MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer"

Transcript

1 MANUALE D USO Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

2

3 Sommario Introduzione... 4 Descrizione e Assemblaggio... 5 Alimentazione... 7 Batterie alcaline...7 Batterie ricaricabili...7 Autonomia batterie...8 Avviso batterie scariche...8 Controlli del metal detector... 8 Potenziometro accensione/sensibilità...9 Potenziometro Discriminazione...9 Potenziometro ABB. TERR. (Abbattimento Terreno)...9 Switch Silenzioso...10 Switch Cal. Freq. (cambio canale cuffia WS)...10 Potenziometro Volume Fer. (Volume Ferro)...10 Ottimizzare la ricerca Precauzioni d uso Risoluzione dei problemi CODICE DI COMPORTAMENTO GARANZIA XPlorer Mito III Power - manuale d uso 3

4 Introduzione Congratulazioni per avere acquistato un metal detector XPlorer. Mito III Power è un metal detector ad alta tecnologia con ottime performance, studiato e sviluppato in Francia con la collaborazione di E.B. elettronica. Vi ringraziamo per la scelta. Mito III Power è un metal detector professionale adatto per le ricerche di piccoli oggetti in ogni tipo di terreno, ottimo anche su terreni molto mineralizzati e con cocci. La frequenza di ricerca a 18 khz lo rende particolarmente adatto a rilevare oro e piccoli oggetti normalmente molto difficili da trovare, come piccole monete, monili preziosi e oro nativo. Mito III Power incorpora un nuovo circuito che ne ottimizza le prestazioni e nello stesso è facile da utilizzare. La rilevazione è veloce grazie a nuovi filtri ad alta discriminazione, per riuscire a lavorare e rilevare gli obiettivi preziosi anche in ambienti inquinati o ricchi di ferro. Mito III Power può essere utilizzato con cuffie con filo o con Wireless, il trasmettitore è già integrato nel circuito del metal detector. IRON THRESHOLD (soglia del ferro) - Permette di regolare il livello del tono di soglia. FREQ SHIFT (frequenza) - Permette di scegliere tra 2 canali di lavoro per le cuffie wireless e tra 2 frequenze di rilevazione. Questo permette di riuscire a ricercare anche vicino ad un altro metal detector senza subire interferenze. RILEVAZIONE multi tono - I suoni di rilevazione emessi dal meta detector, variano in base al tipo di metallo rilevato. Con l esperienza, distinguerete i rifiuti metallici dagli oggetti di valore, prima di scavare. Mito III Power risponde in tempo reale ai segnali e percepisce anche quelli più deboli. Mito III Power ha in dotazione la piastra di ricerca a doppia D in fibra di carbonio con diametro 22,5 cm. Le piastre di ricerca a doppia D offrono una maggiore penetrazione del terreno rispetto alle concentriche e migliorano la rilevazione nei terreni difficili. Mito III Power è stato sviluppato e costruito con componenti e materiali di alta qualità. L asta telescopica in fibra di carbonio si chiude molto facilmente e riduce notevolmente l ingombro del metal detector per il trasporto. Il box dei controlli si può facilmente sfilare dall alloggio sull asta per essere portato alla cintura, con conseguente riduzione del peso in ordine di lavoro. N.B. Con il termine suoli mineralizzati intendiamo i suoli magnetici o molto ferrosi, tufogeni e con cocci. Il termine non include sabbie bagnate da acqua di mare. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 4

5 Descrizione e Assemblaggio 3. cavo piastra/box 4. asta telescopica a S 5. bracciolo poggia gomito 1. piastra di ricerca con salvapiastra 7. connettore cavo piastra al box 6. box dei comandi 2. attacco asta/piastra composto da vite, galletto, guarnizione e perno 1. Piastra di ricerca robusta ed impermeabile, diametro 22,5 cm. (9 ) con copripiastra. 2. Attacco asta alla piastra, composto da vite, galletto, guarnizione e perno. 3. Cavo di collegamento tra piastra di ricerca e box dei comandi. 4. Asta telescopica a S in fibra di carbonio, leggera e regolabile. 5. Bracciolo poggia gomito resistente agli urti. 6. Box comandi elettronici in ABS. Può essere portato comodamente in cintura (con l apposita custodia), oppure fissato sotto il poggiagomito (come nella figura che segue). 7. Connettore cavo al box dei controlli, impermeabile. Per assemblare Mito III Power occorrono solo pochi secondi. L asta telescopica è già pronta per installare la piastra di ricerca nella estremità inferiore dell asta. Inserire la parte terminale dell asta tra le alette della piastra di ricerca in modo che combacino i fori. Posizionare la guarnizione e inserire la vite. Chiudere con perno e galletto. Non stringere eccessivamente, perché l angolazione della piastra deve essere ancora regolata (vedi foto seguente). XPlorer Mito III Power - manuale d uso 5

6 installare la piastra di ricerca nella parte terminale dell asta Ora arrotolare il cavo attorno all asta. Il box dei controlli deve essere inserito nella slitta del bracciolo (vedi immagine sotto). installare il control box nella slitta del bracciolo Il cavo deve essere arrotolato per prima cosa attorno all asta, senza stringere e tirare il cavo. Fare attenzione a non mettere in tensione il cavo, soprattutto nella connessione della piastra e del box. Il cavo deve essere lento in modo da poter adattare l inclinazione della piastra di ricerca al terreno, ma non deve ciondolare o sbattere sulla piastra. Regolare la lunghezza dell asta attraverso il blocco. Arrotolare il cavo nella parte superiore e connettere il cavo al box (vedi foto seguente). Inserire il connettore bloccandolo e girandolo in senso orario senza forzare. Lo strumento in questo modo è pronto per l uso. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 6

7 Per togliere il box dal bracciolo mantenere la pressione con i pollici e fate scivolare lo strumento fuori dalla slitta come nella figura a sinistra. Alimentazione Batterie alcaline Mito III Power è alimentato da otto batterie alcaline da 1,5V tipo AA disposte in due contenitori (4 per contenitore). Fare attenzione a rispettare la polarità delle batterie seguendo i segni + e - indicati nei contenitori. Le borchie metalliche nello scomparto delle batterie vanno posizionate a destra. Avvitare le viti per chiudere lo sportello del vano batterie. vite vano batteria vite vano batteria sportello vano batteria ATTENZIONE - Rimuovere le batterie in caso non si utilizzi il metal detector per un certo periodo di tempo, in quanto potrebbero perdere acido. Batterie ricaricabili Mito III Power può funzionare anche con batterie ricaricabili, che vanno inserite nello stesso alloggiamento, il caricabatteria è in dotazione con il metal detector. La ricarica delle batterie è molto semplice. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 7

8 1) Spegnere il metal detector prima di ricaricare le batterie. 2) Togliere il connettore che collega lo strumento alla piastra e inserire il caricabatteria nel connettore. 3) La ricarica completa avviene in circa 15 ore. Evitare di lasciare le batterie sotto carica più di 20 ore. È buona norma scaricare completamente le batterie dopo 5/6 ricariche per evitare l effetto memoria. ATTENZIONE - Prima di collegare il caricabatteria controllare che all interno dello strumento non vi siano installate batterie alcaline. Autonomia batterie Alcaline: circa 50 ore di ricerca (utilizzando le cuffie). Batterie NiMh ricaricabili: circa 40 ore di ricerca (utilizzando le cuffie). Avviso batterie scariche Quando le batterie stanno per scaricarsi il metal detector emette una serie di suoni continui e ripetitivi. A questo punto sostituire le batterie o eseguire la ricarica. jack cuffia con filo Controlli del metal detector switch frequenza potenziometro discriminazione switch silenzioso altoparlante potenziometro abbattimento terreno potenziometro accensione / sensibilità potenziometro volume ferro XPlorer Mito III Power - manuale d uso 8

9 Potenziometro accensione/sensibilità Ruotare il potenziometro SENS. in senso orario per accendere il metal detector. L accensione del metal detector è segnalata da una serie rapida di suoni. Una volta acceso il metal detector potrete iniziare le ricerche. Il metal detector Mito III Power è potente e sensibile, non deve essere acceso e testato all interno di abitazioni a causa della presenza di interferenze elettromagnetiche. Il potenziometro SENS regola anche la sensibilità del metal detector. Il livello di sensibilità condiziona la profondità di ricerca e la stabilità del metal detector. è quindi molto importante regolare la sensibilità in funzione al tipo di ricerca per non ottenere falsi segnali. La sensibilità si regola gradualmente, questo permette di eliminare più facilmente i falsi segnali. Se la ricerca avviene in suoli molto mineralizzati si dovrà impostare la sensibilità ad un livello basso, questo non diminuisce le prestazioni del metal detector. Potenziometro Discriminazione Mito III Power è un metal detector multi-tono, ma è possibile regolare il livello di ferro utilizzando il potenziometro DISCR. La discriminazione è collegata al potenziometro Volume fer. Se si attiva di un solo scatto la discriminazione con il Volume Fer. tutto a sinistra (chiuso) il metal detector emette un segnale per tutti i metalli (rilevazione All Metal). Aumentando la discriminazione (girare il potenziometro a destra) Mito III Power tende a eliminare il ferro in base alla dimensione dell obiettivo ferroso. Il potenziometro DISCRI può essere regolato da 0 a 20. Se impostato a 0 verranno emessi dei suoni a volume medio per tutti i materiali ferrosi. Più si alza il livello del potenziometro e più basso sarà il suono emesso per i segnali dei materiali ferrosi. Il volume del suono varia comunque con la grandezza dell oggetto. Ad esempio, se impostate il potenziometro ad un livello medio, un piccolo chiodo emetterà un debole segnale acustico mentre un oggetto ferroso grande emetterà un segnale acustico medio. Impostare un livello di discriminazione troppo alto può diminuire le prestazioni del metal detector. I cercatori principianti spesso non vogliono rilevare i materiali ferrosi, mentre i cercatori più esperti preferiscono avere questa impostazione, per facilitare il centramento dell obiettivo (pinpointing) nei terreni mineralizzati. Se non volete impostare manualmente questa funzione girare il potenziometro a fondo su Auto. In questo modo una buona parte dei materiali ferrosi verrà rifiutata. Mito III Power è un metal detector a 3 toni ma può essere impostato a 2 toni utilizzando l interruttore Silenzioso. Impostate l interruttore dalla posizione I alla posizione II e viceversa per 2 volte. Lo strumento si imposterà nel modo Doppia Tonalità bassa/ media, o nella modalità Mono Tono se il potenziometro Volume Fer. è impostato al minimo. Potenziometro ABB. TERR. (Abbattimento Terreno) Questo potenziometro permette di correggere gli effetti provocati dalla mineralizzazione del terreno. In pratica elimina gli effetti di minerali magnetici oppure cocci carichi di ossido di ferro sulla rilevazione. Se il terreno di ricerca è ricco di ferrite può essere utile un campione di tale minerale, per impostare al meglio il metal detector. Passare la piastra di ricerca sul campione e girare il potenziometro in senso orario fino a quando il metal detector non rileva più nessun disturbo. In caso di maggiore mineralizzazione del terreno eseguire la stessa procedura. In caso di instabilità, ripetere la procedura sul terreno. Non spingere la regolazione verso destra più del necessario. La freccia rossa indica la regolazione di base più conveniente per la ricerca. Una regolazione troppo a sinistra può provocare una certa instabilità. Con questa funzione potrete correggere gli effetti del suolo e rifiutare con più accuratezza i minerali ferrosi ed ogni oggetto contenente ossido di ferro. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 9

10 Switch Silenzioso Questa funzione permette di limitare i falsi segnali causati dal ferro. Utilizzare la posizione I o II se desiderate effettuare ricerche silenziose. 0 : Silenzioso disattivato. I : Silenzioso normale (consigliato). II : Silenzioso accentuato. In posizione II permette al metal detector di eseguire un tipo di ricerca più rapida migliorando l esclusione dei metalli ferrosi. In posizione 0 o I permette al metal detector di trovare gli obiettivi anche se sono vicini ad oggetti ferrosi. Anche la regolazione I o II trova la sua utilità in multi-tono e migliora l affidabilità dello strumento nel riconoscere i metalli ferrosi aiutandolo ad essere più sicuro fra un suono forte o medio. Switch Cal. Freq. (cambio canale cuffia WS) Cal. Freq. evita che il metal detector subisca disturbi causati dalla presenza di altri metal detector che stanno utilizzando cuffie WS con lo stesso canale di frequenza. Come utilizzare questo switch: Se state ricercando da soli, senza le cuffie wireless: impostate l interruttore in posizione DETECT Freq1 e WS1 Off. In questo modo l uscita wireless degli auricolari è spenta e il metal detector non consumerà batteria inutilmente. Il detector utilizzerà la frequenza 1. Se state lavorando da soli con le cuffie wireless: potrete impostare la posizione DE- TECT Freq1 e WS1 CH2 o la posizione DETECT Freq2 e WS1 CH1. Se state lavorando senza cuffie wireless, ma con un altro ricercatore nelle vicinanze: potrete impostare la posizione DETECT Freq1 e WS1 Off o la posizione DETECT Freq2 e WS1 CH1 anche se non utilizzate le cuffie. Ricordatevi di impostare una frequenza di lavoro diversa da quella in uso dell altro ricercatore. Se state lavorando con le cuffie wireless e con un altro ricercatore nelle vicinanze: potrete impostare la posizione DETECT Freq1 e WS1 CH2 o la posizione DETECT Freq2 e WS1 CH1. Ricordatevi di impostare nella cuffia una frequenza diversa. Per passare dal canale 1 al canale 2 è necessario premere contemporaneamente il pulsante + ed il pulsante sulla cuffia per tre secondi. In ogni caso prima di utilizzare le cuffie wireless, vi preghiamo di leggere interamente il loro manuale d uso. Potenziometro Volume Fer. (Volume Ferro) Questo potenziometro funziona sia in multi-tono, sia in modalità discriminazione. Se usato in multi-tono permette di regolare il livello sonoro della tonalità forte (ferro). Se usato in modalità discriminazione permette di avere una discriminazione più fine del ferro. Regolazioni valide per il multi-tono: Minimo = la ricerca dei materiali ferrosi è disattiva, gli oggetti ferrosi sono silenziosi Massimo = tonalità forte (ferro) equivale alla tonalità medio/acuta I livelli intermedi permettono di adattare lo strumento al tipo terreno e soprattutto al tipo di ricerca. I segnali emessi dal metal detector variano a seconda dell oggetto rilevato. Il tono è tanto più acuto tanto più l oggetto rilevato è composto di materiale conduttivo. Il ferro possiede un suono particolare e può essere riconosciuto senza dubbi, per questo motivo è stato attribuito al ferro un suono forte ed una regolazione del volume per segnalare la sua presenza. Alcuni terreni non mineralizzati e umidi possono, in certi casi, produrre un suono forte. La regolazione Volume Fer. potrà eliminare o attenuare questo fenomeno legato alla frequenza del metal detector di 18kHz. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 10

11 In terreni pieni di cartucce o piccoli pezzi di carta di alluminio, Mito III Power segnala la loro presenza con un suono medio, che distingue questi tipi di obiettivi da oggetti interessanti segnalati con un suono acuto. In casi di dubbi sulla presenza di materiale nobile sarà cura del cercatore decidere se verificare anche i segnali medi e scavare. L orecchio del cercatore si abituerà progressivamente a questi differenti suoni ma, alcune masse ferrose di taglia media, di solito difficili da identificare, sono segnalate da un suono forte/medio/acuto simultaneamente (tranne le masse molto grosse che daranno un suono acuto). è quindi necessario acquisire un minimo di pratica per abituare l orecchio a questi suoni, in ogni caso è possibile cambiare sistema di ricerca, passando alla ricerca monotono. Ottimizzare la ricerca Mito III Power è un metal detector di tipo motion, questo significa che il metal detector rileva il metallo solo se la piastra di ricerca è mantenuta in movimento. Durante le ricerche sul terreno è necessario tenere la piastra di ricerca il più vicino possibile al suolo effettuando movimenti molto ampi senza urtare il terreno. Con la piastra di ricerca parallela al suolo, provare a seguire al meglio il rilievo del suolo come indicato nel disegno sotto. MOVIMENTO NON CORRETTO MOVIMENTO CORRETTO Per centrare l oggetto rilevato (pinpointing) muovere rapidamente la piastra di ricerca sul punto in cui si è ricevuto il segnale, incrociando i passaggi. L oggetto si trova esattamente sotto il centro della piastra, dove il segnale audio è più forte. Precauzioni d uso Questo metal detector è stato realizzato per rispondere al meglio alle diverse situazioni di ricerca e per resistere il più possibile all uso. Come ogni strumento elettronico di precisione è comunque necessario avere certe precauzioni d utilizzo. Il cavo della piastra di ricerca è stato studiato in modo tale che possa resistere a tutti i movimenti. È importante rispettarne l uso per prolungare la vita del vostro metal detector. Per togliere il connettore dalla sua base sul box dei controlli, si consiglia di non tirare mai il cavo ma il connettore stesso. Lasciare un pò di gioco al cavo nella parte inferiore dell asta per permettere alla piastra di ricerca di avere la giusta inclinazione. Non sostituire le strisce di velcro che tengono il cavo lungo l asta con nastro adesivo, poiché bloccherebbe il movimento del cavo causando costrizioni di movimento. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 11

12 Se si porta il box alla cintura si consiglia di metterlo sul fianco, oppure dietro la schiena. Questo evita piegamenti al cavo vicino al connettore quando ci si piega in avanti. Per non piegare il cavo vicino al connettore è importante passarlo nelle asole della sacca porta strumento (vedi disegno seguente). NON CORRETTO CORRETTO CORRETTO XPlorer Mito III Power - manuale d uso 12

13 Risoluzione dei problemi Problema Causa Soluzione Il metal detector emette una serie di suoni a intervalli regolari, simili ad un allarme Il metal detector non si accende Batterie scariche Polarità non rispettata Le batterie sono inserite in maniera scorretta (polarità non rispettata) Sostituire le batterie Verificare il corretto inserimento delle batterie Verificare il corretto inserimento delle batterie (vedere paragrafo relativo) Il metal detector emette falsi segnali Sono inserite le cuffie nel jack L altoparlante è difettoso La sensibilità è impostata ad un valore troppo alto Il connettore della piastra è male inserito nel box Il cavo delle cuffie è difettoso State ricercando in una zona con cavi di alta tensione o altre fonti di interferenze Togliere il connettore delle cuffie Inserire una cuffia per verificare Se si urta la piastra di ricerca il metal detector emette falsi segnali State ricercando vicino altri metal detector in funzione L abbattimento del terreno è impostato ad un valore troppo basso Diminuire la sensibilità Avvitare il connettore senza forzare Cambiare cuffia Abbassare la sensibilità o cambiare zona di ricerca Cambiare la frequenza di lavoro Ruotare il potenziometro ABB. TERR. leggermente verso destra fino alla scomparsa dei falsi segnali Il metal detector suona in presenza di cocci, tufo, o di alcuni minerali L abbattimento del terreno è impostato ad un valore troppo basso Ruotare il potenziometro ABB. TERR. leggermente verso destra fino alla scomparsa dei falsi segnali In caso non si riescano a risolvere i problemi descritti, rivolgersi al vostro rivenditore. XPlorer Mito III Power - manuale d uso 13

14 CODICE DI COMPORTAMENTO Prima di condurre ricerche in un terreno informarsi sempre sulle leggi locali in materia di ricerche e ritrovamenti. Rispettare la proprietà privata e non entrare in proprietà privata senza il permesso del proprietario. Fare attenzione a richiudere i buchi e non danneggiare il terreno. Rimuovere e smaltire tutti i rifiuti trovati. Non distruggere i beni storici o archeologici. Comportarsi come un ambasciatore di questo hobby, con cortesia e rispettando tutte le normative e le leggi vigenti. GARANZIA Leggere attentamente la cartolina di garanzia allegata. La garanzia non copre i danni provocati da alterazioni, modifiche, negligenze, incidenti o dall uso scorretto. Nel caso doveste incontrare problemi con il metal detector preghiamo di leggere il manuale per assicurarsi che il mal funzionamento non sia dovuto ad alcune modifiche manuali. In caso contrario prima di spedire il metal detector all assistenza: 1. Controllare batterie e connettori. Le batterie scariche sono la causa più comune di mal funzionamento del metal detector. 2. Contattare il rivenditore, soprattutto se non avete esperienza. 3. Allegare una descrizione del problema riscontrato e le condizioni in cui si verifica. 4. Includete il vostro NOME, COGNOME, INDIRIZZO e NUMERO DI TELEFONO a cui potete essere contattati dalle 8.30 della mattina alle del pomeriggio. 5. Impacchettate accuratamente il metal detector nella scatola originale o in una sufficientemente grande da contenerlo comodamente. Scegliere materiale d imballaggio idoneo per assicurare ogni componente del detector. Non inviare aste e auricolari a meno che non facciano parte del problema. 6. Spedire a: E.B. elettronica Srl - Divisione Via del Lavoro, Cervia (RA) - IT Tel (+39) Fax (+39) detector@elettronica.it XPlorer Mito III Power - manuale d uso 14

15 NOTE e APPUNTI XPlorer Mito III Power - manuale d uso 15

16 E.B. elettronica Srl Via del Lavoro, Cervia (Ravenna) - ITALIA (+39) assistenza tecnica (+39) fax detector@elettronica.it - tecnico@elettronica.it P.I. - C.F e RI.RA: R.E.A: RA Cap.Soc. Euro ,00 i.v

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer MANUALE D USO Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer MANUALE D USO Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer MANUALE D USO Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer

MANUALE D USO. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati e registrati dalla casa produttrice XPlorer MANUALE D USO Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

MANUALE D USO. versione con asta telescopica

MANUALE D USO. versione con asta telescopica MANUALE D USO versione con asta telescopica Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte di EB elettronica srl Nomi e marchi citati

Dettagli

terminologia Descrizione Sommario Assemblaggio... 3 FUNZIONAMENTO... 5 Risoluzione dei problemi... 8

terminologia Descrizione Sommario Assemblaggio... 3 FUNZIONAMENTO... 5 Risoluzione dei problemi... 8 MX60 MANUALE D USO Sommario terminologia... 2 Descrizione... 2 Assemblaggio... 3 Batterie... 3 display LCD... 4 ValorI categorie... 4 FUNZIONAMENTO... 5 modalità DI RICERCA... 5 come effettuare le RICERChe...

Dettagli

CERCAMETALLI MD-318B

CERCAMETALLI MD-318B CERCAMETALLI MD-318B Manuale in lingua ITALIANA 1 Cercametalli MD-318B Il cercametalli MD-318B è uno strumento semplice e automatico. Il progetto è mirato ad un principio fondamental: reperire oggetti

Dettagli

modello MX50 MANUALE D USO E.B. elettronica Srl Via del Lavoro, Cervia (Ravenna) - ITALIA

modello MX50 MANUALE D USO E.B. elettronica Srl Via del Lavoro, Cervia (Ravenna) - ITALIA modello MX50 MANUALE D USO E.B. elettronica Srl Via del Lavoro, 4-48015 Cervia (Ravenna) - ITALIA (+39) 0544 1888000 centralino - (+39) 0544 1888009 assistenza tecnica (+39) 0544 965036 fax detector@elettronica.it

Dettagli

Detector Center. Sommario

Detector Center. Sommario MANUALE D USO Questo documento contiene dati riservati di Garrett Electronics, Inc. Questo manuale è protetto da copyright. Nessuna parte può essere riprodotta senza esplicito permesso scritto da parte

Dettagli

Mini altoparlanti Nokia MD-4

Mini altoparlanti Nokia MD-4 Mini altoparlanti Nokia MD-4 9252814/2 ITALIANO Questi altoparlanti compatti offrono audio di alta qualità per l ascolto della musica o della radio stereo FM sul dispositivo audio o sul telefono cellulare

Dettagli

MX100E MANUALE D USO

MX100E MANUALE D USO MX100E MANUALE D USO Sommario terminologia...2 Descrizione...2 Assemblaggio...3 Batterie...3 display LCD...4 ValorI categorie...4 FUNZIONAMENTO...4 modalità DI RICERCA...5 come effettuare le RICERChe...6

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni Modello 382270 Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l'alimentatore DC 382270 della Extech. Il Modello 382270 può essere

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

ARW-1023 Cercametalli con discriminatore e bobina waterproof

ARW-1023 Cercametalli con discriminatore e bobina waterproof INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. IT Contenuto e caratteristiche Trasformatore AC per trasmettitore (Mammy) Trasformatore AC

Dettagli

MX200E MANUALE D USO

MX200E MANUALE D USO MX200E MANUALE D USO 2 Manuale d uso Ground EFX - MX200E Sommario terminologia... 3 Descrizione... 3 Assemblaggio... 4 Batterie... 4 display LCD... 5 ValorI categorie... 5 FUNZIONAMENTO... 6 modalità DI

Dettagli

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO Alimentata con batterie di tipo AA ( 3,6 V 2,7 mah) interne alla colonna. Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti

Dettagli

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Manuale di posa e installazione WSE WSI Manuale di posa e installazione WSE WSI 1. CARATTERISTICHE Sono disponibili due versioni della SADRIN WS: WSE batteria (3,6 V 19 Ah) in un apposito contenitore incluso posizionato all esterno della colonna;

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

Listino Riservato Rivenditori

Listino Riservato Rivenditori Listino Rivenditori Listino prezzi - Iva e trasporto esclusi REV. 2/2012 800 911 998 Distribuito da: Securitaly srl, via dei Platani 3-47042 Cesenatico (FC) ITALIA Listino 2012 rev.2 DIVISIONE HOBBY Modello

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40)

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40) Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40) MG-PMD85 V1.0 Compatibilità Il sensore MG-PMD85 è compatibile con le seguenti apparecchiature: Centrale

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO MATERIALE OCCORRENTE 1 Utensili ed attrezzatura o Cacciavite a stella piccolo o Taglierino (coltellino o taglia balze) o Saldatore elettrico per elettronica o Pistola per

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarla vivamente per aver acquistato lo Sweex Speaker Control Neckband Headset, la cuffia che renderà ancora più

Dettagli

TRUST WIRELESS KEYBOARD & MOUSE

TRUST WIRELESS KEYBOARD & MOUSE TRUST WIRELESS KEYBOARD & MOUSE Guida rapida all installazione Versione 1.0 I 1 1. Introduzione Questo manuale è destinato agli utenti del Wireless Keyboard & Mouse Trust. In caso di dubbio, rivolgersi

Dettagli

HelpIviewer Manuale utente

HelpIviewer Manuale utente HelpIviewer Manuale utente Helpicare by Didacare s.r.l. Via Santa Clelia Barbieri n. 12 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Località Le Budrie Tel. 051.6810450 Fax 051.6811287 info@helpicare.com www.helpicare.com

Dettagli

Robot per la pulizia delle piscine Mass 14 Istruzioni per l'uso

Robot per la pulizia delle piscine Mass 14 Istruzioni per l'uso IT Robot per la pulizia delle piscine Mass 14 Istruzioni per l'uso Indice dei contenuti 1. INTRODUZIONE... 24 2. SPECIFICHE... 24 3. AVVISI E AVVERTENZE... 24 3.1 Avvisi... 24 3.2 Avvertenze... 24 4. PARTI

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Boroscopio impermeabile

Boroscopio impermeabile MANUALE D ISTRUZIONI Boroscopio impermeabile Modelli BR300 e BR350 Introduzione Grazie per aver scelto il boroscopio impermeabile Extech Instruments modello BR300/BR350. Il boroscopio impermeabile può

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod. 493933759 MANUALE D USO Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservarlo per possibili esigenze future CONGRATULAZIONI Avete acquistato

Dettagli

Mini altoparlanti Nokia MD /1

Mini altoparlanti Nokia MD /1 Mini altoparlanti Nokia MD-8 9209474/1 7 2008 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting people e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.

Dettagli

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE 2 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

METAL COVER BLUETOOTH KEYBOARD Custodia in Alluminio con Tastiera Bluetooth e Supporto Tablet Integrati

METAL COVER BLUETOOTH KEYBOARD Custodia in Alluminio con Tastiera Bluetooth e Supporto Tablet Integrati METAL COVER BLUETOOTH KEYBOARD Custodia in Alluminio con Tastiera Bluetooth e Supporto Tablet Integrati MANUALE UTENTE XZPADCVKIT www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta

Dettagli

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO Manuale d'uso 3 Figure 1 15/10/2012 2 Velleman nv Manuale Utente 1. Introduzione Per tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali

Dettagli

Integrazione con navigazione su sistema MIB, Manuale di installazione. Navigazione per Composition Media

Integrazione con navigazione su sistema MIB, Manuale di installazione. Navigazione per Composition Media , Manuale di installazione Navigazione per Composition Media CONTENUTO 1 Pz. modulo di navigazione 1 Pz. cablaggio di collegamento 1 Pz. antenna GPS 1 Pz. antenna TMC 1 Pz. Modulo di controllo 1 Pz. Tasto

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910. ISTRUZIONI D USO Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910 Sede europea Linkman: PRIMITECH sas Via Marchesina, 31 20090 Trezzano Sul

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Serie EasyNote MZ Istruzioni di riparazione della scheda wireless LAN 7429160006 7429160006 Versione documento: 1.0 - Maggio 2007 www.packardbell.com Istruzioni importanti di verifica

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA MONOANTENNA RF 8,20MHz ( IT ) Document code: MBRM0080 Document version: 2.3.0 Pagina - Indice Caratteristiche generali del sistema mono antenna...2 Specifiche tecniche...3

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN TELKI STUDIO TELKI KITCHEN MANUALE UTENTE NTC srl - Ufficio Vendite Codice Manuale MUI-TSK08-09/15 www.newtableconcept.com Tutti i diritti riservati INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...

Dettagli

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 Importante! Non esporre lo Vibration Steering Wheel RS-100 a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 3706-1 Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Leggi questo manuale attentamente prima di utilizzare il tapis roulant. 1. ATTENZIONE Per evitare incidenti, leggi il

Dettagli

StrongVision R1.

StrongVision R1. StrongVision R1 www.evolveo.com Gentile cliente, grazie di aver scelto il prodotto EVOLVEO StrongVision R1 della società EVOLVEO. Siamo convinti che il prodotto da Lei scelto soddisferà tutte le Sue aspettative.

Dettagli

IMPLEMENT STANDARD: GB/T

IMPLEMENT STANDARD: GB/T ANNI 14+ X5C 4CH 2.4G REMOTE CONTROL QUADCOPTER 1 MANUALE ISTRUZIONI IMPLEMENT STANDARD: GB/T26701-2011 DESCRIZIONE DEL QUADRICOTTERO La struttura a 4 assi rende il quadricottero versatile e rapido quando

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Pag. 1/20 Cosa contiene la scatola? 1 Acrostation o03a 1 Pluviometro Lambrecht 15189 1 Pannello solare 20W 1 Batteria Lead Acid 12V 12Ah Attenzione: Per consentire eventuale

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Auricolare Radio Headset HS-2R Manuale d'uso Edizione 2

Auricolare Radio Headset HS-2R Manuale d'uso Edizione 2 Auricolare Radio Headset HS-2R Manuale d'uso 9355495 Edizione 2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA CORPORATION, dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto HS-2R è conforme

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di:

Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di: Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod. 559590306 Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di: Monitor 6 con selettore integrato a due canali Manuale/

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica Cod. 67.3200.82 Sirena wireless, con flash strobo e batteria interna (LI-ION 18650), ricaricabile dal pannello solare posto

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 003/01/TEC 09 ottobre 01 OGGETTO: BERETTA ECOMIX Egregi Collaboratori, Vi informiamo che a breve verrà commercializzata la caldaia a bassa emissione di Nox, denominata ECOMIX, nelle

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

Manuale d'istruzioni e uso per. Cellulare Dual Sim modello D218

Manuale d'istruzioni e uso per. Cellulare Dual Sim modello D218 Manuale d'istruzioni e uso per Cellulare Dual Sim modello D218 Indice 1... INSERIMENTO E RIMOZIONE SIM CARD 2... INSERIMENTO E RIMOZIONE MEMORY CARD 3... INSERIMENTO E RIMOZIONE BATTERIA 4...CARICARE LA

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

Art : Ricevitore Radio per Tabelloni Serie FOS

Art : Ricevitore Radio per Tabelloni Serie FOS Art.302-01: Ricevitore Radio per Tabelloni Serie FOS Manuale di installazione e servizio Indice generale 1. INTRODUZIONE... 1 2. FISSAGGIO DEL RICEVITORE RADIO... 2 2.1 Scelta della posizione... 2 2.2

Dettagli

R230 REGOLATORI. Installazione e manutenzione R 230. Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale. Indottto. Induttore

R230 REGOLATORI. Installazione e manutenzione R 230. Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale. Indottto. Induttore Indottto Induttore 6- T4 Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale F1 Fusibile lento 250V 8 A 110 0V E+ E- 75 mm 140 mm P1 P2 Tensione Stabilità R 230 Questo è il manuale del regolatore di

Dettagli

ALL INTERNO DEL MARSUPIO

ALL INTERNO DEL MARSUPIO ALL INTERNO DEL MARSUPIO COSA TI SERVE 1 SOUND FOLLOWER, 7 COMPONENTI 1. Supporti con piastre di collegamento per il vano delle batterie 2. Primo connettore per caricabatteria 3. Secondo connettore per

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Manuale di posa e installazione WSE WSI Manuale di posa e installazione WSE WSI 1. CARATTERISTICHE Sono disponibili due versioni della SADRIN WS: WSE batteria (3,6 V 19 Ah) in un apposito contenitore incluso posizionato all esterno della colonna;

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione ATTENZIONE. Leggere molto attentamente TUTTE le raccomandazioni qui sotto per garantire il buon funzionamento del ROLTRONIC I) Installazione del trasmettitore 1 ) Fissare il

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 945.510 RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI RILEVATORE A ULTRASUONI DI DIFETTI MATERIALI Cod. Vogel: 945.510 1. INTRODUZIONE... 2 2. PANORAMICA DELLO STRUMENTO...

Dettagli

TRUST WIRELESS SECURITY CAMERA SYSTEM 100S

TRUST WIRELESS SECURITY CAMERA SYSTEM 100S 1 Introduzione Questo manuale è destinato agli utenti del prodotto TRUST WIRELESS SECURITY CAMERA SYSTEM 100S. Il sistema TRUST WIRELESS SECURITY CAMERA SYSTEM 100S può venire utilizzato come dispositivo

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE SP DAITEM SP Interfaccia filare di comando Interface de commande avec détection infrarouge Perché hai tutto un mondo da proteggere Presentazione L interfaccia filare di comando

Dettagli

LithiumLed Torcia Manuale d'uso Versione 1.2 Italiano

LithiumLed Torcia Manuale d'uso Versione 1.2 Italiano LithiumLed Torcia Manuale d'uso Versione 1.2 Italiano Manuale Torcia Dive System LithiumLed - Versione 1.2 Italiano Pagina 1 INDICE 1. Introduzione 2. Accessori 3. Descrizione Torcia 4. Certificazioni

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale DS-11403 (2 porte) DS-12402 (4 porte) 1 NOTA Questo equipaggiamento è stato testato ed è risultato a norma con

Dettagli

2. Regolazione e funzionamento del pannello frontale. 3. Regolazione e funzionamento del pannello posteriore

2. Regolazione e funzionamento del pannello frontale. 3. Regolazione e funzionamento del pannello posteriore Grazie per aver scelto il sistema di altoparlanti Cinne 2000 di Energy Sistem, per un miglior funzionamento dell apparto, leggere attentamente tutte le istruzioni di utilizzo prima della connessione. Índice:

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Buell 1125 08-09 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Harley Davidson modelli V-Rod 08-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO Consigliato nei telai che presentano il tubo verticale con diametro eccessivamente ridotto. E necessario che

Dettagli

trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente

trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente Copyright Copyright 2015 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trascritta, memorizzata

Dettagli

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD. 67.3001.46 SIRENA sirena auto alimentata con lampeggiante ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUALE D'USO Descrizione Sirena professionale di nuova generazione ad alta potenza

Dettagli

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI 67.3000.05/06 manual 30-01-2007 14:53 Pagina 1 BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI Cod. 67.3000.05 & Cod.67.3000.06 DESCRIZIONE: Interposte tra gli stipiti di porte/finestre, le barriere ad infrarossi invisibili

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Thunder Wheel 3D Manuale d istruzione

Thunder Wheel 3D Manuale d istruzione Thunder Wheel 3D Manuale d istruzione 1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Robot per la pulizia delle piscine Basic 11 / Classic 11 / Classic 11+ Istruzioni per l'uso

Robot per la pulizia delle piscine Basic 11 / Classic 11 / Classic 11+ Istruzioni per l'uso IT Robot per la pulizia delle piscine Basic 11 / Classic 11 / Classic 11+ Istruzioni per l'uso Indice dei contenuti 1. INTRODUZIONE... 24 2. SPECIFICHE... 24 3. AVVISI E AVVERTENZE... 24 3.1 Avvisi...

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI SERIE AP: mod. AP-1RV: modello aggiuntivo con 1 ricevitore per radiomicrofono VHF monocanale mod. AP-1V : modello con 1 ricevitore

Dettagli