Salvatore Laurita 1, Francesco Cavalcante 2 & Giacomo Prosser 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salvatore Laurita 1, Francesco Cavalcante 2 & Giacomo Prosser 1"

Transcript

1 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso Salvatore Laurita 1, Francesco Cavalcante 2 & Giacomo Prosser 1 1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata, Potenza, Italy 2 Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale - CNR, Tito Scalo (PZ), Italy Riassunto Lo scopo della nota è volto alla divulgazione delle peculiarità geologiche delle successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso affioranti nel massiccio del Pollino. La descrizione delle due successioni serve a mettere in luce le caratteristiche geologiche peculiari di due geositi di grande importanza scientifica. Quest area, infatti, rappresenta una tra le migliori testimonianze dell antico oceano Giurassico, noto come Tetide Occidentale o Tetide Alpina, presenti nella catena Appenninica. Gli affioramenti sono facilmente visitabili e i contatti tra le varie unità sono eccezionalmente esposti in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Introduzione Nell Appennino lucano a ridosso del confine con la Calabria, nell area del Parco nazionale del Pollino, affiorano associazioni litologiche con caratteristiche peculiari, note come ofioliti. Esse rappresentano frammenti di crosta oceanica, con la relativa copertura sedimentaria, e sono la testimonianza di un antico bacino oceanico di età giurassica noto nella letteratura geologica come Tetide Occidentale (Marroni et alii, 1998) o Tetide Alpina (Stampfli et alii, 2002). Le ofioliti affiorano tipicamente lungo fasce orogenetiche e sono costituite prevalentemente da rocce basiche ed ultrabasiche. In diversi settori delle Alpi e dell Appennino, all interno delle unità tettoniche derivanti dall Oceano Tetideo, possono essere individuate sequenze ofiolitiche. Nell ambito delle catene peri-mediterranee le caratteristiche geologico-strutturali dell area del Pollino costituiscono uno degli argomenti di maggiore attrazione per la comunità scientifica in quanto le rocce affioranti in questo settore, oltre ad essere una testimonianza dell antico bacino tetideo, sono le porzioni più interne della catena e le prime ad essere state coinvolte nell orogenesi che ha portato alla formazione della Catena Appenninica meridionale. Le unità ofiolitiche e le successioni sedimentarie del confine Calabro-Lucano, affioranti lungo il versante settentrionale del massiccio del Pollino, sono ascritte al Complesso Liguride (Ogniben, 1969). La presente nota ha per oggetto le sezioni ofiolitiche, comprendenti resti della copertura sedimentaria, esposte a Timpa delle Murge ed a Timpa di Pietrasasso, che rappresentano le sequenze più complete dell area dell Appennino meridionale (Lanzafame et alii, 1978; Monaco, 1993; Fig. 1). Le sequenze ofiolitiche del Pollino comprendono serpentiniti e gabbri, ricoperti da lave a cuscino (pillow) e brecce di pillow. La copertura sedimentaria è costituita da radiolariti, calcari e argilliti. Appare quindi evidente, la necessità di evidenziare l importanza di alcuni affioramenti che presentano le migliori esposizioni, evidenziarne le loro peculiarità geologiche al fine di arricchire le conoscenze sul patrimonio naturalistico di questo territorio e sottolineare come la diffusione delle conoscenze geologiche possa essere una risorsa culturale di importanza internazionale

2 Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare Fig. 1 - Schema geologico dell Appennino meridionale, da Patacca e Scandone (2007). La stella verde indica la zona esaminata nel presente lavoro

3 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso Le rocce ofiolitiche Le rocce che costituiscono le associazioni ofiolitiche rappresentano porzioni di litosfera oceanica ed hanno una composizione da basica ad ultrabasica. In passato erano note con il nome di rocce verdi, dal colore dei litotipi più diffusi. La costante presenza di sedimenti di mare profondo ed altre caratteristiche peculiari come la struttura a cuscino (pillow) delle rocce vulcaniche, ha permesso di riconoscere che tali associazioni si sono generate in ambiente marino. Dal 1972, in seguito alla Conferenza di Penrose della Società Geologica Americana, fu concordata la definizione di associazione ofiolitica, accettata poi universalmente. La sequenza, quando completamente sviluppata, è rappresentata dai seguenti termini, dal basso verso l alto: - Un complesso ultrabasico, in cui le rocce sono costituite da peridotiti di tipo lherzolitico e/o harzburgitico interessate da processi di serpentinizzazione. - Un complesso intrusivo in cui prevalgono rocce gabbriche; le porzioni inferiori comprendono tessiture di cumulo con stratificazione magmatica, mentre nelle porzioni più elevate sono frequenti rocce gabbriche e modesti volumi di rocce leucocratiche. - Un complesso filoniano, costituito da un associazione di dicchi, che talvolta può mancare completamente. - Un complesso vulcanico costituito, da vulcaniti basiche con struttura a cuscino, e da livelli ialoclastitici. - Una copertura sedimentaria, costituita da depositi di mare profondo (radiolariti, calcari pelagici, torbiditi, ecc.). Il processo di serpentinizzazione, molto frequente nel complesso ultrabasico, è il processo di alterazione dell olivina ed in generale delle rocce ultrabasiche. La reazione avviene per metamorfismo di fondo oceanico, in corrispondenza della dorsale oceanica, e durante i processi di obduzione delle ofioliti (Barker, 1998). L aggiunta di acqua è un fattore molto importante nella serpentinizzazione, che avviene a temperature generalmente inferiori a 350 C (Barker, 1998). Nell ambito delle ofioliti è possibile discriminare, sia su base geodinamica che petrografico-mineralogica, due diverse tipologie: ofioliti lherzolitiche ed ofioliti harzburgitiche. Le prime sono ascrivibili a processi di espansione oceanica lenta, le seconde ad espansione oceanica veloce. Dal punto di vista petrografico-mineralogico, la classificazione è basata sulla natura delle peridotiti, rispettivamente lherzolitiche e harzburgitiche, che compongono il mantello situato alla base della sequenza ofiolitica. Le lherzoliti nel mantello costituiscono le rocce sorgenti dei basalti attraverso processi di fusione parziale. Il mantello superiore è composto prevalentemente da olivina e da minerali del gruppo dei pirosseni (Enstatite e Diopside) generalmente per il 30% - 40%. Oltre ai minerali menzionati, la lherzolite contiene percentuali minori del 10% di minerali ricchi di alluminio, la cui natura mineralogica è relazionata alla profondità della lherzolite nel mantello (Nicolas, 1995). I bacini oceanici tetidei In figura 2, viene riassunta l evoluzione del Mediterraneo occidentale secondo la ricostruzione di Carmignani et alli, (2004), in parte ispirata ai modelli paleogeografici di Stampfli et alii (2001). In questa figura si può notare la distribuzione dei bacini oceanici giurassici da cui si sono originate le sequenze ofiolitiche presenti nelle Alpi e nell Appennino. Di seguito saranno riportate in ordine cronologico le diverse ricostruzioni paleogeografiche proposte per l area tetidea. Secondo Dercourt et alii, (1986) le ofioliti presenti in Appennino deriverebbero dall Oceano Ligure, che nel settore sudoccidentale si estendeva tra la Sila a NO e l Apulia a SE tra il Giurassico medio e il Cretacico superiore. L apertura di questo bacino sarebbe legata al continuo movimento sinistro dell Europa rispetto

4 Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare all Africa, durante l apertura della porzione centrale dell Oceano Atlantico. L Oceano Ligure viene indicato da Stampfli et alii, (2001) come la Tetide Alpina (Fig. 2), ed anche in questo caso rappresenta l oceano da cui provengono le Unità Liguridi dell Appennino e della Calabria. In base alle ricostruzioni paleogeografiche rappresentate in figura 2 si può osservare la posizione dell area oceanica della Tetide Alpina a partire dal Giurassico medio, fino all Eocene-Oligocene, quando questo oceano viene consumato dai processi subduttivi che porteranno alla formazione dell orogene alpino e appenninico. Infatti, nell interpretazione di Stampfli et alii, (2002) le Alpi derivano dalla chiusura della Tetide Alpina, in seguito ad una subduzione verso Sud che termina per collisione nel corso dell Eocene. La Catena Appenninica si è invece sviluppata a partire dall Oligocene superiore in seguito all attivazione della subduzione verso W-NW del settore sudoccidentale della Tetide Alpina (Stampfli et alii, 2002). Le ofioliti della Calabria e del Pollino sarebbero quindi relitti alpini trasportati all interno della Catena Appenninica, in accordo anche con quanto riportato da Amodio Morelli et alii, (1976) e Gueguen et alii, (1997; 1998). Questa interpretazione è stata parzialmente criticata da Dewey et alii, (1989), Knott (1994), Faccenna et alii, (2001) e Carmignani et alii, (2004) che ritengono la subduzione della Catena Alpina (verso sud) in parte contemporanea alla subduzione verso Nord della porzione occidentale della Tetide Alpina. Il prisma d accrezione in cui si sono formate le Unità Liguridi sarebbe quindi legato alla stessa subduzione che ha portato successivamente alla formazione della Catena Appenninica. Fig. 2 - Schema paleogeografico dell area del Mediterraneo (da Carmignani et alli, (2004)). A. Situazione al Cretacico inferiore (125 Ma); B. Situazione all Eocene-Oligocene (35 Ma)

5 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso Confine Calabro-Lucano Nell area del Confine Calabro-Lucano si rinvengono diffusamente resti di rocce ofiolitiche con la relativa copertura oceanica e a luoghi frammenti di crosta continentale appartenenti al Complesso Liguride. Il Complesso Liguride rappresenta i resti di un prisma di accrezione Cretacico-Oligocenico derivante dalla chiusura del dominio oceanico interposto tra il margine europeo rappresentato dal blocco Calabro ed il margine Apulo (Knott, 1994). I termini Liguridi giacciono in sovrapposizione tettonica sulle unità carbonatiche che derivano dalla deformazione della Piattaforma Appenninica (Unità Alburno-Cervati di Amodio Morelli et alii,1976) e rappresentano l elemento geometricamente più elevato della catena (Bonardi et alii, 1988). Le formazioni che compongono le unità di piattaforma sono rappresentate da un complesso calcareo-dolomitico di età compresa tra il Trias superiore ed il Cretaceo superiore. L area del confine Calabro-Lucano è interessata da un sistema di faglie con orientazione media N120 e cinematica trascorrente sinistra, che ha prodotto l accostamento di terreni appartenenti ai diversi domini paleogeografici (Schiattarella, 1996). Il Complesso Liguride è stato oggetto di numerosi studi, i cui risultati hanno spesso generato interpretazioni diverse e controverse. In particolare, il significato del Complesso Liguride nell evoluzione geodinamica dell Appennino meridionale è stato oggetto di due interpretazioni principali. Alcuni autori (Ogniben, 1969; Knott, 1987; Monaco et alii, 1991) hanno considerato i terreni alloctoni liguridi come elementi apulo vergenti con il significato di una zona di sutura tra il blocco Europeo, rappresentato dalle unità calabridi, ed il blocco Africano. La seconda interpretazione considera i terreni metamorfici dell Unità del Frido come elementi di una catena Eo-Alpina a vergenza Europea, di età Cretacico-Paleogenica, coinvolti nel Neogene nella costruzione della catena Appenninica (Amodio Morelli et alii, 1976; Bonardi et alii, 1988). Bonardi et alii (1988) riconoscono all interno del Complesso liguride l Unità del Frido, interessata da un metamorfismo di alta pressione e bassa temperatura, e l Unità Nord Calabrese, costituita in buona parte dalla Formazione delle Crete Nere priva di una sovraimpronta metamorfica. Questi terreni sono ricoperte in discordanza dalle formazioni di Pollica, San Mauro, Albidona, riferibili al Burdigaliano superiore-langhiano. Secondo Monaco et alii, (1991; 1995) l Unità del Frido, derivante dalla porzione più profonda del prisma di accrezione liguride, sovrascorre la Formazione delle Crete Nere. Descrizione dei siti Nell area compresa tra Timpa delle Murge e Timpa Pietrasasso (Fig. 3) affiorano l Unità Nord-Calabrese e, in misura minore, l Unità del Frido. Il contatto tra le due Unità, in genere poco affiorante, costituisce il limite tra gli argilloscisti dell Unità del Frido a tetto e le argille della Formazione delle Crete Nere a letto. Le Unità liguridi a loro volta poggiano tettonicamente sull Unità Alburno-Cervati, costituita da calcari del Cretacico, ben visibile nell estremità sudorientale dell area. Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e Timpa Pietrasasso sono situate entrambe all interno dell Unità Nord-Calabrese. In particolare, l assenza di metamorfismo in questa unità ha permesso una migliore preservazione delle ofioliti e della relativa copertura sedimentaria. Timpa delle Murge Nell area di Timpa delle Murge (Fig. 3) si può osservare la sequenza ofiolitica meglio esposta e completa (Monaco, 1993). La successione dei litotipi comprende alla base serpentiniti di colore verde scuro, molto tettonizzate, visibili in piccoli affioramenti alla base della sequenza. Verso l alto si osservano piccoli corpi di gabbro, frequentemente di tipo eufotide, con una tessitura granulare e porfirica con diallagio. I termini

6 Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare Fig. 3 - Carta e sezione geologica dell area di Timpa delle Murge - Timpa Pietrasasso (da Cavalcante et alli, 2009 modificata)

7 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso effusivi sono costituiti da basalti con strutture a pillows (Fig. 4a) che passano, nella parte alta della successione, a brecce di pillows (Fig. 4b). La dimensione dei pillows è compresa tra pochi dm e fino a 1,5 m circa. Il bordo esterno presenta una riduzione in grana e un colore rossastro, che testimoniano il rapido raffreddamento del basalto a contatto con l acqua marina. Inoltre, all interno del pillow si osservano fratture radiali, che si sono formate per contrazione termica successivamente alla solidificazione del basalto (Fig. 4a). I pillows e le brecce di pillows sono cementati da una matrice ialoclastitica, spesso cloritizzata, di colore verde. La copertura sedimentaria comprende argilliti silicee seguite da un intervallo di radiolariti rosse e verdi del Giurassico superiore (Marcucci et alii, 1983), che in continuità passano verso l alto a calcari marnosi di colore rosato (Fig. 4b). Le radiolariti presentano strutture nodulari, evidenziate dalle variazioni cromatiche della selce. Seguono argilliti varicolori, interessate da un clivaggio tipo pencil, contenenti alcuni strati di quarzoareniti fini. Verso l alto la successione probabilmente prosegue nella Formazione delle Crete Nere, costituita da potenti intervalli di argilliti nere e con intercalazioni di strati quarzoarenitici (Monaco et alii, 1995). Fig. 4 - Caratteristiche della successione ofiolitica di Timpa delle Murge: a. particolare dei basalti a pillows; b. appoggio stratigrafico della copertura sedimentaria, costituita da radiolariti e calcari marnosi rossi, sulle brecce di pillows. Timpa di Pietrasasso La sequenza ofiolitica di Timpa di Pietrasasso (Fig. 3) presenta alcune analogie rispetto a quella di Timpa delle Murge, sia pure con una differente abbondanza dei tipi litologici. A partire dal basso sono presenti ampi affioramenti di serpentiniti, contenenti blocchi di dimensione metrica costituiti da anfiboliti e gneiss. Localmente si osservano anche corpi di metadoleriti e di metabasiti. Verso l alto compaiono i gabbri (Fig. 5), costituiti da plagioclasio completamente trasformato ed evidente clinopirosseno, con una grana da media a grossolana. I sovrastanti basalti costituiscono buona parte della rupe di Timpa Pietrasasso, che si erge come un monolito isolato all interno dei dolci rilievi costituiti dalla Formazione delle Crete Nere. I basalti sono costituiti alla base da brecce di pillows e pillows. Verso l alto le brecce di pillows sono caratterizzati dalla presenza di rari pillows integri. Al bordo dei pillows è visibile una matrice di colore verdastro, mentre gli interstizi tra i pillows sono talvolta riempiti da carbonato di colore rosato. Le osservazioni petrografiche hanno messo in evidenza la presenza di strutture magmatiche ben preservate che variano da intersertali a sferulitiche a grana fine. A tetto del complesso effusivo si osserva il passaggio stratigrafico alle sovrastanti radiolariti rosse e verdi, scarsamente rappresentate in presso la sommità del rilievo

8 Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare Conclusioni Nel presente lavoro sono state evidenziate le peculiarità geologiche delle successioni ofiolitiche che affiorano nell Appennino Lucano a ridosso del confine con la Calabria. Queste successioni sono i resti della crosta oceanica Giurassica appartenente alla Tetide Alpina, incorporati all interno della catena dell Appennino meridionale nel corso dei processi orogenici dell Oligocene superiore - Miocene inferiore. L area di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso è uno dei pochi settori della catena Appenninica meridionale in cui sono presenti affioramenti ben preservati di successioni ofiolitiche. Pertanto i siti individuati sono estremamente importanti da un punto di vista scientifico, in quanto forniscono informazioni fondamentali per la comprensione della paleogeografia e dell evoluzione geodinamica di questo settore di catena. Inoltre presentano notevoli potenzialità da un punto di vista didattico, grazie all ottima qualità degli affioramenti e alla varietà delle litologie esposte. Appare quindi evidente la necessità di diffondere la conoscenza di questi affioramenti, evidenziandone le peculiarità geologiche, al fine di sottolineare l importanza geologica di quest area anche come risorsa culturale di interesse internazionale. è quindi auspicabile che questi geositi, particolarmente pregevoli, siano riconosciuti come beni geologici ed in quanto tali valorizzati con la realizzazione di percorsi naturalisticodidattici, di pannelli esplicativi e di altre azioni volte alla conservazione e alla divulgazione di questo importante patrimonio geologico. Fig. 5 - contatto tra serpentiniti, gabbri e basalti a Timpa Pietrasasso

9 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso Bibliografia - AMODIO MORELLI L., BONARDI G., COLONNA V., DIETRICH D., GIUNTA G., IPPOLITO F., LIGUORI V., LORENZONI S., PAGLIONICO A., PERRONE V., PICCARRETA G., RUSSO M., SCANDONE P., ZANETTIN LORENZONI E. & ZUPPETTA A. (1976) - L Arco Calabro-Peloritano nell Orogene Appenninico-Maghrebide. Mem. Soc. Geol. It., 17, BARKER A. J. (1998) - Introduction to Metamorphic Textures and Microstructures. Blakie,Glasgow, and London, 264 p.p. - BONARDI G., AMORE F. O., CIAMPO G., DE CAPOA P., MICCONET P. & PERRONE V. (1988) - Il complesso Liguride. Auct.: stato delle conoscenze e problemi aperti sulla sua evoluzione pre-appenninica ed i suoi rapporti con l Arco Calabro. Mem. Soc. Geol. It., 41, CARMIGNANI L., CONTI P., CORNAMUSINI G. & MECCHERI M. (2004) - The internal Northern Apennines, the Northern Tyrrhenian sea and the Sardinia-Corsica block. Special Volume of the Italian Geological Society for the IGC 32 Florance Cavalcante F. (2009) - Carta geologica delle unità liguridi dell area del Pollino (Scala 1:25.000). Ed. Regione Basilicacata - Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità. - DEWEY J. F., HELMAN M. L., TURCO E., HUTTON D. H. W., KNOTT S. D. (1989) - Kinematics of the Western Mediterranean. In: Coward M. P., Dietrich D. & Park R. G. (eds), Alpine Tectonics, Geol. Soc. Spec. Publ., 45, DERCOURT J., ZONENSHAIN L. P., RICOU L. E., KAZMIN V. G., LE PICHON X., KNIPPER A. L., GRANDJACQUET C., SBORTSHIKOV I. M., GEYSSANT J., LEPVRIER C., PECHERSKY D. H., BOU- LIN J., SIBUET J. C., SAVOSTIN L. A., SOROKHTIN O., WESTPHAL M., BAZHENOV M. L., LAUER J. P. & BIJU-DUVAL B. (1986) - Geological evolution of the Tethys belt from the Atlantic to the Pamirs since the lias. Tectonophysics, 123, FACCENNA C., FUNICIELLO F., GIARDINI D. & LUCENTE P. (2001) - Episodic back-arc extension during restricted mantle convection in the Central Mediterranean. Earth and Planetary Science Letters 187, GUEGUEN E., DOGLIONI C. & FERNANDEZ M. (1997) - Lithospheric boudinage in the western Mediterranean back-arc basin. Terra Nova, 9, GUEGUEN E., DOGLIONI C. & FERNANDEZ M. (1998) - On the post-25 Ma geodynamic evolution of the western Mediterranean. Tectonophysics, 298, KNOTT S. D. (1987) - The Liguride Complex of southern Italy-a Cretaceus to Paleogene accretionary wedge. Tectonophysics, 142, KNOTT S. D. (1994) - Structure, kinematics and metamorphism in the Liguride Complex, southern Apennines, Italy. J. Struct. Geol., 16, LANZAFAME G. SPADEA P. TORTRICI L. (1978) - Provenienza ed evoluzione dei flysch Cretacico- Eocenici della regione Calabro-Lucana. II relazioni tra ofioliti e flysch Calabro-Lucano. Ofioliti 3 (2/3)

10 Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare - MARCUCCI M., CONTI M., SPADEA P. (1983) - Radiolarian association in cherts from Timpa delle Murge (Lucanian Apennine, Italy). Ofioliti, 12, MARRONI M., MOLLI G., MONTANINI A. & TRIBUZIO R. (1998) - The association of continental crust rocks with ophiolites in the Northern Apennines (Italy): implications for the continent-ocean transition in the Western Tethys. Tectonophysics, 292, MONACO C., TANSI C., TORTORICI L., DE FRANCESCO A.M. & MORTEN L. (1991) - Analisi geologio-strutturale dell Unità del Frido al Confine Calabro-Lucano (Appennino Meridionale). Mem. Soc. Geol. It., 47, MONACO C. (1993) - Assetto geologico-strutturale dell area di Timpa delle Murge (Appennino Calabro- Lucano). Boll. Soc. Geol. It., 112, MONACO C., TORTORICI L., MORTEN L., CRITELLI S., TANSI C. (1995) - Geologia del versante nord-orientale del massiccio del Pollino (confine calabro-lucano): nota illustrativa sintetica della carta geologica alla scala 1: Boll. Soc. Geol. It., 114, NICOLAS A. (1995) - The mid-oceanic ridges. Mountains below sea level. Springer-Verlog. 200 p.p. - OGNIBEN L. (1969) - Schema introduttivo alla geologia del confine Calabro-Lucano. Mem. Soc. Geol. It., 8, PATACCA E. & SCANDONE P. (2007) - Geology of the Southern Apennines. Boll. Soc. Geol. It., spec. Issue No. 7, SCHIATTARELLA M. (1996) - Tettonica della Catena del Pollino (confine calabro-lucano). Mem. Soc. Geol. It., 51, STAMPFLI G. M., BOREL G. D., CAVAZZA W., MOSAR J. & ZIEGLER P. A. (2001) - Palaeotectonic and palaeogeographic evolution of the western Tethys and PeriTethyan domain (IGCP Project 369). Vol. 24, STAMPFLI G. M., BOREL G. D., MARCHANT R. & MOSAR J. (2002) - Western Alps geological constraints on western Tethyan reconstructions. Journal of the Virtual Explorer, 8,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO Le linee di ricerca sono focalizzate su tematiche riguardanti lo studio petrologico di rocce affioranti 1) nelle ALPI ORIENTALI

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea 5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea L Appennino Settentrionale è una catena orogenica strutturalmente complessa, formatasi a partire dal Cretaceo superiore in seguito alla

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210142 LAGO PANTANO DI PIGNOLA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 CAMPO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

GTA GEOLOGIA TERRITORIO AMBIENTE ARTICOLI SCIENTIFICI APPROFONDIMENTI RIVISTA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA NUMERO SPECIALE

GTA GEOLOGIA TERRITORIO AMBIENTE ARTICOLI SCIENTIFICI APPROFONDIMENTI RIVISTA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA NUMERO SPECIALE GTA GEOLOGIA TERRITORIO AMBIENTE RIVISTA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA N.24 - Dicembre 2014 ARTICOLI SCIENTIFICI LE ROCCE DI SUITE OFIOLITICA AL CONFINE CALABRO LUCANO STUDIO E MONITORAGGIO DI

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

I LIVELLI VULCANICI IN VAL D AGRI

I LIVELLI VULCANICI IN VAL D AGRI I LIVELLI VULCANICI IN VAL D AGRI INTRODUZIONE Per spiegare l attuale complessità geologica di alcune catene montuose perimediterranee viene spesso invocata l esistenza di antiche strutture da deformazione,

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE OFIOLITI OFIOLITE? Le ofioliti non sono altro che brandelli di crosta oceanica e del sottostante mantello, che, in seguito a movimenti orogenetici si sono ''sollevati'', per poi affiorare in seguito a

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sintesi dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2007-2008 - 2009 Coordinatore del progetto Giacomo Olivero Il presente lavoro di indagine conoscitiva su una delle

Dettagli

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001)

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) metapeliti da nere a grigio scure; in questo complesso metamorfico di basso grado sono anche presenti due corpi intrusivi.

Dettagli

Geologia del Mediterraneo

Geologia del Mediterraneo Chiaramente Scienza 9 dicembre 2009 Geologia del Mediterraneo Giorgio V. Dal Piaz Geologo, S.c.r. dell Istituto Veneto CATENE OROGENICHE CIRCUMMEDITERRANEE RECENTI Sistema collisionale Alpino Himalaiano

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) Le successioni sedimentarie del Sudalpino

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE

LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE Presso il Colletto Verde, sul confine tra l'italia e la Francia nel settore del Monginevro, affiora una bastionata rocciosa di colore verde oliva, sulla quale sono conservate

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Aspetti geologico-stratigrafici delle Prealpi Lombarde F. Jadoul e F. Forcella Il CRINALE OROBICO Nella zona del crinale orobico affiorano le rocce

Dettagli

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico L Isola di Sant Antioco si è formata oltre centocinquanta milioni di anni fa. A tale epoca risalgono le rocce più antiche

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

APPENDICE 06 Rapporto CNR-IDPA: Inquadramento geologico e aspetti sismologici dell area dell invaso di Campolattaro. a cura del dott. S.

APPENDICE 06 Rapporto CNR-IDPA: Inquadramento geologico e aspetti sismologici dell area dell invaso di Campolattaro. a cura del dott. S. APPENDICE 06 Rapporto CNR-IDPA: Inquadramento geologico e aspetti sismologici dell area dell invaso di Campolattaro a cura del dott. S. Chiesa L004-GUR-DA-6 9_REVA-Appendice.doc 1. PREMESSA...3 2. INQUADRAMENTO

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Breve storia geologica del territorio italiano

Breve storia geologica del territorio italiano Breve storia geologica del territorio italiano SPAGNA FRANCIA 1 Antefatto Alla fine del Paleozoico, 250 milioni di anni fa, i continenti erano raggruppati nella Pangea. Se esaminiamo una ricostruzione

Dettagli

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 1.1 - L Appennino Meridionale La genesi della Catena dell Appennino Meridionale inizia nell Oligocene Superiore-Miocene Inferiore (Monaco e Tortorici, 1998) e deriva

Dettagli

Gli straordinari aspetti geologici della Sila GINO MIROCLE CRISCI STEFANO MARABINI FABIO PROCOPIO GIAN BATTISTA VAI FRANCESCO MUTO

Gli straordinari aspetti geologici della Sila GINO MIROCLE CRISCI STEFANO MARABINI FABIO PROCOPIO GIAN BATTISTA VAI FRANCESCO MUTO Gli straordinari aspetti geologici della Sila GINO MIROCLE CRISCI STEFANO MARABINI FABIO PROCOPIO GIAN BATTISTA VAI FRANCESCO MUTO 1. Uno sguardo sulle caratteristiche dell altopiano della Sila La Sila

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano Arata Alessandro, Bruni Lorenzo, Cianfanelli Valentina, Fortunato Carolina: Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve)

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) BASILICATA Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6 Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) Relazione Preliminare sugli aspetti Geologici generali del sito a cura della Geologa

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa;

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 2) Traiettorie flat-ramp-flat; 3) Catene a sovrascorrimenti; 4) Critical taper. 1) finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; I

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti

XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti Tectonic evolution of arcuate mountain belts on top of a retreating subduction slab: the example of

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano)

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano) La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e di energia. Le eruzioni vulcaniche e i terremoti ne sono la prova più palese. Vi sono tuttavia

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

3.1 Il bacino del fiume Sinni

3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.1.1 Il territorio Il bacino del fiume Sinni, con una superficie di 1360 Kmq, presenta caratteri morfologici prevalenti da montuosi a collinari ed ha quota media di 687 m

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici Melt-related processes and thermo-chemical erosion in the mantle lithosphere

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE

INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE 1.1.4. Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE La struttura della catena appenninica, di cui la regione fa parte, è connessa

Dettagli