CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED"

Transcript

1 CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED Alessandro Fraleoni Morgera, PhD Senior Researcher, Sincrotrone Trieste Le Fliere dell energia, Trieste, 23/9/2011

2 TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE ATTUALI Celle di prima generazione Spessori elevati (circa mm), rigide Efficienze tra il 10 ed il 16% (installate) Efficienza garantita venti-trent anni Know-how consolidato (in commercio dagli anni 70) Costi attuali: ca / KWp installato (ca. 2 $/Wp per i soli moduli).

3 TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE DI 2 a GENERAZIONE Spessori bassi (circa µm), possibili pannelli flessibili Efficienze tra il 6 ed il 10% (installate) Efficienza garantita anni Know-how in consolidamento (primi prodotti commerciali da poco più di dieci anni) Prezzo celle installate 1 a generazione 2 a generazione Variazioni di prezzo delle celle fotovoltaiche in funzione dei volumi installati Volumi celle installate Materiali utilizzati: INORGANICI (Silicio in varie forme, Cadmio, Tellurio, Indio, Selenio, Gallio, Rame, ) PER VOLUMI DI PRODUZIONE SOSTENUTI PROBABILI PROBLEMI DI APPROVVIGIONAMENTO E/O SMALTIMENTO

4 TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE DI 3 a GENERAZIONE Basate su concetti di funzionamento esotici Efficienze teoricamente raggiungibili: 25% e oltre Fase attuale: studio di modelli e ricerca operativa Materiali presumibilmente usati: inorganici Tecnologia più promettente: concentratori (in teoria fino al 50% di efficienza) Prezzo celle installate 1 a generazione 2 a generazione Variazioni di prezzo delle celle fotovoltaiche in funzione dei volumi installati 3 a generazione Volumi celle installate Tecnologie ancora non pronte per il mercato, oppure troppo costose.

5 CELLE ORGANICHE AD ETEROGIUNZIONE Celle ad eterogiunzione Sensibilizzate con coloranti Efficienze raggiunte in laboratorio: ca. 12%. Basate su miscela materiali organici e inorganici, rigide. Problemi di stabilità e di industrializzazione del prodotto. A base di materiali organici Efficienze raggiunte in laboratorio: ca. 8%. Basate su materiali organici molecolari o polimerici, flessibili. Problemi di stabilità e di industrializzazione del prodotto Entrambi questi tipi di celle presentano tre caratteristiche molto desiderabili dal punto di vista industriale: - bassissimo costo (<< 1 Euro/Wp) - alti volumi di produzione possibili (MW/giorno per linea di produzione) - flessibili ed arrotolabili

6 Caratteristiche principali Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) J sc ~ 20 ma/cm 2 V oc ~ 0.7 V FF ~ 0.7 η AM 1.5 ~ 10-12% M. Grätzel / J. Photochem. Photobiol. A: Chemistry, 2004, 164, 3 Buone performances anche con luce diffusa (meglio delle celle a base silicio!) Potenziale per produzione low-cost e con alti volumi Efficienze previste in 5-10 anni oltre il 20% Problemi di stabilità ad alte temperature (sopra i 70 C), ma stabili fino a C Problemi di stabilità legati all utilizzo di mediatori redox liquidi -> necessario trovare mediatori solidi Necessario sviluppare coloranti meno costosi e meno inquinanti degli attuali (basati su metalli pesanti)

7 Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Principio di funzionamento e - + e - MedRed 0 Red Med Ox + e - 1) Un semiconduttore inorganico nanocristallino viene depositato su un elettrodo trasparente e ricoperto con uno strato monomolecolare di colorante organico. Il tutto viene immerso in un elettrolita liquido, nel quale è disciolto un mediatore redox. 2) Il colorante organico, colpito dalla luce, produce uno stato eccitato (elettrone + buca); l elettrone viene iniettato nella banda di conduzione del semiconduttore inorganico, mentre la buca rimane sul colorante, che si ossida (perde un elettrone). Anodo Semiconduttore inorganico nanocristallino Strato monomolecolare di colorante Mediatore redox Catodo 3) Il mediatore redox fornisce l elettrone mancante al colorante, a si ossida a sua volta. 4) L elettrone precedentemente iniettato nel semiconduttore raggiunge l anodo e passa nel circuito elettrico ad alimentare un carico. 5) Un elettrone fluisce dal catodo nell elettrolita per ridurre il mediatore ossidato, chiudendo così il circuito.

8 Electrodes Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Electrodes for DSSCs have to be transparent, in order to let light shine through. SnO:F (Fluorine-doped tin oxide) is the most used one. The cathode (electrode in contact with the electrolyte/mediator system) is covered with a very thin layer of Pt, which catalyzes a faster reduction of I - to I 3 - at the electrode. The anode (electrode in contact with the semiconductor) is covered with a paste of semiconductor to form a uniform film, of around 5-20 µm, and after thermally treated for sinterization.

9 Semiconductors Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Tipically TiO 2. Nanostructure is a must, to provide the highest possible contact surface between the dye and the semiconductor, allowing the best possible light harvest. TiO 2 surface, as prepared from sol-gel technique η AM1.5 = 1-2% 50 nm Nanocrystalline TiO 2 prepared by a hydrothermal treatment η AM1.5 = 8-10% 50 nm Nanostructures can be spherical, tubular, fibrious or can have other shapes

10 Dyes (I) Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Mainly metal-based complexes. Most used metals: Ruthenium, Osmium Typical dye structure Sun emission spectrum Possibility to realize multidye cells, in order to broaden the absorption spectrum of the device. Also natural dyes can be used. High molar extinction coefficient (around 10 4 M -1 /cm), to ensure efficient absorption of the visible light With ideal light absorption characteristics it should be possible to get out of a cell 25 ma/cm 2 of current density.

11 Electrolytes Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Liquid electrolytes ensure the best possible contact between the charge generating dye and the two charge-carrying phases, hence the best performances, but are not suitable for industrial applications, due to: - electrolyte evaporation; - dissolved water/oxygen molecules that may react with dyes/electrolytes decreasing the cell performance); - complicated manufacture of multi-cell modules (cells must be electrically connected but chemically separated); - possible leakages consequent to bending strains in flexible devices.. Alternatives: - Ionic liquids. The most used moiety is imidazolium iodide, or derivatives; - semiconducting polymers. They work as both absorbers and electrolytes, but have problems of infiltration into the nc-tio 2 layer. - spyro compounds. promising results, but not yet comparable to those attained by liquid electrolyets. SS DSSCs achieved up to now efficiencies as high as 5%.

12 Perspectives Minus: problems of cracking within the nc- TiO2 layer with repeated bending and strain remains unsolved -> hard to make flexible cells. Dye-sensitized Solar Cells (DSSC) Plus: possibility to obtain high production volumes through roll-to-roll continuous production. Plus: possibility to reach efficiencies at least equal to the ones of siliconbased products in reasonable times (3-5 yrs). With expected J sc s around 25 ma/cm 2, V oc s around 1.1 V, FFs around 0.75, the estimated efficiencies in optimal cells may easily be calculated to be higher than 20%. Minus: still problems of stability over time using liquid electrolytes. In summary: provided that a solution to the stability problem is found, a very promising technology for low-cost and effective photovoltaics.

13 CELLE FOTOVOLTAICHE POLIMERICHE

14 Main features Polymeric Solar Cells (PSCs) J sc ~ 5-15 ma/cm 2 V oc ~ V FF ~ η AM 1.5 ~ 7-8% C. Brabec, Sol. En. Mater. Sol. Cells, 2004 High potential for very low-cost, very high thoughput production Envisaged efficiencies over 10% within two-three years, with appropriate materials Still problems of stability Necessity of a deeper understanding of the basic physics of the devices, and of accumulating know-how on the technology

15 Basics Polymeric Solar Cells (PSCs) Polymeric solar cells, presently, are based on conjugated polymers (CPs), which are polymeric materials with an extended π-conjugated system, and fullerenes. C 60 -Fullerene PCBM Most common CPs: (a): PA; (b): PT; (c) PPy; (d): PPP;(e): PPV; (f): PANI; (g) PF. The π-conjugated system of the polymers generates a semiconductor-like band structure (band-gap of the most common polymers around 1-4 ev). As inorganic semiconductors, conjugated polymers may be doped. Doping turns them to a conductive state, with conductivities comparable to those of metals. In undoped systems, mobilities (by FET measurements) are in the order of 0.1 cm 2 /Vs *. *Sirringhaus et al., Science, 1998, 280, 1741

16 Cells layout Polymeric Solar Cells (PSCs) On a suitable substrate (ITO-coated glass or plastic foil) a thin layer (40-80 nm) of PEDOT:PSS* is deposed, usually by spin coating. A 100 nm thick CP/PCBM blend layer is spin-coated over the ITO/PEDOT:PSS electrode PEDOT:PSS ITO Transparent substrate I Al LiF CP/PCBM blend Cell active area A very thin layer of LiF (6-12 A) is evaporated in vacuum on top of the blend. To complete the cell, Al ( nm) is vacuum evaporated over the LiF layer. The final cell area is hence the one covered by both the electrodes, and the active layer of the device is just nm thick. * Poly(ethylenedioxythiophene) doped with Polystyrensulphonic acid

17 Working principle Polymeric Solar Cells (PSCs) I Al ITO CP/PCBM blend Transparent substrate Light The basic layout of a PSC is based on the "bulk heterojunction" concept, that is an intimate mixing (ideally at the molecular level) between the conjugated polymer and the fullerene derivative, obtained by physical blending. Polymer/fullerene heterojunction An optimal geometry would be one with only two interpenetrating but continuous phases.

18 Electron donors (Polymers) Polymeric Solar Cells (PSCs) MDMO-PPV Poly(3-alkylthiophenes) Other polymers with a lower bandgap are being investigated. Vanderzande et al, Thin Solid Films, 2003 ( ) Gallazzi et al., Macromol. Chem. Phys., 2001, 202, 2074

19 Electron acceptors Polymeric Solar Cells (PSCs) Many fullerene-based structures have been tested as electron acceptors. PCBM: the plastyfing functionality added to the fullerene core enhances greatly the molecule solubility, permitting to blend it effectively with the polymeric donor. It is hence, by now, the most used electron acceptor in PSCs. PC 70 BM: up to now, the best performing acceptor molecule, due to its non negligible contribution to the overall active layer photoabsorption. *Riedel et al., Thin Solid Films, 2004, , 43 Also nanocrystals and n-type polymers have been tested as possible acceptors materials, but with limited success up to now. MEH-CN-PPV

20 Morphology and efficiency Polymeric Solar Cells (PSCs) The necessity of nanodispersion of the donor/acceptor heterojunction is highlighted by morphology-correlated performances. In particular FF and J sc are extremely sensitive to the blend morphology.

21 The stability issue Polymeric Solar Cells (PSCs) The up to now unsolved problem of PSCs is the stability over time. With proper encapsulation, claims are made that the devices can last as long as thousands of hours*. Another approach is to design intrinsically air-stable organic materials. This strategy could be effective as long as the organic photoactive layer is the actual weak point in the degradation of the device**. * Brabec et al., Appl. Phys. Lett.. 93, , 2008; ** Krebs et al., Sol. En. Mater. Sol. Cells 92 (2008) 772

22 Perspectives Polymeric Solar Cells (PSCs) The objective of the currently ongoing industrialization efforts are to increase the cells performances, to achieve large area production, and to increase the lifetime of devices. Large area production has been already demonstrated via roll-toroll fabrication. Working devices with areas near to 1 m 2 have been demonstrated.* * Krebs et al., Sol. En. Mater. Sol. Cells, 2004 In summary: high potential for mass production at very low cost, but still several technical hurdles to overcome.

23 L attività di Sincrotrone nel campo fotovoltaico organico (I) - Fabbricazione di celle dye-sensitized (a base TiO2-colorante organico) su supporti rigidi (vetro/fto). - Test di nuovi materiali (coloranti) per le dye-sensitized. - Caratterizzazione delle celle dye-sensitized fabbricate (spettri UV-Vis, curve di efficienza quantica, misura efficienza con simulatore solare). - Studi sui tempi di vita delle celle sia polimeriche che dye-sensitized utilizzando anche la sorgente di luce di sincrotrone.

24 L attività di Sincrotrone nel campo fotovoltaico organico (II) - Fabbricazione di celle polimeriche su supporti rigidi (vetro/ito) e flessibili (PET/ ITO). - Caratterizzazione delle celle polimeriche fabbricate (spettri UV-Vis, curve di efficienza quantica, misura efficienza con simulatore solare). - Test di nuovi materiali (molecole, polimeri, sia elettron-donatori che elettron-accettori) per lo strato fotoattivo in dispositivi pratici. - Analisi chimico-fisiche di materiali fotoattivi (conosciuti e nuovi) e di interfacce con luce di sincrotrone.

25 L attività di Sincrotrone nel campo dell elettronica e optoelettronica organica - OLEDs - attualmente: fabbricazione a partire da materiali commerciali e caratterizzazione chimico-fisica dei fenomeni di degradazione. - pianificata: caratterizzazione optoelettronica completa; sintesi di nuovi polimeri fotoattivi. - OFETs - attualmente: studi di base sul trasporto in OFETs basati su cristalli singoli organici - pianificata: realizzazione di OFETs basati su polimeri semiconduttori, da utilizzare sia come transistors tal quali che come sensori. - Studi di base sul trasporto e sulle proprietà elettroniche dei cristalli organici semiconduttori mediante la luce di sincrotrone.

26 CONCLUSIONI Celle sensibilizzate con coloranti (dye-sensitized) hanno già ora efficienze promettenti. Possibilità di realizzare celle su substrati rigidi, oppure flessibili ma non soggetti a continui stress meccanici, efficienti e a bassissimo costo. Problemi di stabilità e di industrializzazione ancora presenti. Possibile industrializzazione nel medio termine (2-4 anni). Celle fotovoltaiche a base di film ultrasottili (ca nm) di polimeri semiconduttori sono in via di sviluppo nei laboratori di ricerca ed industriali in tutto il mondo Le prestazioni di questi dispositivi sono al momento ancora inferiori a quelle delle celle basate su silicio (ca. 7% vs ca. 25%), ma sono in crescita. Problemi di stabilità e di industrializzazione sono ancora presenti. La realizzazione di celle flessibili, efficienti e a bassissimo costo appare comunque possibile nel medio termine (3-7 anni).

CELLE FOTOVOLTAICHE POLIMERICHE. Alessandro Fraleoni Morgera, PhD Sincrotrone Trieste

CELLE FOTOVOLTAICHE POLIMERICHE. Alessandro Fraleoni Morgera, PhD Sincrotrone Trieste CELLE FOTOVOLTAICHE POLIMERICHE Alessandro Fraleoni Morgera, PhD Sincrotrone Trieste Sesto Val Pusteria, 3/8/2011 TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE ATTUALI Celle di prima generazione Spessori elevati (circa 0.2-0.5

Dettagli

Polo di ricerca nel settore fotovoltaico (start: 10/2/2011)

Polo di ricerca nel settore fotovoltaico (start: 10/2/2011) 2011-2013 Polo di ricerca nel settore fotovoltaico (start: 10/2/2011) WP5 costituire un laboratorio chimico per la sintesi di molecole e nanosistemi funzionali e sviluppo di materiali innovativi per la

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico 4 convegno tematico "Energia solare" 23 settembre 2011 Camera di Commercio - Trieste Nanotecnologie per il fotovoltaico organico Enrico Sovernigo, Simone Dal Zilio, Alessandro Pozzato, Massimo Tormen Sommario:

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato Proposta di Tesi di Laurea Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato PERIODO : 6 mesi 1 anno con inizio da febbraio 2008 Soggetti industriali coinvolti : CERICOL, Colorobbia,

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Celle solari polimeriche

Celle solari polimeriche L'ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo Celle solari polimeriche Light e - Dr Pasquale MORVILLO, CR ENEA Portici Il sogno Potenzialità Moduli flessibili, leggeri e semitrasparenti

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Analisi del degrado di materiali e di celle fotovoltaiche organiche indotto da stress termico

Analisi del degrado di materiali e di celle fotovoltaiche organiche indotto da stress termico Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi del degrado di materiali e di celle fotovoltaiche organiche indotto da

Dettagli

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 INDICE TABLE OF CONTENTS Gru a bandiera Jib cranes Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 Wall version with channel profile arm A mensola con braccio

Dettagli

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione Laboratorio di Fisica dello Stato Solido a.a. 2011 Introduzione alle celle Solari di III generazione 1 Introduzione Dipartimento di Energetica Nonostante la crisi economica globale iniziata nel 2008 la

Dettagli

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SCHEMA DI MONTAGGIO La THEMA INOX, con questo strumento, cerca di fornire all utilizzatore del proprio prodotto un supporto conforme alle recenti normative in materia, cercando

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Leddy Architectural 75161 3 LED WALL LIGHT / APPARECCHIO A PARETE 3 LED 75162 9 LED WALL LIGHT / APPARECCHIO A PARETE 9 LED

Leddy Architectural 75161 3 LED WALL LIGHT / APPARECCHIO A PARETE 3 LED 75162 9 LED WALL LIGHT / APPARECCHIO A PARETE 9 LED Leddy Architectural LEDDY ARCHITECTURAL series is designed to be mounted on ceilings, walls or other surfaces. The fixture housings of LEDDY ARCHITECTURAL series are made of anodized aluminum and are treated

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Applicazioni delle Nanostrutture a Base di Carbonio

Applicazioni delle Nanostrutture a Base di Carbonio Applicazioni delle Nanostrutture a Base di Carbonio Corso di Materiali Nanostrutturati a Base di Carbonio Silvio Bertoni Indice Applicazioni del grafene Introduzione Elettrodi trasparenti e conduttori

Dettagli

Sommario: con il presagio dell esaurirsi delle

Sommario: con il presagio dell esaurirsi delle Luigi Salamandra Università degli Studi di Roma Tor Vergata Damiano Musella Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca Le attività di ricerca dell Enel sul solare Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca 1 Agenda Il contesto tecnologico Il ruolo specifico di ENEL Highlights tecnologiche Il ruolo

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Ionici (Ion Beam. Laboratorio Fasci c/o Istituto IMM

Ionici (Ion Beam. Laboratorio Fasci c/o Istituto IMM Laboratorio Fasci c/o Istituto IMM Ionici (Ion Beam Laboratory) Responsabile della visita De Nicola Pietro denicola@bo.imm.cnr.it +39 051 6399165 Acceleratore ionico Tandetron 1.7 MV per impiantazione

Dettagli

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3 Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator StarTech ID: SATDOCK22RU3 The SATDOCK22RU3 USB 3.0 to SATA Hard Drive Duplicator Dock can be used as a standalone SATA hard drive duplicator,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD Range Features Ceramic arc tube ensures colour uniformity and stability throughout lamp life Very high luminous efficiency in a compact lamp format Excellent colour rendering UV-stop quartz reduces colour

Dettagli

Camere a deriva di silicio per ALICE

Camere a deriva di silicio per ALICE Camere a deriva di silicio per ALICE Alexander Rashevsky INFN, Sezione di Trieste, Via A. Valerio 2, I-34127 Trieste, Italy Due strati cilindrici dell ITS sono equipaggiati con le camere a deriva Silicon

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

OSI I INDUSTR T IAL A E

OSI I INDUSTR T IAL A E OSMOSI INDUSTRIALE La linea Euroacque di dissalatori ad osmosi inversa attualmente in produzione è il naturale risultato di oltre trenta anni di esperienza maturata nel trattamento delle acque primarie.

Dettagli

I CONCENTRATORI LUMINESCENTI

I CONCENTRATORI LUMINESCENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI, U5 STRATEGIE MODERNE PER IMBOTTIGLIARE LA LUCE: I CONCENTRATORI LUMINESCENTI Alessandro Sanguineti* Photonics and Biophotonics

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

due mondi sempre più vicini TECHNOLOGY

due mondi sempre più vicini TECHNOLOGY due mondi sempre più vicini Il mondo del fotovoltaico è stato fino ad oggi dominato dal silicio. Tuttavia, una grossa potenzialità di riduzione dei costi del FV risiede in quella che viene definita la

Dettagli

ESTAPROP - Flame retardant

ESTAPROP - Flame retardant ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata

Dettagli

EAGLE: corso introduttivo

EAGLE: corso introduttivo Prof. Roberto Guerrieri EAGLE: corso introduttivo aromani@deis.unibo.it dgennaretti@deis.unibo.it mnicolini@deis.unibo.it gmedoro@deis.unibo.it Programma Giovedi' 31: Introduzione: progettazione di Circuiti

Dettagli

100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione

100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione 100% già predisposti per cabine vecchie e nuove 100% elettrici 100% rispetto dell ambiente 0% fumi gas di scarico 0% rumore RIDUZIONE dei TEMPI di

Dettagli

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Prof. Ing. Simone Castellan Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica, Università di Trieste simone.castellan@deei.units.it

Dettagli

La piattaforma tecnologica organica per l energia: fotovoltaico plastico e illuminazione ad elevata efficienza

La piattaforma tecnologica organica per l energia: fotovoltaico plastico e illuminazione ad elevata efficienza Il ruolo della chimica nei temi tecnologici dell energia CNR Aula Convegni, P.le Aldo Moro 7, Roma 21 giugno 2011 La piattaforma tecnologica organica per l energia: fotovoltaico plastico e illuminazione

Dettagli

the creative point of view www.geomaticscube.com

the creative point of view www.geomaticscube.com the creative point of view www.geomaticscube.com side B THE CREATIVE approach 03 Another point of view 04/05 Welcome to the unbelievable world 06/07 Interact easily with complexity 08/09 Create brand-new

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

D 52. Dimensioni - Dimensions

D 52. Dimensioni - Dimensions 52 CM CM 20 22.5 mm montaggio di un circuito stampato in verticale con la estraibili. Sul lato frontale è agganciabile, a contenitore chiuso, la piastrina con la pre-foratura per i led. Si eseguono lavorazioni

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. 5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.

Dettagli

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Leonardo Setti. Polo di Rimini Università di Bologna. Associazione Luce&Vitaenergia, Medicina (BO)

Leonardo Setti. Polo di Rimini Università di Bologna. Associazione Luce&Vitaenergia, Medicina (BO) Leonardo Setti Polo di Rimini Università di Bologna Associazione Luce&Vitaenergia, Medicina (BO) La fotosintesi è un processo per accumulare energia solare Molecola ad elevato contenuto energetico CO 2

Dettagli

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Gioacchino Bellia ENEL Ingegneria e Innovazione Research technical area Potenza installata nel mondo Source

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Aldo Di Carlo - Centre for Hybrid and Organic Solar Energy Regione Lazio Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e DYEPOWER, Roma Efficienza Celle Multigiunzioni

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli