Lucidi a cura di Marco Roccetti Paola Salomoni Stefano Ferretti SMIL. Stefano Cacciaguerra Sistemi Multimediali AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lucidi a cura di Marco Roccetti Paola Salomoni Stefano Ferretti SMIL. Stefano Cacciaguerra Sistemi Multimediali AA"

Transcript

1 Lucidi a cura di Marco Roccetti Paola Salomoni Stefano Ferretti SMIL Stefano Cacciaguerra

2 2 HTML: tempo e spazio HTML non gestisce l occupazione della pagina dal punto di vista di: tempo: non esiste un sistema di coordinate temporali (si può provare a ovviare con script Javascript). spazio: non esiste un sistema di coordinate spaziale che consenta di collocare gli oggetti nella pagina (si può fare qualche triste tentativo con le tabelle)

3 3 Intervalli di tempo I media continui (audio e video) sono caratterizzati dall utilizzare un intervallo di tempo [t i, t f ]. Anche testo e immagini possono essere caratterizzati da un intervallo [t i, t f ], se la loro permanenza nella finestra è prevista in un certo periodo. VIDEO AUDIO FOTO

4 4 Sincronizzazione In presenza di più file multimediali diventa quindi importante la fase di sincronizzazione: ordina temporalmente i file e definisce la regia della pagina AUDIO FOTO VIDEO

5 5 SMIL SMIL (Synchronized Multimedia Integration Language) è linguaggio di integrazione e sincronizzazione per i file multimediali che consente di gestire tempo e spazio E stato sviluppato dal W3C e rilasciato: Nel 1998, la versione 1.0 (REC-smil ). Nel 2001 la versione 2.0 (REC-smil ).

6 6 SMIL: sintassi SMIL è: XML-based (i tag devono essere chiusi) e quindi. case-sensitive (i tag vanno scritti in minuscolo). Un documento SMIL: è contenuto tra i tag <smil> e </smil> è composto da: intestazione <head> che contiene le definizioni e le metainformazioni corpo <body> che contiene i tag di sincronizzazione dei media

7 7 Applicazioni Possibili applicazioni: Slideshow Education Advertisement Internet TV Corporate communication Product information User s Guide Net meeting

8 8 SMIL: esempio <smil> <head> <!-- meta tags --> <layout> <!-- layout tags --> <layout> </head> <body> <!-- media and synchronization tags --> </body> </smil>

9 9 SMIL Sostanzialmente: L header definisce: Aree spaziali in cui è divisa la presentazioni (regioni). Tag Meta. Il body definisce: I media contenuti nella presentazione. La sincronizzazione tra questi media.

10 10 Meta tag Sono simili ai meta tag di HTML ma devono rispettare la sintassi di terminazione di XML, che in questo caso è resa dalla / (forward slash) finale. <meta name="title" content= lezione SMIL" /> <meta name="author" content= Paola" /> <meta name="copyright" content= SM2002" />

11 11 Layout Nell'header viene definito il layout per la disposizione degli elementi, usando il tag <layout></layout> Il layout è lo spazio grafico nel quale verranno sincronizzati i dati multimediali All interno del layout vanno definiti: un root-layout che definisce lo sfondo, le region in cui saranno contenuti gli elementi multimediali.

12 12 Root-layout Gli attributi di principali di <rootlayout> sono height (altezza) e width (larghezza): <layout> <root-layout width=400 height=200 background-color="white" /> </layout>

13 13 Coordinate All interno del layout vanno inseriti gli elementi multimediali specificando la posizione attraverso coordinate cartesiane le coordinate devono essere calcolate a partire dall angolo in alto a sinistra 0 0 X Y

14 14 Region <region> è il tag che posiziona e definisce gli elementi multimediali. Attributi fondamentali di <region> sono: id: specifica un identificatore univoco per la region. left: coordinata X top: coordinata Y width: larghezza (dello spazio occupato) height: altezza (dello spazio occupato)

15 15 Region <region id= icona-smile" left= 50" top= 40" width="32" height="32" /> oppure <region id= icona-smile" left= 30%" top= 25%" width="32" height="32" />

16 16 Region Notare che la regione definita con <region> indica solo uno spazio, identificato da id ma non il reale contenuto dello spazio. Gli spazi possono anche essere sovrapposti. Per farlo occorre associare un file (nel nostro caso una immagine) attraverso un apposito tag (<img>) nel body.

17 17 Associazione regione file <smil> <head> <layout> <root-layout width="300" height="200"/> <region id="icona_smile" left="50" top="40" width="32" height="32" /> </layout> </head> <body> <img src= smile32.gif" region="icona_smile" /> </body> </smil>

18 18 Z-index Se le regioni si sovrappongono deve essere possibile definire un ordine in modo da capire quale sovrascrive le altre. Questo ordine è definito dall attributo z- index. La regione con z-index maggiore sovrascrive le altre

19 19 Z-indez <smil> <head> <layout> <root-layout width="300" height="200" /> <region id="region_1" left="50" top="50 width="150" height="125" z-index="2"/> <region id="region_2" left="25" top="25" width="100" height="100" z-index="1"/> /layout> </head> <body> <text src="text1.txt" region="region_1" /> <text src="text2.txt" region="region_2" /> </body> </smil>

20 20 Tag multimediali Alla <region> possono essere associati diversi tipi di file multimediali: immagini (<img>) testo (<text>) audio (<audio>) video (<video>) In numero e il tipo di file supportati dipendono dal player.

21 21 Tag multimediali

22 22 Attributi I media tag possono avere i seguenti attributi: alt: specifica il testo alternativo da visualizzare mentre viene caricato il media file. title: specifica un titolo al media. abstract: inserisce informazioni di carattere generale riguardo all'elemento. author: definisce il nome dell'autore.

23 23 Fit Quando il media file non riempie esattamente l area definita da <region> si può usare l attributo fit per aggiustare le dimensioni. <region id="region_1" left="8" top="10" width="116" height="81 backgroundcolor="white" fit="fill" />

24 24 Fit Il tag fit può assumere diversi valori: fill: riempie l area distorcendo meet: riempie parte dell area senza distorsioni slice: riempie tutta l area senza distorsioni scroll: (se necessario) mette le barre di scorrimento

25 25 Fit

26 26 Spazio e tempo A questo punto abbiamo introdotto tutti i principali tag per la gestione dello spazio. Sui singoli tag dei media file è possibile aggiungere una temporizzazione mediante gli attributi: dur: che indica la durata del media begin: che indica il momento di inizio end che indica il momento di fine

27 27 Tag dur e begin <img src= smile32.gif" region= icona-smile" dur= 5s" begin= 3s" /> 0 sec.

28 28 Sincronizzazione di base I tag di base per la sincronizzazione sono: <par> per parallelizzare due media Smile! 0 sec. <seq> per sequenzializzare due media Smile! sec.

29 29 Esempio di par <body> <!-- inizio parallelismo --> <par> <img src="smile32.gif" region="icona-smile" dur= 4s" /> <text src="smile.txt" region="text-smile dur= 4s" /> </par> </body>

30 30 Esempio di seq <body> <!-- inizio sequenza --> <seq> <img src="smile32.gif" region="icona-smile" dur= 4s" /> <text src="smile.txt" region="text-smile dur= 3s" begin="1s" /> </seq> </body>

31 31 Sincronizzazione avanzata Per il momento i costrutti di sincronizzazione sono molto semplici e non consentono di descrivere situazioni del tipo inizia il media 2 dopo 4 secondi che il media 1 è iniziato. Per costruire questo tipo di sincronizzazioni si usa il costrutto begin (attributo del media tag)

32 32 Esempio di begin <!-- inizia quando M1 inizia --> <mediatag begin="id(specifiedid)(begin)" /> <mediatag begin="id(m1)(begin)" /> <!-- inizia quando M1 è iniziato da 3 sec.--> <mediatag begin="id(specifiedid)(3s)" /> <mediatag begin="id(m1)(3s)" /> <!-- inizia quando M1 finisce --> <mediatag begin="id(m1)(end)" />

33 33 Switch SMIL consente di definire contesti multimediali diversi in funzione di diverse situazioni. Esempi significativi: la dimensione dello schermo (l uso assoluto di coordinate può avere forti limiti) la lingua in cui viene distribuito l audio (stesso, video, commenti in lingua)

34 34 Switch La definizione del contesto si fa attraverso il tag <switch> Ogni test è effettuato solo se il test precedente è fallito (se un test ha successo i successivi non vengono eseguiti) <switch> <!-- contesto1 test1 --> <!-- contesto2 test1 --> <!-- contesto3 test1 --> </switch>

35 35 Esempio di switch <body> <par> <video src= movie.avi region= movie > <switch> <text src= eng.txt" region= testo dur= 4s" system-language= en /> <text src= ita.txt" region= testo dur= 4s" system-language= it /> </switch> </par> </body>

36 36 Switch Altre caratteristiche del tag switch: i tag switch possono essere annidati uno nell altro per rendere le condizioni multiple (in AND logico) possono essere testate differenti caratteristiche del mediatag (vedi lucido successivo

37 37 Switch Possono essere testati con switch: la lingua (anche per insiemi) <MEDIATAG system-language="fr,en,it"> il biterate (un intero) <MEDIATAG system-bitrate="14000"> la dimensione dello schermo (dpi>dpi) <MEDIATAG system-screen-size="800x600"> il numero di colori (bits/pixel) <MEDIATAG system-screen-depth="4"> il tipo (mime) del file < MEDIATAG type="audio/x-auz">

38 38 SMIL versioni La versione 1.0 di SMIL risale al 1998 e ha avuto notevole successo, anche se a volte trasparentemente all utente. Era supportata da Real Player e dal plug in di Quicktime. Dalla diffusione commerciale sono venuti molti suggerimenti di miglioramento interessanti che il W3 ha concretizzato nella nuova versione (2001).

39 39 SMIL 1.0 SMIL player: Apple QuickTime 4.1 RealNetworks Realplayer 7 Oratrix Grins (SMIL1.0) applet java e plugin ad hoc di vari produttori anche Microsoft Internet Explorer 5.5 supporta parte di SMIL SMIL editor (per costruire il file SMIL con interfaccia GUI a 4 dimensioni)

40 40 Versione 2.0 Dai suggerimenti scaturiti è nata una prima proposta di modifica (SMIL Boston) che è stata stabilizzata nella versione 2.0 del linguaggio (2001). Alcuni obiettivi: Estendere le funzionalità di SMIL 1.0 (supporto alle animazioni, transizioni, layout più complessi) Mantenere un formato XML based. Modularizzare il linguaggio.

41 41 Moduli Ogni modulo SMIL raccoglie un insieme di funzionalità del linguaggio specifiche. In particolare (essendo SMIL definito con XML) ogni modulo definisce un sottoinsieme degli elementi di SMIL. Ogni player può supportare solo un sottoinsieme dei moduli complessivi in modo da alleggerire le specifiche o adattarsi a specifiche funzionalità.

42 42 Moduli I 45 moduli sono divisi 10 aree funzionali: Timing Time Manipulations Animation Content Control Layout Linking Media Objects Metainformation Structure Transitions

43 43 Timing Nell area funzionale Timing ci sono 19 moduli che consentono la gestione basilare della sincronizzazione (par e seq, begin e end, dur, ecc). Rispetto a SMIL 1.0 è stato definito tra gli altri il tag excl (exclusive) che consente di definire in modo interattivo possibili alternative tra diversi oggetti multimediali in base a un attributo discrimina quale verrà attivata.

44 44 Excl excl può servire ad esempio per realizzare: playlist interattive : diversi media sono disponibili a scelta dell utente, che ne sceglie uno solo alla volta. descrizioni audio : Descrizioni registrate delle scene di un film possono essere forzate dal pause del filmato. Sottotitoli interattivi; più lingue sono messe a disposizione e vengono cambiate interattivamente.

45 45 Time manipulation L area Time manipulation consiste di un solo modulo che consente manipolazioni avanzate sulla presentazione temporale dei media: accellerate e decelerate: aumenta e diminuisce la velocità della presentazione. autoreverse (presenta prima in avanti e poi all indietro). speed: controlla la velocità di un particolare elemento.

46 46 Animations L area funzionale Animations è composta da due moduli che si occupano della gestione delle animazioni: BasicAnimation e SplineAnimation. Ogni animazione è una funzione che modifica nel tempo un certo elemento o un certo attributo facendo mutare lo stato o il valore.

47 47 Content Control L area funzionale Content Control è composto da 4 moduli dedicati al controllo della validità degli elementi multimediali inseriti. I tag di questi moduli consentono di scrivere presentazioni che non si bloccano in presenza di media non visualizzabili. Fa parte di questa area funzionale anche il tag switch (che a differenza di SMIL 1.0 consente di scegliere anche in base ad attributi definiti dall utente),

48 48 Layout Fanno parte dell area funzionale layout 4 moduli che consentono la gestione dei layout. Le principali differenze con SMIL 1.0 sono: la possibilità di utilizzare le regioni in modo gerarchico, definendo regioni dentro regioni La possibilità di scegliere la posizione dei media object all interno delle regioni.

49 49 Linking L area funzionale Linking contiene i moduli che consentono di specificare link ipertestuali: Il supporto ai link è dato in modo compatibile con HTML Combinando link e excl si possono costruire presentazioni condizionali, il cui contenuto varia a seconda dei click dell utente.

50 50 Media Object L area funzionale Media Object è costituita da sei moduli che specificano elementi ed attributi che introducono le clip multimediali. Rispetto a SMIL 1.0: Nuovi attributi Elemento brush che può essere usato per colorare (anche con un disegno) l are di una region.

51 51 Meta Information L area funzionale Metainformation è composta da un solo modulo che descrive le modalità di definizione dei meta tag. Rispetto a SMIL 1.0, introduce la possibilità di usare dichiarazioni RDF (Resource Description Framework) un linguaggio XML-based per descrivere le risorse Internet.

52 52 Structure L area funzionale structure è composta da tre moduli uno per ciascuno dei tre tag strutturali di SMIL: <smil> <head> <body> E assolutamente identico a quanto supportato da SMIL 1.0

53 53 Transition L area funzionale Transition consente di definire transizioni tra oggetti multimediali differenti: Transizioni video, che consentano a una immagine di trasformarsi in un altra e a un video di mutare in un altro Transizioni audio: che consentono di sfumare una clip audio in un altra.

54 54 Profili SMIL 2.0 definisce due profili: SMIL 2.0 Basic Profile: contiene le funzionalità minime che devono essere fornite ad un player stand alone. Sono quelle specificate da 10 moduli essenziali. SMIL 2.0 Full Profile: contiene tutte le funzionalità di SMIL 2.0 ovvero tutti i tag specificati nei 45 moduli

55 55 Riferimenti W3C - Synchronized Multimedia Integration Language (SMIL) 2.0 Specification

Presentazione di SMIL

Presentazione di SMIL Presentazione di SMIL Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 COS E SMIL? Synchronized Multimedia Integration Language (si legge smile :-) ) Raccomandato da W3C Linguaggio basato sull XML Progettato

Dettagli

SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language

SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it http://si.deis.unical.it/~fortino/teaching/gdmi/index.htm 1 Cronologia Nov 97: Prima release pubblica di SMIL Apr

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

TESINA DI SISTEMI MULTIMEDIALI. SmilingWeb: Uno SMIL Player multipiattaforma

TESINA DI SISTEMI MULTIMEDIALI. SmilingWeb: Uno SMIL Player multipiattaforma Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Informatica TESINA DI SISTEMI MULTIMEDIALI SmilingWeb: Uno SMIL Player multipiattaforma Alessandro Arrichiello M63/43 Flavio Battimo M63/38

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle,

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle, HTML: introduzione HTML significa Hyper Text Markup Language I documenti HTML sono file plain-text (anche conosciuti come ASCII) che possono essere creati usando un qualsiasi text editor e possono essere

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design #HTML & MArkup Languages good web design VS bad web design #standard web a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development that includes those

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Scrivere codice XHTML Pulizia del codice Verifica della chiusura dei tag Compatibilità con i browser Validazione dei tag Accessibilità Report Testing

Scrivere codice XHTML Pulizia del codice Verifica della chiusura dei tag Compatibilità con i browser Validazione dei tag Accessibilità Report Testing ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Il controllo e la validazione del codice in Dreamweaver Basilio Pugliese pugliese@cefriel.it

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il testo Il testo e i sistemi per la gestione del testo Lezione 3 Testo ha una doppia natura rappresentazione visiva del linguaggio un segno grafico proprio Testo digitale Contenuto del testo i caratteri

Dettagli

Responsive Web Design

Responsive Web Design Responsive Web Design Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 26 aprile 2015 Sommario Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre 1 Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre Che cosa significa responsive?

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Sommario Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE...1 Lo schermo...3 Dimensione Barra di sinistra...4 Menu...5 Menu Lite...5 PULSANTI E PAGINE...5 CONTRIBUTI TECNICI...5 FOTO

Dettagli

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M.

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M. Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point Power Point è un software per la presentazione di contenuti multimediali: Testo Immagini Grafici Video Musica Suoni Animazioni Diapositiva / Slide: pagina

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse

Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Risorse in Android In Android,

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano Chiuso in redazione: Maggio 2016 Editing: Sonia Raffa Immagine di copertina: gettyimages.it/sturti

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

Utilizzo di Windows Movie Maker

Utilizzo di Windows Movie Maker Utilizzo di Windows Movie Maker Creare filmati utilizzando un semplice software Vincenzo Storace Anno 2011 Indice WINDOWS MOVIE MAKER... 3 Il programma 3 Nuovo progetto 4 Produzione della clip 6 La Storyboard

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Capitolo 1 Che cos è Flash 3 1.1 Gerarchia temporale 4 Implicazioni relative ad animazioni e dimensioni del file 4 Implicazioni per la programmazione 6 Scelta

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice

CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice CODE MODEL - Modalità di scrittura del codice Visual Studio supporta due modelli per la codifica di pagine web: - Codice Inline: Questo modello è il più vicino al tradizionale ASP. Tutto il markup HTML

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Volpedo (AL) www.comune.volpedo.al.it DATA DELLA VALUTAZIONE 1/12/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Fabio Regina COMMENTI

Dettagli

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra reti e sistemi eterogenei) Nasce da un

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1 Introduzione...xiii Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Gli standard e i CSS...1 Contenuti e formattazione: due oggetti distinti... 1 Le zuppe di codice... 2 L introduzione dei CSS... 4 I vantaggi degli standard...

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Microsoft Power Point - IV Lezione

Microsoft Power Point - IV Lezione Microsoft Power Point - IV Lezione Continuiamo a vedere le funzionalità di Power Point e in particolare: Come scrivere formule matematiche con Equation Editor Come inserire e gestire le animazioni degli

Dettagli

Indice. Guida all uso del DVD...5 L Autore...9 Cajon fai da te...10 Cenni storici...12 Cenni di teoria...13

Indice. Guida all uso del DVD...5 L Autore...9 Cajon fai da te...10 Cenni storici...12 Cenni di teoria...13 Indice Guida all uso del DVD...5 L Autore...9 Cajon fai da te...10 Cenni storici...12 Cenni di teoria...13 1 Posizione per i primi suoni Lezione 1 Suono Basso...18 Lezione 2 Suono Medio...21 Lezione 3

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Pagine Popolare il menù principale o di navigazione Gallerie multimediali Tra i contenuti multimediali delle pagine è possibile inserire una

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 11

Sommario INTRODUZIONE... 11 INTRODUZIONE... 11 1. INTRODUZIONE A SILVERLIGHT... 15 Che cos è Silverlight...15 Storia di Silverlight...16 Silverlight 1...16 Silverlight 2...16 Silverlight 3...17 Silverlight 4...18 Installazione di

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

Gli argomenti da esaminare

Gli argomenti da esaminare Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF. CLEM Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici La presentazione (Come comunicare le proprie

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: Storyteller Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09

CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09 CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09 Selettori class e id! Sono due attributi fondamentali applicabili a tutti gli elementi! Consentono di superare le limitazioni intrinseche

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo L6 (JAVA9) 1 Introduzione alle applet 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi di base HTML Programmazione Java Utilizzo package awt di Java 2 1 Introduzione

Dettagli

MIDI FILES & MIDI TIME CODE

MIDI FILES & MIDI TIME CODE MIDI FILES & MIDI TIME CODE Corso di Informatica Applicata alla Musica Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari MIDI FILES! L'esigenza di fare uno standard per i MIDI File Standard MIDI File Il MIDI

Dettagli

Il modulo per la gestione dei contenuti web. AiP-CMS by Atena Informatica

Il modulo per la gestione dei contenuti web. AiP-CMS by Atena Informatica Il modulo per la gestione dei contenuti web CHI SIAMO Da oltre vent anni realizziamo soluzioni informatiche per incrementare la competitività della tua azienda. Ci rivolgiamo a piccole e medie imprese,

Dettagli

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi Edilim Realizzare libri multimediali interattivi EdiLIM Preparare una cartella che conterrà le risorse che utilizzeremo per realizzare il libronell'esempio l'ho chiamata Cappuccetto rosso Inserire nella

Dettagli

Utilizzo di uno schema MPEG-7 per la descrizione di percorsi di navigazione assistita di contenuti video

Utilizzo di uno schema MPEG-7 per la descrizione di percorsi di navigazione assistita di contenuti video Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Utilizzo di uno schema MPEG-7 per la descrizione di percorsi di navigazione assistita di contenuti video M. Tripiciano

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA TOSCIA ( TERAMO ) DATA 09.08.2006 CASTEL CASTAGNA, CROGNALETO, FANO ADRIANO, PIETRACAMELA, TOSCIA RAPPORTO CONCLUVO DI ACCESBILITA DICHIARAZIONE DI ACCESBILITA legge N.4 DEL 9 gennaio 2004 Soggetto interessato:

Dettagli

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio HTML, XHTML, CSS cosa c è dietro al web 1 HTML cos è NON è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di contrassegno (o 'di marcatura'), che permette di indicare come disporre gli elementi all'interno

Dettagli

HTML 1. HyperText Markup Language

HTML 1. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione del testo Collegamenti ipertestuali Immagini Tabelle Form in linea (moduli) Tecnologie di Sviluppo per il

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara WEB Introduzione HTML Gabriele Murara 1 HTML HTML = Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti"). non è un linguaggio di programmazione (sono linguaggi di programmazione il

Dettagli

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro Introduzione a XHTML Il web ritorna al futuro Un po di storia Nel gennaio del 2000 il W3C (World Wide Web Consortium) invece di rilasciare una nuova versione di HTML (HyperText Markup Language), procede

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Indice Format PDF e software per la creazione di documenti

Indice Format PDF e software per la creazione di documenti Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico Indice Format PDF e software per la creazione di documenti Che cosa si può fare con Adobe Acrobat Commenti, annotazioni e marcature grafiche

Dettagli

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I fondamenti delle pagine Web, dei siti Web e dei server Web

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione Modifica Pagina Web Dopo aver effettuato la Login con la Username e la Password fornitavi (alla url http:// [nomedominio]/account oppure attraverso la pagina login se presente sul sito) vi troverete all'interno

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

TRIPLEPLAY. Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV

TRIPLEPLAY. Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV In un mondo multimediale è essenziale comunicare in modo innovativo. Tramite questo software di gestione Digital Signage puoi creare una piattaforma

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Riproduzione multimediale in Windows Phone. Brando Mordenti Matricola

Riproduzione multimediale in Windows Phone. Brando Mordenti Matricola Riproduzione multimediale in Windows Phone Brando Mordenti Matricola 661278 INTRODUZIONE In questa tesina sarà sviluppato un discorso sulle linee guida per creare un app multimediale elaborata per Windows

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) Il web è costituito non da testi ma da ipertesti. APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) I link ci permettono di passare da un testo all altro. I link sono formati da due componenti: IL CONTENUTO "nasconde" il

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli