FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura del capitolo Introduzione alle LAN Il progetto IEEE 802 LAN Ethernet LAN IEEE Cenni a LAN Token Ring Realizzazione di una rete locale Capitolo VII 1-2/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

2 Cosa si vuole costruire? Un sistema di comunicazione (di fatto un canale di comunicazione) che permette ad un insieme di stazioni di comunicare tra loro direttamente in un'area delimitata a velocità elevata Soluzione Reti Locali o LAN (Local Area Network) Sistema di comunicazione Come costruire una LAN? Ipotesi di partenza: ogni nodo deve poter comunicare direttamente con qualunque altro nodo della LAN Si é scelto di realizzare tale sistema di comunicazione utilizzando un canale ad accesso multiplo (anziché utilizzare molte connessioni punto-a-punto) Canale ad accesso multiplo n stazioni n(n-1)/2 link La soluzione adottata dalle LAN La soluzione non praticabile Capitolo VII 3-4/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

3 Realizzazione di una Rete Locale Uso di un canale condiviso di tipo broadcast Esempio: un conduttore sul quale sono attestate un insieme di stazioni collegate elettricamente in parallelo Altro esempio: un anello formato da tanti conduttori punto-a-punto che connettono circolarmente un insieme di stazioni, le quali, inviano sul circuito di trasmissione tutto ciò che ricevono dal circuito di ricezione La tipologia del canale (ad accesso multiplo) costringe a definire Un sistema di indirizzamento per le stazioni (in quanto si vogliono effettuare comunicazioni unicast anche in presenza di più di 2 stazioni connesse) Un insieme di regole di accesso al mezzo condiviso (in quanto 2 o più stazioni che nello stesso istante desiderano comunicare si vanno a scontrare nell'utilizzo del canale) Livelli architetturali coinvolti nelle LAN Quali funzionalità vengono definite da uno standard LAN? Codifiche (elettro/ottiche) di canale Protocollo d'accesso al canale Struttura (tracciato di header e trailer) delle frame da trasmettere Quindi gli standard LAN specificano i livelli 1 e 2 di una architettura a strati Application Presentation Session Transport Network DLC Physical OSI Model DLC DLC DLC Physical Physical Physical Canale ad accesso multiplo Local Area Network Capitolo VII 5-6/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

4 Reti Locali cablate (LAN( Wired) Una classificazione Topologia del canale di trasmissione Bus Anello Altre (albero,... ) Mezzo trasmissivo costituente il canale Doppino Cavo coassiale Fibra ottica Tipo di modulazione Banda base (Baseband) Banda larga (Broadband) Protocollo d'accesso multiplo al canale condiviso Accesso controllato (su domanda) Esempio: Token Passing Ring Accesso casuale Esempio: CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access, Collision Detection) Reti Locali cablate (LAN( Wired) Le topologie del canale di trasmissione Canale di trasmissione con topologia a bus Canale di trasmissione con topologia ad anello Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Capitolo VII 7-8/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

5 Reti Locali cablate (LAN( Wired) Le tipologie di modulazione Banda Base La sequenza di simboli (in genere bit) da trasmettere viene codificata in un segnale elettrico in cui una grandezza (tensione o corrente) può assumere un numero finito di valori discreti Non è infrequente trovare codifiche che utilizzano più di 2 valori di una grandezza fisica Banda Larga La sequenza di simboli da trasmettere modula una onda portante avente una certa frequenza Modulazione di ampiezza Modulazione di fase... Reti Locali senza fili (LAN( Wireless) Una classificazione Banda di frequenza utilizzata Banda dell'infrarosso Banda delle radiofrequenze (GHz) Tecnica di trasmissione A spettro diffuso (spread spectrum) Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) Struttura (topologia) della WLAN Peer-to-Peer (chiamata anche Ad Hoc Networking) Infrastructure Protocollo d'accesso al canale condiviso TDMA (Time Division Multiple Access) CDMA (Code Division Multiple Access) CSMA (Carrier Sense Multiple Access)... Capitolo VII 9-10/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

6 Posizionamento architetturale delle LAN Il mondo delle reti locali definisce un insieme di standard che coinvolgono i livelli 1 e 2 (Physical e DLC) del modello di riferimento OSI Le prime reti locali (Ethernet V1 e V2) si ebbero già dagli anni Settanta con standard più o meno "proprietari". La cosa spinse l'ieee (Institute of Electrical and Electronic Engineers) a far partire un progetto di standardizzazione, noto come Progetto 802 Livelli superiori (3-7) Data Link Control (2) DLC Ethernet LLC MAC Physical (1) Physical Ethernet Physical OSI Model Ethernet V1 e V2 Le LAN secondo IEEE 802 Il progetto IEEE 802 Caratteristica delle LAN conformi al modello IEEE 802: sdoppiamento del livello DLC Media Access Control (MAC) + Logical Link Control (LLC) Livelli Physical e MAC caratteristici di ogni specifico tipo di rete locale Unico protocollo LLC che maschera ai livelli superiori il particolare tipo di LAN IEEE Logical Link Control IEEE IEEE IEEE Media Access Control IEEE physical IEEE physical... IEEE physical Ethernet IEEE Token Ring IEEE Wireless LAN IEEE Capitolo VII 11-12/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

7 Il progetto IEEE 802 Media Access Control (MAC) Funzionalità contenute nel livello MAC Protocollo d'accesso al canale di trasmissione condiviso Protocollo di comunicazione (responsabile dell'incapsulamento più esterno), il quale di norma presenta le seguenti caratteristiche (quindi, in rari casi, ci possono essere delle eccezioni) Non confermato (solo in rari casi si utilizzano protocolli di livello MAC confermati) Connectionless Controllo parziale d'errore (solo verifica d'integrità della PDU) Nessun supporto di: Segmentazione/Frammentazione Garanzia di consegna in sequenza Protocol multiplexing Il progetto IEEE 802 Media Access Control (MAC) Esempi di livelli MAC in alcuni tipi di LAN MAC IEEE MAC per reti LAN Ethernet (naturalmente quelle conformi al modello IEEE 802) All'interno si hanno poi vari sottogruppi che distinguono le Ethernet a 10/100/1000 Mbps MAC IEEE MAC per reti LAN Token Ring Costituisce, in parte, un'eccezione a quanto enunciato nella slide precedente, in quanto può funzionare sia come protocollo non confermato che come protocollo confermato (in quest'ultimo caso prevede una PDU-ACK) Capitolo VII 13-14/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

8 Il progetto IEEE 802 Logical Link Control (LLC) Deriva da HDLC ed è specificato nel documento IEEE Definisce una propria PDU (chiamata LPDU) che poi diventa il Payload del sottolivello MAC Maschera ai livelli superiori (3 ) la particolare tipologia di LAN sottostante Si potrebbe definire un protocollo "versatile" in quanto si 'comporta' in modi diversi in base al tipo di servizio di comunicazione richiesto dal livello superiore (= svolge diverse funzioni protocollari) Svolge sempre la funzione di protocol multiplexing attraverso i campi DSAP e SSAP DSAP SSAP Control Payload Il tracciato della PDU IEEE Header LLC DSAP = Destination Service Access Point SSAP = Source Service Access Point Il progetto IEEE 802 Logical Link Control (LLC) Servizio Tipo 1 (LLC1): non connesso, non confermato Protocollo non confermato Connectionless Nessun supporto di: Segmentazione/Frammentazione Controllo degli errori Controllo di flusso Garanzia di consegna in sequenza Capitolo VII 15-16/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

9 Il progetto IEEE 802 Logical Link Control (LLC) Servizio Tipo 2 (LLC2): connesso, confermato Protocollo confermato di tipo Go-Back-n con n=127 (quindi numerazione delle LPDU con campo a 7 bit) Connection oriented Controllo completo degli errori (nella LPDU non sono presenti campi di controllo d'integrità in quanto tale funzione viene già svolta dai sottostanti MAC) Controllo di flusso (a finestra) Garanzia di consegna in sequenza Nessun supporto di: Segmentazione/Frammentazione Il progetto IEEE 802 Logical Link Control (LLC) Servizio Tipo 3 (LLC3): non connesso, confermato Protocollo confermato Connectionless Si tratta di un servizio "ibrido" raramente utilizzato, che realizza un trasferimento affidabile nei casi particolari in cui il traffico da inviare è costituito da un'unica LPDU Capitolo VII 17-18/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

10 Il progetto IEEE 802 La catena delle encapsulation Diversamente da Ethernet V1 e 2, le LAN conformi allo standard IEEE 802 comportano un doppio incapsulamento a livello 2 PDU LLC (LPDU) PDU MAC Messaggio del protocollo A PDU del livello 3 DSAP SSAP Control Messaggio del protocollo A PDU LLC Header MAC Messaggio del protocollo LLC Tail MAC PDU MAC LAN Ethernet Storia & Standard Negli anni Settanta il Dr. Robert M. Metcalfe presso i laboratori della Xerox costruisce il primo prototipo della LAN Ethernet. Successivamente viene formato un consorzio di 3 aziende (DIX = Digital, Intel, Xerox) per lo sviluppo di tale tecnologia 2 versioni della rete Ethernet (non-802) Ethernet V1 (un prototipo) Ethernet V2 o DIX Ethernet (la LAN che poi riscuoterà un grandissimo successo) Negli anni '80 la IEEE avvia il progetto 802 per la standardizzazione delle reti locali, prevedendo una 'propria' Ethernet il cui MAC viene specificato in IEEE Il primo schema della LAN Ethernet presentato da Robert M. Metcalfe nel Giugno 1976 alla National Computer Conference Capitolo VII 19-20/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

11 Standard Ethernet V2 Rete locale utilizzante un canale di trasmissione ad accesso multiplo con topologia a bus e controllo distribuito (cioè non è richiesta la presenza di alcuna stazione con ruolo di controllore) Unico mezzo fisico ammesso in Ethernet V2: cavo coassiale "spesso" ("thick coax cable") Protocollo d'accesso di tipo casuale (o a contesa) CSMA/CD = Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection Bit-rate del canale: 10 Mbps ( bps) "Tappi" di terminazione della linea (per evitare la riflessione dei segnali) T T Standard Ethernet V2 Caratteristiche di Physical e DLC Livello Physical Bit-rate del canale: 10 Mbps Codifica Manchester (Manchester encoding) Livello DLC (unico livello, in quanto lo sdoppiamento in MAC e LLC appartiene alla struttura IEEE 802 introdotta successivamente) Protocollo d'accesso: CSMA/CD Caratteristiche del protocollo di comunicazione: Non confermato Connectionless Error control: solo controllo di integrità della PDU Supporto di protocol multiplexing verso i protocolli di livello superiore Non vengono svolte le seguenti funzioni: controllo di flusso, controllo di ricezione in sequenza, frammentazione/segmentazione Capitolo VII 21-22/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

12 Standard Ethernet V2 Il canale di trasmissione Il cavo coassiale "spesso" (thick coaxial cable) usato da Ethernet V2 Copper center conductor Conductor insulation Aluminum sleeve PVC or Teflon jacket Standard Ethernet V2 Codifica elettrica dei simboli delle PDU Manchester encoding 0 = commutazione basso-alto sull'istante di metà bit 1 = commutazione alto-basso sull'istante di metà bit Un tale codice garantisce sempre un elevato numero di commutazioni del segnale, necessario alle stazioni per ricavare il sincronismo, qualunque sia la sequenza dei simboli da trasmettere V(t) t Capitolo VII 23-24/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

13 Standard Ethernet V2 Il formato della PDU (frame( Ethernet) Struttura della frame Ethernet V2 e significato dei campi Preamble Destination Address Source Address Type Payload (+ eventuale Padding) CRC Header Trailer Preamble 8 byte Preambolo iniziale; serve per sincronizzare le stazioni Destination Address 6 byte... Indirizzo della stazione destinataria Source Address 6 byte... Indirizzo della stazione mittente Type 2 byte... Data (+ ev. Padding) byte... CRC 4 byte... Identificativo del protocollo di livello superiore che cui appartiene il messaggio trasportato nel campo "Data" PDU (di livello superiore) trasportata + eventuali caratteri di riempimento Cyclic Redundancy Check Campo per il controllo di integrità della frame Standard Ethernet V2 Il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD Ogni stazione, prima di trasmettere, ascolta se il bus é libero (fase chiamata listen before talking); se é libero trasmette, se é occupato aspetta e trasmette non appena si libera (1-persistent) Due o più stazioni potrebbero iniziare quasi contemporaneamente una trasmissione senza accorgersi l'una dell'altra (a causa dell'esistenza di un periodo di vulnerabilità pari a 2τ, dove τ è il ritardo di propagazione tra le stazioni più lontane), generando quindi una collisione Una stazione in trasmissione si accorge dell'evento collisione poiché mentre invia i segnali sul bus (tramite il circuito Tx) contemporaneamente ne effettua una lettura (tramite il circuito Rx), operando poi un confronto (fase chiamata listen while talking) Rilevata una collisione, una stazione esegue le seguenti operazioni: Interrompe la trasmissione della frame ed invia una sequenza di jamming Ritenta la trasmissione dopo un tempo pseudocasuale (algoritmo truncated binary exponential backoff" spiegato più avanti) per un numero di volte non superiore a 16 Capitolo VII 25-26/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

14 Standard Ethernet V2 Il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD Il "jamming signal" Una volta che si verifica una collisione, ogni stazione coinvolta vuole essere certa che le altre stazioni "protagoniste" della collisione si accorgano di tale evento Ogni stazione quindi continua a trasmettere per un po' ("jamming signal") anche negli istanti immediatamente successivi alla rilevazione della collisione Trasmissione Trasmissione Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. La collisione deve durare un tempo minimo per potersi propagare sull'intero canale Standard Ethernet V2 Il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD Le specifiche della LAN Ethernet prevedono che le collisioni debbano sempre essere rilevate Problema della rilevazione della collisione da parte di una stazione Si supponga di avere 2 stazioni Ethernet connesse agli estremi di un bus avente ritardo end-to-end pari a τ secondi Se il tempo di trasmissione di una frame sul bus é troppo breve (< 2τ ), la stazione che invia tale frame potrebbe non accorgersi di una eventuale collisione con la trasmissione di un'altra stazione trasmissione trasmissione 2τ T Capitolo VII 27-28/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

15 Standard Ethernet V2 Il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD Soluzione al problema della rilevazione della collisione da parte di una stazione Lo standard Ethernet V2 sceglie τ max =25 µs (questo vincola la lunghezza del bus e il numero di eventuali dispositivi ripetitori di segnale) Considerando che C = bps, imponendo che il tempo di trasmissione della frame minima sia almeno 2τ max =50 µs, si ha: F min / 10 7 > 50*10-6 quindi F min > 500 bit che viene arrotondato a 512 bit (64 byte) Pertanto la dimensione minima di una frame trasmessa su una LAN Ethernet (non considerando il preambolo iniziale) deve essere pari a 64 byte Esiste anche un limite alla dimensione massima che è dato da 1518 byte (non considerando il preambolo iniziale) Questo limite è fondamentalmente dovuto ai requisiti minimi delle dimensioni dei buffer di tx/rx negli adattatori Ethernet Standard Ethernet V2 Il protocollo d'accesso a contesa CSMA/CD L'algoritmo truncated binary exponential backoff Si supponga che la trasmissione sia stata interrotta poiché é avvenuta la n-esima collisione nel corso dell'invio della stessa frame Il tentativo di ritrasmissione viene effettuato dopo r time-slot (1 time-slot = 51,2 µs cioé il tempo di trasmissione di 512 bit), dove r é scelto casualmente con equa probabilità nell'intervallo discreto indicato qui sotto Dalla formula si osserva che: L'estremo superiore dell'intervallo di scelta non cresce dopo il decimo tentativo Il tempo max di attesa per un tentativo di ritrasmissione é: 1023 x 51,2 µs = 52,3776 ms 0 r 2 con k k 1 = min ( n,10 ) Formula di calcolo del tempo di attesa per un tentativo di ritrasmissione, secondo l'algoritmo truncated binary exponential backoff" Capitolo VII 29-30/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

16 Standard Ethernet V2 Indirizzamento Tipologie di indirizzi Unicast Multicast Broadcast (Hex 'FFFFFFFFFFFF') Amministrazione dell'indirizzo unicast Universalmente amministrato Localmente amministrato Standard IEEE (LAN Ethernet secondo IEEE) Lo standard IEEE (pubblicato nel 1985 con il titolo "IEEE Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection (CSMA/CD) Access Method and Physical Layer Specifications") é molto simile allo standard Ethernet V2 sia a livello fisico che a livello MAC Stessa codifica Manchester Stesso protocollo d'accesso CSMA/CD Stesso sistema di indirizzamento (MAC Address) Stesse dimensioni di frame ( byte), mentre i tracciati hanno una differenza Su un unico segmento LAN è possibile far coesistere sia PDU Ethernet V2 sia PDU IEEE Capitolo VII 31-32/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

17 Standard IEEE I cablaggi Canale con topologia a bus realizzato tramite cavo coax (poi sono seguite evoluzioni verso UTP/STP e fibra) Cablaggi possibili di IEEE a 10 Mbps 10Base5 10Base2 10BaseT 10BaseF 10Broad36 (non diffuso) Standard IEEE Alcuni dati Caratteristiche fisiche di IEEE a 10 Mbps Velocità Distanza massima tra le stazioni più lontane 10 Mbps 4 km (caso di 2 fibre da 2 km ciascuna collegate da un repeater) Numero massimo di stazioni su una LAN 1024 Topologia Mezzo fisico Bus, Punto-a-Punto Coax RG213 (coax "thick") Coax RG58 (coax "thin") UTP/STP Fibra multimodale CATV Capitolo VII 33-34/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

18 Standard IEEE Alcuni dati Caratteristiche del sottolivello MAC di IEEE a 10 Mbps Slot Time 51,2 µs (512 bit) Unità di tempo di attesa prima di una ritrasmissione a fronte di una collisione Inter-Frame Gap 9,6 µs (96 bit) Distanza minima tra 2 frame consecutive Attempt Limit 16 Max numero di tentativi di ritrasmissione a fronte di fallimenti dovuti a una collisione Backoff Limit 10 Numero di tentativi oltre al quale non si aumenta più il range di valori all'interno del quale viene casualmente scelto il numero di time-slot da attendere prima di tentare una ritrasmissione Jam Size 32 bit Lunghezza della sequenza di jamming Max Frame Size 1518 byte Lunghezza massima della frame (esclusi il preambolo e SFD) Min Frame Size 64 byte Lunghezza massima della frame (esclusi il preambolo e SFD) Address Size 48 bit Lunghezza degli indirizzi Standard IEEE Il formato della frame Struttura della frame IEEE e significato dei campi Preamble SFD Destination Address Source Address Length Data Padding FCS Preamble Preambolo iniziale; serve per sincronizzare le stazioni SFD Start Frame Delimiter Segna l'inizio della frame Destination Address 6... Indirizzo della stazione destinataria Source Address 6... Indirizzo della stazione mittente Length 2... Lunghezza (in byte) del messaggio contenuto nella porzione "Data" Data Messaggio trasportato Padding Viene inserito, se necessario, per portare la lunghezza di "Data"+"Padding" almeno a 46 byte FCS 4... Frame Check Sequence Campo per il controllo di integrità della frame Capitolo VII 35-36/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

19 Standard IEEE Cablaggio 10Base5 10Base5 - Coax Cavo coassiale RG213 (lo stesso di Ethernet V2, chiamato anche "cavo giallo", "cavo thick", "cavo Ethernet") con impedenza caratteristica di 50 Ω; velocità 10 Mbps Lunghezza max del bus: 500 m (491.4 m se realizzato con più spezzoni) Max 100 stazioni per segmento distanti almeno 2,5 m 10Base5 - FOIRL In alternativa al cavo coassiale viene usata la fibra ottica Lunghezza max del bus: 1000 m T T Standard IEEE Cablaggio 10Base2 10Base2 Cavo coassiale RG58 (chiamato anche "cavo thin", "cavo Ethernet sottile") con impedenza caratteristica di 50 Ω; velocità 10 Mbps Lunghezza max del bus: 185 m Max 30 stazioni per segmento distanti almeno 0,5 m collegate attraverso connettori BNC T T Capitolo VII 37-38/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

20 Standard IEEE Cablaggio 10 BaseT Standard per la connessione punto-a-punto di 2 sole stazioni tramite un canale di tipo "twisted pair" ("doppino") con impedenza caratteristica di 100 Ω Velocità 10 Mbps La connessione di più di 2 stazioni viene resa possibile attraverso l'uso di dispositivi di interconnessione (es. Ripetitori multiporta o Hub) Lunghezza max del doppino: 100 m cavo "cross" Connessione prevista da 10BaseT cavo "dritto" Esempio di utilizzo di Hub per l'interconnessione di più segmenti LAN 10BaseT LAN Ethernet a 100 Mbps 2 diversi standard (incompatibili tra loro) riconosciuti e conformi alle specifiche dell'ieee IEEE 802.3u Noto come "Fast Ethernet" approvato nel 1995 Costruttori promotori: IBM, 3COM,... (Consorzio "Fast Ethernet Alliance") IEEE VG-AnyLAN Costruttori promotori: Hewlett-Packard Capitolo VII 39-40/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

21 Standard IEEE 802.3u (Fast Ethernet) Livello fisico diverso da quello usato da IEEE a 10 Mbps Diversa codifica (Fast Ethernet usa vari tipi di codifiche in funzione del tipo di cablaggio) Mezzo fisico: doppino o fibra Sostanzialmente stesso MAC di IEEE a 10 Mbps Stesso formato di frame di IEEE con le stesse limitazioni minime e massime Protocollo d'accesso: CSMA/CD LAN Ethernet a 1 Gbps (Gigabit Ethernet) Estensione a 1 Gbps dello standard IEEE definito per 10 e 100 Mbps Livello fisico ovviamente diverso da quello usato da IEEE a 100 Mbps Diversa codifica (in funzione del tipo di cablaggio) Mezzo fisico: doppino o fibra Sostanzialmente stesso MAC di IEEE a 100 Mbps Stesso formato di frame di IEEE con le stesse limitazioni minime e massime (con alcuni "aggiustamenti" spiegati nelle slide successive) Protocollo d'accesso: CSMA/CD Capitolo VII 41-42/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

22 LAN Ethernet a 1 Gbps (Gigabit Ethernet) Cablaggio 1000BaseT Standard Gigabit Ethernet su doppino UTP cat.5 (con utilizzo di tutte e 4 le coppie di conduttori) Distanza max 100 m. Come per 10BaseT e 100BaseT, 1000BaseT è uno standard di collegamento di 2 sole stazioni tramite cavo cross: nel caso le stazioni siano più di 2 è ovviamente necessario utilizzare un Dispositivo di interconnessione (es. un Hub) LAN Ethernet a 1 Gbps (Gigabit Ethernet) Per esigenze di compatibilità con IEEE e Fast Ethernet é stata mantenuta la stessa dimensione minima della frame (64 byte+ preamboli) A causa dell'elevato bit-rate del canale (1 Gbps), si potrebbe porre il problema della rilevazione della collisione da parte di una stazione mittente L'aumento del bit-rate accorcia il tempo di trasmissione della frame minima Sarebbe necessario accorciare ancor più la lunghezza max del canale rispetto a Fast Ethernet, cosa che rischierebbe di rendere Gigabit Ethernet inutilizzabile Per risolvere ciò Gigabit Ethernet usa una tecnica chiamata carrier extension Sul canale vengono trasmessi minimo 512 byte Le frame con lunghezza < 512 byte vengono 'allungate' con simboli di "padding" Capitolo VII 43-44/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

23 LAN Token Ring (cenni) LAN (ora non più utilizzata) proposta da IBM, costituita da un canale ad accesso multiplo con topologia a ring e controllo (parzialmente) centralizzato (è richiesta la presenza di una stazione con ruolo di controllore) Mezzo fisico ammesso da Token Ring: doppino (schermato) Protocollo d'accesso di tipo polling con assegnamento su domanda Token Passing Ring Bit-rate del canale: 4 Mbps o 16 Mbps frame dati token LAN Token Ring (cenni) Caratteristiche di Physical e MAC Livello Physical Bit-rate del canale: 4 Mbps o 16 Mbps Codifica Manchester Differenziale (Differential Manchester Encoding) Livello MAC Protocollo d'accesso: Token Passing Ring Caratteristiche del protocollo di comunicazione: Non confermato / Confermato (di norma si utilizza come non confermato) Connectionless Error control: solo controllo di integrità della PDU (se non confermato) completo con tecnica ARQ (se confermato) Non vengono svolte le seguenti funzioni: controllo di flusso, controllo di ricezione in sequenza, frammentazione/segmentazione, protocol multiplexing Capitolo VII 45-46/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

24 LAN Token Ring (cenni) Codifica elettrica dei simboli delle PDU Differential Manchester Encoding Codifica elettrica di un alfabeto costituito da 4 simboli: 0, 1, J, K C'é commutazione all'istante di metà simbolo: c'é una commutazione sull'istante di inizio simbolo -> Simbolo '0' non c'é una commutazione sull'istante di inizio simbolo -> Simbolo '1' Non c'é commutazione all'istante di metà simbolo ("violazione di codice"): c'é una commutazione sull'istante di inizio simbolo -> Simbolo 'K' non c'é una commutazione sull'istante di inizio simbolo -> Simbolo 'J' V(t) J K 1 0 t LAN Token Ring (cenni) Il protocollo d'accesso Token Passing Ring La stazione A deve inviare una PDU a D La stazione A cattura il token La stazione A invia una frame indirizzata alla stazione D A La stazione D riconosce la frame, ne copia i dati e aggiorna i flag in coda alla frame La stazione A riconosce che la frame é stata riconosciuta e copiata, la rimuove e rilancia il token F E B C D Capitolo VII 47-48/48 Copyright Ing. G. F. Rossi,

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo I Concetti di base sulle Reti Locali

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo I Concetti di base sulle Reti Locali Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

##!"$% &"$! &(! )& *, & #- Livello Data Link 1/71 4 ' ( & ( 0&/ 1 & / ( * / , 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71

##!$% &$! &(! )& *, & #- Livello Data Link 1/71 4 ' ( & ( 0&/ 1 & / ( * / , 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71 !" ##!"$% &"$! '&() &(! )& *(+ *, & #-.. Livello Data Link 1/71 ##/ +01 2 3 4 ' ( & ( && 0&/ 1 & / ( 5 6 * / /7, 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71 ##/89 ',, 2 /($ & 89, & ': ;

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Capitolo 5 (parte III) Cenni agli standard IEEE 802 per LAN

Capitolo 5 (parte III) Cenni agli standard IEEE 802 per LAN Appunti di Reti di Telecomunicazioni Capitolo 5 (parte III) Cenni agli standard IEEE 802 per LAN Introduzione... 1 Standard IEEE 802.3... 2 Cablaggio... 2 Codifica dei dati... 4 Protocollo MAC per lo standard

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

Le Reti in Area Locale

Le Reti in Area Locale Vincenzo Eramo Le Reti in Area Locale Reti in area locale (LAN) (1/2) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di una LAN Estensione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

IEEE ISO CSMA/CD

IEEE ISO CSMA/CD IEEE 802.3 - ISO 8802.3 CSMA/CD Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it Silvano Gai sgai@cisco.com 8023-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

5 - Reti locali parte A

5 - Reti locali parte A Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 5 - Reti locali parte A 1 Reti

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3. Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 3.2 1 Local Area Network Si tratta di reti con estensione geografica

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti in Area Locale (LAN)

Reti in Area Locale (LAN) Reti in Area Locale (LAN) A.A. 200-200 Docente: Vincenzo Eramo Reti in area locale (LAN) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

LAN. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione diretta punto a punto

LAN. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione diretta punto a punto LAN Vittorio Maniezzo Università di Bologna Comunicazione diretta punto a punto I computer sono collegati da canali a comunicazione diretta, ciascuno dei quali collega due calcolatori Topologie principali:

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSIA' DEGLI SUDI DI PAVIA A.A. 2009/10 - II Semestre REI DI CALCOLAORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 Lezioni di riferimento: 18, 19

ESERCITAZIONE 7 Lezioni di riferimento: 18, 19 ESERCITAZIONE 7 Lezioni di riferimento: 18, 19 Esempi di applicazione dei metodi di accesso multiplo nell'ambito delle reti locali (Ethernet e 802.3, Token Ring, Token Bus). IL SOTTOLIVELLO LLC Tutti gli

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010 1 15. Data link layer: Ethernet Ethernet e IEEE 802.3 2 Ethernet nasce come protocollo CSMA/CD da una collaborazione DEC/Intel/Xerox, standardizzato nel 1978 Pochi anni dopo viene pubblicato lo standard

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

IEEE (CSMA/CD)

IEEE (CSMA/CD) RETI I CALCOLATORI Terza Esercitazione IEEE 802.3 (CSMA/C) LIVELLO NETWORK LLC 802.2 Logical Link Control 8802.2 MAC 802.3 802.4 802.5 8802.3 8802.4 CSMA/C TOKEN BUS 8802.5 TOKEN RING 802.6 8802.6 QB FI

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Il livello 2, Data-Link, è suddiviso in due sottolivelli: - il sottolivello MAC (Media Access Control) - il sottolivello LLC (Logical

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Il progetto IEEE 802 (Local and Metropolitan Area Network) Interfaccia unificata con il livello network LIVELLO RETE Corso di Reti di Calcolatori Il progetto IEEE 802 LLC MAC 802.2

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1 Reti di calcolatori Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R5.1 : Medium Access Control I protocolli per decidere quale è la prossima stazione a trasmettere su un canale broadcast (detto

Dettagli

Le reti Ethernet e il data link

Le reti Ethernet e il data link Le reti Ethernet e il data link Dopo la fine degli anni '70 si diffusero rapidamente sul mercato, soprattutto statunitense, le reti LAN, reti di calcolatori locali con uso di canali trasmissivi ad alta

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Informatica per la P.A. e l'e-government

Master Universitario di I Livello in Informatica per la P.A. e l'e-government Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - A.A. 2003/04 Master Universitario di I Livello

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

3. Reti di accesso IEEE 802.X

3. Reti di accesso IEEE 802.X 3. Reti di accesso IEEE 802.X Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi Introduzione Le reti di accesso

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Lezione 31. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini. Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Lezione 31. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini. Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 31 Reti di calcolatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 31 1/30 Introduzione!

Dettagli

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1 Reti di elaboratori HW Sezione 4 Unità 1 1 Contenuto dell'unità Le basi delle reti Classificazione delle reti L'hardware delle reti I mezzi trasmissivi Cenni sulle reti e l'azienda 2 Reti di calcolatori

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli