Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima"

Transcript

1 Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima h. 10:09 La prima sezione delle Suprema Corte di Cassazione ha confermato questa mattina, la sentenza di condanna a Sabrina Misseri e sua madre Cosima Serrano, annullando l aggravante (art. 112 C.P.) del numero di persone in concorso per la soppressione del cadavere di Sarah e riducendo l isolamento diurno per Cosima e Sabrina. Presenti in aula il papà e il fratello della quindicenne Sarah Scazzi uccisa ad Avetrana il 26 agosto Confermata la condanna a otto anni per Michele Misseri, e ritoccato al ribasso di un anno la pena per Carmine Misseri, il fratello di zio Michele riducendola a 4 anni e 11 mesi per soppressione del cadavere di Sarah Scazzi, morta ad Avetrana il 26 agosto Confermata la sentenza anche nei confronti di Vito Russo e Giuseppe Nigro, accusati di favoreggiamento.

2 da sinistra, Cosima Serrano e la figlia Sabrina Misseri condannate definitivamente all ergastolo L udienza, partita ieri a rilento con la lunga relazione, durata tre ore e mezzo del giudice relatore Antonio Cairo, si era protratta per tutto il pomeriggio con la requisitoria del pg e le arringhe di parte civile e dei difensori degli imputati. Cosima e Sabrina. Secondo l avvocato Roberto Borgogno, ( a destra nella foto) difensore di Cosima Serrano condannata all ergastolo assieme alla figlia Sabrina dalla Cassazione sono due sventurate, combatteremo fino alla fine perché è una battaglia per la giustizia: è un enorme errore giudiziario. ed aggiunto. rimaniamo convinti che c è un colpevole, Michele Misseri, e due innocenti che stanno scontando la pena al suo posto.

3 I protagonisti: Sarah Scazzi: la vittima Sabrina Misseri: cugina di Sarah, condannata all ergastolo Cosima Serrano: mamma di Sabrina, condannata all ergastolo Michele Misseri: marito di Cosima e papà di Sabrina, condannato a otto anni Accolta la richiesta del sostituto procuratore generale Fulvio Baldi che aveva sostenuto la colpevolezza delle due imputate al di là di ogni ragionevole dubbio. Sono convinto della ricostruzione colpevolista della sentenza d appello, basata su elementi certi; i giudici tarantini, ha detto il rappresentante dell accusa, hanno fatto a meno delle dichiarazioni e dei ripensamenti del contadino di Avetrana. Sabrina è la ricostruzione del movente secondo il magistrato era in uno stato di agitazione e nervosa frustrazione, accusava Sarah di aver contribuito alla fine della storia con Ivano Russo, di aver rivelato dettagli della sua condotta sessuale gettando discredito su di lei e sulla sua famiglia. La madre solidarizza, con un atteggiamento da madre del Sud. Ne nasce una discussione in cui Sarah risponde da 15enne, scappa via, ma riescono a raggiungerla per darle la lezione che merita, una lezione evidentemente assassina. Poi danno ordine a Michele Misseri di disfarsi del corpo. nella foto Michele Misseri Quanto a zio Michele, del tutto destituita di fondamento è la pretesa

4 di riqualificare il reato da soppressione di cadavere ad occultamento» con conseguente sconto di pena secondo il sostituto procuratore generale, che ricostruendo l accaduto ha sottolineato come il cadavere sia «stato calato in un luogo impervio, una pozza piena d acqua che ne avrebbe facilitato il deperimento, a dimostrazione della volontà originaria di celare e distruggere per sempre il cadavere, salvo poi ripensarci e farlo ritrovare. Complementare a questo disegno, secondo la Procura generale della Cassazione, è stata l azione di aver bruciato i vestiti della 15enne. A seguito di questa sentenza definitiva l uomo, che si autoaccusava di essere l unico responsabile del delitto, deve tornare in carcere dove ha trascorso diversi mesi di detenzione dal 6 ottobre del 2010, la sera in cui fece ritrovare agli inquirenti il corpo della nipote 15enne in un pozzo nelle campagne di Avetrana, in provincia di Taranto, alla tarda primavera del 2011, quando venne scarcerato perché nel frattempo aveva chiamato in correità la figlia Sabrina. Io sono sereno per me, ma non per le le altre cose: due innocenti sono in carcere. Sono state queste le prime parole di Michele Misseri a commento della sentenza della prima sezione penale della Corte di Cassazione, attendendo nella sua villetta di Avetrana (Taranto) l arrivo dei Carabinieri che dovranno portarlo presso il carcere di Taranto. Alla moglie e alla figlia, Misseri ha poi chiesto perdono, vi chiedo perdono per gli errori che ho fatto. E un errore giudiziario, ha aggiunto, ma secondo me la vicenda non è finita. Vedremo. zio Michele : 7 versioni in 7 mesi Michele Misseri in questi lunghi sei anni di processi ha continuamente ritrattato e cambiato ripetutamente versione. In tutto ha fornito agli inquirenti almeno 7 versioni nei primi 7 mesi. 1. Michele sostiene di aver tentato di sedurre Sarah, che respinge le avances. Infuriato, l uomo la aggredisce alle spalle e la strangola con una corda. Poi carica il corpo nel bagagliaio della propria auto e una volta giunto in aperta campagna stupra la nipote morta. Carica di nuovo il cadavere in macchina, riparte e lo nasconde nel pozzo. 2. Sarah provoca Michele toccandolo ai fianchi. E lui la strangolata non appena la nipote si gira di spalle. 3. Sarah arriva a casa di Sabrina dove la cugina e suo padre la attendono per darle una lezione ed evitare che la ragazza diffonda voci in giro sulle avances dello zio. Mentre Sabrina tiene per le braccia la cugina, Michele avvolge una corda intorno al collo di Sarah e la strangola. Poi nasconde il cadavere gettandolo nel

5 pozzo. 4. Nel pieno di una lite Sabrina trascina Sarah nel garage. La discussione degenera e Sabrina strangola la cugina con una cintura trovata in garage. La ragazza sale a casa e informa il padre Michele, che sta dormendo. L uomo carica il cadavere in auto, va in campagna, ne abusa sessualmente e lo getta nel pozzo.intanto arrivano i risultati dell esame autoptico sul corpo di Sarah che non evidenziano alcun segno di violenza sessuale. 5. Misseri conferma la versione precedente, escluso l abuso sessuale 6. Misseri scrive due lettere alle figlie, in cui scagiona Sabrina e si scusa per averla accusata dell omicidio 7. In una lettera inviata al suo avvocato Michele Misseri si autoaccusa del delitto scagionando ancora la figlia Sabrina. Sostiene di aver strangolato Sarah con una corda nel garage di casa durante un raptus scaturito dal fatto che non riusciva a far partire il suo trattore. Sarah, cadendo a terra, avrebbe urtato la testa contro un compressore. Ad aprile 2013 la corte d Assise di Taranto aveva condannato Cosima e Sabrina all ergastolo, verdetto confermato il 27 luglio 2015 dalla Corte d Appello, con una sentenza in pagine, depositata solo diversi mesi dopo. Cosa c entra la mamma di Sabrina? Cosima Serrano viene arrestata il 26 maggio 2011, con l accusa di concorso in omicidio e sequestro di persona. A incastrarla è prima il suo cellulare e poi la testimonianza del fioraio di Avetrana, Giovanni Buccolieri che dichiara di aver visto quel 26 agosto del 2010, le due donne strattonare Sarah e costringerla a salire in macchina intorno alle Buccolieri poi sostenne di essersi confuso e che il fatto in realtà sarebbe stato un suo sogno. I giudici considerano le sue parole attendibili e compatibili con la ricostruzione dei fatti.

6 Il movente della gelosia Per gli inquirenti il movente che ha guidato le mani di Sabrina è la gelosia nei confronti di Ivano Russo, un cuoco di Avetrana del quale Sabrina secondo la tesi della Procura di Taranto sarebbe stata innamorata. Le due ragazze avevano conosciuto Ivano alcuni mesi prima ed era nata un amicizia. Per Sabrina qualcosa in più e la ragazza, non ricambiata, confidava alla cugina le proprie pene d amore. Sarah, da parte sua, sembrava intenzionata ad attirare l attenzione di Ivano, facendo ingelosire la cugina. La rottura definita era arrivata intorno al 16 agosto, dopo un rapporto incompleto tra Sabrina e Ivano in macchina. La ragazza aveva raccontato a Sarah la vicenda e la 15enne lo aveva confidato al fratello Claudio, che a sua volta ne aveva parlato con Ivano. Da qui la decisione del giovane cuoco di deciso di troncare qualsiasi rapporto con Sabrina, che avrebbe iniziato a covare rancore nei confronti della cugina. I familiari di Sarah Scazzi Si chiude oggi questa dolorosissima pagina giudiziaria. Sarah ha ricevuto giustizia ha commentato Claudio Scazzi il fratello della vittima con una sentenza equilibrata, giunta dopo un lavoro durato tanti anni, di persone fortemente motivate. Il paese deve ringraziare chi ha lavorato a questo caso. In Italia la giustizia c è ed ha quindi informato telefonicamente della decisione della Cassazione la mamma Concetta che ha preferito seguire l esito del processo restando ad Avetrana. Mamma ha aggiunto il fratello di Sarah Scazzi condivide questo pensiero, anche lei si è sempre affidata alla Procura. Adesso la famiglia Scazzi ha bisogno di trovare pace. ha detto l avvocato Walter Biscotti, legale di parte civile nel processo. Voglio ricordare ha aggiunto l avvocato i 40 giorni in cui una

7 madre disperata ha girato le televisioni per ripetere gli appelli per la figlia scomparsa. Concetta ha avuto un ruolo determinante in questa vicenda. L avvocato Biscotti ha quindi ringraziato i magistrati di Taranto, che ha avuto coraggio nel proseguire sulla sua strada, nonostante le confessioni di Michele Misseri: Noi siamo convinti, come la procura, che Michele Misseri non ha commesso l omicidio. (notizia in fase di aggiornamento)

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri nella foto da sinistra Cosima Serrano e la figlia Sabrina Misseri La Corte di Assise di appello di Taranto ha

Dettagli

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Era il 23 luglio del 2015 quando il magistrato Lorenzo Nicastro ex assessore all Ambiente

Dettagli

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: CHI = il soggetto di cui si parla COSA = i fatti che gli sono accaduti o che ha commesso PERCHE' = le cause che

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri

Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri Omicidio Scazzi, confermate le condanne all'ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri nella foto da sinistra Cosima Serrano e la figlia Sabrina Misseri La Corte di Assise di appello di Taranto ha

Dettagli

Investì e uccise Salvatore, chiesti 15 anni

Investì e uccise Salvatore, chiesti 15 anni 04/10/2008 Investì e uccise Salvatore, chiesti 15 anni ANTONELLA BARONE La pubblica accusa ha chiesto la condanna a 15 anni di reclusione per Mihai Gica Bodac, il rumeno che la sera del 6 luglio scorso

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea Ai fini dell accoglimento del giudizio di revisione, ai sensi dell art. 630, co.1, lettera c) c.p.p.,

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste,

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, OH YES!!!!!! Dedicato a tutti quelli che pensano che la mafia a Isola

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio 2016 percorso formativo Alle origini di Carta di Roma Massacro a Erba. Caccia a un marocchino Sterminata la famiglia di un imprenditore comasco. Tra le vittime

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI MILANO

DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI MILANO Il caso Sindona L omicidio Ambrosoli DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI MILANO Repubblica Italiana In nome del popolo italiano la Prima Corte di Assise di Milano nel procedimento penale

Dettagli

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Schede elaborate dagli studenti della classe IV H: De Gasperis Raoul, Esposito Giulia, Fruscio Edoardo, Moschini Ludovica, Pizzaleo Walter, Rossi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num. 36080/2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Giudizio rescissorio giudizio rescindente omicidio Meredith Kercher La corte di Cassazione ha annullato senza

Dettagli

Il reato di violazione di domicilio

Il reato di violazione di domicilio Il reato di violazione di domicilio Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La violazione di domicilio è un reato, e lo commette chiunque entri o si trattenga nell abitazione di un'altra persona contro

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI e CAVALLARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2005 Modifiche al codice di procedura penale per l

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B ROMA La criminalità pugliese e in particolare questa efferatissima forma di criminalità foggiana, è stata

Dettagli

L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati?

L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati? L ANM a Taranto minaccia di denuncia un avvocato. Un rigurgito della casta dei magistrati? di Antonello de Gennaro L edizione barese del quotidiano la Repubblica ha pubblicato ieri il rigurgito di lesa

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54 ESAME AVVOCATO 2011 ATTO GIUDIZIARIO DI DIRITTO PENALE Caio, dipendente del comune di Beta, viene sorpreso dal sindaco mentre, per mezzo del computer dell'ufficio naviga in internet visitando siti non

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie Una storia DIVERSA Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie vere PRIMA STORIA: L URLO DEL GABBIANO

Dettagli

TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE. DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE

TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE. DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE PAGINE VERBALE: n. 8 PROCEDIMENTO PENALE N. R.G. TRIB.

Dettagli

G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: "Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo". G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A.

G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo. G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A. G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: "Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo". G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A. MISSERI: La telefonata c'è. Dai tabulati vedi che c'è.

Dettagli

Reparto Operativo Nucleo Investigativo

Reparto Operativo Nucleo Investigativo ARRESTO DI LATITANTE CHE DEVE SCONTARE ANNI 10 MESI 8 E GIORNI 5 DI RECLUSIONE PER CORRUZIONE, RIVELAZIONE SEGRETI D UFFICIO, PECULATO, INDUZIONE, CONCUSSIONE, CONTINUATA ED IN CONCORSO (già arrestato

Dettagli

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE 3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Direzione Generale di Statistica Dati statistici 1 luglio 2010 30 giugno 2011 B) SETTORE PENALE 213 214 Analisi della durata nel settore Penale Dato nazionale per ufficio e

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3277 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEDICA, CARLINO e LANNUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2012 Modifiche agli articoli 575, 576, 577 e

Dettagli

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani w w w. L a u r u s. t v IL FEMMINICIDIO Laurus Indice PARTE PRIMA - LE MODIFICHE AL CODICE PENALE 1. La modifica dell art. 61 n. 11- quinquies 2. Le modifiche dell

Dettagli

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA Estratto dall Estonia Traduzione non ufficiale Codice di Procedura Penale Divisione 8 CONSEGNA Sottodivisione 1 Disposizioni Generali 490. Mandato d Arresto Europeo Il Mandato d Arresto Europeo è una richiesta

Dettagli

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La disciplina giuridica del reato di violenza sessuale,

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia RAGIONI E CONSEGUENZE DELLA TRASPOSIZIONE DEL CONFLITTO CONIUGALE NELLA SEDE GIUDIZIARIA Dott. Claudio Zullo Presidente Ordine

Dettagli

1 di 1 14/11/

1 di 1 14/11/ Il Mattino articolo http://www.ilmattino.it/stampa_articolo.php?id=169838 1 di 1 14/11/2011 9.16 stampa chiudi 13-11-2011 sezione: NAPOLI NAPOLI - Due suicidi nella sola giornata di ieri, 58 dall'inizio

Dettagli

CAPITOLO I Quadro generale sui procedimenti e processi di Milano

CAPITOLO I Quadro generale sui procedimenti e processi di Milano CAPITOLO I Quadro generale sui procedimenti e processi di Milano PREMESSA Questa ricerca era stata presentata, in una versione provvisoria, quando i dati analizzati coprivano il periodo 2000-2010, con

Dettagli

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale Tutte le innovazioni al codice di procedura penale (*) Le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dal Dl 78/2013 convertito dalla legge 94/2013 Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Profili storico-evolutivi della legislazione minorile (V. Musacchio). Pag. 1 2. Le fonti del diritto minorile (V. Musacchio)...» 3 3. I principali testi legislativi (V.

Dettagli

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento dirittifondamentali.it «La riduzione dell importo dell assegno di mantenimento mensile non è circostanza sufficiente a provare lo stato di bisogno dell ex coniuge e dei figli minori ai fini della configurabilità

Dettagli

Serena Mollicone uccisa perchè voleva denunciare un giro di droga

Serena Mollicone uccisa perchè voleva denunciare un giro di droga Serena Mollicone uccisa perchè voleva denunciare un giro di droga Ieri 29 giugno 2011, Teano. Delitto di Arce: pesantissime le ipotesi accusatorie della Procura della Repubblica di Cassino contro i cinque

Dettagli

INTORNO ALLE COSE - diario avariato -

INTORNO ALLE COSE - diario avariato - INTORNO ALLE COSE - diario avariato - Di Alphonse Doria XXIX -Quel diavolo dell avvocato Mariani ne ha sicuramente inventata ancora una. Sbottò così il mio avvocato non appena mi vide entrare, era costernato,

Dettagli

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino L'art. 674 c.p. punisce il getto di cose pericolose idoneo a offendere, imbrattare o molestare persone. Negata, nel caso

Dettagli

O T T O B R E Errata corrige

O T T O B R E Errata corrige O T T O B R E Errata corrige diritto PENALE la SENTENZA l OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE i PARERI SVOLTI gli ATTI SVOLTI I pareri svolti NEL PROSSIMO NUMERO 1. Traccia Sempronia viene indagata per avere

Dettagli

L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA

L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA Carissimi, come ricorderete, in occasione di uno dei tanti convegni organizzati dall Associazione abbiamo avuto modo

Dettagli

A. D. (PDL - Forza Italia) Condannato in primo grado a 1 anno e 2 mesi per falso in atto pubblico, e interdetto da pubblici uffici per 5 anni.

A. D. (PDL - Forza Italia) Condannato in primo grado a 1 anno e 2 mesi per falso in atto pubblico, e interdetto da pubblici uffici per 5 anni. CONDANNATI, IMPUTATI E INDAGATI NEL PARLAMENTO ITALIANO (fonte: www.lincredibileparlamentoitaliano.yolasite.com) Aggiornato ad agosto 2015 Non potendo controllare le informazioni, si riportano solo le

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI SOMMARIO: 1. La parte civile 2. Il responsabile civile 3. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 4. La persona offesa. 4.1. La condizione di particolare vulnerabilità.

Dettagli

Il processo in Italia

Il processo in Italia Terminologia per immagini Scegli il titolo corretto per ogni situazione. Titoli: La pena e la reclusione - Il processo e la causa penale - Il reato - La sentenza e la condanna complice testimone arresto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente N. 00982/2016 REG.PROV.COLL. N. 01472/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Ca' Foscari - Città. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Ca' Foscari - Città. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 01-09-2016 1+10 1 Codice abbonamento: 129964 Ca' Foscari - Città Quotidiano Data Pagina Foglio 31-07-2016 5 1 129964. Codice abbonamento: Ca' Foscari - Istituzionale No Tav:

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Le Sezioni Unite sulla competenza territoriale in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico: il server che custodisce i dati si trova in luogo

Dettagli

Roma. Mafia Capitale anzi no! Adesso bisognerà cambiare nome?!?

Roma. Mafia Capitale anzi no! Adesso bisognerà cambiare nome?!? Roma. Mafia Capitale anzi no! Adesso bisognerà cambiare nome?!? di Antonello de Gennaro ROMA La decisione della 10ma sezione penale del Tribunale di Roma è la sconfitta delle etichette della informazione

Dettagli

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. Www.carelladarcangelo.com DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13. LE PARTI DEL C.P.P. CONTENENTI NOVITA' (IN GRASSETTO) Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 8:30 9:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 9:30 10:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 10:30 11:30 Vittorio Raeli

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Nn. 1627 e 984-A Relazione orale Relatore CASSON TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) Comunicato alla Presidenza il 12 maggio 2016 PER IL

Dettagli

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37 In Brasile il femminicidio raggiunge numeri allarmanti. Nel 2006 viene fatta la Legge Maria da Penha, con il numero 11340, è stata emanata dal Congresso il 7 agosto 2006. Entra in vigore il 22 settembre

Dettagli

Un solo sogno diventare mamma

Un solo sogno diventare mamma Un solo sogno diventare mamma Venera Carratello UN SOLO SOGNO DIVENTARE MAMMA racconto Ai miei Angeli che con la loro presenza, le loro monellerie e i loro baci mi aiutano ad andare avanti in questa

Dettagli

27 giugno Palazzo d Accursio

27 giugno Palazzo d Accursio 27 giugno 2016. Palazzo d Accursio Signor Sindaco, sempre con grande emozione veniamo in questa aula, cuore della vita politica di questa città. Veniamo con grande gratitudine, ricordando come questa città

Dettagli

L innocenza di Giulio

L innocenza di Giulio Giulio Cavalli L innocenza di Giulio prefazione di Gian Carlo Caselli chiarelettere Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo

Dettagli

ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata

ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata BREAK NEWS risultati 2016 a dipendenti FCA in Italia Nasce la nuova Fondazione A ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata Dalla

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

IL CODICE PENALE DELLA REPUBBLICA DELLA LITUANIA

IL CODICE PENALE DELLA REPUBBLICA DELLA LITUANIA IL CODICE PENALE DELLA REPUBBLICA DELLA LITUANIA Articolo 1. Scopo delle Leggi Penali ( ) 3. Le disposizioni del Codice sono in armonia con le disposizioni degli strumenti legali dell unione Europea, elencati

Dettagli

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Dossier n. 184 Ufficio Documentazione e Studi 18 gennaio 2017 UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Commissione Giustizia

Dettagli

Codice penale militare e Procedura penale militare

Codice penale militare e Procedura penale militare Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

Virginia Raggi sindaca di Roma, indagata per falso e abuso d ufficio sul caso Marra : Sono serena, pronta a dare chiarimenti

Virginia Raggi sindaca di Roma, indagata per falso e abuso d ufficio sul caso Marra : Sono serena, pronta a dare chiarimenti Virginia Raggi sindaca di Roma, indagata per falso e abuso d ufficio sul caso Marra : Sono serena, pronta a dare chiarimenti La sindaca di Roma Virginia Raggi è stata iscritta nel registro degli indagata

Dettagli

Articolo 1 (Modifiche al codice penale)

Articolo 1 (Modifiche al codice penale) Articolo 1 (Modifiche al codice penale) 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) l articolo 157 è sostituito dal seguente: «Articolo 157. (Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere).

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

La riparazione per ingiusta detenzione

La riparazione per ingiusta detenzione La riparazione per ingiusta detenzione Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale I casi di riparazione per ingiusta detenzione si devono distinguere da quelli di riparazione derivante da errore giudiziario.

Dettagli

Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti

Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti nella foto il Cap. Vincenzo Casaregola E bastato l arrivo a Taranto del nuovo Procuratore

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA Ingiuria art. 594 c.p.c denuncia costituzione parte civile assunzione dichiarazioni parti civili anche come testi e imputato rinuncia al mandato del difensore parte civile conclusioni in assenza di parte

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere Periodo 1 gennaio 2016 31dicembre 2016 L Authority

Dettagli

Pianeta Giustizia. Voci dal Sud 38 AnnoVII nr. 7 Luglio 2011 www.sosed.eu. Paolo Melchiorre - Gazzetta del Sud

Pianeta Giustizia. Voci dal Sud 38 AnnoVII nr. 7 Luglio 2011 www.sosed.eu. Paolo Melchiorre - Gazzetta del Sud Voci dal Sud 38 AnnoVII nr. 7 Luglio 2011 Omicidio Sarah Scazzi: chiuse le indagini - Fu strangolata dalla zia e dalla cugina Michele Misseri, suo fratello e suo nipote, parteciparono alla soppressione

Dettagli

che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano

che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano La difesa dell imputato, rilevato: che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano alle udienze del, come risulta dai relativi verbali che, come risulta

Dettagli

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.)

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) I DELITTI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) ---------------------------------- 3 2 FALSE DICHIARAZIONI

Dettagli