PARAPETTI SECURILISSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAPETTI SECURILISSE"

Transcript

1 1

2 2

3 indice L AZIENDA: SOMAIN ITALIA pag. 4 LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO pag. 10 L IMPORTANZA DI ESSERE CERTIFICATI pag. 11 PROTEZIONE COLLETTIVA: PARAPETTI SECURILISSE pag. 12 PROTEZIONE COLLETTIVA: PASSERELLE SECURTOIT pag. 24 PROTEZIONE COLLETTIVA: SCALE SAFELADDER E SECURECHELLE pag. 30 SICUREZZA VERTICALE: SECURIFIL VERTICALE pag. 36 SICUREZZA VERTICALE: SECURAIL VERTICALE pag. 38 SISTEMI IN CLASSE A: SECURIFIX pag. 40 SISTEMI IN CLASSE C: SECURIFIL ALU pag. 48 SISTEMI IN CLASSE C: SECURIFIL OPTIMA pag. 54 SISTEMI IN CLASSE C: SECURIFIL INDUSTRIE pag. 60 SISTEMI IN CLASSE C: SECURIFIL PREFA pag. 66 SISTEMI IN CLASSE C: SECUROPE pag. 72 SISTEMI IN CLASSE D: SECURAIL E SECURILIGNE RAIL pag. 82 SISTEMI IN CLASSE D: AERIALRAIL pag. 88 FACCIATE CONTINUE pag. 90 SUPPORTI pag. 96 ATTREZZATURE pag. 104 KIT DPI pag. 105 SOMAIN: STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SEDI pag

4 SOMAIN SECURITÉ L azienda SOMAIN ITALIA Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello qualitativo, la semplicità di installazione e la completa l aderenza ai requisiti normativi vigenti dei prodotti Somain Securité. Visti i notevoli risultati raggiunti, Somain Italia decide di affrontare il mercato linee vita e anticaduta su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di una rete di partners specializzati in sistemi contro le cadute dall alto. Seguendo la politica aziendale della casa madre, che fa della qualità elemento strutturale dell azienda, Somain Italia ha ottenuto in pochi anni la leadership indiscussa in Italia. Somain Italia nel 2009 ha ottenuto la certifi cazione ISO 9001 per la progettazione e la fornitura di sistemi anticaduta; Somain Italia offre alla sua clientela un servizio a 360 che comprende lo studio e la progettazione della soluzione più adatta ad ogni esigenza, la fornitura e l installazione dei suoi sistemi tramite professionisti addestrati e altamente specializzati. 4 Somain Securité nasce nel 1982 come società di manutenzione di strutture industriali; i suoi tecnici lavorano in postazioni situate in altezza e necessitano di un sistema che garantisca la loro sicurezza su tutta la lunghezza dell area di lavoro: da questo nasce l idea di creare un dispositivo anticaduta automatico, ossia che permetta il superamento dei pezzi intermedi senza bisogno di disancorarsi dalla linea. Un dispositivo nato per essere utilizzato esclusivamente dai tecnici Somain incontra invece un vivo interesse anche da parte di altri operatori del settore dei lavori in altezza: dalla crescente domanda nasce Securifi l, una gamma di linee vita indeformabili, senza manutenzione e garantite 10 anni; oggi, dopo quasi trent anni, Somain Securité è tra le prime aziende al mondo nelle linee vita indeformabili e sistemi anticaduta.

5 ufficio tecnico Gli ingegneri Somain Italia disegnano, adattano, calcolano e studiano le soluzioni più adatte alle problematiche specifiche che ogni cantiere presenta. Le soluzioni apportate rispondono sempre alle norme vigenti e sono approvate da un organismo di controllo; l ufficio tecnico rappresenta quindi un vantaggio inestimabile per Somain Italia, grazie alla sua esperienza, alla sua conoscenza delle norme e a programmi all avanguardia tecnologica. Somain nel mondo S omain Securité si avvale della collaborazione di partners selezionati in tutto il mondo per garantire un servizio, rapido ed effi cace. Per il mercato italiano la distribuzione è affi data in via esclusiva a Somain Italia. Per soddisfare al meglio le esigenze del mercato nazionale, Somain Italia ha arricchito la sua offerta di sistemi anticaduta introducendo anche altri produttori. Come Somain Securité, anche Fall Protec vanta un esperienza ventennale nell ambito dell anticaduta e dello studio di sistemi di ancoraggio e si presenta sul mercato come una delle principali aziende produttrici di sistemi anticaduta per strutture fragili, con prodotti sempre di altissimo livello, garantiti e indeformabili. Fall Protec è presente in moltissimi Paesi Europei (Germania, Austria, Belgio, Spagna, Regno Unito, Norvegia, Russia, ecc.), del Medio Oriente (Bahrain, Dubai, Qatar, ecc.) e asiatici (Singapore, Filippine, Malaysia). 5

6 qualità Tutti gli elementi Somain sono fabbricati secondo i più alti standard di qualità e conformi alle normative vigenti. I prototipi Somain Securité sono sottoposti a una serie di test destinati a certifi care la loro resistenza a uno sforzo statico seguito da uno sforzo dinamico. Questi test, secondo le prescrizioni della normativa vigente, sono ratificati e certificati da ente normalizzatore europeo, nel caso di Somain Securité: Norisko-Apave. 6

7 produzione I progetti dei pezzi Somain Securité, commercializzati da Somain Italia, sono inviati dallo studio tecnico a una potente macchina a taglio Laser da 6000 W. Al fi ne di controllare e garantire l alta qualità dei prodotti, Somain Securité ha raggruppato tutte le diverse attività necessarie alla creazione dei prototipi e delle linee da commercializzare su una superficie produttiva di m 2. Al fine di coprire interamente la domanda, Somain Italia ha affiancato i sistemi anticaduta a dispositivi di protezione individuale (DPI) marchiati Somain Italia e prodotti interamente in Europa. 7

8 8 I nostri partners:

9 La squadra Somain 9

10 normative di riferimento NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN UNI EN 353/ UNI EN 353/ UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN 1263/ UNI EN 1263/ UNI EN ISO 14122/ UNI EN ISO 14122/ UNI EN D.LGS D.LGS Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio fl essibile. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Cordini. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Assorbitori di energia. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi anticaduta di tipo retrattile. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Imbracature per il corpo. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Connettori. Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Sistemi individuali per la protezione contro le cadute. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Metodi di prova. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Requisiti generali per le istruzioni per l uso, la manutenzione, l ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l imballaggio. Protezione contro le cadute dall alto. Dispositivi di ancoraggio. Requisiti e prove. Reti di sicurezza. Requisiti di sicurezza, metodi di prova. Reti di sicurezza. Requisiti di sicurezza per i limiti di posizionamento. Sicurezza del macchinario. Mezzi di accesso permanenti al macchinario. Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio. Sicurezza del macchinario. Mezzi di accesso permanenti al macchinario. Scale, scale a castello e parapetti. Sistemi temporanei di protezione dei bordi. Specifi ca di prodotto, metodi di prova. Testo unico sulla sicurezza. Correttivo testo unico sulla sicurezza. 10

11 la certificazione DA SEMPRE PER LA SICUREZZA Un traguardo e un punto di partenza Nel marzo 2009, Somain Italia ha ricevuto la certifi cazione ISO 9001:2000 per la Progettazione di sistemi contro le cadute dall alto. Fornitura di articoli per la realizzazione di tali sistemi. Fornitura di sistemi di protezione collettiva e di dispositivi di protezione individuale. La ISO 9001:2000 è una certifi cazione completa e senza trucchi, prevede un approccio globale e completo di certifi cazione per cui non è possibile escludere alcuni settori o processi aziendali, se presenti nell organizzazione o necessari a soddisfare i clienti. La ISO 9001:2000 focalizza e defi nisce, inoltre, le modalità dei sistemi di gestione della qualità, inclusi i processi per il miglioramento continuo, ai fi ni della soddisfazione dei clienti dell azienda/organizzazione e di tutte le altre parti interessate (dipendenti, proprietari/soci, fornitori, collettività). Il prezioso e diffi cile traguardo ottenuto consente a Somain Italia di poter proporsi al mercato forte di un sistema di qualità solido e certifi cato: chi sceglie Somain Italia sceglie quindi oggi un partner affi dabile, prodotti e sistemi di alta qualità, un servizio di assistenza organizzato e puntuale per ogni tipo di cantiere, dal più piccolo al più complesso e articolato. La Certifi cazione è stata ottenuta presso il prestigioso Ukas, il servizio di Accreditamento Inglese e avrà validità fi no al 25 marzo

12 12

13 CONFORME ALLA NORMA EN Securilisse SECURILISSE è un ampia gamma di parapetti che assicurano una protezione collettiva conforme alle norme vigenti. Gli elementi di SECURILISSE Alu sono leggeri e robusti e permettono il montaggio del parapetto in maniera semplice e veloce, senza necessità di effettuare saldature o altre lavorazioni particolari. I parapetti Securilisse sono composti da un corrimano orizzontale, una traversina intermedia e, dove serve, una tavola fermapiede, il tutto sorretto da montanti verticali fissati o appoggiati alla struttura. Esistono diverse versioni di parapetti Securilisse in funzione della confi gurazione della zona da mettere in sicurezza. *Tratto dal DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 Art. 15. Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro Paragrafo I)\- la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale 13

14 tti Securilisse Parapetti Securilisse Autoportante SECURILISSE è un parapetto autoportante per la protezione collettiva della copertura, composto da tubolari in alluminio di sezione ovoidale mm 65x30 e di sezione rotonda da mm 30 (per la traversina intermedia), che conferiscono al parapetto una linea elegante. È certificato secondo la norma EN ed è coperto da garanzia di 10 anni rinnovabile. I montanti e i correnti sono fissati tra di loro mediante giunti in alluminio e bloccati con grani in acciaio inox. Dotato di contrappeso in cemento da 25 kg, non necessita di alcun fissaggio alla struttura mantenendo così integre le proprietà impermeabili della copertura, inoltre, grazie ad appositi tappetini in gomma posizionati sotto il contrappeso e la base in alluminio, si evita il contatto diretto parapettocopertura. I manicotti ad angolo variabile permettono la deviazione di direzione e di quota, consentendo di adattare il parapetto a tutti i perimetri delle coperture. Può essere posizionato su coperture piane o con un inclinazione massima di 5 ; in caso di assenza di veletta il parapetto deve essere posizionato ad una distanza minima di 1,50 mt dal bordo della copertura. Oltre alla versione classica diritta è disponibile anche una versione inclinata di 30 per un mimnore impatto visivo del parpetto. 14 GCPB Parapetto autoportante dritto GCPBI Parapetto autoportante inclinato

15 sistemi di protezione collettiva BP30 GCA8 GCA7 GCA27 TAPPO IN PLASTICA Ø 30 MM Tappo di chiusura per traversina intermedia TAPPO OVALE IN ALLUMINIO 65X30 MM Tappo di chiusura per corrimano ovale RACCORDO CORRIMANO Raccordo ovale in alluminio corrimano muro RACCORDO TRAVERSINA Raccordo tondo in alluminio traversina-muro GCA4 GCA16 GCA3 GCA25 MANICOTTO D ANGOLO ORIZZONTALE OVALE Snodo articolato per i cambi di direzione. Da utilizzare con il corrimano ovale MANICOTTO D ANGOLO ORIZZONTALE ROTONDO Snodo articolato per i cambi di direzione. Da utilizzare con la traversina intermedia MANICOTTO D ANGOLO VERTICALE OVALE Snodo articolato per i cambi di livello. Da utilizzare con il corrimano ovale RACCORDO ARTICOLATO A T Snodo articolato per i cambi di livello. Da utilizzare con la traversina intermedia 15

16 Securilisse Parapetti Securilisse Alu - parapetto a fissaggio Composto e strutturato con gli stessi componenti del parapetto autoportante, a differenza di quest ultimo, SECURILISSE Alu prevede il fissaggio alla struttura mediante supporti in alluminio che possono essere posati a parete,in piano o sottocopertina, mediante l utilizzo di tasselli meccanici dimensionati per l occorrenza o barre filettate e resina bicomponente. Anche il parapetto a fi ssaggio permanente è garantito 10 anni. I manicotti ad angolo variabile permettono la deviazione di direzione e di quota, consentendo di adattare il parapetto a tutti i perimetri delle coperture. I parapetti sono disponibili nelle versioni: diritta, inclinata e reclinabile per meglio assecondare l estetica dell edifi cio da mettere in sicurezza. NOTE TECNICHE: Altezza minima dal piano di camminamento Distanza massima tra i montanti Luce massima tra i montanti Fermapiede obbligatorio in caso di veletta Resistenza trasversale Resistenza assiale 1100 mm 1500 mm 500 mm mancante o inferiore a 150 mm 30 dan al metro lineare 100 dan 16

17 sistemi di protezione collettiva GCD1 Dritto GCD2 Dritto GCD3 Dritto GCI1 Inclinato GCI2 Inclinato GCI3 Inclinato Fissaggio in piano FISSAGGIO IN PIANO Adatto per strutture con veletta superiore a 60 cm. Composto da montanti verticali e corrimano ovale. FISSAGGIO IN PIANO Adatto per strutture con veletta da 15 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. FISSAGGIO IN PIANO Adatto per strutture con veletta da 0 a 15 cm. Composto da montanti verticali, traversina, tavola fermapiede e corrimano ovale. 17

18 Securilisse Parapetti Securilisse Alu - parapetto a fissaggio GCDA1 Dritto GCIA1 Inclinato GCDA2 Dritto GCIA2 Inclinato GCDA3 Dritto GCIA3 Inclinato Fissaggio a parete FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta superiore a 60 cm. Composto da montanti verticali e corrimano ovale. FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta da 15 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta da 0 a 15 cm. Composto da montanti verticali, traversina, tavola fermapiede e corrimano ovale. 18

19 sistemi di protezione collettiva GCD2 GCDA2 GCREA2 Reclinabili RECLINABILE CON ATTACCO IN PIANO Adatto per strutture con veletta da 25 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. RECLINABILE CON ATTACCO A PARETE Adatto per strutture con veletta da 25 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. RECLINABILE CON ATTACCO SOTTOCOPERTINA Adatto per strutture con veletta da 25 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. 19

20 Securilisse Parapetti Securilisse Alu - parapetto a fissaggio GCDAD1 GCDAD2 GCDAD3 FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta superiore a 60 cm. Composto da montanti verticali e corrimano ovale. Spostamento: 47,5 mm FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta da 15 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. Spostamento: 47,5 mm FISSAGGIO A PARETE Adatto per strutture con veletta da 0 a 15 cm. Composto da montanti verticali, traversina, tavola fermapiede e corrimano ovale. Spostamento: 47,5 mm Fissaggio a parete sporgente 20

21 sistemi di protezione collettiva GCRE1 Dritto GCREI1 Inclinato GCRE2 Dritto GCREI1 Inclinato Fissaggio sottocopertina FISSAGGIO SOTTOCOPERTINA Adatto per strutture con veletta superiore a 60 cm. Composto da montanti verticali e corrimano ovale. FISSAGGIO SOTTOCOPERTINA Adatto per strutture con veletta da 15 a 60 cm. Composto da montanti verticali, traversina e corrimano ovale. 21

22 Securilisse Parapetti Securilisse L impiego dei parapetti, in quanto sistemi di protezione collettiva, è sempre preferibile ai sistemi tradizionali specialmente su coperture piane di strutture industriali o civili, dove si possono trovare ad esempio macchinari per il condizionamento che richiedono una continua manutenzione da parte di tecnici in copertura, oppure nel caso di edifici che abbiano un facile accesso alle coperture da parte di personale non specializzato (scuole, ospedali, ecc..). La presenza dei parapetti sulla copertura crea, per gli operatori che ci saliranno, una serie di vantaggi non indifferenti tra i quali la possibilità di operare sulla copertura senza l ausilio di nessun D.P.I. di 3^ categoria e la possibilità di spostarsi liberamente sull intera area di lavoro senza la necessità di ancorarsi e disancorarsi da un sistema all altro in continuazione. 22

23 sistemi di protezione collettiva 23

24 24

25 CONFORME ALLA NORMA EN Securtoit PASSERELLE IN ALLUMINIO A NORMA EN EN SECURTOIT è una linea di passerelle in alluminio destinate a mettere in sicurezza i passaggi su tetti fragili o scivolosi. Sono studiate per resistere nel tempo alla corrosione e alle deformazioni, sono rinforzate da barre su tutta la lunghezza, restano rigide e non entrano in contatto con la copertura. Grazie a speciali supporti, la passerella si adatta a tutti i tipi di tetti, senza forare la copertura, ma andando ad attaccarsi direttamente ai supporti già esistenti. Grazie all ausilio di scale progettate e costruite secondo la necessità, Securtoit può essere utilizzata per il passaggio di shed o il superamento di forti pendenze, e a seconda delle esigenze progettuali, con appositi accessori si possono creare angoli per effettuare cambiamenti di direzione. 25

26 Securtoit Passerelle Securtoit passerelle La passerella Securtoit può essere integrata con il parapetto Securilisse affinchè possa diventare un sistema di protezione collettiva, permettendo così il transito di persone in sicurezza anche senza l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il piano di camminamento è bugnato quindi favorisce lo smaltimento dell acqua piovana e rende la passerella antiscivolo; inoltre può essere dotata di cancelli, che permettono lo sbarco sicuro in copertura. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per studiare tutte le soluzioni più adatte alla realizzazione del vostro progetto, il tutto chiaramente costruito secondo le norme europee EN e EN a cui la passerella Securitoit fa riferimento. Anche la passerella, in quanto costruita tutta con materiale incorruttibile al pari del parapetto, è soggetta a garanzia decennale e rinnovabile. T1000 PASSERELLA IN ALLUMINIO bugnata antiscivolo larghezza cm.60 T1000GCDA 26 PASSERELLA IN ALLUMINIO bugnata antiscivolo larghezza cm.60 completa di parapetto in alluminio su entrambi i lati

27 sistemi di protezione collettiva NB200DX NB200SX T1500 T60 SUPPORTO DESTRO PER PASSERELLA SUPPORTO SINISTRO PER PASSERELLA SCALA PER PASSERELLA GCA02 CANCELLO IN ALLUMINIO PASSAGGIO DI SHED Struttura in alluminio autoportante. Si posiziona sulla sommità di uno shed e, grazie alle sue scale regolabili, può adattarsi a qualunque inclinazione 27

28 28 Securtoit Passerelle

29 sistemi di protezione collettiva 29

30 30

31 Safeladder e Securechelle Le scale della linea Safeladder sono un alternativa più sicura ed esteticamente migliore alle solite scale a gabbia che normalmente vengono utilizzate. Oltre alla qualità del materiale con cui sono costruite (alluminio), la presenza dei binari integrati nei montanti conferisce alla scala un alto grado di sicurezza, garantendo all operatore, in caso di necessità, un ancoraggio sicuro ed immediato. Grazie ai suoi accessori è adattabile a qualsiasi struttura e può essere assemblata fi no a raggiungere l altezza desiderata. Le scale Securechelle sono scale provvisorie fl essibili che permettono la risalita di coperture in forte pendenza oppure l utilizzo di una scala dove lo spazio ridotto non consente l appoggio di una struttura rigida o permanente. 31

32 safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 La scala Safeladder è un sistema di protezione contro le cadute che integra ai montanti verticali della scala un binario e garantisce un alto livello di sicurezza agli operatori che la utilizzano. La scala Safeladder è concepita per proteggere simultaneamente due operatori, purchè essi, durante la risalita, mantengano tra loro una distanza pari o superiore a sette metri. Ciascun operatore deve indossare un imbragatura dotata di un connettore che si aggancia alla scala attraverso un carrello scorrevole montato sul binario. Tale sistema costruttivo presenta numerosi vantaggi rispetto alla scala a gabbia tradizionale: il tempo di salita è ridotto; la sicurezza contro le cadute è ottimizzata; l ingombro è ridotto; l estetica è migliore; la salita con borse, attrezzi, antenne, parabole, ecc. è facilitata. La scala Safeladder è stata ideata e testata conformemente alla normativa di sicurezza EN 353/1. L organismo incaricato di eseguire le prove CE è l APAVE Sud Europa. SAL004 SAL009 RHF014 SAL012 SAL011 SCALA A PIOLI Altezza: cm 280 Possibilità di ottenere l altezza desiderata attraverso l apposito tubolare di giunzione SBARCO Altezza: cm 110 Favorisce lo sbarco in copertura in tutta sicurezza. Dotato di fermo SAL006 sul binario onde evitare lo sfi lamento involontario della navetta NAVETTA L operatore connette il proprio DPI al carrello che scorre lungo il binario. In caso di scivolamento verso il basso la navetta si blocca automaticamente trattenendo la caduta dell operatore. Ogni navetta può supportare un solo operatore PORTINA IN ACCIAIO VERNICIATO In caso di posizionamento della scala al livello del suolo va inibito l accesso alla scala da parte di personale non abilitato e non dotato di DPI. La portina è chiusa da serratura di sicurezza. BASE TELESCOPICA ANTINTRUSIONE Il tratto di scala telescopica antintrusione serve ad inibire l accesso di personale non autorizzato alla copertura. Viene posizionata a 2 metri dal suolo e con il suo tratto fisso copre i primi 5 metri di salita della scala. La base telescopica è dotata di contrappesi per favorire il sollevamento della sezione scorrevole 32

33 sistemi di protezione collettiva SAL007 RHF036 Altri componenti BRACCINI DI SOSTEGNO Braccini di sostegno in acciaio inox. Disponibili in diverse misure fissano la scala al manufatto, mediante tasselli meccanici o barre filettate M12 e resina bicomponente SCALA CON BINARIO CENTRALE Scala con binario centrale di sicurezza in alluminio, dotata di gradini in acciaio inox ricoperti da gomma antiscivolo. Grazie alla sua vasta gamma di attacchi può essere adattata alle più svariate situzioni di utilizzo, come pali, piloni o tralicci. Come la scala SAFELADDER è certifi cata secondo la norma EN ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 33

34 securechelle scale Scale a pioli flessibili SECURECHELLE Le scale a pioli Securechelle sono scale con gradini fissati su montanti in tessuto. Sono fornite in spezzoni da 3 metri e possono essere giuntate fino alla lunghezza desiderata con l ausilio di normali connettori in acciaio. Si fissano mediante l apposito bilanciere triangolare ad un punto fisso in classe A o direttamente alla linea vita in classe C. Il modello a barre sfalsate si utilizza per superfici in forte pendenza come tetti, cupole, serbatoi, poiché la geometria delle barre della scale si adatta alla pendenza mantenendo il piolo staccato e perpendicolare alla copertura, favorendo così la comoda risalita dell utilizzatore. E30 E32 E31 SCALA A PIOLI A BARRE SFALSATE Si utilizza su superfici in forte pendenza: tetti, cupole, serbatoi ecc. SCALA A PIOLI A BARRE PARALLELE Si utilizza per strutture verticali dove il passaggio di una scala tradizionale non è possibile BILANCIERE Parte iniziale della scala SECURECHELLE. Viene fissato o a un punto d ancoraggio strutturale o a una linea vita 34

35 sistemi di protezione collettiva Scale a pioli flessibili SECURECHELLE Doppia Le scale a pioli Securechelle Doppia sono concepite per tetti in pendenza, perché si addattano perfettamente alla conformazione del tetto garantendo una grande stabilità. Sono fornite in spezzoni da 3 metri e possono essere giuntate fino alla lunghezza desiderata con l ausilio di normali connettori in acciaio. Una volta fissata la scala ad un punto fisso in Classe A mediante l apposita cinghia a V, grazie alle cinghie di tensionamento che mantengono i supporti dei pioli in piano, ogni gradino diventa automaticamente un supporto in Classe A1. La soletta in gomma posta lungo la scala ne evita lo scivolamento e allo stesso tempo non danneggia la copertura. Usate in coppia e con l utilizzo dell apposita passerella telescopica Securechelle Doppia diventa una zona di lavoro sicura, perfettamente in piano, che può ospitare contemporaneamente 2 operatori dotati dei propri D.P.I, per lavori di manutenzione su coperture in forte pendenza. E40 E45 E45 E42 E43 SECURECHELLE DOPPIA Scala a pioli da 3 metri con soletta in gomma. Adatta per superfici in forte pendenza CINGHIA V Cinghia a V per il corretto fi ssaggio della scala a pioli E40 SACCA Sacca per scala a pioli E40 per un comodo trasporto e un corretto stoccaggio PASSERELLA TELESCOPICA Passerella telescopica composta da due pannelli scorrevoli che rendono la passerella regolabile da 1600 mm a 2500 mm massimo ARCHI DI SUPPORTO Archi di supporto regolabili per il collegamento della passerella alla scala a pioli Securechelle doppia. Grazie alle sue regolazioni permette il posizionamento in orizzontale della passerella telescopica rendendo il posto di lavoro ergonomico e sicuro 35

36 Securifil Verticale La linea vita verticale SECURIFIL è un sistema anticaduta a norma EN353-2 Quando occorre percorrere in sicurezza un tratto verticale che supera i 15 di pendenza, si rende necessario l utilizzo di un sistema di sicurezza verticale che, dotato di apposita navetta, impedisce l indietreggiamento dell operatore in caso di caduta o scivolamento. Securifil verticale è completamente in acciaio inox e quindi garantita per 10 anni con possibilità di rinnovo. Grazie alla grande varietà dei suoi attacchi è adattabile a tutti i tipi di struttura sia in cemento sia in ferro, per esempio tubolari di scale o profili di tralicci e può essere anche impiegata per mettere in sicurezza scale a pioli o scale a gabbia. Essendo dotata di assorbitore di energia indeformabile non necessita di manutenzione annuale, se non in caso di caduta. E14 E15 D12 E24 E22 ESTREMITA INOX Supporto di fissaggio in acciaio inox per l installazione su cemento. Ne vengono utilizzati due, uno per la partenza e uno per l arrivo della linea vita, e vengono fissati con 2 barre filettate inox M12 e resina bicomponente INTERMEDIO INOX Guida cavo intermedio in acciaio inox per l installazione su cemento. Disposto regolarmente lungo la linea vita ne evita l eccessivo sbandieramento ESTREMITÀ INOX Supporto di fissaggio in acciaio inox per l installazione su profilati metallici in ferro. Grazie alla sua versatilità può essere adattato a tubi quadri, tondi e profilati a L INTERMEDIO INOX Guida cavo intermedio in acciaio inox, adattabile a tutti i profilati metallici. Disposto regolarmente lungo la linea vita ne evita l eccessivo sbandieramento ASSORBITORE DI ENERGIA Assorbitore di energia indeformabile in acciaio inox per linea verticale. Posizionato tra il cavo e l estremità superiore, assorbe gli sforzi subiti dalla struttura in caso di caduta 36

37 linea vita in verticale Securifil Verticale su cemento >> E24 E13 H01 D12 EG1 EG2 E22 H01 TENDITORE INFERIORE ANTICADUTA MOBILE ESTREMITÀ SUPERIORE ESTREMITÀ INFERIORE Tenditore in acciaio inox per la linea verticale. Posizionato tra il cavo e l estremità inferiore, mantiene la corretta tensione del cavo evitando pericolosi dondolamenti in caso di caduta Scorre liberamente sul cavo ed in caso di caduta si blocca immediatamente proteggendo, grazie al suo assorbitore, l operatore imbracato con il proprio D.P.I. Grazie al suo sistema universale può essere fissato a tutte le scale a pioli esistenti, creando così un solido punto di partenza per una linea di vita verticale al centro della scala Viene fissato all ultimo gradino della scala a pioli e, grazie al tenditore, mantiene tesa la linea vita verticale E13 E24 Altri componenti ARTICOLO C2 Kit di morsetti di fissaggio composto da 2 morsetti e 1 redancia in acciaio inox ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO C1 Cavo in acciaio inox Diametro: 8 mm ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 37

38 Securail Verticale SECURAIL verticale è una binario verticale in alluminio a norma EN 353-1, grazie alla sua vasta gamma di supporti è adattabile a tutte le strutture verticali che richiedono di essere messe in sicurezza, specialmente scale a pioli o scale a gabbia. RHF001 RHF007 RHF008 RHF014 RHF020 BINARIO IN ALLUMINIO Binario in alluminio anodizzato deformabile. Adatto per l utilizzo in verticale grazie all apposita navetta FINE CORSA MOBILE Pezzo iniziale del binario. Permette, grazie al suo blocco automatico, l inserimento della navetta ma ne impedisce l uscita accidentale FINE CORSA FISSO Pezzo finale del binario. Impedisce l uscita della navetta dal binario NAVETTA VERTICALE L operatore connette il proprio DPI alla navetta che scorre lungo il binario. In caso di scivolamento verso il basso la navetta si blocca automaticamente trattenendo la caduta dell operatore. Ogni navetta può supportare un solo operatore SUPPORTO FISSAGGIO PER SCALA Kit supporto di fissaggio adattabile a tutte le scale, mantiene il binario saldo alla scala 38

39 linea vita in verticale RHF016 RHF025 Altri componenti ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto SUPPORTO FISSAGGIO A PARETE Supporto in acciaio inox per il fissaggio del binario alla parete mediante barra filettata M 12 e resina bicomponente SBARCO IN COPERTURA Prolungamento del binario oltre la fi ne della scala, grazie alla sua robustezza favorisce lo sbarco in copertura da parte dell utilizzatore ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 39

40 40

41 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE A Securifi x I punti di ancoraggio Securifi x assicurano una protezione individuale permanente in tutti i luoghi di lavoro in altezza, sia all interno sia all esterno. La gamma Somain comprende dispositivi monoancoraggio, bi-ancoraggio e paletti per punto d ancoraggio. Tutti i dispositivi possono essere utilizzati per lavori su coperture (i mono e bi ancoraggi anche per lavori in facciata) sia come punti d accesso sia come punti di deviazione caduta per evitare l effetto pendolo. I dispositivi Securifi x sono in acciaio o in alluminio, pertanto indeformabili; inoltre sono conformi alla Normativa Europea EN 795 CLASSE A, quindi sono tutti omologati per essere utilizzati da un unico operatore alla volta. 41

42 Securifix paletti Il paletto d ancoraggio pronto all uso In caso di soletta in cemento i paletti vengono fissati con 4 barre filettate M12 e resina bicomponente, con interasse 150 mm. Tuttavia i paletti SECURIFIX possono essere fissati anche su travi di legno e putrelle metalliche tramite contropiastre e barre fi lettate. ancoraggi per coperture metalliche Il punto di ancoraggio per coperture metalliche può essere utilizzato a completamento della linea Securope come punto di deviazione caduta per evitare l effetto pendolo, come punto di accesso, o per spostamenti su brevi tratti. Paletto quadrato GALVA Paletto punto d ancoraggio GALVA. Materiale: acciaio zincato Lunghezza: 500 mm Sezione tubo: quadrata Interasse fori: 150 mm Fissaggio: 4 barre filettate inox A4 M12x160 e resina bicomponente CODICE SPS11 GALVA Paletto quadrato INOX Paletto punto d ancoraggio INOX. Materiale: acciaio inossidabile Lunghezza: 500 mm Sezione tubo: quadrata Fissaggio: 4 barre filettate inox A4 M12x160 CODICE SPS11 INOX Punto d ancoraggio per strutture fragili Punto d ancoraggio per strutture fragili Materiale: acciaio inossidabile Dimensioni: 90x60x93 mm Fissaggio: su piastre LDV023 CODICE LDV055 42

43 punti d ancoraggio mono-ancoraggi e bi-ancoraggi - Classe A1 L ancoraggio singolo e doppio I mono-ancoraggi SECURIFIX sono particolarmente indicati per lavori su coperture e facciate, possono essere utilizzati come punti di accesso o come punti di deviazione caduta per prevenire l effetto pendolo. Si fissano alla struttura con resina bicomponente. Mono-ancoraggio SECURIFIX INOX Mono-ancoraggio in acciaio INOX. Tipo di fi ssaggio: fissaggio chimico Diametro: 16 mm CODICE PI2 Mono-ancoraggio SECURIFIX GALVA Mono-ancoraggio in acciaio forgiato e galvanizzato. Tipo di fi ssaggio: fissaggio chimico Diametro: 16 mm CODICE PI3 Mono-ancoraggio SECURIFIX INOX Mono-ancoraggio in acciaio INOX. Tipo di fi ssaggio: una barra filettata M16 e resina bicomponente Diametro: 16 mm CODICE PI4 MATRIX 2 43

44 Securifix mono-ancoraggi e bi-ancoraggi - Classe A1 L ancoraggio singolo e doppio I bi-ancoraggi SECURIFIX sono indicati per lavori su coperture e facciate, possono essere utilizzati come punti di accesso o come punti di deviazione caduta per prevenire l effetto pendolo. Si fi ssano alla struttura con barre filettate e resina bicomponente. Mono-ancoraggio INOX Piastrina SECURIFIX INOX Piastrina SECURIFIX Alu Mono-ancoraggio in acciaio INOX. Tipo di fi ssaggio: chimico Diametro: 12 mm o 16 mm CODICE PAC11 PAC16 Bi-ancoraggio in acciaio inox Fissaggio: 2 barre filettate inox A4 M12x160 e resina bicomponente Interasse: 100 mm CODICE P15 Bi ancoraggio in alluminio tornito Fissaggio: 2 barre filettate inox A4 M12x160 e resina bicomponente Interasse: 100 mm CODICE PA2 44

45 punti d ancoraggio punti d ancoraggio sotto coppo - Classe A2 I punti d ancoraggio sotto coppo PINKO possono essere impiegati come punti d accesso per il raggiungimento del sistema principale, come punti di deviazione caduta per prevenire l effetto pendolo oppure come unico sistema per brevi tratti di colmo. I punti d ancoraggio PINKO vanno fi ssati ogni 1,5-1,8 m e vanno posizionati su ogni falda della copertura perché lavorano solo nella direzione della caduta. Pinko Normale Pinko Stretto Pinko Piatto Punto d ancoraggio in acciaio inossidabile per tetti in coppi. Tipo di fi ssaggio: 3 viti per truciolare o con una barra fi lettata M12 e resina bicomponente. CODICE PINKO INOX: acciaio inox Punto d ancoraggio in acciaio inossidabile per tetti in coppi. Tipo di fi ssaggio: 3 viti per truciolare o con una barra filettata M12 e resina bicomponente. CODICE PINKO IS: acciaio inox Punto d ancoraggio in acciaio inossidabile per tetti in coppi. Tipo di fi ssaggio: 3 viti per truciolare o con una barra filettata M12 e resina bicomponente. CODICE PINKO IP: acciaio inox 45

46 Securifix Securifix punti di ancoraggio AVVERTENZE Tutti i punti d ancoraggio Somain Securifi x sono omologati per poter essere utilizzati da un solo operatore alla volta. I punti d ancoraggio sono conformi alla normativa UNI EN 795 classe A, pertanto non possono essere utilizzati PER ALCUN MOTIVO come supporti di un sistema in classe C. Nel caso in cui i punti d ancoraggio vengono utilizzati come soluzione per coprire tratti in cui non è possibile o è poco conveniente installare una linea vita a causa della brevità del percorso (da 0 a 6m), essi devono essere posizionati ad una distanza non superiore a 2 m uno dall altro. Altri componenti ARTICOLO VITE PINKO Vite auto perforante specifica per il fi ssaggio nel legno dei punti d ancoraggio Pinko. Disponibile in diverse lunghezze: da 100 a 400 mm ARTICOLO A0 PINKO Cartello obbligatorio. Contiene informazioni relative al sistema ARTICOLO SRV300 Resina chimica bicomponente Ancoraggio chimico utilizzabile con pistola per silicone. Adatto per calcestruzzo, mattoni forati e pieni, pietra compatta, legno lamellare ARTICOLO Barre fi lettate In acciaio inox complete di dado e rondella piana M 16x175 mm M 12x160 mm 46

47 punti d ancoraggio 47

48 48

49 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securifi l Alu Securifi l Alu assicura una protezione individuale permanente in tutti i luoghi dove esiste il pericolo di caduta, sia all interno sia all esterno. I pezzi che compongono questo sistema sono interamente in acciaio inox o in fusione d alluminio, quindi indeformabili e inossidabili, per questo Securifi l Alu è garantita 10 anni e non necessita di manutenzione. Poiché i suoi pezzi sono indeformabili, Securifi l Alu è omologata per 3 operatori e può essere utilizzata anche dopo una caduta per il recupero dell infortunato. Securifi l Alu è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 classe C. 49

50 Securifil Alu Securifil Alu SECURIFIL ALU è il prodotto di riferimento del mercato della protezione individuale contro le cadute dall alto. Indeformabile, SECURIFIL ALU è utilizzabile anche successivamente alla caduta dell operatore permettendone così il recupero da parte dei soccorritori. SECURIFIX ALU è garantita 10 anni. A5 D3 C21 A4 C11 C21 D10 A1 A5 A1 A4 A6 PEZZO D ESTREMITÀ ORIENTABILE Ancoraggio d estremità in lega d alluminio. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare sul paletto d estremità o sulla piastra di adattamento PEZZO D ESTREMITÀ FISSO Ancoraggio d estremità in lega d alluminio. Da fi ssare sul paletto d estremità o sulla piastra di adattamento PEZZO INTERMEDIO La sua forma consente di superare gli intermedi senza disancorarsi dalla linea. Disposto regolarmente lungo la linea vita riduce la flessibilità del cavo in caso di caduta. Va posizionato ogni 10 o 15 m a seconda dell assorbitore utilizzato. Da fissare sul paletto intermedio, piastra di adattamento RINVIO D ANGOLO ORIENTABILE Pezzo intermedio per i cambi di direzione. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare su paletto d estremità o sulla piastra di ancoraggio 50

51 linee vita Caratteristiche Garanzia 10 anni Senza manutenzione Indeformabile Senza carrello o navetta Adattabile a tutti i tipi di struttura Preventivo gratuito del progetto Spedizione in 48 ore (per i pezzi standard) Omologato per 3 persone (su richiesta anche di più) B2 B3 D3 D10 RINVIO D ANGOLO INOX INTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli interni. Da fi ssare direttamente alla struttura RINVIO D ANGOLO INOX ESTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli esterni. Da fi ssare direttamente alla struttura TENDITORE INOX ANELLO-SCATOLA Permette di regolare la tensione del cavo al montaggio della linea vita. Fissare il lato anello ad un pezzo d estremità e il lato scatola al cavo ASSORBITORE D ENERGIA Protegge il cavo assorbendo gli sforzi in caso di caduta. Fissare ad un pezzo d estremità 51

52 Securifil Alu Securifil Alu SUPERAMENTO DEL PEZZO INTERMEDIO Altri componenti ARTICOLO C21 1 redancia + 3 morsetti serracavo in acciaio INOX ARTICOLO KIT V10 TS Kit vite TS 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO C11 Cavo in acciaio INOX Diametro: 10 mm ARTICOLO C33 Guaina termoretraibile, assicura, con C34, l integrità dell impianto ARTICOLO S11 Flangia di tenuta con guarnizione, evita le infiltrazioni d acqua dai paletti ARTICOLO C34 Piombo anti-manomissione, assicura, con C33, l integrità dell impianto ARTICOLO KIT V10 TC Kit vite TC 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO KIT V10 TE Kit vite TE 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per linee vita, contiene le informazioni relative al sistema 52

53 linee vita 53

54 54

55 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securifi l Optima Il sistema Securifi l Optima offre 3 prodotti in 1: il blocco Optima infatti racchiude in un solo elemento le funzioni di assorbitore d energia, tenditore e serra cavo. Securifi l Optima assicura una protezione individuale permanente in tutti i luoghi dove esiste il pericolo di caduta, sia all interno sia all esterno ed è adattabile a qualsiasi tipo di struttura. I pezzi che compongono questo sistema sono interamente in acciaio inox o in fusione d alluminio, quindi indeformabili e inossidabili, per questo Securifi l Optima è garantita 10 anni e non necessita di manutenzione. Inoltre, grazie alla sua conformazione particolarmente robusta, permette un interasse tra i supporti di 15 m. Il sistema Optima si utilizza senza carrelli o navette, è necessario solamente connettere il moschettone del DPI alla linea vita. Securifi l Optima è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 classe C 55

56 Securifil Optima Securifil Optima SECURIFIL OPTIMA è indeformabile e garantita 10 anni, inoltre l esclusivo blocco Optima racchiude in un unico elemento 3 funzioni: tenditore, assorbitore e serracavo, riducendo così i tempi di installazione. Grazie alla sua conformazione particolarmente robusta permette di utillizzare un interasse tra i supporti di 15 m. NO3 A5 N01 A4 C11 C21 NO2 A5 A1 A4 A6 56 PEZZO D ESTREMITÀ ORIENTABILE Ancoraggio d estremità in lega d alluminio. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare sul paletto d estremità o sulla piastra di adattamento PEZZO D ESTREMITÀ FISSO Ancoraggio d estremità in lega d alluminio. Da fi ssare sul paletto d estremità o sulla piastra di adattamento PEZZO INTERMEDIO La sua forma consente di superare gli intermedi senza disancorarsi dalla linea. Disposto regolarmente lungo la linea vita riduce la flessibilità del cavo in caso di caduta. Va posizionato ogni 10 o 15 m a seconda dell assorbitore utilizzato. Da fissare sul paletto intermedio, piastra di adattamento o direttamente alla struttura RINVIO D ANGOLO ORIENTABILE Pezzo intermedio per i cambi di direzione. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare su paletto d estremità o sulla piastra di ancoraggio

57 linee vita Caratteristiche Garanzia 10 anni Senza manutenzione Indeformabile Senza carrello o navetta Adattabile a tutti i tipi di struttura Preventivo gratuito del progetto Spedizione in 48 ore (per i pezzi standard) Omologato per 3 persone (su richiesta anche di più) B2 B3 N01- N02 - N03 N01 N03 N02 RINVIO D ANGOLO INOX INTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli interni. Da fi ssare direttamente alla struttura RINVIO D ANGOLO INOX ESTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli esterni. Da fi ssare direttamente alla struttura BLOCCO OPTIMA Doppio mollettone a compressione protetto da una robusta fusione in lega d alluminio, grazie ai suoi pezzi complementari si fissa direttamente al pezzo d estremità. Riunisce nello stesso elemento la funzione del tenditore, dell assorbitore e del serracavo. 57

58 Securifil Optima Securifil Optima Altri componenti ARTICOLO C21 Kit di morsetti di fissaggio composto da 1 redancia e 3 serracavo in acciaio INOX ARTICOLO C33 Guaina termoretraibile, assicura, con C34, l integrità dell impianto ARTICOLO C11 Cavo in acciaio INOX Diametro: 10 mm ARTICOLO C34 Piombo anti-manomissione, assicura, con C33, l integrità dell impianto ARTICOLO S11 Flangia di tenuta con guarnizione, evita le infiltrazioni d acqua dai paletti ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO KIT V10 TC Kit vite TC 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto ARTICOLO KIT V10 TE Kit vite TE 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO KIT V10 TS Kit vite TS 12x40 + Dado + Grower INOX 58

59 linee vita 59

60 60

61 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securifi l Industrie Securifi l Industrie è una linea particolarmente indicata per essere utilizzata in ambito industriale (su carriponte o altri macchinari) oppure su coperture di prefabbricati dotate di veletta. Questo sistema non necessita di alcun supporto: i pezzi d estremità e gli intermedi si fi ssano direttamente nel cemento tramite barre fi lettate e resina bi-componente oppure, in caso di strutture metalliche, possono essere saldati sul manufatto. I componenti del sistema Securifi l Industrie sono in acciaio inox indeformabile, concepiti per essere posizionati su pareti verticali e garantiti 10 anni. Securifi l Industrie è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 classe C. 61

62 Securifil Industrie Securifil Industrie UNA LINEA VITA PER I LUOGHI INDUSTRIALI La linea vita SECURIFIL INDUSTRIE assicura una protezione individuale permanente su coperture dotate di veletta (alla quale si fi ssa la linea) oppure in locali coperti (hangar, silos, carriponte, ecc). D31 C21 IV25 C11 D11 IV10 A6 B2 B3 D11 RINVIO D ANGOLO ORIENTABILE Pezzo intermedio per i cambi di direzione. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare su paletto d estremità o sulla piastra di ancoraggio RINVIO D ANGOLO INOX INTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli interni. Da fi ssare direttamente alla struttura RINVIO D ANGOLO INOX ESTERNO Permette i cambiamenti di direzione in presenza di angoli esterni. Da fi ssare direttamente alla struttura ASSORBITORE INOX A SCATOLA Protegge il cavo assorbendo gli sforzi in caso di caduta. Da utilizzare in abbinamento al tenditore D31. Fissare ad un pezzo di estremità 62

63 linee vita Caratteristiche Garanzia 10 anni Senza manutenzione Indeformabile Senza carrello o navetta Adattabile a tutti i tipi di struttura Preventivo gratuito del progetto Spedizione in 48 ore (per i pezzi standard) Omologato per 3 persone (su richiesta anche di più) IV10 IV15 D31 N01 OPTIMA N02 E N04 N02 N04 ESTREMITÀ DA AVVITARE INOX Pezzo d estremità in acciaio INOX. Fissaggio: 4 barre fi lettate Inox A4 M16x175 e resina bicomponente Fissare direttamente alla struttura INTERMEDIO DA AVVITARE INOX Pezzo intermedio in acciaio INOX. Fissaggio: 4 barre filettate inox A4 M12x175 e resina bicomponente Fissare direttamente alla struttura TENDITORE INOX SCATOLA-SCATOLA Permette di regolare la tensione del cavo alla fine del montaggio. Da utilizzare in abbinamento all assorbitore D11. Per linee superiori a 45 m si consiglia l uso del tenditore anche in presenza del blocco Optima per facilitare il tensionamento del cavo BLOCCO OPTIMA Riunisce nello stesso elemento la funzione del tenditore, dell assorbitore e serracavo. Doppio mollettone a compressione protetto da una robusta fusione in lega d alluminio, grazie ai suoi pezzi complementari si fissa direttamente al pezzo d estremità 63

64 Securifil Industrie Securifil Industrie Altri componenti ARTICOLO IS10 Estremità inox da saldare ARTICOLO C33 Guaina termoretraibile, assicura, con C34, l integrità dell impianto ARTICOLO IS15 Intermedio inox da saldare ARTICOLO C34 Piombo anti-manomissione, assicura, con C33, l integrità dell impianto ARTICOLO C21 Kit di morsetti di fissaggio composto da 1 redancia + 3 morsetti serracavo in acciaio INOX ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO C11 Cavo in acciaio INOX Diametro: 10 mm ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto ARTICOLO KIT V10 TC Kit vite TC 12x40 + Dado + Grower INOX 64

65 linee vita 65

66 66

67 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securifi l Prefa Securifi l Prefa è un sistema concepito per l utilizzo su strutture metalliche particolarmente leggere, come IPE, IPN e profi lati a bassa tenuta. Grazie i suoi braccini di fissaggio regolabili Securifil Prefa si adatta facilmente alla struttura di ricezione, qualunque sia lo spessore e la lunghezza delle putrelle. Securifi l Prefa si utilizza senza carrelli o navette, è necessario solamente connettere il moschettone del DPI alla linea vita. Securifi l Prefa è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 classe C. 67

68 Securifil Prefa Securifil prefa UN SISTEMA PER STRUTTURE METALLICHE A BASSA RESISTENZA La Linea Prefa assicura una protezione individuale permanente su strutture metalliche molto leggere. SECURIFIL PREFA è stata concepita in modo da sollecitare poco i supporti. È la sola linea vita che, in caso di caduta, trasmette uno sforzo verticale alla struttura grazie al posizionamento perpendicolare dell assorbitore di energia rispetto alla linea. A6 A4 G01 G02 RINVIO D ANGOLO ORIENTABILE Pezzo intermedio per i cambi di direzione. Orientabile prima della chiusura delle viti di fissaggio. Da fi ssare su paletto d estremità o sulla piastra di ancoraggio PEZZO INTERMEDIO Grazie alla sua forma permette il superamento degli intermedi senza disancoraggio. Disposto regolarmente lungo la linea vita riduce la flessibilità del cavo in caso di caduta. Da fissare ogni dieci metri PEZZO D ESTREMITÀ GALVA In acciaio galvanizzato e munito di cuscinetti per portare il cavo in posizione orizzontale. Fissare ad uno dei paletti d estremità ASSORBITORE D ENERGIA Protegge il cavo assorbendo gli sforzi in caso di caduta. Grazie alla sua conformazione e al suo posizionamento protegge anche la struttura, poichè trasmette una forza verticale. Da fi ssare alla base del supporto d estremità 68

69 linee vita A4 G04 G01 G03 C11 G06 G02 Fissaggio con contropiastre Fissaggio con clip G03 G04 G06 G07 BRACCINI ORIENTABILI Servono per fissare il tubo di supporto alla struttura. Il collarino si fissa al tubo mentre la placca orientabile si fissa alla struttura con contropiastre o clip SUPPORTO INTERMEDIO Per il pezzo intermedio SECURIFIL Alu. Da fi ssare alla sommità del tubo di supporto nel caso sia necessario utilizare pezzi intermedi TUBO DI SUPPORTO Tubo in acciaio GALVA. Diametro: 101,6 mm Venduto al metro GUARNIZIONE Raccordo flessibile per evitare infiltrazioni da tubi di supporto 69

70 Securifil Prefa Securifil prefa Altri componenti ARTICOLO C11 Cavo in acciaio INOX Diametro: 10 mm ARTICOLO KIT V10 TC Kit vite TC 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO KIT V10 TE Kit vite TE 12x40 + Dado + Grower INOX ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 70

71 linee vita 71

72 72

73 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securope Securope assicura una protezione permanente ed è particolarmente indicata per strutture metalliche e fragili: grazie ai supporti appositamente studiati con i principali produttori di coperture in lamiera, questa linea può essere installata senza bisogno di praticare fori. Securope è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 Classe C. 73

74 Securope Securope La linea Securope può essere installata su coperture metalliche in acciaio con uno spessore di almeno 6/10 o direttamente sul manufatto. È possibile applicare la linea con supporti speciali, senza necessità di praticare fori sulla copertura anche su doppia graffatura in rame o alluminio. Il sistema Securope necessita di una revisione annuale da parte di un tecnico competente. La linea Securope si utilizza tramite una navetta, non può essere utilizzata direttamente con il moschettone. LDV002 LDV001 LDV012 LDV ANCORAGGIO TERMINALE INOX Pezzo di estremità in acciaio inox. Il cavo si fi ssa all esterno con un cilindro di chiusura pressato. NAVETTA CON MOSCHETTONE La navetta si chiude automaticamente con l ancoraggio del moschettone e va sganciata dopo l utilizzo. La navetta non può essere lasciata in modo permanente sulla linea ANCORAGGIO INTERMEDIO Ancoraggio intermedio inox da posizionare ad intervalli regolari lungo la linea. In caso di caduta la parte superiore si abbatte assorbendo gran parte dello sforzo che altrimenti verrebbe trasmesso alla struttura. ASSORBITORE D ENERGIA Assorbitore d energia dotato di indicatore di caduta. Necessario per attutire gli sforzi all estremità in caso di caduta.

75 linee vita LDV032 LDV025 ASSORBITORE D ENERGIA CON MOLLA Più strutturato dell assorbitore LDV032, consente di aumentare l interasse tra gli intermedi. TENDITORE Permette il tensionamento del cavo e chiude la linea. 75

76 Securope Industrie Securope Attacchi per lamiera: Gli attacchi per lamiera S-5! sono venduti in abbinamento alle piastre di supporto Fall Protect LDV023. La viteria necessaria al fissaggio alla piastra e alla copertura è in acciaio inox ed è compresa negli attacchi. S-5! TIPO B S-5! TIPO E S-5! TIPO K S-5! TIPO T ATTACCHI PER LAMIERA In ottone per coperture in rame ATTACCHI PER LAMIERA Per strutture con lamiera ondulata in alluminio, zinco al titanio, acciaio inox o acciaio rivestito ATTACCHI PER LAMIERA Per strutture con lamiera ondulata con profili a T ATTACCHI PER LAMIERA Per strutture con lamiera ondulata con profili a T 76

77 linee vita S-5! TIPO U S-5! TIPO Z LDV023 LDV044 ATTACCHI PER LAMIERA UNIVERSALI Per tetti industriali ATTACCHI PER LAMIERA Per tetti industriali leggeri come ad esempio in Kalzip PIASTRA UNIVERSALE PER LAMIERA GRECATA Disponibile in diverse misure per seguire il passo della lamiera grecata PIASTRA PER PANNELLO SANDWICH Ideale per coperture con uno spessore di isolamento fino a 300 mm 77

78 Securope Industrie Securope Safepost Safepost è un supporto appositamente studiato per applicare la linea vita Securope su coperture in CCA, tavelloni con cappa integrativa e legno. In caso di caduta, Safepost si abbatte, riducendo la forza trasmessa. Si fi ssa direttamente alla copertura con una barra in acciaio inox M12 e resina bicomponente oppure su piastra in acciaio a sua volta dotata di fi ssaggi M10 ad ancora. LDV014 LDV015 SUPPORTO UNIVERSALE SAFEPOST Da utilizzare nel caso in cui non sia possibile l utilizzo di contropiastre ADATTATORE D ANGOLO SAFEPOST Da fi ssare al supporto universale in caso di cambi di direzione della linea vita 78

79 linee vita Securope Bodyguard Bodyguard è un supporto per la linea vita Securope particolarmente indicato per l utilizzo su coperture impermeabilizzate in quanto è dotato di una guaina che consente il ripristino del manto originario forato per la posa. Ai supporti Bodyguard si possono fi ssare tutti i pezzi di ancoraggio Securope Bodyguard con ancoraggio terminale LDV016 K LDV017 K LDV018 K BODYGUARD CON COLLARE PER ANCORAGGIO TERMINALE completo di LDV002 e LDV005. Il collare è disponibile in materiale bituminoso (LDV016 K), EPDM (LDV017 K) e PVC (LDV018 K) Bodyguard con ancoraggio intermedio LDV019 K LDV020 K LDV021 K BODYGUARD CON COLLARE PER ANCORAGGIO INTERMEDIO completo di LDV012 e LDV027. Il collare è disponibile in materiale bituminoso (LDV019 K), EPDM (LDV020 K) e PVC (LDV021K) Bodyguard per curva LDV033 K LDV034 K LDV035 K BODYGUARD CON COLLARE PER CURVA completo di 2 LDV012 e LDV027. Il collare è disponibile in materiale bituminoso (LDV033 K), EPDM (LDV034 K) e PVC (LDV035 K) 79

80 Securope Altri componenti ARTICOLO LDV038 Giunta per cavo con tenditore in acciaio inox ARTICOLO Pressatrice Pinza Crimpatrice per Securope con batteria ARTICOLO LDV005 Giunzione finale in acciaio inox ARTICOLO LDV004 Cavo in acciaio INOX Diametro: 8 mm Resistenza: 52 KN ARTICOLO LDV026 Giunzione per cavo in acciaio inox ARTICOLO LDV027 Giunzione per curva in acciaio inox ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO LDV024 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 80

81 linee vita 81

82 82

83 CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Securail e Securligne Rail I sistemi su rotaia SECURAIL e SECURILIGNE assicurano una protezione individuale permanente in qualsiasi luogo posto in altezza o a rischio di caduta. Sono particolarmente indicati per essere utilizzati all interno di industrie, sulle vie di corsa dei carriponte, sotto tettoie o hangar, o in qualsiasi altra situazione in cui vi sia un tirante d aria ridotto. Questi sistemi sono facilmente adattabili a qualsiasi tipo di struttura, infatti, grazie ai diversi supporti, possono essere installati a soffi tto, a parete o a pavimento, su qualsiasi tipo di costruzione. Tutti i pezzi che compongono i sistemi SECURAIL e SECURILIGNE sono in acciaio inox e alluminio, quindi sono indeformabili e inossidabili e questo gli consente di avere una garanzia di 10 anni. I nostri binari sono omologati per supportare fi no ad un massimo di 4 operatori e sono conformi alle normative europee vigenti. Securail e Securiligne rail 83

84 securail binario Securail binario UNA LINEA DI BINARI IN CLASSE D Securail è particolarmente indicato per l utilizzo nelle industrie SECURAIL è una linea vita in classe D in alluminio anodizzato deformabile. È adatto per qualsiasi tipologia di impiego, specialmente nell industria come sistema di sicurezza per carriponte, macchinari, tettoie o dove il tirante d aria sottostante la linea è limitato. Grazie alla sua duttilità e ai suoi accessori, può essere adattato a tutte le situazioni e ai cambiamenti di direzione. RHF001 RHF003 RHF004 RHF006 BINARIO IN ALLUMINIO ANODIZZATO deformabile. Tramite le apposite navette di scorrimento può essere utilizzato su pareti, soffi tti e pavimenti. SEZIONE A CURVA Sezione curva a 90 per cambio di direzione a parete. Su richiesta disponibili curve di diversi gradi SEZIONE CURVA FISSATA AL SUOLO O AL SOFFITTO Sezione curva a 90 per cambio di direzione a suolo o a soffitto. Su richiesta disponibili curve di diversi gradi GIUNZIONE IN ALLUMINIO Permette di unire due sezioni di binario. Si fissa tramite 6 viti M6 e 2 bulloni di sicurezza 84

85 sistemi di protezione collettiva RHF007 RHF008 RHF012 RHF013 RHF014 FRENO DI FINE CORSA MOBILE Pezzo iniziale per inserimento navette. Dotato di un sistema a molla permette l inserimento del carrello impedendone l uscita accidentale FRENO DI FINE CORSA FISSO Pezzo fi nale del binario. Blocca l uscita del carrello dal binario CARRELLO Carrello VIA 2 di scorrimento. Utilizzo a soffitto CARRELLO Carrello VIA 3 di scorrimento. Utilizzo a parete CARRELLO Carrello VIA 4 di scorrimento. Utilizzo verticale RHF015 RHF042 RHF016 RHF017 CARRELLO Carrello di scorrimento. Utilizzo a pavimento CARRELLO D ARRESTO MULTIVIA Grazie alla sua particolare struttura può essere utilizzato in tutte le direzioni KIT FISSAGGIO A MURO Supporto in acciaio inox per il fissaggio del binario alla parete mediante barra filettata M12 e resina bicomponente KIT FISSAGGI A SOFFITTO Supporto in acciaio inox per il fissaggio del binario al soffitto mediante barra filettata M12 e resina bicomponente 85

86 securiligne railbinario Securiligne Rail binario LINEA VITA RIGIDA SECURILIGNE RAIL è un sistema anticaduta su binario destinato ad equipaggiare zone coperte come ad esempio hangar, depositi e capannoni. Il binario è in acciaio inox, quindi indeformabile e garantito 10 anni, e può essere saldato direttamente alla struttura o, in presenza di ostacoli come condotte o putrelle, ad un tubo metallico sostenuto da staffe. Il carrello può essere abbinato ad un avvolgitore automatico che si blocca immediatamente in caso di caduta. SECURILIGNE RAIL può essere fissato con clip o tramite saldatura, oppure in piano o a muro se viene utilizzato con l apposita navetta R12. R01 R07 R10 R12 BINARIO INOX SCAMBIO ROTATIVO CARRELLO INOX CARRELLO INOX Dimensioni: 42X35 mm Fissaggio: ogni metro Permette l incrocio dei binari. Manovrabile a distanza dall operatore Ideale per impianti a soffitto Ideale per impianti al suolo o a parete b a A in mm B in mm PORTATA in m Per portate superiori consultare l Uffi cio Tecnico Somain 86

87 sistemi di protezione collettiva R03 R04 R06 R20 PIASTRA DI GIUNZIONE BINARIO Piastrina in acciaio inox. Consente di unire due sezioni di binario senza inibire il passaggio della navetta PIASTRA FISSAGGIO INTERMEDIO Piastrina in acciaio inox. Da posizionare ogni metro o ogni 3 m a seconda del tipo di binario. Fissaggio: 2 barre filettate M16 e resina bicomponente BINARIO IN ALLUMINIO Fissaggio: ogni metro TUBARAIL Profilato in alluminio con binario integrato. Fissaggio: ogni 3 m Altri componenti per Securail e Securiligne Rail ARTICOLO C35 Piombo di identificazione numerato, permette l identificazione e la tracciabilità dell impianto ARTICOLO A0 Cartello obbligatorio per sistemi anticaduta, contiene le informazioni relative all impianto 87

88 binario Aerialrail AERIALRAIL è un sistema studiato per essere installato in maniera permanente su costruzioni o altre strutture dove gli addetti alla manutenzione hanno bisogno di lavorare su mezzi in sospensione; ad esempio per la pulizia delle facciate continue in vetro, per la quale si utilizzano piattaforme sospese. MHS001 MHS002 MHS005 MHS007 MHS008K BINARIO DOPPIO IN ALLUMINIO CURVA PER BINARIO DOPPIO BRACCINI DI SUPPORTO PER BINARIO DOPPIO FRENO DI FINE CORSA PER BINARIO AERIALRAIL PIATTAFORMA DI SOSPENSIONE RH015 ROPECLIMBER Vericello portatile con motore elettrico, a batteria, a scoppio 88

89 89

90 90

91 facciate continue Arriva in Italia una delle principali aziende specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per la manutenzione di facciate continue 91

92 acc ate continue nue 92

93 93

94 acc ate continue nue 94

95 95

96 96

97 Supporti Somain Italia dispone di un ampia gamma di supporti standard adatti ad ogni tipo di struttura sia in legno sia in cemento e, grazie al suo studio tecnico, in caso di necessità, progetta supporti speciali. I nostri supporti sono tutti in acciaio inox laccato e sono stati progettati seguendo quanto imposto dalla Normativa Europea 795 in relazione ai supporti per sistemi anticaduta in Classe C 97

98 Supporti Supporti di fissaggio per Securifil SUPPORTI STANDARD E SPECIALI PER SECURIFIL Un sistema indeformabile di supporti in grado di reggere carichi importanti. Per essere conformi alla norma vigente, i supporti dei dispositivi devono essere dimensionati in rapporto agli sforzi che potrebbero subire in caso di caduta. I supporti standard sono in acciaio INOX verniciato. I paletti d estremità e di rinvio d angolo sono rinforzati e particolarmente studiati per facilitare la posa del manto di impermeabilizzazione. Tutti i paletti possono essere termolaccati nel colore RAL di vostra preferenza. SOMAIN ITALIA, oltre alla produzione standard, è anche in grado di progettare e realizzare qualsiasi altro tipo di supporto. Paletto d estremità Paletto intermedio Paletto universale Paletto universale stretto 98 PALETTO D ESTREMITÀ E DEVIAZIONE D ANGOLO In acciaio inossidabile verniciato. Disponibile in 3 altezze: H H H 650 Fissaggio: 4 Barre filettate M16 e resina bicomponente Interasse fori: 185 mm Diametro foro: 18 mm CODICE SE10 PALETTO INTERMEDIO In acciaio inossidabile verniciato. Disponibile in 3 altezze: H H H 650 Fissaggio: 4 Barre fi lettate M16 e resina bicomponente Interasse fori: 185 mm Diametro foro: 18 mm CODICE SI10 PALETTO PER TRAVE 410X180 In acciaio inossidabile verniciato. Disponibile in 3 altezze: H H H 650 Fissaggio: 4 Barre filettate M16 e resina bicomponente Interasse fori: 175 mm Diametro foro: 18 mm CODICE SEL UNIVERSAL PALETTO PER TRAVE 410X150 In acciaio inossidabile verniciato. Disponibile in 3 altezze: H H H 650 Fissaggio: 6/8 Barre filettate M16 e resina bicomponente Interasse fori: 175 mm Diametro foro: 18 mm CODICE SEL02

99 Paletto da parete Paletto inox da murare SuMisura Nella progettazione d impianti contro le cadute dall alto, SOMAIN ITALIA studia e certifica - secondo la norma UNI EN la realizzazione di qualsiasi tipo d interfaccia o supporto, quale dispositivo indispensabile per potere adattare gli impianti certificati alla morfologia della struttura da mettere in sicurezza. Somain Italia, per questo, ha in pronta consegna nelle diverse tipologie d utilizzo tra le più comuni, dei supporti speciali che soddisfano così anche le richieste urgenti. Paletto da parete in acciaio inossidabile verniciato. Disponibile in 3 altezze: H500 - H700 - H1000 Fissaggio: 4/6 Barre Inox M16 e resina bicomponente Interasse fori: 150 mm Diametro foro: 18 mm CODICE SE500F SE700F SE1000F Paletto in acciaio inossidabile verniciato da murare. Fissaggio: da fi ssare direttamente nel getto di calcestruzzo CODICE SCA-H750 99

100 Supporti Supporti di fissaggio per Securifil Prolunga 150 Prolunga 250 Adattatore per paletti 100 PROLUNGA PER PALETTI in acciaio inossidabile verniciato. Altezza: 150 mm Fissaggio: 3 kit V10 TE CODICE PROLUNGA150 PROLUNGA PER PALETTI in acciaio inossidabile verniciato. Altezza: 250 mm Fissaggio: 3 kit V10 TE CODICE PROLUNGA250 SUPPORTO ADATTATORE PER PALETTI su travi in legno con travetti in appoggio. Disponibile Inox e Galva Fissaggio: 4 Barre filettate M16 e resina bicomponente CODICE ATLANTE ATLANTE INOX

101 Piastre e contropiastre ARTICOLO S4 Piastra di adattamento inox Questa piastra permette di fissare un pezzo di estremità direttamente alla struttura. Fissaggio: 4 barre filettate M16 e resina bicomponente ARTICOLO S20 Supporto murale inox a squadra Supporto per rinvio d angolo Fissaggio: 3 barre fi lettate M16 e resina bicomponente ARTICOLO S4 GALVA CP Contropiastra di adattamento Dimensione 250x250 ARTICOLO S7 Contropiastra per Sel02 Dimensione 410x150 ARTICOLO S43 Piastra di adattamemto doppia inox. Permette di fissare allo stesso supporto 2 pezzi. Si utilizza per l incrocio di due linee vita Fissaggio: 3 kit V10 ARTICOLO S6 Contropiastra per Seluniversal Dimensione 410x180 ARTICOLO S5 Contropiastra Dimensione 300x300 Per adattare i supporti SE10 e SI10 a strutture con travi di larghezza superiore a 250 mm ARTICOLO SRV300 Resina chimica bicomponente Ancoraggio chimico utilizzabile con pistola per silicone adatto per calcestruzzo, mattoni forati e pieni, pietra compatta, legno lamellare Confezione: 12 pezzi per scatola ARTICOLO Barre fi lettate In acciaio inox complete di dado e rondella piana M 16x175 mm M 12x160 mm Confezione: 12 pezzi per scatola 101

102 102 Supporti

103 103

104 Attrezzature Attrezzature PRESSATRICE LDV040 ESTRATTORE RANA TIRARANA Pinza Pressatrice per Securope con batteria Attrezzo tensionatore per Securope Estrattore dinamometrico per prove di estrazione Morsetto tendifune per fune in acciaio 4-10 Tenditore per morsetto tendifune Punto di ancoraggio in classe E PA30 Il punto di ancoraggio in classe E assicura una protezione individuale temporanea su coperture piane o con un inclinazione massima di 5. PA30 è una zavorra in cemento da 300 kg con una geometria a croce e ingombro di 235x235 cm. Può essere utilizzato da solo come punto d ancoraggio oppure in serie come supporto per una linea vita temporanea. 104

105 Kit DPI KIt DPI Linea di zaini professionali contenenti un imbracatura, un cordino e un elmetto. Possibilità di assemblare kit a richiesta per quantitativi superiori a 10 pezzi. KIT basic SOIT029 SOI022BK AXK10 GP300 IMBRACATURA regolabile con aggancio dorsale e sternale CORDINO con assorbitore d energia MOSCHETTONE ELMETTO GIALLO in PE HD mod. GP300 KIT plus SOIT047 SOI023BK AXK10 S17L IMBRACATURA regolabile con aggancio dorsale e sternale, cosciali imbottiti e cintura di posizionamento CORDINO DOPPIO con assorbitore d energia MOSCHETTONE Quantità: due ELMETTO in PE HD con picco corto KIT hi-tech HAR002 SOIT002B AZ023 PLASMA IMBRACATURA con aggancio dorsale e sternale, fasce di supporto imbottite e aggancio/sgancio rapido CORDINO elastico doppio con assorbitore d energia MOSCHETTONE Quantità: due ELMETTO ultraleggero 105

106 Almenno S. Salvatore Almenno S. Bartolomeo Golf Club Barzana Almè Brembate di Sopra Pàladina Valbrembo Villa d Almè SS 470 Sorisole Ponteranica Torre Boldone SP 35 Presezzo Ponte S. Pietro BERGAMO Gorle Curno Bonate Sopra Treviolo Orio al Serio Brembate di Sopra (BG) Bonate Sotto SP 155 Dalmine Lallio Azzano S. Paolo A4 Stezzano Struttura organizzativa degli uffici di Brembate di Sopra SIMONE CORNALI E info@somainitalia.it RESPONSABILE UFFICIO COMMERCIALE GIOVANNI PAGNONCELLI E info@somainitalia.it RESPONSABILE UFFICIO TECNICO ING. THOMAS MAZZOLENI E t.mazzoleni@somainitalia.it UFFICIO TECNICO ARCH. MATTEO PIOVAN E m.piovan@somainitalia.it UFFICIO TECNICO COMMERCIALE SERGIO CERRI E sergio.cerri@somainitalia.it UFFICIO ACQUISTI MICHELA BERTOLETTI E m.bertoletti@somainitalia.it UFFICIO MARKETING SP 174 via 4 novembre via Gaetano Donizzetti via Cavour via Damiano Chiesa via Palestro via Cesare Battisti via XXIV maggio Brembate di Sopra Fiume Brembo DESIREE ROTTOLI E desiree@somainitalia.it UFFICIO TECNICO MAURIZIO CAIO E maurizio@somainitalia.it RESPONSABILE SERVIZIO LOGISTICO PIERLUIGI MARINI E p.marini@somainitalia.it UFFICIO COMMERCIALE DANIELA FIORINA E d.fi orina@somainitalia.it RESPONSABILE UFFICIO AMMINISTRATIVO 106 finito di stampare ottobre 2009

107 107

108 24030 Brembate di Sopra (BERGAMO) - Italy tel fax info@somainitalia.it

sistemi di protezione collettiva

sistemi di protezione collettiva tti Securilisse Parapetti Securilisse Autoportante SECURILISSE è un parapetto autoportante per la protezione collettiva della copertura, composto da tubolari in alluminio di sezione ovoidale mm 65x30 e

Dettagli

Securifix. Punto d ancoraggio per strutture fragili. Paletto quadrato INOX. ancoraggi. paletti. Il paletto d ancoraggio pronto all uso

Securifix. Punto d ancoraggio per strutture fragili. Paletto quadrato INOX. ancoraggi. paletti. Il paletto d ancoraggio pronto all uso Securifix paletti Il paletto d ancoraggio pronto all uso In caso di soletta in cemento i paletti vengono fissati con 4 barre fi lettate M12 e resina bicomponente, con interasse 150 mm. I paletti SECURIFIX

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

S E C O N D A E D I Z I O N E 1

S E C O N D A E D I Z I O N E 1 SECONDA EDIZIONE 1 2 indice L AZIENDA: SOMAIN ITALIA pag. 4 LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO pag. 10 L IMPORTANZA DI ESSERE CERTIFICATI pag. 11 PROTEZIONE COLLETTIVA: PARAPETTI SECURILISSE pag. 12 PROTEZIONE

Dettagli

SICUREZZA per strutture private SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO

SICUREZZA per strutture private SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO SICUREZZA per strutture private SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO L azienda Lavorare in team Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie

Dettagli

parapetti ALLUkEMI SKY

parapetti ALLUkEMI SKY parapetti ALLUkEMI SKY Ferrarini - Casatenovo Parapetti in alluminio conformi alla norma EN 14122-3 e NTC08 parapetti ALLUKEMI SKY parapetti ALLUKEMI SKY Parapetto ALLUKEMI SKY ALLUKEMI SKY è una linea

Dettagli

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009 safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 La scala Safeladder è un sistema di protezione contro le cadute che integra ai montanti verticali della scala un binario e garantisce

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE

PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE NORMATIVE SEKURE - parapetti e passerelle L azienda SEKURE da sempre attenta alla sicurezza, propone il nuovo catalogo PARAPETTI PASSERELLE: una vasta gamma di dispositivi

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO

SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO SICUREZZA per i carriponte SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO L azienda Lavorare in team Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

PROTEZIONE COLLETTIVA

PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA - TEMPORANEA E FISSA I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) hanno la funzione di salvaguardare le persone da rischi per la salute e la sicurezza. L adozione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PARAPETTI RAPID 1 AUTOPORTANTI - Modelli: Diritto e inclinato NORMA EN 14122-3 & NF E 85-015 FT s.p.a. Via Enzano 22, 42041 Lentigione di Brescello (RE) - ITALY

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Assicura il corretto utilizzo della linea vita consentendo di regolare la tensione del cavo.

Assicura il corretto utilizzo della linea vita consentendo di regolare la tensione del cavo. LINEA VITA ESTREMAMENTE SEMPLICE in particolare su edifici industriali, anche a parete. Classe A1 - Se utilizzato come punto di ancoraggio singolo Classe C - Se utilizzato nell'ambito di una linea vita

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

SCALA CON GABBIA AIRONE

SCALA CON GABBIA AIRONE SCALA CON GABBIA AIRONE NORMATIVE COMPONENTI L azienda SEKURE da sempre attenta alla sicurezza, propone il nuovo catalogo SCALA CON GABBIA: una vasta gamma di scale fisse idonee all accesso a coperture

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

sintesi CATALOGO PRODOTTI

sintesi CATALOGO PRODOTTI sintesi CATALOGO PRODOTTI C Linea vita orizzontale per l utilizzo durante le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria. Disponibile in kit campata multipla fino a 100 metri, con interasse max

Dettagli

Certificato di Conformità

Certificato di Conformità SISTEMA DI SICUREZZA - VIE D'ACCESSO VERTICALI PERMANENTI, ZINCATE O INOX Il sistema è stato commercializzato dal 1995. E' l'evoluzione logica del sistema iniziale, più piccolo e leggero. Per contro il

Dettagli

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita.

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita. Le sue caratteristiche specifi che sono: Prodotto conforme e certificato secondo EN UNI 795 classe A e classe C; Struttura

Dettagli

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena Istruzioni di montaggio di scale fisse con alla schiena Normative di riferimento DIN 14094 DIN 18799 DIN EN ISO 14122 D.legs. 81/2008 scale d emergenza scale da manutenzione (per controlli, manutenzione,

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

PARAPETTI SECURILISSE

PARAPETTI SECURILISSE indice L AZIENDA: SOMAIN ITALIA pag. 4 LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO pag. 10 L IMPORTANZA DI ESSERE CERTIFICATI pag. 11 PROTEZIONE COLLETTIVA: PARAPETTI SECURILISSE pag. 12 PROTEZIONE COLLETTIVA: PASSERELLE

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330 SISTEMI ANTICADUTA Anticaduta su corda FENNEC 11 Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM00 FENNEC AN010 FENNEC AN00 10 m Anticaduta scorrevole di tipo non apribile

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio

Dispositivi di ancoraggio Dispositivi di ancoraggio Classe: Uni En 795 A B C D E Sicurlam Piastra in acciaio inox AISI 304 decapata Piastra con possibilità di fissaggio su greche di interasse di ogni misura 8 Fori centro piastra

Dettagli

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Progettazione schema di montaggio Formazione per addetti

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio SICURLAM UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI 11578:2015

Dispositivi di ancoraggio SICURLAM UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI 11578:2015 Dispositivi di ancoraggio UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI 11578:2015 Sicurlam Piastra in acciaio inox AISI 304 decapata Piastra con possibilità di fissaggio su greche di interasse di ogni misura

Dettagli

Linea Economy & Shed Line

Linea Economy & Shed Line Linea Economy & Shed Line Classe: Uni En 795 A B C D E 22.5 PALI ECONOMY LINE PALI ECONOMY LINE Palo PZP h50-h30 Zincato base x Piastra di fissaggio x spessore mm; Asole lunghe cm per facilitare il fissaggio;

Dettagli

Presentazione aziendale. Definizioni. Parapetti ALLUKEMI SKY. Passerelle ALLUKEMI STEP. Linea vita SECURIFIL VERTICALE. Linea vita ALLUKEMI LIFE

Presentazione aziendale. Definizioni. Parapetti ALLUKEMI SKY. Passerelle ALLUKEMI STEP. Linea vita SECURIFIL VERTICALE. Linea vita ALLUKEMI LIFE CATALOGO GENERALE Indice pag 2 pag 3 pag 6 pag 22 Presentazione aziendale Definizioni Parapetti ALLUKEMI SKY Passerelle ALLUKEMI STEP pag 27 Scale SAFELADDER pag 31 pag 34 pag 38 pag 43 pag 62 Linea vita

Dettagli

Scale anticaduta verticali. D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Uni Scale fisse

Scale anticaduta verticali. D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Uni Scale fisse Scale anticaduta verticali D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Uni 14122-4 Scale fisse SCALE ANTICADUTA VERTICALI SCALE ANTICADUTA VERTICALI Scala a gradino intero Scala di sicurezza con gradino a Y, interasse di

Dettagli

EDIFICI STORICI. sistemianticaduta88.com

EDIFICI STORICI. sistemianticaduta88.com EDIFICI STORICI LINEA VITA per Edifici Storici La linea vita per difici storici è una linea vita su fune flessibile conforme alla norma EN 795:2012 Tipo C e CEN TS 16415:2013 studiata in particolare per strutture

Dettagli

linea vita LIBERA Cat Sistemi.indd 88 24/02/

linea vita LIBERA Cat Sistemi.indd 88 24/02/ linea vita LIBERA Linea vita in alluminio e acciaio inox, conforme alla norma EN 795:2012 tipo C linea vita LIBERA linea vita LIBERA La linea libera è conforme alla norma EN 795:2012 tipo C e alla TS 16415:2013

Dettagli

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A e B FT7 ART. 50650 Supporto ART. 50150 Montante ART.

Dettagli

Scale anticaduta verticali. Dlgs 81 Uni Scale fisse

Scale anticaduta verticali. Dlgs 81 Uni Scale fisse Scale anticaduta verticali Dlgs 81 Uni 14122-4 Scale fisse SCALE anticaduta Verticali SCALE anticaduta VERTICALI Scala a gradino intero Scala di sicurezza con gradino a Y, interasse di 28 cm, certificata

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC

Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC Classe: Uni En 795 A B C D E 200 PG - PB - PBC PG - PB - PBC 10 Pali con golfare serie PG, PB, PBC a deformazione controllata. La serie di pali ideale

Dettagli

ATTREZZATURE DI SICUREZZA E PRODUZIONE PER L EDILIZIA

ATTREZZATURE DI SICUREZZA E PRODUZIONE PER L EDILIZIA ATTREZZATURE DI SICUREZZA E PRODUZIONE PER L EDILIZIA tel RIVENDITORE +33 (0)4 77 500 AUTORIZZATO 614 fax +33 (0)4 77 500 615 mail info@alsolu.com sito web www.alsolu.it CATALOGO 2012 6 PROTEZIONE COLLETTIVA

Dettagli

Per voi è un tetto, per noi è tutto. Cotto San Michele: più che una copertura, una copertura completa.

Per voi è un tetto, per noi è tutto. Cotto San Michele: più che una copertura, una copertura completa. Per voi è un tetto, per noi è tutto. Cotto San Michele: più che una copertura, una copertura completa. Quando sei al lavoro, resta sempre in linea con la sicurezza. La lunga esperienza che abbiamo acquisito

Dettagli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON sistemi brevettati per la ventilazione delle coperture in coppi o tegole portoghesi Un tetto sicuro Sistema anticaduta indeformabile 4 Torrette base piana Torrette base

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita Dispositivi e Sistemi contro le cadute dall alto Presentazione azienda e servizi per la sicurezza nelle operatività in quota ed in spazi confinati 1 SI.AL. progetta

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

Linea di ancoraggio WINTER

Linea di ancoraggio WINTER NOVITA Linea di ancoraggio WINTER GENERALITA Dispositivo di ancoraggio che permette fino a tre persone di spostarsi in piena sicurezza, lungo un piano orizzontale, senza doversi staccare. NORMATIVA DI

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

SICURI IN QUOTA. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS :201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SICURI IN QUOTA. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS :201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SICURI IN QUOTA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS 1 641 5:201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Linea ROOFING SAFE Finitura BIN Ventilazione SISTEMI e accessori per

Dettagli

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita SIstemi Anticaduta Linee vita SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita Presentazione linea produttiva FLEXLINE Fast linea vita di ancoraggio flessibile conforme EN 795 / CEN TS 16415 / UNI 11578 tipo C 1 La

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

D i v i s i o n e L I N E E V I TA

D i v i s i o n e L I N E E V I TA Divisione LINEE VITA Divisione LINEE VITA Indice SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO Linee vita e dispositivi di protezione anticaduta. GRUPPO SICURA chi siamo 4 DIVISIONE LINEE VITA linee vita

Dettagli

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n. Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del 23.11.2005 n.62/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Residente/con sede via/piazza nome Cognome

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura Sistema di protezione passiva collettiva permanente rispondente ai requisiti di EN ISO 14122-3 Coperture metalliche, in cemento, bitume o PVC piane,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 12.11.2014 n.65, art.141 c. 13 DPGR del 18.12.2013 n.75/r L.R. 12.11.2014 n.65, art.215 c. 1 lett.b) ALLEGATO ALLA PRATICA

Dettagli

FLEXLINE EN 795. Interasse massimo 20 metri Fino a 4 operatori in contemporanea

FLEXLINE EN 795. Interasse massimo 20 metri Fino a 4 operatori in contemporanea FLEXLINE Esempio applicativo di Linea FLEXLINE ancorata a struttura in C.A. Interasse massimo 20 metri Fino a 4 operatori in contemporanea 20 m 20 m CONFORME ALLA NORMATIVA EN 795 Sistema BREVETTATO COLLAUDABILE

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER IPE 90-120 Scaffalatura autoportante particolarmente adatta per lo stoccaggio di materiali lunghi quali tubi, barre, profilati, lamiere in pacchi, coils, legnami e truciolari in genere. Disponibile in

Dettagli

ZEBRA SOLAR - GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

ZEBRA SOLAR - GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI ZEBRA SOLAR - GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TRIANGOLO SOLAR 8 Art. 086 700 06 in alluminio (EN - AW 606 T6) grazie alla sua altezza ridotta (solo 7 mm) permette di realizzare la posa

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC INDICE DEL MANUALE 1. COMPONENTI 3 2. DISPOSITIVO DI CLASSE C 4 3. DISPOSITIVO DI CLASSE A2 6 4. LINEA BASIC H450/350 FISSAGGIO SU

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA ELABORATO TECN I CO D ELLA COPERTURA RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA Decreto Assessorato della Salute Sicilia 5 settembre 2012 (Gazzetta ufficiale n. 42 del 05/10/2012) - Art. 4 comma 2 lett. b COMMI

Dettagli

assicurazione PRODOTTI. INSTALLAZIONI

assicurazione PRODOTTI. INSTALLAZIONI Linea vita ITALIA classe c se utilizzato nell ambito di una linea vita flessibile classe a1 se utilizzato come punto di ancoraggio singolo MADE IN ITALY assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI

Dettagli

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, ANTICADUTA E PROTEZIONE DEL CAPO IMBRAGATURA KOALA 3/1 Cod. N002 Imbragatura anticaduta in materiale 100% poliammide con punti di ancoraggio sternale

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

LINEA VITA COMBO. Sistema permanente indeformabile con dissipatore. EN 795 tipo A - C. Srl

LINEA VITA COMBO. Sistema permanente indeformabile con dissipatore. EN 795 tipo A - C. Srl Srl ATTREZZATURE PER LA SICUREZZA qualità certificata prodotto italiano LINEA VITA COMBO Sistema permanente indeformabile con dissipatore EN 795 tipo A - C In foto: un particolare del sistema Linea Vita

Dettagli

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche Sommario prodotti H 7.0 Morsetti di ancoraggio per staffaggi puntiformi H 7.1 Angolare universale per fissaggi inclinati H 7.2 Morsetti di ancoraggio per sostegni trasversali H 7.3 Piastra di ancoraggio

Dettagli

Securilisse autoportante. manuale di montaggio. Conforme alla norma en

Securilisse autoportante. manuale di montaggio. Conforme alla norma en Securilisse autoportante manuale di montaggio Conforme alla norma en 14122-3 Securilisse autoportante Indice 1. introduzione pag. 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore pag. 3 2. informazioni tecniche

Dettagli

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI

assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI Linea vita GREEN CLASSE C se utilizzato nell ambito di una linea vita flessibile CLASSE D linea vita in contesto industriale CLASSE A1 se utilizzato come punto di ancoraggio singolo PRODOTTO BREVETTATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE: Comune di Codigoro Per i lavori di: tipologia intervento Manutenzione straordinaria copertura rimessa caserma VV.F. Nel Fabbricato

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE CIPRIANOBORTOLATOARCHITETTO 1 Lavori di manutenzione sulle coperture LAVORO SULLE COPERTURE 2 Lavori di manutenzione di rilevante entità. Criteri di progettazione ai fini antinfortunistici [UNI 8088] SUVA

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 15 - DPGR del 18.12.2013 n.75/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Dott.Ing. Renato Pallesi legale rappr.

Dettagli

LIGHT. Linea vita. Descrizione

LIGHT. Linea vita. Descrizione Linea vita LIGHT CLASSE C se utilizzato nell ambito di una linea vita flessibile CLASSE A1 se utilizzato come punto di ancoraggio singolo MADE IN ITALY assicurazione 6.000.000 PRODOTTI. INSTALLAZIONI GARANZIA

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Regione autonoma FVG Residente/con sede via/piazza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI VAIANO PROVINCIA DI PRATO Piazza del Comune, 4 59021 Vaiano (PO) Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 1, Art. 82 c. 14 e 16 D.P.G.R. 62/R del

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

L evoluzione dei sistemi tetto

L evoluzione dei sistemi tetto 02 TETTI VERSUS L evoluzione dei sistemi tetto Versus rappresenta il punto di eccellenza nel settore delle coperture scorrevoli per l autotrasporto: materiali di pregio, soluzioni tecnologiche avanzate

Dettagli

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione e binari di sospensione Attaccaglie per pensili di Hettich: la soluzione sicura per fissare i mobili. Materiali di qualità, solida lavorazione. Anche in questo caso, la gamma di Hettich propone tutte le

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE L azienda Servizi Dall esperienza storica nel settore edilizio dell impresa Riva Sergio sas fondata nel 1957, si è consolidata negli ultimi anni la divisione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SCALE A GABBIA

MANUALE DI INSTALLAZIONE SCALE A GABBIA MNULE DI INSTLLZIONE SCLE GI SCL DUE MONTNTI CON GI DI SICUREZZ NORM ISO - NF E 8-06 FT s.p.a. Via Enzano, 0 Lentigione di rescello (RE) - ITLY Tel: +9 0 680-680, Fax: +9 0 68086, e-mail: info@ftspa.it

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

TECNOLINE DESCRIZIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE: UNI EN 795 CLASSE UNI EN 795 CLASSE

TECNOLINE DESCRIZIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE: UNI EN 795 CLASSE UNI EN 795 CLASSE 3 Linea vita utilizzata per i lavori in quota per manutenzioni di lavori ordinari e straordinari DESRIZIONE: Linea vita orizzontale a pali Disponibile in kit campate da 0 a 00m con interasse massimo fino

Dettagli

SICUREZZA. solare SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO

SICUREZZA. solare SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO SICUREZZA solare SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO L azienda Lavorare in team Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota

SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota SECURITY SYSTEM protezione in quota è scala di sicurezza con gabbia di protezione tutta alluminio, senza saldature, da assemblare con esclusivo sistema di anelli a doppio incastro che la rendono particolarmente

Dettagli

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice.

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice. Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice. Around You ti aiuta a risparmiare tempo. Tempo da dedicare a nuove energie. Montaggio rapido. I tempi di montaggio si riducono del 57%.

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE COMPONENTI

ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE COMPONENTI ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE COMPONENTI 51000 COLONNINA VERTICALE VERNICIATA H CM. 25 51001 COLONNINA VERTICALE VERNICIATA H CM. 35 51002 COLONNINA VERTICALE VERNICIATA H CM. 50 51070 COLONNINA VERTICALE

Dettagli

Soll -L organizzazione-

Soll -L organizzazione- 1 Soll -L organizzazione- Gruppo industriale specializzato nella progettazione, produzione e vendita di DPI. Il gruppo offre una gamma completa di attrezzature contro gli infortuni sul lavoro studiate

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOLABILI KIT 2 VITI FISSAGGIO SU LEGNO 101010326 Kit

Dettagli

DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI

DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI Giubbotto per imbragature EN 36 T0792 Giubbotto per inserire imbragatura - Poliestere. - Completamente sfoderabile. - Apertura per ancoraggio a D dorsale

Dettagli

LINEA VITA SCALE, PASSERELLE E PARAPETTI. Officine Rasera srl Versione Maggio 2017

LINEA VITA SCALE, PASSERELLE E PARAPETTI. Officine Rasera srl Versione Maggio 2017 LINEA VITA SCALE, PASSERELLE E PARAPETTI Sistemi di ancoraggio permanente Tipo A 1 A Ancoraggio Tipo A Dispositivo di ancoraggio permanente di tipo A Norma UNI EN 795:2012 Norma TS 16415 Norma UNI 11578:2015

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Securilisse. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN

Securilisse. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN Securilisse manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 14122-3 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag. 4

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP26 Rev.SP26.doc 14/07/2010 19.43.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA PIANA STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura

Dettagli

TREE ACCESS

TREE ACCESS TREE ACCESS 15.02.13 216201 TREE ACCESS Imbracatura da tree-climbing di ultima generazione: concepita da tree-climbers, testata da tree-climbers ed approvata da tree-climbers! Struttura ed imbottiture

Dettagli