LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE"

Transcript

1 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

2 Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo, si adatta alla corrente lenta Erbivoro RUOLO TROFICO Detritivoro PARTICOLARITA La conchiglia è sinistrorsa a forma discoidale: tutte le spire sono sullo stesso piano

3 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

4 Divisione: MOLLUSCHI classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Macrofite e substrati duri di acque ferme o a lento decorso Lenitofilo Macrofite RUOLO TROFICO Raschiatore PARTICOLARITA Genere molto euriecio, in grado di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali

5 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

6 Divisione: MOLLUSCHI classe: GASTEROPODI Famiglia: Ancylidae sp. Ancylus fluviatilis Műller HABITAT Substrato minerale di acque debolmente correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo - Lenitofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Raschiatore PARTICOLARITA Tollera condizioni di marcato carico organico

7 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

8 Divisione: MOLLUSCHI classe: GASTEROPODI Famiglia: Hydrobioidea sp. Bythinella HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Tra le rocce delle acque di sorgente e acque sotterranee Reofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Raschiatore PARTICOLARITA Vive in acque ben ossigenate

9 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

10 Divisione: MOLLUSCHI classe: GASTEROPODI Famiglia :Physidae sp. Physa acuta HABITAT Substrato ghiaioso e limnoso ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo Erbivoro e Detritivoro RUOLO TROFICO Raschiatore PARTICOLARITA Conchiglia sinistrorsa

11 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

12 Divisione: MOLLUSCHI classe: BIVALVI Famiglia : Unionidae; gen. Unio. HABITAT Vive nei substrati sabbiosi e limosi di acque correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Fitoplancton (diatomee) RUOLO TROFICO Filtratori PARTICOLARITA Tolleranti all inquinamento poiché in grado di adattarsi ad ambienti con carico organico elevato.

13 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

14 Divisione: PLATELMINTI Ordine: TRICLADI Famiglia: Dendrocoelidae; Dendrocoelum lacteum HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrato ghiaioso di acque correnti e a lento decorso ricche di vegetazione Reofila-lenitofila Piccoli Crostacei RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Specie estremamente euriecia, cioè in grado di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali

15 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

16 Divisione: PLATELMINTI Ordine: TRICLADI Famiglia: Dugesidae; Dugesia polychroa HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrato ghiaioso di acque correnti e a lento decorso ricche di vegetazione Reofilo - lenitofilo Piccoli Crostacei RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Specie estremamente euriecia, cioè in grado di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali

17 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

18 Divisione: PLATELMINTI Ordine: TRICLADI Famiglia: Dugesidae; Polycelis felina HABITAT Substrato misto di acque correnti e risorgive ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo - lenitofilo Artropodi ed Oligocheti RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Specie munita di tentacoli

19 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

20 Divisione: ANELLIDI Sottoclasse: IRUDINEI Famiglia: Glossophonidae; Glossiphonia complanata HABITAT Substrato minerale di acque ferme e correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO Reofilo - Lenitofilo Molluschi e piccoli invertebrati Predatore PARTICOLARITA Presenza di due ventose alle estremità del corpo. Specie euriecia, cioè in grado di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali

21 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

22 Divisione: ANELLIDI Sottoclasse: IRUDINEI Famiglia: Glossophonidae; Helobdella stagnalis HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrato vegetale e minerale di acque ferme e correnti Reofilo - Lenitofilo Liquidi di molluschi RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Presenza di due ventose alle estremità del corpo. Specie euriecia, cioè in grado di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali.

23 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

24 Divisione: ANELLIDI Sottoclasse: IRUDINEI Famiglia: Erpobdellidae Sp. Dina lineata HABITAT Substrato misto di acque ferme o correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo - lenitofilo Molluschi e planarie RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Presenza di due ventose alle estremità del corpo. Tollera condizioni di carico organico,

25 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

26 Divisione: ANELLIDI Sottoclasse: OLIGOCHETI Famiglia: Lumbricidae HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Vive nei substrati sabbiosi e ghiaiosi dei fiumi e delle acque stagnanti Lenitofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Detritivoro PARTICOLARITA Inconfondibili a prima vista per l aspetto di «lombrico2di terra. Solo qualche specie è acquatica, prevalentemente sono animali terrestri.

27 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

28 Divisione: ANELLIDI Sottoclasse: OLIGOCHETI Famiglia: Tubificidae HABITAT Vive in substrati di limo e detrito in putrefazione ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Detritivoro PARTICOLARITA Resistente all inquinamento, vive a testa in giù in tubicini infossati nella melma. La parte terminale del corpo ha un colore rossastro.

29 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

30 Divisione: CROSTACEI Ordine: ISOPODI Famiglia: Asellidae; Asellus aquaticus HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Acque ferme o a lento decorso ricche di vegetazione Reofilo - lenitofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Collettore trituro - raschiatore PARTICOLARITA Tollera condizioni di carico organico

31 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

32 Divisione: CROSTACEI Ordine: ANFIPODI Famiglia: Gammaridae; Echinogammarus sp. HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrato misto dei tratti medio-inferiori di corsi d acqua ricchi di alghe e macrofite. Lenitofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Collettore trituro - raschiatore PARTICOLARITA L adulto femmina porta le uova entro un marsupio ventrale, in cui avviene la fecondazione e lo sviluppo embrionale.

33 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

34 Divisione: CROSTACEI Ordine: DECAPODI Famiglia: Astacidae HABITAT Substrato minerale di torrenti e fiumi ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO Reofilo Piccoli pesci, Molluschi e girini Predatore PARTICOLARITA Bioindicatore: vive in acque non inquinate. Raro, comunità colpite nel tempo da numerose parassitosi o virosi.

35 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

36 Divisione: CROSTACEI Ordine: DECAPODI Famiglia: Potamide; Potamon fluviatilis HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO Substrato vegetale e minerale di acque a lento decorso Reofilo - lenitofilo Insetti, piccoli pesci e invertebrati Predatore PARTICOLARITA Scava tane lungo le sponde dei torrenti

37 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

38 Classe: INSETTI Ordine: ODONATI Famiglia: Calopterigidae; Calopteryx virgo HABITAT Vegetazione di acque correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Larve di insetti RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Le prede vengono catturate attraverso l estroflessione della maschera, ovvero l apparato mandibolare munito di 2 potenti pinze

39 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

40 Classe: INSETTi Ordine: ODONATI Famiglia: Coenagrionidae; Coenagrion sp. HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Vegetazione acquatica e riparia di laghi, acque correnti e acque a debole decorso Reofilo - Lenitofilo Piccoli invertebrati RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Utilizzano la maschera per catturare le prede

41 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

42 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia:Eptageniidae; gen. Rhithrogena HABITAT Substrato ciottoloso, macrofite ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO PARTICOLARITA Reofilo Detrito organico e periphyton (microalghe, funghi, batteri e protozoi) Collettore-trituroraschiatore Vive nei tratti superiori dei fiumi con velocità di corrente elevata

43 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

44 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia: Eptageniidae; Ecdyonurus HABITAT Substrato ciottoloso, macrofite ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO PARTICOLARITA Reofilo Detrito organico e periphyton (microalghe, funghi, batteri e protozoi) Collettore-trituroraschiatore Vive in tutti i tratti del fiume ove ci siano pietre e ciottoli. Sfarfalla da maggio ad ottobre

45 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

46 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia:Ephemeridae; genere: Ephemera HABITAT Vive sui sedimenti fini di fiumi, torrenti e laghi. ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO PARTICOLARITA Lenitofila Diatomee (alghe), detriti vegetali, occasionalmente Crostacei, Oligocheti e larve di Insetti Detritivori-erbivori o carnivori La famiglia comprende un unico genere Ephemera che ha solo 4 specie italiane; scavano gallerie ad U nei substrati sabbiosi.

47 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

48 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia: Baetidae ; genere: Baetis HABITAT Substrati duri con abbondante vegetazione ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Detrito organico, macrofite RUOLO TROFICO Collettore trituro - raschiatore PARTICOLARITA È il genere più diffuso di Efemereotteri; è resistente all inquinamento.

49 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

50 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia: Ephemerellidae; Serratella ignita HABITAT Substrato minerale e vegetale di acque correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Detrito organico RUOLO TROFICO Collettore trituro - raschiatore PARTICOLARITA Sfarfalla da giugno a novembre

51 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

52 Classe: INSETTI Ordine: EFEMEROTTERI Famiglia: Caenidae; genere: Caenis HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Vive nei substrati ghiaiososabbiosi e limnosi. Presente anche in acque salmastre Lenitofilo Detrito organico fine RUOLO TROFICO Raschiatore PARTICOLARITA Elevata tolleranza alle alterazioni ambientali, Sfarfalla in estate

53 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

54 Classe: INSETTI Ordine: PLECOTTERI Famiglia: Perlodidae; genere: Isoperla HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO PARTICOLARITA Vive sul fondo pietroso del tratto montano di torrenti e fiumi, in acque fresche e ben ossigenate Ricerca microambienti con corrente meno forte Invertebrati acquatici, alghe o detrito Predatori, erbivori o detritivori Molto sensibile all inquinamento

55 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

56 Classe: INSETTI Ordine: PLECOTTERI Famiglia: Nemouridae; genere Nemoura HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Vive sul fondo pietroso del tratto montano di torrenti e fiumi, in acque fresche e ben ossigenate Reofilo Detrito vegetale RUOLO TROFICO detritivori PARTICOLARITA Sensibile all inquinamento

57 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

58 Divisione: INSETTI Ordine: TRICOTTERI Famiglia: Limnephilidae HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrato pietroso e sabbioso di stagni, paludi e acque salmastre Lenitofilo Vegetali RUOLO TROFICO Trituratore PARTICOLARITA Foderi cilindrici di minerali o materiale misto. Sfarfalla da maggio a ottobre

59 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

60 Divisione: INSETTI Ordine: TRICOTTERI Famiglia: Limnephilidae HABITAT Substrato misto di acque correnti e a debole decorso ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo - Lenitofilo Vegetali RUOLO TROFICO Trituratore PARTICOLARITA Foderi cilindrici di minerali o materiale misto

61 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

62 Divisione: INSETTI Ordine: TRICOTTERI Famiglia: Limnephilidae HABITAT Substrati pietrosi e sabbiosi ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofili Vegetali RUOLO TROFICO PARTICOLARITA Trituratori di grandi detriti vegetali Astucci di piccole pietre disposte in cilindri diritti

63 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

64 Divisione: INSETTI Ordine: TRICOTTERI Famiglia: Rhyacophilidae HABITAT Vivono libere sul fondo dei torrenti e dei fiumi ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Invertebrati RUOLO TROFICO Predatori PARTICOLARITA Hanno ciuffi di tracheobranchie sui lati del corpo. Non hanno il fodero come gli altri Tricotteri.

65 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

66 Classe: INSETTI Ordine: COLEOTTERI Famiglia: Ditiscidae HABITAT acque stagnanti e pozze di torrenti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo-Lenitofilo Invertebrati RUOLO TROFICO Carnivoro PARTICOLARITA È chiamato anche «tigre d acqua» perché molto vorace e aggressivo nei confronti delle prede. Abilissimo nuotatore.

67 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

68 Classe: INSETTI Ordine: COLEOTTERI Famiglia: ELMINTHIDAE HABITAT Acque correnti e ossigenate ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO Reofila Detrito vegetale, microalghe e muschi Raschiatore PARTICOLARITA Sia la larva che l adulto conducono vita acquatica. La larva presenta variabilità morfologica: corpo allungato cilindrico o depresso con espansioni laterali.

69 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

70 Divisione: INSETTI Ordine: COLEOTTERI Famiglia: Helodidae HABITAT Acque correnti e stagnanti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo - Lenitofilo Detrito organico e vegetale RUOLO TROFICO Trituro - Raschiatore PARTICOLARITA Adulti anche terrestri con respirazione aerea

71 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

72 Classe: INSETTI Sottordine: ETEROTTERI Famiglia: Nepidae HABITAT Vegetazione e detrito di acque a lento decorso ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo Invertebrati e piccoli pesci RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA E detto scorpione d acqua, ha il corpo schiacciato dorsoventralmente e presenta un sifone respiratorio anale, con cui assume ossigeno atmosferico quando è immerso in acqua.

73 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

74 Classe: INSETTI Sottordine: ETEROTTERI Famiglia: Gerridae HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Vive sulla superficie dell acqua sfruttando la tensione superfiiale Reofilo lenitofilo Invertebrati RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Sono conosciuti come «pattinatori» per la loro abilità di muoversi sulla superficie dell acqua.

75 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

76 Classe: INSETTI Sottordine: ETEROTTERI Famiglia: Naucoridae; gen. Aphelocheirus HABITAT Substrato minerale e vegetale di acque correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Piccoli invertebrati RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Ha il corpo quasi sferico e riesce a vivere sempre immerso grazie ad una bolla d aria che funge da riserva di ossigeno.

77 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

78 Classe: INSETTI Sottordine: ETEROTTERI Famiglia: Aphelocheiridae HABITAT Substrato minerale e vegetale di acque correnti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Reofilo Piccoli invertebrati RUOLO TROFICO Predatore PARTICOLARITA Ha il corpo quasi sferico e riesce a vivere sempre immerso grazie ad una bolla d aria che funge da riserva di ossigeno

79 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

80 Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: Athericidae HABITAT Substrati misti di torrenti ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI RUOLO TROFICO Reofilo Detrito organico e piccoli invertebrati Filtratore Predatore PARTICOLARITA Il corpo presenta «pseudopodi» ventrali e addominali e termina con 2 prolungamenti sottili

81 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

82 Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: Chironomidae ; Chironomus tummi plumosus HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrati misti di acque a lento decorso, anche a forte carico organico e basse concentrazioni di ossigeno disciolto. Lenitofilo Detrito e piccoli organismi RUOLO TROFICO Filtratore - Predatore PARTICOLARITA Le larve hanno nell emolinfa un pigmento respiratorio (eritrocruorina) in grado di legare molecole di ossigeno anche quando nell ambiente circostante il livello di saturazione del gas è al di sotto del 45%. Sono gli ultimi a scomparire in ambienti inquinati.

83 LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

84 Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: Simulidae HABITAT ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Substrati minerali, vegetali ed artificiali di acque correnti Reofilo Detrito fine e batteri RUOLO TROFICO Filtratore PARTICOLARITA La larva presenta addome rigonfio negli ultimi segmenti, che terminanano con un disco adesivo munito di uncini. Le mandibole mostrano setole a ventaglio con funzione filtrante

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati Arpa Umbria Clitunno / atlante dei macroinvertebrati Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Metodologia per

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Padula Dott. Michele Sbaragli INDICATORI BIOLOGICI

Dott.ssa Rosalba Padula Dott. Michele Sbaragli INDICATORI BIOLOGICI Dott.ssa Rosalba Padula Dott. Michele Sbaragli INDICATORI BIOLOGICI L evoluzione della normativa sulle acque Regio Decreto n. 1775 del 11/12/1933 Sancisce il principio della natura pubblica delle risorse

Dettagli

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI Allegati 209 ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI disegni tratti da Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane vol. I e II di Campioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S.

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16 1 INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3 Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi........ 10 Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)...... 16 Ph. Nemertini, Nematelminti...... 20 Ph. Anellidi, Cl. Oligocheti..

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Progetto Siamo tutti biodiversi? MODULO 5: Funzionamento degli ecosistemi FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Ambienti acquatici Valeria Lencioni Sezione Zoologia degli Invertebrati

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca FONDAMENTI DI IDROBIOLOGIA E SPECIE ITTICHE ALLOCTONE Bergamo venerdì 27 gennaio 2012 IL CICLO DELLA MATERIA Batteri

Dettagli

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI (schede di classificazione per una esercitazione su un corso d acqua) A cura di: Gian Carlo PEROSINO e Patrizia ZACCARA

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

INDICE BIOTICO ESTESO CORSO D ACQUA:

INDICE BIOTICO ESTESO CORSO D ACQUA: INDICE BIOTICO ESTESO CORSO D ACQUA: Posizione: Meteo: Condizioni Sponde: larghezza dell alveo H media dell acqua H massima dell acqua Alveo di piena: H piena L piena Alveo: ghiaia,ciottoli massi sabbia

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice 3. METODOLOGIE UTILIZZATE 3.1 Riferimenti ai metodi utilizzati. Le metodiche che sono state utilizzate nello studio, sono le seguenti: Per le indagini biologiche è stato applicato l Indice Biotico Esteso,

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico 1 Ecologia Fluviale L idea della variabilità degli ambienti lotici è quella che considera ogni corso d'acqua come una serie di ecosistemi differenziati in funzione

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI

MACROINVERTEBRATI BENTONICI MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Gobione (Gobio gobio)

Gobione (Gobio gobio) La specie, piuttosto sedentaria, non è solita effettuare grandi spostamenti alla ricerca di cibo, ma preferisce attendere all interno del proprio territorio l avvicinarsi di qualche preda. La sua dieta

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Ecosistemi ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 7: gli ecosistemi

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Biologia Ambientale, 17 (1): 9-16, 2003 Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Genoni Pietro ARPA Lombardia, Dipartimento

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Il valore ecologico della risorsa acqua

Il valore ecologico della risorsa acqua Il valore ecologico della risorsa acqua Che cos è una risorsa? Qualsiasi cosa che noi preleviamo dall ambiente vivente e non, per soddisfare le nostre necessità. Le risorse sono divisibili in 1) risorse

Dettagli

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia 100% 80% 60% 40% civile industriale agricolo 20% 0% nel mondo in Africa in

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova Via

Dettagli

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) dicembre 2015 Fiume Dora Riparia, a monte della presa

Dettagli

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri Schede di approfondimento sulla vita di alcuni crostacei dello stagno Regno Animali Phylum Artropodi Subphylum Crostacei Classe Copepodi Classe Ostracodi Classe Malacostraci Ordine Isopodi Fonti: - Barnes,

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Valeria Mezzanotte Sergio Canobbio Laura Sartori Riccardo Cabrini Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO 1959 --..- '... J (l~itito (;;~e~~~rio d-i Ar~hit;~u~; VENEZIA DSTR e; 81 BIBLIOTECA ISTITUTO DI RILIEVO E RESTAURO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III

Dettagli

"Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi

Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi Giornate di Studio Valutazione degli ambienti custri Stato dell'arte a 10 anni dal pubblicazione del WFD "Prime esperienze nel monitoraggio del fauna macrobenthonica di piccoli ghi piemontesi Augusta Rossi

Dettagli

Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno?

Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno? Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno? Dall osservazione di un campione di acqua e fango raccolto in prossimità di una sponda di un fiume, stagno o torrente è possibile, con l ausilio di

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo CARATTERISTICHE Phylum: Arthropoda Subphylum: Crustacea Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Gammaridae Genere: Gammarus Specie: Gammarus insensibilis DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane

Dettagli

IL FIUME: IL PIU GRANDE DEPURATORE NATURALE

IL FIUME: IL PIU GRANDE DEPURATORE NATURALE IL FIUME: IL PIU GRANDE DEPURATORE NATURALE IL SISTEMA AUTODEPURANTE DEL FIUME La sostanza organica che raggiunge un corso d acqua, sia essa di origine naturale come foglie, escrementi e spoglie di animali,

Dettagli

Laboratorio educativo sul fiume

Laboratorio educativo sul fiume In partenariato con: Arci Siena Coop. PerSus BANDO PERCORSI DI INNOVAZIONE 2005 Progetto di Educazione ed Informazione Ambientale IL FIUME DEI RAGAZZI. Percorsi di Ecologia Fluviale A cura di Domenico

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Corso di Laurea in Scienze Naturali ELABORATO FINALE Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

Triotto (Rutilus aula)

Triotto (Rutilus aula) 3.2.30 Triotto (Rutilus aula) Specie autoctona di taglia medio-piccola, raggiunge una lunghezza totale massima di poco superiore ai 20 cm e un peso di circa 130 g. Il triotto è un ciprinide limnofilo endemico

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013)

Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Valutazione della qualità delle acque del Naviglio Martesana tramite classificazione tradizionale e DNA barcoding (a.s. 2012-2013) Scopo del progetto è quello di valutare la qualità delle acque del Naviglio

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola S.I.A. - RELAZIONE SPECIALISTICA ANALISI DELLA QUALITA' DELLE ACQUE (METODO ) Dott. Agr. Stefano Ulivi Dott. Biol. Paolo Bongi. PROVINCIA

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono animali senza uno scheletro interno. Gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

L AMBIENTE RACCONTA GIOCHIAMO INSIEME!

L AMBIENTE RACCONTA GIOCHIAMO INSIEME! GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PROVINCIA DI TORINO ELEMENTO A C Q U A scheda 1 I corsi d acqua si possono originare da sorgenti sotterranee, dalle piogge o da un ghiacciaio che si scioglie. L acqua che

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: COMMITTENTE: RIPRISTINO

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori biotici fattori

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Assessorato all Ambiente

PROVINCIA DI PADOVA. Assessorato all Ambiente PROVINCIA DI PADOVA Assessorato all Ambiente LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA 2003 PROVINCIA DI PADOVA - Assessorato all Ambiente Hanno Collaborato per il Settore Ecologia:

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo Veterinaria Italiana, 42 (3), 261-269 E. Tieri (1), L. Mariniello (2), M. Ortis (2), M. Berti (1) & M.L. Battistini (1) Riassunto Nell ambito di indagini conoscitive che hanno per scopo la valutazione

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia

Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof. Natale Emilio Baldaccini. Correlatore: Dott. Gilberto Natale Baldaccini. Candidata: Scaglia Patrizia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali Il monitoraggio biologico negli ambienti

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Stagno sotto il Monte Cocusso

Stagno sotto il Monte Cocusso Stagno sotto il Monte Cocusso INVERTEBRATI ACQUATICI E PESCI di FABIO STOCH, biologo, Segreteria Tecnica per le Aree Naturali Protette, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale

Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale Monitoraggio delle Sorgenti del Parco Naturale del Monte Barro. Anno 2005 realizzato da: WWF Italia onlus sezione Lario Orientale www.wwf.lecco.it 1 INTRODUZIONE L importanza delle sorgenti Ogni corso

Dettagli

Guardie ecologiche volontarie

Guardie ecologiche volontarie Guardie ecologiche volontarie Ecologia, Parola derivata dalla lingua greca òikos = casa significa Studio sulla casa/ambiente Studio della struttura e delle funzioni della natura di tutto il mondo vivente

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI 1 Definizione dello stato ecologico dei corpi idrici (PRTA) Riferimenti normativi e metodologici D.Lgs. 152 del 14 aprile 2006 D.M. 131

Dettagli

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato all Ambiente LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA 2008 Provincia di Padova Bioprogramm Assessorato all Ambiente www.bioprogramm.it www.provincia.padova.it/ambiente

Dettagli

L ECOSISTEMA FIUME. Componente non vivente (abiotica) Componente ECOSISTEMA. vivente FIUME. (biotica) ACQUA ARIA SUOLO

L ECOSISTEMA FIUME. Componente non vivente (abiotica) Componente ECOSISTEMA. vivente FIUME. (biotica) ACQUA ARIA SUOLO L ECOSISTEMA FIUME Componente non vivente (abiotica) Componente + vivente = (biotica) ECOSISTEMA FIUME ACQUA ARIA SUOLO PESCI MACROINVERTEBRATI VEGETAZIONE ORGANISMI CHE VIVONO NELLE ACQUE CORRENTI: NECTON

Dettagli

3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE

3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE 3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Nell anno 2001 è stata redatta la Carta delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Varese, che contiene la caratterizzazione ambientale e

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli