Audizione JT International Italia S.r.l. Commissione Finanze Camera dei Deputati. Roma, 19 Novembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audizione JT International Italia S.r.l. Commissione Finanze Camera dei Deputati. Roma, 19 Novembre 2013"

Transcript

1 Audizione JT International Italia S.r.l. Commissione Finanze Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

2 La struttura impositiva delle sigarette 2

3 La struttura impositiva delle sigarette I tabacchi lavorati sono gravati da due diverse tipologie di imposte: l accisa (o imposta di consumo) e l IVA (o imposta sul valore aggiunto). L accisa varia in funzione della categoria di prodotto, incidendo nelle seguenti misure: sigarette: 58,50% tabacco da fumo trinciato: 58,50% altri prodotti del tabacco: 56,00% sigari e sigaretti: 23,00% tabacco da fiuto e da mastico: 24,78% Per tutte le categorie indicate, eccezion fatta per le sigarette, il livello di imposizione dell accisa non cambia al variare del prezzo di vendita. Per le sigarette, invece, l accisa varia a seconda del livello di prezzo di vendita al pubblico a causa della combinazione di una componente ad valorem, che grava in misura percentuale diversa a seconda della fascia di prezzo cui appartiene il singolo prodotto, e di una componente specifica (o fissa), che incide nella medesima misura su qualsiasi pacchetto di sigarette a prescindere da prezzo. La componente specifica, infatti, è fissata per legge al 6% della tassazione totale (accisa totale al 58,50% e IVA) calcolata con riferimento al prezzo medio ponderato (PMP) delle sigarette 1. Secondo quanto stabilito dalla normativa comunitaria vigente 2, l accisa specifica a decorrere dal 2014 sarà pari al 7,5%. Pertanto, la componente specifica dell accisa finisce per incidere in misura maggiore sui prodotti con prezzo più basso proprio in quanto importo fisso applicato a prescindere dal prezzo, mentre la componente ad valorem incide in misura proporzionale a seconda del prezzo. Ad esempio, sui prodotti posizionati a 4,30 si pagano circa 2,52 di accisa (ovvero il 58,5% del prezzo di vendita), mentre un prodotto posizionato a 5 paga circa 2,89 di accisa (ovvero il 57,8% del prezzo di vendita). L aliquota IVA applicata a tutti i prodotti dei tabacchi lavorati è pari al 22% nominale dall ottobre L aggio (o utile) del tabaccaio si applica nella misura fissa del prezzo di vendita ed è pari al 10%. Si indica a titolo esemplificativo la struttura impositiva relativa alle sigarette appartenenti alla Classe di Prezzo Più Richiesta (MPPC). Per quanto concerne l IVA, il valore 18,03,% si ottiene mediante un calcolo matematico che consente di individuare la % di IVA inclusa nel prezzo finale di vendita. Note: 1 Il Prezzo Medio Ponderato è pari al rapporto tra il valore totale delle sigarette immesse in consumo (con riferimento al prezzo di vendita comprensivo di tutte le imposte) nell'anno solare precedente e la quantità totale delle medesime sigarette. 2 DIRETTIVA 2010/12/UE DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 2010 recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/80/CEE e 95/59/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che gravano sui tabacchi lavorati e della direttiva 2008/118/CE. Copyright JTI

4 Andamento del gettito e del mercato delle sigarette 4

5 Gettito totale (accisa + IVA) da sigarette e contribuzione JTI Miliardi di Evoluzione Accisa + IVA Sigarette MM JTI 1,4 2,0 2,3 2,5 2,6 2,8 2,9 2,7 Altri Operatori 11,0 10,8 10,9 10,8 10,8 10,9 10,7 10,3 Totale 12,4 12,8 13,2 13,3 13,4 13,7 13,6 13,0 Fonti: Rapporto Nomisma 2012, Stime JTI Copyright JTI

6 Gettito accise da sigarette e contribuzione JTI Miliardi di Evoluzione Accisa Sigarette MM JTI 1,1 1,6 1,8 1,9 2,0 2,2 2,2 2,1 Altri Operatori 8,5 8,3 8,5 8,4 8,4 8,5 8,2 7,9 Totale 9,6 9,9 10,3 10,3 10,4 10,6 10,4 10,0 Fonti: Rapporto Nomisma 2012, Stime JTI Copyright JTI

7 Evoluzione mensile del mercato legale totale (volumi e prezzi) Volumi (Miliardi di Unità) 8,00 7,80 +0,10 Media. +0,20 Altri +0,10 +0,10 +0,10 Aumento IVA ,20 +0,10 +0,10 Prezzo di Vendita (in per pacchetto da 20 sigarette) 4,60 7,60 7,40 Mercato Totale 4,40 4,20 7,20 7,00 6,80 6,60 6,40 6,20 Prezzo Medio 4,00 3,80 3,60 3,40 3,20 6,00 3,00 ott-13 lug-13 apr-13 gen-13 ott-12 lug-12 apr-12 gen-12 ott-11 lug-11 apr-11 gen-11 ott-10 lug-10 apr-10 gen-10 ott-09 lug-09 apr-09 gen-09 ott-08 lug-08 apr-08 gen-08 Variazione del Prezzo di vendita per la categoria Sigarette Fonti: Dati Logista sulla base delle vendite di prodotto alle tabaccherie (Media 12 mesi) Prezzo di vendita: Media Ponderata Copyright JTI

8 Evoluzione del mercato e dei prezzi Miliardi di Unità (Gen-Ott) Volumi Sigarette 92,0 89,2 87,0 85,5 78,7 62,4 Tabacco Trinciato 1,4 1,9 2,5 3,6 5,2 4,3 Mercato Totale 93,4 91,0 89,5 89,1 83,9 66,6 % variazioni volumi vs. anno precedente Sigarette -0,9% -3,1% -2,4% -1,8% -7,9% -6,5% Tabacco Trinciato 28,0% 29,2% 31,8% 47,1% 43,6% -2,7% Mercato Totale -0,5% -2,6% -1,7% -0,5% -5,8% -6,2% Variazioni Prezzi di Vendita Sigarette in per pacchetto da 20 Tabacco Trinciato in per KG +0,10 +0,20 +0,10 +0,20 +0,30 0,00 +10,0 +10,0 +10,0 +15,0 +30,0 0,00 Fonti: Dati Logista sulla base delle vendite di prodotto alle tabaccherie Copyright JTI

9 Andamento del mercato illecito 9

10 Il mercato illecito delle sigarette Percentuale del consumo totale 14,0% 12,0% 11,8% 11,2% 10,0% 8,0% 6,8% 7,0% 6,0% 5,6% 5,6% 6,0% 5,5% 5,1% 4,0% 3,9% 3,7% 2,0% 0,0% EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q EPS Q Il commercio illecito relativo al 2012 è stato stimato prudenzialmente ad un livello pari al 9,8% dei consumi globali, piuttosto che oltre l 11%, per depurare il dato dai pacchetti di sigarette legittimamente acquistati in Paesi esteri, per i quali l accisa è stata assolta nei medesimi, e consumati in Italia (ad esempio per consumo personale legittimo dei turisti) MS Intelligence: Empty Pack Survey (EPS) Indagine sui pacchetti vuoti che stima il numero di pacchetti non domestici trovati in Italia commissionata da British American Tobacco Italia, Imperial Italia, JT International SA, Philip Morris Italia Copyright JTI

11 I casi spagnolo e irlandese 11

12 Effetti dell aumento della tassazione sul mercato e sul consumo illecito: il caso spagnolo I fumatori rispondono ad un incremento della tassazione modificando le proprie abitudini di consumo e preferendo prodotti meno costosi o provenienti, addirittura, dal commercio illecito. È quanto accaduto in Spagna tra il 2010 e il 2012 dove, a seguito di un incremento della tassazione del 20% (attualmente l accisa si attesta al 61,7%), si è assistito a: un decremento delle vendite legali di sigarette (-26%); un incremento delle vendite dei tabacchi da fumo (+21%), che però non ha potuto controbilanciare il calo del mercato delle sigarette in quanto nel 2012 il mercato dei tabacchi trinciati rappresentava solamente il 15,5% del mercato totale; un incremento esponenziale del commercio illecito (+84%). Questa situazione ha inevitabilmente portato ad un decremento e ad una diminuzione delle entrate erariali derivanti dal settore (-7%). + 20% Tasso di accisa sulle sigarette Gettito da accise sui tabacchi Vendite legali di sigarette Vendita di sigarette illegali Il caso spagnolo è un esempio chiaro di come un aumento significativo della tassazione porti ad un decremento delle entrate erariali derivanti dal settore e ad un incremento del commercio illecito. Fonti: Commissione Europea Excise Duty Tables; Commissione Mercato Tabacco (Ministero del Tesoro); KPMG Project Star 2012 Results (2013) -7% -26% + 84% Copyright JTI

13 Effetti dell aumento della tassazione sul mercato e sul consumo illecito: il caso spagnolo (2) Dati in miliardi di 9,00 Dal 2010 si è assistito ad una riduzione del gettito fiscale derivante dal settore dei tabacchi lavorati 8,00 7,240 7,563 7,722 7,995 7,782 7,469 7,00 6,631 6,00 5,272 5,602 5,930 6,062 5,00 4,00 3,00 Gettito Fiscale 2,00 1,00 0, Copyright JTI

14 Effetti dell aumento della tassazione sull incidenza dei consumi: il caso irlandese Il caso in esame dimostra che un incremento della tassazione non ha un impatto diretto sul numero dei fumatori. L Irlanda, il Paese europeo con la più alta tassazione sui prodotti del tabacco e con i prezzi più elevati (nel 2012 il prezzo medio per pacchetto era di 8,90, di cui l 80%, ovvero 7,12, erano tasse), non ha visto diminuire l incidenza dei fumatori che è rimasta anch essa la più elevata d Europa (29%). per pacchetto % dei fumatori 8 40% % 4,9 5,5 29% 5,8 6,4 31% 6,7 6,7 6,7 7,2 35% 30% 29% Tasse per pacchetto 4 25% 3 20% % Media dei fumatori % % Fonti: Eurobarometro (percentuale media dei fumatori); Irish Tax and Customs Copyright JTI

15 Effetti dell aumento della tassazione sull incidenza dei consumi: il caso irlandese (2) Il caso irlandese dimostra inoltre che incrementi della tassazione non necessariamente producono un incremento delle entrate fiscali, soprattutto quando questo tipo di politica fiscale finisce per alimentare il commercio illecito. Miliardi di 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 1,08 3,8 1,1 4,3 1,19 4,5 5,2 5,2 5 1,17 1,22 1,16 5,2 5,5 1,13 1,11 per pacchetto 6 5,5 5 4,5 4 3,5 Entrate da accise Accise per pacchetto Commissario dell Ufficio Irlandese delle Entrate Fiscali: "L incremento della tassazione di sigarette in Irlanda non produce più benefici combinati in termini di tutela della salute pubblica e incremento delle entrate erariali tali benefici sono indeboliti in maniera significativa dal consumo di prodotti non tassati a discapito di quelli tassati. Ciò suggerisce che incrementi della tassazione non rappresentano più lo strumento ottimale per ridurre il fumo in Irlanda". (2011) Fonti: Irish Tax and Customs Copyright JTI

16 Tabelle di ripartizione dei prezzi: simulazioni relative alle diverse strutture impositive 16

17 Tabelle di ripartizione attualmente in vigore Value Popular Sub Premium Premium Attuale Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 6% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 115% del totale accisa a MPPC QUOTA AL FORNITORE AGGIO AL RIVENDITOR E IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO -7,91 19,00 34,26 144,65 190,00-4,31 19,50 35,16 144,65 195,00-0,72 20,00 36,07 144,65 200,00 2,88 20,50 36,97 144,65 205,00 6,48 21,00 37,87 144,65 210,00 28,95 21,50 38,77 125,78 215,00 29,87 22,00 39,67 128,46 220,00 30,78 22,50 40,57 131,15 225,00 31,69 23,00 41,48 133,83 230,00 32,60 23,50 42,38 136,52 235,00 33,52 24,00 43,28 139,20 240,00 34,43 24,50 44,18 141,89 245,00 35,35 25,00 45,08 144,57 250,00 36,26 25,50 45,98 147,26 255,00 37,17 26,00 46,89 149,94 260,00 38,08 26,50 47,79 152,63 265,00 Tabella di Ripartizione (post-sospensiva TAR) Accisa 58,50%, Specifica 6% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 100% MPPC QUOTA AL FORNITORE IMPOSTA SUL AGGIO AL VALORE RIVENDITORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO 0,16 17,5 31,56 125,78 175,00 3,76 18,00 32,46 125,78 180,00 10,96 19,00 34,26 125,78 190,00 18,15 20,00 36,07 125,78 200,00 21,75 20,50 36,97 125,78 205,00 25,35 21,00 37,87 125,78 210,00 28,95 21,50 38,77 125,78 215,00 Copyright JTI

18 Simulazione al 01/01/2014 con accisa specifica al 7,5% e cancellazione dell accisa minima al 115% Popular Value Sub Premium Premium Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 7,50% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 100% MPPC QUOTA AL FORNITORE AGGIO AL RIVENDITORE IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO 10,96 19,00 34,26 125,78 190,00 14,56 19,50 35,16 125,78 195,00 18,15 20,00 36,07 125,78 200,00 21,75 20,50 36,97 125,78 205,00 25,35 21,00 37,87 125,78 210,00 28,95 21,50 38,77 125,78 215,00 29,93 22,00 39,67 128,39 220,00 30,91 22,50 40,57 131,01 225,00 31,89 23,00 41,48 133,63 230,00 32,87 23,50 42,38 136,25 235,00 33,85 24,00 43,28 138,87 240,00 34,83 24,50 44,18 141,48 245,00 35,81 25,00 45,08 144,10 250,00 36,80 25,50 45,98 146,72 255,00 37,77 26,00 46,89 149,34 260,00 38,75 26,50 47,79 151,96 265,00 Copyright JTI

19 Simulazione al 01/01/2014 con accisa specifica al 7,5% e accisa minima a 140 /Kg Popular Value Sub Premium Premium Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 7,50% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 140 /Kg QUOTA AL FORNITORE IMPOSTA SUL AGGIO AL VALORE RIVENDITORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO -3,26 19,00 34,26 140,00 190,00 0,34 19,50 35,16 140,00 195,00 3,93 20,00 36,07 140,00 200,00 7,53 20,50 36,97 140,00 205,00 11,13 21,00 37,87 140,00 210,00 14,73 21,50 38,77 140,00 215,00 18,33 22,00 39,67 140,00 220,00 21,93 22,50 40,57 140,00 225,00 25,52 23,00 41,48 140,00 230,00 29,12 23,50 42,38 140,00 235,00 32,72 24,00 43,28 140,00 240,00 33,87 24,50 44,18 142,46 245,00 34,83 25,00 45,08 145,10 250,00 35,78 25,50 45,98 147,74 255,00 36,73 26,00 46,89 150,38 260,00 37,69 26,50 47,79 153,02 265,00 Considerazioni Lo scenario tende ad incidere significativamente su tutti i punti prezzo al di sotto di 4,90 Lo scenario rende necessario aumentare i prezzi del segmento "Value" e "Popular" (4,00-4,30 di +0,40 al pacchetto) con conseguente impatto sui consumi (incluso in un range tra il -14% e il -16%) Copyright JTI

20 Simulazione al 01/01/2014 con accisa specifica al 30% e accisa minima 140 /Kg Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 30% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 140 /Kg Considerazioni Lo scenario tende ad incidere significativamente su tutti i punti prezzo al di sotto di 4,90 Popular Value Sub Premium Premium QUOTA AL FORNITORE AGGIO AL RIVENDITORE IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO -3,26 19,00 34,26 140,00 190,00 0,34 19,50 35,16 140,00 195,00 3,93 20,00 36,07 140,00 200,00 7,53 20,50 36,97 140,00 205,00 11,13 21,00 37,87 140,00 210,00 14,73 21,50 38,77 140,00 215,00 18,33 22,00 39,67 140,00 220,00 21,93 22,50 40,57 140,00 225,00 25,52 23,00 41,48 140,00 230,00 29,12 23,50 42,38 140,00 235,00 32,72 24,00 43,28 140,00 240,00 36,32 24,50 44,18 140,00 245,00 38,26 25,00 45,08 141,66 250,00 40,09 25,50 45,98 143,43 255,00 41,90 26,00 46,89 145,21 260,00 43,72 26,50 47,79 146,99 265,00 Lo scenario rende necessario aumentare i prezzi del segmento "Value" e "Popular" (4,00-4,30 di +0,40 al pacchetto) con conseguente impatto sui consumi (incluso in un range tra il -14% e il -16%) Maggiore beneficio in termini di imposizione fiscale per i punti prezzo maggiori e uguali a 4,90 Copyright JTI

21 Scenario con accisa specifica al 30% e accisa minima a 140 Evoluzione con aumento di prezzo (+0,40 /+0,20 per pacchetto) e caduta del mercato A parità di volumi il gettito aumenterebbe di 520 MLN Per far fronte all aumento dell imposizione, i prodotti fino a 4,90 sarebbero costretti ad aumentare i prezzi (di 0,20 e 0,40 ), senza generare però un incremento del gettito L aumento prezzo genera una riduzione della domanda (in media del 7,0% considerando l elasticità della domanda a 1,6*) Conseguente riduzione delle entrate di un valore superiore agli aumenti ottenuti Accisa Attuale Cambio struttura accisa Cambio accisa + aumento prezzo fascia medio-bassa Cambio accisa + aumento prezzo fascia medio-bassa + calo del mercato Apparentemente lo Stato potrebbe ottenere 520 MLN, ma l impatto dell aumento dell imposizione sui prodotti fino a 4,90 comporterebbe aumenti prezzo che finirebbero per generare una perdita di gettito (-150 MLN ) causato dal calo dei volumi L impatto di questa struttura della tassazione è differenziato per i diversi operatori del mercato e penalizza i prodotti posizionati nella fascia di prezzo medio-bassa (value, popular e sub premium) *Ricerca LUISS-CASMEF sulla tassazione dei prodotti del tabacco (Settembre 2013) Copyright JTI

22 Simulazione al 01/01/2014 con accisa minima a 130 /Kg Popular Value Sub Premium Premium Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 7,50% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 130 /Kg QUOTA AL FORNITORE AGGIO AL RIVENDITORE IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO 6,74 19,00 34,26 130,00 190,00 10,34 19,50 35,16 130,00 195,00 13,94 20,00 36,07 130,00 200,00 17,54 20,50 36,97 130,00 205,00 21,14 21,00 37,87 130,00 210,00 24,74 21,50 38,77 130,00 215,00 28,34 22,00 39,67 130,00 220,00 30,02 22,50 40,57 131,91 225,00 30,98 23,00 41,48 134,55 230,00 31,94 23,50 42,38 137,19 235,00 32,89 24,00 43,28 139,83 240,00 33,87 24,50 44,18 142,46 245,00 34,83 25,00 45,08 145,10 250,00 35,78 25,50 45,98 147,74 255,00 36,73 26,00 46,89 150,38 260,00 37,69 26,50 47,79 153,02 265,00 Considerazioni Lo scenario tende ad incidere significativamente su tutti i punti prezzo inferiori e uguali a 4,30 Lo scenario rende necessario aumentare i prezzi del segmento "Value" e "Popular" (4,00-4,30 di +0,20 al pacchetto) con conseguente impatto sui consumi (incluso in un range tra il -7% e il -8%) Copyright JTI

23 Simulazione al 01/01/2014 con accisa specifica al 30% e accisa minima a 130 /Kg Popular Value Sub Premium Premium Tabella di Ripartizione Accisa 58,50%, Specifica 30% del PMP; IVA 22%; Aggio 10%; Accisa Minima 130 /Kg QUOTA AL FORNITORE AGGIO AL RIVENDITORE IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ACCISA PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO 6,74 19,00 34,26 130,00 190,00 10,34 19,50 35,16 130,00 195,00 13,94 20,00 36,07 130,00 200,00 17,54 20,50 36,97 130,00 205,00 21,14 21,00 37,87 130,00 210,00 24,74 21,50 38,77 130,00 215,00 27,34 22,00 39,67 131,00 220,00 29,16 22,50 40,57 132,77 225,00 30,98 23,00 41,48 134,55 230,00 32,80 23,50 42,38 136,33 235,00 34,62 24,00 43,28 138,10 240,00 36,45 24,50 44,18 139,88 245,00 38,27 25,00 45,08 141,66 250,00 40,09 25,50 45,98 143,43 255,00 41,90 26,00 46,89 145,21 260,00 43,72 26,50 47,79 146,99 265,00 Considerazioni Lo scenario tende ad incidere significativamente su tutti i punti prezzo inferiori e uguali a 4,30 Lo scenario rende necessario aumentare i prezzi del segmento "Value" e "Popular" (4,00-4,30 di +0,20 al pacchetto) con conseguente impatto sui consumi (incluso in un range tra il -7% e il -8%) Maggiore beneficio in termini di imposizione fiscale per i punti prezzo maggiori e uguali a 4,70 Copyright JTI

24 Scenario con accisa specifica al 30% e accisa minima a 130 Evoluzione con aumento di prezzo (+0,30 /+0,10 per pacchetto) e caduta del mercato A parità di volumi il gettito aumenterebbe di 99 MLN Per far fronte all aumento dell imposizione, i prodotti fino a 4,80 sarebbero costretti ad aumentare i prezzi (da 0,10 a 0,30 ), senza generare però un incremento del gettito L aumento prezzo genera una riduzione della domanda (in media del 3,0% considerando l elasticità della domanda a 1,6*) Conseguente riduzione delle entrate di un valore superiore agli aumenti ottenuti Accisa Attuale Cambio struttura accisa Cambio accisa + aumento prezzo fascia medio-bassa Cambio accisa + aumento prezzo fascia medio-bassa + calo del mercato Apparentemente lo Stato potrebbe ottenere 99 MLN, ma l impatto dell aumento dell imposizione sui prodotti fino a 4,80 comporterebbe aumenti prezzo che finirebbero per generare una perdita di gettito (-154 MLN ) causato dal calo dei volumi L impatto di questa struttura della tassazione è differenziato per i diversi operatori del mercato e penalizza i prodotti posizionati nella fascia di prezzo medio-bassa (value, popular e sub premium) *Ricerca LUISS-CASMEF sulla tassazione dei prodotti del tabacco (Settembre 2013) Copyright JTI

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TASSAZIONE

Dettagli

DIAPOSITIVA 1: Il quadro di riferimento appare estremamente negativo si riflette anche sul mercato delle sigarette

DIAPOSITIVA 1: Il quadro di riferimento appare estremamente negativo si riflette anche sul mercato delle sigarette DIAPOSIVA 1: Il quadro di riferimento appare estremamente negativo si riflette anche sul mercato delle sigarette Il redditodisponibilepro-capitedal 2007 al 2012 è calatodel 2,7% annuo, per cui nel 2012

Dettagli

I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE

I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE Strettamente riservato Ottobre 2014 Non c è vento a favore per chi non conosce il porto I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE Audizione

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI TABACCHI

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel 2013

Dettagli

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il prezzo delle sigarette e i consumi OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Si ripete ormai da anni che un efficace politica di controllo del tabagismo è costituita dall aumento dei prezzi dei prodotti del

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 marzo 2006. Riduzione delle aliquote di accisa sul gas metano per combustione per usi civili nei territori

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 57 Attuazione della direttiva 2010/12/UE recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/80/CEE, 95/59/CE e 2008/118/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Il gettito fiscale non cresce più e diminuisce 16 14 12 10 8

Dettagli

Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006 (2). IL DIRETTORE GENERALE

Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006 (2). IL DIRETTORE GENERALE D.Dirett. 22-12-2005 Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006. Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2005, n. 304. Emanato dal Ministero dell'economia

Dettagli

Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi

Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi (Schema di decreto legislativo n. 106) N. 141 18 settembre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004 A cura di Silvia Rossi (OSSFAD) ha collaborato Franca Romani () Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo L aumento del prezzo delle sigarette è una

Dettagli

La legge delega sulle accise

La legge delega sulle accise La legge delega sulle accise 6 E sempre stata considerata alla stregua di una finanziaria aggiuntiva, una sorta di manovra economica assicurata ed intoccabile, un tonico per le casse dell Erario e per

Dettagli

Philip Morris Italia S.r.l. Senato della Repubblica

Philip Morris Italia S.r.l. Senato della Repubblica Philip Morris Italia S.r.l. Senato della Repubblica Memoria sullo Schema di Decreto Legislativo in Materia di Tassazione dei Tabacchi Lavorati e dei Loro Succedanei, nonché di Fiammiferi (A.G. 106) Onorevole

Dettagli

La riforma fiscale dei tabacchi. I risultati del 2015 e le previsioni per il 2016

La riforma fiscale dei tabacchi. I risultati del 2015 e le previsioni per il 2016 La riforma fiscale dei tabacchi I risultati del 2015 e le previsioni per il 2016 novembre 2015 The European House Ambrosetti 1 1. Introduzione 1 Tra la fine del 2012 e gli inizi del 2013, in concomitanza

Dettagli

Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13

Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13 Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione degli articoli 7, paragrafo 2, e 8, paragrafo 6, della direttiva

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Paolo Liberati Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia

Paolo Liberati Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia Paolo Liberati Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia Massimo Paradiso Università di Bari, Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Audizione sullo schema di decreto legislativo

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

Sintesi della proposta

Sintesi della proposta Osservazioni di Imperial Tobacco Italia in merito alla necessità di mantenere invariato l attuale sistema di tassazione gravante sui tabacchi lavorati. Sintesi della proposta L attuale sistema impositivo,

Dettagli

AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013

AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013 AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013 Anafe-Confindustria Anafe, Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico, nasce nel settembre 2012 con l intento di rappresentare

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI 1. L I.V.A. è, da un punto di vista fiscale un imposta comunale un imposta sul valore aggiunto una tassa sul valore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 54448 /RU IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

La riforma fiscale dei tabacchi. I primi risultati, a pochi mesi dall introduzione

La riforma fiscale dei tabacchi. I primi risultati, a pochi mesi dall introduzione La riforma fiscale dei tabacchi I primi risultati, a pochi mesi dall introduzione Luglio 2015 Il presente documento è stato elaborato da The European House-Ambrosetti, con il contributo di Philip Morris

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Titolo del provvedimento: Direttiva CEE del Consiglio che modifica la direttiva 92/79/CEE, la direttiva 92/80/CEE e la direttiva 95/59/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che

Dettagli

SENATO BELLA REPUBBLICA

SENATO BELLA REPUBBLICA SENATO BELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1158) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Finanze (VISENTINI) (V. Stampato Camera n. 1907) approvato dalla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro)

Dettagli

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 SCHEDA D INFORMAZIONE N 2 : QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 Anno dopo anno, i cittadini svizzeri ricevono la loro dichiarazione d imposta. Non è raro

Dettagli

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 451 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 13 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L IVA, una imposta efficiente Ma non in Italia L efficienza «C»

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi XVII legislatura Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto del Governo n. 106) Settembre 2014 n.

Dettagli

PROGETTO SUN Studio sul mercato nero delle sigarette nell Unione europea, Norvegia e Svizzera Risultati 2015

PROGETTO SUN Studio sul mercato nero delle sigarette nell Unione europea, Norvegia e Svizzera Risultati 2015 P ROG ET TO S U N S tu d i o s u l m e r c a t o n e r o d e l l e s i g a r e t t e n e l l U n i o n e e u r o p e a, N o r ve g i a e Sv i z ze r a R i s u l t a t i 2 01 5 Avvertenza importante Questa

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 86 Aprile 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI Prot. 75181 /RU IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI Visto il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni e integrazioni, testo unico delle disposizioni legislative concernenti

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI

NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI Ufficio Studi CGIa News del 2 febbraio 2017 NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI Contraria all eventuale aumento delle accise sui carburanti ipotizzato in queste ore dal Governo, la CGIA ricorda

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia È stato siglato oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, un protocollo d intesa per ufficializzare

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA 28-29 L approfondimento dedicato ai giochi

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

CON TASSE UE OGNI ITALIANO RISPARMIEREBBE 900 EURO ALL ANNO

CON TASSE UE OGNI ITALIANO RISPARMIEREBBE 900 EURO ALL ANNO CON TASSE UE OGNI ITALIANO RISPARMIEREBBE 900 EURO ALL ANNO Allarme CGIA: per scongiurare l aumento delle accise sui carburanti, entro il prossimo 30 settembre, a seguito della mancata autorizzazione dell

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1).

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). L. 7-3-1985 n. 76 Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati.

Dettagli

Oggetto: - Modifica della ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette Tabella A IL VICEDIRETTORE

Oggetto: - Modifica della ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette Tabella A IL VICEDIRETTORE Prot. 1242 Oggetto: - Modifica della ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette Tabella A IL VICEDIRETTORE Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni,

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

La dinamica occupazionale europea nel 2012

La dinamica occupazionale europea nel 2012 Il peggioramento dell attività economica rilevato nel 2012 ha avuto importanti ripercussioni sulle condizioni del mercato del lavoro. Secondo la contabilità nazionale, nella media del 2012, il numero di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

PREZZO ELETTRICITA NELL EUROZONA: IL CONTO PIU SALATO LO PAGANO LE PICCOLE IMPRESE ITALIANE

PREZZO ELETTRICITA NELL EUROZONA: IL CONTO PIU SALATO LO PAGANO LE PICCOLE IMPRESE ITALIANE Ufficio Studi 03 dicembre 2016 CGIa PREZZO ELETTRICITA NELL EUROZONA: IL CONTO PIU SALATO LO PAGANO LE PICCOLE IMPRESE ITALIANE LE NOSTRE IMPRESE PAGANO L ENERGIA ELETTRICA IL 22,8 PER CENTO IN PIU RISPETTO

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 95 Gennaio 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

DIRETTIVE. DIRETTIVA 2011/64/UE DEL CONSIGLIO del 21 giugno 2011 relativa alla struttura e alle aliquote dell accisa applicata al tabacco lavorato

DIRETTIVE. DIRETTIVA 2011/64/UE DEL CONSIGLIO del 21 giugno 2011 relativa alla struttura e alle aliquote dell accisa applicata al tabacco lavorato L 176/24 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.7.2011 DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/64/UE DEL CONSIGLIO del 21 giugno 2011 relativa alla struttura e alle aliquote dell accisa applicata al tabacco lavorato

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE PERMANENTE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE PERMANENTE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE PERMANENTE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI TABACCHI LAVORATI, DEI LORO SUCCEDANEI,

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2935 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI) CON IL MINISTRO

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi Audizione di Logista Italia presso la Commissione Finanze e

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Fondo pensione Priamo

Fondo pensione Priamo Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 priamo-brochure-2015.indd 1 21/04/2015 12:05:27 2 priamo-brochure-2015.indd 2 21/04/2015 12:05:27 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6

Dettagli

Disposizioni in materia di fissazione del prezzo minimo di vendita al dettaglio delle sigarette (2). IL DIRETTORE GENERALE

Disposizioni in materia di fissazione del prezzo minimo di vendita al dettaglio delle sigarette (2). IL DIRETTORE GENERALE D.Dirett. 25-7-2005 Disposizioni in materia di fissazione del prezzo minimo di vendita al dettaglio delle sigarette. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 agosto 2005, n. 177. Emanato dal Ministero dell'economia

Dettagli

ICI, IMU, TARSU, TIA, TARES, TARI

ICI, IMU, TARSU, TIA, TARES, TARI Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 11/11/2013 Dal 2011 al 2014 cambia ogni anno l imposizione immobiliare per le imprese, con la camaleontica selva di ICI,, TARSU, TIA, TARES, TARI e TASI;

Dettagli

1) dell elasticità della domanda di sigar ette legali r ispetto al pr ezzo;

1) dell elasticità della domanda di sigar ette legali r ispetto al pr ezzo; Obiettivi ed ambito della r icer ca Il CASMEF, Centro di ricerca della LUISS Guido Carli, ha realizzato per la Fondazione Bruno Visentini un analisi sull elasticità della domanda legale di sigar ette r

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 27.2.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2010/12/UE DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 2010 recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/80/CEE e 95/59/CE

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO

DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO Ufficio Studi News del 29 ottobre 2016 CGIa DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO Scongiurato, almeno per il 2017, l aumento dell Iva, dal prossimo 1 gennaio è comunque previsto un rincaro della benzina

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2013 COM(2013) 930 final 2013/0446 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 91 Settembre 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2017 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 98 Aprile 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli