Come citare: Url = Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776 [data consultazione: gg/mm/aaaa]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come citare: Url = Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776 [data consultazione: gg/mm/aaaa]"

Transcript

1 FERNANDA PALMA Influenze vinciane nel personaggio femminile dannunziano In I cantieri dell italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell ADI Associazione degli Italianisti (Padova, settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016 Isbn: Come citare: Url = Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776 [data consultazione: gg/mm/aaaa]

2 FERNANDA PALMA Influenze vinciane nel personaggio femminile dannunziano I personaggi femminili dannunziani, sulla scorta delle figure letterarie ottocentesche, sono caratterizzati da una bellezza funerea e rovinosa e presentano una natura multanime e soprattutto la tipica ambiguità sessuale e il «sorriso inesplicabile», caratteri propri dell arte vinciana. Non si tratta di una riproposizione del cliché ottocentesco, ma di una rielaborazione: nei ritratti femminili dannunziani confluiscono non solo le letture di Pater, Peladan, Barrés, ma anche il D Annunzio, estimatore del genio vinciano. Come i personaggi maschili sembrano ispirarsi a Leonardo, i personaggi femminili ricalcano le figure leonardesche e in particolare la Gioconda, archetipo della femme fatale. Quel sorriso appena accennato rende la donna dannunziana agli occhi del poeta imperscrutabile e inafferrabile o, meglio, un autentica vergine leonardiana, depositaria del segreto più profondo che custodisce e che cela dentro di sé. Nella letteratura europea di fine Ottocento si afferma il topos della femme fatale, che rintracciava nell immagine della Monna Lisa e della Medusa 1, opera quest ultima ritenuta erroneamente leonardesca, due referenti figurativi imprescindibili. Fu soprattutto la Gioconda ad affascinare i letterati. Celebre è il passo di Pater che «rese il tipo di donna fatale (con prospettiva spaziale e temporale, e sorriso alla Gioconda) così popolare, che negli anni intorno all ottanta fu di moda [ ] affettare l enigmatico sorriso». 2 Da quel momento la dame sans merci de fin de siécle, come è stata definita da Praz, presentò i tratti caratteristici della tele vinciane: l espressione ambigua e soprattutto il tipico «sourire à la Lise» 3, elementi/aspetti che diedero origine a molteplici letture. In questo panorama letterario D Annunzio operò le sue scelte ed elaborò il suo personaggio femminile, ricondotto dalla critica al topos (della femme fatale) di matrice decadente. «Fu il D Annunzio scrive Praz a presentare ai lettori italiani [ ] la donna fatale adunante in sé tutta l esperienza sensuale del mondo [ ]». 4 In linea con le interpretazioni ottocentesche, il personaggio femminile dannunziano presenta la celebre espressione vinciana e i tipici tratti della decadenza: la cosiddetta bellezza medusea dalla sguardo mortifero, intrisa di corruzione e malinconia, caratteristiche che le attribuiscono un fascino deleterio e rovinoso, aspetti ampiamente affrontati dalla critica. 5 La donna appare agli occhi del poeta una Nemica. Esemplificativa è l immagine di Andrea Sperelli, completamente inerme dinnanzi al fascino disarmante e oscuro di Elena: Andrea avrebbe dato qualunque prezzo per sottrarsi al supplizio che l aspettava ed era attratto da quel supplizio, nel tempo medesimo. Il suo sguardo, anche una volta, si levò alla parete rossa, verso il cupo quadro ove brillava la faccia esangue di Elena dagli occhi seguaci, dalla bocca di sibilla. Un fascino acuto e continuo emanava da quella immobilità imperiosa. Quel pallore unico dominava tragicamente tutta la rossa ombra della stanza. Ed egli sentì, anche una volta, che la sua triste passione era immedicabile. 6 1 Si tratta di un opera perduta di Leonardo, di cui parla il Vasari (cfr. G. VASARI, Lionardo da Vinci. Pittore e scultore fiorentino, ne Le vite de più eccellenti pittori e architettori italiani, nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. BETTARINI, commento secolare a cura di P. BAROCCHI, Firenze, S. P. E. S., 1976, IV vol., 23) e da molti e per tanti anni identificata con una delle due Meduse degli Uffizi. Oggi la critica è concorde nell attribuire il dipinto alla scuola fiamminga del XVII secolo. 2 M. PRAZ, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, saggio introduttivo di F. ORLANDO, Milano, Bur Alta Fedeltà, 2012, Ibidem. 4 Ivi, Cfr. G. BALDI, Le ambiguità della Decadenza. D Annunzio romanziere, Napoli, Liguori, 2008; S. MIGLIORE, Tra Hermes e Prometeo. Il mito di Leonardo nel Decadentismo europeo, presentazione di C. PEDRETTI, Firenze, Olschki, 1994, J.-P. Guillerm, Tombeau de Léonard de Vinci. Le peintre et ses tableaux dans l écriture symboliste et décadente, Lille, Presses universitaires de Lille, 1981; M. PRAZ, La carne. 6 G. D ANNUNZIO, Il Piacere, in IDEM, I romanzi della rosa, a cura di E. BIANCHETTI, Milano, Arnoldo Monadadori, 1959,

3 Se da un lato le letture decadenti hanno influenzato senza dubbio il D Annunzio letterato, 7 attento ad ogni moda culturale dell epoca, dall altro non bisogna trascurare il D Annunzio estimatore del genio vinciano e profondo conoscitore della sua opera, e soprattutto il D Annunzio «nobile amante di Monna Lisa», come egli stesso si definì (ne L uomo che rubò la Gioconda). 8 In effetti i riferimenti a Leonardo e alla sua opera sono molto frequenti negli scritti dannunziani. Basti pensare a Le Vergini delle Rocce, romanzo fondamentale nella parabola vinciana dannunziana. Infatti l influenza del maestro si evince non solo dal titolo (che riprende il nome di una nota tavola leonardesca La vergine delle rocce), ma soprattutto dalle numerose citazioni di passi vinciani o presenti nel corso della narrazione o preposte come epigrafi all inizio dell opera e ad alcune sue parti. Nel corso del romanzo, come nota Marinella Cantelmo, l artista vinciano «varca di persona, se così si può dire, le soglie del testo per entrare in scena come personaggio narrativo, in ragione del rapporto di amicizia intercorso tra lui ed un antenato del protagonista, Alessandro Cantelmo», divenendo «l artefice chiamato Prometeo». 9 Le connotazioni leonardesche proprie del personaggio femminile dannunziano non possono perciò essere ricondotte sic e sempliciter al cliché ottocentesco, ma scaturiscono senza dubbio da un attenta rielaborazione, i cui aspetti fondamentali sono rintracciabili negli scritti di evidente influenza vinciana. Quindi (in virtù del profondo legame che unisce/lega Gabriele D Annunzio a Leonardo e alla sua opera) quali tratti della donna dannunziana possono essere ricondotti alla personale lettura che D Annunzio fa della Gioconda? Punto di partenza sono le opere dedicate alla celebre tavola leonardesca e in particolare L uomo che rubò la Gioconda testo, che come i taccuini vinciani, non fu mai sottoposto all ultima revisione e quindi non destinato alla pubblicazione. Si tratta di una scrittura cinematografica, lasciata in stato di abbozzo, pubblicata postuma e per la prima volta nel 1938, datata «Fiume d Italia, 30 giugno 1920». 10 D Annunzio immagina di riportare in vita la donna ritratta da Leonardo attraverso il sacrificio inconsapevole della sua giovane amante Sonia. Quest ultima viene arsa in un rogo e le sue ceneri consentono alla dama vinciana di prendere vita. Il poeta ha finalmente dinnanzi a sé Lisa del Giocondo, immortalata dal genio di Vinci, la cui bellezza è stata resa eterna in quel ritratto. Inizialmente la donna appare disorientata, cerca più volte Leonardo con lo sguardo e la voce. Al contrario in quel frangente molteplici pensieri affollano la mente di D Annunzio, che dopo uno smarrimento iniziale pone alla donna un «interrogazione ansiosa e ostinata». Lisa non risponde e non appena il poeta ormai «delirante» per il prodigio avvenuto «accosta a quel sorriso la sua faccia sconvolta e pone le mani su quella carne insensibile, subitamente la figura si dissolve, scompare». 11 Inutili appaiono i tentavi «d inseguirla, di trattenerla, di afferrarla». 12 La donna dal «fascino perpetuo» scompare. L abbozzo si chiude con il ritorno al Louvre della tavola e graficamente con la celebre espressione «Tu non saprai giammai perché sorrido». 13 Dalla lettura del testo emergono alcune considerazioni. In primo luogo D Annunzio autore e protagonista maschile nel corso dell interrogazione «ansiosa e ostinata» dichiara apertamente a Lisa di averla cercata in tutte le sue amanti (e non sarebbe azzardato supporre biografiche e letterarie). Scrive: «Ho cercata te in tutte le amanti! Ho cercato il tuo sorriso su tutte le labbra voluttuose» e infine la implora di lasciarsi possedere di consentirgli di comprendere il suo mistero, parole pronunciate tanto al protagonista quanto all autore. Monna Lisa è sia l opera leonardesca a cui D Annunzio autore rende omaggio, a cui offre il suo ultimo tributo, sia la 7 Cfr. S. COSTA, D Annunzio, Roma, Salerno, G. D ANNUNZIO, L Uomo che rubò la Gioconda, in ID., Teatro, Milano, A. Mondadori, 1956, 1183; per la genesi dell opera cfr. C. VECCE, O divino primitivo. Leonardo in Campana, in O poesia tu più non tornerai. Campana moderno, a cura di M. VERDENELLI. Quodlibet, Macerata, , in part M. CANTELMO, Il cerchio e la figura. Miti e scenari nei romanzi di Gabriele D Annunzio, Lecce, Manni, 1999, G. D ANNUNZIO, L Uomo, 1199; P 11 Ivi, Ibidem. 13 Ivi,

4 protagonista femminile dello scenario, che a differenza della femme fatale di derivazione decadente perde tutte le connotazioni sensuali e rovinose e si contraddistingue unicamente per il mistero che cela dentro di sé e nel suo sorriso inestinguibile e imperscrutabile, tratti già presenti in Gorgon composta nel 1885 e Anima con labbra. Parlando della Gioconda ad Andrea Sperelli di poco posteriore alla prima, edita la prima volta nel 1889 e ripubblicata nel 1911 (anno del furto della tavola e anno in cui l autore probabilmente cominciò a dedicarsi alla stesura dell abbozzo cinematografico). Nella prima composizione il poeta descrive Medusa, attraverso i suoi tratti fisici, tipicamente decadenti «il pallor cupo», «i capelli aridi» dai «riflessi viola», e il sorriso «fulgidissimo e credule», proprio della Gioconda. Ma prosegue: «Quel sorriso tristamente / combattea con la dolcezza / de lunghi occhi e dava un fascino / sovrumano a la bellezza / de le teste femminili / che il gran Vinci amava». 14 Ritornano i due aspetti che caratterizzano la Lisa e le tele vinciane: il sorriso e l espressione che acquistano ancora una volta connotazioni sovrumane. Tuttavia i versi sembrano avere un intento puramente descrittivo. Ma in Anima con labbra. Parlando della Gioconda ad Andrea Sperelli «Una di quelle mute anime al fine/ un giorno mi parlava d improvviso; Anima con pupille sibelline, Anima con le labbra e con un riso, / un riso inestinguibile ed esiguo, / che le labbra effondean per tutto il viso /. [ ] Mi guardò e mi disse : - In vano, in vano, Giovine, t affatichi a penetrarmi. Il mio grande segreto è sovrumano». 15 La Lisa dannunziana non si caratterizza per la sua sensualità rovinosa e per il suo sguardo mortifero, elementi riconducibili maggiormente alla Medusa e al topos decadente della femme fatale e alla lettura del Pater. In effetti tra fine Ottocento e inizio Novecento, nella letteratura europea è possibile ricondurre le numerose interpretazioni a cui la Gioconda era stata sottoposta a due «filoni di giudizi»: il primo rintracciava nella dama ritratta da Leonardo «la femminilità misteriosa, con tutte le varianti di crudeltà e di ambiguità diabolica in cui confluiscono miti diversi, ma con lo stesso substrato angoscioso», mentre la seconda si soffermava (con Maurice Barrés e Gabrielle Seillas) maggiormente sul suo sorriso appena accennato che diveniva espressione di «una superiorità affascinante dovuta all intelligenza divina». 16 In linea con Barrès, D Annunzio focalizza l attenzione sul sorriso e sullo sguardo. Non si tratta però di un sorriso introspettivo; la donna non sorride a sé stessa (come in Barrès) e non si prende gioco dello spettatore: al sorriso leonardesco D Annunzio non attribuisce alcuna connotazione, non tenta di decifrare la sua espressione ambigua, che resta impenetrabile, accentuandone così la carica enigmatica. Il poeta chiede alla donna di svelargli il suo segreto, «Lasciati possedere! Lasciati conoscere!», esclama nella scrittura cinematografica, non azzarda una possibile interpretazione, come Water Pater nella celebre pagina dedicata a Monna Lisa. L impossibilità di comprendere genera nel poeta affanno e turbamento: l autore è disarmato dal suo sguardo e soprattutto vinto dall impenetrabilità del suo segreto. Infatti la donna non lascia possibilità di salvezza o, meglio, di comprensione. «Sola io contemplo, sola e senza voce, / un mar che non ha fondo e non ha lido. / O tu che soffri, il tuo soffrire è atroce, ma non saprai giammai perché sorrido». Su questi tratti riconducibili più alla rilettura dell autore che al topos ottocentesco e che consentono di delineare e comprendere la Lisa dannunziana, lo scrittore elabora pian piano il suo personaggio femminile, che presenterà numerosi tratti della Lisa decadente. Inizialmente i riferimenti alla Gioconda appaiono appena accennati, quasi velati e prevalgono i caratteri riconducibili al mito. Nel Piacere, Elena Muti (Piacere 1888 romanzo, pubblicato tre anni dopo Gorgon e un anno prima di Anima con labbra) ha 14 Gorgon è stata pubblicata per la prima volta sulla «Domenica letteraria Cronaca Bizantina» (23/08/1885), poi in Isaotta Guttadauro e quindi in Isotteo-Chimera. Cfr. G. D ANNUNZIO, Versi d amore e gloria, I vol., a cura di A. ANDREOLI e N. LORENZINI, Milano, Mondadori, 1989, La poesia compare per la prima volta sul «Corriere di Napoli» (15-16 agosto 1889), successivamente sul «Giornale d Italia» (25/08/1911), in seguito al furto della Gioconda dal Louvre. Cfr. G. D ANNUNZIO, Versi, V. RAMACCIOTTI, La chimera e la Sfinge. Immagini, miti e profili decadenti, Geneve-Paris, Slatkine, 1987, 37. 3

5 negli occhi e nella bocca un singolar contrasto di espressione: quella espressione, prosegue il poeta, spassionata, intensa, ambigua, sopraumana, che solo qualche moderno spirito, impregnato di tutta la profonda corruzione dell arte, ha saputo infondere in tipi di donna immortali come Monna Lisa e Nelly O Brien. 17 Al contrario Ippolita Sanzio protagonista del Trionfo della morte (edito nel 1894 e successivo alla pubblicazione di Gorgon e Anima con labbra) assume sembianze leonardesche più marcate. Scrive: «È molto bella. Il suo viso ha quasi sempre un'espressione profonda, significativa, appassionata. Qui sta il segreto del suo fascino. La sua bellezza non mi stanca mai; mi suggerisce sempre un sogno». 18 E prosegue: Di che si compone la sua bellezza? Non saprei dire. Materialmente, non è bella. Qualche volta, guardandola, io ho provata la sorpresa penosa di una disillusione. I suoi lineamenti mi sono apparsi nella loro materiale verità, non modificati, non illuminati dalla forza di un'espressione spirituale. Ella ha però tre divini elementi di bellezza: la fronte, gli occhi, la bocca: divini. 19 Cominciano a tratteggiarsi i tratti della Lisa dannunziana. Sembrerebbe che il poeta stia riflettendo a voce alta sul fascino della dama ritratta del Vinci: Ippolita, come Lisa, ammalia e seduce con lo sguardo, con l espressione: fronte, occhi e bocca. Lo scrittore avverte però la necessità di delucidare questi aspetti e offre al lettore un attenta spiegazione sull importanza che attribuisce all espressione. Scrive: L'espressione, questa cosa immateriale che s'irraggia nella materia, questa forza mutabile e incalcolabile che invade la maschera corporea e la transfigura, quest'anima esterna significativa che sovrappone alla precisa realtà delle linee una bellezza simbolica d'un ordine assai più alto e più complesso, l'espressione era il gran fascino d'ippolita Sanzio, essendo un motivo perpetuo di affetti e di sogni pel passionato pensatore. 20 Nella scrittura letteraria i tratti della Gioconda e delle figure ritratte da Leonardo (il mistero che si cela dietro lo sguardo ambiguo e quel sorriso appena accennato) consentono al D Annunzio di elaborare una figura femminile dinamica e mai statica, capace di generare molteplici emozioni e figurazioni nel «passionato pensatore», come avviene nell arte pittorica. La sua protagonista non deve avere una bellezza caduca o passeggera che prima o poi potrebbe sfiorire e risultare banale, ma distinguersi per il suo fascino eterno, come l immagine della Lisa, che incanta da secoli. A tal proposito D Annunzio si interroga su quel «qualcosa di indefinibile» che caratterizza le tele vinciane e sembra quasi implorare Leonardo: «O Leonardo, insonne Prometeo, sottile Ermete, bel semidio, quali Anime divine chiudesti ne le tue forme segrete?». Il poeta, ponendosi sulla scorta del suo maestro, tenta di racchiudere nei ritratti letterari delle sue donne il medesimo fascino delle vergini leonardesche e riesce nell impresa con Violante e soprattutto Foscarina. Violante, protagonista de Le Vergine delle rocce, pur riprendendo molti aspetti del topos della femme fatale, è incantatrice e rivelatrice, custode di un segreto inaccessibile, acquista caratteristiche soprumane: appare agli occhi di Claudio Cantelmo una vergine inviolabile, che come Ippolita, conserva quella «primitiva purità verginale» che non può essere violata, se non da «un Dio». Ma la mia inquietudine si faceva grave come un angoscia, quasi che un pericolo vero mi soprastasse. E non potevo non riconoscerne la causa nel turbamento che Violante mi dava di continuo con ogni suo atto. [ ] Ancora ella m incantava, se i miei occhi la guardavano. 17 G. D ANNUNZIO, Il Piacere, G. D ANNUNZIO, Trionfo della morte, in ID., I romanzi della rosa, cit., Ibidem. 20 Ibidem. 4

6 Seduta sul macigno come il primo giorno sul plinto, ella era simile alle statue immortali. Anche una volta io la considerai presente e pur discosta, come in quel giorno e ripensai: È giusto ch ella rimanga intatta. Ella non potrebbe essere posseduta senza onta se non da un dio. Giammai le sue viscere porteranno il difformante; giammai l onda del latte sforzerà il puro contorno del suo seno». 21 E sull espressione scrive: Violante rimase nella sua attitudine, tenendo fra le dita il suo velo: - impassibile, come se non avesse inteso. Ma io sentivo che le sue pupille non guardavano le cose, e mi turbai come se giungesse sino a me un raggio del fascino emanato dalla profondità occulta in cui era fisso il suo sguardo. 22 Tuttavia Violante sembra ancora un personaggio in fieri, sebbene molto vicina alla Lisa protagonista della scrittura cinematografica. Ne Il Fuoco, ultimo romanzo dedicato in toto alla figura di Leonardo, maestro incomparabile di Stelio Effrena, Foscarina sembra una vera e propria Monna Lisa moderna, capace di generare nel protagonista e nel lettore molteplici figurazioni. Stelio, scrive D Annunzio, «vedeva passare in lei quelle larghe onde di vita, quelle straordinarie espressioni, quelle luci e quelle ombre alterne; e non osava parlare». 23 E il suo sorriso, definito «infinito», offusca le connotazioni decadenti della donna: «Parole d ebrezza le sgorgavano dal cuore liberato, ma le sue labbra non osavano di proferirle. Ed ella sorrideva, sorrideva del suo sorriso infinito, silenziosa». 24 Foscarina diviene l alter ego letterario della Gioconda attraverso il suo sguardo e il suo sorriso, espressioni della sua superiorità: «la memoria di quel suo oscuro martirio, di quella sua povertà, di quella sua fame creava in lei un sentimento di superiorità reale su colui ch ella credeva invincibile». 25 Ella «Sorrise come colei che sapeva quel ch egli non doveva mai sapere, come colei che aveva vinto quel ch egli non avrebbe potuto vincere». 26 I tratti vinciani attribuiti a Foscarina non richiedono ulteriori delucidazioni, ma divengono tratti imprescindibili della donna dannunziana. Ella, in toto conforme all immaginario femminile leonardesco dell autore, pur consentendo a Stelio di appropriarsi dell ispirazione creativa che è in grado di offrirgli, conserva lo stesso fascino enigmatico e senza tempo delle figure leonardiane. La donna è consapevole della sua superiorità e del mistero che cela dentro di sé. Appare imperscrutabile persino alla madre: «Certe volte, quando ero più stanca e più tremante, sorridevo lungamente. E anche la benedetta [la madre], col suo cuore profondo, non poteva comprendere da che nascesse il mio sorriso». 27 Foscarina non richiama, non ricorda Lisa ma ne diviene a tutti gli effetti il corrispettivo letterario. Ella, allo stesso modo della donna ritratta dall artista di Vinci, Se bene [ ] fosse immobile, se bene [ ] tacesse, i suoi accenti famosi, i suoi gesti memorabili parevano vivere intorno a lei e vibrare indefinitamente come le melodie intorno alle corde che sogliono ripeterle, come le rime intorno al libro chiuso ove l amore e il dolore sogliono ricercarle per inebriarsene e per consolarsene. 28 E come Lisa incanta, rievocando mediante il suo fascino perpetuo «le più dolci anime e le più terribili». Scrive: 21 G. D ANNUNZIO, Le Vergini delle rocce, in ID., Romanzi e Novelle, Milano, A. Mondadori, 1959, Ivi, G. D ANNUNZIO, Il fuoco, in IDEM, Romanzi, cit., Ivi, Ivi, Ibidem. 27 Ivi, Ivi,

7 La fedeltà eroica di Antigone, il furore fatidico di Cassandra, la divorante febbre di Fedra, la ferocia di Medea, il sacrificio di Ifigenia, Mirra dinanzi al padre, Polissena e Alceste dinanzi alla morte, Cleopatra volubile come il vento e la vampa sul mondo, Lady Macbeth veggente carnefice dalle piccole mani, e i grandi gigli imperlati di rugiade e di lacrime, Imogene, Giulietta, Mirando, Rosalinda e Jessica e Perdita le più dolce anime e le più terribili e le più magnifiche erano in lei, abitavano il suo corpo, balenavano per le sue pupille, respiravano per la sua bocca [ ]. Così in una vastità senza limiti e in un tempo senza fine pareva ampliarsi e perpetuarsi il contorno della sostanza e dell età umana; pur tuttavia non da altro se non dal moto di un muscolo, da un cenno, da un segno, da un lineamento, da un battito di palpebre, da una tenue nutazione di colore, da una lievissima reclinazione della fronte, da un fuggevole gioco di ombre e di luci, da una fulminea virtù espressiva irradiata nella carne angusta e frale si generavano di continuo quei mondi infiniti di imperitura bellezza. 29 In conclusione nell elaborazione del personaggio femminile del poeta confluiscono sia la Lisa di derivazione decadente, Erma bifronte, intrisa di corruzione e melanconia, più volte analizzata dalla critica, sia la Lisa dannunziana ricostruita attraverso L uomo che rubò la Gioconda, Gorgon e Anima con labbra. Parlando della Gioconda ad Andrea Sperelli. Quell espressione imperscrutabile e quel sorriso appena accennato, aspetti su cui l autore indugia a lungo, sono tratti che derivano dalla personale lettura che il poeta fa delle dama vinciana. La donna dannunziana come la Gioconda conserva un qualcosa di indefinibile che la rende imperscrutabile e inafferrabile, o, meglio, un autentica vergine leonardiana depositaria del segreto più profondo che custodisce e che cela dentro di sé e che non può essere compreso, ma semplicemente percepito e immaginato. «Sorrise come colei che sapeva quel ch egli non doveva mai sapere, come colei che aveva vinto quel ch egli non avrebbe potuto vincere» Ibidem. 30 Ivi,

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 QUASIMODO OPERAIO DI SOGNI IL FIGLIO LEGGE I SOGNI DEL PADRE 18 GENNAIO 2018 WEBLOMBARDIA ARTE, CULTURA & SPETTACOLO Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo,

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO GRAZIA LIVI Inventario a cura di Fabiana Spinelli 2011 Fabiana Spinelli Sommario Note biografiche... 2 Note sul fondo...

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

PSICO(ONTO)LOGIA SACRA

PSICO(ONTO)LOGIA SACRA PSICO(ONTO)LOGIA SACRA Madonne da incubo e varianti, Gesùbambini autistici e varianti, Gesùadulti improponibili e varianti, eccetera, tutta una galleria dell arte sacra come tunnel senza fine. THINK! di

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

LEONARDO DA VINCI, ARTISTA, SCIENZIATO ED INVENTORE

LEONARDO DA VINCI, ARTISTA, SCIENZIATO ED INVENTORE LEONARDO DA VINCI, ARTISTA, SCIENZIATO ED INVENTORE Di Larissa Terranova L Unità di Apprendimento si propone di presentare, in breve, la vita e le opere di Leonardo da Vinci, grande figura del Rinascimento

Dettagli

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI Ritratto fotografico di d Annunzio nei panni di Andrea Sperelli. Andrea Sperelli è l incarnazione italiana della figura del dandy e dell esteta, centrale in tutto il Decadentismo

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences Experiences Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO Experiences Tutti i diritti riservati Copyright 2016 Experiences S.r.l. Messina Via Cianciolo Complesso Airon Park F5/B www.experiences.it

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Chi è Massimo Tirinelli

Chi è Massimo Tirinelli I fiori alla finestra possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante. A questa chiave di lettura

Dettagli

Petali d amore a Yuliya

Petali d amore a Yuliya Petali d amore a Yuliya Pietro Pizzichemi PETALI D AMORE A YULIYA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Pietro Pizzichemi Tutti i diritti riservati Prefazione Questa raccolta di poesie che ha

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

Massimo Matarozzo Sono o non sono un poeta. Proprietà letteraria riservata Massimo Matarozzo Phasar Edizioni, Firenze.

Massimo Matarozzo Sono o non sono un poeta. Proprietà letteraria riservata Massimo Matarozzo Phasar Edizioni, Firenze. Massimo Matarozzo Sono o non sono un poeta Proprietà letteraria riservata. 2015 Massimo Matarozzo 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

GABRIELE D ANNUNZIO. Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

GABRIELE D ANNUNZIO. Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione GABRIELE D ANNUNZIO Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. D Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Le prime prove letterarie risalgono agli anni dell adolescenza e già nel

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Maria Luisa. Il coraggio di vivere Maria Luisa Il coraggio di vivere Serena Benedetti MARIA LUISA Il coraggio di vivere Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Serena Benedetti Tutti i diritti riservati La vita è fatta di cambiamenti;

Dettagli

Un uccello beccò il cielo

Un uccello beccò il cielo Un uccello beccò il cielo Leon Marchi UN UCCELLO BECCÒ IL CIELO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Leon Marchi Tutti i diritti riservati A papa Francesco I suoi sguardi tristi, come ali

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Saper perdere. Introduzione. Saper perdere non significa solo perdere. Si può perdere in vari modi:

Saper perdere. Introduzione. Saper perdere non significa solo perdere. Si può perdere in vari modi: Introduzione Saper perdere Saper perdere non significa solo perdere. Si può perdere in vari modi: v perché si ha paura; v perché si è deboli; v per il proprio tornaconto; v per eludere l altro; v per godere

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

L essenza di un sogno

L essenza di un sogno L essenza di un sogno Rossella Tridico L ESSENZA DI UN SOGNO poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rossella Tridico Tutti i diritti riservati A me stessa per la forza e la tenacia dimostrate

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE «METAFORE E SIMBOLI IN ROMEO UND JULIA AUF DEM DORFE DI GOTTFRIED

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte.

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. È l artista che esprime in Italia l estetismo, quella corrente

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Il paesaggio della Gioconda? "La campagna piacentina" Scritto da Repubblica Mercoledì 09 Settembre :00 -

Il paesaggio della Gioconda? La campagna piacentina Scritto da Repubblica Mercoledì 09 Settembre :00 - "Oggi ho attraversato la valle più bella del mondo". Così scriveva, pare, Ernest Hemingway a proposito della Val Trebbia. Se lo scrittore americano vi sia realmente passato è un piccolo giallo. E non è

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA Storia e critica del cinema 20 aprile 2017 LUCHINO VISCONTI DI MODRONE 1906-1976 discendente di una nobile famiglia milanese regie teatrali e cinematografiche uno dei maggiori

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore GABRIELE CLIMA Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore Gabriele Clima Il sole fra le dita edizioni san Paolo s.r.l., 2016 Piazza soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

I quattro Elementi. Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante. di Sandro Bernabei

I quattro Elementi. Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante. di Sandro Bernabei I quattro Elementi Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante di Sandro Bernabei Amandola. Terra di Sibille. Sentieri che il mistero dissolve in rocce, ed alberi, e vento, e porta a valle voci

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal book srl, Rende, CS

Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal book srl, Rende, CS Le Perle Il Canto del Mare Raccolta di poesie Autori Vari La Sirena Edizioni Diffusione Libri A. C. www.lasirenaedizioni.it ISBN: 978-88-99549-00-8 Finito di stampare nel settembre 2015 Presso Universal

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

n vecchio con gli stivali Introduzione Cronologia Nota all'edizione INDICE GENERALE

n vecchio con gli stivali Introduzione Cronologia Nota all'edizione INDICE GENERALE INDICE GENERALE rx LXXXIX CXIII Introduzione di Giulio Ferroni Cronologia Nota all'edizione TUTTI I RACCONTI Racconti pubblicati in volume In cerca di un sì 9 Stagione calma 14 nnonno 31 In cerca di un

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Giovedì 30 marzo prosegue al Teatrino Campana di Osimo la rassegna Incontri d autore. In scena la vita di Giulia Schucht e la storia d amore con

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare Pagina 1 di 8...Libertà non è la possibilità di fare ciò che si desidera. Ciò che si desidera è sempre conseguenza di una necessità, frutto di incompletezza e di limitazione. Libertà è la possibilità di

Dettagli

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT UN AVVENTURA AL CENTRO DEL TUO CUORE archenet.org 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) Liquidità odierna Tu chiamale se vuoi

Dettagli

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi Una spada all inizio Ho cercato la terra ove il Tuo sguardo mi coltivasse spiga vigorosa. Ho cercato la fonte ove discendere per dar germoglio, invano. Perché tanta fatica

Dettagli

Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore

Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore Per Gabriele Di Benedetto, più noto al pubblico come Akab, l amore non è l aspirazione a un entità trascendente o a un qualche demiurgo caritatevole, né un

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli