore (Booster) che da la potenza --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 122

5 necessaria per trasmettere il segnale in fibra; poi abbiamo gli amplificatori di linea, che compensano le attenuazioni introdotte dai tratti di fibra precedenti, fino ad arrivare al pre-amplificatore in ricezione necessario a compensare l attenuazione che sarà introdotta dallo splitter ottico. Quindi abbiamo uno schema in ricezione duale al precedente. Poi ci sono i vari oscillatori del canale di supervisione ottico. Abbiamo quindi utilizzato una coppia di fibre per trasmettere un flusso di varie lunghezze d onda in due direzioni opposte. Analizziamo ora brevemente lo schema trasmissivo di un transponder. Nel lato client arriva il segnale ad una certa lunghezza d onda e si dirige verso il fotorivelatore che converte il segnale da ottico ad elettrico; viene estratto il segnale numerico ed anche il sincronismo e quindi si ha un circuito di elaborazione e rigenerazione del segnale numerico. Quindi il segnale viene inviato al trasmettitore e in uscita nel lato mux si ha una lunghezza d onda standard. Il discorso vale allo stesso modo per il percorso che va dal Demux al ricevitore! Nello schema generale di un sistema DWDM misto precedentemente trattato abbiamo considerato il caso in cui il SNR ottico risulta accettabile. La schema tipico di un collegamento DWDM è invece il seguente. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 123

6 La particolarità di questo schema è la presenza dei rigeneratori resa necessaria dal rumore ASE introdotto dagli OLA (amplificatori ottici). Abbiamo quindi un demultiplatore, un convertitore ottico-elettrico, un amplificatore rigeneratore elettronico per ogni lunghezza d onda e successivamente un convertitore elettro-ottico e un multiplatore ottico per poter ritrasmettere il flusso. Il rigeneratore è un apparato complesso e quindi costoso, quindi in fase di progetto bisogna cercare di ridurre il più possibile il numero di questi rigeneratori. Rigenerazione 3R I rigeneratori svolgono principalmente tre funzioni: 1 - Ri-amplificazione: effettuano un amplificazione del segnale a livello elettrico; 2 - Ri-costruzione: rigenerazione del segnale digitale stesso a causa del rumore ASE; 3 - Ri-sincronizzazione: viene prelevata la sincronizzazione del segnale; Nel dominio ottico può essere effettuata esclusivamente la Ri-amplificazione (EDFA); la necessità di effettuare rigenerazioni di tipo 2R e 3R all interno della rete comporta: - necessità di conoscere il rate del segnale (estrattore di sincronismo) - necessità di conoscere la tecnica di modulazione del segnale --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 124

7 Osserviamo che servono tanti rigeneratori quanti sono i flussi ottici inviati nella fibra. Tali rigeneratori sono preceduti da un Mux e seguiti da un Demux! Abbiamo già detto che lo scopo di inviare più lunghezze d onda all interno di una fibra è proprio quello di aumentarne la capacità. Il grafico che segue mette in relazione le capacità delle fibre con il numero di lunghezze d onda inviate all interno della fibra. I sistemi ottici, inizialmente, erano ad una sola lunghezza d onda (TDM ad 1 lunghezza d onda) e la capacità era di 2,5 Gbit/sec (sistemi SDH); aumentando le lunghezze d onda aumenta notevolmente la capacità: per esempio con 4 lunghezze d onda si arriva a capacità di 10 Gbit/sec, fino a capacità di 256 Gbit/sec ottenute con 256 lunghezze d onda partendo da un sistema TDM a 2,5 Gbit/sec. Oggi si sono sviluppati dei sistemi TDM a capacità maggiori. Per esempio con un sistema TDM a 10 Gbit/sec con sole 32 lunghezze d onda si arriva a capacità dell ordine dei 320 Gbit/sec contro gli 80 Gbit al secondo che si raggiungevano con un sistema TDM a 2,5 Gbit/sec. Oggi siamo arrivati a capacità che superano i 5 Tbit/sec (per fibra) e con lo sviluppo esponenziale della tecnologia si prevedono ampi miglioramenti! Progettazione di un collegamento WDM Lo scopo è quello di collegare con fibra ottica due località poste ad una certa distanza. Dobbiamo analizzare quali sono i parametri da modificare opportunamente per avere la qualità di servizio richiesta dagli utenti. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 125

8 Bisogna tenere conto che i sistemi WDM sono soggetti sia ad effetti lineari che ad effetti non lineari. Gli effetti lineari sono l'attenuazione, la dispersione cromatica, la dispersione di polarizzazione (PMD), l accumulo del rumore (rumore ASE) generato dagli amplificatori ottici inseriti in linea. Gli effetti non lineari sono la retrodiffusione stimolata di Brillouin(SBS), la diffusione stimolata di Raman(SRS), l auto-modulazione di fase (SPM), la modulazione di fase incrociata (XPM), la miscelazione a quattro onde (FWM). La procedura di progetto si basa sul rispetto di tre vincoli: 1 - garantire un rapporto segnale rumore ottico al ricevitore sempre superiore ad un valore minimo specificato dal costruttore; 2 - garantire che la dispersione cromatica totale e la dispersione di polarizzazione totale accumulata sia inferiore al valore massimo tollerato dai ricevitori; 3 - mantenere, con una certa tolleranza, le distorsioni e l'interferenza introdotte dalle non linearità al di sotto dei valori dichiarati dal costruttore. Il rispetto dei tre vincoli deve essere verificato per il massimo ritmo binario che si prevede di utilizzare su quel collegamento (ad esempio 10 Gbit/s). Ammettiamo di avere un collegamento punto-punto in cui alle estremità abbiamo il terminale che effettua la multiplazione DWDM (D sta per dense, cioè abbiamo diverse lunghezze d onda vicine l una all altra). I vari flussi luminosi in uscita dal multiplex vengono inviati al Booster che amplifica il segnale in modo da poter essere inviato adeguatamente in linea. Nella tratta possiamo inserire gli amplificatori o i rigeneratori, oppure, nel caso in cui il segnale è ad un livello sufficientemente elevato, dei ponticelli di fibra ottica. Definiamo OTS (sezione di trasmissione ottica) la distanza che c è tra due amplificatori di linea, mentre definiamo sezione di rigenerazione RS la distanza che c è tra due rigeneratori o tra un rigeneratore ed un multiplex. Per progetti di collegamenti a lunghe distanze si può rendere necessario suddividere il collegamento in tanti siti, ognuno dei quali può presentare amplificatori, rigeneratori o ponticelli, a seconda delle esigenze. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 126

9 La procedura di progetto si compone di tre fasi distinte: 1 - Identificazione dell attenuazione di tratta 2 - Accorpamento delle tratte e introduzione del margine di esercizio 3 - Collocazione dei rigeneratori e verifica delle configurazioni Calcolo dell attenuazione Lj [km] lunghezza della tratta j-esima; α f [db/km] attenuazione introdotta dalla fibra ottica; α g [db/km] attenuazione equivalente introdotta dai giunti; A c [db] attenuazione introdotta dal singolo connettore; n j numero di connettori utilizzati per l attestazione delle fibre della tratta j-esima e per eventuali transiti in centrale. M e margine di esercizio Valori tipici di questi parametri sono i seguenti: α f = 0,25 db/km; (se siamo in terza finestra) α g = 0.02 db/km; A c = 0.6 db; n j = 2 M e = 3 db Calcolati tutti i valori di attenuazione, sappiamo che il guadagno dell amplificatore da inserire deve avere un guadagno pari all attenuazione della tratta precedente (amplificatori di linea). Questi amplificatori di linea introducono il rumore ASE che si va sommando lungo la linea. La densità spettrale di potenza del rumore ASE dipende dal prodotto Fhν(g-1). Si suppone che in un ampio intervallo di frequenza questa d.s.p. sia costante e quindi la potenza è l area racchiusa in un intervallo di frequenza ν che è quell intervallo del filtro di ricezione che mi permette di misurare questa potenza stessa. Quindi la potenza è il prodotto tra la d.s.p. del rumore ASE per l intervallo ν della banda passante del filtro ottico. Per cui il rapporto SNR ottico dovuto al rumore introdotto dagli amplificatori intermedi è dato dalla formula in figura: --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 127

10 Il vincolo da rispettare è che OSNR OSNR min. Dispersione cromatica e sua compensazione Sia L km [km] la lunghezza della Sezione ottica di rigenerazione (RS) e D(λ i ) [ps/nm km] il coefficiente di dispersione cromatica della fibra ottica in esame, alla lunghezza d onda λ i. Sia [Disp min, Disp max ] [ps/nm] l intervallo di valori di dispersione cromatica residua accettati dal ricevitore: Vincolo da rispettare per ciascuna RS e λ i : D min < L km D(λ i ) < D max In condizioni di mancato rispetto del vincolo è possibile utilizzare i moduli di compensazione detti DCM (Dispersion Compensation Module) costituiti da spezzoni di fibra ottica opportunamente drogata (con pendenza della curva di dispersione opposta alla fibra di trasmissione). Tipicamente sono inseriti tra i due stadi degli amplificatori ottici di linea (OLA). Equalizzazione dell OSNR Con i sistemi DWDM si deve inserire un numero elevato di lunghezze d onda in fibra: questo significa che l amplificatore EDFA deve avere un guadagno costante in un intervallo di lunghezze d onda piuttosto esteso; in realtà tali amplificatori non hanno un guadagno costante in terza finestra e si rende necessario quindi inserire degli equalizzatori che permettono di realizzare un guadagno pressocchè costante, come indicato in figura: E possibile utilizzare amplificatori in fibra di banda molto larga, che quindi non occupano soltanto la banda C (1500 nm) ma anche la banda L (1620 nm): l insieme delle due bande mi da la possibilità di inserire un numero elevato di lunghezze d onda diverse per poter essere multiplate con multiplazione DWDM. --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 128

11 Analizziamo le seguenti tabelle che confrontano le prestazioni delle fibre G.652 e G.653: Lo stato dell arte della tecnologia DWDM in Telecom Italia --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 129

12 I sistemi di prima generazione I primi sistemi DWDM sono stati introdotti in rete di trasporto nazionale nel 1999 con lo scopo di sopperire alla mancanza di fibre ottiche su alcune direttrici importanti, favorendo quindi lo sviluppo della rete SDH. Prestazioni trasmissive: su fibra G.652: 16 x 2,5 Gbit/s con spaziatura a 100 GHz su fibra G.653: 12x2,5 Gbit/s con spaziatura a 50 GHz. Il FWM è il principale fattore limitante! I nuovi sistemi ad alta capacità Introdotti nel 2003 con lo scopo di incrementare la capacità di trasporto e garantire allo stesso tempo lo sviluppo di una Rete di Trasporto Ottico flessibile e client independent. Prestazioni trasmissive: su fibra G.652: 40 x 10 Gbit/s in banda C su fibra G.655: 40 x 10 Gbit/s in banda C su fibra G.653: 40 x 10 Gbit/s in banda L pompa Ramanper le tratte ultra long haul Prestazioni innovative ed evoluzione verso la Optical Transport network : - gestione dell OCh (Optical Channel) - elementi di flessibilità (Add-drop lineare e ad anello) --- SISTEMI DI TLC --- STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE 130

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

I sistemi DWDM: problematiche trasmissive e loro impatto sul progetto dei collegamenti

I sistemi DWDM: problematiche trasmissive e loro impatto sul progetto dei collegamenti DWDM I sistemi DWDM: problematiche trasmissive e loro impatto sul progetto dei collegamenti GUGIEMO AUREI PIERGIORGIO PAGNAN Solo negli ultimi anni l idea di trasmettere su una stessa fibra ottica una

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA 2

RETE DI TRASPORTO OTTICA 2 RETE DI TRASPORTO OTTICA Architettura della rete di trasporto Strato di circuito connessioni da estremo a estremo instaurati e rilasciati per mezzo di comandi inviati a sistemi di commutazione Strato di

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Generalità Generalità

Generalità Generalità Effetti non lineari Introduzione Nelle lezioni precedenti abbiamo visto i principali effetti propagativi lineari Abbiamo visto che questi effetti dipendono dalla forma temporale o spettrale del segnale,

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon 1 1 6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon Alterazioni dovute alla trasmissione dei segnali 2 La trasmissione dei segnali è sempre accompagnata da alterazioni, che essenzialmente

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

DESCRIZIONE. "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2)

DESCRIZIONE. Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico ****** RIASSUNTO (figura 2) DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2) Un metodo per la produzione di impulsi ottici

Dettagli

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA Reti in fibra ottica Quarta Esercitazione ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA. Si consideri una fibra sinolo modo standard (SMF) con zero di dispersione situato alla lunhezza d onda =33 nm e col parametro

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.3 Trattamento dei segnali tv digitali - esempi applicativi per l ottimizzazione della ricezione utilizzando apparecchiature di filtraggio, conversione di frequenza

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

NOTA TECNICA. Introduzione:

NOTA TECNICA. Introduzione: Introduzione: I contenuti della presente Nota Tecnica integrano/determinano le modalità di esecuzione delle Misure da effettuare sui cavi ottici installati in impianto durante le fasi di Manutenzione Preventiva

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile 2015 (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Le proposte di tesi presenti alla pagine successive sono state proposte direttamente da Telecom Italia Lab, e prevedono

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

L antenna logaritmica periodica a dipoli:

L antenna logaritmica periodica a dipoli: Franco Mello mellofr@supereva.it L antenna logaritmica periodica a dipoli: Questo dispositivo consiste in una schiera di dipoli risonanti non tutti contemporaneamente attivi relativamente ad una specifica

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Fibre Ottiche Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_FIBREOTTICHE _09 INDICE Indice... 2 1 Generalità... 3 2 Fibra

Dettagli

VERSO UNA RETE TUTTA OTTICA

VERSO UNA RETE TUTTA OTTICA VERSO UNA RETE TUTTA OTTICA Gastone Bonaventura 3.4 L articolo riporta in sintesi i problemi relativi all'evoluzione della rete di trasporto dall attuale rete SDH verso una Rete Tutta Ottica (AON). Il

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRANSISTOR BJT 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 SIMBOLI CIRCUITALI 5 TRANSISTOR BJT Un transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) è concettualmente costituito da una barretta di silicio suddivisa in tre

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Fibre Ottiche. FORMAZIONE PROFESSIONALE SCHEDA CORSO TITOLO DEL CORSO: Digital forenser

Fibre Ottiche. FORMAZIONE PROFESSIONALE SCHEDA CORSO TITOLO DEL CORSO: Digital forenser Fibre Ottiche Informazioni generali Descrizione sintetica Contesto Formativo Obiettivi formativi Titolo del corso: Fibre Ottiche Durata: 40 ore Data inizio: da definire in base al numero di partecipanti

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.3: Componenti e sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/25 Sistema di

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

FILIPPO PIGOZZO. Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) DIEGM

FILIPPO PIGOZZO. Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) DIEGM FILIPPO PIGOZZO Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) Sommario Introduzione al WDM. Dispositivi per WDM Aspetto Caratterizzazione Tipologia L AWG come dispositivo universale per realizzare

Dettagli

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Maggio 2004 MON. 124 REV. 2.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 03 3.0 INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli