SPEDIZIONE ALPINISTICO SCIENTIFICA DEL DUCA DEGLI ABRUZZI (1909)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPEDIZIONE ALPINISTICO SCIENTIFICA DEL DUCA DEGLI ABRUZZI (1909)"

Transcript

1 SPEDIZIONE ALPINISTICO SCIENTIFICA DEL DUCA DEGLI ABRUZZI (1909)

2 CATENA ALPINO-HIMALAYANA Alpi Carpazi Monte Bianco Caucaso Karakorum Pamir K2 Everest Kangchenjunga Hindu Kush Zagros Himalaya

3 BALTISTAN E LADAKH K2 Skardu Ghiacciai Baltoro e GodwinAustin Ghiacciaio Siacen Baltistan Gandarbal Srinagar Dras Leh Ladakh

4 ESPLORATORI ITALIANI NEL LADAKH E NEL BALTISTAN PRIMA DEL DUCA DEGLI ABRUZZI Il Gesuita Ippolito Desideri, arriva a Leh nel Ladakh 1715 (3 mesi) poi si sposta a Lasha 1717 e, tra Il piemontese Marchese Osvaldo Roero di Costanze (piantatore sulle pendici meridionali dell Himalaya) tra il 1853 e il 1875 esplora il Kashmir e il Karakorum. Il Duca G. Grazioli Lante della Rovere e suo fratello, nel 1878 esplorano la valle dell Indo e il bacino del Tankse. Roberto Lerco, di Gressoney, nel 1890, raggiunge Skardu, valica lo Skoro-la e giunge alla base K2. Il topografo e naturalista Conte Cesare Calcinati, aggregato alle spedizioni dei coniugi Workman, esplora i ghiacciai di Hispar e quelli a sud del Baltoro, nel 1908 e nel 1911.

5 THE GREAT TRIGONOMETRICAL SURVEY OF INDIA E GODWIN-AUSTEN I rilievi, avviati, nel 1802, avevano lo scopo di misurare l arco di meridiano che attraversa l India. Nella seconda metà dell 800 si inizò a misurare le vette himalayane. HENRY HAVERSHAM GODWIN-AUSTEN ( ) Ghiacciaio Godwin-Austen K2 Topografo e geologo Baltoro Per primo esplora il Baltoro e il ghiacciaio che da lui prenderà il nome. Anche il K2 era chiamato Mount Godwin-Austen.

6 FINE DEL GREAT GAME Anglo-Russian Entente Pietroburgo agosto1907 Arthur Nicolson, 1st Baron Carnock Aleksandr Petrovič Izvol'skij

7 SPEDIZIONE DUCA DEGLI ABRUZZI NEL KARAKORUM (1909) Helen Younghusband Federico Negrotto Vittorio Sella Filippo de Filippi Sig.ra de Filippi Sir Francis Younghusband Duca degli Abruzzi Erminio Botta (assistente di V. Sella) Joseph Petigax e suo figlio, Enrico ed Alessio Brocherel (guide) Emilio Brocherel, Alberto Savoye, Ernesto Bareux (portatori) Campo di Grunderbal (o Gandarbal), a nord di Srinagar, sulla via per Dras.

8 SPEDIZIONE DUCA DEGLI ABRUZZI (1909) - RISULTATI SCIENTIFICI Giotto Dainelli: Esplartori ed alpinisti nel Karakorum (UTET, 1959): Si deve: al Comandante Negrotto il primo rilevamento fotogrammetrico del bacino superiore del Baltoro; al Sella una serie insuperabile di vedute e panorami fotografici, utilissimi per interpretare problemi topografici anche esterni a quel bacino; (per gli studi geologici e glaciologici) al De Filippi (oltre alla relazione) interessanti considerazioni sulla climatologia e sulla fisiologia umana alle alte elevazioni.

9 SPEDIZIONE DUCA DEGLI ABRUZZI (1909) - RISULTATI SCIENTIFICI Note scientifiche allegate alla Relazione scritta dal De Filippi (pubblcata nel 1912) FEDERICO NEGROTTO CAMBIASO: Relazione sul Rilievo Fotogrammetrico Ing. VITTORIO NOVARESE (R. Uff. Geologico, Roma, 1911): Appunti geologici intorno alla spedizione Prof. DOMENICO OMODEI: Relazione sulle osservazioni meteorologiche e Calcoli altimetrici Prof. R. PIROTTA e Dott. F. CORTESI: Relazione sulle piante raccolte nel Karakoram dalla spedizione di S.A.R. il Duca degli Abruzzi

10 FEDERICO NEGROTTO CAMBIASO ( ) RILIEVO FOTOGRAMMETRICO ALLA SCALA 1: Adotta per la prima volta il sistema fotogrammetrico ed utilizza un apparecchio prodotto dall Istituto Geografico Militare di Firenze realizzato dall Ing. Pio Paganini. In poco più di un mese furono effettuate 22 stazioni fotogrammetriche (106 negativi) e realizzata una carta in scala 1: Il rilievo fu appoggiato alla triangolazione secondaria del Kashmir, che, a sua volta, era collegata alla serie Nord-Ovest Himalaya della Grande Triangolazione Principale dell India

11 FOTOGRAMMETRIE, FOTOGRAFIE ORDINARIE E TACHIOMETRICHE

12 PANORAMA FOTOGRAMMETERICO DEL GHIACCIAIO GODWIN-AUSTEN K K 2 2 Panorama Fotogrammetrico del ghiacciaio Godwin Austen

13 CAMPIONI DI ROCCIA RACCOLTI DAL DUCA SUL BRIDE PEAK (CHOGOLISA) Il Duca degli Abruzzi il 18 luglio 1909 raggiunge m e conquista un record d altezza. Gneiss biotitico m sulle ultime rocce della cresta est. Bride Peak: in alto: gneiss in basso: graniti e gneiss granitoidi. Bride Peak dal Campo III

14 CAMPIONI DI ROCCIA RACCOLTI DAL DUCA SUL BRIDE PEAK 2

15 MONTE CALCAREO ALL ANGOLO TRA IL BALTORO E IL GODWIN-AUSTEN Le fotografie di Vittorio Sella sono molto utili per gli studi geologici Monte calcareo fotografato dal Baltoro

16 MONTE CALCAREO ALL ANGOLO TRA IL BALTORO E IL GODWIN-AUSTEN Monte calcareo dalla cresta di ardesia

17 MONTE CALCAREO ALL ANGOLO TRA IL BALTORO E IL GODWIN-AUSTEN 2 Monte Calcareo

18 CAMPIONI DI ROCCE RACCOLTI SULLE MORENE DEL BALTORO Panorama dalle rocce del contrafforte orientale del Gh. Vigne Le strisce moreniche del Baltoro superiore sono chiaramente visibili

19 CAMPIONI DI ROCCE RACCOLTI SULLE MORENE DEL BALTORO Calcari, brecce ad elementi calcarei e marmi

20 DISTRIBUZIONE TOPOGRAFICA DELLE ROCCE DEI MONTI DELL ALTO BALTORO Successione dei cordoni morenici del Baltoro, appena a valle delle sua riunione con il ghiacciaio Godwin-Austen (F. De Filippi): 1 - Ampia morena di graniti, gneiss e rocce cristalline, proveniente dalla catena sinistra del ghiacciaio, dal Bride Peak al Masherbrum. 2 - Morena ad elementi calcarei ricca di marmi policromi e brecce calcarei, che scende dalle pareti E e N del Golden Throne. 3 - Stretta morena di rocce scistose, ardesiche che più in basso si confonde con la precedente. 4 - Grande morena ad elementi calcarei con marmi policromi, brecce ed anageniti di vario colore, che scende dall Hidden e dai contrafforti meridionali del Gasherbrum.

21 Novarese: Dalla distribuzione dei materiali morenici appare assai probabile che i picchi terminali del Broad, del Gasherbrum IV, dell Hidden e del Golden Throne siano tutti formati da calcari o da dolomie. 2

22 GRANITI E SCISTI SULLA CIMA DEL GASHERBUM IV Gasherbrum IV (7.932 m) SCISTI GRANITI Le rocce carbonatiche sono presenti solo nella parte più bassa dei rilievi che chiudono ad est il Baltoro

23 GUIDE E PORTATORI DI COURMAYEUR IN KARAKORUM In piedi da sinistra Albert Savoye ed Bareaux Seduti da sinistra: Emil Brocherel, Laurent Pettigax, e Henry Brocherel

24 JOSEPH PETTIGAZ Joseph Petigax Le Chevalier Museo delle Guide di Courmayeur

25 JOSEPH PETIGAX IL MAESTRO DI CASA (spedizione De Filippi ) Nel 1903 i Workman chiamano (sostituendo Mattia Zubriggen), per la loro Spedizione in Kashmir, le guide Joseph Petigax e Cyprien Savoye (reduci dell impresa polare con il Duca degli Abruzzi) e come portatore Lorenzo Petigax. Dainelli sostiene: che essa (la Spedizione nel Kashmir) è stata condotta completamente da Giuseppe Petigax e da Cipriano Savoye, con l aiuto di Petigax Lorenzo (Dainelli) Nella Spedizione De Filippi (Petigax) avrebbe avuto, però, più che altro la funzione di uomo di fiducia, di una specie di maestro di casa. Cosa che egli faceva con lo stesso impegno che avrebbe messo nel tentare un ascensione nuova Era conteso da De Filippi e da Dainelli che lo apprezzavano moltissimo per la sua intelligenza ma anche per la sua capacità di saperci fare con i locali e con i portatori. Petigax nelle funzioni di maestro di casa ad Ascole (Dainelli)

26 JOSEPH PETIGAX IL MAESTRO DI CASA (spedizione De Filippi ) Petigax si occupava di tutto: a sistemare ordinatamente le casse dei viveri, a montare le attrezzature per le osservazioni geofisiche. Ebbe la responsabilità di guidare le carovane geodetiche sui ghiacciai allora sconosciuti del Karakorum orientale. (Dainelli) faceva insomma di tutto. Poi quando qualcuno di noi aveva bisogno di un aiuto nel proprio lavoro, o nelle proprie osservazioni, a chi mai ricorreva? A Petigax; e Petigax diventava, a volta a volta, assistente topografo, assistente antropologo, e così via dicendo Museo delle Guide di Courmayeur

27 GRAZIE A TUTTI Petigax con il suo ombrello

FILIPPO DE FILIPPI - VITTORIO SELLA. Campo di Grunderbal (o Gandarbal), a nord di Srinagar (1909)

FILIPPO DE FILIPPI - VITTORIO SELLA. Campo di Grunderbal (o Gandarbal), a nord di Srinagar (1909) FILIPPO DE FILIPPI - VITTORIO SELLA Campo di Grunderbal (o Gandarbal), a nord di Srinagar (1909) FILIPPO DE FILIPPI Nasce il 6 aprile 1869 a Torino Muore il 23 settembre 1938 a Settignano, Firenze I NONNI

Dettagli

VITTORIO SELLA. Nasce a Biella il 28 agosto 1859 Muore a San Gerolamo, Biella, il 18 agosto 1943

VITTORIO SELLA. Nasce a Biella il 28 agosto 1859 Muore a San Gerolamo, Biella, il 18 agosto 1943 VITTORIO SELLA Nasce a Biella il 28 agosto 1859 Muore a San Gerolamo, Biella, il 18 agosto 1943 ALBERO GENEALOGICO SELLA GIUSEPPE VENANZIO SELLA IL PLICO DEL FOTOGRAFO Quintino Sella da Kiefersbeek, un

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM. Dolores De Felice

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM. Dolores De Felice Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM Dolores De Felice S.A.R. Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia Aosta 1873-1933 Una perdita prematura. Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna Catalogo modelli 3D Per me, amici della SAT, questa biblioteca messa a disposizione dei soci e di ogni cittadino è il rifugio più bello e duraturo

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

TREKKING SUL BALTORO

TREKKING SUL BALTORO TREKKING SUL BALTORO Progetto 2005-2007 Il Gasherbrum, parete lucente, il Broad Peak cima larga, il Chogo Rí, la grande montagna il cui nome più noto è K2, sono i maestosi giganti che si affacciano sul

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Sulle Tracce dei Ghiacciai è un progetto di

Sulle Tracce dei Ghiacciai è un progetto di Fotografia e scienza sui ghiacciai al servizio dell ambiente, alle soglie di cambiamenti climatici di rilevanza globale Sulle Tracce dei Ghiacciai è un progetto di Associazione no-profit Segreteria organizzativa:

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Progetti per Roma Capitale - Disegni della Sezione Architettura dell'ufficio Piano Regolatore del Governatorato di Roma 06.02.1927 immagini Disegno prospettico-architettonico di

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo a cura di Flavio Lucchesi G. Giappichelli Editore - Torino Indice Autori Elenco figure Prefazione XIV XV EX Capitolo 1 II viaggio come

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni Dott. Geol. Marco Bastogi I primi tempi Laurea nel 1900 - Studio del Monte Pròmina - Dalmazia La successione stratigrafica e origine delle ligniti di M. Promina Viaggio in Bretagna (paesaggi, vita e costumi)

Dettagli

Principali Gruppi montuosi dell Appennino centrale

Principali Gruppi montuosi dell Appennino centrale Principali Gruppi montuosi dell Appennino centrale Principali tappe alpinistiche Gran Sasso Prima ascensione? De Marchi, 1573 Gli scienziati (Orazio Delfico, 1794) I primi alpinisti (1875-1986) Freshfield

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973 FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc. 1-4 - Gennaio-Dicembre 1973 TIPOLITO MERONI - ALBESE (COMO) FULVIO GASPARO (Commissione Grotte «E. Boegan»)

Dettagli

Alaska Ande 2015

Alaska Ande 2015 Fotografia e scienza al servizio dell'ambiente, alle soglie di cambiamenti climatici di rilevanza globale Karakorum 2009 Caucaso 2011 Alaska 2013 Ande 2015 Himalaya 2017 Alpi 2019 Il progetto Sulle Tracce

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100. SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.000 - PERIMETRAZIONE AREE PROTETTE: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO

Dettagli

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI L inferno dei campi di prigionia francesi finì nel 1946 con il rimpatrio

Dettagli

Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri

Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri Nel lavoro di segnaletica dei sentieri, l impegno richiesto per lo studio, la preparazione e la posa di quella principale costituisce

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Mëisules dala Biesces Fessura ad ypsilon (parete ovest) VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:00 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Fessura ad ypsilon (parete

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole Dolomiti del CAI di Schio presenta:

La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole Dolomiti del CAI di Schio presenta: Club Alpino Italiano - Sez. di Schio Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Piccole Dolomiti Via A. Rossi, 8 36015 Schio (VI) E-Mail scuola.alpinismo@caischio.it La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Piccole

Dettagli

La Punta Ràsica e la SEM

La Punta Ràsica e la SEM La Punta Ràsica e la SEM 1906 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. i. e per parete ONO p. a. (A. Castelnuovo - A. Fiorelli). < vol. II - 68a - 30/06 > 1910 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. parete

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Convegno STRUMENTI E METODI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Chiavenna 26 settembre 2008 I geositi della Provincia di Sondrio Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Guido Mazzoleni - geologo

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015).

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015). 01_Il quartiere Brancaccio e Maredolce-La Favara, con la borgata di Ciaculli e gli agrumeti in primo piano 02_Il compendio di Maredolce-La Favara, tra l autostrada e i margini del quartiere Brancaccio,

Dettagli

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016 AMBITO DESCRIZIONE CATENA DI VICINIORITA' DESCRIZIONE FROSINONE LAZIO AMBITO 0017 FROSINONE NORD LAZIO AMBITO 0018 FROSINONE CENTRO 1 SI LAZIO AMBITO 0019 FROSINONE EST 2 LAZIO AMBITO 0020 FROSINONE SUD

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP Dati ambientali e climatici da carote glaciali (Resp. Valter Maggi, Univ.

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP Dati ambientali e climatici da carote glaciali (Resp. Valter Maggi, Univ. Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.4 - Dati ambientali e climatici da carote glaciali (Resp. Valter Maggi, Univ.

Dettagli

LUIGI BARBUSCIA PREMESSA

LUIGI BARBUSCIA PREMESSA LUIGI BARBUSCIA Tratto dal Bollettino della Sezione CAI dell Aquila n. 175 del giugno 2004, numero interamente dedicato alla spedizione Abruzzi che nel 1969 mancò solo a causa del maltempo la ormai vicina

Dettagli

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) Le successioni sedimentarie del Sudalpino

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX Punta Sommeiller NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note 1 0.0 0.0 Partenza Autostrada TORINO-FREJUS Uscita OULZ EST - 2 1.7 1.7 Centro Abitato di OULZ Quota 1.015 mt 3 0.3 2.0 dopo il semaforo Seguire

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato COMUNE DI FONTANELLATO fase di progetto PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE "IL LISTONE" COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato Il Sindaco Maria Grazia

Dettagli

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37 LA VIA DEL PISTACCHIO Partenza: Stazione 43 della FCE Lunghezza: 31 Km Tratto da "Itinerari off road" allegato alla rivista Autoruote 4x4 n.109 ottobre 2003 Pubblicato su: www.fotoviaggi.it Leggete sempre

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

IL CASTELLO MEDIOEVALE DI MONREALE LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN CORSO - 25/06/2011 ROBERTO BORDICCHIA

IL CASTELLO MEDIOEVALE DI MONREALE LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN CORSO - 25/06/2011 ROBERTO BORDICCHIA IL CASTELLO MEDIOEVALE DI MONREALE LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN CORSO - 25/06/2011 ROBERTO BORDICCHIA I Castelli della Marmilla Il Castello di Monreale è inserito in un territorio particolarmente ricco

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete "Malaparte"

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete Malaparte Monte le Coste, Spazzavento (m. 508) Descrizione della parete "Malaparte" (m. 410) a cura di Stefano Cambi, Renzo Protti, Lorenzo Marchi, Sergio Pacinotti, Alessio Narbone Io son di Prato, m'accontento

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO 1) DIMENSIONI FEDERZIONE SPELEOLOGIC PUGLIESE COMMISSIONE CTSTO REQUISITI DELLE CVIT PER L INSERIMENTO IN CTSTO Per poter accatastare una cavità, lo sviluppo spaziale deve superare i 5 metri, la sua larghezza

Dettagli

TRAVELS TREKKING AND EXPEDITIONS

TRAVELS TREKKING AND EXPEDITIONS Patagonia Cile Canada Nepal Tibet Ladakh BHUTAN Mustang Pakistan Russia Armenia Kyrgyzstan Cina Giappone Ande Himalaya Karakorum Pamir Caucaso Tien Shan Viaggiare attraverso le emozioni è scoprire i posti

Dettagli

Escursione alla Capanna Regina Margherita q. 4.554 Pta Gnifetti 23/24 Giugno 2012

Escursione alla Capanna Regina Margherita q. 4.554 Pta Gnifetti 23/24 Giugno 2012 Escursione alla Capanna Regina Margherita q. 4.554 Pta Gnifetti 23/24 Giugno 2012 Premetto che questo mio resoconto dà molto spazio agli aspetti fotografici di un esperienza alpinistica che è stata da

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......

Dettagli

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli

Chi è, cos è Debtwatch?

Chi è, cos è Debtwatch? Chi è, cos è Debtwatch? In occasione del suo decimo anniversario Abbrevia istituisce DebtWatch, l Osservatorio sui Comportamenti dei Debitori. il filtro della propria attività e ricavarne periodicamente

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

SEDIMENTI FLUVIALI ("STREAM-SEDIMENTS") DAI CAMPI BASE ALL'EVEREST (versante Nord - Tibet) E AL K 2 (versante Sud - Pakistan)

SEDIMENTI FLUVIALI (STREAM-SEDIMENTS) DAI CAMPI BASE ALL'EVEREST (versante Nord - Tibet) E AL K 2 (versante Sud - Pakistan) SEDIMENTI FLUVIALI ("STREAM-SEDIMENTS") DAI CAMPI BASE ALL'EVEREST (versante Nord - Tibet) E AL K 2 (versante Sud - Pakistan) Raccolti presso i due campi-base in occasione delle spedizioni scientifico-alpinistiche

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA OGGETTO REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSA COSTITUITA DA TRE LIVELLI DI PARCAMENTO UBICAZIONE COMUNE DI MARCIANA MARINA (LI) LOCALITA SAN PIETRO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Trekking al Monte Alta Croce - Hohe Kreuzspitze TREKKING Durata Distanza 6:15 h 12.1 km Dislivello Altitudine Max 1290 m 2743 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La cima marmorea Il trekking al Monte

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. ORIENTAMENTO - Muoversi

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Procedure applicative per la Regione Piemonte Ing. Stefano Grandi Parte 2/4: fase conoscitiva 1 2) FASE CONOSCITIVA INDICE Che cosa devo conoscere Nuova costruzione/ristrutturazione

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI taccuini a cura di Margherita Ghilardi FIRENZE, 2009 Fondo Emilio Cecchi CECCHI, Emilio. [Taccuini]. 1 Liber studiorum

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli