Sistemi di accumulo: il rilancio delle Rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di accumulo: il rilancio delle Rinnovabili"

Transcript

1 Sistemi di accumulo: il rilancio delle Rinnovabili Relatore: Rolando Roberto Rimini, 6 novembre 2014

2 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

3 ATER associazione Associazione No Profit fondata nel 2011 Oltre fra soci tecnici e sostenitori Oltre 3000 iscritti sul sito

4 Il ruolo di ATER - Unica associazione che rappresenta i tecnici e professionisti in Italia - Sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili e difesa del settore - Apertura di canali diretti con le istituzioni - Informare e Formare tecnici e liberi cittadini

5 Collaborare con le istituzioni Apertura tavolo tecnico con il GSE aiutare ente nella semplificazione delle procedure che i tecnici devono affrontare giornalmente Portare la propria testimonianza direttamente dal basso rilevando eventuali problematiche nell utilizzo dei mezzi messi a disposizione (portali informatici, attività di debugging, etc.)

6 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

7 Dal sistema piramidale alla generazione distribuita

8 Dal sistema piramidale alla generazione distribuita Convertire edifici in mini-impianti di generazione che producano in loco l energia necessaria per funzionare.

9 Reti Intelligenti e smart city Sviluppare soluzioni energetiche rinnovabili, specialmente attraverso sistemi energetici decentralizzati; Dismettere le fonti energetiche vecchie e inquinanti; Decentralizzare i sistemi energetici, producendo energia in prossimità del luogo di utilizzo finale così da evitare gli attuali sprechi in fase di distribuzione;

10 Reti Intelligenti e smart city Investire in reti intelligenti e super reti, essenziali per trasportare la produzione dell eolico e per accumulare l energia solare; Costruire micro reti diffuse, alimentate da energie rinnovabili, così da garantire elettricità ai quasi due miliardi di persone che ad oggi non ne hanno accesso.

11 Mini-Grid

12 Verso la fine del Medioevo... la Grid Parity? La grid parity, o punto di pareggio, è il momento più atteso dagli operatori del settore, è il momento in cui il fotovoltaico, o meglio il costo del kilowattora prodotto da fonte solare, eguaglia il costo del kilowattora prodotto dalle fonti convenzionali (gas, carbone, petrolio, ecc..). Da questo punto in poi produrre energia attraverso il fotovoltaico risulterebbe di per sè più conveniente rispetto all utilizzo delle tradizionali tecnologie inquinanti.

13 Decrescita dei prezzi attesa moduli Terminato periodo di oversupply, nuovo aumento capacità produttiva

14 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

15 Potenza cumulata Mondo Nel 2013 sono stati superati i 138 GW di potenza installata nel mondo, Europa perderà presto la sua leadeship, forte crescita della Cina.

16 Installazioni Mondo Fonte: elaborazione energy Strategy Group

17 Potenza cumulata Europa Nel 2013 sono stati superati gli 81 GW di potenza installata in EU.

18 Potenza annua Europa Il mercato Europeo, ormai maturo, deve puntare ad ottimizzare le reti e a sviluppare le smart-grid pur mantenendo una costante crescita di potenza da rinnovabili.

19 Europa 2013 fossili continuano a perdere terreno

20 Installazioni Italia 2013 Fonte: elaborazione energy Strategy Group Finito il periodo di incentivazione si «cambia registro»! Molti più impianti residenziali di piccola taglia.

21 Opportunità Allo stato attuale, finiti gli incentivi in Conto Energia che ci hanno accompagnato in questi anni, il fotovoltaico è lo stesso conveniente, in maggior modo se portiamo in detrazione le spese e se decidiamo di vendere l eccedenza di produzione alla rete. Detrazione fiscale Scambio sul posto

22 Opportunità Detrazione fiscale DL 83/2012 art. 11 conv. Dalla L. 7 agosto 2012, n. 134 porta detrazione fiscale dal 36% al 50% con tetto massimo da euro a per unità immobiliare da suddividere in 10 anni. Estensione valida fino al 30 giugno 2013 DL 63/2013 proroga delle detrazioni IRPEF del 50% sulle ristrutturazioni edilizie fino a dicembre 2013 Oss: detrazione IRPEF valida per spese realizzazione di impianti FV se al servizio dell immobile residenziale, fino 20 kwp

23 Opportunità Scambio sul Posto Delibera 570/2012/R-EFR l utente vende sul mercato l eccedenza di produzione, il GSE prende in consegna l energia immessa e ne regola i contratti di trasmissione distribuzione e dispacciamento in immissione con le imprese distributrici e con TERNA. Il GSE, a seguito stipula contratto di SSP eroga ad utente il contributo in conto scambio (CS) finalizzato: - Alla restituzione dei corrispettivi relativi all utilizzo della rete, per una quantità di energia elettrica prelevata al più pari a quella immessa - Alla compensazione economica tra valore associato ad energia immessa in rete e valore associato ad anergia elettrica prelevata

24 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

25 Storage? Cosa intendiamo Diverse tipologie per immagazzinare a t0 energia e per fruirne in un t1 successivo.

26 Campo applicazione sistemi Storage Abbiamo diverse categorie interessate all adozione di un sistema di storage. Necessità di rimuovere il vincolo dell intermittenza, passando ad un nuovo modello di applicazione dei sistemi che contempli anche l accumulo dell energia.

27 Sistemi di Accumulo Grid connected World Market MW grid connected energy storage in 2013 (progetti pilota) - Superamento dei 6 GW entro il 2017 con leadership mercato americano, 40 GW entro il 2022

28 Sistemi di Accumulo World Market - Importante incremento atteso per il 2014 per i progetti Utility-scale

29 Mercati promettenti ESS - USA (sistema incentivante California) - Germania (sistema incentivante) - Giappone (sistema incentivante), obiettivo è installare 100 MW sistemi accumulo entro Italia - Inghilterra OSS: 65% delle installazioni entro il 2017 sarà effettuata utilizzando la tecnologia ioni di litio (Li-Ion), finché non saranno mature altre tecnologie che potranno garantire costi più competitivi

30 Self Consumption, opportunita?

31 Focus Germania - Mercato FV tedesco in contrazione, nel 2014 attesi 2 GW di installazioni rispetto a 3,3 del Necessità di rinnovare il mercato, batterie Li-ion registrano un calo compreso fra i 200 e gli 800 euro/kwh in ultimi 3 anni, attesa ulteriore competitività - I cittadini sentono necessità di essere meno dipendenti dalle utilities PROGRAMMA Incentivi sistemi accumulo installati con FV 50 milioni/ in 2 anni (da Maggio 2013) - Erogato finanziamento fino a 100% investimento a tasso agevolato e rimborso massimo 30% costo storage - Taglia massima impianto che può beneficiare 30 kw limitando potenza immettibile in rete al 60% potenza nominale. - Inverter controllabili da remoto e attivabili per servizi di rete

32 Focus USA - California Self Generation Incentive Program - Incentivo a storage proporzionale a capacità installata pari a 1,8 USD/W - Accesso cumulabile a esenzione fiscale se sostenuto almeno 40% investimento - Si finanziano i primi 3 MW - 77,2 milioni/usd erogati fra 2011/2014, ogni anno incentivo decresce del 10% fino a Studio del Frauhofer institute for Solar Energy Systems: accumulare energia permetterebbe di ridurre picchi energia del 40% e del 66% capacità richiesta dalla rete

33 Focus Italia Misure dirette atte a sviluppo settore accumulo - Attualmente nessuna misura adottata Misure indirette atte a sviluppo settore accumulo - Possibilità di accedere a detrazione fiscale per impianti FV

34 Normativa? AEEG batti un colpo Normativa per sistemi accumulo Variante CEI 0-21 V2 del 20 dicembre 2013 Variante CEI 0-16 V1 del 1 dicembre revisione 3 (variante V3) della Norma CEI revisione 2 (variante V2) della Norma CEI 0-16 Documento consultazione AEEG del 19 dicembre 2013 Dco 613/2013/R/eel - Prime disposizioni relative ai sistemi di accumulo (consultazione conclusa fine gennaio 2014) - Il dco 528/2014/A "Schema di linee strategiche per il quadriennio documento di consultazione sulle linee strategiche per il quadriennio , (consultazione terminerà 22/11/2014) - Disposizioni di ratifica varianti CEI si attendono da Marzo

35 Applicazione sistemi Storage Impianti FRNP (Fonti Rinnovabili Non Programmabili) Gestore della Rete di trasmissione Gestore della Rete di Distribuzione Micro-Grid Prosumer per le fasi di utenza

36 Campo applicazione sistemi Storage Definizioni Impianti FRNP: impianti FV ed eolici di tipo commerciale di dimensione >20 kwp e utility-scale (potenza nominale > 1 MW) Gestore della Rete di trasmissione: si fa riferimento al TSO (TERNA) Gestore della Rete di Distribuzione: soggetti che hanno in concessione il servizio di distribuzione dell Energia (Enel, Acea, A2A etc) Micro-Grid: utenze caratterizzate da un fabbisogno rilevante di energia elettrica in cui la rete d utente serve i rispettivi carichi tramite impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili Prosumer: produttori e consumatori di energia dotati di impianti FRNP di taglia residenziale il cui fine principale è l auto-consumo dell energia prodotta.

37 Campo applicazione sistemi Storage

38

39 Campione utenti Focus Italia Cosa Frena lo sviluppo dei sistemi di accumulo? - Prezzo troppo elevato (vorrei ma non posso) - Incertezza normativa (il regolatore non da certezza) - Tecnologia non è matura (prestazioni batterie) - Il profitto è troppo basso (vorrei maggiori profitti) Cosa porta l utente ad installare un sistema di accumulo (spesso di tipo passivo)? - Aumentare quota autoconsumo (non ci sono durante il giorno) - Maggiore indipendenza dalla rete (la mia energia me la consumo io) - Mettermi a riparo da sorprese su SSP (preferisco impianto indipendente) - Stabilizzare rete della propria utenza (nel caso sistemi UPS) - Diminuire potenza contrattuale impegnata

40 Evoluzioni delle Reti di Energia OGGI: Sistema a controllo centralizzato Unidirezionalità flusso di energia Limitata interazione con i carichi locali DOMANI: Controllo delocalizzato Multidirezionalità dei flussi di energia Possibile interazione con i carichi Allo stato attuale la generazione «intermittente» mette a dura prova la rete, necessità di un rapido cambiamento. I sistemi di accumulo possono giocare un ruolo importante nella gestione della Rete.

41 Selezione tipologia stoccaggio Funzionalità che posso essere fornite da sistemi di accumulo possono essere: 1- prestazioni di potenza, caratterizzate da scambio elevate potenze per tempi brevi e con tempi di risposta molto rapidi; 2- prestazioni di energia, scambio di potenza costante con autonomia di alcune ore. Bisogna selezionare e dimensionare la tipologia del sistema di accumulo in funzione del servizio a cui si intende destinarlo.

42 Sistemi di Accumulo Compiti che i diversi tipi di accumulo possono assolvere nel sistema elettrico sono molti: possono costituire riserva rotante primaria o secondaria fare load shift ossia appianare la curva di prelievo fare load following ossia regolare la frequenza sulla rete di distribuzione presso i consumatori fare demand side management e favorire l'autoconsumo.

43 Time-shift Servizi di Time shift svolti da sistemi di accumulo comportano lo spostamento di energia nel tempo, dal momento in cui l accumulo è in carica a periodo in cui esso scarica l energia precedentemente accumulata. Esempio: arbitraggio del prezzo energia elettrica nel caso di abbinamento di un impianto FRNP. Immagazzinata energia quando il prezzo è più bassso per poi rivenderla nelle ore in cui il prezzo è più elevato. Prosumer Accumulo da integrare con impianto di generazione FRNP per migliorare gestione energia prodotta e quella assorbita dal carico Vantaggio: aumentare la quota di autoconsumo in maniera significativa; ridurre la potenza impegnata contrattuale gestendo i carichi in modo ottimizzato in base alla potenza FV installata e alla disponibilità di accumulo.

44 Time-shift Nelle ore di alto carico, tramite sistemi di accumulo, posso livellare i consumi e i relativi picchi (peak shaving) immagazzinando energia nei periodi di basso fabbisogno quando gli impianti di generazione sono costretti ad operare in assette meno efficienti e rilasciandola nei periodi a fabbisogno più alto evitanto ricorso ad impianti di punta con costi elevati.

45 Altri benefici Possibilità di definire un profilo di consumo più prevedibile in modo tale da consentire al Gestore di Rete di ridurre la quantità di riserva da approvvigionare con conseguente riduzione dei costi. Possibilità di riduzione degli oneri di sbilanciamento rispettanto in maniera più puntuale programmi di produzione richiesti dal mercato.

46 Regolazione primaria e secondaria Sulla rete di trasmissione e distribuzione, i sistemi accumulo possono essere utilizzati per fornire capacità di regolazione primaria garantendo la stabilità della frequenza migliorando le prestazioni del sistema elettrico nel garantire il bilanciamento in tempo reale tra produzione e carico. Sistemi di accumulo possono essere impiegati anche per la fornitura del servizio di regolazione secondaria ristabilendo così il valore nominale della frequenza ai valori programmati degli scambi con i sistemi interconnessi.

47 Power Quality Possibile migliorare la compensazione dei disturbi sia all interno della rete di distribuzione sia all interno dell utenza. I sistemi di accumulo, se installati in una cabina secondaria o presso l impianto utente, potrebbero operare come UPS evitando interruzioni del servizio migliorandone quindi la qualità e la continuità.

48 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

49 Sistemi Storage per utenza domestica

50 Prosumer Nel libro, The Third Wave del 1980, Alvin Toffler coniò il termine "prosumer" quando predisse che il ruolo di produttore e consumatore avrebbe cominciato a fondersi e confondersi.

51 Prosumer Utilizzo sistema di storage per massimizzare la quota parte di energia auto-prodotta dall impianto alimentato a fonte rinnovabile non programmabile Utilizzo di accumulo per azzerare gli oneri di sbilanciamento a carico dell impianto Fotovoltaico Migliorare la continuità del servizio di fornitura dell energia elettrica, mitigare i disturbi che si originano all interno della rete di trasmissione/distribuzione Fornitura di servizi di regolazione primaria da parte del sistema di accumulo associato all impianto FV (non permesso dalla normativa attuale) che permetterebbe una riduzione di costi di mancata produzione.

52 Opportunità per il settore residenziale - Analizzando le curve di carico sistemi di accumulo più indicati per settore residenziale rispetto ad attività commerciali e di tipo industriale

53 Componenti impianto FV con Accumulo Moduli fotovoltaici in silicio cristallino/amorfo Strutture in alluminio per il fissaggio dei moduli Regolatore di carica DC-DC (in base a configurazione) Inverter solare DC-AC (in base a configurazione) Batterie per accumulo dell energia da FV Quadristica elettrica ed accessori per installazione

54 Tipologie batterie Piombo acido: acido libero, AGM, GEL Batterie a blocchi con piastre positive corazzate tubolari: OpzS, OpzV Litio Batterie nichel-cadmio Batterie con elettrodi solidi Batterie ai Sali fusi

55 Cicli di vita attesi funzione profondità di scarica

56 Tecnologia VLA e VRLA VLA (Vented Lead Acid): accumulatori aperti VRLA (Valve Regulated Lead Acid): accumulatori ermetici VLA: accumualtori dotati di apertura che permette fuoriuscita gas prodotti durante (gassificazione). Necessaria frequente manutenzione e strutture sostegno ad hoc. VRLA: accumulatori ermetici, prevista all interno della cella la ricombinazione idrogeno e ossigeno con conseguente rigenerazione dell acqua. Necessitano di manutenzione minima.

57 Accumulatori VRLA - GEL Piombo acido GEL La batteria al gel è un accumulatore al piombo-acido nel quale l elettrolita non è liquido come nelle più comuni batterie ma assume la consistenza e l apparenza di un composto gelatinoso. L elettrolita gelatinoso, il contenitore sigillato usando delle speciali valvole a pressione e la reazione chimica interna a ricombinazione (VRLA) che minimizza la fuoruscita di gas tipica dell elettrolita liquido (soprattutto quando viene sottoposto a intensi cicli di carica-scarica) rendono tali accumulatori: realmente senza manutenzione (MF Maintenance Free ); immuni dal rischio di sversamento accidentale dell acido liquido; adatti ad installazioni in prossimità di persone e di apparati elettronici. Batterie particolarmente indicate ad applicazioni che prevedono cicli di scarica molto profondi.

58 Batterie OpzS Batterie a blocchi con piastre positive corazzate tubolari OpzS Batterie a piastre tubolari con liquido elettrolita con grande durata di vita Aspettativa fino a 1500 cicli all'80% dell'intensità di scarica. Manutenzione minima, in condizioni di esercizio standard e a 20 C, bisogna aggiungere acqua distillata solamente ogni 2/3 anni. Le batterie sono disponibili sia già riempite con elettrolita sia caricate a secco (per lunghi periodi di stoccaggio, trasposto in container o per via aerea). L'elettrolita può essere più forte in climi freddi o più debole nei climi caldi.

59 Batterie a blocchi tubolari OpzV Batterie OpzV Gel Elettrolita immobilizzato in una struttura gelationosa (gel), sono eccellenti per applicazioni di tipo ciclico. Le prestazioni rimangono elevate anche a temperature sufficientemente alte. Consigliate in caso di scariche profonde, non necessitano di manutenzione.

60 Batterie al Litio LITIO Presenti diverse varianti, materiali differenti sia per gli elettrodi che per l elettrolita. Principale caratteristica è elevata potenza specifica, uso trasversale applicazioni in potenza ed in energia VANTAGGI Nessuna manuntezione necessaria Nessun effetto memoria, possibile scarica profonda Numero di cicli molto elevato, durabilità SVANTAGGI Evitare problematiche di sovraccarico, necessità di sistema di bilancimaneto delle tensioni di cella e di un Battery Management System Costo ancora elevato, in discesa nei prossimi anni.

61 Tecnologie a confronto

62 Sistemi di Accumulo

63 Sommario o Presentazione ATER o Verso il modello decentralizzato o I numeri del FV nel mondo, EU e Italia o Sistemi di Accumulo: evoluzione nel mondo e in Italia o Storage per utenza domestica o Autoconsumo e ottimizzazione ESS

64 Comandamenti del Risparmio Modificare le proprie «cattive abitudini domestiche» OBIETTIVI: Ridurre gli sprechi Aumentare la percentuale di autoconsumo Bisogna iniziare a modificare per prima cose le proprie abitudini di tutti i giorni intervenendo in maniera semplice ma sistematica: Ricordarsi che avere un impianto FV non giustifica l installazione di inutili sistemi che possano vanificare i possibili risparmi; Sostituzione di eventuali boiler elettrici con sistemi a gas; Sostituzione di lavatrice e lavapiatti di Classe energetica A+ e che possano; lavorare con acqua calda da sistema solare termico o da caldaia a gas.

65 Cambiamo le cattive abitudini Meno importante la sostituzione di frigo o refrigeratori, impatto minore su bolletta che a volte non giustifica una sostituzione prematura; Installare prese che permettano la possibilità di eliminare consumo relativo a stand-by delle apparecchiature; Pensare a possibili interventi su involucro edilizio (coibentazione, eliminazione dei ponti termici, sostituzione infissi)... etc

66 Prodotti su mercato 1 - Impianti che possono interfacciarsi con la Rete 2- Impianto di tipo «passivo» lato utente che lavorano in configurazione di tipo isola

67 Prodotti su mercato Italiano 1 - Impianti che possono interfacciarsi con la Rete - Soluzione con batterie a Litio Sistemi compatti, spesso capacità accumulo ridotta per non eccedere nei costi, ottima durata, DOD anche 90% - Soluzioni con accumulo diverso da Litio Maggior flessibilità nelle configurazioni, costo più accessibile, durata inferiore batterie, DOD consigliato 50%

68 Prodotti su mercato Italiano 2- Impianto di tipo «passivo» lato utente che lavorano in configurazione di tipo isola - Soluzione compatte «all in one» prevalentemente con tecnologie Pb acido liquido, Gel. Costi accessibili, minore durata tempo batterie, DOD consigliato 50% - Soluzioni completamente su misura configurabili da utente

69 Al riparo da scherzi della normativa Impianto di tipo «passivo» lato utente che lavorano in configurazione di tipo isola Attualmente molti utenti stanno scegliendo di raggiungere una maggiore indipendenza dalla rete, per paura che possano esserci variazioni di normativa, preferiscono sistemi di tipo passivo che non abbiano possibilità di interagire con la rete.

70 Sistemi lato utenza A) Nuovo impianto senza SSP (o comunque senza incentivo) B) Nuovo impianto ad es. con SSP ( o possibile applicazione RETROFIT con sistema passivo)

71 TIPOLOGIA A Nuovo Impianto con Accumulo «Passivo»

72 ESEMPIO n.1 consumo e ricarica batteria di Giorno Impianto FV autoconsumo 100% Utenza 100% Carica con eccedenza

73 ESEMPIO n.2 consumo di Notte batteria + rete Rete 20% Utenza 100% Accumulo 80%

74 ESEMPIO n.3 consumo di Notte solo rete, accumulo scarico Rete 100% Utenza 100% Accumulo 0%

75 TIPOLOGIA B Accumulo tipo passivo su impianto preesistente

76 Esempio n.1 con immissione dell eccedenza di Giorno Immissione eccedenza autoconsumo 100% Utenza 100% Accumulo Carico

77 Accumulo RETROFIT su impianto esistente (passivo)

78 Sistema storage domestico Dimensionamento Per un corretto dimensionamento è indispensabile un accurata determinazione degli assorbimenti di tutte le utenze che verranno allacciate nonché: delle tensioni minime e massime compatibili con il funzionamento di ciascuna utenza, della durata massima di alimentazione delle utenze; della frequenza di impiego delle utenze e la loro combinazione; della lunghezza e sezione dei conduttori (specialmente nei casi in cui sono previsti spunti con elevate intensità di corrente); delle temperature minime e massime previste nel locale batterie.

79 Sistema storage domestico Le precisazioni appena fatte sono indispensabili per una esatta determinazione di: Tipo e capacità dell elemento più adatto Numero degli elementi componenti le batterie Intervalli dei quali si renderanno necessari eventuali ricariche a fondo o di equalizzazione.

80 Sistema storage domestico Un errore nel dimensionamento della capacità può essere causa di: Eccessiva spesa, quando il dimensionamento è maggiore di quello effettivamente necessario; Carente funzionamento dell impianto, prima del termine dell emergenza, se il dimensionamento è stato inferiore alle necessità.

81 Dimensionamento Dimensionamento impianto autoconsumo: 0 Perseguire maggiore autoconsumo, analisi utenza 1 - Calcolo dell energia giornaliera richiesta dall utenza (Wh/giorno) 2 - Calcolo della potenza necessaria del generatore FV (Wp) 3 - Studio della curva di autoconsumo utenza 4 - Individuazione dei mesi in cui copro in buona parte i consumi 5 - Calcolo dell accumulo (Ah) 6 - Scelta del regolatore di carica / inverter

82 Come ottenere risparmio? Dimensionamento impianto autoconsumo: 0 Perseguire maggiore autoconsumo, analisi utenza - Cambiare boiler elettrici con sistemi gas o altra fonte più economica - Cambiare elettrodomestici...seguire i «Comandamenti»

83 Mobilità sostenibile e Storage - Progetto INEES (Connessione alla rete intelligente dei veicoli elettrici per l introduzione dei servizi di sistema) VolksWagen- SMA Solar Tecnology AG - Realizzazione Gigafactrory per la produzione di massa delle batterie per veicoli elettrici e sistemi accumulo TESLA - Riutilizzo delle batterie dopo uso nel campo mobilità ed integrazione per progetti storage domestico TOYOTA

84 Grazie per l attenzione! rolando.roberto@enerworks.it

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 Stefano Luciani Western CO. Who is Western CO? Who is Western CO? Who is Western CO? L auto-produzione di energia è sostenuta da autorevoli organizzazioni di scenari

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L autoconsumo con accumulo: Il futuro del fotovoltaico residenziale?

L autoconsumo con accumulo: Il futuro del fotovoltaico residenziale? L autoconsumo con accumulo: Il futuro del fotovoltaico residenziale? INVEX 2015, Milano Francois Barsacq, Direttore generale, easyli francois.barsacq@easylibatteries.com 1 Sommario 1. Presentazione easyli

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE AmBios Srl V. J. Gagarin, 3 06073 CORCIANO (PG) info@ambios.eu mail@pec.ambios.eu www.ambios.eu P. IVA 03121950541 Cap. Soc. 20.000,00 i.v. Tel. +39.075.7826856 Fax. +39.075.7823717 IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Indice dei contenuti Il mercato FV nel mondo e in EU Il mercato FV in

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM

FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM DA OGGI SEI LIBERO DI SCEGLIERE QUANDO USARE L ENERGIA DELLA RETE E QUANDO METTERLA DA PARTE PER UN CONSUMO SUCCESSIVO. RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM CON

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Fotovoltaico e scenari evolutivi delle rinnovabili per gli edifici 11 Aprile 2014. Pulitano Marco CEO Energy Time S.p.A.

Fotovoltaico e scenari evolutivi delle rinnovabili per gli edifici 11 Aprile 2014. Pulitano Marco CEO Energy Time S.p.A. Fotovoltaico e scenari evolutivi delle rinnovabili per gli edifici 11 Aprile 2014 Pulitano Marco CEO Energy Time S.p.A. SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA AD OGGI Fonte: GSE, dati aggiornati ad Aprile

Dettagli

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Loccioni in numeri FONDATA 1968 PROPRIETA Famiglia Loccioni STAFF SEDI 364 collaboratori 47 % laureati 33 anni età media Moie di

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico Evento Strano spa SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014 Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014 Indice Fotovoltaico in Italia mercato e benefici Fotovoltaico

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile L impianto di produzione di energia rinnovabile Ing. Ido Traini Per conto della ESCO DEL SOLE, Milano Cell: 333.3609891

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

SUNNY DAYS Padova 29 maggio 2014

SUNNY DAYS Padova 29 maggio 2014 SUNNY DAYS Padova 29 maggio 2014 SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli