GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre"

Transcript

1

2 GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

3 DATI SOCIETARI DEL GRUPPO CHL Centro HL Distribuzione S.p.A, avente quale sigla CHL S.p.A. VIA DELLA VILLA DEMIDOFF, FIRENZE (FI) CAPITALE SOCIALE : ,20 I. V. COD. FISC., P.IVA ED ISCRIZ. REG. IMPRESE DI FIRENZE N R.E.A CCIAA di Firenze n Frael S.p.A. VIA DI LE PRATA N CALENZANO (FI) CAPITALE SOCIALE : ,00 I. V. COD. FISC., P.IVA ED ISCRIZ. REG. IMPRESE DI FIRENZE N R.E.A CCIAA DI FIRENZE N GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

4 ORGANI SOCIALI DI CHL S.p.A. Alla data di redazione del presente bilancio gli Organi Sociali di CHL sono: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Scadenza: approvazione bilancio al 31 dicembre 2006 Presidente Federigo Franchi Amministratore Delegato Fernando Franchi Consigliere Non esecutivo Andrea Tognetti (1) Non esecutivo Francesco Guzzinati (2) Non esecutivo indipendente Massimo Dal Piaz Non esecutivo indipendente Enrico Fini COLLEGIO SINDACALE Scadenza: approvazione bilancio al 31 dicembre 2008 Presidente Sindaci effettivi Massimo Berni Ariela Caramella Alessio Carnevali Sindaci supplenti Gianfranco Simeoni Ilaria Matteini SOCIETÀ DI REVISIONE Mazars & Guerard S.p.A Scadenza: approvazione bilancio al 31 dicembre 2008!"#$%&'$()$'$*+,&)-)+.$#&*+()#+*+()$#(+!"#$%&'$()$'$*+,&)-)+'&$,/($#-0&+($ GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

5 CORPORATE GOVERNANCE Con riferimento alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (TITOLO I.A.2.14) e all art. 124 bis del Testo Unico della Finanza, si precisa che la Società CHL S.p.A. aderisce al Codice di Autodisciplina delle Società Quotate ed approva annualmente la Relazione sulla Corporate Governance che mette a disposizione del pubblico insieme alla documentazione prevista per l assemblea di bilancio. La Relazione è conforme ai principi e alle raccomandazioni formulate dagli Organismi di vigilanza del Mercato e delle Società. La Relazione sullo stato d applicazione della Corporate Governance è consultabile, senza alcuna restrizione, sul sito aziendale sezione Investor Relations. INTERNAL DEALING In conformità alle disposizioni dettate dal Regolamento Emittenti 11971/1999 e dal Testo Unico della Finanza in materia di informazioni privilegiate, la Società ha approvato il Codice di Internal Dealing che è consultabile, senza alcuna restrizione, sul sito aziendale sezione Investor Relations. DECRETO LEGISLATIVO 231/2001. Disciplina delle responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica a norma dell articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n.300. In conformità alle disposizioni del Decreto Legislativo 231/2001, e sue successive integrazioni, la Società CHL S.p.A. ha adottato il prescritto sistema di controllo ed ha approvato il codice di comportamento aziendale o codice etico. Le competenze dell Organo di Vigilanza sono state attribuite al Comitato per il Controllo Interno. DECRETO LEGILATIVO 196/2003 (CODICE DELLA PRIVACY ) In conformità alle disposizioni previste dal Decreto Legislativo 196/2003, e sue successive integrazioni, la Società CHL S.p.A. ha provveduto all aggiornamento aggiornato del Documento Programmatico sulla Sicurezza in materia di trattamento dei dati personali redatto il 30 giugno GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

6 GRUPPO CHL - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2006 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL GRUPPO E DELLA CONTROLLANTE Signori Azionisti, la presente Relazione è relativa alle due Società che costituiscono il perimetro di consolidamento: CHL S.p.A., in seguito anche società controllante oppure emittente ; Frael S.p.A. in seguito anche società controllata. La presente relazione è stata redatta in conformità a quanto previsto dall art. 40 del Decreto Legislativo n. 127 del 9 aprile 1991 e dai Principi Contabili Internazionali, introdotti dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2005 n. 38. Essa comprende le informazioni e le notizie richieste dal Regolamento Emittenti n /1999 e, in ultimo, per gli aspetti di competenza, dalla Comunicazione Consob n del 28 luglio Per quanto concerne l esposizione dei fatti di gestione di seguito riportati, la relazione sulla gestione soddisfa quei requisiti di fedeltà, veridicità e correttezza, peraltro già statuiti dalle precedenti norme civilistiche in materia e dai Principi Contabili Italiani, emanati dal CNDRC e quei requisiti che gli IFRS raccomandano e che sono: - una rappresentazione dei principali fattori che hanno influenzato l andamento patrimoniale, economico e finanziario della Società: - una descrizione delle fonti di finanziamento dell impresa; - una descrizione dei punti di forza e delle risorse dell impresa il cui valore non è riflesso nel bilancio redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali. RISULTATI REDDITUALI DELL ESERCIZIO 2006 Il Gruppo CHL, nell esercizio 2006 ha registrato ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a migliaia di euro in aumento di 836 migliaia di euro rispetto al precedente esercizio Detto risultato è stato conseguito grazie ad un positivo secondo semestre che ha più che compensato la flessione dei ricavi della prima parte dell anno. Il risultato di periodo, al 31 dicembre 2006 è stato pari a -749 migliaia di euro in miglioramento di migliaia di euro rispetto al precedente esercizio nel quale il risultato era stato negativo per migliaia di euro. Il Gruppo è operativo nella vendita di prodotti ICT e diversi e commercializza marchi propri (CHL e FRAEL) e marchi di terzi fornitori. I prodotti a marchio proprio, sono essenzialmente personal computer su misura. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

7 A dette categorie che erano le uniche storicamente trattate, se ne sono affiancate altre quali la telefonia, prodotti per lo sport e il tempo libero, gli elettrodomestici, prodotti per la casa, ecc. Le modalità di vendita del Gruppo sono sia on line sia off line. DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ DELLA CAPOGRUPPO La Controllante (CHL S.p.A.) è la società antesignana nel commercio elettronico ed oggi rappresenta il principale punto di riferimento per gli acquisti on line per l utente finale. CHL opera, sin dalla data della sua costituzione, nel settore del commercio elettronico (e-commerce) attraverso l offerta di una gamma di prodotti e servizi che è divenuta, nel corso del tempo, sempre più ampia ed articolata e che, ad oggi, interessa l informatica, l audio-video, la telefonia, la fotografia, l editoria, lo sport, il tempo libero, l elettronica di consumo, gioielli e preziosi, gli articoli per la casa. L offerta di CHL, che si caratterizza per un sistema distributivo innovativo che integra canali on - line (Internet e Call Center) ed off line, con punti di presenza sul territorio (Internet Ready e punti di consegna di società terze quali, TNT Point, Bartolini Point) ed è diretta sia ai consumatori finali, sia ai produttori e fornitori; per questi ultimi, CHL è divenuta ormai un vero e proprio canale alternativo per poter immettere i propri prodotti sul mercato. CHL, nell attività di e-commerce si è confermata, anche per l anno 2005, principale punto di riferimento sulla rete Internet per gli utenti italiani interessati, nel settore dei prodotti tecnologici (c.d. settore dell ICT), ad acquistare on line beni e servizi, ad ottenere dettagliate informazioni sui prodotti e sui servizi offerti (c.d. Content), nonché a far parte di una comunità virtuale (c.d. Community). L attuale modello di business della Società, non rende confrontabile l esperienza di CHL con quella di altri operatori. Essa, infatti, è l unica società italiana che è riuscita a coniugare i vantaggi della rete con quelli derivanti dal commercio tradizionale del negozio di vicinato. In tal senso, l esercizio 2006 è stato caratterizzato da una continuità rispetto al precedente anno. L attività, infatti, è stata essenzialmente concentrata da un lato nell aumento dei prodotti e delle merceologie disponibili per la vendita, dall altro lato, nel consolidamento della rete dei negozi affiliati. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

8 Il modello operativo adottato, conferma ormai l assenza di un unico magazzino di prodotti. La gestione di una logistica centralizzata resta finalizzata quasi esclusivamente all assemblaggio dei prodotti commercializzati con i marchi CHL e Frael. Tutti gli altri prodotti ordinati attraverso il sito sono spediti direttamente dai magazzini dei fornitori, anche se l interconnessione contrattuale e di fatturazione con l utente finale rimane unicamente con la Vostra Società. Al fine di rappresentare la realtà organizzativa della Società, il grafico che segue evidenzia la convivenza dei due diversi modelli logistici. o o o 1 CHL e Frael o o o 1 Per quanto concerne le merceologie trattate, l anno 2006, conferma il trend positivo, rispetto ai precedenti esercizi, registrando un numero crescente dei marchi rappresentati e del numero dei prodotti disponibili. andamento numero marchi assortimento dello scaffale n u m ero p ro d o tti dic dic dic dic dic dic-06 GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

9 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ DELLA CONTROLLATA La Controllata (Frael S.p.A.) opera invece nel segmento off line in qualità di distributore e pertanto si rivolge prevalentemente ad una clientela business e alla Grande Distribuzione, seppur in misura inferiore rispetto al passato. FRAEL è una società specializzata nell'assemblaggio e vendita di personal computer ai rivenditori sia con marchio FRAEL sia in versione no-brand e nella commercializzazione di componentistica hardware e software ad elevato contenuto tecnologico. La gamma di prodotti offerti da FRAEL include, tra l'altro, personal computer e un significativo numero di componenti hardware e accessori, prodotti relativi all home entertainment e alla TV satellitare. FRAEL offre, altresì, un contatto diretto e immediato con i rivenditori del mercato dell informatica: attraverso il sito Internet i rivenditori possono interagire, valutare prezzi e prodotti, recensioni e pareri della stampa specializzata, nonché effettuare ordini di acquisto personalizzati. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

10 RISULTATI PATRIMONIALI ECONOMICI E FINANZIARI Le tabelle di seguito indicate evidenziano l andamento patrimoniale, economico e finanziario del Gruppo al 31 dicembre 2006 a confronto con il 31 dicembre GRUPPO CHL di cui con correlate % % IMPIEGHI Totale attivo immobilizzato : Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari - - Avviamento e attività immateriali a vita non definita Altre attività immateriali Partecipazioni - - Altre attività finanziarie Altre attività non correnti Imposte differite attive - - Totale attivo circolante: % Crediti commerciali ed altri Rimanenze Lavori in corso su ordinazione - - Attività finanziarie correnti % Disponibilità liquide TOTALE IMPIEGHI % % 53% 47% FONTI Totale Patrimonio Netto % % Fondi per rischi ed oneri 446 1% 779 2% Trattamento di fine rapporto 527 1% 460 1% Totale Passivo a medio lungo termine - 0% % Totale debiti a breve % % Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a breve termine Debiti verso fornitori Anticipi su lavori in corso su ordinazione - - Altre passività finanziarie - - Debiti tributari Altre passività correnti TOTALE FONTI % % GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

11 Gruppo CHL Schema Capitale Investito / Mezzi propri % sul (Valori in migliaia di Euro) totale % sul totale Attivo immobilizzato netto % % Capitale circolante netto % % Crediti/Passività a lungo % % Capitale investito netto % % Patrimonio netto % % Indebitamento finanziario netto % % Mezzi propri e indebitamento finanziario netto % % Il dettaglio delle operazioni patrimoniali e finanziarie con parti correlate è rappresentato nello schema la cui adozione è raccomandata dall Organismo italiano di contabilità. Le voci dello Stato patrimoniale Attivo e Passivo sono dettagliatamente commentate nelle note al bilancio. Si rinvia pertanto per l approfondimento di tali voci a quanto esposto successivamente. In questa sede, si richiama l attenzione sul fatto che il prospetto degli impieghi e delle fonti dimostra che il Gruppo ha migliorato i principali indicatori patrimoniali. L incremento degli investimenti è stato interamente finanziato con fonti interne, senza il ricorso a fonti di finanziamento dei medio e lungo termine. La tabella di seguito mostra la posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 dicembre Posizione finanziaria netta a breve termine Titoli e/o finanziamenti a medio lungo termine Totale La posizione finanziaria netta registra un significativo miglioramento pari a migliaia di euro, passando da migliaia di euro al 31 dicembre 2005, a più migliaia di euro al 31 dicembre GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

12 Posto che la determinazione dell indebitamento finanziario non è rigidamente previsto da alcuna norma nazionale e/o internazionale, si ripropone di seguito per maggiore completezza informativa, lo schema raccomandato dal CESR il 10 febbraio 2005, richiamato altresì nella Comunicazione Consob DEM del 28 luglio A Cassa 232 B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione 379 D Liquidità (A)+(B)+ (C) E Crediti finanziari correnti F Debiti bancari correnti G Parte corrente dell'indebitamento non corrente - H Altri debiti finanziari correnti - I Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) J Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D) K Debiti bancari non correnti - L Obbligazioni emesse - M Atri debiti non correnti - N Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) - O Indebitamento finanziario netto (J)+(N) Si propone di seguito la tabella di riconciliazione tra la posizione finanziaria netta calcolata dal Gruppo e quella raccomandata dal CESR. O Indebitamento finanziario netto (J)+(N) P Crediti finanziari verso Frael S.p.A. - Q Crediti finanziari verso Frael Point R Fondo assicurativi Zurich S Indebitamento finanziario netto gestionale (O)+(P)+(Q)+(R) In merito all andamento economico del Gruppo si riporta di seguito lo schema di conto economico per destinazione adottato il quale reca per l esercizio 2006 i rapporti con le società correlate. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

13 !"#"$%&$!"#'(#%&!)&(#%$&$ * + *+, Le singole poste economiche incluse nel presente schema sono dettagliatamente descritte e commentyate nel bilancio. Le operazioni economiche effettuate con parti correlate sono descritte nello schema suggerito dall Organismo Italiano di Contabilità. La tabella di seguito mostra la composizione della voce ricavi indicata Ricavi Variazioni Ricavi delle vendite e prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti Incrementi immobilizzazioni lavori interni Altri ricavi e proventi Totale Le tabelle di seguito mostrano la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per canale e per area geografica. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

14 Ricavi per Canale di vendita (*) Differenza (**) E-Commerce B2C E-Commerce B2B G.D.O TOTALE (*) Dato del bilancio 2005, riclassificato successivamente all emanazione della Legge Finanziaria 2007 che richiede alle Società, per l esercizio 2006 l inoltro degli elenchi clienti e fornitori, con l espressa indicazione dei soggetti possessori di partita iva, ancorchè utenti finali. Il dato 2005 è stato pertanto riclassificato per rendere omogeneo il confronto con l esercizio 2006 (**)Dato cumulativo del fatturato a utenti finali elaborato prima dell emanazione della Legge Finanziaria Ricavi per area geografica Italia Estero Totale EVENTI SOCIETARI Nel corso del 2006 gli eventi più significativi riguardano esclusivamente la Società controllante. Si riassumono di seguito, per completezza, anche se gli stessi nel corso dell anno hanno formato oggetto di specifica e puntuale informativa al mercato In data 20 marzo, la CHL ha sottoscritto un contratto con il Fondo Cornell Capital Partners LP, al fine di favorire l ingresso di tale soggetto istituzionale nel capitale di CHL S.p.A. L ingresso nel capitale di CHL, è stato previsto con due diverse modalità: o in quanto a 2,5 milioni di euro, nel contesto di un offerta in opzione ai soci per un controvalore complessivo di circa milioni di euro. Al fine di favorire l ingresso del fondo i Signori Federigo Franchi e Fernando Franchi, rispettivamente Presidente del Consiglio d Amministrazione e Amministratore Delegato della Società si sono impegnati a cedere i propri diritti d opzione spettanti; o in quanto a 10 milioni di euro, mediante un operazione di aumento di capitale esclusivamente riservata a Cornell Capital Partners LP. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

15 In data 3 aprile, il Consiglio d Amministrazione di CHL, ha esercitato parzialmente la delega conferita dall assemblea straordinaria del 15 settembre 2004 ed ha esaminato la bozza di Prospetto Informativo che ha previsto l offerta di massime azioni ordinarie di cui: o massime numero azioni ordinarie CHL (le Nuove Azioni) al prezzo risultante dalla media ponderata dei prezzi registrati dalle azioni CHL nelle cinque sedute di borsa successive al 3 aprile; o massime numero azioni ordinarie CHL (le Ulteriori Azioni) al prezzo di sottoscrizione di euro 0,20. In data 1 giugno, la Società ha pubblicato il Prospetto Informativo che ha ricevuto il nulla osta da parte della Consob il 31 maggio 2006; In data 12 giugno, il Consiglio d Amministrazione ha conferito alla Società di Revisione Mazars & Guerard l incarico previsto dall art. 158 del Testo Unico della Finanza ed ha convocato l assemblea straordinaria per esaminare la proposta di aumento di capitale, con esclusione del diritto d opzione precedentemente commentata. In data 20 luglio 2006 il Consiglio d Amministrazione di CHL ha valutato i risultati dell Offerta in opzione ai soci delle Nuove Azioni che si è conclusa con un adesione pari al 100%. In data 25 luglio l assemblea dei soci ha deliberato la proposta di aumentare il capitale sociale fino ad un massimo di azioni ordinarie entro 48 mesi dalla delibera. In data 30 ottobre 2006 la Società controllata Frael S.p.A. ha concesso alla Società Fraelpoint S..r.l. un finanziamento di migliaia di euro, fruttifero di interessi pari all Euribor a sei mesi lettera + uno spread del 1,50%, mediante conversione di crediti commerciali per pari importo. La scadenza di tale finanziamento è stata fissata nel giorno 31 ottobre Il rimborso del finanziamento è stato garantito dalle Società Imad Finanziaria e Dream Finanziara esso non è subordinato ad alcuna clausola contrattuale dal cui rispetto dipende la continuazione del finanziamento (convenant) e/o da clausole riconducibili a negative pledge. In data 30 novembre, il Consiglio d Amministrazione di CHL ha valutato i risultati dell Offerta in opzione ai soci delle Ulteriori Azioni che si è conclusa con un adesione pari al 100%. In data 20 dicembre, la Società ha informato il mercato di aver raggiunto un accordo con la Microsoft Italia S.p.A. per il progetto One Microsoft Store nel quale CHL è partner commerciale per la distribuzione delle nuove soluzioni per il digital life style. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

16 ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Il Gruppo non ha sostenuto, nel periodo di riferimento, spese di ricerca. Gli investimenti sostenuti hanno riguardato lo sviluppo della piattaforma proprietaria e del software interno della società controllante. NUMERO E VALORE NOMINALE DELLE AZIONI PROPRIE E/O DI AZIONI O QUOTE DI SOCIETÀ CONTROLLANTI POSSEDUTE DALLA SOCIETÀ ANCHE TRAMITE SOCIETÀ FIDUCIARIA O PER INTERPOSTA PERSONA Ai sensi dell art del Codice Civile e della lettera d) dell art. 40 del Decreto Legislativo 127 del 9 aprile 1991, la controllante non ha in portafoglio azioni proprie e la Società controllata non ha assunto alcuna delibera autorizzativa per l acquisto di azioni della controllante. NUMERO E VALORE NOMINALE DI AZIONI PROPRIE E/O DI AZIONI O QUOTE DI SOCIETÀ CONTROLLANTI ACQUISTATE O ALIENATE DALLA SOCIETÀ ANCHE TRAMITE SOCIETÀ FIDUCIARIA O PER INTERPOSTA PERSONA Il Gruppo non ha acquistato né alienato azioni o quote di proprie società nemmeno tramite società fiduciaria o per interposta persona. FATTI DI RILIEVO EMERSI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO In data 15 febbraio 2007, La CHL ha incassato la quarta tranche del credito IVA richiesto a rimborso, per un ammontare complessivo pari a 630 migliaia di euro. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE DEL GRUPPO Il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria posizione mediante la strategia gestionale volta a: aumentare il numero di clienti rendendo maggiormente visibile la propria offerta con operazioni di marketing sul proprio sito, su quelli di altri operatori e presso gli Internet Ready; aumentare la propensione e la frequenza di acquisto dei clienti esistenti, mediante politiche di marketing miranti alla fidelizzazione di tale utenza. ampliare la gamma dei prodotti resi disponibili alla clientela, attraverso la propria struttura commerciale aumentando il numero delle categorie merceologiche dei prodotti offerti, anche nei segmenti contigui agli attuali, arricchendo il numero dei marchi e la tipologia dei prodotti nell ambito di ciascuna categoria. A tal GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

17 fine, il Gruppo intende intensificare i rapporti di collaborazione con i brand, incentivando l apertura di magazzini periferici; privilegiare nell assortimento dello scaffale prodotti ad alta marginalità; consolidare la rete degli Internet ready sul territorio; indirizzare la propria attività promozionale esclusivamente verso i canali che si sono dimostrati maggiormente efficaci per le Società quali, ad esempio, marketing on line, mailing, telemarketing. La struttura multicanale, integrata attraverso una sofisticata piattaforma tecnologica, gestionale e logistica, la diversificazione dei servizi e prodotti, consentono allo stesso di occupare una posizione di primo piano nel settore dell e-commerce rivolto ai consumatori finali. Quanto sopra consente di credere che il Gruppo abbia i presupposti per cogliere le opportunità legate alla ripresa auspicata del mercato dell e-commerce e off line. Le aspettative di crescite sono infatti legate non solo alle vendite on line ma anche alle transazioni commerciali provenienti dai negozi affiliati. Il Consiglio d Amministrazione avendo completato con il primo semestre l attività di ristrutturazione è certo di mantenere una posizione di primo piano nel settore delle vendite on-line e off line dei prodotti di largo consumo. L ottimizzazione dei costi di gestione ed una più proficua marginalità sulle nuove merceologie trattate consentono di prevedere un risultato di periodo migliore rispetto a quello conseguito nell esercizio In merito alle informazioni suppletive previste dall art lett. b) c.c. così come modificato dal Dlgs. 30 dicembre 2003 n. 394 il Gruppo ha effettuato una valutazione in merito ai potenziali rischi di prezzo, di liquidità e di credito e degli strumenti dei quali dispone il management per poterne mitigare l eventuale impatto nella gestione. A tale riguardo il bilancio non accoglie accantonamenti specifici in quanto si ritiene che il verificarsi di tali eventi sia comunque di futuro incerto e di difficoltosa stima. In merito agli investimenti necessari a garantire un corretto trattamento delle informazioni ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 196/2003, la Società ritiene che gli investimenti necessari non sono di ammontare significativo e/o degno di nota. RISULTATI CONSEGUITI DALLA CAPOGRUPPO I ricavi delle vendite e delle prestazioni complessivamente conseguiti al 31 dicembre 2006, ammontano a migliaia di euro, in miglioramento di migliaia di euro rispetto ai ricavi conseguiti al 31 dicembre 2005 pari a migliaia di euro. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

18 Al 31 dicembre 2006, gli utenti progressivamente registrati, ossia i soggetti che hanno trasmesso a CHL i propri dati identificativi e che di conseguenza hanno la possibilità di usufruire dei servizi disponibili, sono pari a , in crescita di unità rispetto ai numero utenti iscritti 31 dicembre (Fonte: CHL). I clienti, ossia gli utenti registrati che alla data del 31 dicembre 2006 hanno effettuato almeno un acquisto sul sito di CHL, sono stati pari a unità, in crescita di oltre unità rispetto ai clienti al 31 dicembre 2005 (Fonte: CHL). ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAPOGRUPPO Si riporta di seguito lo schema sintetico degli impieghi e delle fonti dell esercizio 2006 a confronto con il precedente esercizio. La tabella evidenzia un progressivo miglioramento del rapporto Attivo Immobilizzato/Patrimonio Netto, ossia della capacità della Società di gestire con fonti interne la crescita dei propri investimenti, senza il ricorso a debiti di medio/lungo termine. Anche il rapporto fra attivo circolante e debiti a breve mostra un deciso miglioramento, infatti nel corrente esercizio, a differenza del precedente, le attività circolanti sono superiori rispetto ai debiti a breve. Per le valutazioni inerenti le singole poste dello stato patrimoniale si rinvia a quanto descritto nell apposita sezione relativa alle note al bilancio. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

19 CHL S.p.A di cui con correlate IMPIEGHI % % Totale attivo immobilizzato : % % Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari - - Avviamento e attività immateriali a vita non definita - - Altre attività immateriali Partecipazioni Altre attività finanziarie Altre attività non correnti Imposte differite attive - - di cui transazioni con parti correlate Totale attivo circolante: % % Crediti commerciali ed altri Rimanenze - - Lavori in corso su ordinazione - - Attività finanziarie correnti Disponibilità liquide TOTALE IMPIEGHI % % FONTI Totale Patrimonio Netto % % Fondi per rischi ed oneri 215,75 1% 483 2% Trattamento di fine rapporto 219,82 1% 181,5 1% Totale Passivo a medio lungo termine % Totale debiti a breve % % Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a breve termine Debiti verso fornitori Anticipi su lavori in corso su ordinazione - - Altre passività finanziarie - - Debiti tributari Altre passività correnti TOTALE FONTI % % GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

20 CHL S.p.A % sul (Valori in migliaia di Euro) totale % sul totale Attivo immobilizzato netto % % Capitale circolante netto % 804 3% Crediti/Passività a lungo % % Capitale investito netto % % Patrimonio netto % % Indebitamento finanziario netto % % Mezzi propri e indebitamento finanziario netto % % Grazie ad un oculata gestione dei flussi finanziari, si è registrato un notevole miglioramento della gestione finanziaria della Società, che ha beneficiato anche del buon esito dell Offerta in opzione i ai soci precedentemente commentata. CHL S.P.A Posizione finanziaria netta a breve termine Titoli e/o finanziamenti a medio - lungo termine Totale Il rimborso del finanziamento erogato a favore della Frael S.p.A. (incluso fra i titoli e/o finanziamenti a medio e lungo termine) non è subordinato ad alcuna clausola contrattuale dal cui rispetto dipende la continuazione del finanziamento (covenant) e/o da clausole riconducibili a negative pledge. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

21 Posto che la determinazione dell indebitamento finanziario non è rigidamente previsto da alcuna norma nazionale e/o internazionale, si ripropone di seguito per maggiore completezza informativa, lo schema raccomandato dal CESR il 10 febbraio 2005, richiamato altresì nella Comunicazione Consob DEM del 28 luglio A Cassa 24 B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione 379 D Liquidità (A)+(B)+ (C) E Crediti finanziari correnti - F Debiti bancari correnti G Parte corrente dell'indebitamento non corrente - H Altri debiti finanziari correnti - I Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) J Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D) K Debiti bancari non correnti - L Obbligazioni emesse - M Atri debiti non correnti - N Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) - O Indebitamento finanziario netto (J)+(N) Si propone di seguito la tabella di riconciliazione tra la posizione finanziaria netta calcolata dalla CHL S.p.A. e quella raccomandata dal CESR. O Indebitamento finanziario netto (J)+(N) P Crediti finanziari verso Frael S.p.A Q Crediti finanziari verso Frael Point - R Fondo assicurativi Zurich S Indebitamento finanziario netto gestionale (O)+(P)+(Q)+(R) GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

22 RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME. La CHL S.p.A. ha il controllo del 100% di un altra società per azioni, la cui denominazione è Frael S.p.A. I prospetti di seguito riportati mostrano i rapporti patrimoniali, economici e finanziari che la CHL ha con la controllata e le altre parti ad essa correlate. Le informazioni di seguito indicate, sono conformi sia alla disposizione contenuta nel Principio Contabile Internazionale numero 24, sia alla Comunicazione della Consob DEM del 28 luglio 2006; a tale riguardo, per soddisfare al richiesta di informazioni espressamente richieste in forma tabellare sull incidenza patrimoniale economica e finanziaria che le operazioni con parti correlate, hanno sul risultato finale dell emittente e/o del Gruppo, la CHL si è avvalsa del modello di rappresentazione suggerito nella Guida Operativa dell Organismo Italiano di Contabilità, disponibile sul documento di consultazione approvato dal Suo Comitato Esecutivo il 7 febbraio E noto infatti che la pratica applicazione dei Principi Contabili Internazionali è ancor oggi oggetto di approfondite riflessioni dottrinali. E possibile quindi che le modalità di esposizione dell informazioni, in futuro, potranno essere ulteriormente modificate sulla base di nuovi indirizzi o disposizioni delle autorità di vigilanza delle società e del mercato. RAPPORTI PATRIMONIALI ECONOMICI E FINANZIARI CON LA CONTROLLATA Società Crediti Crediti per Finanziamenti Debiti Ricavi Costi Frael S.p.A Totale Le operazioni commerciali con Frael S.p.A. sono relative all acquisto e alla vendita di prodotti e servizi e sono regolate alle normali condizioni di mercato. La voce crediti include l importo di 117 migliaia di euro derivanti dall applicazione della procedura del consolidato fiscale, nazionale GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

23 La voce crediti finanziari espone l importo del finanziamento soci fruttifero che la la CHL ha concesso alla Frael. RAPPORTI PATRIMONIALI ECONOMICI E FINANZIARI TRA CHL E LE ALTRE PARTI CORRELATE Società Crediti Debiti Ricavi Costi Fraelpoint S.r.l F2F Catania S.r.l F2F Modena S.r.l Scuola 2F S.r.l CD Service S.r.l F Communication S.r.l F Rent S.r.l Totale Le operazioni commerciali che hanno generato un costo per la CHL, sono relative all acquisto di beni e alla fornitura di servizi e sono regolate alle normali condizioni di mercato. I ricavi sono relativi a cessioni di beni e servizi connessi alla vendita di prodotti. I crediti e i debiti sono la contropartita residua derivante da tali operazioni. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

24 Le società indicate nell elenco sono direttamente e indirettamente partecipate dai Signori Federigo Franchi (Presidente del Consiglio d Amministrazione) e Fernando Franchi (Amministratore Delegato) azionisti di CHL. CHL S.p.A. - Incidenza delle operazioni con la controllata e le altre parti correlate TOTALE Parti correlate Valore Assoluto a) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci dello stato patrimoniale Crediti commerciali ,24% Attività finanziarie a lungo termine ,66% Attività finanziarie a breve termine 379-0,00% Debiti commerciali ,95% b) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci del conto economico Ricavi operativi ,61% Costi di acquisto e prestazioni di servizio ,99% Proventi finanziari ,00% c) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sui flussi finanziari Ricavi operativi ,60% Costi di acquisto e prestazioni di servizio ,69% Proventi finanziari ,99% Oneri finanziari 143-0,00% % TABELLA DELLE OPERAZIONI NON RICORRENTI EFFETTUATE CON PARTI CORRELATE Si riporta ora di seguito, lo schema riassuntivo delle garanzie prestate da parti correlate a favore di CHL S.p.A. Trattasi della garanzia di firma, volta all ottenimento della fideiussione per l ottenimento del credito Iva vantato dall erario. Nell esercizio in esame non sono state effettuate operazioni atipiche e/o inusuali. Data stipula Tipo di Garanzia Coobbligate Operazione Importo credito iva Importo incassato 13/09/06 Fideiussione Imad Finanziaria S.r.l. Dream Finanziaria S.r.l Frael S.p.A. Fernando Franchi Federigo Franchi Quarta tranche credito Iva GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

25 Ai sensi del Principio Contabile Internazionale numero 24 e dall art. 79 del Regolamento Emittenti, si indicano di seguito gli incarichi ricoperti, personalmente, dai membri del Consiglio d Amministrazione, dell emittente in società controllate e correlate. NOME E COGNOME SOCIETÀ INCARICO EMOLUMENTI AL % PARTECIPAZIONE AL CAPITALE FEDERIGO FRANCHI IMAD FINANZIARIA S.R.L A.U. - 99% INSTITUT 2F G.M.B.H. (A) A.U. - 0,40% INSTITUT 2F G.M.B.H.(D) A.U. - - FERNANDO FRANCHI FRAEL S.P.A. PRESIDENTE C.D.A ,00 - DREAM FINANZIARIA S.R.L A.U. - 99% IST. FORMAZ. FRANCHI S.A. A.D. - - SCUOLA 2F S.R.L. A.U. - - ANDREA TOGNETTI 2F RENT S.R.L. A.U. - - PARTECIPAZIONI DETENUTE DAI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Nome e Cognome N. azioni possedute al N. azioni acquistate 2006 N. azioni vendute 2006 N. Azioni in prestito al N. azioni possedute al Federigo Franchi Fernando Franchi Andrea Tognetti Francesco Guzzinati Massimo Dal Piaz GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

26 Nome e Cognome N. azioni possedute al N. azioni acquistate 2006 N. azioni vendute 2006 N. Azioni in prestito al N. azioni possedute al Enrico Fini PARTECIPAZIONI DETENUTE DAI MEMBRI DEL COLLEGIO SINDACALE Nome e Cognome N. azioni possedute al 31 dicembre 2005 N. azioni acquistate 2006 N. azioni vendute 2006 N. azioni possedute al 31 dicembre 2006 Massimo Berni Ariela Caramella Alessio Carnevali Nessun dipendente di CHL svolge la funzione di Direttore Generale. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Signori Azionisti, Vi invitiamo a: 1. approvare il bilancio della Società CHL S.p.A. al 31 dicembre 2006 nella forma presentata, che chiude con una perdita di euro ,31; 2. rinviare al nuovo esercizio la perdita dell esercizio 2006 per euro ,31. CHL S.p.A. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Federigo Franchi GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

27 GRUPPO CHL PROSPETTI DI BILANCIO IAS/IFRS GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

28 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO GRUPPO CHL - STATO PATRIMONIALE (migliaia di Euro) ATTIVO Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari (1) Investimenti immobiliari - - Avviamento e attività immateriali a vita non definita (2) Altre attività immateriali (3) Partecipazioni - - Altre attività finanziarie (4) Altre attività non correnti (5) Imposte differite attive - - Totale attività non correnti Attività correnti Crediti commerciali ed altri (6) Rimanenze (7) Lavori in corso su ordinazione - - Attività finanziarie correnti (8) Disponibilità liquide (9) Totale attività correnti Attività non correnti classificate come possedute per la vendita - - TOTALE ATTIVO GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

29 GRUPPO CHL - STATO PATRIMONIALE (migliaia di Euro) PASSIVO Patrimonio Netto Capitale sociale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserve di rivalutazione - - Riserva legale - - Riserva per azioni proprie in portafoglio - - Riserve statutarie - - Altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio Totale Patrimonio Netto (10) Passività non correnti Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a M/L termine - - Altre passività finanziarie Fondi per rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Imposte differite passive - - Totale passività non correnti (11) Passività correnti Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a breve termine Debiti verso fornitori Anticipi su lavori in corso su ordinazione - - Altre passività finanziarie - - Debiti tributari Altre passività correnti Totale passività correnti (12) TOTALE PASSIVO GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

30 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO GRUPPO CHL CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE (migliaia di Euro) Ricavi (13) Costo del venduto (14) Utile lordo Altri proventi - - Costi di distribuzione (15) Costi amministrativi (16) Altri costi (17) Utile (perdita) di periodo PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO GRUPPO CHL - PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO - Copertura Valori al Aumento di Altre Valori al perdita Perdita capitale variazioni CAPITALE SOCIALE , , ,20 RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI , , , , ,70 ALTRE RISERVE: - - Riserva di consolidamento , ,15 Riserva Effetti IAS , , ,33 UTILI (PERDITE) PORTATE A NUOVO , , , ,89 UTILI (PERDITE) DELL'ESERCIZIO , , , ,15 PATRIMONIO NETTO , ,40 0, , , ,38 GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

31 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO GRUPPO CHL - RENDICONTO FINANZIARIO (migliaia di Euro) A) Disponibilità monetaria netta iniziale Risultato netto -749 Ammortamenti e svalutazioni 473 Variazione netta dei fondi rischi e oneri -332 Variazione netta del TFR 66 Flusso monetario assorbito dalla gestione corrente -542 (Aumento)/diminuzione dei crediti (Aumento)/diminuzione delle rimanenze 172 Aumento/(diminuzione) dei debiti -845 Variazione di altre voci del capitale circolante B) Flusso di cassa assorbito dall'attività di esercizio Investimenti in immobilizzazioni: - materiali immateriali finanziarie C) Flusso monetario da attività di investimento (B) + (C) Flusso monetario da attività d'esercizio e di investimento -704 Attività di finanziamento: Aumento di capitale Variazione netta dei finanziamenti a medio lungo termine D) Flusso monetario da attività di finanziamento E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) F) Disponibilità monetaria netta finale (A + E) GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

32 NOTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO La data di riferimento del bilancio consolidato è coincidente con la data di chiusura dell esercizio sociale previsto per il 31 dicembre di ciascun anno. VALUTA I valori sono espressi tutti in euro. Le tabelle recano la specifica indicazione, quando i valori esposti sono in migliaia di euro. COMPOSIZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO La composizione del bilancio consolidato soddisfa i requisiti di completezza previsti dal Principio Contabile Internazionale numero 1. Detto principio statuisce in particolare che il bilancio consolidato è costituito dalle seguenti parti: a) Schema di Stato patrimoniale; b) Schema di Conto economico; c) Prospetto di movimentazione del patrimonio netto. d) Prospetto di rendiconto finanziario e) Note aggiuntive. OPZIONI ADOTTATE PER LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO Il Consiglio d Amministrazione ritiene che gli schemi adottati, sopra menzionati ed utilizzati per la redazione del presente bilancio consolidato, consentono di rappresentare in modo chiaro ecompleto la situazione patrimoniale, economica e finanziaria e il risultato dell esercizio conseguito dal Gruppo. In particolare: LO SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE espone nell attivo, distintamente le voci che compongono l attivo corrente e l attivo immobilizzato; nel passivo, le voci indicano distintamente le passività correnti, le passività consolidate e poste del patrimonio netto. In quest ultima categoria di voci è esposto il Fondo Riserva effetti IAS che ha natura indisponibile, ed accoglie le variazioni in aumento e in diminuzione derivanti dall applicazione dei Principi Internazionali. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

33 LO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO esposto è quello che il Principio Contabile Internazionale definisce per destinazione. LO SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO esposto è quello nel quale che il Principio Contabile Internzionale numero 7 definisce secondo i flussi finanziari ottenuti con il metodo indiretto. Per mezzo di tale metodo, il risultato dell esercizio è rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi, e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall attività d investimento e finanziaria. E necessario precisare che alla data di redazione del presente documento l applicazione dei principi internazionali è ancora oggetto di ampio dibattito, pertanto l esposizione e la valutazione delle voci è effettuata sulla base delle interpretazioni e degli indirizzi conosciuti a tale data e, delle informazioni della best practive di riferimento. CONFORMITA DEI CRITERI DI REDAZIONE, VALUTAZIONE E COMPLETEZZA Il bilancio consolidato soddisfa quei requisiti di chiarezza e veridicità, espressamente previsti dall art. 29 del Decreto Legislativo 9 aprile 1991 n Gli elementi dell attivo e del passivo sono valutati con criteri uniformi di valutazione e, sono quelli utilizzati nel bilancio d esercizio della controllante. Le informazioni contenute nel bilancio e nelle note soddisfano altresì, le norme del Testo Unico della Finanza e del Regolamento Emittenti 11971/1999, nonché le Comunicazioni emanate dalla Consob in materia di informativa societaria, conosciute alla data di redazione del presente documento. REVISIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO Il bilancio del Gruppo CHL è assoggettato alla revisione contabile da parte della Società Mazars & Guerard S.p.A. La medesima Società, il cui incarico scadrà, con l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, ha altresì l incarico di revisione, sia del bilancio dell esercizio della controllante, CHL S.p.A., sia della controllata Frael S.p.A. nonché delle relative situazioni semestrali. PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

34 In aderenza al Principio Contabile Internazionale numero 27 ed alle disposizioni dettate dal Decreto Legislativo 9 aprile 1991 n. 127, i bilanci utilizzati per il consolidamento sono quelli delle singole imprese che compongono il perimetro di consolidamento. Nella redazione del bilancio consolidato, gli elementi dell attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento sono ripresi integralmente. Sono invece eliminati i crediti e i debiti, i costi ed i ricavi originati da operazioni effettuate tra le imprese incluse nel consolidamento. Viene eliso il valore contabile della partecipazione nella impresa inclusa nel consolidamento, contro la corrispondente frazione di patrimonio netto della partecipata. La differenza fra il valore contabile della partecipazione, che viene eliso, e la corrispondente quota di patrimonio netto, che viene assunta, è imputata a rettifica del patrimonio netto consolidato. Per quanto attiene la natura dell attività dell impresa, la descrizione dei rapporti con società controllate e collegate o con controparti non indipendenti, degli eventi successivi e dell evoluzione prevedibile della gestione, si rinvia a quanto indicato nelle note illustrative le quali, da questo bilancio, contengono le informazioni richieste dalla Comunicazione Consob numero del 28 luglio CRITERI DI VALUTAZIONE In merito ai criteri di valutazione ai sensi dell art. 35 del Decreto Legislativo 127 del 9 aprile 1999, non sono state necessarie deroghe ai criteri previsti dalla società controllante, la quale, come la controllata, si è ispirata ai principi di una rappresentazione fedele, veritiera e corretta, ai quali si fa espresso rinvio e le valutazioni sono state effettuate nella prospettiva di continuità della vita aziendale delle singole società costituenti il perimetro di consolidamento. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Come definito dal Principio Contabile Internazionale numero 38, il valore d iscrizione delle immobilizzazioni immateriali è al costo e non eccede il valore recuperabile dalle stesse, inteso, come il valore attuale dei flussi di cassa attesi nel futuro, derivanti o riconducibili alla continuazione dell utilizzo delle immobilizzazioni stesse (c.d. valore in uso). Le immobilizzazioni che risultano durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo quanto sopra esposto, sono state iscritte a tale minor valore. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

35 I diritti di brevetto industriale ed i diritti di utilizzazione delle opere d ingegno sono stati determinati sulla base dei costi interni sostenuti per la loro realizzazione e sono annualmente ammortizzati in tre esercizi a partire da quello di sostenimento. Le concessioni, licenze e diritti simili sono stati iscritti in base ai costi sostenuti comprensivi di eventuali oneri accessori e sono ammortizzate in tre anni, i marchi in dieci anni. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo d acquisizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. I costi così rappresentati non hanno subito rivalutazioni monetarie od economiche né deroghe ai sensi dell'art e 2423 bis c.c. Le immobilizzazioni che risultino durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo quanto sopra esposto sono state iscritte a tale minor valore. Il costo è ammortizzato secondo un piano d ammortamento stabilito in base alla residua possibilità di utilizzazione del bene. Secondo il Principio Contabile Internazionale numero 17 (Leasing), le immobilizzazioni materiali accolgono gli eventuali beni condotti in locazione finanziaria, per i quali sono accertati i presupposti per la loro iscrivibilità fra i cespiti ai sensi del suddetto principio. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le partecipazioni in società controllate e i titoli immobilizzati sono stati originariamente iscritti al costo di acquisto. Sia le partecipazioni che i titoli immobilizzati che risultino durevolmente di valore inferiore al costo di acquisto sono iscritti a tale minor valore. Detto minor valore sarà riassorbito qualora vengano meno le ragioni che lo hanno determinato. Ai fini dell applicazione del Principio Contabile Internazionale numero 39, il criterio di valutazione applicato tiene conto della natura dello strumento finanziario oggetto dell immobilizzazione e la valutazione prevista prevede l applicazione del metodo del fair value per i titoli immobilizzati e l applicazione della procedura c.d. impairment test per il controllo del valore della partecipazione nella società controllata. RIMANENZE GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

36 Le giacenze di magazzino sono valutate al minor valore fra il costo ed il netto realizzo desumibile dall'andamento del mercato. La configurazione di costo adottata, conforme a quella del precedente esercizio, è determinata con la metodologia del F.I.F.O., espressamente prevista dal Principio Contabile Internazionale numero 2, ed è stata ritenuta congrua per una rappresentazione fedele e prudenziale della realtà economico - patrimoniale del settore caratterizzata da prezzi decrescenti. CREDITI E DEBITI I crediti sono iscritti al valore di presumibile realizzo, ottenuto tramite la riduzione del loro valore nominale di un adeguata svalutazione per tenere conto dei rischi d inesigibilità. I crediti il cui incasso è pattuito o ragionevolmente si presume essere incassati entro dodici mesi dalla loro manifestazione, sono iscritti fra l attivo circolante. Quei crediti la cui pattuizione o il loro presumibile realizzo è previsto oltre i dodici mesi sono iscritti fra le attività immobilizzate. I debiti sono iscritti al loro valore nominale. I debiti il cui pagamento è pattuito o ragionevolmente si presume essere assolto entro dodici mesi dalla loro manifestazione, sono iscritti fra le passività correnti. Quei debiti la cui pattuizione o il loro presumibile pagamento è previsto oltre i dodici mesi sono iscritti fra le passività consolidate. DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le disponibilità liquide sono iscritte in bilancio al valore nominale. RATEI E RISCONTI I ratei e risconti attivi e passivi sono determinati in base al principio della competenza temporale, in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d esercizio. Essi, nel rispetto di quanto previsto dai Principi Contabili Internazionali, non rappresentano più una voce separata in bilancio, ma trovano accoglienza nella voce creditoria e debitoria da cui hanno avuto origine. PATRIMONIO NETTO Fra le voci del patrimonio, e segnatamente fra le Altre Riserve è indicato il Fondo di Riserva per effetti IAS che ha natura indisponibile e che accoglie le variazioni in aumento e in diminuzione per effetto dell applicazione dei Principi Contabili Internazionali a talune poste di bilancio. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

37 FONDI PER RISCHI ED ONERI Sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite di natura determinata e di esistenza certa o probabile, nel rispetto di quanto previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 37. Per la valutazione dei rischi e degli oneri si è tenuto conto anche dei rischi e delle perdite di cui si è venuti a conoscenza dopo la chiusura dell'esercizio e fino alla data di approvazione del presente bilancio. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Il trattamento di fine rapporto, calcolato a norma dell art Cod.Civ., rappresenta l effettivo debito maturato dalla Società a fine esercizio, nei confronti di tutto il personale dipendente. Il Principio Contabile Internazionale numero 19 ha ritenuto che tale procedimento adottato dalla legislazione italiana, non rifletta esattamente il debito effettivo che la società ha nei confronti dei lavoratori, in considerazione del fatto che il rapporto di lavoro prosegue oltre la data di fine esercizio. Il Principio Contabile suddetto, pertanto, richiede il ricalcolo dell intero debito che la Società avrà nei confronti di ciascun dipendente sulla base della singola posizione lavorativa e, successivamente l attualizzazione dello stesso, al fine di esporre in bilancio la quota parte del debito competente l esercizio. IMPOSTE SUL REDDITO Le imposte correnti sono accantonate secondo le aliquote e norme vigenti ed in base ad una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere nella voce debiti tributari. Non esistono né imposte differite né anticipate, fatta eccezione per i casi espressamente previsti dalla normativa fiscale dettata in materia, per le società e/o per i gruppi (consolidato fiscale nazionale). RICAVI E COSTI I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri sono stati indicati al netto dei resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse, con la vendita dei prodotti e con le prestazioni di servizi e, sono esposti in bilancio, secondo il principio della competenza e con la rilevazione dei relativi ratei e risconti. I costi di pubblicità e i costi di consulenza societaria se relativi alle operazioni straordinarie (aumenti di capitale in opzione e/o acquisto di partecipazione), come previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 38, non GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

38 sono stati iscritti fra l attivo immobilizzato, bensì interamente portati di riduzione del Fondo Sovraprezzo Azioni. LEASING Il Principio Contabile Internazionale numero 17, per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, ha stabilito che il contratto di leasing che ha una prevalente natura finanziaria, prevede l iscrizione del bene oggetto della locazione fra i cespiti (ancorché non beni di proprietà nel senso giuridico del termine) e l iscrizione fra i debiti di natura finanziaria del debito residuo. Per quanto concerne la rappresentazione nel conto economico, i canoni leasing in linea capitale non hanno alcun riflesso, in quanto i canoni sono portati in decurtazione dell intero debito; la quota interessi relativa ai canoni effettivamente sostenuti nell esercizio, trova accoglimento fra gli oneri finanziari. INFORMAZIONI SULLE PARTI CORRELATE Ai sensi del Principio Contabile Internazionale numero 24 e sulla base delle informazioni richieste dalla Comunicazione Consob numero del 28 luglio 2006, si riportano di seguito i rapporti patrimoniale economici e finanziari intercorsi nell esercizio 2006 fra il Gruppo CHL e le sue parti correlate. RAPPORTI PATRIMONIALI, ECONOMICI E FINANZIARI TRA IL GRUPPO E LE ALTRE PARTI CORRELATE Società Crediti Crediti per Debiti Ricavi Costi Finanziamenti Fraelpoint S.r.l F2F Catania S.r.l F2F Modena S.r.l Scuola 2F S.r.l CD Service S.r.l F Communication S.r.l F Rent S.r.l Dream Finanziaria S.r.l Imad Finanziaria S.r.l Istituto Formazione Franchi S.A Institut 2F Austria Institut 2F Germania Totale Le operazioni commerciali, sono relative all acquisto di beni e alla fornitura di servizi e sono regolate alle normali condizioni di mercato. I ricavi sono relativi a cessioni di beni e servizi connessi alla vendita di prodotti. I crediti e i debiti sono la contropartita residua derivante da tali operazioni. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

39 I crediti per finanziamenti, sono relativi al finanziamento concesso dalla Società controllata Frael S.p.A. alla Società Fraelpoint S.r.l. fruttifero di interessi e garantito dalle Società Imad Finanziaria S.r.l. e Dream Finanziaria S.r.l. Parti correlate GRUPPO CHL Incidenza delle operazioni con le parti correlate Valore TOTALE % Assoluto a) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci dello stato patrimoniale Crediti commerciali ,92% Attività finanziarie a lungo termine ,58% Attività finanziarie a breve termine ,00% Debiti commerciali ,85% Passività finanziarie a lungo - - 0,00% Passività finanziarie a breve - - 0,00% b) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci del conto economico Ricavi operativi ,13% Costi di acquisto e prestazioni di servizio ,59% Proventi finanziari ,99% c) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sui flussi finanziari Ricavi operativi ,13% Costi di acquisto e prestazioni di servizio ,59% Proventi finanziari ,99% Oneri finanziari ,38% TABELLA DELLE OPERAZIONI NON RICORRENTI EFFETTUATE CON PARTI CORRELATE Si riporta ora di seguito, lo schema riassuntivo delle garanzie prestate da parti correlate a favore di Frael S.p.A. Data stipula Coobbligate Operazione Tipo di Garanzia Importo Data Restituzione Imad Finanziaria S.r.l. Dream Finanziaria S.r.l. Finanziamento concesso da Frael S.p.A. a Frael Point S.r.l. Fideiussione GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

40 DATI SULL OCCUPAZIONE L organico aziendale ripartito per categoria ha subito le seguenti variazioni rispetto al precedente esercizio: CHL Frael Gruppo CHL CHL Frael Gruppo CHL Dirigenti Quadri ed Impiegati Operai Totale Il contratto applicato da entrambe le Società è il CCNL settore commercio. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

41 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO ATTIVITA NON CORRENTI Si riporta di seguito la tabella che indica le attività non correnti del Gruppo. (1) Immobili, impianti e macchinari Variazioni Impianti e macchinari Attrezzature Industriali e commerciali Altri beni Totale I valore dei cespiti è pari al costo storico al netto del relativo fondo ammortamento. Gli altri beni includono i beni in leasing, atteso che i contratti stipulati dalle Società costituenti il Gruppo hanno natura finanziaria. Il decremento delle immobilizzazioni materiali è in gran parte dovuto agli ammortamenti effettuati nel corso dell esercizio relativi a macchine elettroniche e in misura minore a mobili, arredi e materiale informatico dismesso. L aliquota d ammortamento è quella massima fiscalmente ammessa ed è stata applicata in quanto idonea a rappresentare la vita utile residua del bene. I beni sono liberi, disponibili e regolarmente impiegati nel processo produttivo dell impresa. Su detti beni non si sono iscrizioni ipotecarie, gravami, garanzie a favore di terzi o restrizioni che ne limitano l attuale utilizzo o la loro dismissione. (2) Avviamento e attività immateriali a vita non definita Variazioni Avviamento Totale Il valore dell avviamento pari a migliaia di euro è rappresentativo del valore della partecipazione della società controllante. Detto valore, come previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 36 è stato GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

42 assoggettato alla procedura di impairment test la quale, mediante l applicazione del metodo di valutazione del Discounted cash flow, ha evidenziato la congruità del valore esposto in bilancio. Si descrive di seguito il procedimento del metodo DCF. Determinazione del tasso di attualizzazione Il tasso di attualizzazione utilizzato nel metodo finanziario nella sua formulazione unlevered è identificato con il costo medio ponderato del capitale (WACC). Quest ultimo è pari alla media ponderata del costo del capitale di debito e del costo dei mezzi propri. Il WACC rappresenta il rendimento minimo richiesto dai finanziatori della società e dai soci per impiegare i propri capitali nell azienda. I flussi di cassa disponibili costituiscono infatti la fonte di liquidità per la remunerazione sia del capitale di debito sia del capitale di rischio. La formula per la determinazione dei flussi di cassa può essere sintetizzata come segue: n F t F t x (1 + g n+1) Value in use = t=1 + t (1 + WACC ) ( WACC - g) n (1 + WACC) Dove: Value in use: valore economico dell azienda oggetto di valutazione; Ft: Flussi finanziari operativi nel periodo di proiezione esplicita; Fn: Valore terminale; n: Periodo di proiezione esplicita; g: Tasso di crescita. Il costo del capitale investito i è comunemente definito come il rendimento medio atteso dal capitale di rischio investito nell impresa, ossia il costo opportunità del capitale azionario dell impresa considerata. Ai fini della determinazione di i uno dei metodi più accreditati è il Capital Assets Pricing Model (CAPM), che rf consiste nel determinare il suo valore come somma tra il tasso di rendimento delle attività prive di rischio ed un premio per il rischio s : i = r + s = r + β dove: f f ( r r ) m f GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

43 r f r r m - f β Rendimento attività prive di rischio Rendimento medio degli investimenti in capitale di rischio; Coefficiente beta relativo al rischio non eliminabile (systematic risk). Per la determinazione del tasso di attualizzazione la società ha utilizzato i seguenti valori: DESCRIZIONE r ( r ) CAPM 3,99 5,66 0,773 f m r f β Il tasso di rendimento delle attività senza rischio è stato determinato come media delle emissioni di BTB a 10 anni avvenute tra febbraio 2005 e febbraio 2006, pari al 3,99% lordo. Il premio per il rischio nell esperienza è stato stimato dalla società 5,66%. Il costo marginale del debito a medio lungo termine per il Gruppo CHL è stato stimato pari al 5,5% ossia il tasso IRS a 10 anni al 31 dicembre 2005 più uno spread dell 1,25%. Gli altri valori necessari per determinare il tasso di attualizzazione sono stati desunti dal bilancio d esercizio di Frael S.p.A. L applicazione della formula per la determinazione del WACC ha portato alla stima di un tasso del 7,89%. (3) Altre attività immateriali Variazioni Diritti di brevetto industriale e diritti di ut Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Totale L importo di euro 465 migliaia di euro è costituito dalla capitalizzazione del costo del personale della capogruppo per lo sviluppo interno della piattaforma software e per il rimanente importo da acquisti di software effettuati da società correlate, al netto delle quote d ammortamento spesate per via diretta. In conformità a quanto previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 38 la quota relativa alla capitalizzazione dei costi del personale è stata effettuata in quanto relativa alla realizzazione di progetti di GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

44 sviluppo dei quali ne è stata misurata l utilità economica e finanziaria futura o in termini di risparmio di prestazioni di terzi sia in termini di vantaggi economici e finanziari futuri. Il valore delle Altre attività immateriali al 31 Dicembre 2005 non eccede il valore in uso delle stesse. (4) Altre attività finanziarie Variazioni Depositi cauzionali Fondo Assicurativo Finanziamenti Totale altre attività finanziarie Il Fondo Assicurativo rispetto al 2005 si è incrementato di ulteriori 30 mila euro. Il rendimento contrattuale minimo garantito delle quote assicura un percentuale del 2,50%. Nell esercizio 2006 il rendimento è stato pari al 4%. La voce finanziamenti è stata già precedentemente commentata. (5) Altre attività non correnti Variazioni Credito verso erario per imposte indirette Totale altre attività non correnti Al 31 dicembre 2006 esistono crediti esigibili oltre l esercizio per un importo di 341 migliaia di euro relativi alla parte del credito IVA vantato nei confronti dell erario dalla controllante Non sono presenti crediti di durata residua superiore ai cinque anni. ATTIVITA CORRENTI (6) Crediti commerciali ed altri Variazioni Crediti verso clienti Crediti tributari Crediti verso altri Totale crediti commerciali ed altri Il totale crediti commerciali ed altri è pari a migliaia di euro. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

45 I crediti tributari sono, per il loro maggiore importo, relativi al credito Iva maturato nell esercizio dalla capogruppo. I crediti verso altri si decrementano di migliaia di euro rispetto al precedente esercizio. Si precisa che la voce al 31 dicembre accoglieva il credito iva che nel corso del 2006 è stato incassato per migliaia di euro. (7) Rimanenze Variazioni Rimanenze materie prime, sussidiarie e di consumo Totale rimanenze Il valore delle rimanenze al 31 Dicembre 2006 è pari a migliaia di euro ed è riconducile per tutto il suo importo alla controllata Frael. (8) Attività finanziarie correnti Variazioni Antonveneta ABN AMRO Antonveneta ELIOS COUPON Generali VITA Totale attività finanziarie correnti Le attività finanziarie correnti sono costituite da titoli. Nell esercizio in esame sono stati ceduti titoli per 521 migliaia di euro. (9) Disponibilità liquide Variazioni Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide Sono costituite dalle disponibilità temporanee presso banche e casse generate nell'ambito della gestione ordinaria. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

46 STATO PATRIMONIALE PASSIVO (10) Patrimonio Netto Variazioni Capitale sociale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Altre riserve Utili (perdite) portate a nuovo Utile (perdita) dell esercizio Totale Patrimonio Netto Il capitale sociale al 31 Dicembre 2005 è relativo alla società capogruppo ed è costituito da n azioni ordinarie del valore nominale di 0,20 euro ciascuna; il capitale sociale è interamente versato alla data del presente bilancio. A tal proposito si rammenta che il numero delle azioni deliberate e non ancora sottoscritte è pari a azioni. Il fondo sovrapprezzo azioni è anch esso riconducibile alla capogruppo. La voce altre riserve include la riserva per effetti IAS che secondo i Principi Contabili Internazionali ha natura indisponibile ed accoglie, le variazioni in aumento ed in diminuzione derivanti dall applicazione dei suddetti Principi in sede di prima applicazione (first time) dalle società facenti parte del perimetro di consolidamento. Il patrimonio netto al 31 Dicembre 2006 ammonta a migliaia di euro. Si precisa che la controllante ha registrato una perdita di migliaia di euro mentre la controllata ha registrato un utile al netto delle imposte pari a 315 migliaia di euro. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

47 Si propone di seguito la tabella di raccordo tra il patrimonio netto della capogruppo e quella del Gruppo. RACCORDO TRA PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DI PERIODO DI CHL S.P.A E I CORRISPONDENTI VALORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Descrizione Patrimonio netto (*) Utile/Perdita d esercizio Patrimonio netto Utile/Perdita d esercizio Capitale sociale , ,00 Riserva sovrapprezzo azioni , ,47 Altre riserve ,00 Utili (perdite) portate a nuovo , ,63 Utile (perdita) d esercizio , ,95 Totale CHL S.p.A , , , ,95 Utile (perdita) della società Frael S.p.A Differenze di consolidamento Differenze per effetti IAS Utili (perdite) portate a nuovo di Frael S.p.A , , , , , , ,06 Totale GRUPPO CHL , , , ,89 Il Patrimonio Netto consolidato del GRUPPO CHL risulta pertanto così composto: Capitale , ,00 Riserva sovrapprezzo azioni , ,47 Altre riserve , ,11 Perdite portate a nuovo , ,63 Utile (perdita) d esercizio , ,89 Totale , , , ,89 (*) Si precisa che la colonna Patrimonio Netto non comprende il risultato dell esercizio. (11) Passività non correnti Variazioni Altre passività finanziarie Fondi per rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Totale Passività non correnti GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

48 Le altre passività finanziarie evidenziano un miglioramento di migliaia di euro, per l estinzione dell unica posizione debitoria riconducibile ad un procedimento avverso alla Società. Il fondo per rischi ed oneri al 31 Dicembre 2006 ammonta a 446 migliaia di euro in diminuzione di 333 migliaia di euro per il suo l utilizzo in seguito alla definizione di alcuni accertamenti con adesione. Il trattamento di fine rapporto, calcolato a norma dell art c.c., rappresenta l effettivo debito maturato a fine esercizio nei confronti di tutto il personale dipendente dalle Società costituenti il perimetro di consolidamento. Ai sensi del Principio Contabile Internazionale numero 19 la controllante e la controllata hanno conferito incarico ad un consulente attuario per il ricalcolo dell intero debito che le due Società avranno distintamente nei confronti di ciascun dipendente, sulla base della singola posizione lavorativa e successivamente l attualizzazione dello stesso al fine di esporre nei rispettivi bilanci la quota parte del debito competente l esercizio. (12) Passività correnti Variazioni Debiti verso banche a breve termine Debiti verso fornitori Debiti tributari Altre passività correnti Totale Passività correnti I debiti verso banche a breve sono relativi a normali operazioni commerciali e sono nell ambito delle linee di credito concesse dal sistema bancario al gruppo. Essi sono in diminuzione rispetto al precedente esercizio. I debiti verso fornitori sono esposti al netto di quelli intercompany e iscritti al valore nominale. Ai sensi del Principio Contabile Internazionale applicabile i ratei ed i risconti passivi sono compresi in tale voce. I debiti tributari comprendono sia le imposte e tasse correnti sia i debiti verso enti previdenziali, assicurativi. Le altre passività correnti sono riconducibili per il loro maggiore importo alla controllante. La riduzione è relativa l estinzione di una controversia giudiziale. Non sono presenti debiti di durata superiore a cinque anni. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

49 CONTO ECONOMICO I commenti sull andamento generale della gestione sono stati già esposti, a norma dell'art. 40. del D.Lgs. n.127, nella Relazione sulla Gestione. La tabella che segue mostra il Conto Economico per destinazione, schema per il quale ha optato la Società fra quelli previsti dal Principio Contabile Internazionale numero 1. Esso mostra i risultati conseguiti dal Gruppo al a confronto con quelli del precedente esercizio CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE RICAVI (13) COSTI DEL VENDUTO (14) UTILE LORDO ALTRI PROVENTI - - COSTI DI DISTRIBUZIONE (15) COSTI AMMINISTRATIVI (16) ALTRI COSTI (17) UTILE (PERDITA) DI PERIODO (13) Ricavi Variazioni Ricavi delle vendite e prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti Incrementi immobilizzazioni lavori interni Altri ricavi e proventi Totale Ricavi delle vendite e prestazioni Nelle tabelle che seguono i ricavi delle vendite e delle prestazioni sono stati ripartiti per canale di commercializzazione e per area geografica. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

50 La diminuzione dei ricavi nella GDO, riconducibile al disinvestimento in tale canale non ritenuto strategico per il futuro del Gruppo nell ottica di una consolidata ed espansione di una rete vendita affiliata su base nazionale Ricavi per Canale di vendita (*) Differenza (**) E-Commerce B2C E-Commerce B2B G.D.O TOTALE (*) Dato del bilancio 2005, riclassificato successivamente all emanazione della Legge Finanziaria 2007 che richiede alle Società, per l esercizio 2006 l inoltro degli elenchi clienti e fornitori, con l espressa indicazione dei soggetti possessori di partita iva, ancorchè utenti finali. Il dato 2005 è stato pertanto riclassificato per rendere omogeneo il confronto con l esercizio 2006 (**)Dato cumulativo del fatturato a utenti finali elaborato prima dell emanazione della Legge Finanziaria Indichiamo la ripartizione dei ricavi per area geografica: Ricavi per area geografica Italia Estero Totale Incremento di immobilizzazioni per lavori interni La voce incrementi per lavori interni è stata precedentemente commentata. Altri ricavi e proventi Gli altri ricavi e proventi sono articolati come segue: Altri ricavi e proventi Variazioni Abbuoni e arrotondamenti attivi Ricavi e proventi diversi della produzione Totale altri ricavi e proventi Fra i ricavi diversi, per il loro maggiore importo riconducibile alla controllata, sono dovuti a recepuri di spese di trasporto, contributi marketing e riaddebiti vari. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

51 (14) Costo del venduto Variazioni Materie prime sussidiarie e di consumo Merci Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, ecc Totale L ammontare dei costi delle materie prime, sussidiarie e di consumo sono state pari a migliaia di euro, di cui riconducibili alla controllata. L ammontare dei costi delle merci sono state pari a migliaia di euro, sono riconducibili interamente alla controllante. (15) Costi di distribuzione Variazioni Servizi Godimento beni di terzi Totale costi di distribuzione I costi di distribuzione sono stati pari a migliaia di euro di cui riferiti alla controllante per migliaia di euro. I costi per godimento di beni di terzi includono, come previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 17 non sono confluiti i canoni leasing sostenuti nell esercizio. La riduzione registrata nell esercizio 2006 è relativa al trasferimento presso un unica unità delle attività logistiche svolte precedentmente presso altre sedi. (16) Costi amministrativi Variazioni Costi per il personale Totale costi per il personale Il costo del personale è relativo a numero 51 dipendenti in forza al Gruppo. L importo include la quota di accantonamento del T.f.r. assoggettato alla procedura prevista dal Principio Contabile Internazionale numero 19. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

52 (17) Altri costi Variazioni Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti per rischi ed altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Proventi ed oneri finanziari Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi ed oneri straordinari Imposte sul reddito d esercizio Totale altri costi Ammortamenti e svalutazioni. Gli ammortamenti esposti, sono pari alle quote di costo competenti l esercizio determinati sulla base delle aliquote fiscali vigenti. Le svalutazioni incluse in tale voce ammontano a 103 migliaia di euro e sono relativi a crediti compresi nelle attività correnti. Accantonamenti per rischi ed altri accantonamenti La Società costituenti il Gruppo non hanno previsto accantonamenti per rischi futuri Oneri diversi di gestione Il saldo al 31 Dicembre 2006, è pari a 297 migliaia di euro ed è rappresentato principalmente da costi ed oneri connessi alla gestione ordinaria di natura residuale quali formalità sociali, tasse e concessioni, perdite su crediti. Detto importo è in quanto a 188 migliaia di euro di competenza della controllante. Proventi ed oneri finanziari I proventi e gli oneri finanziari complessivamente registrano un miglioramento pari a 474 migliaia di euro passando da 549 a 75 migliaia di euro. La contrazione degli oneri, è in gran parte dovuta al buon esito dell aumento di capitale della controllante e alla riscossione del credito Iva. I proventi ammontano a 339 migliaia di euro e sono riconducili al rendimento delle attività finanziarie della controllante e degli interessi maturati nei confronti di terzi. Gli oneri finanziari ammontano a 414 migliaia di euro e sono costituiti da interessi passivi verso banche a breve, di cui 143 migliaia di euro della controllante. GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

53 Proventi ed oneri straordinari La variazione dei proventi e degli oneri straordinari hanno origine per il maggior importo da una transazione commerciale i cui effetti patrimoniali economici e finanziari si sono manifestati nei precedenti esercizi. L esito avverso alla società del giudizio su tali transazioni ha definitivamente concluso nell esercizio in esame tale controversia, con gli effetti economici sopra citati SISTEMA DEGLI IMPEGNI E DELLE GARANZIE In base a quanto previsto dal Principio Contabile Internazionale numero 1, i conti d ordine non appaiono in calce allo Stato Patrimoniale. Se ne fornisce di seguito la descrizione della loro composizione: Beni di terzi presso il Gruppo: 786 migliaia di euro. Trattasi delle merci dei fornitori presso il centro logistico in outsourcing di CHL in forza di contratto estimatorio. Fideiussioni prestate a terzi dal Gruppo: migliaia di euro. Titoli in garanzia presso terzi: migliaia di euro COMPENSI CORRISPOSTI AGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO Indichiamo di seguito i compensi spettanti al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale relativamente al periodo in esame, come richiesto dall art. 78 R.E. dalla CHL S.p.A. e dalla società Società controllata Frael. SOGGETTO DESCRIZIONE CARICA COMPENSI AL COGNOME CARICA DURATA DELLA EMOLUMENTI BENEFICI NON ALTRI ALTRI NOME RICOPERTA CARICA PER LA CARICA MONETARI INCENTIVI COMPENSI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (1) FEDERIGO FRANCHI PRESIDENTE , FERNANDO FRANCHI A.D , ,00 FRANCESCO GUZZINATI CONSIGLIERE , ANDREA TOGNETTI CONSIGLIERE , MASSIMO DAL PIAZ CONSIGLIERE , ENRICO FINI CONSIGLIERE , COLLEGIO SINDACALE (2) MASSIMO BERNI PRESIDENTE , ARIELA CARAMELLA SINDACO , ALESSIO CARNEVALI SINDACO , (1) IL MANDATO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SCADE CON L APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL (2) IL MANDATO DEL COLLEGIO SINDACALE AVRÀ TERMINE CON L APPROVAZIONE DEL BILANCIO CHIUSO AL GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

54 QUESTA PAGINA E STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

55 CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2006 GRUPPO CHL Bilancio consolidato al 31 Dicembre

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 DATI SOCIETARI DI CHL S.P.A. SEDE LEGALE CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A. VIA DELLA VILLA DEMIDOFF, 46 50127 FIRENZE (FI)

Dettagli

Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2004

Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2004 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2004 1 CHL S.p.A Sede in Firenze, Via di Novoli n.7 Capitale Sociale euro 7.630.741,00 interamente versato Cod. Fisc., P.iva ed Iscriz. Reg. Imprese di Firenze n.04610960488

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

DATI SOCIETARI DI CHL S.P.A. DATI SOCIETARI DI FRAEL S.P.A. SEDE LEGALE

DATI SOCIETARI DI CHL S.P.A. DATI SOCIETARI DI FRAEL S.P.A. SEDE LEGALE 1 DATI SOCIETARI DI CHL S.P.A. SEDE LEGALE CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A. VIA G. MARCONI, 128 50131 FIRENZE (FI) DATI LEGALI CAPITALE SOCIALE : 26.032.351,20 INTERAMENTE VERSATO

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

RELAZIONE AL 31 MARZO 2004

RELAZIONE AL 31 MARZO 2004 CHL S.p.A Sede Via di Novoli n.7, 50127 Firenze (FI) Capitale sociale Euro 7.630.741,00 i.v. Cod. Fisc., P.iva ed Iscrizione Reg. Imprese di Firenze n.04610960488 Repertorio Economico Amministrativo di

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE Gruppo Monti Ascensori S.p.A.: COMUNICATO STAMPA 1) Approvazione Relazione Finanziaria Semestrale 2011. 2) Integrazione comunicato stampa del 16/09/2011. Granarolo dell Emilia, 20 settembre 2011. Monti

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 Confermati i risultati del preconsuntivo Proposto un dividendo di 0,23 euro per azione San Donato Milanese, 11 marzo 2009. Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A. COMUNICATO STAMPA Approvata relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 Precisazioni in merito a comunicazione di Fallimento Organizzazione Viaggi Columbus s.r.l. in liquidazione Milano, 21 settembre

Dettagli

I N D I C E 1. DATI SOCIETARI COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELL

I N D I C E 1. DATI SOCIETARI COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELL I N D I C E 1. DATI SOCIETARI... 3 2. COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELL LLA CAPOGRUPPO CHL S.P.A..A.... 4 2.1. LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO... 5 3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE... 6 3.1.

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n. 106 - Bologna (Bo) Capitale Sociale.78.000.000 interamente versato Registro delle Imprese di Bologna n. 03302810159 Codice Fiscale 03302810159 - Partita IVA

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti. La Capogruppo KME Group S.p.A. Nell esercizio 2011 KME Group S.p.A. ha registrato una perdita, al netto del calcolo delle imposte, di Euro 9,9 milioni (utile di Euro 61,1 milioni nel 2010). Il Conto economico

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c. Convocazione di Assemblea ai sensi dell art. 2446 c.c. Torino, 19 dicembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. - riunitosi oggi per l esame della situazione economica e patrimoniale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 294 milioni di euro (326,8 milioni di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 30,8 milioni di euro (53,6 milioni

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n. CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7 Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 1.153.639, 20 Iscritta alla Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220/ Tribunale di

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1 I N D I C E 1. DATI SOCIETARI... 2 2. COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELLA CHL S.P.A. (EMITTENTE / CAPOGRUPPO)... 3 3. LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO... 4 4. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE...

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli