Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6 Indice Presentazione, di Claudio D Amato, I La Tecnologia per il progetto, tra architettura e disegno industriale, di Spartaco Paris, V Nota al testo, di Rossella Martino, XI Ringraziamenti, XXIII COMPLEMENTI DI TECNOLOGIA PER UN NUOVO MANUALE DELL'ARCHITETTO Avvertenza alla lettura, di Rossella Martino, 3 COMUNICAZIONE 1 Nozione di sistema Definizione di «sistema», 5 Fattori di definizione del «sistema». Esigenze e prestazioni, 6 Fare sistema, 6 COMUNICAZIONE 2 Sistemi produttivi Una precisazione necessaria: l approccio per sistemi a fronte delle strutture produttive artigianali, 8 Categorie di opere, 9 Interferenze tra categorie di opere, 10 Esigenze, prestazioni e sistemi produttivi, 12 Ruolo delle interferenze nei sistemi produttivi, 13 Esigenze, prestazioni e interferenze nei sistemi edilizi artigianali (A), 15 Relatività della definizione di «sistema». I sistemi complessi (sistemi di sistemi), 16 Progettare per sistemi, 16 La questione della forma (A), 18 COMUNICAZIONE 3 Tecnologia e rappresentazione Unità (estetica) e differenza, 19 La mappa non è il territorio, 21 Segno, differenza e interferenza (A), 21 La tecnologia (A), 21 COMUNICAZIONE 4 Complessità e progetto La questione della complessità, 23 La riduzione della complessità, 24 Ordine, misura e complessità, 25 Progetto e previsione, 30 Riepilogo dell Introduzione a Materiali, processi, normalizzazione. Complementi di Tecnologia per i corsi di Disegno Industriale, di Roberto Perris, 33 Riepilogo dell Introduzione a Sistemi costruttivi. Complementi didattici per i corsi di Progettazione di sistemi costruttivi e di Tecnologia dell Architettura, di Roberto Perris, 35

7 PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE RAPPRESENTAZIONE E NORMALIZZAZIONE DEL PROGETTO Dal Design all Architettura, di Roberto Perris, Organizzazione del progetto 1.1. Fasi o livelli di elaborazione e redazione del progetto (A), Interlocutori del progetto: gli attori del processo edilizio (A), Progettazione di opere pubbliche regolate dalla L. 109/94 216/95 (A), Rappresentazione del progetto 2.1. Organismi normativi nazionali ed internazionali. Codice e norma, Formato uni dei disegni, Squadratura, piegatura, riquadro delle iscrizioni, Sistemi di misurazione, scale grafiche di rappresentazione, Unità del Sistema Internazionale (si) (A), Principi di designazione di elementi e parti degli edifici. Metodi di designazione, Simbologie, terminologie, convenzioni di rappresentazione, Simbologie grafiche di rappresentazione dei materiali, Simbologia e terminologia di designazione dei serramenti, Normalizzazione edilizia e unificazione dei sistemi di distribuzione delle merci 3.1. Normalizzazione e unificazione in edilizia (A), La coordinazione modulare. Terminologia (A), Imballaggio dei prodotti, Strutture per lo stoccaggio delle merci, Fruibilità degli spazi 4.1. Riferimenti antropometrici generali, Agibilità di corridoi, scale, ascensori, Fruibilità di ambienti speciali degli alloggi, Fruibilità dello spazio da parte di portatori di handicap, 117 PARTE SECONDA MATERIALI E LAVORAZIONI Centralità del rapporto Tecnologia-Architettura, di Roberto Perris, I materiali lapidei 5.1. La pietra: estrazione, lavorazione, prodotti o componenti, Cicli di lavorazione in stabilimento dei blocchi provenienti dalla cava, Prodotti lapidei naturali: classificazione, lavorazioni, terminologia, I laterizi 6.1. Sintesi del ciclo produttivo dei prodotti laterizi, Argille. Lavorazioni, I blocchi alveolati : caratteristiche e prestazioni (A), Prodotti laterizi: classificazione, lavorazioni, terminologia, Laterizi per manti di copertura (A), Posa in opera (A), Pezzi speciali e complementari per i tetti (A), 150

8 7. Il legno 7.1. Produzione, prime lavorazioni, semilavorati, Riciclo del legno, Lavorazioni del legno per la produzione di componenti per l edilizia (A), Serramenti in legno. Lavorazioni di assemblaggio, Prodotto legnoso: classificazione, lavorazioni, terminologia, Gli acciai 8.1. Generalità, Riciclo dell acciaio, Proprietà dell acciaio e settori di utilizzazione, Trattamenti protettivi dei metalli contro la corrosione, Acciai inossidabili, L alluminio 9.1. Generalità, Seconde lavorazioni. Formatura del metallo e delle leghe metalliche, Lavorazioni di trattamento superficiale e di finitura dell alluminio, Proprietà dell alluminio e settori d utilizzazione, Le materie plastiche Generalità, Lavorazioni di trasformazione e conformazione, Riciclo della plastica, Il vetro Generalità, Lavorazioni industriali del vetro, Difetti ed imperfezioni del vetro, 195 PARTE TERZA ELEMENTI E SISTEMI COSTRUTTIVI Contributi per il coordinamento didattico dei corsi di Tecnologia dell Architettura e di Fisica Tecnica ambientale, di Roberto Perris, I sistemi murari portanti Premessa (A), Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura (A), Murature portanti ordinarie. Caratteristiche tipologiche e materiali (A), Prescrizioni sulla concezione strutturale dell edificio (A), Murature armate. Caratteristiche tipologiche e materiali (A), Costruzioni in muratura resistente, in zone sismiche (A), Edifici in muratura (A), Murature armate. Prescrizioni specifiche riguardanti la resistenza all azione sismica (A), Definizioni adottate in ambito di normativa europea en 771/1 (A), Sistemi di chiusura verticale Premessa (A), Sommario (A), 213

9 14. Sistemi di chiusura orizzontale Premessa (A), Sommario (A), 243 APPENDICE I. Aggiornamento dei principali sistemi di chiusura verticale, 261 II. Norme e regole tecniche italiane, 274 III. Bibliografia ragionata, 278 IV. Nota biografica, 285 V. Elenco delle Illustrazioni, 287 VI. Indice degli argomenti, 291 VII. Indice dei nomi, 297 VIII. Indice dei luoghi, 298 APPARATI Intervista a Franco Purini, 301 Intervista a Remigio Coco, 309 Intervista a Franco Cervellini, 313 Michele Beccu, Da "architettura" a "disegno industriale" e ritorno. Un viaggio con Roberto Perris, 319 Annalisa Di Roma, Il design del prodotto industriale e l approccio esigenziale-prestazionale secondo l impostazione teorica di Roberto Perris, 321 Vitangelo Ardito, Il progetto di architettura, il sistema costruttivo e l istanza manualistica, 325

10 5. I materiali lapidei 5.1. La pietra: estrazione, lavorazione, prodotti o componenti 5. I MATERIALI LAPIDEI I temi di questo capitolo sono l esito della rielaborazione di: Blanco G., Le pietre ornamentali in architettura, NIS, Roma 1993, pp ; e di: Bradley F., L escavazione del marmo. Manuale tecnicocommerciale/ Marble quarrying. Technical and commercial manual, Promorama, Milano 1999, pp ; e di: Boeri A., Pietre naturali nelle costruzioni. Requisiti, criteri progettuali, applicazione, prestazioni, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1996, pp Estrazione dei materiali lapidei naturali e prime lavorazioni. La pietra è tratta da giacimenti rocciosi (in genere affioranti) in strutture produttive dette cave a cielo aperto; raramente vengono estratte in sotterraneo. L estrazione avviene mediante il taglio ed il distacco di grandi blocchi detti bancate dalla formazione rocciosa compatta, utilizzando la capacità abrasiva di strutture ad anello diamantate corde diamantate, catene diamantate, cinghie diamantate che vengono trascinate lungo la superficie di taglio dalla rotazione veloce impressa da apposite macchine, talvolta integrata o parzialmente sostituita da apparecchi perforatori, apparecchi di taglio a percussione (martelli pneumatici) o da tecniche esplosive controllate. I tagli seguono generalmente piani paralleli, posti a distanza congruente con una delle dimensioni dei blocchi che si vuole o si può ottenere, in considerazione di: caratteristiche morfologiche e meccaniche del giacimento roccioso; esigenze di lavorazione ed impiego futuro; esigenze di trasporto dei blocchi. 128 In alcuni casi (ad esempio: i tufi), le caratteristiche fisico-meccaniche della pietra e le esigenze di utilizzazione consentono di espletare l intero ciclo di lavorazione del prodotto in cava: la pietra viene tagliata in blocchetti di dimensioni congruenti con quelle di utilizzazione (posa in opera) e la superficie di taglio così come prodotta dalle macchine di cava presenta di per sé caratteristiche adeguate alle esigenze di impiego finale. Negli altri casi, le bancate distaccate dalla formazione rocciosa vengono tagliate in blocchi di dimensioni idonee alla movimentazione e al trasporto negli stabilimenti di lavorazione in genere di peso pari a circa 25 tonnellate ( m). Tra le lavorazioni operate in cava, occorre ricordare quelle necessarie a consentire il sollevamento ed il trasporto in sicurezza dei blocchi. Formazione della gradonatura di cava. Per poter procedere all estrazione ordinata e proficua del materiale lapideo, l area estrattiva deve essere opportunamente preparata, in genere predisponendone una morfologia modellata a gradoni, con profondità pari a 6 8 m ed altezza pari a 4 6 m, a secondo della clivometria originaria del terreno e del carattere del giacimento roccioso. Tali lavori di preparazione della cava possono essere riassunti in: rimozione del manto vegetale e creazione del fronte di cava.

11 Rimozione del manto vegetale e dello spessore di suolo incoerente o terreno. Se non si vuole andare incontro a costi d estrazione elevati, il suolo da asportare non dovrebbe superare lo spessore di 2 3 m. È buona norma accatastare e conservare ai margini dell area estrattiva il terreno asportato, in modo che possa essere riutilizzato per opere di ripristino ad estrazione (o fase di estrazione) conclusa. In alcuni casi con il terreno asportato possono essere elevate quinte o schermi provvisori eventualmente rafforzati con impianti arborei adeguati che fungano da schermo visivo dei lavori di cava e da filtro d abbattimento delle polveri. Creazione del fronte di cava. La formazione del primo gradone si ottiene asportando un prisma di massa rocciosa (a sezione triangolare, con ipotenusa data dalla pendenza del corpo roccioso) mediante macchine da taglio di vario tipo, per ammassi rocciosi molto fessurati: tagliablocchi leggere ad un martello o martelli pneumatici azionati manualmente; per ammassi rocciosi compatti: tagliatrice a catena (per tagli orizzontali) tagliatrice a filo diamantato (per tagli verticali). Effettuato il taglio, l abbattimento del materiale da asportare può avvenire mediante l introduzione nei tagli di apparati ad espansione (cuscini gonfiabili, martinetti, ecc.), mediante piccole cariche esplosive controllate o, nel caso di materiali fortemente fessurati, mediante semplici escavatori. In seguito, si procede alla formazione di un secondo gradone sottostante, in modo da poter disporre di due piattaforme operative (la platea) tra le quali si potrà procedere all estrazione vera e propria, ovvero al taglio ed al distacco delle bancate. Produzione di semilavorati. I materiali lapidei estratti in cava vengono trasportati in stabilimenti di lavorazione, dove giungono nelle seguenti conformazioni: a) blocchi squadrati; b) blocchi informi o semi-formi; c) detriti e sottoprodotti per granulati. a) Blocchi squadrati. I blocchi squadrati vengono sottoposti ad ulteriori operazioni di taglio operate con apparati dello stesso tipo di quelli di cava, ma, più spesso, con telai capaci di prestazioni più precise e ridotti ad elementi o componenti semilavorati idonei alle esigenze di impiego diretto o ad ulteriori lavorazioni: blocchi e blocchetti (per la costruzione di apparati murari); lastre (per pavimenti, rivestimenti, piani d appoggio); masselli (per cigli, bordi, finiture, ecc.). b)blocchi informi o semi-formi. I blocchi informi o semi-informi vengono segati con macchina tagliablocchi (a dischi diamantati) per ottenere lastre, masselli, ecc. Gli elementi ottenuti, data l irregolarità del blocco d origine, richiedono ulteriori lavorazioni: per ottenere due o più strisce dai masselli prodotti dalla tagliablocchi si utilizza una macchina ad avanzamento del materiale e taglio a disco (o più dischi) detta scoppiatrice; per regolarizzare i bordi delle lastre ottenute dalla tagliablocchi e ricondurli alle dimensioni ed alle geometrie volute, si utilizza una segatrice a dischi detta attestatrice. c) Detriti e sottoprodotti per granulati. I detriti o sottoprodotti granulati vengono avviati alle specifiche lavorazioni di frantumazione, vagliatura e depurazione per lavaggio, preliminari alla successiva aggregazione per impasto o impressione ad aria compressa per la formazione di lastre e pannelli granulati delle dimensioni richieste. Anche in questo caso i prodotti della lavorazione possono essere direttamente avviati allo impiego (alla posa in opera ), come nel caso dei blocchetti per murature, dei cigli da marciapiede, ecc. Negli altri casi i semilavorati così ottenuti dovranno essere sottoposti ad ulteriori lavorazioni secondo il tipo di utilizzazione. Realizzazione dei prodotti finiti. I semilavorati sono sottoposti ad ulteriori lavorazioni, in funzione dell utilizzazione finale. Alcuni di tali ulteriori interventi possono essere effettuati prima della posa in opera: tornitura di masselli per ottenere volumi o superfici complessi; trattamento delle superfici delle lastre (bocciardatura, rigatura, sabbiatura); trattamenti per l ancoraggio delle lastre (foratura-slottatura); finitura dei bordi delle lastre (bisellatura, bordo a becco di civetta, a toro, smussato); operazioni di intarsio (con inserimento di materiali diversi); modellazione per taglio di blocchetti da muratura in situazioni particolari (blocchetti d angolo, blocchetti per archi e piattabande, architravi semplici o composti). Altre lavorazioni sono effettuate in fase di posa in opera dei componenti o successivamente ad essa: levigatura delle lastre di pavimentazione; lucidatura delle lastre di pavimentazione; trattamenti tura-pori e protettivi di pavimentazioni, murature, rivestimenti. 129

12 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Escavazione produttiva in cava I L escavazione produttiva di materiali lapidei dai gradoni che costituiscono i fronti di scavo avviene mediante una sequenza di azioni, come segue: taglio al monte della bancata; ribaltamento della bancata sul piazzale; sezionamento in blocchi (formati o semi-formati) della bancata. Taglio al monte della bancata. Il taglio a monte della bancata di fatto definisce lo spessore della bancata stessa e, quindi, determina le dimensioni dei blocchi che se ne possono trarre; pertanto deve essere localizzato e tracciato in base ad un preciso programma di sfruttamento della cava. A seconda della durezza del materiale, della configurazione dei gradoni e delle condizioni geomorfologiche di contorno, il taglio a monte della bancata può essere effettuato con diversi metodi e con l utilizzazione di diverse macchine tagliatrici: 5. I MATERIALI LAPIDEI 130 utilizzando la sola tagliatrice a filo diamantato (sia per i tagli verticali che per quello orizzontale), con l ausilio di perforatrici con teste al widia che aprono la strada per il passaggio del filo; utilizzando la tagliatrice a filo diamantato per il taglio orizzontale e la tagliatrice a catena o a cinghia diamantata per i tagli verticali (in caso di altezza di bancata di circa 3 metri); utilizzando la tagliatrice a filo diamantato per il piano laterale, la tagliablocchi per operare serie ravvicinate (15 20 cm) di perforazioni verticali ed orizzontali, utensili spaccaroccia, cemento ad espansione o cariche esplosive a bassa velocità per completare il distacco della bancata; utilizzando la tagliatrice a catena o a cinghia diamantata in luogo di quella a filo diamantato; utilizzando la sola tagliablocchi che, nel caso di bancate di altezza ridotta, può essere impiegata anche per il primo taglio laterale (il distacco avviene come nei due casi precedenti, mediante spaccaroccia o esplosioni a bassa velocità). Ribaltamento della bancata sul piazzale. Una volta tagliata dal gradone, la bancata deve essere ribaltata sul piazzale alla base del fronte di taglio. A tale fine è necessario imprimere una spinta alle spalle della bancata che provochi l inclinazione necessaria perché si abbia il ribaltamento. Le tecniche utilizzate per imprimere tale spinta sono: utilizzazione di mezzi di movimentazione di cava (quando possibile), come corde tratte da pale meccaniche, benne degli escavatori, ecc.; utilizzazione di cuscini metallici gonfiati con acqua; utilizzazione di cuscini in gomma gonfiati con aria compressa; utilizzazione di martinetti idraulici. Prima di provocare il ribaltamento, nella zona di caduta si predispone un cuscino, formato con materiale detritico di piccola pezzatura, che ammortizzi l impatto a terra della bancata. Sezionamento in blocchi (formati o semi-formati) della bancata. Una volta a terra, la bancata deve essere sezionata in blocchi di peso e dimensioni congruenti con le prestazioni dei mezzi di movimentazione e di trasporto (pale meccaniche, gru, camion, ecc.) e con i formati dei prodotti che si intende ottenere. Le lavorazioni di sezionamento dei blocchi in genere vengono effettuate con le stesse macchine (tagliatrici) utilizzate per il taglio della bancata; la tagliatrice più adatta e versatile è quella a filo diamantato che può avvolgere agevolmente il suo filo intorno alla bancata, nella posizione e con l inclinazione desiderate, dal momento che questa si trova sollevata sul cuscino di detriti.in altri casi è possibile utilizzare la tagliablocchi e completare il taglio con spaccarocce; infine possono essere utilizzate tagliatrici a catena che, disposte al di sopra della bancata, effettuano tagli verticali.

13 5.2. Cicli di lavorazione in stabilimento dei blocchi provenienti dalla cava Processi di formatura dei prodotti. I processi di formatura dei materiali lapidei in blocchi squadrati e blocchi semi-formi o informi avviene mediante una sequenza di azioni, come segue: a) riquadratura dei blocchi squadrati; b) segagione a telaio di blocchi squadrati; c) lavorazioni dei blocchi informi o semi-formi; d) lavorazioni complementari dei prodotti di segagione dei blocchi informi. a) Riquadratura dei blocchi squadrati. I blocchi squadrati sono sottoposti ad ulteriore riquadratura mediante macchine dei seguenti tipi: telaio monolama, monta una (talvolta due) lama diamantata e viene usato anche per il sezionamento dei blocchi in lastre di forte spessore; tagliatrice a filo diamantato, macchina dello stesso tipo di quelle impiegate in cava, costituita essenzialmente da un anello di filo diamantato che ruota alla velocità di m/s, montato su un supporto a scorrimento verticale che permette di abbassare gradatamente la superficie di taglio. b) Segagione a telaio di blocchi squadrati. Dalla riquadratura, per ottenere lastre degli spessori richiesti, i blocchi sono inviati alla segagione, che viene effettuata mediante telai a lame diamantate e movimento rettilineo alternato, dei seguenti tipi: telai a lame, adatti al taglio di spessori e di lastre da 2 3 cm, per produzioni di quantità medie; telai multilama orizzontali, adatti a produzioni di grandi quantità, utilizzano lame con velocità di cala di cm/h; telai verticali, adatti al taglio di materiali molto duri (oltre ai marmi composti marmo-resina e marmocemento), mediante massimo 60 lame a postazione fissa, mentre il blocco scorre con velocità di circa 30 cm/h; telai trasformati a lame diamantate, vecchi telai a sabbia trasformati mediante la sostituzione delle lame di acciaio con lame diamantate a movimento rettilineo, con velocità di calata di cm/h. c) Lavorazioni dei blocchi informi o semi-formi. I blocchi informi vengono utilizzati per produrre mattonelle, gradini, soglie, davanzali e altri elementi di larghezza fino a 60 cm, mediante l impiego di macchine tagliablocchi, che operano mediante uno o più dischi diamantati verticali ed un disco orizzontale; i dischi verticali effettuano tagli di profondità pari alla striscia che si vuole ottenere, mentre il disco orizzontale provvede al distacco della striscia. Dei diversi tipi esistenti, si richiamano: tagliablocchi a due colonne, con avanzamento del blocco su rulli e doppio movimento, trasversale (del carrello) e verticale (della trave portacarrello), dell apparato segante; tagliablocchi a quattro colonne, con blocco fisso e apparato segante mobile e regolabile nelle tre direzioni (longitudinale, trasversale e verticale); tagliablocchi a due colonne con taglio parallelo alla trave portadischi, con blocco posto su carrello mobile e trave portadischi mobile verticalmente. d) Lavorazioni complementari dei prodotti di segagione dei blocchi informi. Gli elementi ottenuti per segagione di blocchi informi vengono ulteriormente suddivisi e/o rifilati e rifiniti mediante macchine dei seguenti tipi: scoppiatrice, utilizzata per suddividere in due o più strisce i masselli ottenuti dalla tagliablocchi, mediante dischi di diametro crescente posti in sequenza (da 2 a 4); attestatrice, utilizzata per eseguire tagli trasversali dei masselli e nelle strisce per asportare i bordi di testa irregolari ed ottenere le lunghezze richieste, mediante uno o due dischi ad avanzamento controllato; attestatrice multipla, utilizzata per svolgere le stesse operazioni, per strisce fino a 60 cm, mediante frese multidisco (da 2 a 8). Lavorazioni di finitura. I trattamenti superficiali più diffusi dei marmi e lastre di rivestimento, sono: a) lucidatura; b) bocciardatura; c) sabbiatura; d) foratura-slottatura. a) Lucidatura. La lucidatura può essere effettuata mediante macchine dei seguenti tipi: lucidatrice a ponte. Il gruppo motore con testa lucidante è portato da una trave che scorre lungo binari, al di sopra del piano che supporta il materiale da trattare; il piano può essere unico e fisso o doppio, a traslazione alternata (nel qual caso sul secondo piano viene predisposto il materiale della successiva lavorazione, in modo da non interrompere troppo a lungo il ciclo della macchina). Le operazioni sono automatizzate e regolate elettronicamente. 131

14 5. I MATERIALI LAPIDEI 132 lucidatrice a nastro. Il materiale da lucidare è mosso longitudinalmente da un nastro, mentre i mandrini (da 4 a 14) con teste abrasive di diversa granulometria, sono traslati trasversalmente da un ponte mobile. b) Bocciardatura. La bocciardatura può essere effettuata mediante bocciardatrice, macchina costituita da una serie di martelli pneumatici portati da un carrello che scorre lungo una trave, mentre le lastre (lunghe fino a 2 m) sono trascinate da rulli a motore. Sostituendo le punte dei martelli si possono ottenere diversi tipi di disegno. Bocciardatrici minori sono usate per trattare piccole lastre (fino a 60 cm), masselli e cordoli. c) Sabbiatura. La sabbiatura può essere effettuata mediante sabbiatrice, macchina costituita da una serie di ugelli allineati lungo una trave che sparano ad alta pressione sabbia silicea sul materiale trascinato da rulli a motore. d) Foratura-slottatura. La foratura-slottatura di lastre da rivestimento può essere effettuata mediante foratrici-slottatrici, macchine dotate di mandrini predisposti per formare alloggiamenti per gli apparati di ancoraggio alle parti delle lastre da rivestimento esterno; la macchina consente di regolare posizione e profondità per ogni tipo di ancoraggio: fori, kerf, slot, ecc. Le specificazioni che seguono si riferiscono ai prodotti lapidei impiegati in edilizia sotto forma di elementi formati e dimensioni note; si riporta la terminologia da adottare nei Capitolati di appalto per individuare correttamente materiali, lavorazioni, modalità di posa e prestazioni richieste. Lavorazioni delle coste per la predisposizione degli agganci. Le coste delle lastre per rivestimento esterno possono essere lavorate per la realizzazione degli alloggiamenti per gli eventuali apparati di ancoraggio. Le foratrici-slottatrici utilizzate per tali lavorazioni possono essere programmate in modo da eseguire, nelle posizioni e per le profondità richieste, le predisposizioni per i diversi tipi d ancoraggio. I fori costituiscono una connessione rigida dal lato della lastra, pertanto possono essere adottati quando il sistema di ancoraggio permette lo scorrimento degli elementi di fissaggio rispetto alla parete di sostegno. Le fresature semplici sono consigliate nel caso di apparati d ancoraggio discontinui. Le fresature continue sono indicate nei casi di apparati d ancoraggio continui, del tipo a profilo corrente o a griglia. Il ribasso permette il passaggio tra lastre contigue di perni o profili di connessione e deve avere dimensioni compatibili con le tolleranze del sistema di fissaggio. La fresatura continua laterale consente l aggancio delle lastre lungo la faccia interna Prodotti lapidei naturali: classificazione, lavorazioni, terminologia II Classificazione commerciale delle categorie dei materiali lapidei (uni 8458). Le rocce ornamentali e da costruzione sono riunite nelle seguenti categorie commerciali: a) marmi; b) graniti; c) travertini; d) pietre. a) Marmi. Rocce cristalline, compatte, lucidabili, da decorazione e costruzione, prevalentemente costituite da materiali di durezza tra 3 e 4 dell indice Mohs. A questa categoria appartengono: i marmi propriamente detti (calcari metamorfici ricristallizzati), i calcefiri ed i cipollini; i calcari, le dolomie e le brecce calcaree lucidabili; gli alabastri calcarei; le serpentiniti; le oficalciti. b) Graniti. Rocce fanero-cristalline, compatte, levigabili, lucidabili, da decorazione e costruzione, prevalentemente costituite da materiali di durezza tra 6 e 7 dell indice Mohs. A questa categoria appartengono: i graniti propriamente detti (rocce magmatiche intrusive acide costituite da quarzo, felspati sidico-potassici e miche); altre rocce magmatiche-intrusive (dioriti, granodioriti, sieniti, gabbri, ecc.); i corrispondenti termini magmatico-effusivi a struttura porfirica; alcune rocce metamorfiche di analoga composizione, come gneiss e serizzi. c) Travertini. Rocce calcareo-sedimentarie di deposito chimico con struttura vacuolare caratteristica, da decorazione e costruzione; alcune qualità sono anche lucidabili. d) Pietre. Rocce da costruzione e da decorazione, generalmente non lucidabili. A questa categoria appartengono rocce di composizione mineralogica molto varia e non classificabile. Generalmente sono suddivise nei seguenti tipi: rocce tenere o poco compatte, tra le quali, varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie, ecc.) e varie rocce piroclastiche (peperini, tufi, ecc.);

15 rocce dure o compatte, tra le quali, pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss lastroidi, ardesie, ecc.) e talune vulcaniti (basalti, trachiti, leucititi, ecc.). Definizioni correnti di conformazione dei materiali lapidei (uni 8458) a) Conformazioni a lastra Lastra. Nella accezione generica, è semilavorato avente una dimensione (lo spessore) notevolmente minore delle altre due (lunghezza e larghezza) delimitato da due facce principali nominalmente parallele. Rispetto allo spessore si distinguono i seguenti tipi: lastre sottili, con spessore inferiore a 20 mm; lastre propriamente dette, con spessore tra 20 e 80 mm; lastre spesse, con spessore superiore ad 80 mm. Rispetto alle lavorazioni si distinguono: lastra informe, con contorno irregolare e facce indifferentemente lavorate; lastra da telaio, con i bordi irregolari e conformazione planimetrica assimilabile ad un rettangolo o ad un quadrato; lastra rifilata, tagliata nelle forme e nelle misure richieste per la posa in opera (detta anche marmetta, piastrella o mattonella, secondo usi locali). Si distinguono: lastre rifilate a misura fissa, secondo forma e dimensioni prefissate; lastre rifilate a misura fissa di serie, con dimensioni normalizzate alla produzione; lastre rifilate di misura fissa a casellario, con dimensioni definite in relazione ad uno specifico progetto; lastre rifilate a correre, secondo larghezza costante per ogni fila e lunghezza variabile entro limiti definiti. Lastra a paramento lavorato. Lastra la cui faccia a vista richiede lavorazioni successive alla segagione, come levigatura, bocciardatura e simili. Lastra a piano di sega. Lastra la cui faccia a vista non richiede lavorazioni successive alla segagione. Lastra a spacco. Lastra con la faccia a vista lasciata nello stato di finitura che si presenta dopo l operazione di spacco. Lastrame. Lastre con faccia a piano naturale di cava. b) Altre conformazioni Blocco e blocchetto. Elemento assimilabile al massello, di conformazione parallelepipeda, con almeno due facce parallele e piane (rifinite per l appoggio degli elementi sovrastanti) utilizzato per la realizzazione di tessiture murarie. Le lavorazioni sono analoghe a quelle del massello (a spacco, rifilato, a correre). Cordolo. Tipo di massello a correre, di sezione unificata, utilizzato per cordonature. Listello. Elemento semilavorato di conformazione parallelepipeda, con sezione ridotta e lunghezza notevolmente maggiore delle dimensioni di sezione. Massello. Elemento semilavorato non lastriforme di conformazione parallelepipeda. Rispetto alle lavorazioni si distinguono: massello a spacco, con le facce così come ottenute da spacco naturale; massello rifilato, con le facce (una o più facce) ricavate da lavorazioni meccaniche; massello a correre, con due dimensioni fissate e lunghezza variabile entro limiti stabiliti. Pietrame. Elemento di conformazione irregolare ottenuto dalla frantumazione di rocce operata in cava o in stabilimento classificato in base alla pezzatura. Definizioni correnti di conformazione di parti (uni 8458) III Angolo. Parte della superficie di una faccia compresa tra due spigoli, nella zona prossima al vertice di convergenza. Costa (a vista o no). Superficie laterale di una lastra, avente dimensioni pari allo spessore per la lunghezza. Faccia. Superficie esposta (a vista) o opposta (non a vista) di un elemento lapideo. Paramento. Superficie esposta di un sistema di elementi lapidei destinato ad essere visibile. Spigolo o diedro. Parte di elemento lapideo delimitato da due facce consecutive, in corrispondenza della loro intersezione. Testa (a vista o no). Superficie laterale di una lastra, avente dimensioni pari allo spessore per la larghezza. Nella lastra ha dimensioni pari alla lunghezza per la larghezza; nel blocchetto ha dimensioni pari alla lunghezza per l altezza. 133

16 Definizioni correnti delle lavorazioni delle superfici lapidee (uni 8458) Superficie a piano di cava. Superficie grezza dei materiali naturalmente lastronati (lastrame), sulla quale non è stata eseguita alcuna lavorazione. superficie semilucida o satinata, ottenuta con piatto abrasivo n. 4 (grana 400); superficie lucida, ottenuta con disco di feltro e lucidanti (acido ossalico per materiali calcarei, ossido di stagno per altri materiali), oppure con piombo in fogli e piatti speciali. 5. I MATERIALI LAPIDEI Superficie a spacco. Superficie risultante dall operazione di divisione di blocchi effettuata secondo i piani di scistosità. Superficie a piano sega da telaio. Superficie risultante da operazioni di segagione con telai alternativi multilame. Il grado di finitura superficiale dipende dal tipo di abrasivo utilizzato: superficie a piano sega da telaio con graniglia metallica (superficie con irregolarità evidenti); superficie a piano sega da telaio con sabbia (superficie con irregolarità leggera); superficie a piano sega da telaio con lame diamantate (superficie levigata). Superfici a piano sega da tagliablocchi. Superfici levigate risultanti da taglio con macchine a dischi diamantati. Note del Redattore I Le informazioni contenute nella presente scheda di approfondimento, provengono dal volume di testo: Bradley F., L escavazione del marmo. Manuale tecnico-commerciale / Marble quarrying. Technical and commercial manual, Promorama, Milano 1999, pp II Le informazioni contenute nel presente paragrafo, provengono dal volume di testo: Blanco G., Le pietre ornamentali in architettura, NIS, Roma 1993, pp III Le informazioni contenute nel presente paragrafo, provengono dal volume di testo: Boeri A., Pietre naturali nelle costruzioni. Requisiti, criteri progettuali, applicazione, prestazioni, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1996, pp Superfici da lavorazione ad urto. Superfici risultanti da lavorazioni eseguite con utensili a percussione pneumatica o a mano. L aspetto delle superfici dipende dal tipo di utensile utilizzato: superficie spuntata, ottenuta con punta e mazzuolo; superficie martellinata, ottenuta con martellina; superficie bocciardata, ottenuta con bocciarda. Superficie a spacco termico o fiammata. Superficie risultante dall operazione di fiammatura con cannello (ossiacetilenico). I conseguenti sbalzi termici, bruschi o localizzati, provocano disgregazione superficiale con distacco di minutissime scaglie che conferisce un aspetto caratteristico. Superfici da lavorazione a rasamento. Superficie risultante da operazioni di lavorazione eseguite con macchine portanti mole abrasive di diversa finezza. L aspetto delle superfici e il grado di finitura dipendono dalla finezza dell abrasivo: superficie levigata grossa o frullonata, ottenuta con piatto abrasivo n. 1 (grana 60); superficie levigata media o normale, ottenuta con piatto abrasivo n. 2 (grana 120); superficie levigata fine, ottenuta con piatto abrasivo n. 3 (grana 220);

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Blocchi di pietra serena depositati in cava Formazione delle rocce Struttura vetrosa

Dettagli

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm CUBETTI PORFIDO CUBETTI Definiti anche Bolognini o Sanpietrini, i cubetti in porfido, con la loro adattabilità, forniscono la risposta ideale per ogni tipo di superficie in particolare per pavimentazioni

Dettagli

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE APPENDICE Come appendice al volume si riportano le voci di capitolato relative alle diverse categorie di lavori che possono essere eseguite usando elementi in porfido. Nella redazione di queste voci è

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI PIETRE ORNAMENTALI

INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI PIETRE ORNAMENTALI 21 maggio 2007 Distretto dei Marmi e delle Pietre del Veneto Centro Servizi Marmo e Laboratorio Prove INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI Geol. Grazia Signori g.signori@videomarmoteca.it Responsabile

Dettagli

codice articolo: NP_LAPIDEO_6

codice articolo: NP_LAPIDEO_6 NP_LAPIDEO_6 PROVVISTA E POSA DI LASTRE IN PIETRA CON PIANO IN VISTA BOCCIARDATO FINE O FIAMMATO PER RIVESTIMENTO TRADIZIONALMENTE E PETROGRAFICAMENTE DEFINITA SECONDO UNI EN 12440 COL NOME DI "SIENITE",

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Taglio e lavorazione di

Dettagli

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio di Tecnologia Meccanica SEGATRICI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Segatrici Per eseguire tagli rapidi e precisi su pezzi di dimensioni limitate, profilati, tubi, billette, barre,

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

ultimo aggiornamento marzo 2015

ultimo aggiornamento marzo 2015 ultimo aggiornamento marzo 2015 ACCESSORI PER CONTROTELAI CODICE ARTICOLO TK3526 TK3533 TK3534 DESCRIZIONE Kit distanziale regolabile per controtelaio doppio a taglio termico per infissi interni + esterni

Dettagli

CROESUS srl Via S. Pertini, San Bellino (RO) Tel Fax

CROESUS srl Via S. Pertini, San Bellino (RO) Tel Fax CROESUS srl Via S. Pertini, 19-45020 San Bellino (RO) Tel 0425 703336 - Fax 0425 703403 E-mail: info@croesusmeccanica.it www.croesusmeccanica.it LA STORIA Croesus Meccanica è nata nel 2002 come evoluzione

Dettagli

ciottoli rivestimenti fontane

ciottoli rivestimenti fontane Cordoli stradali 26 Cordoli eseguiti su disegno del progettista 27 Cordoli stradali - Tipologie diverse 28 Cordoli stradali 29 Posa di cordoli 32 Cordoli stradali segati 33 Cordoli lavorati 34 Cordoli

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5 SERRAMENTI VETRAZIONI QUADERNO VI Serramenti e vetrazioni FINESTRE Scheda N : SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5 1 I prodotti I prodotti utilizzati normalmente sono: sigillanti elastomerici 1ª categoria; sigillanti

Dettagli

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Tecnologia dei Processi di Produzione Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo: Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Disco Ø 250 x 30 x 2,5 mm Z 36

Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Disco Ø 250 x 30 x 2,5 mm Z 36 Macchinari per Legno Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250 Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250 Disco Ø 250 x 30 x 2,5 mm Z 36 Taglio massimo 0-90 75 x 130 mm Taglio massimo

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Facciata Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Posa a giorno a doppia sovrapposizione 1 GENERALITÀ Le presenti istruzioni per l applicazione si riferiscono specificatamente alla posa di ardesie

Dettagli

Lavorazioni a secco di impasti, supporti, smalti e pigmenti :

Lavorazioni a secco di impasti, supporti, smalti e pigmenti : Lavorazioni a secco di impasti, supporti, smalti e pigmenti : La squadratura a secco : qualità produttiva nel rispetto dell ambiente. SOCIETA CERAMICA ITALINA / ACIMAC / 7.07.2011 1/11 Processo di finitura

Dettagli

SEGA CIRCOLARE indicatori

SEGA CIRCOLARE indicatori coltello divisore montato - coltello divisore montato ad idonea distanza dalla lama - coltello divisore montato ad una altezza di 1-2 mm inferiore rispetto a quella della lama coltelli divisori (in dotazione)

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone PER L EDILIZIA MODERNA la tecnologia esclusiva breton per fabbricare grandi lastre di pietra composita

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

Rocce a Milano (e dintorni)

Rocce a Milano (e dintorni) Rocce a Milano (e dintorni) La maggior parte delle rocce presenti sulla crosta terrestre può essere usata come materiale da costruzione. Sono inadatte alcune rocce sedimentarie ricche di materiali argillosi,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870305 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Rivestimenti di pavimenti e pareti - Pavimenti e rivestimenti lapidei Totale norme 140 di cui 69 in lingua

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE I muri di tamponamento non hanno funzione portante: hanno una funzione di CHIUSURA: servono a separare l ambiente abitato dall esterno ALTERNATIVE TECNICHE PER MURATURE

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Prodotti Quarzo Arenaria

Prodotti Quarzo Arenaria Prodotti Quarzo Arenaria cubetti e tozzetti Descrizione generale del prodotto. I cubetti in quarzo arenaria sono elementi da pavimentazione di forma pressochè cubica ottenuti per spaccatura meccanica di

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it I PREZZI SONO

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it www.porfidipojerfausto.it

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM MADE IN FLORIM POSA e 1) Caratteristiche del supporto e scelta di adesivo e sigillante. 2) Posa 2 Per garantire un adesione ottimale, il supporto deve sempre essere di aspetto omogeneo e di colorazione

Dettagli

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE MODELLO A/1 COMUNE PROVINCIA ANNO TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun

Dettagli

Piattaforma Elevatrice LEA

Piattaforma Elevatrice LEA Piattaforma Elevatrice LEA MANUALE DI INSTALLAZIONE TELAI E PORTE DI PIANO A BATTENTE Istruzioni originali - Italiano Revisione Data Note 0 Aprile 2015 Prima Stesura Documento soggetto a modifica senza

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Catalogo Generale Macchine per calibratura, levigatura e lucidatura filagne di marmo e granito

Catalogo Generale Macchine per calibratura, levigatura e lucidatura filagne di marmo e granito Catalogo Generale Macchine per calibratura, levigatura e lucidatura filagne di marmo e granito 3 Catalogo Generale Macchine per calibratura, levigatura e lucidatura filagne di marmo e granito Breton offre

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Curvatura della lamiera

Curvatura della lamiera A B A B Stato della superficie della lamiera La superficie della lamiera deve essere esente da screpolature, rigature, sdoppiature, ecc. Sotto lo sforzo di flessione, questi difetti, soprattutto se

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013 Università di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Centro Architettura>Energia Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/14 14 novembre 2013 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 13 Pagina 2 di 13 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Istruzioni per il Montaggio FASE 1 - FASE 2 FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Si consiglia di eliminare ogni inutile sporgenza ed eventualmente ostruire depressioni estese e profonde per rendere la

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

PROTEZIONE COLLETTIVA

PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA - TEMPORANEA E FISSA I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) hanno la funzione di salvaguardare le persone da rischi per la salute e la sicurezza. L adozione

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

PRODOTTI PER FACCIATE

PRODOTTI PER FACCIATE COS É IL SISTEMA RAI-FIX Il gancio di trattenuta di sicurezza RAIFIX è un dispositivo semplice ed efficace che impedisce la caduta della piastrella/lastra (posata con adesivo) in caso di distacco dalla

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Portale Consulenti. Pagina 1/5. Bando Fipit FAQ. Amministratore, 28 settembre 2014

Portale Consulenti.  Pagina 1/5. Bando Fipit FAQ. Amministratore, 28 settembre 2014 Pagina 1/5 Bando Fipit FAQ Amministratore, 28 settembre 2014 Bando Fipit FAQ l'inail mette a disposizione 30 milioni di euro Con il bando Fipit, l'inail mette a disposizione 30 milioni di euro, suddivisi

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VD04A ntrate genzia Studio di settore (1),00 Imprese addetto all attività Cassa Integrazione ed istituti simili

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VD04A ntrate genzia Studio di settore (1),00 Imprese addetto all attività Cassa Integrazione ed istituti simili 0 A08 A09 A0 A A A3 A4 A5 A6 A7 08..00 - Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia 08..00 - Estrazione di ghiaia, sabbia; estrazione di argille e caolino

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

T E G O L A B I T U M I N O S A

T E G O L A B I T U M I N O S A m a n u a l e T E G O L A B I T U M I N O S A 2 T E G O L A B I T U M I N O S A INDICE Sommario 3 Formati POLYTEGOLA 4 Stoccaggio 4 Supporto 5 Membrana sottotegola 5 Tracciamento e posa 6 Fissaggio POLYTEGOLA

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

1. PRODOTTI PIANI / lamiere

1. PRODOTTI PIANI / lamiere Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI / lamiere Le lamiere per l edilizia Le lamiere per l edilizia Lamiere a caldo La lamiera è un prodotto piano laminato a caldo, fornito in fogli allo stato grezzo

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 18 Pagina 2 di 18 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Prove e controlli Monitoraggi strutturali Sollevamenti sincronizzati Manutenzione straordinaria Rinforzi e consolidamenti Interventi speciali Sintesi Intervento

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE PRES ENTAZIO N E Studio grafi co: Arch. Matteo Donadi Testi: Arch. Matteo Donadi pietra aurea 2 il paesaggio pietra aurea 3 4 l impresa E.MA.PRI.CE.

Dettagli

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13 Subcapitolo: DEMOLIZIONI/DEMOLIZIONE BALCONE 02.03.002* Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pietrame di qualsiasi natura, di... finito. 1 02.03.002* 001 Con l'uso di mezzo meccanico.

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta

soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta serie rem celle di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Soluzioni ad alta tecnologia

Dettagli

Giardino agricoltura. Utensileria. Aspiratori. Utensili elettrici. La Ferramenta srl. Aspiratori giardino. Mhitos

Giardino agricoltura. Utensileria. Aspiratori. Utensili elettrici. La Ferramenta srl. Aspiratori giardino. Mhitos Giardino agricoltura 4047 2500 w 8004033957 Aspiratori giardino Aspiratori aspiratore/soffiatore. Potenza 2500 watt. Regolazione elettronica del numero di corse: 6000/3000 giri/min. Volume max aspirazione:

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI Aggiornamento realizzato a cura dell ufficio tecnico Finsa Italia Nelle realizzazioni di contropareti a secco è possibile impiegare

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino

CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino Elenco prezzi di riferimento per i prodotti e le pavimentazioni eseguite con materiale rispondente alle caratteristiche del Marchio Volontario Collettivo Porfido

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5

Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione «2 Requisiti della merce «3 Imballaggio «4 Consegna «5 Capitolo quindicesimo PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DELLA TRASFORMAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI Sommario Materiali da costruzione - Laterizi Ordinazione e tipo di vendita Art. 1 Unità di contrattazione

Dettagli

IT

IT IT www.petreapietre.it Con sede a Bagnolo Piemonte, nel cuore del distretto della Pietra di Luserna, si propone come interlocutore per prodotti di alta qualità e servizi precisi e puntuali. In un mondo

Dettagli