Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova)"

Transcript

1 Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche Sessione 7 - Comunicazione orale: Trasformazioni, impatti e strumenti di gestione in ambienti acquatici 2 Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova) Giulia Vercesi 1*, Chiara Bamberga 2 & Dario Savini 2 1 Studio Associato Phytosfera, Via Rotta 20, Tavacò Siccomario (PV), Italia 2 Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università di Pavia, Via S. Epifanio 14, Pavia, Italia * dell autore per la corrispondenza: info@phytosfera.it RIASSUNTO - Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova) - Il progetto si è posto gli obiettivi di realizzare un sistema di monitoraggio ambientale, basato sull armonizzazione dei dati disponibili e su apposite campagne di monitoraggio della qualità delle acque superficiali in un canale irriguo rappresentativo dell area del Basso Mantovano. Il Canale Fossalta è stato scelto, per dimensione e andamento, come rappresentativo del territorio esaminato; lungo il suo corso sono state individuate cinque stazioni di campionamento in cui sono state effettuate analisi chimico-fisiche, biotiche e di funzionalità fluviale. I dati ottenuti sono stati elaborati applicando i principali indicatori del decreto legislativo 11 maggio 1999 n 152 (LIM, IBE, SECA, SACA), l Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) e confrontati con i dati bibliografici relativi al territorio per poter proporre interventi al fine di migliorare la qualità delle acque. Tutti gli indicatori utilizzati forniscono una risposta univoca: la qualità ambientale del canale Fossalta risulta fortemente compromessa nei tratti a monte, con un lieve miglioramento delle condizioni verso valle. Le maggiori problematiche riguardano gli scarichi di origine agricola e zootecnica. SUMMARY - Ecological quality monitoring in the Fossalta canal - The aim of the present work was to establish a water quality monitoring program based on historical data available and on new specific activities in southeastern Lombardy (Mantova). The area is located among the intersection of the rivers Po, Secchia and Mincio, in northern Italy. Fossalta canal was chosen as the most representative of the territory both for dimension and shape. Along this canal 5 sites were chosen for chemical-physical, biotic and river functionality analysis. Data obtained were elaborated applying common indicators (LIM, IBE, SECA, SACA) of water quality as reported in national regulation n. 152/1999, Functional Stream Index (FSI) and then compared with historical information in order to suggest best practices and improve environmental quality. All indicators considered gave similar response, showing that the most polluted zones of the canal are located upriver, with only a slight improvement of the water quality downriver. Agriculture and breeding activities were found as the major causes of water pollution in the area. Parole chiave: canale Fossalta, SECA, SACA, IBE, IFF, qualità ambientale Key words: Fossalta canal, SECA, SACA, IBE, IFF, environmental quality 1. Introduzione I canali artificiali a destinazione d uso irriguo sono ecosistemi poco studiati e generalmente sconosciuti sia dal punto di vista della qualità delle acque sia dell ecologia delle specie animali e vegetali che vi risiedono. In questi ambienti la normativa nazionale di riferimento richiede l analisi solo di alcuni parametri ambientali, per lo più chimico fisici, che ne confermino la destinazione d uso. Da un analisi più attenta dei principali obiettivi del decreto legislativo 152/1999 che definisce la disciplina generale per la tutela delle acque, perseguendo tra gli altri gli obiettivi di prevenire e ridurre l inquinamento e di risanare e migliorare lo stato delle acque, risulta importante approfondire le ricerche ecologiche anche in questi ambienti. Infatti, i canali irrigui costituiscono una parte considerevole se non principale del reticolo idrografico e la loro conservazione e gestione sostenibile diventa un obiettivo primario da raggiungere per garantire un miglioramento generale della qualità dell intero territorio, favorendo la presenza di comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. Il reticolo idrografico artificiale del Destra-Secchia - Oltrepò Mantovano rappresenta proprio una di queste realtà. Il presente lavoro riporta i risultati di un indagine sulla qualità delle acque del Canale Fossalta (Mn) svolta nel nell ambito di un progetto pilota per l implementazione e l armonizzazione di un sistema informativo ambientale nell area, il cui scopo fondamentale è stato proprio quello di approfondire le conoscenze sulla qualità delle acque di questo ambiente in un ottica di sistema delle acque, che consideri oltre agli aspetti chimico-fisici di qualità anche la funzionalità del corpo idrico e la componente biologica che vi risiede. 2. AREA DI STUDIO Il territorio nel quale si colloca il progetto è segnato dall incrocio dei fiumi Po, Secchia e Mincio, che danno origine a un contesto ambientale che ha nei fiumi e nel sistema diffuso degli affluenti e dei piccoli canali un elemento distintivo importante (Fig. 1). Il territorio è fortemente caratterizzato dalla presen-

2 128 Vercesi et al. Stato ecologico del Canale Fossalta Fig. 1 - Inquadramento dell area di indagine. Fig. 1 - Study area. Sono stati monitorati i diversi parametri: temperatura ( C), Ossigeno disciolto (mg l -1 ), Ossigeno disciolto (% sat.), ph, durezza (mg l -1 ), BOD 5 (O 2 mg l -1 ), COD (O 2 mg l -1 ), conducibilità (μs cm -1 ), portata (m 3 sec -1 ), Escherichia coli (UFC/100), Azoto ammoniacale N-NH 4 (mg l -1 ), Azoto nitrico N-NHO 3 (mgl -1 ), Azoto totale (mg l -1 ), Fosforo totale (mg l -1 ), Solidi sospesi (mg l -1 ), Cloruri Cl - (mg l -1 ), Solfati SO 4 -- (mg l -1 ), Cadmio (μg l -1 ), Cromo totale (μg l -1 ), Mercurio (μg l -1 ), Nichel (μg l -1 ), Piombo (μg l -1 ), Rame (μg l -1 ), Zinco (μg l -1 ), IBE (1-12). Alcuni (temperatura, conducibilità, ossigeno disciolto, ph) sono stati monitorati utilizzando una sonda multiparametrica WTW, Nova Analytics Company. Gli altri (es. fosfati, nitrati, BOD 5, metalli pesanti, etc., analisi microbiologiche) sono stati analizzati dal laboratorio Analytica s.r.l. di Pavia. Per quanto concerne campionamento, analisi, meza di grandi estensioni agricole e da un notevole numero di allevamenti, che hanno causato rilevanti fenomeni di inquinamento dei corpi idrici superficiali. L agricoltura e la zootecnia hanno sempre rappresentato elementi importanti dell economia locale, plasmando i rapporti sociali e l assetto insediativo che si caratterizza per un grande numero di cascine e di piccoli centri disseminati nel territorio. A seguito di un attenta analisi del territorio, attuata di concerto con i diversi enti competenti (Consorzi di Bonifica, ARPA, Comuni), è stato individuato il Canale Fossalta come uno degli esempi di maggiore criticità attualmente in essere nel territorio provinciale. Il canale, infatti, convoglia gran parte dell acqua dell immensa rete di bonifica, che serve circa ha. Il Fossalta, inserito nell elenco dei corpi idrici artificiali significativi del Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia, attraversa, da ovest verso est, i territori agricoli dei comuni di: Quistello, Schivenoglia, Quingentole, Pieve di Coriano, Revere, Villa Poma, Magnacavallo, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Sermide e Felonica. Il suo bacino irriguo interessa anche i territori comunali di San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso e Poggio Rusco. Il Canale Fossalta viene gestito da due diversi Consorzi di Bonifica: il Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po e il Consorzio della Bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro. Il Fossalta riveste una notevole significatività non solo per la sua destinazione d uso principale (irrigua), ma anche come zona fruibile a scopo ricreativo dalla popolazione locale (es. pesca sportiva). 3. METODI Sono state inizialmente valutati i dati bibliografici disponibili, reperendo informazioni importanti anche presso gli Enti territoriali (Comuni, ARPA, Consorzi di Bonifica) competenti in materia ambientale, al fine di individuare le criticità presenti sul territorio. Successivamente è stata condotta una campagna di monitoraggio specifica lungo il condotta corso del una canale campagna Fossalta di in monitoraggio 5 punti di campionamento: specifica lungo il corso del stazione canale Fossalta 1 longitudine in 5 punti di ,43 campionamento: latitudine ,33 (Gauss-Boaga) stazione 2 longitudine ,76 latitudine ,46 (Gauss-Boaga) stazione 3 longitudine ,83 latitudine ,10 (Gauss-Boaga) stazione 4 longitudine ,72 latitudine ,90 (Gauss-Boaga) stazione 5 longitudine ,88 latitudine ,09 (Gauss-Boaga) fissati a una distanza dalle immissioni di altri canali del reticolo idrografico sufficiente per avere la garanzia del rimescolamento delle acque, al fine di valutare la qualità del corpo recettore e non quella degli apporti. I campionamenti sono stati condotti mensilmente per la misura dei parametri chimici, fisici, idrologici di base e stagionalmente per la determinazione dei macroinvertebrati acquatici. Inoltre, è stata effettuata anche l analisi della funzionalità fluviale di un tratto di 38 Km Parametri chimico-fisici

3 Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): todi di misura, limiti di rilevamento, precisione e accuratezza si è fatto riferimento alle tabelle dell Allegato 2 del D. Lgs. 152/99; per i parametri non compresi nel decreto si è fatto riferimento ai Metodi analitici per le acque A.P.A.T. - I.R.S.A. C.N.R. e, relativamente ai parametri non ancora normati, a metodi standard di riconosciuta validità internazionale Indice Biotico Esteso Per la valutazione della qualità biologica delle acque del Canale Fossalta sono stati effettuati quattro campionamenti di macroinvertebrati acquatici nelle date: 25 ottobre 2006; 25 gennaio 2007, 30 aprile 2007 e 13 luglio 2007, nelle medesime cinque località (Cascina Fossalta; La Chiavica; Sostegno Stoppo; Chiavica Mozza; Ponte Rosso) indicate per la raccolta dei dati chimico fisici. I campioni biologici sono stati raccolti utilizzando un retino immanicato (manico telescopico in alluminio lunghezza max: 3 m) di maglia 780 μ, fornito di bottiglia in plexiglas (0,5 l) per la raccolta del campione, secondo le metodiche standard per l applicazione dell Indice Biotico Esteso (Ghetti et al. 2001). Il campionamento è stato eseguito in un minimo di cinque repliche per sito, da sponda a sponda lungo un transetto obliquo rispetto all alveo del canale. I campioni raccolti sono stati setacciati su vaglio di maglia 0,5 mm, puliti dal fango e dal detrito in loco e conservati in bottiglie di plastica (2 l) in una soluzione di alcool etilico e acqua al 70% in volume. Una volta in laboratorio, i campioni sono stati sottoposti a smistamento e ad identificazione tassonomica utilizzando strumenti tradizionali di microscopia ottica (microscopio, stereomicroscopio) e guide-chiavi tassonomiche di riferimento (Sansoni 1988; Tachet et al. 2006). Alla matrice dati ottenuta si è così applicato il calcolo dell Indice Biotico Esteso. Viste le peculiarità dell ambiente di indagine (canale artificiale ad uso irriguo caratterizzato da scarsa velocità di corrente) si è deciso di non considerare il computo del drift nel calcolo dell indice. A corredo delle analisi biologiche, ad ogni evento di campionamento e per ogni località sono state compilate schede di campo riportanti le seguenti informazioni di carattere generale: condizioni meteo, velocità della corrente, presenza di vegetazione in destra e sinistra idrografica, tipologia del fondale, ampiezza dell alveo bagnato rispetto all alveo di piena, osservazioni aggiuntive sulla fauna e la flora presente Indice di Funzionalità Fluviale In luglio 2007 è stata valutata la funzionalità fluviale del tratto di canale compreso tra le località di Cascina Fossalta e Ponte Rosso (38 km) applicando il metodo IFF (Siligardi et al. 2003). Il canale è stato suddiviso in tratti omogenei. Le misure relative alle dimensioni di ciascun tratto sono state ricavate mediante l utilizzo della Cartografia Tecnica Regionale e della cartografia di dettaglio fornita dai Consorzi di Bonifica. A ciascuna sponda di ogni tratto sono stati attribuiti i valori di indice e di livello di funzionalità, con abbinamento dei relativi colori. Mediante l utilizzo del software ESRI Arc View sono state costruite mappe dettagliate e di sintesi, georeferenziate e corredate di informazioni aggiuntive sul territorio (contesto fitogeografico e ambientale, carte climatiche, caratteristiche geologiche e pedologiche, fonti di pressione antropica) Indicatori di qualità ambientale L insieme dei parametri chimici, fisici e biotici misurati è stato utilizzato per il calcolo dei seguenti indicatori di qualità delle acque superficiali di scorrimento: Livello di Inquinamento per Macrodescrittori (LIM), Stato Ecologico dei Corsi d Acqua (SECA) e Stato Ambientale dei Corsi d Acqua (SACA) (D.Lgs. 1999/152). Lo Stato Ambientale del Corsi d Acqua (SACA) viene determinato sulla base di: -- Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM); -- Indice Biotico Esteso (IBE); -- Stato Ecologico dei Corsi d Acqua (SECA). Il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori prevede l analisi sul campo di alcuni parametri fondamentali (ossigeno disciolto, BOD 5, COD, NH 4, NO 2, fosforo totale, Escherichia coli). Il livello di qualità relativa ai macrodescrittori viene attribuito in base al Decreto Legislativo 152/99 e seguendo il procedimento di seguito descritto: -- sull insieme dei risultati ottenuti durante la fase di monitoraggio bisogna calcolare, per ciascuno dei parametri contemplati, il 75 percentile (per quanto riguarda il primo indicatore il valore del 75 percentile va riferito al valore assoluto della differenza dal 100%); -- si individua la colonna in cui ricade il risultato ottenuto, individuando così il livello di inquinamento da attribuire a ciascun parametro e, conseguentemente, il suo punteggio; -- si ripete tale operazione di calcolo per ciascun parametro della tabella e quindi si sommano tutti i punteggi ottenuti; -- si individua il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori in base all intervallo in cui ricade il valore della somma dei livelli ottenuti dai diversi parametri. Ai fini della classificazione devono essere disponibili almeno il 75% dei risultati delle misure eseguibili nel periodo considerato. La classificazione dello stato ecologico (SECA) viene effettuata incrociando il dato risultante dai macrodescrittori con il risultato dell IBE, attribuendo alla sezione in esame o al tratto da essa rappresentato il risultato peggiore tra quelli derivati dalle valutazioni relative ad IBE e macrodescrittori. Al fine della attribuzione dello stato ambientale del corso d acqua, i dati relativi allo stato ecologico andranno rapportati con i dati relativi alla presenza degli inquinanti chimici. Il SECA è l espressione della complessità degli ecosistemi acquatici, mentre il SACA considera anche lo stato di qualità chimica delle acque in relazione alla presenza di sostanze pericolose, persistenti e bioaccumulabili. 4. RISULTATI Parametri chimico fisici Il Livello di Inquinamento espresso da Macrodescrittori (LIM) identifica condizioni di qualità ascrivibili

4 130 Vercesi et al. Stato ecologico del Canale Fossalta Tab. 1 - Valutazione dello Stato Ecologico dei Corsi d Acqua (SECA) mediante incrocio dei valori di LIM medio e IBE medio calcolato al 70 percentile nelle diverse stazioni di campionamento. Tab. 1 - Ecological State of Rivers (SECA) obtained crossing the avarage LIM and IBE values computed at the 70 percentile for the sampling stations. PUNTO 1 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IBE Valore IBE 1,5 LIM < 60 Valore LIM 120 PUNTO 2 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IBE Valore IBE 1,25 LIM < 60 Valore LIM 150 PUNTO 3 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IBE Valore IBE 1,5 LIM < 60 Valore LIM 150 PUNTO 4 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IBE Valore IBE 4,25 LIM < 60 Valore LIM 160 PUNTO 5 SECA Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IBE Valore IBE 4,4 LIM < 60 Valore LIM 205 sempre al terzo livello, ma con punteggi differenti (Tab. 1). La prima stazione di campionamento è quella che mostra un punteggio più basso (120), al limite del livello inferiore (4). La seconda e la terza stazione di campionamento mostrano un punteggio pari a 150. La quarta stazione mostra un valore di poco superiore alle precedenti (160 punti); pur ricadendo all interno del terzo livello, alcuni parametri come la concentrazione di fosforo totale risultano più bassi. L ultima stazione di campionamento raggiunge il punteggio di 205, quasi al limite del secondo livello, grazie alle minori concentrazioni di azoto sia in forma di azoto ammoniacale sia nitrico. Nella prima stazione di campionamento (Cascina Fossalta) sono stati riscontrati valori elevati di Cu (novembre, gennaio e aprile) (> 50 μg l -1 ) e Zn (gennaio) (764 μg l -1 ); il Pb mostra in generale valori bassi (< 20 μg l -1 ), ma con un picco a gennaio (638 μg l -1 ). L azoto totale e ammoniacale mostrano valori elevati a ottobre (rispettivamente 14,3 e 14 mg l -1 ) e l azoto nitrico presenta valori elevati a marzo (> 7 mg l -1 ); il fosforo mostra valori elevati a ottobre (2,6 mg l -1 ) e a gennaio (4,6 mg l -1 ). La seconda (La Chiavica) e la terza stazione (Sostegno Stoppo) mostrano un andamento simile, con elevate concentrazioni di metalli pesanti (Cu, Zn), di azoto e fosforo nei mesi invernali. Nelle ultime due stazioni a valle (Chiavica Mozza e Ponte Rosso) si rilevano condizioni generalmente migliori anche per quanto riguarda la concentrazione dei metalli pesanti, spesso inferiori ai 50 μg l -1, e le concentrazioni di azoto totale (< 5 mg l -1 ) e fosforo (< 1 mg l -1 ) Parametri biotici La componente a macroinvertebrati del Canale Fossalta è risultata estremamente povera sia per ricchezza specifica (numero di specie/taxa) sia per abbondanza (numero di individui appartenenti alle singole specie/taxa). La tabella 2 riporta la lista tassonomica completa di tutti i macroinvertebrati e osservazioni sulle specie ittiche presenti ritrovati nei

5 Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): Tab. 2 - Lista tassonomica dei macroinvertebrati e dei pesci (utilizzate e non per il calcolo dell indice IBE) rivenute nelle cinque località di campionamento con giudizio semi-quantitativo delle abbondanze relative (-/+ = occasionale; + = scarso; ++ abbondante; +++ molto abbondante/dominante) e relative indicazioni sul tipo di alimentazione (PA). Tab. 2 - Taxonomic list of aquatic taxa (used or not used in IBE computation) collected in the five sampling localities with a semi-quantitative judgement of their abundance (-/+ = occasional; + = scarce; ++ = abundant; +++ = very abundant/dominant) and trophic position (PA). Punto A- Cascina Fossalta Gruppo Abbondanza PA IBE Chironomidae Ditteri + Filtratori Mangiatori di substrato sì Procambarus clarkii Crostacei +++ Predatori onnivori sì Tubificidae Anellidi (Oligocheti) + Mangiatori di substrato sì Lestes sp. Odonati -/+ Predatori sì Punto B La Chiavica Tubificidae Anellidi + Mangiatori di substrato sì Chironomidaew Ditteri + Filtratori Mangiatori di substrato sì Ceratopogonidae Ditteri -/+ Detritivori sì Erpobdella testacea Anellidi (Irudinei) -/+ Predatori ingoiatori sì Corixidae Eterotteri -/+ Erbivori/Detritivori sì Procambarus clarkii Crostacei +++ Predatori onnivori sì Punto C Sostegno Stoppo Tubificidae Anellidi (Oligocheti) + Mangiatori di substrato sì Chironomidae Ditteri + Filtratori Mangiatori di substrato sì Naididae Anellidi (Oligocheti) + Mangiatori di substrato sì Lumbricidae Anellidi (Oligocheti -/+ Mangiatori di substrato sì Corixidae Eterotteri -/+ Erbivori/Detritivori sì Procambarus clarkii Crostacei +++ Predatori onnivori sì Punto D Chiavica Pegognaga Echinogammarus sp. Crostacei + Frantumatori/onnivori sì Palaemonetes antennarius Crostacei ++ Frantumatori/onnivori sì Baetis sp. Efemerotteri -/+ Erbivori sì Ischnura sp. Odonati -/+ Predatori sì Lestes sp. Odonati -/+ Predatori sì Rithrogena sp. Efemerotteri -/+ Raschiatori di substrato sì Chironomidae Ditteri + Filtratori Mangiatori di substrato sì Punto E Ponte Rosso Aeshnidae Odonati -/+ Predatori sì Chironomidae Ditteri ++ Filtratori Mangiatori di substrato sì Echinogammarus sp. Crostacei ++ Frantumatori/onnivori sì Naididae Anellidi (Oligocheti) + Mangiatori di substrato sì Ischnura sp. Odonati + Predatori sì Lestes sp. Odonati -/+ Predatori sì Micronecta sp. Eterotteri -/+ Baetis sp. Efemerotteri -/+ Erbivori sì Procambarus clarkii Crostacei + Predatori onnivori sì Tubificidae Anellidi (Oligocheti) + Mangiatori di substrato sì Ictalurus melas Pesci + Predatore/onnivoro no Perca fluviatilis Pesci +/- Predatore/carnivoro no

6 132 Vercesi et al. Stato ecologico del Canale Fossalta cinque siti di campionamento con indicazioni semi-quantitative sull abbondanza e sulla posizione rivestita da ogni taxon all interno della rete trofica (preferenze alimentari - PA). L applicazione dell Indice Biotico Esteso (App. 1) identifica condizioni ambientali di forte degrado (Tab. 1, classe di qualità 5) nelle prime tre stazioni di campionamento (Cascina Fossalta, La Chiavica, Sostegno Stoppo). Qui la comunità a macroinvertebrati risulta unicamente costituita da Chironomidi, Tubificidi e dal gambero rosso delle paludi Procambarus clarkii, specie invasiva ormai ben acclimatata su gran parte del territorio nazionale (Gherardi 2006; Savini 2007). In località Chiavica Mozza si rileva la presenza di Palaemonetes antennarius, gamberetto autoctono particolarmente abbondante nei canali del delta del Po (Cibinetto et al. 2006). Compaiono inoltre altri crostacei (Gammaridae) che contribuiscono ad aumentare il punteggio IBE e alla definizione di una quarta classe di qualità. Generalmente, i punteggi IBE non variano significativamente con le stagioni; solo l ultimo punto di campionamento (Ponte Rosso), che ricade sempre nella classe 4 in autunno, inverno e primavera, il luglio si avvicina al limite della classe 3 con punteggio IBE 5/6. In questa zona, infatti, la comunità a macroinvertebrati risulta più strutturata con una maggiore ricchezza di taxa (9) appartenenti a diversi gruppi funzionali: detritivori, filtratori, predatori Indice di funzionalità fluviale Il Canale Fossalta attraversa un area agricola intensamente coltivata. Il suo percorso alterna tratti rettilinei a tratti con una certa sinuosità. Presenta un alveo con larghezza fino 20 metri, generalmente non cementificato. Il fondo è melmoso. Sulle sponde si succedono tratti con presenza di canneto a tratti con sola vegetazione erbacea. In alveo sono spesso presenti, soprattutto nel tratto terminale, canneti costituiti da cannuccia di palude (Phragmites australis (Cav.) Trin.) e piccole aree con ninfea bianca (Nymphaea alba L.), nannufaro (Nuphar luteum (L.) S. et S.) ed erba pesce (Salvinia natans (L.) All.). In misura minore è presente la castagna d acqua (Trapa natans L.) che, assieme al nannufaro, indica una condizione di carico organico dell ambiente acquatico. Il periphyton è in generale abbastanza spesso. L acqua è torbida e inodore con corrente lenta ad andamento laminare. Il miglior livello di Funzionalità è in classe II-III (buono-mediocre), nel tratto di canale presso la località Ponte Rosso, ma per la maggior parte dei tratti varia da III a IV, da mediocre a scadente. 5. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Buona parte del Canale Fossalta risente in modo negativo di alcuni fattori legati alla destinazione d uso (irriguo) e all artificialità che contraddistinguono questo ambiente. In particolare, lo sfruttamento del territorio caratterizzato da un intensa attività agricola (coltivazione del melone) e zootecnica (allevamento suini) provoca un notevole aumento del carico di nutrienti e metalli pesanti in alveo a causa dell utilizzo di fertilizzanti (azoto e fosforo), integratori alimentari (Zn), e pesticidi (Cu). Si ha, quindi, un accumulo di tali inquinanti in relazione anche alla scarsa capacità autodepurativa del canale. I principali problemi di funzionalità del canale riscontrati sono i seguenti: 1) andamento principalmente rettilineo con presenza solo occasionale di pozze o meandri; 2) generale assenza di vegetazione di sponda e in alveo provocata da pressanti opere di manutenzione (e.g. sfalcio, escavazione). Pochi tratti del canale presentano un discreto livello di naturalità (es. località Ponte Rosso), in particolare dove è presente vegetazione acquatica che contribuisce a diversificare maggiormente l habitat, formando nicchie ecologiche disponibili all insediamento dei macroinvertebrati acquatici. Proprio in questi tratti, maggiormente diversificati in termini di microhabitat e di comunità a macroinvertebrati, è stata rilevata anche la presenza di popolazioni ittiche di pregio per la pesca sportiva come il pesce gatto, Ictalurus melas e il persico reale Perca fluvialis. Ai margini del canale si risente anche dell assenza di vegetazione di tipo arboreo e arbustivo, la cui presenza gioverebbe sia all ecosistema sia al valore paesistico dell area. I parametri chimico fisici rivelano le condizioni di qualità della colonna d acqua, che non necessariamente riflettono quella che è la necessità ottimale di un habitat per lo sviluppo delle comunità a macroinvertebrati. Quindi le differenze tra gli indici LIM e IBE sono dovute principalmente ad una carenza di vegetazione acquatica e substrati coerenti (es. ciottoli, ghiaie) che promuoverebbero lo sviluppo delle principali specie di larve di macroinvertebrati. Pertanto, la tipologia di habitat omogenea e uniforme, caratterizzata principalmente da substrati fangoso-melmosi determina una qualità biologica necessariamente inferiore, di conseguenza un giudizio di stato ecologico altamente influenzato dall IBE. Per quanto riguarda i guidizi di sintesi sulla qualità complessiva delel acque, la classificazione dello stato ecologico (SECA) (Tab. 1), mostra come le prime tre stazioni ricadano in classe 5, la quarta in classe 4 e l ultima stazione (Ponte Rosso) in classe 4, sebbene vicina alla terza classe. L incrocio tra SECA e valori soglia relativi alla presenza di inquinanti chimici fornisce una qualità (SACA) pessima per le prime tre stazioni di campionamento, e scadente per le ultime due stazioni. Tuttavia, nella stazione sita in località Ponte Rosso piccoli miglioramenti potrebbero condurre alla sufficienza. La qualità biologica delle acque risulta, quindi, fortemente compromessa soprattutto nel tratto iniziale del Canale Fossalta, nel quale è anche evidente la presenza di forte inquinamento organico dovuto a pressanti attività agricole e zootecniche, come identificato dalle analisi chimiche e confermato dall applicazione dell Indice Biotico Esteso. Sebbene questa tipologia ambientale rappresenti un caso limite di applicazione dell Indice Biotico Esteso, trattandosi di un canale a lento scorrimento con valori di portata minima - nei mesi invernali id magra di circa 4 m 3 sec -1, i risultati identificano chiaramente due condizioni differenti lungo il tratto d alveo analizzato. I primi tre punti di campionamento - Cascina Fossalta, La Chiavica e Sostegno Stoppo - risultano classificati come fortemente inquinati ed alterati (classe 5), mentre i punti Chiavica Mozza e Ponte Rosso si classificano con un punteggio superiore di qualità (classe 4). Vi è quindi un debole gradiente di miglioramento della qualità ambientale da monte a valle, con un massimo in località Ponte Rosso, corrispondente ad un giudizio IBE intermedio tra le classi di qualità 3 e 4. I tre siti a monte, caratterizzati da un maggior degrado ambientale, ospitano una consistente popolazione di Procambarus clarkii, specie alloctona invasiva opportunista e ad ampia valenza ecologica, tristemente nota a livello mondiale per i consistenti dan-

7 Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): ni provocati nelle aree di introduzione (Correia & Ferreira 1995; Barbaresi & Gherardi 2000). In funzione delle informazioni raccolte dalla presente ricerca sono stati suggeriti alle Amministrazioni locali alcuni interventi per la conservazione e la gestione sostenibile del sito, in vista del raggiungimento degli obiettivi di qualità richiesti dalla normativa vigente (D.Lgs. 1999/152). Tali interventi dovrebbero prendere in considerazione: 1) corretta pianificazione delle operazioni di sfalcio della vegetazione in alveo e delle operazioni di escavazione lontano dai periodi di reclutamento di vertebrati e invertebrati acquatici; 2) mappatura, monitoraggio e pulizia degli scarichi/effluenti in alveo; 3) valorizzazione della vegetazione spontanea, sia attraverso operazioni dirette (ad esempio pulizia dalle infestanti, spollonature) sia con l allargamento delle macchie naturali; 4) redazione di una carta ittica e analisi di sostenibilità delle attività di pesca sportiva nei tratti meno inquinati del canale ed eventuale pianificazione dei ripopolamenti; 5) controllo e mitigazione dell impatto ambientale dovuto a specie aliene (es. gambero della Louisiana, nutria); 6) sensibilizzazione e informazione delle co unità locali sulle problematiche ecologiche del sito e loro coinvolgimento in pratiche di gestione ecosostenibile. La messa in opera di tali proposte di intervento avrebbe conseguenti ricadute positive sulle potenzialità estetiche, didattiche, culturali e ricreative (aree di tutela faunistica, percorsi didattici, piste ciclabili, ecc.) del territorio. RINGRAZIAMENTI Il presente lavoro è stato realizzato grazie ai fondi del Progetto Obiettivo 2, Misura 2.3, sottomisura B della Regione Lombardia Progetto Pilota per l armonizzazione ed implementazione di un sistema informativo ambientale dell area Destra Secchia-Oltrepò Mantovano. BIBLIOGRAFIA Barbaresi S. & Gherardi F., The invasion of the alien crayfish Procambarus clarkii in Europe, with particular reference to Italy. Biol. Invas., 2: Cibinetto T., Mantovani S., Castaldelli G. & Fano E. A., Valutazione della nicchia trofica potenziale del decapode Palaemonetes antennarius e del misidaceo Diamysis mesohalobia. In: Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (Torino, settembre 2005). Correia A. M. & Ferreira O., Burrowing behavior of the introduced Red Swamp Crayfish Procambarus clarkii (Decapoda: Cambaridae) in Portugal. Journal of Crustacean Biology, 15: Ghetti F., Chierici E., Egaddi F., Moroni F. & Siligardi M., Manuale di applicazione dell Indice Biotico Esteso. Provincia Autonoma di Trento, Trento, 222 pp. Gherardi F., Crayfish invading Europe: the case study of Procambarus clarkii. Mar. Freshw. Behav. Phy., 39: Sansoni G., Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d acqua italiani. Provincia Autonoma di Trento, Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale, Trento, 191 pp. Savini D., 2007 Rinvenimento della specie aliena invasiva Procambarus clarkii (Astracidea: Cambaridae) nella riserva naturale Bosco Siro Negri (Zerbolò - Pavia). Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83: Siligardi M., Bernabei S., Cappelletti C., Chierici E., Ciutti F., Egaddi F., Franceschini A., Maiolini B., Mancini L., Minciardi M. R., Monauni C., Rossi G., Sansoni G., Spiaggiari R. & Zanetti M., I.F.F. Indice di Funzionalità Fluviale. Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente (ANPA), Roma, 224 pp. Tachet H., Bournaud M. & Richoux P., Introduzione allo studio dei macroinvertebrati d acqua dolce. Association Francaise de Limnologie, Paris (France), 162 pp.

8 134 Vercesi et al. Stato ecologico del Canale Fossalta Appendice 1 - Calcolo dell IBE (numero di unità sistematiche, numero di individui, valore, classe) per ogni stazione nei quattro periodi di campionamento, n.r. = non rilevato. Appendix 1 - IBE (number of taxonomic units, number of individuals value, class) for each sampling station in the four sampling periods, n.r. = not assessed. Località: Cascina Fossalta Data N. U.S. Taxon N. ind. Valore IBE Classe IBE 25/10/ Chironomidae /01/ Chironomidae /04/ Chironomidae Tubificidae 7 Lestidae 1 13/07/ Chironomidae Tubificidae 1 Località: Chiavica 25/10/ Tubificidae /01/ n.r. n.r /04/ Chironomidae Ceratopogonidae 1 Corixidae/Notonecta 1 Tubificidae 7 13/07/ Chironomidae Tubificidae 4 Località: Sostegno Stoppo 25/10/ Tubificidae /01/ Chironomidae Lumbricidae 1 Naididae 24 30/04/ Chironomidae Corixidae 1 13/07/ Chironomidae Località: Chiavica Mozza 25/10/ Gammaridae Palaemonidae 6 25/01/ Gammaridae Palaemonidae 5 30/04/ Heptageniidae Chironomidae 6 Palaemonidae 2 Gammaridae 30 13/07/ Baetidae Lestidae 2 Ischnura 1 Chironomidae 2 Palaemonidae 8 Gammaridae 1

9 Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): (Appendice 1 - continua) (Appendix 1 - continued) Località: Ponte Rosso Data N. U.S. Taxon N. ind. Valore IBE Classe IBE 25/10/ Aeshnidae Chironomidae 5 Gammaridae 1 25/01/ Gammaridae Naididae 10 30/04/ Chironomidae Gammaridae 21 13/07/ Baetidae 1 5/6 4/3 Dytiscidae 1 Coenagrionidae 1 Ischnura 7 Lestidae 5 Chironomidae 6 Corixidae 3 Gammaridae 26 Naididae 16 Tubificidae 10

10

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Il L.I.M. risulta di Livello 3 (punteggio complessivo 180) e pur risultando superiore rispetto ai valori degli ultimi due anni, si può comunque considerare in

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO - ANNO 2011 - ARPAV Agenzia Regionale per la

Dettagli

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2.1 LE RETI DI MONITORAGGIO Come già accennato nella presentazione, per il 2009 valgono ancora i criteri di classificazione ed i metodi

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio Sperimentazione sugli effetti dei rilasci dagli sbarramenti Enel Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio 30.04.2009 2 Presentazione Mario Lagorio URS Italia S.p.A. Società multinazionale di consulenza

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Vallaccia Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A20010 60,5 3,6 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data L (m)

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO 1999-2005 A cura di: Dott. ssa Silvia Franceschini Dott. ssa Silvia Messori, Area Ecosistemi Idrici Interni ARPA Sezione provinciale di Reggio Emilia Sede legale:

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti Monitoraggio di ambienti acquatici Renato Sconfietti tipologia ambienti acquatici acque lotiche corsi d acquad acque lentiche laghi, stagni, pozze (aree umide canneti, torbiere, ecc.) NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X Hydropsychidae 1 COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae U X ALTRI ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 3 Valore di IBE 4 CROSTACEI Giudizio : Ambiente molto inquinato

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Farinelli Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A4010010 Non disponibile 3,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo

Dettagli

I risultati. Chimica e microbiologia

I risultati. Chimica e microbiologia I risultati Chimica e microbiologia Nelle quattro stazioni di campionamento si sono svolte 4 serie di analisi delle acque nel periodo che va da maggio 2007 a marzo 2008. Si riportano di seguito i risultati

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno Corso di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe L-7) Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania,

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Rio Foce di Valle Fazzon

Rio Foce di Valle Fazzon Rio Foce di Valle Fazzon Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3A1020000 14,3 3,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE ITTIOFAUNA Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare

Dettagli

Procedure di calcolo dello stato ecologico dei corsi d acqua e di rappresentazione grafica delle informazioni

Procedure di calcolo dello stato ecologico dei corsi d acqua e di rappresentazione grafica delle informazioni Biologia Ambientale, 14 (2): 1-6, 2000 Procedure di calcolo dello stato ecologico dei corsi d acqua e di rappresentazione grafica delle informazioni Roberto Spaggiari 1, Silvia Franceschini 1 * 1 ARPA

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7 Rio Salagoni Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z1020000 27,5 8,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici R. Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Macroinvertebrati bentonici: quale futuro

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott. Marco Zanetti (biologo)

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare L Acqua: Oro Bianco in Valle d Aosta Pré-Saint-Didier 18

Dettagli

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria in materia di acque DLGS 152 del 3 aprile 2006 «Norme

Dettagli

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Dott. Aronne Ruffini Udine 27 Marzo 2013 Inquadramento territoriale Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale

Dettagli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige Abteilung 29. Landesagentur für Umwelt Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29. Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Laboratorio biologico - A.p.p.A Bolzano - Caratterizzazione

Dettagli

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC ecologia@cert.provincia.ancona.it Al Sindaco del Comune di Castelfidardo PEC comune.castelfidardo@emarche.it Al Responsabile di Acquambiente

Dettagli

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO Committente: Comune di San Giacomo delle Segnate (capofila e altri 12 Comuni). Progettista: Soggetto attuatore con supporto di consulenti regionali. Soggetto attuatore: San Giacomo delle Segnate, Carbonara

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Catia Monauni, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento Acqua ACQUA Lo stato ambientale dei corsi d acqua superficiali risulta fortemente condizionato dalle pressioni antropiche che risultano sempre più significative procedendo da aree montane, fino alla media

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA FORMATTAZIONE DEI DATI AMBIENTALI

PROTOCOLLO PER LA FORMATTAZIONE DEI DATI AMBIENTALI PROTOCOLLO PER LA FORMATTAZIONE DEI DATI AMBIENTALI L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati

Dettagli