Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi"

Transcript

1 Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi (Schema di decreto legislativo n. 106) N settembre 2014

2 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché dei fiammiferi (Schema di decreto legislativo n. 106) N settembre 2014

3 La verifica delle relazioni tecniche che corredano i provvedimenti all'esame della Camera e degli effetti finanziari dei provvedimenti privi di relazione tecnica è curata dal Servizio Bilancio dello Stato. La verifica delle disposizioni di copertura, evidenziata da apposita cornice, è curata dalla Segreteria della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione). L analisi è svolta a fini istruttori, a supporto delle valutazioni proprie degli organi parlamentari, ed ha lo scopo di segnalare ai deputati, ove ne ricorrano i presupposti, la necessità di acquisire chiarimenti ovvero ulteriori dati e informazioni in merito a specifici aspetti dei testi. SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO Servizio Responsabile / bs_segreteria@camera.it SERVIZIO COMMISSIONI Segreteria della V Commissione / com_bilancio@camera.it

4 Estremi del provvedimento Atto n.: 106 Natura dell atto: Titolo breve: Relatore per la Commissione: Gruppo: Schema di decreto legislativo Disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi Librandi SCpI Relazione tecnica: presente verificata dalla Ragioneria generale Assegnazione Alla VI Commissione ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento (termine per l esame: 2 ottobre 2014) Alla Commissione Bilancio ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento (termine per l esame: 2 ottobre 2014)

5

6 INDICE ARTICOLI 1 E TASSAZIONE DEI TABACCHI LAVORATI E DEI LORO SUCCEDANEI, NONCHÉ DI FIAMMIFERI... 3

7 - 2 -

8 PREMESSA Lo schema di decreto legislativo in esame reca disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, loro succedanei, nonché di fiammiferi. Il provvedimento assorbe gli incrementi della tassazione fissati dalla Determinazione direttoriale dell Agenzia delle dogane e dei monopoli, emanata il 15 luglio 2014 ai sensi dell articolo 14, comma 3, del decreto legge n. 91 del 2014 per assicurare un incremento di gettito pari a 23 milioni nel 2014 e a 50 milioni annui a decorrere dal Il testo in esame è corredato di relazione tecnica alla quale sono allegate sei tabelle e due grafici. Si esaminano, di seguito, le norme considerate dalla relazione tecnica, nonché le altre disposizioni che presentano profili di carattere finanziario rinviando alla relazione tecnica stessa per i riferimenti ai dati contenuti nelle tabelle ad essa allegate. VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI ARTICOLI 1 e 2 Tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi Normativa vigente L art. 14, comma 3, del decreto legge n. 91/2013 ha previsto l emanazione, entro il 15 luglio 2014, di una Determinazione direttoriale dell'agenzia delle dogane e dei monopoli per l aumento del prelievo fiscale sui prodotti da fumo in misura tale da assicurare maggiori entrate pari a 23 milioni nel 2014 e a 50 milioni annui decorrere dall'anno In data 15 luglio 2014 è stata emanata la suddetta Determinazione nella quale viene affermato che le maggiori entrate previste dal richiamato articolo 14 possano essere assicurate, sulla base dei consumi rilevati, dalle seguenti nuove misure in vigore dal 1 agosto 2014: a) per le sigarette, l aliquota di accisa è elevata dal 58,5 per cento al 58,6 per cento e l accisa minima prevista dalla disciplina comunitaria 1 è pari a 126,80 euro il kg (in luogo di 125,78). b) per il tabacco trinciato a taglio fino utilizzato per arrotolare le sigarette, la misura dell accisa minima è pari a 108,00 il kg (in luogo di 105,30); La legge n. 23 del 2014 (delega fiscale) ha, tra l altro, delegato il Governo ad introdurre norme per la revisione delle accise. Al momento la delega non è stata esercitata. 1 Direttiva del Consiglio 21 giugno 2011, n. 2011/64/UE

9 Le norme intervengono sul sistema di tassazione dei tabacchi lavorati sia apportando modifiche alla disciplina vigente sia includendo una nuova fattispecie corrispondente alla categoria dei prodotti da inalazione in corso di sperimentazione e non ancora commercializzati. Le modifiche introdotte dallo schema di decreto in esame includono anche le variazioni illustrate nella parte relativa alla normativa vigente - introdotte con la Determinazione dell'agenzia delle dogane e dei monopoli del 15 luglio 2014 emanata ai sensi dell art. 14, comma 3 del D.L. n. 91/2013. Pertanto, per quanto concerne il profilo finanziario, si dispone che l obiettivo di gettito previsto dall art. 14, c. 3, del DL n. 91/2014 pari a 24 milioni nel 2014 e a 50 milioni a decorrere dal 2015 è assicurato con corrispondente quota delle maggiori entrate recate dal provvedimento in esame. Le ulteriori maggiori entrate (al netto dei 50 milioni annui), valutate in 163 milioni a decorrere dal 2015, confluiscono nell apposito Fondo istituito dall art. 16 della delega fiscale di cui alla legge n. 23 del 2014 (articolo 2, comma 3). La nuova disciplina si applica a decorrere dal 2015, ferme restando le disposizioni di coordinamento e transitorie contenute nell articolo 2 che intervengono anche sulla disciplina del In primo luogo, per quanto attiene alle norme di carattere generale, esse introducono un limite massimo alle variazioni della tassazione che possono essere introdotte con decreto del MEF, su proposta del Direttore dell Agenzia delle dogane e dei monopoli. In particolare, tenuto conto dell andamento dei consumi e del livello dei prezzi di vendita, anche al fine di assicurare la realizzazione del maggior gettito complessivo netto derivante dal presente decreto (articolo 1, commi 2 e 3): - le aliquote di base dei tabacchi lavorati (ad esclusione di quelli da inalazione senza combustione) possono essere variate nel limite di 0,5 punti percentuali; - la misura della componente specifica dell accisa sulle sigarette può essere variata fino a 2,5 punti percentuali; - la misura minima delle accise sui tabacchi lavorati (ad esclusione di quelli da inalazione senza combustione) può essere variata fino a 5 euro; - la misura dell aliquota dei prodotti da inalazione senza combustione può essere variata fino a 5 punti percentuali. Inoltre, per finalità antielusive, è prevista l emanazione di uno specifico regolamento del MEF per l introduzione di procedure finalizzate alla rintracciabilità dei prodotti in commento, contestualmente dalla data di entrata in vigore del predetto regolamento, sono soppresse le disposizioni vigenti in materia di contrasto al contrabbando dei tabacchi (art. 6 del DL n. 417/1991) e di legittimazione dei contrassegni per la circolazione dei tabacchi lavorati (art. 39-duodecies del d.lgs. n. 504/1995) (articolo 1, commi 4 e 5)

10 Si passa ad illustrare le modifiche relative ai diversi prodotti da fumo: Sigarette Si ricorda, prioritariamente, che il prezzo al pubblico delle sigarette è formato dalle seguenti 4 componenti: - aggio al rivenditore (10% del prezzo finale); - accise (determinate in misura fissa per quantità di prodotto); - IVA ad aliquota ordinaria (applicata sulla base imponibile formata dalla somma delle altre tre componenti); - quota al produttore (è determinata come componente residuale tra il prezzo di vendita fissato dal produttore e le precedenti componenti). L Agenzia delle dogane e dei Monopoli pubblica trimestralmente la Tabella di ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati formata da 5 colonne (quota fornitore, quota rivenditore, accise, IVA e prezzo totale) i cui valori sono riferiti ad un chilogrammo convenzionale 2 di sigarette della classe di prezzo più richiesta. In materia di accise, la normativa comunitaria prevede: - una quota di accisa è rappresentata dalla componente ad valorem. In Italia, tale valore è parametrato alla Classe di prezzo più richiesta (MPPC); - la restante quota di accisa è rappresentata dalla componente specifica il cui valore deve essere compreso tra il 7,5% e il 76,5% dell onere fiscale totale (accisa + IVA) gravante sul prezzo medio ponderato. In Italia tale quota è fissata al 7,5%; - l obbligo di individuare un onere fiscale minimo rappresentato dalla somma tra le accise (nelle due componenti) e l IVA. Le modifiche introdotte relative alla disciplina sulle sigarette riguardano: - dal 2015 l aliquota di base è elevata al 58,7 per cento. Come già ricordato, la misura vigente fino al 31 luglio 2014 (58,5%) è già stata elevata al 58,6% dalla Determinazione emanata per assicurare il gettito di cui all art. 14, c.3, del DL n. 91/2013 (articolo 1, comma 1, lettera g), n. 1); - le tabelle di ripartizione dei prezzi delle sigarette dovranno essere riferite al Prezzo medio ponderato di vendita per chilogrammo convenzionato (PMP) e saranno determinate con cadenza annuale. Per l anno 2014, non si applicano a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento gli ulteriori aggiornamenti trimestrali (articolo 1, comma 1, lettera b) e articolo 2, comma 1); - la componente specifica dell accisa è elevata dal 7,5% al 10% dell onere fiscale totale e la componente ad valorem è determinata facendo riferimento al Prezzo medio ponderato (PMP o WAP) in luogo della Classe di prezzo più richiesto 2 Per chilogrammo convenzionale si intendono: per le sigarette, pezzi; per i sigari, 200 pezzi; per i sigaretti, 400 pezzi

11 (MPPC) (commi 3 e 4 del nuovo articolo 39-octies introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera c)); - viene fissata in 170 euro/chilogrammo convenzionale il valore dell onere fiscale minimo calcolato come somma tra accisa ed IVA (commi 6-8 del nuovo articolo 39-octies introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera c)); - viene fissato in 90 euro per mille sigarette (che corrispondono ad un chilogrammo convenzionale) il valore minimo dell accisa globale, indipendentemente dal valore del prezzo medio ponderato. Come già ricordato, la misura minima delle accise vigente fino al 31 luglio 2014 è già stata elevata a 126,80 euro dalla Determinazione emanata ai sensi dell art. 14, c.3, del DL n. 91/2013. La relazione illustrativa afferma che la normativa vigente ha fissato tale limite a 144,65 ma, di fatto, si applica l accisa minima di 125,78) (comma 10 del nuovo articolo 39-octies introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera c)). Prodotti da inalazione senza combustione e prodotti succedanei dei prodotti da fumo Viene introdotta una nuova disciplina concernente i prodotti da inalazione senza combustione distinguendo: 1) tabacchi da inalazione senza combustione (la cui disciplina è contenuta nell articolo 39-terdecies che si intende introdurre nel d.lgs. n. 504/1995). Si tratta di una nuova categoria di tabacchi da inalazione che, come indicato nella relazione illustrativa e nella relazione tecnica, è in corso di sperimentazione e non ancora commercializzata (c.d. di nuova generazione); 2) prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze diverse dal tabacco, già disciplinati dalla normativa vigente (articolo 62-quater del d.lgs. n. 504/95) nell ambito dei prodotti succedanei dei prodotti da fumo (c.d. sigaretta elettronica). In particolare, si dispone che: - per i tabacchi da inalazione senza combustione, la misura dell accisa è pari al 60% dell accisa gravate sull equivalente quantitativo di sigarette, calcolata con riferimento al PMP di un chilogrammo convenzionale rilevato per l anno A tal fine è previsto l obbligo di presentazione di apposita dichiarazione da parte del soggetto passivo (commi 2 e 3 del nuovo articolo 39-terdecies introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera d)); - per i prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze diverse dal tabacco, la misura dell accisa, analogamente al punto precedente, è pari al 60% dell accisa gravate sull equivalente quantitativo di sigarette, calcolata con riferimento al PMP di un chilogrammo convenzionale rilevato per l anno Il nuovo regime impositivo sostituisce l imposta vigente sulle c.d. sigarette elettroniche che, ai sensi del comma 1 dell art. 62-quater è pari al 58,5% del prezzo di vendita dei - 6 -

12 prodotti succedanei dei prodotti da fumo che contengono nicotina o altre sostanze idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati nonché i dispostivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio, che ne consentono il consumo (articolo 1, comma 1, lettera e)); - i dispostivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio, che consentono il consumo di prodotti contenenti nicotina o altre sostanze idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati si intendono sottratti all imposizione (articolo 1, comma 6). Altri tabacchi lavorati In relazione ai tabacchi lavorati diversi dalle sigarette e dai tabacchi da inalazione senza combustione, le modifiche alla disciplina contenuta nel T.U.Accise riguardano: - la misura dell accisa minima è fissata in 25 euro/chilogrammo convenzionale per i sigari e i sigaretti di peso superiore a 3 grammi. In proposito, si ricorda che il chilogrammo convenzionale dei sigari e dei sigaretti corrisponde, rispettivamente, a 200 pezzi e a 400 pezzi (articolo 39-octies, comma 5, introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera c)); - per il tabacco trinciato a taglio fino da usarsi per arrotolare le sigarette la misura dell accisa minima è fissata in 115 euro/chilogrammo (articolo 39-octies, comma 5, introdotto dall articolo 1, comma 1, lettera c)). Tuttavia, fino al 31 dicembre 2014, la suddetta misura è pari a 108 euro/chilogrammo (articolo 2, comma 2, lettera b)); tale misura transitoria è da riferirsi alle modifiche introdotte dalla più volte citata Determinazione direttoriale del 15 luglio La relazione tecnica, dopo aver ricordato le disposizioni contenute nell art. 14 del D.L. n. 91/2014 e la relativa Determinazione dell Agenzia delle dogane 3, afferma che gli interventi previsti dallo schema di provvedimento in esame andranno ad assorbire gli incrementi fissati dalla citata determinazione direttoriale. Effettua quindi la seguenti analisi delle modifiche introdotte al decreto legislativo n. 504/ Tabacchi da inalazione senza combustione art. 39 bis La relazione tecnica evidenzia l introduzione, nell art. 39-bis dedicato ai tabacchi lavorati, di una nuova categoria di tabacchi da inalazione in corso di sperimentazione e non ancora commercializzati (c.d. di nuova generazione), la cui tassazione viene disciplinata nel successivo art. 39-terdecies. Gli effetti finanziari attribuiti alle modifiche in commento sono analizzati nel paragrafo relativo all art. 39-terdecies. 3 La Determinazione era ancora in corso di emanazione al momento della redazione della relazione tecnica

13 2. Tabelle di ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico art. 39 quinquies In base a quanto affermato dalla relazione tecnica, la proposta dispone che, per le sigarette, le tabelle di ripartizione del prezzo di vendita al pubblico siano stabilite con riferimento al prezzo medio ponderato di vendita per chilogrammo convenzionale anziché alla classe di prezzo più richiesta. Gli effetti finanziari attribuiti alle modifiche in commento sono analizzati nel paragrafo relativo all art. 39-octies. 3. Aliquote di base e calcolo dell accisa applicabile ai tabacchi lavorati art. 39 octies 3a. Sigarette Gli effetti finanziari indicati dalla relazione tecnica sono stimati rispetto alla situazione vigente prima dell adozione della determinazione direttoriale del 14 luglio 2014 e comprendono, complessivamente: - l introduzione dell onere fiscale minimo di 170 euro per kg; - il calcolo dell elemento proporzionale sul WAP. In altre parole si tratta della determinazione della componente ad valorem con riferimento al prezzo medio ponderato; - l incremento della componente specifica da 7,5% a 10% della fiscalità complessiva gravante sul WAP; - l incremento dell aliquota di accisa da 58,5% a 58,7%. In base a quanto sopra specificato, la RT considera le fasce di prezzo più significative ed indica, per ciascuna di esse, gli effetti recati dalla modifica in termini di maggiore accisa, importo che equivale alla corrispondente decurtazione della quota al fornitore: Prezzo (euro per kg convenzionale) Prezzo (euro per pacchetto) Maggiore accisa (euro per kg convenzionale) Maggiore accisa (euro per pacchetto) 190 3,8 9,96 0, ,0 8,15 0, ,3 5,45 0, ,6 1,29 0, ,0 1,02 0,02 La RT afferma inoltre che nel 2013 sono stati immessi in consumo circa 74 milioni di kg di sigarette e che il 2014 dimostra una sostanziale tenuta del mercato quanto a volumi di vendita. Pertanto, in assenza di modifiche normative, il gettito fiscale prevedibile su base - 8 -

14 annua (v. tabella 1), sarebbe risultato pari a milioni di euro a titolo di accisa e a milioni di euro a titolo di IVA per un valore complessivo di mln di euro. L introduzione delle modifiche comporta tre possibili scenari: 1) il primo scenario riguarda l ipotesi in cui i produttori non effettuino traslazione, neppure parziale, del più elevato carico fiscale sul prezzo finale di vendita. La relazione tecnica stima i seguenti effetti finanziari su base annua (v. tabella 2): maggior gettito pari a 291 milioni a titolo di accisa; invarianza del gettito a titolo IVA (in quanto i prezzi non subiscono variazioni); una contrazione della quota al fornitore esattamente pari alla maggiore accisa; 2) il secondo scenario ipotizza che una quota dell aumento fiscale determinerà un incremento dei prezzi da parte dei produttori (in modo più marcato per i prezzi superbassi e bassi), con conseguente contrazione dei volumi di vendita. L entità di tale contrazione, difficilmente prevedibile, varia in base alla diversa incidenza fiscale delle nuove misure sui singoli prezzi e alla politica commerciale dei diversi competitors; 3) il terzo scenario ipotizza la totale traslazione sul prezzo finale del maggiore onere fiscale con conseguente invarianza del livello unitario dei ricavi dei fornitori e contrazione dei volumi venduti (elasticità della domanda). La relazione tecnica prosegue la quantificazione ipotizzando il terzo scenario, ossia la totale traslazione sul prezzo finale del maggiore onere fiscale. Si ipotizza, inoltre, una elasticità della domanda pari ad uno ed un prezzo medio ponderato pari a 229 euro/kg corrispondente al PMP rilevato nel L elasticità della domanda delle sigarette, secondo quanto affermato dalla RT, ha subito significative variazioni nel corso degli anni essendo correlata sia alla variazione dei prezzi, sia al reddito disponibile da parte dei consumatori, ferma restando una componente comportamentale a domanda rigida, cioè non dipendente da variabili economiche. Ad esempio, dall analisi econometrica condotta dal centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari dell Università LUISS (ed. settembre 2011) emerge che con riferimento agli anni che vanno dal 2004 al 2010, l elasticità della domanda legale di sigarette rispetto al loro prezzo si è attestata intorno a 0,7. Nel 2012, anno caratterizzato dall accentuarsi della crisi economica e finanziaria e dagli incrementi tariffari dovuti all aumento dell aliquota IVA dal 20% al 21% nonché dal diffondersi della c.d. sigaretta elettronica, l elasticità della domanda, come calcolata sulla base dei dati in possesso dell Agenzia delle dogane e dei monopoli, è stata pari a circa 1,2. Infatti, a fronte di un aumento del prezzo medio ponderato delle sigarette del 6,55% si è registrata una riduzione dei consumi del 7,88%. Nel 2013, pur in presenza di una stabilità dei prezzi, il consumo di sigarette ha registrato una diminuzione del 5,98% mentre nel 2014 si registrano segnali di ripresa del mercato

15 La tabella 3 e il relativo grafico, riportati nella RT, illustrano l andamento mensile delle immissioni in consumo e del prezzo medio ponderato dal 2010 al 31 maggio Dai dati forniti dalla RT emerge un andamento crescente del prezzo medio ponderato fino al mese di agosto 2012, una sostanziale stabilità per il successivo anno (229 euro/kg circa) e un andamento decrescente dello stesso a partire dal mese di agosto 2013, derivante dal posizionamento di diverse marche di sigarette a prezzi inferiori alla classe di prezzo più richiesta (che ha raggiunto una quota di mercato superiore al 16%) incentivato dalla disapplicazione della normativa vigente sull accisa minima a seguito delle sentenze del TAR Lazio sui ricorsi proposti dai produttori di tali marche. Le immissioni in consumo, che dal 2006 sono state caratterizzate da un continuo trend negativo, hanno registrato nel 2014 una inversione di tendenza dovuta anche alla contrazione del fenomeno delle sigarette elettroniche 4. Sulla base di tali considerazioni, nonché del fatto che alcuni indicatori macroeconomici segnalano una ripresa dell economia ed un leggero incremento del reddito disponibile, la RT ritiene prudenziale considerare una elasticità della domanda non superiore all unità. Pertanto, la variazione percentuale della diminuzione dei livelli di consumo sarebbe pressoché pari alla variazione percentuale dell incremento di prezzo, dovuta alla traslazione completa del maggior onere fiscale. I risultati delle stime utilizzati ai fini della quantificazione degli effetti finanziari complessivi del provvedimento in esame sono illustrati nella tabella 4, che evidenzia, in ipotesi di elasticità pari a 1, una riduzione dei volumi di vendita, stimati per l anno 2014 in circa 71,8 mln di kg (pari a 74 milioni di kg al netto della diminuzione di circa 2,2 milioni kg). Per effetto delle modifiche introdotte dalle norme in esame, la tabella 4 evidenzia un maggior gettito su base annua pari complessivamente a circa 48 milioni di cui: - circa 51 milioni, quale maggior gettito accise; - circa 3 milioni, quale riduzione del gettito IVA. I suddetti valori corrispondono a prezzi di pacchetti di sigarette ritenuti impraticabili dalla RT in quanto valutati al centesimo di euro. Ipotizzando prezzi arrotondati al decimo di euro (esempio 4,40 euro in luogo di 4,44 oppure 4,20 euro in luogo di 4,18 euro), si ottiene una rielaborazione della predetta tabella 4, in cui maggior gettito risulterebbe pari a 56 milioni (di cui 59 mln per maggiore accisa e -3 milioni per riduzione IVA). Conclusivamente, la RT stima il maggior gettito complessivo per le sigarette incluso in un range compreso tra 48 milioni (tabella 4) e 291 milioni (tabella 2) su base annua. 4 Nella nota del MEF del 16 settembre 2014 riferita alla copertura dell articolo 14-octies del disegno di legge A.C. 2093, all esame in sede consultiva della V commissione bilancio, si considera l equilibrio delicato e precario del settore dei tabacchi anche alla luce degli ultimi dati non proprio rassicuranti dei consumi

16 La stima considera un prezzo medio ponderato pari a 229 euro per kg (riferito all anno 2013). La RT segnala, tuttavia, che i produttori hanno messo in atto una politica di ribasso dei prezzi e che, pertanto, nel 2015 il WAP da considerare (riferito al 2014) potrebbe risultare più basso con conseguente variazione delle stime effettuate. 3b. Trinciati per sigarette, sigari e sigaretti Le modifiche riguardano l introduzione dell accisa minima fissata in 115 euro/kg convenzionale per i trinciati per sigarette, in 25 euro/kg convenzionale per i trinciati per sigari e in 25 euro/kg convenzionale per i trinciati per sigaretti. La RT afferma che per la stima dei trinciati per sigarette è stato considerato l andamento mensile delle immissioni in consumo e del prezzo medio ponderato da luglio 2010 a maggio 2014 (indicati nella tabella 6 e relativo grafico) da cui risulta che il mercato ha dimostrato una maggiore capacità dei produttori di assorbire integralmente i maggiori oneri fiscali (come accaduto nel 2012, per l incremento da 56 a 58,5% e i successivi aumenti delle aliquote IVA nel 2011 e 2013). I dati storici dimostrano che si tratta di una domanda sostanzialmente rigida, influenzata anche dal prezzo delle sigarette. La RT considera i quantitativi di trinciati per sigarette immessi in consumo nel 2013 con accisa inferiore alla misura minima che si intende introdurre (kg ) e dai quali è stato conseguito un gettito pari a euro. Ipotizzando l applicazione della misura minima di accisa (115 euro/kg convenzionale), il gettito di accisa risulterebbe pari a euro, con un incremento di gettito di circa 36,4 milioni di euro. Ipotizzando una lieve contrazione dei consumi, la RT riduce il maggior gettito stimato valutandolo in 34,8 milioni di euro. Analogamente, per i sigari e i sigaretti (i cui consumi 2013 con accisa inferiore alla misura minima ammontano, rispettivamente, a kg e kg cui corrisponde un gettito di euro e euro), l applicazione della misura minima determinerebbe un introito di euro per i sigari e euro per i sigaretti, con un maggior gettito su base annua di circa euro per i sigari e 1,1 milioni di euro per i sigaretti. La RT, ipotizzando una lieve riduzione dei consumi per i trinciati di sigaretti ed una sostanziale invarianza dei consumi per i trinciati di sigari, stima il maggior gettito per i trinciati di sigaretti in 1 milione e per i trinciati di sigari viene invece stimata una lievissima crescita in quanto passa da a euro. Complessivamente, il maggior gettito per i prodotti da fumo diversi dalle sigarette, potrebbe essere compreso tra 36 e 37 milioni di euro (34, ,093). Se si includono anche gli effetti delle sigarette (punto 3 a)), il maggior gettito viene stimato in circa 84 milioni di euro annui (36+48)

17 4. Nuova accisa sui tabacchi da inalazione senza combustione art. 39 terdecies Si istituisce una nuova categoria dei tabacchi da inalazione senza combustione stabilendo un aliquota ridotta del 40% rispetto all accisa gravante sull equivalente quantitativo di sigarette calcolata con riferimento al prezzo medio ponderato di un kg convenzionale rilevato nel La RT ritiene che gli effetti finanziari siano trascurabili in quanto, al momento, i volumi di vendita sono troppo esigui. 5. Prodotti da inalazione senza combustione diversi dal tabacco art. 62-quater Si modifica la disciplina dei prodotti da inalazione diversi dal tabacco, comunemente noti come sigarette elettroniche. In particolare, a decorrere dal 2015: - viene prevista un aliquota ridotta del 40% rispetto all accisa gravante sull equivalente quantitativo di sigarette, calcolata con riferimento al prezzo medio ponderato del 2013; - si dispone l esclusione dall imposta di consumo dei dispositivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio, che ne consentono il consumo. La RT riporta i dati resi disponibili da un associazione di categoria (audizione dell ANAFE presso la Commissione finanze del Senato) in base ai quali il fatturato annuo delle sigarette elettroniche si era attestato, nel 2012, su circa 350 milioni di euro. Nel 2013 il settore ha registrato una contrazione per cui la RT stima, in via prudenziale ed in assenza di dati più precisi, un fatturato globale di circa 240 milioni di euro. La quota di tale fatturato attribuibile alle c.d. ricariche assoggettate ad imposta specifica è stimata in misura pari al 60% (240 x 60% = 145 mln) che si intendono riferiti a circa 24 milioni di ricariche da 10 ml, il cui prezzo di mercato noto è intorno ai 6 euro. Su un kg convenzionale di sigarette (1.000 sigarette) grava un accisa, calcolata con riferimento al prezzo medio ponderato dello scorso anno, di 133,12 euro. La riduzione del 40% dell imposta prevista dalla norma può essere valutata ipotizzando che 10 ml di prodotti equivalgano a 80 sigarette tradizionali. L accisa gravante su queste ultime, riferita al WAP 2013, è pari a circa 10,65 euro (133,12/1000*80) e, pertanto, la corrispondente imposta di consumo riferita a 10 ml di prodotto sarebbe pari a 6,39 euro (10,65 x 60%). In assenza di variazione dei consumi (confermati in 24 milioni di ricariche da 10 ml), si avrebbe un maggior gettito di circa 153 mln (24 mln x 6,39 euro) che porterebbe il livello di fatturato da 145 mln a circa 290 mln di euro. Ipotizzando una contrazione dei consumi, la RT stima il fatturato in 190 milioni di euro derivante dalla medesima contrazione dei consumi (da 24 a 16 milioni di ricariche). Ne deriverebbe un gettito erariale a titolo di imposta di consumo pari a circa 102 milioni di euro che andrebbero ad aggiungersi al gettito IVA quantificabile in circa 30 mln di euro, per un totale di 132 mln di euro

18 6. Imposta di fabbricazione sui fiammiferi, tariffe di vendita sui fiammiferi artt. 62 bis e 62 ter abrogati La proposta eliminando l imposta di fabbricazione sui fiammiferi determina una riduzione di gettito dal 2015 pari a circa 3 milioni di euro. 7. Norma per correzione importi La relazione tecnica ricorda che la norma consente al MEF di modificare le aliquote di base, entro i limiti fissati dalla norma medesima, al fine di assicurare il conseguimento delle entrate erariali previste. 8.Rintracciabilità Per contrastare i fenomeni di elusione, è prevista l emanazione di apposito regolamento ministeriale per elevare i livelli di garanzia della rintracciabilità dei prodotti del tabacco. La norma dovrà essere coordinata con le prescrizione tecniche della Commissione e potrebbe determinare un recupero di evasione di imposta derivante dagli illeciti di contrabbando. Considerata l indeterminatezza della disposizione, la RT non effettua la quantificazione degli effetti finanziari. 9. Abrogazione dell art. 6 del DL n. 417/1991 e dell art. 39-duodecies La RT non attribuisce effetti finanziari alle disposizioni in base alle quali, a decorrere dalla data di entrata in vigore del Regolamento sulla tracciabilità di cui al punto precedente, sono abrogati l art. 6 del DL n. 417/1991 e l art. 39-duodecies. Effetti finanziari della Determinazione del 14 luglio 2014 La RT richiama infine la Determinazione direttoriale dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che è stata adottata ai sensi dell art. 14, comma 3, del DL n. 91/2014 al fine di assicurare maggiori entrate pari a 23 mln nel 2014 e a 50 mln a decorrere dal La RT riporta tabelle dettagliate dalle quali risulta: - la modifica della tassazione relativa alle sigarette (aumento dell aliquota di base da 58,5% a 58,6% e aumento dell accisa minima da 125,78 a 126,80 il kg convenzionale) determina, su base annua, un maggior gettito stimato in 48,122 mln di euro; - la modifica della tassazione relativa ai trinciati per sigarette (aumento dell accisa minima da 105,30 a 108 euro/kg convenzionale) determina, su base annua, un maggior gettito stimato in 9,922 mln di euro. Complessivamente le maggiori entrate sono pari a 58,044 mln annui (anziché 50); per il 2014, considerata la decorrenza 1 agosto, il maggior gettito risulta pari a 58,044x12,5, per un totale di 24,185 mln (anziché a 23)

19 TABELLA RIEPILOGATIVA DEGLI EFFETTI FINANZIARI SU BASE ANNUA La RT afferma che il provvedimento determina maggiori entrate stimate in 163 milioni annui a decorrere dal 2015, come risulta dalla seguente tabella. milioni di euro Tipologia Maggior gettito (accisa + IVA) Sigarette 48 Prodotti da fumo diversi dalle sigarette 36 Totale tabacchi lavorati 84 Fiammiferi -3 c.d. sigarette elettroniche 132 Abrogazione art. 14, c.3, DL 91/2014 a -50 decorrere dal 2015 TOTALE 163 Al riguardo, per quanto di competenza, appaiono necessari chiarimenti in merito alla stima degli effetti finanziari attribuiti alle disposizioni in esame, anche in considerazione del fatto che le maggiori entrate valutate (163 milioni annui a decorrere dal 2015) sono utilizzate per finanziare il Fondo riferito alla pressione fiscale di cui all articolo 16 della legge n. 23 del 2014 (Delega fiscale). In primo luogo, la relazione tecnica riporta la variazione complessiva del gettito delle accise senza distinguere le quote del medesimo gettito attribuibili alle modifiche, nell ordine, delle aliquote di base, dell onere minimo fiscale, dei parametri da applicare alle singole componenti (specifica e ad valorem) dell imposta in commento. Sul punto appaiono opportune indicazioni di dettaglio. Per quanto concerne le singole categorie, si rileva quanto di seguito indicato. Sigarette La relazione tecnica non sembrerebbe considerare gli effetti finanziari che potrebbero verificarsi nel 2014 in relazione alla previsione di non procedere, fino alla fine dell anno, all aggiornamento trimestrale delle tabelle di ripartizione dei prezzi delle sigarette. Sul punto

20 appaiono necessari chiarimenti con particolare riferimento ad eventuali variazioni rispetto alle stime contenute nei tendenziali, soprattutto a seguito del recente incremento operato dalla Determinazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli con decorrenza 1 agosto Inoltre, per quanto concerne le modifiche alla misura dell onere fiscale minimo e dell accisa minima, appaiono necessari dei chiarimenti circa l effettiva misura dell accisa minima da applicare sulle sigarette. Infatti, le quantificazioni sono state effettuate valutando gli effetti dell applicazione dell onere fiscale minimo di 170 euro/kg. Pertanto, qualora le entrate iscritte nei tendenziali siano state valutate considerando un valore di accisa minima di 144,65 euro/kg, l applicazione dell onere fiscale minimo potrebbe non produrrebbe alcun effetto di gettito aggiunto in quanto, al lordo dell IVA sull accisa (144, % = 176,47) l onere fiscale previsto a legislazione vigente (anche non considerando l IVA su componenti diverse dall accisa) risulterebbe comunque superiore al minimo considerato dalla RT. In merito alle ipotesi adottate per la stima degli effetti finanziari, la RT considera una elasticità della domanda pari ad uno (quindi la variazione percentuale della riduzione dei consumi è compensata dalla variazione percentuale dell incremento del prezzo, dovuta alla traslazione completa del maggior onere fiscale). Tale ipotesi, pertanto, considera che la riduzione dei consumi sia contenuta e sufficientemente compensata dall incremento dei prezzi ed esclude l eventualità di una riduzione dei redditi dei fornitori che potrebbe derivare da una traslazione parziale del maggior onere fiscale. Tra i criteri sottostanti la scelta del parametro la relazione tecnica indica anche considerazioni di carattere macroeconomico, riferite all andamento complessivo dell economia e del reddito disponibile. Alla luce delle predette considerazioni andrebbe acquisita una valutazione in merito alla prudenzialità della scelta del parametro di elasticità tenuto conto che qualora il medesimo dovesse risultare più elevato, si verificherebbe una riduzione del maggior gettito fiscale delle accise (e della relativa IVA) e una riduzione dei redditi dei fornitori (con conseguente minor gettito in termini di imposte dirette). In base ai dati forniti dalla RT, il parametro relativo al prezzo medio ponderato assume trend decrescente a partire dal mese di agosto 2013 fino a raggiungere il valore di 225,40 euro/kg

21 nell ultimo mese oggetto di rilevazione (maggio 2014, come risulta dalla tabella 3 riportata nella RT). In proposito, si rileva che la quantificazione del maggior gettito potrebbe risultare sovrastimata considerato che il valore utilizzato dalla RT per la stima degli effetti finanziari risulta pari a 229 euro per chilogrammo convenzionale. Si fa presente in proposito che la stessa RT afferma che i produttori hanno messo in atto una politica di ribasso dei prezzi e che, pertanto, nel 2015 il WAP da considerare (riferito al 2014) potrebbe risultare più basso con conseguente variazione delle stime effettuate. Trinciati per sigarette, sigari e sigaretti La relazione tecnica ritiene poco elastica la domanda dei prodotti in esame e, pertanto, applica delle riduzioni dovute al trend dei consumi molto contenute. Sul punto appare opportuno acquisire ulteriori elementi nonché valutazioni in merito ai criteri di prudenzialità applicati. Tabacchi da inalazione senza combustione Sul punto non si hanno osservazioni da formulare, tenuto conto che la relazione tecnica chiarisce che si tratta di una nuova categoria di prodotti i cui volumi di vendita sono ancora troppo esigui (in totale circa 200 kg). Andrebbe peraltro chiesta una conferma circa l assenza di iscrizione di previsione di gettito nei tendenziali di finanza pubblica. Prodotti da inalazione senza combustione diversi dal tabacco La relazione tecnica effettua una stima del gettito atteso dal regime di tassazione per le c.d. sigarette elettroniche e considera il dato così ottenuto (102 mln di gettito accisa e 30 milioni di gettito IVA) ai fini della valutazione complessiva degli effetti finanziari recati dal provvedimento in esame. Non sono tuttavia considerate le c.d. sigarette elettroniche che sono già soggette a tassazione (dal 2014) ai sensi dell art. 62-quater del d.lgs. n. 504/1995: gli effetti finanziari riferiti a tale categoria di prodotto dovrebbero pertanto essere considerati al netto del gettito già iscritto nei saldi di finanza pubblica. Inoltre, si fa presente che il nuovo regime tributario previsto a decorrere dal 2015 sembrerebbe più favorevole per il

22 contribuente e, pertanto, suscettibile di recare minori entrate tributarie rispetto a quelle attese in base alla normativa vigente. Sul punto appaiono necessari chiarimenti. Norme per correzioni importi In merito alla possibilità, conferita al MEF, di modificare le aliquote di base entro i limiti specificatamente fissati al fine di assicurare il conseguimento delle entrate erariali previste, andrebbe chiarito se i relativi provvedimenti saranno corredati di elementi idonei ad una verifica dei relativi effetti finanziari. In merito alle modifiche introdotte in materia antielusiva, sarebbe infine utile chiarire se sussista una valutazione in merito ai possibili effetti di gettito rispetto alle procedure già previste a legislatura vigente

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TASSAZIONE

Dettagli

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (Schema di decreto legislativo n. 129) N. 174 14 gennaio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI TABACCHI

Dettagli

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo N. 85 2 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche

Dettagli

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 280) N. 355 23 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 279) N. 357 30 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Dettagli

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno A.C. 4200 Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (Conversione in legge del DL 243/2016) Emendamenti

Dettagli

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S.

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S. A.C. 3059 Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (Approvato dal Senato A.S. 1818)) N. 53 5 maggio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi

Dettagli

(Schema di decreto ministeriale n. 276)

(Schema di decreto ministeriale n. 276) Regolamento concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA della scuola, a decorrere dall anno scolastico 215/216 (Schema di decreto

Dettagli

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione (Schema di decreto legislativo n. 185-bis) N. 263 15 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario

Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (Schema di decreto legislativo n. 184-bis) N. 262 15 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 57 Attuazione della direttiva 2010/12/UE recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/80/CEE, 95/59/CE e 2008/118/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2014, n. 188. Disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi, a norma dell articolo

Dettagli

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare (Schema di decreto legislativo n. 292) N. 384 25 maggio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo) A.C. 1533 Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (Nuovo testo) N. 52 12 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C.

Dettagli

Trasmissione telematica delle operazioni IVA e controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici

Trasmissione telematica delle operazioni IVA e controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici Trasmissione telematica delle operazioni IVA e controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici (Schema di decreto legislativo n. 162) N. 218 4 giugno 2015 Camera dei deputati

Dettagli

Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006 (2). IL DIRETTORE GENERALE

Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006 (2). IL DIRETTORE GENERALE D.Dirett. 22-12-2005 Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006. Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2005, n. 304. Emanato dal Ministero dell'economia

Dettagli

Disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio

Disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio Disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio (Schema di decreto legislativo n. 183-bis) N. 261 15 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Disposizioni

Dettagli

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI) Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI) (Schema di decreto legislativo n. 263) N. 346 22 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali A.C. 3169-B Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato A.S. 859 e abb.) N. 75 19 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 275)

(Schema di decreto legislativo n. 275) Schema di decreto legislativo concernente l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativi alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro

Dettagli

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (Schema di decreto legislativo n. 272) N. 356 30 marzo 2016 CAMERA

Dettagli

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Fiscal Flash La notizia in breve N. 284 07.11.2013 Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011 Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011 1. Le entrate tributarie. Le entrate tributarie del periodo gennaio luglio 2011 evidenziano una crescita del gettito rispetto all andamento registrato nel

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013

AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013 AUDIZIONE Anafe 6ª Commissione Finanze Camera dei Deputati 12 Novembre 2013 Anafe-Confindustria Anafe, Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico, nasce nel settembre 2012 con l intento di rappresentare

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 marzo 2006. Riduzione delle aliquote di accisa sul gas metano per combustione per usi civili nei territori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,

Dettagli

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti. A.C. 2520 Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Nuovo testo) N. 80 20 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel 2013

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

SENATO BELLA REPUBBLICA

SENATO BELLA REPUBBLICA SENATO BELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1158) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Finanze (VISENTINI) (V. Stampato Camera n. 1907) approvato dalla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro)

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi XVII legislatura Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto del Governo n. 106) Settembre 2014 n.

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)

Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Autore: Servizio Bilancio dello Stato Altri Autori: Servizio Studi - Dipartimento finanze Titolo: (DOC 292) Rapporti

Dettagli

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni (Schema di decreto legislativo n. 257) N. 325 18 febbraio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2012

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2012 Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2012 1. Le entrate tributarie. Le entrate tributarie del periodo gennaio aprile 2012 evidenziano una crescita tendenziale del gettito pari a +1.659 milioni di euro

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

Roma, 29 dicembre 2008 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. Prot /2008 Ai comuni

Roma, 29 dicembre 2008 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. Prot /2008 Ai comuni MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 29 dicembre 2008 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE Prot. 27100/2008 Ai comuni e, p.c. Al Dipartimento della Ragioneria generale dello

Dettagli

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Autore: Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario Categoria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2014, N. 5

LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2014, N. 5 LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2014, N. 5 Modifiche alla legge regionale 26 febbraio 1995, n. 2 (Interventi in materia di indennità e previdenza ai Consiglieri della Regione autonoma Trentino-Alto Adige), come

Dettagli

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1).

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). L. 7-3-1985 n. 76 Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati.

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 60 (1). Istituzione dell'imposta sugli intrattenimenti, in attuazione della L. 3 agosto 1998, n. 288 (2), nonché modifiche alla disciplina dell'imposta sugli spettacoli di cui

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico A.C. 3242 Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico (Approvato dal Senato A.S. 1937) N. 265 22 settembre 2015 Camera dei deputati XVII

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni provincia e al comune di Napoli e al comune di Palermo per l attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attività socialmente utili»; Rilevato

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13

Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13 Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-428/13 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione degli articoli 7, paragrafo 2, e 8, paragrafo 6, della direttiva

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011 Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011 1. Le entrate tributarie. Le entrate tributarie del periodo gennaio marzo 2011 evidenziano una consistente crescita del gettito rispetto all andamento registrato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE

I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE Strettamente riservato Ottobre 2014 Non c è vento a favore per chi non conosce il porto I CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN ATTO NEL SETTORE DEL TABACCO E I POSSIBILI IMPATTI SUL SISTEMA DI TASSAZIONE Audizione

Dettagli

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell impresa sociale e per

Dettagli

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO I soggetti che, per espressa previsione normativa, rientrano nell ambito di applicazione della disciplina

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Prot.n. 1458 CIRC.n. 305 del 05.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Come noto, le

Dettagli

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale N /2014 del Oggetto: IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. DETERMINAZIONE ALIQUOTE ANNO

Dettagli

V COMMISSIONE PERMANENTE

V COMMISSIONE PERMANENTE Lunedì 11 gennaio 2016 3 Commissione V V COMMISSIONE PERMANENTE (Bilancio, tesoro e programmazione) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. Circolare n. 52 del 14 Marzo 2002 OGGETTO: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. SOMMARIO: L Agenzia delle

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 Del 16 GENNAIO 2017 Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Emendamenti del Governo 5.57, 10-bis.21, 42.75, e 50-ter.34

Emendamenti del Governo 5.57, 10-bis.21, 42.75, e 50-ter.34 A.C. 3444 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) Emendamenti del Governo 5.57, 10-bis.21, 42.75, 44.62 e 50-ter.34 N. 302 13 dicembre 2015

Dettagli

Provincia di Perugia

Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE) N. 24 DEL 25-11-2013 SETTORE PROPONENTE: FINANZIARIO. ORIGINALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF. DETERMINAZIONE

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 giugno 2009. Scioglimento del consiglio comunale di Sant Agata de Goti e nomina del commissario straordinario. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti

Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti (Schema di decreto ministeriale n. 97) N.110 12 giugno 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Pesaro, lì 19 ottobre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 12/2012 1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Con il c.d. Decreto Crescita il Legislatore ha modificato l attuale

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo e-mail comunecampagnolacr@libero.it REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Approvato con

Dettagli

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N.92/E Roma,23 aprile 2003 Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Associazione

Dettagli

1 In Solvency II, ai sensi dell articolo 168 (2) del Regolamento delegato 2015/35, gli strumenti di capitale di tipo 1

1 In Solvency II, ai sensi dell articolo 168 (2) del Regolamento delegato 2015/35, gli strumenti di capitale di tipo 1 Regolamento IVASS n. 35 del 7 febbraio 2017 Esempi relativi al calcolo dell aggiustamento per la capacità di assorbimento delle perdite delle imposte differite 1. Calcolo dell aggiustamento per la capacità

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 23 dicembre 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 23 dicembre 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 297 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

ALLEGATO B. Roma, 29 novembre 2016

ALLEGATO B. Roma, 29 novembre 2016 Roma, 29 novembre 2016 ALLEGATO B Nota metodologica concernente la distribuzionedella residua somma dell accantonamento del fondo di solidarietà comunale 2016 ex art. 5, co.2, DPCM 18 maggio 2016 L articolo

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.754 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012

Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012 Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012 2 aprile 2012 Riferimento d.l. 201/d.lgs. 23 co 2. L'imposta municipale propria ha per presupposto il possesso di immobili,(*) ivi comprese

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Dicembre 2016 Le entrate tributarie e contributive nell anno 2016 mostrano, nel complesso, un aumento di 1.208 milioni di euro (+0,2 per cento) rispetto al 2015. L aumento registrato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V In data 11/12/012 è stata sottoscritta l ipotesi di accordo integrativo relativo al personale dirigente di 2^ fascia dell area 1^ concernente il fondo dei dirigenti per l anno 2011. L ipotesi di accordo

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione

Dettagli

La legge delega sulle accise

La legge delega sulle accise La legge delega sulle accise 6 E sempre stata considerata alla stregua di una finanziaria aggiuntiva, una sorta di manovra economica assicurata ed intoccabile, un tonico per le casse dell Erario e per

Dettagli