COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X"

Transcript

1 Hydropsychidae 1 COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae U X ALTRI ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 3 Valore di IBE 4 CROSTACEI Giudizio : Ambiente molto inquinato Corpo Idrico Roggia Lavandaia Località c/o Fontanili di Lomagna Hydropsychidae è scartato dal computo Ibe in Data 23 Aprile'06 quanto ritenuto di drift. Strutturazione bentica completamente alterata, possibili apporti inquinanti tossici/ microtossici.

2 Physidae 1 X Caenis I X COLEOTTERI Haliplidae 1 X IRUDINEI ODONATI Ischnura 1 X OLIGOCHETI Aeschna 3 X DITTERI Culicidae I ALTRI Ceratopogonidae L X Chironomidae I X ETEROTTERI Gerridae 3 Totale Unità sistematiche 9 Pleiade (Plea minuti 1 Valore di IBE 6 III CROSTACEI Asellus 1 X Giudizio : Cyclops 1 Ambiente alterato Corpo Idrico Fontanile 1 - testa Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 23 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione Potamogeton crispus espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria 18,2 C Temperatura acqu13 C* Umidità relativa 58% test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo Sereno se assunto come censimento faunistico.

3 EFEMEROTTERI Baetis I X BALVI COLEOTTERI Dytiscidae (larve) 2 X IRUDINEI Erpobdella 1 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae I X ALTRI Culicidae I X ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 6 Valore di IBE 5 CROSTACEI Asellus 2 X Giudizio : Ambiente molto alterato Corpo Idrico Fontanile 1 - Asta Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 23 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione Sparganium erectumcarex spp espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria 19,4 C Temperatura acqu15 C* Umidità relativa 57% test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo Sereno se assunto come censimento faunistico.

4 Pisididae 1 X Physidae 1 X COLEOTTERI Dytiscidae (larve) 3 X IRUDINEI Glossiphonia 1 X Erpobdella 1 X ODONATI Ichnura I X OLIGOCHETI Tubificidae I X Aeschna 1 X DITTERI Chironomidae I X ALTRI Ceratopogonidae 1 X Culicidae I ETEROTTERI Nepidae(Nepa cinerea) 1 X Totale Unità sistematiche 13 Valore di IBE 6 III CROSTACEI Asellidae (Asellus) I X Giudizio : Copepoidea Cyclopidae Ambiente alterato Cladocera (Bosmina) Corpo Idrico Fontanile 2 Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 23 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione Sparganium, Carex,Typha, Callitriche espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria 18,5 C Temperatura acqu11 C* Umidità relativa 63% test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo Sereno se assunto come censimento faunistico.

5 Leptoceridae I X COLEOTTERI Haliplidae 1 X IRUDINEI ODONATI Ischnura I X OLIGOCHETI Lumbricidae 3 X Crocothemis 1 X Tubificidae 1 X DITTERI Culicidae I ALTRI Chironomidae L X ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 9 Valore di IBE 6 III CROSTACEI Asellus 1 X Giudizio : Cyclops 1 Ambiente alterato Corpo Idrico Fontanile 1 - testa Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 14 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria Temperatura acqua Umidità relativa test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo se assunto come censimento faunistico.

6 COLEOTTERI Dytiscidae L X IRUDINEI ODONATI Ischnura 4 X OLIGOCHETI Lumbricidae 1 X Tubificidae I X DITTERI Chironomidae L X ALTRI Culicidae L Limoniidae(Eriopterini) 1 X ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 8 Valore di IBE 5 CROSTACEI Asellus 3 X Giudizio : Ambiente molto alterato Corpo Idrico Fontanile 1 - Asta Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 14 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria Temperatura acqua Umidità relativa test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo se assunto come censimento faunistico.

7 Planorbidae 2 X Physidae 3 X COLEOTTERI IRUDINEI ODONATI Ischnura I X OLIGOCHETI Lumbricidae 1 X Aeschna (exuvia) DITTERI Chironomidae I X ALTRI Culicidae I ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 7 Valore di IBE 5 CROSTACEI Asellidae (Asellus) 3 X Giudizio : Copepoidea Cyclopidae Ambiente molto alterato Cladocera (Bosmina) Corpo Idrico Fontanile 2 Il basso livello qualitativo risultante dall'applicazione Data 14 Aprile'06 del piccolo ecosistema che non come Vegetazione espressione di carichi inquinanti. L'indice Ibe è, Temperatura aria Temperatura acqua Umidità relativa test può comunque fornire una chiave di lettura, Meteo se assunto come censimento faunistico.

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008 Dipartimento Regionale Laboratori Direzione: Via Matteotti, 27 35137 Padova Tel. +39 049 8767341 Sede Operativa: Via Dominutti, 8 37135 Verona Tel. +39 045 8016905 Fax +39 045 8016600 e-mail: dl@arpa.veneto.it

Dettagli

I risultati. Chimica e microbiologia

I risultati. Chimica e microbiologia I risultati Chimica e microbiologia Nelle quattro stazioni di campionamento si sono svolte 4 serie di analisi delle acque nel periodo che va da maggio 2007 a marzo 2008. Si riportano di seguito i risultati

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova Via

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Pietro Genoni ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, Via Spagliardi

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo

Dettagli

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte CONSIDERAZIONI SULLA STIMA DELLE ABBONDANZE AI FINI DEL CALCOLO DELL ICM-STAR Catia Monauni, Sabrina Pozzi, Maurizio Siligardi Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente - Settore tecnico, U.O.

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti Meeting - aprile 008, Bibbiano RE Relazione di sintesi Pietro Genoni Gian Luigi Rossi Introduzione Ad oltre un anno dal seminario Monitoraggio

Dettagli

La valutazione dello stato di alterazione di ecosistemi acquatici: individuazione di strategie di conservazione

La valutazione dello stato di alterazione di ecosistemi acquatici: individuazione di strategie di conservazione Ann Ist Super Sanità 2005;41(3):299-304 La valutazione dello stato di alterazione di ecosistemi acquatici: individuazione di strategie di conservazione Francesco VIGLIOTTI Dipartimento V, Servizio Ambiente,

Dettagli

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) PROGETTO PULITO Percorsi extraurbani: LaboratorI di conoscenza del patrimonio naturalistico L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Dr. Benedetto Sirchia Laboratorio Acque Sede Centrale Arpa Sicilia Il monitoraggio

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO BIOPROGRAMM s.c.r.l. 31043 Fontanelle (TV) Via A. Moro, 12\3 35124

Dettagli

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. Orlandi C., Macor A., Piazza G., Rancati E., Virgilio D.,

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012 3. RISULTATI SISTEMA ROGIO/FRIZZONE 3.1 Applicazione metodo IBE Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei risultati ottenuti nella presente campagna di indagine di applicazione dell indice IBE,

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari

Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari A. L. Cuccui 1, G. Grafitti 2, F. Stoch 3, F. Murgia 4, N. Sechi 5, A. Cossu 6, M. G. Sotgia 7 1 Dip. di Botanica,

Dettagli

Componente vegetale in alveo bagnato

Componente vegetale in alveo bagnato Domanda 12 Componente vegetale in alveo bagnato Gian Luigi Rossi Obiettivi della domanda Valutare lo stato trofico delle acque attraverso l osservazione dello sviluppo del feltro perifitico e dell eventuale

Dettagli

"Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi

Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi Giornate di Studio Valutazione degli ambienti custri Stato dell'arte a 10 anni dal pubblicazione del WFD "Prime esperienze nel monitoraggio del fauna macrobenthonica di piccoli ghi piemontesi Augusta Rossi

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12

Dettagli

MAPPAGGIO BIOLOGICO DI QUALITÀ DI UN RETICOLO IDROGRAFICO DI BASSA PIANURA: BACINO BURANA-VOLANO, SOTTOBACINO GlRALDA (FERRARA, e

MAPPAGGIO BIOLOGICO DI QUALITÀ DI UN RETICOLO IDROGRAFICO DI BASSA PIANURA: BACINO BURANA-VOLANO, SOTTOBACINO GlRALDA (FERRARA, e BJJIangamorMailim Quad. Staz. eco!. civ. Mus. St. nato Ferrara, 1: pp. 47-87, 1987 (1988) ISSN 0394-5782 ROBERTO A. PANTALEONI* GIOVANNA M. CURTO** - FABRIZIO TREVISANI** MAPPAGGIO BIOLOGICO DI QUALITÀ

Dettagli

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI Allegati 209 ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI disegni tratti da Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane vol. I e II di Campioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA VIA L. GIORGIERI 5, 9, 10 - VIA E. WEISS 2-34127 TRIESTE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA E DELLA PORTATA DEL FIUME ESINO NEL COMUNE DI JESI (AN) RAPPORTO 2010 Elaborato

Dettagli

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato all Ambiente LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA 2008 Provincia di Padova Bioprogramm Assessorato all Ambiente www.bioprogramm.it www.provincia.padova.it/ambiente

Dettagli

IL LORO HABITAT. I fondali pietrosi sono abitati da una notevole varietà di organismi. Tra la

IL LORO HABITAT. I fondali pietrosi sono abitati da una notevole varietà di organismi. Tra la Nel mese di Febbraio 2007 è venuto a trovarci il prof. Stefano Gabaldo che ci ha parlato dell inquinamento delle acque e dei suoi abitanti cioè i MACROINVERTEBRATI. IL LORO HABITAT I fondali pietrosi sono

Dettagli

ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DELL'EXTENDED BIOTIC INDEX IN CORPI IDRICI DI BASSA PIANURA: BACINO IDROGRAFICO BURANA-VOLANO (FERRARA, EMILIA-ROMAGNA)

ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DELL'EXTENDED BIOTIC INDEX IN CORPI IDRICI DI BASSA PIANURA: BACINO IDROGRAFICO BURANA-VOLANO (FERRARA, EMILIA-ROMAGNA) JB[ G セ I セ[ BJJotru Quad. Staz. Eco!. civ. Mus. St. nato Ferrara, 1: pp. 7-46, 1987 (1988) ISSN 0394-5782 ROBERTO A. PANTALEONI* - LOREDANA bonalbertijb[ セ GIOVANNA M. c - FABRIZIO TREVISANI*** ESPERIENZE

Dettagli

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negativo/ anomalie 24/05/2016 X X X X Antonio Paone - 27/09/2016

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R1904501 a cura della ST di Trapani Novembre 2017 Pagina 1 di 15 PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO

Dettagli

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi Valutazione di indici di qualità e caratterizzazione basata sui macroinvertebrati di corsi d acqua in Provincia di Cuneo interessati dalla presenza del Gambero di fiume Austropotamobius pallipes Maurizio

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott. Marco Zanetti (biologo)

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: COMMITTENTE: RIPRISTINO

Dettagli

Bologna. Fiume Reno. Torrente Samoggia. Torrente Santerno. Torrente Limentra. Casalecchio. a monte di Savigno. Moraduccio

Bologna. Fiume Reno. Torrente Samoggia. Torrente Santerno. Torrente Limentra. Casalecchio. a monte di Savigno. Moraduccio Bologna Torrente Limentra a monte del Bacino di Suviana Fiume Reno Casalecchio Torrente Samoggia a monte di Savigno Torrente Santerno Moraduccio Torrente Limentra a monte Bacino di Suviana a valle Bacino

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

I MUSEI NATURALISTICI PER UNA CULTURA PARTECIPATA DELLA BIODIVERSITA Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

I MUSEI NATURALISTICI PER UNA CULTURA PARTECIPATA DELLA BIODIVERSITA Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara I MUSEI NATURALISTICI PER UNA CULTURA PARTECIPATA DELLA BIODIVERSITA Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara Stazione di Ecologia Progetti

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL TORRENTE GARZA (Brescia, Lombardia)

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL TORRENTE GARZA (Brescia, Lombardia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 103-122 MARIO GROTTOLO* e PAOLO MAZZOLDI* INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL TORRENTE GARZA (Brescia, Lombardia) RIASSUNTO -

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA' DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO

Dettagli

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UnissResearch.   Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch UnissResearch Manconi, Anna; Cubeddu, Tiziana; Deriu, Antonella; Manconi, Renata (1995) Struttura delle comunità zoobentoniche del Rio Bunnari (Sardegna settentrionale). Bollettino della Società sarda

Dettagli

Indice Biotico Esteso

Indice Biotico Esteso Indice Biotico Esteso Lo scopo dell indice è quello di [...] formulare diagnosi della qualità di ambienti di acque correnti sulla base delle modificazioni nella composizione delle comunità di macroinvertebrati,

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI con il patrocinio del Comune di Treviglio ISTITUTO TECNICO - CLASSE 4^D A.S. 2016/2017 Articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

Effetti delle asciutte sulle cenosi macrobentoniche: taxa sensibili, resistenti e resilienti

Effetti delle asciutte sulle cenosi macrobentoniche: taxa sensibili, resistenti e resilienti Biologia Ambientale, 17 (1): 45-53, 2003 Effetti delle asciutte sulle cenosi macrobentoniche: taxa sensibili, resistenti e resilienti Rossi Simone*, Simone Vanessa, Nardi Pietro Angelo, Montagna Silvia

Dettagli

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio Piacenza Fiume Trebbia - Bobbio Fiume Trebbia S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara Torrente Nure Carmiano 1 D.Lgs. 152/06 Denominazione Stazione F. Trebbia S.S. 45 bivio

Dettagli

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo Veterinaria Italiana, 42 (3), 261-269 E. Tieri (1), L. Mariniello (2), M. Ortis (2), M. Berti (1) & M.L. Battistini (1) Riassunto Nell ambito di indagini conoscitive che hanno per scopo la valutazione

Dettagli

III contributo, Angelo Morisi Maurizio Battegazzore Enrico Gastaldi Lorenzo Giordano Ilario Mattone

III contributo, Angelo Morisi Maurizio Battegazzore Enrico Gastaldi Lorenzo Giordano Ilario Mattone Macroinvertebrati acquatici e pedofauna, con cenni alla fauna terrestre, alle macrofite acquatiche e alla flora lichenica, nel Parco Fluviale di Gesso e Stura contributo, 2008. Angelo Morisi a.morisi@arpa.piemonte.it

Dettagli

Studio sull'alimentazione dei salmonidi in alcuni ambiti dei fiumi Piave, Sile e Meschio in provincia di Treviso

Studio sull'alimentazione dei salmonidi in alcuni ambiti dei fiumi Piave, Sile e Meschio in provincia di Treviso Atti del SOConv. Naz. AL/AD. Montecchio Maggiore (VI) 28-29 Ottobre 1994. Ed. Provincia di Vicenza. pp. 1C6-118 Studio sull'alimentazione dei salmonidi in alcuni ambiti dei fiumi Piave, Sile e Meschio

Dettagli

Ricerca ed identificazione dei macroinvertebrati bentonici nel Sangone

Ricerca ed identificazione dei macroinvertebrati bentonici nel Sangone a cura dei ragazzi della 4aL (rilevatori) e del prof. Sergio Barbadoro Ricerca ed identificazione dei macroinvertebrati bentonici nel Sangone Lo stato di qualità delle acque dolci correnti superficiali

Dettagli

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo PASCALE (ittiologo). Via Aurora, 5 10064 Pinerolo (To) Tel/fax 0121/040020 NOVEMBRE 2011 MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA Dott. Massimo Pascale N. iscrizione

Dettagli

La prima chiave di riconoscimento

La prima chiave di riconoscimento riconoscimento semplificato dei macroinvertebra ti bentonici La prima chiave di riconoscimento La chiave degli insetti Plecotteri: Metamorfosi emimetabola (larve simili all adulto, abbozzi alari evidenti)

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana 55100 LUCCA Via a. Vallisneri 6 tel. 0583 958711, fax 0583 958720 E-mail dip.lu@arpat.toscana.it P.I. e C.F. 04686190481 PROGETTO DENOMINATO SERCHIO RIVER ALIMENTED WELL - FIELDS INTEGRATED REHABILITATION

Dettagli

Progetto FITODEPURAZIONE LA DIFFUSIONE DI UNA SCELTA SOSTENIBILE

Progetto FITODEPURAZIONE LA DIFFUSIONE DI UNA SCELTA SOSTENIBILE Progetto Fitodepurazione Studio naturalistico Progetto FTODEPURAZONE LA DFFUSONE D UNA SCELTA SOSTENBLE AZONE studio naturalistico e monitoraggio Relazione finale Luglio 201 Daniela Ghia Gianluca Fea Roberto

Dettagli

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 101-105 101 Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 101-105 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004 Studio della biocenosi

Dettagli

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE BACINO DI VALGROSINA MONITORAGGIO DELLE OPERAZIONI DI SVASO ANNO 28 Gennaio 29 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. SSA STEFANIA COMPARE DR. ANDREA

Dettagli

Azione A2 - Progetto definitivo

Azione A2 - Progetto definitivo BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2 - Progetto definitivo Mappaggio biologico di qualità Analisi dei

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL FIUME FRIGIDO (TOSCANA) MEDIANTE L INDICE I.B.E. (INDICE BIOTICO ESTESO)

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL FIUME FRIGIDO (TOSCANA) MEDIANTE L INDICE I.B.E. (INDICE BIOTICO ESTESO) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 111 (2004) pagg. 55-64, figg. 4, tab. 1 R. BANCHETTI (*), N. CECCOPIERI (*), G. BOMBARDIERI (*) VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL FIUME FRIGIDO (TOSCANA)

Dettagli

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) DPGR 10/R del 29/07/2003 e ss.mm.ii. Derivazione n. 1093 dal Fiume Stura, dal Torrente Grana e dai Cavi in Località Sagnassi

Dettagli

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A.

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A. Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 Comune di Pavia Assessorato Istruzione-Ecologia Settore Ambiente e Territorio Servizio Ecologia C.R.E.A. Centro Regionale di Educazione Ambientale Università

Dettagli

Dal Dissesto alla rinaturalizzazione. Buoni esempi e contratti di fiume

Dal Dissesto alla rinaturalizzazione. Buoni esempi e contratti di fiume Dal Dissesto alla rinaturalizzazione. Buoni esempi e contratti di fiume Andrea Agapito Ludovici 24 novembre 2017 Fontecchio (Aq) Alluvioni eccezionali In questo ultimo decennio il nostro territorio è

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI

MACROINVERTEBRATI BENTONICI MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a

Dettagli

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) dicembre 2015 Fiume Dora Riparia, a monte della presa

Dettagli

Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova)

Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova) Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): 127-135 ISSN 2035-7699 127 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche

Dettagli

MOMMIO" SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO

MOMMIO SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO San Giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE DENOMINATO MOMMIO" SUL TORRENTE MOMMIO NEL COMUNE DI FIVIZZANO Responsabile della progettazione Ing. Pier Carlo Pinotti Ordine Ingegneri Massa Carrara

Dettagli

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Biologia Ambientale, 17 (1): 9-16, 2003 Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Genoni Pietro ARPA Lombardia, Dipartimento

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) COMUNE DI SANTA VITTORIA D ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO FASE DI VERIFICA AMBIENTALE ai sensi della L.R. 14

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Assessorato all Ambiente

PROVINCIA DI PADOVA. Assessorato all Ambiente PROVINCIA DI PADOVA Assessorato all Ambiente LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA 2003 PROVINCIA DI PADOVA - Assessorato all Ambiente Hanno Collaborato per il Settore Ecologia:

Dettagli

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola S.I.A. - RELAZIONE SPECIALISTICA ANALISI DELLA QUALITA' DELLE ACQUE (METODO ) Dott. Agr. Stefano Ulivi Dott. Biol. Paolo Bongi. PROVINCIA

Dettagli

* da determinare nella pagina successiva

* da determinare nella pagina successiva PERLIDAE * * da determinare nella pagina succesva ultimo articolo dei palpi mascellari molto ridotto e sporgente CHLOROPERLIDAE PERLODIDAE * presenti assenti LEUCTRIDAE tracheo branchie I II III NEMOURIDAE

Dettagli

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 25-26-27 maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76 Elena Camino, Elena Ferrero, Giuseppe Barbiero, Daniele

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

Studio sulla ricolonizzazione di un tratto di fiume Piave soggetto ad asciutte stagionali

Studio sulla ricolonizzazione di un tratto di fiume Piave soggetto ad asciutte stagionali 181 Biologia Ambientale, 19 (1): 181-190. Atti del Seminario: Classificazione ecologica delle acque interne. Applicabilità della Direttiva 2000/60/CE. Trento, 12-13 febbraio 2004. G.N. Baldaccini e G.

Dettagli

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007 ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 7 Campionamenti ed analisi a cura dei Dipartimenti provinciali ARPAT Elaborazione dati a cura di

Dettagli

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare L Acqua: Oro Bianco in Valle d Aosta Pré-Saint-Didier 18

Dettagli

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico 1 Ecologia Fluviale L idea della variabilità degli ambienti lotici è quella che considera ogni corso d'acqua come una serie di ecosistemi differenziati in funzione

Dettagli

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16 1 INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3 Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi........ 10 Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)...... 16 Ph. Nemertini, Nematelminti...... 20 Ph. Anellidi, Cl. Oligocheti..

Dettagli

Bacino RECCO. Salto 1999

Bacino RECCO. Salto 1999 Salto 1999 Bacino RECCO nche il piccolo (circa 19 kmq) bacino del torrente Recco non era stato oggetto d indagini ittiologiche per la Carta Ittica. Il corso d acqua nasce da due rami (rii Terrile e Chiapporo

Dettagli

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4.1 INTRODUZIONE Fin dalle sue origini l'uomo ha stabilito uno strettissimo rapporto con i fiumi.

Dettagli

Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale

Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno 2005 realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale www.wwf.lecco.it 1 INTRODUZIONE L importanza delle sorgenti Ogni corso

Dettagli

Le sorgenti pietrificanti

Le sorgenti pietrificanti Con il contributo di: Idee, strumenti e ricette del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Le sorgenti pietrificanti 25 ottobre 2008 Lezione a cura di C. Bollini e A. Leone, mod. relatrice

Dettagli

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre 1 LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre Uscita didattica: Rasiglia-Pale Progetto: Cittadini del Mondo Scuola:

Dettagli

Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. I Fontanili di Lomagna. Luciano Erba

Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. I Fontanili di Lomagna. Luciano Erba Parco di Montevecchia e della Valle del Curone I Fontanili di Lomagna Luciano Erba. COMITATO BEVERE - GIUGNO 2006 Rilievo paesaggistico dell area I fontanili di Lomagna sono inseriti in un area valliva

Dettagli

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati Arpa Umbria Clitunno / atlante dei macroinvertebrati Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Metodologia per

Dettagli

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995 Ann. Mus. civ. overeto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 12 (1996) 105-116 1998 IVANO CONFOTINI MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TOENTE LENO E DEL IO CAVALLO (TENTINO MEIDIONALE). ANNO 1995 Abstract - IVANO CONFOTINI

Dettagli

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013)

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Scopo del progetto è quello di valutare la qualità delle acque del Naviglio

Dettagli

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA Dipartimento di Alessandria Pagina: 3/66 INDICE PREMESSA. pag. 4 SITI INDAGATI.... pag. 6 PROTOCOLLO ANALITICO E FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO. pag. 8 ATTIVITÀ...... pag. 9 Qualità chimico-fisica a sostegno

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Progetto Siamo tutti biodiversi? MODULO 5: Funzionamento degli ecosistemi FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Ambienti acquatici Valeria Lencioni Sezione Zoologia degli Invertebrati

Dettagli

ANALISI DI POPOLAMENTI MACROBENTHONICI DI HABITAT PALUSTRI: DATI PRELIMINARI

ANALISI DI POPOLAMENTI MACROBENTHONICI DI HABITAT PALUSTRI: DATI PRELIMINARI RIV. PIEM. STo NAT., lo, 1989: 175-181 IVANA PAVIGNANO'" E SILVIO GAITER""" ANALISI DI POPOLAMENTI MACROBENTHONICI DI HABITAT PALUSTRI: DATI PRELIMINARI SUMMARY Preliminary data on macrobenthonic populations

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/ Sommario MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI... 2 Campionamento del 24/07/2013... 4 Stazione 1... 4 Stazione 2... 7 ANALISI CHIMICHE...10 ALLEGATI...12 MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI I macroinvertebrati bentonici

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli