Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)"

Transcript

1 Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) dicembre 2015 Fiume Dora Riparia, a monte della presa a Salbertrand (21 dicembre 2015) I responsabili dei campionamenti: Dott. Paolo Agosta Dott. PhD Tiziano Bo

2 Premessa Le acque correnti sono ambienti estremamente eterogenei e complessi, le cui caratteristiche ecologiche sono legate all interazione di numerosi fattori che agiscono a scale differenti. In particolare, le comunità macrobentoniche possono variare nella loro composizione e struttura a livello spaziale e temporale, rispondendo a numerosi fattori ambientali (Allan, 1995; Fenoglio et al., 2002, 2005, Fenoglio e Bo, 2009). Proprio per questo motivo, i macroinvertebrati bentonici rappresentano il gruppo di riferimento dicembrermente impiegato nel monitoraggio ambientale: il loro utilizzo è previsto dal D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla Direttiva 2000/60/CE (Establishing a Framework for Community Action in the Field of Water Policy). I macroinvertebrati bentonici costituiscono una componente centrale nelle dinamiche ecologiche degli ambienti lotici, svolgendo un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica di origine autoctona e alloctona e influendo in modo importante sulla capacità autodepurativa del fiume. La variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali L'analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati può essere condotta impiegando i classici indici ecologici o tramite apposite tecniche. Infatti, la variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. Nel monitoraggio della qualità di ambienti lotici, oltre ai tradizionali metodi di indagine chimico-fisica vengono attualmente impiegati con una frequenza sempre dicembrere i sistemi di monitoraggio biologico. I principali vantaggi presentati dall'impiego di tali sistemi sono i seguenti: a) Permettono di rilevare la presenza di fattori di disturbo che sfuggono per esempio all'analisi chimica. Un'alterazione del regime idrologico di un fiume, dovuta alla canalizzazione dell'alveo, può provocare enormi scompensi nell'ecosistema, causando anche l'estinzione di varie specie. b) Consentono di individuare scarichi saltuari di inquinanti, che proprio a causa della loro episodicità, possono sfuggire ad un controllo chimico, mentre provocano effetti permanenti o di lunga durata sulle comunità (morie degli esemplari più deboli, allontanamento in massa dal luogo inquinato, ecc.). c) Sono stati ideati per monitorare direttamente le specie animali e vegetali, che costituiscono l'obiettivo diretto della salvaguardia ambientale. d) Sono molto sensibili alle interazioni tra diversi fattori di stress (per esempio aumento di temperatura e aumento del carico di sostanza organica). e) Sono di applicazione relativamente semplice, non richiedono costose attrezzature o laboriose analisi. 2

3 I sistemi di monitoraggio biologico si basano sul presupposto che un organismo, essendo il prodotto del suo ambiente di vita, fornisce indicazioni precise sulle caratteristiche di quest'ultimo e può quindi essere utilizzato come indicatore ambientale. Numerosi gruppi animali e vegetali possono essere utilizzati come indicatori ambientali, tuttavia gli organismi dicembrermente impiegati in queste tecniche di rilevazione sono i macroinvertebrati. Questi organismi sono considerati da molto tempo efficaci indicatori delle condizioni ambientali. I macroinvertebrati bentonici sono relativamente facili da campionare e da determinare ed inoltre, essendo relativamente poco mobili ed essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità dell'ambiente. Numerosi taxa sono notevolmente sensibili all inquinamento ed inoltre hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Essi sono stati perciò utilizzati da molti ricercatori per formulare indici biotici numerici, che assumono valori decrescenti con l'aumentare dell'inquinamento. 2. L Indice Biotico Esteso L indice I.B.E. è lo strumento previsto dalla normativa italiana per l analisi della qualità dei sistemi di acqua corrente (D. Lgs. 152/99). Questo indice deriva dal Trent Biotic Index T.B.I. (Woodiwiss, 1964), aggiornato come Extended Biotic Index E.B.I. (Woodiwiss, 1981) ed è stato adattato successivamente per una applicazione standardizzata ai corsi d acqua italiani (Ghetti, 1997; APAT IRSA, 2003). Questo strumento si basa sull analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati fluviali, e permette di formulare una diagnosi della qualità di ambienti lotici sulla base delle modificazioni nella composizione delle sopra citate comunità. Essendo i macroinvertebrati legati ai substrati, con la presenza di numerosi taxa che mostrano differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali e differenti ruoli trofici, e avendo cicli vitali relativamente lunghi, l indice è particolarmente adatto a rilevare nel tempo gli effetti dovuti al complesso dei fattori di stress sull ambiente. L indice rileva quindi lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d acqua integrando nel tempo gli effetti di differenti cause di turbativa (fisiche, chimiche, biologiche), la fauna macrobentonica risponde ad impatti di natura idraulica, organica e tossica con riduzione di specie tolleranti, l azione di inquinanti induce cambiamenti nella comunità animale e di conseguenza nella funzionalità dell ecosistema. L applicazione del metodo I.B.E. prevede alcune fasi di analisi (Figura 1.1): - Fase 1: campionamento (sampling), cioè raccolta in situ del macro-zoobenthos, con la finalità di caratterizzare tassonomicamente la cenosi macrobentonica; - Fase 2: sorting, cioè separazione del campione in campo; - Fase 3: identificazione tassonomica del materiale raccolto in laboratorio; - Fase 4: applicazione dell Indice Biotico Esteso e definizione della Classe di Qualità del corpo idrico. 3

4 Figura 1.1: Le diverse fasi del monitoraggio biologico degli ambienti acquatici. L'I.B.E. valuta il grado di inquinamento di un ambiente acquatico in base ad un punteggio, il quale è determinato da due fattori: - presenza nell'ambiente del taxon più sensibile. - numero di Unità Sistematiche (U.S.) presenti. La determinazione tassonomica si arresta nei vari gruppi a livelli differenti, come si può notare nella seguente tabella (1.2) 4

5 PLECOTTERI TRICOTTERI EFEMEROTTERI ODONATI COLEOTTERI MOLLUSCHI CROSTACEI MEGALOTTERI EMITTERI DITTERI TURBELLARI IRUDINEI OLIGOCHETI Genere Famiglia Genere Genere Famiglia Famiglia Famiglia Genere Famiglia Famiglia Genere Genere Famiglia Tabella 1.2: Livelli tassonomici richiesti per la valutazione con l Indice IBE. Considerando due diversi fattori, come la presenza di specie sensibili ed il numero di Unità Sistematiche, si è potuto rendere questo indice utilizzabile in ambienti dalle caratteristiche naturali anche molto diverse. I taxa considerati dall'indice vengono ordinati in base alla loro diversa tolleranza alla caduta dell'ossigeno disciolto, come si può osservare in tabella 1.3. I Plecotteri (Ordine fondamentale soprattutto nei sistemi di basso ordine, Bo et al., 2007; 2009, 2010), che non tollerano diminuzioni di tale parametro, sono quindi posti al primo livello mentre i Ditteri, che possono sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, vengono assegnati al livello più basso. Ai taxa delle righe superiori vengono assegnati punteggi più alti, a quelli delle righe inferiori punteggi più bassi. 5

6 Numero totale delle U.S Plecotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (Leuctra*) Efemerotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (escludere Baetidae e Caenidae) Tricotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (comprendere Baetidae e Caenidae) Gammaridae e/o Atiidi e/o Paleomonidi presenti Asellidi e/o Niphargidi presenti Oligocheti o Chironomidi Altri organismi Tabella 1.3: I.B.E. - Indice Biotico Esteso (da Ghetti, 1997). * nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presenti solo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri per definire l entrata orizzontale in tabella; per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella, le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri. E' possibile poi operare una conversione dei valori I.B.E. in modo da poter dividere gli ambienti acquatici in Classi di Qualità, dalle caratteristiche tipiche e da un colore di riferimento ben definito, per la rappresentazione in cartografia (Tabella 1.4). 6

7 CLASSI DI VALORE I.B.E. GIUDIZIO DI QUALITA COLORE DI RIFERIMENTO QUALITA' CLASSE I Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile CLASSE II 8-9 Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell'inquinamento CLASSE III 6-7 Ambiente inquinato CLASSE IV 4-5 Ambiente molto inquinato CLASSE V Ambiente fortemente inquinato Tabella 1.4: Classi di qualità e colori di riferimento. Figura 1.2: Retino immanicato utilizzato per il campionamento (foto T. Bo). 7

8 RISULTATI dicembre 2015 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Perla sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Ditteri Chironomidae Tipulidae Simuliidae Limoniidae Oligocheti Naididae Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 9 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 8

9 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Perla sp. * Efemerotteri Baetis sp. Rhithrogena sp. Tricotteri Rhyacophilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Limoniidae Oligocheti Naididae Unità sistematiche totali 9 Unità sistematiche valide 8 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 9

10 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR B4 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Nemoura sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Oligocheti Naididae Unità sistematiche totali 9 Unità sistematiche valide 7 Valore IBE 6 Classe di Qualità biologica III 10

11 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR B5 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Protonemura sp. * Perlodes sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Hydropsychidae * Hydroptilidae Ditteri Chironomidae Athericidae Simuliidae Limoniidae Irudinei Erpobdellidae Oligocheti Naididae Lumbricidae Rhyacophila sp. Dina sp. Unità sistematiche totali 17 Unità sistematiche valide 13 Valore IBE 8 Classe di Qualità biologica II 11

12 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Efemerotteri Baetis sp. Epeorus sp. * Ecdyonurus sp. * Rhithrogena sp. Tricotteri Rhyacophilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Limoniidae Blephariceridae Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 8 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 12

13 Fiume Dora Riparia Dicembre 2015 STAZIONE DR VDE B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Hydroptilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Limoniidae Oligocheti Naididae Aracnidi Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 9 Valore IBE 6 Classe di Qualità biologica III 13

14 Torrente Galambra Dicembre 2015 STAZIONE GA VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Protonemura sp. Chloroperla sp. Isoperla sp. Nemoura sp. Perla sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Epeorus alpicola Tricotteri Odontoceridae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Blephariceridae Athericidae Tipulidae Limoniidae Simuliidae Platelminti Crenobia alpina Oligocheti Lumbricidae Lumbriculidae Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 21 Unità sistematiche valide 20 Valore IBE 10/11 Classe di Qualità biologica I 14

15 Torrente Clarea Dicembre 2015 STAZIONE CL B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Nemoura sp. Protonemura sp. Isoperla sp. Perla sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhithrogena sp. Epeorus sp. Habroleptoides sp. Tricotteri Limnephilidae Philopotamidae Hydropsychidae Rhyacophilidae Rhyacophila sp. Ditteri Chironomidae Limoniidae Athericidae Coleotteri Hydraenidae Elmidae Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 20 Unità sistematiche valide 19 Valore IBE 10 Classe di Qualità biologica I 15

16 Lista faunistica Torrente Clarea Dicembre 2015 STAZIONE CL B2 Plecotteri Leuctra sp. Isoperla sp. Perlodes sp. Perla sp. Protonemura sp. Efemerotteri Baetis sp. Rhithrogena sp. Epeorus sp. Ecdyonurus sp. Tricotteri Limnephilidae Rhyacophilidae Hydropsychidae Philopotamidae Ditteri Chironomidae Athericidae Simuliidae Limoniidae Rhyacophila sp. Hydropsyche sp. Atherix sp. Coleotteri Hydraenidae Elmidae Oligocheti Lumbricidae Lumbriculidae Aracnidi Hydracarina * Platelminti Crenobia alpina Unità sistematiche totali 23 Unità sistematiche valide 22 Valore IBE 11 Classe di Qualità biologica I 16

17 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 DR B1 DR B2 DR B3 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA B1 GA VDE B1 CL B1 CL B2 Figura 1.3: Andamento del numero delle Unità Sistematiche Totali a partire da febbraio N.B. 1) * = taxa non conteggiati al fine del calcolo dell Indice I.B.E. (per caratteristiche ecologiche del taxon o per numero di esemplari insufficienti); 2) il campionamento è stato effettuato in condizioni di magra autunnale. TABELLA RIASSUNTIVA Dicembre 2015 STAZIONE DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 CLASSE III III III II III III I I I 17

18 Stazione DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 A monte Pont Ventoux A valle Pont Ventoux A valle di Exilles Susa monte presa Salbertrand valle presa Chiomonte Galambra S. Colombano Clarea monte Clarea valle Il fondo della Dora Riparia nella stazione DR B2 Dicembre

19 Bibliografia di riferimento Allan J.D., Stream Ecology, Chapman e Hall, Londra. APAT - I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque, Metodi analitici per le acque. Volume Terzo. Manuali e linee guida. A.P.A.T., N. 29. Bo T., Fenoglio S. & Malacarne G., Diet of Dinocras cephalotes and Perla marginata (Plecoptera: Perlidae) in an Apennine stream (northwestern Italy). The Canadian Entomologist, 139: Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J. & Tierno de Figueroa J.M., Phenology of Adult Stoneflies (Plecoptera) of the Curone Stream (Northern Apennines, Italy). Journal of Freshwater Ecology, 24(2): Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Grenna M., Cucco M., Do predators condition the distribution of prey within micro habitats? An experiment with stoneflies (Plecoptera). International Review of Hydrobiology, 95 (3): Bo T., Cammarata M., Candiotto A., Fenoglio S., Trophic preferences of three allochthonous fishes in Bormida River (Alessandria, NW Italy). Hidrobiologìca, 22(3): * Bo T., Cammarata M., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Fenoglio S., Nymphal biology of Ephoron virgo (Olivier, 1791) (Ephemeroptera, Polymitarcyidae) in an Apenninic river (NW Italy). Entomological Science, in press doi: /ens * Cammarata M., Bo T., Candiotto A., Pessino M., Fenoglio S., Malacarne G., Analisi preliminare della dieta del barbo europeo (Barbus barbus) nel Fiume Bormida. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Vol. XXXVI (Fascicolo I) p. 48. D. Lgs. 152, Decreto Legislativo N. 152, 11 dicembre Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE, Supplemento ordinario n101/l alla Gazzetta Ufficiale, n. 124, Roma. Fenoglio S., Agosta P., Bo T. & Cucco M., Field experiments on colonization and movements of stream invertebrates in an Apennine river (Visone, NW Italy). Hydrobiologia, 474: Fenoglio S., Bo T., Agosta P. & Cucco M., Mass loss and macroinvertebrate colonisation of fish carcasses in riffles and pools of a NW Italian stream. Hydrobiologia, 532: Fenoglio S. & Bo T., Lineamenti di Ecologia Fluviale. DeAgostini Scuola s.p.a. CittàStudi Edizioni - Novara, 252 pp. Ghetti P.F., Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.), Provincia Autonoma di Trento, Trento. Merritt R.W. & Cummins K.W., An Introduction to the Aquatic Insects of North America, Kendall Hunt, Dubuque. Woodiwiss F.S., The Biological System of Stream Classification Used by the Trent River Board, Chemistry and Industry, 14, pp Woodiwiss F.S., Biological Monitoring of Surface Water, Quality Summery Report. ENV/ 787 /80, CEC, Brussels. 19

20 Allegato fotografico Chiomonte Dicembre 2015 Exilles valle Dicembre

21 San Colombano Dicembre 2015 Salbertrand Dicembre

22 Pont Ventoux valle Dicembre 2015 SUSA Dicembre

23 Val Clarea Valle Dicembre 2015 Val Clarea Monte Dicembre

24 Pont Ventoux monte Dicembre 2015 Acqui Terme (AL), 11 gennaio 2016 I responsabili: Dott. Paolo Agosta, Dott. PhD Tiziano Bo 24

25 Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea ed al torrente Galambra (TO) marzo 2016 Fiume Dora Riparia, a monte della presa a Salbertrand (14 marzo 2016) I responsabili dei campionamenti: Dott. Paolo Agosta Dott. Tiziano Bo

26 Premessa Le acque correnti sono ambienti estremamente eterogenei e complessi, le cui caratteristiche ecologiche sono legate all interazione di numerosi fattori che agiscono a scale differenti. In particolare, le comunità macrobentoniche possono variare nella loro composizione e struttura a livello spaziale e temporale, rispondendo a numerosi fattori ambientali (Allan, 1995; Fenoglio et al., 2002, 2005, Fenoglio e Bo, 2009). Proprio per questo motivo, i macroinvertebrati bentonici rappresentano il gruppo di riferimento marzormente impiegato nel monitoraggio ambientale: il loro utilizzo è previsto dal D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla Direttiva 2000/60/CE (Establishing a Framework for Community Action in the Field of Water Policy). I macroinvertebrati bentonici costituiscono una componente centrale nelle dinamiche ecologiche degli ambienti lotici, svolgendo un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica di origine autoctona e alloctona e influendo in modo importante sulla capacità autodepurativa del fiume. La variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali L'analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati può essere condotta impiegando i classici indici ecologici o tramite apposite tecniche. Infatti, la variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. Nel monitoraggio della qualità di ambienti lotici, oltre ai tradizionali metodi di indagine chimico-fisica vengono attualmente impiegati con una frequenza sempre marzore i sistemi di monitoraggio biologico. I principali vantaggi presentati dall'impiego di tali sistemi sono i seguenti: a) Permettono di rilevare la presenza di fattori di disturbo che sfuggono per esempio all'analisi chimica. Un'alterazione del regime idrologico di un fiume, dovuta alla canalizzazione dell'alveo, può provocare enormi scompensi nell'ecosistema, causando anche l'estinzione di varie specie. b) Consentono di individuare scarichi saltuari di inquinanti, che proprio a causa della loro episodicità, possono sfuggire ad un controllo chimico, mentre provocano effetti permanenti o di lunga durata sulle comunità (morie degli esemplari più deboli, allontanamento in massa dal luogo inquinato, ecc.). c) Sono stati ideati per monitorare direttamente le specie animali e vegetali, che costituiscono l'obiettivo diretto della salvaguardia ambientale. d) Sono molto sensibili alle interazioni tra diversi fattori di stress (per esempio aumento di temperatura e aumento del carico di sostanza organica). 2

27 e) Sono di applicazione relativamente semplice, non richiedono costose attrezzature o laboriose analisi. I sistemi di monitoraggio biologico si basano sul presupposto che un organismo, essendo il prodotto del suo ambiente di vita, fornisce indicazioni precise sulle caratteristiche di quest'ultimo e può quindi essere utilizzato come indicatore ambientale. Numerosi gruppi animali e vegetali possono essere utilizzati come indicatori ambientali, tuttavia gli organismi marzormente impiegati in queste tecniche di rilevazione sono i macroinvertebrati. Questi organismi sono considerati da molto tempo efficaci indicatori delle condizioni ambientali. I macroinvertebrati bentonici sono relativamente facili da campionare e da determinare ed inoltre, essendo relativamente poco mobili ed essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità dell'ambiente. Numerosi taxa sono notevolmente sensibili all inquinamento ed inoltre hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Essi sono stati perciò utilizzati da molti ricercatori per formulare indici biotici numerici, che assumono valori decrescenti con l'aumentare dell'inquinamento. 2. L Indice Biotico Esteso L indice I.B.E. è lo strumento previsto dalla normativa italiana per l analisi della qualità dei sistemi di acqua corrente (D. Lgs. 152/99). Questo indice deriva dal Trent Biotic Index T.B.I. (Woodiwiss, 1964), aggiornato come Extended Biotic Index E.B.I. (Woodiwiss, 1981) ed è stato adattato successivamente per una applicazione standardizzata ai corsi d acqua italiani (Ghetti, 1997; APAT IRSA, 2003). Questo strumento si basa sull analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati fluviali, e permette di formulare una diagnosi della qualità di ambienti lotici sulla base delle modificazioni nella composizione delle sopra citate comunità. Essendo i macroinvertebrati legati ai substrati, con la presenza di numerosi taxa che mostrano differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali e differenti ruoli trofici, e avendo cicli vitali relativamente lunghi, l indice è particolarmente adatto a rilevare nel tempo gli effetti dovuti al complesso dei fattori di stress sull ambiente. L indice rileva quindi lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d acqua integrando nel tempo gli effetti di differenti cause di turbativa (fisiche, chimiche, biologiche), la fauna macrobentonica risponde ad impatti di natura idraulica, organica e tossica con riduzione di specie tolleranti, l azione di inquinanti induce cambiamenti nella comunità animale e di conseguenza nella funzionalità dell ecosistema. L applicazione del metodo I.B.E. prevede alcune fasi di analisi (Figura 1.1): - Fase 1: campionamento (sampling), cioè raccolta in situ del macro-zoobenthos, con la finalità di caratterizzare tassonomicamente la cenosi macrobentonica; - Fase 2: sorting, cioè separazione del campione in campo; - Fase 3: identificazione tassonomica del materiale raccolto in laboratorio; - Fase 4: applicazione dell Indice Biotico Esteso e definizione della Classe di Qualità del corpo idrico. 3

28 Figura 1.1: Le diverse fasi del monitoraggio biologico degli ambienti acquatici. L'I.B.E. valuta il grado di inquinamento di un ambiente acquatico in base ad un punteggio, il quale è determinato da due fattori: - presenza nell'ambiente del taxon più sensibile. - numero di Unità Sistematiche (U.S.) presenti. La determinazione tassonomica si arresta nei vari gruppi a livelli differenti, come si può notare nella seguente tabella (1.2) 4

29 PLECOTTERI TRICOTTERI EFEMEROTTERI ODONATI COLEOTTERI MOLLUSCHI CROSTACEI MEGALOTTERI EMITTERI DITTERI TURBELLARI IRUDINEI OLIGOCHETI Genere Famiglia Genere Genere Famiglia Famiglia Famiglia Genere Famiglia Famiglia Genere Genere Famiglia Tabella 1.2: Livelli tassonomici richiesti per la valutazione con l Indice IBE. Considerando due diversi fattori, come la presenza di specie sensibili ed il numero di Unità Sistematiche, si è potuto rendere questo indice utilizzabile in ambienti dalle caratteristiche naturali anche molto diverse. I taxa considerati dall'indice vengono ordinati in base alla loro diversa tolleranza alla caduta dell'ossigeno disciolto, come si può osservare in tabella 1.3. I Plecotteri (Ordine fondamentale soprattutto nei sistemi di basso ordine, Bo et al., 2007; 2009, 2010), che non tollerano diminuzioni di tale parametro, sono quindi posti al primo livello mentre i Ditteri, che possono sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, vengono assegnati al livello più basso. Ai taxa delle righe superiori vengono assegnati punteggi più alti, a quelli delle righe inferiori punteggi più bassi. 5

30 Numero totale delle U.S Plecotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (Leuctra*) Efemerotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (escludere Baetidae e Caenidae) Tricotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (comprendere Baetidae e Caenidae) Gammaridae e/o Atiidi e/o Paleomonidi presenti Asellidi e/o Niphargidi presenti Oligocheti o Chironomidi Altri organismi Tabella 1.3: I.B.E. - Indice Biotico Esteso (da Ghetti, 1997). * nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presenti solo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri per definire l entrata orizzontale in tabella; per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella, le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri. E' possibile poi operare una conversione dei valori I.B.E. in modo da poter dividere gli ambienti acquatici in Classi di Qualità, dalle caratteristiche tipiche e da un colore di riferimento ben definito, per la rappresentazione in cartografia (Tabella 1.4). 6

31 CLASSI DI VALORE I.B.E. GIUDIZIO DI QUALITA COLORE DI RIFERIMENTO QUALITA' CLASSE I Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile CLASSE II 8-9 Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell'inquinamento CLASSE III 6-7 Ambiente inquinato CLASSE IV 4-5 Ambiente molto inquinato CLASSE V Ambiente fortemente inquinato Tabella 1.4: Classi di qualità e colori di riferimento. Figura 1.2: Retino immanicato utilizzato per il campionamento (foto T. Bo). 7

32 RISULTATI marzo 2016 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Perlodes sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Limoniidae Oligocheti Naididae Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 10 Valore IBE 8/9 Classe di Qualità biologica II 8

33 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Tricotteri Rhyacophilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Limoniidae Oligocheti Naididae Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 9 Unità sistematiche valide 9 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 9

34 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR B4 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Efemerotteri Baetis sp. Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Simuliidae Oligocheti Naididae Nematode indet. * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 8 Unità sistematiche valide 7 Valore IBE 6 Classe di Qualità biologica III 10

35 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR B5 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Protonemura sp. * Perlodes sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Hydropsychidae * Hydroptilidae Coleotteri Elmidae Ditteri Chironomidae Limoniidae Oligocheti Naididae Rhyacophila sp. Hydropsyche sp. Unità sistematiche totali 13 Unità sistematiche valide 10 Valore IBE 7/8 Classe di Qualità biologica III/II 11

36 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. * Rhithrogena sp. Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Oligocheti Naididae Lumbricidae Aracnidi Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 10 Unità sistematiche valide 8 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 12

37 Fiume Dora Riparia Marzo 2016 STAZIONE DR VDE B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Isoperla sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhothrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae Limnephilidae Ditteri Chironomidae Tabanidae Simuliidae Limoniidae Empididae Oligocheti Naididae Lumbriculidae Nematode indet. * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 15 Unità sistematiche valide 12 Valore IBE 8 Classe di Qualità biologica II 13

38 Torrente Galambra Marzo 2016 STAZIONE GA VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Protonemura sp. Isoperla sp. Nemoura sp. Rhabdiopteryx sp. * Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Epeorus alpicola Tricotteri Limnephilidae Ditteri Chironomidae Blephariceridae Athericidae Empididae Psychodidae * Limoniidae Simuliidae Hapalotryx sp. Atherix sp. Platelminti Crenobia alpina Oligocheti Lumbriculidae Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 19 Unità sistematiche valide 16 Valore IBE 10/9 Classe di Qualità biologica I/II 14

39 Torrente Clarea Marzo 2016 STAZIONE CL B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. Nemoura sp. Protonemura sp. Isoperla sp. Perlodes sp. Chloroperla sp. Efemerotteri Baetis sp. Ecdyonurus sp. Rhithrogena sp. Epeorus sp. Tricotteri Limnephilidae Philopotamidae Rhyacophilidae Rhyacophila sp. Ditteri Chironomidae Simuliidae Coleotteri Elmidae Aracnidi Hydracarina * Oligocheti Lumbricidae Lumbriculidae Platelminti Crenobia alpina Unità sistematiche totali 20 Unità sistematiche valide 19 Valore IBE 10 Classe di Qualità biologica I 15

40 Lista faunistica Torrente Clarea Marzo 2016 STAZIONE CL B2 Plecotteri Leuctra sp. Isoperla sp. Nemoura sp. Protonemura sp. Efemerotteri Baetis sp. Rhithrogena sp. Epeorus sp. Ecdyonurus sp. Habroleptoides sp. Tricotteri Limnephilidae Hydropsychidae Philopotamidae Ditteri Chironomidae Athericidae Simuliidae Hydropsyche sp. Atherix sp. Oligocheti Lumbricidae Lumbriculidae Aracnidi Hydracarina * Platelminti Crenobia alpina Unità sistematiche totali 19 Unità sistematiche valide 18 Valore IBE 10 Classe di Qualità biologica I 16

41 DR B1 DR B2 DR B3 DR B4 DR B5 10 DR VDE B1 DR VDE B2 5 0 GA B1 GA VDE B1 CL B1 CL B2 Figura 1.3: Andamento del numero delle Unità Sistematiche Totali a partire da febbraio N.B. 1) * = taxa non conteggiati al fine del calcolo dell Indice I.B.E. (per caratteristiche ecologiche del taxon o per numero di esemplari insufficienti); 2) il campionamento è stato effettuato in condizioni di magra invernale. TABELLA RIASSUNTIVA Marzo 2016 STAZIONE DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 CLASSE II III III III/II III II I/II I I 17

42 Stazione DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 A monte Pont Ventoux A valle Pont Ventoux A valle di Exilles Susa monte presa Salbertrand valle presa Chiomonte Galambra S. Colombano Clarea monte Clarea valle Bibliografia di riferimento Allan J.D., Stream Ecology, Chapman e Hall, Londra. APAT - I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque, Metodi analitici per le acque. Volume Terzo. Manuali e linee guida. A.P.A.T., N. 29. Bo T., Fenoglio S. & Malacarne G., Diet of Dinocras cephalotes and Perla marginata (Plecoptera: Perlidae) in an Apennine stream (northwestern Italy). The Canadian Entomologist, 139: Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J. & Tierno de Figueroa J.M., Phenology of Adult Stoneflies (Plecoptera) of the Curone Stream (Northern Apennines, Italy). Journal of Freshwater Ecology, 24(2): Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Grenna M., Cucco M., Do predators condition the distribution of prey within micro habitats? An experiment with stoneflies (Plecoptera). International Review of Hydrobiology, 95 (3): Bo T., Cammarata M., Candiotto A., Fenoglio S., Trophic preferences of three allochthonous fishes in Bormida River (Alessandria, NW Italy). Hidrobiologìca, 22(3): * Bo T., Cammarata M., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Fenoglio S., Nymphal biology of Ephoron virgo (Olivier, 1791) (Ephemeroptera, Polymitarcyidae) in an Apenninic river (NW Italy). Entomological Science, in press doi: /ens * Cammarata M., Bo T., Candiotto A., Pessino M., Fenoglio S., Malacarne G., Analisi preliminare della dieta del barbo europeo (Barbus barbus) nel Fiume Bormida. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Vol. XXXVI (Fascicolo I) p. 48. D. Lgs. 152, Decreto Legislativo N. 152, 11 marzo Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE, Supplemento ordinario n101/l alla Gazzetta Ufficiale, n. 124, Roma. 18

43 Fenoglio S., Agosta P., Bo T. & Cucco M., Field experiments on colonization and movements of stream invertebrates in an Apennine river (Visone, NW Italy). Hydrobiologia, 474: Fenoglio S., Bo T., Agosta P. & Cucco M., Mass loss and macroinvertebrate colonisation of fish carcasses in riffles and pools of a NW Italian stream. Hydrobiologia, 532: Fenoglio S. & Bo T., Lineamenti di Ecologia Fluviale. DeAgostini Scuola s.p.a. CittàStudi Edizioni - Novara, 252 pp. Ghetti P.F., Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.), Provincia Autonoma di Trento, Trento. Merritt R.W. & Cummins K.W., An Introduction to the Aquatic Insects of North America, Kendall Hunt, Dubuque. Woodiwiss F.S., The Biological System of Stream Classification Used by the Trent River Board, Chemistry and Industry, 14, pp Woodiwiss F.S., Biological Monitoring of Surface Water, Quality Summery Report. ENV/ 787 /80, CEC, Brussels. 19

44 Allegato fotografico Chiomonte Marzo 2016 Exilles valle Marzo

45 San Colombano Marzo 2016 Salbertrand Marzo

46 Pont Ventoux valle Marzo 2016 SUSA Marzo

47 Val Clarea Valle Marzo 2016 Val Clarea Monte Marzo

48 Pont Ventoux monte Marzo 2016 Acqui Terme (AL), 30 marzo 2016 I responsabili: Dott. Paolo Agosta, Dott. PhD Tiziano Bo 24

49 Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea ed al torrente Galambra (TO) aprile 2016 Fiume Dora Riparia, a monte della presa a Salbertrand (18 aprile 2016) I responsabili dei campionamenti: Dott. Paolo Agosta Dott. Tiziano Bo

50 Premessa Le acque correnti sono ambienti estremamente eterogenei e complessi, le cui caratteristiche ecologiche sono legate all interazione di numerosi fattori che agiscono a scale differenti. In particolare, le comunità macrobentoniche possono variare nella loro composizione e struttura a livello spaziale e temporale, rispondendo a numerosi fattori ambientali (Allan, 1995; Fenoglio et al., 2002, 2005, Fenoglio e Bo, 2009). Proprio per questo motivo, i macroinvertebrati bentonici rappresentano il gruppo di riferimento aprilermente impiegato nel monitoraggio ambientale: il loro utilizzo è previsto dal D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla Direttiva 2000/60/CE (Establishing a Framework for Community Action in the Field of Water Policy). I macroinvertebrati bentonici costituiscono una componente centrale nelle dinamiche ecologiche degli ambienti lotici, svolgendo un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica di origine autoctona e alloctona e influendo in modo importante sulla capacità autodepurativa del fiume. La variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali L'analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati può essere condotta impiegando i classici indici ecologici o tramite apposite tecniche. Infatti, la variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. Nel monitoraggio della qualità di ambienti lotici, oltre ai tradizionali metodi di indagine chimico-fisica vengono attualmente impiegati con una frequenza sempre aprilere i sistemi di monitoraggio biologico. I principali vantaggi presentati dall'impiego di tali sistemi sono i seguenti: a) Permettono di rilevare la presenza di fattori di disturbo che sfuggono per esempio all'analisi chimica. Un'alterazione del regime idrologico di un fiume, dovuta alla canalizzazione dell'alveo, può provocare enormi scompensi nell'ecosistema, causando anche l'estinzione di varie specie. b) Consentono di individuare scarichi saltuari di inquinanti, che proprio a causa della loro episodicità, possono sfuggire ad un controllo chimico, mentre provocano effetti permanenti o di lunga durata sulle comunità (morie degli esemplari più deboli, allontanamento in massa dal luogo inquinato, ecc.). c) Sono stati ideati per monitorare direttamente le specie animali e vegetali, che costituiscono l'obiettivo diretto della salvaguardia ambientale. d) Sono molto sensibili alle interazioni tra diversi fattori di stress (per esempio aumento di temperatura e aumento del carico di sostanza organica). e) Sono di applicazione relativamente semplice, non richiedono costose attrezzature o laboriose analisi. 2

51 I sistemi di monitoraggio biologico si basano sul presupposto che un organismo, essendo il prodotto del suo ambiente di vita, fornisce indicazioni precise sulle caratteristiche di quest'ultimo e può quindi essere utilizzato come indicatore ambientale. Numerosi gruppi animali e vegetali possono essere utilizzati come indicatori ambientali, tuttavia gli organismi aprilermente impiegati in queste tecniche di rilevazione sono i macroinvertebrati. Questi organismi sono considerati da molto tempo efficaci indicatori delle condizioni ambientali. I macroinvertebrati bentonici sono relativamente facili da campionare e da determinare ed inoltre, essendo relativamente poco mobili ed essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità dell'ambiente. Numerosi taxa sono notevolmente sensibili all inquinamento ed inoltre hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Essi sono stati perciò utilizzati da molti ricercatori per formulare indici biotici numerici, che assumono valori decrescenti con l'aumentare dell'inquinamento. 2. L Indice Biotico Esteso L indice I.B.E. è lo strumento previsto dalla normativa italiana per l analisi della qualità dei sistemi di acqua corrente (D. Lgs. 152/99). Questo indice deriva dal Trent Biotic Index T.B.I. (Woodiwiss, 1964), aggiornato come Extended Biotic Index E.B.I. (Woodiwiss, 1981) ed è stato adattato successivamente per una applicazione standardizzata ai corsi d acqua italiani (Ghetti, 1997; APAT IRSA, 2003). Questo strumento si basa sull analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati fluviali, e permette di formulare una diagnosi della qualità di ambienti lotici sulla base delle modificazioni nella composizione delle sopra citate comunità. Essendo i macroinvertebrati legati ai substrati, con la presenza di numerosi taxa che mostrano differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali e differenti ruoli trofici, e avendo cicli vitali relativamente lunghi, l indice è particolarmente adatto a rilevare nel tempo gli effetti dovuti al complesso dei fattori di stress sull ambiente. L indice rileva quindi lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d acqua integrando nel tempo gli effetti di differenti cause di turbativa (fisiche, chimiche, biologiche), la fauna macrobentonica risponde ad impatti di natura idraulica, organica e tossica con riduzione di specie tolleranti, l azione di inquinanti induce cambiamenti nella comunità animale e di conseguenza nella funzionalità dell ecosistema. L applicazione del metodo I.B.E. prevede alcune fasi di analisi (Figura 1.1): - Fase 1: campionamento (sampling), cioè raccolta in situ del macro-zoobenthos, con la finalità di caratterizzare tassonomicamente la cenosi macrobentonica; - Fase 2: sorting, cioè separazione del campione in campo; - Fase 3: identificazione tassonomica del materiale raccolto in laboratorio; - Fase 4: applicazione dell Indice Biotico Esteso e definizione della Classe di Qualità del corpo idrico. 3

52 Figura 1.1: Le diverse fasi del monitoraggio biologico degli ambienti acquatici. L'I.B.E. valuta il grado di inquinamento di un ambiente acquatico in base ad un punteggio, il quale è determinato da due fattori: - presenza nell'ambiente del taxon più sensibile. - numero di Unità Sistematiche (U.S.) presenti. La determinazione tassonomica si arresta nei vari gruppi a livelli differenti, come si può notare nella seguente tabella (1.2) 4

53 PLECOTTERI TRICOTTERI EFEMEROTTERI ODONATI COLEOTTERI MOLLUSCHI CROSTACEI MEGALOTTERI EMITTERI DITTERI TURBELLARI IRUDINEI OLIGOCHETI Genere Famiglia Genere Genere Famiglia Famiglia Famiglia Genere Famiglia Famiglia Genere Genere Famiglia Tabella 1.2: Livelli tassonomici richiesti per la valutazione con l Indice IBE. Considerando due diversi fattori, come la presenza di specie sensibili ed il numero di Unità Sistematiche, si è potuto rendere questo indice utilizzabile in ambienti dalle caratteristiche naturali anche molto diverse. I taxa considerati dall'indice vengono ordinati in base alla loro diversa tolleranza alla caduta dell'ossigeno disciolto, come si può osservare in tabella 1.3. I Plecotteri (Ordine fondamentale soprattutto nei sistemi di basso ordine, Bo et al., 2007; 2009, 2010), che non tollerano diminuzioni di tale parametro, sono quindi posti al primo livello mentre i Ditteri, che possono sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, vengono assegnati al livello più basso. Ai taxa delle righe superiori vengono assegnati punteggi più alti, a quelli delle righe inferiori punteggi più bassi. 5

54 Numero totale delle U.S Plecotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (Leuctra*) Efemerotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (escludere Baetidae e Caenidae) Tricotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (comprendere Baetidae e Caenidae) Gammaridae e/o Atiidi e/o Paleomonidi presenti Asellidi e/o Niphargidi presenti Oligocheti o Chironomidi Altri organismi Tabella 1.3: I.B.E. - Indice Biotico Esteso (da Ghetti, 1997). * nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presenti solo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri per definire l entrata orizzontale in tabella; per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella, le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri. E' possibile poi operare una conversione dei valori I.B.E. in modo da poter dividere gli ambienti acquatici in Classi di Qualità, dalle caratteristiche tipiche e da un colore di riferimento ben definito, per la rappresentazione in cartografia (Tabella 1.4). 6

55 CLASSI DI VALORE I.B.E. GIUDIZIO DI QUALITA COLORE DI RIFERIMENTO QUALITA' CLASSE I Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile CLASSE II 8-9 Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell'inquinamento CLASSE III 6-7 Ambiente inquinato CLASSE IV 4-5 Ambiente molto inquinato CLASSE V Ambiente fortemente inquinato Tabella 1.4: Classi di qualità e colori di riferimento. Figura 1.2: Retino immanicato utilizzato per il campionamento (foto T. Bo). 7

56 RISULTATI aprile 2016 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. L Isoperla sp. * Efemerotteri Baetis sp. L Ecdyonurus sp. I Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae I Hydropsychidae * Ditteri Chironomidae I Simuliidae * Limoniidae I Empididae I Oligocheti Naididae I Lumbriculidae I Lumbricidae I Nematode indet. * Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 17 Unità sistematiche valide 11 Valore IBE 8/7 Classe di Qualità biologica II/III 8

57 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. L Ecdyonurus sp. * Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Ditteri Chironomidae I Empididae I Simuliidae * Oligocheti Naididae I Lumbriculidae I Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 7 Valore IBE 6 Classe di Qualità biologica III 9

58 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR B4 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae L Hydroptilidae I Ditteri Chironomidae I Simuliidae * Empididae I Tabanidae I Limoniidae I Oligocheti Naididae I Lumbricidae I Nematode indet. * Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 14 Unità sistematiche valide 11 Valore IBE 7/6 Classe di Qualità biologica III 10

59 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR B5 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae L Coleotteri Elmidae * Ditteri Chironomidae I Empididae I Oligocheti Naididae I Nematode indet. * Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 11 Unità sistematiche valide 7 Valore IBE 6 Classe di Qualità biologica III 11

60 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. * Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Rhithrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae I Ditteri Chironomidae I Simuliidae * Limoniidae I Oligocheti Naididae I Nematode indet. * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 12 Unità sistematiche valide 8 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 12

61 Fiume Dora Riparia Aprile 2016 STAZIONE DR VDE B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Rhothrogena sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae L Hydroptilidae I Hydropsychidae * Ditteri Chironomidae I Tabanidae I Limoniidae I Coleotteri Elmidae * Oligocheti Naididae I Nematode indet. * Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 15 Unità sistematiche valide 10 Valore IBE 7/8 Classe di Qualità biologica III/II 13

62 Torrente Galambra Aprile 2016 STAZIONE GA VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Perla sp. I Siphonoperla sp. I Protonemura sp. I Isoperla sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Tricotteri Limnephilidae I Glossosomatidae I Rhyacophilidae I Ditteri Chironomidae I Blephariceridae I Athericidae I Tipulidae I Empididae I Psychodidae * Simuliidae * Hapalotryx sp. Atherix sp. Coleotteri Hydraenidae I Platelminti Crenobia alpina I Oligocheti Lumbriculidae I Lumbricidae I Naididae I Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 23 Unità sistematiche valide 20 Valore IBE 10/11 Classe di Qualità biologica I 14

63 Torrente Clarea Aprile 2016 STAZIONE CL B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. I Nemoura sp. I Isoperla sp. I Perlodes sp. I Chloroperla sp. * Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Rhithrogena sp. I Tricotteri Limnephilidae I Philopotamidae I Hydropsychidae * Rhyacophilidae I Rhyacophila sp. Ditteri Chironomidae I Athericidae I Aracnidi Hydracarina * Oligocheti Lumbricidae I Lumbriculidae I Naididae I Platelminti Crenobia alpina Unità sistematiche totali 20 Unità sistematiche valide 17 Valore IBE 10 Classe di Qualità biologica I 15

64 Lista faunistica Torrente Clarea Aprile 2016 STAZIONE CL B2 Plecotteri Leuctra sp. I Isoperla sp. I Nemoura sp. I Perla sp. I Protonemura sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Rhithrogena sp. * Epeorus sp. I Ecdyonurus sp. I Habroleptoides sp. * Tricotteri Limnephilidae I Hydropsychidae I Philopotamidae I Sericostomatidae I Rhyacophilidae I Ditteri Chironomidae I Tipulidae I Athericidae I Simuliidae I Hydropsyche sp. Atherix sp. Oligocheti Lumbricidae I Lumbriculidae I Aracnidi Hydracarina * Platelminti Crenobia alpina I Unità sistematiche totali 23 Unità sistematiche valide 20 Valore IBE 10/11 Classe di Qualità biologica I 16

65 25 20 DR B1 DR B2 DR B3 15 DR B4 DR B5 10 DR VDE B1 DR VDE B2 GA B1 5 GA VDE B1 CL B1 CL B2 0 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 Figura 1.3: Andamento del numero delle Unità Sistematiche Totali a partire da febbraio N.B.: 1) * = taxa non conteggiati al fine del calcolo dell Indice I.B.E. (per caratteristiche ecologiche del taxon o per numero di esemplari insufficienti); 2) il campionamento è stato effettuato in condizioni di morbida primaverile. TABELLA RIASSUNTIVA Aprile 2016 STAZIONE DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 CLASSE II/III III III III III III/II I I I 17

66 Stazione DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 A monte Pont Ventoux A valle Pont Ventoux A valle di Exilles Susa monte presa Salbertrand valle presa Chiomonte Galambra S. Colombano Clarea monte Clarea valle Bibliografia di riferimento Allan J.D., Stream Ecology, Chapman e Hall, Londra. APAT - I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque, Metodi analitici per le acque. Volume Terzo. Manuali e linee guida. A.P.A.T., N. 29. Bo T., Fenoglio S. & Malacarne G., Diet of Dinocras cephalotes and Perla marginata (Plecoptera: Perlidae) in an Apennine stream (northwestern Italy). The Canadian Entomologist, 139: Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J. & Tierno de Figueroa J.M., Phenology of Adult Stoneflies (Plecoptera) of the Curone Stream (Northern Apennines, Italy). Journal of Freshwater Ecology, 24(2): Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Grenna M., Cucco M., Do predators condition the distribution of prey within micro habitats? An experiment with stoneflies (Plecoptera). International Review of Hydrobiology, 95 (3): Bo T., Cammarata M., Candiotto A., Fenoglio S., Trophic preferences of three allochthonous fishes in Bormida River (Alessandria, NW Italy). Hidrobiologìca, 22(3): * Bo T., Cammarata M., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Fenoglio S., Nymphal biology of Ephoron virgo (Olivier, 1791) (Ephemeroptera, Polymitarcyidae) in an Apenninic river (NW Italy). Entomological Science, in press doi: /ens * Cammarata M., Bo T., Candiotto A., Pessino M., Fenoglio S., Malacarne G., Analisi preliminare della dieta del barbo europeo (Barbus barbus) nel Fiume Bormida. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Vol. XXXVI (Fascicolo I) p. 48. D. Lgs. 152, Decreto Legislativo N. 152, 11 aprile Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE, Supplemento ordinario n101/l alla Gazzetta Ufficiale, n. 124, Roma. Fenoglio S., Agosta P., Bo T. & Cucco M., Field experiments on colonization and movements of stream invertebrates in an Apennine river (Visone, NW Italy). Hydrobiologia, 474:

67 Fenoglio S., Bo T., Agosta P. & Cucco M., Mass loss and macroinvertebrate colonisation of fish carcasses in riffles and pools of a NW Italian stream. Hydrobiologia, 532: Fenoglio S. & Bo T., Lineamenti di Ecologia Fluviale. DeAgostini Scuola s.p.a. CittàStudi Edizioni - Novara, 252 pp. Ghetti P.F., Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.), Provincia Autonoma di Trento, Trento. Merritt R.W. & Cummins K.W., An Introduction to the Aquatic Insects of North America, Kendall Hunt, Dubuque. Woodiwiss F.S., The Biological System of Stream Classification Used by the Trent River Board, Chemistry and Industry, 14, pp Woodiwiss F.S., Biological Monitoring of Surface Water, Quality Summery Report. ENV/ 787 /80, CEC, Brussels. Figura 1.4: Tricotteri Limnephilidae, taxon abbondantissimo nelle acque della Dora Riparia nel periodo aprile 2016 (primavera). 19

68 Allegato fotografico Chiomonte Aprile 2016 Exilles valle Aprile

69 San Colombano Aprile 2016 Salbertrand Aprile

70 Pont Ventoux valle Aprile 2016 SUSA Aprile

71 Val Clarea Valle Aprile 2016 Val Clarea Monte Aprile

72 Pont Ventoux monte Aprile 2016 Fasi di raccolta degli invertebrati fluviali con retino immanicato. Acqui Terme (AL), 29 aprile 2016 I responsabili: Dott. Paolo Agosta, Dott. PhD Tiziano Bo 24

73 Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea ed al torrente Galambra (TO) giugno 2016 Fiume Dora Riparia, a monte della presa a Salbertrand (20 giugno 2016) I responsabili dei campionamenti: Dott. Paolo Agosta Dott. Tiziano Bo

74 Premessa Le acque correnti sono ambienti estremamente eterogenei e complessi, le cui caratteristiche ecologiche sono legate all interazione di numerosi fattori che agiscono a scale differenti. In particolare, le comunità macrobentoniche possono variare nella loro composizione e struttura a livello spaziale e temporale, rispondendo a numerosi fattori ambientali (Allan, 1995; Fenoglio et al., 2002, 2005, Fenoglio e Bo, 2009). Proprio per questo motivo, i macroinvertebrati bentonici rappresentano il gruppo di riferimento giugnormente impiegato nel monitoraggio ambientale: il loro utilizzo è previsto dal D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla Direttiva 2000/60/CE (Establishing a Framework for Community Action in the Field of Water Policy). I macroinvertebrati bentonici costituiscono una componente centrale nelle dinamiche ecologiche degli ambienti lotici, svolgendo un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica di origine autoctona e alloctona e influendo in modo importante sulla capacità autodepurativa del fiume. La variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali L'analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati può essere condotta impiegando i classici indici ecologici o tramite apposite tecniche. Infatti, la variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. Nel monitoraggio della qualità di ambienti lotici, oltre ai tradizionali metodi di indagine chimico-fisica vengono attualmente impiegati con una frequenza sempre giugnore i sistemi di monitoraggio biologico. I principali vantaggi presentati dall'impiego di tali sistemi sono i seguenti: a) Permettono di rilevare la presenza di fattori di disturbo che sfuggono per esempio all'analisi chimica. Un'alterazione del regime idrologico di un fiume, dovuta alla canalizzazione dell'alveo, può provocare enormi scompensi nell'ecosistema, causando anche l'estinzione di varie specie. b) Consentono di individuare scarichi saltuari di inquinanti, che proprio a causa della loro episodicità, possono sfuggire ad un controllo chimico, mentre provocano effetti permanenti o di lunga durata sulle comunità (morie degli esemplari più deboli, allontanamento in massa dal luogo inquinato, ecc.). c) Sono stati ideati per monitorare direttamente le specie animali e vegetali, che costituiscono l'obiettivo diretto della salvaguardia ambientale. d) Sono molto sensibili alle interazioni tra diversi fattori di stress (per esempio aumento di temperatura e aumento del carico di sostanza organica). e) Sono di applicazione relativamente semplice, non richiedono costose attrezzature o laboriose analisi. 2

75 I sistemi di monitoraggio biologico si basano sul presupposto che un organismo, essendo il prodotto del suo ambiente di vita, fornisce indicazioni precise sulle caratteristiche di quest'ultimo e può quindi essere utilizzato come indicatore ambientale. Numerosi gruppi animali e vegetali possono essere utilizzati come indicatori ambientali, tuttavia gli organismi giugnormente impiegati in queste tecniche di rilevazione sono i macroinvertebrati. Questi organismi sono considerati da molto tempo efficaci indicatori delle condizioni ambientali. I macroinvertebrati bentonici sono relativamente facili da campionare e da determinare ed inoltre, essendo relativamente poco mobili ed essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità dell'ambiente. Numerosi taxa sono notevolmente sensibili all inquinamento ed inoltre hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Essi sono stati perciò utilizzati da molti ricercatori per formulare indici biotici numerici, che assumono valori decrescenti con l'aumentare dell'inquinamento. 2. L Indice Biotico Esteso L indice I.B.E. ero lo strumento previsto dalla normativa italiana per l analisi della qualità dei sistemi di acqua corrente (D. Lgs. 152/99). Questo indice deriva dal Trent Biotic Index T.B.I. (Woodiwiss, 1964), aggiornato come Extended Biotic Index E.B.I. (Woodiwiss, 1981) ed è stato adattato successivamente per una applicazione standardizzata ai corsi d acqua italiani (Ghetti, 1997; APAT IRSA, 2003). Questo strumento si basa sull analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati fluviali, e permette di formulare una diagnosi della qualità di ambienti lotici sulla base delle modificazioni nella composizione delle sopra citate comunità. Essendo i macroinvertebrati legati ai substrati, con la presenza di numerosi taxa che mostrano differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali e differenti ruoli trofici, e avendo cicli vitali relativamente lunghi, l indice è particolarmente adatto a rilevare nel tempo gli effetti dovuti al complesso dei fattori di stress sull ambiente. L indice rileva quindi lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d acqua integrando nel tempo gli effetti di differenti cause di turbativa (fisiche, chimiche, biologiche), la fauna macrobentonica risponde ad impatti di natura idraulica, organica e tossica con riduzione di specie tolleranti, l azione di inquinanti induce cambiamenti nella comunità animale e di conseguenza nella funzionalità dell ecosistema. L applicazione del metodo I.B.E. prevede alcune fasi di analisi (Figura 1.1): - Fase 1: campionamento (sampling), cioè raccolta in situ del macro-zoobenthos, con la finalità di caratterizzare tassonomicamente la cenosi macrobentonica; - Fase 2: sorting, cioè separazione del campione in campo; - Fase 3: identificazione tassonomica del materiale raccolto in laboratorio; - Fase 4: applicazione dell Indice Biotico Esteso e definizione della Classe di Qualità del corpo idrico. 3

76 Figura 1.1: Le diverse fasi del monitoraggio biologico degli ambienti acquatici. L'I.B.E. valuta il grado di inquinamento di un ambiente acquatico in base ad un punteggio, il quale è determinato da due fattori: - presenza nell'ambiente del taxon più sensibile. - numero di Unità Sistematiche (U.S.) presenti. La determinazione tassonomica si arresta nei vari gruppi a livelli differenti, come si può notare nella seguente tabella (1.2) 4

77 PLECOTTERI TRICOTTERI EFEMEROTTERI ODONATI COLEOTTERI MOLLUSCHI CROSTACEI MEGALOTTERI EMITTERI DITTERI TURBELLARI IRUDINEI OLIGOCHETI Genere Famiglia Genere Genere Famiglia Famiglia Famiglia Genere Famiglia Famiglia Genere Genere Famiglia Tabella 1.2: Livelli tassonomici richiesti per la valutazione con l Indice IBE. Considerando due diversi fattori, come la presenza di specie sensibili ed il numero di Unità Sistematiche, si è potuto rendere questo indice utilizzabile in ambienti dalle caratteristiche naturali anche molto diverse. I taxa considerati dall'indice vengono ordinati in base alla loro diversa tolleranza alla caduta dell'ossigeno disciolto, come si può osservare in tabella 1.3. I Plecotteri (Ordine fondamentale soprattutto nei sistemi di basso ordine, Bo et al., 2007; 2009, 2010), che non tollerano diminuzioni di tale parametro, sono quindi posti al primo livello mentre i Ditteri, che possono sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, vengono assegnati al livello più basso. Ai taxa delle righe superiori vengono assegnati punteggi più alti, a quelli delle righe inferiori punteggi più bassi. 5

78 Numero totale delle U.S Plecotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (Leuctra*) Efemerotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (escludere Baetidae e Caenidae) Tricotteri + di 1 U.S presenti 1 U.S (comprendere Baetidae e Caenidae) Gammaridae e/o Atiidi e/o Paleomonidi presenti Asellidi e/o Niphargidi presenti Oligocheti o Chironomidi Altri organismi Tabella 1.3: I.B.E. - Indice Biotico Esteso (da Ghetti, 1997). * nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presenti solo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri per definire l entrata orizzontale in tabella; per la definizione dell ingresso orizzontale in tabella, le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri. E' possibile poi operare una conversione dei valori I.B.E. in modo da poter dividere gli ambienti acquatici in Classi di Qualità, dalle caratteristiche tipiche e da un colore di riferimento ben definito, per la rappresentazione in cartografia (Tabella 1.4). 6

79 CLASSI DI VALORE I.B.E. GIUDIZIO DI QUALITA COLORE DI RIFERIMENTO QUALITA' CLASSE I Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile CLASSE II 8-9 Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell'inquinamento CLASSE III 6-7 Ambiente inquinato CLASSE IV 4-5 Ambiente molto inquinato CLASSE V Ambiente fortemente inquinato Tabella 1.4: Classi di qualità e colori di riferimento. Figura 1.2: Retino immanicato utilizzato per il campionamento (foto T. Bo). 7

80 RISULTATI giugno 2016 Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. * Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae I Ditteri Chironomidae I Simuliidae * Limoniidae I Empididae I Oligocheti Naididae I Lumbricidae I Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 12 Unità sistematiche valide 10 Valore IBE 7/8 Classe di Qualità biologica III/II Note: PORTATA ELEVATA 8

81 Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR B2 Lista faunistica Efemerotteri Baetis sp. L Ecdyonurus sp. * Ditteri Chironomidae I Oligocheti Naididae I Unità sistematiche totali 4 Unità sistematiche valide 3 Valore IBE 4 Classe di Qualità biologica IV 9

82 Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR B4 Stazione non campionata Note: ACCESSI CHIUSI Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR B5 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Tricotteri Limnephilidae * Rhyacophilidae * Ditteri Chironomidae I Oligocheti Naididae I Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 7 Unità sistematiche valide 4 Valore IBE 5 Classe di Qualità biologica IV Note: TRASPORTO SOLIDO e PORTATA ELEVATI 10

83 Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. * Dinocras cephalotes * Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Epeorus sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae I Ditteri Chironomidae I Simuliidae I Empididae I Limoniidae I Aracnidi Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 13 Unità sistematiche valide 9 Valore IBE 7 Classe di Qualità biologica III 11

84 Fiume Dora Riparia Giugno 2016 STAZIONE DR VDE B2 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. * Tricotteri Rhyacophilidae I Limnephilidae I Ditteri Chironomidae I Tabanidae I Simuliidae I Limoniidae I Oligocheti Naididae I Lumbricidae I Aracnidi Hydracarina * Rhyacophila sp. Unità sistematiche totali 12 Unità sistematiche valide 10 Valore IBE 6/7 Classe di Qualità biologica III 12

85 Torrente Galambra Giugno 2016 STAZIONE GA VDE B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. I Isoperla sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Rhithrogena sp. I Ecdyonurus sp. I Tricotteri Limnephilidae I Rhyacophilidae I Ditteri Chironomidae I Blephariceridae I Athericidae I Simuliidae I Limoniidae I Empididae I Atherix sp. Platelminti Crenobia alpina I Oligocheti Lumbriculidae I Lumbricidae I Aracnidi Hydracarina * Unità sistematiche totali 18 Unità sistematiche valide 17 Valore IBE 10 Classe di Qualità biologica I Note: PORTATA ELEVATA 13

86 Torrente Clarea Giugno 2016 STAZIONE CL B1 Lista faunistica Plecotteri Leuctra sp. I Protonemura sp. I Perla sp. I Isoperla sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Ecdyonurus sp. I Rhithrogena sp. I Epeorus sp. I Habroleptoides sp. I Tricotteri Limnephilidae I Philopotamidae I Sericostomatidae I Hydropsychidae I Rhyacophilidae I Rhyacophila sp. Ditteri Chironomidae I Blephariceridae I Athericidae I Limoniidae I Empididae I Aracnidi Hydracarina * Oligocheti Lumbricidae I Lumbriculidae I Platelminti Crenobia alpina I Unità sistematiche totali 23 Unità sistematiche valide 22 Valore IBE 11 Classe di Qualità biologica I 14

87 Lista faunistica Torrente Clarea Giugno 2016 STAZIONE CL B2 Plecotteri Leuctra sp. I Dinocras sp. I Perla sp. I Protonemura sp. I Efemerotteri Baetis sp. I Rhithrogena sp. I Epeorus sp. I Ecdyonurus sp. I Habroleptoides sp. I Tricotteri Limnephilidae I Philopotamidae I Hydropsychidae I Odontoceridae I Sericostomatidae I Rhyacophilidae I Coleotteri Dytiscidae I Ditteri Chironomidae I Blephariceridae I Athericidae I Simuliidae I Atherix sp. Oligocheti Lumbricidae I Lumbriculidae I Aracnidi Hydracarina * Platelminti Crenobia alpina I Unità sistematiche totali 24 Unità sistematiche valide 23 Valore IBE 11 Classe di Qualità biologica I 15

88 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 DR B1 DR B2 DR B3 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA B1 GA VDE B1 CL B1 CL B2 Figura 1.3: Andamento del numero delle Unità Sistematiche Totali a partire da febbraio N.B.: 1) * = taxa non conteggiati al fine del calcolo dell Indice I.B.E. (per caratteristiche ecologiche del taxon o per numero di esemplari insufficienti); TABELLA RIASSUNTIVA Giugno 2016 STAZIONE DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 CLASSE III/II IV n.c. IV III III I I I 16

89 Stazione DR B1 DR B2 DR B4 DR B5 DR VDE B1 DR VDE B2 GA VDE B1 CL B1 CL B2 A monte Pont Ventoux A valle Pont Ventoux A valle di Exilles Susa monte presa Salbertrand valle presa Chiomonte Galambra S. Colombano Clarea monte Clarea valle Bibliografia di riferimento Allan J.D., Stream Ecology, Chapman e Hall, Londra. APAT - I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque, Metodi analitici per le acque. Volume Terzo. Manuali e linee guida. A.P.A.T., N. 29. Bo T., Fenoglio S. & Malacarne G., Diet of Dinocras cephalotes and Perla marginata (Plecoptera: Perlidae) in an Apennine stream (northwestern Italy). The Canadian Entomologist, 139: Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J. & Tierno de Figueroa J.M., Phenology of Adult Stoneflies (Plecoptera) of the Curone Stream (Northern Apennines, Italy). Journal of Freshwater Ecology, 24(2): Bo T., Fenoglio S., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Grenna M., Cucco M., Do predators condition the distribution of prey within micro habitats? An experiment with stoneflies (Plecoptera). International Review of Hydrobiology, 95 (3): Bo T., Cammarata M., Candiotto A., Fenoglio S., Trophic preferences of three allochthonous fishes in Bormida River (Alessandria, NW Italy). Hidrobiologìca, 22(3): * Bo T., Cammarata M., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Fenoglio S., Nymphal biology of Ephoron virgo (Olivier, 1791) (Ephemeroptera, Polymitarcyidae) in an Apenninic river (NW Italy). Entomological Science, in press doi: /ens * Cammarata M., Bo T., Candiotto A., Pessino M., Fenoglio S., Malacarne G., Analisi preliminare della dieta del barbo europeo (Barbus barbus) nel Fiume Bormida. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Vol. XXXVI (Fascicolo I) p. 48. D. Lgs. 152, Decreto Legislativo N. 152, 11 giugno Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE, Supplemento ordinario n101/l alla Gazzetta Ufficiale, n. 124, Roma. Fenoglio S., Agosta P., Bo T. & Cucco M., Field experiments on colonization and movements of stream invertebrates in an Apennine river (Visone, NW Italy). Hydrobiologia, 474:

90 Fenoglio S., Bo T., Agosta P. & Cucco M., Mass loss and macroinvertebrate colonisation of fish carcasses in riffles and pools of a NW Italian stream. Hydrobiologia, 532: Fenoglio S. & Bo T., Lineamenti di Ecologia Fluviale. DeAgostini Scuola s.p.a. CittàStudi Edizioni - Novara, 252 pp. Ghetti P.F., Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.), Provincia Autonoma di Trento, Trento. Merritt R.W. & Cummins K.W., An Introduction to the Aquatic Insects of North America, Kendall Hunt, Dubuque. Woodiwiss F.S., The Biological System of Stream Classification Used by the Trent River Board, Chemistry and Industry, 14, pp Woodiwiss F.S., Biological Monitoring of Surface Water, Quality Summery Report. ENV/ 787 /80, CEC, Brussels. Acqui Terme (AL), 30 giugno

91 Allegato fotografico Chiomonte Giugno 2016 Exilles valle Giugno 2016 Stazione non campionata, entrambe gli accessi chiusi 19

92 San Colombano Giugno 2016 Salbertrand Giugno

93 Pont Ventoux valle Giugno 2016 SUSA Giugno

94 Val Clarea Valle Giugno 2016 Val Clarea Monte Giugno

95 Pont Ventoux monte Giugno 2016 Fasi di raccolta degli invertebrati fluviali con retino immanicato (a Susa il ). Acqui Terme (AL), 30 giugno 2016 I responsabili: Dott. Paolo Agosta, Dott. Tiziano Bo 23

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL Analisi biologiche e ambientali per richiesta concessione di derivazione d acqua ad uso idroelettrico dalla Dora Baltea, in comune di Point-Saint-Martin (AO). Esecutore: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della

Dettagli

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO) Esecutore: Progetto: Committente: Aquaprogram s.r.l. Via Luca della Robbia, 48 36100 Vicenza P.IVA: 02470010246 Tel. 0444301212

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento

Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento Settore informazione e monitoraggi U.O. Attività di monitoraggio ambientale Il rilascio del DMV nel rio Algone: monitoraggio delle componenti

Dettagli

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola S.I.A. - RELAZIONE SPECIALISTICA ANALISI DELLA QUALITA' DELLE ACQUE (METODO ) Dott. Agr. Stefano Ulivi Dott. Biol. Paolo Bongi. PROVINCIA

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico 1 Ecologia Fluviale L idea della variabilità degli ambienti lotici è quella che considera ogni corso d'acqua come una serie di ecosistemi differenziati in funzione

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI All interno del progetto denominato I Sentieri dell Acqua una delle attività effettuate è stata il monitoraggio della qualità acquatica

Dettagli

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti Monitoraggio di ambienti acquatici Renato Sconfietti tipologia ambienti acquatici acque lotiche corsi d acquad acque lentiche laghi, stagni, pozze (aree umide canneti, torbiere, ecc.) NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese RIV. PIEM. STo NAT., 11, 1990: 261-266 ROBERTO TIBALDI':- - ANGELO MORlSI>:- PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese SUMMARY - In the framework

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE IL FIUME BREGGIA NEL TERRITORIO ITALIANO A. M. Brambilla, A. Dal Mas, C. Malacrida, B. Paleari, E. Pizzotti (ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Como) 1. INTRODUZIONE La relazione intende presentare

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

I macroinvertebrati dei laghi - 1

I macroinvertebrati dei laghi - 1 Quaderni del Museo delle Scienze 6/1 I macroinvertebrati dei laghi - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio a cura di Valeria Lencioni Angela Boggero Laura Marziali Bruno Rossaro Trento 2013 Quaderni

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS 4.1 INTRODUZIONE Fin dalle sue origini l'uomo ha stabilito uno strettissimo rapporto con i fiumi.

Dettagli

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 101-105 101 Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80 (2003): 101-105 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2004 Studio della biocenosi

Dettagli

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori

Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Biologia Ambientale, 17 (1): 9-16, 2003 Influenza di alcuni fattori ambientali sulla composizione delle cenosi macrobentoniche dei corsi d acqua planiziali minori Genoni Pietro ARPA Lombardia, Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 191-196 MARIO GR OTTO LO* VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos Proposte per l ecosistema di Bilancino (PRAA 2007/10) Elementi biologici: Macrobenthos Studio preliminare Settembre 2008 Marzo 2009 Macrobenthos lacustre L insieme degli organismi che durante parte o tutto

Dettagli

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna Verifica sperimentale delle metodiche di campionamento degli elementi di Qualità Biologica, Macrobenthos e Diatomee bentoniche, applicata ai fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Febbraio 2010 Verifica

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova Via

Dettagli

IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni

IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (007): 19-133 ISSN 039-054 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 007 IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni

Dettagli

Analisi trofico-funzionale delle comunità macrobentoniche del bacino del Fiume Tacina (Crotone, Calabria)

Analisi trofico-funzionale delle comunità macrobentoniche del bacino del Fiume Tacina (Crotone, Calabria) Analisi trofico-funzionale delle comunità macrobentoniche del bacino del Fiume Tacina (Crotone, Calabria) Lucio Lucadamo a*, Maurizio Battegazzore b, Antonietta Mezzotero a, Angelo Morisi b, Luana Gallo

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Valeria Mezzanotte Sergio Canobbio Laura Sartori Riccardo Cabrini Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: COMMITTENTE: RIPRISTINO

Dettagli

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in: Gruppo di ricerca in: ECOLOGIA Antonio Rolando Guido Badino Francesca Bona Dan Chamberlain Marco Isaia Giuseppe Maiorana Ferruccio Pizzolato Enrico Caprio Elisa Falasco Marta Franchino Valentina La Morgia

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI 1 Definizione dello stato ecologico dei corpi idrici (PRTA) Riferimenti normativi e metodologici D.Lgs. 152 del 14 aprile 2006 D.M. 131

Dettagli

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo Veterinaria Italiana, 42 (3), 261-269 E. Tieri (1), L. Mariniello (2), M. Ortis (2), M. Berti (1) & M.L. Battistini (1) Riassunto Nell ambito di indagini conoscitive che hanno per scopo la valutazione

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA sede legale e operativa via campana, 233 80078 pozzuoli (na) tel +39.081.5240611 fax +39.081.5264583 web www.strago.it pec stragospa@legpec.it mail info@strago.it STRAGO S.p.A. p.iva 03547700637 rea na

Dettagli

La qualità biologica e ambientale del Torrente Boesio (VA)

La qualità biologica e ambientale del Torrente Boesio (VA) Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (27): 117-122 issn 392-542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 27 La qualità biologica e ambientale del Torrente Boesio (VA) Renato Sconfietti 1* & Valerio

Dettagli

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4 Sommario COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3 Precipitazioni... 3 Temperature... 4 Bilancio idrologico... 4 Classificazione climatica... 5 Regime di umidità e temperatura al suolo...

Dettagli

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5 BCINO del TREBBI Superficie totale Kmq 140,75 ltitudine sorgenti m 1375 ltitudine minima m 523 Lunghezza asta Km 29,5 105 Bacino del Trebbia Per il bacino del Trebbia, di primaria importanza nel contesto

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

PARTE 1: INQUADRAMENTO DELL AREA DI STUDIO

PARTE 1: INQUADRAMENTO DELL AREA DI STUDIO PARTE 1: INQUADRAMENTO DELL AREA DI STUDIO 1 IL TERRITORIO INTERESSATO DALLO STUDIO Il Torrente Lanza è un affluente sinistro del Fiume Olona che nasce nella Valle Porina, sulle pendici meridionali del

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello

Dettagli

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3.1 Impianto di depurazione. In questa sezione vengono descritte la localizzazione, la configurazione ed il funzionamento del depuratore biologico in studio

Dettagli

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice 3. METODOLOGIE UTILIZZATE 3.1 Riferimenti ai metodi utilizzati. Le metodiche che sono state utilizzate nello studio, sono le seguenti: Per le indagini biologiche è stato applicato l Indice Biotico Esteso,

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7 Torrente Rabbies Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A354000000 142,2 22,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI (schede di classificazione per una esercitazione su un corso d acqua) A cura di: Gian Carlo PEROSINO e Patrizia ZACCARA

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI

MACROINVERTEBRATI BENTONICI MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI

FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Progetto Siamo tutti biodiversi? MODULO 5: Funzionamento degli ecosistemi FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Ambienti acquatici Valeria Lencioni Sezione Zoologia degli Invertebrati

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

[C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO

[C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO [C2-3_del09 Relazione monitoraggio acque ed habitat 2014] 1 Il progetto è realizzato con il contributo finanziario del Programma LIFE della Commissione Europea LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO Interventi

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 per i progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni: contenuti ed esperienze di applicazione Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI Allegati 209 ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI disegni tratti da Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane vol. I e II di Campioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S.

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

I risultati dello studio

I risultati dello studio I risultati dello studio Materiali e metodi Le stazioni di indagine Le stazioni di campionamento sono localizzate nella zona nord del F. Bacchiglione, più precisamente la Stazione 1 è situata in una delle

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso L.Gautero, M.Battegazzore, G.Cavallera, A.Gaggino, E.Gastaldi, L.Giordano, I.Mattone, G.Moletta, P.Molineri Progetto 2010-2012: Monitoraggio e studio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Zaupa Silvia & Boggero Angela CNR-ISE a.boggero@ise.cnr.it

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli