La storia dei viventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia dei viventi"

Transcript

1 Indice Lo scenario iniziale della Terra L origine della vita: dalle molecole organiche alle prime cellule La sintesi di molecole organiche semplici La costruzione delle molecole Dagli aggregati di macromolecole alle cellule I fossili e la fossilizzazione I fossili guida I tempi dell evoluzione La datazione relativa La datazione assoluta Dagli esseri unicellulari agli organismi pluricellulari Il Paleozoico ( vita antica ): da 542 a 251 m.a.f. Il Mesozoico ( vita di mezzo ): da 251 a 65 m.a.f. Il Cenozoico ( vita recente ): da 65 m.a.f. a oggi Il Periodo Neozoico ( vita nuova ) o Quaternario: da 2,5 m.a.f. a oggi

2 Approfondimento Con un veloce viaggio nel tempo ripercorriamo la formazione della Terra e le origini chimiche della vita, gli eventi geologici e biologici più significativi che si sono succeduti nel corso delle Ere (tabella. 1 nella pagina che segue). Fig. 1. Ricostruzione dell ambiente primordiale della Terra, dove presumibilmente si formarono molecole organiche, che poi si aggregarono in cellule capaci di riprodursi. Lo scenario iniziale della Terra Si pensa che la Terra abbia avuto origine, come gli altri pianeti del sistema solare, circa 4,6 miliardi di anni fa, per successiva aggregazione di materiali costituiti da polvere, ghiaccio e gas che ruotavano intorno al nascente Sole. Durante la sua formazione, la Terra diventò molto calda, soprattutto per effetto del calore prodotto negli impatti frequenti con i meteoriti e di quello liberato dalle sostanze radioattive presenti nella sua massa; di conseguenza, la Terra era completamente allo stato fuso e iniziò il processo chiamato differenziazione gravitativa: i materiali più pesanti (ferro e nichel) affondarono verso il centro, raccogliendosi nel nucleo; quelli più leggeri, contenenti silicio, alluminio e magnesio, si portarono in superficie, originando il mantello, mentre il vapor d acqua e altri gas formarono la primitiva atmosfera. Poi la Terra iniziò a raffreddarsi e, quando la temperatura scese al di sotto di 1000 C, cominciò a formarsi una sottile crosta solida, continuamente lacerata da innumerevoli vulcani. Le emissioni gassose dei vulcani lasciarono la loro impronta nell atmosfera (fig. 1), arricchendola di vapor d acqua, oltre ad azoto, idrogeno, elio, argo, diossido di carbonio, metano, solfuro di idrogeno e ammoniaca; l ossigeno, invece era presente in minime tracce. Quando la temperatura scese sotto i 100 C, il vapor d acqua cominciò a condensare originando intense piogge e probabilmente 4 miliardi di anni fa si formarono gli oceani nelle depressioni della crosta terrestre. 1 2

3 Tabella 1. I principali eventi nella storia della Terra Glaciazioni; compare Homo sapiens Crisi di salinità del Mediterraneo Orogenesi alpino-himalayana Radiazione dei Mammiferi Estinzione di massa Apertura Atlantico Prime Angiosperme Primi Uccelli Estinzione di massa Radiazione dei rettili Primi Mammiferi Estinzione di massa Inizio frammentazione della Pangea Fine glaciazione gondwaniana Formazione della Pangea Orogenesi varisica Primi Rettili Inizio glaciazione gondwaniana Prime Gimnosperme Estinzione di massa Primi Anfibi Piante vascolari terrestri Differenziazione Pesci Primi placodermi Estinzione di massa Glaciazione himantiana Orogenesi Caledoniana Primi agnati Esplosione del Cambriano Fauna di Ediacara (pluricellulari) Snowball Earth Rodinia Primi eucarioti Inizio tettonica a placche O 2 nell atmosfera Stromatoliti Primi fossili (procarioti) Rocce più antiche Evoluzione prebiotica Formazione della Terra 3

4 Approfondimento L origine della vita: dalle molecole organiche alle prime cellule La comparsa delle prime forme di vita presuppone una fase di evoluzione chimica, necessaria perché potessero venire sintetizzati composti organici semplici, come amminoacidi e zuccheri, occorrenti per l elaborazione delle complesse molecole biologiche prebiotiche (= precedenti alla vita), come in particolare proteine e acidi nucleici, l indispensabile materiale di costruzione delle prime cellule. I più antichi indizi che suggeriscono la presenza di forme di vita risalgono a 3,8-3,9 miliardi di anni fa. Le tappe che hanno portato all assemblaggio del complesso congegno cellulare procariote sarebbero state, secondo le vedute più diffuse, le seguenti: molecole organiche semplici macromolecole aggregati precellulari (protocellule) cellule procarioti La sintesi di molecole organiche semplici La dotazione di piccole molecole organiche (come amminoacidi e zuccheri semplici) necessarie per la costruzione delle macromolecole biologiche (come proteine, carboidrati complessi e acidi nucleici) potrebbe essersi costituita sia in seguito a processi locali sulla superficie terrestre (nell atmosfera e sul fondo degli oceani) sia in seguito all apporto dallo spazio esterno (caduta di comete e meteoriti). Molecole dall atmosfera Secondo un ipotesi, la formazione di composti organici semplici sarebbe avvenuta in seguito a reazioni tra i gas presenti nell atmosfera, a quell epoca priva di ossigeno e composta essenzialmente da: vapor d acqua (H 2 O), diossido di carbonio (CO 2, molto abbondante), azoto (N 2 ), ammoniaca (NH 3 ), e solfuro di idrogeno (H 2 S); la presenza di metano (CH 4 ), prima della comparsa della vita, era invece molto scarsa. Circa i gas vanno fatte due considerazioni. L ossigeno cominciò a diventare abbondante nell atmosfera in seguito alla diffusione degli organismi fotosintetici a partire da circa 2,2 miliardi di anni fa; se all inizio fosse stato presente ossigeno, avrebbe demolito per ossidazione le molecole organiche che si fossero formate, impedendone l esistenza. Il metano raggiunse concentrazioni rilevanti nell atmosfera tra 3,5 e 2,5 miliardi di anni fa, in quanto era prodotto da batteri metanogeni che ebbero grande diffusione tra le più antiche forme viventi: questi batteri utilizzavano CO 2 come fonte di carbonio e il metano era un prodotto del loro metabolismo. L energia richiesta per le reazioni chimiche proveniva da varie fonti, in particolare dalle radiazioni ultraviolette del Sole (allora non schermate dallo strato di ozono), dai fulmini e dal calore localmente liberato nelle eruzioni vulcaniche. 4

5 Il brodo primordiale Le sostanze organiche, una volta formate, si sarebbero disciolte negli oceani primitivi, trascinatevi dalle piogge, formando il cosiddetto brodo primordiale ; partendo da questa miscela di composti semplici del carbonio, è ragionevole prevedere la successiva formazione di macromolecole biologiche. Questa ricostruzione tradizionale prende le mosse da un ipotesi avanzata negli anni Venti del secolo scorso dal biochimico russo A.I. Oparin ( ) e dal biologo inglese J.B.S. Haldane ( ). Nel 1953 il chimico statunitense Stanley Miller condusse il primo esperimento per verificare questa ipotesi, simulando un atmosfera primordiale ritenuta probabile costituita da vapor d acqua, metano, idrogeno e ammoniaca. In un apparecchiatura da lui ideata, il vapor d acqua, prodotto da acqua mantenuta in ebollizione, era unito agli altri gas e la miscela gassosa era sottoposta all azione di scariche elettriche (che simulavano i fulmini) e fatta continuamente passare in una zona raffreddata; qui il vapor d acqua condensava, trascinando in soluzione le sostanze organiche eventualmente formatesi, che si sarebbero accumulate nella porzione inferiore dell apparecchiatura. Dopo pochi giorni l analisi del liquido raccolto rivelò la presenza di composti organici derivati dalla trasformazione del metano: tra questi amminoacidi e altre sostanze (quali acido formico e urea) che sono tipici mattoni della materia vivente. Il modello di atmosfera utilizzato da Miller non è più accettato (la fonte di carbonio è considerato il CO 2 e non il metano), tuttavia la validità del suo esperimento è recuperabile assumendo una composizione dell atmosfera differente. In particolare, si privilegiano attualmente come culle della vita gli ambienti in prossimità dei vulcani, dove si producono concentrazioni elevate, oltre che di CO 2, di altri gas e di particelle di sostanze solide, che appaiono candidati più probabili per la sintesi di composti organici (compresi i precursori dei nucleotidi). Vari altri esperimenti confermano che in queste condizioni era possibile la formazione di molecole base che avrebbero potuto aggregarsi in molecole organiche complesse. Molecole dal fondo degli oceani Taluni scienziati indicano come principali fonti di molecole organiche le sorgenti idrotermali sottomarine, note anche come camini idrotermali sottomarini. Queste sorgenti emettono acqua surriscaldata contenente in soluzione diossido di carbonio e altre sostanze, tra cui solfuro di idrogeno (fig. 2). Tutt intorno vivono, nel buio totale, particolari batteri capaci di ricavare composti organici e quindi energia facendo combinare il diossido di carbonio con il solfuro di idrogeno. La presenza di questi batteri (solfobatteri) ha permesso lo sviluppo di una ricca comunità comprendente granchi, molluschi, vermi a forma di tubo lunghi fino a 3 metri e pesci. Molti studiosi attualmente ritengono che ambienti simili a quelli delle sorgenti idrotermali possano avere favorito negli oceani reazioni chimiche in grado di produrre composti organici comprendenti molecole prebiotiche. 2 Fig. 2. Un camino idrotermale sottomarino. L acqua emessa appare scura perché in essa si trovano in sospensione minerali dello zolfo. Alla sua base si vede una comunità di vermi Vestimentiferi. 5

6 Approfondimento Molecole dallo spazio Le nubi protostellari, come quella dove si originò il Sole, contengono in genere quantità rilevabili di varie molecole organiche semplici. Le comete e i meteoriti più antichi si sono formati nella nube protosolare: questi corpi minori, che contribuirono alla formazione della Terra, possono trasportare con sé tali molecole e disseminarle sui pianeti dove vanno a precipitare. Tracce forse riconducibili a composti organici sono state trovate su meteoriti giunti sulla Terra, anche se permangono dubbi su questa interpretazione. L attenzione di alcuni studiosi si è focalizzata soprattutto sulle comete che, in base a recenti analisi compiute a distanza ravvicinata, risultano possedere un carico piuttosto ragguardevole di composti organici semplici. La Terra ha subito nel lontano passato numerosi impatti di comete e meteoriti che potrebbero averle portato in dote una non trascurabile quantità di materiale organico: questo poteva finire sulle terre emerse e negli oceani, mescolandosi con quello prodotto localmente e seguendone il medesimo destino. La costruzione delle macromolecole Una volta confermata la possibilità di formazione di molecole organiche di base nelle condizioni ambientali della giovane Terra, il problema successivo è stato quello di stabilire in che modo tali molecole si sono unite per formare molecole organiche complesse. Esperimenti compiuti negli anni Sessanta del secolo scorso hanno dimostrato che la formazione di macromolecole può avvenire spontaneamente se i monomeri di partenza, presenti in soluzione acquosa, vengono a contatto, a caldo, con la superficie di sostanze minerali, come argilla o sabbia, e in seguito subiscono essiccamento (cioè l allontanamento dell acqua per evaporazione), come accade nelle pozze di marea. Per esempio, riscaldando amminoacidi nelle condizioni descritte ed essiccando il tutto, si è osservata la formazione di molecole per certi versi simili alle proteine, chiamate proteinoidi. Dagli aggregati di macromolecole alle cellule È noto che certe molecole biologiche medie e grandi, come i lipidi e le proteine, che possiedono porzioni idrofobiche, tendono spontaneamente ad aggregarsi tra loro quando sono disperse in acqua. È così che si sono potuti formare aggregati organici precellulari di vario tipo; ma in che modo, e questo è il problema cruciale, è avvenuto il passaggio da aggregati di macromolecole a cellule vere e proprie: a. dotate di enzimi (proteine in grado di promuovere reazioni chimiche vitali), b. delimitate da una membrana e c. capaci di duplicarsi? Attualmente sono discussi in particolare tre tipi di aggregati che precedettero la cellula, le microsfere di proteinoidi, i liposomi e i ribozimi, sui quali si imperniano altrettante ipotesi che privilegiano, in termini di priorità di comparsa: le proteine, cioè il metabolismo; i lipidi, cioè la delimitazione mediante membrana; l RNA, cioè la duplicazione. 6

7 Microsfere di proteinoidi In una serie di esperimenti, il chimico statunitense Sidney Fox evidenziò che i proteinoidi, se sono agitati in presenza di acqua, si riuniscono in microsfere (fig. 3), che sono vescichette dotate di talune proprietà enzimatiche e quindi in grado di promuovere reazioni chimiche che permettono loro di svolgere un sia pur rudimentale metabolismo. Incorporando alla loro superficie molecole di lipidi, queste microsfere avrebbero in seguito potuto sviluppare una membrana simile alla membrana cellulare. In un secondo tempo, alcune di queste protocellule sarebbero riuscite a elaborare al proprio interno molecole di acidi nucleici acquisendo in tal modo la capacità di duplicarsi. 3 Fig. 3. Microsfere costituite da proteinoidi: si formano quando questi sono agitati con acqua. 4 Liposomi Alcuni sostengono la possibilità che la membrana lipidica si sia formata per prima e che la protocellula si sia sviluppata in seguito. In presenza di acqua, i fosfolipidi si organizzano spontaneamente in membrane chiuse su se stesse: queste strutture, chiamate liposomi (fig. 4), possono essere formate da vari tipi di lipidi. Taluni liposomi, nel chiudersi su se stessi, potrebbero avere incorporato molecole proteiche con capacità enzimatiche e in tal modo si sarebbero sviluppate protocellule. Fig. 4. Liposomi che si formano spontaneamente quando molecole di fosfolipidi sono poste a contatto con l acqua. Ribozimi L ipotesi secondo cui i primi aggregati precellulari potrebbero essere state molecole di RNA (acido ribonucleico) si basa su osservazioni compiute negli anni Ottanta del Novecento, che hanno smentito la convinzione precedente che gli acidi nucleici non possedessero capacità enzimatiche e che quindi richiedessero l ausilio di proteine per esplicare le proprie funzioni di duplicazione e controllo cellulare. Si è scoperto che certi tipi di RNA, chiamati ribozimi (unione dei termini ribonucleico ed enzima ), si comportano come enzimi e quindi sono in grado di fabbricare da sé le proteine necessarie. Si ritiene che, in certe condizioni, questi ribozimi siano stati in grado di duplicarsi e quindi possano avere preceduto il DNA in una fase di evoluzione delle prime cellule. Le tre ipotesi citate, che finora nessuno è stato in grado di dimostrare, hanno comunque un elemento in comune: tutte assumono che la struttura molecolare di partenza, qualunque possa essere stata, abbia favorito la comparsa delle altre strutture molecolari e delle funzioni considerate tipiche di una cellula. 7

8 Approfondimento Dagli esseri unicellulari agli organismi pluricellulari I resti fossili più antichi di organismi viventi sono databili a 3,5 miliardi di anni fa: si tratta di forme simili a batteri, dotati di cellula priva di nucleo (procariote) e in grado di vivere in assenza di ossigeno (batteri anaerobi); presumibilmente eterotrofi. Da circa 3 miliardi di anni fa, cominciarono a svilupparsi batteri autotrofi, simili ai cianobatteri, in grado di fabbricarsi in proprio le sostanze organiche necessarie attraverso la fotosintesi, liberando contemporaneamente ossigeno come sottoprodotto. Per oltre 2 miliardi di anni i cianobatteri e i batteri autotrofi furono i dominatori incontrastati dei mari; le acque si arricchirono di ossigeno e ciò contribuì a determinare: lo sviluppo di organismi aerobici, capaci di utilizzare ossigeno per i propri processi vitali (che divennero più efficienti); la comparsa, circa 1,5 miliardi di anni fa, delle prime cellule eucarioti, che ebbero grande diffusione da circa 1,2 miliardi di anni fa; il graduale arricchimento dell atmosfera in ossigeno che andava liberandosi dalle acque marine. Quest ultimo fatto ebbe a sua volta un importantissima conseguenza: la formazione di uno strato di ozono nell alta atmosfera, in grado di schermare i micidiali raggi ultravioletti; ciò permise per la prima volta ad alcuni organismi di vivere fuori dall acqua e di iniziare la conquista delle terre emerse. Circa 1 miliardo di anni fa comparvero gli organismi pluricellulari, formati dall unione di più cellule eucarioti, di piccole dimensioni, che ci hanno lasciato resti fossili evidenti. I più antichi fossili di organismi pluricellulari di dimensioni cospicue sono rappresentati dalla cosiddetta fauna di Ediacara (dal nome di una collina nell Australia meridionale) e sono costituiti soprattutto da impronte di animali marini, come meduse e vermi (fig. 5), vissuti tra 600 e 570 milioni di anni fa (m.a.f.). 5 a Fig. 5. Impronte fossili di due rappresentanti della fauna di Ediacara: Dickinsonia costata (a) e Spriggina (b). b 8

9 Il Paleozoico ( vita antica ): da 542 a 251 m.a.f. All inizio dell Era Paleozoica (periodo Cambriano) le masse continentali erano suddivise in quattro blocchi continentali: nell emisfero settentrionale il continente asiatico, quello europeo e quello nordamericano; nell emisfero meridionale era già delineato il supercontinente Gondwana (formato da Sudamerica, Africa, India, Australia e Antartide); i blocchi continentali in seguito entrarono più volte in collisione, determinando due successivi importanti processi di orogenesi. L inizio del Paleozoico coincide con la comparsa improvvisa di organismi dotati di guscio, come i trilobiti, i molluschi, le spugne, i foraminiferi e gli echinodermi. Di grande interesse si è rivelata la fauna fossile rinvenuta in Canada, a Burgess (circa 530 milioni di anni fa), costituita da organismi pluricellulari molto differenziati e complessi (fig. 6). Fig. 6. Ricostruzione di un ambiente dell era Paleozoica: si basa sui fossili trovati in una formazione di 530 milioni di anni fa a Burgess, in Canada. 9

10 Approfondimento a Nel periodo Ordoviciano comparvero anche i primi vertebrati, rappresentati da pesci primitivi corazzati (fig. 7a), da cui si differenziarono in seguito (periodo Devoniano) pesci dallo scheletro cartilagineo (antenati degli squali) e pesci a scheletro osseo, antenati di tutti gli altri pesci attuali. Nel frattempo, la maggiore quantità di ossigeno nell atmosfera consentì dalla fine del periodo Siluriano (410 milioni di anni fa) la prima colonizzazione delle terre emerse da parte di alghe e successivamente di piante terrestri, come muschi e felci, e da parte dei primi animali terrestri (scorpioni, miriapodi e insetti). Nel successivo periodo Devoniano da alcuni pesci si differenziarono i primi anfibi (fig. 7b). Fig. 7. a. Ricostruzione di un pesce corazzato, Dinichtys, vissuto nel periodo Devoniano. Aveva dimensioni gigantesche. b. Ricostruzione di Ichtyostega, che si ritiene l antenato degli odierni anfibi 7 b Verso la fine dell era Paleozoica (periodo Carbonifero) si svilupparono grandi foreste di felci arboree, oltre che di piante più complesse come le conifere, dalla cui fossilizzazione si originarono imponenti depositi di carbone; nello stesso periodo comparvero i primi rettili. Il Paleozoico si concluse con l estinzione di circa il 95% delle forme di vita presenti sul pianeta. L evento scatenante più plausibile è un attività vulcanica molto intensa in Siberia, che causò un rapido e catastrofico riscaldamento globale tramite emissione di gas serra (diossido di carbonio e metano) nell atmosfera, distruggendo la maggior parte delle forme di vita nei mari e sulle terre emerse. 10

11 Il Mesozoico ( vita di mezzo ): da 251 a 65 m.a.f. All inizio dell Era (periodo Triassico) la Pangea inizia a frammentarsi nelle due masse continentali, Laurasia a nord e Gondwana a sud, con la graduale apertura dell oceano Atlantico (lo smembramento completo della Pangea culminerà al termine dell Era, nel periodo Cretaceo). Durante il Mesozoico, il mondo biologico si riprese dalla crisi precedente. Negli oceani si registrò un grande sviluppo di molluschi, tra cui le ammoniti (fossili guida del Mesozoico, fig. 8). Nell ambiente terrestre dominarono i rettili, a partire dal periodo Triassico, con la comparsa di alcuni di dimensioni imponenti, i dinosauri (fig. 9), altri in grado di volare (pterosauri). Alla fine del Triassico, da un gruppo di rettili (terapsidi) si differenziarono i primi mammiferi. Nel periodo Giurassico dai rettili si differenziarono i primi uccelli (fig. 10) e sulle terre emerse cominciarono a diffondersi le angiosperme. Fig. 8. Un blocco di roccia con alcune ammoniti fossili. Al termine del periodo Cretaceo si verificò un imponente estinzione che comportò la scomparsa di circa il 50% delle specie allora viventi; ne furono vittima in particolare i dinosauri, i rettili marini e volanti e le ammoniti. Sembra ormai accertato che questo evento coincise con l impatto di un meteorite di notevoli dimensioni avvenuto nel Mar dei Caraibi, al largo della penisola dello Yucatan (Messico), che provocò un drammatico sconvolgimento climatico Fig. 10. A lato, fossile di Archeopterix. In basso, sua ipotetica ricostruzione. Archaeopterix è considerato il precursore degli uccelli, perché conservava alcune caratteristiche tipiche dei rettili. Fig. 9. Ricostruzione di Carcharodontosaurus, un dinosauro che raggiungeva la lunghezza di 9 m. 11

12 Approfondimento Il Cenozoico ( vita recente ): da 65 m.a.f. a oggi Durante questa era i continenti arrivarono ad assumere la posizione attuale e ciò corrispose a un imponente attività orogenetica. Si assiste alla comparsa e allo sviluppo di specie animali e vegetali (fig. 11) che oggi popolano la superficie terrestre. Dopo l estinzione dei grandi rettili, si ebbe un grande sviluppo degli uccelli e soprattutto l esplosione evolutiva dei mammiferi, caratterizzata dallo sviluppo del cervello, che in alcuni gruppi, come quello dei primati, raggiunse dimensioni notevoli. Gli antenati della specie umana, i primi ominidi, comparvero circa 5 milioni di anni fa. 11 Fig. 11. Impronta fossile di un rametto di 49 milioni di anni fa (Eocene). 12

13 Il Periodo Neozoico ( vita nuova ) o Quaternario: da 2,5 m.a.f. a oggi Ciò che caratterizza questo Periodo è l instabilità climatica, per cui si alternarono più volte fasi climatiche fredde con estese glaciazioni e fasi di maggiore riscaldamento (periodi interglaciali). Per l area alpina sono state individuate almeno sei glaciazioni intervallate da periodi interglaciali. Durante le glaciazioni il livello del mare si abbassa sensibilmente (regressione marina) mentre l opposto accade durante la fusione dei ghiacci, nei periodi interglaciali (trasgressione marina); di ciò risentirono soprattutto le basse linee di costa, che subirono forti spostamenti in intervalli di tempo relativamente brevi. L alternanza di fasi glaciali e interglaciali ha influenzato la distribuzione degli organismi, determinando in conseguenza grandi spostamenti di specie animali (fig. 12). Si completa l evoluzione dell uomo; il suo inizio, fissato intorno a 2 milioni di anni fa, si riferisce alla comparsa nel Pleistocene dei resti fossili più antichi che si possono attribuire al genere Homo, dal cui ceppo evolverà, a partire da circa anni fa l Homo sapiens, da cui discende tutta l umanità che ora popola la Terra. L Olocene segna l inizio dell epoca storica della civiltà umana. 12 Fig. 12. Ricostruzione di mammut lanoso (Mammuthus primigenius). 13

14 Approfondimento I fossili e la fossilizzazione 13 Quando un organismo muore (un albero, una farfalla, un pesce, un topo, un elefante) di regola scompare subito perché viene divorato, oppure si decompone nell arco di poche settimane o pochi mesi, attaccato da miliardi di batteri o di muffe. Spesso la decomposizione è completa, e allora non resta più alcuna traccia dell organismo morto, ma a volte non lo è. Le parti dure di un corpo, quali la conchiglia, le ossa e soprattutto i denti, non si decompongono facilmente e, in condizioni opportune, possono fossilizzare rimanendo riconoscibili per sempre. Più raramente fossilizzano anche le parti molli del corpo: foglie, pelle di dinosauro, ali di insetto e perfino vermi marini e meduse possono lasciare nel sedimento ormai pietrificato la propria impronta. Affinché un corpo fossilizzi è necessario che, appena morto, venga isolato dai predatori e, possibilmente, dall ossigeno e dai batteri. Ciò è possibile, di solito, se il corpo viene a trovarsi sul fondo di una palude, di un lago o del mare in cui sia in atto (a causa della torbidità dell acqua) un intensa sedimentazione (fig. 13). Le particelle di sabbia, di argilla e di vario detrito che si depositano continuamente sui fondali ricoprono il cadavere a volte anche prima che le sue parti molli possano andare in decomposizione Fig. 13. Schema di un processo di fossilizzazione. 1. Un organismo dotato di conchiglia mineralizzata muore e si deposita sul fondo del bacino marino in cui viveva. 2. Il corpo viene sepolto da una coltre di sedimenti. Durante il seppellimento avviene la decomposizione delle parti molli ed eventualmente la mineralizzazione della conchiglia, mentre contemporaneamente avviene la litificazione del sedimento che lo contiene (diventa roccia): si ha quindi la fossilizzazione del resto organico. A poco a poco l organismo morto viene completamente inglobato nella fanghiglia del fondale. In questo modo viene a trovarsi in un ambiente praticamente privo di ossigeno, dove i batteri decompositori sono pressoché inattivi. Se la sedimentazione continua, la sabbia o l argilla si compattano e, dopo molti anni, finiscono per trasformarsi in roccia (processo chiamato diagenesi). Nel contempo, a livello dell organismo morto, avvengono complessi fenomeni fisici e chimici di incrostazione o impregnazione con carbonato di calcio, di riempimento (entrata di sedimento nelle cavità corporee), di mineralizzazione (la composizione chimica dell organismo viene cambiata dai sali minerali presenti nell acqua; fig. 14), di carbonificazione (foglie e legni vengono trasformati in carbone). Fig. 14. Tronco fossile silicilizzato nel deserto del New Mexico (USA). 3. La successione sedimentaria contenente il fossile viene poi portata in condizioni subaeree per regressione marina o per processi tettonici. 4. L erosione superficiale porta alla luce il fossile

15 Tutti questi, e altri ancora, sono fenomeni che causano la fossilizzazione degli organismi o di alcune delle loro parti. Alla fine, al posto dell organismo morto si trova un materiale solido, chimicamente diverso, ma che riflette stabilmente la forma originaria. I fossili, quindi, sono resti (ma anche le tracce o le impronte) degli organismi vissuti nel lontano passato, che si sono conservati entro rocce sedimentarie. Lo studio dei fossili si chiama paleontologia (letteralmente: studio degli esseri antichi). Per completezza va detto che esistono anche meccanismi di fossilizzazione che avvengono senza l intervento dell acqua. È il caso dei processi di mummificazione (fig. 15), come quelli avvenuti per quei dinosauri, trovati negli Stati Uniti, in cui la pelle si è pietrificata. Evidentemente tali dinosauri sono stati ricoperti, appena morti, da sabbie portate dal vento rimanendo così isolati dall acqua e dall umidità. Nel corso di molti anni, le sostanze minerali contenute nella sabbia hanno permesso la fossilizzazione della pelle. 15 Photo: Francis Lattreille/National Geographic. Fig. 15. Il corpo mummificato di un piccolo mammut, rimasto per anni nel terreno congelato (permafrost) della tundra artica. Un altro tipo ben noto di fossilizzazione a secco è l inglobamento di insetti e di altri piccoli animali nella resina degli alberi. Nel tempo la resina fossilizza diventando dura e compatta (ambra) conservando intatti gli animaletti che contiene (fig. 16). Si tratta di animali di piccole dimensioni, ma anche il loro studio (micropaleontologia) fornisce informazioni importanti sull evoluzione dei viventi e sulla storia geografica e geologica di ogni regione del nostro pianeta. 16 Fig. 16. Due insetti rimasti intrappolati nell ambra. 15

16 Approfondimento I fossili guida Dato che le rocce sedimentarie (calcari, arenarie, argilliti ecc.) si formano sui fondali da materiale fine depositato nel corso dei millenni, è ovvio che gli strati sedimentari più profondi sono anche i più antichi. Perciò è possibile sapere se una specie fossile (contenuta in un certo strato) è più antica o più recente di un altra, semplicemente valutando la profondità (quindi l età) della roccia in cui si trova. Particolarmente indicative a questo riguardo sono le ammoniti, animali le cui specie sono vissute in media per 1-3 milioni di anni. Una volta accertata l antichità delle varie specie in una sequenza che va dalle più antiche (400 milioni di anni fa) alle più recenti (65 milioni di anni fa), è possibile datare qualsiasi roccia contenente ammoniti identificandone i fossili presenti nella roccia stessa. Le ammoniti (come molti altri fossili ben studiati) vengono perciò chiamati fossili guida e sono molto utili per lo studio della geologia di una regione (fig. 17). 17 Fig. 17. Ammonite nella roccia. 16

17 18 I tempi dell evoluzione 220 milioni di anni fa Si ritiene che circa il 99,9% delle specie viventi apparse sulla Terra, dalle origini a oggi, si siano estinte. Le loro innumerevoli vicende seguono le tappe di una storia che dura da alcuni miliardi di anni e che si intreccia con la storia geologica della Terra. Dobbiamo, infatti, rammentare che la crosta terrestre è suddivisa in blocchi o placche che si muovono sul mantello sottostante: a causa di questi movimenti di deriva i continenti si sono trovati più volte riuniti insieme e in seguito separati tra loro: circa 240 milioni di anni fa tutti i continenti erano riuniti in un unico supercontinente, la Pangea, che si è poi fratturato in varie porzioni distanziatesi progressivamente tra loro fino ad assumere la posizione attuale (fig. 18). Gli animali e le piante hanno seguito il destino delle placche su cui venivano a trovarsi, spostandosi insieme a esse e variando la propria distribuzione geografica. Oltre agli effetti della deriva dei continenti, dobbiamo considerare quelli connessi alle variazioni climatiche (come le glaciazioni) e a eventi catastrofici (come la caduta di grosse meteoriti) che hanno provocato in più occasioni l estinzione di gran parte degli organismi viventi: tutti questi fenomeni hanno profondamente segnato la storia della vita sulla Terra e la loro comprensione è fondamentale per ricostruire sempre più fedelmente il corso dell evoluzione. 180 milioni di anni fa 65 milioni di anni fa oggi Fig. 18. Ricostruzione delle diverse posizioni assunte in varie epoche geologiche dalle masse continentali in seguito al movimento di deriva, a partire dal periodo in cui si trovavano tutte riunite nella Pangea (circa milioni di anni fa). 17

18 Approfondimento La datazione relativa Un aiuto straordinario per iniziare a ordinare in senso temporale le testimonianze della lunga storia trascorsa della Terra, è venuto dallo studio dei fossili, di cui si occupa la paleontologia. Avvolti dai fanghi del fondale fangoso, questi non sono distrutti né rovinati dall azione dell ossigeno disciolto in acqua. Le rocce sedimentarie entro cui sono conservati i fossili si presentano spesso in strati che si sono depositati gli uni sugli altri in periodi successivi. Gli ultimi a depositarsi, cioè gli strati più recenti, sono quelli più vicini alla superficie, che si accumulano al disopra degli altri che sono via via più antichi; i fossili che si trovano nei vari strati possono così essere ordinati cronologicamente, dai più recenti ai più antichi (fig. 19). Questo criterio di datazione relativa è detto metodo stratigrafico e permise di individuare la sequenza con cui determinate forme di vita si sono succedute nel tempo. Alcuni fossili sono più utili di altri per datare uno strato roccioso: sono i fossili guida, come per esempio le ammoniti e i trilobiti. Un fossile guida è un organismo vissuto in un ristretto periodo geologico, estinguendosi al termine di questo: medesimi fossili guida permettono di correlare tra loro strati rocciosi presenti in aree geograficamente distanti. Attraverso l analisi e il confronto di un gran numero di fossili e di rocce, i paleontologi poterono così stabilire una scala relativa dei tempi geologici. 19 Fig. 19. Lo schema rappresenta come i fossili più antichi vengano via via ricoperti da strati di sedimenti che contengono fossili sempre più recenti. In questo modo è possibile stabilire chi viene prima e chi viene dopo. 18

19 La datazione assoluta La datazione secondo il criterio stratigrafico lasciava aperto un problema fondamentale: non era in grado di assegnare ai vari strati e quindi ai vari fossili un età espressa in anni. Questo ostacolo fu superato grazie alla scoperta del fenomeno della radioattività (1896), e alla possibilità di applicare i radioisotopi (1913) allo studio dell età delle rocce. La radioattività è dovuta all esistenza di isotopi di elementi con nuclei atomici instabili detti radioisotopi. Questi elementi radioattivi presentano tre tipi di emissioni (alfa, beta o gamma) trasformandosi in elementi differenti stabili. Tale processo, chiamato decadimento radioattivo, si verifica, per ogni radioisotopo, con una velocità costante che è possibile prevedere in base al cosiddetto tempo di dimezzamento: questo è definito come il tempo necessario perché metà dei suoi nuclei subiscano la trasformazione in atomi di un diverso elemento stabile (fig. 20). 20 Fig. 20. Utilizzando l uranio-235 radioattivo, presente in molte rocce, che si trasforma in piombo-207 con tempo di dimezzamento di 713 milioni di anni, si è potuto stabilire che la Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa. Se una roccia contiene un radioisotopo, si può ricavare la sua età misurando il rapporto tra la quantità di radioisotopo ancora presente e la quantità di elemento stabile prodottosi nel decadimento: noto il tempo di dimezzamento e applicando una formula opportuna, si può risalire al tempo in cui la roccia si è formata e quindi stabilirne la datazione assoluta. Questa tecnica basata sulla misura della radioattività residua è chiamata metodo di datazione radiometrica. Esistono vari isotopi utilizzabili per datazioni radiometriche; tra queste tecniche, particolarmente nota è quella al radiocarbonio. Si tratta del radioisotopo carbonio-14 che si forma in piccole quantità nell atmosfera e lo si ritrova in molecole di diossido di carbonio: questo, insieme al diossido di carbonio normale (contenente carbonio-12) entra nella rete vivente attraverso la fotosintesi. Finché un organismo è in vita, il rapporto carbonio-12/carbonio-14 nei suoi tessuti rimane costante; dopo la morte la quantità di carbonio-14, che ha un tempo di dimezzamento di 5370 anni, diminuisce progressivamente nel tempo (il metodo è valido solo fino a periodi risalenti al massimo a circa anni fa). Altri metodi di datazione assoluta si basano sull analisi degli strati di ghiaccio e degli anelli di accrescimento delle piante (dendrocronologia). 19

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

Evoluzione umana Genere --- Homo

Evoluzione umana Genere --- Homo Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

La parola fossile indica il resto o l'impronta di organismi vegetali o animali, vissuti

La parola fossile indica il resto o l'impronta di organismi vegetali o animali, vissuti I FOSSILI La parola fossile indica il resto o l'impronta di organismi vegetali o animali, vissuti anteriormente all'epoca attuale, conservatosi negli strati della crosta terrestre. L organismo morto deve

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

unità D5. L evoluzione del pianeta

unità D5. L evoluzione del pianeta formazione della Terra circa milioni di anni fa Eone adeano dall origine a 0 Ma fa Storia della Terra Eone archeozoico da 0 a 2500 Ma fa Eone proterozoico da 2500 a Ma fa Eone fanerozoico da Ma fa a oggi

Dettagli

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos 1. Cronologia della Terra Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos Indice: 1.1Premessa 1.2Formazione della Terra 1.3Come è fatta la Terra 1.4I movimenti della Terra 1.5I primi viventi

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

e la sua evoluzione primordiale

e la sua evoluzione primordiale Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Lezione 2B La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Le ere geologiche e l evoluzione SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Se si riduce la storia dellaterra (4,6 miliardi = 4,6 10 9 di anni) a 12 ore cioè ad un giro del quadrante dell orologio, le prime

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53 Il brodo primordiale E la teoria più famosa, ma da qualche tempo è caduta in discredito. Si fonda sull idea che sotto l azione dei fulmini della luce solare e dell attività vulcanica, le sostanze organiche

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti

Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti La Terra primordiale e l origine della vita 32.1 La vita ebbe inizio su una Terra primordiale La storia biologica e quella geologica della

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

L origine della vita. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

L origine della vita. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi L origine della vita SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi L origine dell atmosfera terrestre La composizione chimica dell atmosfera L atmosfera è una miscela di gas che avvolge la Terra. Il campo magnetico

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE I FOSSILI I fossili, (dal latino fodere = scavare), sono resti, o tracce, o impronte di organismi animali o vegetali vissuti in epoche geologiche passate. La scienza che studia i fossili è la Paleontologia.

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

Il ciclo delle rocce

Il ciclo delle rocce Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione. Il ciclo delle rocce Principi di Stratigrafia

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Che cos è la vita? CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI RIPRODUZIONE E REPLICAZIONE MUTAZIONE CRESCITA E METABOLISMO SELEZIONE NATURALE DARWINIANA Da notare che tutte le forme di vita note sono basate

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Le nostre origini astro-chimiche

Le nostre origini astro-chimiche Le nostre origini astro-chimiche Cecilia Ceccarelli Institut de Planétologie et d Astrophysique de Grenoble C.Ceccarelli"+"Giugno"2017,"Francesco's"Legacy" Université Grenoble Alpes, France 1" Il Sistema

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

CRONOLOGIA GEOLOGICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA CRONOLOGIA GEOLOGICA Eta relativa Criterio paleontologico Criterio Stratigrafico Criterio litologico Età assoluta Metodi geologici Varve Dendrocronologia Metodi radioattivi Criterio paleontologico: i fossili

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Osservatorio Sismologico di Arezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Corso di geofisica elementare per le classi terze della scuola primaria Terzo

Dettagli

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa LE ERE GEOLOGICHE La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie

CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie 7.1 - L origine della vita sulla Terra Si ipotizza che la Terra si sia formata circa 4,6 miliardi di anni fa. La sua atmosfera probabilmente

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA 4 5 2 3 6 7 1 Emergenze mineralogiche Emergenze paleontologiche IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA Emergenze geologiche 1 ERA SECONDARIA Estratto della tavola dei tempi ERA PERIODO CRETACICO GIURASSICO

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli