Strategia e Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategia e Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici"

Transcript

1 Direzione Generale per il Clima e l Energia Acqua e Adattamento Strategia e Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Acqua e Adattamento Le iniziative nazionali in materia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici MATTM Direzione Generale per il Clima e l Energia Dott. Ing. Mara Balestrieri Firenze, 14 ottobre

2 Adattamento ai CC e Acqua Le risorse idriche rappresentano sia un comparto ambientale sia un settore economico, ma in realtà non sono altro che l unione delle manifestazioni più apparenti del ciclo biogeochimico dell acqua che pervade ogni forma di vita, comparto ambientale e attività economica L acqua, infatti, interagisce con i sistemi sociali e ambientali in numerosi modi; basti citare il settore agricolo, come principale utilizzatore delle risorse d acqua dolce o quello energetico, per le ovvie connessioni, ad esempio, con la produzione idroelettrica Riguardo alle prospettive in termini di strategie di adattamento: le politiche idriche possono rappresentare una naturale strada maestra per il mainstreaming dell adattamento in vari settori qualsiasi iniziativa di adattamento non potrà non essere preventivamente analizzata alla ricerca di possibili sinergie e validata rispetto alle possibili ripercussioni sul comparto delle risorse idriche 2

3 Adattamento ai CC e Acqua In termini di proiezioni future, l IPCC (2007; 2013) prevede per la regione Mediterranea un innalzamento delle temperature e una contemporanea contrazione delle precipitazioni (specie nel periodo estivo), inducendo un effetto di estremizzazione dei caratteri tipici del clima. Ciò potrà dar luogo al contemporaneo acuirsi, nelle diverse stagioni, dei fenomeni estremi di siccità e di piogge intense in grado di incrementare il rischio idrogeologico Gli eventi di natura idrogeologica hanno rappresentato il 75% dei disastri naturali occorsi in Europa dal 1980 e contribuito per il 64% dei danni stimati. 3

4 La Strategia Nazionale di Adattamento ai CC Il Ministero dell Ambiente ha approvato con Decreto del Direttore Generale della Direzione per il Clima e l Energia n. 86 del 16 giugno 2015 la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (SNAC). Strategia Europea di adattamento ai Cambiamenti Climatici (2013) Elaborazione di una strategia da attuare attraverso un piano/piani di azione settoriali 24 stati hanno una Strategia, 19 un Piano Nazionale di Adattamento Accordo di Parigi (21ma Conferenza delle Parti COP21 dell UNFCCC United Nations Framework Convention on Climate Change dicembre 2015) Politica climatica globale incoraggia tutti i Paesi a mettere in atto azioni e piani di adattamento La strategia e il Piano di Azione/Piani di Azione Settoriali indicano tempi e modi di internalizzazione delle tematiche di Adattamento ai Cambiamenti Climatici nei Piani e Programmi settoriali nazionali, distrettuali, regionali e locali. 4

5 La Strategia Nazionale di Adattamento ai CC OBJECTIVES elaborare una visione nazionale sui percorsi comuni da intraprendere per far fronte ai cambiamenti climatici contrastando e attenuando i loro impatti Individuare azioni e indirizzi ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici OUTCOMES mantenere o migliorare la resilienza e la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici Valutare le opportunità derivanti dalle nuove condizioni climatiche 5

6 La Strategia Nazionale di Adattamento ai CC Italia nel 2100: un hotspot Anomalie stagionali delle temperature nel periodo ; le anomalie sono relative alla media del periodo (fonte: elaborazione CMCC per il MATTM) 6

7 La Strategia Nazionale di Adattamento ai CC alluvioni al nord e siccità al sud Anomalie stagionali delle precipitazioni nel periodo ; le anomalie sono relative alla media del periodo (fonte: elaborazione CMCC per il MATTM) 7

8 Impatti attesi In Italia: innalzamento eccezionale delle temperature (soprattutto in estate) aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi (ondate di calore, siccità, episodi di precipitazioni intense), riduzione delle precipitazioni annuali medie e dei flussi fluviali annui possibile peggioramento delle condizioni già esistenti di forte pressione sulle risorse idriche possibili alterazioni del regime idro-geologico possibile degrado del suolo e rischio più elevato di erosione e desertificazione del terreno maggior rischio di incendi boschivi e siccità per le foreste italiane maggior rischio di perdita di biodiversità e di ecosistemi naturali maggior rischio di inondazione ed erosione delle zone costiere 8

9 Adattamento ai CC e Acqua Macro-impatti: riduzione della disponibilità idrica riduzione della qualità delle acque Il cambiamento climatico potrebbe agire in modo più o meno diretto sulla qualità delle risorse idriche alterandone sia i parametri fisici (es. temperatura, ph, turbidità, stratificazione termica) che chimici (es. concentrazione di nutrienti, sostanza organica, ossigeno disciolto, metalli pesanti) con conseguenze a cascata su caratteristiche biologiche ed ecologiche (es. concentrazione di fitoplancton, composizione e struttura delle comunità). creazione di condizioni favorevoli alla desertificazione e alla riduzione della biodiversità del sistema l incremento della domanda energetica per il raffreddamento degli edifici che, a sua volta, produce un aumento dei consumi d acqua per il raffreddamento delle centrali 9

10 La Strategia Nazionale di Adattamento ai CC un percorso di multilevel governance 10 Decreto del Direttore Generale della Direzione per il Clima e l Energia n. 86 del 16 giugno 2015

11 < Settori e micro settori (SNAC, 2014) Settore SNAC Microsettore Risorse idriche (qualità e quantità) Dissesto idrogeologico Desertificazione degrado del territorio e siccità Biodiversità ed ecosistemi Ecosistemi terrestri Ecosistemi marini Ecosistemi di acque interne e di transizione Foreste Agricoltura, acquacoltura e pesca Zone costiere Turismo Agricoltura e produzione alimentare Pesca marittima Acqualcoltura Salute Insediamenti urani Infrastruttura critica Energia Casi speciali Patrimonio culturale Trasporti e infrastrutture Industrie pericolose Aerea alpina e appenninica (aree montane) Distretto idrografico del fiume PO 11

12 < Settore delle risorse idriche: messaggi chiave (SNAC, 2014) L Italia ha dovuto da sempre affrontare problemi legati alla scarsità delle risorse idriche e quindi possiede una cultura diffusa e una serie di strumenti che la rendono relativamente più pronta ad affrontare la sfida imposta dall adattamento ai cambiamenti attesi, anche se esistono croniche carenze infrastrutturali e gestionali in termini di efficienza dello sfruttamento delle risorse disponibili Lo stato delle risorse idriche in generale non presenta gravi criticità in termini di disponibilità complessiva di acqua su base annua quanto piuttosto in termini di disomogenea, disponibilità nel tempo e nello spazio e di criticità di efficienza gestionale. Tale situazione si riflette, in taluni ambiti, in diffuse e profonde alterazioni dei regimi idrologici naturali causate dall eccessiva pressione dei prelievi Per quel che concerne la valutazione degli impatti dei CC sulle risorse idriche, occorre ricordare che qualsiasi procedura di downscaling di modelli globali o regionali comporta un grado di incertezza nella successiva analisi idrologica che deriva da una oggettiva limitatezza delle conoscenze e in particolare delle capacità dei modelli di simulare gli aspetti di maggiore interesse per le risorse idriche, e in particolare la variabilità dei fenomeni e delle probabilità del verificarsi di eventi estremi, come siccità e alluvioni 12

13 < Settore delle risorse idriche: messaggi chiave (SNAC, 2014) L adattamento in campo idrico richiede nuovi paradigmi di gestione che integrino le notevoli conoscenze fin ad ora acquisite. L adattamento e un processo che richiede decisioni e azioni concertate con molti decisori e gruppi di interesse. Pertanto, solo un solido approccio partecipativo può garantire adeguate potenzialità di successo. L identificazione delle misure di adattamento deve essere fatta di volta in volta sulla base delle condizioni locali, ma può giovarsi di repertori piuttosto consolidati delle possibili misure. Il salto di qualità indispensabile consiste nell introduzione di un ottica intersettoriale per l identificazione delle sinergie e la limitazione dei possibili effetti collaterali indesiderati In attesa di sviluppare adeguati modelli per la scala locale, la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche può essere inizialmente sostenuta anche da analisi statistiche a scala distrettuale su serie storiche considerate non stazionarie 13

14 < Proposte d azione (SNAC, 2014) Tipologia: Soft : misure di ordine legislativo, amministrativo o gestionale tese a modificare i comportamenti dei cittadini e dei decisori politici. Grey : misure fisiche strutturali rivolte alla riduzione della vulnerabilità ai CC o all aumento della resilienza; Green : misure basate sull impiego dei sistemi naturali o sui servizi ecosistemici. Per priorità: Azioni a breve termine (da attuare entro il 2020) Azioni a lungo termine (da attuare oltre il 2020). 14

15 < Proposte d azione (SNAC, 2014) 15

16 < Proposte d azione (SNAC, 2014) 16

17 < Proposte d azione (SNAC, 2014) 17

18 < I passi verso il Piano Nazionale di Adattamenti ai CC Il MATTM ha approvato la SNAC con Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per il Clima e l Energia n. 86 del 16 giugno Entro il 31 dicembre 2016, il MATTM, mediante accordo da concludere in sede di Conferenza Stato-Regioni si impegna a definire attraverso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (PNACC): ruoli e responsabilità per l attuazione delle azioni e delle misure di adattamento nonché strumenti di coordinamento tra i diversi livelli di governo del territorio criteri per la costruzione di scenari climatici di riferimento alla scala distrettuale/regionale opzioni di adattamento preferibili valorizzando opportunità e sinergie stima delle risorse umane e finanziarie necessarie indicatori di efficacia delle misure di adattamento modalità di monitoraggio e valutazione degli effetti delle azioni di adattamento 18

19 < I passi verso il Piano Nazionale di Adattamenti ai CC L accordo disciplina altresì l istituzione, presso il MATTM: di un Forum permanente per la promozione dell informazione, della formazione e della capacità decisionale dei cittadini e dei portatori d interesse di un Osservatorio Nazionale, composto dai rappresentanti delle Regioni e delle rappresentanze locali, per l individuazione delle priorità territoriali e settoriali, nonché per il successivo monitoraggio dell efficacia delle azioni di adattamento 19

20 < I contenuti del Piano Nazionale di Adattamenti ai CC Quadro di riferimento operativo per la pianificazione dell adattamento a livello nazionale, ma soprattutto regionale e locale. 1. Analisi di contesto, Scenari climatici e vulnerabilità climatica: definizione e aggiornamento degli scenari climatici nazionali e individuazione degli impatti e delle vulnerabilità territoriali sulla base di un analisi del contesto nazionale. A tale fine saranno definiti Ambiti climatici omogenei 2. Azioni integrate di adattamento: definizione di Azioni integrate di adattamento per ciascuna Area climatica omogenea e modalità per la loro attuazione (ruoli, risorse e responsabilità) 3. Strumenti per la Partecipazione, il Monitoraggio e la Valutazione: definizione di linee guida per le fasi successive di monitoraggio e di valutazione degli effetti dei pacchetti di azioni di adattamento proposti. Individuazione di un percorso atto a garantire la partecipazione dei soggetti interessati sia alla fase di definizione che di attuazione del Piano (osservatorio e forum) 20

21 < La road-map del PNACC Clima attuale Scenari climatici RCP4.5 RCP8.5 Azioni di adattamento Azioni prioritarie per aree omogenee Indicatori di efficacia delle azioni integrate Monitoraggio e valutazione degli effetti Rischio, vulnerabilità e impatti Azioni integrate di adattamento Definizione del PNACC Aree climatiche omogenee Pressioni e vulnerabilità settoriali Modelli di governance per l attuazion e del Piano Risorse umane e finanziarie Programma di partecipazione degli stakeholder Definizione del PNACC 21

22 < Verso il PNACC La costruzione del Piano Nazionale di Adattamento ai CC segue un percorso condiviso di multilevel governance che coinvolge i diversi livelli di governo Un tavolo interregionale: è stato avviato il lavoro con il Tavolo Interregionale sui Cambiamenti Climatici della Commissione Ambiente ed Energia. Un tavolo interministeriale per la condivisione dei contenuti del piano per i diversi settori di interesse Un confronto a livello locale: la DGCLE si è proposta come animatore per la diffusione dell adattamento a livello locale. A tal fine è in fase di definizione un accordo di partenariato con la DG CLIMA della commissione europea e i rappresentanti del covenant of mayor e major adapt e il nuovo Covenant of mayors for Climate & Energy Un tavolo con i portatori di interesse e il partenariato economico-sociale 22

23 < Verso il PNACC: il Tavolo INTERMINISTERIALE Condividere lo stato di attuazione di percorsi di adattamento a livello nazionale da considerare all interno del Piano Nazionale Creare uno spazio di condivisione di best practice interministeriale Condividere lo stato delle conoscenze degli impatti e vulnerabilità e gli scenari per i settori di interesse Avere supporto e acquisire importanti elementi utili ai fini della definizione delle azioni integrate di adattamento per i settori di interesse 23

24 < Verso il PNACC: IL Tavolo INTERREGIONALE Fino ad ora 2 tavoli di lavoro (19 ottobre e 25 novembre 2015, maggio 2016): Obiettivi Valutare lo stato di attuazione di percorsi di adattamento a livello regionale e locale; Creare uno spazio di condivisione di best practice tra le regioni al fine di superare eventuali divari territoriali; Acquisire importanti elementi ai fini della definizione delle priorità di adattamento. 24

25 < Verso il PNACC: IL Tavolo INTERREGIONALE Apprendimenti Alcune regioni hanno una già una propria Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici regionali Alcune regioni stanno istituendo tavoli interassessoriali (governo del territorio, ambiente) Alcune regioni stanno provvedendo a verificare i propri strumenti di programmazione e pianificazione ordinaria al fine di orientare le azioni all adattamento (es. vedi POR) Alcune regioni hanno sottoscritto accordi per supportare (da un punto di vista finanziario e tecnico) gli enti locali sottoscrittori del Covenant of Mayor, Mayor Adapt e del futuro patto per la redazione dei Piani per il clima e l energia 25

26 < Verso il PNACC: IL Tavolo INTERREGIONALE Apprendimenti il piano/strategia di adattamento non deve essere uno strumento sovraordinato ma deve individuare i percorsi e le modalità per internalizzare l adattamento negli strumenti di programmazione europea, nazionale e regionale, e pianificazione ordinari; È fondamentale disporre di scenari climatici nazionali e regionali ad una buona risoluzione per poter definire vulnerabilità e impatti e costruire azioni efficaci ai diversi livelli di governo; È importante valutare i costi dell adattamento: soprattutto i costi della non azione. È importante integrare i criteri di adattamento nelle procedure ordinarie di autorizzazione (VIA/VAS) 26

27 < Verso il PNACC: il paternariato economico e sociale Costruire un tavolo con i rappresentanti di settori economici coinvolti o comunque che subiscono gli impatti (rischi e opportunità) dei CC: Settore idrico Settore assicurativo Settore energetico Settore turistico Settore idrico Edilizia abitativa Settore agricolo 27

28 < Verso il PNACC: il paternariato economico e sociale Il settore idrico dovrà effettuare massicci investimenti per far fronte alle irregolarità dei regimi idrologici. Per garantire il fabbisogno umano, agricolo ed industriale nell arco dell anno, sarà necessario realizzare bacini di raccolta integrati in una rete di interconnessioni idriche efficiente, al fine di compensare su scala nazionale eccessi e carenze di disponibilità Il settore agricolo è quello che maggiormente soffrirà il cambiamento dei parametri stagionali e dovrà evolvere verso nuove colture e pratiche agricole resilienti, migliorando le qualità organiche dei suoli per ridurre le necessità di irrigazione e contrastare l erosione. Il settore forestale deve prepararsi alla crescita del rischio di incendi e alla modifica degli areali e degli habitat delle specie vegetali Il settore energetico verrà messo a rischio dalle irregolarità nella distribuzione delle precipitazioni, che produrranno criticità non solo nel settore idroelettrico, ma anche in quello termoelettrico che fa largo uso di acqua per il raffreddamento e per la produzione di vapore. Altrettanto dicasi per le infrastrutture di trasporto dell energia (reti elettriche, gasdotti, oleodotti) 28

29 < Verso il PNACC: il paternariato economico e sociale Il settore del turismo dovrà rivedere in chiave adattiva le strutture e l offerta e lungo le coste prepararsi a fronteggiare la crescente erosione dovuta all innalzamento del livello del mare L edilizia abitativa dovrà affrontare lo spostamento delle esigenze di condizionamento termico dall inverno all estate e investire in efficienza e riqualificazione energetica e puntare all autoproduzione ed all autosufficienza energetica. Le aree urbane dovranno attrezzarsi con opere di raccolta e riciclo delle acque e realizzazione di interventi di contrasto e mitigazione delle ondate di calore Il settore assicurativo è stato il primo a registrare il peso economico dei cambiamenti climatici già in atto; negli ultimi 20 anni si è registrato in Europa un aumento esponenziale dei danni dovuti ad eventi meteorologici estremi, in particolare dovuti ad alluvioni e frane. Tutte le infrastrutture, dalle reti di trasporto agli impianti industriali, agli edifici abitativi e ai beni culturali, sono esposti al crescente rischio di danneggiamento. Opere di protezione, di consolidamento delle strutture, di riassetto idrogeologico, saranno sempre più convenienti rispetto ai danni crescenti e potrebbero costituire un elemento di innovazione ed un nuovo volano economico 29

30 30

31 GRAZIE PER L ATTENZIONE 31

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità TORINO 1 incontro di co-design 21 giugno 2017 Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità Andrea Masullo Unità di Assistenza Tecnica Sogesid SpA presso la Direzione

Dettagli

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna La Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna e le Politiche di Adattamento nel settore industriale Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Piano nazionale ed europeo di adattamento ai cambiamenti climatici

Piano nazionale ed europeo di adattamento ai cambiamenti climatici Piano nazionale ed europeo di adattamento ai cambiamenti climatici Rimini Ecomondo - Rete delle Reti Sostenibili Venerdì, 10 novembre 2017 Dr. Karl-Ludwig Schibel Alleanza per il Clima Italia Climate Alliance

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

I piani di adattamento climatico in ambito urbano Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Workshop Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia I piani di adattamento climatico in ambito urbano Andrea Filpa

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il concetto di adattamento Ridurre in maniera efficace il rischio e i danni derivanti dagli impatti negativi (presenti e futuri) dei CC; Trarre

Dettagli

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Piano di Adattamento della città di Bologna Il Piano di Adattamento della città di Bologna Ecomondo 2013 - Convegno "La gestione dell'acqua nel corso di eventi estremi e di contaminazioni repentine INTRODUZIONE Il concetto di adattamento agli impatti

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Laura MOSCA Coordinatore tecnico-scientifico Contratto di Foce Delta del Po Contratto di Foce

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

"Rapporto tra cambiamenti climatici e Dissesto Idrogeologico" TAVOLO 6 SESSIONE 1

Rapporto tra cambiamenti climatici e Dissesto Idrogeologico TAVOLO 6 SESSIONE 1 Premessa "Rapporto tra cambiamenti climatici e Dissesto Idrogeologico" TAVOLO 6 SESSIONE 1 Il Tavolo 6 Sessione 1 ha il non facile compito di affrontare il tema relativo al Rapporto tra cambiamenti climatici

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente Mirella Iacono - Città di Torino Torino 27 ottobre 2016 L IMPEGNO DI TORINO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente 20 maggio

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo M. Colacino (ISAC-CNR, Roma) Introduzione al problema Segnali del cambiamento del clima a scala globale e mediterranea Scenari climatici futuri Impatto

Dettagli

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume Lucca - Palazzo della Provincia 21 febbraio 2012 Massimo BASTIANI Ecoazioni Fiumi e dinamiche fluviali Paesaggi, territori, economie, comunità.. Un sistema

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo Carlo Cacciamani, Servizio IdroMeteoClima, 1. Stiamo già osservando un cambiamento del clima?

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale Geo - G.S.T. COORDINATORE

Dettagli

Verso un Contratto di Fiume Esino

Verso un Contratto di Fiume Esino Verso un Contratto di Fiume Esino Presentazione delle fasi ed articolazione del processo di Contratto di Fiume Massimo Bastiani Cosa è un Contratto di fiume "I contratti di fiume concorrono alla definizione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume Il Contratto di Fiume per il bacino del Po Dott. Francesco Puma Segretario Generale Autorità di bacino fiume Po Il bacino del fiume Po Il bacino del fiume Po rappresenta il più importante sistema fluviale

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale SCHEMA LOGICO Progetto Interreg Sustainability of the Land-Sea system for eco-tourism strategies PARTNER - Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno / Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Dettagli

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

Acqua, sostenibilità e partecipazione Convegno "Acqua, sostenibilità e partecipazione DALLA PARTECIPAZIONE ALLA NEGOZIAZIONE Ing. Giorgio Cesari Segretario Generale Autorità di bacino Fiume Tevere Università Niccolò Cusano 22 Marzo 2016 Inquadramento

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO Dal Congresso Mondiale sulla Conservazione della Natura (Barcellona, 4-14 ottobre 2008) L'evento ha riunito attorno alla IUCN (Unione mondiale per la conservazione

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli