Lettere, Filosofia, Storia, Beni Culturali, DAMS, Scienze Umane dell Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettere, Filosofia, Storia, Beni Culturali, DAMS, Scienze Umane dell Ambiente"

Transcript

1 Lettere, Filosofia, Storia, Beni Culturali, DAMS, Scienze Umane dell Ambiente Il vademecum della matricola

2 Dove si svolgono le lezioni? In via Balbi 2 (aule dal numero 1 al numero 8) Ultimo in ordine cronologico ad essere acquisito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Balbi Cattaneo, al civico n. 2 di via Balbi, ospita gli uffici della Presidenza, la Sezione di Romanistica e di Letteratura e Filologia del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS), la Sezione di Medievistica, Scienze storiche e geografiche, Scienze documentarie (DAFIST). Al secondo piano di via Balbi 2, inoltre, potete trovare l aula satellite, dove ricevono i tutor e dove è possibile compilare il proprio piano di studi. In via Balbi 4 (aule dalla lettera A alla P, esclusa la I) Il palazzo Balbi Senarega ospita vari dipartimenti e sezioni di dipartimento. Alcuni spazi del pian terreno sono sede della Sezione Ellenica del DAFIST. Al primo piano si trova la Sezione di Storia Antica. Sempre al primo piano si trovano la Sezione Archeologica e la Sezione di Filosofia - comprendente anche gli insegnamenti di Pedagogia e Psicologia. Il terzo piano accoglie la Sezione linguistico-letteraria. La Sezione Arti e Spettacolo del DIRAAS occupa invece gli ambienti del lato Sud del medesimo piano e l intero V piano. In via Balbi 6 (aule dalla lettera Q alla S, inclusa la I) Dagli anni Cinquanta del Novecento, il palazzo, con l'esclusione di alcuni spazi, è stato concesso in locazione dalla famiglia Raggio all'ateneo genovese ed ospita dipartimenti e sezioni di dipartimenti e la Biblioteca di Lettere e Filosofia. Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Novecento ha trovato sede negli spazi al primo piano l'istituto di letteratura italiana, confluito nel 2000 nel DIRAAS. Alcuni locali sono in uso al DAFIST, mentre l'ultimo piano è interamente dedicato alla Sezione di Storia moderna e contemporanea dove, grazie alla delibera ottenuta da G. Falco nel 1949 si stabilì nel dapprima in un solo locale - l'istituto di Storia medievale e moderna. Nel palazzo è sito anche il Laboratorio di Psicologia e scienze cognitive.

3 Dove sono i Dipartimenti? DAFIST, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 2, 4, 6 DIRAAS, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo Via Balbi 2, 4, 6 Orientamento e Tutorato per tutti gli Studenti La Professoressa Olga Rossi Cassottana è la Delegata all Orientamento della Scuola di Scienze Umanistiche e per l Area Lettere Filosofia, Storia, Beni Culturali, DAMS, Scienze Umane del Territorio; segue, insieme alla Commissione Orientamento, l Orientamento in ingresso, l Orientamento in itinere, l Orientamento in uscita come accompagnamento al lavoro, in stretta relazione con il Coordinamento Orientamento di Ateneo, diretto dalla dott. Antonella Bonfà. Gli orari per un colloquio individuale dal 9 Settembre a tutto il mese di Novembre, per l area Lettere e Filosofia sono: il lunedì dalle ore 10 alle 12 cell sino al 20 Settembre, il martedì dalle 10 alle 12 tel , o tutte le mattine: , rossi.olga@unige.it). Lo studio della Professoressa Olga Rossi Cassottana è in Via Balbi 4, I piano, già Sezione di Psicopedagogia. La consulenza dei Tutor di accoglienza, dei Tutor Didattici e dei Tutor secondo il progetto Un Tutor per Matricola è rivolta a tutti gli Studenti. Gli orari e le modalità sono disponibili sul sito.

4 Studenti disabili La Professoressa Giuliana Franchini ( è la referente di Lettere e Filosofia per gli studenti disabili. Il servizio della Professoressa si affianca a quello di Ateneo coordinato dalla Dottoressa Roberta Verdi, presso l'ufficio Orientamento in via Bensa 1, III piano ( verdi@unige.it), aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 9 alle 11 e dalle alle 16. Dove si trova lo Sportello dello Studente? In via Balbi 4, piano terra Presso lo Sportello dello Studente è possibile presentare il proprio piano di studi, compilabile on-line sul sito voce Inserimento piani di studio. E possibile avvalersi dell aiuto dei tutores (in aula satellite, via Balbi 2, II piano). Inoltre, è possibile presentare la documentazione per ottenere il riconoscimento dei CFU (crediti formativi universitari) tramite certificati di lingua straniera, ECDL, partecipazione a seminari, laboratori ecc. Nell'ufficio dello Sportello dello studente è possibile informarsi sull'iter da seguire prima della laurea e gestire parte della modulistica per le lauree, ovvero la presentazione della domanda di laurea. Lo Sportello dello Studente è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì anche dalle 15 alle 16.

5 Il Servizio Orientamento di Ateneo In via Bensa 1, al III piano, esiste un ufficio che offre servizi di orientamento di carattere più generale che comprendono il semplice reperimento di informazioni logistiche o riguardo l offerta formativa dei Corsi di Studio dell Ateneo. L ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; il martedì dalle 9 alle 11 e dalle alle 16. Quali servizi offre la Segreteria di via Bensa di Lettere e Filosofia? La Segreteria di Lettere e Filosofia si trova in via Bensa 1, al I piano. Presso questa sede è possibile effettuare l'immatricolazione ai relativi Corsi di Studio nel periodo successivo la chiusura del Salone dell'immatricolazione, così come è possibile gestire in questa sede un eventuale passaggio da un Corso di Studi all'altro, l'iscrizione ai singoli insegnamenti o la rinuncia a proseguire il proprio percorso di studi. Lo stesso ufficio si occupa della registrazione degli esami quindi, presentando il libretto universitario e relativa fotocopia, è possibile risolvere in questa sede eventuali problemi inerenti al ritardo o alla scorretta registrazione dei voti. Durante il periodo che precede la discussione della tesi è necessario consegnare il libretto e la documentazione necessaria (autocertificazione degli esami). Inoltre, una volta laureati, sarà possibile ritirare la pergamena di laurea presentando semplicemente un documento di identità. Ulteriori informazioni sui servizi erogati dalle Segreterie degli studenti si possono trovare al sito: La Segreteria degli studenti è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, mentre il martedì dalle 9 alle 11 e dalle alle 16.

6 Segreteria di Presidenza e Segreterie didattiche La Segreteria della Presidenza della Scuola di Scienze Umanistiche è in Via Balbi 2, II piano ed è aperta al pubblico tutte le mattine dalle 10 alle 12. Il Preside, prof. Michele Marsonet (preside@scienzeumanistiche.unige.it), anche Prorettettore all Internazionalizzazione, riceve su appuntamento ai numeri e Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia (DAFIST) Indirizzo: Via Balbi, 2/4/ Genova Sito Internet: Direttore: Prof. Roberto Sinigaglia Segretario amministrativo: Dott. Luca Morasso Segreteria Didattica: Via Balbi, 4 - III p. Tel. 010/ fax 010/ enrica.roveta@unige.it - valmotos@lettere.unige.it orario: lunedì e mercoledì ore 10-12; giovedì ore Ufficio Tirocini: Via Balbi, 4 - Sez. Ellenica Tel. 010/ fax. 010/ A.Tortora@unige.it. orario: mercoledì e giovedì ore Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS) Indirizzo: Via Balbi, 2/4/ Genova Sito Internet: Direttore: Prof. Alberto Beniscelli Segretario amministrativo: Dott.ssa Barbara Pratolongo Segreteria Didattica: Via Balbi, 2/III piano Tel fax: Luciana.Vecile@unige.it Ricevimento: martedì e giovedì 10-12; mercoledì Ufficio Tirocini: Via Balbi, 2/III piano Tel fax Alessandra.Mellano@unige.it Ricevimento: mercoledì e giovedì 10-12

7 Dipartimento di Lingue e Culture moderne Indirizzo: Piazza S. Sabina, Genova Sito Internet: Direttore: Prof. Michele Prandi Segretario amministrativo: Dott.ssa Monica Buffa Segreteria didattica: Piazza S. Sabina 2/III piano Tel.: 010/ fax: 010/ segreterialingue@unige.it Ufficio Tirocini: Piazza S. Sabina 2/IV piano Tel.: 010/ fax: 010/ lingue.tirocini@unige.it orario: lunedì, martedì e mercoledì ore L ufficio Relazioni Internazionali L'ufficio Relazioni Internazionali si trova in piazza Santa Sabina 2, V piano. In questa sede è possibile chiedere informazioni e concretizzare esperienze di studio all'estero grazie a programmi per la mobilità studentesca come l'erasmus (presso i paesi dell'unione Europea), o con gli accordi Extra LLP (presso Paesi non comunitari). L'ufficio si occupa anche della formazione all'estero tramite stage e tirocini, sia nei Paesi europei, sia extra-europei, garantendo agli studenti un supporto dal punto di vista organizzativo e burocratico. L ufficio Relazioni Internazionali è aperto al pubblico il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12, ulteriori informazioni si trovano al sito: L'ufficio tirocini Negli uffici tirocini dei vari Dipartimenti è possibile chiedere informazioni e avviare le pratiche per effettuare uno stage o tirocinio nelle moltissime aziende o enti convenzionati con l'università. L'esperienza del tirocinio può essere un occasione per fare una prima esperienza nel mondo del lavoro e, inoltre, è utile anche per maturare crediti formativi previsti nel piano di studi fra le attività a scelta.

8 I tutor chi sono? I tutor sono studenti selezionati ogni anno tramite i bandi pubblici per supportare i loro compagni di studi durante il percorso universitario. Lettere e Filosofia seleziona ogni anno un gruppo di tutor d'accoglienza, che sono presenti durante il Salone dell'immatricolazione e il Salone Orientamenti di novembre e la cui attività è rivolta in particolar modo alle matricole, o alle future tali, per esempio per l offerta di un supporto per la compilazione dei piani di studio. I tutor didattici, invece, si suddividono per le diverse aree disciplinari di Lettere e Filosofia e svolgono un servizio di supporto per la preparazione degli esami accademici per quanto riguarda i corsi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Lettere, Filosofia, Storia, DAMS e Scienze umane dell Ambiente, del Territorio e del Paesaggio. Per gli studenti disabili, inoltre, sono a disposizione i tutor alla pari, che li aiutano a svolgere sia attività formative, sia burocratiche, cercando di rimuovere o ridurre gli ostacoli che si possono incontrare. Infine, dall'anno accademico , sono stati attivati i tutor del progetto anti-abbandoni, i quali offrono supporto organizzativo e didattico alle matricole e sugli studenti cosiddetti fuoricorso, per cercare di rendere il percorso universitario più fruttuoso possibile e diminuire eventuali ritardi. L università on line! Il sito dove rintracciare tutte le informazioni utili riguardo il calendario didattico, gli orari delle lezioni, i programmi di insegnamento, gli appelli degli esami e molto altro ancora è Per quanto riguarda, invece, l iscrizione all università, il pagamento delle tasse, la registrazione on-line agli esami e altre informazioni di tipo amministrativo-burocratico esiste il sito in particolare il link in alto a destra servizi agli studenti.

9 Contatti utili Sportello dello Studente Via Balbi 4, piano terra Genova Tel e.mail Sito Polo Universitario di Imperia (sede del D.A.M.S.) Via Nizza 8, I piano Imperia Tel Fax poloimperia@unige.it Segreterie studenti e anagrafe reddituale Via Bensa 1, I piano Genova Tel Fax studenti.red@unige.it Orientamento Delegata, Professoressa Olga Rossi Cassottana Dal 20 Agosto al 20 settembre: cell.: Tel martedì ore Su appuntamento tutte le mattine dalle 10 alle 12: rossi.olga@unige.it Ufficio relazioni internazionali Piazza Santa Sabina 2, V piano Genova Tel / erasmuslettere@unige.it Sito Segreteria di Presidenza Via Balbi 2, Genova telefax: preside@scienzeumanistiche.unige.it Orario di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore Dott. Elisabetta Isnardi:

10 A cura di: Olga Rossi Cassottana, Elisabetta Colagrossi, Marta Farruggia, Sara Garaventa ed Elisabetta Zurru

Vademecum dello studente

Vademecum dello studente Vademecum dello studente Accoglienza e Orientamento 1 Benvenuti! Ecco una serie di informazioni e indicazioni dedicate alle matricole di Scienze della Formazione Primaria per vivere l ingresso in Università

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

Servizio Orientamento Studenti

Servizio Orientamento Studenti Servizio Orientamento Studenti Il S.O.S. è un servizio pensato per offrire agli studenti/matricole un supporto informativo, di consulenza e di assistenza utile nella scelta e nell elaborazione del proprio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO. dell Area di Lettere e Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO. dell Area di Lettere e Filosofia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO dell Area di Lettere e Filosofia Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2016/2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture A chi rivolgersi? (1) EXCHANGE STUDENTS

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2017/2018 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture A chi rivolgersi? EXCHANGE STUDENTS DESK

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019. Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019. Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019 Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi IL CORSO DI STUDI: LINK https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/30038 2 IL CORSO DI STUDI Presidente:

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Università degli Studi di Genova a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo?

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2017/2018 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture Di cosa parleremo oggi? A chi rivolgersi

Dettagli

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA D. R. n. 235 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018. Breve guida alla compilazione del piano di studio

Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018. Breve guida alla compilazione del piano di studio Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio Che cos è il piano di studio Il piano di studio è l insieme di tutti gli esami che

Dettagli

Il Piano di studio: cos è?

Il Piano di studio: cos è? Il Piano di studio: cos è? E il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente. Occorre far riferimento al piano didattico pubblicato nel Manifesto degli studi dell anno di immatricolazione

Dettagli

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018 Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICIO CARRIERE STUDENTI Apertura al pubblico e ricevimento telefonico lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 martedì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO. dell Area di Lettere e Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO. dell Area di Lettere e Filosofia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE (SSU) MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO dell Area di Lettere e Filosofia Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

Welcome Week CLAMDA A.A Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA

Welcome Week CLAMDA A.A Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA Welcome Week CLAMDA A.A. 2017-2018 Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA Obiettivi Benvenuto «Lasciate ogni speranza, voi ch' entrate» (Canto III Inferno) Presentazione di

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica. Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014

AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica. Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014 AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014 Mission della USD L USD gestisce la pianificazione ed il funzionamento

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Studi Umanistici Facoltà di Studi Umanistici Ex Facoltà di Scienze della Formazione - Ex Facoltà di Lettere e Filosofia - Ex Facoltà di Lingue e letterature straniere Presidente Prof.ssa Rossana Martorelli http://facolta.unica.it/studiumanistici/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Italianistica Classe di laurea magistrale n. LM-14 Filologia moderna Dipartimento di riferimento:

Dettagli

STRUTTURE AMMINISTRATIVE

STRUTTURE AMMINISTRATIVE STRUTTURE AMMINISTRATIVE area didattica e servizi agli studenti front office > rilascio dei certificati relativi alla propria carriera > informazioni relative ai trasferimenti e ai passaggi di corso >

Dettagli

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax 4) se studenti iscritti a una laurea triennale, aver comunque superato il test di valutazione della preparazione iniziale o aver conseguito i crediti necessari per sostenere gli esami del secondo anno;

Dettagli

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 6 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Matematiche ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Biologia

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CLA Il CLA Centro Linguistico di Ateneo ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza San Giovanni

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015 Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE Classe L 12 / Classe delle lauree in Mediazione Linguistica Guida breve per

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA

AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA Responsabile Settore: Dott.ssa Valente Filomena 1. Verbalizzazione delle sedute del Consiglio e nella Giunta di Dipartimento relativamente a tutto ciò

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019 Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019 ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI VALIDE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI Lo studente, per acquisire i 3 crediti formativi di Attività Formative

Dettagli

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Spett.le Azienda/Ente Pubblico/Istituto Scolastico, descriviamo qui di seguito

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Accoglienza Matricole

Accoglienza Matricole Accoglienza Matricole A.A. 2018/2019 Le sedi didattiche dell Ateneo Strada Cappuccini 2A Aosta Loc. Grand Chemin 73/75 Saint-Christophe ORIENTAMENTO e PLACEMENT Servizio di supporto agli studenti in ingresso

Dettagli

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 L ABC dello studente San Giobbe, 16 settembre 2016 1 Università Ca Foscari: l organizzazione A Ca Foscari le Facoltà sono state soppresse nell a.a. 2011-12 8 Dipartimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO Articolo 1 (Definizioni e finalità del tirocinio) 1) Il tirocinio

Dettagli

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017 Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA Sala Cherubini, 20 marzo 2017 Prof. Luca Fanucci Delegato all integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA Maria Tognini Coordinatore

Dettagli

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DEL SITO INDICATA.

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DEL SITO INDICATA. Questa breve presentazione, ideata dal Settore Orientamento e Tutorato, ha lo scopo di fornire agli studenti iscritti ai corsi di laurea le linee guida per una corretta compilazione del piano di studi.

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLO STAGE O DEL WORKSHOP Considerato il vigente Regolamento didattico di Ateneo, il Consiglio di Facoltà nella Seduta del 6 dicembre 2017 delibera le seguenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2018-19 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

Incontro matricole e Manager Didattico

Incontro matricole e Manager Didattico Incontro matricole e Manager Didattico Riservato agli studenti del primo anno dei corsi di laurea in Letterature e lingue moderne e classiche Scienze filosofiche e dell educazione Scienze e tecnologie

Dettagli

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale Ufficio mobilità e relazioni internazionali Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio 2017-18 ed altre opportunità di mobilità internazionale Ferrara, 02 marzo 2017 Theonil Lugo-Arrendell Periodo

Dettagli

GIORNATA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO IN INFOSTUD 28 OTTOBRE 2013 a cura della dottoressa Samantha Maruzzella e dello Staff della Segreteria

GIORNATA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO IN INFOSTUD 28 OTTOBRE 2013 a cura della dottoressa Samantha Maruzzella e dello Staff della Segreteria GIORNATA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO IN INFOSTUD 28 OTTOBRE 2013 a cura della dottoressa Samantha Maruzzella e dello Staff della Segreteria Didattica BENVENUTI NEL NOSTRO DIPARTIMENTO! Come si compila

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Studenti iscritti al II anno a.a. 2016/2017 Lo studio di una lingua è una delle opzioni disponibili per

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CILTA Il CILTA Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata L. Heilmann ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza

Dettagli

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2014-15 OBIETTIVI DELL INCONTRO Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n. 4157 UFFICIO DI SEGRETERIA lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; VISTA il Regolamento

Dettagli

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Gli studenti tutor dell Universit Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Venerdì 26 giugno 2009 Seminario Studenti tutor in-formazione ufficio Accoglienza, Orientamento e Tutorato Come

Dettagli

BANDO ERASMUS+ Studio

BANDO ERASMUS+ Studio INCONTRO INFORMATIVO SUL NUOVO BANDO ERASMUS+ Studio 2015-2016 Scuola di Scienze della Salute Umana 27 Marzo 2015 Servizio Relazioni Internazionali Università degli Studi di Firenze NIC - Padiglione H3

Dettagli

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate Il tirocinio è un attività formativa che permette di entrare in contatto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Spett.le Azienda/Ente Pubblico/Istituto Scolastico, descriviamo qui di seguito

Dettagli

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DIV.III-7/ED/GB/mb Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione in: BENI ARCHEOLOGICI e BENI STORICI ARTISTICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162;

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO AL SERVIZIO ORIENTAMENTO, STAGE & PLACEMENT PER IL SERVIZIO DI TUTORATO ALLA

Dettagli

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2016-17 1 OBIETTIVI DELL INCONTRO Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra

Dettagli

Il Piano di studio: cos è?

Il Piano di studio: cos è? Il Piano di studio: cos è? E il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente. Occorre far riferimento al piano didattico pubblicato nel Manifesto degli studi dell anno di immatricolazione

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Natura del Tirocinio Formativo Attivo E un corso di preparazione di durata annuale, abilitante, a frequenza

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 153 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 234 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo (Classe

Dettagli

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 244 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

ESAME DI LAUREA. APPELLO DI LAUREA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/16 (dal 14 NOVEMBRE AL 25 NOVEMBRE 2016) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI

ESAME DI LAUREA. APPELLO DI LAUREA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/16 (dal 14 NOVEMBRE AL 25 NOVEMBRE 2016) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI ESAME DI LAUREA APPELLO DI LAUREA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/16 (dal 14 NOVEMBRE AL 25 NOVEMBRE 2016) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI 1^ FASE 1. Compilare e scaricare la domanda di ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Scuola di Scienze Umanistiche Area di Lettere e Filosofia

Scuola di Scienze Umanistiche Area di Lettere e Filosofia 3333333333333333333333 Vademecum della matricola Scuola di Scienze Umanistiche Area di Lettere e Filosofia DAFIST (Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia) DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica,

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER IL SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA 2014-15

Dettagli

Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Piani di studio e pratiche studenti

Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Piani di studio e pratiche studenti Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Piani di studio e pratiche studenti PIANO DI STUDIO Il Piano di Studio è l elenco di tutti gli insegnamenti o attività formative che lo studente intende

Dettagli

IL RETTORE. D. R. n. 356

IL RETTORE. D. R. n. 356 D. R. n. 356 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (Classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Unità Didattica DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE REP. N. 216/2017 PROT. N. 2755 DEL 14/09/2017 BANDO DI SELEZIONE PER N. 3 INCARICHI DI COLLABORAZIONE C.D.

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Impresa e Management Corso di Laurea Triennale Immatricolati a.a. 2016/2017 Lo studio di una lingua è una delle opzioni disponibili per il conseguimento dei 4

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2010/2011

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2010/2011 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2010/2011 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche tendente a favorire l efficacia degli impegni di apprendimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DICEAM Manifesto degli Studi per l anno accademico 2014/15 1 Premessa L offerta formativa del Dipartimento DICEAM dell Università degli

Dettagli

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017 Outgoing Info Day Economia 27 aprile 2017 Obiettivi: - Illustrare le prossime procedure burocratiche - Chiarire eventuali dubbi su documenti e tempistiche - Raccogliere suggerimenti e altre necessità 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a. 2018-19 REGOLAMENTO DIDATTICO 1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO MAGISTRALE ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017 TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 2017 Anche quest anno, di concerto con le iniziative di orientamento dell Ateneo e della Scuola di Scienze Sociali, il Dipartimento di Economia offre la possibilità agli studenti

Dettagli

ESAME DI LAUREA. APPELLO DI LAUREA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/17 (dal 10 LUGLIO 2017 AL 21 LUGLIO 2017) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI 1^ FASE

ESAME DI LAUREA. APPELLO DI LAUREA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/17 (dal 10 LUGLIO 2017 AL 21 LUGLIO 2017) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI 1^ FASE ESAME DI LAUREA APPELLO DI LAUREA SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/17 (dal 10 LUGLIO 2017 AL 21 LUGLIO 2017) ADEMPIMENTI E SCADENZE PER I LAUREANDI 1^ FASE 1. Compilare e scaricare la domanda di ammissione alla

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2018/2019 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli