Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca"

Transcript

1 Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca PROGRAMMA STRATEGICO: B) SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto-Obiettivo: 1) Simulazioni, Diagnosi e Previsioni del Cambiamento Climatico Titolo del Progetto: Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo. Acronimo: SOILSINK Linea 2: Modelli di simulazione ed applicazioni territoriali. (Capofila Dr.ssa Rosa Francaviglia) UO 03: CRA-RPS, Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Roma Responsabile scientifico Dr.ssa Rosa Francaviglia Partecipanti alla ricerca Rosa Francaviglia, ricercatore II livello Massimiliano Valentini, ricercatore III livello Margherita Falcucci, CTER V livello Roberta Farina, assegnista di ricerca (fino al 29 febbraio 2008) Gianni Maturilli, CTER V livello Alessandro Marchetti, assegnista di ricerca Bruno Pennelli, CTER VI livello (dal 16 Chiara Piccini, collaboratore a progetto aprile 2008) Relazione sulle attività svolte nel 2 anno di attività (01/07/ /06/2008) L UO-03 ha lavorato in stretta relazione soprattutto con le UO-01, 02 e 09 del Progetto, afferenti rispettivamente a: Linea 1. Sistemi produttivi agro-forestali UO-01, Sistemi agricoli di collina, Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, capofila prof. Pier Paolo Roggero; UO-02, Sistemi agro-forestali, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica vegetale agraria, capofila dr. Luigi Ledda; Linea 2. Modelli di simulazione ed applicazioni territoriali UO-09, CRA ex Istituto Sperimentale Agronomico, Sezione di Modena, attualmente Unità di Ricerca per la Suinicoltura, capofila dr.ssa Rosa Marchetti. Attività 1: Applicazione di un modello di ecosistemi per suoli agricoli al variare della gestione colturale Per ragioni di efficienza nella ripartizione del lavoro tra UO3 e UO9, nell ambito della linea 2, l attività delle due UO è stata di tipo sinergico e complementare e si è incentrata sui molteplici aspetti riguardanti la definizione dei criteri per l attribuzione dei parametri di simulazione e per la compilazione dei file, intrecciandosi in questo principalmente con l Attività 3, cui si rimanda, mentre le simulazioni con WinEPIC sono state eseguite esclusivamente dall UO3. 1

2 Per lo studio dei sistemi colturali e dei processi di accumulo di carbonio nel suolo, l UO-03 ha infatti prescelto il programma WinEPIC, versione con interfaccia Windows del modello di simulazione EPIC (Environmental Policy Integrated Climate, Williams et al:, 1989), messo a punto dalla Texas Agricultural Experiment Station, Blackland Research and Extension Center, (Temple, Texas, USA). WinEPIC, che riunisce molti aspetti del modello CropMan (Crop Production and Management, Gerik et al. 2004), è stato progettato appositamente per scopi di ricerca per l analisi delle pratiche colturali e dei sistemi colturali su produzione, qualità del suolo, qualità dell acqua, erosione idrica ed eolica, valutazione economica. Dal 21 settembre al 4 ottobre 2007 la Dr.ssa Rosa Francaviglia, la dr.ssa Roberta Farina (assegnista di ricerca del progetto) ed il dr. Alessandro Marchetti (assegnista di ricerca del progetto) di questo Centro di Ricerca hanno partecipato ad uno stage di formazione presso il Blackland Research Center (Temple, Texas), allo scopo di apprendere l uso del programma WinEPIC e di calibrare lo stesso per potere simulare l effetto di alcune variabili sui sistemi colturali studiati nel progetto SOILSINK. Il programma WinEPIC sviluppato dai ricercatori del Centro di ricerca Blackland, consente di simulare molti processi importanti nella gestione dei sistemi agricoli. Inizialmente era stato studiato per simulare gli effetti dell erosione sulla produttività in parcelle sperimentali o piccoli bacini; in seguito è stato notevolmente arricchito al fine di potere simulare numerose colture, sistemi colturali, modalità di gestione, climi e suolo diversi. Esso inoltre è stato reso di più facile utilizzo dotandolo di una interfaccia grafica Windows che consente all utilizzatore un più semplice caricamento dei dati e una organizzazione degli output in database che consentono una maggiore facilità di analisi statistica. L ultima modifica apportata al modello riguarda l incorporazione all interno di WinEpic del modello Century, specificamente studiato per simulare il ciclo del Carbonio nel suolo. Il corso di apprendimento è stato coordinato dal prof. Wyatte Harman, con la collaborazione della dr.ssa Evelyn Steglich ed il contributo scientifico del dr. Jimmy Williams, uno degli sviluppatori del modello EPIC nella sua formulazione originaria. La prima parte del periodo trascorso presso il Centro è consistita in un corso frontale in cui si è appreso: come settare il programma relativamente ai dati dell utente; come settare il programma in relazione ai dati del sito sperimentale; come inserire i dati della colture, dei suoli, del management (fertilizzanti, macchine per le operazioni principali e secondarie epoche di svolgimento delle operazioni, dose di seme, investimento, raccolta, ecc.), del clima, ecc. come settare i parametri generali delle colture (tassi di mineralizzazione dell azoto, coefficienti colturali per il calcolo dell evapotraspirazione, ecc. come effettuare la simulazione; come interpretare gli output; come effettuare una visualizzazione grafica dei dati; come importare ed analizzare i dati climatici raccolti per il loro impiego nel modello. Alla fine di ciascun modulo di lezioni venivano assegnati degli esercizi per mettere in pratica quanto appreso durante la giornata e verificare il grado di apprendimento. I restanti giorni sono stati dedicata alla messa a punto del database con i dati relativi ai suoli, climi e sistemi colturali sperimentali del SOILSINK: 1) nelle Marche - Azienda P. Rosati di Agugliano e microbacini di Serra de Conti (AN), 2) in Sardegna: Berchidda (OT). Sito di Agugliano: sistemi colturali su scala macroparcellare con prove sperimentali di lungo termine di confronto tra 3 livelli di lavorazione (semina su sodo, minima e tradizionale) e tre livelli di concimazione azotata (0, 90 e 180 kg/ha di N) in una rotazione biennale frumento duro-mais (dal 2002 al 2006) e frumento duro-girasole (dal 1995 al 2001). Ogni coltura della rotazione è presente contemporaneamente nello stesso anno, lo schema sperimentale è a split-plot con due blocchi randomizzati, ogni subparcella ha la dimensione di 500 m2. Sono stati presi in considerazione i due 2

3 tipi di lavorazione estremi (T = tradizionale e S = semina su sodo) e le due concimazioni N0 e N90. I terreni sono di tipo limo-argilloso, con una pendenza media del %. Sito di Serra de Conti: sistemi colturali a scala di microbacino fluviale in due sottobacini del fiume Misa (Spescia di 80 ha e Bottiglie di 60 ha), gestiti secondo le agrotecniche ordinarie della zona. L area è stata interessata dalla applicazione su tutto il territorio dell azione D3 del reg. CEE 2078/92 sulla tutela delle risorse idriche, nel quinquennio L area è caratterizzata da terreni prevalentemente argillosi, i sistemi colturali prevalenti nei due microbacini sono basati su seminativi (frumento duro, girasole, altri cereali autunno-vernini, erba medica, favino) e vite da vino (verdicchio). Le colture annuali implicano il ricorso a frequenti lavorazioni del terreno che comportano una elevata mineralizzazione della sostanza organica con conseguenti processi erosivi. Sito di Berchidda: analisi degli effetti di lungo periodo di usi del suolo a crescente livello di intensificazione, dall'erbaio autunno-vernino con pascolo, al vigneto con o senza inerbimento, irrigato ed in asciutto, senza e con pascolamento di ovini, al pascolo arborato fino ai sistemi seminaturali come la macchia mediterranea e la sughereta. Si tratta di terreni acidi costituiti da sabbioni granitici, nella zona di produzione del Vermentino, di cui viene monitorata la gestione agronomica. L attività è finalizzata all identificazione, delimitazione e caratterizzazione pedologica, bioclimatica e vegetazionale di aree rappresentative dei sistemi produttivi agro-forestali mediterranei, e allo studio dei possibili effetti sul C sink derivanti dai diversi usi del suolo. Particolare difficoltà ha presentato la messa a punto dei sistemi colturali della Sardegna poiché caratterizzati da notevole complessità, soprattutto nelle aree a vigneto ed in quelle utilizzate per il pascolo di ovini. Una volta messe a punto le basi di dati si è proceduto a varie simulazioni del modello modificando alcuni dei parametri fino a giungere ad una calibrazione dello stesso per i siti studiati. Alla fine del corso è stata rilasciata una prima release del data-base di WinEPIC, chiamata Italy- Marche, che è quella di base che verrà utilizzata per le simulazioni del progetto SOILSINK nei due siti di Agugliano e Serra de Conti. Continueranno i contatti con i ricercatori del Blackland Research Center per perfezionare il data-base Italy-Sardegna che presenta ancora alcune problematiche collegate alla parametrizzazione dei sistemi a pascolo e dei vigneti. Durante il soggiorno sono stati illustrati altri software che consentono la simulazione dei sistemi colturali a scala di bacino. Il modello SWAT (Soil & Water Assessment Tool), messo a punto dal dr. Jeff Arnold, che quantifica a scala di bacino fluviale l impatto delle pratiche di gestione del suolo in bacini complessi e di notevole estensione. SWAT è dotato di un interfaccia di supporto in ArcView per la rappresentazione degli output del modello. Il modello APEX (Agricultural Policy Environmental extender), messo a punto dal dr. Jimmy Williams, che riunisce le simulazioni del modello EPIC eseguite a livello di sub-aree, consentendo la gestione di intere aziende o di piccoli bacini. APEX, di cui è in corso la realizzazione di un interfaccia GIS, rappresenta pertanto uno strumento promettente per un applicazione territoriale nei microbacini di Serra de Conti e nelle aree di Berchidda. Si segnala infine la proposta di collaborazione offerta dal dr. James Kiniry, del Grassland Soil and Water Research Laboratory dell USDA, che lavora in stretta collaborazione con il Blackland Research Center. In particolare ha mostrato interesse ad approfondire la parametrizzazione di alcune variabili del modello EPIC, con particolare riferimento ad alcuni parametri dei vigneti come il LAI (Leaf Area Index) e la curva di estinzione del PAR (Photosynthetically Active Radiation) all interno del blocco di vegetazione. Nei grafici seguenti si riportano i risultati della calibrazione del modello WinEPIC sui dati produttivi per le due gestioni lavorazione tradizionale e semina su sodo, concimazione 90 kg/ha di azoto, delle parcelle sperimentali del sito di Agugliano, nelle Marche. Le simulazioni riguardano le annate dal 1994 al 2006, con rotazione biennale frumento duro-girasole fino al 2001 e frumento duro-mais da granella dal 2002 al Il disegno sperimentale è a split-plot con due ripetizioni per 3

4 coltura; inoltre ogni coltura della rotazione è presente contemporaneamente nello stesso anno. Come si può vedere dai coefficienti delle rette di regressione e dal valore di R 2, complessivamente la calibrazione del modello sui dati produttivi è da considerare accettabile per entrambi i sistemi di gestione. Lavorazione tradizionale Semina su sodo 4

5 Attività 2: Simulazioni in condizioni climatiche modificate. Per le simulazioni con gli scenari di clima modificato (cfr. attività 4) sono stati usati due modelli di circolazione generale che accoppiano gli effetti della circolazione atmosferica e di quella oceanica:il GISS del Goddard Institute of Space Studies della NASA (Hansen et al., 2000; 2002) e l HadCM3 (Gordon et al., 2000) del Met Office dell Hadley Centre (UK). I due scenari (SRES) prescelti rappresentano un climate change marcato (A2) ed uno moderato (B2), quest ultimo interpretabile come uno scenario di mitigazione per mantenere la CO 2 sotto i 600 ppm entro il 2100 ed il riscaldamento globale intorno ai 2 C, corrispondenti a due scenari di riferimento tra quelli indicati dall Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, 2007). I livelli di CO 2 in ppm utilizzati per le simulazioni con clima modificato in corrispondenza delle decadi sono: SRES SRES A B Gli scenari 2020 rappresentano le condizioni climatiche medie del periodo , quelli 2050 gli anni , i 2080 gli anni Le scelte degli archi temporali sono state effettuate per simulare uno scenario di cambiamento climatico molto vicino, uno intermedio ed uno completamente realizzato. Le simulazioni con gli scenari di cambiamento climatico sono state eseguite con il modello WinEPIC già calibrato sulla gestione con lavorazione tradizionale (cfr. Attività 1), per un periodo di 30 anni, sulle due rotazioni frumento duro-girasole e frumento duro-mais. Simulazioni sulla rotazione frumento duro-girasole Per il frumento duro le diminuzioni di produzione di granella rispetto al clima di base sono più accentuate con il modello GISS ( % nel 2020, % al 2080) e sono significativamente differenti a P<0.05 solo nell arco temporale Il decremento di produzione con il modello Hadley, decisamente minore, raggiunge il % nel 2080 ma le differenze rispetto al clima di base non sono mai significative Anche per il girasole le diminuzioni di produzione di acheni sono più accentuate con il modello GISS (da % nel 2020 a % nel 2080), ma sono significativamente differenti a P<0.001 già a partire dal Con il modello Hadley il decremento di produzione varia da % nel 2020 a % nel 2080, con differenze significative a P<0.05 solo nel Trattandosi di una coltura non irrigua, saranno valutate nel proseguimento della ricerca una serie di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici studiando l effetto di diverse scelte agrotecniche tra cui lo spostamento delle date di semina. 5

6 Simulazioni sulla rotazione frumento duro-mais Per il frumento duro le diminuzioni di produzione di granella sono più accentuate con il modello GISS, con differenze significative a P<0.05 solo nel 2080, simili come ordine di grandezza a quelle della rotazione con il girasole ( %). Con il modello Hadley le diminuzioni di produzione sono minori ed anche in questa rotazione simili come ordine di grandezza a quelle del frumento in rotazione con il girasole; le differenze, comunque, non sono mai significative. Per il mais le diminuzioni di produzione sono molto accentuate con entrambi i modelli, con differenze che per l Hadley sono significative a P<0.05 già dal L entità dei cali di produzione, dell ordine del 30 e 50 % rispettivamente al 2050 e al 2080, imporrà anche per il mais la valutazione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per evitare di penalizzare il reddito degli agricoltori. 6

7 Attività 3: Valutazione di un modello per la simulazione dei flussi e delle riserve di C nei suoli agricoli, sul breve periodo Per questa attività sono stati utilizzati gli output del modello WinEPIC, dopo la calibrazione sui dati produttivi di cui all attività 1. Come accennato in precedenza, l implementazione più significativa riguarda l incorporazione in WinEPIC del modello CENTURY che simula il ciclo del carbonio nel suolo, sviluppato presso la Colorado State University (Parton et al., 1987). Nel modello Century la SO del suolo è ripartita in 3 pools, la cui somma rappresenta il contenuto di carbonio organico nel suolo, espresso in kg ha -1 : Active pool, microrganismi e prodotti microbici, turnover da qualche mese fino a 5 anni; Slow pool, materiali resistenti e metaboliti microbici stabilizzati, turnover fino a 50 anni; Passive pool, materiali resistenti stabilizzati fisicamente e chimicamente, turnover anni. Nelle simulazioni sulle parcelle con lavorazione tradizionale, iniziate nel 1994 con la semina autunnale del frumento duro e terminate nel 2006, il carbonio organico è passato da a kg ha -1, con una perdita di circa 800 kg ha -1. Dal grafico che segue risulta evidente l effetto positivo dei residui colturali nel 1995, sempre lasciati in campo dopo la raccolta, che hanno portato il carbonio organico a kg ha -1. Se si considera la differenza tra il 1995 ed il 2006, la perdita di carbonio organico è stata quindi di circa 2400 kg ha -1, cioè 218 kg ha -1 all anno. In termini di variazione del sink di carbonio organico la perdita è stata di t ha -1 che equivalgono a 0.8 t CO 2 ha -1 all anno emessa in atmosfera. Dal grafico si evidenzia inoltre il passaggio alla rotazione frumento duro-mais avvenuta nel 2002, che ha riportato il valore di carbonio organico al termine della rotazione praticamente allo stesso valore del Nelle simulazioni per le parcelle su cui è stata effettuata la semina su sodo, il carbonio organico è passato da a kg ha -1, con un aumento di circa 2000 kg ha -1, cioè 166 kg ha -1 all anno. In termini di variazione del sink di carbonio organico l aumento è stato di t ha -1, che equivalgono a 0.6 t CO 2 ha -1 all anno sottratte dall atmosfera. Il passaggio alla rotazione frumento duro-mais avvenuta nel 2002, ha innalzato lievemente il valore di carbonio organico al termine della rotazione, in quanto è stato minore l apporto medio dei residui colturali per le minori produzioni delle rotazione con semina su sodo rispetto a quelle con lavorazione convenzionale, soprattutto per le colture estive (cfr. tabella). 7

8 Produzioni medie di granella e di acheni in t ha -1 Lavorazione convenzionale Semina su sodo Sim. Mis. Sim. Mis. Mais Frumento Girasole

9 Attività 4: Organizzazione dei data base dei parametri necessari per le simulazioni con i modelli globali di circolazione e la generazione del clima in scenari futuri di cambiamenti climatici mediante modelli di circolazione globale. Attraverso una consulenza professionale con il dr. Francesco N. Tubiello della Columbia University (NY, USA), a partire dalle serie storiche di Jesi per le Marche ( ) e di Monti per la Sardegna ( ) sono stati generati i dati climatici corrispondenti a due scenari di riferimento tra quelli indicati dall Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, 2007): A2, che corrisponde ad un cambiamento climatico marcato; B2, scenario moderato interpretabile come uno scenario di mitigazione per mantenere la concentrazione di CO 2 sotto le 600 ppm entro il 2100 ed il riscaldamento globale intorno a 2 C. Per le due stazioni climatiche di riferimento, sono stati organizzati e resi disponibili anche alle UO i seguenti database: Stazione di Jesi Riferimento per le prove di Agugliano (Marche) Stazione di Monti Riferimento per le prove di Berchidda (Sardegna) Clima attuale (baseline) Clima attuale (baseline) GISS 2020 A2 GISS 2020 A2 GISS 2020 B2 GISS 2020 B2 GISS 2050 A2 GISS 2050 A2 GISS 2050 B2 GISS 2050 B2 GISS 2080 A2 GISS 2080 A2 GISS 2080 B2 GISS 2080 B2 Hadley 2020 A2 Hadley 2020 A2 Hadley 2020 B2 Hadley 2020 B2 Hadley 2050 A2 Hadley 2050 A2 Hadley 2050 B2 Hadley 2050 B2 Hadley 2080 A2 Hadley 2080 A2 Hadley 2080 B2 Hadley 2080 B2 Ogni database contiene lo stesso numero di anni del clima attuale, con i due modelli (GISS e Hadley), con le tre proiezioni temporali (2020, 2050, 2080) e con i due scenari di riferimento per il climate change (A2, B2). Stazione di Jesi - Marche Scenario A2 B2 Anno Stazione di Monti - Sardegna Scenario A2 B2 Livello CO 2 Precipitazioni Temperatura (+ C) atmosferiche (- %) GISS HadCM3 GISS HadCM Anno Livello CO 2 Precipitazioni Temperatura (+ C) atmosferiche (-%) GISS HadCM3 GISS HadCM

10 Dai dati riportati nelle tabelle si nota che nella stazione di Jesi nelle Marche si avrebbe un cambiamento climatico dovuto soprattutto agli aumenti di temperatura, sempre maggiori rispetto alla stazione di Monti in Sardegna, e che si attestano annualmente tra C nel 2020 e C nel Per la stazione di Monti, a fronte di un aumento delle temperature compreso tra C nel 2020 e C nel 2080, si assiste anche ad una diminuzione consistente delle precipitazioni atmosferiche che sfiorano il 10 % nel 2020 con il modello GISS e superano il 20 % nel 2080 con entrambi i modelli. E inoltre evidente l effetto di mitigazione dello scenario B2 nel 2080 rispetto a quello A2. Per Jesi, le temperature variano da C (A2) a C (B2). Per Monti le variazioni termiche sono di C (A2) e C (B2). Le corrispondenti diminuzioni di precipitazioni in % sono (A2) e (B2) per Jesi, (A2) e (B2) per Monti. Nei grafici che seguono si riportano i dati mensili della stazione di Jesi, utilizzati per le simulazioni in condizioni climatiche modificate con il modello WinEPIC (cfr. Attività 2). Per quanto riguarda le temperature, le previsioni con entrambi i modelli di circolazione GISS e Hadley, per i tre archi temporali, mostrano un aumento generale rispetto al clima di base. 10

11 11

12 Per le piogge, i valori mensili dei mesi estivi sono quasi sempre inferiori rispetto al clima di base con entrambi i modelli di circolazione, quelli autunnali ed invernali sono invece frequentemente superiori. Questo spiega anche la minore diminuzione di produzione del frumento duro ed il calo molto accentuato delle produzioni delle colture estive girasole e mais, non irrigate, soprattutto del mais, coltura molto esigente in termini di fabbisogni acquei. 12

13 Il coordinatore dell Unita Operativa Dr.ssa Rosa Francaviglia 13

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE XIV Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2011 BOLOGNA, 7-8 - 9 giugno 2011 MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE Costantino Sirca 1, 2, Serena Marras 1,

Dettagli

Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)

Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST) Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST) OGGETTO : Sviluppo di sistema operativo di previsione di resa e di qualità del grano duro, attività di simulazione e previsione

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali Convegno: Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali M. Bindi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

ACRONIMO: SOILSINK RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NEL PRIMO ANNO

ACRONIMO: SOILSINK RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NEL PRIMO ANNO PROGETTO FISR CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. ACRONIMO: SOILSINK RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. POLORISO Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. Roberto Magnaghi Marco Romani Sergio Feccia Gianluca Beltarre Eleonora Francesca

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE

UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE >> DOSSIER/ SOSTENIBILITÀ UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE di Matteo Monchiero Un nuovo strumento per analizzare la sostenibilità della conduzione agronomica del vigneto. Il confronto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Desertificazione e Agricoltura

Desertificazione e Agricoltura Desertificazione e Agricoltura Massimo Iannetta Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie ENEA Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net GranoDuro.net è un servizio web interattivo che fornisce supporti

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia) Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Alessia Perego, Mattia Sanna, Gianni Bellocchi, Marco Acutis Background: Nelle aree di montagna,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin 44, 40127 Bologna (Italy) Tel +39 051206240 Fax +39

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS Comune di San Giorgio la Molara Un altra agricoltura è possibile: SEMINA SU SODO la sostenibilità a 360 GIORNATA NAZIONALE di AIPAS Sabato 30 Luglio 2011 San Giorgio la Molara (Benevento) In collaborazione

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO FORESTALI TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità Relatore: Dott. Franco Gasparini Padova, 09 Febbraio 2017 Le lavorazioni del terreno:

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli