Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale"

Transcript

1 1

2 Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale G. Acri B. Testagrossa G. Vermiglio 2

3 Il nei materiali Il nei materiali Introduzione: La radioattività Che cosa è il Come si misura 3

4 Che cos è la radioattività? Il nei materiali Atomo 4

5 Retta di stabilità Che cos è la radioattività? Il nei materiali 5

6 Che cos è la radioattività? Il nei materiali I Decadimenti 6

7 Che cos è la radioattività? Il nei materiali Analisi matematica dn N dt N ( t ) N 0 e t 7

8 Analisi matematica Che cos è la radioattività? Il nei materiali 8

9 Che cos è la radioattività? Il nei materiali Attività A dn dt Bq 1 s A A 0 e t 9

10 Che cos è la radioattività? Il nei materiali Tempo di dimezzamento T Rappresenta quanto velocemente il materiale si disintegra 10

11 Che cosa è il Rn? Il nei materiali Il ( Z=86 ) appartiene all ottavo gruppo della Tavola Periodica di Mendeleev 11

12 Che cosa è il Rn? Il nei materiali Il radon contribuisce in media per il 50% alla dose da radiazioni naturali 12

13 Che cosa è il Rn? Il nei materiali Famiglie radioattive In natura esistono tre famiglie radioattive Famiglia dell Uranio 238 U 92 l uranio ha un tempo di dimezzamento di 4,5 *10 9 anni, l isotopo stabile finale è il piombo 206 Pb 82. Famiglia dell Attinio 235 U 92 l attinio ha un tempo di dimezzamento di 7,1 *10 8 anni, l isotopo stabile finale è il piombo 207 Pb 82. Famiglia del Torio 232 Th 90 il torio ha un tempo di dimezzamento di 1,4 *10 10 anni, l isotopo stabile finale è il piombo 208 Pb 82. L elemento padre ha una vita lunghissima, mentre l ultimo elemento è stabile. 13

14 Che cosa è il Rn? Il nei materiali 238 U 235 U 232 Th 222 Rn 220 Rn 219 Rn T ½ = 3.82 g T ½ = 55 s T ½ = 4 s 14

15 Che cosa è il Rn? Il nei materiali 15

16 Sorgenti di Il nei materiali Dove è prodotto? SUOLO e ROCCE Dove è presente? Ambienti di vita Ambienti di lavoro 16

17 Sorgenti di Il nei materiali 17

18 Sorgenti di Il nei materiali 18

19 Sorgenti di Il nei materiali 19

20 Sorgenti di Il nei materiali 20

21 Sorgenti di Il nei materiali Diffusione dal suolo permeabilità del suolo e sua porosità più è permeabile e poroso il terreno maggiore è la diffusione di radon consistenza del terreno sabbioso e argilloso si ha la massima diffusione del suo stato un terreno gelato, impregnato d acqua o coperto dalla neve libera una quantità di radon molto inferiore a quella che fuoriesce da un terreno secco condizioni meteorologiche maggiore diffusione con aumento temperature del suolo e dell'aria, pressione barometrica, velocità e direzione del vento profondità dei pozzi per il prelievo di acqua, concentrazione di radon e radio nell acqua stessa 22

22 Sorgenti di Il nei materiali Materiali tufi e pozzolana tali tipi materiali di origine vulcanica, infatti,possono presentare contenuti di radio e torio di alcune centinaia di Bq/kg i graniti ed i porfidi spesso usati in edilizia, possono presentare livelli di uranio e torio elevati sottoprodotti di processi industriali additivi per i materiali 23

23 Sorgenti di Il nei materiali MATERIALI UTILIZZATI NELLE COSTRUZIONI CON IL RISPETTIVO CONTENUTO DI URANIO 238 DA CUI DERIVA IL RADON

24 Sorgenti di Il nei materiali Acqua Il radon è solubile in acqua, pertanto può essere presente nelle acque che scorrono tra le rocce e le sabbie. l acqua costituisce un veicolo efficace per il trasporto del radon dagli strati più profondi alla superficie e a grandi distanze dal luogo di formazione l acqua per uso domestico se proviene da terreni vulcanici può contenere radon la solubilità del radon in acqua decresce all aumentare della Temperatura 25

25 Sorgenti di Il nei materiali Aria La diffusione del dal suolo nell atmosfera porta in genere ad una sua rapida diluizione. Tuttavia, in certi casi (valli incassate, fenomeni di inversione termica che portano a deboli movimenti di aria), la concentrazione di nell aria esterna può non essere trascurabile. 26

26 Sorgenti di Il nei materiali 27

27 Differenza di pressione Il nei materiali La principale causa dell afflusso di radon negli ambienti chiusi è la differenza di pressione che si viene a creare tra l interno e l esterno degli edifici. Il emesso all'interno di una casa tende a restare lì, l'aria interna tende a stagnare piuttosto che a rinnovarsi. Normalmente l interno delle case è in depressione rispetto all esterno. Si può facilmente confermare questo in inverno ponendo la mano vicino allo stipite di una finestra: una corrente di aria fresca, più o meno intensa secondo la larghezza della fessura, si può chiaramente percepire all'interno della casa, ma non all'esterno Questa depressione (solo pochi Pascal) è causata soprattutto da due fenomeni: l effetto camino e l effetto vento. 35

28 Differenza di pressione Il nei materiali L effetto camino è dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno della casa, in funzione della quale si forma una differenza di pressione P. In conseguenza di questa depressione interna l aria fredda contenente radon viene risucchiata dal terreno. Quanto più caldo è l'interno della casa e quanto più freddo è l'esterno, tanto più marcato sarà l effetto. Normalmente in ambienti o case non riscaldate la concentrazione di radon è minore. Spesso il problema del radon si presenta solamente in concomitanza della fase di riscaldamento. 36

29 Differenza di pressione Il nei materiali Il P può essere calcolato come segue : ΔP= α[1/(t e +273)-1/(T i +273)] dove T e e T i sono la temperatura esterna ed interna in ( C) e è una costante pari a 3462 Pa K. Con una differenza di temperatura di 30 C, si avrà una depressione di circa 1,3 Pa. Di conseguenza attraverso una crepa larga 1mm e lunga qualche metro, possono essere aspirati diversi metri cubi d aria all ora dal terreno. È importante ricordare che anche il funzionamento di una stufa o di sistemi d aspirazione nei bagni, in cucine, ecc. producono un effetto di risucchio dell'aria e possono far aumentare le concentrazioni di radon all interno degli edifici. 37

30 Differenza di pressione Il nei materiali L effetto vento è invece dovuto alla differenza di velocità dell aria tra esterno ed interno della casa. La pressione esercitata su una parete può essere calcolata come segue: P= P o + C p (ρv 2 /2), dove P o è la pressione statica, v la velocità del vento, ρ la densità dell aria e C p il coefficiente di pressione (va determinato in via sperimentale in una galleria del vento). 38

31 Differenza di pressione Il nei materiali In sintesi, secondo le condizioni di pressione relativa presenti in una casa, la concentrazione di radon può subire sensibili variazioni giornaliere e stagionali. In genere i valori di radon più elevati si osservano nelle prime ore del mattino, quando la differenza di temperatura tra l interno e l esterno è maggiore. Per lo stesso motivo (a parte la diversa ventilazione) d inverno le concentrazioni sono mediamente maggiori di quelle estive. 39

32 Il rischio Il nei materiali Il radon presente nell aria viene inalato e in gran parte espirato. I prodotti di decadimento del radon, invece, si trovano nel particolato atmosferico presente negli ambienti chiusi, che viene trattenuto a livello bronchiale. 44

33 Il rischio Il nei materiali L OMS ha classificato il Rn come agente cancerogeno (Gruppo 1) 45

34 Valutazione rischio Il nei materiali Al fine di una corretta prevenzione si deve conoscere la concentrazione di negli ambienti di vita e di lavoro 46

35 Valutazione rischio Il nei materiali Perché monitorare? Il monitoraggio non implica che le sorgenti oggetto d indagine siano dannose Rispetto dei limiti di legge Osservare eventuali anomalie nel tempo delle sorgenti Prendere tempestivamente adeguati provvedimenti 47

36 Il nella Materia Il nei materiali Rn-222 U 238 Rn 222 Rn

37 Il nella Materia Il nei materiali 49

38 Misurazione del Il nei materiali La concentrazione di radon Indoor può essere effettuata attraverso Misurazioni Attive Misurazioni Passive 51

39 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori passivi Rivelazione delle tracce alfa con dosimetri Adsorbimento su canestri a carboni attivi Rivelazione di carica elettrica mediante elettrete 52

40 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori passivi Canister a Carboni Attivi Periodo di esposizione settimana 53

41 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori passivi Camera a ionizzazione ad elettrete una volta aperta e in equilibrio con l'ambiente raccoglie gli ioni prodotti dal decadimento del : in conseguenza il potenziale elettrostatico dell'elettrete si riduce in modo proporzionale alla radioattività prodotta dal presente nella camera. giorni Periodo di esposizione mesi 54

42 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori passivi Dosimetri sono misuratori di tracce alfa che registrano il contenuto di radioattività alfa presente in locali, stanze, ambienti, pozzi e costruzioni di ogni genere Mese Periodo di esposizione anno 55

43 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori Attivi Camere a ionizzazione Camere a scintillazione Rivelatori a Stato Solido 56

44 Misurazione del Il nei materiali Rivelatori Attivi Dispositivi che sono in grado di dare un risultato quasi istantaneo o registrare in modo continuo l andamento della concentrazione di. 57

45 Misurazione del Il nei materiali PRASSI 58

46 PRASSI Il nei materiali Caratteristiche 4 Bq/m 3 (tempo di integrazione 1h) 59

47 PRASSI Il nei materiali Caratteristiche Sorgenti di Rn-222 certificate 60

48 PRASSI Il nei materiali Caratteristiche 30 minuti al 95% del valore finale per un gradino istantaneo di concentrazione da 10 Bq/m 3 a 10 kbq/m 3 61

49 PRASSI Il nei materiali Caratteristiche 3 l/min 5% regolata elettronicamente 62

50 PRASSI Il nei materiali Caratteristiche Cella scintillazione rivestita di ZnS(Ag), accoppiata ad un fotomoltiplicatore ad alto guadagno 63

51 Scintillatore ZnS(Ag) Il nei materiali Scintillatore di tipo inorganico Polvere policristallina CARATTERISTICHE Efficienza di scintillazione elevata Utilizzato per la rivelazione di particelle o ioni pesanti 64

52 Scintillatore ZnS(Ag) Il nei materiali 65

53 Il nei materiali Scintillatore ZnS(Ag) + Fotomoltiplicatore SCINTILLATORE FOTOCATODO LUCE DINODI FASCI DI ELETTRONI ANODO 66

54 Misure di in Acqua Il nei materiali 67

55 Misure di nel Terreno Il nei materiali 68

56 Normativa Il nei materiali 69

57 D. L.vo 241/00 capo I Il nei materiali Le disposizioni del presente decreto si applicano: c) Alle attività lavorative [ ] che implicano la presenza di sorgenti naturali di radiazioni, secondo la specifica disciplina di cui al capo III bis; 70

58 D. L.vo 241/00 capo I Il nei materiali Il presente decreto non si applica all esposizione al radon nelle abitazioni o al fondo naturale di radiazio-ne, ossia non si applica né ai radionuclidi contenuti nell organismo umano, né alla radiazione cosmica presente al livello del suolo, né all esposizione in superficie ai ra-dionuclidi presenti nella crosta terrestre non perturbata. Dal campo di applicazione sono escluse le operazioni di aratura, di scavo o di riempimento effettuate nel corso di attività agricole o di costruzione, fuori dei casi in cui dette operazioni siano svolte nell ambito di interventi per il recupero di suoli contaminati con materie radioattive. 71

59 D. L.vo 241/00 Il nei materiali Attività lavorative soggette alla normativa luoghi di lavoro particolari come tunnel, metropolitane, grotte catacombe, e tutti i luoghi sotterranei tutti i luoghi di lavoro in zone dove, in generale, è più probabile trovare concentrazioni di radon elevate, che devono essere individuate dalle Regioni competenti terme attività estrattive 72

60 D. L.vo 241/00 Il nei materiali Commi 1, 2 e 4 75

61 Obblighi dell Esercente Il nei materiali l'esercente, entro ventiquattro mesi dall'inizio dell'attività, procede alle misurazioni di cui all'allegato I-bis, secondo le linee guida emanate dalla Commissione di cui all'articolo 10- septies. 76

62 Livelli di Azione Il nei materiali 500 Bq/m 3 concentrazione di attività di media in un anno 80

63 Livelli di azione Il nei materiali Misurazioni entro 24 mesi <400 Bq/m 3 >80% <500 Bq/m 3 >500 Bq/m 3 Nessun obbligo Ripetere la misura entro 1 anno Azioni di rimedio entro 3 anni <500 Bq/m 3 Ripetere la misura Comunicazione ARPA, SSN e Dir. Prov. Lav. Lavoratori sotto protezione sanitaria >500 Bq/m 3 87

64 Popolazione? Il nei materiali Per gli ambienti residenziali e le acque destinate ad uso potabile esistono raccomandazioni della Comunità Europea: rispettivamente la 143/90 e la 928/2001 Linee Guida per la tutela e promozione della salute negli ambienti confinati 88

65 Il nelle abitazioni Il nei materiali La Commissione della Comunità Europea ha raccomandato agli Stati Membri (CE 1990) di limitare l esposizione al nelle abitazioni, proponendo di stabilire un livello di riferimento per gli edifici esistenti ed uno per gli edifici nuovi. 89

66 Il nelle abitazioni Il nei materiali Per i primi ha proposto un livello di riferimento di 20mSv per anno (pari a 400 Bq/m 3 di concentrazione di attività di in aria) Per i secondi ha invitato a fissare un livello di progettazione di 10 msv per anno (pari a 200 Bq/m 3 di concentrazione di attività di in aria) 90

67 Il nelle abitazioni Il nei materiali La raccomandazione CE 1990 viene tuttora considerata adeguata dalla Commissione Europea preposta, che ha riconfermato i livelli di riferimento prima individuati, pur se non più corrispondenti ai livelli di dose in precedenza fissati. L Italia non ha ancora recepito tale raccomandazione. 91

68 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali Il negli ambienti chiusi non proviene solo dal suolo, ma, in alcune zone, viene esalato da alcuni materiali di origine naturale, contenenti concentrazioni non trascurabili di U

69 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali Limitare il contenuto di attività nei materiali serve a ridurre sia l esalazione di e di Toron, che la dose assorbita in aria da radiazione gamma. 93

70 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali La legislazione italiana vigente (D.P.R. 1993) prevede che i materiali da costruzione abbiano alcuni requisiti tecnici di alta qualità e non debbano emettere sostanze pericolose tra cui e Toron 94

71 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali Esso infatti recita L edificio deve essere progettato e costruito in modo tale che non sia una minaccia all igiene od alla salute degli occupanti o dei vicini, in particolare come risultato di presenza di particelle o gas nell aria emissioni di radiazioni pericolose 95

72 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali Queste prescrizioni, non accompagnate da indicazioni quantitative, sono però inapplicabili, per cui si può concludere che l Italia, al momento, non dispone neanche di una normativa sulla radioattività nei materiali da costruzione. Per questi ultimi, anche l UE non ha emanato ancora alcuna direttiva. 96

73 Il nei materiali da costruzione Il nei materiali Parecchi paesi al momento hanno adottato come riferimento il seguente indice o formula: I=C(Ra226)/A(Ra226+C(Th232)/A(Th232)+C(K40)/A(K40) 1 con: C(x)=concentrazione di attività (Bq/kg); A(x)=valori parametrici prefissati (Bq/kg) 97

74 ICRP 60 Il nei materiali L ICRP 60 raccomanda che nelle abitazioni le esposizioni siano contenute solo attraverso forme di intervento (azioni di rimedio), mentre nei luoghi di lavoro che si consideri sia la necessità di interventi, sia il monitoraggio continuo del tenore di radon come parte della pratica eseguita in quel luogo di lavoro. 98

75 Il nei materiali IL RADON COME RISORSA? 99

76 Il nei materiali Il come indicatore Grazie alla sua grande mobilità il può essere utilizzato per avere informazioni dall interno della crosta terrestre. È in particolare utile per: L identificatore di depositi uraniferi La ricerca di giacimenti di idrocarburi La ricerca di risorse geotermiche L indicazione di variazioni geofisiche, in aree sismiche attive La modellizzazione delle regioni-sorgente delle aree di vulcanismo attivo. 100

77 Il nei materiali e terremoti Precursore a lenta evoluzione Gli innalzamenti e gli abbassamenti del suolo prima, durante e dopo un terremoto producono variazioni dell'emissione di gas nei suoli e nelle acque sotterranee I gas, e in particolare e anidride carbonica, sono i componenti presenti nelle acque che hanno dato le più frequenti manifestazioni di anomalia associata a terremoti in varie parti del mondo. 101

78 Il nei materiali e terremoti Osservazioni sperimentali sono : Prima dei disastrosi terremoti di Taskent del 1966 e 1967, vistose anomalie di Rn erano state registrate in pozzi profondi di una vasta area attorno alla zona epicentrale. Molte registrazioni valide si sono avute anche nell area della faglia di Sant Andreas. Il terremoto di Kobe (magnitudo 7.2 profondità 14 Km) avvenne sotto il mare tra Kobe e l isola di Awaji il 17 gennaio del Viene dimostrato che i cambiamenti nella concentrazione di dell atmosfera osservati prima del terremoto del 1995 possono essere un valido precursore dei terremoti. 102

79 Il nei materiali e terremoti Terremoto dell Irpinia del 1980 Sono stati osservati, a posteriori, aumenti di concentrazioni di nell area epicentrale del terremoto ed è stata studiata la distribuzione delle anomalie e il tipo di anomalie (positive e negative) 103

80 Il nei materiali e vulcani Il monitoraggio continuo di è utile anche per scopi di sorveglianza vulcanica. Un interessante anomalia fu registrata a Vulcano nel 1981 dovuta ad una crescita della pressione in profondità associata con l intrusione magmatica Anomalie sono state registrate presso i maggiori complessi vulcanici (Hawai, Piton de la Fournaise, Etna, El Chichon, Campi Flegrei, ecc ) 104

81 Riassumendo Il nei materiali È un gas nobile, quindi inerte È incolore, inodore, insapore È solubile in acqua Diffonde attraverso le rocce ed il terreno È distribuito su tutto il pianeta in maniera non uniforme È circa sette volte più pesante dell aria È prodotto dal decadimento del Radio È a sua volta radioattivo ( emette radiazioni e g ) 105

82 106

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il radon negli ambienti scolastici della Campania Il radon negli ambienti scolastici della Campania Mariagabriella Pugliese Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II INFN Sezione di Napoli La problematica Il radon in Campania Il valore

Dettagli

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali Per una presentazione più dettagliata della tematica del radon, presentiamo un contributo di Flavia Groppi, che incomincia con l attuale regolamentazione: La normativa Italiana di Radioprotezione, in attuazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Raccomandazione 90/143/Euratom

Raccomandazione 90/143/Euratom Raccomandazione 90/143/Euratom TITOLO: Raccomandazione della Commissione sulla tutela della popolazione contro l esposizione al radon in ambienti chiusi DATA: 21 febbraio 1990 LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ

Dettagli

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra; Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra; Sostanze radioattive naturali presenti nell aria, nell acqua e nel cibo; Sostanze

Dettagli

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi? Che cos'è il radon? Il Radon è un gas inodore e incolore presente in natura. Il suo isotopo (atomo di uno stesso elemento chimico con numero di protoni fisso e numero di neutroni variabile) 222Rn è radioattivo

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

La radioattività dei materiali da costruzione

La radioattività dei materiali da costruzione Paolo Randaccio Università di Cagliari Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cagliari La radioattività dei materiali da costruzione Obiettivo del progetto Tutti i materiali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 10 del 9 aprile 2005 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione Radon e salute A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012 ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Struttura semplice dipartimentale Salute e Ambiente Via Statuto 5 20121 Milano

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon Liberi di respirare Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon La La società società RSens si occupa della progettazione, produzione e vendita di sensori innovativi per la misura del

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua.

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua. Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER Uno strumento professionale con una missione: la tua. RADONMAPPER PRINCIPIO DI MISURA Cella a scintillazione ZnS(Ag) con testa intercambiabile

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico Progetto Gennaio 2005 Pag / indice 01 / Premessa 01 / Obiettivi 03 / Modalità dell intervento e tempi di realizzazione

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

Radon prone areas: esperienze in Italia

Radon prone areas: esperienze in Italia 1 AIRP - AIRM Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazioni naturali: tra conoscenza e ricerca Vulcano, 23-24 maggio 2013 Radon prone areas: esperienze in Italia S. Bucci ARPAT - U.O. Radioattività

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Cornegliano Gas Storage

Cornegliano Gas Storage Cornegliano Gas Storage Consiglio Comunale Cornegliano Laudense, 14 settembre 2012 Cos'è uno stoccaggio di gas? IMPIANTO TRATTAMENTO GASDOTTI Lo stoccaggio sotterraneo di gas naturale è una infrastruttura

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo) COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo) MISURE DI RADON INDOOR REDATTA DA Sig. Olivari Francesco VERIFICATA DA P.Ch. Giorgio Ghezzi APPROVATA DA Emissione del 18 Settembre 2008 File: V0888A08

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Rischio per la salute da RADON

Rischio per la salute da RADON 1/10 Bergamo 27 ottobre 2015 Rischio per la salute da RADON Pietro Imbrogno Area Salute e Ambiente 2/10 Percorso logico Il Radon come fattore di rischio: Radiotossicologia Effetti Sanitari ed evidenze

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di SALA RICARICA Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di idrogeno pari a : H Prodotto=0,42*n*Igas*Cn/100000 [m3/h] (1) Ove: H prodotto= Volume

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli