Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili"

Transcript

1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili

2 Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo base di trasmissione è su mezzo trasmissivo condiviso (broadcast) Appare naturale voler estendere il concetto di LAN al mondo wireless che pure si basa su un mezzo condiviso 2

3 Wireless Extension Al contrario che per i sistemi radiomobili la comunicazione è diretta tra i terminali (non serve la Base Station!) Ma è possibile usare degli Access Point (AP) per accedere ad una rete infrastrutturata BSS Basic Service Set AP LAN (DS (DS-- Distribution System) AP BSS Basic Service Set ESS Extended Service Set 3

4 WLAN Protocollo per Wireless LAN standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineering) Accesso multiplo casuale simile a quello di Ethernet Supporta diverse modalità di trasmissione e diverse velocità a - 2 Mb/s banda ISM 2.4 GHz (obsoleto) b 11 Mb/s banda ISM 2.4 GHz In fase di standardizzazione: 54 Mb/s banda 5 GHz 4

5 IEEE : Trasmissione Radio Per poter usare la banda ISM (Industrial( Scientific Medical) ) occorre fare spread spectrum bit Codice di spreading DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) chip Σ bit B Processo di spreading nb 5

6 MAC: Accesso Multiplo MAC Physical Layer Convergence Procedure SL Physical Medium Dependent SL L accesso dell Ethernet è di tipo CSMA- CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detect) Ascolto il canale e trasmetto solo quando è libero Se collido smetto di trasmettere In ambito wireless Il carrier sense è limitato Il collision detect non si può fare 6

7 MAC: Accesso Multiplo Carrier Sense: problema del Hidden Terminal collisione collisione Collision Detect: Occorre trasmettere e ricevere allo stesso tempo Ricevitore accecato dal trasmettitore 7

8 MAC: CSMA/CA Si usa il CSMA-CA (Collision Avoidance) sorgente DIFS RTS DATA SIFS SIFS SIFS destinazione CTS ACK NAV (RTS) altre staz. NAV (CTS) Backoff casuale DCF (Distributed( Coordination RTS (Request( To Send) Function) CTS (Clear( To Send) Nei pacchetti RTS e CTS c è scritta la DIFS (Distributed( Inter durata della trasmissione Frame Space) Gli altri settano un contatore Virtual SIFS (Short IFS) CS chiamato NAV (Network Allocation Vector) 8

9 MAC: CSMA/CA (PCF) Point Coordination Function AP PIFS POL SIFS sorgente destinazione DATA SIFS ACK Si possono gestire priorità Si possono gestire traffici real-time con il meccanismo PCF Polling (PCF) Supertrama CSMA-CA (DCF) 9

10 802.11: Sicurezza WEP (Wired Equivalet Privacy) Autenticazione AP Chiave segreta condivisa (nota) Response ( data crittato con algoritmo RC4 usando la chiave) Challenge (data) De-crittatare messaggio. OK? Cifratura Sempre basata su una chiave nota a priori e algorimo RC4 10

11 Ad-Hoc Networking Ogni terminale può fungere da router Condivisione di file e risorse durante una riunione Scambio di informazioni tra sensori distribuiti Scambio di informazioni tra autovetture su una autostrada ecc. 11

12 Personal Area Network (PAN): PSTN, ISDN, LAN, WAN, xdsl Sostituzione dei cavi Supporto di voce e dati Uso di gateway personali per la connettività (cellulare, card WLAN, ecc.) Condivisione di dati tra dispositivi personali Accesso a reti infrastrutturate 12

13 Bluetooth TM Re Re danese del del medioevo, Harald Blaatand II, II, detto Bluetooth ( ) 981) Unificò la la Danimarca e la la Svezia Tecnologia radio A basso costo Raggio ridotto (10-20 m) Bassa complessità Piccole dimensioni Trasmissioni radio nella banda ISM 2.4 GHz Nato da un consorzio di costruttori E in fase di standardizzazione da parte di IEEE

14 Trasmissione radio 1 Mb/s (720 kb/s data rate) Sono definite 79 portanti nella banda ISM Frequency Hopping: ogni dispositivo radio usa in sequenza tutte le frequenze saltando da una all altra secondo una sequenza nota Accesso radio ordinato a divisione di tempo Una stazione assume il ruolo di master Le altre quello di slave 14

15 Bluetooth: Piconet Master Ci possono essere fino a 7 slave attivi Gli altri possono essere in stand-by Un stazione slave non può trasmettere se non in riposta a messaggi inviati dal master La sequenza di hopping viene fissata dal master, gli slave devono sincronizzarsi 15

16 Bluetooth: : Accesso radio Master SCO (Synchronous Connection Oriented) ACL (Asynchronous ConnectionLess) 16

17 Bluetooth: Scatternet Master Master Master/ Il concetto di ad-hoc networking di Bluetooth Una stazione può appartenere a più piconet e può svolgere anche differenti ruoli 17

18 Per maggiori informazioni: Specifiche: : Tutorial (BreezeCom( Wireless Communications) sss-mag.com/.com/pdf/802_11tut.pdf Libri: 18

19 Per maggiori informazioni: Bluetooth Specifiche Bluetooth bluetooth.com Specifiche: : Libri: 19

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge. Glossario Bluetooth ACK Acknowledge. ACL Acronimo di Asynchronous Connection Less. Una connessione asincrona a commutazione di pacchetto tra due dispositivi Bluetooth. I link di tipo ACL sono tipicamente

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7 - La comunicazione wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte IV) Wireless LAN: IEEE 802.11, BLUETOOTH Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2006/2007 Contenuti Introduzione: le trasmissioni wireless. IEEE 802.11-Wireless

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Modulo 7: Le comunicazioni wireless

Modulo 7: Le comunicazioni wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2015-2016 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7: Le comunicazioni wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Wireless LAN (WLAN) IEEE Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

Sottolivello MAC (Medium Access Control)

Sottolivello MAC (Medium Access Control) Cap. IV Sotto Livello MAC pag. 1 Sottolivello MAC (Medium Access Control) 4.1 Generalità Protocolli Multiple Access: Nelle reti broadcast uno dei principali problemi è stabilire quale elaboratore ha diritto

Dettagli

Il protocollo IEEE 802.11

Il protocollo IEEE 802.11 Il protocollo IEEE 802.11 1 - Introduzione La descrizione del IEEE 802.11 consente di comprenderne i concetti fondamentali, il principio di funzionamento e molte delle ragioni che stanno dietro alle caratteristiche

Dettagli

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless.

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless. Reti wireless Le reti wireless è più vulnerabile di una rete cablata. Le tecniche per controllare gli accessi sono due: filtraggio dell'indirizzo MAC: l'access point (AP è il dispositivo predisposto per

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11.

Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11. Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11. Elio Salvadori, Danilo Severina Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Maggio 2004 Technical Report # DIT-04-024 Nel periodo da Ottobre 2003 a Marzo

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Guida alle reti WIRELESS LAN

Guida alle reti WIRELESS LAN Guida alle reti WIRELESS LAN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LAN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri Alessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni INFOCOM DPT. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN Reti di Calcolatori Protocolli data link layer per Wireless LAN SOMMARIO Introduzione Protocolli 802.11 Aspetti legati alla Sicurezza nel wireless 2 Introduzione Wireless ( senza filo ) le informazioni

Dettagli

RETI WIRELESS. A cura di Agata Tringale

RETI WIRELESS. A cura di Agata Tringale RETI WIRELESS A cura di Agata Tringale 1 WIRELESS La nascita di Internet è stata senza ombra di dubbio una vera e propria rivoluzione, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche da quello socio-culturale.

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Scienze Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Michele Zanolli, Renato Lo Cigno 1 Aggiornato a luglio 2004 Sommario In questo documento verranno presentate

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Panoramica sulle reti wireless. Standard 802.11

Panoramica sulle reti wireless. Standard 802.11 TESINA PER IL CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Panoramica sulle reti wireless e Standard 802.11 Docente: Concettina Guerra Studente: Marco Benvegnù (436367/IF) Gruppo: Error404 Università di Padova Anno Accademico

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it IEEE 802.11b in breve IEEE 802.11b in breve Lo standard 802.11b è parte della famiglia degli standard IEEE 802 che riguarda le

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello Data Link. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, E-mail. 6 - Presentazione

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello Data Link. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, E-mail. 6 - Presentazione Reti di Calcolatori Il livello Data Link Università degli studi di Verona Dipartimento di Informatica Docente: Damiano Carra Livello Data Link 7 - Applicazione 6 - Presentazione 5 - Sessione 4 - Trasporto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless 1.1 - Caratteristiche generali 1 1.2 WPAN: Bluetooth, Zigbee e UWB. 3 1.3 Reti Locali Wireless (WLAN): 802.11... 8 1.3.1 Vantaggi e svantaggi

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte III) Reti Wireless (Wi-Fi, BLUETOOTH, WiMax) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Introduzione: le trasmissioni wireless. IEEE 802.11-Wireless

Dettagli

Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti in reti 802.11

Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti in reti 802.11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.1 Standard IEEE 802.11 (Wi-Fi) Prof. Raffaele Bolla dist

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a)

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a) Politecnico di Torino Anno Accademico 2001/2002 Corso di Reti di Calcolatori II Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a) Tania Cerquitelli Davide Patrucco Sommario

Dettagli

L esigenza di localizzare un utente mobile nasce, storicamente, soprattutto

L esigenza di localizzare un utente mobile nasce, storicamente, soprattutto Prefazione L esigenza di localizzare un utente mobile nasce, storicamente, soprattutto da motivi legati alla sicurezza. Infatti, una direttiva della Federal Communication Commission (FCC) ha imposto che

Dettagli

La famiglia di protocolli per reti locali IEEE 802.X

La famiglia di protocolli per reti locali IEEE 802.X La famiglia di protocolli per reti locali IEEE 802.X Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Limiti dei collegamenti punto-punto RS-232 (vecchia seriale), USB, Firewire sono protocolli

Dettagli

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Wireless Local Area Networks

Wireless Local Area Networks Corso di Telematica AA. 2002-2003 Franco Pirri Wireless Local Area Networks Gianluca Vannuccini Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

Tecnologie Wireless e standard IEEE 802.11. Indice. Vantaggi del wireless-3. Vantaggi del wireless-2. Corso di: Sicurezza su reti

Tecnologie Wireless e standard IEEE 802.11. Indice. Vantaggi del wireless-3. Vantaggi del wireless-2. Corso di: Sicurezza su reti Tecnologie Wireless e standard IEEE 802.11 orso di: Sicurezza su reti Prof. Alfredo De Santis A cura degli studenti: A. Sala, D. De Maio, P. Ambrosio, R. Aloisio Indice Wireless Introduzione al wireless

Dettagli

Introduzione. Introduzione.

Introduzione. Introduzione. Indice Indice. Indice. Introduzione Nel campo dell Informatica, delle Telecomunicazioni e delle Radiocomunicazioni la comunicazione senza aiuto di fili e cablaggio (in inglese definito come wireless) [1]

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Indice INTRODUZIONE... 4

Indice INTRODUZIONE... 4 Ringraziamenti Un ringraziamento particolare va alla mia famiglia che mi ha sostenuto in questi anni permettendomi di raggiungere questo obiettivo. Un sentito ringraziamento va a Dario che mi ha seguito

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

Analisi qualitativa di reti wifi attraverso l individuazione di parametri significativi e la rilevazione dello spostamento degli utenti

Analisi qualitativa di reti wifi attraverso l individuazione di parametri significativi e la rilevazione dello spostamento degli utenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Analisi qualitativa di reti wifi attraverso l individuazione di

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Prof. Raffaele Bolla Wireless! Le reti wireless sono reti in cui i terminali accedono

Dettagli

RETI WIRELESS LAN Paolo Vincenzo Moi. www.paolomoi.com

RETI WIRELESS LAN Paolo Vincenzo Moi. www.paolomoi.com RETI WIRELESS LAN Paolo Vincenzo Moi www.paolomoi.com 1 RETI WIRELESS LAN Generalità Le reti di telecomunicazioni si distinguono in reti: Wired (connessioni con fili) i dati vengono trasferiti attraverso

Dettagli

6. Wireless (Radiomobile e WLAN)

6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 6. Wireless (Radiomobile e WLAN) Prof. Raffaele Bolla Wireless! Le reti wireless sono reti in cui i terminali accedono

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

CAP 4 WLAN Wireless LAN

CAP 4 WLAN Wireless LAN CAP 4 WLAN Wireless LAN WLAN, detta anche Radio LAN, è l'insieme di tecnologie per realizzare una rete LAN senza fili, normalmente integrata in una LAN cablata; commercialmente sono dette anche reti WiFi

Dettagli

WLAN. Vantaggi delle WLAN

WLAN. Vantaggi delle WLAN WLAN Le reti locali wireless, o LAN wireless, stanno modificando il mondo delle reti di computer. Le aziende di tutto il mondo stanno implementando reti wireless indipendenti o in aggiunta a quelle cablate

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni TESI DI LAUREA MISURAZIONE DI CAPACITÀ SU LINK WIRELESS RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SESTA LEZIONE: LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: ZigBee Perché consente bassissimi consumi in virtù di un duty-cycle anche

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice Università di Roma La Sapienza Dip. INFOCOM RETI CELLULARI Docente: Andrea Baiocchi Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Convegno Wi-Fi C.I.S.A.R. Sabato 25 Ottobre 2003 Hotel La Giocca Roma Iw0gac Vito

Convegno Wi-Fi C.I.S.A.R. Sabato 25 Ottobre 2003 Hotel La Giocca Roma Iw0gac Vito Sabato 25 Ottobre 2003 Hotel La Giocca Roma Iw0gac Vito Argomenti L attuale normativa e le nostre Implementazioni Cosa vuol dire Wireless Lan Distanze coperte da una WWAN Cenni storici WWAN Esempi Pro

Dettagli

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Sommario. Guida alle reti WIRELESS LAN. 1. Tecnologia delle onde radio. Frequenze e canali (1)

Sommario. Guida alle reti WIRELESS LAN. 1. Tecnologia delle onde radio. Frequenze e canali (1) Guida alle reti WIRELESS LN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri lessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

2. OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEEE 802.11 E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2. OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEEE 802.11 E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO 2. OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEEE 802.11 E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO 2.1 LE RETI WIRELESS La rapida evoluzione della tecnologia di trasmissione "via etere" ha dato un nuovo impulso allo sviluppo dei

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Prof.ssa Chiara Petrioli Ufficio: Dip. di Informatica Via Salaria 113 3 piano stanza 311 Tel: 06

Dettagli

STUDIO DI RETI WIRELESS PER IL CONTROLLO DI INFRASTRUTTURE CRITICHE

STUDIO DI RETI WIRELESS PER IL CONTROLLO DI INFRASTRUTTURE CRITICHE STUDIO DI RETI WIRELESS PER IL CONTROLLO DI INFRASTRUTTURE CRITICHE Autore BOCCI ALESSANDRO Relatore GIULIANO BENELLI Correlatore GIOVANNI LUCA DAINO 2 A Pino, Fernando, Vittoria e Mario anche se non siete

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

3. Reti di accesso IEEE 802.X

3. Reti di accesso IEEE 802.X 3. Reti di accesso IEEE 802.X Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi Introduzione Le reti di accesso

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili Le Reti Wireless Analisi degli standard, delle componenti e della configurazione di una rete senza fili Introduzione alle trasmissioni senza fili Vantaggi, svantaggi e problematiche tipiche delle reti

Dettagli

Wireless LAN: tecnologie e applicazioni

Wireless LAN: tecnologie e applicazioni Tecnologie radio Wireless LAN: tecnologie e applicazioni MASSIMO COLONNA GIOVANNA D ARIA La nascita nell anno 1997 del primo standard IEEE 802.11 per le WLAN (Wireless Local Area Network) ha costituito

Dettagli

Reti di Te T l e e l c e o c m o u m n u i n c i a c z a io i n o i

Reti di Te T l e e l c e o c m o u m n u i n c i a c z a io i n o i Reti di Telecomunicazioni Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Cenni su reti di telecomunicazioni Reti in area geografica Rete telefonica, TV via cavo, rete radiomobile Reti in area locale

Dettagli

Reti Wi-Fi e sicurezza

Reti Wi-Fi e sicurezza Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica per il Management Reti Wi-Fi e sicurezza Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione

Dettagli