Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT ) e nel SIC Sistema fluviale Fiora - Olpeta (IT ). Cerfolli Fulvio, Ph. D.

2 RELAZIONE TECNICA RIASSUNTO La presente relazione tecnica risponde a quanto previsto dall azione F3 del Progetto LIFE Natura Azioni urgenti per la salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese, nello specifico del monitoraggio sulla componente macroinvertebrata del Sito d Importanza Comunitaria (SIC) Lago di Mezzano e del SIC Sistema fluviale Fiora- Olpeta, L azione è stata suddivisa in due tempi, atti allo svolgimento di:?? una raccolta documentale, la più aggiornata possibile, inerente lavori tecnicoscientifici effettuati nell area dei SIC Lago di Mezzano e Sistema fluviale Fiora- Olpeta.?? valutazione dello status di conservazione della componente macroinvertebrata negli ambienti acquatici dei Siti d Importanza Comunitaria Lago di Mezzano e Sistema fluviale Fiora - Olpeta. I risultati ottenuti sono di supporto per comparare eventuali effetti futuri sulla componente macroinvertebrata determinati dagli interventi previsti dal progetto LIFE Natura. SCOPO DELL INDAGINE Il Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di conservazione dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese prevede, tra le altre cose, una serie di interventi nel SIC Lago di Mezzano e nel SIC Sistema fluviale Fiora-Olpeta finalizzati al restauro e alla valorizzazione ambientale. La struttura del progetto LIFE Natura prevede lo svolgimento di un azione denominata F3 che nella sua articolazione consta anche di una valutazione dello status di conservazione della componente macroinvertebrata acquatica nei SIC sopraindicati, prima dell inizio degli interventi C3 = restauro fasce ripariali e C4 = interventi di fitodepurazione, previsti dal progetto LIFE Natura. Per valutare lo status di conservazione della componente macroinvertebrata sono stati predisposti e realizzati dei campionamenti nel SIC Lago di Mezzano e nel SIC Sistema fluviale Fiore-Olpeta. Scopo dell indagine è stata quindi quella di certificare lo status di conservazione della componente macroinvertebrata pre-intervento raccogliendo i dati bibliografici più recenti ed effettuando campionamenti ad hoc, che sono stati realizzati entro il primo trimestre del La ragione della presente indagine è strettamente connessa quindi alla raccolta dati inerenti alla classificazione dei macroinvertebrati acquatici ricadenti all interno del perimetro dei seguenti Siti d Importanza Comunitaria:

3 ?? Lago di Mezzano, di 149,1 ettari,, identificato con il codice Natura 2000 IT , situato in provincia di Viterbo. Il SIC appartiene alla regione biogeografica mediterranea ed è caratterizzato dalla presenza di due habitat di interesse comunitario di cui uno prioritario ai sensi della Direttiva Habitat:?? 3150, Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnepotamion o Hydrocarition, con copertura pari al 30% (circa 50 ettari).?? 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex, la cui copertura è pari al 20% del territorio del SIC;?? Sistema fluviale Fiora-Olpeta, di 1040 ettari, identificato con il codice Natura 2000 IT , situato anch esso in provincia di Viterbo. Il SIC appartiene alla regione biogeografia mediterranea ed è caratterizzato dalla presenza di cinque habitat d interesse comunitario:?? 92AO, Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba, con copertura pari al 32%?? 91F0, Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia, (Ulmenion minoris), (11%)?? 3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba (10)?? 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion (5%)?? 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp (5) MATERIALI E METODI Sono stati effettuati tre sopralluoghi e tre campionamenti nelle seguenti aree:?? Lago di Mezzano (1 febbraio 2005)?? Lago di Mezzano (19 febbraio 2005) (campionamento)?? Olpeta (19 febbraio 2005) (campionamento in località Val Giardino)?? Lago di Mezzano (7 marzo 2005)?? Canale dell Olpeta (7 marzo 2005) (campionamento) (vedi anche Figg 1 e 2). Il campionamento è consistito nella raccolta di macroinvertebrati degli ambienti dulciacquicoli tramite setacciatura effettuata sul fondo ripariale ad una profondità massima di 20 cm. La tecnica utilizzata è stata quella del kick sampling che prevede l utilizzo del setaccio a maglia nota (0,6 mm) in senso controcorrente e l agitazione del substrato con i piedi allo scopo di convogliare gli organismi nella maglia. Il materiale raccolto è stato conservato in alcool etilico puro (70 ) in contenitori cilindrici di plastica per essere successivamente analizzato (48 ore dopo) facendo uso delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati e di microscopio stereoscopico 20x.

4 I macroinvertebrati degli ambienti dulciacquicoli I macroinvertebrati degli ambienti dulciacquicoli sono gli organismi che negli ambienti di acqua dolce, superano le dimensioni di un millimetro e risultano quindi facilmente visibili ad occhio nudo e classificabili tassonomicamente facendo uso di un microscopio stereoscopico da campo (20x). A questo raggruppamento dimensionale sono riconducibili essenzialmente Insetti (adulti e larve, ninfe e neanidi), Crostacei, Molluschi, Irudinei, Tricladi e Oligocheti. Indice Biotico Esteso Per assegnare un valore oggettivo caratterizzante lo status di conservazione della componente macroinvertebrata è stato applicato l Indice Biotico Esteso (IBE). L indice si basa sul monitoraggio e campionamento delle popolazioni di macroinvertebrati acquatici. Si assume che la comunità dei macroinvertebrati è soggetta alle modificazioni dell'ambiente e che queste possono essere registrate nel tempo. VANTAGGI: Il metodo fornisce una valutazione complessiva della qualità dell'ambiente acquatico. Ha la capacità di rilevare gli effetti di un'immissione temporanea di sostanze inquinanti, valutare le potenzialità autodepurative del corso d'acqua e ricostruirne un profilo globale tale da consentire un'opportuna pianificazione degli interventi di ripristino o tutela ambientale. SVANTAGGI: l indice ha uno scarso potere analitico e non è in grado di fornire indicazioni sulle cause di una perturbazione. La scelta di adottare l IBE deriva dalla praticità del test:?? numerosi macroinvertebrati sono estremamente sensibili all'immissione di inquinanti;?? numerosi macroinvertebrati hanno la tendenza a non migrare e cicli vitali generalmente superiori a un anno, quindi rappresentano una presenza stabile sul substrato;?? sono facili da campionare e da studiare. Si riporta la tabella di conversione dei valori dell Indice in classi di qualità, usualmente adottata sul campo: Classe di Qualità I Valore IBE 10, 11, 12,.. II 8, 9, Conversione dei valori IBE in Classi di Qualità. Qualità Qualità elevata (Ambiente non inquinato in modo sensibile) Qualità buona (Ambiente con moderati sintomi di inquinamento o alterazione) Colore Azzurro Verde III 6, 7, Qualità sufficiente (Ambiente inquinato o comunque alterato) giallo IV 4, 5, V 1, 2, 3, Qualità scadente (Ambiente molto inquinato o comunque molto alterato) Qualità pessima (Ambiente fortemente inquinato e fortemente alterato) Arancio Rosso

5 RISULTATI I campionamenti effettuati nel primo trimestre del 2005, nelle aree in oggetto, evidenziano una ricchezza tassonomica differenziata secondo la tipologia ambientale. Si passa dalle 15 unità sistematiche (U.S.) appartenenti alla componente macroinvertebrata campionate nel Lago di Mezzano (Tab. 1) alle 19 U.S. campionate nel canale Olpeta (Tab. 2), alle 23 U.S. campionate in località Val Giardino lungo il fiume Olpeta (Tab. 3). I dati relativi alla componente macroinvertebrata del Lago di Mezzano e del canale Olpeta, nel tratto antistante il Lago, rappresentano il primo set di dati in assoluto in quanto non sono stati riscontrati dati pregressi in letteratura. I dati relativi alla componente macroinvertebrata del Fiume Olpeta, al contrario sono stati comparati con i dati pregressi (Tab. 4). Tab. 1 - Elenco macro invertebrati campionati in data 19 febbraio 2005 (Lago di Mezzano) Efemerotteri Baetis sp. Caenis sp. Ditteri Ceratopogonidae Chironomidae Tipulidae Coleotteri Dytiscidae Gyrinidae Odonati Ischnura sp Gasteropodi Physa acuta Ancylus fluviatilis Planorbidae Bivalvi Pisidium sp Oligocheti Lumbriculidae Irudinae Erpobdellidae Crostacei Anfipodi Echinogammarus sp Numero totale di Taxa: 15

6 Tab. 2 - Elenco macroinvertebrati campionati in data 7 marzo 2005 (Canale Olpeta) Tricotteri Limnephilidae Efemerotteri Baetis sp. Caenis sp. Ditteri Ceratopogonidae Chironomidae Tipulidae Syrphidae Coleotteri Dytiscidae Gyrinidae Elmintidae Eterotteri Notonecta sp Odonati Ghomphidae Gasteropodi Physa acuta Ancylus fluviatilis Planorbidae Bivalvi Pisidium sp Oligocheti Lumbriculidae Irudinae Erpobdellidae Crostacei Anfipodi Echinogammarus sp Numero totale di Taxa: 19 Tab. 3 - Elenco macro invertebrati campionati in data 19 febbraio 2005 (Fiume Olpeta località Val Giardino ) Efemerotteri Baetis sp. Caenis sp. Ephemerella sp

7 Ephemera sp Tricotteri Hydropsychidae Limnephilidae Ditteri Ceratopogonidae Chironomidae Limoniidae Psychodidae Simulidae Syrphidae Tipulidae Coleotteri Dytiscidae Elmintidae Gyrinidae Odonati Calopteryx sp Eterotteri Notonecta sp Gasteropodi Ancylus fluviatilis Bivalvi Pisidium sp Oligocheti Tubificidae Irudinae Erpobdellidae Numero totale di Taxa: 22 Tab. 4 Comparazione dei dati di campionamento della componente macroinvertebrata del Fiume Olpeta in località Val Giardino. Classificazione Plecotteri Efemerotteri Andreani et al (1999) Caenis Ephemerella Ephemera Ecdyonurus Siphlonurus Franzoi&Fochetti (2000) Leuctra fusca Baetis sp Caenis sp Ephemerella ignita Ephemera sp Ecdyonurus sp Habroleptoides sp Cerfolli (2005) Baetis sp. Caenis sp. Ephemerella sp Ephemera sp

8 Tricotteri Philopotamidae Cheumatopsyche lepida Hydropsyche spp Agraleya sexmaculta Wormaldia occipitalis Halesus digitatus Rhyacophila spp Ditteri Coleotteri Odonati Ceratopogonidae Chironomidae Calopteryx Onychogomphus Platycnemis Atherix ibis Athricops crassipes Ceratopogonidae Chironomidae Dixidae Dolichopodidae Empididae Limonidae Psychodidae Simulidae Stratiimydae Syrphidae Tipulidae Agabus dydimus Elmis sp Esolus sp Limnius sp Gyrinidae Hydraenidae (2 taxa) Calopterygidae Ghomphus sp Onychogomphus sp Lestes sp Hydropsychidae Limnephilidae Ceratopogonidae Chironomidae Limoniidae Psychodidae Simulidae Syrphidae Tipulidae Dytiscidae Elmintidae Gyrinidae Calopteryx sp Eterotteri Notonecta sp Gerris Notonecta sp Gasteropodi Ancylus fluviatilis Hydrobiidae Ancylus fluviatilis Lymnaea sp Bivalvi Pisidium sp Pisidium sp Oligocheti Tubificidae Haplotaxidae Tubificidae Lumbriculidae Tubificidae Erpobdellidae Irudinei Numero taxa totali GLI INDICATORI BIOLOGICI Per le aree monitorate presso il SIC Lago di Mezzano sono stati misurati valori IBE 6 che corrispondono alla classe di qualità III. Tali valori sono generalmente indice di ambienti inquinati o comunque alterati anche se la qualità è da ritenersi sufficiente. In questo caso la presenza di fenomeni di percolazione di elementi chimici in uso in agricoltura sono plausibilmente all origine di tali valori. Presso il canale dell Olpeta in uscita dal Lago di Mezzano, il valore IBE corrisponde alla classe III ed è pari a 7, per il quale si assume un ambiente con caratteristiche molto simili a quelle del bacino di origine. La stazione di campionamento sul Fiume Olpeta, in località Val Giardino, presa a campione della situazione dell intero asse fluviale, mostra valori IBE che si attestano sul 9 evidenziando una qualità pari alla classe II. Dall analisi, il fiume Olpeta risulta essere un

9 ambiente dulciacquicolo con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione. La tabella 5 riassume e certifica l analisi IBE. Tab. 5- Risultati dell applicazione IBE nelle aree campionate. Area del campionamento Lago di Mezzano Canale Olpeta Fiume Olpeta Unità sistematiche (U.S.) Efemerotteri (2 U.S.) Ditteri (3 U.S.) Coleotteri (2 U.S.) Odonati (1 U.S.) Gasteropodi (3 U.S.) Bivalvi (1 U.S.) Oligocheti (1 U.S.) Irudinei (1 U.S.) Crostacei (1 U.S.) (= 15 U.S.) Tricotteri (1 U.S.) Efemerotteri (2 U.S.) Ditteri (4 U.S.) Coleotteri (3 U.S.) Eterotteri (1 U.S.) Odonati (1 U.S.) Gasteropodi (3 U.S.) Bivalvi (1 U.S.) Oligocheti (1 U.S.) Irudinei (1 U.S.) Crostacei (1 U.S.) (= 19 U.S.) Efemerotteri (4 U.S.) Tricotteri (2 U.S.) Ditteri (7 U.S.) Coleotteri (3 U.S.) Odonati (1 U.S.) Eterotteri (1 U.S.) Gasteropodi (1 U.S.) Bivalvi (1 U.S.) Oligocheti (1 U.S.) Irudinei (1 U.S.) (= 22 U.S,) Valore IBE Classe di qualità Indicatore biologico 6 III Crostacei 7 III Crostacei 9 II Tricotteri CONCLUSIONI Le aree nelle quale sono stati effettuati i monitoraggi (primo trimestre 2005) tesi a determinare la composizione tassonomica delle comunità macroinvertebrate all interno dei Siti Natura 2000, presso i quali si prevedono interventi di restauro ambientale a basso impatto, evidenziano valori di ricchezza tassonomica diversificate che influenza i valori IBE. Il valore IBE riscontrato in località Val Giardino sul fiume Olpeta è in accordo con i dati di letteratura.

10 Dall analisi dei dati emerge che, allo stato dell arte, è urgente prevedere: o interventi di recupero della fascia ripariale presso gli ambienti vegetazionale del canale dell Olpeta nel primo tratto ad uscita del Lago di Mezzano, suo emissario, tramite piantumazione di essenze autoctone. o interventi di monitoraggio sullo stato della qualità delle acque del Lago di Mezzano a fronte di potenziali processi di eutrofizzazione o interventi di fitodepurazione lungo il canale dell Olpeta, atti a tamponare e assorbire composti chimici derivanti dall attività agricola della zona. I dati raccolti costituiscono la base comparativa per eventuali valutazioni delle variazioni idrobiologiche nell area, nel corso del progetto LIFE Natura. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia lo staff dell Assessorato all Ambiente della Provincia di Viterbo nelle persone del Dr P. Andreani, Ing. E. Dello Vicario e Dr.ssa L. Modonesi. Per la collaborazione bibliografica il Prof. L. Boccia del D.A.F. dell Università degli Studi della Tuscia e il Prof. P. Franzoi dell Università degli Studi di Venezia. Per la collaborazione sul campo i colleghi Dr.ssa F. Conti e Ing. M. Iacobini. RACCOLTA DOCUMENTALE?? Andreani P. Palla C., Mezzetti A., 2000, Sottobacino del Fosso Olpeta. In: Mancini L. e Arcà G., Carta della qualità biologica dei corsi d acqua della Regione Lazio.?? Castagnolo L. & Pettinelli R., 1993, Gli Spaerioidea del lago di Mezzano (Lazio settentrionale): segnalazione di una nuova stazione di Pisidum henslowanum (Sheppard, 1825) nell Italia centrale. In: Bollettino SIM 29, pp 5-16.?? Franzoi P. & Fochetti R., 2000, Studio ecologico del sistema Lago di Mezzano Fosso Olpeta. Parte II Struttura e dinamica dei popolamenti ittico e macrobentonico del Fiume Olpeta. Amministrazione Provinciale di Viterbo Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e Dipartimento di Scienze Ambientali Università della Tuscia, Viterbo.?? Franzoi P. & Fochetti R., 2000, Studio ecologico del sistema Lago di Mezzano Fosso Olpeta. Parte III Caratteristiche fisico-chimiche, il popolamento zooplanctonico e il popolamento ittico del Lago di Mezzano.. Amministrazione Provinciale di Viterbo Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e Dipartimento di Scienze Ambientali Università della Tuscia, Viterbo.?? Nascetti G., 2003, Bioindicatori della qualità ambientale delle acque interne italiane. Osservatorio Fiume Sarno. pp BIBLIOGRAFIA CONSULTATA?? AAVV, 2000, I.F.F., Indice di funzionalità fluviale, ANPA, pp ?? AAVV, 2003, Metodi analitici per le acque: Volume III. APAT-IRSA-CNR

11 ?? AAXX, 2000, Carta dell uso del suolo DGR n 953 del 28/03/2000 a cura della Regione Lazio Assessorato Urbanistica e casa Dipartimento territorio?? Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A. e Ruffo S., Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane, Vol. I. Provincia Autonoma di Trento, pp ?? Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A. e Ruffo S., Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane, Vol. II. Provincia Autonoma di Trento, pp ?? CNR Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Collana del progetto finalizzato Promozione della qualità delle acque. Edit. Calderoni, Bologna.?? Ghetti P. F., Indice Biotico Esteso (I.B.E.): Manuale di Applicazione. Provincia Autonoma di Trento, pp ?? Sansoni G., Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d acqua italiani. Provincia Autonoma di Trento, pp

12 Fig. 1 - Mappa delle stazioni di campionamento nel perimetro del Lago di Mezzano (in rosso) e del canale Olpeta (in viola), (particolare estratto dalla Carta dell Uso del Suolo della Regione Lazio).

13 Fig. 2 - Stazione di campionamento presso il Fiume Olpeta località Val Giardino in prossimità di Farnese (Provincia Viterbo) (in rosso), (particolare estratto dalla Carta dell Uso del Suolo della Regione Lazio).

14 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1. Particolare dell area di campionamento presso il lago di Mezzano (Foto: F. Conti). Foto 2. Altro particolare dell area di campionamento presso il lago di Mezzano (F. Conti)

15 Foto 3. Particolare dell area di campionamento presso il canale Olpeta (Foto: F. Cerfolli) Foto 4. Canale dell Olpeta tracimato (Foto: F. Cerfolli) Foto 5. Area del canale dell Olpeta dove è stato effettuato il campionamento (Foto: F. Cerfolli).

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008 Dipartimento Regionale Laboratori Direzione: Via Matteotti, 27 35137 Padova Tel. +39 049 8767341 Sede Operativa: Via Dominutti, 8 37135 Verona Tel. +39 045 8016905 Fax +39 045 8016600 e-mail: dl@arpa.veneto.it

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 27 marzo 2008 Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida SITI NATURA 2000 LAZIO DGR

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 febbraio 2006 - Deliberazione N. 231 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia,

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 10 del 9 aprile 2005 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL CIRAM Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone 16 Napoli 8-9-10 Luglio 2014 La Summer School è organizzata da CIRAM, nell ambito del

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X Hydropsychidae 1 COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X ODONATI OLIGOCHETI DITTERI Chironomidae U X ALTRI ETEROTTERI Totale Unità sistematiche 3 Valore di IBE 4 CROSTACEI Giudizio : Ambiente molto inquinato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 novembre 2014, n. 794 DGR n. 353/2014 - Approvazione schema dell'aggiornamento dell'"accordo Quadro per la realizzazione del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME Workshop I laghi di Capo Peloro: stato delle conoscenze ed ipotesi di sviluppo 19 Ottobre 2012, Monte di Pietà - Messina Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Premessa Il presente Allegato A è elaborato sulla base dello schema dello standard professionale della figura del Tecnico del

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici Direttiva Habitat (92/43/CEE) 220 tipi di habitat (Al.I) e oltre 800 specie (Al.II)

Dettagli

Consulenza ambientale. Febbraio 2009

Consulenza ambientale. Febbraio 2009 Febbraio 2009 e l ambiente Don't blow it - good planets are hard to find. Time Magazine ha una visione globale e trasversale delle problematiche ambientali e supporta i propri clienti in diverse aree strategiche:

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Milano, Ottobre 2014. una presentazione per

Milano, Ottobre 2014. una presentazione per Milano, Ottobre 2014 una presentazione per Obiettivi del Monitoraggio e Premessa Nell ottica di una collaborazione tra TwoSidese Lorien sono state inserite all interno dell Osservatorio Lorien alcune domande

Dettagli

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI 1. 2. 3. 4. 5. PROGRAMMI DI GESTIONE PER LA QUALITA SI NO a. Il titolare attiva programmi per la promozione ed il miglioramento della sicurezza dei pazienti b.

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Il nuovo sito SACERT è caratterizzato dalla presenza di aree distinte: Sezioni pubbliche liberamente accessibili Sezioni riservate alle diverse

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

3477 23/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68

3477 23/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68 3477 23/04/2014 Identificativo Atto n. 68 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI APPROVAZIONE ESITI ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE PRESENTATE AI SENSI DELLA DGR. N. X/1340 DEL 7 FEBBRAIO 2014 -

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

L aggiornamento al 24.06.2010 dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali:

L aggiornamento al 24.06.2010 dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali: Il Settore Risorse Economiche e Finanziarie ha effettuato una attenta verifica sull andamento d incasso sia nel 1^ semestre che una proiezione prudente circa la riscossione, nel secondo semestre 2010,

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Carlo Zaghi Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1380 DEL 09/09/2009 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1380 DEL 09/09/2009 IL DIRIGENTE URBANISTICA ORIGINALE Prot n. 46394/2009 DETERMINAZIONE N. 1380 DEL 09/09/2009 L anno 2009, nel mese di settembre, il giorno nove, adotta la seguente determinazione avente per oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO

Dettagli