XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti"

Transcript

1 XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Paleomagnetismo Prof. Sagnotti Tectonic evolution of arcuate mountain belts on top of a retreating subduction slab: the example of the Calabrian Arc Cifelli F., Mattei M., Rossetti F. (2007). J. Geophys. Res., 112, B09101, doi: 1029/2006JB Dottorandi: Paola Baccheschi, Pamela Roselli, Christodoulos Kyriakopoulos 1

2 INTRODUZIONE In questa pubblicazione viene presentata un interpretazione dell evoluzione tettonica dell Arco Calabro settentrionale attraverso l analisi paleomagnetica dei depositi del Miocene Superiore-Pleistocene medio del bacino estensionale del Crati. L integrazione dei nuovi dati paleomagnetici, presentati in questo lavoro, con quelli già disponibili per l area di studio contribuiscono a comprendere meglio la tettonica neogenica di questo settore del Mediterraneo strettamente collegata al sistema di subduzione ionico. L'evoluzione geodinamica del Mediterraneo è, infatti, alquanto complessa ed è strettamente connessa al succedersi di più fasi tettoniche legate al moto relativo della placca Europea e quella Africana. Il sistema bacino di retroarco tirrenico-arco Calabro è parte del complesso contatto tettonico tra queste due macroplacche. Sebbene il movimento N-S tra Africa ed Europa sia stato invocato come il principale processo geodinamico nell area mediterranea (Wortel e Spakman, 2000), la presenza di bacini con tettonica distensiva E-W, come il Mar Tirreno, accanto a strutture a tettonica compressiva, come l Arco Calabro, implicano l esistenza di forze indipendenti dalla collisione tra la placca europea e quella africana (Jolivet e Faccenna, 2000). Nei margini convergenti attivi, infatti, si ritiene che il principale processo responsabile della formazione degli archi sia il movimento retrogrado dello slab (es.: Schellart e Lister, 2004). Numerosi autori (Gueguen et al., 1998; Faccenna et al., 2001, 2005; Carminati et al., 1998a,b) spiegano, infatti, l assetto geodinamico dell Italia Meridionale come il risultato del movimento verso SE della placca ionica in subduzione verso NW. L arretramento dello slab sarebbe quindi responsabile dell apertura del bacino di retroarco tirrenico e della catena arcuata dell Arco Calabro. Un notevole contributo alla comprensione dell evoluzione geodinamica e tettonica del sistema di subduzione ionico è fornito dai dati paleomagnetici, che delineano un assetto geodinamico dell Italia Meridionale costituito da distinte unità tettoniche soggette a movimenti differenziali strettamente collegati con lo sviluppo di catene montuose arcuate, come l Arco Calabro, e bacini estensionali, come il Tirreno Meridionale. I processi geologici nei margini convergenti attivi possono, infatti, determinare rotazioni intorno ad assi verticali di blocchi crostali trasportati passivamente dalla placca in subduzione in zone di convergenza obliqua. Le tecniche paleomagnetiche consentono, quindi, di analizzare la rotazione dei blocchi nella fascia di deformazione tra due placche in movimento obliquo rispetto all orientazione del margine stesso. 2

3 Data la possibilità di quantificare l'entità ed il verso di queste rotazioni, il paleomagnetismo ha di fatto contribuito notevolmente a formulare possibili modelli cinematici dei sistemi orogenici arcuati. La relazione esistente tra i cambiamenti nell assetto strutturale e la rotazione dei blocchi crostali lungo assi verticali consente, infatti, di distinguere se la forma arcuata di una catena è una caratteristica primaria o secondaria. Gli archi primari presentano la forma ad arco fin dal momento della loro genesi e tale curvatura rimane costante anche a seguito di processi deformativi successivi. Viceversa, sono definiti oroclini (es.: Marshak, 1988) quelle catene montuose che in origine sono rettilinee ed acquisiscono la forma arcuata solo a seguito di successive fasi deformative. Un oroclino è pertanto caratterizzato da rotazioni differenziali lungo assi verticali. Tra questi due tipi di evoluzione strutturale delle catene montuose arcuate, esiste una categoria intermedia che comprende sia gli orogeni che acquisiscono la forma arcuata durante processi deformativi progressivi, sia catene originariamente curve che incrementano la loro curvatura durante una successiva fase deformativa (Weil and Sussman, 2004). Questo ultimo tipo descrive la formazione della maggior parte dei sistemi orogenici arcuati antichi e recenti. Gli studi di paleomagnetismo eseguiti nell Italia Meridionale mostrano una chiara correlazione tra le variazioni nelle declinazioni paleomagnetiche e le variazioni nell assetto strutturale dell Arco Calabro suggerendo che la sua curvatura è una caratteristica secondaria legata a due differenti rotazioni: antioraria nell Appennino Meridionale e oraria in Calabria-Sicilia-Maghrebidi. La struttura ad arco è evidenziata anche dalla variazione nella direzione degli assi delle pieghe: queste hanno direzione da NW-SE con vergenza a NE nell Appennino Meridionale a direzione E-W con vergenza verso S in Sicilia. Il netto cambiamento delle direzioni paleomagnetiche avviene in una ristretta area localizzata nella zona di transizione tra l Appennino Meridionale e la Calabria, ossia nel bacino estensionale del Crati. Esso rappresenta il confine tra due zone caratterizzate da opposta rotazione: l Appennino Meridionale, contraddistinto da rotazione antioraria, e la Calabria e la Sicilia, che ruotarono invece in senso orario. Il bacino del Crati è prevalentemente un half-graben riempito da sedimenti che vanno dal Miocene fino al Pleistocene ed il cui spessore aumenta verso i settori settentrionali. L assetto strutturale del bacino è stato recentemente descritto da Cifelli et al. (2007) ed è caratterizzato da una rotazione oraria di circa nei settori centrali e meridionali, mentre il settore settentrionale è organizzato in blocchi a piccola scala bordati da faglie che hanno 3

4 ruotato indipendentemente. Le indagini paleomagnetiche eseguite su campioni prelevati nel bacino del Crati indicano che il passaggio dall Appennino Meridionale alla Calabria avviene grazie all accomodamento di blocchi crostali bordati da faglie e soggetti a rotazioni opposte lungo assi verticali. Tecniche di laboratorio Le analisi di laboratorio comprendono diverse tecniche il cui scopo è quello di analizzare la magnetizzazione naturale rimanente (NRM) necessaria per ricavare le direzioni del campo magnetico registrato dalla roccia. La NRM è un vettore risultante di più componenti acquisite in tempi diversi durante la storia geologica della roccia. Al momento della sua formazione, ogni roccia, sedimentaria o magmatica, può acquisire una NRM che rappresenta la magnetizzazione primaria. Successivamente la stessa roccia può acquisire magnetizzazioni rimanenti secondarie che possono essere di natura chimica (CRM), viscosa (VRM) o isoterma (IRM) dovuta all effetto dei fulmini. Le prove di laboratorio consistono nell individuare, separare ed analizzare le diverse componenti della NRM di un numero significativo di campioni prelevati sul terreno. In particolare, si cerca di risalire alla magnetizzazione caratteristica (ChRM) che, se primaria, consente di ricavare la direzione del campo magnetico registrato dalla roccia al momento della sua formazione. La procedura per analizzare e isolare le componenti primaria e secondaria della NRM si basa sulla diversa stabilità delle singole componenti di magnetizzazione e consiste nello smagnetizzare il campione per tappe e successivamente misurare la magnetizzazione rimanente a ciascuna tappa di smagnetizzazione. Esistono due metodi: la smagnetizzazione termica (TH) e la smagnetizzazione con campo magnetico alternato (AF). La smagnetizzazione termica viene effettuata per tappe riscaldando, e raffreddando, il campione ad intervalli crescenti di temperatura. L incremento costante di temperatura permette di rimuovere progressivamente i domini magnetici con più basse temperature di blocco (ossia la temperatura a cui un minerale ferromagnetico diventa superparamagnetico) Nel caso della smagnetizzazione per campo magnetico alternato, invece, il campione viene sottoposto ad impulsi via via crescenti di campo magnetico alternato, che da un valore di picco decresce nel tempo. Questa tecnica opera una progressiva eliminazione delle componenti magnetiche a più bassa coercitività fino a rimuovere completamente la magnetizzazione rimanente del campione. La coercitività è 4

5 l intensità del campo magnetico inverso che è necessario applicare ad un materiale per annullare la sua magnetizzazione dopo che questa ha raggiunto il suo valore di saturazione (nel caso di minerali a bassa coercitività), ossia il massimo valore assoluto che la magnetizzazione di un materiale può raggiungere quando viene sottoposto ad un campo magnetico esterno. Al termine dell operazione di smagnetizzazione, i valori registrati ad ogni tappa vengono proiettati su proiezioni ortogonali, detti diagrammi di Zijderveld, con i quali viene visualizzata contemporaneamente la proiezione dei vettori di magnetizzazione sul piano orizzontale (da cui si ricava la declinazione) e su quello verticale (da cui si ottiene l inclinazione). Nel presente lavoro, la NRM di ciascun campione è stata misurata sia mediante la tecnica TH che la tecnica AF. Di 51 campioni presi nel bacino del Crati, 31 sono stati prelevati in depositi miocenici, 6 in depositi pliocenici e 14 in depositi pleistocenici. Per ogni sito sono stati prelevati dei campioni, detti pilota, che sono stati smagnetizzati sia termicamente, sia con campo magnetico alternato: questo ha permesso di stabilire quale potesse essere, per ciascun sito, la più efficace tecnica di smagnetizzazione. Nella maggior parte dei campioni smagnetizzati mediante la tecnica AF, la componente viscosa è stata rimossa nell intervallo mt, mentre la magnetizzazione caratteristica è stata rimossa tra 60 e 80 mt. Quando i campioni sono stati smagnetizzati termicamente, la componente viscosa è stata rimossa a circa C e tutti i campioni sono stati smagnetizzati completamente negli intervalli di temperatura tra C o tra C (Figura 1). Figura 1. Diagrammi di smagnetizzazione ottenuti con la tecnica AF (a) e TH (b-f). I cerchi vuoti e pieni rappresentano le proiezioni rispettivamente sul piano verticale e orizzontale. 5

6 I risultati ottenuti con le due tecniche di smagnetizzazione hanno evidenziato che le componenti mineralogiche responsabili della magnetizzazione sono principalmente la magnetite e i solfuri di ferro. Tale risultato è confermato anche dalle analisi che concernono lo studio della mineralogia magnetica, mediante le quali si identificano i minerali portatori della magnetizzazione. Per individuare la mineralogia magnetica dei campioni gli autori utilizzano il metodo di Lowrie (1990), o metodo dei tre assi. Questa tecnica consiste nell applicare ad un campione una IRM artificiale lungo le tre direzioni x, y e z, perpendicolari tra loro. Lungo i tre assi verranno impartiti un campo magnetico maggiore, intermedio e minore. Successivamente il campione viene smagnetizzato termicamente per tappe crescenti di temperatura ed i risultati vengono riportati in un grafico T -A/m che riporta le curve di smagnetizzazione lungo ciascun asse. In questo modo è possibile distinguere le temperature di Curie (oltre la quale il minerale si comporta come paramagnetico) delle differenti componenti mineralogiche contenute nel campione. Seguendo la procedura di Lowrie, gli autori hanno applicato a ciascun campione un campo magnetico massimo (1.7 T), medio (0.6T) e minimo (0.12T) rispettivamente lungo gli assi x, y e z. I risultati di tale analisi evidenziano che la maggior parte dei campioni è costituita da minerali ferromagnetici a bassa coercitività, confermando che la mineralogia magnetica è dominata principalmente da solfuri di ferro e da magnetite (Figura 2). Figura 2. Curve di smagnetizzazione ottenute con il metodo di Lowrie lungo i tre assi x, y e z su campioni pilota. d) campione costituito da solfuri di ferro; e) campione costituito da magnetite; f) campione costituito da solfuri di ferro e magnetite Risultati ottenuti Una volta ottenute le direzioni paleomagnetiche per ogni singolo campione, è stata calcolata la direzione media del sito mediante la statistica di Fisher (Fisher, 1953). I nuovi risultati ottenuti in questo lavoro mostrano un complesso pattern di rotazione 6

7 degli assi verticali dovuto alla presenza, nel bacino del Crati, di più domini a differenti rotazioni ma ciascuno dei quali caratterizzato al suo interno da un pattern uniforme di rotazioni paleomagnetiche. In particolare, viene confermata la natura di zona di transizione del bacino passando dall Appennino Meridionale alla Sicilia. L area di studio è stata suddivisa in quattro settori (Figura 3). I settori mostrano polarità sia normale che inversa sia prima che dopo la correzione tettonica. Per ogni sito è stato effettuato il test della piega che risulta positivo al 99% di confidenza. Questo test si effettua misurando, su materiale campionato in siti localizzati sui fianchi diversi di una piega, le direzioni di una componente della NRM e confrontando il grado di dispersione di tali direzioni prima e dopo la correzione tettonica. Se dopo la correzione tettonica si osserva un miglioramento nella concentrazione dei dati, si può affermare che la magnetizzazione è stata acquisita prima del piegamento, Se, al contrario, si osserva un aumento nella dispersione la magnetizzazione è secondaria e successiva al piegamento. Nei settori settentrionali sono state misurate sia rotazioni in senso orario che antiorario, mostrando forte somiglianza con le direzioni paleomagnetiche osservate nell Appennino Meridionale. Queste direzioni potrebbero essere legate all esistenza di diversi sistemi di faglie a direzioni NW-SE e NE-SW che suddividono questo settore del bacino in piccoli blocchi a differente rotazione. I settori centrale e meridionale del bacino, invece, sono caratterizzati da rotazioni orarie, mostrando lo stesso pattern di rotazioni orarie osservate in Calabria e in Sicilia. I risultati ottenuti in questo studio sono mostrati, insieme con quelli già disponibili per l area, in Figura 4. Le direzioni paleomagnetiche indicano che le rotazioni sono confinate essenzialmente nel cuneo orogenico, mentre la Puglia e l avampaese Ibleo sembrano non aver subito alcuna rotazione. Inoltre, si può osservare che l Appennino Meridionale e la Sicilia mostrano rotazioni opposte e che in entrambe le aree queste sono state di maggior entità rispetto alle zone circostanti. In Sicilia, inoltre, l entità delle rotazioni paleomagnetiche decresce muovendosi dai settori interni verso quelli più esterni della catena orogenica. Il domino Calabro-Peloritano ruotò invece quasi come un blocco rigido durante il suo movimento verso S, incastrandosi tra le due catene orogeniche (Appennino Meridionale e Sicilia-Maghrebidi). 7

8 Figura 3. Mappa strutturale della Calabria Settentrionale e posizione dei siti campionati per le misure paleomagnetiche e relative misure di declinazione paleomagnetica. La disarticolazione tra l Appennino Meridionale e il dominio Calabro-Peloritano avviene in corrispondenza del bacino del Crati attraverso un complicato rapporto tra blocchi bordati da faglie ciascuno dei quali è caratterizzato da differenti rotazioni, come mostrano le direzioni paleomagnetiche. Tale zona rappresenta il bordo nordorientale dello slab in subduzione e separa due zone a differente comportamento: il dominio Calabro-Peloritano contraddistinto da rotazioni orarie e l Appennino Meridionale caratterizzato da rotazioni antiorarie. 8

9 Figura 4. Mappa delle rotazioni paleomagnetiche dell Appennino Meridionale, Arco Calabro e Sicilia. I dati includono sia i risultati ottenuti in questo lavoro, sia quelli già disponibili per l area. Ciascuna freccia rappresenta i risultati calcolati in un singolo sito (frecce piccole) o in seguito a raggruppamento di più siti (frecce spesse). Gli studi paleomagnetici eseguiti nel bacino del Crati hanno fornito un notevole contributo per la comprensione dei complicati rapporti tettonici tra il dominio appenninico e quello calabro. Il pattern delle direzioni paleomagnetiche ha consentito, infatti, agli autori di formulare un possibile modello evolutivo della struttura arcuata dell Arco Calabro. Nei margini attivi la forma ad arco degli orogeni è legata alla presenza di eterogeneità litosferiche laterali nella placca in subduzione. Nell Italia Meridionale, il graduale incremento delle aree soggette a collisione continentale ha ristretto sempre più l area in cui il processo di subduzione è ancora attivo. Attualmente, infatti, la subduzione risulta essere ancora attiva solo in una ristretta fascia posta in corrispondenza dell Arco Calabro. Questa progressiva riduzione e l instaurarsi di zone 9

10 di taglio lungo i due margini dello slab ( in corrispondenza del bacino del Crati e della Sicilia) potrebbero essere considerati come i meccanismi responsabili della distribuzione delle rotazioni crostali e dell attuale curvatura dell Arco Calabro. Bibliografia Carminati, E., Wortel, M. J. R., Spakman, W., Sabadini, R., The role of slab detachment processes in the opening of the western-central Mediterranean basins: some geological and geophysical evidence. Earth Planet. Sci. Lett., 160: Carminati, E., Wortel, M. J. R., Meijer, P. Th., Sabadini, R., The two-stage opening of the western central Mediterranean basins: a forward modeling test to a new evolutionary model. Earth Planet. Sci. Lett., 160: Cifelli F., Rossetti F. e Mattei M The architecture of brittle postorogenic extension: Results from an integrated structural and paleomagnetic study in north Calabria (southern Italy). Geol. Soc. Am. Bull., 119(1/2), Gueguen E., Doglioni C. e Fernandez M On the post-25 Ma geodynamic evolution of the western Mediterranean. Tectonophysics 298, Faccenna, C., Becker, T. W., Lucente, F. P., Jolivet, L., Rossetti, F., History of subduction and back-arc extension in the Central Mediterranean. Geophys. J. Int., 145: Faccenna, C., Civetta, L., D'Antonio, M., Funicello, F., Margheriti, L., Piromallo, C., Constraints on mantle circulation around the deforming Calabrian slab. Geophys. Res. Lett., 32. doi: /2004GL Jolivet L. e Faccenna C Mediterranean extension and the Africa-Eurasia collision. Tectonics 19, Lowrie W Identification of ferromagnetic minerals in a rock by coercivity and unblocking temperature properties. Geophys. Res.Lett., 17, Marshak S Kinematic of orocline and arc formation in thin-skinned orogens. Tectonics 7, Schellart W. P. e Lister G. S Tectonic models for the formation of arc-shaped convergent zones and backarc basins, in Orogenic Curvature: Integrating Paleomagnetic and Structural Analyses, edited by A. J. Sussman and A. B. Weil, Spec. Pap. Geol. Soc. Am., 383,

11 Weil A. e Sussman A. J Classifying curved orogens based on timing relationships between structural development and vertical-axis rotations, in Orogenic Curvature: Integrating Paleomagnetic and Structural Analyses, edited by A. J. Sussman and A. B. Weil, Spec. Pap. Geol. Soc. Am., 383, Wortel M. J. R. and Spackman W Subduction and slab detachment in the Mediterranean-Carpathian region. Science 290,

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÁ DI BOLOGNA Scuola di Scienze MM FF NN Corso di Laurea Magistrale in Informatica Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line Claudia

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Where the next major earthquake in the Italian peninsula?

Where the next major earthquake in the Italian peninsula? Where the next major earthquake in the Italian peninsula? E. Mantovani 1, M. Viti 1, N. Cenni 2, D. Babbucci 1, C. Tamburelli 1, A. Vannucchi 1 (1) Dip.to di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. 1973 Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. Nello stabilimento produttivo di Rivoli (TO),

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli