Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA"

Transcript

1

2

3 Dipartimento di Alessandria Pagina: 3/66 INDICE PREMESSA. pag. 4 SITI INDAGATI.... pag. 6 PROTOCOLLO ANALITICO E FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO. pag. 8 ATTIVITÀ pag. 9 Qualità chimico-fisica a sostegno del biologico... pag. 9 Qualità biologica: macroinvertebrati benthonici.. pag. 10 CARATTERIZZAZIONE ECOLOGICA DELLE COMUNITA MACROBENTHONICHE... pag. 12 Confronto dei profili delle comunità del torrente Borbera. pag.15 Confronto dei profili delle comunità del torrente Curone... pag.18 Confronto dei profili delle comunità del torrente Lemme... pag.20 Confronto dei profili delle comunità dei torrenti Lemme e Curone in chiusura di Bacino. pag.22 TAXA RARI RINVENUTI NELL AREA DI STUDIO.. pag.24 Acentrella sinaica.. pag.24 Besdolus ravizzarum... pag.24 Capnioneura nemuroides... pag.24 CONCLUSIONI... pag.26 ALLEGATI... pag.27 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI.... pag.66

4 PREMESSA Dipartimento di Alessandria Pagina: 4/66 L implementazione della Direttiva 2000/60/CE (WFD), formalmente recepita dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali emanati, ha introdotto significativi elementi di innovazione rispetto alla normativa precedente nella disciplina delle attività di monitoraggio, portando ad una rivisitazione profonda delle reti di monitoraggio regionali e della gestione delle attività. In particolare questa revisione ha riguardato il numero di oggetti ambientali da monitorare, l ubicazione delle stazioni, le attività di monitoraggio in termini sia di numero di componenti biologiche (EQB) sia di parametri chimici da determinare, sia le frequenze di campionamento che possono essere modulate maggiormente nell anno. Inoltre la WFD non prevede più la ciclicità annuale del monitoraggio, ma la durata del ciclo differisce a seconda delle finalità perseguite triennale per il monitoraggio operativo, sessennale per quello di sorveglianza. Il Decreto 260/2010, in attuazione della Direttiva 2000/60CE indirizza i monitoraggi sui corpi idrici intendendo il Corpo Idrico non come sinonimo di fiume o acqua superficiale, bensì come unità gestionale. Il Corpo Idrico è un tratto fluviale, appartenente ad un'unica tipologia, omogeneo dal punto di vista delle caratteristiche fisiche, delle pressioni insistenti e dello stato di qualità. In totale in Piemonte sono stati tipizzati 985 tratti di corsi d acqua, di cui 422 (a cui si aggiungono 17 artificiali per un totale di 439) sono stati classificati come Corpi Idrici ed è stata fatta l analisi di rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale. I restanti 546 saranno oggetto della revisione dell analisi di rischio con una valutazione delle pressioni. La classificazione dei corpi idrici piccoli e molto piccoli non inseriti nella rete di monitoraggio viene effettuata per accorpamento con corpi idrici monitorati, appartenenti alla stessa idroecoregione e con analisi delle pressioni equivalenti. Il Decreto 260/2010 prevede infatti che, ai fini della classificazione dello stato di qualità, i Corpi Idrici (CI) piccoli o molto piccoli possano essere accorpati in gruppi omogenei per Tipo fluviale e dal punto di vista quali quantitativo delle pressioni presenti. Sulla base dei risultati dell Analisi di Rischio è stata definita all inizio del primo triennio di monitoraggio una prima proposta di accorpamento dei CI che ha portato all individuazione di 34 gruppi di CI omogenei tra loro. La rete di monitoraggio regionale non comprende quindi parecchi dei corsi d acqua di taglia piccola significativi a livello locale sia dal punto di vista ecosistemico sia come parti integranti delle risorse idriche di un determinato bacino idrografico. Spesso su questi corsi d acqua sono presenti stazioni di campionamento ubicate nel tratto di corpo idrico finale, immediatamente a monte dell immissione nei corsi d acqua principali, allo scopo di monitorare tutte le pressioni ricadenti sul fiume stesso. I corpi idrici individuati per il presente lavoro ricadono tutti nella idroecoregione 10 Appennino settentrionale e sono di taglia piccolo e molto piccolo. Come riportato da Fenoglio e Bo (2009), i torrenti che nascono sull Appennino hanno uno sviluppo generalmente breve. Il regime idrologico è di tipo pluviale, con un massimo primaverile principale ed un massimo secondario autunnale. L estate coincide con la minima portata, a causa delle ridotte precipitazioni e delle elevate temperature.

5 Dipartimento di Alessandria Pagina: 5/66 Questi ambienti sono caratterizzati da notevoli apporti naturali di sostanza organica, dovuti alla copertura boschiva dei bacini appenninici ed alla presenza di ampie variazioni termiche (temperature rigide nei mesi invernali ed elevate nei mesi estivi). I corsi d acqua appenninici presentano elementi di estremo interesse naturalistico, per le loro particolarità geomorfologiche, botaniche e faunistiche. Tali ambienti, spesso lontani da centri urbani, grandi complessi industriali ed aree ad agricoltura intensiva, hanno subito una pressione antropica minore rispetto a quanto è avvenuto nelle aree di pianura e nelle aree collinari ed hanno perciò mantenuto un elevato livello di qualità ambientale. Inoltre, rispetto ai torrenti alpini, presentano caratteristiche ambientali meno severe, e di conseguenza ospitano comunità biologiche potenzialmente più ricche dal punto di vista tassonomico. In quest area vengono ritrovati taxa rari che presentano areali di distribuzione limitati. I fiumi appenninici indagati presentano delle peculiarità anche per quanto concerne gli aspetti idrologici. Il Dm 16 giugno 2008 n 131 prevede la seguente classificazione di acque superficiali: corso d acqua temporaneo : un corso d acqua soggetto a periodi di asciutta totale o di tratti dell alveo annualmente o almeno 2 anni su 5; corso d acqua intermittente : un corso d acqua temporaneo con acqua in alveo per più di 8 mesi all anno, che può manifestare asciutte anche solo in parte del proprio corso e/o più volte durante l anno; corso d acqua effimero : un corso d acqua temporaneo con acqua in alveo per meno di 8 mesi all anno, ma stabilmente; a volte possono essere rinvenuti tratti del corso d acqua con la sola presenza di pozze isolate; corso d acqua episodico : un corso d acqua temporaneo con acqua in alveo solo in seguito ad eventi di precipitazione particolarmente intensi, anche meno di una volta ogni 5 anni. Nelle definizioni sopra riportate l assenza di acqua in alveo si intende dovuta a condizioni naturali. Durante il periodo di studio è emerso che il torrente Curone, a Fabbrica Curone, corre in subalveo per ampi tratti in periodo estivo; il torrente Sisola è stato osservato in secca per più di 120 gg, il torrente Cosorella, inserito nella rete di monitoraggio regionale, ha un periodo di secca estivo e in parte autunnale. Gli aspetti idraulici di questi corpi idrici andrebbero pertanto approfonditi anche se non pare emergere un contributo antropico al fenomeno e quindi andrebbero classificati come corsi d acqua intermittenti. Un altro aspetto interessante è quello morfologico, il Borbera, il primo tratto del Curone, il Sisola e lo Spinti hanno un corso caratterizzato da un alveo ciottoloso (mesolithal), ampio, un andamento meandriforme e spesso pluricursale.

6 Dipartimento di Alessandria Pagina: 6/66 Figura 1. Esempio di andamento pluricursale meandri forme. Il Lemme ed il Gorzente presentano invece un alveo monocursale e un substrato maggiormente roccioso caratterizzato da megalithal e macrolithal. SITI INDAGATI Tutti i punti individuati sono collocati in corpi idrici appartenenti all idroecoregione 10, Appennino Settentrionale, e sono di taglia piccolo (SS2) e, nel caso del Lemme a Fraconalto e del Curone a Fabbrica Curone, molto piccolo (SS1). Sono stati individuati i seguenti punti: torrente Curone, comune di Fabbrica Curone Loc. Cà Bastardini, torrente Borbera, comune di Albera Ligure loc. Dovanelli, subito a valle della confluenza tra il torrente Agnellasca e il torrente Cosorella. rio Sisola, comune di Mongiardino loc. Sisola, torrente Spinti, comune di Garbagna loc. a monte centro abitato, torrente Lemme, comune di Fraconalto loc. Molini, torrente Gorzente, comune di Casaleggio Boiro loc. Casa Clavaria. Come riportato nella premessa, questo studio si affianca al piano di monitoraggio regionale che prevede, nell area, le seguenti stazioni di monitoraggio:

7 Dipartimento di Alessandria Pagina: 7/66 torrente Curone, comune di Pontecurone Loc. a monte abitato, torrente Borbera, comune Rocchetta L. (pontes. Nazzaro), torrente Borbera, comune di Vignole B. a monte confluenza col torrente Scrivia torrente Lemme, comune di Basaluzzo, a monte confluenza con il torrente Orba, torrente Cosorella, comune di Carrega Ligure ponte per Daglio I punti di monitoraggio del torrente Curone e del Lemme ricadono nella idroecoregione 06, Pianura Padana, scorrimento medio. Il Borbera a Rocchetta è appartenente alla idroecoregione 10, Appennino Settentrionale, tipologia di scorrimento piccolo, mentre il punto del Borbera a Vignole appartiene alla stessa idroecoregione, ma è a scorrimento medio. siti di indagine punti di monitoraggio regionale

8 Dipartimento di Alessandria Pagina: 8/66 PROTOCOLLO ANALITICO E FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO Il protocollo adottato ha compreso sia analisi chimiche che biologiche sui corsi d acqua sopra menzionati, l attività ha avuto inizio a fine maggio e, in particolare, sono state eseguite le attività riportate nelle seguenti tabelle. Campionamenti Campionamenti Sopralluoghi chimici biologici Torrente CURONE Torrente BORBERA Rio SISOLA 1* 1 7 Torrente SPINTI Torrente LEMME Torrente GORZENTE *durante gli altri sopralluoghi è sempre risultato in secca Il protocollo analitico ha compreso i seguenti parametri Nitrati (come ione nitrato) Concentrazione idrogenionica (PH) conducibilità elettrica specifica a 20 C Ammoniaca totale come ione ammonio Domanda chimica di ossigeno (COD) Domanda biochimica di ossigeno (BOD) come O 2 Fosforo totale come P Ossigeno disciolto come O 2 Alluminio come Al Cadmio come Cd Cromo come Cr Ferro come Fe Manganese come Mn Nichel come Ni Piombo come Pb Rame come Cu Zinco come Zn Escherichia Coli

9 Dipartimento di Alessandria Pagina: 9/66 ATTIVITÀ Qualità chimico-fisica a sostegno del biologico La classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici è effettuata sulla base della valutazione degli Elementi di Qualità Biologica, degli elementi Fisico-Chimici, Chimici (inquinanti specifici) ed idromorfologici. Gli elementi Fisico-Chimici a sostegno del Biologico da utilizzare sono i nutrienti (azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo totale) e l ossigeno disciolto, integrati in un unico descrittore chiamato LIMeco Il punteggio di LIMeco da attribuire al punto di monitoraggio è dato dalla media dei valori LIMeco effettuati nell arco dell anno. Il valore medio di LIMeco calcolato per il periodo di riferimento verrà utilizzato per attribuire la classe di qualità al punto e al relativo CI. 2,72 2,55 2,38 2,21 2,04 1,87 1,7 1,53 1,36 1,19 1,02 0,85 0,68 0,51 0,34 0,17 0 Borbera Lemme Curone Gorzente Spinti ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO Grafico1. Indice LIMeco per i 5 punti della rete monitorati nel Come si può apprezzare dal grafico il LIMeco è risultato ben al di sopra del valore elevato per tutti i punti monitorati. Sul torrente Sisola non è stato possibile calcolare l indice per mancanza di dati sufficienti.

10 Qualità biologica: macroinvertebrati benthonici Dipartimento di Alessandria Pagina: 10/66 Come riportato da Fenoglio e Bo (2009), con il termine macroinvertebrati si definisce un raggruppamento eterogeneo, costituito dagli elementi dello zoobenthos: - contraddistinti da dimensione, alla fine dello sviluppo larvale o dello stadio immaginale, superiore al millimetro; - campionabili con reti o setacci, aventi una maglia di 500 micron. In ambienti lotici, le comunità di macroinvertebrati comprendono centinaia di specie. Molti macroinvertebrati vivono associati al substrato o a superfici sommerse come alberi caduti, radici e vegetazione acquatica (bentonici), altri vivono sulla superficie dell acqua (neustonici), altri ancora conducono vita libera (nectonici) o addirittura semiacquatica. I macroinvertebrati bentonici, essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità ambientale. Inoltre, numerosi taxa sono sensibili all inquinamento ed hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Il sistema di classificazione per i macroinvetebrati, per i fiumi guadabili, è l indice STAR_ICMi (Standardisation of River Classifications Intercalibration Multimetric Index). Si tratta di un indice multimetrico composto da 6 metriche che forniscono informazioni in merito ai principali aspetti che la WFD chiede di considerare per l analisi della comunità macrobentonica quali: composizione e abbondanza, rapporto tra taxa sensibili e tolleranti, diversità. I macroinvertebrati sono stati campionati sui sei corpi idrici oggetto dello studio e per tutti è stato calcolato l indice STAR_ICMi e derivata la classe di Stato Ecologico; i risultati sono riportati nei grafici 2 e 3. Valori dello STAR_ICMi delle due campagne di campionamento 1,2 ELEVATO 0,97 0,94 0,91 0,90 0,91 0,89 0,98 0,88 0,99 1,03 BUONO 0,72 0,71 SUFFICIENTE 0,48 SCARSO 0,24 CATTIVO 0 Spinti Sisola Borbera Curone Gorzente Lemme I CAMPAGNA II CAMPAGNA Grafico2. Indice STAR_ICMi delle due campagne di monitoraggio e relative classi di Stato Ecologico.

11 Dipartimento di Alessandria Pagina: 11/66 Il grafico rappresenta i valori dell indice STAR_ICMi delle due campagne di campionamento. A parte lo Spinti, in cui la seconda campagna è risultata di poco al di sotto del valore BUONO, tutti gli altri sono sopra al valore BUONO ed in tre casi, la seconda campagna del Curone e tutte e due quelle del Lemme, ricadono nell ELEVATO. In ogni caso, la media dei due campionamenti, ove effettuati, ha dato esito BUONO in tutti i corpi idrici minori presi in esame, confermandone la buona qualità. Valori medi dello STAR_ICMi 1,2 ELEVATO 0,97 1,006 0,823 0,911 0,902 0,932 0,875 BUONO 0,72 SUFFICIENTE 0,48 SCARSO 0,24 CATTIVO 0 Spinti Sisola Borbera Curone Gorzente Lemme = punti con una sola campagna di campionamento Grafico 3. Indice STAR_ICMi medio e relative classi di Stato Ecologico. Oltre all indice STAR_ICMi, la comunità biologica è stata analizzata in base alla condivisione di caratteristiche comuni dal punto di vista ecologico (preferenze di habitat, di temperatura, substrato e tolleranza ai carichi organici) secondo quanto riportato da Usseglio-Polatera et al. (2000). Questa elaborazione ha consentito una caratterizzazione più approfondita delle comunità, nonostante siano state condotte solo due campagne di campionamento, poiché ha fornito un quadro più approfondito delle comunità in relazione a queste caratteristiche. Riportiamo brevemente di seguito le principali categorie.

12 Dipartimento di Alessandria Pagina: 12/66 CARATTERIZZAZIONE ECOLOGICA DELLE COMUNITA MACROBENTHONICHE Gruppi che condividono le stesse caratteristiche ecologiche: gruppo A gruppo B gruppo C Organismi reofili, xeno e oligosaprobici (caratteristici di acque prive di carico organico), tipici di acque fredde dei tratti superiori di corsi d acqua montani (Crenon). Taxa appartenenti principalmente agli ordini di Tricotteri e Plecotteri, ma anche Ditteri, Efemerotteri, Gasteropodi e Turbellaria Organismi più rappresentativi della zona Rhithron, e degli ambienti oligosaprobici dei corsi d acqua pedemontani e dei torrenti di pianura. I taxa di questo gruppo sono euritermi (sopportano maggiori variazioni di temperatura) oppure psicrofili (preferiscono temperature più basse). Hanno la stessa predilezione per il tipo di substrato e corrente degli organismi del gruppo A. Il gruppo B è formato principalmente da Plecotteri, Tricotteri e Coleotteri Taxa che colonizzano la parte più bassa del rhithron e quella più alta del potamon (epipotamon), principalmente corsi d acqua a bassa quota. Organismi euritermi che vivono su substrati minerali (da ciottoli a sabbia) o nella vegetazione, alcuni taxa sono oligosaprobici altri invece β-mesasaprobici (sopportano un modesto carico organico). Questo gruppo è composto principalmente da Tricotteri, Coleotteri ed Efemerotteri gruppo D gruppo E gruppo F gruppo G Taxa che colonizzano la parte più bassa del rhithron e quella più alta del potamon (epipotamon), principalmente corsi d acqua a bassa quota. Taxa euritermi che hanno una grande capacità di adattamento a vari tipi di substrato e che possono colonizzare sia ambienti oligotrofici che mesotrofici con acque lente. Una parte di organismi di questo gruppo presenta affinità con quelli del gruppo C, ed è costituito per lo più da Ditteri e Tricotteri, mentre il resto del gruppo è composto da taxa appartenenti da altri ordini di Insetti e da Oligocheti Taxa euritermi ma anche taxa termofili (in grado di sopportare alte temperature), β e α mesasaprobici (in grado di vivere in acque con carico organico elevato o critico). Taxa in grado di vivere su ogni tipo di substrato ed in grado di tollerare alti contenuti salini di acque lente. Il gruppo E è composto principalmente da Oligocheti, Bivalvi, Efemerotteri e Tricotteri Taxa che hanno capacità di vivere in tutti i tipi di habitat, eccetto la parte centrale dei grandi fiumi. Colonizzano tratti lenti ma anche acque stagnanti, specialmente con macrofite. Il gruppo è formato da taxa appartenenti a quasi tutti gli ordini eccetto Plecotteri ed Efemerotteri Il gruppo G include i taxa tipici delle acque lentiche, cioè stagnanti. Taxa che vivono tra le macrofite oppure nel detrito organico fine e nel limo. Per avere un idea della composizione delle comunità macrobentoniche in base alle caratteristiche Ecologiche (E.T.) è stato elaborato un grafico che illustra il profilo delle comunità per diverse tipologie di corpo idrico (01SS2, 10SS2, 06SS2) appartenenti a siti reference o comunque a siti con scarse o nulle pressioni antropiche. I profili sono stati ottenuti calcolando la media sempre solo su due campagne

13 Dipartimento di Alessandria Pagina: 13/66 effettuate per avere dati uniformi in tutte le tipologie prese in esame. La prima colonna rappresenta il profilo di una comunità tipica di un corpo idrico Alpino delle Alpi Occidentali di taglia molto piccola (01SS2), la seconda quella di un corpo idrico dell Appennino Settentrionale di taglia piccola (10SS2), mentre la terza quella di un corpo idrico della Pianura Padana di taglia piccola (06SS2). Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% 01SS2 Alpi Occidentali 10SS2 Appennino settentrionale 06SS2 Pianura padana GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 4. Composizione delle comunità macrobentoniche tipo di tre diverse idroecoregioni in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Come si evince dal grafico 4, la comunità biologica con caratteristiche ecologiche appartenenti al gruppo A, tipico di acque fredde, oligotrofiche è ben rappresentata in un corpo idrico di tipo alpino e tende a diminuire con la diminuzione dell altitudine. Gli organismi appartenenti ai gruppi E, F e G, che hanno un largo spettro di adattabilità ai diversi habitat, a velocità di corrente più limitate e carichi organici anche elevati sono presenti con il 10% nel corpo idrico alpino per diventare via via più abbondanti superando il 20% sia nel corpi idrico appenninico che in quello di Pianura, dove arriva quasi al 25%. Osservando il grafico si può affermare che l ambiente appenninico ha una composizione della comunità intermedia tra quella alpina e quella di pianura.

14 Dipartimento di Alessandria Pagina: 14/66 Nel grafico 5, sono rappresentati i profili delle comunità dei corpi idrici minori monitorati per questo studio, con l aggiunta del torrente Cosorella a Carrega Ligure che appartiene alla stessa idroecoregione ed è inserito nel piano di monitoraggio regionale. I profili delle comunità di questi corpi idrici sono pressoché analoghi; il gruppo A è ben rappresentato, sempre superiore al 20%, il B e il C sono presenti con una percentuale simile, mentre i gruppi E,F e G sono meno numerosi, variando dal 5 al 15%. Si può notare una differenza nella composizione del Cosorella poiché manca il gruppo G che è presente in tutti gli altri. Dato che si tratta dei taxa tipici di acque stagnanti si potrebbe supporre che la pendenza del Corpo idrico, sebbene non sia a livello di corpi idrici alpini, sia tale da non permettere la formazione di tratti con acqua più ferma, inoltre la mancanza di macrofite e detrito organico, nonché l altitudine possono essere altri fattori che concorrono a non favorire la presenza del gruppo G. Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% BORBERA DOVANELLI CURONE FABBRICA C. SPINTI GRONDONA LEMME MOLINI COSORELLA CARREGA GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 5. Composizione delle comunità macrobentoniche dei corpi idrici minori e del Cosorella in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000).

15 Dipartimento di Alessandria Pagina: 15/66 Confronto dei profili delle comunità del torrente Borbera Nel grafico 6 sono stati messi a confronto i profili delle comunità biologiche ottenuti in base alle caratteristiche ecologiche sul torrente Borbera a Dovanelli (tratto più a monte), a Rocchetta Ligure (altitudine intermedia) ed il tratto più a valle, in chiusura di bacino, a Vignole Borbera. Rocchetta Ligure e Vignole Borbera fanno parte dei corpi idrici inseriti nel piano di monitoraggio regionale. Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% BORBERA DOVANELLI BORBERA ROCCHETTA BORBERA VIGNOLE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 6. Composizione delle comunità macrobentoniche di 3 diversi punti del torrente Borbera in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Come si evince dal grafico 6, a partire da monte verso valle si ha una diminuzione progressiva del gruppo A ed un aumento dei gruppi più tolleranti, in particolare del gruppo C, che sopporta un modesto carico organico, e del gruppo F, tipico di acque più lente.

16 Dipartimento di Alessandria Pagina: 16/66 Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% 10SS2 Appennino settentrionale BORBERA VIGNOLE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 7. Comparazione delle comunità macrobentoniche del torrente Borbera a Vignole con la comunità tipo della stessa idroecoregione in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Il profilo delle comunità subisce a Vignole Borbera delle variazioni rispetto al profilo tipo, ottenuto per la stessa idroecoregione Appennino settentrionale (10SS2), mostrando un dimezzamento del gruppo A, sintomo di un ambiente impattato dal punto di vista antropico (Grafico 7).

17 Dipartimento di Alessandria Pagina: 17/66 Variazione del numero di taxa tra le comunità biologiche dei tre punti sul torrente Borbera BORBERA DOVANELLI BORBERA ROCCHETTA BORBERA VIGNOLE Grafico 8. Numerosità di taxa delle comunità macrobentoniche di 3 diversi punti del torrente Borbera. Osservando il Grafico 8 si può notare che anche il numero di taxa diminuisce progressivamente da monte verso valle passando da 40 a Dovanelli, a 33 a Rocchetta, fino a 28 a Vignole, indicando un progressivo impoverimento della biodiversità.

18 Dipartimento di Alessandria Pagina: 18/66 Confronto dei profili delle comunità del torrente Curone Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% CURONE FABBRICA C. CURONE PONTECURONE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 9. Composizione delle comunità macrobentoniche di 2 diversi punti del torrente Curone in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Nel grafico 9 sono stati messi a confronto i profili delle comunità biologiche ottenuti in base alle caratteristiche ecologiche sul torrente Curone a Fabbrica Curone (tratto più a monte), ed il tratto più a valle, a Pontecurone che fa parte dei corpi idrici inseriti nel piano di monitoraggio regionale ed appartiene ad una diversa idroecoregione (06 Pianura Padana). I due profili risultano nettamente diversi con una diminuzione consistente del gruppo A che dal 25 passa al 5%, ed un aumento dei gruppi C ed F, più tipiche di maggiori carichi organici ed acque lente.

19 Dipartimento di Alessandria Pagina: 19/66 Variazione del numero di taxa tra le comunità biologiche dei punti sul torrente Curone CURONE FABBRICA C. CURONE PONTECURONE Grafico 10. Numerosità di taxa delle comunità macrobentoniche di 2 diversi punti del torrente Curone. Il grafico 10 evidenzia la diminuzione della biodiversità passando da 40 taxa a Fabbrica Curone a 25 a Pontecurone.

20 Dipartimento di Alessandria Pagina: 20/66 Confronto dei profili delle comunità del torrente Lemme Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% LEMME MOLINI LEMME BASALUZZO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 11. Composizione delle comunità macrobentoniche di 2 diversi punti del torrente Lemme in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Nel grafico 11 sono stati messi a confronto i profili delle comunità biologiche ottenuti in base alle caratteristiche ecologiche sul torrente Lemme a Molini di Fraconalto (tratto più a monte), ed il tratto più a valle, a Basaluzzo, in chiusura di bacino, che fa parte dei corpi idrici inseriti nel piano di monitoraggio regionale ed appartiene ad una diversa idroecoregione (06 Pianura Padana).

21 Dipartimento di Alessandria Pagina: 21/66 I profili dei due corpi idrici risultano profondamente diversi. Il tratto a monte evidenzia un profilo tipico di un fiume appenninico senza impatti, dove sono ben rappresentati i gruppi A, B, C e D, mentre a valle si nota un deciso cambiamento del profilo della comunità, con la scomparsa del gruppo A ed un forte incremento del gruppo F e del gruppo G, tipici di acque stagnanti e ricchi di detrito organico e macrofite. Nel grafico 12 si evidenzia la diminuzione della biodiversità passando da 44 taxa a Molini di Fraconalto a 26 a Basaluzzo. Variazione del numero di taxa tra le comunità biologiche dei due punti sul torrente Lemme LEMME MOLINI LEMME BASALUZZO Grafico 12. Numerosità di taxa delle comunità macrobentoniche di 2 diversi punti del torrente Lemme.

22 Dipartimento di Alessandria Pagina: 22/66 Confronto dei profili delle comunità dei torrenti Lemme e Curone in chiusura di Bacino Il profilo dei corpi idrici di Curone a Pontecurone e Lemme a Basaluzzo sono stati confrontati con quello tipo della idroecoregione 06 Pianura Padana (grafico 13). Profilo delle comunità macrobentoniche in base al numero dei taxa appartenenti ai gruppi con diverse caratteristiche ecologiche 100% 80% 60% 40% 20% 0% 06SS2 Pianura padana LEMME BASALUZZO CURONE PONTECURONE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G Grafico 13. Comparazione delle comunità macrobentoniche dei torrenti Lemme a Basaluzzo e Curone a Pontecurone con la comunità tipo della stessa idroecoregione in base alle caratteristiche ecologiche secondo Usseglio-Polatera et al. (2000). Come si evince dal grafico 13, il profilo dei due corpi idrici risulta alterato rispetto al profilo tipo, indicando che esiste un impatto antropico che ne modifica le caratteristiche ecologiche. In particolare, nel caso del Curone si ha una diminuzione del gruppo A ed un incremento dei gruppi C ed F. L alterazione risulta più marcata nel caso del Lemme a Basaluzzo indicando un maggiore impatto, con la scomparsa del gruppo A e l aumento dei gruppi G e F non solo rispetto al tratto di monte, ma anche rispetto al profilo tipo della stessa idroecoregione. L alterazione della comunità, come diminuzione della biodiversità rispetto alla comunità tipo è evidente anche a livello di numero di taxa rilevati, che nel caso di entrambi i corpi idrici impattati si traduce in una diminuzione di circa il 40% (grafico 14).

23 Dipartimento di Alessandria Pagina: 23/66 Confronto del numero di taxa tra le comunità biologiche di Lemme (Basaluzzo), Curono (Pontecurone) ed il dato medio dei taxa di punti con basso o nullo impatto appartenenti alla stessa idroecoregione SS2 Pianura padana LEMME BASALUZZO CURONE PONTECURONE Grafico 14. Comparazione della numerosità di taxa delle comunità macrobentoniche del corpi idrico Lemme a Basaluzzo e Curone a Pontecurone con la numerosità di taxa della comunità tipo della stessa idroecoregione.

24 Dipartimento di Alessandria Pagina: 24/66 TAXA RARI RINVENUTI NELL AREA DI STUDIO Acentrella sinaica Efemerottero appartenente alla famiglia Baetidae, unica specie del genere Acentrella presente in Italia. Presente soprattutto nelle zone alte di fiumi e torrenti (rhitron) dove la corrente è veloce ed il substrato costituito di pietre o ghiaia (Belfiore, 1983). Ad oggi in Piemonte è stata ritrovata, nel periodo tra febbraio e giugno, da ARPA nei seguenti siti: Curone, Fabbrica Curone Curone, Pontecurone Cosorella, Carrega Ligure Sisola, Mongiardino Spinti, Grondona Borbera, Dovanelli Borbera, Rocchetta Ligure Borbera, Vignole Borbera Scrivia, Serravalle scrivia Scrivia, Villalvernia Scrivia, Guazzora Scrivia, Castelnuovo Scrivia Besdolus ravizzarum Plecottero appartenente alla famiglia dei Perlodidae. Taxa considerato raro con una distribuzione relittuale. La sua presenza è segnalata solo in alcune valli appenniniche tra Piemonte, Emilia, Liguria e Lombardia (Fochetti et all. 2011). Durante lo studio è stato ritrovato nei seguenti siti: Curone, Fabbrica Curone Borbera, Dovanelli In precedenza il Besdolus ravizzarum era stato rinvenuto, da ARPA Piemonte, nel torrente Borbera, tra Rocchetta ligure e Vignole Borbera, nell anno 2007 Capnioneura nemuroides Plecottero appartenente alla famiglia Capniidae, unica specie appartenente al genere Capnioneura Ris. In Italia nota solo di poche località nell Appennino Settentrionale e dei monti Nebrodi in Sicilia. Taxa raro segnalato solo in alcune valli appenniniche tra Piemonte, Emilia, Liguria e Lombardia. In Piemonte è stato rinvenuto solo nel sito: Cosorella, Carrega Ligure

25 Dipartimento di Alessandria Pagina: 25/66 Acentrella sinaica Besdolus ravizzarum Capnioneura nemuroides

26 Dipartimento di Alessandria Pagina: 26/66 CONCLUSIONI Dallo studio condotto emerge che tutti i punti indagati, appartenenti alla idroecoregione 10, Appennino Settentrionale, presentano un valore di LIMeco Elevato, confermando un elevata qualità chimico-fisica delle acque. Tale risultato è confermato anche dal dato biologico, espresso dall indice STAR_ICMi, calcolato su due campagne di campionamento (eccetto Sisola e Gorzente), che è risultato Buono/Elevato. Un analisi approfondita delle caratteristiche ecologiche dei profili delle comunità macrobenthoniche dei corpi idrici ha mostrato una corrispondenza con le comunità di riferimento dei torrenti appenninici di taglia piccola (10SS2), ai quali sono stati accorpati i tratti indagati. Valutando i corsi d acqua nel loro complesso da monte a valle, si è evidenziata una diminuzione dei taxa più sensibili ed un aumento dei gruppi più tolleranti; ciò è da imputare, non solo al naturale cambiamento idromorfologico ed ecosistemico, ma anche agli impatti antropici che si sommano lungo l asta fluviale. Tale affermazione è confermata dal confronto dei profili ecologici dei tratti di valle con i profili ecologici di corpi idrici di riferimento non impattati. La diminuzione della biodiversità a valle si traduce in una riduzione del numero di taxa di circa il 40% sia rispetto ai taxa ritrovati a monte, sia rispetto ad una comunità di riferimento non impattata appartenente alla stessa idroecoregione (06SS2). Inoltre, in alcuni corpi idrici indagati appartenenti al Bacino dello Scrivia, sono stati rinvenuti taxa rari, quali Acentrella sinaica, Besdolus ravizzarum e Capnioneura nemuroides, unici ritrovamenti in tutto il Piemonte. Alla luce di quanto esposto, si può affermare che i corpi idrici appenninici rivestono un importanza naturalistica di elevato pregio sia come qualità delle acque, che come conservazione della biodiversità.

27 Dipartimento di Alessandria Pagina: 27/66 ALLEGATI

28 Dipartimento di Alessandria Pagina: 28/66 BORBERA Borbera Lunghezza 38 km Portata media 6,5 m³/s Bacino idrografico 212 km² Altitudine sorgente 1700 m s.l.m. Nasce Monte Chiappo (1700 m) Sfocia nello Scrivia a Vignole B. in frazione Precipiano Corpo idrico 10SS2N055PI Descrizione Scorrimento superficiale piccolo Risultato Analisi di Rischio A rischio Obiettivo ecologico Buono al 2021

29 Dipartimento di Alessandria Pagina: 29/66 PARAMETRI LIMeco PUNTEGGIO LIMeco 100-O 2 % sat. 1 N-NH 4 (mg/l) 0,5 N-NO 3 (mg/l) 1 Fosforo totale ( g/l) 0,25 TOTALE PUNTEGGIO 2,75 STATO DI QUALITA' CORRISPONDENTE ELEVATO

30 Dipartimento di Alessandria Pagina: 30/66 SISOLA Sisola Lunghezza 10 km Altitudine sorgente 1020 m s.l.m. Nasce Cima dell'erta Sfocia nel Borbera a Rocchetta Ligure Corpo idrico 10SS2N729PI Descrizione Scorrimento superficiale piccolo Risultato analisi di rischio Non a rischio Obiettivo ecologico Buono al 2015

31 Dipartimento di Alessandria Pagina: 31/66 IMPOSSIBILE CALCOLARE IL LIMeco PER SCARSITA' DI VALORI

32 Dipartimento di Alessandria Pagina: 32/66 LEMME Lemme Lunghezza 34,3 km [1] Portata media 3,1 m³/s [2] Bacino idrografico km² [1] Altitudine sorgente 750 m s.l.m. Nasce Monte Calvo Sfocia Orba a Predosa Corpo idrico 10SS1N275PI Descrizione Scorrimento superficiale molto piccolo Risultato analisi di rischio Non a rischio Obiettivo ecologico Buono al 2015

33 Dipartimento di Alessandria Pagina: 33/66 PARAMETRI LIMeco PUNTEGGIO LIMeco 100-O 2 % sat. 1 N-NH 4 (mg/l) 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,125 Fosforo totale ( g/l) 0,25 TOTALE PUNTEGGIO 1,875 STATO DI QUALITA' CORRISPONDENTE ELEVATO

34 Dipartimento di Alessandria Pagina: 34/66 CURONE Curone Lunghezza 50 km Portata media 3 7 m³/s Altitudine sorgente m s.l.m. Nasce Monte Garave (1.500 m.s.l.m.) Sfocia Po presso Corana Corpo idrico 10SS2N157PI Descrizione Scorrimento superficiale piccolo Risultato Analisi Rischio Non rischio Obiettivo ecologico Buono al 2015

35 Dipartimento di Alessandria Pagina: 35/66 PARAMETRI LIMeco PUNTEGGIO LIMeco 100-O 2 % sat. 1 N-NH 4 (mg/l) 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,5 Fosforo totale ( g/l) 0,5 TOTALE PUNTEGGIO 2,5 STATO DI QUALITA' CORRISPONDENTE ELEVATO

36 Dipartimento di Alessandria Pagina: 36/66 GORZENTE Gorzente Lunghezza km [1] Portata media 1,8 m³/s [2] Bacino idrografico km² [3] Altitudine sorgente 1000 m s.l.m. [4] Nasce Monte Poggio Sfocia Piota a Case Possidenti (Tagliolo Monferrato, AL) Corpo idrico 10SS2N237PI Descrizione Scorrimento superficiale piccolo Risultato Analisi di Rischio A rischio Obiettivo ecologico Buono al 2021

37 Dipartimento di Alessandria Pagina: 37/66 PARAMETRI LIMeco PUNTEGGIO LIMeco 100-O 2 % sat. 0,5 N-NH 4 (mg/l) 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,25 Fosforo totale ( g/l) 0,125 TOTALE PUNTEGGIO 1,375 STATO DI QUALITA' CORRISPONDENTE ELEVATO

38 Dipartimento di Alessandria Pagina: 38/66 SPINTI Spinti Rio Spinti Comune di Grondona Loc.: a monte dell abitato Lunghezza 15 km Portata media 0,8 m³/s Altitudine sorgente 1018 m s.l.m. Nasce Bric delle Camere Sfocia nello Scrivia a Arquata Scrivia in frazione Pessino Lunghezza 15 km Corpo idrico 10SS2N735PI Descrizione Scorrimento superficiale piccolo Risultato Analisi di rischio Non a rischio Obiettivo ecologico Buono al 2015

39 Dipartimento di Alessandria Pagina: 39/66 PARAMETRI LIMeco PUNTEGGIO LIMeco 100-O 2 % sat. 1 N-NH 4 (mg/l) 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,5 Fosforo totale ( g/l) 0,25 TOTALE PUNTEGGIO 2,25 STATO DI QUALITA' CORRISPONDENTE ELEVATO

40 Dipartimento di Alessandria Pagina: 40/66 TORRENTE BORBERA - CABELLA LIGURE - LOCALITA' DOVANELLI PARAMETRI 14/05/13 27/06/13 10/07/13 20/08/13 10/09/13 10/10/13 U.M. Nitrati come ione nitrato <1 <1 <1 1,1 <1 1 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,7 7,3 7,4 7,2 7,5 6,9 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio <0,05 <0,05 0,05 <0,05 <0,05 <0,05 mg/l COD 20 <5 <5 <5 <5 <5 mg/l BOD 8 <2 <2 <2 <2 <2 mg/l Fosforo totale come P <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0,79 mg/l Ossigeno disciolto come O2-9,5 8,9 9,4 8,5 9,6 mg/l Alluminio come Al <25 µg/l Cadmio come Cd <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 µg/l Cromo come Cr <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Ferro come Fe <50 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Manganese come Mn <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Nichel come Ni <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Piombo come Pb <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 µg/l Rame come Cu <5 <5 16 <5 <5 <5 µg/l Zinco come Zn <50 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Escherichia Coli UFC/100ml temperatura al prelievo 14,5 13,5 17,4 17,6 17,2 15,3 C CALCOLO LIMeco media punteggio LIMeco 100-O 2% sat N-NH 4 (mg/l) 0,025 0,025 0,025 0,025 0,025 0,025 0,03 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,50 1 Fosforo totale (µg/l) ,50 0,25 Stato di qualità: ELEVATO 2,75

41 Dipartimento di Alessandria Pagina: 41/66 TORRENTE CURONE - FABBRICA CURONE - LOC. CA' BASTARDINI PARAMETRI 27/05/13 27/06/13 10/07/13 20/08/13 10/09/13 09/10/13 U.M. Nitrati come ione nitrato <1 <1 1,1 <1 <1 1 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,6 7,2 7,4 7 7,3 7,3 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio <0,05 <0,05 0,07 <0,05 <0,05 <0,05 mg/l COD 7,5 <5 <5 <5 <5 <5 mg/l BOD - <2 <2 <2 <2 <2 mg/l BOD5 2, mg/l Fosforo totale come P <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0,35 mg/l Ossigeno disciolto come O2-9,7 8,9 8,9 7,7 9,1 mg/l Alluminio come Al <25 < µg/l Cadmio come Cd <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 µg/l Cromo come Cr <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Ferro come Fe 111 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Manganese come Mn <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Nichel come Ni <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Piombo come Pb <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 µg/l Rame come Cu <5 9 <5 <5 <5 <5 µg/l Zinco come Zn <50 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Escherichia Coli UFC/100ml temperatura al prelievo 12,7 13,8 17,3 18,7 19,2 15,5 C CALCOLO LIMeco media punteggio LIMeco 100-O 2% sat N-NH 4 (mg/l) 0,025 0,025 0,07 0,025 0,025 0,025 0,03 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,5 0,5 1,1 0,5 0,5 1 0,68 0,5 Fosforo totale (µg/l) ,17 0,5 Stato di qualità: ELEVATO 2,5

42 Dipartimento di Alessandria Pagina: 42/66 TORRENTE GORZENTE - CASALEGGIO BOIRO PARAMETRI 20/06/13 29/07/13 21/08/13 11/09/13 28/10/13 U.M. Nitrati come ione nitrato 2,4 2,1 1,6 1,4 2,3 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,7 7,5 7,3 7,1 7,2 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 mg/l COD <5 <5 <5 5,1 <5 mg/l BOD <2 <2 <2 <2 <2 mg/l Fosforo totale come P <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0,94 mg/l Ossigeno disciolto come O2 9 6,7 8 9,4 9,7 mg/l Alluminio come Al <25 30 <25 <25 84 µg/l Cadmio come Cd <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 µg/l Cromo come Cr 6 <5 <5 <5 5 µg/l Ferro come Fe µg/l Manganese come Mn <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Nichel come Ni µg/l Piombo come Pb <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 µg/l Rame come Cu <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Zinco come Zn <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Escherichia Coli UFC/100ml temperatura al prelievo 14,2 18,4 16,4 19,8 16,1 C CALCOLO LIMeco media punteggio LIMeco 100-O 2% sat ,5 N-NH 4 (mg/l) 0,025 0,025 0,025 0,025 0,025 0,03 0,5 N-NO 3 (mg/l) 2,4 2,1 1,6 1,4 2,3 1,96 0,25 Fosforo totale (µg/l) ,00 0,125 Stato di qualità: ELEVATO 1,375

43 Dipartimento di Alessandria Pagina: 43/66 TORRENTE LEMME - FRACONALTO - LOC. MOLINI PARAMETRI 20/06/13 29/07/13 21/08/13 11/09/13 28/10/13 U.M. Nitrati come ione nitrato 4,3 3,6 4 2,8 4,2 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,6 7,8 7,5 7,1 7,4 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio 0,06 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 mg/l COD 7 <5 <5 <5 <5 mg/l BOD 2,7 <2 <2 <2 <2 mg/l Fosforo totale come P <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0,64 mg/l Ossigeno disciolto come O2 9,1 8,9 9,4 9,4 9,9 mg/l Alluminio come Al <25 35 <25 <25 28 µg/l Cadmio come Cd <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 µg/l Cromo come Cr <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Ferro come Fe <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Manganese come Mn <5 12 <5 <5 <5 µg/l Nichel come Ni <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Piombo come Pb <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 µg/l Rame come Cu <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Zinco come Zn <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Escherichia Coli UFC/100ml temperatura al prelievo 14,7 19,1 13,8 15,6 14,6 C CALCOLO LIMeco media punteggio LIMeco 100-O 2% sat N-NH 4 (mg/l) 0,06 0,025 0,025 0,025 0,025 0,03 0,5 N-NO 3 (mg/l) 4,3 3,6 4 2,8 4,2 3,78 0,125 Fosforo totale (µg/l) ,00 0,25 Stato di qualità: ELEVATO 1,875

44 Dipartimento di Alessandria Pagina: 44/66 TORRENTE SISOLA - MONGIARDINO PARAMETRI 13/06/13 U.M. Nitrati come ione nitrato 2,1 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,2 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C 347 µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio <0,05 mg/l COD <5 mg/l BOD <2 mg/l Fosforo totale come P <0,05 mg/l Ossigeno disciolto come O2 8,8 mg/l Alluminio come Al <25 µg/l Cadmio come Cd <0,5 µg/l Cromo come Cr <5 µg/l Ferro come Fe <50 µg/l Manganese come Mn <5 µg/l Nichel come Ni <5 µg/l Piombo come Pb <2,5 µg/l Rame come Cu <5 µg/l Zinco come Zn <50 µg/l Escherichia Coli <1 UFC/100ml temperatura al prelievo 13,1 C CALCOLO LIMeco IMPOSSIBILE CALCOLARE IL LIMeco PER SCARSITA' DI VALORI

45 Dipartimento di Alessandria Pagina: 45/66 TORRENTE SPINTI - GRONDONA PARAMETRI 04/06/13 27/06/13 10/07/13 20/08/13 10/09/13 09/10/13 U.M. Nitrati come ione nitrato <1 <1 <1 1,4 1,3 2,1 mg/l Concentrazione idrogenionica ph 7,9 7,1 7,2 7,1 7,3 7,2 unità ph Coducibilità elettrica specifica a 20 C µs/cm Ammoniaca totale come ione ammonio <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 mg/l COD <5 <5 <5 <5 <5 <5 mg/l BOD <2 <2 <2 <2 <2 <2 mg/l Fosforo totale come P <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0,8 mg/l Ossigeno disciolto come O2-9,1 8 9,1 8,7 10,6 mg/l Alluminio come Al 36 <25 <25 <25 <25 <25 µg/l Cadmio come Cd <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 µg/l Cromo come Cr <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Ferro come Fe <50 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Manganese come Mn <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Nichel come Ni <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Piombo come Pb <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 <2,5 µg/l Rame come Cu <5 <5 <5 <5 <5 <5 µg/l Zinco come Zn <50 <50 <50 <50 <50 <50 µg/l Escherichia Coli UFC/100ml temperatura al prelievo 16,8 17,3 18,5 17,8 19,9 15,5 C CALCOLO LIMeco media punteggio LIMeco 100-O 2% sat N-NH 4 (mg/l) 0,025 0,025 0,025 0,025 0,025 0,025 0,03 0,5 N-NO 3 (mg/l) 0,5 0,5 0,5 1,4 1,3 2,1 1,05 0,5 Fosforo totale (µg/l) ,17 0,25 Stato di qualità: ELEVATO 2,25

46 Dipartimento di Alessandria Struttura Semplice Produzione Pagina: 46/66 Data redazione: 28/03/2014 BORBERA DOVANELLI FIUME : BORBERA LOCALITA' : DOVANELLI DATA : 13/05/13 TAXA RILEVATI Plecotteri LEUCTRIDAE - LEUCTRA 8 PERLIDAE - PERLA 12 NEMOURIDAE - PROTONEMURA 8 Efemerotteri BAETIDAE - ACENTRELLA 8 BAETIDAE - BAETIS 100 HEPTAGENIIDAE - ECDYONURUS 19 HEPTAGENIIDAE - ELECTROGENA 11 EPHEMERELLIDAE - EPHEMERELLA 3 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 6 HEPTAGENIIDAE - RHITHROGENA 37 Tricotteri BERAEIDAE 3 HYDROPSYCHIDAE 22 LIMNEPHILIDAE 1 PHILOPOTAMIDAE 2 POLYCENTROPODIDAE 2 RHYACOPHILIDAE 22 Ditteri ATHERICIDAE 5 CHIRONOMIDAE 88 LIMONIIDAE 5 SIMULIIDAE 6 TABANIDAE 1 Coleotteri ELMIDAE - ELMINTHIDAE 24 HELODIDAE - SCIRTIDAE 26 HYDRAENIDAE 12 Oligocheti LUMBRICULIDAE 1 NAIDIDAE 34 Crostacei NIPHARGIDAE 10 Hydrachnidia HYDRACARINA 40 n individui

47 Dipartimento di Alessandria Pagina: 47/66 n taxa 28 n individui 516 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS Baetis Rhodani 27 Baetis Buceratus 0 Gruppo A 69 Gruppo B 4 100

48 Dipartimento di Alessandria Pagina: 48/66 FIUME : Borbera LOCALITA' : Dovanelli DATA : 10/10/13 TAXA RILEVATI Plecotteri PERLIDAE - DINOCRAS 1 PERLODIDAE - ISOPERLA 17 LEUCTRIDAE - LEUCTRA 27 NEMOURIDAE - NEMOURA 9 PERLIDAE - PERLA 1 PERLODIDAE - PERLODES (BESDOLUS) 1 NEMOURIDAE - PROTONEMURA 1 Efemerotteri BAETIDAE - BAETIS 216 HEPTAGENIIDAE - ECDYONURUS 159 HEPTAGENIIDAE - EPEORUS 32 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 11 HEPTAGENIIDAE - RHITHROGENA 10 EPHEMERELLIDAE - TORLEYA 3 Tricotteri HYDROPSYCHIDAE 197 ODONTOCERIDAE 2 RHYACOPHILIDAE 8 Ditteri CHIRONOMIDAE 29 LIMONIIDAE 2 Coleotteri DRYOPIDAE 1 DYTISCIDAE 3 ELMIDAE - ELMINTHIDAE 14 Oligocheti LUMBRICIDAE 1 TUBIFICIDAE 1 Nematomorfi GORDIIDAE 1 Hydrachnidia HYDRACARINA 22 n individui n taxa 25 n individui 769

49 Dipartimento di Alessandria Pagina: 49/66 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS Baetis Rhodani 100 Baetis Buceratus 0 Gruppo A 100 Gruppo B U.O. RHITHROGENA Gruppo A 0 Gruppo B 0 Gruppo C 7 Gruppo D 3 Gruppo E 0 10

50 Dipartimento di Alessandria Pagina: 50/66 CURONE FABBRICA CURONE FIUME : CURONE LOCALITA' : FABBRICA CURONE DATA : 27/05/13 TAXA RILEVATI Plecotteri PERLODIDAE - ISOPERLA 7 LEUCTRIDAE - LEUCTRA 214 PERLIDAE - PERLA 3 NEMOURIDAE - PROTONEMURA 7 Efemerotteri BAETIDAE - ACENTRELLA 1 BAETIDAE - BAETIS 249 HEPTAGENIIDAE - ECDYONURUS 27 HEPTAGENIIDAE - ELECTROGENA 8 HEPTAGENIIDAE - EPEORUS 10 EPHEMERELLIDAE - EPHEMERELLA 1 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 9 HEPTAGENIIDAE - RHITHROGENA 72 Tricotteri BERAEIDAE 1 HYDROPSYCHIDAE 27 POLYCENTROPODIDAE 1 RHYACOPHILIDAE 5 Ditteri BLEPHARICERIDAE 1 CHIRONOMIDAE 27 LIMONIIDAE 7 SIMULIIDAE 34 TABANIDAE 1 Coleotteri ELMIDAE - ELMINTHIDAE 2 HYDRAENIDAE 1 Oligocheti LUMBRICIDAE 3 Hydrachnidia HYDRACARINA 5 Planipenni n individui n taxa 25 n individui 723

51 Dipartimento di Alessandria Pagina: 51/66 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS Baetis Rhodani 0 Baetis Buceratus 0 Gruppo A 249 Gruppo B U.O. RHITHROGENA Gruppo A 0 Gruppo B 0 Gruppo C 72 Gruppo D 0 Gruppo E 0 72

52 Dipartimento di Alessandria Pagina: 52/66 FIUME : CURONE LOCALITA' : FABBRICA CURONE DATA : 17/10/13 TAXA RILEVATI Plecotteri NEMOURIDAE - AMPHINEMURA 13 PERLODIDAE - ISOPERLA 13 LEUCTRIDAE - LEUCTRA 90 NEMOURIDAE - NEMOURA 6 PERLIDAE - PERLA 88 PERLODIDAE - PERLODES (Besdolus) 2 Efemerotteri BAETIDAE - BAETIS 149 CAENIDAE - CAENIS 1 HEPTAGENIIDAE - ECDYONURUS 14 HEPTAGENIIDAE - EPEORUS 2 EPHEMERIDAE - EPHEMERA 3 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 102 HEPTAGENIIDAE - RHITHROGENA 55 Tricotteri HYDROPSYCHIDAE 126 HYDROPTILIDAE 1 ODONTOCERIDAE 23 RHYACOPHILIDAE 8 Ditteri ATHERICIDAE 1 CERATOPOGONIDAE 4 CHIRONOMIDAE 83 DIXIDAE 2 LIMONIIDAE 30 SIMULIIDAE 1 n individui Odonati GOMPHIDAE - ONYCHOGOMPHUS 3 Coleotteri DRYOPIDAE 30 DYTISCIDAE 16 ELMIDAE - ELMINTHIDAE 29 HELODIDAE - SCIRTIDAE 19 HYDRAENIDAE 21 Oligocheti LUMBRICIDAE 3 NAIDIDAE 3 Hydrachnidia HYDRACARINA 50 n taxa 32 n individui 991

53 Dipartimento di Alessandria Pagina: 53/66 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS U.O. CAENIS Baetis Rhodani - Baetis Buceratus - Gruppo A - Gruppo B - Gruppo Macrura - Gruppo 3 - Gruppo U.O. RHITHROGENA Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Gruppo E - 55

54 Dipartimento di Alessandria Pagina: 54/66 GORZENTE CASALEGGIO BOIRO FIUME : GORZENTE LOCALITA' : CASALEGGIO BOIRO DATA : 20/06/13 TAXA RILEVATI Plecotteri LEUCTRIDAE - LEUCTRA 149 NEMOURIDAE - PROTONEMURA 1 Efemerotteri BAETIDAE - BAETIS 154 CAENIDAE - CAENIS 2 HEPTAGENIIDAE - ELECTROGENA 57 EPHEMERELLIDAE - EPHEMERELLA 2 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 11 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROPHLEBIA 1 Tricotteri HYDROPSYCHIDAE 14 LEPTOCERIDAE 1 PHILOPOTAMIDAE 4 POLYCENTROPODIDAE 9 RHYACOPHILIDAE 1 Ditteri CHIRONOMIDAE 25 DIXIDAE 1 LIMONIIDAE 10 RHAGIONIDAE 1 SIMULIIDAE 69 TABANIDAE 1 n individui Odonati GOMPHIDAE - ONYCHOGOMPHUS 1 Coleotteri DRYOPIDAE 2 ELMIDAE - ELMINTHIDAE 18 HELODIDAE - SCIRTIDAE 20 HYDRAENIDAE 2 Oligocheti LUMBRICULIDAE 3 Seriata DUGESIDAE - DUGESIA 12 Hydrachnidia HYDRACARINA 7 n taxa 27 n individui 578

55 Dipartimento di Alessandria Pagina: 55/66 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS U.O. CAENIS Baetis Rhodani 154 Baetis Buceratus 0 Gruppo A 0 Gruppo B 0 Gruppo Macrura 2 Gruppo 3 0 Gruppo

56 Dipartimento di Alessandria Pagina: 56/66 LEMME MOLINI DI FRACONALTO FIUME : LEMME LOCALITA' : MOLINI DI FALCONALTO DATA : 20/06/13 TAXA RILEVATI Plecotteri PERLIDAE - DINOCRAS 13 PERLODIDAE - ISOPERLA 1 LEUCTRIDAE - LEUCTRA 51 PERLIDAE - PERLA 3 NEMOURIDAE - PROTONEMURA 326 Efemerotteri BAETIDAE - BAETIS 447 HEPTAGENIIDAE - ECDYONURUS 6 HEPTAGENIIDAE - EPEORUS 2 EPHEMERELLIDAE - EPHEMERELLA 9 LEPTOPHLEBIIDAE - HABROLEPTOIDES 3 HEPTAGENIIDAE - RHITHROGENA 1 Tricotteri HYDROPSYCHIDAE 11 LEPIDOSTOMATIDAE 2 PHILOPOTAMIDAE 22 POLYCENTROPODIDAE 2 RHYACOPHILIDAE 8 SERICOSTOMATIDAE 1 Ditteri ATHERICIDAE 3 BLEPHARICERIDAE 1 CERATOPOGONIDAE 4 CHIRONOMIDAE 72 LIMONIIDAE 5 SIMULIIDAE 131 Coleotteri DRYOPIDAE 2 ELMIDAE - ELMINTHIDAE 68 HELODIDAE - SCIRTIDAE 1 HYDRAENIDAE 25 Oligocheti LUMBRICIDAE 2 NAIDIDAE 7 TUBIFICIDAE 2 Hydrachnidia HYDRACARINA 10 n individui

57 Dipartimento di Alessandria Pagina: 57/66 n taxa 31 n individui 1241 UNITA' OPERAZIONALI - (Totali) U.O. BAETIS Baetis Rhodani 96 Baetis Buceratus 0 Gruppo A 351 Gruppo B U.O. RHITHROGENA Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Gruppo E - 1

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 16/03/2015 RELAZIONE TECNICA

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 16/03/2015 RELAZIONE TECNICA Dipartimento di Alessandria Pagina: 2/24 Per il Dipartimento ARPA di Alessandria, hanno collaborato La Cognata Rita, Bisoglio Paolo (SS07.02 - Produzione) e la SS07.03 - Laboratorio. Si ringrazia Mara

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST CONTRIBUTO TECNICO Risultato atteso B5.17 Pratica n. G07_2016_01705 INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015 Funzione: coll. Tecnico

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008 Dipartimento Regionale Laboratori Direzione: Via Matteotti, 27 35137 Padova Tel. +39 049 8767341 Sede Operativa: Via Dominutti, 8 37135 Verona Tel. +39 045 8016905 Fax +39 045 8016600 e-mail: dl@arpa.veneto.it

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

I risultati. Chimica e microbiologia

I risultati. Chimica e microbiologia I risultati Chimica e microbiologia Nelle quattro stazioni di campionamento si sono svolte 4 serie di analisi delle acque nel periodo che va da maggio 2007 a marzo 2008. Si riportano di seguito i risultati

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/ Sommario MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI... 2 Campionamento del 24/07/2013... 4 Stazione 1... 4 Stazione 2... 7 ANALISI CHIMICHE...10 ALLEGATI...12 MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI I macroinvertebrati bentonici

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE BACINO DI VALGROSINA MONITORAGGIO DELLE OPERAZIONI DI SVASO ANNO 28 Gennaio 29 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. SSA STEFANIA COMPARE DR. ANDREA

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque superficiali Obiettivi specifici Descrizione dell

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) PROGETTO PULITO Percorsi extraurbani: LaboratorI di conoscenza del patrimonio naturalistico L Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Dr. Benedetto Sirchia Laboratorio Acque Sede Centrale Arpa Sicilia Il monitoraggio

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) dicembre 2015 Fiume Dora Riparia, a monte della presa

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte CONSIDERAZIONI SULLA STIMA DELLE ABBONDANZE AI FINI DEL CALCOLO DELL ICM-STAR Catia Monauni, Sabrina Pozzi, Maurizio Siligardi Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente - Settore tecnico, U.O.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia Pietro Genoni ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, Via Spagliardi

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB) Marianna Rusconi CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) E-mail: rusconi@irsa.cnr.it ng/l Po 3500 3000 2500 2000 1500 1000 WWTP Polo Chimico 300-6500 altri PFAS

Dettagli

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio Piacenza Fiume Trebbia - Bobbio Fiume Trebbia S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara Torrente Nure Carmiano 1 D.Lgs. 152/06 Denominazione Stazione F. Trebbia S.S. 45 bivio

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA' DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Carpasina 1 CORSO D ACQUA Carpasina BACNO Argentina COMUNE Carpasio LOCALTA' Ponte Arzene QUOTA m s.l.m. 530 PENDENZA % 12; irregolare AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 8 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano Monitoraggio fiume Merse Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Data 24-set-08 Punto di misura Uscita miniera Campiano Uscita miniera Campiano Scarico depuratore Pozzo

Dettagli

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995 Ann. Mus. civ. overeto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 12 (1996) 105-116 1998 IVANO CONFOTINI MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TOENTE LENO E DEL IO CAVALLO (TENTINO MEIDIONALE). ANNO 1995 Abstract - IVANO CONFOTINI

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA Valutazione della conformità Anni 2011-2013 Aprile 2014 Redazione Coordinamento Visto Alessandra Cingolani Alessandra

Dettagli

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO 1999-2005 A cura di: Dott. ssa Silvia Franceschini Dott. ssa Silvia Messori, Area Ecosistemi Idrici Interni ARPA Sezione provinciale di Reggio Emilia Sede legale:

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Monza, 7 marzo 2015 CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE: SICUREZZA IDRAULICA E QUALITA DELLE ACQUE DEL FIUME QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Cologno Monzese Vizzolo Predabissi Valeria Marchesi,

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI 1 Definizione dello stato ecologico dei corpi idrici (PRTA) Riferimenti normativi e metodologici D.Lgs. 152 del 14 aprile 2006 D.M. 131

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN) DPGR 10/R del 29/07/2003 e ss.mm.ii. Derivazione n. 1093 dal Fiume Stura, dal Torrente Grana e dai Cavi in Località Sagnassi

Dettagli

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno Corso di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe L-7) Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania,

Dettagli

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA. Orlandi C., Macor A., Piazza G., Rancati E., Virgilio D.,

Dettagli

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi Valutazione di indici di qualità e caratterizzazione basata sui macroinvertebrati di corsi d acqua in Provincia di Cuneo interessati dalla presenza del Gambero di fiume Austropotamobius pallipes Maurizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7 Torrente Barnes Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z4010000 49,6 12,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso L.Gautero, M.Battegazzore, G.Cavallera, A.Gaggino, E.Gastaldi, L.Giordano, I.Mattone, G.Moletta, P.Molineri Progetto 2010-2012: Monitoraggio e studio

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Catia Monauni, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

FIUME STURA DI DEMONTE

FIUME STURA DI DEMONTE FIUME STURA DI DEMONTE IMPIANTO IDROELETTRICO MOIOLA IN COMUNE DI MOIOLA (CN) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 6. Monitoraggio fauna invertebrata Dicembre 2017 REVISIONI DATA NOTE REV.1 REV.2 Committente:

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Argentina 1 CORSO D ACQUA Argentina BACNO Argentina COMUNE Molini di Triora LOCALTA' Villa Repetto QUOTA m s.l.m. 390 PENDENZA % 3 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 25 MORFOLOGA VALLVA

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE DESCRZONE STAZONE: STAZONE Bevera 1 CORSO D ACQUA Bevera BACNO Roja COMUNE Olivetta S. Michele LOCALTA' Olivetta, a monte Ponte della Stretta. QUOTA m s.l.m. 230 PENDENZA % 2 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 12

Dettagli

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 Bacino dello Slizza I INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 1.1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA IDROGRAFICO... 1 1.2. INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Indice Biotico Esteso

Indice Biotico Esteso Indice Biotico Esteso Lo scopo dell indice è quello di [...] formulare diagnosi della qualità di ambienti di acque correnti sulla base delle modificazioni nella composizione delle comunità di macroinvertebrati,

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare L Acqua: Oro Bianco in Valle d Aosta Pré-Saint-Didier 18

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini Catia Monauni, Paolo Negri, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE ING. LUIGI GUGLIUZZI DIREZIONE ESECUTIVA DEL CONTRATTO ING. LAURA CUNDARI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA REGIONE

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI 2.1 LE RETI DI MONITORAGGIO Come già accennato nella presentazione, per il 2009 valgono ancora i criteri di classificazione ed i metodi

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli